Sei sulla pagina 1di 1

Relazione n.

Tema:Misurazione di una lunghezza con il calibro,strumento di misurazione


costituito da una corpo fisso su sui scorre una corsoio, detto Nonio.
Obbiettivo:Misurare la lunghezza di pezzi di legno con il calibro ventesimale e
con una riga graduata e confrontare tali misure.
Strumenti:Calibro(-sensibilità 0,05 mm -portata 19 cm)\ Cubetti di legno
Disegno Tecnico:

Tabella:
Misura 1 36,35 mm
Misura 2 36,35 mm
Misura 3 36,45 mm
Misura 4 36,45 mm
Misura 5 36,35 mm

Esecuzione:Si posiziona l'oggetto da misurare tra i becchi inferiori del calibro.


Si leggono i millimetri sull'asta principale in corrispondenza della tacca che
precede lo 0 del nonio(strumento che permette la precisione nella lettura della
scala graduata di uno strumento di misura).Poi,si guarda nella scala del nonio la
prima tacca che si allinea con un asticella dell'asta principale.
Conclusione e Considerazioni:Confrontando le misure ottenute,si nota che
sono leggermente diverse tra loro e possono variare tra loro;ciò è dovuto agli
errori che esistono nelle misurazioni di un oggetto.Ci sono diversi tipi di
errori:sistematico,accidentale...Quindi,non riusciremo mai a trovare una misura
precisa di un oggetto a causa della presa di diversi errori di misurazione.

Potrebbero piacerti anche