Sei sulla pagina 1di 2

Relazione n.

Tema: Il Piano Inclinato


Obbiettivo:
1)Misurare la componente parallela al piano inclinato dalla forza di gravità
2)Determinare in presenza di attrito la forza equilibrante sul blocchetto
appoggiato al piano.
Materiali:
Goniometro(portata 50°- sensibilità 2°)\Dinamometro(portata 5N-sensibilità
0,05 N)\Asta metallica\Morsetto con gancio e con carrucola\Tre piedi.
Disegno Tecnico:

Tabella 1 :
Massa Massa Angolo (°) Forza(N)
Blocchetto(g) Blocchetto(kg)

145,46 0,14546 14 0,20

145,46 0,14546 10 0,10

Tabella 2:
Massa Carrello (g) Massa Carrello Angolo (°) Forza(N)
(kg)

145,71 0,14571 14 0,20

145,71 0,14571 10 0,10


Grafico:

Esecuzione:
Per svolgere questo esperimento,si utilizza un piano inclinato,un sistema
formato da una rampa con inclinazione variabile e graduato in gradi
sessagesimali,a cui è collegato un dinamometro.
-agganciare il peso(blocchetto) al dinamometro e appogiarlo sul piano inclinato
-aumentare lentamente la pendenza del piano fino ad arrivare all'angolo il quale
si vuole esaminare
-misurare con il dinamometro la forza(La forza d'attrito è uguale al valore della
forza che si misura sul dinamometro al momento dell' inizio del moto.
-Effettuare la stessa misurazione con un oggetto diverso(carrello) ottenendo
diversi valori dell' coefficiente di attrito statico.
Conclusioni:
Abbiamo infine dimostrato la validità della formula per calcolare la
componente parallela al piano inclinato.

Potrebbero piacerti anche