Sei sulla pagina 1di 24

MACROMOLECOLE:

PROTEINE: SONO FORMATE DA AMMINOACIDI; OLIGOPEPTIDI <10 AMMINOACIDI; POLIPEPTIDI 10-50


AMMINOACIDI; PROTEINE > 50 AMMINOACIDI; FUNZIONI DI TRASPORTO, CATALIZZATRICE (ENZIMI),
STRUTTURA, ORMONALE; PROTEINA HANNO STRUTTURA: PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA,
QUATERNARIA.

PRIMARIA: SEQUENZA DEGLI AMMINOACIDI CHE COSTITUISCONO LA CATENA PEPTIDICA;

SECONDARIA: STRUTTURA AD ALFA ELICA;

TERZIARIA: ULTERIORE ORGANIZZAZIONE COMPATTA DELLA MOLECOLA;

QUATERNARIA: ORGANIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DI PIU’ SUBUNITA’ (EMOGLOBINA).

DENATURAZIONE DELLE PROTEINE: PERDITA DI STRUTTURA QUINDI LA PROTEINA PERDE LA SUA


FUNZIONE; POSSIBILE RINATURAZIONE; LE CAUSE DELLA DENATURAZIONE POSSONO ESSERE PH,
TEMPERATURA, ECC…; OGNI PROTEINA SI E’ EVOLUTA PER FUNZIONARE IN UN PRECISO RANGE DI
CONDIZIONI AMBIENTALI.

POLISACCARIDI, CARBOIDRATI: GLUCIDI, CARBOIDRATI, ZUCCHERI POSSONO ESSERE PENTOSI (RIBOSIO E


DESOSSIRIBOSIO) O ESOSI (GLUCOSIO, FRUTTOSIO); MONOSACCARIDI 1 UNITA’, DISACCARIDI 2 UNITA’,
OLIGOSACCARIDI 2-10 UNITA’, POLISACCARIDI +10 UNITA’.

GLUCOSIO DUE MOLECOLE LEGATE DA LEGAME GLICOSIDICO; AMIDO HA LEGAMI ALFA, GLICOGENO
LEGAMI ALFA, CELLULOSA LEGAMI BETA;

POLISACCARIDI POSSONO ESSERE DI RISERVA, DI SOSTEGNO, COMPLESSI.

ACIDI NUCLEICI: DNA ED RNA; LE PIRIMIDINE (CITOSINA E TIMINA) SI TROVANO NEL DNA, LE PURINE
(ADENINA E GUANINA) SIA NEL DNA CHE NELL’RNA; NUCLEOTIDI SONO MATTONI DI DNA ED RNA.

DNA: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO; RNA ACIDO RIBONUCLEICO.

LA CELLULA PROCARIOTICA

RAPPORTO SUPERFICIE VOLUME MOLTO ELEVATO RISPETTO AD EUCCARIOTI; VELOCITA’ SCAMBI MOLTO
RAPIDA; RISPOSTA RAPIDA ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI; VELOCITA’ METABOLISMO; CRSCITA E POI
MOLTIPLICAZIONE.

DIMENSIONI MATTERI ESPRESSA IN MICROMETRI DIAMETRO O,1 O 0,8 MICROMETRI LUNGHEZZA ANCHE 3
O 8 MICROMETRI; MAI INFERIORE A 0,15 DI DIAMETRO PER CONTERE IL CONTENUTO CELLULARE; ARCHEA
SPESSO PIU’ PICCOLI, DIAMETRO ANCHE INFERORE A 0,1.

POCHE TIPOLOGIE MORFOLOGICHE; LA TIPOLOGIA MORFOLOGICA DIPENDE DALLA GENETICA E SERVE PER
FAR AVERE ALLA CELLULA LA MIGLIOE FITNESS POSSIBILE.

FORMA E DIMENSIONE SONO MOLTO IMPORTANTI: ASSORBIMENTO E DIFFUSIONE NUTRIENTI ED


ESIGENZE DI ADATTAMENTO E SOPRAVVIVENZA DI CIASCUNA SPECIE; IL NOME DI MOLTI GENERI PRENDE
ORIGINE DALLA FORMA; LA MORFOLOGIA NON E’ PREDITTIVA DELLA FISIOLOGIA E DEL METABOLISMO
CELLULARE.
COCCHI, BACILLI, ECC…

RIVESTIMENTI PROCARIOTICI SONO 2: MEMBRANA E PARETE: MEMBRANA SIMILE AD EUCARIOTI (DOPPIO


STRATO FOSFOLIPIDICO E PROTEINE; NEGLI EUCARIOTI COMPOSIZIONE FOSFOLIPIDICA DIFFERENTE
EMAGGIORE VARIETA’ DI PROTEINE CHE SVOLGONO FUNZIONI CHE NEGLI EUCARIOTI SONO SVOLTE DA
ORGANELLI CITOPLASMATICI; GENERALMENTE NEI PROCARIOTI SONO ASSENTI GLI STEROLI; MEMBRANA E’
CONFINE DEL CONTENUTO CELLULARE; E’ SEDE DI PROCESSI DI TRASPORTO E SECREZIONE DELLE
MOLECOLE; HA UNA FUNZIONE IMPORTANTE NEI PROCESSI DI DIVISIONE CELLULARE; E’ SEDE DI PROCESSI
RESPIRATORI E FOTOSINTESI; SEDE DI SINTESI DI COMPONENTI CELLULARI.

MEMBRANA CELLULARE HA UNO SPESSORE DI CIRCA 6-8 NANOMETRI.

REGOLA GLI SCAMBI CON L’AMBIENTE; OMEOSTASI: CONDZIONI CELLULARE INDIMENDENTI DAI
CAMBIAMENTI DELLE CONDIZIONI ESTERNE (ES.PH) MA NON PROTEZIONE DA LISI OSMIìOTICA; LISI
MEMBRANA EQUIVALE A MORTE CELLULARE.

LE MODIFICAZIONE DELLA MEMBRANA SONO CONSEGUENTI E CONNESSE AD ATIVITA’ METABOLICHE.

FOSFOLIPIDI DELLE MEMBRANE BATTERICHE SONO IN MAGGIORANZA SATURI; RAPPORTO SATURI


INSATURI CONTRIBUISCE ALLA VISCOSITA’ DELLA MEMBRANA; I DOPPI LEGAMI NE DIMINUISCONO LA
VISCOSITA’ COSI’ COME L’ISOMERIA CIS DEI DOPPI LEGAMI; CAMBIAMENTI NEL GRADO DI SATURAZIONE
POSSONO AVVENIRE IN SEGUITO A STIMOLI AMBIENTALI E GRAZIE AD ALCUNI ENZIMI (ES.DESATURASI;
ACCORCIAMENTO O ALLUNGAMENTO ACIDI GRASSI, ACIDI GRASSI RAMIFICATI, INTRODUZIONE
ELIMINAZIONE DEI DOPPI LEGAMI.

ALCUNI PROCARIOTI POSSONO CONTENERE OPANOIDI: SONO DELLE MOLECOLE PLANARI RIGIDE,
STRUTTURALMENTE SIMILI AGLI STEROLI, CHE SVOLGONO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA
STABILIZZAZIONE DELLA MEMBRANA E NELL’ADATTAMENTO A CONDIZIONI AVVERSE.

PROTEINE DI MEMBRANA: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA(TRANSMEMBRANA): DOMINI IDROFOBICI


NELL’INTERSTRATO E IDROFILI A CONTATTO CON CITOPLASMA ED ESTERNO; PROTEINE ANCORATE ALLA
MEMBRANA; PROTEINE PERIFERICHE.

MEMBRANA E’UNA PARETE SELETTIVA E HA UNA SCARSA PERMEABILITA’.

PROTEINE DI TRASPORTO: SPECIFICITA’, DOMINI ALFA-ELICA; 2 POSSIBILITA’ PER IL PASSAGGIO DI SOLUTI:


STRUTTURA PROTEINE RICCHE IN ALFA-ELICA CONSENTE TRASPORTO, CAMBI CONFORMAZIONALI

TRASPORTO TRANSMEMBRANA: ATTIVO E PASSIVO; PASSIVO(DIFFUSIONE FACILITATA’) MOLECOLE


ATTRAVERSANO MEMBRANA LIBERAMENTE (ATTRAVERSANDO PROTEINE TRANSMEMBRANA) SECONDO
GRADIENTE: NESSUN CONSUMO ENERGETICO, ATTIVO SOLUTI ATTRAVERSANO LA MEMBRANA CONTRO
GRADIENTE (ATTRAVERSANDO PROTEINE TRANSMEMBRANA) CON CONSUMO ENERGETICO.

TRASPORTO PASSIVO: IN TRANSMEMBRANA ATTRAVERSO ACQUAPORINE E LEGAMI IONICI(PER INGRESSO


DI Na+ e K+)(SPECIFICITA’).

TRASPORTO ATTIVO: ATTIVO PRIMARIO(IDROLISI ATP), ATTIVO SECONDARIO (SECONDO GRADIENTE


ELETTRONICO DI MEMBRANA), DI GRUPPO (TRASFERIMENTO GRUPPO FOSFATO).

PARETE CELLULARE: MAGGIOR PARTE DEI PROCARIOTI POSSIEDE PARETE CELLULARE GRAM+ E GRAM-;
ASSETE NEI TENERICUTES CHE POSSIEDE OPANOIDI; LE FUNZIONI PRINCIPALI RISIEDONO NELLA
PROTEZIONE DA EVENTI MECCANICI E CONTRASTA PRESSIONE OSMOTICA INTERNA ALLA CELLULA; FORMA
CELLULARE; ADEGUATA POROSITA’, PEPTIDOGLICANO O MUERINA ESCLUSIVO DI CELLULE BATTERICHE;
ARCHE HANNO PSEUDO MUERINA.
GRAM+ POSSIEDONO PEPTIDOGLICANO E MEMBRANA PLASMATICA, GRAM- MEMBRANA ESTERNA,
PEPTIDOGLICANO, SPAZIO PERIPLASMATICO, MEMBRANA PLASMATICA.

CELLULE BATTERICHE CONTENUTE IN LIQUIDO ISOTONICO SOPRAVVIVONO ANCHE SENZA PARETE.

GRAM+: ACIDI TEICOICI E LIPOTEICOICI; AICIDI TEICOICI SONO FORMATI DA POLIMERI DI RIBITOLO
FOSFATO O GLICEROLO FOSFATO LEGATI A D-ALANINA E POLIMERI DI RESIDUI GLICOSILICI.

GRAM-: LPS (LIPOPOLISACCARIDE); LIPOPROTEINE.

NECESSARIA COLORAZIONE DELLE CELLULE PER INDIVIDUARE LA MORFOLOGIA CELLULARE.

INDIVIDUARE QUINDI ATTRAVERSO COLORAZIONE GRAM+ E GRAM-: COLORAZIOEN PRIMARIA,


MORDENTE, DECOLORAZIONE, COLORAZIONE DI CONTRASTO: TUTTI E DUE I GRAM SI COLORANO DI
VIOLETTO, COLORANTE DOPO AVER APPLICATO IL MORDENTE VIENE LEVATO DAI GRAM-, ALLA FINE
AVREMMO GRAM+ VIOLA E GRAM- ROSSI.

APPENDICI E STRUTTURE: INTERAZIONE CON L’AMBIENTE CIRCOSANTE; SCAMBIO DI MATERIALE


GENETICO, MOVIMENTO, PROTEZIONE, ANCORAGGIO.

FALGELLI: GRAM+ E GRAM-

FIMBRIE O PILI: ESCLUSIVI DEI GRAM-

RAPPRESENTANO UN CRITERIO DI RICONOSCIMENTO TASSONOMICO.

FIMBRIE E PILI SONO APPENDICI DI NATURA PROTEICA (PILINA) TIPICHE DEI GRAM-, CIRCA 1 MICROMETRO
DI LUNGHEZZA;

FIMBRIE: POSSONO ESSERE NUMEROSE SULLA SUPERFICIE CELLULARE, ADESIONE ALLE SUPERFICI, TESSUTI
ANIMALI, SUPERFICI SOLIDE IN AMBIENTE ACQUAICO, SUPERFICI VEGETALI, PARTICELLE DI SUOLO.

PILI: SONO SIMILI ALLE FIMBRIE MA MENO NUMEROSI E PIU’ LUNGHI, SONO SITI DI ATTACCO VIRUS.
DIVERSE CLASSI IN BASE A STRUTTURA E FUNZIONE: CONIUGAZIONE (PILI SESSUALI), ADESIONI DEI
PATOGENI AD OSPITI PER INFEZIONE, FUNZIONI DI MOVIMENTO.

FLAGELLI: LUNGHE APPENDICI FLESSIBILI DI NATURA PROTEICA (FLAGELLINA), SIMMETRTIA ELICOIDALE


ATTORNO A CAVITA’, NON SONO VITALI E POSSONO ESSERE RIGENERATI, COSTITUITO DA FILAMENTO
GANCIO E CORPO BASALE; CORPO BASALE RESPONSABILE DEL MOVIMENTO E DELL’ANCORAGGIO DEL
FLAGELLO; MOVIMENTO PROPULSORE ROTATORIO ATTORNO ALL’ASSE DEL FLAGELLO; ENERGIA RICHIESTA
OTTUNUTA ATTRAVERSO LA FORZA PROTON MOTRICE; CHEMIOTASSI E FOTOTASSI.

FLAGELLO NEI GRAM- ALLA BASE HA ANELLI L P S M, I GRAM+ SOLO S M.

MOBILITA’ FLAGELLARE: MOVIMENTO A SCATTI (VELOCE), MOVIMENTO IN LINEA RETTA (LENTO)

I FENOMENI DI MOVIMENTO SI POSSONO CAUSARE IN BASE A : CONTENUTI SPECIFICI CHIMICI QUINDI


GRADIENTI CHIMICI (CHEMIOTASSI), O IN BASE ALL’ATTRAZIONE DELLA LUCE CON UNA LUNGHEZA D’INDA
TALE DAL FAR MUOVERE LA CELLULA (FOTOTASSI); IN BASE A PRESENZA DI OSSIGENO MOLECOLARE
(AEROTASSI).

ESISTE UNA MOBILITA’ PER SCIVOLAMENTO SU SUPERFICI SOLIDE (ES. CYTPHAGA): BASATO SULLA
EMISSIONE DI SOSTANZE MUCILLAGINOSE ALL’ESTERNO DELLA CELLULA.

RIVESTIMENTI EXTRACELLULARI: STRATO S (S-LAYER), CAPSULA, STRATI MUCOSI, GUAINA; ESTERNI ALLA
PARETE; FUNZIONE DI PROTEZIONE O ADESIONE.
STRATO S: PRESENTE IN ALCUNI BACTERIA ED ARCHEA; NON VITALE; NATURA PROTEICA O GLICOPROTEICA;
NEI GRAM+ RICOPRE LA SUPERFICIE ESTERNA DEL PEPTIDOGLICANO; NEI GRAM- ADERISCE O PENETRA
NELLA MATRICE DELLA MEMBRANA ESTERNA; RICOPRE INTERAMENTE LA PARETE CELLULARE ED E’
PRESENTE IN TUTTE LE FASI DI CRESCITA.

IN MOLTI ARCHEA RAPPRESENTA IL SOLO INVOLUCRO ALL’ESTERNO DELLA MEMBRANA CELLULARE E


PROTEGGE DA LISI OSMOTICA; GENERALMENTE SI TRATTA DI UN SINGOLO STRATO.

STRATO S COSTITUITO DA SUE SUBUNITA’ UGUALI CHE SI RIPETONO IN MODO ORDINATO FORMANDO
STRUTTURE CRISTALLINE; DISGREGAZIONE MEDIANTE DETERGENTI E RIASSOCIAZIONE IN VITRO;
INDIVIDUATI RECETTORI DI BATTERIOFAGI E COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI DI ADESIONE.

CAPSULA: MATRICE POLISACCARIDICA; NON VITALE PER LA CELLULA; STRUTTURA PROTETTVA DI MATRICE
POLISACCARIDICA ESTERNA ALLA CELLULA CHE PER LA SUA VISCOSITA’ NON SI ALLONTANA DA
QUEST’ULTIMA E FUNGE ANCHE DA PROTEZIONE.

STRATI MUCOSI: RESPONSABILI DELLA MOTILITA’ PER SCIVOLAMENTO; BATTERI SCIVOLATORI SONO
CARATTERIZZATI DALLA SECREZIONE DI UNA SOSTANZA MUCOSA IN PARTE PERSA NELLA SCIA DI
TRAIETTORIA DELL’ORGANISMO.

GUAINE: ALCUNI BATTERI SINTETIZZANO UNO STRATO DENSO E RESISTENTE E ORGANIZZATO FORMATO DA
POLISACCARIDI E AMINOUCCHERI; BATTERI PRESENTI IN POSTI DOVE VI E’ CORRENTE E GUAINA PROTEGGE
DA EVENTUALI TURBOLENZE.

AGGREGATI DI CELLULE: CIANOBATTERI, TRICOMA; ACTINO BATTERI, PSEUDOMICELIO.

CITOPLASMA: 70-80% ACQUAE 20-30% PROTEINE AMMINOACIDI ACIDI NUCLEICI ZUCCHERI GRASSI
VITAMINE IONI INORGANICI; DENSO, TRASPARENTE ED ELASTICO; ELEVATA CONCENTRAZIONE DI
RIBOSOMI.

I COMPONENTI COSTITUTIVI SONO : NUCLEOIDE, RIBOSOMI.

I CORMI DI INCLUSIONE (COMPONENTI DI ADATTAMENTO) SONO: POLIMERI DI RISERVA, MAGNETOSOMO,


CARBOSSISOMI, CLOROSOMI, TILACOIDI, VESCICOLE, PLASMIDI.

NUCLEOIDE: REGIONE RELATIVAMENTE TRASPARENTE IN CUI E’ CONTUNUTO MATERIALE CROMOSOMALE


ASSOCIATO A PROTEINE; COSTITUITO DA UNA MOLECOLA DI DNA A DOPPIA ELICA E FORMA CIRCOLARE; IN
TUTTA LA SUA LUNGHEZZA PUO’ RAGGIUNGERE 1 mm.

RIBOSOMI: SONO DEPUTATI DELLA SINTESI PROTEICA; COSTITUITI DAL 60% RNA E 40% PROTEINE;
POSSONO ESSERE DEBOLMENTE ASSOCIATI ALLA MEMBRANA PLASMATICA; RESPONSABILI ASPETTO
GRANULARE DEL CITOPLASMA; DURANTE LA TRADUZIONE (SINTESI MRNA) FORMAZIONE DI
POLIRIBOSOMI; 2 SUBUNITA’: 1 30S, 2 50S; SEQUENZA RNA 16S PER PROC E 18S PER EUCA USATI PER
ALBERO FILOGENETICO, ALCUNI ANTIBIOTICI BLOCCANO L’ATTIVITA’ RIBOSOMIALE

PLASMIDI: DNA EXTRACROMOSOMICO; DNA GENETICAMENTE NON FONDAMENTALE; FAVORISCONO LA


CRESCITA DI UN ORGANISMO IN UN AMBIENTE PARTICOLARE; GENOMA BATTERICO: DNA CROMOSOMICO
+ DNA EXTRACROMOSOMICO, POSSONO REPLICARSI AUTONOMAMENTE E RIMANGONO NELLA CELLULA
PER DIVERSE GENERAZIONI; DA 1/20 A 1/100 DELLA DIMENSIONE DI UN CROMOSOMA; CONTENGONO 50
O 100 GENI, POSSONO ESSERE TRASFERITI DA UNA CELLULA ALL’ALTRA (TRASFERIMENTO GENICO
ORIZZONTALE); ALCUNI OVVERO GLI EPISOMI POSSONO INTEGRARSI CON IL CROMOSOMA E NON SI
REPLICANO PIU’ IN MODO INDIPENDENTE MA SOLO SEGUENDO LA CRESCITA DEL CROMOSOMA, SI PUO’
SEPARARE DAL CROMOSOMA.
POLIMERI DI RIVERSA: SE UNA CELLULA CRESCE CON ELEVATA CONCENTRAZIONE DI NUTRIENTI E’ IN
GRADO DI ACCUMULARLI CHE VENGONO DEMOLITI IN CONDIZIONI DI INSUFFICIENZA DI NUTRIENTI;
GLICOGENO E AMIDO PER ESEMPIO POSSONO ESSERE DEMOLITIE VANNO A FORMARE DEI POLIMERI DI
RISERVA; NEI BATTERI CHE NON ACCUMULANO POLIMERI DI RISERVA RIBOSOMI ED RNA SERVONO DA
RISERVA ENERGETICA; VOLUTINA E GRANULI METACROMATICI.

VESCICOLE GASSOSE: SOTTILE INVOLUCRO PROTEICO CHE FORMANO UNO SPAZIO CAVO CON CONTENUTO
DI GAS; FORNISCONO GALLEGIABILITA’ AI PROCARIOTI ACQUATICI E PERMETTONO SPOSTAMENTI
VERTICALI IN AMBIENTI ACQUATICI; MEMBRANE PROTEICHE IMPERMBEABILI ALL’ACQUA E PERMEABILI AI
GAS, 45 200 NANOMETRI; EFFICIENZA DI MOVIMENTO MAGGIORE CHE CON FLAGELLI.

MAGNETOSOMI: MICROCRISTALLI DI FERRO AVVOLTI DA UNA MEMBRANA SEMPLICE A FORMARE UNA


VESCICOLA; BATTERI ACUQATICI, MICROAEROFILI, MOBILI; LA SINTESI PREVEDE: FORMAZIONE DI
VESCICOLE; IMMAGAZZIMENTO FERRO DA PARTE DI UN MICRORGANISMO, TRASPORTO DI Fe NELEL
VESCICOLE, MINERALIZZAZIONE Fe; ORGANIZZATI IN CATENE PARALLELE ALL’ASSE LONGITUDINALE DELLA
CELLULA; CONSENTONO DI ORIENTARSI LUNGO IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE.

CARBOSSISOMI: INCLUSIONI AVVOLTE DA MEMBRANA MONOSTRATIFICATA CONTENENTI LA RUBISCO;


PRESENTI IN ALCUNI BATTERI CHEMOAUTOTROFI E IN TUTTI I CIANOBATTERI; SE CO2 LIMITATA BATTERI
AUMENTO LA SINTESI DELLA RUBISCO.

CLOROSOMI: SISTEMA DI MEMBRANE MONOSTRATIFICATE COINVOLTE NEL PROCESSO FOTOSINTETICO;


PRESENTI NEI BATTERI VERDI, SULFUREI, BATTERI VERDI FILAMENTOSI; FORMA ELISSOIDALE APPIATTITA E
SONO APPOGGIATI ALLA MEMBRANA CITOPLASMATICA; CONTENGONO CENTRI DI REAZIONE A
FOTOSINTESI.

TILACOIDI: MEMBRANE A DOPPIO STRATO LAMELLARI IN CUI SONO LOCALIZZATI I PIGMENTI


FOTOSINTETICI DEI CIANOBATTERI; OCCUPANO BUONA PARTE DEL CITOPLASMA.

CRESCITA MICROBICA: UN MICRORGANISMO E’ CONSIDERATO VITALE SOLO SE IN GRADO DI


MOLTIPLICARSI; GRAN PARTE DEI MICRORGANISMI PRESENTI IN NATURA NON SONO STATI COLTIVATI;
SIGNIFICATO DIVERSO DI CRESCITA PER PROCARIOTI E EUCARIORI PLURICELLULARI; PROCARIOTI ATTUANO
SCISSIONE BINARIA E GEMMAZIONE; EUCARIOTI GEMMAZIONE E RIPRODUZIONE.

GEMMAZIONE: MODALITA’ MENO COMUNE DEI BATTERI; CELLULA MADRE EMETTE ESTROFLESSIONE,
FORMAZIONE DI UNA PICCOLA GEMMA, ACCRESCIMENTO DELLA GEMMA, DISTACCAMENTO DELLA
GEMMA PER STROZZATURA, CELLULA MADRE MANTIENA PROPRIA IDENTITA’.

MICRORGANISMO VIVO E VITALE QUANDO E’ IN GRADO DI DARE PROGENIE; MICRORGANISMO VIVO MA


NON VITALE QUANDO TRASCRIVE IL PROPRIO DNA IN MRNA MA NON E’ IN GRADO DI DARE PROGENIE;
MICRORGANISMO MORTO QUANDO NON TRASCRIVE IL PROPRIO DNA IN MRNA; MICRORGANISMO VIVO
MA NON COLTIVABILE QUANDO E’ IN GRADO DI DARE PROGENIE SOLO NELL’AMBIENTE IN CUI VIVE.

TEMPO GENERAZIONALE DIPENDE DA ENOMENI AMBIENTALI E GENETICI; IN CONDIZIONI OTTIMALI IL


TEMPO GENERAZIONALE E’ DIFFERENTE TRA LE DIVERSE SPECIE; IL TEMPO GENERAZIONALE E’ UNA
MISURA CHE INDICA IN QUANTO TEMPO UNA SPECIE E’ IN GRADO DI RADDOPPIARSI NELLA SUA FASE
ESPONENZIALE ED E’ DETERMINATO IN CONDIZIONI OTTIMALI.

I PARAMETRI DI CRESCITA SONO INFLUENZATI DALLA SPECIE MICROBICA E DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI;
L’ANDAMENTO DELLA CRESCITA VIENE MISURATO IN SISTEMI CHIUSI (COLTURE BACH); IN UN SISTEMA
CHIUSO UNA SPECIE SEGUE UNA DETERMINATA CURVA CHIAMATA CURVA CI CRESCITA; LA CURVA DI
CRESCITA E’ UN ESPRESSIONE GRAFICA IN UN GRAFICO SEMILOGARITMICO DELL’ANDAMENTO DELLA
CRESCITA MICROBICA.

SISTEMI APERTI: UN ESEMPIO DI SISTEMA APERTO E’ IL SUOLO; EQUILIBRIO/CRESCITA CONTINUA.

SISTEMI CHIUSI: SPECIE COLTIVATA IN SISTEMI CHIUSI E POSSIAMO NOTARE DIVERSE FASI: FASE DI
LATENZA IN CUI NON SI VERIICA NESSUNA DIVISIONE CELLULARE; FASE DI CRESCITA ESPONENZIALE IN CUI
IL NUMERO DI MICROBI SI RADDOPPIA SEGUENDO UN ANDAMENTO COSTANTE DURA FINCHE’ NON
VENGONO ACCUMULATI TUTTI I METABOLITI; FASE STAZIONARIA IN CUI DIVISIONE E MORTE SONO
PERFETTAMENTE BILANCIATE; FASE DI MORTE IN CUI VI E’ UN DECLINO DELLA CRESCITA E LE MORTI SONO
SUPERIORI ALLE DIVISIONI.

MISURA DELLA CRESCITA MICROBICA: DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI MICRORGANISMI PRESENTI IN


UNA DATA MATRICE; METODI POSSONO ESSERE DIRETTI O INDIRETTI.

DIRETTI: SI CONTANO TUTTE LE CELLULE NELLA MATRICE MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN MICROSCOPIO;

INDIRETTI: SI CONTANO SOLO LE CELLULE VITALI SENZA UTILIZZARE MICROSCOPIO, SCEGLIENDO MEZZO DI
COLTURA ED INCUBAZIONE SI SELGONO GLI ORGANISMI DA CONTARE. (MISURE DELLA TORBIDITA’).

DILUIZIONI SERIALI DECIMALI, IL DIULENTE E’ IL RINGER. SOLUZIONE ISOTONICA MA PRIVA DI C, N, E ALTRI


NUTRIENTI.

I METODI DI CONTA DIRETTA SONO PER ESEMPIO LA CAMERA DI BURKER; MA E’ IMPOSSIBILE DISTINGUERE
CELLULE VIVE DA CELLULE MORTE, DIFFICOLTA PER CONTE IN CAMPIONI POCO CONCENTRATI, RISULTATO
E’ INFLUENZATO DA DIVERSE FONTI DI ERRORE: CATTIVA MESSA A FUOCO, CELULE MOBILI, SOGGETTIVTA’
OPERATORE.

CON LE CONTE INDIRETTE NON SI CONTANO DIRETTAMENTE LE CELLULE MA SI CONTA


FONDAMENTALMENTE LA LORO CRESCITA. (COLONIE).

A SECONDA DELLA COMPOSIZIONE DEL MEZZO E DEI METODI DI INCUBAZIONE SI POSSONO CONTARE
TUTTE LE CELLULE O SPECIFICI GRUPPI MICROBICI. SONO CONTATE CELLULE VIVE E VITALI; E’ IMPORTANTE
ALLESTIRE DELLE SOLUZIONI IN RINGER.

CONTA SU PIASTRA: SI CONTANO SOLO LE CELLULE VITALI E COLTIVABILI; RISULTATO ESPRESSO IN UFC/ml
O UFC/g; COMPOSIZIONI MEZZO DI COLTRA SI ADATTA A DIVERSE ESIGENZE: PER CONTARE POPOLAZIONI
DIVERSE (MEZZI SELETTIVI/DISCIMINATIVI); PER CONTARE BATTERI IN ECOSISTEMI DIFFERENTI
(ACQUA/SUOLO).

PLATE COUNT AGAR (PCA) E R2A

PCA TERRENO COMPLESSO, USATO PER CONTARE MICROBI IN MATRICI RICCHE DI NUTRIENTI;

R2A TERRENO COMPLESSO, USATO PER CONTARE MICROBI IN MATRICI POVERE DI NUTRIENTI.

CONTE INDIRETTE: SU PIASTRA DOPO AVER EFFETTUATO DILUIZIONE.

SUBSTRATO SOLIDO SU PETRIFILM (COMMERCIALE)

MATRICI LIQUIDE ES.ACQUA DOLCE, NON SI DILUISCE MA SI CONCENTRA PERCHE’ SONO MATRICI LIQUIDE
CON POCHE CELLULE.

CONTA VITALE IN SUBSTRATO LIQUIDO: MPN (MOST PROBABLE NUMBER), MPN/ml MPN/g, SI BASA SU
CALCOLO PROBABILISTICO; PASSAGGI: ALLESTIMENTO DILUIZIONI, INOCULO TUBI CONTENENTI MEZZO
LIQUIDO, INCUBAZIONE, VERIFICA TUBI POSITIVI E NEGATIVI IN BASE ALLA TORBIDITA’, DETERMINAZIONE
DEL NUMERO CARATTERISTICO E DILUIZIONE LIMITE. SI USANO LE TAVOLE DI MCCRADY PER MPN.

SI PUO’ USARE LA MISURA DELLA TORBIDITA PER CALACOLARE IL NUMERO, INFATTI MICROBI ASSORBONO
LA LUCE CHE PASSA PER IL MEZZO LIQUIDO CONTENENTE LE CELLULE, MISURA TORBIDITA’ PER MISURARE
QUINDI LA MASSA CELLULARE.

SI ATTUA TRAMITE LO SPETTRO FOTOMETRO IN CUI LA LUCE SI FA PASSARE PER LA COLTIVAZIONE E LA


LUCE DISPERSA E’ PROPORZIONALE AL CONTENUTO DI CELLULE NELLA MATRICE. PER ORGANISMI
UNICELLULARI LA LUCE DISPERSA E’ PROPORZIONALE AL NUMERO DI INDIVIDUI.

LE LUNGHEZZE D’ONDA DELLO SPETTROFOTOMETRO SONO DI 460 600 660 NANOMETRI.

ASSORBANZA STA PER UNITA’ DI MISURA DELLA TORBIDITA’.

LE CONDIZIONI NECESSARIE SONO MATRICE LIQUIDA E TRASPARENTE, DIVENTA TORBIDA E SI PUO’


MISURARE LA CRESCITA SOLO IN BASE ALLA CRESCITA MICROBICA.

GLI SVANTAGGI SONO SOLO NEL FATTO CHE POSSONO ESSERCI BIOFILM E NECESSITANO L’UTILIZZO DI UN
AGITATORE PER LA CONTA.

MEZZI DI COLTURA E ISOLAMENTO MICROBICO: ALLESTIMENTO COLTURE SI BASA SU PARAMETRI PRECISI:


STERILIZZAZIONE, INCUBAZIONE, OSSERVAZIONE, CONSERVAZIONE.

PUO’ ESSERE EFFETTUATA UNA COLTURA PER SCOPI INDUSTRIALI, PER STUDIARE UNA SPECIE, PER
PREPARAZIONI FARMACEUTICHE.

ISOLAMENTO: UN INDIVIDUO CHE VIENE SEPARATO DAL SUO HABITAT E VIENE COLTIVATO PER CREARE
UNA COLTURA PURA. COLTURA PURA SIGNIFICA COLTURA CONTENENTE CELLULE DERIVANTI DA UN’UNICA
CELLULA MADRE.

TERRENO O SUBSTRATO DI COLTURA DEVE ESSERE ADATTO A FAR SINTETIZZARE ALLA CELLULA
COMPONENTI CELLULARI (ANABOLISMO) E A FAR PRODURRE ENERGIA (CATABOLISMO)

INOCULO: OPERAZIONE MANUALE DA EFFETTUARSI IN CONDIZIONI STERILI IN CUI VIENE TRASFERITA


UN’ALIQUOTA DI CELLULE DA UNA COLTURA AD UN’ALTRA.

STERILIZZAZIONE: TRATTAMENTO CHE COMPORTA L’ELIMINAZIONE DI QUALSIASI TIPO DI


MICRORGANISMO E SI ATTUA MEDIANTE RADIAZIONI TEMPERATURA DISINFETTANTI ANTIBIOTICI; PRATICA
UTILIZZATA AFFINCHE LA COLTURA NON SIA A CONTATTO CON NESSUN TIPO DI MICRORGANISMO.

INCUBAZIONE: PERIODO NECESSARIO ALLA CRESCITA DEL MICRORGANISMO IN QUESTIONE, VIENE


SUCCESSIVAMENTE L’INOCULAZIONE. IN LABORATORIO AVVIENE IN CONDIZIONI CONTROLLATE DI
TEMPERATURA PH ECC…

OGNI MICRORGANISMO HA UNA DIVERSA TIPOLOGIA DI INCUBAZIONE.

DIFFERENZE NELLE CONDIZIONI NUTRITIVE E DI INCUBAZIONE INFLUISCONO SULLA CRESCITA MICROBICA.

UN MEDESIMO ORGANISMO COLTIVATO IN CONDIZIONI DIVERSE PRESENTA DIVERSE CURVE DI CRESCITA.

COLONIA: POPOLAZIONE MICROBICA CHE SI ORIGINA DA UNA SOLA CELLULA SU UNO STRATO SOLIDO;
ALCUNE DELLE TECNICHE DI CONTA E ISOLAMENTO PIU’ COMUNI SI BASANO PROPRIO SULL’ALLESTIMENTO
DI COLONIE.

PATINA MICROBICA: INSIEME DI COLONIE CHE PER LA LORO PROSSIMITA’ CAUSANO UN PATINA O STRATO
OMOGENEO SUL MEZZO DI COLTURA SOLIDO.
L’ASPETTO DELLA COLONIA SI DIFFERENZIA IN OGNI SPECIE; NELLE COLONIE FUNGINE INFATTI VI E’ UNA
DIFFERENZA DI MICELIO E DI PRODUZIONE DI SPORE.

TERRENI COLTURALI: NATURALI SOLIDI O LIQUIDI(PANE LEGNO MOSTO) SINTETICI PREPARATI IN


LABORATORIO A PARTIRE DA COMPONENTI PURI O IN MISCELA.

TERRENI NATURALI RARAMENTE SONO UTILIZZATI IN LABORATORIO.

UN MICRORGANISMO E’ COSTITUITO ALL’80-90% DA H2O.

FOTOTROFI: FOTOETEROTROFI TRAMITE CARBONIO ORGANICO EFFETTUANO BIOSINTESI TERRENO DI


COLTURA CON C ORGANICO, FOTOAUTOTROFI TRAMITE CO2 EFFETTUANO BIOSINTESI TERRENO DI
COLTURA CON CO2 INSUFFLATA.

FOTOAUTOTROFI NON HANNO BISOGNO DI NUTRIENTI PARTICOLARI MA DI LUCE.

ANCHE I CHEMIOTROFI SI DIVIDONO IN CHEMIOETEROTROFI E CHEMIOAUTOTROFI E HANNO LE STESSE


CARATTERISTICHE DEI FOTOTROFI MA E’ NECESSARIO AGGIUNGERE FONTE DI ENERGIA AL TERRENO.

LE FONTI DI CARBONIO SONO MONOSACCARIDI ESOSI SOLO POCHE VOLTE PENTOSI, POLIMERI COME
AMIDO CELLULOSA O LIGNINA, CO2; LE FONTI DI AZOTO SONO SALI AMMONIACALI, NITRATI, UREA,
PROTEINE E PEPTONI, N2; FONTI DI ZOLFO SONO MgSO4, CISTEINA, ESTRATTO DI LIEVITO; FONTI DI
FOSFORO FOSFATI (SALI), CATIONI, VITAMINE, AMMINOACIDI.

TERRENI SINTETICI POSSONO ESSERE SEMPLICI O COMPLESSI: SEMPLICI SONO CHIMICAMENTE DEFINITI;
USO DI CONCENTRAZIONI NOTE DI INGREDIENTI, BASE MINERALE, FONTE C, FONTE N, FONTE ENERGIA; I
TERRENI COMPLESSI SONO QUEI TERRENI DI CUI NON SI CONOSCE LA COMPOSIZIONE CHIMICA
DETTAGLIATA, SODDISFANO LE CARATTERISTICHE NUTIZIONALI DI CHEMIOETEROTROI ANCHE MOLTO
DIVERSI TRA LORO, GLI INGREDIENTI TIPO SONO PEPTONE, ESTRATTO DI CARNE O ESTRATTO DI LIEVITO,SI
PUO’ AGGIUNGERE ANCHE FONTE DI C O ENERGIA (CARBOIDRATI); PERMETTONO LA COLTIVAZIONE DI
SPECIE CON ESIGENZE NUTRIZIONALI NON NOTE, PREPARATI COMMERCIALI DISDRATATI.

TERRENI DI COLTURA POSSONO ESSERE LIQUIDI O SOLIDI: SOLIDI PER ESEMPIO AGAR (ESTRATTO DA ALGHE
ROSSE, MISCELA DI POLISACCARIDI SOLUBILIZZA H20 OLTRE I 85°C E GELIFICA TRA 32 E 39°C; NON E’
UTILIZZAZTO COME FONTE NUTRITIVA PER LE CELLULE TRANNE CHE PER I CYTOPHAGA).

TERRENI DI COLTURA POSSONO ESSERE DIFFERENZIALI, SELETTIVI, DIFFERENZIALI-SELETTIVI.

SELETTIVI: IN CUI PREVALE LA CRESCITA DI DETERMINATI ORGANISMI E INIBISCE LA CRESCITA DI ALTRI E


SONO SIA LIQUIDI CHE SOLIDI.

DIFFERENZIALI: IN CUI SI DISTINGUONO TUTTE LE SPECIE COLTIVATE IN BASE ALL’ASPETTO ASSUNTO DALLE
COLONIE E SONO SIA LIQUIDI CHE SOLIDI.

DIFFERENZIALI-SELETTIVI: CARATTERSTICHE DI DIFFERENZIALI E SELETTIVI.

ISOLAMENTO MICROBICO: I MICRORGANISMI SOLITAMENTE FANNO PARTE DI COMUNITA’ MICROBICHE


COMPLESSE; LO STUDIO DEI MICRORGANISMI PREVEDE IL LORO ISOLAMENTO IN COLTURE PURE:
ISOLAMENTO SI OTTIENE MEDIANTE DIVERSE STRATEGIE; MODULAZIONE MEZZI DI COLTURA E CONDIZIONI
DI CRESCITA PER CREARE CONDIZIONI PIU’ O MENO SELETTIVE.
ISOLAMENTO DIRETTO E PER ARRICCHIMENTO: MICRORGANISMI NUMERICAMENTE RILEVANTI NELLA
POPOLAZIONE OPPURE MICRORGANISMI DIVERSI CON CARATTERISTICHE COMUNI; CAMPIONE DAL QUALE
SI ISOLA VIENE INOCULATO SU PIASTRA PETRI CON MEZZO DI COLTURA.

ISOLAMENTO PUO’ AVVENIRE: PER SPATOLAMENTO, INCLUSIONE, STRISCIO.

PER ARRICCHIMENTO: MICRORGANISMI IN NUMERO RIDOTTO NELLA POPOLAZIONE DI PARTENZA;


ARRICCHIMENTO DI MICRORGANISMI CON CARATTERISTICHE COMUNI O DELLA STESSA SPECIE; TERRENO
COLTURALE LIQUIDO CON CARATTERISTICHE OPPORTUNE PER DARE VANTAGGIO AI MICRORGANISMI CHE
SI VOGLIONO ARRICCHIRE; PUO’ AVERE UN SOLO STADIO O PIU’ STADI; PER OTTENERE COLTURE PURE
ULTIMO STADIO SU PIASTRA MA NON E’ DETTO CHE L’ARRICCHIMENTO E’ FATTO CON LO SCOPO DI
CREARE COLTURE PURE; LO SCOPO POTREBBE ESSERE QUELLO DI CREARE UN GRUPPO DI MICRORGANISMI
CON UNA DATA FUNZIONE.

INFLUENZA DEI PARAMETRI AMBIENTALI SULLE CELLULE MICROBICHE: OGNI SPECIE MICROBICA HA
CONDIZIONI OTTIMALI DI CRESCITA; SE LE CONDIZIONI NON SONO OTTIMALI LE CRESCITE RALLENTA FINO
AD ARRESTARSI; SE LE CONDIZIONI SONO TROPPO DISTANTI DA QUELLE OTTIMALI LA CELLULA NON SI
SVILUPPOA SINO AD ARRIVARE ALLA MORTE.

TEMPERATURA: MESOFILI TEMPERATURA OTTIMALE 20-45°C MOLTO DIFFUSI; PSICROFILI T OTTIMA 10


15°C; PSICROTROFI T OTTIMA 37°C MA CRESCONO ANCHE CON TEMPERATURE VICINO ALLO 0; TERMOFILI T
OTTIMA 45 70°C; IPERTERMOFILI 70 110°C.

TEMPERATURA HA UN EFFETTO SULLA COMPOSIZIONE DELLA MEMBRANA CITOPLASMATICA;


CAMBIAMENTO QUINDI SULLA COMPOSIZIONE DEGLI ACIDI GRASSI; IMPROVVISI ABBASSAMENTI ED
INNALZAMENTI DI TEMPERATURA CAUSA SINTESI PROTEINE DA STRESS HSP CON CALDO E CSP CON
FREDDO.

MICRORGANISMI EUCARIOTICI: LIEVITI E MUFFE INTERVALLO DI CRESCITA 0 47°C; OPTIMUM 25 30°C;


POCHI LIEVITI SONO TERMOFILI; MORTE A 65 70°C; ALCUNE MUFFE RESISTONO AL CONFELAMENTO.

I PROCARIOTI MANIFESTANO UN’AMPIA GAMMA DI COMPORTAMENTI RISPETTO ALL’OSSIGENO


MOLECOLARE; SONO RAGGRUPPATI IN:

AEROBI OBBLIGATI: NECESSITANO 02 PER IL LORO SVILUPPO;

ANAEROBI OBBLIGATI: O2 DANNOSO E TOSSICO PER LO SVILUPPO E USANO ALTRE MOLECOLE PER LA
RESPIRAZIONE;

ANAEROBI FACOLTATIVI: POSSONO MODULARE LA RESPIRAZIONE TRA AEROBIA E ANAEROBIA;

ANAEROBI AEROTOLLERANTI; INSENSIBILI A O2.

OSSIGENO POSSIEDE DELLE FORME TOSSICHE: DURANTE IL METABOLISMO SI FORMANO DELLE SPECIE
REATTIVE DELL’OSSIGENO DENOMINATE ROS; O2 (ANIONE SUPEROSSIDO); OH° RADICALE IDROSSILE; H2O2
PEROSSIDO DI IDROGENO; I MECCANISMI DI DIFESA DEGLI AEROBI ESISITONO GRAZIE A PARTICOLARI
ENZIMI: SUPEROSSIDO DISMUTASI, PEROSSIDASI, CATALASI.

PH (EXTRACELLULARE): PH OTTIMALE, PH MINIMO, PH MASSIMO; HABITAT CON VALORI INFERIORI A 1


SORGENTI ACIDE; CON VALORI SUPERIORI A 11 LAGHI DI SODA; LA MAGGIOR PARTE DEGLI HABITAT
NATURALI HANNO UN PH COMPRESO TRA 5 E 9 CHE E’ ANCHE L’OPTIMUM DELLA MAGGIOR PARTE DEI
MICRORGANISMI.
BATTERI NEUTROFILI HANNO UN PH OTTIMALE PROSSIMO ALLA NEUTRALITA 7 O 7.5; ACIDOFILI PH 3-5;
ULTRACIDOFILI PH 1-2; ALCALINOFIILI 8.5-9; ULTRALCALINOFILI PH 11; MAGGIOR PARTE PREFERISCE UN PH
4-6. I FUNGHI SONO ACIDO TOLLERANTI; OMEOSTASI MANTENUTA DA MEMBRANA PLASMATICA.

IL PH HA UN EFFETTO SU PROTEINE; SU DISPONIBILITA’ NUTRIENTI; SU DNA ED RNA.

ACIDOFILI: QUANDO IL PH E’ NEUTRO LE MEMBRANE VANNO IN LISI NECESSARIA ELEVATA


CONCENTRAZIONE DI PROTONI ALL’ESTERNO DELLA MEMBRANA.

BASOFILI: VIVIONO IN HABITAT MOLTO ALCALINI.

OMEOSTASI: LE CELLULE MANTENGONO UN PH CELLULARE INTERO INDIPENDENTEMENTE DEL PH


EXTRACELLULARE; INTERNAMENTE PH E’ TENUTO VICINO ALLA NEUTRALITA’ NECESSARIO PER IL
FUNZIONAMENTO ALL’INTERNO DELLA CELLULA.

IN RISPOSTA ALLO STRESS ACIDO PRODUZIONE PROTEINA ATR SE PH 5.5, ASP SE INFERIORE A 5.

NEI FUNGHI H+ATPASI POMPA ALL’ESTERNO IONI H+ UTILIZZANDO ENERGIA; NEI MEZZI DI COLTURA
DEVONO ESSERE UTILIZZATE SOLUZIONI TAMPONE PER MANTENERE COSTANTE IL VALORE DI PH; UTILIZZO
INDICATORI DI PH PER VISUALIZZARE CAMBIAMENTI.

DISPONIBILITA’ DI H20 è FONTAMENTALE PER LA CRESCITA DELLA CELLULA PROCARIOTICA; IN ESSA SONO
DISCIOLTE SOSTANZE NUTRITIVE PER LA CELLULA; DISPONIBILITA’ H2O E’ DIVERSO DA PRESENZA H2O.

DISPONIBILITA’ H20 ESPRESSA COME ATTIVITA’ DELL’H2O; (AW); AUMENTANDO CONCENTRAZIONE DI


SOLUTI AW SI ABBASSA; MICRORGANISMI CRESCONO AD UN AW COMPRESO TRA 0.995 E 0.998. A 0.900 SI
ARRESTA LA CRESCITA.

SOLUZIONI IPERTONICHE, ISOTONICHE, IPOTONICHE.

MECCANISMI DI TRASPORTO: MANTENGONO LA CONCENTRAZIONE CELLULARE DEI METABOLITI IN MODO


TALE DA CONSENTIRE AZIONI CATABOLICHE E BIOSINTETICHE, INTERVENGONO NELLA
OSMOREGOLAZIONE.

OSMOFILI: CRESCITA OTTIMALE IN CONDIZIONI DI ALTA OSMOLARITA’;

OSMOTOLLERANTI: TOLLERANO SOLUZIONI AD ALTA OSMOLARITA

OSMODURICI: STATO DI QUIESCENZA IN CONDIZIONI DI ALTA OSMOLARITA’

MOLTI AMBIENTI AD ALTA OSMOLARITA’ CONTENGONO ALTE CONCENTRAZIONI DI SALI IN PARTICOLARE


NaCl, LA MAGGIOR PARTE DEI MICRORGANISMI TOLLERA 3 5% DI NaCl; MICRORGANISMI CON OPTIMUM
AL 36%DI NaCl SONO DETTI ALOFILI; Na+ INDISPENSABILE PER IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA’
CELLULARE.

ALOTOLLERANTI TOLLERANO FINO AD UN 15% DI NaCl; RISPOSTA ALLO STRESS OSMOTICO: STRATEGIA
SALT-IN ACCUMULO KCl O SALT OUT

SOLUTI COMPATIBILI: QUANDO UN MICRORGANSMO CRESCE IN ELEVATA OSMOLARITA’ O SALINITA’


RECUPERA ACQUA AUMENTANDO SOLUTI NELL’INTERNO DELLA CELLULA, ACQUA ENTRA TRAMITE
OSMOSI. SOLUTI ASSIMILATI DALL’ESTERNO E DALLA PRODUZIONE DEL CITOPLASMA.

MICRORGANISMI PIEZOFILI, AMBIENTI ABISSALI, ISOLATI OLTRE 2000M.

NUTRIENTI: MACRO NUTRIENTI E MICRO NUTRIENTI;

MACRO: CARBONIO AZOTO OSSIGENO FOSFORO


MICRO: MANGANESE COBALTO NICHEL VANDANIO ECC…

FATTORI DI CRESCITA VITAMINE E AMINOACIDI

NON TUTTI GLI ORGANISMI HANNO LE STESSE ESIGENZE NUTRIZIONALE E I NUTRIENTI SONO ASSIMILATI IN
MANIERA DIVERSA DAI MICROORGANISMI.

MACRONUTRIENTI PRINCIPALI: C/N

SVILUPPO MICROBICO: DIPENDE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI E DALLE RISORSE DISPONIBILI; IN


CONDIZIONI AVVERSE CELLULE PRODUCONO ENDOSPORE.

ENDOSPORA BATTERICA: PROCESSO DI SPORULAZIONE, FORMA DI RESISTENZA E SOPRAVVIVENZA;


STRUTTURA ALTAMENTE DIFFERENZIATA; RESISTENZA A TEMPERATURE, AGENTI CHIMICI, RADIAZIONI,
STRESS IDRICI.

CRIPTOBIOSI: ATTITUDINE A PRODURRE SPORE E’ GENETICAMENTE CODIFICATA; GRAM+ AEROBI E


ANAEROBI; LE ENDOSPORE POSSONO ESSERE TRASPORATE DAL VENTO, DALL’ACQUA, DA ANIMALI.

IL CICLO CELLUALRE DI BATTERI SPORIGENI CELLULA VEGETATIVA POI ENDOSPORA POI CELLULA
VEGETATIVA; NELLE COLTURE CHIUSE SPORULAZIONE A FINE FASE ESPONENZIALE O INIZIO FASE
STAZIONARIA; LA SPORULAZIONE E’ UNA DIVISIONE CELLULARE ASIMMETRICA INNESCATA DA SEGNALI
EXTRACELLULARI; SI INNESCA CON L’ESPRESSIONE DEI GENI SPO (FASE DI DETERMINAZIONE E
DIFFERENZIAZIONE). DURATA DEL PROCESSO DALLE 7 ALLE 15 ORE.

RESISTENZA E PROTEZIONE DEL DNA DA SITUAZIONI AVVERSE E’ DATA DAL DIPICOLINATO DI CALCIO.

ENDOSPORA FORTEMENTE RIFRANGENTE AL MICROSCOPIO; E’ IMPERMEABILE ALLA MAGGIOR PARTE DEI


COLORANTI; GRANDI DIFFERENZE RISPETTO A CELLULA VEGETATIVA.

QUIESCENZA/DORMIENZA: L’ENDOSPORA PUO’ ESISTERE PER PERIODI MOLTO LUNGHI PER POI DIVENTARE
RAPIDAMENTE CELLULA VEGETATIVA.

L’ENDOSPORA GERMINA, OVVERO DIVENTA CELLULA VEGETATIVA, IN 3 FASI: ATTIVAZIONE (CAPTAZIONE


CONDIZIONI FAVOREVOLI); GERMINAZIONE (PERDITA DELLA RIFRANGENZA E DELLA RESISTENZA);
ESOCRESCITA (RIGONFIAMENTO DOVUTO A IDRATAZIONE, SINTESI DNA, RIPRESA FUNZIONI CELLULARI).

ENDOSPORE MOLTO RESISTENTI A TEMPERATURE, RADIAZIONI, DISINFETTANTI O ANTIBIOTICI;


DIPICOLINATO DI CALCIO STABILIZZZA E PROTEGGE IL DNA; DISIDRATAZIONE CONTRIBUISCE ALLA
RESISTENZA.

LA RESISTENZA AL CALORE DIPENDE DA: RESISTENZA DELLA CELLULA VEGETATIVA, SITUAZIONE IDRICA
DELL’AMBIENTE, CONDIZIONI TERMICHE IN CUI E’ AVVENUTA LA SPORIFICAZIONE.

MAGGIORANZA DEGLI SPORIGENI SI TROVA NEL SUOLO; DAL SUOLO RAGGIUNGONO ALTRI COMPARTI;
SPORIGENI ANAEROBI FACOLTATIVI ANCHE IN GRADO DI FERMENTARE A SECONDA DELLE CONDIZIONI
AMBIENTALI.

ALCUNI SPORIGENI POSSONO ESSERE UTILI (ES.BIOINSETTICIDI).


METABOLISMO: OGNI ORGANISMO IN UN ECOSISTEMA INTERAGISCE CON TUTTE LE COMPONENTI DEL
SISTEMA; IN ALCUNI CASI MODIFICA L’ECOSISTEMA STESSO.

CATABOLISMO REAZIONI DEGRATATIVE CON LOS COPO DI PRODURRE ENERGIA; ANABOLISMO REAZIONI DI
SINTESI CON LO SCOPO DI CONSUMARE ENERGIA; CATALIZZATORI SONO ENZIMI.

CATABOLISMO: RESPIRAZIONI FERMENTAZIONI FOTOSINTESI;

ANABOLISMO: SINTESI ZUCCHERI, AMINOACIDI, ACIDI GRASSI, NUCLEOTIDI.

E’ PROBABILE CHE ESISTANO VIE METABOLICHE AD OGGI A NOI SCONOSCIUTE.

PROCESSI ANABOLICI: TUTTE LE MOLECOLE HANNO BISOGNO DI CARBONIO, IN BASE ALLA FONTE DI C GLI
ORGANISMI SI DIVIDONO IN ETEROTROFI (RICAVANO C DA MOLECOLE ORGANICHE) AUTOTROFI
(RICAVANO C DA CO2); ESISTONO ANCHE I MIXOTROFI.

PROCESSI CATABOLICI: TUTTE LE MOLECOLE HANNO BISOGNO DI ENERGIA; CHEMIOTROFI (RICAVANO


ENERGIA DALLE MOLECOLE), FOTOTROFI (RICAVANO ENERGIA DALLA LUCE)

CHEMIOTROFI SI SUDDIVIDONO IN CHEMIOORGANOTROFI: RICAVANO ENERGIA DALLE MOLECOLE


ORGANICHE;

E CHEMIOLITOTROFI: RICAVANO ENERGIA DALLE MOLECOLE INORGANICHE.

CATABOLISMO REAZIONI ESOERGONICHE; ANABOLISMO REAZIONI ENDOERGONICHE.

REAZIONI ESOERGONICHE AVVENGONO SPONTANEAMENTE E LIBERANO ENERGIA; REAZIONI


ENDOERGONICHE RICHIEDONO ENERGIA; I MICRORGANISMI SFRUTTANO L’ENERGIA DELLE ESORGINICHE
PER ATTIVARE QUELLE ENDOERGONICHE, MAGGIORE ENERGIA SARA’ PRODOTTA MAGGIORE SARA’ LA
VELOCITA’ DI REAZIONE ANABOLICA.

FONTI DI ENERGIA SONO TRASFORMATE IN ATP O POTERE RIDUCENTE.

ATP E POTERE RIDUCENTE PRODOTTI TRAMITE UNA REAZIONE REDOX; FLUSSO DI ELETTRONI E REAZIONI
REDOX IN SEQUENZA; NEI PROCARIOTI CATENE DI TRASPORTO SULLA MEMBRANA CITOPLASMATICA E
NEGLI EUCARIOTI NEI MITOCONDRI.

ATP: ADENOSINTRIFOSFATO

RESPIRAZIONE: CATENA REDOX;

DONATORI DI ELETTRONI ORGANICI E INORGANICI; ACCETTORI DI ELETTRONI SONO INORGANICI;


RESPIRAZIONE AEROBIA E ANAEROBIA; DONATOE SI OSSIDA E ACCETTORE SI RIDUCE; REAZIONI MEDIATE
DA ENZIMI; RESA ENERGETICA DIPENDE DALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA DONATORE ED
ACCETTORE; FONTI DI ENERGIA = FONTE DI ELETTRONI; FONTE DI ELETTRONI USATA PER FORZA PROTON
MOTRICE (ATP), ASSIMILAZIONE SUBSTRATI COME CO2 CHE DEVE ESSERE RIDOTTA PRIMA DI ESSERE
ASSIMILATA DALLA CELLULA, ELETTRONI ANCHE CONVOGLIATI IN REAZIONI BIOSINTETICHE.

RESPIRAZIONE AEROBIA DI COMPOSTI ORGANICI (AEROBI E ANAEROBI FACOLTATIVI): MOLECOLA


ORGANICA DONATORE DI ELETTORONI, OSSIGENO ACCETTORE DI ELETTRONI;

MECCANISMI PER PRODURRE ATP: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA PER TRASPORTO DI ELETTRONI,


FOSFORILAZIONE DEL SUBSTRATO.

TAPPE PRODUZIONE ATP: SI PARTE DAL GLUCOSIO, POI CICLO DI KREBS, POI TRASPORTO DI ELETTRONI, POI
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA, INFINE ATP.
GLICOLISI: CATABOLISMO DEL GLUCOSIO: GLUCOSIO E’ OSSIDATO AD ACIDO PIRUVICO PRODUCENDO ATP E
NADH.

GENERAZIONE DELLA FORZA PROTON MOTRICE:GLI ELETTRONI DI NADH E FADH2 ENTRANO NELLE CATENE
DI TRASPORTO DI ELETTRONI E FORMANO UN GRADIENTE DI H+.

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI: ENZIMI REDOX IN MEMBRANA; L’ORDINE IN CUI SONO DISPOSTI
NELLA CATENA DI TRASPORTO DIPENDE DAL POTENZIALE DI RIDUZIONE.

RESPIRAZIONE ANAEROBICA E’ LA FORMA PIU’ANTICA DI RESPIRAZIONE, DA QUANDOATMOSFERA ERA


ANAEROBICA; ANAEROBI OBBLIGATI E FACOLTATIVI; ACCETTORE NON E’ OSSIGENO MA ALTRI COMPOSTI
ORGANICI OSSIDATI; RESA ENERGETICA SEMPRE INFERIORE ALLA RESPIRAZIONE AEROBICA; QUANTITA’ DI
ATP MINORE RISPETTO A QUELLA AEROBICA.

IN AMBIENTE ANAEROBICO COMPETIZIONE PER SOSTANZA ORGANICA ED ACCETTORE DI ELETTRONI.

MINERALIZZAZIONE ANAEROBICA: DA C ORG A CO2 E COMPRENDE GLICOLISI CICLO DI KREBS CATENA DI


TRASPORTO ELETTRONI, QUANTITA’ DI ATP GENERATO DIPENDE DALLA REAZIONE; SOLO PARTE DEL CICLO
DI KREBS OPERA IN CONDIZIONI ANAEROBICHE;

RESPIRAZIONI ANAEROBICHE: DENITRIFICAZIONE, RIDUZIONE DEL FOSFATO; METANOGENESI.

RESPIRAZIONE DI COMPOSTI INORGANICI: CHEMIOLITOTROFIA; DONATORI DI ELETTRONI COMPOSTI


INORANICI RIDOTTI, ACCETTORE DI SOLITO O2 MA NON SEMPRE; RICAVO ATP SOLO PER FOSFORILAZIONE
OSSIDATIVA. SE DONATORE DI C E’ CO2 CHEMOLITOAUTOTROFI.

CHEMOLITOAUTOTROFIA MOLTO IMPORTANTE NEI CICLI BIOGEOCHIMICI, CONSUMO ELETTRONI PER


RIDURRE CO2 A C ORGANICO; METABOLISMO VANTAGGIOSO IN ASSENZA DI SOSTANZA ORGANICA;
NECESSARIE TRACCE DI COMPOSTI ORGANICI COME LE VITAMINE.

POTENZIALMENTE MOLTI DONATORI MA IN REALTA’ SOLO POCHI (NH3, H2 ECC…)

FERMENTAZIONE: DONATORE COMPOSTO ORGANICO E ACCETTORE COMPOSTO ORGANICO DERIVATO DAL


DONATORE;

POLISACCARIDI PRIMA DI ESSERE FERMENTATI DEVONO ESSERE IDROLIZZATI A MONOMERI;

COMPOSTO ORGANICO DONATORE NON SI OSSIDA COMPLETAMENTE MA DA VITA AD ALTRI COMPOSTI


ORGANICI;

FOTOSINTESI: AMBIENTE TERRESTRE (PIANTE); AMBIENTE ACQUATICO ALGHE E PROCARIOTI; LUCE


CONVERTITA DA PIGMENTI IN ATP; EUCARIOTI FOTOAUTOTROFI MA PROCARIOTI SIA FOTOAUTOTROFI CHE
FOTOETEROTROFI; FOTOSINTESI NON NECESSARIAMENTE ASSOCIATA AD AUTOTROFIA (NEGLI EUCARIOTI
SI).

FOTOSINTESI – PIGMENTI: LOCALIZZATI IN CLOROPLASTI NEGLI EUCARIOTI E CLOROSOMI O TILACOIDI NEI


PROCARIOTI. ASSORBONO LA LUCE A DIVERSE LUNGHEZZE D’ONDA.

FOTOSINTESI OSSIGENICA O ANOSSIGENICA. ANOSSIGENICA: CREA PRODOTTI DIVERSI DALL’OSSIGENO.

GENETICA E TASSONOMIA:

TRASCRIZIONE: DA DNA A RNA.


MRNA CODIFICA LE PROTEINE; RRNA UNITA’ RIBOSOMIALI; TRNA RNA TRANSFER.

SPECIAZIONE: PROCESSO FILOGENETICO DI FORMAZIONE DELLE SPECIE BIOLOGICHE; BATTERI HANNO UNA
RAPIDA EVOLUZIONE; EREDITA’ VERTICALE E TRASFERIMENTO GENICO ORIZZONTALE; MUTAZIONI.

EVOLUZIONE: CAMBIAMENTI CHE FAVORISCONO LA SOPRAVVIVENZA SONO MANTENUTI MENTRE QUELLI


CHE LA SCORAGGIANO VANNO PERDUTI; TUTTE LE SPECIE ESISTONO DA CAMBIAMENTI EVOLUTIVI DELLE
SPECIE PRECEDENTI.

MUTAZIONI: MODIFICHE NEL DNA EREDITABILI SOLO SE VANTAGGIOSE; ALLA BASE DELL’EVOLUZIONE;
PRESSIONE SELETTIVA AMBIENTALE; MUTAZIONI INDOTTE DALL’UOMO MA POSSONO ANCHE ESSERE
SPONTANEE.

TRASFERIMENTO GENICO VERTICALE: DA CELLULA MADRE A FIGLIA.

TRASFERIMENTO ORIZZONTALE: TRASFORMAZIONE CONIUGAZIONE; TRASDUZIONE.

CONIUGAZIONE ATTRAVERSO PILI (TRASFERIMENTO DI PLASMIDI); TRASDUZIONE E’ MEDIATA DA VIRUS;


TRAASFORMAZIONE PLASMIDI E DNA LINEARE E VI E’ UNA RICOMBINAZIONE.

TASONOMIA: SCIENZA CHE SI OCCUPA DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI; MOSTRA RELAZIONI
NATURALI TRA ORGANISMI; L’OBIETTIVO E’ FORNIRE UN’IDENTIFICAZIONE UNIVERSALE; SCIENZA
SOGGETTA A CAMBIAMENTI; RAGGRUPPAMENTI DENOMINATI TAXA.

3 AREE CORRELATE: CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA IDENTIFICAZIONE.

CLASSIFICAZIONE: RAGGRUPPAMENTO DEI MICRORGANISMI IN BASE ALLE SOMIGLIANZE; IN BASE ANCHE A


CARATTERISTICHE FILOGENETICHE E LA CLASSIFICAZIONE MODERNA SI BASA ANCHE SULL’INFORMAZIONE
GENETICA; CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA PUO’ NON COINCIDERE CON QUELLA FENOTIPICA;

NOMENCLATURA: ASSEGNAZIONE DI UN NOME AI GRUPPI TASSONOMICI;

IDENTIFICAZIONE: CI PEERMETTE DI CAPIRE SE ORGANISMO ISOLATO APPARTIENE AD UN TAXON.

SI LEGGE IL GENERE E LA SPECIE (ESCHERICHIA COLI)

18 PHYLA PRICIPALI

SPECIE MICROBICHE MOLTO PIU’ VARIABILI DI ANIMALI E PIANTE; SONO CARATTERIZZATE DA DIFFERENZE
GENOTIPICHE E FENOTIPICHE; ESISTOONO CEPPI TIPO.

SPECIE E’ UNITA’ TASSONOMICA FONDAMENTALE; SPECIE IDENTIFICATE CON CONFRONTO CON CEPPI
TIPO; CEPPI DIVERSI INDICANO VARIABILITA’ NELLA STESSA SPECIE.

SPECIE: CEPPI CON DNA SIMILE A CIRCA IL 70%; OPPURE RNA 16S CHE DIFFERISCE SOLO DEL 3% E’
CONSIDERATO DELLA STESSA SPECIE.

NOME SPECIE MAI ABBREVIATO, NOME GENERE SI.

FUNGHI: CELLULA EUCARIOTICA: PRESENZA DI UN NUCLEO; MITOSI E MEIOSI; PROTEINE NEL


CITOSCHELETRO; SISTEMI DI MEMBRANE INTERNE; MITOCONDRI.

PROTOZOI: IN GRECO PRIMI ANIMALI; FILOGENETICAMENTE DIVERSI; AMBIENTI ACQUATICI; MOLTI


PARASSITI ANIMALI; FAGOCITOSI(PROCARIOTI); DIFFUSI IN ALBERO FILOGENETICO EUCARIOTI.
APICOMPLEXA, FLAGELLATI, AMOEBE, CILIATI.

ALGHE: FILOGENTICAMENTE DIVERSE; RELAZIONE CON PIANTE/PROTOZOI; UNICELLULARI E PLURI; AMPIA


DIFFUSIONE AMBIENTALE; ACIDOFILIA; ALGHE ENDOLITICHE; FOTOSINTESI E AUTOTROFIA; PARETE
CELLULARE DI CELLULOSA.

ALFHE POSSEGGONO CLOROPLASTI.

FUNGHI: EUCARIOTI; ETEROTROFI ED UTILIZZANOSUBSTRATI ORGANICI COME FONTE DI ENERGIA E DI


CARBONIO PER LA SINTESI CELLULARE; PLURICELLULARI (MUFFE), UNICELLULARI (LIEVITI).

HABITAT DEI FUNGHI: FORME DI VITA MOLTO ADATTABILI; COLONIZZANO UN’AMPIA GAMMA DI TESSUTI
ORGANICI; TESSUTI ANIMALI E VEGETALI; IMPORTANTI REGOLATORI DELL’ECOSISTEMA; CIRCA 100000
SPECIE; RILEVANTI IN ECOSISTEMI FORESTALI, INTERVENGONO NELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI E
BEVANDE E FORMANO MICORRIZZE E LICHENI; TALVOLTA SONO TOSSICI (PATOGENI DELLE PIANTE E
DELL’UOMO).

SI RIPPRODUCONO PER MEZZO DI SPORE MITOTICHE E MEIOTICHE A SECONDA DELLA SPECIE E DELLE
CONDIZIONI AMBIENTALI; OGNI GRUPPO DI FUNGHI HA SPORE CARATTERISTICHE; MOLTIPICAZIOSE
ASESSUATA PIU’ COMUNE DI QUELLA SESSUATA; APOLIDI DIPLOIDI E DICARIOTICI; PARETE CELLULARE
SIMILE A QUELLA VEGETALE MA PRESENZA DI CHITINA; INIZIALMENTE LA CLASSIFICAZIONE FU DIFFICILE.

PARETE FUNGINA: PRINCIPALE COMPONENTE E’ LA CHITINA E I GLUCANI; DETERMINA LA FORMA E


PROTEGGE DALLA LISI OSMOTICA; COMPOSIZIONE PUO’ VARIARE NEI DIVERSI PHYLA.

ALTRI COMPONENTI CELLULARI SONO LE GLICOPROTEINE, MELANINE CHE CONFERISCONO RESISTENZA A


LISI ENZIMATICA; GLUCANI E MANNANI IN PERCENTUALE VARIABILE A SECONDA DEI PHYLA.

FUNGHI UNICELLULARI E PLURI; IN ALCUNI SPECIALIZZAZIONE DELLE CELLULE; FUNGHI DIMORFICI; SI


NUTRONO PER ASSORBIMENTO; GRANDE VARIABILITA’ DIMENSIONALE E DI FORME.

FUNGHI PLURICELLULARI: FUNGO STRUTTURA FILAMENTOSA PLURINUCLEATA E NTERCONNESSA;


CITOPLASMA CELLULE RACCHIUSO IN UN SISTEMA DI TUBI MOLTO RAMIFICATI (IFE).

LUNGHI FILAMENTI TUBULARI A CRESCITA POLARIZZATA; RAMIFICANO IN SUCCESSIONE SECONDO UNA


CRESCITA APICALE; IL RISULTATO E’ UN GRANDE RETICOLO CHIAMATO MICELIO.

IL CORPO DEL FUNGO E’ DENOMINATO TALLO; DIVERSITA’ MORFOLOGICA PRECEDE CLASSIFICAZIONE; IL


MICELIO E’ LA PARTE ECOLOGICAMENTE ATTIVA DEI FUNGHI; MICELIO NUTRIZIONALE E MICELIO AEREO DI
DIFFUSIONE.

IFE POSSONO ESSERE SETTATE O CENOCITICHE; SETTI HANNO PORI ATTRAVERSO I QUALI POSSONO
PASSARE ORGANELLI E MATERIALI CITOPLASMATICI.

FASE SESSUATA: SPORE SESSUALI, NOMI DIVERESI A SECONDA DEL GRUPPO;

FASE VEGETATIVA O ASESSUATA: LE SPORE VEGETATIVE (CONIDI) SONO UNA PRESENZA COSTANTE
NELL’ARIA RESPONSABILI DELLA PROPAGAZIONE DELLA SPECIE; IL TIPO DI SPORE VARIA CON IL PHYLUM.

RIPRODUZIONE SESSUALE ED ASESSUATA POSSONO ESSERE SEPARATE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO;
TELEOMORFO = FASI SESSUALI

ANAMORFO = FASI ASESSUATE

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI;


L’OLOMORFO E’ L’INTERO FUNGO E COMPRENDE TUTTE E DUE LE FASI QUANDO ENTRAMBE SONO
PRESENTI.

ANAMORFO: CRESCITA E DIFFUSIONE DELLE IFE, DIVISIONE CELLULARE PER GEMMAZIONE, MITOSPORE
PRODOTTE DA FASE ASESSUATA COMUNEMENTE CHIAMATI CONIDI O SPORANGIOSPORE;

TELEOMORFO: MEIOSPORE, SPORE CHE SI PRODUCONO DALLA FASE SESSUALE.

SPORE SESSUALI E ASESSUATE SI FORMANO DIRETTAMENTE SULLE IFE, NEGLI SPORANGI, CORPI
FRUTTIFERI.

SPORE SONO STRUTTURE MONOCELLULARI; ASESSUATE POSSONO ESSERE ARTROSPORE, BLASTOSPORE,


CLAMIDIOSPORE, CONIDIOSPORE, ZOOSPORE.

ARTROSPORE SI FORMANO PER FRAMMENTAZIONE DELLA IFA; BLASTOSPORE SIMILI A GEMME DI LIEVITO
E SI FORMANO LUNGO LE IFE; CLAMIDIOSPORE FORMA SFERICA O OVOIDALE SI FORMANO LUNGO L’IFA O
ALLA SUA ESTREMITA’; CONIDIOSPORE SI FORMANO ALL’ESTREMITA’ DELLA IFA; SPORANGIOSPORE SI
PRODCONO DENTRO LO SPORANGIO.

NELLA IFA: MITOCONDRI, RIBOSOMI, VESCICOLE, APICE IFALE.

OSSIGENO NEI FUNGHI: LA MAGGIOR PARTE AEROBI FACOLTATIVI: HANNO BISOGNO DI O2 MA POSSONO
FERMNTARE ZUCCHERI ANCHE IN ASSENZA DI OSSIGENO; POCHI ANAEROBI OBBLIGATI TIPO I
CITRIDYOMYCOTA CHE VIVONO NEL RUMINE. QUASI TUTTI I FUNGHI RICHIEDONO OSSIGENO ALMENO IN
QUALCHE FASE DEL LORO CICLO VITALE.

LA SOPRAVVVENZA DEI FUNGHI DIPENDE QUASI SEMPRE DA TEMPERATURA E UMIDITA’: MAGGIOR PARTE
DEI FUNGHI SONO MESOFILI E HANNO UN OPTIMUM COMPRE TRA I 20 E 30°C; ALCUNI TERMOFILI CON UN
OPTIMUM DI 40°C; ALCUNI PSICROFILI E IN GRADO DI CRESCERE SOTTO LO 0°C.

UMIDITA’. TUTTI I FUNGHI RICHIEDONO QUASI SEMPRE LA PRESENZA DI H2O PER LA DIFFUSIONE DEI
NUTRIENTI NELLE CELLULE; PER IL RILASCIO DEEGLI ENZIMI EXTRACELLULARE; PER IL MANTENIMENTO DEL
CITOPLASMA.

OPTIMUM DELLA MAGGIOR PARTE DEI FUNGHI E’ 5.0-7.0 DI PH; ALCUNI ACIDOTOLLERANTI ED ALTRI
BASOFILI. OMEOSTASI COMPORTA ATPasi.

FUNGHI SONO ETEROTROFI; SI NUTRONO PER DEMOLIZIONE ESTERNA ATTRAVERSO ESOENZIMI;


DEMOLISCONO SUBSTRATI (POLIMERI) E ASSORBONO LE SOSTANZE.

PRODUCONO ESOENZIMI, POI DEGRADANO POLIMERI, DIFFUSIONE NELLE IFE.

FUNGHI POSSONO ESSERE SAPROFITI, PARASSITI, SIMBIONTI.

SAPROFITI UTILIZZANO MATERIALE ORGANICO IN DECOMPOSIZIONE, IMPORTANTI PER IL RICICLO DEGLI


ALIMENTI COME CARBONIO E AZOTO; PARASSITI UTILIZZANO MATERIALE ORGANICO DA ORGANISMI
VIVENTI; SIMBIONTI ATTUANO SIMBIOSI MUTUALISTICA CON PIANTE (MICORRIZZE) ALGHE E O
CIANOBATTERI (LICHENI).

FUNGHI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA, A CICLO VITALE, AL TIPO DI IFE, AL TIPO DI SPORE,
ALLA MODALITA’ DI RIPRODUZIONE.

CHYTRIDIOMYCOTA, ZYGOMYCOTA, ASCOMYCOTA, BASIDIOMYCOTA, FUNGHI IMPERFETTI.

CHYTRIDIOMYCOTA: FUNGHI PIU’ SEMPLICI, FILOGENESI NON RISOLTA, IL NOME DERIVA DALLA
STRUTTURA DEL CORPO FRUTTIFERO CHE CONTIENE LE ZOOSPORE, QUANDO RILASCIATE DAL CORPO
FRUTTIFERO LE ZOOSPORE SONO MOBILI PERCHE’ DOTATE DI FLAGELLO, SPECIE A CELLULA SINGOLA ED
ALTRE A MICELIO, SAPROFITI E PARASSITI.

ZYGOMYCOTA: FUNGHI CON LE PIU’ ANTICHE TESTIMONIANZE FOSSILI, LA MAGGIOR PARTE SONO FUNGHI
TERRESTRI POCO APPARISCENTI, SAPROFITI PARASSITI MICORRIZZE, IFE DI GRANDE CALIBRO NON SETTATE
MA CENOCITICHE, PARETE CELLULARE COSTITUITA DA CHITINA, PRODUTTORI DI CLAMIDIOSPORE; FASE
VEGETATIVA CONIDIOSPORE PRODOTTE NEL CONIDIANGIO PORTATA DA UN IFA SPECIALIZZATA CHIAMATA
CONIDIANGIOFORO, CONIDIANGIO DI SOLITO GROSSO E GLOBOSO E SI ROMPE LIBERANDO LE SPORE; FASE
SESSUALE ORGANISMO APLOIDE SEMPRE TRANNE CHE NELLA FASE SESSUALE, RIPRODUZIONE AVVIENE
PER FUSIONE DI NUCLEI APLOIDI CONTENUTI IN GAMETANGI, PORTATI DA DUE IFE DI SEGNO OPPOSTO
APPARTENENTI A CEPPI DIFFERENTI, FORMAZIONE DI ZIGOSPORA 2N.

ASCOMYCOTA: E’ IL GRUPPO PIU’ NUMEROSO E COMPRENDE FUNGHI MORFOLOGICAMENTE MOLTO


DIFFERENTI, UNICELLULARI E NON ACCOMUNAI DALLA PRESENZA DI ASCHI. I LIEVITI COSTITUISCONO
AMBIENTI RICCHI IN ZUCCHERI, ASCOMYCOTA MICELIARI SONO SAPROFITI, PARTNER FUNGINI (CIRCA IL
96%), PATOGENI VEGETALI E DELL’UOMO, PRESENTANO UN MICELIO CON IFE SETTATE OPPURE
STRUTTURA UNICELLULARE, PARETE CHITINA E GLUCANI MA NEI LIEVITI GLUCANI E MANNANI,
MOLTIPLICAZIONE FORMAZIONE DI CONIDI, RIPRODUZIONE 8 ASCOSPORE CONTENUTE NEGLI ASCHI, I
CONIDI SONO ESOGENI ALL’ESTREMITA’, FUSIONE CON UN IFA E L’IFA CHE RICEVE I NUCLEI SVOLGE IL
RUOLO DI ORGANO FEMMINILE CHIAMATO ASCOGONIO, ASCHI SINGOLI O RAGGRUPPATI,

FUNGHI IMPERFETTI: RAGGRUPPAMENTO ARTIFICIALE, BASATO SULL’ASSENZA O RARITA’ DELLO STADIO


SESSUALE, HABITAT SAPROFITI COMUNI DEL TERRENO O DI SUPERFICI VEGETALI, DETERIORANTI DI
DERRATE ALIMENTARI, MOLTI FITOPATOGENI E PARASSITI DI INSETTI, MOLTIPLICAZIONE TRAMITE CONIDI
ESOGENI.

BASIDIOMYCOTA: SAPROFITI IN GRADO DI DEGRADARE CELLULOSA, EMICELLULOSE E LIGNINA, PRESENTI


NEL SUOLO NEI COMPOST E NEI DETRITI FOGLIARI, PATOGENI DI LATIFOGLIE DI PIANTE FORESTALI, E
COLTIVATE, PARTNER FUNGINI IN ECTOMICORRIZE, STUTTURA MICELIARE CON IFE SETTATE, ALCUNE
SPECIE SONO LIEVITI, PARETE DI CHITINA E GLUCANI, NEI LIEVITI CHITINA E MANNANI, MOLTIPLICAZIONE
POCO FREQUENTE, PRODUZIONE DI CONIDI ESOGENI, MOLTIPLICAZIONE PER ARTROGENESI O
DIFERENZIAZIONE DI CLAMIDIOSPORE. RIPRODUZIONE BASIDIOMYCOTA RIPRODUZIONE FRA DUE IFEE DI
DUE CEPPI COMPATIBILI, LO ZIGOTE PER MEIOSI ORIGINA 4 NUCLEI, BASIDIOSPORE SUCCESSIMANETE
DIFFUSE DA VENTO PIOGGIE ANIMALI.

BLASTOMICETI O LIEVITI: ASCOMICETI BASIDIOMICETI, FORMA ROTONDA ELLITTICA ALLUNGATA


BASTONCELLARE LIMONIFORME TRIANGOLARE, MOLTIPLICAZIONE PER GEMMAZIONE, RIPRODUZIONE
DUE CELLULE DI SEGNO OPPOSTO ORIGINANO LO ZIGOTE CHE PER MEIOSI NATURALMENTE FORMA LE
ASCOSPORE.

CICLO DEL CARBONIO E CILCI BIOGEOCHIMCI

Microrganismi sono coinvolti intimamente nel riciclo delle sostanze organiche, accade che ogni strato
“degradato” si accumula su un altro e così via. (ANDAMENTO CICLICO)

Microrganismi sono sicuramente raggruppati in base alle caratteristiche di decomposizione del materiale
organico e inorganico.

Abbiamo delle reazioni biotiche e abiotiche.


CICLI BIOGEOCHIMICI: CAMBIAMENTI DI STATO DEGLI ELEMENTI COINVOLTI NELLA REAZIONE (REAZIONI
REDOX)

Tutti gli elementi sono in continua trasformazione: MINERALE E ORGANICO; OSSIDATO RIDOTTO;
IMMOBILIZZATO DISPONIBILE.

REAZIONI BIOTIHCE:

FISSAZIONE DA CO2 A C ORGANICO (FOTOAUTOTROFI E CHEMOAUTOTROFI)

DECOMPOSIZIONE DA POLIMERI A MONOMERI

RESPIRAZIONE DA C ORGANICO A CO2

FERMENTAZIONE DA C ORGANICO A CO2+C ORGANICO

IMMOBILIZZAZIONE C ORGANICO USATO PER FISSAZIONE MACROMOLECOLE) (ETEROTROFI)

DEGRADAZIONE E’ FORTEENTE INFLUENZATA DA PRESENZA DI AZOTO (RAPPORTO C/N)

Prima degradazione molecole più semplici, poi produzione di CO2 e moltiplicazione delle cellule microbiche,
successivamente degradati amidi, emicellulose, pectine, proteine (biomassa microbica costante).

Polimeri più resistenti rimangono attaccati (cellulosa e lignina) formando l’humus.

A seconda delle condizioni ambientali degli zuccheri, questi possono essere fermentati(con produzione di
C02 ATP cellule acidi organici e metano) o respirati( con produzione di CO2 ATP e cellule).

Amido dopo la cellulosa è il polimero + diffuso, principale riserva di carboidrati.

La capacità di degradare l’amido è molto comune tra i microorganismi: funghi; da Aspergillus si estraggono
amilasi; batteri Pseudomonas, streptomyces, bacillus.

IN CONDIZIONI DI ANAEROBIOSI: estrazione dell’amido dovuta ad azotofissatori, nel suolo la degradazione


di resti vegetali può portare un notevole apporto di azoto.

EMICELLULOSE: associate alla cellulosa, fanno parte della parete cellulare vegetale.

PECTINE: polimeri delle pareti primarie delle cellule vegetali. Degradate in seguito attraverso microrganismi
che posseggono tutti gli enzimi (pectinasi).

CELLULOSA: DEGRATA IN SEGUTO DA CELLULOSITICI PRIMARI CHE HANNO TUTTI GLI ENZIMI (CELLULASI) O
CELLULOSITICI SECONDARI CHE NE HANNO SOLO ALCUNI. E’ UN POLIMERO LINEARE INSOLUBILE SI
DISPONGONO A FORMARE FIBRE E FIBRILLE.

IN AEROBIOSI CELLULOSITICI PRIMARI OBBLIGATI, AEROBI STRETTI, MESOFILI, NEUTROFILI; FUNGHI


SOPRATTUTTO IN AMBIENTE FORESTALE E SUOLI ACIDI.

IN ANAEROBIOSI: NEL SUOLO, SEDIMENTI, TUBO DIGERENTE, RUMINE; ALCUNI SONO AZOTOFISSATORI;
SPECIE STUDIATE SOO PER LA MAGGIOR PARTE SIMBIONTI DEI RUMINANTI E DEGLI INSETTI. SPESSO
POSSONO DEGRADARE ALTRE SOSTANZE OLTRE A CELLULOSA E FARE FERMENTAZIONE PRODUCENDO CO2,
ALCOL, ACIDI ORGANICI, METANO.

LIGNUNA: POLIMERO AROMATICO, LA SUA COMPOSIZIONE CAMBIA DA SPECIE IN SPECIE, RETICOLO


TRIDIMENSIONALE COMPLESSO.
LA DEGRADAZIONE DELLA LIGNINA AVVIENE SOLO IN AEROBIOSI, ATTACCO ALLA MOLECLA TRAMITE
COMPLESSI ENZIMATICI (OSSIDASI), DEGRADAZIONE GRAZIE A FUNGHI CHE SI DIVIDONO IN 3 GRUPPI IN
BASE AL MARCIUME PROVOCATO: MARCIUME BIANCO, MARCIUME MOLLE, MARCIUME BRUNO.

MARCIUME MOLLE: ATTACCO CELLULOSA E LIGNINA MA NO PECTINE ED EMICELLULOSE

MARCIUME BRUNO: ATTACCONO TUTTI I POLIMERI DI PARETE MA NON APRONO GLI ANELLI AROMATCI

MARCIUME BIANCO: LIGNOLITICI PRIMARI, I PIU’ EFFICIENTI DEGRADATORI

REAZIONI BIOTICHE: DECOMPOSIZIONE, FISSAZIONE (FOTOSINTESI E CHEMOSINTESI), RESPIRAZIONE,


FERMENTAZIONE, IMMOBILIZZAZIONE.

METANOGENESI: L’ACCETTORE TERMINALE è IL CARBONIO; REAZIONE ANAEROBICA COMPLESSA; NEL


CORSO DELLA DEGRADAZIONE VENGONO CONSUMATI GLI ACCETTORI DI ELETTRONI ACCUMULANDO C02
H2; SI ACCUMULANO ANCHE PRODOTTI DI FERMENTAZIONE; VENGONO CONSUMATE H2 E CO2 E
MOLECOLE ORGANICHE PRODOTTE DA FERMENTAZIONE CHE ALTRIMENTI SI ACCUMULEREBBERO.

IL CICLO E’ QUESTO: PRIMA POLIMERI POI MONOMEREI (DEGRADAZIONE), POI FERMENTAZIONE, H2, CO2,
CH3COO-, POI METANOGENESI

METANOGENI: ARCHEA ATTIVI A POTENZIALI REDOX MOLTO BASSI.; METANOGENI OBBLIGATI; DIFFERENZE
NELLA MORFOLOGIA, 16 S, E PARETE CELLULARE (3 TIPI DIVERSI DI PARETE PSEUDOMUREINA,
ETEROPOLISACCARIDI, PROTEINE); AMPIA GAMMA DI HABITATI ANAEROBICI, FINO AD I PIU’ ESTREMI;
SOLFATI METALLI OSSIDATI E NITRATI INESISTENTI O CONSUMATI DA ALTRE REAZIONE ANAEROBICHE.

METANOGENI DIVERSI FRA DI LORO: VARIETA’ MORFOLOGICA TASSONOMIA MORFOLOGICA E


FILOGENETICA.

CICLO DELL’AZOTO

REAZIONI BIOTICHE E ABIOTICHE.

BIOTICHE: AZOTOFISSAZIONE, MINERALIZZAZIONE E AMMONIZZAZIONE, NITRIFICAZIONE,


DENITRIFICAZIONE, IMMOBILIZZAZIONE.

ABIOTICHE: VOLATILIZZAZIONE COMPOSTI AZOTATI, LISCIVIAZIONE ED EROSIONE, ASPORTAZIONE E


CONCIMAZIONE, DEPOSIZIONE.

AZOTOFISSAZIONE: AZOTO MOLECOLARE N2 FISSATO RESO DISPONIBILI E ASSIMILABILE COME NH4+,


RIDUZIONE DI N2 AD AMMONIO RICHIEDE UN SALTO ENERGETICO DI 225 KCALORIE.

ENERGIA OTTENIBILIE A : PRESSIONI DI 100 MPA E 350°C (PROCESSO INDUSTRIALE PER LA SINTESI DI
FERTILIZZANTI), A PRESSIONE ATMOSFERICA E TEMPERATURA AMBIENTE (GRAZIE ALL’ENZIMA
NITROGENASI (AZOTOFISSAZIONE MICROBICA))

AZOTOFISSAZIONE MICROBICA GRAZIE AD ENZIMA NITROGENASI, REAZIONE ENDOERGONICA, ENERGIA


DERIVATA DALLA RESPIRAZIONE LEGATA ALLA DISPONIBLITA’ DI CH20 NELL’AMBIENTE.

PUO’ ESSERE LIBERA E SIMBIONTICA: MICRORGANISMI LIBERI MOLTO DIVERSI TRA LORO (IN COMUNE
SOLO AZOTOFISSAZIONE). RESA DI AZOTO SICURAMENTE MINORE RISPETTO A SIMBIONTI; SI DIVIDONO IN
FOTOSINTETIZANTI E NON FOTOSINTETIZZANTI.
FOTOSINTETIZANTI: CIANOBATTERI TRA GLI AZOTOFISSATORI PIU’ DIFFUSI ED IMPORTANTI; AUTOTROFI
PER IL CARBONIO (FOTOAUTOTROFIA) E PER L’AZOTO (AZOTOFISSAZIONE); POTENZIALE INTERESSE
APPLICATIVO MA PRODUZIONE DI TOSSINE. (TRICOMA, ETEROCISTI)

NON FOTOSINTETIZANTI: BEJIERINCKA, AZOTOBACTER, AZOSPIRILLUM. BIOCENOSI CON RADICI PIANTE MA


NON SOLO, AEROBI E MICROAEROFILI; FORMULATI MICROBICI UTILIZZATI COME BIOFERTILIZZANTI;
PRODUTTORI DI ORMONI RADICANTI UTILI ALLA CRESCITA DEL VEGETALE; UTILIZZATI IN AGRICOLTURA
BIOLOGICA.

SIMBIONTI: INTERAZIONI PROFONDE CON PIANTE SUPERIORI; RIZOBI (RYZOBHIUM) SONO I PIU’ STUDIATI;
FISSAO AZOTO IN NODULI RADICALI DELLE LEGUMINOSEE; DESCRITTE NUOVE SPECIE DI RIZOBI E CAMBIO
DELLA NOMENCLATURA.

SIMBIOSI: VEGETALE FORNISCE CARBOIDRATI E MICRORGANISMO FORNISCE AZOTO.

L’AZOTO DATO DAI SIMBIONTI E’ SUPERIORE ALL’AZOTO DI QUELLI LIBERI, N E’ SUBITO DISPONIBILE ALLA
PIANTA.

SIMBIOSI: SECREZIONE FLAVONOIDI CHE STIMOLANO LA CRESCITA DEI RIZOBI E FAVORISCONO LA PIANTA,
EFFETTO CHEMOTATTICO E INDUZIONE TRASCRIZIONE GENI DI NODULAZIONE, INIZIO DELL’INFEZIONE
(BATTERIOIDI), PENETRAZIONE NELLE RADICI E FORMAZIONE NODULI RADICALI, LEGHEMOGLOBINA
PROTEGGE NITROGENASI DA OSSIGENO, DA DEGRADAZIONE NODULI CELLULE LIBERE PER CREARE NUOVE
SIMBIOSI.

INIBIZIONE DELL’AZOTOFISSAZIONE: INIBIZIONE REVERSIBILE(ECCESSO H2, AZOTO AMMONIACALE E


NITRICO). LE NITROGENASI SONO INIBITE DA O2: DENATURAZIONE IRREVERSIBILE, BATTERI AEROBI,
STRATEGIE PER PROTEGGERE LA NITROGENASI: INCREMENTO RESPIRAZIONE, SINTESI PROTEINE
PROTETTRICI, STRATI MUCOSI, CONFINAMENTO IN NODULI, VESCICOLE, ETEROCISTI.

RIZOBI MIGLIORANO SVILUPPO DI LEGUMINOSE FOIRAGGERE E DA GRANELLA, USATE TALVOLTA PER


ROTAZIONI.

INOCULAZIONE LEGUMINOSE (BATTERIZZAZIONE DEI SEMI) PIU’ ESTESA E ANTICA PRATICA DI RILASCIO
DELIBERATO DAI MICRORGANISMI DELL’AMBIENTE.

MINERALIZZAZIONE: N ORGANICO TRASFORMATO IN N INORGANICO (MINERALIZZAZIONE); PRIMA


PROTEINE, POI PEPTIDI, POI AMINOACIDI, INFINE N INORGANICO NH4+ NH3: IMMOBILIZZAZIONE –
ASSIMILAZIONE; N INORGANICO ASSIMILATO E RITRASFORMATO IN N ORGANICO MEDIANTE SINTESI DI
AMINOACIDI.

ASSIMILIAZIONE E AMMONIZZAZIONE SONO INFLUENZATI DA: PH, TEMPERATURA, OSSIGENO.

MICRORGANISMI CH COMPIONE AMMONIZZAZIONE E ASSIMILAZIONE SONO MOLTISSIMI.

NITRIFICAZIONE AEROBICA: OSSIDAZIONE DELL’AZOTO AMMONIACALE A NITRATO; PROCESSO IN 2 FASI


PORATO AVANTI DA BATTERI DIFFERENTI; AMMONIO OSSIDANTI(NITROSANTI) E NITRITO
OSSIDANTI(NITRIFICANTI); PROCESSO RESPIRATORIO; BATTERI CHEMIOLITOAUTOTROFI.

AMMONIO OSSIDANTI: AMMONIO MONOSSIGENASI (ENZIMA DI MEMBRANA) E IDROSSILAMMINA


REDUTTASI (ENZIMA PERIPLASMATICO); CAPACITA’ GENETICAMENTE CODIFICATA. (SOLO I GENNERI
NITROSOMONAS, NITROSOSPIRA, NITROSOCOCCUS; IL DONATORE DI ELETTRONI E’ L’AMMONIO E
L’ACCETTORE E’ L’OSSIGENO; FORMA DI METABOLISMO MOLTO LENTO DALLE 8 ORE AD ALCUNI GIORNI;
80% DI ELETTRONI SERVE PER FISSARE CO2 A CARBOIDRATI.
NITRITO OSSIDANTI: ENZIMA NITRITO OSSIDO REDUTTASI; CAPACITA’ GENETICAMENTE MODIFICATA;
SOLAMENTE I GENERI NITROCOCCUS, NITROSPINA, NITROBACTER, NITROSPIRA; CHEMOLITOAUTOTROFIA;
DONATORE ELETTRONI NITRITO, ACCETTORE OSSIGENO; METABOLISMO MOLTO LENTO; NITROBACTER
MIXOTROFI; MENO LIMITANTE DI OSSIDAZIONE AMMONIO PERCHE’ NITRITO OSSIDATO ANCHE
CHIMICAMENTE.

EFFETTI AMBIENTALI E APPLICAZIONI: ACIDIFICAZIONE DEL SUOLO E AUMENTO SOLUBILITA’ DEI


MINERALI(POTASSIO MAGNESIO CALCIO E FOSFATO); DILAVAMENTO NO3- INQUINAMENTO FALDE;
AMMONIO OSSIDANTI UTILIZZATI PER BIORISANAMENTO ACQUE.

DISTRIBUZIONE: VARIETA’ DI HABITATS: TERRESTRI ACQUATICI NATURALI ARTIFICIALI; CHIARA


DISTRIBUZIONE DEI DIVERSI GRUPPI E SPECIE NEI DIVERSI AMBIENTI; DIFFERENZIAZIONE NICCHIE
ECOLOGICHE.

COLTIVAZIONE: MEZZI LIQUIDI E MINERALI (MINERALI MEZZI MINORMENTE UTILIZZATI)

OSSIDAZIONE ANAEROBICA DELL’AMMONIO (ANAMMOX): DONATORE ELETTRONI AMMONIO E


ACCETTORE NITRITO; AUTOTROFIA MA NON E’ CHIARO IL MECCANISMO DI FISSAZIONE DELLA CO2;
BROCARDIA ANAMMOXIDANS O COMUNQUE QUALCHE PLANCTOMYCETES; DISTRIBUZIONE REGOLATA
DALL’ASSENZA DI OSSIGENO, STESSI ECOSISTEMI DI AMMONIO OSSIDANTI MA NICCHIE DIVERSE, PRIMA
DELLA SCOPERTA DI ANNAMOX SI PENSAVA CHE L’AMMONIO FOSSE STABILE IN ANAEROBIOSI, USATO PER
TRATTARE ACQUE REFLUE ANAEROBICAMENTE.

ANAMMOXISOMA: SPAZIO CIRCONDATO DA MEMBRANA

DENITRIFICAZIONE: RESPIRAZIONE ANAEROBIA, DONATAORE E’ SOSTANZA ORGANICA (PRODUZIONE CO2)


ACCETTORE E’ AZOTO INORGANICO OSSIDATO; ENZIMI COINVOLTI SONO NITRATO REDUTTASI, NITRITO
REDUTTASI, OSSIDO NITRICO REDUTTASI, OSSIDO NITROSO REDUTTASI.

BATTERI DENITRIFICANTI SONO MAGGIORMENTE ANAEROBI FACOLTATIVI; LA LORE FONTE DI ENERGIA E’


IL C ORGANICO; GRUPPI DIVERSI DAL PUNTO DI VISTA TASSONOMICO; LA DENITRIFICAZIONE E’ CORRELATA
ALLA DISPONIBILITA’ DI CARBONIO ORGANICO SEMPLICE; RARAMENTE ALCUNI BATTERI AMMONIO
OSSIDANTI POSSONO COMPIERE (IN CONDIZIONI DI ANAEROBIOSI) DENITRIFICAZIONE.

DENITRIFICAZIONE OLTRE AD ESSERE IMPORTANTE IN AGRICOLTURA E’ UN PROCESSO FONDAMENTALE


NELL’AMBITO DELLE DEPURAZIONI.

RIZOSFERA, BIOFERTILIZZANTI, PGPR, MICORRIZE:

RIZOSFERA: RAPPORTI PIANTE MICRORGANISMI SI INSTAURANO A PARTIRE DALLA GERMINAZIONE DEI


SEMI; RIZOSFERA: PARTE DI SUOLO INTORNO ALLE RADICI; AMBIENTE COMPLESSO E DINAMICO E
DIFFERENTE DALLE ALTRE PARTI DI SUOLO NON RIZOSFERICHE.

RIZOSFERA SI SUDDIVIDE IN: ECTORIZOSFERA, ENDORIZOSFERA, RIZOPLANO; DIFFICOLTA’


FRAZIONAMENTO IN LABORATORIO; ESTENSIONE RIZOSFERA DIPENDE DAL TIPO DI SUOLO, SPECIE
VEGETALE, ETA’ VEGETALE, FATTORI ABIOTICI; IN POCHI CENTIMETRI GRANDE VARIABILITA’; RIZOSFERA
CON CARATTERISTICHE DIFFERENTI IN BASE AL GRADO DI SVILUPPO DEL VEGETALE ED IN BASE ALLA
SPECIE.
CONSEGUENZA DELL’EFFETTO RIZOSFERICO: REGOLAZIONE COMUNITA’ MICROBICA, RAPPORTI DI
SIMBIOSI, MODIFICAZIONI NELLE PROPRIETA’ FISICO CHIMICHE DEL SUOLO, INIBIZIONE CRESCITA ALTRE
SPECIE VEGETALI;

NELLA RIZOSFERA I MICRORGANISMI HANNO UNA GRANDE VARIABILITA’ DI FONTI ORGANICHE DA USARE
PER IMMAGAZZINARE C ORGANICO, FONTI DI ENERGIA E COME FONTI DI CRESCITA; RILASCIO DA PARTE
DEL VEGETALE DI ACIDI ORGANICI, AMMINOACIDI CHE SONO MOLECOLE ORGANICHE SUBITO DISPONIBILI
E FACILMENTE UTILIZZABILI; ASSORBIMENTO E RILASCIO DA PARTE DELLE RADICI DI COMPOSTI ORGANICI
ED INORGANICIDETERMINA NELLA RIZOSFERA LA FORMAZIONE DEI GRADIENTI RADIALI E LONGITUDINALI
DI ELEMENTI NUTRITIVI, PH E OSSIGENO.

ATTIVITA’ DEGLI APPARATI RADICALI DIFFERISCE IN FUNZIONE DEL TIPO E PORZIONE DELLA RADICE
CONSIDERATA, LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI NEL SUOLO NON E’ OMOGENEA, I
GRADIENTI CHE SI FORMANO NEL SUOLO PRESENTANO UN’AMPIA VARIABILITA’; CREAZIONE DI
MICROAMBIENTI ALL’INTERNO DELLA RIZOSFERA.

CONCENTRAZIONE DELLE CELLULE MICROBICHE NELLA RIZOSFERA E’ MAGGIORE CHE NEL SUOLO LIBERO;
CELLULE AD ALTO TASSI DI CRESCITA IN GRADO DI UTILIZZARE VELOCEMENTE LA SOSTANZA ORGANICA
SEMPLICE; DIVERSITA’ FILOGENETICA MINORE RISPETTO A RESTANTE SUOLO; POSSIBILE INIBIZIONE DEGLI
ORGANISMI FITOPATOGENI; INFLUENZA RIZOSFERA SU MICRORGANISMI DIPENDE DA CARATTERISTICHE
FISIOLOGICHE DEI DIVERSI GRUPPI MICROBICI.

PGPR: PROMOTORI DELLA CRESCITA DELLE PIANTE; BATTERI PGPR COLONIZANO LA RIZOSFERA E
SVOLGONO ATTIVITA’ POSITIVE PER LA CRESCITA DELLE PIANTE; STUDIO PGPR DI GRANDE INTERESSE
AGRARIO; ALCUNI RAPPORTI POCO SPECIFICI, ALTRI MOLTO SPECIFICI; RAPPORTO PGPR E BIANTE SI BASA
SU MECCANISMI DI SCAMBIO; LE PIANTE FORNISCONO SOTTOFORMA DI ESSUDATI RADICALI FONTE DI C ED
ENERGIA; I BATTERI PGPR, A SECONDA DELLA LORO ATTIVITA’ SPECIFICA, FAVORISCONO LA CRESCITA E LO
SVILUPPO VEGETALE.

PROMOZIONE DELLA CRESCITA VEGETALE DOVUTA AD INTERAZIONI DIRETTE O INDIRETTE;

DIRETTE: APPROVIGIONAMENTO DI NUTRIENTI, PRODUZIONE DI FITORMONI;

INDIRETTE: DIFESA DA PATOGENI, PRODUZIONE ANTIBIOTICI, INDUZIONE MECCANISMI DI RESISTENZA ALLE


PIANTE.

MECCANISMI DIRETTI:APPROVIGGIONAMENTO DI NUTRIENTI; SOLUBILIZZAZIONE DEL FOSFORO ->


FOSFORO PRESNETE NEL SUOLO IN FORMA INORGANICA E ORGANICA, LE PIANTE ASSORBONO IL FOSFORO
SOTTOFORMA DI DUE FORME POSSIFIBILI OVVERO MONOBASICO (H2PO4-) E DIBASICO (H2PO4^2-); I
MICRORGANISMI CAPACI DI SOLUBILIZZARE IL FOSFORO SONO DIFFUSI NELLA MAGGIOR PARTE DEI SUOLI
ED ESPLICANO QUESTO RUOLO SOTTO FORMA DI MECCANISMI SPECIFICI E GENERALIZZATI;
MINERALIZZAZIONE DI FOSFATO ORGANICO MEDIANTE REAZIONI ENZIMATICHE; ANCHE -> PRODUZIONE DI
IONI ORGANICI -> ACIDIFICAZIONE -> RILASCIO IN SOLUZIONE DI IONI FOSFATO.

PRODUZIONE DI FITORMONI: STRATEGIA UTILIZZATA DAI BATTERI PER MIGLIORARE L’INTERAZIONE CON LE
RADICI; MICRORGANISMI RIZOSFERICI RILSCIANO COMPOSTI CHE NELLE PIANTE FAVORISCONO
ALLUNGAMENTO, DIVISIONE E DIFFERENZIAMENTO CELLULARE; PRODUZIONE DI FITORMONI CHE
PROMUOVONO DIRETTAMENTE LA CRESCITA VEGETALE; PRODUZIONE DI ENZIMI CHE REGOLANO I LIVELLI
ORMONALI VEGETALI.

MECCANISMI INDIRETTI: ANTIBIOTICI CONTRO PATOGENI VEGETALI; GRANDE VARIABILITA’ DI ANTIBIOTICI


PRODOTTI DAI PGPR; PSEUDOMONAS E BACILLUS, O STESSO CEPPO DI PGPR PUO’ SINTETIZZARE LO STESSO
TIPO DI ANTIBIOTICO; MOLTI DEGLI ANTIBIOTICI PRODOTTI RISULTANO EFFICACI CONTRO DIVERSI BATTERI
COMPETIZIONE CON PATOGENI VEGETALI; LA STRATEGIA COMPETITIVA CONSISTE NELL’ESCLUDERE IL
PATOGENO DALLA SUA NICCHIA ECOLOGICA ABITUALE, ESPONENDOLO A STRESS AMBIENTALI E
NUTRIZIONALI; NON IMPLICA UN CONTATTO DIRETTO TRA I DUE MICRORGANISMI.

RESISTENZA SISTEMICA INDOTTA (ISR) : RENDE LA PIANTA RESISTENTE ALL’INFEZIONE; ALCUNI PGPR
POSSONO INDURRE TALE RESISTENZA; PER ESEMPIO TRAMITE PSEUDOMONAS SENSIBILITA’ RIDOTTA DEL
GAROFANO ALLA FUSARIOSI; ISR NON RICHIEDE CHE IL CEPPO SIA A CONTTATTO DIRETTO CON IL
PATOGENO; LA RESISTENZA DELLE PIANTE PUO’ ESSERE INDOTTA CON INOCULI DEL CEPPO PGPR NEL
SUOLO.

MICORRIZE: SIMBIOSI MUTUALISTICA TRA FUNGHI E VEGETALI, 90%PIANTE TERRESTRI E LA MAGGIOR


PARTE DELLE PIANTE COLTIVATE; FUNGHI COLONIZZANO LA RADICE SENZA CAUSARE DANNI E UTILIZZANO
GLI ESSUDATI RADICALE COME FONTE DI C ED ENERGIA; LE PIANTE OTTENGONO NUTRIENTI INORGANICI
ED ACQUA ASSORBITI TRAMITE LA RETE IFALE CHE E’ UN VERO E PROPRIO APPARATO RADICALE
AUSILIARIO; SOLUBILIZZAZIONE DEL P; CRESCITA PIU’ RIGOGLIOSA; FUNGHI MICORRIZICI CONSIDERATI
FATTORI ESSENZIALI DEL FUNZIONAMENTO E BIODIVERSITA’ DEGLI ECOSISTEMI; EFFETTO SU
COMPOSIZIONE COMUNITA’ VEGETALE; CONNESIONE TRA PIANTE MEDIATA DALLO STESSO FUNGO
MICORRIZICO E QUINDI C TRASFERITO DA PIANTA A PIANTA MEDIANTE UNA RETE wood wide web;

ECTOMICORRIZE; ECTOENDOMICORRIZE; ENDOMICORRIZE;

ECTOMICORRIZE FUNGO COLONIZZA LA RADICE SOLO ESTERNAMENTE; MANTELLO CHE AVVOLGE APICI
RADICALI;

ECTOENDOMICORRIZE FUNGO PENETRA NEL PRIMO STRATO CORTICALE DELLE RADICI;

ENDOMICORRIZE IL FUNGO COLONIZZAL’80% DELLE CELLULE RADICALI (ASCOMICETI); MICORRIZE:


ORCHIDEE, ERICOIDI, ARBUSCOLARI (LE PIU’ DIFFUSE).

FILLOSFERA:

Potrebbero piacerti anche