Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OH
OH
OH
OH
HO
NomenclaturaIUPAC :
• Si identifica la catena più lunga che contenga il gruppo ossidrilico.
• Si numera la catena in modo da dare al C che porta il gruppo OH il numero più basso.
Alc-ANO ⇒ Alcan-olo
H (CH 2)9OH
H3C(H 2C) 2 C C
C C H OH
H H Bonbicolo
Saturnia puri
Rappresentazione strutturale : O O
R H R R
alcol etere
1 2 1
O O
R H R R
Percorso 1
La rottura del legame C–O porta alla sostituzione nucleofila del gruppo OH o O–R.
Percorso 2
La rottura del legame O–H porta alla sostituzione elettrofila del H.
R – OH + Z(-) R – O(-) + HZ
R – OH + HA RO(+)H2 + A(-)
L’acidità varia CH3OH > H2O > ROH 1° > ROH 2° > ROH 3°
NaOH
R OH + Cl 2 R O- Cl + + NaCl alchil ipoclorito
R OH + Na R O- Na + + 1/2H2 alcolato
add.E +
R OH + etere
OR
O
O
R OH + Sost.Nu
'
R Cl estere
'
R OR
R O- Na + SN2 OR
+ etere
Br
Abbiamo già studiato le due reazioni di formazione degli ETERI nelle SN2
degli alogenuri alchilici dove l’alcolato si comporta da nucleofilo e nell’addizione
di acidi deboli agli alcheni, via carbocatione intermedio.
Un utilizzo interessante della nucleofilia degli alcolati è la sintesi degli Epossidi
o Ossirani, eteri ciclici a tre centri che ricordano lo ione alonio simmetrico.
OH
O-
O
X
X
OH OH O
O ;
Cl Cl
PERCHE’?
La Formazione degli Esteri che studieremo dettagliatamente nel capitolo degli
acidi carbossilici e derivati avviene con :
O
X (alogeno) Alogenuro acilico
Nu =
R Nu OCOR (carbossilato) Anidride
OR Alcolato Estere
O
ione acilio
R
-
Nu + OH
-
OH Nu
R – OH + PBr2 R – Br + H3PO3
' -
OR + HBr Br '
OR
R’ = H , Alchile
'
Br + R OH
RCH2O +HR’
RCH2X + RO -
RCH2X + RO H
RCH2ORì
Le reazioni con SOCl2 e PBr2 passano attraverso intermedi esterei solfinici o fosfitici
Br R Br
R OH P -
Br Br R O Br
Br P Br
P O
Br
Br
Estere Fosfitico
O
R Cl
S -
R OH Cl R O Cl
Cl Cl S SO2
Estere Solfitico
• Esteri Solfonici e Carbossilici come gruppi uscenti
CH 3 CH 3
R'SO 2Cl
OH OSO2R'
R R
CH 3COCl CH 3COO -
CH 3 CH 3
OCOCH 3 H3CCOO
R R
α = ( + ) 7º α = ( - ) 7º
HO OH Cl Cl R OH R Cl R O - R'
acido carbonico fosgene acido carbossilico cloruro dell’acido estere
O O O O
S S S S
HO OH Cl Cl R OH R Cl
Diretta OH H3PO4 / ∆
+ H 2O
+
-H
+
H OH2 H
- H2O
R C C R C C
Indiretta
H OSO2CH 3
RO -Na +
R C C + CH 3SO3Na
R
Reazioni di ossidazione
Alcoli Primari OH
Cr 2O7-- O O
Cr 2O7--
R C H R C R
H H OH
Alcoli secondari OH
Cr 2O7-- O
R C H
×
R C
R' R'
H + E
O + E O
E
+
= Metallo + ( sali )
C ( eteri )
O O
( esteri )
R C R S
O
-
Nu Z
O
Nu
O O Br O
Z = R C R S P Cl S
O Br
oppure
-
Nu H + R'OH
O
R' Nu
R ' = H , alchile
- Nu
Nu O O-
Tensione d’anello
• Reazioni di ossidazione
Tioli e Solfuri
Sono i derivati dello Zolfo, analoghi agli alcoli e agli eteri.
R SH R S OH R S OH R S OH
Perossidi e Disolfuri O S
'R R 'R
O S R
Il legame O – O è più debole del legame S – S
RO – OR 2 RO • ∆H = 35 Kcal/mol
I perossidi vengono usati come ossidanti ( H2O2 ) o come sorgenti di radicali
RS – SR 2 RS • ∆H = 54 Kcal/mol