[Giugno 2020]
I titoli sono proposti in data di pubblicazione dal più recente. Per ogni titolo viene fornita
l’eventuale disponibilità nelle biblioteche. Inoltre è presente lo spoglio delle riviste consultabili
nella Biblioteca Italiana delle Donne.
Monografie
Reincantare il mondo: femminismo e politica dei commons, Silvia Federici, Verona: Ombre
Corte, 2018
Ecofeminism as politics: nature, Marx and the postmodern, Salleh Ariel, London: Zed
Books, 2017
L’ecofemminismo in Italia: le radici di una rivoluzione necessaria, a cura di Franca
Marcomin e Laura Cima, Padova: Il poligrafo, 2017
Una rivoluzione ci salverà: perché il capitalismo non è sostenibile, Naomi Klein, Milano:
Rizzoli, 2015
Ecofeminism, Maria Mies and Vandana Shiva; with a foreword by Ariel Salleh, London; New
York: Zed Books, 2014
Donne, ambiente e animali non-umani, riflessioni bioetiche al femminile, a cura di Carla
Faralli, Matteo Andreozzi e Adele Tiengo, Milano: LED, 2014
Matriarché: il Principio materno per una società egualitaria e solidale, a cura di
Francesca Colombini e Monica Di Bernardo; con un contributo di Vandana Shiva, Roma:
Exorma, 2013
The lace makers of Narsapur: Indian housewives produce for the world market, Maria
Mies, North Melbourne, Victoria, Australia: Spinifex Press, 2012
Ecofeminismo: para otro mundo posible, Alicia H. Puleo, Madrid: Cátedra; València:
Universitat de València, 2011
La religione della terra, Wangari Maathai, Milano: Sperling & Kupfer, 2011
Gender and green governance: the political economy of women's presence within and
beyond community forestry, Bina Agarwal, Oxford: Oxford University Press, 2010
La sfida dell'Africa, Wangari Maathai, Modena: Nuovi mondi, 2010
Ecologia dei poveri: la lotta per la giustizia ambientale, Joan Martínez Alier; edizione
italiana a cura di Marco Armiero, Milano: Jaca book, 2009
La cura del mondo: paura e responsabilità nell'età globale, Elena Pulcini, Torino: Bollati
Boringhieri, 2009
Shock economy: l'ascesa del capitalismo dei disastri, Naomi Klein; traduzione di Ilaria
Katerinov, Milano: Rizzoli, 2007
Solo il vento mi piegherà, Wangari Muta Maathai; traduzione di Rosanna Carrera, Milano:
Sperling & Kupfer, 2007
Disponibile anche in versione ebook
Il bene comune della terra, Vandana Shiva; traduzione di Roberta Scafi, Milano:
Feltrinelli, 2006
Disponibile anche in versione ebook
The Green Belt movement: sharing the approach and the experience, Wangari Maathai.
Rev. ed., New York: Lantern Books, 2004
Ecofeminism, Ruether Rosemary Radford, in "Feminism and theology", edited by Janet
Martin Soskice and Diana Lipton, Oxford: Oxford university press, 2003
Ognuno può fare la differenza: consigli pratici e storie esemplari per difendere
l'ambiente, Julia Butterfly Hill e Jessica Hurley, Milano: Corbaccio, 2002
No logo: economia globale e nuova contestazione, Naomi Klein, Milano: Baldini & Castoldi,
2001
La ragazza sull'albero, Julia Butterfly Hill; traduzione di Elisa Frontori, Milano: Corbaccio,
2000
Biopirateria: il saccheggio della natura e dei saperi indigeni, Vandana Shiva, Napoli:
CUEN, 1999
E. Donini, A. Segre, Spazi di vita, cura dell’ambiente: un dialogo tra femminismo ed
ecologia, in "Il libro della cura di sé degli altri del mondo", Duccio Demetrio et al.;
introduzione di Laura Balbo, Torino: Rosenberg & Sellier, 1999
Dangerous intersections: feminism, population and the environment, edited by Jael
Silliman & Ynestra King, London; New York: Zed Books, 1999
Patriarchy and accumulation on a world scale: women in the international division of
labour, Maria Mies, New ed. with new preface, London; New York: Zed books, 1998
Ecofeminist natures: race, gender, feminist theory, and political action, Noel Sturgeon,
New York; London: Routledge, 1997
Feminist political ecology: global issues and local experiences, edited by Dianne
Rocheleau, Barbara Thomas-Slayter, and Esther Wangari, London; New York: Routledge,
1996
Gaia e Dio: una teologia ecofemminista per la guarigione della terra, Rosemary Radford
Ruether; postfazione all'edizione italiana di Elizabeth Green, Brescia: Queriniana, 1995
Women, the environment and sustainable development: towards a theoretical synthesis,
Rosi Braidotti et al., London: Zed Books, 1994
Ecological feminism, edited by Karen J. Warren; with the assistance of Barbara Wells-
Howe, London; New York: Routledge, 1994
Feminism and the mastery of nature, Val Plumwood, London; New York: Routledge, 1993
Ecology and the politics of survival: conflicts over natural resources in India, Vandana
Shiva; in association with J. Bandyopadhyay et al., Tokyo: United Nations University Press;
New Delhi: Sage Publications, 1991
The sexual politics of meat: a feminist-vegetarian critical theory, Carol J. Adams,
Cambridge: Polity press, 1990
Technology, gender, and power in Africa, Patricia Stamp, 2. ed., Ottawa: International
development research centre, 1990
Staying alive: women, ecology and development, Vandana Shiva, London: Zed, 1989
Ecological revolutions: Nature, gender, and science in New England, Carolyn Merchant,
Chapel Hill; London: University of North Carolina Press, 1989
Women: the last colony, Maria Mies, Veronika Bennholdt-Thomsen and Claudia von
Werlhof, London; Atlantic higlands, N. J.: Zed books, 1988
Il futuro di noi tutti, Rapporto della Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo;
prefazione di Giorgio Ruffolo, Milano: Bompiani, 1988
Gyn/ecology: the metaethics of radical feminism, Mary Daly, London: The women's press,
1987
Woman and nature: the roaring inside her, Susan Griffin, London: The women's press,
1984
Le donne prima del patriarcato, Francoise D'Eaubonne; tradotto da Flora Arcuri; con la
collaborazione di Giovanna Tato; copertina di Sandra Galeotti, Roma: Felina, 1981
The death of nature: women, ecology and the scientific revolution, Carolyn Merchant,
London: Wildwood House, 1980
La morte della natura: le donne, l'ecologia e la rivoluzione scientifica, Carolyn Merchant;
presentazione di Elisabetta Donini, Milano: Garzanti, 1988 [Traduzione italiana]
Le feminisme ou la mort, Francoise D'Eaubonne, Paris: P. Horay, 1974
Wild women: the debate around ecofeminism, M. Lauwers, in "Genesis" n. XII/2, 2013, pp.
211-218
L’ecofemminismo di Carolyn Merchant: un’ecotopia per il terzo millennio, T. Noce, in
"Genesis" n. XII/2, 2013, pp. 219-228
“Mother Earth” ethic and rise of capitalism in North America, J. Gorecki, in "Genesis" n.
XII/2, 2013, pp. 229-244
Donne che abbracciano gli alberi. Ecostorie a confronto, C. Bruno, in "Genesis" n. XXII/2,
2013, pp. 245-254
DEP Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile
DWF donnawomanfemme
Su internet