Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
INDICE
3.5.5.5 Componente uso reale del territorio in scala 1:10.000 o 1:5.000 .............................................................................................. 38
3.5.5.6 Rilievo a tema geopedologico in scala 1:10.000 o 1:5.000.......................................................................................................... 38
3.5.5.7 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................................................... 38
3.5.6 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI E TEMATICI DI DETTAGLIO ................................................................. 42
3.5.6.1 Rilievo geologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000............................................................................................................. 42
3.5.6.2 Rilievo geomorfologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000 ................................................................................................. 43
3.5.6.3 Rilievo idrogeologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000 ..................................................................................................... 43
3.5.6.4 Rilievo di sorgenti e dei pozzi .......................................................................................................................................................... 44
3.5.6.5 Rilievo litologico-tecnico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000............................................................................................... 44
3.5.6.6 Rilievo geologico-tecnico di terreni entro scavi esplorativi superficiali ................................................................................... 45
3.5.6.7 Rilievo geostrutturale ......................................................................................................................................................................... 46
3.5.6.8 Studio di Analisi di Risposta Sismica Locale................................................................................................................................. 47
3.5.6.9 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................................................... 48
3.5.7 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI A CARATTERE AMBIENTALE ............................................................. 51
3.5.7.1 Piano di caratterizzazione ................................................................................................................................................................. 51
3.5.7.2 Piano delle attività .............................................................................................................................................................................. 52
3.5.7.3 Piano di campionamento dei Soil Gas ........................................................................................................................................... 53
3.5.7.4 Analisi di rischio ................................................................................................................................................................................. 53
3.5.7.5 Messa in sicurezza .............................................................................................................................................................................. 54
3.5.7.6 Bonifica ................................................................................................................................................................................................ 54
3.5.8 GEOMORFOLOGIA COSTIERA E FLUVIALE................................................................................................ 55
3.5.8.1 Rilievo batimetrico per profili della spiaggia sommersa e per sezioni trasversali dell’alveo fluviale. ................................ 55
3.5.9 RILIEVI AEREOFOTOGRAMMETRICI CON SISTEMI A PILOTAGGIO REMOTO ........................... 57
3.5.9.1 Rilievi aereofotogrammetrico, ottico RGB e termico IR, da S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto). ..... 57
3.9.5.5 Prova di compressione monoassiale su provini di roccia cilindrici o prismatici, con determinazione della
deformabilità orizzontale e verticale (mediante l'applicazione di almeno 4 estensimetri elettrici) e con
rilievo del comportamento post-rottura del provino ......................................................................................................... 238
3.9.5.6 Determinazione delle costanti elastiche dinamiche di provini di roccia mediante ultrasuoni utilizzando
almeno tre valori diversi di frequenza ................................................................................................................................... 239
3.9.5.7 Determinazione della resistenza a trazione con prova indiretta "Brasiliana" su provini di roccia cilindrici ............ 239
3.9.5.8 Prova di carico puntiforme per la determinazione dell'indice di resistenza "Franklin"
(Point Load Strength Test) su provini cilindrici e/o su frammenti informi di roccia ................................................. 239
3.9.5.9 Determinazione dell'angolo di attrito di base di una roccia mediante "Tilt Test, compreso il taglio a sega
della superficie di prova............................................................................................................................................................ 239
3.9.5.10 Prova di durezza superficiale su roccia e/o struttura muraria mediante impiego di sclerometro (martello di
Schmidt) ...................................................................................................................................................................................... 239
3.9.5.11 Determinazione del coefficiente di abrasione "Los Angeles" ........................................................................................... 239
3.9.5.12 Prova di compressione triassiale a velocità di deformazione controllata su provini di roccia con installazione
di almeno 4 estensimetri elettrici di misura delle deformazioni longitudinali e trasversali all’asse di carico ........... 240
3.9.5.13 Prova di taglio con apparecchio di Hoek lungo giunti lisci o naturali ............................................................................. 240
3.9.5.14 Determinazione della resistenza all'abrasione ...................................................................................................................... 240
3.9.5.15 Determinazione della resistenza allo scivolamento ............................................................................................................. 240
3.9.5.16 Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato............................................................................. 240
3.9.5.17 Rilievo della rugosità dei giunti, con determinazione dei profili di Barton .................................................................... 240
3.9.5.18 Prova di durabilità (Slake Durability Test) su materiale lapideo ....................................................................................... 240
3.9.5.19 Prova di costipamento di una terra per la determinazione della densità massima e dell'umidità ottimale
mediante prova ASSTHO Standard o modificata eseguita su almeno 5 provini.......................................................... 241
3.9.5.20 Determinazione dell'indice "CBR" su un provino preparato in laboratorio mediante compattazione ed
imbibizione in acqua per 96 ore, con fustella cilindrica da 6", compresa la preparazione del provino e
la misura del rigonfiamento ..................................................................................................................................................... 241
3.9.5.21 Determinazione della sensibilità al gelo degli aggregati lapidei ......................................................................................... 241
3.9.5.22 Determinazione della resistenza al gelo di pietre da costruzione, lastre da pavimentazione, da eseguire su 24
provini cubici di lato 71 mm per le rocce a grana fine e mm 100 per le rocce a grana grossa mediante prove
di compressione su provini asciutti, provini saturi d'acqua e su provini sottoposti a cicli di gelo e disgelo ........... 241
3.10.10.2 Unità Wireless e Gateway per l'acquisizione e la trasmissione dei dati ........................................................................... 332
3.10.10.3 Emissione dati con portale WEB di distribuzione dati ...................................................................................................... 335
3.10.10.4 Emissione dati in formato cartaceo o digitale (.pdf, .doc, ecc.) ........................................................................................ 336
3.10.11 DISINSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE .................................................................................................. 336
3.10.11.1 Disinstallazione di strumentazione recuperabile al termine del monitoraggio .............................................................. 336
3.1.2 GENERALITA’
Nelle prescrizioni facenti parte del presente capitolato, per brevità ed uniformità, è solitamente indicato con il
termine generico di "Ferrovie”, RFI S.p.A. o chi agisce in nome e per conto di RFI S.p.A. (Direzione lavori,
Alta sorveglianza).
Analogamente per la parte esecutrice è usato il termine generico di "Esecutore", che sta ad indicare il soggetto
incaricato dell’esecuzione dei lavori (Appaltatore, General Contractor, Contraente Generale).
Per quanto concerne indagini, rilievi e prove di particolare specializzazione non contenute nel capitolato, dovrà
prevedersi di volta in volta un’apposita documentazione da sottoporre all’approvazione delle Ferrovie.
L’utilizzo di innovazioni tecnologiche, migliorative, che potranno intervenire nel corso di validità del presente
capitolato, relativamente ad attrezzature, modalità di esecuzione di indagini, rilievi, prove in sito e in
laboratorio, dovrà essere approvato da Ferrovie.
x UNI CEN ISO/TS 17892-4 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 4:
Determinazione della distribuzione granulometrica
x UNI CEN ISO/TS 17892-5 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 5:
Prova edometrica ad incrementi di carico
x UNI CEN ISO/TS 17892-6 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 6:
Prova con la punta conica
x UNI CEN ISO/TS 17892-7 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 7:
Prova di compressione non confinata su terreni a grana fine
x UNI CEN ISO/TS 17892-8 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 8:
Prova triassiale non consolidata non drenata
x UNI CEN ISO/TS 17892-9 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 9:
Prove di compressione triassiale, consolidate, su terreni saturi
x UNI CEN ISO/TS 17892-10 (2005) Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 10:
Prove di taglio diretto
x UNI CEN ISO/TS 17892-11 (2005) Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 11:
Determinazione della permeabilità con prove a carico costante o a carico variabile
x UNI CEN ISO/TS 17892-12 (2005). Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 12:
Determinazione dei limiti di Atterberg
x UNI EN 206 (2016). Calcestruzzo. Specificazioni, prestazioni, produzione e conformità.
x UNI EN 932-1 (1998) – “Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Metodi di
campionamento”
x UNI EN 932-2 (2000) – “Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Metodi per
la riduzione dei campioni di laboratorio”
x UNI EN 932-3 (2004). Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
x UNI EN 932-5 (2012). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Parte 5:
Attrezzatura comune e taratura
x UNI EN 932-6 (2001). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati: Definizioni di
ripetibilità e riproducibilità
x UNI EN 933-1 (2012).. Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Parte 1:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura
x UNI EN 933-2 (1997). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Setacci di controllo, dimensioni nominali delle
aperture
x UNI EN 933-3 (2012). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 3:
Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
x UNI EN 933-4 (2008). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della forma dei granuli - indice di forma
x UNI EN 933-5 (2006). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati:
Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
x UNI EN 933-6 (2014). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati: Valutazione
delle caratteristiche superficiali - Coefficiente di scorrimento degli aggregati
x UNI EN 933-8 (2015). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 8:
Valutazione dei fini - Prove dell'equivalente in sabbia
x UNI EN 933-9 (2013). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 9:
Valutazione dei fini - Prova del blu di metilene
x UNI EN 933-10 (2009). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 10:
Valutazione dei fini - Granulometria dei filler (setacciatura a getto d'aria)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 17 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x UNI EN 933-11 (2009). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 11:
Prova di classificazione per i costituenti degli aggregati grossi riciclati
x UNI EN 1097-1 (2011). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 1:
Determinazione della resistenza all'usura (micro-Deval)
x UNI EN 1097-2 (2010). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 2:
Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione
x UNI EN 1097-3 (1999). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati:
Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari
x UNI EN 1097-4 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della porosità del filler secco compattato
x UNI EN 1097-5 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 5:
Determinazione del contenuto d’acqua per essiccazione in forno ventilato
x UNI EN 1097-6 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua
x UNI EN 1097-7 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 7:
Determinazione della massa volumica dei filler - Metodo con picnometro
x UNI EN 1097-8 (2009). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 8:
Determinazione del valore di levigabilità
x UNI EN 1097-9 (2014). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 9:
Determinazione della resistenza all'usura per abrasione da pneumatici chiodati - Prova scandinava
x UNI EN 1097-10 (2014). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -
Parte 10: Determinazione dell'altezza di suzione dell'acqua
x UNI EN 1097-11 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -
Parte 11: Determinazione della comprimibilità e della resistenza alla compressione triassiale degli aggregati
leggeri
x UNI EN 1367-1 (2007). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 1: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo
x UNI EN 1367-2 (2010). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 2: Prova al solfato di magnesio
x UNI EN 1367-4 (2008) - Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 4: Determinazione del ritiro per essiccamento
x UNI EN 1744-1 (2013). Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi
chimica
x UNI EN 1936 (2007) “Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione delle masse volumiche reale e
apparente e della porosità totale e aperta
x UNI EN 10675 (2010) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta dei coliformi totali - Tecnica
del numero più probabile (MPN)
x UNI EN 10677 (2011) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta degli enterococchi
(streptococchi fecali) - Tecnica del numero più probabile (MPN)
x UNI EN 12371 (2010) Metodo di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza al gelo
x UNI EN 12504-1 (2009). Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 1: Carote - Prelievo, esame e prova
di compressione
x UNI EN 12504-2 (2012). Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 2 - Prove non distruttive.
Determinazione dell’indice sclerometrico
x UNI EN 12620 (2013). Aggregati per calcestruzzo
x UNI EN 13043 (2004). Aggregati per conglomerati bituminosi e finiture superficiali per strade, aeroporti e
altre aree trafficate
x UNI EN 13139 (2003) Aggregati per malta
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 18 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x UNI EN 13161 (2008) Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a flessione a
momento costante
x UNI EN 13242 (2008) Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere
di ingegneria civile e nelle costruzioni di strade
x UNI EN 13286-2 (2010) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 2 - Metodi di prova per la
determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Costipamento
Proctor
x UNI EN 13286 -41 (2006) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 41: Metodo di prova per
la determinazione della resistenza a compressione di miscele legate con leganti idraulici
x UNI EN 13286 -47 (2012) Miscele non legate con leganti idraulici - Parte 47: Metodo di prova per la
determinazione dell'indice di portanza CBR, dell'indice di portanza immediata e del rigonfiamento
x UNI EN 13286 -48 (2005) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 48: Metodo di prova per
la determinazione del grado di polverizzazione
x UNI EN 13450 (2013). Aggregati per massicciate ferroviarie
x UNI EN 14617-4 (2012) Lapidei agglomerati - Metodi di prova - Parte 4: Determinazione della resistenza
all'abrasione
x UNI EN 14617 – 5 (2012) Lapidei agglomerati - Metodo di Prova 5: Determinazione della resistenza al
gelo e disgelo
x UNI EN 14617 – 6 (2012) Metodi di prova - Parte 6: Determinazione della resistenza agli sbalzi termici
x UNI EN 14617-10 (2012) Lapidei agglomerati - Metodi di prova - Parte 10 - Determinazione della
resistenza chimica
x UNI EN 27888 (1995). Qualità dell'Acqua - determinazione della conducibilità elettrica
x UNI EN ISO 7980 (2002) Qualità dell’acqua - Determinazione di calcio e magnesio - Metodo per
spettrometria di assorbimento atomico
x UNI EN ISO 9308-1 (2002). Qualità dell'acqua - Ricerca ed enumerazione di Escherichia coli e batteri
coliformi - Metodo di filtrazione su membrana
x UNI EN ISO 9963-2 (1998). Qualità dell'acqua - Determinazione dell'alcalinità - Determinazione
dell'alcalinità carbonatica
x UNI EN ISO 10802 (2013) Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale,
preparazione ed analisi degli eluati
x UNI EN ISO 13395 (2000). Qualità dell’acqua - Determinazione dell’azoto nitroso e dell’azoto nitrico e
della somma dei due per analisi in flusso (CFA e FIA) e rivelazione spettrometrica
x UNI EN ISO 14688-1 (2018). Indagini e prove geotecniche-Identificazione e classificazione dei terreni –
Parte 1: Identificazione e descrizione
x UNI EN ISO 14688-2 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni -
Parte 2: Principi per una classificazione
x UNI EN ISO 14689 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione, descrizione e classificazione
delle rocce
x UNI EN ISO 16703 2011 - Qualita' del suolo - Determinazione del contenuto di idrocarburi da C10 a C40
mediante gascromatografia
x UNI EN ISO 22282-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1:
Regole generali
x UNI EN ISO 22282-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 2:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito aperto
x UNI EN ISO 22282-3 (2012) Indagini e prove geotecniche -Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte3: Prove
di pressione idraulica nelle rocce
x UNI EN ISO 22282-4 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 4:
Prove di pompaggio
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 19 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x UNI EN ISO 22282-5 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 5:
Prove infiltrometriche
x UNI EN ISO 22282-6 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo – Parte 6:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito chiuso
x UNI EN ISO 22475 -1 Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo – Parte 1: Principi
tecnici per l’esecuzione;
x UNI EN ISO 22476-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 1: Prova penetrometrica
con cono elettrico e piezocono)
x UNI EN ISO 22476-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 2: Prova di penetrazione
dinamica
x UNI EN ISO 22476-3 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito -Parte 3: Prova penetrometrica
dinamica tipo SPT (Standard Penetration Test)
x UNI EN ISO 22476-4 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 4: Prova con pressiometro
Menard
x UNI EN ISO 22476-5 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 5: Prova con dilatometro
flessibile.
x UNI EN ISO 22476-10 (2017) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 10: Prova di penetrazione
sotto peso
x UNI EN ISO 22476-11 (2017) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 11: Prova con
dilatometro piatto
x UNI EN ISO 22476-12 (2009) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 12: Prova meccanica di
penetrazione del cono (CPTM)
x UNI EN ISO 22476-15 (2016) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 15: Misurazione durante
la perforazione
x UNI ENV 1997-1 (2013) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali
x UNI ENV 1997-2 (2007) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo
x UNI ENV 1998-5 (2005) - Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5:
Fondazioni, strutture e contenimento ed aspetti geotecnici
x UNI ISO 9297 (2009) - Qualità dell’acqua - Determinazione dei cloruri - Titolazione con nitrato di argento
ed indicatore cromato (Metodo di Mohr)
x UNI-UNICHIM 10501(1996). «Acque destinate al consumo – misure del PH – Metodo potenziometrico»
x UNI-UNICHIM 10503 (1996). Metodo per la determinazione della silice contenuta nell'acqua destinata al
consumo umano
x UNI-UNICHIM 10505 (1996)
x UNI-UNICHIM 10507(1996). «Acque destinate al consumo umano – determinazione dell’anidride
carbonica libera - Metodo elettrochimico a sonda»
x UNI-UNICHIM 10541 (1996). Acque destinate al consumo umano - Metodo 902 Magnesio
x UNI-UNICHIM 10542 (1996). «Acque destinate al consumo umano- Determinazione del Potassio –
Metodo AAS Fiamma»
x UNI-UNICHIM 10543 (1996). «Acque destinate al consumo umano - Determinazione del Sodio - Metodo
AAS Fiamma»
x UNICHIM 63 20001
x UNICHIM, manuale n° 157, 1997 “Acque per il consumo umano e potabilizzazione”
x UNICHIM 953-2 (2001) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e determinazione dei coliformi fecali
- Metodo Most Probable Number (MPN)
x UNICHIM, metodo MU n° 930/94
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 20 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x ASTM D2487-00. Standard Classification of Soils for Engineering Purposes (Unified Soil Classification
System)
x ASTM D2488-00. Standard Practice for Description and Identification of Soils (Visual-Manual Procedure)
x ASTM D2664-95a. Standard Test Method for Triaxial Compressive Strength of Undrained Rock Core
Specimens Without Pore Pressure Measurements
x ASTM D2845-00. Standard Test Method for Laboratory Determination of Pulse Velocities and Ultrasonic
Elastic Constants of Rock.
x ASTM D2850-95 (1999). Standard Test Method for Unconsolidated-Undrained Triaxial Compression Test
on Cohesive Soils
x ASTM D2938-95. Standard Test Method for Unconfined Compressive Strength of Intact Rock Core
Specimens
x ASTM D2974-00. Standard Test Methods for Moisture, Ash, and organic Matter of Peat and Other Organic
Soils.
x ASTM D3080-98. Standard Test Method for Direct Shear Test of Soils Under Consolidated Drained
Conditions
x ASTM D3282-93 (1997). Standard Practice for Classification of Soils and Soil-Aggregate Mixtures for
Highway Construction Purposes
x ASTM D3441-98 - "Standard Test Method for Mechanical Cone Penetration Tests of Soil"
x ASTM D4318-00. Standard Test Methods for Liquid Limit, Plastic Limit, and Plasticity Index of Soils
x ASTM D4373- 02. Standard Test Method for Calcium Carbonate Content of Soils
x ASTM D4543-01. Standard Practices for Preparing Rock Core Specimens and Determining Dimensional
and Shape Tolerances
x ASTM D4546-96. Standard Test Method for One-Dimensional Swell or Settlement Potential of Cohesive
Soils – Method A
x ASTM D4546-96. Standard Test Method for One-Dimensional Swell or Settlement Potential of Cohesive
Soils – Method C
x ASTM D4644-87 (1998). Standard Test Method for Slake Durability of Shales and Similar Weak Rocks
x ASTM D4645-87 (1997) – “Standard Test Method for Determination of the In-Situ Stress in Rock Using
the Hydraulic Fracturing Method”
x ASTM D4648-00. Standard Test Method for Laboratory Miniature Vane Shear Test for Satured Fine-
Grained Clayey Soil
x ASTM D4719-00 -"Standard Test Method for Prebored Pressuremeter Testing in Soils"
x ASTM D4729-87 (1997). Standard Test Method for In Situ Stress and Modulus of Deformation Using the
Flatjack Method
x ASTM D4767-95. Standard Test Method for Consolidated Undrained Triaxial Compression Test for
Cohesive Soils
x ASTM D4943-02. Standard Test Method for Shrinkage Factors of Soils by the Wax Method.
x ASTM D4972-01. Standard Test Method for pH of Soils
x ASTM D5084-00/01. Standard Test Methods for Measurement of Hydraulic Conductivity of Saturated
Porous Materials Using a Flexible Wall Permeameter
x ASTM D5407-95 (2000). Standard Test Method for Elastic Moduli of Undrained Intact Rock Core
Specimens in Triaxial Compression without Pore Pressure Measurement
x ASTM D5607-02. Standard Test Method for Performing Laboratory Direct Shear Strength Tests of Rock
Specimens Under Constant Normal Force
x ASTM D5731 – 16 (2018). Standard Test Method for Determination of the Point Load Strenght Index of
Rock Application to Rock Strenght Classification
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 22 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x ASTM D5777-00 – “Standard guide for using the seismic refraction cone and piezocone penetration testing
of soil”
x ASTM D5778-95 (2000) – “Standard Test Method for Performing Electronic Friction Cone and Piezocone
Penetration Testing of Soils”
x ASTM D5873 – 14 (2014). Standart Test Method for Determination of Rock Hardness by Rebound
Hammer Method.
x ASTM D6032 / D6032 M – 17 (2018). Standard Test Method for Determining Rock Quality Designation
(RQD) of Rock Core.
x ASTM D6432-99 – “Standard guide for using the surface ground penetrating radar method for subsurface
investigation”
x ASTM D6467-99. Standard Test Method for Torsional Ring Shear Test to Determine Drained Residual
Shear Strength of Cohesive Soils
x ASTM D6635-01 - "Standard Test Method for Performing the Flat Plate Dilatometer”
x EPA 200.8 1994 - Method 200.8, Revision 5.4: Determination of Trace Elements in Waters and Wastes by
Inductively Coupled Plasma – Mass Spectrometry
x EPA 300.0 Met.A 1993 – Determination of inorganic anions by ion chromatography
x EPA 1613B 1994 – Tetra – through Octa – Chlorinated Dioxins and Furans by Isotope Dilution
HRGC/HRMS
x EPA 3051A 2007 - Microwave assisted acid digestion of sediments, sludges, soils, and oils;
x EPA 3060A 1996 - Alkaline digestion for hexavalent chromium;
x EPA 3510 C 1996 – Separatory Funnel Liquid-Liquid Extraction;
x EPA 3535A 2007 - Solid-Phase Extraction;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 3550C 2007 – Ultrasonic extraction;
x EPA 5021A 2014 - Volatile Organic Compounds (VOCs) in Various Sample Matrices Using Equilibrium
Headspace Analysis
x EPA 5030C 2003 - Purge-and-Trap for Aqueous Samples;
x EPA 6010D 2014 - Inductively coupled plasma-atomic emission spectrometry
x EPA 6020A 1998 - ICP-MS analysis of metal contaminants in drinking water
x EPA 6020B 2014 - Inductively coupled plasma—mass spectrometry;EPA 7199 1996
x EPA 7199 1996
x EPA 8082A 1999 - Polychlorinated Biphenyls (Pcbs) By Gas Chromatography
x EPA 8015B/96 - Nonhalogenated Organics Using Gc/Fid
x EPA 8015D 2003 - Nonhalogenated Organics Using GC/FID
x EPA 8032A 1996- Metodo Per Estrazione Liquido-Liquido Ed Analisi Mediante Gascromatografia Con
Rivelazione A Cattura Di Elettroni (Gc-Ecd)
x EPA 8082A 1999 - Polychlorinated Biphenyls (Pcbs) By Gas Chromatography;
x EPA 8260B 1996 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms)
x EPA 8270D 1998 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS)
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).
x EPA 8316 - Acrylamide, Acrylonitrile and Acrolein by High Performance Liquid Chromatography (HPLC)
x EPA 9014 1996
x EPA 9056A 2000
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 23 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x ISRM (1978) - "Suggested Methods for Determining the Strength of Rock Materials in Triaxial
Compression"
x ISRM (1978) - "Suggested Methods for Monitoring Rock Movements using Borehole Extensometers”
x ISRM (1978) - "Suggested methods for determining sound velocity"
x ISRM (1979) - "Suggested methods for determining the uniaxial compressive strength and deformability of
rock materials"
x ISRM (1979) - "Suggested Methods for Determining Water Content, Porosity, Density, Absorption and
Related Properties and Swelling and Slake-Durability Index Properties"
x ISRM (1980) - "Suggested Methods for Pressure Monitoring Using Hydraulic Cells”, Document n° 6
x ISRM (1981) - Basic Geotechnical Description of Rock Masses
x ISRM (1983) - "Suggested Methods for Determining the Strength of Rock Materials in Triaxial
Compression: revised version"
x ISRM (1985) - "Suggested methods for determining Point Load Strength"
x ISRM (1987) - "Suggested methods for rock stress determination"
x ISRM (1987) - "Suggested methods for deformability determination using a flexible dilatometer"
x ISRM (1993) - "Supporting paper on a suggested improvement to the Schmidt rebound hardness ISRM
suggested method with particular reference to rock machineability”
x ISSMFE Technical Committee (1988) – “Standard Penetration Test (SPT: International Reference Test
Procedure”
x ISSMFE Technical committee on Penetration Testing (1988) – “Cone Penetration Test (CPT):
International Reference Test Procedure”
x ISSMFE Technical Committee on Penetration Testing (1988) -"Dynamic Probing (DP): International
Reference Test Procedure"
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati”
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – Appendice A - Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey) in
modalità attiva
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – Appendice B - Misure di flusso (flux chambers) in modalità
attivaRegolamento ENAC - Mezzi aerei a pilotaggio remoto
x MADEP APH rev. 1 2009;
x Metodo AAS Fiamma»;
x MP 432 rev 0 2008.
x MP 2090 rev 0 2013.
x OSHA 07 2000
x Rivista Italiana di Geotecnica - "Raccomandazioni per la misura della resistenza al punzonamento",
n° 1, 1994
x Rivista Italiana di Geotecnica -"Raccomandazioni per determinare la resistenza a compressione
monoassiale e la deformabilità dei materiali rocciosi", n° 3, 1994
x Servizio Geologico Nazionale, 1993 - Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1994 - Linee guida per il rilevamento della carta geomorfologica d’Italia in
scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica
d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida alla rappresentazione cartografica della carta geologica d’Italia
in scala 1:50000
x ISPRA (ex Servizio Geologico Nazionale) - Quaderni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-I, 7-II, 7-III, 7-IV, 7-V, 7-VI, 7-VII,
8, 9, 10, 11, 12-I, 12-II, 12-III, 13-I, 14
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 25 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.3 DEFINIZIONI
(PER MEMORIA)
3.4 ABBREVIAZIONI
(PER MEMORIA)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 26 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.5.1 PREMESSA
Gli studi geologici, in senso lato, devono fornire una descrizione dell’ambiente fisico in cui si inserisce l’opera
in progetto e definire in modo rigoroso il modello geologico-strutturale, idrogeologico, geomorfologico e
geotecnico/geomeccanico per permettere al progettista di operare le scelte ingegneristiche più idonee alla
economicità e funzionalità dell’opera stessa con riferimento ai richiami contenuti 17/01/2018 “Nuove norme
tecniche per le costruzioni” - G.U. n° 42 del 20/02/2018.
La cartografia topografica di base necessaria per i rilievi geologici e tematici dovrà avere una scala maggiore o
uguale a quella indicata dal Dlgs 18/04/16 n. 50 e s.m.i. per le diverse fasi progettuali, il grado di
approfondimento dell’esame dei vari tematismi sarà indicato o comunque concordato con le Ferrovie.
L’ampiezza dell’area di studio deve essere tale da includere tutti i fenomeni di tipo geologico, geomorfologico
ed idrogeologico che possano avere un riflesso diretto o indiretto sulla progettazione, sulla costruzione e
sull’esercizio della linea.
Lo studio, dovrà essere sviluppato, producendo carte geologiche e/o tematiche in scala adeguata e dovrà
tendere alla individuazione di tutte le possibili, situazioni geologiche, geologico-strutturali, geomorfologiche,
idrogeologiche o geotecniche/geomeccaniche di particolare interesse ai fini progettuali, ipotizzabili in relazione
al sito in studio, nonché sulla base delle indicazioni che saranno fornite da Ferrovie. Legende, simbolismi ed
ulteriori indicazioni da riportare nelle relazioni e nella cartografia dovranno rispondere a quelle indicate
dall’ISPRA (ex SGN).
Le attività di studio e rilievo si dovranno in genere articolare secondo le fasi operative indicate ai successivi
paragrafi.
sintesi della ricerca bibliografica e delle informazioni in essa riportata) ed una analisi fotointerpretativa, relativa
ai principali aspetti geotematici.
Relativamente alla bibliografia e soprattutto alla cartografia da reperire, dovrà essere data priorità alla
documentazione con valenza ufficiale, così come indicato di seguito:
1) carte geologiche e/o tematiche emesse dall’ISPRA “ex Servizio Geologico nazionale” e relative note
illustrative;
2) cartografia ed eventuali note illustrative emesse da Enti territoriali quali: Regioni, Provincie, Comuni,
comunità montane, ecc.;
3) cartografia e note tecniche prodotte dalle Autorità di Bacino;
4) cartografia ed articoli scientifici prodotti da Università ed Enti di ricerca;
5) cartografia e documentazione prodotte da altri Enti pubblici o da privati.
Le modalità di compilazione e rappresentazione della cartografia dello studio dovranno essere conformi a
quanto indicato nel Manuale di progettazione di RFI. La cartografia, inoltre, dovrà essere redatta in conformità
alle indicazioni riportate nei “Quaderni ISPRA”, pubblicati in occasione della realizzazione della “Carta
Geologiche d’Italia” in scala 1:50.000.
Qualora lo studio venga prodotto con l’effettuazione di un rilevamento diretto sul territorio, si dovrà tendere
ad ottenere le medesime finalità richieste per lo studio di carattere bibliografico con l’ausilio, ove necessario,
della fotointerpretazione. Il programma del rilevamento, i percorsi effettuati sul territorio e gli esiti dei rilievi,
dovranno essere descritti in un’apposita relazione, oppure riportati in sintesi nella Relazione Geologica alla
quale sarà allegata la documentazione cartografica.
Lo studio dovrà fornire, la caratterizzazione sismica del sito in studio. Nella specifica Relazione sullo Studio di
Analisi di Risposta Sismica Locale, che potrà eventualmente essere inserita nella Relazione Geologica,
dovranno essere riportati i valori dei parametri richiesti dalla normativa vigente per la valutazione degli aspetti
sismici e della stabilità del sito (Capitolo 7.11.3 delle NTC 2018).
I rilevamenti e gli studi, avvalendosi anche delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio,
dovranno evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse all’interazione tra ambiente fisico e opera
in progetto, sviluppando il programma delle eventuali ulteriori indagini, sia di carattere
geotecnico/geomeccanico che di carattere geologico-strutturale e geomorfologico/idrogeologico, della
successiva fase progettuale.
Gli studi, i rilievi ed i relativi elaborati, dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nel Capitolo 7.7
della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale di Progettazione di RFI”.
La descrizione delle unità litostratigrafiche e la loro caratterizzazione dal punto di vista litologico-tecnico,
dovranno essere conformi a quanto indicato nei Paragrafi 7.7.4 - 7.7.5 della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale
di Progettazione di RFI”.
La classificazione delle unità litotecniche deve consentire di definire la tipologia delle opere e degli interventi
in fondazione. Per le gallerie la suddivisione delle formazioni, affioranti ed in profondità, in Unità litotecniche
a comportamento geotecnico/geomeccanico omogeneo è fondamentale per l’individuazione delle tecniche di
scavo, per la scelta del tipo di di rivestimento provvisorio e definitivo delle pareti, nonché per la stima dei costi
e dei tempi di realizzazione dell’opera. E’ altresì indispensabile che sulle Unità litotecniche, definite in fase di
studio, vengano eseguite prove geotecniche/geomeccaniche in sito e in laboratorio, al fine di ricavare
informazioni specifiche inerenti ai parametri fisici e meccanici di progettazione e alla variabilità dei parametri
stessi nelle varie direzioni spaziali (eterogeneità) e nel tempo (degradabilità).
Nella Relazione Litotecnica, inoltre, dovrà essere chiaramente indicato e dettagliato (tipologia, ubicazione e
quantità delle indagini di carattere geotecnico e geomeccanico) il programma delle eventuali ulteriori indagini
da eseguirsi nelle successive fasi di progettazione. Anche per le opere in sotterraneo dovranno essere definite
e programmate le indagini di particolare rilevanza quali: cunicoli pilota, sondaggi di elevata profondità, prove
idrogeologiche e geotecniche/geomeccaniche di particolare impegno, applicazione di sistemi di monitoraggio.
Lo studio ed i rilievi effettuati in questa fase, pertanto, dovranno consentire e supportare le scelte relative alle
future indagini da effettuare.
RELAZIONE IDROGEOLOGICA
La Relazione Idrogeologica dovrà comprendere una sintesi della ricerca bibliografica e dell’analisi
fotointerpretativa nonché, i risultati dello studio e dei rilievi idrogeologici svolti. La relazione dovrà contenere
tutte le informazioni utili riguardanti l’idrologia di superficie, l’idrologia sotterranea (emergenza di acque
sotterranee, caratteristiche degli acquiferi, caratteristiche idrodinamiche, caratteristiche idrochimiche),
l’individuazione dei complessi idrogeologici, distinti in funzione del loro grado di permeabilità relativa, nonché
le opere artificiali e le aree carsiche che interessano l’area. Relativamente alle opere di captazioni di acque
sotterranee (“punti d’acqua”), nella relazione dovrà essere fornito un censimento di dette opere, mentre nella
cartografia inerente alla idrogeologia dovrà essere riportata la mappa dei rilievi e la quota approssimativa di
soggiacenza della falda. Nella Relazione, infine, dovranno essere riportate apposite tabelle riassuntive
riguardanti le informazioni sulle eventuali prove e rilievi eseguiti (ad esempio su sorgenti, pozzi, piezometri).
RELAZIONE LITOLOGICO-TECNICA
La Relazione litologico-tecnica dovrà comprendere una sintesi delle analisi e dei rilievi eseguiti per
l’individuazione delle unità litostratigrafiche, suddivise secondo la classificazione in uso, e ne illustrerà le
caratteristiche geotecniche/geomeccaniche fornendo i parametri utili alla fase progettuale. E’ importante che
i parametri forniti (riassunti in apposite tabelle) tengano conto dello stato tensionale connesso alla quota di
prelievo dei campioni testati e delle probabili ulteriori sollecitazioni connesse alle realizzazioni delle opere. Per
le rocce è importante che si tenga conto dello stato tensionale dell’ammasso e della posizione dei volumi di
roccia interessati dalle opere da realizzare, nonché del detensionamento connesso ai lavori anche nelle fasi
intermedie degli stessi. Si dovrà altresì fornire un quadro critico delle risultanze delle indagini eseguite
(affidabilità, completezza, coerenza con le necessità progettuali, necessità di integrazioni nelle successive fasi
progettuali, ecc.). Infine dovranno essere valutate le risultanze di eventuali strumentazioni di
monitoraggio/controllo anche con produzione di tabelle riassuntive dei dati ricavati ed analisi critiche.
CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:25.000
La Carta Geologica dovrà essere redatta alla scala 1:25.000 e dovrà riportare l’indicazione degli affioramenti,
delle unità tettoniche e litostratigrafiche, nonché degli elementi tettonici riconoscibili e cartografabili alla scala
di rappresentazione. La carta dovrà essere comprensiva della legenda contenente tutte le informazioni sulle
unità geologiche rappresentate e le simbologie di carattere stratigrafico, tettonico e morfologico. La carta
geologica, in relazione alla tipologia di progetto potrà contenere anche schemi strutturali, profili, tabelle e grafici
(soprattutto in caso di progetti con opere in sotterraneo). Sulla cartografia dovranno essere riportate le
simbologie indicate in legenda, con particolare riferimento alle orientazioni degli strati, alla posizione dei
principali elementi tettonico-strutturali, morfologici ed idraulici. Le modalità di redazione della carta Geologica
ed i suoi contenuti dovranno rispettare le indicazioni, tenendo conto della scala di rappresentazione della carta
medesima, fornite dai “Quaderni n. Q2, Q5, Q10, Q11, Q121-1” che ISPRA ha redatto come “Linee Guida”
per la redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”, così come indicato anche nel Manuale di
progettazione di RFI. La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al
fine di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA DELLE FORMAZIONI AFFIORANTI IN SCALA 1:25.000
La Carta ad indirizzo geotecnico-geomeccanico, dovrà essere redatta alla scala 1:25.000. Nel documento gli
affioramenti saranno suddivisi secondo la classificazione in uso e le varie unità litologiche, differenziate in
funzione di un analogo comportamento geotecnico/geomeccanico, dovranno essere riportate nella legenda
della carta. La legenda della carta dovrà contenere la descrizione del comportamento
geotecnico/geomeccanico delle unità con l’indicazione dei principali parametri e dei dati maggiormente
rappresentativi per ogni singola unità litologica. La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello
di dettaglio adeguato, al fine di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 33 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
gallerie ad elevata copertura (centinaia di metri), il numero e l’estensione delle sezioni geologiche saranno
funzione della copertura, della lunghezza della galleria e della complessità del modello geologico individuato
(presenza di faglie, sovrascorrimenti, pieghe ecc.). L’estensione e il numero di sezioni geologiche dovrà essere
sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
SEZIONI IDROGEOLOGICHE
Il numero la posizione e la scala di rappresentazione delle sezioni idrogeologiche, da concordare con le
Ferrovie, dovranno essere rappresentative dell'assetto idrogeologico dell'area di studio, con particolare riguardo
alla ricostruzione delle falde superficiali e profonde. Nel caso di progettazione con gallerie, dovranno essere
prodotte almeno una sezione longitudinale ed una trasversale all'asse, per ciascuna galleria compresa nell'area
oggetto di studio, tenendo nel dovuto conto la tipologia di progetto, l’estensione della/e galleria/e, la sua/loro
copertura. Nel caso di realizzazione di gallerie ad elevata copertura (centinaia di metri) il numero e l’estensione
delle sezioni idrogeologiche saranno funzione della copertura, della lunghezza della galleria e della complessità
del modello geologico individuato (faglie, sovrascorrimenti, pieghe ecc.).. L’estensione e il numero di sezioni
geologiche dovrà essere sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
FASCICOLI DI SCHEDE TECNICHE
I rilievi litologico-tecnici e quelli di carattere idrogeologico, che comportano la redazione di apposite schede,
dovranno essere sottoposti all’approvazione preventiva delle Ferrovie. Le schede litologico-tecniche su terre e
rocce dovranno contenere oltre alle informazioni di carattere geologico-litologico, anche le risultanze di
eventuali prove eseguite in sito e/o in laboratorio. Le schede di carattere idrogeologico dovranno contenere
informazioni sui punti d’acqua studiati quali pozzi, piezometri, sorgenti ed altre opere di captazione di acqua,
presentando anche i risultati di eventuali prove in sito e di laboratorio. Le Relazioni litologico-tecniche ed
idrogeologiche devono contenere un fascicolo (o una porzione della medesima Relazione) contenente una
raccolta delle schede tecniche i cui dati sono stati utilizzati per redigere la Relazione medesima, con le relative
cartografie.
Nelle schede tecniche, i rilievi, le prove e le misure in sito dovranno essere georeferenziate su apposita
cartografia con l’indicazione delle coordinate GPS.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
In un fascicolo dedicato, o allegata alla Relazione Idrogeologica o Litologico-tecnica, dovrà essere riportata la
documentazione fotografica, di idonea qualità, dei punti di riscontro a terra, di eventuali campioni per prove
di laboratorio prima dell’esecuzione dei test previsti, dei punti di misura e prove in sito, delle strumentazioni
di monitoraggio installate e/o da installare, dei punti d’acqua rilevati o di prelievo di campioni in campagna,
con i necessari riferimenti descrittivi per l'univoca correlazione alle relative schede tecniche.
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Dovranno essere redatte apposite Schede, riportanti i dati bibliografici relativi alla documentazione di studio
non derivante direttamente da misure, prove e rilievi eseguiti direttamente ed in proprio dal Redattore di ogni
singola Relazione e/o dall’Appaltatore. Tale scheda bibliografica dovrà contenere, per ogni categoria di
informazioni, i riferimenti di tutto il materiale consultato e della relativa reperibilità.
RELAZIONE CONCLUSIVA
La Relazione dovrà contenere tutte le informazioni ottenute nell’ambito dello studio, con le note illustrative e
di commento della cartografia tematica, oltre a considerazioni di natura tecnico-economica. Nella “Relazione
Conclusiva” potranno essere inserite la Relazione Geologica, la Relazione Geomorfologica, la Relazione
Idrogeologica, la Relazione litologico-tecnica, la Documentazione fotografica, le schede tecniche e
bibliografiche, qualora le relazioni medesime ed i fascicoli di schede non costituiscano documentazione
autonoma. Inoltre sulla base di tutte le informazioni desunte dallo studio e dai rilievi, dovrà essere proposto
un programma di rilievi, monitoraggi e di indagini geognostiche da attuare nelle successive fasi di progettazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 35 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Il rilievo idrogeologico di campagna deve essere originale e deve comprendere anche la fase di ubicazione e
classificazione delle sorgenti presenti (perenni o temporanee, portata media misurata in intervalli di tempo
regolari, caratteristiche chimico-fisiche delle acque ecc.), dei pozzi, nonché dei punti di emergenza naturale o
artificiale della falda acquifera e le aree di ristagno dell’acqua meteorica per impossibilità di infiltrazione in
profondità. A tal proposito dovrà essere valutata l’interferenza dell’opera in progetto con la falda e con i punti
d’acqua censiti. Particolare attenzione dovrà essere prestata all’individuazione di condotti carsici e delle cavità
in grado di condizionare la circolazione idrica sotterranea.
cataclastiche. La Carta Geologica deve riportare una legenda esplicativa dei litotipi presenti (con le loro
caratteristiche tecniche e le modalità di riconoscimento, età, contenuto fossilifero e mineralogico, caratteri
fisici, ecc.), dei rapporti reciproci (contatti stratigrafici in continuità, eteropie di facies, discontinuità, spessori
delle formazioni e serie ridotte, spessori degli strati, ecc.), delle caratteristiche degli elementi tettonici, ecc.
CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le evidenze geomorfologiche, in relazione al dettaglio della scala
di rappresentazione richiesta dalle Ferrovie, relative a morfogenesi di versante, fluviale, costiera, antropica,
rilevabili e cartografabili alla scala di rappresentazione. Nella Carta dovranno inoltre essere riportati tutti gli
elementi di dissesto idrogeologico presenti nell’area cartografata.
CARTA DELLE ACCLIVITA’ IN SCALA 1:10.000 O 1.5.000
La carta, redatta alla scala di progetto (comunque non inferiore ad 1:10.000) su base topografica (alla scala
uguale o superiore), deve rappresentare il territorio suddiviso per classi di acclività. Le classi di acclività
dovranno essere indicate o approvate dalle Ferrovie; il numero di classi non potrà comunque essere inferiore
a 5 o maggiore di 15. La redazione della Carta delle Acclività dovrà essere effettuata in conformità alle
indicazioni riportate nella Sezione 7 “Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafo 7.8.7).
CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le informazioni idrogeologiche desunte dagli studi e dai rilievi
(cartografabili alla scala di rappresentazione), in particolare i terreni saranno distinti in base al grado di
permeabilità efficace. La Carta dovrà contenere indicazioni inerenti alle aree di concentrazione superficiale di
acqua o a drenaggio difficoltoso, ai punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), alle linee di deflusso superficiale
e profondo, alle linee isofreatiche, ecc.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato ad indirizzo geotecnico-geomeccanico e litologico-tecnico, con legenda e simbolismi da concordare
con le Ferrovie.
PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO IN SCALA 1:10.000
O 1:5.000
La planimetria con l’ubicazione delle indagini strumentali in sito (da redigersi alla medesima scala della Carta
Geologica), dovrà contenere l’esatta posizione di tutte le indagini eseguite quali ad es. sondaggi geognostici,
con indicazione delle relative prove in foro, prove penetrometriche, pozzetti o tunnel esplorativi e relative
indagini, altre prove in superficie o in foro, ecc.
CARTA DELL’USO REALE DEL TERRITORIO IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato ad indirizzo tematico dell’uso reale del territorio con legenda e simbolismi da concordare con le
Ferrovie.
CARTA GEOPEDOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato cartografico recante informazioni sulla geopedologia dell’area in studio, con legenda e simbolismi
da concordare con le Ferrovie.
SEZIONI GEOLOGICHE IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Le sezioni geologiche interpretative, da redigersi in scala adeguata a quella della Carta Geologica, devono
evidenziare l'assetto litostratigrafico-strutturale della zona in esame, sia in direzione longitudinale (Profilo
geologico), che in direzione trasversale (Sezioni geologiche), rispetto all’asse del tracciato ferroviario.
Dovranno riportare la Legenda delle unità geologiche ivi rappresentate e l’indicazione di eventuali sondaggi
geognostici che intercettano tali sezioni. I limiti delle unità geologiche devono essere rappresentati con tratto
continuo, se c’è ragionevole certezza sul loro andamento, mentre se si tratta di una interpretazione il limite
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 41 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x individuazione dei punti d’acqua emergenti e no (sorgenti, emergenza di falda, pozzi, piezometri ecc.);
x linee isopiezometriche distinte eventualmente tra falda superficiale e falda profonda; nel caso ciò non sia
possibile per il limitato numero di punti d’acqua si richiede almeno l’indicazione della direzione di deflusso;
x elementi di possibile deflusso sotterraneo (es. contatti tettonici, limiti tra formazioni a diverso grado di
permeabilità ecc.) in base ai dati raccolti di carattere litostratigrafico ed all’assetto geotettonico.
Il rilievo idrogeologico di campagna deve essere originale e deve comprendere anche la fase di ubicazione e
classificazione dei pozzi e delle sorgenti presenti, quest’ultime dovranno essere distinte fra perenni o
temporanee, ricavarne la portata media (qualora necessario anche con misure in intervalli di tempo regolari), e
ricercandone le caratteristiche chimico-fisiche delle acque. Dovranno altresì essere individuate quelle aree ove
sono presenti emergenze naturali o artificiali della falda acquifera. Qualora richiesto dalle Ferrovie, il Geologo
incaricato dei rilievi dovrà produrre e analizzare i dati derivanti da prove di emungimento su pozzo/i.
In presenza di ammassi rocciosi l’assegnazione di indici di qualità si basa sull’esecuzione in campagna di rilievi
geostrutturali e strumentali speditivi a scala mesoscopica che permettano di individuare facies litostratigrafiche
omogenee in termini geomeccanici, questi devono pertanto descrivere l’ammasso in termini di:
x litologia
x resistenza a compressione
x stato di fratturazione e natura delle discontinuità (numero di famiglie, giacitura, spaziatura, persistenza,
apertura, rugosità, resistenza, grado di alterazione, presenza di riempimento ecc.)
x condizioni idriche
I dati rilevati in campagna devono essere esaustivi ed utili per potere descrivere gli ammassi in termini di
classificazioni geomeccaniche normalmente in uso (classificazione di Bieniawski, di Hoek, di Barton) in base
alle quali potranno essere attribuiti gli indici di qualità caratteristici delle unità litotecniche individuate.
Per ciascuna stazione di misura devono essere presentati i seguenti elaborati (i cui dati essenziali dovranno
essere riassunti in una scheda):
x tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e i risultati delle misurazioni effettuate;
x proiezioni stereografiche su reticolo equiareale di Schmidt dell'orientazione delle discontinuità rilevate;
x indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni geomeccaniche concordate con Ferrovie.
In presenza di terreni sciolti la caratterizzazione geotecnica dell’orizzonte superficiale dovrà essere eseguita
ricorrendo al prelievo di campioni superficiali di terreno (tramite pozzetti o scavi esplorativi fino a superare lo
strato di terreno vegetale) sui quali dovranno essere effettuate le prove geotecniche di caratterizzazione fisica
(granulometria, limiti di Atterberg) che permetteranno di suddividere l’area in studio in base alla classificazione
USCS (Unified Soils Classifications System).
Per ciascuna stazione di prelievo di campioni di terre e rocce devono essere presentati i seguenti elaborati:
x tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e descrizione del materiale prelevato;
x risultati delle prove geotecniche di laboratorio;
x foto del campione;
x classificazione USCS dei terreni.
x presenza di incrostazioni calcaree, gessose o ocracee, di patine argillose, di eventuale abbondanza di minerali
percepibili visivamente;
x presenza di materiale di riporto;
x tessitura e stato di aggregazione;
x descrizione dell'origine dei suoli.
x Caratteristiche geostrutturali: direzione dell’intersezione fra il piano orizzontale e il piano di giacitura della
discontinuità (direzione della discontinuità), inclinazione dei piani di discontinuità sull'orizzontale,
immersione o azimut della linea di massima pendenza giacente sul piano di discontinuità, gerarchizzazione
delle fratture; dovrà altresì essere verificata la possibilità che il piano di discontinuità sia a superficie curva
anziché piana;
x Caratteristiche geomeccaniche: classificazione dei diversi tipi di discontinuità, suddivisi in discontinuità di
strato (che si formano in genere per discontinuità di sedimentazione ed erosione o in fase diagenetica), di
scistosità (rocce metamorfiche, o sedimentarie fortemente diagenizzate), di faglia e sovrascorrimento, di
frattura (dovranno essere descritte anche eventuali “stiloliti” e fratture ricementate, soprattutto se si
sospetta un eventuale comportamento meccanico diverso rispetto alla parte costituente la roccia integra).
Dovranno essere definite inoltre le caratteristiche dei piani, precisando frequenza, spaziatura, lunghezza,
persistenza percentuale rispetto all'affioramento, apertura, continuità di apertura in percentuale rispetto alla
lunghezza, tipo di terminazione, distanza della terminazione della traccia, scabrezza (JRC, Joint Roughness
Coefficient), ondulazione, resistenza della parete del giunto (JCS, Joint Compressive Wall Strength), tipo,
granulometria, origine, grado di saturazione e di consistenza del materiale di riempimento, che può anche
essere campionato per eventuali prove di laboratorio. La scabrezza (JRC) sarà valutata numericamente con
il pettine di Barton. La resistenza della parete del giunto (JCS) sarà stimata con il martello di Schmidt mentre
la resistenza della roccia intatta sarà stimata con il point load strength tester. Dovrà essere stimato l’indice
RQD (o valutato se si dispone delle carote di perforazione di sondaggi a carotaggio continuo) espresso
come numero di giunti per unità di volume (specificando se tale valore è stato stimato o valutato). Il volume
roccioso unitario dovrà essere determinato dimensionalmente e graficamente;
x Condizioni idriche: ritenzione idrica e venute d'acqua; nel caso di scavi in sotterraneo, devono essere
valutate su tutte le discontinuità presenti nella stazione di misura geostrutturale (per le gallerie la stazione
geostrutturale è rappresentata dal fronte e, qualora ritenuto utile, da porzioni di pareti non ancora rivestite
o consolidate);
x Osservazioni: distacchi gravitativi (ubicazione, geometria e volumi), interventi di consolidamento e
contenimento presenti, presenza di blocchi e massi distaccatisi e zone di accumulo, presenza di aree di
sprofondamento, presenza di evidenze morfologiche dettate dalla tettonica locale (falesie, incisioni, liscioni
di faglia, ecc.).
Tutti i dati rilevati, ciascuno su apposita scheda, dovranno essere raccolti sotto forma tabellare.
Le misure di orientazione delle discontinuità dovranno essere elaborate graficamente mediante:
x proiezione equatoriale equiarea di Lambert (nota anche come reticolo di Schmidt);
x proiezione polare equiarea.
L'elaborazione successiva dovrà consentire l'individuazione delle principali famiglie di discontinuità e dovrà
essere eseguita ricavando le zone di maggior densità di poli per unità di area definendo inoltre il grado di densità
relativo ed assoluto per ogni famiglia individuata. Le ulteriori elaborazioni dovranno condurre all’indicazione
per ogni gruppo di discontinuità (famiglia) l’orientamento prevalente, il suo grado di variabilità e la tipologia di
discontinuità (faglia, frattura, giunto di strato, ecc).
L’ammasso roccioso dovrà, inoltre, essere classificato utilizzando i più comuni sistemi di classificazione quali
quello di Bieniawski (R.M.R.), di Barton (Q), di Hoek e Brown (G.S.I.), di Palmstron (RMi), di Romana (SMR)
o altri concordati preventivamente con le Ferrovie.
Lo studio deve prevedere l’estrazione degli accelerogrammi naturali spettro compatibili con le strutture
sismogenetiche locali, costituenti il segnale di ingresso al sito coerentemente con quanto prescritto nel
paragrafo 3.2.3.6 delle NTC ’18 (Norme Tecniche per le Costruzioni). L’analisi di risposta sismica locale verrà
eseguita in condizioni monodimensionali tramite software specialistico di comprovata validità; eventuali effetti
dovuti alle variazioni laterali della situazione geologica e morfologica sui fenomeni di amplificazione sismica
locale verranno analizzati mediante opportune analisi bidimensionali coerentemente con il paragrafo 7.11.3 e
C7.11.3.1 delle NTC ’18.
RELAZIONE LITOLOGICO-TECNICA
La relazione, riporterà tutti i risultati dello studio e dei rilievi svolti e descriverà in modo compiuto le
caratteristiche geomeccaniche e/o geotecniche dei litotipi riconosciuti nell’area di studio.
CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L'elaborato cartografico geologico deve contenere tutte le informazioni relative alle unità litostratigrafiche
riconosciute ed all’assetto tettonico generale. Deve essere anche illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici
tra le varie unità cartografate in relazione all’interferenza con la nuova opera evidenziando i dati relativi alle
giaciture della stratificazione o della scistosità, all'orientamento degli assi e dei piani assiali delle strutture
plicative e di quelle rigide (sovrascorrimenti, faglie, fratture); deve inoltre essere evidenziata l’eventuale
presenza di fasce milonitiche o cataclastiche. La Carta Geologica deve riportare una legenda esplicativa dei
litotipi presenti (con le loro caratteristiche tecniche e modalità di riconoscimento, età, contenuto fossilifero e
mineralogico, caratteri fisici, ecc), dei rapporti reciproci (contatti stratigrafici in continuità, eteropie di facies,
discontinuità, spessori delle formazioni e serie ridotte, spessori degli strati, ecc.), delle caratteristiche degli
elementi tettonici, ecc.
CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le evidenze geomorfologiche relative a morfogenesi di versante,
fluviale, costiera, antropica, rilevabili e cartografabili alla scala di rappresentazione. Nella Carta dovranno
inoltre essere riportati tutti gli elementi di dissesto idrogeologico presenti nell’area cartografata.
CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le informazioni idrogeologiche desunte dagli studi e dai rilievi
(cartografabili alla scala di rappresentazione), in particolare i terreni saranno distinti in base alla loro
permeabilità efficace.; La Carta tematica dovrà contenere indicazioni su aree di concentrazione superficiale di
acqua o a drenaggio difficoltoso, i punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale
e profondo, le linee isofreatiche, ecc.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1000
La legenda e i simbolismi dell’elaborato ad indirizzo geotecnico-geomeccanico, dovranno essere concordati
con le Ferrovie.
PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO IN SCALA 1:2.000
O 1:1.000
La planimetria con l’ubicazione delle indagini strumentali in sito (da redigersi alla medesima scala della Carta
Geologica), dovrà contenere l’esatta posizione di tutte le indagini eseguite quali ad es. sondaggi geognostici,
con indicazione delle relative prove in foro, prove penetrometriche, pozzetti o tunnel esplorativi e relative
indagini, altre prove in superficie o in foro, ecc.
A completamento della predetta Planimetria delle indagini eseguite, dovranno anche essere prodotti gli
elaborati di seguito indicati:
x Planimetria della zona riportante l'ubicazione esatta delle stazioni di misura geostrutturale sia di contatto
che con apparecchi laser scanner o con telecamere;
x Planimetria della ubicazione delle prove geotecniche in sito (prove penetrometriche statiche senza o con
piezocono anche sismico e/o dinamiche continue, prove dilatometriche DMT e pressiometriche
autoperforanti, sondaggi con indicazione dell’eventuale strumentazione installata es piezometri,
inclinometri ecc., prove di carico su piastra, pozzetti esplorativi per prelievo campioni, stese per prove
geofisiche elettriche e/o sismiche, tracciati di strisciate georadar, ecc.
x Planimetria delle aree a medesima acclività;
x Planimetria della zona riportante l'ubicazione esatta di tutti i punti d’acqua censiti, pozzi, sorgenti, ecc.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 50 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x Schede tecniche del rilievo geostrutturale: le schede devono essere redatta per ciascuna stazione, con le
indicazioni dei dati rilevati e le classificazioni geomeccaniche secondo indicazione delle Ferrovie;
x Schede dei punti d’acqua: schede di tutti i punti d’acqua censiti, pozzi, sorgenti, ecc., con indicazione
dell’ubicazione cartografica e delle coordinate GPS.
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Le schede degli elaborati bibliografici utilizzati per la redazione delle Relazioni e della cartografia geologica e
tematica dovranno essere raccolte in un elaborato specifico oppure all’interno della Relazione Geologica.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Documentazione fotografica dei punti di misura o di prelievo in campagna, dei punti d’acqua o del fronte
rilevato, con i necessari riferimenti descrittivi per l'univoca correlazione alle relative schede tecniche, dovranno
essere raccolte in uno specifico elaborato oppure all’interno delle relazioni tematiche.
Riferimenti normativi:
x ISRM (1977). Suggested Methods for Petrographic Description of Rocks
x ISRM (1978). Suggested Methods for the Quantitative Description of Discontinuities in Rock Masses
x ISRM (1981). Basic Geotechnical Description of Rock Masses
x A.F.T.E.S. (1992). Text of recommendations for a description of rock masses useful for examining the
stability of underground works
x Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, Vol. LXXXIX (1968). Codice italiano di nomenclatura
stratigrafica
x Servizio Geologico Nazionale (1993). Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale (1994). Linee guida per il rilevamento della carta geomorfologica d’Italia in
scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale (1995). Guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica
d’Italia in scala 1:50.000
x Servizio Geologico Nazionale (1995). Guida alla rappresentazione cartografica della carta geologica d’Italia
in scala 1:50.000
x Dlgs n° 163 del 12/04/2006 e s.m.i.
x DPR n° 207 del 05/10/2010
x Norme Tecniche per le Costruzioni - DM del 17/01/2018
x Circolare NTC n°617 del 2/02/2009
x Raccomandazioni AGI del 1994 (raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio)
x Raccomandazioni AGI del 1977 (raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini
geotecniche)
x D.M. 11.03.1988 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii
naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione …..”
x Circolare n° 30483 del 1988 “Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità …”
inoltre sarà ad onere dello stesso il recupero di tutta la documentazione tecnica necessaria a redigere il piano
di caratterizzazione. RFI fornirà tutta la documentazione tecnica utile, qualora in suo possesso, al fine della
redazione del Piano di caratterizzazione.
L’appaltatore dovrà sviluppare un piano di indagini ambientali preliminare che permetta la corretta valutazione
dello stato qualitativo e quantitativo della contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee,
tenendo conto del rapporto costi-benefici.
Per la valutazione e redazione del piano di caratterizzazione, l’appaltatore dovrà svolgere un sopralluogo che
permetta la valutazione della fattibilità delle indagini previste e la valutazione dello stato e delle caratteristiche
del sito.
Il piano di caratterizzazione dovrà comprendere (per il dettaglio si rimanda all’allegato 2 della Parte IV, Titolo
V del DLgs 152/06): modello concettuale preliminare, piano di indagini, ubicazione dei punti di
campionamento, le sostanze inquinanti da ricercare, le modalità di campionamento.
Il piano di caratterizzazione, ai fini dell’iter procedurale presso gli enti preposti, dovrà essere preventivamente
avallato dalle Ferrovie; sarà onere dell’appaltatore modificare e/o integrare il piano di caratterizzazione se
approvato dalle PP.AA. con delle prescrizioni.
Le indagini di caratterizzazione ambientale (paragrafo 3.11 della presente Sezione del Capitolato) avranno inizio
a seguito dell’approvazione da parte degli enti del piano di caratterizzazione. Concluse le indagini di
caratterizzazione, l’appaltatore dovrà stilare una relazione completa, secondo quanto richiesto dalla normativa
vigente, di tutte le indagini e le relative modalità di esecuzione descritte dettagliatamente.
Documentazione da consegnare
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo della documentazione da consegnare a conclusione delle
indagini di caratterizzazione:
x documento con le specifiche tecniche relative alle modalità operative di caratterizzazione dell’area di
pertinenza della Rete Ferroviaria Italiana (RFI);
x documentazione sulla destinazione d’uso delle aree da PRG;
x relazione descrittiva dei risultati ottenuti ed i relativi Rapporti di Prova rilasciati dal laboratorio in seguito
alle attività di caratterizzazione dell’area di pertinenza della Rete Ferroviaria Italiana (RFI);
x relazione geologica ed idrogeologica (logs stratigrafici, sezioni stratigrafiche, concentrazione dei VOC,
prelievo dei campioni, report fotografico delle attività);
x relazione sull’esecuzione delle attività, ovvero la descrizione nel dettaglio delle modalità di indagine sulle
acque di falda, terreno e Soil gas, approvate nel Piano di Caratterizzazione;
x file excel riepilogativo dei risultati analitici;
x tabella con le coordinate dei punti di indagine;
x planimetria con l’ubicazione dei punti di indagine;
x risultati delle indagini geognostiche e/o geofisiche;
x mappa delle iso-concentrazioni degli inquinanti e l’estensione della contaminazione;
x restituzione del modello concettuale sito specifica.
Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.
Per la stesura del documento dell’Analisi di Rischio l’appaltatore dovrà tenere conto dei risultati derivanti della
caratterizzazione, dei fattori e delle modalità indicati nell’allegato 1 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06.
Di seguito un breve elenco delle valutazioni delle quali tenere conto:
x modello concettuale derivante dalle indagini ambientali e documentali;
x scelta dei contaminanti indice;
x geometria della sorgente, tenendo conto dell’areale del sito;
x le vie e le modalità di esposizione;
x i recettori o bersagli della contaminazione;
Infine, si dovrà calcolare il quantitativo di rischio, definire le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) e redigere
la relazioni dell’Analisi di Rischio. Al fine della approvazione da parte delle PP.AA., i calcoli per la stesura del
documento dovranno essere svolti mediante un modello validato in letteratura scientifica e dalle Ferrovie.
Documentazione da consegnare
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo della documentazione da consegnare:
x modello concettuale sito specifica;
x risultati dell’Analisi di Rischio;
x obbiettivi di bonifica;
x elaborati grafici.
A seguito dell’approvazione del progetto operativo di bonifica da parte degli enti, l’appaltatore dovrà stilare un
documento tecnico periodico “Report avanzamento della bonifica” sullo stato di avanzamento della bonifica.
Infine, successivamente al buon esito del risanamento del sito oggetto della bonifica, l’appaltatore dovrà
redigere un documento tecnico finale sui risultati della bonifica.
3.5.7.6 Bonifica
La progettazione di interventi di bonifica dovrà far riferimento all’Allegato 3 alla Parte IV, Titolo V del DLgs
152/06 e dovrà tener conto delle indagini di caratterizzazione e dell’analisi di rischio sito specifica.
L’appaltatore dovrà valutare la sostenibilità dei costi in relazione ai benefici dei differenti interventi di bonifica,
attraverso un’analisi comparata delle diverse tecnologie applicabili. Prima dell’avvio della progettazione dovrà
essere concordato con le Ferrovie, in relazione a quanto succitato, di quale tecnologia avvalersi. Il
dimensionamento degli impianti sarà progettato in base ai dati derivanti dalle prove pilota.
Il progetto di bonifica dovrà contenere:
x il riepilogo dell’iter amministrativo;
x inquadramento generale del sito (geologia, idrogeologia, destinazione d’uso);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 55 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.5.8.1 Rilievo batimetrico per profili della spiaggia sommersa e per sezioni trasversali
dell’alveo fluviale.
Il rilievo batimetrico di norma si esegue per definire e controllare nel tempo e nello spazio le modifiche
dell’assetto morfologico del fondo marino in prossimità della costa o del fondo alveo di una asta fluviale in
corrispondenza di opere di attraversamento.
A. Attrezzatura
In funzione del tipo di rilievo adottato dovrà essere disponibile, di norma, la seguente attrezzatura:
x sistema sonar multibeam multifrequenza ad alta risoluzione, con range di frequenza ≥200 Khz, con rilievo
del fondale a profondità massima non inferiore a 100 m, ampiezza del fascio con apertura di almeno 120°,
numero di beams non inferiore a 120;
x sistema di posizionamento satellitare con rilevazione della rotta, del rollio, del beccheggio e dell'escursione
verticale;
x sonda per la profilatura della velocità del suono in acqua, per la correzione del modello batimetrico di dati
multibeam;
x software interfaccia macchina/operatore di gestione real-time del sistema multibeam
x radio per comunicazioni;
x asta centimetrata munita di piastra di fondo;
x cavi in materiale inestensibile graduato al decimetro;
x cavi di ancoraggio;
x battello/natante.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 56 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
B. Modalità esecutive
Le tecniche di rilievo applicabili, in funzione delle condizioni operative dei siti di indagine, sono
sostanzialmente di due tipi: 1) rilievo con sistema sonar multibeam;; 2) rilievo con asta graduata.
B.1. Rilievo con sistema sonar multibeam
Il rilievo con multibeam, di norma, si adotta in corrispondenza di sezioni e profili agibili soltanto con
imbarcazione e per una ricostruzione accurata del modello batimetrico.
Il sistema deve essere installato su un battello attrezzato allo scopo e munito di tutto quanto occorre per
l’effettuazione di misure di profondità con l’approssimazione di ±10 centimetri.
Prima di procedere ai rilievi, il sistema dovrà essere calibrato usando target a profondità note e misurando il
profilo della velocità del suono in acqua.
Il rilievo batimetrico del fondale marino e nelle sezioni di aste fluviali sarà eseguito lungo profili, ubicati e
definiti preventivamente dalle Ferrovie.
Per ogni sezione/profilo si dovrà:
x effettuare la misura del livello idrico con livellazioni di precisione rispetto ad un punto noto sulla terraferma,
all’inizio e alla fine delle operazioni, con annotamento della data e dell’ora di misurazione;
x eseguire almeno una fotografia delle operazioni di misura nella quale possibilmente siano visibili punti di
riferimento;
x effettuare il rilievo batimetrico, con densità e risoluzione da concordare con le Ferrovie;
x effettuare la restituzione grafica opportunamente georeferenziata e a scala adeguata secondo quanto
stabilito dalle Ferrovie.
Dovrà essere inoltre consegnata copia del piano quotato risultante dal rilievo batimetrico (sia su carta che su
supporto informatico in formato DXF).
B.2. Rilievo con asta graduata
Il rilievo con asta graduata viene adottato di norma in quelle sezioni di aste fluviali che risultano agibili a guado.
La modalità esecutiva è la seguente:
x tesatura di un cavo in dacron o altro materiale inestensibile, graduato al decimetro, nelle sezioni trasversali
all’asta fluviale;
x rilievo delle profondità mediante asta centimetrata in corrispondenza delle progressive individuate nel cavo
graduato;
x misura del livello idrometrico ad inizio e fine, con eventuali infittimenti intermedi in caso di variazione;
x verifica della larghezza della sezione bagnata mediante strumento topografico, compensando in base a
questo riscontro le distanze progressive rilevate sul cavo graduato.
I punti estremi della sezione dovranno essere rilevati plano-altimetricamente secondo le modalità sopra
riportate.
Tutti i profili batimetrici dovranno essere proseguiti a terra con un rilievo celerimetrico di dettaglio in modo
da realizzare un profilo unico.
La rilevazione dei punti dovrà comprendere: l’acquisizione, l’elaborazione, l’interpretazione e la restituzione
grafica dei dati ed il rilievo plano-altimetrico dei punti estremi di riferimento.
Nel caso dei rilievi lungo assi-fluviali interessate da opere di attraversamento, dovranno essere eseguiti i rilievi
dei punti geometrici salienti dell’opera d’arte e, se richiesto dalle Ferrovie, le sezioni d’alveo in corrispondenza
dell’opera d’arte stessa.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 57 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Documenti da consegnare.
Al completamento dello studio dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione generale e d’interpretazione dei rilievi;
b) Planimetria con l’ubicazione dei profili e/o delle sezioni rilevate, in scala da concordare con le Ferrovie;
c) Profili batimetrici-celerimetrici, in scala da concordare con le Ferrovie;
d) Strisciata di registrazione del sistema multibeam;
e) Carta delle isobate in scala da concordare con le Ferrovie;
f) Carta della poligonale di collegamento dei punti estremi e di riferimento con l’indicazione delle relative
coordinate e dell’azimut;
g) Libretti di campagna in originale con il dettaglio di tutti i punti rilevati.
riferimento ai commi 4 e 5, dell’art. 10 “Operazioni critiche”, inerenti ai sistemi di sicurezza e terminazione del
volo.
L’area oggetto di studio dovrà essere preliminarmente elaborata tramite un software dedicato alla pianificazione
del piano di volo, che verrà poi eseguito in autonomia dall’A.P.R., al fine di garantire la completa copertura
della superficie da investigare. Questa fase preparatoria garantirà, inoltre, che gli scatti fotografici RGB e
termici, eseguiti in modo indipendente dall’attrezzatura di bordo, acquisiscano i fotogrammi coprendo l’intera
area con un adeguato grado di sovrapposizione (overlap), in funzione delle caratteristiche del rilievo e dell’area
da rilevare.
Le immagini RGB acquisite saranno georeferenziare attraverso opportuni target posizionati al suolo e misurati
con strumentazione GPS in modalità RTK, per garantire un adeguato grado di accuratezza. L’elaborazione
dei dati acquisiti verrà effettuata attraverso software dedicati.
C. Documenti da consegnare
Dall’acquisizione delle immagini aeree saranno forniti i seguenti prodotti raw:
a) immagini aeree RGB (spettro visibile) georeferenziate;
b) immagini aeree termografiche (spettro infrarosso) georeferenziate.
Per quanto concerne l’elaborazione fotogrammetrica delle immagini acquisite in RGB, verranno forniti i
seguenti elaborati:
a) ortofoto georeferenziata ad alta risoluzione delle aree investigate;
b) “point clouds” ad alta risoluzione;
c) modello digitale della superficie DSM e DTM.
Dall’elaborazione delle immagini termiche saranno forniti i seguenti elaborati:
x orto-mosaico georeferenziato delle immagini termiche nel campo dell’infrarosso con adeguata scala termica.
Verrà quindi restituita una relazione conclusiva in cui saranno evidenziate le anomalie termiche in relazione a
elementi geomorfologici e topografici riconducibili a fenomeni di dissesto idrogeologico nonché tutte le
informazioni tecniche relative alle fasi di acquisizione ed elaborazione dei rilievi.
Riferimenti normativi
I voli dovranno essere eseguiti secondo le normative ENAC vigenti.
x Regolamento ENAC - Mezzi aerei a pilotaggio remoto
x Regolamento (UE) 2018/1139 - recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce
un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005,
(CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del
Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 59 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.6.1 GEOELETTRICA
La massima apertura degli elettrodi di corrente sarà determinata in funzione della profondità di indagine,
considerando la necessità di avere un rapporto tra profondità e apertura degli elettrodi pari a 1/5. In terreni
elettricamente conduttivi sarà buona norma considerare rapporti più sfavorevoli (1/6 – 1/8).
La lettura agli elettrodi di tensione dovrà essere sufficientemente elevata in rapporto al rumore. La durata del
periodo di registrazione deve essere tale da permettere di valutare, senza incertezze, il valore della differenza
di potenziale ΔV.
Nel caso fossero disponibili risultati di sondaggi meccanici questi dovranno essere presi a riferimento per la
taratura delle indagini geolettriche.
L’ubicazione degli stendimenti, la distanza interelettrodica, funzione della profondità esplorabile, e la frequenza
delle misure dovranno essere preventivamente concordate con le Ferrovie.
L’interpretazione delle curve di campagna dovrà essere eseguita per mezzo di adeguati programmi di
elaborazione in grado di restituire:
x l’elettrostratigrafia del sottosuolo in termini di spessori e di resistività reale dei singoli elettrostrati;
x la determinazione dello scarto quadratico medio tra i dati sperimentali e i dati calcolati dal modello
matematico di resistività;
x I limiti di equivalenza della soluzione.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
analisi delle metodologie adottate per il raffronto tra curve teoriche e curve di campagna, con commento
dei risultati finali ottenuti;
b) Cartografia di base scala 1:2000 (o come concordato) con ubicazione georeferenziata degli stendimenti
eseguiti e indicazione della posizione di sondaggi di taratura eventualmente effettuati;
c) Diagrammi di resistività di tutti i S.E.V. eseguiti;
d) Sezioni elettriche interpretative, in scala appropriata alla necessità di rappresentazione dei dettagli rilevati,
recante l’indicazione dei valori di resistività dei vari livelli interessati;
e) Copia dei libretti di campagna originali;
f) Documentazione fotografica delle attività svolte.
3.6.1.2 Prospezione geofisica con il metodo elettrico per l’esecuzione di profili di resistività
(S.E.O.)
La prospezione consiste nel progressivo spostamento lungo una linea definita (o secondo una maglia – in
questo caso si parlerà più opportunamente di mappe di resistività) di un quadripolo AMNB, con distanza tra
gli elettrodi mantenuta fissa, misurando di volta in volta la resistività dei terreni attraversati.
La prospezione si esegue per determinare contrasti lineari o laterali di resistività dei terreni indagati,
corrispondenti a variazioni di materiali o di altre caratteristiche fisiche quali ad esempio la porosità, la
saturazione in fase fluida, la presenza di minerali disciolti ecc.
A. Strumentazione
La strumentazione utilizzata dovrà essere di caratteristiche tali da permettere l’ottenimento dei migliori risultati
possibili e di potenza adeguata in relazione alle misure eseguibili sui massimi stendimenti previsti.
In particolare l’attrezzatura minima dovrà comprendere:
x georesistivimetro digitale con tensioni di uscita fino a ±800 V, tempo di immissione minimo di 0,25 sec,
precisione della misura della corrente in uscita di ±0,2 μA, impedenza di ingresso minima pari a 2,5
megaohm, sensibilità almeno 0,1 millivolt, circuito di compensazione dei potenziali spontanei; lo strumento
utilizzato per la misura dell’intensità di corrente dovrà avere una accuratezza di ±0,5%;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 61 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x generatore di potenza costituito da gruppo elettrogeno con raddrizzatore di potenza adeguata o con batterie
a secco anch’esse di tensione e potenza adeguata;
x cavi elettrici multipolari (preferibilmente fino a 32 conduttori) ad alto isolamento, con specifica guaina di
protezione resistente alle azioni di trazione e abrasione;
x elettrodi in acciaio inox, in rame, in bronzo e impolarizzabili; in particolare gli elettrodi di tensione M ed N
dovranno essere preferibilmente in rame e, in terreni particolarmente secchi, dovranno essere immersi in
una soluzione acquosa, al fine di aumentare la conducibilità.
B. Modalità esecutive
Si potranno utilizzare indifferentemente dispositivi elettrodici di Wenner, di Schlumberger, polo-polo, polo-
dipolo dipolo-dipolo e in contesti particolari si potranno utilizzare configurazioni elettrodiche dipolo-dipolo.
La configurazione di acquisizione dovrà essere preventivamente concordata con le Ferrovie.
Preliminarmente all’esecuzione della campagna di prospezione geoelettrica dovrà essere effettuata una prova
di isolamento dei cavi del circuito elettrico, ed un test di verifica delle resistenze di contatto agli elettrodi prima
di iniziare le misure.
La distanza interelettrodica, funzione della profondità esplorata, e la frequenza delle misure dovranno essere
preventivamente concordata con le Ferrovie.
La lettura agli elettrodi di tensione dovrà essere sufficientemente elevata in rapporto al rumore. La durata del
periodo di registrazione dovrà essere tale da permettere di valutare, senza incertezze, il valore della differenza
di potenziale ΔV.
La determinazione della distanza interelettrodica sarà determinata sulla base di alcuni sondaggi elettrici verticali.
Fissata questa si effettueranno le misure di resistività spostando ogni volta sui punti prestabiliti il quadripolo
mantenendo costante la distanza interelettrodica.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
con commento e interpretazione dei dati acquisiti e delle anomalie riscontrate eventualmente tarate sulla
base di sondaggi;
b) Cartografia di base scala 1:2000 (o come concordato) con ubicazione georeferenziata degli stendimenti
eseguiti e indicazione della posizione di sondaggi di taratura eventualmente effettuati;
c) Profili di resistività in scala adeguata all’estensione dell’indagine e ai dettagli riscontrati;
d) Carta di resistività in scala adeguata;
e) Copia dei libretti di campagna originali;
f) Documentazione fotografica delle attività.
3.6.1.3 Prospezione geofisica con il metodo elettrico, con metodologia tomografica (E.R.T.)
La prospezione geofisica consiste nel progressivo spostamento lungo una linea definita (o secondo una maglia)
di un quadripolo AMNB, misurando di volta in volta la resistività dei terreni attraversati.
La prova dovrà essere adatta a determinare contrasti lineari o laterali di resistività, corrispondenti a variazioni
di materiali o di altre caratteristiche fisiche (densità, zone d’acqua, ecc..).
La metodologia tomografica consiste nell'assegnare una determinata posizione ad uno dei due poli e
nell'allontanare l'altro progressivamente, lungo il profilo, per quantità lineari fisse.
Il risultato sarà la misura della resistività apparente dei punti di intersezione delle linee a 45° originate dai centri
dei due dipoli (dispositivo dipolo-dipolo).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 62 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
L’elaborazione tomografica consisterà nel tracciamento di isolinee di resistività con fasce cromatiche
differenziate (pseudosezioni di resistività), elaborando con appositi programmi di calcolo la sezione di
resistività reale del sottosuolo a partire dalla distribuzione di resistività apparente.
A. Strumentazione
La strumentazione utilizzata, di potenza adeguata in relazione alle misure da eseguire sui massimi stendimenti
previsti, dovrà avere caratteristiche tali da permettere l’ottenimento dei migliori risultati possibili.
In particolare l’attrezzatura minima dovrà comprendere:
x un dispositivo multielettrodico con un minimo di 32 elettrodi e una unità di acquisizione dati caratterizzata
da un georesistivimetro digitale con impedenza di ingresso minima di 2,5 megaohm, sensibilità almeno di
0,1 millivolt, circuito di compensazione dei potenziali spontanei; possibilmente lo strumento dovrà
controllare l'erogazione di corrente con accuratezza nella misura dell’intensità di corrente inferiore al 1%
del valore immesso, il georesistivimetro dovrà eseguire ripetuti cicli di misura memorizzando resistività,
differenza di potenziale, intensità e deviazione standard;
x generatore di potenza costituito da un gruppo elettrogeno con raddrizzatore di potenza adeguata o con
batterie a secco anch’esse di tensione e potenza adeguata;
x cavi elettrici multipolari ad alto isolamento con guaina specifica di protezione resistente alle azioni di
trazione e abrasione;
x elettrodi in acciaio inox, in rame, in bronzo e impolarizzabili; in particolare gli elettrodi di tensione M ed N
dovranno essere preferibilmente in rame e, in terreni particolarmente secchi, dovranno essere immersi in
una soluzione acquosa, al fine di aumentare la conducibilità.
B. Modalità esecutive
Il metodo geoelettrico si basa sulla misura tra due elettrodi (detti convenzionalmente MN) della differenza di
potenziale ΔV connessa alla distribuzione nel sottosuolo di una corrente elettrica I immessa in una diversa
coppia di elettrodi, detti AB.
Si otterrà quindi un valore di resistività apparente pari a:
che è funzione, oltre che della posizione reciproca dei 4 elettrodi anzidetti (dipendenza contenuta nel parametro
K, detto fattore geometrico), della distribuzione della resistività elettrica delle rocce nel sottosuolo interessato
dalla propagazione della corrente I.
I dati così acquisiti devono essere “interpretati” per ottenere, dall’insieme dei valori di ra (resistività apparente),
e un modello dell’effettiva distribuzione delle resistività elettriche reali nel sottosuolo indagato. Da questa
distribuzione, con opportune tarature e/o in base alle conoscenze geologiche del sottosuolo, il modello
geofisico viene trasformato in modello geo-litologico.
Si dovrà concordare con le Ferrovie quale modalità di acquisizione utilizzare: di Wenner o di Schlumberger o
in casi particolari dispositivi dipolo-dipolo e polo-dipolo.
Preliminarmente all’esecuzione della campagna di prospezione geoelettrica dovrà essere effettuata una prova
di isolamento dei cavi del circuito elettrico, ed un test di verifica delle resistenze di contatto agli elettrodi prima
di iniziare le misure.
La durata del periodo di registrazione dovrà essere tale da permettere la valutazione, senza incertezze, del valore
della differenza di potenziale (ΔV).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 63 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La distanza interelettrodica sarà definita sulla base delle profondità da raggiungere e delle dimensioni
dell’obiettivo di indagine e dovrà comunque essere preventivamente concordata con le Ferrovie.
Per incrementare il dettaglio della misura ed ottenere il ricoprimento tra due linee contigue si farà ricorso a
tecniche di sovrapposizione di linee consecutive (roll-along) mediante spostamenti successivi con passo
regolare di una porzione (1/3 o 1/4) dello stendimento iniziale.
Per la definizione delle modalità esecutive più corrette della prospezione potranno essere eseguiti alcuni
sondaggi elettrici verticali per la taratura delle caratteristiche geoelettriche del sottosuolo.
L’elaborazione dei dati dovrà permettere:
x la ricostruzione di “pseudosezioni” di resistività mediante l’impiego di software di contouring;
x il calcolo dei valori di resistività vera tramite inversione bidimensionale e lo sviluppo di un adeguato modello
di distribuzione della resistività del sottosuolo; il software di inversione dovrà essere in grado di applicare
l’eventuale correzione topografica.
Documenti da consegnare:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
con commento ed interpretazione dei dati acquisiti e delle anomalie riscontrate eventualmente tarate sulla
base di sondaggi meccanici o altre prove geofisiche eseguite;
b) Carta con l’ubicazione planimetrica geo-referenziata dei punti di misura (inizio e fine della stesa), delle linee
e degli eventuali sondaggi di taratura eseguiti; la scala della carta sarà concordata con le Ferrovie;
c) Tabelle con i valori di voltaggio, corrente, deviazione standard e resistività apparente per ogni singola
misura;
d) Pseudosezioni di resistività in scala adeguata, con i punti di misura, scala cromatica di riferimento (ohm-m)
e relativa legenda orizzontale interpretativa contenente i valori della resistività;
e) Risultati dell’inversione e modellizzazione dei dati unitamente al completo database utilizzato per la
valutazione geoelettrica ed il calcolo della distribuzione della resistività;
f) Copia dei libretti di campagna originali;
g) Documentazione fotografica delle attività.
presenta il vantaggio di una maggiore profondità di indagine a parità di disposizione elettrodica, una
maggiore copertura 3D e un buon rapporto segnale/rumore.
d) Tomografia 3D con acquisizione dati 3D simultanea con elettrodi all’interno di almeno tre fori (cross-hole
con trasmettitore su di un foro e ricezione sugli altri due): questa modalità è da utilizzare quando è richiesta
una elevata risoluzione anche in profondità, quando lo spazio circostante è ridotto o scarsamente accessibile
(es. in zone asfaltate, in presenza di impianti fuori terra e/o interrati, ecc..), e quando sono necessarie misure
periodiche ripetute nel tempo. È necessario favorire e verificare la perfetta aderenza tra elettrodi e terreno.
Ogni foro dovrebbe essere dotato di almeno 16 elettrodi mentre la distanza massima tra due fori non
dovrebbe essere superiore a 1.5 volte la loro profondità; le misure dovranno essere di tipo cross-cable con
dispositivi polo-dipolo, dipolo-dipolo o polo-polo.
e) Altre disposizioni e/o combinazioni delle precedenti sono comunque possibili quali ad esempio la
tomografia mista foro-superficie.
La elevata libertà nella disposizione elettrodica adottabile nella tomografia 3D (dove non è necessario
mantenere un passo elettrodico od una dimensione di maglia costante) comporta l’esecuzione di un accurato
rilievo plano-altimetrico degli elettrodi di misura e di un loro intorno significativo (nel caso in cui il terreno
non sia pianeggiante) da fornire ai software di elaborazione dati per una corretta determinazione delle resistività
apparenti e modellazione delle condizioni al contorno.
Documenti da consegnare.
a) informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, data, nominativo dell’operatore);
b) planimetrie in scala 1:2.000, 1:5.000 con ubicazione di tutte le stazioni e stese elettriche;
c) listati di: voltaggio, corrente, deviazione standard e resistività apparente, tensione della batteria di
energizzazione, per ogni singola misura;
d) pseudosezioni di resistività per ogni base unitaria;
e) copia dei rapporti giornalieri delle operazioni di campagna;
f) risultati dell’inversione e modellizzazione dei dati unitamente al completo data base utilizzato per la
valutazione geoelettrica e il calcolo della distribuzione della resistività;
g) copia di tutti i dati di campagna e di elaborazione;
h) relazione riassuntiva con descrizione dettagliata delle attrezzature impiegate, delle modalità operative e dei
metodi di interpretazione.
3.6.2 GEOGRAVIMETRIA
Le misure gravimetriche sono di tipo relativo in quanto devono essere riferite ad una stazione base (caposaldo
gravimetrico) che viene scelta all’inizio dell’indagine ed utilizzata come punto di riferimento per gli altri punti
di misura oltre che per monitorare le variazioni dovute all’effetto della marea terrestre e della deriva dello
strumento.
L’indagine può essere effettuata sia su punti allineati lungo direttrici lineari sia su punti disposti a maglia, in
genere quadrata. L'ubicazione e la densità dei punti di misura dovranno essere definiti in funzione della
profondità d'indagine e del dettaglio richiesto ed essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
Ogni punto, materializzato da un picchetto, verrà posizionato topograficamente (per rilievi gravimetrici di
dettaglio occorre una tolleranza minima di 1÷2 cm per le quote e di 0,2 m per la posizione planimetrica) e
riferito ad una poligonale di base chiusa. Una volta definita la maglia o l’allineamento dei punti di misura, si
dovrà fissare la posizione ed il numero di stazioni di misura da prendere come riferimento per la correzione
giornaliera della deriva strumentale.
La stazione di misura di riferimento dovrà essere rioccupata per la lettura con una frequenza da concordare
preventivamente con le Ferrovie ma che, in linea generale, non dovrà essere superiore ad una lettura ogni
60÷90 minuti circa.
La deriva potrà essere accettabile per valori non superiori a 10 microgal per ora; nel caso si misuri un valore di
deriva anomalo o una discrepanza superiore ai 10 microgal, l'intero rilievo compreso tra le ultime due
misurazioni di deriva andrà rifatto. Nel caso di rilievi che si protraggono per più giorni, ogni giorno successivo
si dovrà ripetere il rilievo sul 10% delle stazioni misurate il giorno precedente.
I risultati ottenuti in campagna dovranno essere elaborati applicando le necessarie correzioni (costante di
taratura dello strumento, deriva strumentale, marea lunisolare, latitudine, Faye, Bouguer, topografica, regionale)
e rappresentati sia in forma tabellare sia in formato grafica (profilo, carta).
Documenti da consegnare:
a) Relazione conclusiva con indicazione della strumentazione impiegata e delle operazioni eseguite, con
commento ed interpretazione dei risultati;
b) Planimetria con l’ubicazione di dettaglio dei punti di misura in scala da concordare con le Ferrovie;
c) Profilo delle anomalie gravimetriche in scala da concordare con le Ferrovie;
d) Carta gravimetrica delle isoanomalie di Bouguer in scala da concordare con le Ferrovie;
e) Tabelle dei dati gravimetrici di campagna;
f) Tabelle dei dati topografici di campagna;
g) Documentazione fotografica delle attività.
3.6.3 GEORADAR
Il metodo risulta adatto per individuare forti contrasti dielettrici, ad esempio fra superfici di discontinuità tra
materiali con comportamento dielettrico diverso (terreno – cls di strutture civili ad es. gallerie), cavità, metalli,
sottoservizi, ecc.
A. Strumentazione
L'attrezzatura di base deve comprendere:
x Laptop, Tablet, Toughbook o comunque qualsiasi unità di memorizzazione e visione dei dati acquisiti;
x Unità di controllo per l’emissione del segnale e la successiva l’elaborazione del segnale ricevuto;
x Antenne, dotate di amplificatore di potenza, con frequenza compresa tra 10 e 3000MHz da definire in
funzione delle finalità dell’indagine;
x cavo multipolare di collegamento tra l’unità georadar e l’antenna;
x Odometro o comunque ruota metrica montata sull’antenna;
x Batterie per l’alimentazione della strumentazione;
Dovranno essere disponibili appositi software necessari per l’analisi ed il trattamento dei segnali registrati
(filtrazione, correzione, valutazione di velocità di propagazione, correlazione ecc..).
B. Modalità esecutive ed elaborazione dei dati
La prospezione si esegue spostando le antenne lungo la superficie da investigare o manualmente o per mezzo
di veicoli. Il rilievo si esegue normalmente lungo profili paralleli o organizzati in maglie di dimensione idonea
all’obiettivo della prospezione. L'ubicazione dei profili, la densità della maglia, il tipo e la configurazione delle
antenne dovranno essere commisurati al tipo di materiale indagato, alla profondità di indagine e di dettaglio
richiesto, e dovranno essere preventivamente approvate dalle Ferrovie.
Compatibilmente al tipo di superficie da indagare dovrà essere garantita una buona linearità del piano di lavoro,
cercando preventivamente di eliminare, se possibile, asperità od oggetti metallici che possono produrre
interferenze.
Il rilievo dovrà essere opportunamente georeferito mediante acquisizione delle coordinate GPS.
Preliminarmente all'esecuzione della prospezione dovrà essere indagato un breve tratto campione il più
possibile libera da anomalie di permittività, sul quale dovranno essere tarate le apparecchiature e saranno
provate diverse configurazioni di impostazione (velocità di passaggio, distanza sorgente-struttura, frequenza di
campionamento, offset delle antenne, ecc.) per determinare la tecnica ottimale in relazione agli obiettivi
dell'indagine. In presenza di disturbi elettromagnetici causati da sorgenti esterne note, si dovrà filtrare
preliminarmente il segnale con varie tipologie di filtri (filtro passa-basso, passo-alto, passa-banda).
Qualora richiesto, dovrà essere possibile adottare uno schema di rilievo con più antenne, a diversa frequenza,
per investigare contemporaneamente profondità diverse e con risoluzione differente in un unico passaggio.
Reflection Refraction, ottenute tenendo fissa l’antenna trasmittente e spostando la ricevente, ripetendo
l’operazione con spostamenti costanti della sorgente.
Successivamente i dati acquisiti saranno elaborati applicando tecniche di guadagno per contrastare
l’abbassamento del segnale con la profondità, tecniche di filtraggio dirette (taglia basso, taglia, alto passa banda)
per cercare di incrementare il rapporto segnale/rumore attenuando le frequenze indesiderate e tecniche di
filtraggi F-K per migliorare la coerenza laterale del segnale mediante l’attenuazione delle onde di disturbo
laterali e dirette al suolo.
La parte conclusiva dell’elaborazione consisterà nell’analisi di velocità che sulla base della corretta conoscenza
dell’andamento della funzione velocità dovrà permettere di definire l’esatta profondità delle varie discontinuità.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 67 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva con le indicazioni delle attrezzature impiegate, delle modalità esecutive dei rilievi e dei
criteri di elaborazione adottati; tale relazione dovrà inoltre mettere in evidenza gli obiettivi dell’indagine
specificando, a seconda dei casi, le caratteristiche dei materiali e la stratigrafia dei terreni investigati, il
contatto terreno-struttura, la presenza di acque, fratture, cavità locali ecc.;
b) Rilievo topografico della superficie indagata e degli estremi delle strisciate eseguite;
c) Rappresentazione plano-altimetrica in scala adeguata dei profili eseguiti e delle anomalie riscontrate e, nel
caso di indagine su muratura o su opere, l’indicazione continua degli spessori riscontrati;
d) File grezzi acquisiti in campagna;
e) Radargrammi filtrati e interpretati in funzione delle costanti dielettriche dei mezzi attraversati, con le
distanze (m) in ascissa e i tempi di ascolto (ns) in ordinata e la profondità (m).
Riferimenti normativi:
x ASTM D 6432-99 Standard guide for using the surface ground penetrating radar method for subsurface
investigation.
3.6.4 GEOSISMICA
Indicativamente la profondità massima indagata è circa 1/4 ÷ 1/5 della lunghezza dei tiri sismici e per ottenere
dei risultati ottimali occorre mantenere l’obiettivo della ricerca entro i 2/3 della profondità massima. Tale
indicazione è adeguata sia per l’elaborazione sismica di tipo ordinario che tomografica.
La spaziatura delle stazioni geofoniche è funzione del dettaglio che si vuole ottenere, in particolare nella sismica
tomografica.
Per la sismica con acquisizione ordinaria, normalmente si adottano spaziature di 1/2÷1/3 della profondità
dell’obiettivo (es. spaziature di 5 m per indagini entro 10 m, spaziature di 10 m per indagini entro 20-50 m e
spaziature di 20 m per indagini entro 100 m).
Per ciascun stendimento, costituito da un minimo di 24 geofoni, dovranno essere effettuate almeno cinque (5)
registrazioni da altrettanti punti di energizzazione. Dei suddetti tiri tre (3) saranno posizionati all'interno della
base (due alle estremità + uno al centro) in posizione equidistante e due (2) saranno ubicati all'esterno della
stesa a distanza tale da garantire la profondità di indagine richiesta.
Nel caso in cui il rilievo sismico interessi profondità superiori a circa 30 m, i tiri non dovranno essere inferiori
a sette (7) per ciascuna base sismica dei quali cinque (2 estremità+3) interni e due (2) esterni.
Nella sismica con acquisizione ordinaria l'elaborazione si potrà basare su metodi quali il GRM (Generalized
Reciprocal Method) di Palmer e Lankston, il CRM (Common Reciprocal Methods) di Palmer; la scelta di
ciascun metodo di interpretazione dovrà essere condivisa con le Ferrovie ed operata tenendo conto la
geometria del sottosuolo investigato e le problematiche di indagine.
Per la sismica con acquisizione tomografica, indicativamente la spaziatura può variare tra 1/4 ed 1/5 della
profondità dell’obiettivo secondo lo schema di massima seguente:
x obiettivo a 10 m: spaziatura= 10/4(5) = 2,5(2,0) m
x obiettivo a 100 m: spaziatura= 100/4(5) = 25(20) m.
Per ciascun stendimento costituito da un numero minimo di 24 geofoni, i tiri dovranno essere eseguiti
mediamente ogni 2÷3 geofoni oltre a quattro tiri esterni alla stesa per un totale minimo di dodici (12) tiri.
In entrambi i casi (sismica ordinaria o tomografica) non si dovrà superare la spaziatura di 20 m in quanto si
inficerebbe l’analisi della porzione superficiale (copertura allentata) la quale può determinare importanti
variazioni sia dei parametri elastici del sottosuolo sia degli orizzonti se la sua determinazione è errata.
I tiri estremi dovranno essere ubicati ad una distanza dal primo e dall’ultimo geofono pari alla metà della
distanza intergeofonica utilizzata.
I tiri esterni, invece, saranno posizionati, compatibilmente con le condizioni logistico-morfologiche, ad una
distanza pari alla semilunghezza della stesa sismica.
Eventuali diverse geometrie dei tiri devono essere preventivamente approvate dalle Ferrovie.
L'elaborazione dei dati, attraverso l'esame dei valori registrati in corrispondenza di ciascuna stazione geofonica,
dovrà consentire la definizione dei singoli rifrattori o strati sismici individuati in termini sia di spessore che di
velocità delle onde sismiche (longitudinali e/o trasversali).
Nella sismica con acquisizione tomografica i dati rilevati dovranno essere analizzati con modellazione
anisotropica del sottosuolo utilizzando metodologie iterative di tipo RTC (Ray Tracing curvilinear) ed algoritmi
di ricostruzione tomografica tipo ART (Algebric Reconstruction Technique), SIRT (Simultaneous Iterative
Reconstruction Technique), ILST (Iterative Last Square Technique); il campo di velocità nel sottosuolo sarà
discretizzato in celle unitarie, di forma rettangolare, le cui dimensioni orizzontali e verticali (assi x e z) dovranno
essere pari rispettivamente a 1/3÷1/5 e 1/5÷1/10 della spaziatura tra i geofoni.
I dati rilevati dovranno essere analizzati anche in termini di attenuazione anelastica degli impulsi sismici
attraverso la determinazione del fattore qualità Q.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 69 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Dove:
α = coefficiente di attenuazione
VP = velocità delle onde di compressione
f = frequenza dominante dell'analisi
Il coefficiente di attenuazione esprime l'entità del fenomeno di assorbimento dell'energia sismica in relazione
allo specifico divario rispetto alla condizione di perfetta elasticità nei diversi materiali in cui l'onda sismica si
propaga.
A seguito dell'attenuazione le componenti ad alta frequenza degli impulsi sismici si estinguono più rapidamente
di quelli a bassa frequenza; la misura di 1/Q, proporzionale alla frazione di perdita dell'energia per ciclo d'onda
sinusoidale, contribuisce a fornire informazioni sulle caratteristiche del mezzo attraversato (frequenza di
fratturazione, grado di saturazione ecc.).
I processi fondamentali di analisi per la misura dell'attenuazione dovranno seguire le seguenti procedure:
x analisi del rapporto spettrale delle ampiezze variabili nelle diverse componenti di frequenza dell'impulso
microsismico ed assorbite in vario grado in funzione della distanza;
x analisi del decadimento d'ampiezza dei primi eventi o di quelli successivi in ragione della distanza e
successiva rettificazione della valutazione per compensare la diminuzione dovuta alla geometria di
propagazione;
x valutazione delle variazioni di larghezza dell'impulso sismico (pulse width time) in relazione alla distanza; la
misura deve essere effettuata sul primo quarto di ciclo del primo evento.
Ove non si disponga di adeguata cartografia di base che permetta una precisa ubicazione di tutti i punti di
stazione (geofoni e punti di energizzazione), si dovrà ricorrere ad un rilievo topografico GPS della stesa, con
precisione di ±0,5 cm.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva in cui siano dettagliatamente descritte le operazioni eseguite, i criteri di calcolo e di
interpretazione adottati, nonché una sintesi dei risultati ottenuti;
b) Cartografia in scala 1:5000 (o 1:2000) con l'esatta ubicazione degli stendimenti effettuati;
c) Libretti di campagna dei rilievi topografici, se effettuati, e sismogrammi in originale rilegati in fascicolo con
le necessarie indicazioni per la loro esatta individuazione sulla cartografia;
d) Diagrammi "Distanze/Tempi Rifratti" (Dromocrone), rappresentati con la stessa sequenza e continuità
degli stendimenti effettuati, corredati degli eventuali passaggi intermedi dell'elaborazione;
e) Sezioni Sismostratigrafiche in termini di velocità delle onde e del fattore qualità se richiesto, alla scala che
verrà stabilita dalle Ferrovie, che dovrà risultare adeguata a rappresentare tutti i dettagli emersi
dall'elaborazione. Dette sezioni dovranno riportare tutte le indicazioni parametriche dei singoli rifrattori
individuati e, in proiezione, la posizione di eventuali sondaggi meccanici e/o misure geofisiche in foro
eseguiti per taratura e/o controllo;
f) Sezioni Tomografiche con elaborazione a celle di velocità o isolinee, in termini di velocità delle onde
sismiche, alla scala che verrà stabilità dalle Ferrovie;
Riferimenti normativi:
x ASTM D 5777-95. Standard guide for using the seismic refraction method for subsurface investigation.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 70 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Per esempio, nel caso di un allineamento di sismica a riflessione con lunghezza 1000 metri, distanza
intergeofonica di 10 metri con una molteplicità di copertura del 1200% e registratore a 24 canali, una volta
definito il gap (che supponiamo essere di 40 metri) si posiziona la sorgente di energia, dopodiché si posa il
primo geofono dopo 40 metri lungo la linea, dieci metri dopo il secondo geofono e così via fino all'ultimo
geofono dello stendimento che si troverà a 230 metri dal primo e a 270 metri dal punto di scoppio. È
fondamentale mantenere queste distanze inalterate durante tutta la prospezione. Perciò per lo scoppio
successivo è necessario traslare tutto il dispositivo di scoppio e di ricezione in avanti di una distanza
intergeofonica (10 metri) tale operazione si deve realizzare fino alla realizzazione di 100 scoppi e
conseguentemente 100 spostamenti in avanti dell'intera linea di ricezione.
E’ importante conoscere la tipologia del target e dei litotipi indagati per desumerne le caratteristiche di risposta
acustica ed in particolare il coefficiente di riflessione (rapporto tra le velocità sismiche tra i vari orizzonti) dal
quale ricavare indirettamente il grado di copertura (se il valore è molto basso conviene registrare con coperture
molto alte, 2400% o più, se invece è elevato, ad esempio target costituito dal contatto tra detrito e calcari, può
essere sufficiente una copertura più bassa, ad esempio 1200%).
L'insieme dei dati acquisiti dovrà essere elaborato organicamente per mezzo di adeguato software che permetta
un'ampia possibilità di operazioni di trattamento quali almeno:
x correzioni statiche;
x muting;
x analisi spettrale;
x filtraggi sia nel dominio dei tempi che in quello delle frequenze, con filtri variabili;
x FK filter sia in velocità che polinomiali;
x analisi di velocità (Normal Move Out);
x deconvoluzione;
x stacking;
x correzioni statiche residue;
x migrazione.
Ove non si disponga di una cartografia di base che garantisca la necessaria precisione, si dovrà ricorrere ad un
rilievo GPS e/o planoaltimetrico della linea sismica, con precisione di ±0,5 cm, comprendendo i geofoni ed i
punti di energizzazione.
Il rilievo dovrà essere appoggiato, per ciascun vertice della linea sismica, ad almeno quattro punti trigonometrici
o ad altrettanti punti inequivocabilmente rappresentati e riconoscibili sulla cartografia di base. In questo
secondo caso, i singoli punti di appoggio dovranno essere collegati tra loro mediante trilaterazione.
Considerando le attuali disponibilità tecniche di energizzazione le onde di taglio potranno essere rilevate in
stendimenti con distanza intergeofonica massima fino a 2,5 m.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva delle attrezzature impiegate, delle operazioni eseguite e dei criteri di calcolo e di
elaborazione adottati, integrata da note di commento ed interpretazione delle principali informazioni
ottenute sui terreni indagati;
b) Sismosezioni in ordinate dei tempi (ms) e in ascisse delle distanze (m) atte a configurare le situazioni
geotettoniche primarie;
c) Sezioni sismostratigrafche in ordinate delle profondità (m) e in ascisse delle distanze (m) integrate con le
indicazioni dei valori relativi ai parametri elastici dei terreni indagati.
dei tempi di percorrenza di impulsi sismici da una sorgente emettitrice, posta in superficie, ad una o più unità
riceventi (geofoni) ubicate all'interno del foro di sondaggio verticale, rivestito con idonea tubazione in PVC o
ABS.
A. Strumentazione
Il sistema di energizzazione, di tipo esplosivo o meccanico, sarà ubicato in superficie a distanza adeguata dalla
bocca foro in funzione della migliore risoluzione dell'indagine.
La sorgente di energia dovrà essere calibrata in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni interessati
e che sono da considerarsi noti in quanto le misure geosismiche sono successive alla perforazione dei sondaggi
entro i quali si eseguono.
Per il rilievo delle onde trasversali la sorgente di energia dovrà garantire la produzione di impulsi sismici idonei
a generare onde a prevalente componente di taglio.
La strumentazione di acquisizione dati deve essere di tipo digitale incrementale con le seguenti caratteristiche:
x sismografo registratore con un numero di canali uguale o superiore al numero di ricevitori utilizzati, con
capacità di campionamento dei segnali tra 0,025 e 2 msec e dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band
Reject, di "Automatic Gain Control" e di convertitore A/D del segnale campionato, almeno a 16 bit;
x geofoni da foro triassiali, con frequenza compresa tra 8 e 14 Hz, di diametro minore o uguale a 70 mm da
calare nel foro a profondità prefissate in grado di registrare i tempi di arrivo delle onde di compressione e
di taglio; ogni ricevitore deve poter essere reso solidale con la tubazione di rivestimento del foro tramite un
dispositivo di bloccaggio meccanico, pneumatico e/o elettrico;
x dispositivo di energizzazione per la generazione di onde P ed onde S, in grado di generare onde elastiche
ad alta frequenza ricche di energia, con forme d’onda ripetibili e direzionali cioè con la possibilità di ottenere
prevalentemente onde di compressione (onde P) e/o di taglio polarizzate sul piano orizzontale (onde SH):
- fucile o cannoncino sismico;
- massa battente (mazza da 10 kg) agente su un blocco/trave di legno o calcestruzzo adeguatamente
ancorato al terreno e posto nelle adiacenze della bocca foro. La forma del blocco deve essere tale da
potere essere colpito lateralmente ad entrambe le estremità.
Altri dispositivi dovranno essere preventivamente approvati dalle Ferrovie.
B. Modalità esecutive
L'esecuzione della prova Down-Hole richiede la predisposizione di un foro di sondaggio di diametro
sufficiente a permettere l'installazione nel foro di un tubo in PVC munito dei necessari complementi per
eseguire la cementazione dello stesso da fondo foro verso la superficie.
Durante la perforazione si dovrà avere particolare cura ad evitare rifluimenti in colonna e decompressioni del
terreno nell'intorno del foro; l'eventuale rivestimento del foro dovrà essere estratto a trazione, senza rotazione
della colonna.
In cantiere, prima dell'installazione del tubo in PVC o ABS, si dovrà provvedere a:
1) controllare che i tubi non presentino lesioni o schiacciamenti dovuti al trasporto con particolare riferimento
alle parti terminali;
2) controllare che le estremità dei tubi non presentino irregolarità che possano compromettere il loro buon
accoppiamento;
3) verificare l'efficienza del tubo per l'iniezione della miscela di cementazione da applicare all'esterno della
colonna;
4) controllare e preparare i componenti per la realizzazione della miscela di cementazione che sarà composta
da acqua, cemento e bentonite rispettivamente in proporzione di 100, 30 e 5 parti in peso;
5) controllare gli utensili per l'installazione ed in particolare l'efficienza della morsa di sostegno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 73 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
I tubi per prove Down-Hole dovranno avere sezione circolare con spessore ≥ 3 mm e diametro interno ≥ 75
mm. I tubi dovranno essere realizzati in PVC/ABS, in spezzoni in genere di 3 m di lunghezza ed assemblati,
preferibilmente, mediante filettatura a vite in modo tale da garantire giunti lisci e a perfetta tenuta.
In linea di massima la posa in opera dovrà seguire la seguente procedura:
1) pulizia accurata della perforazione con acqua pulita;
2) pre-assemblaggio dei tubi in spezzoni di lunghezza in genere pari a 6 m con fasciatura delle giunzioni con
nastro autovulcanizzante;
3) montaggio sul primo spezzone del tappo di fondo e fissaggio del tubo per l'iniezione;
4) inserimento del primo tubo predisposto nella perforazione; in presenza di terreni sotto falda si dovrà
riempire il tubo con acqua per favorirne l'affondamento;
5) bloccaggio del tubo mediante l'apposita morsa in modo che dalla perforazione fuoriesca solamente
l'estremità superiore del tubo in PVC/ABS;
6) inserimento dello spezzone successivo ed esecuzione delle operazioni di incollaggio e sigillatura del giunto;
7) prosecuzione delle operazioni di cui al punto VI. fino al completamento della colonna;
8) inizio della cementazione a partire dal fondo foro, a bassa pressione (≈ 2 atm) attraverso il tubo di iniezione.
La cementazione deve risultare priva di sacche d'aria o discontinuità confrontando il volume teorico
dell'intercapedine tubo/parete foro con il volume della miscela iniettata. Il rivestimento di perforazione
dovrà essere estratto non appena la miscela appare in superficie. Nella fase di estrazione del rivestimento il
rabbocco di miscela potrà essere eseguito da testa foro anziché attraverso il tubo di iniezione, per mantenere
il livello costante a piano campagna; qualora si noti l'abbassamento del livello della miscela il rabbocco
dovrà continuare nei giorni successivi;
9) nella fase finale della cementazione si dovrà provvedere alla installazione, attorno al tratto superiore di
prova, di un tubo di protezione in acciaio o PVC pesante (diametro minimo = 120 mm, lunghezza ≥ 1 m).
Il tubo dovrà sporgere di almeno 15 cm dalla sommità del tubo di prova e dovrà essere provvisto di un
coperchio in acciaio dotato di lucchetto;
10) al termine delle operazioni di cementazione il tubo di prova dovrà essere accuratamente pulito con acqua
per eliminare l'eventuale cemento rimasto all'interno della tubazione;
11) verifica della direzione e dello scostamento dalla verticale del foro mediante misure clinometriche, se
richiesto da Ferrovie.
A seguito delle operazioni preliminare su indicate le modalità di esecuzione della prova Down-Hole dovranno
seguire la seguente procedura:
1) posizionamento e bloccaggio degli energizzatori delle onde di compressione e di taglio in prossimità della
bocca pozzo (a qualche metro di distanza dai 2-5 m);
2) posizionamento e bloccaggio del ricevitore a fondo foro;
3) generazione di un impulso di taglio normale e coniugato con relativa registrazione dei tempi di arrivo delle
onde di taglio per verifica dei parametri di acquisizione (record time). Con questo primo test si dovrà
riconoscere in maniera chiara l’arrivo delle onde di taglio mediante inversione di polarità del segnale
acquisito. Stabiliti gli esatti parametri di acquisizione si procede nei modi indicati nei successivi punti;
4) energizzazione delle onde di compressione e registrazione del file relativo;
5) energizzazione delle onde di taglio e registrazione del file relativo;
6) riposizionamento del ricevitore 1 metro (o quanto stabilito dalle Ferrovie) più superficiale rispetto a fondo
foro e ripetizione delle energizzazioni di compressione e di taglio come sopra
7) ripetizione delle operazioni precedenti lungo tutto il foro (o parte di esso) interessato dal rilievo sismico.
Le misure dovranno essere eseguite con la frequenza richiesta dal dettaglio dell’indagine e comunque
preventivamente autorizzata con le Ferrovie.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva contenente sia una nota tecnica descrittiva della prospezione eseguita (con indicazioni
del numero del foro, ubicazione, modalità esecutive, caratteristiche della tubazione installata, quota assoluta
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 74 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
o relativa della bocca foro e del fondo foro ecc.), sia gli algoritmi di calcolo impiegati (tabelle e tavole ad
integrazione e chiarimento delle analisi), nonché una diagrafia con tutte le indicazioni riferibili ai dati
misurati o calcolati (stratigrafia del sondaggio, tempi di arrivo delle onde P e S, velocità delle onde di P e S
per ogni stazione, velocità intervallari delle onde P e S, attenuazione e fattore Q, coefficiente di Poisson
dinamico, moduli di elasticità, di taglio e di compressibilità dinamici, tracce sismografiche onde P e S,
risultanze finali ed interpretative).
b) Sismogrammi in originale correlati dalle informazioni necessarie all'identificazione ai tempi di arrivo delle
onde P e S nei singoli tiri.
La distanza tra gli assi dei fori nonché la loro direzione dovrà essere accuratamente misurata mediante un
rilievo clinometrico.
La misura della deviazione dell'asse (inclinazione dell'asse e rilievo azimutale) dovrà essere eseguita con una
sonda inclinometrica con 2 sensori ortogonali con sensibilità superiore a 0,07 gradi. La sonda sarà del tipo a
controllo azimutale o sarà calata con aste con connessione a baionetta, in grado di evitare modifiche
dell’orientazione azimutale della sonda per l’intera profondità. Le misure inclinometriche dovranno essere
eseguite ogni 1÷2 metri di foro, e la loro restituzione grafica che evidenzi la distanza in ogni punto della coppia
di fori cross-hole, farà parte integrante della documentazione.
A seguito delle operazioni preliminare le modalità di esecuzione della prova Cross-Hole dovranno seguire la
seguente procedura:
x posizionamento e bloccaggio della sorgente e del/i ricevitore/i in corrispondenza della prima coppia/terna
di posizioni coniugate, alla medesima profondità, in accordo con il progetto delle indagini
x generazione dell’impulso (è ammessa anche la somma di più impulsi) e registrazione dei tempi di arrivo
delle onde di taglio polarizzate sul piano verticale;
x ripetizione delle medesime operazioni per ciascuna coppia/terna di punti coniugati lungo l'intera verticale
dei sondaggi o di tratto parziale da indagare.
Le misure dovranno essere eseguite con la frequenza richiesta dal dettaglio dell’indagine e comunque
preventivamente autorizzate dalle Ferrovie.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva contenente sia una nota tecnica descrittiva della prospezione eseguita (con indicazioni
del numero del foro, ubicazione, modalità esecutive, caratteristiche della tubazione installata, quote della
bocca foro e del fondo foro ecc.), sia uno schema geometrico di installazione dei fori (completo di grafici
e tabulati del rilievo della verticalità e della distanza tra fori) sia gli algoritmi di calcolo impiegati (tabelle e
tavole ad integrazione e chiarimento delle analisi), dovrà inoltre contenere una diagrafia con tutte le
indicazioni riferibili ai dati misurati o calcolati (stratigrafia del sondaggio, tempi di arrivo delle onde P e S,
velocità delle onde di P e S per ogni stazione, velocità intervallari delle onde P e S, attenuazione e fattore
Q, coefficiente di Poisson dinamico, moduli di elasticità, di taglio e di compressibilità dinamici, tracce
sismografiche onde P e S, misure inclinometriche e risultanze finali ed interpretative);
b) Sismogrammi in originale correlati dalle informazioni necessarie all'identificazione dei singoli tiri.
3.6.4.5 Prospezione geosismica attiva di superficie del tipo Multichannel Analysis of Surface
Waves (M.A.S.W.)
La prospezione geosismica attiva di superficie di tipo M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves), è
una tecnica attiva multicanale per la generazione e registrazione di onde di superficie (surface waves), che
permette di studiare le proprietà dispersive medie del mezzo lungo l’intero stendimento. Viene utilizzata per la
determinazione del profilo di velocità delle onde di taglio (Vs), del parametro Vs30 e/o la velocità equivalente
e quindi la categoria di sottosuolo, come richiesto dalla normativa vigente (NTC 2018 – D.M. 17/01/2018).
A. Strumentazione
x sismografo con un minimo di n. 12 canali, di tipo digitale incrementale, con un intervallo di campionamento
di 0,03 – 0.06 -0,12 – 0,25 - 0,5- 1 msec, mille o più punti di campionamento per traccia sismica; il
sismografo dovrà, inoltre, presentare la possibilità di stack degli impulsi sismici, filtri analogici e digitali
programmabili (filtri attivi tipo high pass, band pass e band reject, anti-alias), guadagno verticale del segnale
(in ampiezza) e sensibilità tra 6 e 99 decibel, registrazione dei dati in digitale per elaborazioni successive con
formato in uscita non inferiore a 24 bit.
x geofoni verticali e orizzontali con frequenza propria di 4,5 Hz per il rilievo delle onde di compressione e di
taglio;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 76 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Il modo più semplice ed immediato sarà quello di lavorare con le componenti RVF e THF, cioè con la
componente radiale delle onde di Rayleigh e con le onde di Love. Operativamente per le onde di Rayleigh si
dovranno disporre i geofoni orizzontali con l’asse di sensibilità parallelo (radiale) rispetto allo stendimento e si
utilizzerà la mazza come energizzazione verticale. Successivamente si gireranno di 90° i geofoni ponendo l’asse
perpendicolare allo stendimento e utilizzando una traversina si genereranno onde di taglio per la generazione
e registrazione delle onde di Love, avendo in tal modo due dataset che permetteranno di avere dati di chiara
interpretabilità.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 77 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Per quanto riguarda l’elaborazione dei dati, nell’approccio basato sulle curve modali, lo spettro di velocità viene
interpretato in relazione ai modi di propagazione delle onde di superficie. Un metodo che consente di evitare
questa interpretazione in termini di curve di dispersione modale, si basa sull’inversione dell’intero spettro di
velocità (o spettri nel caso di dati multi-componente) e viene indicato come analisi full velocity spectrum (FVS).
Tale approccio permette di considerare l’intero spettro di velocità e non di una curva di dispersione; quindi è
in grado di restituire un modello del sottosuolo robusto e libero da significative ambiguità. Tale metodo
consiste di tre fasi:
x calcolo delle tracce sintetiche delle componenti considerate per un certo modello (ad esempio la
componente radiale delle onde di Rayleigh e/o le onde di Love);
x determinazione degli spettri di velocità (di fase o di gruppo a seconda dell’approccio) delle tracce
sintetiche calcolate;
x calcolo del “misfit” tra gli spettri di velocità dei dati di campagna e delle tracce sintetiche precedentemente
calcolate.
Documenti da consegnare
a) Relazione riepilogativa contenente:
¾ ubicazione della verticale di esplorazione (espressa in termini di coordinate planimetriche ed
altimetriche);
¾ posizione, rispetto alla verticale, dei ricevitori e della sorgente;
¾ descrizione della strumentazione utilizzata;
¾ i segnali registrati dai ricevitori, specificando l’interasse corrispondente tra i ricevitori e la posizione della
sorgente;
¾ il criterio di elaborazione adottato per il calcolo delle velocità e i corrispondenti elaborati;
¾ dataset di campagna nel dominio offset-tempo (dominio x-t);
¾ rappresentazione dello spettro di velocità nel dominio frequenza-velocità (f-k);
¾ modellazione e inversione delle curve di dispersione svolte sulla base di considerazioni stratigrafiche
e/o sulla base di analisi congiunte;
¾ sovrapposizione tra spettro osservato e spettro del modello;
¾ Profilo Vs;
¾ Classe di terreno dedotta, secondo Normativa Tecnica vigente.
3.6.4.6 Prospezione geofisica con metodo sismico passivo dei microtremori a rifrazione del
tipo Refraction Microtremor (Re.Mi.)
La prospezione geofisica con metodo sismico passivo dei microtremori a rifrazione Re.Mi (Refraction
Microtremor), permette la determinazione del profilo di velocità delle onde di taglio (Vs) e del parametro Vs30
e/o la velocità equivalente, attraverso l’utilizzo di uno stendimento lineare di almeno 16 geofoni a componente
verticale, con frequenza propria di 4,5 Hz.
A. Modalità esecutive
L’acquisizione dati consiste nella registrazione, per la durata di diversi secondi, delle onde di superficie generate
dall’ambiente in corrispondenza dello stendimento sismico.
I parametri di acquisizione da adottare dovranno essere i seguenti:
x intervallo di campionamento di 0.5-2 ms;
x tempo di campionamento tra i 10 e 15 minuti (eventualmente suddivisi in più file);
x lunghezza dello stendimento non inferiore a 50-60 m.
Inoltre, si dovranno acquisire minimo due stese ortogonali tra loro, ed integrare i dati con i risultati di prove
MASW e HVSR.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 78 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Salvo eventuali richieste delle Ferrovie, al metodo Re.Mi. è preferibile l’approccio ESAC (cap. 3.6.4.8) in quanto
gli spettri di velocità non sono soggetti all’ambiguità che caratterizza quelle derivanti dalla Re.Mi.
Documenti da consegnare
Relazione riepilogativa contenente:
x grafici del profilo di velocità in onde S;
x l’inversione del modello di rigidità del sottosuolo;
x planimetria geo-referenziata con le ubicazioni degli stendimenti;
x procedure di esecuzione della prova;
x documentazione fotografica delle attività.
3.6.4.7 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola tramite metodo HVSR
Questa tecnica si basa essenzialmente sul rapporto spettrale H/V (rapporto di ampiezza fra le componenti
spettrali del rumore sismico misurate sul piano orizzontale e verticale) determinabile da microtremori
(oscillazioni del suolo indotte da una serie di fattori sia naturali che antropici). La curva HVSR misurata in
campagna è il risultato dell’azione congiunta delle onde di Rayleigh e di Love secondo la seguente formulazione:
ඥߙܪ ሺ݂ሻ ܪோ ሺ݂ሻ
ܴܸܵܪሺ݂ሻ ൌ
ܸோ ሺ݂ሻ
essendo HR e VR il contributo delle onde di Rayleigh sulla componente orizzontale (H) e verticale (V) e HL il
contributo legato alle onde di Love (parametro α).
Attraverso un sistema di acquisizione composto da un sensore a tre componenti, da un convertitore analogico
digitale e da un GPS, si registrano finestre di rumore ambientale dalle quali è possibile elaborare i rapporti
H/V.
A. Modalità esecutive
La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
x trasduttori tricomponenti (N-S, E-W, verticale) a bassa frequenza (< 1-2 Hz);
x amplificatori;
x digitalizzatore;
x durata registrazione: >20 minuti (documento SESAME);
x collegamento al tempo GPS per la referenziazione temporale.
Lo strumento di misura composto da geofoni triassiali orientati secondo una terna di assi cartesiani (si assume
la convenzione descritta nelle linee guida del Progetto SESAME secondo la quale l'asse Z corrisponde al
geofono verticale, l' asse X e l' asse Y corrispondono rispettivamente al geofono orizzontale orientato nella
direzione Est-Ovest e al geofono orizzontale orientato nella direzione Nord-Sud) dovrà essere dotato di bolla
sferica per il posizionamento, mentre l'accoppiamento con la superficie dovrà essere diretto o assicurato con
piedini o puntazze in terreni morbidi. Si dovrà specificare il tipo di apparecchiatura utilizzata e documentare le
condizioni in cui viene registrato il rumore ambientale. Per determinare in maniera corretta il rapporto H/V a
una certa frequenza sarà necessario che le curve di risposta dei tre sensori siano a quella frequenza identiche.
Si dovranno effettuare almeno due acquisizioni, preferibilmente una completa da 20 minuti e una seconda di
verifica a una ventina di metri di distanza della durata di 10 minuti, e i due dataset devono fornire dati molto
simili a meno di significative variazioni laterali (ambito montano collinare). La frequenza di campionamento
del dato in campagna dipenderà dallo scopo dell’indagine, per scopi geologici tipicamente sono sufficienti 128-
256 Hz. Per quanto riguarda l’orientazione della terna, sul campo bisognerà prestare attenzione dove puntare
il nord della terna in modo da valutare eventuali direzionalità del segnale. Bisognerà in tal senso valutare se ci
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 79 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
si trova in un’area che è possibile approssimare secondo un modello 1D o se sono evidenti o presumibili
variazioni laterali (esempio di una tipica valle alpina). Appurato questo, il corretto posizionamento della terna
dovrà essere fatto tenendo conto di possibili direttività in sorgenti di microtremore dominanti (assi autostradali,
poli industriali, grossi cantieri).
Per l'elaborazione dei dati si dovrà impiegare un software in grado di consentire la determinazione delle
frequenze di risonanza del sottosuolo, mediante la tecnica dei rapporti spettrali secondo le linee guida del
progetto europeo SESAME (Site EffectS assessment using Ambient Excitations, 2005). Il metodo non è
utilizzabile per la ricostruzione del modello sismostratigrafico del sottosuolo, a meno di una elaborazione
congiunta con i risultati di indagini sismiche attive e in presenza di specifiche tarature stratigrafiche.
I principali passi del processing dovranno essere i seguenti:
x suddivisione della finestra di registrazione completa in sotto-finestre di almeno 30 sec.;
x eliminazione delle sotto-finestre eventualmente contenenti transienti;
x FFT (Fast Fourier Transform) incluso il tapering;
x operatore di smoothing (Konno & Ohmachi valida per frequenze <1Hz e Hanning valida per frequenze
>1Hz);
x merging dei componenti orizzontali;
x H/V Spectral Ratio per ogni sotto-finestra utilizzata;
x media della curva H/V;
x valutazione della deviazione standard.
Le risultanze dell'elaborazione dovranno essere presentate mediante grafici dei rapporti spettrali H/V delle
varie componenti, indicando il massimo del rapporto HVSR nel valore di “fr” (frequenza fondamentale di
risonanza) e la sua deviazione standard. I risultati forniti devono essere comprensivi anche degli spettri iniziali
non processati, in modo da rendere possibile la valutazione, anche a posteriori, dell’effettiva qualità del
rapporto spettrale. È consigliato un confronto dei risultati ottenuti tramite rumore ambientale con le funzioni
di trasferimento derivate attraverso l’applicazione di tecniche a singola stazione (H/V) o a stazione di
riferimento basate sull’analisi di terremoti, nel caso in cui questi siano disponibili.
Documenti da consegnare
La documentazione dovrà contenere:
¾ descrizione delle procedure eseguite (frequenza di campionamento, durata della registrazione);
¾ planimetria su base CTR con ubicazione della prova e posizionamento dello strumento;
¾ criteri di attendibilità della misura;
¾ criteri di validità del picco di fr;
¾ valori di soglia delle condizioni di stabilità;
¾ curve HVSR media con le sue deviazioni standard in tutto l’intervallo di frequenze considerato;
¾ valori di frequenza di picco per tutte le finestre considerando l’intero intervallo di frequenza
¾ indicazione dei vari picchi ottenuti e deviazione standard in ampiezza e frequenza;
¾ tabella con i parametri di qualità secondo le linee guida del progetto europeo SESAME;
¾ verifica dell’assenza di rumore elettromagnetico;
¾ interpretazione di “fr” e dello spettro H/V nei termini di caratteristiche del sito;
¾ valutazione dell'omogeneità del sito rispetto alle frequenze di risonanza;
¾ spessori della coltre di copertura;
¾ informazioni aggiuntive riguardanti la stazionarietà del segnale durante la registrazione e la direttività.
3.6.4.8 Misure di rumore sismico ambientale ad antenna sismica tramite procedura ESAC
Questa tecnica basata sul metodo d’indagine ESAC Extendend Spatial AutoCorrelationad antenna singola
(array), rappresenta la generalizzazione della prova SPAC (Spatial AutoCorrelation) che richiede array di forma
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 80 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
circolare, mentre per l’ESAC i sensori (geofoni verticali) possono essere disposti in qualsiasi maniera (in modo
bidimensionale, non linearmente). Con questa tecnica di natura passiva si andrà a registrare la componente
verticale delle onde di Rayleigh, ottenendo le proprietà dispersive medie dell’area sottesa dallo stendimento.
Con tale tecnica la curva effettiva determinata è il risultato della combinazione di tutti i modi che il sito (non è
rappresentativa del modo fondamentale), per la sua stratigrafia, eccita e va modellata come curva effetiva
seguendo la formulazione di Arai e Tokimatsu (1992)
Il metodo EASC è una sequenza di procedure matematiche utili ad analizzare la dispersione di dati passivi. In
particolare il metodosi basa sull’autocorrelazione spaziale per la stima delle curve di dispersione. Per una
particolare frequenza, la velocità di fase è uguale a quella che fa sì che l’autocorrelazione spaziale stimata
descriva meglio la funzione di Bessel del primo ordine. Dal punto di vista pratico, la stima avviene
confrontando queste quantità su ampi intervalli di frequenza e velocità. La curva di dispersione è rappresentata
dai valori di velocità e frequenza in cui il confronto presenta il minor scarto. I metodi basati
sull’autocorrelazione spaziale si fondano sull’ipotesi di omnidirezionalità del rumore.
Uno stendimento ESAC è realizzato mediante l’utilizzo della classica strumentazione per l’esecuzione di una
prospezione sismica a rifrazione con geofoni a componenti verticale da 4,5 Hz disposti secondo una geometria
2D (a “L”, croci o cerchi). Fondamentale sarà eseguire lo stendimento il più lungo possibile al fine di dare
informazioni inerenti alla dispersione a frequenze molto basse, fornendo quindi informazioni sui livelli più
profondi.
A. Modalità esecutive
La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
x Sismografo dotato di almeno 24 canali (deve possedere filtro anti-aliasing);
x Numero di geofoni: ≥ 12;
x Frequenza di risonanza dei geofoni: < 4,5 Hz;
x Passo di campionamento: 2-5 ms;
x Spaziatura geofoni: ≥ 3m;
x Frequenza di campionamento: 200-500 Hz;
x Durata della registrazione: ≥ 20 min.
Scelta la geometria desiderata, i geofoni non dovranno essere equi-spaziati. Prima o dopo l’esecuzione della
prova dovranno essere registrate le coordinate di ogni singolo geofono. Per meglio definire le variazioni laterali
è consigliabile abbinare la metodologia ESAC con l’acquisizione di almeno tre HVSR.
Documenti da consegnare
Relazione riepilogativa contenente:
¾ ubicazione della verticale di esplorazione (espressa in termini di coordinate planimetriche ed
altimetriche);
¾ posizione, rispetto alla verticale, dei ricevitori e della sorgente;
¾ descrizione della strumentazione utilizzata;
¾ descrizione del criterio di elaborazione del segnale adottato;
¾ descrizione della fase di picking della curva di dispersione sperimentale apparente complessiva;
¾ curva di dispersione effettiva;
¾ l’inversione del modello di rigidità del sottosuolo fino al raggiungimento del miglior “fitting” tra i dati
sperimentali e teorici;
¾ verifica della compatibilità del profilo ottimale determinato confrontando il risultato ottenuto con il
metodo HVSR/MASW nel caso sia stato eseguito.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 81 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
delle due superfici, in modo da ottenere una fitta rete di percorsi sismici che permettano di dettagliare la
distribuzione delle velocità sismiche nella sezione indagata.
A. Strumentazione
La strumentazione di acquisizione dati dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x sismografo registratore ad almeno 24, con possibilità di stack degli impulsi sismici, canali con capacità di
campionamento dei segnali tra 0,025 e 2 msec, dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band Reject, di
"Automatic Gain Control" e di convertitore A/D del segnale campionato, almeno a 16 bit;
x geofoni di superficie e da foro con frequenza compresa tra 8 e 14 Hz, collegati ad un cavo metrato; il
geofono da foro deve essere a contatto con il rivestimento per mezzo di un dispositivo di bloccaggio
meccanico o pneumatico;
x geofoni di superficie con frequenza propria variabile tra 8 e 100 Hz;
x sistema di comunicazione e di trasmissione del "tempo zero" (time break);
x sistema di energizzazione, preferibilmente di tipo non distruttivo: martello strumentato impattante una
piastra metallica al suolo; inoltre, possono essere impiegati sistemi quali il cannoncino sismico (in grado di
fornire una velocità alla bocca foro di 400-600 m/s), le microcariche di esplosivo. L'esecutore dovrà
dimensionare correttamente la sorgente di energia in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni
interessati che sono da considerarsi noti in quanto le misure sono successive alla perforazione dei sondaggi
entro i quali si eseguono le stesse.
Nel caso in cui sia previsto anche il rilievo delle onde di taglio i geofoni ed il sistema di energizzazione dovranno
avere le caratteristiche indicate nella prova Cross-Hole (paragrafo 3.6.4.4).
B. Modalità esecutive
L'esecuzione della prova sismica tomografica richiede la predisposizione di almeno un foro di sondaggio di
diametro sufficiente a permettere l'installazione, in ciascun foro, di un tubo in PVC munito dei necessari
complementi per eseguire la cementazione dello stesso da fondo foro verso la superficie.
I fori andranno eseguiti con le stesse modalità della prova Down-Hole cui si rimanda (paragrafo 3.6.4.3 – punto
“B. Modalità esecutive”).
La distanza tra gli assi dei fori, nonché la loro direzione, dovrà essere misurata mediante un apposito rilievo; la
distanza tra energizzazione e ricevitori non dovrà essere inferiore a 0,5 m, mentre tra i due fori di sondaggio
non dovrà essere minore di 2 metri. La misura della deviazione dell'asse (inclinazione dell'asse e rilievo
azimutale) dovrà essere eseguita con una sonda inclinometrica avente caratteristiche di precisione 5'
sessagesimali e da un sensore di riferimento magnetico con precisione maggiore di ±2°.
L’esecuzione della prospezione prevede l’utilizzo di una catena di geofoni se in superficie o di geofoni da foro
se all’interno di un foro di sondaggio, posti a distanza prefissata. L’energizzazione dovrà essere eseguita o in
foro oppure in superficie. Il posizionamento dei punti di energizzazione dovrà essere in numero uguale o
maggiore del numero di sensori impiegati in modo tale da potere ottenere un reticolo di analisi adeguato agli
scopi della ricerca ed in ogni caso dovranno essere preventivamente autorizzata dalle Ferrovie.
L’energizzazione inoltre dovrà essere adeguata alle distanze tra le sorgenti ed i ricevitori nonché alla risoluzione
richiesta.
A seguito delle operazioni preliminare le modalità di esecuzione della prospezione tomografica saranno di
massima le seguenti:
x posizionamento del sistema di energizzazione in un foro (o in superficie) e di una catena di 24 geofoni,
collegati in continuità elastica con le pareti del tubo in PVC, nel secondo foro (o in superficie);
x sparo e registrazione dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni in foro (o in superficie);
x traslazione della sorgente di energia mantenendo fissa la posizione della catena di geofoni;
x ripetizione dell'operazione di sparo e registrazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 83 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x spostamento della catena di geofoni dopo aver eseguito un numero di tiri pari al numero di geofoni della
catena stessa e ripetizione delle operazioni descritte ai punti precedenti.
L'elaborazione delle misure sismiche dovrà essere eseguita con tecnica tomografica suddividendo l'area
indagata, delimitata dai fori di sondaggio e dalla superficie di campagna, in celle di dimensioni appropriate in
funzione dell'estensione dell'area stessa e del numero di raggi sismici rilevati.
Di norma le celle unitarie avranno forma rettangolare di dimensione orizzontale e verticale (asse x ed asse z)
pari rispettivamente a 1/3÷1/5 e 1/5÷1/10 della spaziatura tra i geofoni. A ciascuna cella verrà associato un
valore di velocità di propagazione delle onde sismiche. I diversi algoritmi (ART, SIRT, ILST ...) disponibili per
l'elaborazione e l'interpretazione dei dati seguono in sostanza un modello di calcolo iterativo i cui passi
principali sono così sintetizzabili in:
1) lettura dei primi arrivi;
2) costruzione della famiglia di dati;
3) determinazione del modello di velocità di 1^ fase;
4) calcolo dei tempi teorici di propagazione;
5) confronto tra tempi di propagazione teorici e quelli rilevati;
6) modifica e adattamento del modello di velocità.
Tutti i punti di stazione (geofoni e punti di energizzazione), dovranno essere georeferenziati attraverso un
rilievo GPS e/o un rilievo planoaltimetrico, con precisione di ±0,5 cm, che dovrà essere riferito a capisaldi
topografici chiaramente individuati sul terreno e riportati sulla carta topografica.
Documenti da consegnare
a) Relazione descrittiva delle operazioni eseguite, delle attrezzature impiegate e dei criteri logici e matematici
di elaborazione delle misure eseguite. La relazione dovrà anche riportare in sintesi i risultati ottenuti, con la
relativa interpretazione, e rappresentati nella documentazione grafica prodotta;
b) Planimetria con l'esatta ubicazione delle misure effettuate;
c) Sezioni tomografiche, in tonalità diverse di colore, in termini di ray tracing, di densità dei dati e di velocità
delle onde generate;
d) Tabelle dei dati rilevati e di quelli calcolati;
e) Sismogrammi in originale corredati dalle indicazioni necessarie all'identificazione di ogni singolo tiro;
f) Documentazione fotografica delle attività.
punto di vista geologico, geotecnico ed idrogeologico. In particolare, sono trattate le più comuni metodologie
d’indagine geofisiche in foro ed i fattori che possono alterare la qualità dei log geofisici e di conseguenza la
loro interpretazione.
All’interno di un foro di sondaggio possono essere utilizzate diverse tecniche geofisiche utili per misurare
direttamente o indirettamente con la profondità le:
x proprietà fisiche, litologiche, meccaniche, idrologiche e chimiche del terreno;
x proprietà chimiche e idrodinamiche del fluido contenuto all’interno del foro;
x caratteristiche del foro quali ad esempio geometria, deviazione dalla verticale e cementazione delle pareti
del foro.
3.6.5.1 Strumentazione
L’apparecchiatura necessaria per poter eseguire un log geofisico in foro è la seguente:
a) Sonda geofisica: comprende i sensori utili per effettuare le diverse registrazioni e trasmettere/ricevere i segnali
registrati in superficie per mezzo del cavo di trasmissione e supporto;
b) Cavo di trasmissione e supporto: svolge due funzioni diverse, la prima di supporto del peso della sonda e la
seconda di trasmissione dei segnali da/per la sonda stessa;
c) Argano: serve per far scendere o salire la sonda alla velocità stabilità dall’operatore all’interno del foro per
mezzo del cavo a cui è connessa. Rappresenta inoltre la connessione tramite cavo dati con i dispositivi di
misura e controllo presenti in superficie;
d) Sistema di misura della profondità: viene generalmente montato in corrispondenza di un treppiedi;
e) Dispositivi di misura e controllo: consiste in una console di acquisizione (data logger);
f) PC portatile: utilizzato per la visualizzazione, acquisizione ed elaborazione ed interpretazione dei dati. In fase
di esecuzione si collega direttamente ai dispositivi di misura e controllo mediante cavi USB;
g) Sistema di alimentazione energetico: generalmente è rappresentato da una comune batteria e da più cavi di
alimentazione tali da consentire il funzionamento dell’argano, dei dispositivi di misura e controllo e del PC
portatile.
Radioattivi
Geometrici
Geometrici
Acustici
Deviazione Sonico Natural Gamma
Acustici
Log in foro
Radioattivi
Resistenza
Elettrici / Induzione
Elettrici
Induzione elettrom. Potenziali
Flusso
spontanei
Fluido
Ottici
Televiewer ottico
Ottici Resistività Temperatura
CCTV
Polarizzazione
Fluido indotta Conducibilità
Conducibilità
elettrica
Figura 3.6.5.3-1 Principali tipologie di Logs geofisici in Foro
1 All’interno della presenta figura non sono indicate le sonde geofisiche utilizzate per il prelievo di campioni di acque o
per le caratterizzazioni multiparametriche delle stesse (Rif. Capitolo 3.11 “Indagini di caratterizzazione ambientale e
geochimica”).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 86 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Unità di
Gruppo Sottogruppo Grandezze misurate/derivate Tecnologia Principali applicazioni Condizioni operative
misura
Caratterizzazioni ambientali;
Sensore misura della Foro aperto o rivestito riempido
Fluido Temperatura Temperatura del fluido °C Utile in accoppiamento con altri logs
temperatura di fluido
geofisici
Caratterizzazione idrogeochimica di
Sensore misura della acquiferi multifalda; Foro aperto o rivestito riempido
Fluido Conducibilità Conducibilità elettrica del fluido μS/cm
conducibilità elettrica Caratterizzazioni ambientali; di fluido
Monitoraggio di pozzi
All’interno di uno stesso foro potranno essere effettuati più logs geofisici calando all’interno dello stesso le
diverse sonde selezionate in fase di programmazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 87 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Nei successivi paragrafi sono illustrate le principali sonde geofisiche utilizzate in campo geologico e geotecnico,
tenendo conto che alcune di esse sono in grado di misurare più grandezze simultaneamente.
3.6.5.3.1 Sonda per la misura della deviazione dalla verticalità (Deviation Probe)
La presente sonda consente la valutazione della deviazione dalla verticale dei fori mediante appositi
magnetometri ed accelerometri installati al suo interno in grado di rilevare inclinazione ed azimuth del foro.
A. Principio di misura
La misura dell’azimuth e dell’inclinazione è determinata grazia alla presenza all’interno della sonda di un
magnetometro triassiale e un accelerometro triassiale. I due parametri sono calcolati e mostrati in tempo reale
durante il processo di acquisizione.
Con l’ausilio di un software dedicato (es. WellCAD) è possibile eseguire ulteriori elaborazioni dei due parametri
base e ottenere le deviazioni (vettore spostamento) nei tre assi in formato grafico 1D, 2D e 3D.
A. Principali applicazioni
x Valutazione della deviazione del foro;
x Valutazione della reale posizione e spessore delle formazioni.
B. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido;
x Foro aperto o con rivestimento in plastica;
x Utilizzo di appositi centratori non magnetici.
È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
La presenza di rivestimenti metallici e/o minerali ferromagnetici influenza la funzionalità del magnetometro e
di conseguenza fornisce valori errati del parametro azimuth. In queste condizioni solamente il valore
dell’inclinazione può essere infatti misurato correttamente.
L’utilizzo di sonde giroscopiche (Gyro Probe) permette di superare questo inconveniente in tali situazioni;
all’interno della sonda, oltre agli accelerometri necessari per il rilievo dell’inclinazione, è presente un giroscopio
che consente di effettuare le misure orientate.
3.6.5.3.2 Sonda per la misura del diametro del foro (Caliper)
La presente sonda consente la misura in continuo delle dimensioni del diametro del foro per mezzo di “braccia
meccaniche” in contatto diretto con le pareti del foro.
A. Principio di funzionamento
La chiusura e l’apertura delle “braccia meccaniche” (generalmente 3 poste a 120 gradi l’una dall’altra)
posizionate alla base della sonda è controllata in superficie attraverso un apposito software. La sonda viene
calata fino a fondo foro con le braccia chiuse; una volta aperte, grazie ad un sistema a molle le “braccia
meccaniche” rispondono alle variazioni del diametro del foro durante la risalita della sonda lungo lo stesso.
Sulla medesima sonda possono essere montate set di “braccia meccaniche” di diversa lunghezza in funzione
delle dimensioni del diametro del foro da misurare. Braccia di lunghezza standard consentono la misura di un
diametro del foro compreso tra circa 60 e 400mm. Esistono tuttavia versioni che consentono misure fino a
circa 700mm o addirittura fino 1600mm. All’aumentare della lunghezza delle braccia aumenta anche il diametro
della sonda considerando le “braccia meccaniche” chiuse (diam. minimo circa 40 mm, diam massimo circa 80
mm).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 88 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Le estremità delle “braccia meccaniche” soggette all’usura per il contatto diretto con le pareti del foro sono
sostituibili.
B. Principali applicazioni
x Misura delle variazioni del diametro del foro;
x Localizzazione di discontinuità aperte e cavità;
x Valutazione dell’integrità delle pareti del foro;
x Valutazione del volume di miscela cementizia necessaria per sistemare il foro di sondaggio a bocca foro;
x Valutazione delle sezioni di foro finalizzata alla scelta della tipologia di otturatore necessario per portare a
termine prove idrauliche quali ad esempio Prove Lugeon e Prove di Fratturazione Idraulica;
x Valutazione dello stato del rivestimento utilizzato all’interno del foro (incrostazioni, deformazioni, ecc.);
x Utilizzato in accoppiamento con altri logs geofisici il cui dato misurato varia in funzione del diametro del
foro.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido;
x Foro aperto per valutare le caratteristiche delle pareti del foro;
x Foro rivestito per valutare le caratteristiche del rivestimento;
x Utilizzo di centratori raccomandato inclinati e/o di grande diametro;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.3 Sonda sonica (Full Waveform Sonic Probe)
La presente sonda usa due coppie di trasmettitori e ricevitori di onde acustiche per registrare la velocità della
formazione geologica in cui esse si propagano.
A. Principio di misura
Il trasmettitore piezoelettrico stimolato da un impulso ad alto voltaggio produce onde acustiche ad alta
frequenza. Le onde transitano attraverso il fluido contenuto nel foro e la formazione geologica fino ad arrivare
al ricevitore. Il primo arrivo relativo al tempo di transito, che in caso di foro non rivestito corrisponde al tratto
percorso dall’onda di volume di tipo P nella formazione, viene misurato accuratamente da un cronometro al
quarzo.
L’utilizzo delle due coppie di trasmettitori e ricevitori permette il filtraggio del tratto percorso dall’onda nel
fluido contenuto all’interno del foro.
La forma d’onda (Full Sonic Waveform) registrata dai due ricevitori può essere restituita semplicemente sotto
forma di traccia (“Wiggle”) oppure come “Variable Density Log (VDL)”.
Nei fori rivestiti, la sonda sonica permette inoltre di verificare la qualità della cementazione rivestimento-pareti
del foro registrando l’ampiezza ed il tempo del primo arrivo del rivestimento in corrispondenza del ricevitore
più vicino e la traccia delle forme d’onda registrate da entrambi i ricevitori.
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Stima della durezza ed elasticità della roccia (mediante VDL);
x Valutazione della velocità sismica;
x Valutazione della fratturazione, porosità e permeabilità in rocce competenti;
x Individuazione delle zone in cui il rivestimento non è ben cementato alle pareti del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 89 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.6.5.3.5 Sonda per la misura dei raggi gamma naturali (Natural Gamma Probe)
La presente sonda consente la registrazione continua della radioattività emanata dalle formazioni geologiche
(naturale) o da qualsiasi altra sorgente di radiazioni artificiale.
A. Principio di misura
Sulla sonda sono alloggiati più rilevatori a diversa sensibilità in grado misurare le radiazioni emesse dalle
formazioni geologiche o da altre sorgente artificiali. I rilevatori misurano il numero di raggi naturali nell’unità
di tempo.
I principali isotopi che emettono radiazioni sono Potassio, Uranio e Torio. Tali isotopi sono molto concentrati
nei minerali argillosi, quindi in corrispondenza di litologie prevalentemente argillose la radioattività misurata
dai rilevatori sarà maggiore rispetto a tutti gli altri litotipi.
Rilevatori per la misura dei raggi gamma naturali possono essere installati in molte delle sonde utilizzate per
effettuata i logs geofisici.
Nel caso in cui sia necessario individuare in maniera separata gli isotopi responsabili della radiazione si ricorre
all’utilizzo di un’altra tipologia di sonda (Spectral Gamma Probe).
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Individuazione dei minerali.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro rivestito o meno;
x Foro riempito di fluido o aria;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale. Tuttavia, in formazioni poco radioattive tale velocità deve essere ridotta.
3.6.5.3.6 Sonda elettrica multielettrodo (Electric Probe)
La presente sonda possiede vari elettrodi che consentono la misura della resistenza elettrica, dei potenziali
spontanei e della resistività normale (reale) a differenti profondità.
A. Principio di misura
La corrente elettrica passa attraverso un elettrodo sorgente posto alla base della sonda. La differenza di
potenziale che si genera viene misurata in corrispondenza di vari elettrodi posizionati ad una certa distanza
dall’elettrodo sorgente. La distanza tra l’elettrodo sorgente e l’elettrodo ricevitore determina la profondità
dell’indagine e la differenza di potenziale misurata è funzione della resistività della formazione attraversata.
Sulla sonda possono essere sono presenti fino 4 elettrodi ricevitori posizionati ad una distanza relativa di 8”
(0.16m), 16” (0.26m), 32” (0.47m) e 64” (0.87m) dall’elettrodo sorgente. La misura della resistività normale
avviene nel punto medio tra l’elettrodo sorgente e l’elettrodo ricevitore.
La sonda consente inoltre la misura della resistenza elettrica della formazione (Single Point Resistance SPR
Log) che avviene in prossimità dell’elettrodo sorgente e dei potenziali spontanei (PS Log) generati dalle forze
elettrochimiche ed elettrocinetiche presenti all’interno del foro.
La presente sonda può essere modificata consentendo anche misure di polarizzazione indotta (Induced
Polarisation) utilizzando due elettrodi ricevitori (es. 16” e 64”) e l’elettrodo sorgente come sorgente di carica.
Gli effetti della polarizzazione vengono misurati dai due ricevitori come decadimento del potenziale elettrico
nel tempo. Le misure consentono di ricostruire curve di caricabilità. Tale add-on può essere utile per fornire
ulteriori informazioni circa la permeabilità dell’area indagata ed indicazioni circa mineralizzazioni presenti nel
terreno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 91 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
B. Principali applicazioni
x Ubicazione e spessore della falda;
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio;
x Indicazione sullo stato di fratturazione.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro non rivestito riempito di fluido;
x Presenza di un isolation bridle (briglia di isolamento) posizionata nella parte alta della sonda e di un tappo
isolante in materiale plastico posto alla base della sonda per consentire/forzare la corrente a viaggiare nelle
formazioni geologiche presenti all’interno del foro;
x Presenza di cavi e connessioni schermate (un inadeguato isolamento provocherebbe misure incorrette);
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale. Tale velocità va ridotta a 3m/min nel caso in cui vengano eseguite anche misure di
polarizzazione indotta.
3.6.5.3.7 Sonda elettrica “focalizzata” (Focused Electric Probe)
La presente sonda consente di effettuare misure di resistività elettrica focalizzata su array a singola o doppia
spaziatura (Focused Resistivity Log o Guard Log).
Nel caso di singola spaziatura si potrà indagare una sola profondità di esplorazione (LL3), mentre nel caso di
doppia spaziatura si potranno indagare due diverse profondità di esplorazione (Shallow LL3S e Deep LL3D)
A differenza delle sonde elettriche multielettrodo è particolarmente indicata in condizioni di fluido poco
resistivo e alta resistività delle formazioni.
È inoltre caratterizzata da una eccellente risoluzione verticale in confronto con le sonde multielettrodo
rendendola ideale per studi lito-stratigrafici di precisione.
A. Principio di misura
La corrente elettrica passa attraverso un elettrodo sorgente centrale posto tra due elettrodi (array singolo) o
due coppie di elettrodi (doppia array) definiti elettrodi di guardia, mantenuti tutti allo stesso potenziale per
mezzo di dispositivi elettronici interni alla sonda stessa.
In questo modo viene a crearsi una superficie equipotenziale che costringe la corrente a propagarsi
perpendicolarmente alla sonda come un disco sottile avente lo stesso spessore dell’elettrodo sorgente centrale.
Il potenziale causato dal suddetto flusso di corrente è misurato dal medesimo elettrodo sorgente centrale.
La relazione tra l’intensità di corrente immessa e il potenziale scaturito permette l’ottenimento della resistività
apparente della formazione.
B. Principali applicazioni
x Ubicazione e spessore della falda;
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio;
x Indicazione sullo stato di fratturazione.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro non rivestito riempito di fluido;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 92 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x Presenza di un isolation bridle (briglia di isolamento) posizionata nella parte alta della sonda e di un tappo
isolante in materiale plastico posto alla base della sonda per consentire/forzare la corrente a viaggiare nelle
formazioni geologiche presenti all’interno del foro;
x Il cavo di trasmissione deve essere opportunamente isolato per almeno 10 metri al di sopra della parte alta
della sonda;
x Connessioni schermate (un inadeguato isolamento provocherebbe misure incorrette);
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.8 Sonda per la misura della conducibilità elettrica (Induction Probe)
La presente sonda consente la misura della conducibilità apparente del terreno a due diverse profondità
d’indagine sfruttando il principio dell’induzione elettromagnetica.
Le due profondità di penetrazione sono particolarmente utili in formazioni porose e permeabili dove il fluido
di circolazione della perforazione crea un disturbo alle proprietà elettriche del terreno oggetto dell’indagine
permettendo quindi di discriminare la zona contaminata (“invaded zone”) da quella non contaminata.
A differenza delle sonde elettriche, essa offre il grande vantaggio di poter essere impiegata anche in fori rivestiti
in PVC saturi o asciutti.
A. Principio di misura
Viene indotto un flusso di corrente elettrica alternata nel terreno per effetto di un campo elettromagnetico
emesso da un circuito di trasmissione interno alla sonda; ciò genera un campo elettromagnetico secondario
che viene registrato da due circuiti di ricezione posti all’interno della sonda; l’intensità della corrente indotta è
direttamente proporzionale alla conducibilità della formazione che circonda lo strumento.
La distanza tra i il trasmettitore ed i ricevitori determina la profondità d’indagine.
B. Principali applicazioni
x Ricerca acque sotterranee (ubicazione e spessore falde);
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Studi intrusione marina e inquinamento;
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Fori asciutti o riempiti di fluido;
x Fori aperti o con rivestimento in PVC;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.9 Televiewer ottico
La presente sonda permette di restituire un’immagine continua e orientata ad alta risoluzione e a 360 gradi delle
pareti del foro utilizzando un particolare sistema ottico.
A. Principio di misura
Il sistema ottico costituito da un sensore d’immagine digitale, una serie di lenti e multiple luci al LED consente
alla sonda di rilevare simultaneamente le pareti del foro a 360 gradi.
L’informazione è processata in tempo reale e riprodotta in maniera orientata rispetto al Nord magnetico su di
un piano. A differenza del Televiewer acustico, le immagini presentano una risoluzione migliore e colori reali.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 93 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
L’orientamento delle immagini avviene grazie alla presenza all’interno della sonda di magnetometri e
accelerometri.
Il sistema ottico, a differenza di quello acustico, consente il suo impiego all’interno di fori asciutti, mentre ne
limita il suo utilizzo in presenza di fluidi opachi o contenenti particelle in sospensione (fluidi torbidi).
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Caratterizzazione delle discontinuità (classificazione e orientamento) consentendo l’eventuale rilievo
geomeccanico di dettaglio e l’utilizzo di proiezioni stereografiche;
x Valutazione dello stato di conservazione di un pozzo o di un rivestimento;
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido trasparente;
x Foro aperto per la caratterizzazione geologica-geotecnica delle pareti del foro;
x Foro rivestito per la valutazione dello stato di conservazione del pozzo/rivestimento;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 3 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.10 Telecamera ad alta risoluzione (CCTV Probe)
La presente sonda consente la visione diretta delle pareti del foro per mezzo di una telecamera ad alta
risoluzione e di un sistema di luci montate su di essa.
A. Principio di misura
Le pareti del foro possono essere visualizzate ricorrendo ad una vista frontale o laterale a 360 gradi controllata
mediante l’utilizzo di un apposito joystick fornito con la sonda.
Il dato visualizzato viene generalmente registrato su supporto digitale (hard disk) sotto forma di file avente
estensione .avi o .mpeg.
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche e geostrutturali;
x Individuazione di cavità;
x Valutazione delle condizioni di un pozzo e dello stato del rivestimento.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido trasparente;
x Foro aperto per la caratterizzazione geologica-geotecnica delle pareti del foro;
x Foro rivestito per la valutazione dello stato di conservazione del pozzo/rivestimento;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata in fori inclinati;
x Logging Speed proporzionale alla complessità geologica.
3.6.5.3.11 Sonde per la misurazione del flusso idrico (Impeller Flowmeter Probe e Heat Pulse Flowmeter Probe)
La misura del flusso idrico all’interno dei fori di sondaggio può essere effettuata ricorrendo a due diverse
tipologie di sonde che sfruttano differenti principi di funzionamento:
x Misuratore di flusso ad elica (Impeller Flowmeter): la misura della velocità di flusso del fluido avviene
mediante misura della velocità di rotazione di un’elica;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 94 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x Misuratore di flusso ad impulsi di calore (Heat Pulse Flowmeter): a differenza della sonda ad elica non ci
sono parti in rotazione. Un apposito circuito riscalda l’acqua e due sensori posti sopra e sotto ne rilevano
la variazione di temperatura determinando la velocità e la direzione del flusso. È particolarmente utile per
la misura di flussi particolarmente contenuti che sarebbero misurati con minore precisione dalle sonde ad
elica.
A. Principio di funzionamento
x Sonda ad elica: è dotata di un’elica molto leggera la cui velocità di rotazione è funzione della velocità del
flusso idrico. Per una migliore rappresentazione del dato, vengono restituiti due logs separati: uno per
caratterizzare al meglio gli alti flussi e l’altro per i bassi flussi. Sui logs è inoltre possibile riconoscere se le
rotazioni dell’elica sono avvenute durante la discesa o la risalita della sonda all’interno del foro;
x Sonda ad impulsi di calore: una volta che la sonda raggiunge la profondità di misura viene schiacciato un
buttone in superficie (trigger button) che inizializza il riscaldamento della griglia posizionata sulla sonda. In
caso di movimento verticale del fluido verso il basso o verso l’alto, la variazione di temperatura della massa
di fluido è rilevata da uno dei due sensori posti rispettivamente sopra e sotto la griglia riscaldata;
x La rilevazione da parte del sensore permette di ottenere informazioni circa la direzione e velocità del flusso
idrico all’interno del foro.
B. Principali applicazioni
x Analisi idrogeologiche di estremo dettaglio finalizzate allo studio dell’’idrodinamica sotterranea quali la
misura effettiva della trasmissività di un acquifero, misure di alimentazione od assorbimento degli orizzonti
acquiferi, identificazione di unità idrostratigrafiche, analisi delle potenzialità acquifere;
x Individuazione di perdite all’interno di fori rivestiti.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro aperto riempito di fluido per la determinazione delle caratteristiche idrodinamiche;
x Foro rivestito riempito di fluido per l’individuazione di perdite all’interno del rivestimento;
x In caso di flussi molto contenuti è raccomandato l’utilizzo di sonde ad impulsi di calore;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x Logging Speed variabile tra 2-7 m/min nel caso di utilizzo di sonda ad elica; nel caso di sonda ad impulsi la
misura della velocità del flusso idrico avviene in condizioni stazionarie.
3.6.5.3.12 Sonda per la misurazione della temperatura e conduttività del fluido (Fluid Temperature and
Conductivity Probe)
La presente sonda consente la misura in continuo della conducibilità elettrica (μS/cm normalizzata a 25°C) e
della temperatura (°C) del fluido presente nel foro.
A. Principio di misura
In alloggiamenti opportunamente isolati all’interno della sonda sono ubicati sensori per la misura della
temperatura e conducibilità elettrica del fluido. Durante la registrazione il fluido è libero di passare liberamente
attraverso aperture presenti in corrispondenza degli alloggiamenti, entrando direttamente in contatto con i
sensori.
La registrazione del dato avviene in fase di discesa per ridurre al minimo il disturbo del fluido.
B. Principali applicazioni
x Individuazione del livello di falda;
x Studio della salinità e conducibilità elettrica delle acque di falda;
x Caratterizzazioni ambientali;
x Studio e caratterizzazione dell’intrusione marina;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 95 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x Monitoraggio di pozzi;
x Caratterizzazione idrogeochimica di acquiferi multifalda;
x Valutazione della cementazione delle pareti del foro;
x Utilizzato in accoppiamento con altri logs geofisici il cui dato misurato varia in base alla temperatura.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro rivestito o meno riempito di fluido (nel caso di misura della sola temperatura il foro può anche essere
asciutto);
x Nel caso multipli logs geofisi all’interno dello stesso foro, la presente sonda deve essere calata per prima
registrando i dati durante la fase di discesa al fine di minimizzare il disturbo del fluido oggetto dell’indagine;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
2 Nel caso di indagini ambientali sarà necessario decontaminare l’attrezzatura prima, dopo e tra fori diversi.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 96 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Nell’elaborazione dei dati assume un carattere fondamentale l’analisi integrata congiunta di tutti i parametri
acquisiti.
3.6.5.7.1 Documentazione
La presente documentazione dovrà essere parte del report finale da consegnare a Ferrovie:
x Schede tecniche dell’attrezzatura utilizzata;
x Certificati di taratura;
x Procedura operativa del log geofisico;
x Eventuale procedura di decontaminazione dell’attrezzatura.
Tutte le informazioni necessarie per analizzare il dato restituito dovranno essere contenute all’interno
dell’intestazione del log. In particolare, dovranno essere riportate nell’intestazione le seguenti informazioni:
x Informazioni generali: coordinate planoaltimetriche; data di inizio e fine; nome dell’impresa incaricata di
effettuare la perforazione; nome dell’impresa incaricata di effettuare il log geofisico; nome dell’operatore
del log geofisico, quota del rivestimento e distanza dal terreno, storia del foro ecc.
x Condizioni del foro: descrizione del rivestimento, tipo di fluido di circolazione utilizzato, livello dell’acqua
all’interno del foro, eventuali problemi incontrati durante la perforazione, stabilità delle pareti del foro ecc.
x Caratteristiche dell’attrezzatura: scheda tecnica della sonda geofisica utilizzata, data e tipologia dell’ultima
taratura, data e tipologia dell’ultima standardizzazione in sito.
x Informazioni generali del log geofisico: inizio e fine del tratto investigato in termini di profondità e tempo,
velocità media e direzione di acquisizione del log, eventuale percentuale di errore sulla profondità misurata,
risoluzione verticale, eventuali problemi riscontrati durante il log.
x Informazioni aggiuntive per le sonde acustiche ed elettriche: descrizione della sorgente o trasmittente e
segnale di output, distanza tra il trasmettitore ed il ricevitore, descrizione del ricevitore, modalità di filtraggio
dei dati.
Dovranno infine essere riportate in un campo note dedicato: eventuali variazioni di velocità del log e le ragioni
per cui si sono rese necessarie, eventuali tratti di foro in cui sono state necessarie ripetizioni dei logs e le relative
ragioni, eventuali errori nella misura della profondità.
Diametro dei
Definizione Criteri di identificazione
grani (mm)
Blocchi > 200
Ciottoli 60 – 200
Grossolana 20 – 60
Ghiaia Media 6 - 20
Visibili ad occhio nudo
Fine 2–6
Grossolana 0,6 – 2
Sabbia Media 0,2 – 0,6
Fine 0,06 – 0,2
Visibile a occhio nudo solo se grossolano, poco plastico,
dilatante, lievemente granulare al tatto. Si disgrega velocemente
Limo 0,002 – 0,06
in acqua, si essicca velocemente, possiede coesione ma può
essere polverizzato tra le dita.
Plastica, non dilatante, liscia al tatto. Si appiccica alle dita, si
disgrega lentamente in acqua, si asciuga lentamente, si ritira
Argilla < 0,002
durante l’essiccazione. I frammenti asciutti possono essere rotti
ma non polverizzati tra le dita.
Terreno organico o vegetale Contiene una rilevante percentuale di sostanze organiche.
Predominano i resti lignei non mineralizzati. Colore scuro.
Torba
Bassa densità
Tabella 3.7.1.1-1: Definizione della tipologia di terreno.
In linea generale le frazioni granulometriche si distinguono in frazione primaria, secondaria e terziaria, secondo
la normativa UNI vigente.
La frazione granulometrica prevalente viene definita come frazione primaria, ed in termini di massa (molto
grossolana e/o grossolana) o di comportamento plastico (particelle fini) determina le proprietà ingegneristiche
del materiale.
La frazione secondaria modifica le proprietà fisiche del materiale impartite dalla frazione primaria, attribuendo
alla classificazione dei terreni delle intercalazioni intermedie tra le diverse classi granulometriche, con l’utilizzo
di aggettivi di quantità (molto, poco, leggermente) ove necessario.
La frazione terziaria deve essere descritta quanto può essere di ausilio per identificare l’origine del suolo e
dunque indirettamente le sue possibili caratteristiche. Tuttavia, questa non influenza le proprietà del materiale,
differentemente per quanto accade con le precedenti. A costituire la frazione terziaria sono frammenti di gusci,
grani di glauconite, solfuri di ferro, resti di piante o radici, e concrezioni calcaree.
Secondo le raccomandazioni AGI il nome del terreno è dato dalla classe granulometrica predominante seguita
dalla denominazione della frazione secondaria secondo il seguente schema:
x preceduta dalla preposizione “con” se compresa tra il 50 ed il 25% (es. argilla con limo);
x seguita dal suffisso “-oso” se tra il 25 ed il 10% (es. argilla limosa);
x preceduta dal termine “debolmente” e seguita dal suffisso “-oso” se tra il 10 ed il 5% (es. argilla debolmente
limosa).
Nella descrizione dovrà essere inclusa la presenza o meno di materiale organico, che determina una variazione
delle caratteristiche geotecniche del terreno. Ogni traccia di porzione organica produce nel materiale un odore
ed un colore distintivo, la cui intensità è correlata al quantitativo disperso nel terreno in analisi.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 101 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
fortemente disturbato). Sulla medesima carota, in alternanza alle prove con penetrometro tascabile dovranno
essere eseguite prove con scissometro tascabile.
Le caratteristiche di consistenza possono essere integrate a prove manuali, come riportato in tabella 3.7.1.1-3:
Resistenza al penetrometro
Descrizione Prove Manuali
tascabile (kPa)
Molto tenero < 25 Espelle acqua quando strizzato tra le dita
Tenero 25 - 50 Si modella tra le dita con poco sforzo. Si scava facilmente.
Mediamente Si modella tra le dita con un certo sforzo. Offre una certa
50 - 100
consistente resistenza allo scavo.
Consistente 100 – 200 Non si modella tra le dita. E’ difficile da scavare.
Molto È molto resistente tra le dita, può essere scalfito con
200 – 400
consistente l’unghia del pollice e si scava con molta difficoltà.
Duro > 400 Può essere scalfito con difficoltà con l’unghia del pollice
Tabella 3.7.1.1-3: Valutazione della consistenza con l’ausilio di pocket penetrometro e prove manuali.
Il grado di addensamento nei terreni granulari può essere descritto sulla base dei risultati della prova SPT come
indicato in tabella 3.7.1.1-4:
NSPT
Descrizione Prove Manuali
(colpi/30 cm)
Sciolto 0-4 Si scava facilmente con un badile.
Si scava abbastanza facilmente con un badile e si penetra con una
Poco addensato 4 -10
barra.
Moderatamente
10 – 30 Difficile da scavare con un badile o da penetrare con una barra.
addensato
Addensato 30 – 50 Molto difficile da penetrare, si scava con un piccone.
Molto
> 50 Difficile da scavare con un piccone.
addensato
Tabella 3.7.1.1-4: Valutazione del grado di addensamento nei terreni granulari.
In presenza di cementazione, nei terreni granulari, se ne dovrà valutare il grado secondo quanto indicato in
tabella 3.7.1.1-5:
Si dovrà descrivere la condizione propria del terreno naturale, escludendo quanto indotto dall’eventuale
presenza di fluido di circolazione.
F. Odore
L’odore dovrà essere descritto se organico o inusuale. In particolare, tale caratteristica emerge ponendo il
materiale ad una fonte di calore, che ne determina l’essiccazione.
G. Reazione con l’acido cloridrico
La reazione con l’acido cloridrico (HCl) dovrà essere descritta definendo qualitativamente l’effetto dell’HCl sul
materiale, in accordo con i criteri in tabella 3.7.1.1-6:
Descrizione Caratteristica
Nessuna Nessuna reazione visibile
Debole Reazione tranquilla, con bolle che si formano lentamente
Forte Reazione violenta, con bolle che si formano immediatamente
Tabella 3.7.1.1-6: Parametri di valutazione per la reazione con HCl.
H. Struttura
Il comportamento del terreno è marcatamente influenzato dalla sua struttura, che è il risultato di un processo
di interazione tra le varie particelle costituenti e tra queste e l’ambiente circostante.
La descrizione della struttura dei terreni dovrà evidenziare gli elementi significativi del deposito con particolare
riferimento alla presenza o meno di discontinuità. In presenza di materiali coesivi si dovrà mettere in evidenza
la presenza di tessiture brecciate (ad es. presenza di elementi consistenti in matrice molle) o di zone di taglio
(superfici lisciate o striate).
Per la descrizione della struttura si potrà fare riferimento alla tabella 3.7.1.1-7.
Definizione Criteri di identificazione
Stratificata Alternanza di strati con spessore e/o colore diverso. Spessore maggiore di 20 mm
Laminata Alternanza di strati con spessore e/o colore diverso. Spessore minore di 20 mm
Fessurata Presenza di fratture lungo piani definiti
Materiale coesivo che se suddiviso in piccole porzioni mantiene identica resistenza alla
Massiva
rottura del terreno originario
Inclusione di piccole parti di materiale differente in lenti di spessore noto (ad es. lenti
Lenticolare
sabbiose in argilla)
Omogenea Colore e aspetto uniforme
Tabella 3.7.1.1-7: Descrizione della Struttura dei terreni.
La stratificazione dovrà essere descritta precisandone la spaziatura, come indicato nella tabella 3.7.1.1-8.
Spessore medio (mm) Descrizione
> 2000 Stratificazione in banchi
600 – 2000 Strati di elevato spessore
200 – 600 Strati di medio spessore
60 – 200 Strati di sottile spessore
20 – 60 Strati di spessore molto sottile
6 – 20 Laminazione
<6 Laminazione sottile
Tabella 3.7.1.1-8: Valutazione della spaziatura nella stratificazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 104 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Le alternanze regolari di tipi litologici diversi (ad es. sabbia e argilla) possono essere definite con il termine di
“interstratificazione” o “alternanza”.
I. Particolarità aggiuntive
Ad integrazione degli elementi descrittivi sopra indicati, nel modulo stratigrafico dovranno inserite tutte quelle
informazioni e particolarità utili alla definizione delle caratteristiche stratigrafico-geotecniche dei terreni.
A titolo di esempio, è opportuno segnalare la presenza di: radici; manufatti, riporti, materiale di discarica; fossili;
sostanze deperibili, friabili, solubili.
3.7.1.1.1 Caratteristiche Meccaniche dei Terreni coesivi in situ
Per una prima analisi del campione in situ, dovranno essere condotte delle prove manuali per la valutazione di
alcuni parametri meccanici di seguito descritti.
a) Dilatanza
Modellare il campione di terreno in una sfera fino al raggiungimento di una consistenza morbida ma non
appiccicosa, con l’aggiunta di acqua se necessario:
x Spianare la palla di terreno sul palmo della mano con una lama, il pollice od una spatola sottile;
x Agitare orizzontalmente il terreno tra le mani, colpendo il lato della mano vigorosamente contro l’altra
mano per varie volte;
x Registrare la velocità con la quale l’acqua fuoriesce durante lo scuotimento, definendo il comportamento
come: nessuno, lento o rapido.
b) Tenacità
Modellare il materiale in una striscia allungata rollandolo su una superficie levigata o tra i palmi delle mani, fino
a formare un filamento di circa 3 mm di diametro. Se il campione è troppo bagnato per essere modellato con
facilità è necessario lasciarlo asciugare.
x Ripiegare il campione modellandolo su se stesso ripetutamente, fino a che il materiale non tende a
sbriciolarsi ad un diametro di circa 3 mm. Quando questo accade il terreno è vicino al limite plastico;
x Registrare lo sforzo manuale necessario a rollare il filamento, e la sua resistenza a trazione, valutandoli
come alti, medi o bassi, o utilizzando termini intermedi. Dopo che il materiale si è sbriciolato, plasmare
assieme i vari pezzi con le mani fino ad ottenere un nuovo grumo compatto. Registrare la rigidezza del
materiale durante la modellazione.
x Descrivere la rigidezza del filamento de grumo di materiale come; alta, media o bassa.
c) Plasticità
Sulla base delle osservazioni ricavate durante il test della tenacità, descrivere la plasticità del materiale come
segue:
x Non plastico: per qualsiasi contenuto d’acqua del campione non è possibile plasmarlo in bastoncini da 3
mm di diametro;
x Bassa: il filamento riesce appena a formarsi e il grumo non può essere formato quando è più secco del limite
plastico
x Media: il filamento si forma facilmente e non è necessario molto tempo per raggiungere il limite plastico.
Dopo il raggiungimento del limite non è possibile rimodellarlo. Il grumo si frattura quando è più secco del
limite plastico;
x Alta: è necessario molto tempo per rollare il materiale e raggiungere il limite plastico. Il materiale può essere
modellato per molto tempo dopo il raggiungimento del limite plastico. Il grumo non può formarsi senza
fratture quando più secco del limite plastico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 105 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
d) Resistenza a secco
Modellare il terreno in sfere dal diametro di circa 12 mm e lasciare essiccare naturalmente.
x Testare la resistenza a secco schiacciando la sfera tra le dita. La resistenza dovrà essere valutata come:
nessuna, bassa, media, alta o molto alta;
x La presenza di materiali cementati solubili in acqua ad alta resistenza, come ad esempio il carbonato di
calcio, la cui presenza può essere valutata dall’intensità di reazione all’acido cloridrico, potrebbe causare alti
valori di resistenza a secco.
e) Tatto
L’analisi al tatto del terreno permette la seguente distinzione:
x L’argilla si presenta liscia e levigata quando viene spalmata con una lama o con il pollice. All’aumentare del
contenuto in silt questa proprietà diminuisce.
x I silt al tatto sono morbidi;
x Il materiale organico una sensazione saponata al tatto.
f) Comportamento in aria ed in acqua
Preparare una sfera di terreno ed inserirla in un sacchetto o in un recipiente di acqua pulita. Il silt si disintegrerà
in pochi minuti, mentre l’argilla resterà invariata molto più a lungo:
x Spalmare il terreno umido su una superficie liscia (es. vetro o plastica). Il silt si essiccherà molto più
velocemente dell’argilla;
x Una volta asciutto il silt potrà essere spazzolato via facilmente e tenderà a diventare polvere. L’argilla
assumerà invece un aspetto più grumoso;
x Una procedura simile può essere condotta spalmando il terreno sul dorso della mano. Questa procedura ha
il vantaggio di essiccare il terreno più rapidamente.
g) Coesione
Preparare una sfera di 25mm di diametro e comprimerla tra le dita. L’argilla si deformerà plasticamente senza
rotture, mentre il silt tenderà a fratturarsi piuttosto che a deformarsi.
e) Colore;
f) Reazione con l’acido cloridrico (HCl);
g) Resistenza della roccia intatta;
h) Descrizione delle discontinuità;
i) Descrizione degli spezzoni di carota;
j) Particolarità aggiuntive.
a) Natura petrografica
La natura petrografica delle rocce deve essere definita facendo riferimento alle usuali classificazioni litologiche
e descrivendone compiutamente i costituenti principali e secondari.
È preferibile basarsi su uno schema di classifica relativamente semplice evitando dettagli di scarso rilievo
tecnico.
Nella descrizione si dovrà fare riferimento, oltre che alle caratteristiche litologiche, alle modalità di formazione,
alla costituzione mineralogica ed alle caratteristiche tessiturali della roccia.
b) Caratteristiche strutturali
Si dovrà descrivere la roccia in funzione dello stato di aggregazione, delle dimensioni, della forma e della natura
dei suoi costituenti.
Possono essere utilizzati allo scopo i termini descrittivi suggeriti dall’Associazione Geotecnica Italiana e
riportati nella tabella 3.7.1.2-1.
Struttura Descrizione
Compatta Non è possibile distinguere i componenti della roccia ad occhio nudo
Granulare: È possibile distinguere ad occhio nudo i costituenti della roccia
Cristallina I singoli elementi sono costituiti da individui cristallini
Clastica I singoli elementi sono costituiti da frammenti di rocce o minerali
Orientata: I singoli elementi sono più o meno allineati secondo una direzione
La roccia si divide facilmente in frammenti con forma di lamine o scaglie più o meno
Laminata
estese o sottili
La distribuzione di minerali micacei secondo superfici piane e parallele provoca una più
Scistosa
o meno facile suddivisibilità della roccia secondo tali superfici
Tabella 3.7.1.2-1: Caratteristiche strutturali della roccia.
c) Granulometria
La granulometria fa riferimento alla dimensione media dei cristalli predominanti, minerari o frammenti di rocce
che compongono il campione. Generalmente è sufficiente stimane la dimensione con l’analisi visiva, aiutandosi
se necessario con l’aiuto di una lente di ingrandimento, in particolare per le rocce a grana fine o amorfe, per le
quali è opportuno procedere con una descrizione distinta tra grani o cristalli e la matrice in cui sono immersi.
Devono essere determinate dimensioni delle particelle, il grado di cementazione e la composizione
mineralogica della matrice.
d) Grado di Alterazione
Si dovrà evidenziare la presenza o meno di fenomeni di disgregazione meccanica e/o di dissoluzione e
decomposizione chimica.
Per la descrizione dell’alterazione dell’ammasso roccioso si può fare riferimento alle indicazioni dell’ISRM,
riportate nella tabella 3.7.1.2-2.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 107 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Resistenza
Point Load
Grado Resistenza compressione Stima della resistenza a compressione
Index (MPa)
monoassiale (MPa)
Scalfibile con colpi di martello da
R6 Estremamente dura > 250 > 10
geologo
Fratturabile con molti colpi di
R5 Molto dura 100 -250 4 – 10
martello da geologo
Fratturabile con più di un colpo di
R4 Dura 50 – 100 2–4
martello da geologo
Fratturabile con un solo colpo di
R3 Mediamente dura 25 -50 1-2
martello da geologo
Non Scalfibile con difficoltà con un coltello
R2 Debole 5 – 25
applicabile portatile
Non
R1 Molto debole 1–5 Scalfibile con un coltello portatile
applicabile
Non
R0 Estremamente debole 0.25 -1 Scalfibile con unghia del pollice
applicabile
Tabella 3.7.1.2-3: Valutazione della resistenza della roccia secondo il metodo Hoeck e Brown.
h) Descrizione delle discontinuità
Per discontinuità si intende qualsiasi interruzione di continuità in una massa rocciosa avente resistenza a
trazione bassa o nulla.
La continuità della roccia, evidenziando la presenza o meno di discontinuità, si dovrà definire in prima analisi
facendo riferimento alla tabella 3.7.1.2-4.
Descrizione
Criteri di identificazione
dell’ammasso roccioso
Prima dello scavo l’ammasso è privo di discontinuità, sia pure capillari. In questo
Ammasso intatto
caso l’ammasso roccioso coincide con la roccia integra.
Ammasso stratificato Attraversato da superfici piane e parallele con resistenza scarsa o nulla
Ammasso poco fratturato Attraversato da poche discontinuità variamente orientate e molto distanziate
Ammasso con discontinuità ravvicinate comunque orientate (da ravvicinate a
Ammasso fratturato molto ravvicinate), strette (a labbra combacianti) o beanti (aperte) vuote o riempite
di materiale di alterazione
Ammasso completamente
Non alterato dal punto di vista chimico, con i caratteri di un prodotto di frantoio
frantumato
Tabella 3.7.1.2-4: Valutazione del grado di continuità della roccia.
In secondo luogo, in presenza di discontinuità si deve definirne la tipologia e le caratteristiche principali quali
spaziatura, scabrezza, apertura, grado di alterazione, materiale di riempimento e inclinazione.
Tipo di discontinuità
Per la descrizione del tipo di discontinuità si potrà fare riferimento alla seguente nomenclatura:
x frattura: discontinuità di origine meccanica che interrompe la continuità di un corpo litologicamente
omogeneo e lungo la quale non è avvenuto alcun scorrimento;
x piano di strato: discontinuità correlata alla genesi della roccia dovuta alla variazione delle condizioni di
sedimentazione, all’interno di una stessa formazione (rocce sedimentarie);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 109 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x faglia: discontinuità di origine meccanica lungo la quale è riconoscibile l’avvenuto scorrimento tangenziale
tra due porzioni dell’ammasso roccioso;
x contatto: discontinuità che segna il passaggio tra tipi litologici differenti;
x scistosità: piani di debolezza connessi all’orientazione preferenziale in letti e bande di alcuni componenti
mineralogiche della roccia (rocce metamorfiche);
x clivaggio: superfici di fissilità parallele, molto ravvicinate, spesso parallele ai piani assiali delle pieghe di
formazioni stratificate.
Se la descrizione delle discontinuità dovesse avvenire su materiale estratto da sondaggio, sarà necessario
distinguere le discontinuità naturali da quelle artificiali, indotte dall’azione meccanica del carotiere.
Laddove possibile deve essere determinato anche il numero di famiglie di discontinuità riconoscibili.
Spaziatura
Definisce la distanza perpendicolare tra discontinuità adiacenti appartenenti alla stessa famiglia.
Per la classificazione del parametro si può fare riferimento, in accordo a ISRM, alla tabella 3.7.1.2-5.
Spaziatura media (mm) Descrizione
> 6000 Discontinuità estremamente distanziate
2000 - 6000 Discontinuità molto distanziate
600 - 2000 Discontinuità distanziate
200 – 600 Discontinuità moderatamente distanziate
60 – 200 Discontinuità vicine
20 - 60 Discontinuità molto vicine
< 20 Discontinuità estremamente vicine
Tabella 3.7.1.2.7-2-5: Valutazione delle famiglie di discontinuità presenti nell’ammasso.
L’indice della spaziatura delle fratture If si determina contando il numero di discontinuità comprese in una
lunghezza unitaria di carota:
lunghezza unitaria (1 m )
If
numero discontinu ità
La determinazione dell’indice If deve essere condotta subito dopo l’estrazione dei campioni dal foro in modo
da evitare il conteggio delle fratture che in alcune rocce possono verificarsi per effetto dell’essiccamento.
Scabrezza
Definisce il profilo di una discontinuità dovuta alla presenza o meno di irregolarità sulla sua superficie.
La scabrezza può essere classificata secondo tre famiglie principali (piana, ondulata, a gradini) ciascuna delle
quali è ulteriormente suddivisa in tre sottogruppi (rugosa, liscia, levigata).
La scabrezza di una discontinuità può essere determinata in modo speditivo e nel contempo quantitativo,
mediante profilometro tascabile (pettine di Barton), confrontando il suo profilo con le classi di scabrezza
proposte da Barton ciascuna delle quali corrisponde un valore del parametro adimensionale JRC (Joint
Roughness Coefficient).
Apertura
Definisce la distanza perpendicolare tra le due pareti di una discontinuità (Tabella 3.7.1.2-6).
In genere la descrizione dell’apertura di una discontinuità intersecata da un sondaggio non è sempre possibile
o, comunque, non è sempre rappresentativa della reale situazione in sito.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 110 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Quantitativamente, il grado di alterazione di una discontinuità può essere stimato mediante la prova con il
martello di Schmidt che permettere di determinare l’indice sclerometrico.
Utilizzando l’apposito diagramma, si ricava la resistenza a compressione della parete della discontinuità (JCS:
Joint wall Compressive Strenght).
Il rapporto tra la resistenza della parete di una discontinuità con quella di una superficie intatta della roccia può
essere rappresentativo dello stato di alterazione della discontinuità.
Materiale di riempimento
È’ rappresentato dal materiale di varia natura interposto tra le due superfici di una discontinuità.
Può essere costituito da ricristallizzazioni mineralogiche (calcite), da minerali accessori (clorite, talco) oppure
da argilla, limo breccia di frizione ecc.
Il materiale di riempimento dovrà essere descritto sia in termini di composizione sia in termini di spessore in
mm.
Se il riempimento è di tipo argilloso, dovrà essere valutata anche la resistenza al taglio mediante prova con
penetrometro tascabile, oppure attraverso una stima mediante quanto indicato nella tabella 3.7.1.2-8.
Denominazione Criteri di identificazione Resistenza a compressione (MPa)
Argilla molto morbida Facilmente penetrabile con il pugno < 0,025
Argilla morbida Facilmente penetrabile con il pollice 0,025 – 0,05
Argilla consistente Penetrabile con il pollice con sforzo moderato 0,05 – 0,1
Argilla rigida Intaccabile con il pollice ma con grande sforzo 0,1 – 0,25
Argilla molto rigida Facilmente intaccabile con l’unghia del pollice 0,25 – 0,5
Argilla dura Intaccabile con difficoltà con l’unghia del pollice > 0,5
Tabella 3.7.1.2-8: Valutazione del materiale di riempimento delle discontinuità dell’ammasso.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 111 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Inclinazione
L’inclinazione della discontinuità sarà espressa come angolo, misurato in senso orario mediante goniometro,
tra la perpendicolare dell’asse di perforazione ed il piano della discontinuità.
Percentuale di carotaggio totale
E’ data dal rapporto percentuale tra la lunghezza della carota (sommatoria di tutti gli spezzoni di carota
compresi i tratti recuperati in frammenti) e la lunghezza della manovra di carotaggio.
Tale parametro è utile per valutare la qualità dell’ammasso roccioso, che sarà direttamente proporzionale alla
percentuale di carotaggio totale: minore è la percentuale di recupero durante una manovra di carotaggio, minore
sarà la qualità dell’ammasso roccioso.
Percentuale di carotaggio modificata (RQD)
L'indice RQD (Rock Quality Designation) è definito come rapporto percentuale tra la somma delle singole
lunghezze dei pezzi di carota maggiori o uguali a 10 cm e la lunghezza del tratto carotato.
6l i
RQD 100 %
lf
dove
li = singole lunghezze degli spezzoni di carota ≥10 cm
lf = lunghezza totale del tratto carotato (per lunghezza del tratto carotato si intende l'effettivo avanzamento
anche se minore della lunghezza del carotiere)
Nel calcolo dell'indice RQD dovrà essere esaminata attentamente la natura delle fratture; superfici di fratture
fresche, rotte in modo regolare e giuntabili facilmente dipendono dall'azione meccanica di carotaggio e pertanto
i pezzi corrispondenti devono essere messi insieme e contati come un unico pezzo.
Di norma devono essere considerate discontinuità naturali caratteristiche dell'ammasso le fratture lisce,
apparentemente fresche ma non ricongiungibili e quelle contenenti prodotti di degradazione meteorica o
alterazioni, elementi cementanti nonché striature.
In caso di rotture oblique, la lunghezza del singolo spezzone di carota deve essere misurato in corrispondenza
dell’asse della carota.
caratteristiche di consistenza (terreni coesivi) nei termini correnti (tenero, plastico, consistente,
molto consistente) e con riferimento alle prove in sito eseguite (penetrometro tascabile e vane test);
caratteristiche di addensamento (terreni non coesivi) nei termini usuali (poco addensato, media-
mente addensato, molto addensato) con riferimento ad eventuali prove SPT;
grado di arrotondamento e/o di appiattimento e natura delle ghiaie e dei ciottoli;
spessori e frequenze di alternanze litologiche e laminazioni ritmiche.
o in terreni lapidei:
natura litologica e caratteri strutturali;
durezza;
colore;
natura e quantità del cemento, della matrice e dello scheletro;
natura ed ubicazione delle discontinuità presenti, loro spaziatura ed apertura nonché loro
inclinazione rispetto all'asse del sondaggio;
presenza di materiale di riempimento e natura dello stesso;
grado di alterazione;
recupero di carotaggio corretto (RQD), percentuale di carotaggio totale e dimensione degli
spezzoni di carota;
eventuali anormalità o difficoltà particolari riscontrate durante la perforazione nonché qualsiasi
altra indicazione ritenuta utile dall'operatore o dalle Ferrovie ai fini dell'indagine.
j) Particolarità aggiuntive
Ad integrazione degli elementi descrittivi sopra indicati, nel modulo stratigrafico dovranno inserite tutte quelle
informazioni e particolarità utili alla definizione delle caratteristiche stratigrafico-geotecniche dei terreni.
A titolo di esempio, è opportuno segnalare la presenza di: radici; manufatti, riporti, materiale di discarica; fossili;
sostanze deperibili, friabili, solubili.
Riferimenti normativi:
x Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle
indagini geotecniche.
x ASTM D5731 – 16 (2018). Standard Test Method for Determination of the Point Load Strenght Index of
Rock Application to Rock Strenght Classification;
x ASTM D5873 – 14 (2014). Standart Test Method for Determination of Rock Hardness by Rebound
Hammer Method.
x ASTM D6032 / D6032 M – 17 (2018). Standard Test Method for Determining Rock Quality Designation
(RQD) of Rock Core.
x UNI EN ISO 14688-1 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione e classificazione dei terreni
– Parte 1: Identificazione e descrizione
x UNI EN ISO 14688-2 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione e classificazione dei terreni
– Parte 2: Principi per una classificazione
x UNI EN ISO 14689 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione, descrizione e classificazione
delle rocce
3.7.2.1 Strumentazione
Nel presente paragrafo vengono illustrate le attrezzature da impiegare per l’esecuzione dei sondaggi.
Le attrezzature devono essere selezionate in modo che il necessario campionamento e le eventuali prove in
foro possano essere eseguiti alla profondità del foro e secondo le Categorie di Campionamento richieste.
Le Ferrovie si riservano la possibilità di autorizzare l'impiego di attrezzature con requisiti diversi da quelli
sottoelencati.
3.7.2.1.1 Sonda di perforazione e pompa per fluidi di circolazione
Le attrezzature da impiegare per la perforazione devono essere esclusivamente del tipo a rotazione (e/o
rotopercussione nel caso di sondaggi a distruzione di nucleo) tali da permettere l'esecuzione di quanto definito
nel precedente paragrafo.
Le attrezzature di perforazione devono avere le caratteristiche idonee all'esecuzione del programma di indagini
con i requisiti minimi elencati di seguito:
Velocità di rotazione 0 y 600 (rpm)
Coppia massima t 400 (kgm)
Corsa continua t 1.50 (m)
Spinta t 40 (kN)
Tiro t 40 (kN)
Pompa per fluidi di perforazione 20y60 [bar (pressione)]
Pompa ad alta pressione (100 bar) per il campionamento presente
Argano a fune presente
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 115 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Nel caso di perforazione a rotopercussione che preveda l’impiego di martelli a fondo foro ad aria dovrà essere
disponibile in cantiere un compressore opportunamente dimensionato per consentire l’avanzamento
dell’utensile di perforazione nel sottosuolo. Nel caso di impiego di martelli a fondo foro ad acqua dovrà essere
disponibile in cantiere una pompa dedicata per consentire l’avanzamento dell’utensile di perforazione nel
sottosuolo.
La pompa per la circolazione del fluido, solidale o meno alla sonda di perforazione, dovrà essere del tipo a
pistoni o a vite e dovrà avere un circuito supplementare per il rabbocco del fluido a testa foro. Dovrà avere
una potenza atta a sviluppare una velocità di fuoriuscita del fluido di circolazione tale da impedire la
decantazione dei detriti nel foro di sondaggio.
Nel caso di impiego di fanghi di circolazione dovrà essere disponibile l'impianto per la preparazione ed il
recupero degli stessi. L’utilizzo di fanghi richiede l’adozione di un impianto per la preparazione, il recupero e
la pulizia medesimi. La pompa utilizzata per la circolazione dei fluidi di perforazione dovrà avere una potenza
atta a sviluppare una adeguata velocità di fuoriuscita dei fanghi stessi dal foro onde impedire la decantazione
dei detriti nel foro di sondaggio.
Tutte le attrezzature operanti dovranno essere dotate di idoneo manometro per il controllo delle condizioni
operative. In particolare, il manometro sulla pompa servirà da strumento di controllo per evitare che non si
presentino sovrappressioni del fluido di circolazione sia durante la perforazione sia durante il prelievo dei
campioni.
Il corredo della sonda dovrà essere completo di tutti gli accessori necessari per l'esecuzione del lavoro e per la
riparazione dei guasti di ordinaria entità.
3.7.2.1.2 Aste ed utensili di perforazione
L’approfondimento dell’utensile di perforazione dovrà avvenire per mezzo di aste filettate in acciaio.
Nei sondaggi a distruzione di nucleo l’utensile di taglio sarà a sezione piena, costituito da scalpelli di varia
tipologia, martelli a fondo foro ed eliche continue.
Nei sondaggi a carotaggio continuo l’utensile di taglio sarà a sezione cava, rappresentato da carotieri,
campionatori ed eliche continue cave.
La scelta del tipo di utensile di perforazione sarà funzione dello scopo del sondaggio e della tipologia del
terreno da esaminare. Il diametro dei vari utensili viene definito nei paragrafi successivi.
La eventuale proposta di modifica del diametro di perforazione, definita in funzione delle prove da eseguire
e/o degli strumenti da installare in foro, dovrà essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
3.7.2.1.3 Tubazione di rivestimento
Nel caso di utilizzo di rivestimenti, essi dovranno essere spinti fino alla profondità in cui le pareti del foro non
sono in grado di autosostenersi. Salvo condizioni particolari e favorevoli, il rivestimento verrà installato a
rotazione con l’ausilio del fluido di circolazione il cui livello dovrà essere mantenuto a quota bocca foro per
evitare fenomeni di crollo nel foro anche durante la loro estrazione a sondaggio completato.
Se non differentemente specificato da Ferrovie, i rivestimenti saranno in acciaio e di natura provvisoria.
La tubazione di rivestimento dovrà avere un diametro adeguato al diametro dell’utensile di perforazione e
comunque non maggiore di 152mm. La eventuale proposta di modifica del diametro del rivestimento dovrà
essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
3.7.2.1.4 Utensili di pulizia del fondo foro
Dovrà essere disponibile in cantiere un carotiere semplice di diametro consono alle dimensioni del foro e con
cestello di ritenuta alla base per la pulizia del fondo del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 116 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La pulizia del fondo del foro dovrà essere eseguita qualora la differenza raggiunta con la perforazione e la quota
misurata con lo scandaglio supererà la tolleranza di 10cm prima dell’uso di utensili di taglio a sezione a cava.
Lo scandaglio dovrà essere utilizzato prima di ogni manovra di campionamento o di qualsiasi tipo di prova
eseguita in foro.
3.7.2.1.5 Fluido di circolazione
La perforazione potrà avvenire ricorrendo all’uso o meno del fluido di circolazione.
Il fluido di circolazione svolge le seguenti principali funzioni:
x Raffreddamento dell’utensile di perforazione,
x Asportazione dei detriti di perforazione,
x Eventuale sostentamento delle pareti del foro,
x Eventuale miglioramento della qualità del campionamento.
Il fluido potrà essere costituito da acqua, fango bentonico e/o polimerico biodegradabile. Mentre l’acqua svolge
esclusivamente le prime due funzioni, il fango bentonico e/o polimerico permette anche il sostentamento delle
pareti del foro. I fanghi polimerici consentono inoltre la riduzione delle vibrazioni indotte dalla perforazione
permettendo quindi un miglioramento della qualità del campionamento.
Nel caso di prove di permeabilità, prove di portata, installazione di piezometri e pozzi sarà consentito il solo
utilizzo di acqua pulita o fanghi polimerici biodegradabili entro 72 ore.
Nel caso sia necessario l’utilizzo di fanghi bentonici, la bentonite in polvere dovrà essere verificata prima della
sua miscelazione con l’acqua. All’esame visivo non dovrà essere presente nessuna alterazione per effetto
dell’umidità. La preparazione e circolazione del fango bentonitico deve essere eseguita mediante l’uso di
adeguati mescolatori, pompe, vasche di decantazione ed eventuali additivi di appesantimento o intasanti.
Una volta preparato il fango bentonico si dovranno attendere un minimo di 12 ore prima del suo utilizzo al
fine di consentire l’idratazione della bentonite. Una volta idratato, il fango bentonitico oltre a non presentare
fenomeni di flocculazione, dovrà essere caratterizzato, prima e durante il suo utilizzo, da un quantitativo di
acqua libera prossimo allo zero.
A tal fine, dovranno essere presenti in sito strumenti atti alla misurazione dell’acqua libera (cilindro graduato).
I fanghi polimerici o bentonitici polimerici utilizzati, dovranno essere biodegradabili.
3.7.2.1.6 Strumenti di controllo e prova
Devono fare parte del corredo delle attrezzature anche i seguenti strumenti:
x livella a bolla con misuratore di angoli digitale;
x G.P.S. portatile in grado di fornire sia l’ubicazione planimetrica che quella altimetrica;
x scandaglio a filo graduato;
x sonda piezometrica elettrica;
x penetrometro tascabile (fondo scala 0,5 e 1 MPa) e scissometro tascabile (fondo scala 100 e 240 kPa);
x calibro digitale;
x acido cloridrico diluito al 5%.
3.7.2.1.7 Registrazione continua dei parametri di perforazione
Ove richiesto dalle Ferrovie, per tutta la perforazione e/o parte di essa, dovranno essere registrati, in funzione
del tempo o della profondità di perforazione, tramite idonei sensori elettrici di misura direttamente collegati ai
circuiti di trasmissione oleopneumatica, i seguenti parametri:
x Velocità di rotazione della testa di perforazione (Vr);
x Velocità istantanea di avanzamento (Va);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 117 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
In base allo scopo dell’indagine e quindi del tipo di attrezzatura utilizzata il materiale potrà essere prelevato
sotto forma di detriti di perforazione (sondaggi a distruzione di nucleo) o sotto forma di carote (sondaggi a
carotaggio continuo).
Nei sondaggi a distruzione di nucleo eseguiti in roccia, il prelievo del materiale dovrà consentire la ricostruzione
stratigrafica approssimata al metro della verticale indagata.
Nei sondaggi a carotaggio continuo, il prelievo del materiale dovrà essere integrale e rappresentativo dei terreni
attraversati. In rocce, terreni compositi e cementati o terreni coesivi e pseudocoesivi la percentuale di recupero
non dovrà essere inferiore al 90%.
In entrambi i casi, le operazioni di prelievo dovranno essere condotte in maniera tale da assicurare la stabilità
delle pareti e del fondo del foro in ogni fase di lavorazione. Se necessario, dovranno quindi essere utilizzati
tubi di rivestimento provvisorio e/o fanghi bentonitici e/o polimerici in grado di svolgere questa funzione.
Il battente di fluido deve essere mantenuto prossimo a bocca foro mediante rabbocchi progressivi specialmente
durante l’estrazione di carotieri e campionatori. L’estrazione delle aste ed eventualmente dei rivestimenti deve
avvenire lentamente, intervallando, se necessario, pause per consentire il ristabilimento della pressione
idrostatica nel foro. Effetti di risucchio dovuti ad un brusco sollevamento della batteria d’aste o degli eventuali
rivestimenti devono essere evitati.
In particolare, la manovra di campionamento per il prelievo della carota dovrà sempre precedere quella
dell’installazione del rivestimento a quota. La quota a cui dovrà fermarsi l’estremità inferiore del rivestimento
dovrà essere 0.2-0.5 m più alta della quota di inizio del successivo prelievo per minimizzare il disturbo del
terreno presente a fondo foro.
L’installazione del rivestimento e l’esecuzione della perforazione, nei tratti interessati da prelievi di campioni o
prove in sito, dovranno essere eseguiti evitando qualsiasi eccesso di pressione nel fluido di perforazione; la
sovrappressione del fluido potrebbe essere dovuta ad un’infissione troppo rapida o alle formazioni di “anelli”
all’esterno del rivestimento o a tappi interni ai carotieri. Perciò, la pressione del fluido a testa foro dovrà essere
controllabile in ogni instante attraverso un manometro di basso fondo scala e non dovrà essere superiore alla
pressione naturale alla quota del fondo foro.
Il diametro dell’utensile di perforazione dovrà essere funzione del diametro delle aste di perforazione, tale da
creare uno spazio anulare terreno-asta tale da consentire un’agevole risalita del fluido di perforazione e dei
detriti di perforazione.
Nel corso del sondaggio dovrà essere rilevato in maniera sistematica il livello della falda nel foro. Le misure
della falda dovranno essere eseguite ogni giorno prima dell’inizio della perforazione ed al termine della stessa,
quindi nel caso di normale giorno di lavoro ogni mattina ed ogni sera.
Il livello dell’acqua misurato dovrà essere riferito al piano campagna e dovrà essere corredato da ulteriori
informazioni quali la data e l’ora della misura, la quota del fondo del foro, la quota dell’estremità inferiore
dell’utensile di taglio, la quota dell’estremità inferiore dell’eventuale rivestimento provvisorio.
Tali informazioni dovranno essere annotate nella documentazione del sondaggio.
Ad ognuna della Categorie di Campionamento, descritte nel seguito, vengono associate diverse Classi di Qualità
del campione.
Il numero dei campionamenti, la relativa quota in foro di sondaggio e la tipologia di campione da prelevare
sarà indicato e stabilito, o comunque approvato, dalle Ferrovie.
3.7.2.3.1 Campionamento e campioni nelle terre
La tabella 3.7.1.3.1-1 mette in relazione le tre Categorie di Campionamento con cinque diverse Classi di Qualità
del campione.
Disturbo
Indisturbato Disturbato o Rimaneggiato
limitato
Classe di Qualità del campione
1 2 3 4 5
A
Categoria di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.1-1 Categorie di campionamento e Classi di Qualità nelle terre (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
A
Categoria di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.2-1 Categorie di Campionamento e Classi di Qualità nelle rocce
I campioni appartenenti alla Classe di Qualità “2” contengono tutti i costituenti dell’ammasso roccioso in sito
nelle loro proporzioni originali ed i frammenti di roccia hanno mantenuto le loro proprietà di resistenza e
deformazione, contenuto d’acqua, densità e porosità. La disposizione generale delle discontinuità dell’ammasso
roccioso può essere identificata, tuttavia la struttura dell’ammasso roccioso è stata disturbata e pertanto anche
le proprietà di resistenza e deformazione, il contenuto d’acqua, la densità, la porosità e la permeabilità.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria “B”, in determinate circostanze come ad esempio la
variazione degli strati geologici, possono causare l’ottenimento di Classi di Qualità inferiori.
Categoria di Campionamento “C”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere
campioni della Classe di Qualità da 3.
In questi campioni, la struttura dell’ammasso roccioso e le sue discontinuità sono state totalmente modificate.
La roccia può essere stata schiacciata. Possono verificarsi alcune modifiche nei costituenti o nella composizione
chimica della roccia.
I campioni prelevati con questa metodologia di campionamento consentono la sola ricostruzione approssimata
del profilo stratigrafico, quindi il tipo di roccia e la sua matrice nonché la sua tessitura possono essere
identificate.
Le informazioni contenute nella Tabella 3.7.2.3.2-2 devono essere utilizzate come guida dal progettista geologo
incaricato alla programmazione delle indagini atte alla ricostruzione affidabile del modello geologico e
geotecnico del terreno. In particolare, la tabella mostra le proprietà delle rocce e dell’ammasso roccioso che
rimangono immutate e quelle che possono essere determinate in funzione della Classe di Qualità del campione.
Classe di Qualità del campione 1 2 3
Proprietà della roccia che rimangono immutate
Natura, matrice e tessitura o o o
Struttura della roccia o o
Contenuto d'acqua, densità, porosità o o
Resistenza e deformazione dei frammenti di roccia o o
Proprietà dell'ammasso roccioso che rimangono immutate
Costituenti e composizione chimica o o
Disposizione generale delle discontinuità o o
Struttura (incluse caratteristiche delle discontinuità) o
Contenuto d'acqua naturale, densità, porosità, permeabilità o
Resistenza e deformazione o
Proprietà che possono essere determinate
Profilo stratigrafico o o o
Strati di medio-elevato spessore o o
Strati di sottile spessore e laminazione o o
Caratteristiche fisico-meccaniche della roccia o
Caratteristiche fisico-meccaniche dell'ammasso roccioso o
A
Categorie di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.2-2 Caratteristiche delle rocce determinabili in funzione della Classe di Qualità
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 122 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Tale metodo di campionamento rientra nelle Categorie di Campionamento “A” e “B”. L’appartenenza ad una
categoria piuttosto che all’altra è funzione di vari parametri tra cui il tipo di utensile, presenza o assenza del
fluido di circolazione e tipologia di terreno così come illustrato nelle tabelle 3.7.2.4.2-1 (Terre) e 3.7.2.4.2-3
(Rocce).
La lunghezza del campione dovrà essere tale da consentire l’esecuzione delle prove di laboratorio prescritte
dalle Ferrovie. Nel caso di campioni da sottoporre a prove meccaniche, la lunghezza utile non dovrà essere
inferiore a 500 mm di lunghezza nel caso essi siano prelevati con un'unica manovra.
Qualora, in casi particolarmente difficili, non si potesse ottenere tale lunghezza, sarà opportuno ricorrere ad
una doppia manovra avvalendosi ad esempio, nel caso di utilizzo di campionatori a pareti a sottili, di due
distinte fustelle consecutive. In tal caso la lunghezza minima, per ogni parte del campione non dovrà essere
inferiore a 300 mm.
Nel caso in cui i campioni siano di una qualità tale da consentire esclusivamente la determinazione della
granulometria e dei limiti di Atterberg, la quantità necessaria all’esecuzione delle prove sarà funzione della
dimensione massima del minerale appartenente al campione. In particolare, la quantità necessaria sarà pari a
circa 0,5 kg nel caso di terreni coesivi e di circa 5 kg nel caso di terreni costituiti da ghiaia.
I campioni verranno contabilizzati soltanto se di qualità e in quantità tale da consentire l’esecuzione delle prove
di laboratorio prescritte. La qualità e quantità verrà giudicata dal Laboratorio all’atto dell’apertura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 124 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Attrezzatura
b
Campionamento
Classe Qualità
Categoria
Metodologia Fluido
Øest Lunghezza Campo di applicazione
di taglio circolazione Utensile di taglio
(mm) (m)
NOTA La perforazione a secco è generalmente utilizzata qualora la stima del livello piezometrico sia lo scopo più
importante dell'indagine.
La tabella 3.7.2.4.2-2 mette in relazione vari utensili di perforazione con le Categorie di Campionamento in
riferimento al tipo di terreno. Questa tabella fornisce un criterio generale per individuazione dell’approccio
migliore da utilizzare in funzione dello scopo dell’indagine.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 125 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Metodo di campionamento
Tipo di terreno L'adeguatezza dipenda da
Categoria A Categoria B Categoria C
Tabella 3.7.2.4.2-2 Metodi di campionamento in funzione della tipologia di terreno (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
Attrezzatura
c
Campionamento
Classe Qualità
Categoria
Metodologia Fluido Campo di
Øest Lunghezza
di taglio circolazione Utensile di taglio applicazione
(mm) (m)
a
Rotazione No Carotiere semplice 101 1.50-3.00 Rocce deboli B 2
Tutti i tipi di
Rotazione Si Carotiere a doppia parete 101 1.50-3.00 A (B) 1 (2)
rocce
Tutti i tipi di
Rotazione Si Carotiere a tripla parete 101 1.50-3.00 A 1
rocce
Carotieri a doppia parete HQ: 89 Tutti i tipi di
Rotazione Si 1.50-3.00 A (B) 1 (2)
a fune PQ: 114 rocce
Carotieri a tripla parete HQ-3: 89 Tutti i tipi di
Rotazione Si 1.50-3.00 A 1
a fune PQ-3: 114 rocce
Tabella 3.7.2.4.2-3 Metodi di campionamento nelle rocce (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
a Per prevenire il surriscaldamento dell'utensile, ogni "corsa" dovrebbe essere limitata a 0.5m.
b Il fluido di circolazione potrebbe danneggiare ulteriormente la carota.
c In particolari e sfavorevoli condizioni (esempio forte eterogeneità e alterazione del terreno indagato) la Categoria di
Campionamento e la Classe di Qualità sarà quella indicata tra parentesi. Queste condizioni dovranno essere
opportunamente annotate.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 126 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.7.2.4.2.1 Carotieri
I carotieri sono utensili adatti per il campionamento di terreni coesivi e pseudoesivi, terreni cementati, massi e
rocce in genere. Sono invece inadatti per tutti i terreni granulari.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria di Campionamento “A” che prevedono l’utilizzo di
carotieri rappresentano il metodo di indagine da preferire nei terreni caratterizzati da strati eterogenei.
I carotieri si distinguono sostanzialmente in due classi:
a. Carotiere semplice (o carotiere T1)
Il carotiere semplice rappresenta lo strumento più semplice e pratico per l’ottenimento dei campioni.
È rappresentato da un tubo di acciaio la cui estremità inferiore è costituita da una corona tagliente provvista
generalmente di inserti in carburo di tungsteno (WIDIA). Può essere equipaggiato con tubo interno in plastica.
Il suo avanzamento nel terreno avviene per mezzo di un’azione combinata di spinta e rotazione. Può essere
utilizzato sia in terre sia in rocce con o senza fluido di circolazione.
Nei terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici l’avanzamento del carotiere dovrà avvenire possibilmente per
mezzo della sola pressione di spinta senza impiego di fluidi di perforazione per impedire il dilavamento delle
frazioni fini. In presenza di terreni estremamente molli sarà necessario posizionare in prossimità della corona
un cestello di ritenuta per impedire al materiale di sfilarsi.
Nei casi in cui non è possibile avanzare con la sola pressione di spinta, dovrà essere applicato un movimento
rotatorio tale da consentire l’approfondimento dell’utensile nel terreno. Piccoli movimenti in su e giù della
batteria di aste sono ammessi per facilitare il suo approfondimento nel terreno così come l’utilizzo di un certo
quantitativo d’acqua. Si deve tuttavia tener presente che nel carotiere semplice il fluido di circolazione si trova
a diretto contatto con la carota provocando un disturbo maggiore sulla stessa.
Per il motivo sopra citato, sarà quindi fondamentale specificare le modalità con cui è avvenuto campionamento
(solo spinta, spinta e rotazione, spinta-rotazione-fluido) nell’elaborato stratigrafico.
Salvo quindi casi particolari e favorevoli (es. perforazione “a secco”, sola spinta e terreno coesivo con grado
di sensibilità prossimo all’unità), il carotaggio mediante carotiere semplice appartiene alla Categoria di
Campionamento “B”. Nei terreni coesivi e pseudocoesivi consente di ottenere campioni appartenenti alle
Classe di Qualità “4”. Non è consigliato il suo utilizzo in terreni granulari, tuttavia può essere utilizzato in
ghiaie e sabbie qualora esse presentino una percentuale di materiale coesivo tale da conferire la coesione
necessaria per consentire il campionamento.
Consente la ricostruzione del profilo stratigrafico consentendo l’identificazione degli strati principali con
informazioni relative alla dimensione dei minerali nel caso di terre e rocce sedimentarie di natura clastica.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il carotiere semplice dovrà avere un diametro esterno uguale
a 101mm e fornire un campione con diametro nominale pari a 83mm.
b. Carotiere a doppia o tripla parete di tipo tradizionale od a fune
I carotieri a doppia e tripla parete trovano principalmente impiego nel carotaggio di rocce. Possono essere
potenzialmente utilizzati anche per il prelievo di campioni nei terreni caratterizzati da una elevata consistenza,
tuttavia consentendo il raggiungimento di classi di qualità inferiori rispetto ad altre tipologie di utensili (es.
campionatori a doppia parete con tubo interno sporgente) il loro utilizzo in questi contesti è sconsigliato.
Quando utilizzati in roccia appartengono alla Categoria di Campionamento “A”. Se opportunatamente
utilizzati, i campioni prelevati oltre ad assicurare una rappresentazione litologica della roccia conservano
inalterate anche le caratteristiche strutturali tipiche dell’ammasso roccioso presente in sito.
Il carotiere a doppia parete è costituito da due tubi di acciaio coassiali. Il tubo esterno, al quale è trasmesso il
movimento rotatorio, è provvisto alla sua estremità inferiore di una corona tagliente di varia natura (carburo
di tungsteno, diamante). Il tubo interno, oltre ad essere più corto rispetto al tubo esterno, è costituito da un
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 127 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
acciaio molto più sottile e non ruota. La funzione del tubo esterno è quindi quella di tagliare il terreno, mentre
quella del tubo interno è quella di accogliere il terreno tagliato limitando sia il contatto con il fluido di
circolazione che scorre tra i due tubi, sia il disturbo dovuto al movimento rotatorio. Il tubo interno è inoltre
dotato di un estrattore a molla che consente sia di “strappare” la roccia al termine della manovra che di
trattenere la carota all’interno del tubo stesso evitando che essa scivoli all’interno del foro.
Il carotiere a tripla parete, a differenza di quello a doppia parete, presenta un ulteriore fustella in plastica
trasparente alloggiata all’interno del tubo interno non rotante. La fustella protegge ulteriormente il campione
da eventuali disturbi causati dalla perforazione.
I carotieri a doppia e a tripla parete possono essere di tipo tradizionale oppure di tipo a fune (wire-line). I primi
sono collegati direttamente alle aste di perforazione e al termine di ogni manovra la loro estrazione necessità
la rimozione dell’intera batteria d’aste. Nel secondo caso invece, il carotaggio prevede l’impiego di aste speciali
che fungono anche da rivestimenti e di un tubo interno non rotante collegato all’asta più profonda. Al termine
di ogni manovra, tramite un pescante calato all’interno delle aste, il tubo interno viene recuperato senza la
necessità di rimuovere la batteria di aste.
In genere, i sondaggi a carotaggio continuo vanno eseguiti con metodo a fune quando le profondità da
investigare cominciano ad essere notevoli. La possibilità di lasciare le aste all’interno del foro al termine di ogni
manovra riduce consistentemente i tempi di esecuzione del sondaggio.
Salvo diversa indicazione delle Ferrovie i sondaggi dovranno essere eseguiti con metodo tradizionale.
Nel caso di carotaggio tramite metodologia tradizionale, i principali carotieri utilizzabili sono:
Carotiere doppio tipo T2: è un carotiere doppio con corona a parete sottile e quindi con minima superficie
di taglio e alte velocità di penetrazione. Grazie alla limitata superficie tagliente è possibile ottenere una elevata
velocità di penetrazione, con tutti i vantaggi ad essa legati.
Particolarmente adatto per il carotaggio di “terreni omogenei”.
Carotiere doppio tipo T6: si tratta di un carotiere robusto indicato in ogni tipo di terreno. A differenza del
tipo T2 è adatto anche per il carotaggio in formazioni sedimentarie, alluvionali o alterate dove sia necessario
ricorrere ai fanghi bentonitici come fluido di circolazione per stabilizzare il foro. Lo spazio anulare tra i tubi
esterno e interno è sufficiente per consentire il passaggio dell’eventuale fango di perforazione.
Carotiere doppio tipo T6s: a differenza del precedente, il tubo interno non rotante è divisibile
longitudinalmente a metà e permette l’esame immediato del campione senza doverlo estrudere
meccanicamente.
Carotiere triplo tipo T6 triplex: variante tripla del carotiere doppio tipo T6, risulta particolarmente adatto
per il carotaggio con alta percentuale di recupero in formazioni sedimentarie, alluvionali ed alterate. Il tubo in
plastica trasparente permette di ottenere carote protette e di alta qualità, una buona presentazione e facilita la
movimentazione ed il trasporto.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, i carotieri sopra elencati dovranno avere un diametro esterno
uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale compreso tra 72mm e 84mm in funzione del
tipo di carotiere utilizzato.
Nel caso di campionamento tramite metodologia a fune, i carotieri utilizzabili sono:
x Carotiere doppio a fune: il tubo interno non rotante è solidale alla prima asta inserita nel terreno.
x Carotiere triplo a fune: a differenza del precedente, all’interno del tubo interno non rotante sarà alloggiato
un tubo in plastica trasparente oppure un ulteriore tubo in acciaio divisibile longitudinalmente.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, i carotieri sopra elencati dovranno avere un diametro esterno
uguale a 88.9mm (carotiere doppio tipo HQ o triplo tipo HQ-3) o 114mm (carotiere doppio tipo PQ o triplo
tipo PQ-3) e fornire un campione con diametro nominale compreso tra 61mm e 85mm in funzione del tipo di
carotiere utilizzato.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 128 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Coefficiente di parete cp
Equivale approssimativamente al rapporto tra il volume di terreno spostato e quello del campione.
ଶ ଶ
ܦ௦௧ െ ܦ௧
ܿ ൌ ଶ ή ͳͲͲ
ܦ௧
Maggiore è questo coefficiente, maggiore sarà il disturbo sul campione. Nei campionatori a pareti sottili tale
coefficiente dovrà essere inferiore al 15%.
Coefficiente di ingresso o di spoglia interna ci
In alcuni campionatori il diametro di ingresso del campionatore D è diverso dal suo diametro interno Dint.
All’aumentare della differenza tra i due diametri si riducono gli effetti di attrito, ma nel contempo aumentano
le possibilità di eccessive deformazioni.
ܦ௧ െ ܦ
ܿ ൌ
ܦ
I campionatori a pareti sottili autorizzati dalle Ferrovie presentano un diametro di ingresso e un diametro
interno coincidenti, quindi tale coefficiente dovrà essere pari a 0.
L’estremità del campionatore che penetra nel terreno dovrà essere sagomata in maniera tale da avere un angolo
di taglio tanto più piccolo quanto è maggiore il coefficiente di parete. Per i campionatori a parete sottile viene
suggerito un angolo di taglio inferiore a 5 gradi.
I principali campionatori utilizzati sono:
a. Campionatore a tubo aperto a pareti sottili (Shelby)
Il campionatore a tubo aperto a pareti sottili detto anche campionatore Shelby rappresenta il metodo
maggiormente impiegato per il campionamento di terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici caratterizzati da
una consistenza media e medio-bassa.
È costituito da una fustella in acciaio inossidabile a pareti sottili, circa 2mm di spessore, collegata ad una testa
munita di valvola di sfogo e di attacco alle aste di manovra. La valvola consente la fuoriuscita di acqua presente
all’interno del foro di sondaggio durante l’approfondimento del campionatore nel terreno.
Il campionatore viene spinto nel terreno a pressione. Il suo avanzamento deve essere continuo, a velocità
costante, senza flessioni o rotazioni del campionatore. Il campionamento avviene a secco.
Il campionatore Shelby dovrà avere un diametro esterno uguale a circa 89mm e fornire un campione con
diametro nominale rispettivamente uguale a circa 85mm.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “A” e, nei terreni che lo permettono, consente di ottenere
campioni appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Essendo un campionatore di tipo aperto, presenta l’inconveniente che si abbia ingresso di materiale
rimaneggiato dal fondo del foro e dalle sue pareti, sarà quindi necessaria la pulizia del foro prima di iniziare la
procedura di campionamento.
b. Campionatore a pistone a pareti sottili
I campionatori a pistone sono così chiamati per la presenza di un pistone posizionato in corrispondenza della
parte inferiore del campionatore. Il pistone si trova a filo con il tagliente del tubo campionatore. Scopo del
pistone è quello di impedire, prima dell’infissione nel terreno, l’ingresso di materiale dalle pareti o dal fondo
del foro e creare il vuoto alla testa del campione impedendogli di fuoriuscire dalla fustella.
Il campionatore a pistone a pareti sottili per eccellenza è rappresentato dal campionatore Osterberg che è
caratterizzato da un pistone fisso rigidamente collegato alla sua testa. Il campionatore Osterberg è costituito
da due tubi coassiali di cui quello interno funge da tubo campionatore. Le caratteristiche del tubo campionatore
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 130 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
sono identiche a quelle della fustella in acciaio inossidabile utilizzata nel campionatore a tubo aperto a pareti
sottili. Una volta arrivati alla quota di campionamento, il tubo campionatore viene estruso e infisso nel terreno
mediante pressione idraulica pompata attraverso le aste di manovra dalla superficie.
La presenza di una valvola di sfogo nella parte alta del campionatore permette l’azzeramento della pressione a
fine corsa.
Proprio per la difficoltà di produrre una forte spinta con la sola pressione dell’acqua, il campionatore Osterberg
trova principalmente impiego in terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici caratterizzati da una consistenza
tenera. Per minimizzare l’entità dei disturbi causati dal campionamento, l’avanzamento a pressione dovrà essere
continuo e il più rapido possibile specialmente nei terreni sopra detti.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “A” e nei terreni sopra citati consente di ottenere campioni
appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Il campionatore Osterberg dovrà avere un diametro esterno uguale a circa 89mm e fornire un campione con
diametro nominale uguale a circa 85mm.
c. Campionatore a rotazione a doppia e tripla parete con tubo interno sporgente
I campionatori appartenenti a questa famiglia rappresentano una via di mezzo tra i carotieri e i campionatori
propriamente detti. Sono particolarmente adatti al campionamento di terreni coesivi/pseudocoesivi
caratterizzati da una elevata consistenza. Appartengono alla Categoria di Campionamento “A” e nei terreni
precedentemente menzionati consentono di prelevare campioni appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Nella versione doppia, sono costituiti da due tubi in acciaio coassiali indipendenti con caratteristiche simili a
quelle illustrate nel paragrafo relativo ai carotieri (tubo esterno rotante, tubo interno non rotante). Nella
versione tripla, all’interno del tubo interno è alloggiato un ulteriore tubo in plastica trasparente.
La differenza sostanziale rispetto ai carotieri doppi e tripli sta nel fatto che il tubo interno sporge al di sotto
della corona collegata al tubo esterno penetrando quindi esclusivamente a pressione nel terreno. Tale sporgenza
viene regolata in base alla consistenza del terreno: maggiore è la consistenza minore sarà la sporgenza e
viceversa.
Proprio per questa peculiarità, il contatto della carota con il fluido di circolazione che scorre tra i due tubi
coassiali è ulteriormente limitato. In questi campionatori, il tubo esterno rotante ha quindi la sola funzione di
diminuire l’attrito terreno-tubo. Quindi, anche se dal punto di vista costruttivo sono simili ai carotieri a doppia
e tripla parete, il campionamento avviene in maniera del tutto simile ai campionatori descritti nei paragrafi
precedenti.
I principali campionatori appartenenti a questa famiglia sono due:
Campionatore doppio tipo Italiano o Rotativo: il tubo interno non rotante è costituito da una fustella in
acciaio inox a pareti sottili comunemente impiegata nei campionatori a tubo aperto.
La fustella è collegata ad un sistema a molle che può essere regolato a priori in funzione della consistenza attesa
del terreno da campionare. Una volta regolata deve rimanere costante durante il prelievo.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il campionatore tipo Italiano dovrà avere un diametro esterno
uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale uguale a circa 85mm.
Campionatore triplo tipo Denison: il tubo d’acciaio interno non rotante è assimilabile a quello utilizzato nei
carotieri a doppia e tripla parete descritti nel paragrafo precedente. La sua sporgenza al di fuori del tubo esterno
è controllata utilizzando porta estrattori di differente lunghezza a lui collegati. Nella versione classica all’interno
del portaestrattore è alloggiato un estrattore a cestello che nella versione modificata (trasformazione in K3) è
sostituito da un estrattore a molla. La presenza dell’estrattore a cestello è sconsigliata perché crea un ulteriore
disturbo sul terreno campionato. All’interno del tubo in acciaio non rotante è alloggiata una fustella in plastica
trasparente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 131 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il campionatore tipo Denison dovrà avere un diametro
esterno uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale uguale a 70mm.
d. Campionatore Raymond (Campionatore S.P.T.)
Il campionatore Raymond è il campionatore comunemente utilizzato nelle prove penetrometriche S.P.T.
È costituito da tre parti: testa munita di valvola di sfogo, tubo campionatore divisibile longitudinalmente, scarpa
tagliente. Il campionatore Raymond viene infisso a percussione nel terreno senza l’ausilio di un fluido di
perforazione. Per i dettagli della prova si rimanda al paragrafo dedicato alla prova S.P.T.
Al termine della prova, il tubo campionatore viene aperto consentendo l’esame immediato del campione senza
doverlo estrudere meccanicamente. Nonostante la prova S.P.T. sia particolarmente indicata in sabbie, il
campionatore Raymond consente anche il campionamento di terreni coesivi ed organici.
Il campionatore Raymond dovrà avere un diametro esterno uguale a 51mm e fornire un campione con
diametro nominale uguale a 35mm.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “B” e nei terreni sopra citati consente di ottenere campioni
appartenenti alla Classe di Qualità “4”.
Al termine del sondaggio, i campioni dovranno essere fotografati con fotocamera digitale. Una singola foto
dovrà comprendere tutti i campioni appartenenti allo stesso sondaggio. Nella foto dovrà, inoltre, essere
presente l’indicazione relativa al nome del progetto, la località, la data e il codice del sondaggio. Tali
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 132 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
informazioni dovranno essere contenute all’interno dell’elaborato stratigrafico insieme con la descrizione
litologica di ciascun campione.
La foto dovrà essere consegnata in formato digitale (Jpeg, Tiff) e contenuta nella relazione finale.
Se non diversamente indicato da Ferrovie, non sarà necessario né confezionare e né conservare tale tipologia
di campioni. Al termine del sondaggio il terreno su cui sono stati adagiati dovrà essere ripulito e sistemato.
3.7.2.5.2 Campioni costituiti da carote
La tabella 3.7.2.5.2-1 mostra le varie fasi che seguono la fase di campionamento, dall’estrusione della carota
fino all’alloggiamento temporaneo del campione prima del suo trasporto al laboratorio geotecnico.
In entrambi i casi sopra detti, una volta estrusa la carota, si procederà alla selezione del campione all’interno
della stessa tenendo conto della quota indicata da Ferrovie nel programma di indagini. Identificato il campione,
esso dovrà essere posto all’interno di involucri rigidi in PVC di protezione, caratterizzati da un diametro idoneo
a quello del campione sigillato alle due estremità mediante paraffina fusa e tappi ermetici. All’esterno
dell’involucro sarà posto un cartellino indelebile con le indicazioni definite alla fine del paragrafo.
Nel caso fossero stati utilizzati campionatori a pareti sottili, carotieri a tripla parete o campionatori a tripla
parete, il campione rimarrà all’interno del tubo campionatore e verranno sigillate le sue estremità mediante
paraffina fusa e tappi a chiusura ermetica. Sul campionatore verrà applicato un cartellino indelebile con le
indicazioni definite alla fine del paragrafo. L’estrusione del campione in questi casi avverrà in laboratorio.
Particolare attenzione dovrà essere riservata al confezionamento dei campioni appartenenti alle Classi di
Qualità “1” e “2”. Prima della sigillatura, le estremità del campione dovranno essere ripulite delle parti di
terreno disturbato. Medesima procedura dovrà essere tuttavia applicata per i campioni appartenenti alle Classi
di Qualità inferiore qualora venga riconosciuto un grado di disturbo superiore a quello provocato
dall’operazione di campionamento (es. contaminazione della carota causata dall’entrata di materiale dal fondo
o dalle pareti del foro durante la discesa del carotiere o del campionatore).
Tutti i campioni prelevati, precedentemente imballati e protetti da possibili danneggiamenti verificabili durante
il trasporto, dovranno essere ricoverati in locali adatti, chiusi e asciutti, al riparo da sole e pioggia, prima del
sollecito invio al laboratorio geotecnico. Una volta giunti in laboratorio, i campioni verranno portati a giorno
e la loro quantità e qualità giudicata in funzione del tipo e numero di prove prescritte. Nel caso di impossibilità
di eseguire anche una sola delle prove prescritte, Ferrovie dovrà essere tempestivamente informata.
I cartellini con cui verranno contraddistinti i campioni dovranno essere inalterabili e riportare le seguenti
informazioni:
x Progetto e località;
x Codice del sondaggio;
x Numero del campione;
x Intervallo relativo di profondità del campione;
x Data di prelievo;
x Utensile di perforazione usato (es. carotiere a doppia parete, campionatore Raymond);
x Fluido di perforazione usato (specificare anche nel caso in cui il campionamento sia avvenuto a secco);
x Orientamento del campione (parte alta, parte bassa).
Le informazioni di cui sopra, ad eccezione dell’ultimo punto, dovranno essere riportate nell’elaborato
stratigrafico anche nel caso di campionamenti non riusciti.
3.7.2.5.3 Cassette catalogatrici e foto
Le carote estratte nel corso del sondaggio, ad eccezione dei campioni selezionati per le prove di laboratorio ,
dovranno essere sistemate in apposite cassette catalogatrici (in legno, metallo, plastica pressofusa o similari),
munite di scomparti divisori e coperchio apribile a cerniera; le cassette dovranno essere resistenti in modo tale
da non subire danni negli spostamenti in cantiere per il rilievo del loro contenuto o durante le operazioni di
impilamento una sull’altra per il loro stoccaggio.
Gli scomparti dovranno avere una lunghezza interna di 1 m tale da consentire in ogni cassetta la conservazione
di 5 m (cinque metri) di carotaggio. Le carote verranno disposte nella cassetta partendo dalla parte in alto a
sinistra (porzioni più superficiali) fino ad arrivare alla parte in basso a destra (porzioni più profonde); in
corrispondenza della parte alta e bassa di ogni metro in cui è suddivisa la cassetta verranno indicate le quote di
riferimento. Vedi esempio esplicativo sotto.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 134 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Sul fondo delle cassette sarà posto un foglio di plastica di dimensioni tali da poter essere rivoltato a protezione
delle carote alloggiate.
Le carote coesive verranno scortecciate mentre quelle costituite da roccia dovranno essere lavate.
I recuperi delle singole manovre dovranno essere evidenziati da setti separatori recanti le seguenti indicazioni:
x Quota raggiunta con la perforazione riferita alla bocca del foro,
x Lunghezza della manovra,
x Lunghezza della carota,
x Differenza tra la lunghezza della manovra e la lunghezza della carota (se positiva si avrà un guadagno di
carota, altrimenti si avrà una perdita).
Negli scomparti saranno inseriti blocchetti di legno o simili a testimoniare gli spezzoni di carota prelevati
(campioni) ed asportati per il laboratorio. Su ciascun blocchetto sarà indicato il numero progressivo e le quote
di inizio e fine del campione.
Le singole cassette verranno fotografate con macchina fotografica digitale a colori entro 24 ore dal loro
completamento. Nelle foto dovranno comparire le indicazioni riguardanti il cantiere, il sondaggio e le quote di
riferimento oltre alla presenza di un metro e di una scala colorimetrica per i riferimenti di scala e colore.
Le fotografie dovranno fornire una visione chiara delle carote contenute; la fotocamera dovrà essere
posizionata in alto perpendicolarmente alla cassetta catalogatrice ubicata a terra ad una distanza di circa 1.5m
dalla stessa. La cornice della foto dovrà essere fatta possibilmente coincidere con i bordi della cassetta.
Dovranno essere evitate aberrazioni prospettiche o ombre riflesse che condizionino la resa cromatica della
fotografia stessa, che dovrà essere nitida e con i riferimenti scritti ben leggibili.
Le fotografie dovranno essere consegnate in formato digitale (Jpeg, Tiff) e contenute nella relazione finale.
Sul coperchio e su almeno due lati di ciascuna cassetta dovranno essere indicati i dati di identificazione della
parte di carotaggio contenuta così come specificato:
x Progetto, località e data in cui è stato eseguito il sondaggio;
x Codice del foro;
x Quota, riferita al piano campagna, di inizio e fine della parte di carotaggio contenuta;
x Numero progressivo di ciascuna cassetta catalogatrice facendo anche riferimento al numero totale delle
cassette utilizzate per il sondaggio.
Le cassette catalogatrice dovranno essere conservate in appositi locali al riparo da pioggia e sole per un periodo
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 135 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
non inferiore ai 12 mesi (se non diversamente indicato dalle Ferrovie) dal completamento del sondaggio in
modo da consentire eventuali future ispezioni da parte di Ferrovie.
La sistemazione della bocca del foro, se richiesta da Ferrovie, sarà eseguita con le stesse modalità indicate nel
paragrafo successivo.
Al termine delle prove geofisiche, se non specificato altrimenti da Ferrovie, il foro di sondaggio dovrà essere
sistemato seguendo le indicazioni contenute nel paragrafo precedente.
3.7.2.6.3 Sistemazione dei fori di sondaggio attrezzati con strumenti di monitoraggio
Nel caso in cui il foro di sondaggio venisse attrezzato con strumenti di monitoraggio si dovrà provvedere alla
sistemazione della bocca del sondaggio al piano di campagna in modo da evitare manomissioni esterne e in
modo da permettere di eseguire i controlli periodici e le letture delle apparecchiature installate.
La sistemazione della bocca del foro potrà essere eseguita mediante semplice flangia in ferro zincato con
chiusura di sicurezza, oppure, nel caso in cui la situazione locale lo richieda, si dovrà provvedere alla formazione
di un adeguato pozzetto in muratura o conglomerato cementizio corredato di chiusino carrabile classe C250.
L’operazione complessivamente consiste in:
x scavo di 20 cm di profondità e 20 cm attorno al foro di sondaggio per l’esecuzione di prospezioni geofisiche
in foro da effettuarsi prima dell’estrazione dell’ultimo spezzone di tubo di rivestimento del foro qualora
non sia stato posizionato un tubo di rivestimento definitivo e di attrezzaggio del foro stesso.
x inserimento e cementazione nel pozzetto di uno spezzone di tubo d’acciaio zincato (flangia) con sovrastante
cappelletto apribile con lucchetto; il diametro interno potrà essere inferiore o superiore a 120 mm in
funzione della tipologia di attrezzaggio applicato.
x nel caso di sondaggio posizionato in aree pavimentate o carrabili occorrerà eseguire un pozzetto attorno al
foro di sondaggio di sezione almeno 30 X 30 e profondità maggiore di 30 cm con cordolo in muratura o in
cls e posizionamento di flangia con lucchetto e superiormente di chiusino.
3.7.3.1 Attrezzatura
Nel caso di campionamento con fustella il cilindro campionatore dovrà avere le seguenti caratteristiche:
x lunghezza: l (≥)400 mm;
x diametro interno: i = 89y94 mm;
x spessore delle pareti: s < 3 mm;
x angolo di scarpa: α = 60°.
Nel caso di campionamento mediante isolamento di un blocco di terreno dovrà essere disponibile la seguente
attrezzatura:
x attrezzi da scavo (piccone, pala, zappetta);
x attrezzi da taglio (spatole taglienti, filo in acciaio armonico);
x scatola cubica in legno (lato pari a (≥) 30 cm) con maniglie da trasporto; due facce contrapposte devono
essere svitabili e riavvitabili in sito con semplice cacciavite;
x paraffina.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 138 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Documenti da consegnare
Per ogni foro eseguito dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Colonna stratigrafica con esplicite indicazioni relative a:
cantiere;
numero e ubicazione precisa del foro di sondaggio;
data di inizio e di ultimazione;
attrezzatura e sistema di perforazione;
utensile di perforazione;
fluido di raffreddamento;
ubicazione spaziale del boccaforo espressa in distanze lungo i tre assi rispetto ad un punto noto;
eventuali angoli di inclinazione e relativo asse;
percentuali di carotaggio e RQD;
eventuali anormalità o difficoltà riscontrate durante la perforazione nonché qualsiasi altra indicazione
ritenuta utile dall’Esecutore ai fini dell’indagine.
descrizione del materiale carotato:
o Muratura:
- Integrità carote di muratura;
- Presenza di malta;
- Stato di alterazione murature e malte;
- Stato di fratturazione murature (orientamento: longitudinale rispetto agli elementi, perpendicolare
agli elementi e trasversale);
- Presenza di acqua in foro;
- Elementi granulari di appoggio fondazione;
- Presenza di riempimento a sacchi all’interno di opere murarie in elevazione o fondazione;
- Presenza di elementi di sottofondazione;
- Presenza armature;
o Calcestruzzo:
- Integrità carote di calcestruzzo;
- Composizione del calcestruzzo (percentuale in volume e dimensione degli inerti)
- Stato di alterazione del calcestruzzo (ettringite, carbonatazione, ecc.);
- Stato di fratturazione (studio fratture, riempimento, orientazione, apertura, ecc.);
- Presenza armature;
- Valutazione costituenti cls (inerti, filler, cemento);
- Presenza di acqua nel foro;
- Presenza di elementi di fondazione;
A.2 Aste
La spinta viene trasmessa alla punta per mezzo di aste di tipo cavo di lunghezza pari a 1.0 m aventi lo stesso
diametro del cono.
Le aste dovranno essere diritte. La loro rettilineità dovrà essere verificata prima di ogni utilizzo in accordo con
quanto definito nell’Appendice A della norma UNI EN ISO 22476-12.
In particolare, le cinque aste più profonde non dovranno deviare dal loro centro per più di 1 mm, mentre per
le aste più superficiali la deviazione massima ammessa è pari a 2 mm.
Per ridurre la flessione delle aste durante la spinta, queste potranno essere guidate per mezzo di rivestimenti,
rulli o similari. La guida dovrà essere necessaria nel caso di prove effettuate in acqua o in depositi molto soffici.
Nel caso di utilizzo di punta meccanica, le aste cave verranno accompagnate da aste a sezione piena, di diametro
interno inferiore di 0,5y1 rispetto alle prime. Anche in questo caso, per agevolare il movimento all’interno delle
aste di tipo cavo, dovrà essere mantenuta la rettilineità. Per ridurre l’attrito aste-terreno, e facilitare le operazioni
di spinta, può essere previsto un riduttore di attrito, che consiste in un mero allargamento della sezione delle
aste. Esso potrà essere posizionato ad una distanza dalla base del cono non inferiore a 4.0 m.
Eventuali anelli allargatori devono essere posizionati ad almeno 100 cm dalla base del cono.
La dotazione dovrà includere anche una batteria di aste normali ed una puntazza conica del diametro di 50
mm, per eseguire eventuali prefori per raggiungere la falda.
3.8.1.1.1 Punta Penetrometrica
A. Punta penetrometrica meccanica
La punta meccanica, a differenza di quella elettrica, non ha sensori interni in grado di misurare le resistenze
offerte dal terreno durante la penetrazione. Le misure vengono effettuate a piano campagna.
La punta non è inoltre provvista di un inclinometro interno.
Esistono varie tipologie di punte meccaniche, tuttavia quella maggiormente impiegata è la cosiddetta punta
meccanica di Begemann (Friction Sleeve Cone) che a differenza delle altre è caratterizzata da un manicotto
liscio posto al di sopra del cono (parte terminale della punta) che consente la misura dell’adesione terreno-
acciaio.
Le caratteristiche del manicotto sono riportate di seguito:
x superficie laterale del manicotto As: 15000 mm2
x diametro esterno manicotto ds: dc ≤ ds ≤ dc + 0,35 mm (dc = diametro della base del cono)
x lunghe del manicotto ls: 132.5 mm ≤ ls ≤ 135 mm
Il manicotto non dovrà essere utilizzato se risulta graffiato, consumato in maniera asimmetrica od insolitamente
ruvido anche se rispetta le tolleranze evidenziate sopra.
La punta presenta parti mobili che devono essere pulite e lubrificate prima di effettuare la prova.
Il cono dovrà possedere le caratteristiche riportate in Figura 3.8.1.1.1-1.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 143 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Dimensioni in mm
norma UNI EN 22476-12, l’accuratezza minima ammissibile del parametro misurato/calcolato è pari al valore
più grande dei due indicati:
x Forza totale Qt: 1 kN or 5%,
x Resistenza alla punta qc: 500 kPa or 5%,
x Resistenza all’attrito laterale fs: 50 kPa or 5%,
x Lunghezza di penetrazione l: 0.2 m or 2%
I risultati dovranno essere direttamente consultabili durante l’esecuzione della prova.
B. Dispositivo di misura per prove con elettrica
Le pressioni idrauliche generate dalle forze agenti sulla punta penetrometrica sono misurate da sensori
posizionati sul penetrometro.
Per la misura della resistenza alla punta e all’attrito vengono generalmente utilizzate celle di carico
estensimetriche. Il sensore per la misura dell’attrito deve essere costruito in maniera tale da misurare
esclusivamente l’attrito terreno-acciaio lungo il manicotto e non la pressione del terreno contro lo stesso.
Il sensore per la misura delle sovrappressioni interstiziali è normalmente un trasduttore di pressione del tipo a
membrana. Il sensore comunica con il filtro poroso per mezzo del liquido di saturazione. Il sistema di misura
deve essere il più rigido possibile per ottenere una buona risposta.
Il sensore inclinometrico dovrà consentire la misura di angoli compresi tra -15 e 15 gradi rispetto alla verticale.
Per la misura della profondità possono essere utilizzati vari dispositivi quali ad esempio: trasduttore di
spostamento, potenziometro, scatola degli ingranaggi, sensore ad ultrasuoni, lettore ottico.
Per quanto riguarda l’accuratezza minima ammissibile delle resistenze misurate, per lunghezze massime tra le
misurazioni di 20 mm, la norma UNI EN 22476-1 distingue due casi così come indicato nella tabella
sottostante.
Tabella 3.8.1.1.2-1 Accuratezza minima ammessa per le prove con punta elettrica (UNI EN 22476-1)
La risoluzione del sistema di misura deve essere migliore di almeno un terzo rispetto ai valori indicati in tabella.
Per la trasmissione dei dati misurati dai sensori presenti sulla punta penetrometrica fino a piano campagna
possono essere utilizzati tre sistemi:
x Cavo elettrico ombelicale che passa attraverso le aste cave sino a raggiungere il computer situato in
superficie;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 146 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
x Accertata la perfetta verticalità del dispositivo di spinta e l’adeguatezza dello zavorramento e/o ancoraggio
in relazione alla capacità di spinta dell'attrezzatura,
x Garantita la rettilineità delle aste utilizzando uno dei metodi indicati nell’Appendice A della norma UNI
EN ISO 22476:1 o UNI EN ISO 22476:12,
x Controllato il perfetto stato della punta, mediante apposite apparecchiature di controllo, ed il perfetto
funzionamento dei dispositivi di misura e trasmissione/acquisizione dei dati.
Inoltre, i sensori di profondità e le punte penetrometriche dovranno essere corredati da un certificato di
taratura rilasciato da un Ente o Società autorizzata, non anteriore a sei mesi dall'inizio della prova o dopo
eventuali riparazioni. La taratura dovrà coinvolgere l’intero sistema (es. cavi, manometri, celle di carico,
trasduttori). I certificati di taratura devono essere mantenuti in cantiere a disposizione delle Ferrovie.
3.8.1.1.3.1 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta meccanica
Occorrerà verificare che all'interno delle aste cave, quando collegate fra loro, non ci siano sporgenze in
corrispondenza della estremità filettata.
Le aste interne a sezione piena dovranno scorrere senza attriti all'interno delle aste cave.
3.8.1.1.3.2 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta elettrica
Le guarnizioni fra i diversi elementi di una punta penetrometrica dovranno essere ispe¬zionate con regolarità
per accettarne le perfette condizioni e l'assenza di particelle di terreno;
Le punte elettriche dovranno essere compensate rispetto alle variazioni di tempera¬tura;
In caso di utilizzo del piezocono, la porosità del filtro e la saturazione del sistema deve essere tale da consentire
una corretta misura delle sovrappressioni interstiziali. Prima dell’inizio della prova il filtro dovrà essere
controllato visivamente per individuare eventuali danneggiamenti, usure o occlusioni.
3.8.1.1.3.3 Modalità esecutive
A. Posizionamento del dispositivo di spinta
Il penetrometro dovrà essere posizionato opportunamente in modo da garantire la verticalità della applicazione
del carico. Non sono ammesse deviazioni dalla verticale maggiori di 2 gradi.
Dovrà essere immobilizzato durante l’esecuzione della prova per mezzo di ancoraggi o pesi.
Deve essere rispettata una distanza minima tra l’ubicazione della prova e l’ubicazione di altre indagini eseguite
in precedenza. Tra prove penetrometriche deve essere garantita una distanza minima di almeno 2.0 m. Se è
presente un foro di sondaggio, la distanza minima da garantire sarà pari a 20 volte il diametro del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 147 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3La profondità di penetrazione d rappresenta la profondità raggiunta dalla prova sull’asse z, funzione della lunghezza di
penetrazione e dell’inclinazione misurata.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 149 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La pratica più comune consiste nell’utilizzo di un unico geofono/accelerometro biassiale (assi fra loro
perpendicolari disposti per misure orizzontali delle onde S) che fornisce una misura di Vs in configurazione
downhole con la tecnica detta “pseudo-intervallo” (Campanella et.,1986). Questo approccio garantisce
un’accuratezza sufficiente fino a che l’asse del geofono rimane parallelo all’allineamento della fonte (nessuna
rotazione delle aste) e viene generata un’onda di taglio ripetibile ad ogni successivo intervallo di un metro.
Una misura più attendibile della Vs è ottenuta tramite prove discontinue con la tecnica detta “true-interval”
che richiede il collocamento all’interno del modulo sismico di almeno due geofoni/accelerometri biassiali
situati ad una distanza di 0.5-1.0 m l’uno dall’altro. La presenza di due geofoni/accelerometri permette di
correggere la possibile rotazione del sistema (Procedura raccomandata).
Nel caso fosse necessaria la misura delle velocità delle onde P, dovranno essere utilizzati geofoni/accelerometri
triassiali in grado di misurare la componente verticale dell’onda. La componente verticale può essere utilizzata
anche per la misura della velocità di propagazione delle onde Sv impiegando una configurazione tipo cross-
hole che prevede l’impiego di due penetrometri che fungono uno da sorgente e l’altro da ricevitore (Baldi ed
al.,1988).
I geofoni dovranno possedere una frequenza naturale compresa tra 1 e 300 Hz, mentre per gli accelerometri il
range dovrà essere compreso tra 1 Hz e 100 kHz).
Il sistema di energizzazione dovrà essere in grado di produrre onde di taglio di larga ampiezza e poca o assente
componente compressiva. Il sistema di energizzazione, pertanto, potrà essere costituito da:
x traversina in legno pesante di dimensioni 1500 x 250 x 250 mm solidale con il terreno cui sono fissate due
piastre in ferro di 250 x 250 mm per consentire la creazione delle onde di taglio per mezzo di una massa
battente orientata parallelamente alla superficie.
x pendolo con massa metallica che urta orizzontalmente una delle due piastre collegate dalla traversina in
legno.
Altri dispositivi di energizzazione, idonei per la trasmissione delle onde di taglio, potranno essere adoperati
purché preventivamente approvati dalle Ferrovie.
In ogni caso il dispositivo di energizzazione dovrà essere distante almeno 3 metri dalle aste di infissione della
punta e con caratteristiche tali da trasmettere un buon impulso in direzione parallela al suolo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 151 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La ricezione, elaborazione, graficizzazione ed analisi dei segnali dinamici trasmessi dai geofoni/accelerometri
può avvenire per mezzo della stessa centralina utilizzata per la visualizzazione e registrazione delle resistenze
alla penetrazione nel corso delle prove continue, oppure mediante l’installazione del software predefinito
direttamente su un notebook commerciale. Il software della centralina dovrà consentire gli scarti dei segnali
errati, individuando i segnali più puliti su cui riconoscere e determinare con maggiore precisione i tempi di
arrivo delle onde di taglio con precisione di 1 x 10-3 sec.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, le misure dovranno essere effettuate con la seguente modalità:
1. Arresto alla penetrazione della punta ogni metro di profondità;
2. Attivazione del geofono/accelerometro e dello strumento di registrazione dati;
3. Predisposizione del sistema di energizzazione;
4. Scollegamento della testa delle batterie di aste dall’apparecchio di spinta;
5. Energizzazione con massa battente di almeno 10 kg trasmessa al suolo in direzione parallela alla superficie.
Terminata la registrazione dei dati, dovrà essere ricollegato l’apparecchio di spinta alla testa delle aste e dovrà
essere disattivato il geofono/accelerometro ed il sistema di registrazione dedicato per poi proseguire nella
penetrazione del terreno.
A seguito di ogni prova sismica dovrà essere verificata la verticalità della punta.
Documenti da consegnare
La documentazione di prova comprenderà:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione di tutte le operazioni eseguite e dei risultati ottenuti;
b) Planimetria in scala non inferiore a 1:5000 recante l'ubicazione precisa di tutte le prove effettuate;
c) Elaborati grafici e tabellari riportanti per ciascuna prova:
¾ informazioni generali (località, pr. km, data di esecuzione, nominativo dell’operatore ecc.);
¾ numero/sigla della prova;
¾ caratteristiche dell'attrezzatura;
¾ caratteristiche della punta (compreso il valore del fattore delle aree del cono) con indicazione di marca,
modello e numero di matricola;
¾ fotocopia delle tabelle di cantiere, con indicazione dei fattori moltiplicativi di interpretazione delle
letture.
¾ certificati di taratura delle punte impiegate non anteriori a sei mesi da quella dell'assunzione della prova;
¾ quota assoluta del punto di prova ed indicazioni di eventuali prefori o perforazioni di azzeramento per
presenza di strati consistenti;
¾ profondità della falda;
¾ file sorgente di ogni verticale indagata nel caso di prove effettuate con penetrometro elettrico;
¾ per le prove CPTm i grafici e tabulati relativi a:
- forza di penetrazione totale Qt (N) – lunghezza di penetrazione (m)
- forza agente sul manicotto Qst (N) - lunghezza di penetrazione (m)
- resistenza alla punta qc (Pa) – lunghezza di penetrazione (m)
- resistenza all’attrito laterale fs (Pa) – lunghezza di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze Rf (%) – lunghezza di penetrazione (m)
¾ per le prove CPTe/CPTu i grafici e tabulati relativi a:
- resistenza alla punta qc (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- resistenza alla punta corretta qt (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- resistenza all’attrito laterale fs (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- sovrappressioni neutre u (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze Rf (%) – profondità di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze corretto Rft (%) – profondità di penetrazione (m)
- inclinazione (m) – profondità di penetrazione (m)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 152 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
d) grafici delle prove di dissipazione con l'andamento della pressione interstiziale in funzione del logaritmo
del tempo e tabelle contenenti le letture fatte ai diversi tempi;
¾ grafici profondità tempo(s) di arrivo delle onde S, velocità delle onde sismiche di taglio. La profondità
deve essere diagrammata in ordinata scala 1:100; i valori dei tempi e delle velocità delle onde Vs devono
essere diagrammati in ascissa:
o - 1 cm = 0,05 sec
o - 1cm = 150 m/s
¾ tempi di arrivo e velocità delle onde riportati ogni metro;
¾ posizione di eventuali anelli allargatori;
¾ note ed osservazioni.
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 22476-12 (2009). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 12: Prova meccanica di
penetrazione del cono (CPTM)
x UNI EN ISO 22476-1 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 1: Prova penetrometrica
con cono elettrico e piezocono
Bibliografia
x Libro di testo: Prove geotecniche in sito a cura di Ferruccio Cestari (1996)
x Libro di testo: In situ testing in Geomechanics a cura di Fernando Schnaid (2009)
x Manuale per l’esecuzione e l’interpretazione di prove CPT a cura di Diego Lo Presti, Claudia Meisina e
Pagani Geotechnical Equipment
S
DRIVING DEVICES
y U
Dynamic Probing m n DPSH
Apparatus b i DPL DPM DPH (Superheavy)
o t (Light) (Medium) (Heavy)
l DPSH-A DPSH-B
D
D Hammer mass
r m kg 10 ± 0.1 30 ± 0.3 50 ± 0.5 63.5 ± 0.5 63.5 ± 0.5
e (new)
i
v
v
i
i
c
n Height of fall h mm 500 ± 10 500 ± 10 500 ± 10 500 ± 10 750 ± 20
e
g
A
n Diameter d mm 50<d<Dh a 50<d<Dh a 50<d<0.5 Dha 50<d<0.5 Dha 50<d<0.5 Dh a
v
mass (max)
i
(guide rod not m kg 6 18 18 18 30
l included)
Nominal base
A cm 2 10 15 15 16 20
area
Base diameter
D mm 35.7 ± 0.3 43.7 ± 0.3 43.7 ± 0.3 45.0 ± 0.3 50.5 ± 0.5
(new)
Base diameter
mm 34 42 42 43 49
90° (worn) min
Cone
Mantle length L mm 35.7 ± 1 43.7 ± 1 43.7 ± 1 90.0 ± 2 b 51 ± 2
Length of cone
mm 17.9 ± 0.1 21.9 ± 0.1 21.9 ± 0.1 22.5 ± 0.1 25.3 ± 0.4
tip
Tip max
mm 3 4 4 5 5
permissible wear
D
R Mass (max) m kg/m 3 6 6 6 8
r
o
i
d
v Diameter OD
s dr mm 22 32 32 32 35
e (max)
Figura 3.8.1.2-1 Tipologie di punte coniche per prove DP (UNI EN ISO 22476-2:2012)
Le aste in acciaio devono essere diritte e possedere alta resistenza, all’infissione e all’abrasione, elevata durezza
alle basse temperature ed elevata resistenza a fatica. I giunti devono avere il medesimo diametro esterno delle
aste. È consigliato l’utilizzo di aste cave. Dimensioni e peso delle aste sono riportate in Tabella 3.8.1.2-1.
Sia il numero di colpi che la penetrazione possono essere valutate visivamente o per mezzo di sensori elettrici
o meccanici.
B. Controlli e calibrazioni
Prima dell’inizio delle prove dovrà essere verificato:
x Lunghezze e pesi in base al tipo di prova da effettuare in accordo con la Tabella 3.8.1.2-1;
x La rettilineità delle aste;
x Funzionalità del meccanismo di caduta, altezza di caduta, numero di colpi nel tempo;
x Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica del numero di colpi (se presente);
x Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica della lunghezza penetrata (se presente).
C. Modalità esecutive
La punta conica insieme con le aste dovrà essere spinta nel terreno in maniera continua mantenendo
un’inclinazione rispetto alla verticale minore uguale al 5%.
Il numero di colpi dovrà mantenersi tra 15 e 30 colpi al minuto. Le interruzioni più lunghe di 5 minuti dovranno
essere annotate. Le aste dovranno essere ruotate possibilmente di 11/2 giri almeno ogni metro di perforazione
per ridurre l’attrito aste-terreno. Per diminuire ulteriormente l’attrito è consentito l’utilizzo di un quantitativo
d’ acqua o fango bentonitico nell’intercapedine aste-terreno tale da non alterare i risultati della prova. Nel caso
di prove DPH o DPSH le aste dovranno essere ruotate ulteriormente ogni 50 colpi per assicurare la
connessione tra le aste.
Il numero di colpi N dovrà essere registrato ogni:
- 100mm (N10) per le prove DPL, DPM e DPH,
- 200mm (N20) per le prove DPSH di tipo A o B.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 155 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.8.1.3 Prove con Dilatometro Piatto (DMT) e Dilatometro Sismico (SDMT) di tipo Marchetti
La prova consiste nell'avanzare verticalmente nel terreno una lama di acciaio (DMT) e un modulo sismico
(SDMT) ad esso collegato per eseguire misure fino alla massima profondità di interesse. Ad ogni profondità di
prova DMT, tipicamente ogni 0.20 m, la misura viene eseguita espandendo una membrana circolare di acciaio
situata su un lato della lama e registrando le pressioni corrispondenti a diversi livelli di deformazione della
membrana. La prova sismica SDMT, generalmente eseguita ad intervalli di 0.50 m di profondità, consiste nel
generare con un apposito martello un’onda sismica nel terreno che viene registrata con dei specifici sensori
montati nella strumentazione.
La Medusa DMT è una versione completamente automatizzata dello strumento DMT, in grado di eseguire
prove dilatometriche senza la necessità di un cavo pneumatico (opzionalmente con un cavo elettrico),
generando e misurando la pressione in profondità con la lama. La parte che riguarda le prove con la Medusa
DMT non è contenuta all’interno del presente capitolato, ma sarà integrata nei successivi aggiornamenti.
Campo di applicazione della prova DMT: Terreni penetrabili di granulometria non superiore alla sabbia
grossolana, anche con una limitata composizione di ghiaia. Si sconsiglia l’uso in strati a prevalenza ghiaiosa e
in roccia.
Campo di applicazione della prova SDMT: Terreni penetrabili o anche in terreni non penetrabili, dove è
possibile eseguire la prova in un preforo riempito di ghiaia (diametro dei grani rigorosamente entro 3-15 mm,
possibilmente tondi).
3.8.1.3.1 Attrezzatura
Figura 3.8.1.3.1.2-1 Dimensioni della lama e della membrana (UNI EN ISO 22476-11 Fig.1)
3.8.1.3.1.3 Centralina, computer, sorgente di gas e cavo elettro-pneumatico
È possibile ottenere le misure utilizzando l’acquisizione automatica, con l’ausilio di un trasduttore di pressione
e una scheda elettronica di acquisizione dati integrata nella centralina, collegata con un cavo USB ad un
computer. È altresì ammissibile rilevare e scrivere le misure manualmente, leggendole dai due manometri
meccanici presenti nella centralina di controllo. In tal caso i due manometri dovranno avere un’accuratezza
minima dello 0.5%, raccomandata dello 0.25%.
Il principio di funzionamento per la registrazione delle pressioni è rappresentato in Figura 3.8.1.3.1.3-1.
Sulla centralina è presente un sensore in grado di emettere un segnale audiovisivo: prima dell’espansione della
membrana il circuito è chiuso ed il sensore emetterà quindi un segnale audiovisivo. Appena la membrana inizia
ad espandersi il segnale audiovisivo si interrompe (Lettura A). Il segnale si riattiva quando il centro della
membrana raggiunge un’espansione di 1.1mm (Lettura B). Una terza lettura (Lettura C), può essere
opzionalmente ottenuta utilizzando la valvola di sfiato lento dopo la lettura B, quando la membrana ritorna
nella posizione iniziale prima di A e il suono si riattiva.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 158 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La lama dilatometrica, la centralina di misura e il cavo elettro-pneumatico devono essere controllati per
individuare eventuali perdite lungo il circuito prima dell’esecuzione di ciascuna prova DMT. Una volta
collegato il cavo elettro-pneumatico alla lama e alla centralina di misura, si pressurizza il circuito per mezzo
della bombola di gas collegata alla centralina fino circa 300-400 kPa. Se chiudendo la mandata del gas si
osservano perdite di pressione maggiori di 100 kPa/min, l’attrezzatura non è idonea all’esecuzione di misure e
sarà necessario individuare la perdita e riparare/sostituire il tratto di circuito danneggiato prima di poter iniziare
la prova.
La continuità del circuito elettrico deve essere controllata verificando che il segnale audiovisivo sia funzionante.
Il metodo più semplice per effettuare tale verifica è quello di premere con un dito il centro della membrana
fino al contatto con il suo supporto interno. Se il sistema audiovisivo si attiva significa che il sistema è
funzionante, altrimenti saranno necessari ulteriori approfondimenti per individuare l’origine del problema.
Prima dell’inizio della prova deve essere verificata la linearità delle aste di spinta mediante le ispezioni visive
descritte nella norma UNI EN 22476-11. Se le aste risultassero piegate, il loro uso non sarà consentito.
3.8.1.3.2.2 Calibrazione della membrana dilatometrica
La procedura di calibrazione va ripetuta prima e dopo l’esecuzione di ciascuna verticale di prova o qualora le
misure indichino l’insorgere di un problema durante l’esecuzione della prova stessa. La procedura di
calibrazione della membrana consiste nel determinare le pressioni da utilizzare per correggere le misure di
campo, al fine di tenere la considerazione la rigidezza della membrana dilatometrica.
In particolare, la procedura di calibrazione consiste nel misurare le seguenti costanti correttive:
x ∆A: pressione interna necessaria per iniziare l’espansione della membrana, segnalata dalla transizione del
segnale audio-visivo da ON a OFF, in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica. Tale valore
deve essere registrato come valore positivo.
x ∆B: pressione interna necessaria per superare la rigidezza della membrana e raggiungere un’espansione della
stessa di 1.1 mm in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica.
La procedura di calibrazione richiede l’utilizzo della centralina, della siringa di calibrazione e della lama DMT
assemblata con la membrana. È necessario assicurarsi che non vi siano problemi legati alla continuità elettrica
del sistema “centralina - cavo elettropneumatico – lama”, che potrebbero compromettere la funzionalità del
segnale audiovisivo.
Se durante la calibrazione i valori di ∆A risultano al di fuori del range di pressione 5-30 kPa e/o i valori ∆B al
di fuori del range di pressione 5-80 kPa, la membrana deve essere sostituita prima di iniziare la prova. In caso
di membrana di spessore 0.30 mm, il range di ∆B si estende fino a 90 kPa.
Nel caso di utilizzo di una nuova membrana, questa dovrà essere preventivamente snervata per stabilizzarne
l’elasticità prima della calibrazione. La procedura consiste nel fare consecutivamente 5 cicli di snervamento
della membrana (pressurizzazione e sfiato), in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica,
secondo la tabella che segue.
Spessore membrana Pressione di snervamento
Al termine dello snervamento, si esegue la procedura di calibrazione della membrana, verificando che i valori
di ∆A e ∆B ottenuti siano entro il range di valori ammissibili sopra indicati.
3.8.1.3.2.3 Verifiche preliminari all’esecuzione della prova DMT
L’esecutore della prova dovrà verificare che:
x la manutenzione ed i controlli indicati al capitolo precedente siano stati eseguiti,
x il cavo elettro-pneumatico sia inserito preliminarmente all’interno delle aste di spinta,
x la bombola del gas, munita di riduttore di pressione, sia connessa alla centralina di misura. Si consiglia di
regolare il riduttore di pressione per avere in ingresso alla centralina una pressione di circa 4 MPa. Tale
pressione potrà, se necessario, essere incrementata durante la prova per poter eseguire misure a pressione
maggiore.
x la procedura di calibrazione della membrana sia stata eseguita sulle lame da utilizzare per le prove
3.8.1.3.2.4 Esecuzione della prova DMT
Salvo espressa indicazione da parte di Ferrovie, la lama deve essere avanzata verticalmente nel terreno
arrestando la penetrazione ad intervalli regolari di 0.2 m per l'esecuzione delle misure. Tale intervallo di
profondità potrà essere ridotto - su esplicita richiesta di Ferrovie - fino ad un minimo di 0.1 m, per ottenere
un profilo più dettagliato del terreno indagato.
La prova dilatometrica si svolge secondo le seguenti fasi, illustrate nella Figura 3.8.1.3.2.4-1:
Fase 1. Avanzamento della lama, arresto penetrazione e inizio pressurizzazione.
Durante la penetrazione della lama, la valvola di sfiato rapido dovrà essere in posizione aperta, ovvero
mantenendo il sistema sfiatato a pressione atmosferica. Appena la lama raggiungerà la profondità di prova,
l’avanzamento verrà fermato. Il segnale audiovisivo dovrebbe essere in stato di ON, poiché la pressione
orizzontale del terreno dovrebbe forzare la membrana contro il supporto ad essa sottostante. Qualora non lo
fosse, è necessario proseguire alla successiva profondità di prova finché non si attiva il segnale. L’operatore
che esegue le misure dovrà iniziare la procedura che segue (non più tardi di qualche secondo dall’arresto della
penetrazione):
x chiudere la valvola di sfiato rapido;
x aprire la valvola per iniziare a pressurizzare la membrana.
Fase 2. Lettura A.
Quando la pressione regolata dall’operatore uguaglierà quella esercitata dal terreno, la membrana inizierà ad
espandersi. In tale istante il segnale audiovisivo si disattiverà, andando su OFF, e verrà presa la pressione
corrispondente alla Lettura A.
L’operatore dovrà regolare il flusso del gas in modo che il tempo che intercorre tra il raggiungimento alla
profondità di prova da parte della lama (ovvero quando si inizia la pressurizzazione) e l’ottenimento della
Lettura A sia di circa 15 secondi, con tolleranza ± 5sec.
Fase 3. Lettura B.
Senza interrompere il flusso di gas, l’operatore proseguirà ad aumentare la pressione nel circuito per espandere
la membrana nel suo centro di 1.1 mm. Il raggiungimento di tale deformazione fissa verrà indicato dal riattivarsi
del segnale audiovisivo, che tornerà nello stato di ON. In questo istante di riattivazione verrà registrata la
pressione corrispondente alla Lettura B.
L’operatore dovrà regolare il flusso del gas in modo che il tempo che intercorre tra la lettura A e la lettura B
sia di circa 15 secondi, con tolleranza ± 5sec.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 161 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Al termine della prova, una volta che la lama sarà tornata in superficie, sarà necessario eseguire nuovamente la
procedura di calibrazione della membrana descritta al paragrafo 3.8.1.3.2.2. I nuovi valori di ∆A e ∆B dovranno
essere comparati con quelli registrati prima dell’inizio della prova e se la differenza tra questi sarà maggiore di
25 kPa allora l’intera prova dovrà essere scartata e ripetuta. Nel caso in cui la membrana si sia rotta alla
profondità finale della prova, non sarà possibile eseguire la calibrazione a fine prova e verranno utilizzati i
valori iniziali di ∆A e ∆B.
3.8.1.3.2.5 Esecuzione delle prove di Dissipazione
La stessa attrezzatura utilizzata per l’esecuzione della prova dilatometrica consente anche la realizzazione di
prove di dissipazione. Tali prove vengono solitamente eseguite a determinate profondità, durante l’esecuzione
di una prova DMT standard, in strati coesivi dove può risultare utile ottenere informazioni sulla consolidazione
e la permeabilità.
La prova può essere eseguita in due modalità:
1. Metodo Standard DMT-A
Consiste nel ripetere sequenzialmente la sola prima Lettura A, con la lama stazionaria alla profondità stabilita
per la prova di dissipazione. Pertanto, dopo la Lettura A, anziché procedere con l’espansione della membrana
verso la Lettura B, si procede sfiatando il sistema per riportare immediatamente a zero la pressione.
L’origine dei tempi coincide con il momento in cui la lama raggiunge la profondità di prova. In pratica, il
contasecondi viene avviato appena l’infissione della lama è terminata.
Le prime tre misure, ciascuna costituita da una coppia [T, A] ovvero tempo - Lettura A, devono essere prese
rapidamente e sequenzialmente. In particolare, la prima misura, non essendo noto l’ordine di grandezza della
pressione A, è di più difficile lettura, anche se l’eventuale Lettura A della prova DMT alla profondità precedente
può costituire un utile riferimento. Da una parte l’operatore deve essere veloce ad ottenere la Lettura A per
evitare di perdere la prima parte delle misure della dissipazione (specialmente nei terreni che dissipano meno
lentamente), dall’altra, deve evitare di pressurizzare troppo velocemente, causando imprecisione nella prima
misura per effetto ‘capacitivo’ del cavo pneumatico. Si ribadisce l’importanza di sfiatare immediatamente dopo
la lettura A, ovvero appena il segnale audiovisivo commuta da ON ad OFF.
Una volta eseguite le prime tre misure consecutive, l’operatore prenderà come riferimento il tempo della terza
misura eseguita e prenderà tutte le successive misure a tempi circa raddoppiati (1, 2, 4, 8, 16, etc).
Attenzione: Non è importante che tali tempi siano esattamente raddoppiati, ma dovranno essere fedeli a
quando la Lettura A è stata effettivamente registrata. Costituisce errore grave nella procedura di prova registrare
tempi non corrispondenti alla Lettura A, solo per ottenere tempi perfettamente raddoppiati.
L’operatore avrà sufficiente tempo per prendere tutte le misure successive alle prime tre, perché i tempi circa
raddoppiati delle successive misure si dilatano rapidamente. È conveniente utilizzare tale tempo per anticipare
l’inizio della pressurizzazione (ad esempio di 30 secondi o più) e procedere con molta lentezza
nell’incrementare la pressione, in modo da massimizzare la precisione nelle misure.
Successivamente alle prime tre misure consecutive, che devono essere sequenziali senza alcuna pausa, dovrà
essere valutato l’andamento della dissipazione per stabilire se la prova è terminata o richiede ulteriori misure.
Il grafico dei punti dovrebbe delineare una curva a forma di ‘S’. La prova di dissipazione non si potrà dire
terminata finché sulla curva non sarà individuabile il suo punto di flesso Tflex, ovvero laddove almeno tre
misure hanno un tempo ≥ Tflex.
I software in dotazione a partire dal 2005 (ovvero SDMT Elab oppure SDMT Pro) prevedono l’acquisizione
automatica delle misure (coppie T, A) e la corrispondente visualizzazione della curva di dissipazione in tempo
reale. Con la strumentazione meccanica senza acquisizione è richiesto l’uso di un cronometro, e l’operatore
dovrà predisporre un foglio elettronico per l’input delle misure e per la visualizzazione della curva, al fine di
valutare quando la prova di dissipazione è terminata.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 163 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
In limi e limi argillosi la prova di dissipazione generalmente richiede circa 1-2 ore, mentre nelle argille più
impermeabili i tempi di stabilizzazione possono superare le 24 ore.
2. Metodo Breve DMTA-s
Un comportamento parzialmente drenato del terreno è possibile se durante la prova dilatometrica è stato
registrato un Indice dilatometrico ID < 2 e il terreno è costituito principalmente da limo.
In questi casi, una modalità abbreviata della prova di dissipazione della durata di 1 minuto soltanto, potrebbe
essere eseguita per identificare il comportamento parzialmente drenato dello strato indagato. Se la sequenza
abbreviata a circa 1 minuto delle misure di dissipazione, eseguita con le stesse modalità indicate nel metodo
standard DMTA, mostra un importante diminuzione (sopra il 10-15%), la condizione di drenaggio parziale è
altamente probabile. In questo tipo di terreni, l’usuale procedura di interpretazione della prova dilatometrica
non è valido ed è necessario applicare correzioni speciali all’interpretazione delle misure DMT (per
approfondimenti vedere ‘Marchetti S. (2015). Some 2015 Updates to the TC16 DMT Report 2001’).
La prova di dissipazione con metodo DMTA-s non sostituisce la prova di dissipazione con metodo DMTA
standard. La prova DMTA-s ha infatti come unico scopo quello di individuare se il materiale indagato ha un
comportamento parzialmente drenato, richiedendo quindi correzioni nell’interpretazione delle misure della
prova standard DMT.
3.8.1.3.3 Elaborazione dati Prova Dilatometrica
Le misure in cantiere di una prova DMT sono costituite da misure di calibrazione (ΔA, ΔB), da Letture A, B e
C e opzionalmente da una sequenza di coppie di misure di Dissipazione [T, A] eseguite ad alcune profondità.
La figura 3.8.1.3.3-1 visualizza le formule con tutti gli step dell’elaborazione, basate sulle misure ottenute in
cantiere, fino ad ottenere i parametri geotecnici interpretati. In particolare i risultati includono informazioni
sulla stratigrafia, la storia tensionale, la deformabilità e la resistenza del terreno indagato.
Il primo step prevede la correzione delle Letture A, B e C per ottenere le letture corrette, rispettivamente P0,
P1 e P2. Il secondo step consiste nel calcolo dei parametri intermedi (ID, ED, KD, UD e TFlex), basato su
definizioni e non correlazioni, ciascuno dei quali esprime specifiche proprietà geotecniche del materiale. Per
maggiori informazioni si faccia riferimento al documento ‘DMT Report TC16 ISSMGE 2001’. L’ultimo
passaggio, nonché terzo step, consiste nella trasformazione di tali parametri intermedi in parametri geotecnici,
utilizzati usualmente nella progettazione geotecnica, secondo formule di correlazione ormai consolidate in
letteratura da oltre 30 anni.
La tabella sulla destra, funzione di ID e ED, viene usata per due scopi: Il primo è quello di ottenere una
descrizione del tipo di terreno (ad esempio ‘Silty Clay’ ovvero argilla limosa); il secondo è quello di avere una
stima del peso di volume del terreno (γ), espresso come rapporto rispetto a quello dell’acqua (γw). Tale stima
serve per costruire un profilo approssimato della tensione verticale, utilizzata nell’elaborazione (σ v e σ’v).
Il parametro U0 rappresenta la pressione neutra alla profondità di prova in condizioni indisturbate, ovvero
prima dell’inserimento della lama. Tale pressione neutra potrà essere calcolata conoscendo la posizione locale
del livello di falda. In terreni permeabili, il profilo delle Lettura C potrà essere utilizzato per la definizione di
questa grandezza necessaria all’elaborazione delle misure DMT.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 164 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
3.8.1.3.5 Attrezzatura, modalità esecutive ed elaborazione dati della prova sismica SDMT
Il dilatometro sismico (SDMT) è la combinazione del dilatometro piatto con un modulo sismico ubicato al di
sopra della lama DMT. Il modulo sismico consiste in un tubo di metallo cilindrico, caratterizzato da due
ricevitori distanti 0.5 m tra loro, per la misura della velocità delle onde di taglio Vs e delle onde di compressione
Vp. Dalla teoria dell’elasticità è possibile calcolare il modulo di taglio massimo G0 (anche denominato Gmax).
L’utilizzo del dilatometro sismico permette di ottenere due stime indipendenti della liquefacibilità delle sabbie
attraverso procedure ormai consolidate in letteratura: una mediante l’indice di tensione orizzontale KD
(ottenibile anche solo dal dilatometro piatto) usando la metodologia Marchetti 20154, l’altra ottenuta dalla
velocità delle onde di taglio Vs con la metodologia di Andrus and Stokoe (2000)5.
La configurazione True Interval a due ricevitori elimina ogni possibile errore sulla misura di Vs dovuta
all’identificazione esatta del tempo di zero, ovvero il trigger o istante di generazione dell’onda in superficie:
l’origine dei tempi è comune alle registrazioni di entrambi i sensori e il ritardo di arrivo dell’onda da un sensore
all’altro è indipendente da suddetta origine dei tempi.
Il sistema tradizionale DMT può essere aggiornato al sistema SDMT ricorrendo ad un apposito add-on
package, che include il modulo sismico, una centralina elettronica per l’acquisizione dei dati sismici, ed altri
componenti di minuteria necessari al funzionamento. Viene utilizzato lo stesso cavo elettro-pneumatico della
prova DMT, evitando di dover infilare un cavo aggiuntivo nelle aste di penetrazione. Oltre a quanto sopra
descritto per la prova dilatometrica standard, saranno necessari anche un computer, dotato di apposito
software per la registrazione dei sismogrammi, ed un sistema per la generazione delle onde di taglio, anch’esso
fornito con la strumentazione. I software per l’acquisizione e l’elaborazione delle prove sia DMT che SDMT
sono SDMT Elab (2005) e il più recente SDMT Pro (2020).
4Marchetti, S. 2015. Incorporating the Stress History Parameter KD of DMT into the Liquefaction Correlations in Clean
Uncemented Sands,J. Geotech. Geoenviron. Eng., ASCE, 142(2).
5Andrus, R.D., Stokoe II, K.H., 2000. Liquefaction resistance of soils from shear-wavevelocity. Journal of Geotechnical
and Geoenvironmental Engineering 126 (11),1015–1025.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 165 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
I sensori presenti all’interno del modulo sismico sono geofoni mono-assiali, posizionati con l’asse orizzontale
appositamente orientato per misurare esclusivamente le onde di taglio generate con dal sistema di
energizzazione. Il suo corretto posizionamento dovrà seguire tutte le indicazioni specificate durante il training
messo a disposizione dal fornitore dell’attrezzatura. Il corretto setup della strumentazione SDMT e del sistema
di energizzazione permette di ottenere l’elaborazione dei valori di Vs in tempo reale, senza richiedere
un’elaborazione complessa legata alla registrazione di onde in assi diversi da quelli dell’onda S generata.
All’interno del modulo sismico sono inoltre presenti accelerometri in grado di monitorare l’inclinazione della
sonda SDMT durante la penetrazione.
Il sistema di energizzazione fornito, posizionato secondo le indicazioni suggerite, è in grado di produrre onde
di taglio ad elevata energia, con una componente di onde di compressione trascurabile. Il sistema di
energizzazione, è costituito da:
x un’incudine in materiale metallico solidale con il terreno, con una parete verticale piana ad alta resistenza,
atta a ricevere numerosi colpi orizzontali da una massa battente (martello);
x martello (eventualmente agganciato a pendolo all’incudine) per colpire l’incudine in direzione orizzontale
con una massa metallica di almeno 5 kg (per profondità superiori ai 30-40 m, usare anche 10 kg o più).
Per assicurare un buon contatto con il terreno, l’incudine deve essere caricata verticalmente (ad esempio con
martinetti livellatori del penetrometro, con un blocco di calestruzzo, etc), interponendo della gomma di almeno
2 cm di spessore tra i due elementi.
In caso di terreno sconnesso sarà necessaria la sua livellazione al fine di evitare un contatto irregolare tra il
suolo e l’incudine, che potrebbe portare alla generazione di onde irregolari.
Eventuale pavimentazione, ad esempio asfalto o calcestruzzo, dovrà essere rimossa prima di posizionare
l’incudine sul terreno. In caso di spessore elevato della pavimentazione rimossa, è possibile riempire lo scavo
con sabbia-ghiaia-argilla. In tal caso, è raccomandabile combinare materiale a granulometria diversa e
compattare il materiale di riempimento con dei colpi verticali del martello sull’incudine.
Altri dispositivi di energizzazione, idonei per la trasmissione delle onde di taglio, potranno essere adoperati
purché preventivamente approvati dalle Ferrovie.
È fondamentale che la distanza tra il centro dell’incudine e il centro delle aste utilizzate per infiggere l’SDMT
nel terreno non superi 1.5 m. La direzione del colpo deve essere circa perpendicolare alla linea che unisce il
centro dell’incudine alle aste e circa parallela alla direzione degli assi dei ricevitori presenti sul modulo sismico,
così come indicato in Figura 3.8.1.3.5-1.
Con intervalli solitamente di 0.5m di profondità, si arresta la penetrazione della sonda SDMT e si genera l’onda
di taglio in superficie utilizzando il sistema di energizzazione sopra descritto. Le onde vengono amplificate e
acquisite digitalmente in profondità, inviando in pochi secondi i sismogrammi al computer in superficie. Il
tempo di ritardo nell’arrivo dell’onda di taglio tra il sensore superiore e inferiore (∆t) viene calcolato
automaticamente dal software in dotazione. La velocità delle onde di taglio Vs è determinata dal rapporto tra
la differenza di distanza tra la sorgente di energizzazione e i due ricevitori (S2-S1) ed il ritardo ∆t sopra definito.
Figura 3.8.1.3.5-2 Schema esecuzione della prova sismica con sistema SDMT
È consigliabile eseguire almeno due registrazioni alla stessa profondità, per verificare la ripetibilità dei valori di
Vs ottenuti con l’interpretazione automatica. Nel caso l’onda di taglio nel sismogramma abbia un ritardo
distinto e consistente nelle registrazioni dei due sensori, e il coefficiente di variazione delle Vs visualizzato a
schermo sia inferiore al 5%, e/o le differenze tra le Vs rilevate siano inferiori a 5 m/s di differenza, è possibile
proseguire alla profondità successiva avanzando la strumentazione. In caso contrario è opportuno eseguire e
salvare ulteriori sismogrammi (ad esempio 4-5), riservandosi di eseguire un’elaborazione manuale degli stessi
in un secondo tempo. In tal caso però, è opportuno verificare che non vi siano errori nel setup specificato nel
presente documento, perché comprometterebbero la qualità dei sismogrammi e impedirebbero
un’elaborazione affidabile delle misure di Vs anche con l’elaborazione manuale.
3.8.1.3.6 Documenti da consegnare
Al completamento delle indagini dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione di tutte le operazioni eseguite e dei risultati ottenuti
b) Planimetria in scala per l’identificazione dell’ubicazione di prova
c) Le seguenti informazioni per ciascuna prova eseguita:
¾ nome identificativo della prova (numero/sigla);
¾ tipo di misure (DMT, Dissipazione, onde S, onde P, etc);
¾ caratteristiche della strumentazione dilatometrica: DMT pneumatico tradizionale, con o senza
l’acquisizione digitale dei risultati, uso del dilatometro automatizzato (Medusa DMT), etc;
¾ certificato di taratura della centralina di misura non anteriore a 6 mesi alla data della prova;
¾ informazioni generali: località, coordinate GPS, data di esecuzione, nominativo dell’operatore, ecc.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 167 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Il campionatore per mezzo delle aste va calato all’interno del foro alla quota della prova. L’eventuale
penetrazione iniziale del campionatore nel terreno va annotata. In accordo con le Raccomandazioni AGI
questa va considerata già come parte integrante dei 150 mm di infissione preliminare del campionatore (vedi
sotto).
Una volta posizionato, il campionatore deve essere infisso, con un ritmo di battuta di circa 20y30 colpi al
minuto, per 3 tratti consecutivi di 150 mm determinando il numero di colpi della massa battente necessario
per la penetrazione di ciascun tratto di 150 mm. La penetrazione dei primi 150 mm viene definita avanzamento
iniziale o preliminare. Il numero di colpi necessario per superare questo tratto viene definito N0.
La somma del numero di colpi necessari all’attraversamento del secondo e terzo tratto rappresenta il valore
della resistenza alla penetrazione NSPT. In accordo con la normativa europea UNI EN ISO 22476-3, la prova
potrà ritenersi conclusa nel caso in cui: il numero di colpi NSPT superi i 100 colpi. Se la penetrazione di 300
mm non viene raggiunta deve essere registrata la penetrazione ottenuta con i suddetti 100 colpi.
L’avanzamento preliminare potrà ritenersi inoltre concluso qualora, prima di raggiungere la penetrazione di
150 mm, venisse raggiunto un numero di colpi pari a 25. In tal caso dovrà essere annotata la penetrazione
raggiunta con i 25 colpi e la prova sul secondo tratto potrà iniziare a partire da tale profondità.
Il materiale contenuto nel campionatore, dopo l’esecuzione della prova, deve essere gestito in accordo con
quanto definito nel capitolo 3.7.
C. Elaborazione
La prova SPT è standardizzata solo per quanto concerne il campionatore, la massa del maglio e l’altezza di
caduta. Al fine di rendere l’interpretazione dei risultati affidabile è quindi di fondamentale importanza passare
dalla resistenza misurata NSPT ad una resistenza normalizzata alla penetrazione N’SPT applicando una serie di
fattori correttivi che tengano conto dell’influenza del diametro del foro, lunghezza delle aste, profondità
d’indagine ed energia trasmessa dal maglio alle aste.
Alcuni autori a seguito di alcuni test hanno osservato che la resistenza alla penetrazione misurata non è
influenzata dal diametro del foro se questo risulta essere compreso tra 60 y 150 mm.
La resistenza normalizzata alla penetrazione N’SPT può essere quindi definita dalla seguente equazione:
ܧோ
ܰԢௌ் ൌ ܰௌ் ή ή ߣ ή ܥே
Ͳ
Dove:
ER : fattore correttivo che tiene conto dell’effettiva energia trasmessa dal maglio alle aste,
λ : fattore correttivo dovuto alla lunghezza delle aste,
CN : fattore correttivo dovuto all’effetto della pressione litostatica.
L’energia trasmessa alle aste è influenzata da vari fattori quali ad esempio: variabile coefficiente di attrito che
può causare una variazione della velocità di discesa del maglio e di conseguenza un impatto diverso da quello
che si avrebbe in condizioni di libera caduta, abilità dell’operatore e condizioni di manutenzione
dell’attrezzatura.
Al fine di confrontare la resistenza alla penetrazione misurata con differenti sistemi si adotta un rapporto di
energia delle aste pari al 60%. In alcuni test effettuati nel mondo, Italia compresa, è stato osservato che con il
dispositivo di sganciamento automatico del maglio, l’unico ammesso da Ferrovie per l’esecuzione della prova,
l’energia trasmessa alle aste Er è generalmente compresa tra il 50 ed il 70%.
Si è altresì notato che in presenza di un elevato numero di prove, la media dei valori di energia trasmessa tende
ad essere prossima al 60% e quindi restituendo un rapporto Er/60 = 1.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 171 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Nei siti caratterizzati da uno scarso numero di prove SPT sarà quindi di fondamentale importanza valutare
l’efficienza energetica del sistema al fine di valutare appropriatamente la resistenza alla penetrazione del terreno.
Un metodo per la stima dell’energia trasmessa dal maglio alle aste è riportata nell’Appendice B della norma
UNI EN ISO 22476-3.
Per considerare la variazione di energia trasmessa al terreno in funzione della diversa lunghezza delle aste si
può far riferimento ai fattori correttivi illustrati nella tabella sottostante.
Lunghezza d’aste
Fattore correttivo λ
sotto la testa di battuta
>10 m 1
da 6 a 10 m 0,95
da 4 a 6 m 0,85
<4m 0,75
Tabella 3.8.2.1.3-1- Fattore di correzione λ dovuto alla lunghezza delle aste
Per considerare infine l’effetto della pressione litostatica sulla porzione di terreno sottoposto a prova sarà
necessario applicare il fattore correttivo CN. Le formule più utilizzate per calcolare tale fattore prendono in
considerazione anche lo stato di consolidazione del terreno e sono fornite da Skempton (1986), Peck et al.
(1974), Liao and Whitman (1985), Clayton (1993), Robertson et al. (2000). Valori del fattore di correzione CN
maggiori di 2.0 e preferibilmente maggiori di 1.5 non dovrebbero essere applicati.
Documenti da consegnare
Al termine dell’indagine dovrà essere consegnata la seguente documentazione:
a) per ciascuna prova eseguita:
¾ quota della tubazione provvisoria di rivestimento del foro, riferita al piano di campagna;
¾ quota raggiunta con la manovra di perforazione o pulizia, riferita al piano di campagna;
¾ quota del fondo foro controllata con scandaglio prima di iniziare la prova (= quota inizio prova), riferita
al piano di campagna;
¾ affondamento per peso proprio delle aste e della testa del campionatore;
¾ numero di colpi per infissione di ciascuno dei tre tratti di 15 cm, oppure penetrazione misurata dopo
raggiunto il limite dei colpi;
¾ peso per metro lineare delle aste impiegate;
¾ eventuale utilizzo della punta chiusa,
¾ lunghezza e descrizione litologica del campione estratto;
¾ profondità dell’eventuale falda rinvenuta;
b) per ciascuna verticale indagata:
¾ il grafico NSPT in funzione della profondità;
¾ eventuali annotazioni dell'operatore e data di esecuzione.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-3 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito -Parte 3: Prova penetrometrica
dinamica tipo SPT (Standard Penetration Test);
x UNI ENV 1997-2 (2007) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo;
3.8.2.2 Prova scissometrica da eseguire all'interno dei fori dei sondaggi geognostici.
La prova scissometrica in foro consiste nel misurare la resistenza al taglio non drenata nei terreni coesivi saturi
inserendo nel terreno naturale una paletta-scissometro con sezione a croce greca. Giunti alla quota stabilita per
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 172 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
l’esecuzione della prova si inserisce lo strumento in foro fino alla completa penetrazione nel terreno e si misura
lo sforzo torsionale che occorre applicare per portare a rottura il terreno stesso, a partire dal momento torcente
a cui lo strumento viene sottoposto.
A. Attrezzatura
Per l’esecuzione della prova è necessaria la seguente attrezzatura:
A.1 Paletta-scissometro e aste di collegamento
Le palette sono costituite da 4 lame rettangolari, ortogonali, di lamiera d’acciaio saldate lungo uno dei lati
maggiori, di sezione trasversale a croce greca. Il diametro del cilindro ottenuto dalla rotazione ha dimensione
variabile tra 45 e 100mm, e lo spessore della paletta sarà tale che la sua sezione a croce non superi il 10%
dell'area della base del cilindro generato dalla sua rotazione. L’altezza è pari 2 volte il diametro.
La paletta è collegata alla superficie mediante una batteria di aste d'acciaio.
Affinché gli sforzi applicati all’estremità superiore vengano trasmessi integralmente a quella inferiore (paletta-
scissometrica), le aste devono presentare elevate caratteristiche di rigidezza a torsione e a flessione.
A.2 Rivestimento
I tubi di rivestimento svolgono le seguenti funzioni:
x irrigidimento della batteria di aste;
x reazione allo sforzo di torsione applicato in superficie;
x trasmissione della spinta verticale necessaria per l’infissione del dispositivo alla profondità desiderata.
Le aste di collegamento devono ruotare senza attriti all’interno del rivestimento.
La centratura delle due batterie dovrà essere garantita dalla presenza di centratori a cuscinetti a sfera posizionati
ogni 2y3 metri circa di batteria.
A.3 Strumento di torsione
Lo strumento di torsione viene applicato all'estremità superiore della batteria di aste che collegano la paletta -
scissometro e per necessaria reazione è collegato all'estremità della batteria di rivestimento. Per mezzo di dato
strumento, mediante un dinamometro, si applicano e si misurano gli sforzi di torsione necessari per portare a
rottura il terreno in corrispondenza della paletta.
Lo strumento di torsione deve possedere i seguenti requisiti:
x impermeabilità all'acqua;
x sensibilità < 1% dello sforzo massimo applicabile;
x indicatore del massimo sforzo raggiunto nella prova;
x indifferenza alle variazioni della temperatura ambiente.
B. Controlli e modalità esecutive
Prima di eseguire la prova deve essere accertato che l'estremità inferiore dell'apparecchio sia perfettamente
efficiente.
In particolare si deve controllare che:
x l'asta inferiore e la paletta ad essa saldata siano verticali e senza distorsioni;
x il tubetto che protegge l'astina dagli attriti del terreno sia perfettamente calibrato;
x i cuscinetti reggispinta e l'intercapedine tra paletta e relativa "protezione" siano pieni di grasso.
Prima di eseguire la prova deve essere consegnato alle Ferrovie un certificato di taratura dello strumento in
data non anteriore a 6 mesi a quella di esecuzione della prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 173 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
tricellulare posta a contatto con le pareti del foro stesso. L’espansione radiale della sonda avviene per mezzo
della pressione di un fluido iniettato dalla superficie mediante appositi tubicini di collegamento connessi a sua
volta all’unità di controllo.
Durante l’immissione del fluido, la sonda viene dapprima a contatto con le pareti del foro, poi esercita una
certa pressione sulle stesse provocando una certa deformazione del terreno coinvolto. La pressione applicata
ed il volume del fluido immesso sono quindi misurati e registrati, manualmente (Procedura A) od
automaticamente (Procedura B), per ottenere una relazione sforzo-deformazione del terreno testato.
La prova con Pressiometro Menard trova impiego in terreni naturali, trattati o meno, e rocce deboli.
In questa parte del capitolato, in accordo con la norma UNI EN ISO 22476-4, viene fatto riferimento esclusivo
alla sonda denominata “60mm G Type Probe”. Le prove pressiometriche possono essere tuttavia eseguite con
sonde aventi diametri diversi in accordo con la tabella 3.8.2.3-1.
Sonda Diametro del foro (mm)
Tipologia Diametro (mm) min Max
AX 44 46 52
BX 58 60 66
NX 70/74 74 80
Tabella 3.8.2.3-1 Altre tipologie di sonde pressiometriche (UNI EN 22476-4)
L’esecuzione della prova con Pressiometro Menard è limitata a 50m di profondità e pressioni massime di
gonfiaggio della sonda pari a 5 MPa (50 bar).
A. Attrezzatura
La prova con Pressiometro Menard richiede la seguente attrezzatura per essere svolta:
x Sonda pressiometrica tricellulare,
x Aste per la manovra della sonda pressiometrica,
x Unità di controllo,
x Tubicini di collegamento tra l’unità di controllo e la sonda pressiometrica.
L’unità di controllo deve includere:
x Attrezzatura per il gonfiaggio della sonda pressiometrica e per il mantenimento della pressione costante
richiesta durante l’esecuzione della prova,
x Attrezzatura per mantenere un’appropriata differenza di pressione tra la cella centrale di misura e le due
celle di guardia,
x Dispositivo che permette la lettura diretta dei parametri misurati (tempo, pressione e volume) oppure la
loro registrazione automatica.
I dispositivi di misura delle pressioni nelle tre celle possono essere ubicati in superficie oppure all’interno della
sonda pressiometrica a meno di 1 metro di distanza al di sopra del centro della cella centrale di misura. Nel
primo caso l’unità di controllo deve essere provvista di dispositivi in grado di verificare i valori delle pressioni
stabilizzate in corrispondenza della sonda pressiometrica.
A.1 Sonda pressiometrica
La sonda avrà un diametro esterno pari a 58 + 2 mm e dovrà essere capace di espandersi volumetricamente di
almeno 700 cm3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 175 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La sonda è costituita da un tubo cavo in acciaio provvisto di alcuni passaggi necessari per consentire il
gonfiaggio delle celle. La parte alta del tubo sarà filettata per consentire l’unione con le aste di manovra.
La sonda presenta tre celle cilindriche allineate lungo lo stesso asse. Durante la prova, le tre celle dovranno
espandersi simultaneamente contro le pareti del foro.
La cella centrale, definita cella di misura, dovrà espandersi radialmente applicando una pressione uniforme sulle
pareti del foro. Il gonfiaggio della cella avviene mediante immissione di un liquido che viene assunto
incompressibile. La lunghezza della cella sarà pari a 210 + 5 mm.
Le pareti della cella di misura consisteranno di una membrana di gomma e di un involucro deformabile esterno
in grado di adattarsi alla forma progressivamente assunta dalle pareti del foro nel corso della prova (questo
involucro servirà anche per dare forma alle celle di guardia definite sotto). La membrana potrà essere protetta
da un involucro esterno a lamelle metalliche parzialmente sovrapposte, qualora reso necessario della tipologia
del terreno.
Le altre due celle, definite celle di guardia, si trovano rispettivamente sopra e sotto la cella di misura. Le due
celle devono espandersi applicando una pressione leggermente inferiore sulle pareti del foro rispetto a quella
indotta dal gonfiaggio della cella di misura. Il gonfiaggio di queste celle avviene mediante immissione di gas.
La funzione principale delle celle di guardia è quella di impedire, durante la prova, deformazioni della cella di
misura che non siano quelle radiali. La lunghezza delle celle sarà pari a 120 + 15 mm.
La sonda presenterà due distinte linee, una per il liquido ed una per il gas in pressione, per il gonfiaggio delle
celle.
A
A
L’unità di controllo deve consentire l’espansione controllata delle celle e permettere simultaneamente le letture
della: pressione del liquido per gonfiare la cella di misura, pressione del gas per gonfiare le celle di guardia ed
il volume del liquido immesso nella cella di misura, tutto in funzione del tempo.
Il regolatore di pressione deve consentire:
x Il raggiungimento della pressione limite consentita per l’esecuzione della prova pressiometrica (5 MPa),
x Mantenere la pressione costante per ogni gradino di carico in tutte e tre le celle,
x Consentire un incremento di pressione di 0.5 MPa (5 bar) in meno di 20 secondi,
x Controllare la differenza di pressione tra la cella di misure e le celle di guardia,
x Immettere un volume di liquido maggiore o uguale a 700 cm3 nella cella di misura.
L’unità di controllo sarà inoltre dotata di una valvola posizionata tra il serbatoio cilindrico ed i dispositivi di
misura in grado di stoppare l’immissione del gas e del liquido nelle celle.
Sarà presente un dispositivo per amplificare di almeno 50 volte la sensibilità di lettura delle variazioni di volume,
da impiegarsi quando tali variazioni diventino inferiori a 0,5 cm.
A.3 Tubicini di collegamento e liquido di gonfiaggio della cella di misura
I tubicini di collegamento delle celle con l’unità di controllo dovranno essere flessibili ed in grado di trasportare
il liquido alla cella di misura ed il gas alle celle di guardia. I tubicini potranno essere paralleli oppure coassiali.
Quando le linee sono coassiali, il tubicino centrale dovrà trasportare il liquido mentre quello esterno il gas.
Il liquido per il gonfiaggio della cella di misura potrà essere acqua oppure un liquido avente viscosità simile a
questa. Il liquido non dovrà congelarsi durante l’esecuzione della prova.
A.4 Misure e controlli
I valori delle misure effettuate (pressioni, volumi, tempi, profondità) devono essere visualizzabili in tempo
reale sul display dell’unità di controllo.
L’accuratezza delle misure delle pressioni e dei volumi dipende dal tipo di procedura utilizzata. In particolare,
la risoluzione varierà se la registrazione dei parametri è manuale (Procedura A) oppure automatica per mezzo
di trasduttori/data logger (Procedura B).
La tabella 3.8.2.3-2 riporta la risoluzione minima ed i range di misura per entrambe le procedure.
Dispositivo di Unità di Range minimo Risoluzione minima Risoluzione minima
misura per misura di misura consentita – Procedura A- consentita – Procedura B-
Profondità m -- 0.2 0.2
Tempo s -- 1 0.5
Pressione kPa 0 - 5000 1% oppure 25a 1% oppure 25a
Volume cm3 0 - 700 2 1
aLa risoluzione minima consentita deve essere il valore più grande dei due indicati.
Tale risoluzione deve essere applicata ai valori misurati e non al range di misura.
Tabella 3.8.2.3-2 Accuratezza dei dispositivi di misura (UNI EN ISO 22476-4)
Nel caso di registrazione automatica dei dati (Procedura B), il data logger dovrà essere equipaggiato di un
orologio interno, una stampante e di una scheda di memoria utilizzabile su computer.
Il data logger dovrà registrare i dati grezzi dai trasduttori, le misure di zero, i coefficienti di calibrazione ed i
dati calibrati di pressione e volume. Il data logger non dovrà interferire in nessun modo con la corretta
esecuzione della prova pressiometrica.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 177 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
In una prova pressiometrica, al fine di ottenere dati soddisfacenti ed affidabili, sarà di fondamentale importanza
creare un’idonea tasca di prova nella quale posizionare la sonda pressiometrica.
Tre sono le condizioni che devono essere rispettate nella preparazione della tasca di prova:
x l’attrezzatura ed il metodo utilizzato per la sua preparazione deve causare il minor disturbo possibile al
terreno situato sulle pareti del foro e consentire la creazione di superfici lisce e diametro costante lungo
tutta la lunghezza della tasca.
x il diametro dell’utensile di taglio deve rispettare determinate tolleranze,
x la prova pressiometrica deve essere effettuata immediatamente dopo la creazione della tasca di prova.
Lungo la stessa verticale, la distanza tra prove pressiometriche, considerando la sezione centrale della sonda,
non deve essere inferiore a 0.75 m. In generale, la distanza tra due prove pressiometriche successive eseguite
lungo la stessa verticale dovrebbe essere pari a 1 m.
La sonda deve essere posizionata in modo che la distanza tra la sua parte superiore espandibile non sia inferiore
a 0.5 m rispetto all’estremità superiore della tasca. La distanza tra la sua parte inferiore espandibile e l’estremità
inferiore della tasca non dovrà invece essere minore di 0.3 m.
Nel caso in cui la tasca di prova venga creata partendo da un diametro del foro più largo, la cella di misura sulla
sonda dovrà essere posizionata ad una distanza non inferiore a 0.75 m rispetto all’estremità inferiore del foro
più largo.
La profondità minima, rispetto al piano campagna, per effettuare la prova pressiometrica è pari a 0.75 m.
Per determinare il diametro dell’utensile di taglio da utilizzare per la preparazione della tasca di prova devono
essere considerati i seguenti fattori:
x il diametro della tasca di prova,
x il taglio eccessivo del terreno causato dall’eccentricità della perforazione e/o dall’azione erosiva del fluido
di perforazione,
x il cedimento o il rigonfiamento delle pareti del foro che si sviluppa tra la perforazione ed il
posizionamento della sonda nella tasca.
L’ultimo fattore può essere ridotto ricorrendo ad appropriati fluidi di perforazione.
Il diametro dell’utensile di taglio non dovrà essere maggiore di 1.08 dc dove dc è il diametro esterno della sonda
pressiometrica.
Utensili di taglio di vario tipo e diametro dovranno essere presenti in sito al fine di permettere l’utilizzo del più
appropriato utensile rispetto alle condizioni locali trovate.
La preparazione della tasca potrà avvenire ricorrendo ad uno dei metodi specificati all’interno della tabella C.2
dell’Allegato C della norma UNI EN ISO 22476-4 che tiene in considerazione la tipologia e le condizioni del
terreno di prova.
Il livello piezometrico nel foro dovrà essere misurato immediatamente prima della prova in foro e registrato.
C.2 Preparazione della prova
Prima dell’utilizzo, la sonda pressiometrica dovrà essere gonfiata per almeno 3 volte alla pressione atmosferica
immettendo un volume di liquido pari a 700 cm3 nella cella di misura. Dopodiché:
x il dispositivo di misurazione del volume deve essere azzerato regolando il volume del liquido mentre si
mantiene il centro della cella di misurazione al livello del dispositivo di misurazione della pressione,
x il dispositivo di acquisizione e registrazione deve essere inizializzato (Procedura B),
x le letture iniziali di ogni trasduttore devono essere verificate, e se appropriate, registrate (Procedura A e
Procedura B).
Tutto il sistema deve essere riempito con liquido e privo di bolle d’aria.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 179 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
L’unità di controllo e il data logger devono essere protetti dalla luce solare diretta.
In caso di prova pressiometrica eseguita su asse inclinato, dovrà essere indicata, nell’apposito report,
l’inclinazione e la direzione.
Prima di iniziare la prova, in caso di registrazione automatica dei dati (Procedura B) il dispositivo di acquisizione
e registrazione dovrà essere inizializzato. Le letture iniziali di ciascun trasduttore dovranno essere verificate e,
se appropriate, registrate indipendentemente dalla Procedura A o B utilizzata.
I parametri identificativi di ciascuna prova dovranno essere registrati su un’apposita scheda dati con copia
carbone (Procedura A) o su una scheda di memoria (Procedura B) rispettando i contenuti definiti all’interno
della norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato F. In particolare, dovranno essere indicati:
x Operatore della prova,
x Numero del file,
x Numero della prova,
x Tipo di sonda pressiometrica,
x Attrezzatura e metodo utilizzato per la creazione della tasca di prova,
x Identificazione e descrizione del terreno costituente le pareti della tasca di prova,
x Metodo utilizzato per il posizionamento della sonda pressiometrica,
x Dati delle calibrazioni,
x Quota del dispositivo di misura della pressione (trasduttore) per il liquido utilizzato per il gonfiaggio della
cella di misura sia rispetto al livello del mare che al piano campagna,
x Profondità della sonda pressiometrica rispetto al livello del mare e al piano campagna
x Impostazione del valore della pressione delle celle di guardia.
C.3 Definizione del programma di carico
Il programma di carico per una prova pressiometrica è rappresentato dalla figura sottostante.
Figura 3.8.2.3-2 Programma di carico per prova pressiometrica (UNI EN ISO 22476-4)
Per ogni gradino di carico la pressione dovrà essere mantenuta constante nella cella di misura e in quelle di
guardia per un tempo th pari a 60 secondi.
Il processo di espansione della sonda tricellulare dovrà consentire da un lato, l’applicazione uniforme della
pressione sulle pareti della tasca di prova in accordo con il programma di carico definito all’interno del presente
paragrafo, dall’altro, la registrazione delle variazioni di volume della cella di misura in funzione dei gradini di
carico applicati alla stessa (relazione sforzo-deformazione).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 180 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Se non diversamente specificato da Ferrovie, il programma di carico sarà definito dall’operatore della prova
sulla base:
x dell’esame delle carote/cuttings estratte dal foro di sondaggio,
x delle osservazioni dei parametri di perforazione se registrati,
x delle analisi dei dati registrati durante il primo gradino di carico.
Per ogni profondità di prova dovranno essere ottenuti approssimativamente 10 punti di misura per poter
tracciare con sufficiente accuratezza la curva pressiometrica sforzo-deformazione.
L’incremento di pressione tra un gradino di carico ed il successivo dovrà verificarsi in un tempo ti inferiore a
20 secondi.
Al termine della prova, lo sgonfiaggio della sonda dovrà essere costante e senza interruzioni.
C.4 Definizione della pressione differenziale
La pressione del gas nelle celle di guardia dovrà essere inferiore rispetto alla pressione del fluido nella cella di
misura di una quantità almeno doppia alla perdita di pressione della cella di misura indicata dal fornitore
dell’attrezzatura.
Alla quota dell’unità di controllo, la differenza di pressione che sarà necessario mantenere è definita pressione
differenziale. Tale pressione dovrà essere impostata prima dell’inizio della prova e controllata durante
l’applicazione nel tempo di ciascun gradino di carico.
In sito e prima di iniziare la prova, l’operatore dovrà possedere (e se richiesta esibire al personale di Ferrovie)
una tabella contenente il valore delle pressioni differenziali in funzione della profondità di prova e tipologia di
sonda pressiometrica utilizzata.
C.5 Letture, registrazioni e termine della prova
La profondità di prova viene assunta essere quella corrispondente al punto medio della cella di misura.
Per ogni gradino di carico dovranno essere effettuate le seguenti letture e registrazioni:
x nella procedura A, al raggiungimento della pressione del liquido stabilita per il gradino di carico
considerato dovranno essere registrati i valori di variazione di volume a 15, 30 e 60 secondi. Le pressioni
del liquido e del gas, la pressione differenziale e le loro variazioni dovranno essere monitorate durante la
ogni singolo gradino di carico. Variazioni eccessive dovranno essere annotate.
x nella procedura B, la pressione del liquido e le rispettive variazioni di volume dovranno essere visualizzate
nello schermo e registrate ad almeno i seguenti intervalli temporali: 1, 15, 30, 60 secondi.
Le letture delle pressioni del gas potranno essere utilizzate per il controllo della corretta esecuzione della
prova.
Il tempo di inizio di ciascun gradino di carico deve coincidere con il termine del precedente gradino di carico.
Se non altrimenti specificato, la prova pressiometrica ad una data profondità si ritiene terminata quando sono
stati accumulati abbastanza dati per lo scopo ricercato. In particolare, questo accade normalmente quando:
x viene eseguito un ultimo gradino di carico mantenendo una pressione pari a 5 MPa (50 bar) oppure
x la variazione di volume della cella di misura è superiore a 600 cm3.
D. Risultati delle prove
Nel caso di registrazione manuale dei dati (Procedura A), tutti i dati indicati nella norma UNI EN ISO 22476-
4 Allegato F (per completezza riportato anche al paragrafo 3.8.2.2 del presente documento) dovranno essere
inseriti correttamente ad eccezione della lettura ad 1 secondo. Nel caso di registrazione automatica (Procedura
B), dovranno essere stampati e disponibili in sito le medesime informazioni, comprese le letture ad 1 secondo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 181 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
La curva pressiometrica di cantiere si otterrà plottando per ogni gradino di carico la coppia di valori pressione
utilizzata (asse x) - volume registrato a 60 secondi (asse y). In caso di Procedura B, la curva dovrà essere
stampata e disponibile direttamente in sito.
La curva pressiometrica corretta si otterrà apportando correzioni alle pressioni e volumi registrati che tengono
conto delle perdite di pressione statiche e dinamiche, delle perdite di volume in accordo con quanto indicato
dalla norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato D e Allegato B.
Sul medesimo grafico in cui viene plottata la curva pressiometrica corretta dovrà inoltre essere plottata la curva
di creep che fornirà un’ulteriore indicazione della qualità della prova effettuata (UNI EN ISO 22476-4
Allegato D).
Una volta elaborati i dati e verificata la loro correttezza, dovranno essere stimati i seguenti parametri con uno
dei metodi definiti nella norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato D: Pressione di creep pfM, pressione limite pLM
e modulo pressiometrico EM.
Documenti da consegnare
I contenuti dei rapporti di prova riportati nelle successive tabelle sono obbligatori. I dati devono essere
presentati in maniera tale da essere perfettamente leggibile da Ferrovie.
La scheda dati (Tabella 3.8.2.3-3) dovrà includere i dati corretti, le curve pressiometriche corrette e non, ed i
parametri desumibili dalla prova pressiometrica (pfM, pLM, EM). Dovrà inoltre contenere tutte le informazioni
presenti nella scheda.
Il log (Tabella 3.8.2.3-4), oltre alle informazioni identificative della prova, dovrà contenere una
rappresentazione grafica che mostri l’andamento dei parametri desumibili dalla prova pressiometrica (pfM, pLM,
EM) con la profondità.
Sia nel caso di Procedura A che di Procedura B, l’operatore dovrà autenticare i rapporti di prova tramite firma
e nome completo in stampatello.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 182 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 183 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Tabella 3.8.2.3-3 Scheda dati di una prova con Pressiometro Menard (UNI EN ISO 22476-4)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 184 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Tabella 3.8.2.3-4 Log prova con Pressiometro Menard (UNI EN ISO 22476-4)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 185 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-4 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 4: Prova con
pressiometro Menard;
Figura 3.8.2.4-1 Esempio prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 186 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
A. Attrezzatura
L’attrezzatura per eseguire la prova dilatometrica consiste dei componenti indicati in Figura 3.8.2.4-2.
Figura 3.8.2.4-2 Attrezzatura per Prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Il diametro del foro da sottoporre alla prova dovrà essere uguale a 76 mm, 96 mm o 101 mm ed il diametro
esterno del dilatometro flessibile a riposo dovrà essere 3-6 mm più piccolo del diametro nominale del foro di
sondaggio.
L’utilizzo di attrezzature con caratteristiche diverse da quelle sopra indicate devono essere preventivamente
autorizzato dalle Ferrovie.
A.1 Dilatometro Flessibile
La sonda sarà costituita da un corpo cilindrico di acciaio rivestito da una guaina di gomma armata flessibile in
grado di trasmettere la pressione idraulica applicata.
La pressione applicata dovrà essere misurata da uno o più trasduttori elettrici montati sullo strumento.
L’espansione delle pareti del foro sottoposte alla prova dovranno essere monitorate da tre o più trasduttori
elettrici. La presenza di più trasduttori permetterà la determinazione dei valori del modulo di deformazione in
funzione della direzione.
Esistono due varianti di dilatometro flessibile:
x Variante A: Dilatometro da Roccia (RDT).
x Variante B: Dilatometro da Terreni (SDT).
Le caratteristiche geometriche delle due varianti sono riportate in Figura 3.8.2.4-3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 187 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Figura 3.8.2.4-3. Schema delle due varianti del Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Nella variante per terreni la compressione della membrana influenza le letture delle pressioni e delle
deformazioni. Per ovviare a questo problema si esegue un test di calibrazione per determinare le correzioni
necessarie da applicare.
A.2 Unità di controllo
Le unità di controllo delle pressioni e delle deformazioni dovranno controllare l’espansione e permettere la
lettura su display della pressione del liquido o gas e delle deformazioni diametrali in funzione del tempo.
Il sistema di regolazione della pressione dovrà:
x consentire il raggiungimento di una pressione almeno pari a 20 MPa (200 bar),
x consentire incrementi di pressione di 0.5 MPa (5 bar), come misurato nell’unità di controllo della
pressione, in meno di 20 secondi,
x mantenere costante la pressione applicata;
x fermare il processo di gonfiaggio quando necessario.
A.3 Tubicini di collegamento e aste
I tubicini in cui scorre il gas/liquido e quelli in cui passa il segnale elettrico devono connettere le unità di
controllo delle pressioni e deformazioni al dilatometro flessibile.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 188 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
In alcune situazioni le aste sono necessarie per spingere la sonda all’interno di una stretta tasca di prova. Queste
consentono inoltre di orientare la sonda. Diventano infine utili nei casi in cui è difficile estrarre la sonda al
termine della prova. Il loro utilizzo è pertanto raccomandato.
A.4 Misure e controlli
La risoluzione minima dei dispositivi per la misura dei tempi, pressioni, deformazioni e distanze deve essere la
seguente:
x Distanza tra il centro della membrana e l’estremità superiore della tasca di prova: 0.1 m oppure 1/200
della lunghezza complessiva delle aste (profondità della prova), qualsiasi sia il valore più grande,
x Deformazione radiale per ciascun trasduttore elettrico: 5 μm,
x Pressione per ciascun trasduttore elettrico: < 0.5 % della pressione misurata oppure < 20 kPa, qualunque
sia il valore più grande,
x Tempi: 1 secondo.
In sito, le unità di controllo delle pressioni e deformazioni dovranno consentire la visualizzazione in tempo
reale delle seguenti letture: profondità di prova, tempo, pressione del gas/liquido, deformazioni radiali.
I dati possono essere registrati manualmente o automaticamente per mezzo di un data logger che dovrà essere
in grado di registrare le letture effettuate dai trasduttori elettrici, dati delle calibrazioni e conseguenti letture
delle pressioni e delle deformazioni diametrali.
B. Tarature e correzioni
Prima dell’inizio della prova, i dispositivi di misura delle pressioni e delle deformazioni dovranno essere tarati
in accordo con i contenuti presenti all’interno della norma UNI EN ISO 22476-5 Allegato A riportati per
praticità in forma sintetica all’interno del presente paragrafo.
Il controllo periodico e la taratura dei dispositivi assicurano che i dati misurati siano accurati e affidabili.
In particolare, le tarature vengono eseguite per tenere in considerazione gli effetti sulle misure causate dalla
rigidezza e compressione della membrana.
La perdita di pressione dovuta alla rigidezza della membrana dovrà essere ottenuta da una prova di gonfiaggio.
Tale prova dovrà essere eseguita ad ogni sostituzione della membrana del dilatometro flessibile e comunque
almeno una volta all’anno.
Per l’esecuzione della prova, la sonda dovrà preliminarmente essere collegata ad una sorgente di pressione
tramite un circuito della lunghezza inferiore a 2 m. La membrana dovrà quindi essere gonfiata per almeno tre
volte iniettando un fluido fino a raggiungere la massima deformazione consentita. Per questa operazione l’unità
di controllo dovrà essere equipaggiata da un dispositivo di misura della pressione con accuratezza minima di
10 kPa.
Il passo successivo consiste nel ricostruire una curva deformazione (asse x) pressione (asse y) gonfiando la
sonda posizionata verticalmente all’aria aperta mediante piccoli gradini di carico. La curva ricostruita sarà
necessaria per applicare la correzione dovuta alla rigidezza della membrana nel seguente modo: la pressione
all’aria aperta corrispondente al valore di deformazione registrato durante la prova vera e propria nel terreno
dovrà essere sottratta alla pressione misurata durante la prova stessa.
Nel caso di utilizzo del Dilatometro da Terreni (SDT) sarà necessario effettuare un’ulteriore taratura per tenere
in considerazione anche la compressione della membrana. Anche la suddetta taratura dovrà essere eseguita ad
ogni sostituzione della membrana della sonda e comunque almeno una volta all’anno.
La prova si esegue posizionando il dilatometro all’interno di un apposito cilindro di taratura d’acciaio che
rispetti i seguenti requisiti geometrici:
x diametro interno che si adatta bene al diametro della sonda sgonfia;
x spessore delle pareti adeguato per resistere alle pressioni applicate;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 189 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Procedura A o B Procedura C
Certificati di taratura
Profondità del dilatometro
Specifiche del data logger (se previsto)
Letture iniziali del data logger (se previsto)
Controllo e registrazione delle letture iniziali
di ogni trasduttore
Data e ora dell’inizio della prova
Tabella 3.8.2.4-2 Informazioni Prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Per praticità viene riportata la tabella che riassume tutti i dati che devono essere contenuti all’interno del
rapporto di campagna (Fiel Report).
Figura 3.8.2.4-5 Esempio grafici corretti per un’ipotetica prova eseguita con la Procedura A
Sulla base dei grafici corretti vengono quindi valutati i parametri necessari per calcolare i moduli G per le
diverse fasi di carico e scarico.
Nella tabella sottostante è riportato un esempio di presentazione dei moduli G calcolati sulla base dei grafici
corretti.
Eventuali particolari riscontrati durante le prove o deviazioni rispetto alla norma UNI EN ISO 22476-5 che
possono influire sull’affidabilità dei risultati devono essere registrate e riportate.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-5 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 5: Prova con dilatometro
flessibile.
provvedere al sollevamento del rivestimento fino all’apice della parte fessurata oggetto della prova;
x Inserimento del ghiaietto micro-calibrato siliceo all’interno del rivestimento fino alla quota oggetto della
prova; sollevamento del rivestimento fino all’apice del ghiaietto. Conclusa questa operazione, dovrà essere
verificata la quota effettiva del ghiaietto e del rivestimento. Eventualmente, si dovrà provvedere ad un
successivo riempimento del foro fino alla quota oggetto della prova;
x Inserimento del rivestimento fino alla quota desiderata (fondo foro), il test interesserà solamente la base
del foro.
B.2 Preparazione della prova in terreni e rocce stabili
Successivamente alla perforazione e alla pulizia del foro, si potrà provvedere alla preparazione della prova
secondo queste 2 modalità esecutive:
x inserimento del ghiaietto micro-calibrato siliceo all’interno del rivestimento fino alla quota oggetto della
prova. Successivamente, si dovrà provvedere al sollevamento del rivestimento fino all’apice del ghiaietto.
Conclusa questa operazione, dovrà essere verificata la quota effettiva del ghiaietto che potrebbe trovarsi
ad una quota più bassa per assestamento dei granuli durante la fase di sollevamento del rivestimento.
Eventualmente, si dovrà provvedere ad un successivo riempimento del foro fino alla quota oggetto della
prova;
x Sollevamento del rivestimento, al fine di scoprire la parte oggetto della prova.
Per altre modalità di preparazione della prova, che dovranno essere concordate con le Ferrovie, l’appaltatore
dovrà far riferimento alla norma UNI EN ISO 22282-2 (2012).
B.3 Preparazione della prova in condizioni insature
La misura della permeabilità nei terreni insaturi può essere eseguita immettendo acqua nel sondaggio alla quota
oggetto di indagine. Durante la prova di permeabilità, si sviluppano condizioni di saturazione dei terreni
all’intorno dell’area interessata dal test. La saturazione non è mai completa, a causa dell’aria intrappolata nei
vuoti e questo potrebbe ridurre i valori di permeabilità misurata.
Quando la prova viene eseguita in terreni a granulometria grossolana, in condizioni insature il flusso immesso
non tenderà ad espandersi lateralmente (forma sferica/ellissoidale) come si osserva in terreni omogenei al di
sotto della tavola d’acqua, ma, per gravità, tenderà a fluire verso il basso.
In terreni a bassa permeabilità (limi e argille), l’acqua immessa può essere assorbita e questo potrebbe falsare i
risultati della prova.
Per ovviare a questi problemi, prima di eseguire la prova si dovrà provvedere alla saturazione del terreno. Il
tempo di saturazione dipende dalle caratteristiche di permeabilità del terreno. Il tempo necessario alla
saturazione dei terreni dovrà essere valutato sulle base delle evidenze litologiche dal geologo, che
supervisionerà la prova, con opportuna motivazione scritta sul quaderno di campagna.
C. Esecuzione della prova
Tutte le metodologie di prova succitate possono essere eseguite in diverse fasi, applicando differenti carichi
idraulici o flussi immessi. Le modalità di allestimento ed esecuzione delle prove dovranno essere
preventivamente concordate con le Ferrovie.
C.1 Prova a flusso costante
È preferibile eseguire questa metodologia di prova in terreni con permeabilità stimata maggiore di 10-6 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro del rivestimento, la modalità di esecuzione e la lunghezza
del tratto oggetto della prova.
Si dovrà immettere un flusso di acqua, potabile di acquedotto e/o certificata, a portata costante in grado di
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 199 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
innalzare il livello dell’acqua di 10 cm nel primo minuto della prova. Individuata la portata necessaria e atteso
il riequilibrio del livello di falda, si potrà dar inizio alla prova.
La portata immessa dovrà essere mantenuta costante per tutta la durata della prova.
Nei primi 20 minuti della prova, si dovrà misurare il livello dell’acqua ogni minuto, mentre successivamente ai
20 minuti si potrà procedere alle misure del livello di falda ogni 5 minuti.
Il test si potrà ritenere concluso, quando il livello dell’acqua misurato sarà costante per tre misure consecutive
o se superati 60 minuti dall’inizio della prova.
Interrotto il flusso di acqua immesso si dovrà procedere alla misurazione del tempo di riequilibrio del livello
di falda. La prima misura dovrà essere eseguita 30 secondi dopo l’interruzione della prova e successivamente
si potrà procedere alla misura del livello dell’acqua ogni minuto, per un tempo pari a metà del tempo di durata
della prova di immissione o fino a quando il livello della falda non avrà raggiunto il livello statico.
C.2 Prova a carico idraulico variabile
È preferibile applicare questa metodologia di indagine in terreni con permeabilità stimata tra 10-6 e 10-9 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro del rivestimento, la modalità di esecuzione e la lunghezza
del tratto oggetto della prova.
Si dovrà provvedere al riempimento del rivestimento con acqua potabile di acquedotto e/o certificata fino
all’orlo dei rivestimenti e alla misurazione degli abbassamenti del livello dell’acqua.
Il test a carico variabile, se eseguito al di sotto del livello di falda, potrà essere svolto emungendo l’acqua
all’interno del rivestimento per un’altezza e volume noto e misurando i tempi di risalita dell’acquifero.
I tempi delle misure dipendono dalla permeabilità stimata dei terreni oggetto di indagine e dovranno essere
concordati con le Ferrovie. In linea generale si dovranno misurare le variazioni del livello dell’acqua a distanza
di 15", 30", 1', 2', 4'. 8', 15', 20’, 25’, 30’, 45’, 60’ dall'inizio della prova.
Il test potrà ritenersi concluso, quando si raggiungerà il 75% del livello di riequilibrio statico dell’acquifero o
se si supera un tempo limite precedentemente concordato con le Ferrovie.
C.3 Prova a carico idraulico costante
È preferibile applicare questa metodologia di indagine in terreni con permeabilità stimata tra 10-4 e 10-7 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro della camicia di rivestimento, la modalità di esecuzione e la
lunghezza del tratto oggetto della prova.
Il test potrà essere eseguito immettendo acqua potabile di acquedotto e/o certificata all’interno del rivestimento
o estraendo l’acqua di falda, con l’ausilio di una pompa con prevalenza idonea, fino al raggiungimento di un
carico idraulico costante. Durante la prova si dovrà misurare il quantitativo di acqua immessa o emunta in
funzione del tempo, fino al raggiungimento di un carico idraulico costante a cui corrisponderà una portata
costante assorbita o rilasciata dal terreno.
Le misure a condizione di flusso costante, dovranno essere mantenute per un minimo di 15 minuti.
Interrotta la prova, si dovrà procedere alla misurazione del tempo di riequilibrio del livello di falda. La prima
misura dovrà essere eseguita 30 secondi dopo l’interruzione della prova e successivamente si dovrà procedere
alla misura del livello dell’acqua ogni minuto fino al riequilibrio del livello di falda.
Documentazione da consegnare:
Per l’elaborazione delle prove, si dovrà far riferimento all’Allegato B della norma UNI EN ISO 22282-2:2012.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 200 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Il report di campagna dovrà essere sempre disponibile e consultabile in cantiere e contenere le informazioni
contenute nella seguente tabella:
Dovrà essere consegnata, nei tempi stabiliti con le Ferrovie, una relazione finale delle indagini svolte, che dovrà
contenere, per ogni prova eseguita, informazioni riguardo:
x data dell’esecuzione della prova;
x strumentazione utilizzata;
x modalità di esecuzione della prova;
x planimetria georeferenziata con ubicazione dei sondaggi oggetto delle prove;
x descrizione e caratteristiche del terreno oggetto della prova (log stratigrafico);
x schema geometrico della prova (diametro e lunghezza del tratto di prova non rivestito, diametro interno e
profondità del rivestimento, caratteristiche della cella filtrante);
x profondità del livello di falda;
x tempo di saturazione (se eseguita);
x condizioni climatiche;
x dati acquisiti e i grafici relativi;
x valori del carico idraulico;
x modalità di calcolo del coefficiente di permeabilità;
x scansione del quaderno di campagna;
x report fotografico delle attività svolte;
x eventuali anomalie riscontrate durante la prova;
x valore della permeabilità calcolato.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22282-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1:
Regole generali;
x UNI EN ISO 22282-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 2:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito aperto
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 201 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
B. Tarature
Il conta-litri dovrà essere tarato in sito, prima di iniziare le prove, riempiendo un contenitore di volume noto
superiore a 100 litri.
Durante la prova si dovrà tener conto delle perdite di carico di natura statica e di natura dinamica. Quelle di
natura statica dipendono dal carico idraulico esistente all’interno del foro e dal peso del fluido nella tubazione,
mentre quelle dinamiche dipendono dall’attrito che si genera lungo la tubazione e sono principalmente
funzione dalle caratteristiche reologiche ed idrodinamiche del fluido, materiale, diametro e rugosità della
tubazione.
Le perdite di carico dinamiche, in assenza di un circuito indipendente di misura delle pressioni, saranno valutate
in sito con il metodo di un tubo campione posto orizzontalmente in superficie e collegato alla pompa con
l'interposizione del manometro.
Si calcolerà la perdita di carico corrispondente alla portata Q come Pc = P/l dove:
Pc = perdita di carico per metro lineare (MPa/m);
P = pressione al manometro (MPa);
l = lunghezza del tubo (m).
La prova sarà ripetuta per almeno 3 diversi valori della portata Q e per ogni tipologia di tubazione utilizzata
nel corso della prova. Le curve costruite sulla base dei valori ottenuti dovranno essere sempre disponibili e
consultabili da Ferrovie in sito prima dell’inizio della prova e dovranno essere specifiche per il tipo di tubazione
utilizzata.
Per ogni gradino di pressione dovrà quindi essere stimata la pressione effettiva Peff del fluido agente
direttamente sulle pareti del foro in accordo con la seguente espressione:
ܲ ൌ ܲ ܲ௦௧ െ ܲௗ
ܲ : pressione fornita dalla pompa misurata al manometro posto sul cavalletto;
ܲ௦௧ : pressione esercitata dal peso del fluido nella tubazione a meno della sottospinta idraulica che sarà
funzione del livello piezometrico all’interno del foro;
ܲௗ : perdite di carico lungo la tubazione.
La lunghezza del tratto da provare può comunque variare in funzione della permeabilità della roccia; in generale
la lunghezza del tratto di prova sarà ≥ 5D dove D è il diametro del foro.
Successivamente all’installazione dell’otturatore, con la valvola per l’ingresso dell’acqua chiusa, si dovrà
misurare e registrare la pressione nel tratto di foro oggetto della prova.
Si procederà ad iniettare nel tratto di prova, eseguendo 3 (o più) diversi gradini di pressione in salita e ripetendo
gli stessi primi 2 gradini in discesa, misurando per ciascun gradino le portate assorbite che determinano la
stabilizzazione dell'assorbimento raggiunto.
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere registrati, con cadenza temporale definita, i valori di
pressione, di portata, ed il quantitativo di acqua immessa.
Si dovrà provvedere a tarare i valori di pressione e di portata nel range di valori del gradino prestabilito.
Un aumento significativo della portata rispetto ai valori di pressione registrati, potrebbe dare indicazione di
eventi di fratturazione o di dilatazione indotta dalla prova. Al contrario una diminuzione della portata rispetto
ai valori registrati di pressione, potrebbe dare indicazioni della instaurazione di un flusso turbolento nel tratto
di roccia interessata dalla prova.
Si dovrà avere cura di acquisire tutti i dati succitati, per ogni gradino, fino al raggiungimento di una condizione
di equilibrio (pressione e portata costanti nel tempo).
Nell’eventualità si raggiungessero in tempi brevi le condizioni di equilibrio, il gradino dovrà essere mantenuto
per almeno 10 minuti, in salita e in discesa, dopo il raggiungimento delle condizioni di regime. Se non si
raggiungessero i valori di equilibrio, le misure si potranno interrompere quando le variazioni di pressione e di
portata saranno inferiori del 5% per minuto o una volta superati 30 minuti dall’inizio del gradino.
Le misure dovranno essere effettuate automaticamente e dovranno essere registrate ogni 5 secondi; in accordo
con le Ferrovie, le misure potranno essere effettuate manualmente e si dovrà procedere ad eseguire le letture
ogni minuto.
Se le letture venissero effettuate manualmente, la lunghezza della tubazione, dalla sezione oggetto della prova
al manometro di lettura, dovrà essere inferiore a 30 metri.
L’eventuale installazione di un trasduttore di pressione in corrispondenza dell’otturatore per determinare
eventuali perdite di carico al sistema, dovrà essere preventivamente autorizzato da Ferrovie; qualora fosse
autorizzato, si dovrà comunque provvedere ad installare in superficie un manometro aggiuntivo di controllo.
Documentazione da consegnare:
Per l’interpretazione delle prove, si dovrà far riferimento all’Allegato B della norma UNI EN ISO 22282-
3:2012.
Il report di campagna dovrà essere sempre disponibile e consultabile in cantiere e contenere le informazioni
contenute nella seguente tabella:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 204 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Dovrà essere consegnata, nei tempi stabiliti con le Ferrovie, una relazione finale delle indagini svolte, che dovrà
contenere informazioni riguardo:
x le modalità esecutive della prova;
x le modalità di calibrazione degli strumenti;
x le caratteristiche della strumentazione utilizzata;
x nominativo del sondaggio e log stratigrafico;
x quota del sondaggio e ubicazione con rilievo GPS;
x inclinazione e orientazione del sondaggio;
x metodo di perforazione;
x profondità di esecuzione della prova (quota del top e bottom della sezione);
x condizioni climatiche;
x profondità dell’otturatore;
x pressione usata per gonfiare la camera dell’otturatore;
x i dati della pressione dei gradini in funzione del tempo;
x i dati del volume di acqua immesso (letture del conta-litri) in funzione del tempo;
x i dati della portata dei gradini in funzione del tempo;
x il totale dell’acqua utilizzata per l’esecuzione della prova;
x lunghezza della sezione oggetto di prova;
x tempo di durata dei singoli gradini e della prova;
x livello piezometrico prima e dopo l’esecuzione della prova;
x anomalie o interferenze durante l’esecuzione della prova;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 205 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
circolare. La sezione di prova dovrà essere costituita da roccia sana non fratturata e dovrà essere scelta dopo
accurata osservazione delle carote estratte oppure dopo aver ispezionato l’interno del foro con una telecamera.
Le fasi esecutive della prova dovranno rispettare il seguente schema:
a) introdurre il doppio otturatore nel foro e posizionarlo alla profondità di prova;
b) gonfiare il doppio otturatore, pompando acqua attraverso la pompa ad alta pressione, fino a farlo aderire
alla parete del foro (normalmente è sufficiente una pressione dei packer di 3 MPa);
c) eseguire un test di permeabilità, pressurizzando la cavità di prova e isolandola idraulicamente per 1-2 minuti
di prova.
d) pompare acqua nella sezione di prova ad una portata costante, in funzione della permeabilità della roccia (a
permeabilità elevata, portata elevata e viceversa), in modo da raggiungere la fratturazione idraulica in un
minuto a partire dall’inizio dell’incremento di pressione. Nella fase di pressurizzazione della sezione di
prova, la pressione nei due otturatori dovrà essere più elevata di circa 2 MPa rispetto al tratto di prova, al
fine di evitare eventuali perdite. L'innesco di una frattura idraulica si manifesterà con una caduta, più o
meno rapida, di pressione nella sezione di prova. Ai primi segnali di tale fenomeno deve essere interrotta
l'iniezione di fluido, per valutare la pressione di innesco della frattura. La pressione corrispondente
all’innesco della fratturazione sarà definita come pressione critica o di rottura;
e) a seguito dell’interruzione del pompaggio dell’acqua nel tratto di prova si registrerà un abbassamento della
pressione, dovuto all’effetto delle tensioni di compressione dello stato di sollecitazione originario, fino ad
un valore stabile corrispondente alla pressione di chiusura (shut-in pressure) della frattura;
f) ripetere il procedimento di cui ai punti b), c) e d), usando la stessa portata, altre due volte, registrando i
corrispondenti valori di pressione di riapertura (o pressione di rottura secondaria) e di chiusura della
frattura.
Durante l’intera prova dovranno essere registrati in continuo i dati pressione-tempo e portata-tempo da
riportare su un doppio grafico.
Alla fine della prova il doppio otturatore dovrà essere sgonfiato riportandolo al diametro originale. L’otturatore
potrà quindi essere riportato in superficie oppure potrà essere posizionato in corrispondenza di una nuova
sezione di prova.
Per determinare l’orientamento della fratturazione idraulica (rilievo dell’impronta di frattura) il metodo più
comune prevede l’impiego di un otturatore per rilievo di impronta che dovrà essere gonfiato ad una pressione
compresa tra la pressione di riapertura e la pressione di innesco della frattura: in tal modo l’otturatore aprirà
leggermente la idro-frattura e permetterà alla membrana di gomma di prendere una buona impronta della
frattura.
Per mezzo di una bussola magnetica o di un giroscopio da foro si determinerà l’azimut di un punto fisso
dell’otturatore.
Dopo circa 30÷60 minuti dalla pressurizzazione, l’otturatore può essere sgonfiato e recuperato, rilevando
l’impronta della frattura e determinandone l’orientamento rispetto a Nord facendo riferimento al punto fisso
dell’otturatore.
Per il calcolo delle pressioni principali si dovrà seguire quanto riportato nelle norme di riferimento in funzione
dell’orientamento della idro-frattura (verticale, verticale e orizzontale, orizzontale, inclinata).
I campioni di roccia prelevati nella sezione di prova verranno utilizzati per l'esecuzione della prova di trazione
(diretta, indiretta o prova Brasiliana) indispensabile per l'acquisizione dei parametri necessari all'interpretazione
corretta della prova in sito.
I valori di pressione riportati equivalgono a quelli registrati durante la prova, se la misura delle pressioni viene
effettuata con trasduttori di profondità; viceversa, se la misura viene effettuata in superficie bisogna aggiungere,
ai valori misurati, il valore del carico idraulico corrispondente alla colonna d’acqua presente (nei tubi) tra la
superficie e la profondità di prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 207 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
Documenti da consegnare
Al termine delle prove deve essere consegnata la seguente documentazione:
a) Relazione conclusiva interpretativa dei risultati ottenuti contenente tra l'altro:
¾ informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, data, nominativo dell’operatore);
¾ direzione ed immersione del sondaggio;
¾ metodo e diametro di perforazione;
¾ livello piezometrico della falda;
¾ profondità della sezione di prova;
¾ descrizione della roccia nella sezione di prova;
¾ caratteristiche della attrezzatura impiegata per la prova;
¾ descrizione della procedura di prova;
¾ grafici pressione/tempo e portata/tempo e descrizione dei metodi utilizzati per determinare Ps,Pf e Pr
se tali valori non sono chiaramente determinabili dai grafici;
¾ tabelle dei valori di Ps, Pf, Pr,Po, dei valori calcolati degli sforzi orizzontali massimo smax (sigma
massimo) e minimo smin (sigma minimo) e delle direzioni degli sforzi;
¾ rappresentazione grafica orientata degli sforzi principali;
¾ descrizione del metodo utilizzato per il calcolo di smax;
¾ eventuali risultati delle prove di resistenza a trazione (diretta o indiretta) di laboratorio;
¾ eventuali note ed osservazioni;
¾ copia del certificato di taratura del trasduttore di pressione di data non anteriore di sei mesi alla data di
prova.
Riferimenti normativi:
x ASTM D4645-87 (1997). Standard Test Method for Determination of the In-Situ Stress in Rock Using the
Hydraulic Fracturing Method.
x ISRM (1987). Suggested methods for rock stress determination.
Se le prove di pompaggio vengono eseguite in sito oggetto di notifica ambientale o in siti potenzialmente
contaminati, al fine di evitare la diffusione del contaminante, le acque emunte dovranno essere stoccate in
apposite cisterne. Alla fine delle attività, le acque dovranno essere campionate, caratterizzate e smaltite a norma
di legge presso idoneo impianto.
A. Installazione
In questo paragrafo verranno elencate le caratteristiche ottimali del pozzo nel quale svolgere le prove di
pompaggio, per le buone norme di costruzione del pozzo e/o dei piezometri si rimanda al capitolo 3.10.1, e le
modalità di installazione del corpo pompa:
x il diametro del pozzo dovrà essere tale da permettere l’installazione di una pompa avente le caratteristiche
tecniche adeguate alle proprietà dell’acquifero da testare;
x la parte finale della colonna di rivestimento deve essere cieca e deve avere un tappo a fondo foro;
x la pompa non deve essere a contatto con la colonna di rivestimento, deve essere garantita una distanza
minima di circa 3 cm;
x la pompa va posizionata a fondo foro, preferibilmente non in corrispondenza del tratto filtrato, bensì nel
tratto finale cieco;
x l’acquifero dovrà essere filtrato almeno al 70-80 %.
Nel pozzo è consigliabile l’installazione di un tubo in PVC fenestrato ad una profondità di poco superiore a
quella della pompa, di diametro di 1 pollice, per eseguire le misurazioni degli abbassamenti della falda durante
la prova.
B. Strumentazione
Lo svolgimento delle prove di pompaggio necessitano delle seguenti attrezzature e strumentazioni minime:
x Pompa avente le caratteristiche tecniche adeguate alla trasmissività dell’acquifero da testare. La pompa deve
essere equipaggiata con un tubo, di diametro variabile a seconda delle portate di estrazione. Se l’acqua non
dovrà essere stoccata in apposite cisterne, il tubo dovrà essere lungo sufficientemente da far fuoriuscire
l’acqua ad una distanza tale da non interferire con la prova;
x Un sistema per la regolazione e la misura della fuoriuscita in m3/s. Lo strumento per la misurazione del
tasso di fuoriuscita di acqua dovrà essere calibrato e accurato a seconda del flusso di estrazione previsto;
x Un sistema di misura della soggiacenza della falda (freatimetro, misuratori di livello elettronici level-logger,
interfaccia acqua-olio);
x Gruppo elettrogeno;
x Cronometro.
Tutta la strumentazione dovrà essere in ottimo stato e dove necessario dovrà essere tarata prima dell’inizio
della prova.
C. Esecuzione delle prove
C.1 Pre-prova di portata
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. La pre-prova ha lo scopo di valutare
lo stato dell’equipaggiamento e di stimare le portate da applicare prima dell’esecuzione della prova di
pompaggio a gradini di portata.
C.2 Prova a gradini di portata
La prova di portata a gradini consiste nell’emungimento di acqua a portata costante per intervalli di tempo di
breve durata. Permette di ricostruire la curva caratteristica del pozzo, la portata critica e l’efficienza dell’opera.
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. A seguito dell’indagine iniziale, la
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 209 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
prova a gradini dovrà essere eseguita solo quando il livello di falda, nel pozzo e nei piezometri di monitoraggio,
raggiungerà i valori statici iniziali.
La prova dovrà essere eseguita applicando un minimo di 3/5 gradini di portata costante (accuratamente stimati
nella fase di pre-prova), raddoppiando la portata ad ogni singolo gradino. Ciascun gradino dovrà essere
mantenuto per un tempo minimo di un’ora e mezza e fino alla stabilizzazione del livello dell’acquifero (3 misure
consecutive attestanti lo stesso valore del livello di falda).
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere misurati i livelli di falda, ad intervalli di tempo definiti, nel
pozzo e nei piezometri di monitoraggio mediante freatimetro ed in modo automatico tramite misuratori di
livello elettronici (datalogger). In linea generale, le misure dovranno essere eseguite più frequentemente
all’inizio di ogni gradino di portata, e meno frequentemente nelle fasi in cui si hanno variazioni minori del
livello di falda. Per i tempi di misura dei livelli degli abbassamenti far riferimento al paragrafo sottostante.
C.3 Prova di lunga durata a portata costante
Elaborati i dati acquisiti dalla prova di portata a gradini, stimata la portata specifica e la portata critica del pozzo
si potrà procedere alla esecuzione della prova di lunga durata a portata costante. La prova di lunga durata
consiste nel pompaggio di acqua con un flusso costante per tutta la durata della prova. La prova dovrà avere
una durata minima di 48 ore; in accordo con le Ferrovie, a seconda delle caratteristiche stimate durante la prova
a gradini di portata, si potranno stabilire tempi minori di esecuzione della prova.
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. La prova di lunga durata a portata
costante potrà essere eseguita solo quando il livello di falda, nel pozzo e nei piezometri di monitoraggio,
raggiungerà i valori iniziali dell’acquifero indisturbato.
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere misurati i livelli di falda, ad intervalli di tempo definiti, nel
pozzo e nei piezometri di monitoraggio mediante freatimetro ed in modo automatico tramite misuratori di
livello elettronici (level-logger). Genericamente, le misure dovranno essere eseguite più frequentemente
all’inizio della prova, e meno frequentemente nelle fasi in cui si hanno variazioni minori del livello di falda. Di
seguito i tempi indicativi per la frequenza delle misure:
x ≤ 30 secondi per tempi di prova ≤ di 5 minuti;
x ≤ 1 minuti per tempi di prova compresi tra 5 e 15 minuti;
x ≤ 5 minuti per tempi di prova compresi tra 15 e 30 minuti;
x ≤ 10 minuti per tempi di prova compresi tra 30 minuti e 1 ora;
x ≤ 30 minuti per tempi di prova compresi tra 1 ora e 4 ore;
x ≤ 1 ora per tempi di prova superiori alle 4 ore.
Se la falda nel pozzo e nei piezometri mostra tassi di variazioni significanti, può essere necessario incrementare
le letture rispetto alla guida elencata sopra. Inoltre, se la falda è soggetta a variazioni tidali, le misure dovranno
essere effettuate ad intervalli non superiori a 15 minuti per tutta la durata della prova.
La portata della pompa, durante l’esecuzione della prova, dovrà essere monitorata almeno 4 volte nella prima
ora. Se la portata della pompa è stabile, dovrà essere misurata ogni 12 ore per le prime 48 ore e successivamente
alle 48 ore una volta al giorno.
Se la prova ha la probabilità di interferire con corpi idrici nelle vicinanze, si dovrà provvedere alla misurazione
degli stessi durante l’esecuzione della prova.
Il pompaggio dovrà essere continuo per tutto il tempo stabilito della prova.
C.4 Fase di risalita
Successivamente alle fasi di pompaggio, si dovrà monitorare la fase di risalita. In questa fase, dovrà essere
misurato il livello di falda nel pozzo di prova e nei piezometri di monitoraggio. La prova avrà inizio nel
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 210 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
momento dell’interruzione della prova di pompaggio. Bisognerà eseguire le letture del livello di falda in risalita
con gli stessi intervalli descritti nel paragrafo precedente. La durata della fase di risalita dipenderà dallo scopo
della prova e dalle condizioni locali. A meno che non sia giustificato dalle motivazioni precedenti, il tempo di
monitoraggio della risalita dovrà essere uguale al tempo dell’abbassamento nella fase di pompaggio, in modo
tale da ristabilizzare l’acquifero allo stato indisturbato.
Documentazione da restituire
Le prove di pompaggio dovranno essere eseguite sotto la supervisione di un geologo che riporterà in una
scheda di campagna le seguenti informazioni:
x Nominativo della ditta e del geologo incaricato;
x Sito (località, città, provincia, regione);
x Data e ora di inizio della prova;
x Codice identificativo del pozzo e dei piezometri di monitoraggio;
x Distanza lineare dei pozzi/piezometri;
x Portate di emungimento dei diversi gradini;
x Letture del livello di falda ad intervalli prefissati.
Le prove di pompaggio dovranno essere interpretate da un geologo al fine di restituire le seguenti elaborazioni:
x Abbassamenti relativi;
x Abbassamenti totali;
x Abbassamenti specifici;
x Indice di efficienza;
x Indice di turbolenza;
x Portata specifica;
x Portata critica;
x Efficienza del pozzo;
x Trasmissività dell’acquifero;
x Permeabilità;
x Coefficiente di immagazzinamento;
x Tutti gli altri parametri estrapolabili;
x Raggio d’influenza;
x Documentazione fotografica delle attività.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22282-4 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 4:
Prove di pompaggio
Md = ∆p/∆s * D dove:
∆p (in N/mm2): è l’incremento della pressione indotto sul terreno da una piastra circolare;
∆s (in mm): è il corrispondente incremento di cedimento della superficie caricata;
D (in mm): è il diametro della piastra (generalmente equivalente a 300 mm).
La prova può essere eseguita con doppio ciclo di carico, secondo le modalità espresse della norma di
riferimento, al fine di determinare:
x con il primo ciclo di carico il modulo Md = ∆p/∆s * D convenzionalmente indicativo della portanza;
x con il secondo ciclo il modulo Md' = ∆p'/∆s' * D, che consente di valutare, mediante il rapporto
K = Md/Md', il grado di costipamento "K" dello strato in esame.
A. Strumentazione
L’attrezzatura per l’esecuzione della prova è la seguente:
x Piastra circolare in acciaio di spessore non minore di 20mm e del diametro di 300 ± 1 mm. Tale piastra
deve essere irrigidita mediante apposite nervature oppure mediante altra piastra in acciaio, di spessore non
minore di 20 mm e del diametro di 160 mm, sovrapposta coassialmente ad essa.
x Scatola cilindrica metallica, all’interno della quale, in corrispondenza del centro della cerniera sferica
descritta in seguito, è ricavata una superficie piana su cui appoggiare la punta del comparatore posto al
centro della piastra (procedura di prova a). Tale scatola può essere omessa nel caso in cui si adotti la
procedura di prova tipo b.
x Cerniera sferica per il centramento del carico (bloccabile durante le operazioni di insediamento
dell’attrezzatura), da disporre immediatamente al di sopra della piastra di carico;
x Martinetto idraulico o meccanico della portata di circa 50 KN, avente una sensibilità di 0,5 KN;
x Prolunga costituita da più aste cilindriche avvitate tra loro, in modo da consentire diverse lunghezze;
x Comparatore centesimale avente capacità di misura di 10 mm, sensibilità di 1/100 di mm, ovvero n°3
comparatori dello stesso tipo nel caso di procedura di prova di tipo b;
x Braccio metallico snodabile porta co