Sei sulla pagina 1di 372

CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO

DELLE OPERE CIVILI


PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 1 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO


DELLE OPERE CIVILI

PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE

3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


3.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
3.3 DEFINIZIONI
3.4 ABBREVIAZIONI
3.5 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI
3.6 PROSPEZIONI GEOFISICHE
3.7 SONDAGGI GEOGNOSTICI, SCAVI ESPLORATIVI E PRELIEVO DI
AGGREGATI
3.8 PROVE GEOTECNICHE IN SITO
3.9 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO
3.10 MONITORAGGIO GEOTECNICO E STRUTTURALE
3.11 INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE E GEOCHIMICA

Rev. Data Descrizione Redatto Verifica Tecnica Autorizzazione


L.Mostocotto
A.Bianchi
Emissione per M.Mezzabotta
A 22/12/2017 S.Gorelli F.Iacobini
Applicazione L.Mostocotto
G.Manfroi
R.Murtas
L.Mostocotto
Emissione per S.Gorelli M.Mezzabotta
B 21/12/2018 F.Iacobini
Applicazione G.Manfroi L.Mostocotto
N.Mascellaro
E.Cattarulla
S.Gunnella
G.Manfroi
Emissione per F.Manigrasso M Mezzabotta
M.Me
M zzabotta
M.Mezzabotta
C 31/12/2020 F.Iacobini
Applicazione N.Mascellaro L.Mostocottto
L.Mostocottoo
S.Meuti
V.Morelli
M.Morgia
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 2 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

INDICE

3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ............................................................................................................................ 13


3.1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................................................................... 13
3.1.2 GENERALITA’ ............................................................................................................................................................ 13
3.1.2.1 Programma e modalità operative .................................................................................................................................................... 13
3.1.2.2 Coordinamento tecnico..................................................................................................................................................................... 14
3.1.2.3 Confezionamento e conservazione dei campioni ........................................................................................................................ 14
3.1.2.4 Elaborati da consegnare .................................................................................................................................................................... 14
3.1.2.5 Prestazioni in regime di qualità ........................................................................................................................................................ 14

3.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ..................................................................................................................... 15


3.2.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO ......................................................................................................................... 15
3.2.1.1 Normativa Nazionale ........................................................................................................................................................................ 15
3.2.1.2 Normativa Europea ........................................................................................................................................................................... 15
3.2.1.3 Normativa Internazionale ................................................................................................................................................................. 20
3.2.1.4 Documentazione Tecnica ................................................................................................................................................................. 23

3.3 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................................................... 25

3.4 ABBREVIAZIONI ..................................................................................................................................................................... 25

3.5 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI ........................................................................................................................................... 26


3.5.1 PREMESSA .................................................................................................................................................................... 26
3.5.2 ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ............................................................................................................................... 26
3.5.2.1 Ricerca bibliografica........................................................................................................................................................................... 26
3.5.2.2 Analisi fotointerpretativa .................................................................................................................................................................. 27
3.5.3 STUDI GENERALI DI BASE DI CARATTERE GEOLOGICO APPLICATIVO ..................................... 27
3.5.4 STUDIO GEOLOGICO APPLICATIVO E REDAZIONE DELLE RELATIVE CARTE
TEMATICHE ALLA SCALA DI 1:25.000. ........................................................................................................... 28
3.5.4.1 Rilievo geologico in scala 1:25.000 ................................................................................................................................................. 29
3.5.4.2 Rilievo geomorfologico in scala 1:25.000 ...................................................................................................................................... 30
3.5.4.3 Rilievo idrogeologico in scala 1:25.000 .......................................................................................................................................... 30
3.5.4.4 Rilievo geomeccanico/geotecnico in scala 1:25.000 ................................................................................................................... 30
3.5.4.5 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................................................... 31
3.5.5 STUDIO GEOLOGICO APPLICATIVO AD INDIRIZZO TECNICO ........................................................... 35
3.5.5.1 Rilievo geologico in scala 1:10.000 o 1:5.000 ................................................................................................................................ 36
3.5.5.2 Rilievo geomorfologico in scala 1:10.000 o 1:5.000 .................................................................................................................... 36
3.5.5.3 Rilievo idrogeologico in scala 1:10.000 o 1:5.000 ........................................................................................................................ 36
3.5.5.4 Rilievo litologico-tecnico in scala 1:10.000 o 1:5.000 .................................................................................................................. 37
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 3 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.5.5 Componente uso reale del territorio in scala 1:10.000 o 1:5.000 .............................................................................................. 38
3.5.5.6 Rilievo a tema geopedologico in scala 1:10.000 o 1:5.000.......................................................................................................... 38
3.5.5.7 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................................................... 38
3.5.6 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI E TEMATICI DI DETTAGLIO ................................................................. 42
3.5.6.1 Rilievo geologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000............................................................................................................. 42
3.5.6.2 Rilievo geomorfologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000 ................................................................................................. 43
3.5.6.3 Rilievo idrogeologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000 ..................................................................................................... 43
3.5.6.4 Rilievo di sorgenti e dei pozzi .......................................................................................................................................................... 44
3.5.6.5 Rilievo litologico-tecnico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000............................................................................................... 44
3.5.6.6 Rilievo geologico-tecnico di terreni entro scavi esplorativi superficiali ................................................................................... 45
3.5.6.7 Rilievo geostrutturale ......................................................................................................................................................................... 46
3.5.6.8 Studio di Analisi di Risposta Sismica Locale................................................................................................................................. 47
3.5.6.9 Documentazione da consegnare ..................................................................................................................................................... 48
3.5.7 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI A CARATTERE AMBIENTALE ............................................................. 51
3.5.7.1 Piano di caratterizzazione ................................................................................................................................................................. 51
3.5.7.2 Piano delle attività .............................................................................................................................................................................. 52
3.5.7.3 Piano di campionamento dei Soil Gas ........................................................................................................................................... 53
3.5.7.4 Analisi di rischio ................................................................................................................................................................................. 53
3.5.7.5 Messa in sicurezza .............................................................................................................................................................................. 54
3.5.7.6 Bonifica ................................................................................................................................................................................................ 54
3.5.8 GEOMORFOLOGIA COSTIERA E FLUVIALE................................................................................................ 55
3.5.8.1 Rilievo batimetrico per profili della spiaggia sommersa e per sezioni trasversali dell’alveo fluviale. ................................ 55
3.5.9 RILIEVI AEREOFOTOGRAMMETRICI CON SISTEMI A PILOTAGGIO REMOTO ........................... 57
3.5.9.1 Rilievi aereofotogrammetrico, ottico RGB e termico IR, da S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto). ..... 57

3.6 PROSPEZIONI GEOFISICHE .............................................................................................................................................. 59


3.6.1 GEOELETTRICA......................................................................................................................................................... 59
3.6.1.1 Sondaggi geoelettrici verticali (S.E.V.) ........................................................................................................................................... 59
3.6.1.2 Prospezione geofisica con il metodo elettrico per l’esecuzione di profili di resistività (S.E.O.) ........................................ 60
3.6.1.3 Prospezione geofisica con il metodo elettrico, con metodologia tomografica (E.R.T.) ...................................................... 61
3.6.1.4 Tomografia Elettrica 3D ................................................................................................................................................................... 63
3.6.2 GEOGRAVIMETRIA.................................................................................................................................................. 64
3.6.2.1 Prospezione geo-gravimetrica .......................................................................................................................................................... 64
3.6.3 GEORADAR .................................................................................................................................................................. 65
3.6.3.1 Rilievo elettromagnetico con metodo radar.................................................................................................................................. 65
3.6.4 GEOSISMICA ................................................................................................................................................................ 67
3.6.4.1 Prospezione con metodo sismico a rifrazione.............................................................................................................................. 67
3.6.4.2 Prospezione con metodo sismico a riflessione............................................................................................................................. 70
3.6.4.3 Prospezione con tecnica Down-Hole ............................................................................................................................................ 71
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 4 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6.4.4 Prospezione con tecnica Cross-Hole ............................................................................................................................................. 74


3.6.4.5 Prospezione geosismica attiva di superficie del tipo Multichannel Analysis of Surface Waves (M.A.S.W.) .................... 75
3.6.4.6 Prospezione geofisica con metodo sismico passivo dei microtremori a rifrazione del tipo Refraction
Microtremor (Re.Mi.) ......................................................................................................................................................................... 77
3.6.4.7 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola tramite metodo HVSR ................................................................. 78
3.6.4.8 Misure di rumore sismico ambientale ad antenna sismica tramite procedura ESAC ........................................................... 79
3.6.4.8 Misure di rumore sismico ambientale tramite tecnica MAAM ................................................................................................. 81
3.6.4.9 Prospezione sismica tomografica .................................................................................................................................................... 81
3.6.5 LOG GEOFISICI IN FORO ........................................................................................................................................ 83
3.6.5.1 Strumentazione ................................................................................................................................................................................... 84
3.6.5.2 Taratura e standardizzazione............................................................................................................................................................ 84
3.6.5.3 Logs geofisici in ambito geologico e geotecnico .......................................................................................................................... 85
3.6.5.3.1 Sonda per la misura della deviazione dalla verticalità (Deviation Probe) ................................................................... 87
3.6.5.3.2 Sonda per la misura del diametro del foro (Caliper) ....................................................................................................... 87
3.6.5.3.3 Sonda sonica (Full Waveform Sonic Probe) .................................................................................................................... 88
3.6.5.3.4 Televiewer acustico ............................................................................................................................................................... 89
3.6.5.3.5 Sonda per la misura dei raggi gamma naturali (Natural Gamma Probe) .................................................................... 90
3.6.5.3.6 Sonda elettrica multielettrodo (Electric Probe) ............................................................................................................... 90
3.6.5.3.7 Sonda elettrica “focalizzata” (Focused Electric Probe) ................................................................................................. 91
3.6.5.3.8 Sonda per la misura della conducibilità elettrica (Induction Probe) ............................................................................ 92
3.6.5.3.9 Televiewer ottico .................................................................................................................................................................... 92
3.6.5.3.10 Telecamera ad alta risoluzione (CCTV Probe) ................................................................................................................ 93
3.6.5.3.11 Sonde per la misurazione del flusso idrico (Impeller Flowmeter Probe e Heat Pulse Flowmeter Probe) .......... 93
3.6.5.3.12 Sonda per la misurazione della temperatura e conduttività del fluido (Fluid Temperature and
Conductivity Probe) ............................................................................................................................................................ 94
3.6.5.4 Definizione del programma di indagine ........................................................................................................................................ 95
3.6.5.5 Interpretazione del log geofisico ..................................................................................................................................................... 96
3.6.5.6 Personale incaricato nell’esecuzione dei logs geofisici in foro .................................................................................................. 96
3.6.5.7 Visualizzazione e restituzione dei dati ............................................................................................................................................ 96
3.6.5.7.1 Documentazione .................................................................................................................................................................... 97
3.6.5.8 Documenti da consegnare ................................................................................................................................................................ 97

3.7 SONDAGGI GEOGNOSTICI, SCAVI ESPLORATIVI E PRELIEVO DI AGGREGATI ................................... 99


3.7.1 CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO.......................... 99
3.7.1.1 Caratteristiche delle Terre ................................................................................................................................................................. 99
3.7.1.1.1 Caratteristiche Meccaniche dei Terreni coesivi in situ ................................................................................................. 104
3.7.1.2 Caratteristiche delle Rocce ............................................................................................................................................................. 105
3.7.2 SONDAGGI GEOGNOSTICI .................................................................................................................................. 113
3.7.2.1 Strumentazione ................................................................................................................................................................................. 114
3.7.2.1.1 Sonda di perforazione e pompa per fluidi di circolazione ........................................................................................... 114
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 5 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.2.1.2 Aste ed utensili di perforazione ........................................................................................................................................ 115


3.7.2.1.3 Tubazione di rivestimento ................................................................................................................................................. 115
3.7.2.1.4 Utensili di pulizia del fondo foro ...................................................................................................................................... 115
3.7.2.1.5 Fluido di circolazione .......................................................................................................................................................... 116
3.7.2.1.6 Strumenti di controllo e prova .......................................................................................................................................... 116
3.7.2.1.7 Registrazione continua dei parametri di perforazione .................................................................................................. 116
3.7.2.2 Modalità esecutive ............................................................................................................................................................................ 117
3.7.2.2.1 Installazione dell’attrezzatura di perforazione ............................................................................................................... 117
3.7.2.2.2 Raccomandazioni generali.................................................................................................................................................. 117
3.7.2.3 Categorie di campionamento e classi di qualità dei campioni ................................................................................................. 118
3.7.2.3.1 Campionamento e campioni nelle terre .......................................................................................................................... 119
3.7.2.3.2 Campionamento e campioni nelle rocce ......................................................................................................................... 120
3.7.2.4 Metodi di campionamento ............................................................................................................................................................. 122
3.7.2.4.1 Utensili di taglio a sezione piena (per sondaggi a distruzione di nucleo).................................................................. 122
3.7.2.4.2 Utensili di taglio a sezione cava (per sondaggi a carotaggio continuo) ..................................................................... 122
3.7.2.4.2.1 Carotieri ............................................................................................................................................................................ 126
3.7.2.4.2.2 Eliche continue cave ...................................................................................................................................................... 128
3.7.2.4.2.3 Campionatori ................................................................................................................................................................... 128
3.7.2.5 Estrusione, confezionamento e trasporto ................................................................................................................................... 131
3.7.2.5.1 Campioni costituiti da detriti di perforazione ................................................................................................................ 131
3.7.2.5.2 Campioni costituiti da carote............................................................................................................................................. 132
3.7.2.5.3 Cassette catalogatrici e foto ............................................................................................................................................... 133
3.7.2.6 Opere di completamento e sistemazione del foro ..................................................................................................................... 135
3.7.2.6.1 Sistemazione di fori di sondaggio non attrezzati ........................................................................................................... 135
3.7.2.6.2 Preparazione dei fori di sondaggio per l’esecuzione di prove geofisiche in foro .................................................... 135
3.7.2.6.3 Sistemazione dei fori di sondaggio attrezzati con strumenti di monitoraggio ......................................................... 136
3.7.2.7 Lista degli elaborati da consegnare ............................................................................................................................................... 136
3.7.2.8 Riferimenti tecnici e normativi ...................................................................................................................................................... 137
3.7.3 SCAVI ESPLORATIVI DI SUPERFICIE E PRELIEVO DI CAMPIONI .................................................. 137
3.7.3.1 Attrezzatura ....................................................................................................................................................................................... 137
3.7.3.2 Modalità esecutive ............................................................................................................................................................................ 138
3.7.3.3 Documenti da consegnare .............................................................................................................................................................. 138
3.7.3.4 Riferimenti tecnici e normativi ...................................................................................................................................................... 139
3.7.4 CAROTAGGIO CONTINUO IN CORRISPONDENZA DI OPERE D’ARTE E STRUTTURE
IN ELEVAZIONE O IN FONDAZIONE .......................................................................................................... 139
3.7.5 PRELIEVO DI AGGREGATI ALL’INTERNO DI CARRI FERROVIARI O DI AUTOCARRI,
O IN OPERA COME MASSICCIATA FERROVIARIA.................................................................................. 140
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 6 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8 PROVE GEOTECNICHE IN SITO.................................................................................................................................... 141


3.8.1 PROVE GEOTECNICHE SU VERTICALI AUTONOME ............................................................................ 141
3.8.1.1 Prove penetrometriche statiche (CPTm, CPTe, CPTu, S-CPTu)........................................................................................... 141
3.8.1.1.1 Punta Penetrometrica.......................................................................................................................................................... 142
3.8.1.1.2 Dispositivo di misura .......................................................................................................................................................... 144
3.8.1.1.3 Tarature e controlli .............................................................................................................................................................. 146
3.8.1.1.3.1 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta meccanica................................................................................ 146
3.8.1.1.3.2 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta elettrica .................................................................................... 146
3.8.1.1.3.3 Modalità esecutive .......................................................................................................................................................... 146
3.8.1.1.4 Prova penetrometrica continua con sistema penetrometrico meccanico CPTm.................................................... 148
3.8.1.1.5 Prove penetrometriche continue con sistema penetrometrico elettrico CPTe/CPTu .......................................... 148
3.8.1.1.6 Prove discontinue con sistema penetrometrico elettrico CPTu/S-CPTu ................................................................ 148
3.8.1.1.6.1 Prova di dissipazione ..................................................................................................................................................... 148
3.8.1.1.6.2 Misura della velocità delle onde di taglio ................................................................................................................... 149
3.8.1.2 Prove penetrometriche dinamiche continue (DP) ..................................................................................................................... 152
3.8.1.3 Prove con Dilatometro Piatto (DMT) e Dilatometro Sismico (SDMT) di tipo Marchetti ............................................... 156
3.8.1.3.1 Attrezzatura........................................................................................................................................................................... 156
3.8.1.3.1.1 Macchina di spinta e aste .............................................................................................................................................. 156
3.8.1.3.1.2 Lama dilatometrica e membrana ................................................................................................................................. 157
3.8.1.3.1.3 Centralina, computer, sorgente di gas e cavo elettro-pneumatico ........................................................................ 157
3.8.1.3.2 Modalità esecutive della Prova Dilatometrica ................................................................................................................ 158
3.8.1.3.2.1 Manutenzione e controlli prima dell’esecuzione della prova ................................................................................. 158
3.8.1.3.2.2 Calibrazione della membrana dilatometrica .............................................................................................................. 159
3.8.1.3.2.3 Verifiche preliminari all’esecuzione della prova DMT............................................................................................ 160
3.8.1.3.2.4 Esecuzione della prova DMT ...................................................................................................................................... 160
3.8.1.3.2.5 Esecuzione delle prove di Dissipazione..................................................................................................................... 162
3.8.1.3.3 Elaborazione dati Prova Dilatometrica ........................................................................................................................... 163
3.8.1.3.5 Attrezzatura, modalità esecutive ed elaborazione dati della prova sismica SDMT ................................................ 164
3.8.1.3.6 Documenti da consegnare ................................................................................................................................................. 166
3.8.1.3.7 Riferimenti normativi .......................................................................................................................................................... 167
3.8.2 PROVE GEOTECNICHE IN FORO DI SONDAGGIO .................................................................................. 168
3.8.2.1 Prove penetrometriche dinamiche puntuali (SPT) .................................................................................................................... 168
3.8.2.2 Prova scissometrica da eseguire all'interno dei fori dei sondaggi geognostici...................................................................... 171
3.8.2.3 Prove con Pressiometro Menard (PM) ........................................................................................................................................ 173
3.8.2.4 Prove con Dilatometro Flessibile (DT) ....................................................................................................................................... 185
3.8.2.5 Prove di permeabilità tipo Lefranc ............................................................................................................................................... 197
3.8.2.6 Prove di permeabilità tipo Lugeon ............................................................................................................................................... 201
3.8.2.7 Prove di fratturazione idraulica ..................................................................................................................................................... 205
3.8.2.8 Prove di pompaggio ......................................................................................................................................................................... 207
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 7 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8.3 ALTRE PROVE IN SITO ......................................................................................................................................... 210


3.8.3.1 Prova di carico su piastra da eseguirsi su terreno naturale, su riempimenti compattati o su rilevati, per la
determinazione del modulo di deformazione dell'ammasso terroso. ..................................................................................... 210
3.8.3.2 Prova di carico su piastra da eseguirsi su terreno naturale, su riempimenti compattati o su rilevati, per la
determinazione del modulo di reazione k .................................................................................................................................... 214
3.8.3.3 Prova di densità in sito con il metodo della sabbia calibrata, eseguita anche in pozzetto, compresa la fase
preliminare di calibrazione della sabbia da eseguirsi in laboratorio ........................................................................................ 216
3.8.3.4 Prova di densità in sito con il metodo del volumometro a membrana, eseguita anche in pozzetto ............................... 218

3.9 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO ............................................................................................................. 220


3.9.1 IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E
CHIMICHE DELLE TERRE .................................................................................................................................. 220
3.9.1.1 Apertura campione di terra, indisturbato o a limitato disturbo, compreso l'esame qualitativo preliminare, la
descrizione litologica e la determinazione della consistenza con penetrometro e scissometro tascabili. ........................ 220
3.9.1.2 Determinazione del contenuto naturale in acqua, media di tre misure. ................................................................................ 220
3.9.1.3 Determinazione della massa volumica apparente (peso volume) mediante fustella tarata o pesata idrostatica su
campione paraffinato. ...................................................................................................................................................................... 220
3.9.1.4 Determinazione della massa volumica reale dei granuli con picnometro. ............................................................................ 220
3.9.1.5 Determinazione dei limiti di Atterberg. ....................................................................................................................................... 221
3.9.1.6 Determinazione del limite di ritiro................................................................................................................................................ 221
3.9.1.7 Analisi granulometrica meccanica eseguita mediante setacci................................................................................................... 221
3.9.1.8 Analisi granulometrica per sedimentazione secondo il metodo del densimetro o della pipetta ....................................... 221
3.9.1.9 Prova di permeabilità mediante permeametro a carico costante o variabile ........................................................................ 221
3.9.1.10 Determinazione ponderale dei solfati e cloruri .................................................................................................................... 221
3.9.1.11 Determinazione del contenuto in carbonati. ........................................................................................................................ 221
3.9.1.12 Determinazione del contenuto in sostanze organiche........................................................................................................ 221
3.9.1.13 Determinazione del pH con il metodo colorimetrico o con pH-metro ......................................................................... 222
3.9.1.14 Determinazione dell'umidità di campo (Field Moisture Equivalent of Soils) ................................................................ 222
3.9.2 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E
PETROGRAFICHE DI ROCCE E AGGREGATI ............................................................................................. 222
3.9.2.1 Determinazione del contenuto naturale d’acqua, media di tre misure .................................................................................. 222
3.9.2.2 Determinazione della massa volumica apparente su provini squadrati o informi ............................................................... 222
3.9.2.3 Determinazione della massa volumica apparente di aggregati (massa in mucchio) ............................................................ 222
3.9.2.4 Determinazione della massa volumica reale ............................................................................................................................... 222
3.9.2.5 Analisi granulometrica per vagliatura mediante setacci serie UNI, ASTM o BS ................................................................. 222
3.9.2.6 Determinazione dei coefficienti di forma e di appiattimento.................................................................................................. 222
3.9.2.7 Determinazione dell’assorbimento d’acqua ................................................................................................................................ 223
3.9.2.8 Determinazione dell'equivalente in sabbia mediante tre prove ............................................................................................... 223
3.9.2.9 Determinazione del contenuto di impurezze organiche........................................................................................................... 223
3.9.2.10 Determinazione del contenuto di solfati solubili di un aggregato .................................................................................... 223
3.9.2.11 Determinazione del contenuto di cloruri solubili di un aggregato ................................................................................... 223
3.9.2.12 Determinazione del tenore in silice ........................................................................................................................................ 223
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 8 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.2.13 Determinazione del tenore in carbonati totali...................................................................................................................... 224


3.9.2.14 Determinazione del modulo di finezza, esclusa la setacciatura......................................................................................... 224
3.9.2.15 Determinazione della resistenza alla degradazione mediante solfati ............................................................................... 224
3.9.2.16 Determinazione macroscopica dei caratteri litologici di una roccia................................................................................. 224
3.9.2.17 Analisi petrografica mediante determinazione microscopica su sezione sottile dei componenti mineralogici
di campioni di roccia, compresa la preparazione di una sezione sottile ......................................................................... 224
3.9.2.18 Analisi diffrattometrica su campione di roccia per la identificazione e la determinazione percentuale dei
minerali presenti ........................................................................................................................................................................ 225
3.9.2.19 Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettrometria per dispersione di energia (EDS) ............... 225
3.9.2.20 Analisi in Spettroscopia Confocale Raman ........................................................................................................................... 230
3.9.2.21 Determinazione della migliore composizione granulometrica di una miscela inerte per conglomerati
cementizi o bituminosi (MIX DESIGN) ............................................................................................................................. 231
3.9.3 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE TERRE ................... 232
3.9.3.1 Prova di compressione ad espansione laterale libera (ELL) con rilievo delle curve sforzi/deformazioni su un
provino di diametro da 35 a 100 mm compresa la determinazione del contenuto in acqua e del peso di unità di
volume iniziali .................................................................................................................................................................................... 232
3.9.3.2 Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande su tre provini con rilievo delle deformazioni verticali e delle
curve sforzi/deformazioni trasversali nonché determinazione per ogni provino del contenuto in acqua e
del peso di unità di volume iniziali e finali ................................................................................................................................... 232
3.9.3.3 Prova di taglio con apparecchio anulare per la determinazione della resistenza residua su tre provini con rilievo
delle deformazioni verticali e delle curve sforzi/deformazioni nonché determinazione, per ogni provino, del
contenuto in acqua e del peso di unità di volume iniziali e finali ............................................................................................ 232
3.9.3.4 Prova di taglio con scissometro da laboratorio (Vane Test), su un provino, compresa la determinazione della
resistenza al taglio residua ............................................................................................................................................................... 232
3.9.3.5 Prova di compressione triassiale eseguita su tre provini con rilievo di tutti i diagrammi necessari per
l'interpretazione dei risultati ............................................................................................................................................................ 232
3.9.3.6 Prova di compressione edometrica da eseguire su campioni indisturbati secondo uno schema di carico e scarico
stabilito dalle Ferrovie ...................................................................................................................................................................... 232
3.9.3.7 Determinazione della pressione di rigonfiamento (ISP) in cella edometrica ....................................................................... 233
3.9.3.8 Determinazione della deformazione di rigonfiamento in cella edometrica (ISS) ................................................................ 233
3.9.3.9 Determinazione del coefficiente di spinta a riposo k0.............................................................................................................. 233
3.9.4 PROVE DINAMICHE E CICLICHE ................................................................................................................... 233
3.9.4.1 Bender Elements (BE) – livelli deformativi medio-bassi ......................................................................................................... 234
3.9.4.2 Colonna risonante (RC) - livelli deformativi medio-bassi ........................................................................................................ 234
3.9.4.3 Taglio torsionale ciclico (CTS) - livelli deformativi medio-bassi ............................................................................................ 235
3.9.4.4 Taglio semplice ciclico (CSS) - livelli deformativi alti ............................................................................................................... 236
3.9.4.5 Triassiale ciclica (TXC) - livelli deformativi alti ......................................................................................................................... 237
3.9.5 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI ROCCE E
AGGREGATI............................................................................................................................................................... 238
3.9.5.1 Taglio di provini prismatici, di dimensioni max cm 20 di lato, da blocchi informi di roccia o da spezzoni
di carota di roccia. ..................................................................................................................................................................... 238
3.9.5.2 Carotaggio di provini cilindrici da blocchi informi di roccia o da spezzoni di carota di roccia ................................. 238
3.9.5.3 Spianatura e rettifica di provini cilindrici o prismatici di roccia........................................................................................ 238
3.9.5.4 Prova di compressione monoassiale su provini di roccia cilindrici o prismatici ........................................................... 238
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 9 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.5.5 Prova di compressione monoassiale su provini di roccia cilindrici o prismatici, con determinazione della
deformabilità orizzontale e verticale (mediante l'applicazione di almeno 4 estensimetri elettrici) e con
rilievo del comportamento post-rottura del provino ......................................................................................................... 238
3.9.5.6 Determinazione delle costanti elastiche dinamiche di provini di roccia mediante ultrasuoni utilizzando
almeno tre valori diversi di frequenza ................................................................................................................................... 239
3.9.5.7 Determinazione della resistenza a trazione con prova indiretta "Brasiliana" su provini di roccia cilindrici ............ 239
3.9.5.8 Prova di carico puntiforme per la determinazione dell'indice di resistenza "Franklin"
(Point Load Strength Test) su provini cilindrici e/o su frammenti informi di roccia ................................................. 239
3.9.5.9 Determinazione dell'angolo di attrito di base di una roccia mediante "Tilt Test, compreso il taglio a sega
della superficie di prova............................................................................................................................................................ 239
3.9.5.10 Prova di durezza superficiale su roccia e/o struttura muraria mediante impiego di sclerometro (martello di
Schmidt) ...................................................................................................................................................................................... 239
3.9.5.11 Determinazione del coefficiente di abrasione "Los Angeles" ........................................................................................... 239
3.9.5.12 Prova di compressione triassiale a velocità di deformazione controllata su provini di roccia con installazione
di almeno 4 estensimetri elettrici di misura delle deformazioni longitudinali e trasversali all’asse di carico ........... 240
3.9.5.13 Prova di taglio con apparecchio di Hoek lungo giunti lisci o naturali ............................................................................. 240
3.9.5.14 Determinazione della resistenza all'abrasione ...................................................................................................................... 240
3.9.5.15 Determinazione della resistenza allo scivolamento ............................................................................................................. 240
3.9.5.16 Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato............................................................................. 240
3.9.5.17 Rilievo della rugosità dei giunti, con determinazione dei profili di Barton .................................................................... 240
3.9.5.18 Prova di durabilità (Slake Durability Test) su materiale lapideo ....................................................................................... 240
3.9.5.19 Prova di costipamento di una terra per la determinazione della densità massima e dell'umidità ottimale
mediante prova ASSTHO Standard o modificata eseguita su almeno 5 provini.......................................................... 241
3.9.5.20 Determinazione dell'indice "CBR" su un provino preparato in laboratorio mediante compattazione ed
imbibizione in acqua per 96 ore, con fustella cilindrica da 6", compresa la preparazione del provino e
la misura del rigonfiamento ..................................................................................................................................................... 241
3.9.5.21 Determinazione della sensibilità al gelo degli aggregati lapidei ......................................................................................... 241
3.9.5.22 Determinazione della resistenza al gelo di pietre da costruzione, lastre da pavimentazione, da eseguire su 24
provini cubici di lato 71 mm per le rocce a grana fine e mm 100 per le rocce a grana grossa mediante prove
di compressione su provini asciutti, provini saturi d'acqua e su provini sottoposti a cicli di gelo e disgelo ........... 241

3.10 MONITORAGGIO GEOTECNICO E STRUTTURALE ............................................................................................. 242


3.10.1 PIEZOMETRI............................................................................................................................................................... 242
3.10.1.1 Piezometro a tubo aperto di diametro non inferiore a mm 40 (Norton). ...................................................................... 244
3.10.1.2 Piezometro con cella tipo Casagrande a doppio tubo. ....................................................................................................... 246
3.10.1.3 Piezometro elettrico resistivo- a corda vibrante. ................................................................................................................. 250
3.10.1.4 Piezometro elettrico resistivo con Datalogger. .................................................................................................................... 254
3.10.1.5 Spurgo piezometri mediante lavaggio con circolazione d'acqua....................................................................................... 255
3.10.2 INCLINOMETRI E ESTENSOINCLINOMETRI ............................................................................................. 255
3.10.2.1 Tubo inclinometrico in alluminio o ABS. ............................................................................................................................. 255
3.10.2.2 Tubo estenso-inclinometrico in ABS (di spessore minimo di 3,5 mm) .......................................................................... 260
3.10.2.3 Inclinometri fissi, colonne inclinometriche a sonde e sensori con datalogger............................................................... 264
3.10.2.4 Colonna multiparametrica ........................................................................................................................................................ 266
3.10.2.5 Cavo coassiale TDR (Time Domain Reflectometry) .......................................................................................................... 269
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 10 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10.2.6 Clinometri di superficie (con sensori a tecnologia MEMS o equivalente)...................................................................... 271


3.10.3 PENDOLI E COORDINOMETRI .......................................................................................................................... 273
3.10.3.1 Pendolo dritto e rovescio ......................................................................................................................................................... 273
3.10.3.2 Coordinometro fisso ottico...................................................................................................................................................... 275
3.10.3.3 Telecoordinometro .................................................................................................................................................................... 276
3.10.4 ASSESTIMETRI .......................................................................................................................................................... 277
3.10.4.1 Assestimetro idraulico multipunto (celle assestimetriche) ................................................................................................. 277
3.10.4.2 Assestimetro a piastra................................................................................................................................................................ 280
3.10.4.3 Assestimetro magnetico a tubo corrugato ............................................................................................................................ 282
3.10.4.4 Profilatore idrostatico orizzontale .......................................................................................................................................... 284
3.10.5 ESTENSIMETRI ......................................................................................................................................................... 285
3.10.5.1 Estensimetro monobase e multibase da foro a punto fisso, con aste in acciaio/invar ................................................ 285
3.10.5.2 Estensimetro monobase e multibase da foro a punto fisso, con aste in fibra di vetro ................................................ 289
3.10.5.3 Estensimetro a filo ..................................................................................................................................................................... 291
3.10.5.4 Estensimetro a nastro o distometro ....................................................................................................................................... 293
3.10.6 FESSURIMETRI E MISURATORI DI GIUNTO ................................................................................................ 294
3.10.6.1 Fessurimetro manuale a piastra (misuratore di giunto) ...................................................................................................... 294
3.10.6.2 Fessurimetro meccanico mono e tridirezionale ................................................................................................................... 295
3.10.6.3 Fessurimetro elettrico................................................................................................................................................................ 297
3.10.6.4 Fessurimetro a filo ..................................................................................................................................................................... 299
3.10.6.5 Stazione di convergenza ........................................................................................................................................................... 301
3.10.7 CELLE DI CARICO E BARRETTE ESTENSIMETRICHE .......................................................................... 303
3.10.7.1 Cella di carico per centine ........................................................................................................................................................ 304
3.10.7.2 Cella di carico a compressione ................................................................................................................................................ 306
3.10.7.3 Cella di carico toroidale elettrica per tiranti .......................................................................................................................... 309
3.10.7.4 Cella di carico toroidale idraulica per tiranti ......................................................................................................................... 311
3.10.7.5 Cella di carico a trazione per funi ........................................................................................................................................... 313
3.10.7.6 Barretta estensimetrica resistiva o a corda vibrante ............................................................................................................ 315
3.10.8 CELLE DI PRESSIONE E MARTINETTO PIATTO ...................................................................................... 318
3.10.8.1 Cella di pressione NATM (flessibile) ..................................................................................................................................... 318
3.10.8.2 Martinetto piatto ........................................................................................................................................................................ 320
3.10.9 MATERIALI E STRUMENTAZIONI VARIE .................................................................................................. 323
3.10.9.1 Termometro a termoresistenza ............................................................................................................................................... 323
3.10.9.2 Termometro a termistore ......................................................................................................................................................... 324
3.10.9.3 Pluviometro ................................................................................................................................................................................. 325
3.10.9.4 Stazione meteo............................................................................................................................................................................ 326
3.10.9.5 Pannello fotovoltaico ................................................................................................................................................................ 327
3.10.10 ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DATI ....................................................................................................... 328
3.10.10.1 Datalogger per l'acquisizione in automatico dei dati strumentali ..................................................................................... 330
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 11 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10.10.2 Unità Wireless e Gateway per l'acquisizione e la trasmissione dei dati ........................................................................... 332
3.10.10.3 Emissione dati con portale WEB di distribuzione dati ...................................................................................................... 335
3.10.10.4 Emissione dati in formato cartaceo o digitale (.pdf, .doc, ecc.) ........................................................................................ 336
3.10.11 DISINSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE .................................................................................................. 336
3.10.11.1 Disinstallazione di strumentazione recuperabile al termine del monitoraggio .............................................................. 336

3.11 INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE E GEOCHIMICA....................................................... 338


3.11.1 PERIMETRAZIONE DEL SITO ED ATTIVITA’ PRELIMINARI ............................................................. 338
3.11.2 SONDAGGIO PER INDAGINI AMBIENTALI ................................................................................................ 339
3.11.2.1 Metodo di perforazione ............................................................................................................................................................ 339
3.11.3 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PIEZOMETRI PER ATTIVITÀ AMBIENTALI ....................... 342
3.11.3.1 Installazione del piezometro .................................................................................................................................................... 342
3.11.4 CAMPIONAMENTO DELLE MATRICI AMBIENTALI .............................................................................. 343
3.11.4.1 Monitoraggio e campionamento dei gas interstiziali ........................................................................................................... 343
3.11.4.1.1 Soil gas survey....................................................................................................................................................................... 343
3.11.4.1.2 Camere di flusso................................................................................................................................................................... 348
3.11.4.2 Campionamento delle acque sotterranee .............................................................................................................................. 350
3.11.4.3 Campionamento terre ............................................................................................................................................................... 353
3.11.4.4 Prelievo di campioni in ambiente costiero e fluviale .......................................................................................................... 357
3.11.5 STRUMENTAZIONI E MISURE........................................................................................................................... 358
3.11.5.1 Misure freatimetriche/piezometriche e parametri chimico fisici ..................................................................................... 358
3.11.5.2 Misure dei parametri degli aeriformi ...................................................................................................................................... 360
3.11.6 MESSA IN SICUREZZA .......................................................................................................................................... 361
3.11.6.1 Rimozione del prodotto surnatante........................................................................................................................................ 362
3.11.6.2 Messa in sicurezza della falda .................................................................................................................................................. 363
3.11.7 ANALISI DI LABORATORIO ................................................................................................................................ 364
3.11.7.1 Determinazione del contenuto in metalli .............................................................................................................................. 365
3.11.7.2 Determinazione del contenuto in Cianuri (liberi) ................................................................................................................ 365
3.11.7.3 Determinazione del contenuto in Fluoruri ........................................................................................................................... 365
3.11.7.4 Determinazione del contenuto in Aromatici ........................................................................................................................ 365
3.11.7.5 Determinazione del contenuto in Aromatici Policiclici ..................................................................................................... 365
3.11.7.6 Determinazione del contenuto in Alifatici ............................................................................................................................ 366
3.11.7.7 Determinazione del contenuto in Nitrobenzeni .................................................................................................................. 366
3.11.7.8 Determinazione del contenuto in Clorobenzeni ................................................................................................................. 366
3.11.7.9 Determinazione del contenuto in Fenoli non clorurati ...................................................................................................... 366
3.11.7.10 Determinazione del contenuto in Fenoli Clorurati ............................................................................................................. 367
3.11.7.11 Determinazione del contenuto in Ammine aromatiche ..................................................................................................... 367
3.11.7.12 Determinazione del contenuto in Fitofarmaci ..................................................................................................................... 367
3.11.7.13 Determinazione del contenuto in Diossine e Furani (PCDD/PCDF) ........................................................................... 367
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 12 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.14 Determinazione del contenuto in PCB ................................................................................................................................. 367


3.11.7.15 Determinazione del contenuto in Idrocarburi C ≤ 12 ....................................................................................................... 368
3.11.7.16 Determinazione del contenuto in Idrocarburi C > 12 ....................................................................................................... 368
3.11.7.17 Determinazione del contenuto in Idrocarburi come n-esano ........................................................................................... 368
3.11.7.18 Determinazione del contenuto in Amianto .......................................................................................................................... 368
3.11.7.19 Determinazione del contenuto in Alluminio, Argento, Ferro, Manganese, Boro, Tellurio, Piombo ....................... 368
3.11.7.20 Determinazione del contenuto in Piombo tetraetile ........................................................................................................... 368
3.11.7.21 Determinazione del contenuto in Eter - Tert - Butil - Etere (ETBE) ............................................................................ 369
3.11.7.22 Determinazione del contenuto in Metil - Terbutil - Etere (MTBE) ................................................................................ 369
3.11.7.23 Determinazione del contenuto in esteri dell’acido ftalico (singoli) .................................................................................. 369
3.11.7.24 Determinazione della speciazione MADEP ......................................................................................................................... 369
3.11.7.25 Determinazione della frazione di carbonio organica (FOC) ............................................................................................. 369
3.11.7.26 Determinazione della granulometria ...................................................................................................................................... 369
3.11.7.27 Determinazione del contenuto in Acrilammide ................................................................................................................... 369
3.11.7.28 Determinazione del contenuto in cloruri .............................................................................................................................. 370
3.11.7.29 Determinazione del contenuto in solfati ............................................................................................................................... 370
3.11.7.30 Determinazione del contenuto in solfuri .............................................................................................................................. 370
3.11.7.31 Determinazione del contenuto in carbonati ......................................................................................................................... 370
3.11.7.32 Determinazione del contenuto in bicarbonati...................................................................................................................... 370
3.11.7.33 Determinazione del contenuto in CO2 libera ....................................................................................................................... 370
3.11.7.34 Determinazione del contenuto in nitrati ............................................................................................................................... 370
3.11.7.35 Determinazione del contenuto in nitriti ................................................................................................................................ 371
3.11.7.36 Determinazione della durezza ................................................................................................................................................. 371
3.11.7.37 Determinazione del PH ............................................................................................................................................................ 371
3.11.7.38 Analisi batteriologica con determinazione di coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi e salmonelle ............ 371
3.11.7.39 Determinazione della conducibilità e della temperatura .................................................................................................... 371
3.11.7.40 Determinazione del contenuto in Calcio ............................................................................................................................... 371
3.11.7.41 Determinazione del contenuto in Magnesio......................................................................................................................... 372
3.11.7.42 Determinazione del contenuto in Sodio................................................................................................................................ 372
3.11.7.43 Determinazione del contenuto in Potassio ........................................................................................................................... 372
3.11.7.44 Determinazione dello scheletro............................................................................................................................................... 372
3.11.7.45 Determinazione del residuo secco a 105°C. ......................................................................................................................... 372
3.11.7.46 Determinazione dei composti organo stannici .................................................................................................................... 372
3.11.7.47 Caratterizzazione del riporto come sottoprodotto .............................................................................................................. 372
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 13 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente sezione è parte integrante del Capitolato Generale Tecnico di Appalto delle Opere Civili (RFI
DTC SICS SP IFS 001) e sostituisce la Sezione 3 della parte II del precedente Capitolato (cod. RFI DTC SI
GE SP IFS 001 B - del 21/12/2018).
Il presente documento definisce le procedure e le metodologie per l’esecuzione di rilievi geologici,
geomorfologici ed idrogeologici, di indagini geognostiche e geofisiche, di prove geotecniche in sito e di
laboratorio.
Per ciascuna attività è sinteticamente riportata una parte generale riguardante la finalità dell’indagine, o della
prova, o del tipo di rilievo da eseguire, le normative e/o raccomandazioni di riferimento, la descrizione delle
caratteristiche delle attrezzature da utilizzare, le modalità operative e la documentazione da consegnare a
Ferrovie al termine o durante le indagini medesime.
Si rappresenta che per le costruzioni e le opere infrastrutturali iniziate nonché per quelle per le quali sono stati
affidati i lavori prima dell’entrata in vigore del presente Capitolato, continueranno ad applicarsi le normative
tecniche già utilizzate per la redazione dei progetti, fino all’ultimazione dei lavori e all’eventuale collaudo.

3.1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente sezione di capitolato si adotta per rilievi geologici, indagini geognostiche e geofisiche, prove in sito
e di laboratorio che usualmente vengono effettuate per la progettazione di infrastrutture ed opere civili, nel
rispetto dei dettami del D.lg. 18/04/16, n. 50 (Codice dei contratti pubblici di appalto e di concessione delle
amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l’acquisizione di servizi, forniture,
lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione- G.U. n. 91 del 19 aprile 2016.

3.1.2 GENERALITA’
Nelle prescrizioni facenti parte del presente capitolato, per brevità ed uniformità, è solitamente indicato con il
termine generico di "Ferrovie”, RFI S.p.A. o chi agisce in nome e per conto di RFI S.p.A. (Direzione lavori,
Alta sorveglianza).
Analogamente per la parte esecutrice è usato il termine generico di "Esecutore", che sta ad indicare il soggetto
incaricato dell’esecuzione dei lavori (Appaltatore, General Contractor, Contraente Generale).
Per quanto concerne indagini, rilievi e prove di particolare specializzazione non contenute nel capitolato, dovrà
prevedersi di volta in volta un’apposita documentazione da sottoporre all’approvazione delle Ferrovie.
L’utilizzo di innovazioni tecnologiche, migliorative, che potranno intervenire nel corso di validità del presente
capitolato, relativamente ad attrezzature, modalità di esecuzione di indagini, rilievi, prove in sito e in
laboratorio, dovrà essere approvato da Ferrovie.

3.1.2.1 Programma e modalità operative


Tutte le prestazioni riportate nel presente capitolato dovranno essere preventivamente ed espressamente
ordinate o comunque autorizzate da Ferrovie e dovranno essere eseguite secondo le modalità operative
indicate.
Detta espressa e preventiva autorizzazione si intende riferita anche a particolari operativi quali:
x estensione e confini delle aree degli studi di tipo cartografico;
x numero, ubicazione, tipologia e profondità di sondaggi e prove in sito;
x numero, lunghezza, ubicazione e disposizione di basi o di stazioni geofisiche in superficie ed in foro;
x tipologia e metodologia di prove in sito di qualunque genere;
x ubicazione e dimensionamento di sezioni, aree, o tratti da indagare con misure in sito o in foro di sondaggio;
x tipo, ubicazione e numero di apparecchiature di misura da installare in sito;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 14 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x tipologia del/dei sistemi di acquisizione dei dati;


x numero e profondità di prelievo dei campioni di terra e/o roccia, in foro di sondaggio o in scavi esplorativi
in superficie piana o parete.

3.1.2.2 Coordinamento tecnico


Indipendentemente dalla sorveglianza e dal controllo che sarà svolto dal personale tecnico di Ferrovie, i rilievi,
le indagini, le prove e le misure in sito o su strutture dovranno essere condotti da professionisti e tecnici
specializzati, dotati di competenza e esperienza, e dovranno essere responsabilmente diretti da un Geologo,
abilitato all'esercizio della professione.
In particolare detto professionista sarà responsabile delle operazioni di campagna (rilievi tematici, sondaggi,
prove in sito, ecc.) per l'esatta classificazione dei terreni oggetto di indagine nonché per gli aspetti geologici,
idrogeologici e geotecnici delle installazioni, delle prove e delle misure in sito, e, più in generale,
dell’individuazione del modello geologico-strutturale, idrogeologico e geotecnico/geomeccanico della
porzione di territorio, in superficie ed in profondità, oggetto dell’indagine.

3.1.2.3 Confezionamento e conservazione dei campioni


Tutti i campioni prelevati dovranno essere confezionati in contenitori adatti recanti ciascuno le indicazioni atte
a consentire la localizzazione del campione (data del prelievo, cantiere, numero del sondaggio, profondità di
prelievo, direzione di prelievo delle carote, ecc.). I campioni indisturbati di terreno o roccia, comunque
prelevati, dovranno essere racchiusi in contenitore rigido, sigillato con paraffina onde mantenerne invariati la
tessitura e il contenuto di umidità al momento del prelievo. Ciascun contenitore dovrà essere etichettato con
le indicazioni per l'individuazione del campione e del sito di prelievo, le caratteristiche geotecniche
approssimate, il tipo di campionatore impiegato, la data del prelievo. Tutti i campioni dovranno essere
conservati in locali riparati dalle intemperie e da eccessivo calore, anche artificiale e da possibili infiltrazioni
d’acqua. L'Esecutore dovrà provvedere a sua cura e spese al trasporto di tutti i campioni nel luogo che sarà
indicato da Ferrovie o al laboratorio che eseguirà le prove geotecniche.

3.1.2.4 Elaborati da consegnare


Al completamento delle indagini l'Esecutore dovrà consegnare a Ferrovie tutti gli elaborati indicati nel Manuale
di progettazione al paragrafo "Documenti da consegnare", nessuno escluso, redatti utilizzando i simboli grafici
in uso presso Ferrovie. In generale, oltre a quanto indicato nelle specifiche attività, l'Esecutore dovrà
consegnare una relazione conclusiva nella quale saranno descritte le indagini eseguite, le attrezzature impiegate,
le modalità esecutive adottate, i criteri e gli algoritmi adottati nelle elaborazioni, e saranno riassunte le risultanze
delle indagini medesime ponendo in evidenza gli elementi di maggiore interesse o le eventuali necessità di
approfondimento di indagine. Tale relazione dovrà essere corredata, oltre che dagli elaborati indicati nelle
avvertenze specifiche, da grafici, tabelle e fotografie ritenute utili ai fini della completezza e della chiarezza di
esposizione oltre che da certificati di taratura delle attrezzature impiegate o loro copia conforme e nel caso di
installazione di sensori ed apparecchi di monitoraggio le loro caratteristiche tecniche.
Tutti gli elaborati saranno consegnati a Ferrovie in due esemplari originali, di cui uno riproducibile, firmati
dagli esecutori specialisti e dal Geologo coordinatore dell'Esecutore, salvo diverse disposizioni contrattuali.
Inoltre, tutti gli elaborati dovranno essere consegnati su n. 1 supporto digitale (CD, DVD) in formato da
concordare preventivamente con Ferrovie.

3.1.2.5 Prestazioni in regime di qualità


Le prestazioni riferite ai rilevamenti geologici, geomorfologici, idrogeologici nonché all’esecuzione delle
indagini geognostiche e geofisiche, delle prove in sito ed in laboratorio dovranno seguire procedure gestite in
regime di qualità conformemente a quanto stabilito nella norma UNI EN ISO 9001.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 15 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO


I lavori saranno eseguiti in accordo alle norme di legge, istruzioni e normative tecniche applicabili, nonché a
tutte quelle indicate nel presente documento e nelle sezioni di Capitolato richiamate nel testo.
Si elencano di seguito la principale normativa e documentazione di riferimento.

3.2.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

3.2.1.1 Normativa Nazionale


x Circolare LL.PP. 24/9/1988 – Circolare applicativa del D.M. 11-3-1988
x D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – “Norme in materia ambientale” (Titolo V Parte IV - Bonifica dei siti
contaminati e relativi allegati)
x D.lgs. 12/04/06 n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e s.m.i.
x D.lgs. 9/04/08, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
x D.M. 11.3.1988 – Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce DM 06/09/94 SO GU
n°288 10/12/1994 All.1 Met B;
x D.M. 13/09/99 VII.3 SO GU n°248
x DM 13/09/1999 Met II.6 GU n.248 21/10/1999 SO n.185
x DM 13/09/99 MET II.1 GU SO N.248 21/10/99
x D.M. 14/01/08 - Nuove Norme Tecniche per le costruzioni
x D.M. 17/01/2018 "Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni" - Circolare 7 del 21 gennaio
2019 C.S.LL.PP. - Istruzioni per l’applicazione dell’“Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le
Costruzioni”” di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018
x D.P.R. 05/10/2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Dlgs. 12/04/06, n. 163
x R.D. n. 2232 del 16/11/1939 - Norme per l’accettazione delle pietre naturali da costruzione

3.2.1.2 Normativa Europea


x ISO 5667-11 (2009) - Water quality -- Sampling Guidance on sampling of groundwaters
x ISO-TR 11046-B (1994) - Soil Quality — Determination Of Mineral Oil Content — Method By Infrared
Spectrometry And Gas Chromatographic Method
x UNI 10500 (1996) - Acque destinate al consumo umano-misurazione della temperatura
x UNI 10675 (2010): “Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta dei coliformi totali - Tecnica del
numero più probabile (MPN)”
x UNI 10677 (2011) “Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta degli enterococchi (streptococchi
fecali) - Tecnica del numero più probabile (MPN)”
x UNI 10802 (2013) “Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”
x UNI 11531-1 (2014). Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture - Criteri per
l’impiego dei materiali - Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati
x UNI CEN ISO/TS 17892-1 (2015) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 1:
Determinazione del contenuto in acqua
x UNI CEN ISO/TS 17892-2 (2015) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 2:
Determinazione della massa volumica dei terreni a grana fine
x UNI CEN ISO/TS 17892-3 (2016) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 3:
Determinazione della massa volumica dei granuli solidi - Metodo del Picnometro
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 16 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNI CEN ISO/TS 17892-4 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 4:
Determinazione della distribuzione granulometrica
x UNI CEN ISO/TS 17892-5 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 5:
Prova edometrica ad incrementi di carico
x UNI CEN ISO/TS 17892-6 (2017) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 6:
Prova con la punta conica
x UNI CEN ISO/TS 17892-7 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 7:
Prova di compressione non confinata su terreni a grana fine
x UNI CEN ISO/TS 17892-8 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 8:
Prova triassiale non consolidata non drenata
x UNI CEN ISO/TS 17892-9 (2018) Indagini e prove geotecniche -Prove di laboratorio sui terreni Parte 9:
Prove di compressione triassiale, consolidate, su terreni saturi
x UNI CEN ISO/TS 17892-10 (2005) Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 10:
Prove di taglio diretto
x UNI CEN ISO/TS 17892-11 (2005) Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 11:
Determinazione della permeabilità con prove a carico costante o a carico variabile
x UNI CEN ISO/TS 17892-12 (2005). Indagini e prove geotecniche -Prove di laborat. sui terreni Parte 12:
Determinazione dei limiti di Atterberg
x UNI EN 206 (2016). Calcestruzzo. Specificazioni, prestazioni, produzione e conformità.
x UNI EN 932-1 (1998) – “Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Metodi di
campionamento”
x UNI EN 932-2 (2000) – “Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Metodi per
la riduzione dei campioni di laboratorio”
x UNI EN 932-3 (2004). Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
x UNI EN 932-5 (2012). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Parte 5:
Attrezzatura comune e taratura
x UNI EN 932-6 (2001). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati: Definizioni di
ripetibilità e riproducibilità
x UNI EN 933-1 (2012).. Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Parte 1:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura
x UNI EN 933-2 (1997). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Setacci di controllo, dimensioni nominali delle
aperture
x UNI EN 933-3 (2012). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 3:
Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
x UNI EN 933-4 (2008). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della forma dei granuli - indice di forma
x UNI EN 933-5 (2006). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati:
Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
x UNI EN 933-6 (2014). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati: Valutazione
delle caratteristiche superficiali - Coefficiente di scorrimento degli aggregati
x UNI EN 933-8 (2015). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 8:
Valutazione dei fini - Prove dell'equivalente in sabbia
x UNI EN 933-9 (2013). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 9:
Valutazione dei fini - Prova del blu di metilene
x UNI EN 933-10 (2009). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 10:
Valutazione dei fini - Granulometria dei filler (setacciatura a getto d'aria)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 17 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNI EN 933-11 (2009). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 11:
Prova di classificazione per i costituenti degli aggregati grossi riciclati
x UNI EN 1097-1 (2011). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 1:
Determinazione della resistenza all'usura (micro-Deval)
x UNI EN 1097-2 (2010). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 2:
Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione
x UNI EN 1097-3 (1999). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati:
Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari
x UNI EN 1097-4 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della porosità del filler secco compattato
x UNI EN 1097-5 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 5:
Determinazione del contenuto d’acqua per essiccazione in forno ventilato
x UNI EN 1097-6 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua
x UNI EN 1097-7 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 7:
Determinazione della massa volumica dei filler - Metodo con picnometro
x UNI EN 1097-8 (2009). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 8:
Determinazione del valore di levigabilità
x UNI EN 1097-9 (2014). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 9:
Determinazione della resistenza all'usura per abrasione da pneumatici chiodati - Prova scandinava
x UNI EN 1097-10 (2014). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -
Parte 10: Determinazione dell'altezza di suzione dell'acqua
x UNI EN 1097-11 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati -
Parte 11: Determinazione della comprimibilità e della resistenza alla compressione triassiale degli aggregati
leggeri
x UNI EN 1367-1 (2007). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 1: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo
x UNI EN 1367-2 (2010). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 2: Prova al solfato di magnesio
x UNI EN 1367-4 (2008) - Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 4: Determinazione del ritiro per essiccamento
x UNI EN 1744-1 (2013). Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi
chimica
x UNI EN 1936 (2007) “Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione delle masse volumiche reale e
apparente e della porosità totale e aperta
x UNI EN 10675 (2010) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta dei coliformi totali - Tecnica
del numero più probabile (MPN)
x UNI EN 10677 (2011) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta degli enterococchi
(streptococchi fecali) - Tecnica del numero più probabile (MPN)
x UNI EN 12371 (2010) Metodo di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza al gelo
x UNI EN 12504-1 (2009). Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 1: Carote - Prelievo, esame e prova
di compressione
x UNI EN 12504-2 (2012). Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 2 - Prove non distruttive.
Determinazione dell’indice sclerometrico
x UNI EN 12620 (2013). Aggregati per calcestruzzo
x UNI EN 13043 (2004). Aggregati per conglomerati bituminosi e finiture superficiali per strade, aeroporti e
altre aree trafficate
x UNI EN 13139 (2003) Aggregati per malta
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 18 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNI EN 13161 (2008) Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a flessione a
momento costante
x UNI EN 13242 (2008) Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere
di ingegneria civile e nelle costruzioni di strade
x UNI EN 13286-2 (2010) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 2 - Metodi di prova per la
determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Costipamento
Proctor
x UNI EN 13286 -41 (2006) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 41: Metodo di prova per
la determinazione della resistenza a compressione di miscele legate con leganti idraulici
x UNI EN 13286 -47 (2012) Miscele non legate con leganti idraulici - Parte 47: Metodo di prova per la
determinazione dell'indice di portanza CBR, dell'indice di portanza immediata e del rigonfiamento
x UNI EN 13286 -48 (2005) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 48: Metodo di prova per
la determinazione del grado di polverizzazione
x UNI EN 13450 (2013). Aggregati per massicciate ferroviarie
x UNI EN 14617-4 (2012) Lapidei agglomerati - Metodi di prova - Parte 4: Determinazione della resistenza
all'abrasione
x UNI EN 14617 – 5 (2012) Lapidei agglomerati - Metodo di Prova 5: Determinazione della resistenza al
gelo e disgelo
x UNI EN 14617 – 6 (2012) Metodi di prova - Parte 6: Determinazione della resistenza agli sbalzi termici
x UNI EN 14617-10 (2012) Lapidei agglomerati - Metodi di prova - Parte 10 - Determinazione della
resistenza chimica
x UNI EN 27888 (1995). Qualità dell'Acqua - determinazione della conducibilità elettrica
x UNI EN ISO 7980 (2002) Qualità dell’acqua - Determinazione di calcio e magnesio - Metodo per
spettrometria di assorbimento atomico
x UNI EN ISO 9308-1 (2002). Qualità dell'acqua - Ricerca ed enumerazione di Escherichia coli e batteri
coliformi - Metodo di filtrazione su membrana
x UNI EN ISO 9963-2 (1998). Qualità dell'acqua - Determinazione dell'alcalinità - Determinazione
dell'alcalinità carbonatica
x UNI EN ISO 10802 (2013) Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale,
preparazione ed analisi degli eluati
x UNI EN ISO 13395 (2000). Qualità dell’acqua - Determinazione dell’azoto nitroso e dell’azoto nitrico e
della somma dei due per analisi in flusso (CFA e FIA) e rivelazione spettrometrica
x UNI EN ISO 14688-1 (2018). Indagini e prove geotecniche-Identificazione e classificazione dei terreni –
Parte 1: Identificazione e descrizione
x UNI EN ISO 14688-2 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni -
Parte 2: Principi per una classificazione
x UNI EN ISO 14689 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione, descrizione e classificazione
delle rocce
x UNI EN ISO 16703 2011 - Qualita' del suolo - Determinazione del contenuto di idrocarburi da C10 a C40
mediante gascromatografia
x UNI EN ISO 22282-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1:
Regole generali
x UNI EN ISO 22282-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 2:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito aperto
x UNI EN ISO 22282-3 (2012) Indagini e prove geotecniche -Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte3: Prove
di pressione idraulica nelle rocce
x UNI EN ISO 22282-4 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 4:
Prove di pompaggio
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 19 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNI EN ISO 22282-5 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 5:
Prove infiltrometriche
x UNI EN ISO 22282-6 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo – Parte 6:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito chiuso
x UNI EN ISO 22475 -1 Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo – Parte 1: Principi
tecnici per l’esecuzione;
x UNI EN ISO 22476-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 1: Prova penetrometrica
con cono elettrico e piezocono)
x UNI EN ISO 22476-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 2: Prova di penetrazione
dinamica
x UNI EN ISO 22476-3 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito -Parte 3: Prova penetrometrica
dinamica tipo SPT (Standard Penetration Test)
x UNI EN ISO 22476-4 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 4: Prova con pressiometro
Menard
x UNI EN ISO 22476-5 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 5: Prova con dilatometro
flessibile.
x UNI EN ISO 22476-10 (2017) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 10: Prova di penetrazione
sotto peso
x UNI EN ISO 22476-11 (2017) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 11: Prova con
dilatometro piatto
x UNI EN ISO 22476-12 (2009) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 12: Prova meccanica di
penetrazione del cono (CPTM)
x UNI EN ISO 22476-15 (2016) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 15: Misurazione durante
la perforazione
x UNI ENV 1997-1 (2013) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali
x UNI ENV 1997-2 (2007) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo
x UNI ENV 1998-5 (2005) - Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5:
Fondazioni, strutture e contenimento ed aspetti geotecnici
x UNI ISO 9297 (2009) - Qualità dell’acqua - Determinazione dei cloruri - Titolazione con nitrato di argento
ed indicatore cromato (Metodo di Mohr)
x UNI-UNICHIM 10501(1996). «Acque destinate al consumo – misure del PH – Metodo potenziometrico»
x UNI-UNICHIM 10503 (1996). Metodo per la determinazione della silice contenuta nell'acqua destinata al
consumo umano
x UNI-UNICHIM 10505 (1996)
x UNI-UNICHIM 10507(1996). «Acque destinate al consumo umano – determinazione dell’anidride
carbonica libera - Metodo elettrochimico a sonda»
x UNI-UNICHIM 10541 (1996). Acque destinate al consumo umano - Metodo 902 Magnesio
x UNI-UNICHIM 10542 (1996). «Acque destinate al consumo umano- Determinazione del Potassio –
Metodo AAS Fiamma»
x UNI-UNICHIM 10543 (1996). «Acque destinate al consumo umano - Determinazione del Sodio - Metodo
AAS Fiamma»
x UNICHIM 63 20001
x UNICHIM, manuale n° 157, 1997 “Acque per il consumo umano e potabilizzazione”
x UNICHIM 953-2 (2001) Acque destinate al consumo umano - Ricerca e determinazione dei coliformi fecali
- Metodo Most Probable Number (MPN)
x UNICHIM, metodo MU n° 930/94
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 20 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNICHIM metodo MU n° 932/95


x UNICHIM, metodo MU n° 945:95 “Determinazione dei Solfuri solubili - Metodo potenziometrico diretto
mediante elettrodo ionoselettivo
x UNICHIM, metodo MU n° 959/94
x UNICHIM (1995), metodo MU n° 1071/95
x UNICHIM (2003), metodo M.U. 1645/03 - Qualità dell’acqua: determinazione degli idrocarburi totali
x Regolamento (UE) 2018/1139 - recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce
un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005,
(CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del
Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio

3.2.1.3 Normativa Internazionale


x AASHTO, Designation T 93-68. Determinazione della umidità di campo
x A.F.T.E.S., 1992 - Text of recommendations for a description of rock masses useful for examining the
stability of underground works
x APHA Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater ed 23rd 2017 4110B
x ASTM 3148- 02. Standard Test Method for Elastic Moduli of Intact Rock Core Specimens in Uniaxial
Compression
x ASTM C119-01. Standard Terminology Relating to Dimension Stone
x ASTM C131-01. Standard Test Method for Resistance to Degradation of Small-Size Coarse Aggregate by
Abrasion and Impact in the Los Angeles Machine
x ASTM C535-01. Standard Test Method for Resistance to Degradation of Large-Size Coarse Aggregate by
Abrasion and Impact in the Los Angeles Machine
x ASTM D421-85 (1998). Standard Practice for Dry Preparation of Soil Samples for Particle-Size Analysis
and Determination of Soil Constants
x ASTM D422-63 (1998). Standard Test Method for Particle-Size Analysis of Soils
x ASTM D427-98. Test Method for Shrinkage Factors of Soils by the Mercury Method
x ASTM D653-02. Standard Terminology Relating to Soil, Rock, and Contained Fluids
x ASTM D698-00a. Test Method for Laboratory Compaction Characteristics of Soil Using Standard Effort
(12,400 ft-lbf/ft3 (600 kN-m/m3))
x ASTM D854-00. Standard Test Methods for Specific Gravity of Soil Solids by Water Pycnometer
x ASTM D1556-00 – “Standard Test Method for Density and Unit Weight of Soil in Place by the Sand Cone
Method”
x ASTM D1557-00. Test Method for Laboratory Compaction Characteristics of Soil Using Modified Effort
(56,000 ft-lbf/ft3 (2,700 kN-m/m3))
x ASTM D1586-99 (2001) - "Standard Test Method for Penetration Test and Split-Barrel Sampling of Soil"
x ASTM D1883-99. Standard Test Method for CBR (California Bearing Ratio) of Laboratory-Compacted
Soils
x ASTM D2166-00. Standard Test Method for Unconfined Compressive Strength of Cohesive Soil
x ASTM D2216-98. Standard Test Method for Laboratory Determination of Water (Moisture) Content of
Soil and Rock by Mass
x ASTM D2217-85 (1998). Standard Practice for Wet Preparation of Soil Samples for Particle-Size Analysis
and Determination of Soils Constants
x ASTM D2419-95. Standard Test Method for Sand Equivalent Value of Soils and Fine Aggregate
x ASTM D2434-68 (2000). Standard Test Method for Permeability of Granular Soils (Constant Head)
x ASTM D2435-96. Standard Test Method for One-Dimensional Consolidation Properties of Soils
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 21 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x ASTM D2487-00. Standard Classification of Soils for Engineering Purposes (Unified Soil Classification
System)
x ASTM D2488-00. Standard Practice for Description and Identification of Soils (Visual-Manual Procedure)
x ASTM D2664-95a. Standard Test Method for Triaxial Compressive Strength of Undrained Rock Core
Specimens Without Pore Pressure Measurements
x ASTM D2845-00. Standard Test Method for Laboratory Determination of Pulse Velocities and Ultrasonic
Elastic Constants of Rock.
x ASTM D2850-95 (1999). Standard Test Method for Unconsolidated-Undrained Triaxial Compression Test
on Cohesive Soils
x ASTM D2938-95. Standard Test Method for Unconfined Compressive Strength of Intact Rock Core
Specimens
x ASTM D2974-00. Standard Test Methods for Moisture, Ash, and organic Matter of Peat and Other Organic
Soils.
x ASTM D3080-98. Standard Test Method for Direct Shear Test of Soils Under Consolidated Drained
Conditions
x ASTM D3282-93 (1997). Standard Practice for Classification of Soils and Soil-Aggregate Mixtures for
Highway Construction Purposes
x ASTM D3441-98 - "Standard Test Method for Mechanical Cone Penetration Tests of Soil"
x ASTM D4318-00. Standard Test Methods for Liquid Limit, Plastic Limit, and Plasticity Index of Soils
x ASTM D4373- 02. Standard Test Method for Calcium Carbonate Content of Soils
x ASTM D4543-01. Standard Practices for Preparing Rock Core Specimens and Determining Dimensional
and Shape Tolerances
x ASTM D4546-96. Standard Test Method for One-Dimensional Swell or Settlement Potential of Cohesive
Soils – Method A
x ASTM D4546-96. Standard Test Method for One-Dimensional Swell or Settlement Potential of Cohesive
Soils – Method C
x ASTM D4644-87 (1998). Standard Test Method for Slake Durability of Shales and Similar Weak Rocks
x ASTM D4645-87 (1997) – “Standard Test Method for Determination of the In-Situ Stress in Rock Using
the Hydraulic Fracturing Method”
x ASTM D4648-00. Standard Test Method for Laboratory Miniature Vane Shear Test for Satured Fine-
Grained Clayey Soil
x ASTM D4719-00 -"Standard Test Method for Prebored Pressuremeter Testing in Soils"
x ASTM D4729-87 (1997). Standard Test Method for In Situ Stress and Modulus of Deformation Using the
Flatjack Method
x ASTM D4767-95. Standard Test Method for Consolidated Undrained Triaxial Compression Test for
Cohesive Soils
x ASTM D4943-02. Standard Test Method for Shrinkage Factors of Soils by the Wax Method.
x ASTM D4972-01. Standard Test Method for pH of Soils
x ASTM D5084-00/01. Standard Test Methods for Measurement of Hydraulic Conductivity of Saturated
Porous Materials Using a Flexible Wall Permeameter
x ASTM D5407-95 (2000). Standard Test Method for Elastic Moduli of Undrained Intact Rock Core
Specimens in Triaxial Compression without Pore Pressure Measurement
x ASTM D5607-02. Standard Test Method for Performing Laboratory Direct Shear Strength Tests of Rock
Specimens Under Constant Normal Force
x ASTM D5731 – 16 (2018). Standard Test Method for Determination of the Point Load Strenght Index of
Rock Application to Rock Strenght Classification
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 22 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x ASTM D5777-00 – “Standard guide for using the seismic refraction cone and piezocone penetration testing
of soil”
x ASTM D5778-95 (2000) – “Standard Test Method for Performing Electronic Friction Cone and Piezocone
Penetration Testing of Soils”
x ASTM D5873 – 14 (2014). Standart Test Method for Determination of Rock Hardness by Rebound
Hammer Method.
x ASTM D6032 / D6032 M – 17 (2018). Standard Test Method for Determining Rock Quality Designation
(RQD) of Rock Core.
x ASTM D6432-99 – “Standard guide for using the surface ground penetrating radar method for subsurface
investigation”
x ASTM D6467-99. Standard Test Method for Torsional Ring Shear Test to Determine Drained Residual
Shear Strength of Cohesive Soils
x ASTM D6635-01 - "Standard Test Method for Performing the Flat Plate Dilatometer”
x EPA 200.8 1994 - Method 200.8, Revision 5.4: Determination of Trace Elements in Waters and Wastes by
Inductively Coupled Plasma – Mass Spectrometry
x EPA 300.0 Met.A 1993 – Determination of inorganic anions by ion chromatography
x EPA 1613B 1994 – Tetra – through Octa – Chlorinated Dioxins and Furans by Isotope Dilution
HRGC/HRMS
x EPA 3051A 2007 - Microwave assisted acid digestion of sediments, sludges, soils, and oils;
x EPA 3060A 1996 - Alkaline digestion for hexavalent chromium;
x EPA 3510 C 1996 – Separatory Funnel Liquid-Liquid Extraction;
x EPA 3535A 2007 - Solid-Phase Extraction;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 3550C 2007 – Ultrasonic extraction;
x EPA 5021A 2014 - Volatile Organic Compounds (VOCs) in Various Sample Matrices Using Equilibrium
Headspace Analysis
x EPA 5030C 2003 - Purge-and-Trap for Aqueous Samples;
x EPA 6010D 2014 - Inductively coupled plasma-atomic emission spectrometry
x EPA 6020A 1998 - ICP-MS analysis of metal contaminants in drinking water
x EPA 6020B 2014 - Inductively coupled plasma—mass spectrometry;EPA 7199 1996
x EPA 7199 1996
x EPA 8082A 1999 - Polychlorinated Biphenyls (Pcbs) By Gas Chromatography
x EPA 8015B/96 - Nonhalogenated Organics Using Gc/Fid
x EPA 8015D 2003 - Nonhalogenated Organics Using GC/FID
x EPA 8032A 1996- Metodo Per Estrazione Liquido-Liquido Ed Analisi Mediante Gascromatografia Con
Rivelazione A Cattura Di Elettroni (Gc-Ecd)
x EPA 8082A 1999 - Polychlorinated Biphenyls (Pcbs) By Gas Chromatography;
x EPA 8260B 1996 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms)
x EPA 8270D 1998 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS)
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).
x EPA 8316 - Acrylamide, Acrylonitrile and Acrolein by High Performance Liquid Chromatography (HPLC)
x EPA 9014 1996
x EPA 9056A 2000
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 23 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.2.1.4 Documentazione Tecnica


x AGI, 1977. "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche"
x AGI, 1994. Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio
x APAT Manuale 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”
x APAT, 2006. (Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici) - Fenomeni di dissesto
geologico-idraulico sui versanti. Classificazione e simbologia. Manuali e Linee Guida 39/2006
x APAT CNR IRSA 3150 C Man 29 2003
x APAT CNR IRSA 4050 Man 29 2003;
x APAT CNR IRSA 4070 Man 29 2003
x APAT CNR IRSA 5060 Man 29 2003;
x APAT CNR IRSA 5070 B Man 29 2003;
x APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003;
x APAT CNR IRSA 5160 B2;
x AR 2013/353/A - CAP.1;
x Barton N.-Choubey V.- "The shear strength of rock joints, theory and practice", Rock Mechanics, vol. 10,
1977
x Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, Vol. LXXXIX (1968) - Codice italiano di nomenclatura
stratigrafica
x BS 1377-1990. Methods of test for soils for civil engineering purposes
x BS 812-1985. Testing aggregates. Method for determination of particle size distribution. Sieve tests
x BS 812-1988. Testing aggregates. Methods for determination of sulphate content
x BS 812-1988. Testing aggregates. Methods for determination of water-soluble chloride salts
x BS 812-1995. Testing aggregates. Methods for determination of density
x CNR-BU n. 22-1972 - Peso specifico apparente di una terra in sito
x CNR-BU n. 25-1972 - Campionatura di terre e terreni
x CNR-BU n. 64-1978 - Determinazione della massa volumica reale dei granuli di un aggregato
x CNR-BU n. 76-1980 - Determinazione della massa volumica di aggregati assestati con Tavola a scosse
x CNR-BU n. 92-1983 - Determinazione del modulo di reazione “k” dei sottofondi e delle fondazioni in
misto granulare
x CNR-BU n. 104-1984 - Identificazione delle rocce più comuni impiegate come aggregati stradali
x CNR-BU n. 146-1992 - Determinazione dei moduli di deformazione Md e M'd mediante prova di carico a
doppio ciclo con piastra circolare
x CNR-IRSA (1976) – Metodi analitici per le acque. Vol. I – II
x CNR IRSA 2 Q 64 VOL 2 1984
x CNR-IRSA 3 Quad. 64/1986 Vol. 3 App. III 1996
x CNR-IRSA quaderno 64 del gennaio 1985
x CNR-IRSA 16 Quad. 64/1986 Vol. 3
x CNR-IRSA 17 Q. 64 Vol. 3 1992CNR-IRSA 3 Quad. 64/1986 Vol. 3 App. III 1996
x CNR-IRSA 24b Quad. 64/1988 Vol. 3
x ISRM (1974) - "Suggested Methods for Determining Shear Strength", Document 1
x ISRM (1977) - "Suggested methods for determining hardness and abrasiveness of rocks"
x ISRM (1977) - Suggested Methods for Petrographic Description of Rocks
x ISRM (1978) - Suggested Methods for the Quantitative Description of Discontinuities in Rock Masses
x ISRM (1978) - "Suggested Method for Determining Indirect Tensile Strength by Brazil Test"
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 24 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x ISRM (1978) - "Suggested Methods for Determining the Strength of Rock Materials in Triaxial
Compression"
x ISRM (1978) - "Suggested Methods for Monitoring Rock Movements using Borehole Extensometers”
x ISRM (1978) - "Suggested methods for determining sound velocity"
x ISRM (1979) - "Suggested methods for determining the uniaxial compressive strength and deformability of
rock materials"
x ISRM (1979) - "Suggested Methods for Determining Water Content, Porosity, Density, Absorption and
Related Properties and Swelling and Slake-Durability Index Properties"
x ISRM (1980) - "Suggested Methods for Pressure Monitoring Using Hydraulic Cells”, Document n° 6
x ISRM (1981) - Basic Geotechnical Description of Rock Masses
x ISRM (1983) - "Suggested Methods for Determining the Strength of Rock Materials in Triaxial
Compression: revised version"
x ISRM (1985) - "Suggested methods for determining Point Load Strength"
x ISRM (1987) - "Suggested methods for rock stress determination"
x ISRM (1987) - "Suggested methods for deformability determination using a flexible dilatometer"
x ISRM (1993) - "Supporting paper on a suggested improvement to the Schmidt rebound hardness ISRM
suggested method with particular reference to rock machineability”
x ISSMFE Technical Committee (1988) – “Standard Penetration Test (SPT: International Reference Test
Procedure”
x ISSMFE Technical committee on Penetration Testing (1988) – “Cone Penetration Test (CPT):
International Reference Test Procedure”
x ISSMFE Technical Committee on Penetration Testing (1988) -"Dynamic Probing (DP): International
Reference Test Procedure"
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati”
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – Appendice A - Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey) in
modalità attiva
x Linee guida SNPA 15 – (2018) – Appendice B - Misure di flusso (flux chambers) in modalità
attivaRegolamento ENAC - Mezzi aerei a pilotaggio remoto
x MADEP APH rev. 1 2009;
x Metodo AAS Fiamma»;
x MP 432 rev 0 2008.
x MP 2090 rev 0 2013.
x OSHA 07 2000
x Rivista Italiana di Geotecnica - "Raccomandazioni per la misura della resistenza al punzonamento",
n° 1, 1994
x Rivista Italiana di Geotecnica -"Raccomandazioni per determinare la resistenza a compressione
monoassiale e la deformabilità dei materiali rocciosi", n° 3, 1994
x Servizio Geologico Nazionale, 1993 - Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1994 - Linee guida per il rilevamento della carta geomorfologica d’Italia in
scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica
d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale, 1995 - Guida alla rappresentazione cartografica della carta geologica d’Italia
in scala 1:50000
x ISPRA (ex Servizio Geologico Nazionale) - Quaderni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-I, 7-II, 7-III, 7-IV, 7-V, 7-VI, 7-VII,
8, 9, 10, 11, 12-I, 12-II, 12-III, 13-I, 14
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 25 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.3 DEFINIZIONI
(PER MEMORIA)

3.4 ABBREVIAZIONI
(PER MEMORIA)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 26 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI

3.5.1 PREMESSA
Gli studi geologici, in senso lato, devono fornire una descrizione dell’ambiente fisico in cui si inserisce l’opera
in progetto e definire in modo rigoroso il modello geologico-strutturale, idrogeologico, geomorfologico e
geotecnico/geomeccanico per permettere al progettista di operare le scelte ingegneristiche più idonee alla
economicità e funzionalità dell’opera stessa con riferimento ai richiami contenuti 17/01/2018 “Nuove norme
tecniche per le costruzioni” - G.U. n° 42 del 20/02/2018.
La cartografia topografica di base necessaria per i rilievi geologici e tematici dovrà avere una scala maggiore o
uguale a quella indicata dal Dlgs 18/04/16 n. 50 e s.m.i. per le diverse fasi progettuali, il grado di
approfondimento dell’esame dei vari tematismi sarà indicato o comunque concordato con le Ferrovie.
L’ampiezza dell’area di studio deve essere tale da includere tutti i fenomeni di tipo geologico, geomorfologico
ed idrogeologico che possano avere un riflesso diretto o indiretto sulla progettazione, sulla costruzione e
sull’esercizio della linea.
Lo studio, dovrà essere sviluppato, producendo carte geologiche e/o tematiche in scala adeguata e dovrà
tendere alla individuazione di tutte le possibili, situazioni geologiche, geologico-strutturali, geomorfologiche,
idrogeologiche o geotecniche/geomeccaniche di particolare interesse ai fini progettuali, ipotizzabili in relazione
al sito in studio, nonché sulla base delle indicazioni che saranno fornite da Ferrovie. Legende, simbolismi ed
ulteriori indicazioni da riportare nelle relazioni e nella cartografia dovranno rispondere a quelle indicate
dall’ISPRA (ex SGN).
Le attività di studio e rilievo si dovranno in genere articolare secondo le fasi operative indicate ai successivi
paragrafi.

3.5.2 ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE

3.5.2.1 Ricerca bibliografica


Questa attività è propedeutica ai rilievi di campagna e dovrà prevedere inizialmente una fase di
programmazione delle informazioni e della cartografia da raccogliere dando priorità ai dati ed alle
documentazioni provenienti da istituzioni pubbliche (ISPRA, Regioni, Provincie, Comuni, A.d.B.) e da Istituti
universitari e di ricerca. La cartografia topografica di base (di datazione recente), per i rilievi e per la redazione
di carte geologiche e tematiche, dovrà essere in scala uguale o o preferibilmente superiore a quella su cui
verranno redatte quest’ultime.
Successivamente, l'attività dovrà consistere in un esame approfondito della cartografia geologica in senso lato
reperita presso l’ISPRA, Istituti universitari, di ricerca oppure Enti pubblici (ad esempio le Autorità di Bacino),
corredandola con una revisione critica e con la bibliografia aggiornata, relativa all'area in esame. L’attività è
finalizzata al reperimento di dati ed informazioni riguardanti i caratteri lito-stratigrafici, tettonici, idrogeologici,
geomorfologici e geologico-tecnici dell’area in studio.
L’attività dovrà prevedere, inoltre, anche la ricerca, raccolta, analisi e sintesi di studi ed indagini, a carattere
geologico-tecnico, relativi anche a strutture già realizzate, al fine di permettere la redazione di un rapporto
tecnico nel quale siano raccolte tutte le informazioni di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico,
geofisico e geotecnico disponibili, derivanti anche da studi e indagini in sito e di laboratorio eseguite nella fase
progettuale precedente a quella in corso.
Nell'attività è in particolare compresa l'analisi, basata su misure e studi disponibili, del comportamento delle
strutture esistenti alla luce dei dati di carattere geologico, idrogeologico, geofisico e geotecnico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 27 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.2.2 Analisi fotointerpretativa


Lo studio fotointerpretativo deve essere di supporto, oltre che agli studi bibliografici, anche ai rilievi di
campagna e consentire quindi la programmazione del lavoro da svolgere in sito.
Tale attività, nel suo complesso, deve portare all'acquisizione delle seguenti informazioni:
x inquadramento tettonico regionale dell'area in esame con individuazione dei principali elementi tettonici e
stratigrafici, con indicazione delle direzioni, vergenza ed inclinazione;
x definizione delle eventuali fasce cataclastiche o milonitiche associate alle lineazioni principali;
x caratterizzazione qualitativa dello stato di fratturazione dell'ammasso roccioso;
x definizione preliminare dei limiti tra le varie litologie affioranti;
x caratterizzazione delle proprietà geomeccaniche delle rocce anche in base all'alterazione e al grado di
umidità;
x definizione preliminare delle caratteristiche idrologiche superficiali dell'area;
x definizione degli elementi geomorfologici riconoscibili e delle condizioni di stabilità dei versanti.
L'analisi fotointerpretativa deve essere effettuata utilizzando foto aeree di recente esecuzione e di buona qualità,
nelle quali devono essere indicate la data e l’altezza del volo e la scala del rilievo. Le foto aeree dovranno
consentire il riconoscimento sufficientemente dettagliato di rilievi, depressioni e lineamenti del territorio tali
da consentire, tramite riscontri in sito, il riconoscimento di lineamenti tettonici, limiti di passaggio fra le varie
formazioni, evidenze morfologiche ecc. L’analisi fotointerpretativa dovrà consentire anche la programmazione
dei rilievi sul territorio, indirizzandoli verso le aree maggiormente significative per l’interpretazione geologica.
Ai fini dell’analisi dell’evoluzione dei processi geomorfici (endogeni ed esogeni) in atto, quiescenti o di
riattivazione deve essere effettuato un confronto tra foto aeree eseguite in periodi diversi e/o a diversa quota.
I dati desunti dall'analisi fotointerpretativa dovranno essere riportati in uno specifico elaborato cartografico
(alla scala da definirsi in funzione delle esigenze progettuali) oppure nelle singole note illustrative specialistiche
riguardanti i rilievi tematici. In genere gli elaborati cartografici ricavati dalla fotointerpretazione saranno
costituiti da copie (possibilmente a colori) delle stesse foto aeree o di ortofoto da esse ricavate, sulle quali
saranno riportati i tracciati dei percorsi di rilievo in sito, l’ubicazione delle stazioni di rilievo, i lineamenti di
passaggio fra le varie formazioni, i lineamenti tettonici, le evidenze morfologiche e ogni dettaglio riconoscibile
dall’analisi delle foto medesime.

3.5.3 STUDI GENERALI DI BASE DI CARATTERE GEOLOGICO APPLICATIVO


Studio geologico, tettonico, idrogeologico e geomorfologico eseguito su base bibliografica, con l’ausilio di
cartografia geologica e tematica esistente e di una analisi aerofotogrammetrica e/o da ortofoto del territorio,
finalizzato alla redazione delle carte geologiche e/o tematiche in scala 1:100.000 o 1:50.000. La scala da adottare
nelle rappresentazioni cartografiche dovrà tenere conto, in linea di massima, dell’ampiezza dello studio e del
dettaglio cartografico voluto, in ogni caso la scala di rappresentazione cartografica dovrà essere concordata o
approvata da Ferrovie.
Questa attività deve seguire o essere effettuata contestualmente a quelle dei precedenti paragrafi (Ricerca
bibliografica e analisi foto-interpretativa). Pertanto, il Geologo incaricato dello studio, dovrà reperire e
consultare la bibliografia geologica e tematica sull’area in esame, nonché la cartografia più recente disponibile,
con precedenza per quella avente una valenza ufficiale e di seguito elencata:
1) carte geologiche e/o tematiche d’Italia emessa da ISPRA “ex Servizio Geologico nazionale” e relative note
illustrative;
2) cartografia ed eventuali note illustrative emesse dagli Enti territoriali quali: Regioni, Provincie, Comuni,
comunità montane, ecc.;
3) cartografia e note tecniche prodotta dalle Autorità di Bacino;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 28 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

4) cartografia ed articoli scientifici prodotti da Università ed Enti di ricerca;


5) cartografia e documentazione prodotte da altre enti pubblici o da privati.
In questa fase il Geologo incaricato dovrà formulare, o accogliere, le ipotesi relative alla ricostruzione degli
eventi geologici che hanno portato all’attuale assetto litostratigrafico e tettonico dell’area in studio, riportando
tali informazioni in una apposita Relazione Geologica. Per la redazione della Carta Geologica generale
dovranno essere ricostruiti i limiti e i reciproci rapporti delle varie formazioni, sia in superficie che in
profondità; a tal fine dovrà avvalersi anche di un’analisi fotointerpretativa, degli studi sull’area in esame descritti
negli articoli bibliografici (citando sempre la fonte delle informazioni o degli studi) ed eventuali riscontri in
sito, riportando così la descrizione di tutte le deduzioni e ricostruzioni nella Relazione Geologica, unitamente
ai fattori di incertezza nelle ricostruzioni medesime. Al fine di ottenere una ricostruzione attendibile dell’assetto
geologico, dovranno essere utilizzate bibliografia e cartografia aggiornate, con le più recenti teorie
sull’evoluzione del territorio in questione. Le modalità di compilazione e rappresentazione della cartografia e
dello studio dovranno essere conformi a quanto indicato nel Manuale di progettazione di RFI. La cartografia,
inoltre, dovrà essere redatta in conformità alle indicazioni riportate nei “Quaderni ISPRA”, pubblicati in
occasione della realizzazione della “Carta Geologiche d’Italia” in scala 1:50.000.
Al termine dell’attività dovrà essere redatta una “Relazione conclusiva dello studio” contenente tutte le nozioni,
i dati, le informazioni, le teorie sulla evoluzione del territorio, sia dal punto di vista geomorfologico che
tettonico, i dati litotecnici e stratigrafici delle formazioni presenti. In allegato alla Relazione conclusiva
dovranno essere redatte le cartografie tematiche: Carta Geologica, Carta Litologico-tecnica delle formazioni
affioranti, Carta dei foto-allineamenti, Carta geomorfologica (con specifiche valutazioni/indicazioni sulla
stabilità dei versanti), Carta Idrogeologica (con indicazione delle permeabilità delle formazioni), Sezioni
Geologiche longitudinali e trasversali alla linea ferroviaria, eventuali schede di riscontri in sito, schede
bibliografiche e, qualora richiesto, Carta della zonizzazione sismica.
Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.
Gli studi, i rilievi ed i relativi elaborati, dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nel Capitolo 7.7
della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale di Progettazione di RFI”.

3.5.4 STUDIO GEOLOGICO APPLICATIVO E REDAZIONE DELLE RELATIVE CARTE


TEMATICHE ALLA SCALA DI 1:25.000.
Studio geologico applicativo e redazione delle relative carte tematiche in scala 1:25.000, eseguito su base
bibliografica o mediante rilevamento diretto sul terreno.
Il Geologo incaricato dovrà effettuare lo studio su base bibliografica o tramite rilievo diretto sul territorio;
questa seconda opzione è consentita, su proposta o approvazione delle Ferrovie, qualora i dati bibliografici e
cartografici non siano ritenuti sufficientemente recenti o dettagliati, o comunque non soddisfacenti per le
finalità dello studio. In ogni caso, anche se lo studio sia realizzato esclusivamente da bibliografia, il Geologo
incaricato dovrà effettuare, qualora necessari, riscontri in sito per la conferma del modello geologico strutturale
dei terreni riportati in cartografia.
Lo studio dovrà consentire di definire, sulla base delle moderne ipotesi, gli eventi geologici che hanno portato
alla formazione delle attuali strutture geologiche dell’area in questione, l’assetto stratigrafico-strutturale
regionale, gli aspetti tettonici e i caratteri lito-stratigrafica delle formazioni presenti, giungendo alla
formulazione di un soddisfacente modello di caratterizzazione in sito degli ammassi rocciosi dal punto di vista
strutturale, geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico/geomeccanico.
Qualora lo studio venga prodotto su base bibliografica, dovrà essere prevista una ricerca ed esame della
bibliografia e cartografia esistente per la zona in questione (nella relativa Relazione dovrà essere riportata una
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 29 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

sintesi della ricerca bibliografica e delle informazioni in essa riportata) ed una analisi fotointerpretativa, relativa
ai principali aspetti geotematici.
Relativamente alla bibliografia e soprattutto alla cartografia da reperire, dovrà essere data priorità alla
documentazione con valenza ufficiale, così come indicato di seguito:
1) carte geologiche e/o tematiche emesse dall’ISPRA “ex Servizio Geologico nazionale” e relative note
illustrative;
2) cartografia ed eventuali note illustrative emesse da Enti territoriali quali: Regioni, Provincie, Comuni,
comunità montane, ecc.;
3) cartografia e note tecniche prodotte dalle Autorità di Bacino;
4) cartografia ed articoli scientifici prodotti da Università ed Enti di ricerca;
5) cartografia e documentazione prodotte da altri Enti pubblici o da privati.
Le modalità di compilazione e rappresentazione della cartografia dello studio dovranno essere conformi a
quanto indicato nel Manuale di progettazione di RFI. La cartografia, inoltre, dovrà essere redatta in conformità
alle indicazioni riportate nei “Quaderni ISPRA”, pubblicati in occasione della realizzazione della “Carta
Geologiche d’Italia” in scala 1:50.000.
Qualora lo studio venga prodotto con l’effettuazione di un rilevamento diretto sul territorio, si dovrà tendere
ad ottenere le medesime finalità richieste per lo studio di carattere bibliografico con l’ausilio, ove necessario,
della fotointerpretazione. Il programma del rilevamento, i percorsi effettuati sul territorio e gli esiti dei rilievi,
dovranno essere descritti in un’apposita relazione, oppure riportati in sintesi nella Relazione Geologica alla
quale sarà allegata la documentazione cartografica.
Lo studio dovrà fornire, la caratterizzazione sismica del sito in studio. Nella specifica Relazione sullo Studio di
Analisi di Risposta Sismica Locale, che potrà eventualmente essere inserita nella Relazione Geologica,
dovranno essere riportati i valori dei parametri richiesti dalla normativa vigente per la valutazione degli aspetti
sismici e della stabilità del sito (Capitolo 7.11.3 delle NTC 2018).
I rilevamenti e gli studi, avvalendosi anche delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio,
dovranno evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse all’interazione tra ambiente fisico e opera
in progetto, sviluppando il programma delle eventuali ulteriori indagini, sia di carattere
geotecnico/geomeccanico che di carattere geologico-strutturale e geomorfologico/idrogeologico, della
successiva fase progettuale.
Gli studi, i rilievi ed i relativi elaborati, dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nel Capitolo 7.7
della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale di Progettazione di RFI”.

3.5.4.1 Rilievo geologico in scala 1:25.000


Il rilievo geologico deve essere originale pur basandosi sulla cartografia disponibile. Le modalità esecutive del
rilevamento geologico dovranno seguire, in linea di massima ed in relazione alla scala di rappresentazione della
cartografia che ne deriverà, quanto riportato nei “Quaderni” che ISPRA ha redatto come linee guida per la
redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”. Il “Programma di rilevamento” ricavato a seguito
dell’analisi delle foto aeree e della lettura della cartografia geologica di base (percorsi, stazioni di misura di
orientamento degli strati, ecc.), dovrà essere sottoposto all’approvazione delle Ferrovie. Tale rilevamento deve
consentire l'acquisizione delle seguenti informazioni:
x riconoscimento e distribuzione delle unità litostratigrafiche affioranti;
x assetto tettonico dell'area con riconoscimento e definizione delle principali discontinuità; presenza e
tipologia di discontinuità minori;
x tramite la raccolta sistematica di campioni di roccia e terreno rappresentativi, ottenere una caratterizzazione
mineralogico-petrografica e geocronologica delle formazioni presenti nell’area.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 30 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La descrizione delle unità litostratigrafiche e la loro caratterizzazione dal punto di vista litologico-tecnico,
dovranno essere conformi a quanto indicato nei Paragrafi 7.7.4 - 7.7.5 della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale
di Progettazione di RFI”.

3.5.4.2 Rilievo geomorfologico in scala 1:25.000


Il rilievo geomorfologico deve essere originale e basato sulla cartografia disponibile (in scala almeno di pari
grandezza) e deve rappresentare, in base allo studio svolto sul territorio, le forme del rilievo terrestre
raffigurandone i caratteri morfografici e morfometrici. Il geologo incaricato del rilievo deve interpretare altresì
l'origine delle forme del territorio, in funzione dei processi geomorfici (endogeni ed esogeni) passati e presenti
che le hanno generate, e individuarne la sequenza cronologica distinguendole forme attive, quiescenti e non
attive. Le modalità esecutive del rilevamento a carattere geomorfologico dovranno seguire, in linea di massima
ed in relazione alla scala di rappresentazione della cartografia, quanto riportato nei “Quaderni” che ISPRA ha
redatto come linee guida per la redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”; in ogni caso il “Piano di
rilevamento”, da redigersi a seguito dell’analisi della cartografia geologica e geotematica, nonché delle foto
aeree (comprendente percorsi e stazioni di rilievo), dovrà essere sottoposto alle Ferrovie per l’approvazione.
La finalità è quella di produrre una appropriata cartografia tale da permettere una visione sistematica di tutte le
forme del terreno ed una visione d’insieme dei rapporti spaziali fra tali forme, mettendo in luce le relazioni
esistenti fra queste ultime ed i processi che le hanno determinate, offrendo le basi per prevederne l’evoluzione
futura. In particolare il rilievo deve portare all'acquisizione e alla mappatura, con opportuna simbologia, delle
principali informazioni di pertinenza geomorfologica devono essere evidenziate quelle forme del territorio,
suddivise in base alla loro genesi, i cui processi morfogenetici siano distinti in base al loro grado di dinamismo
(velocità di evoluzione).
Si precisa che le aree interessate dai fenomeni geomorfologici a sviluppo areale, cartografabili alla scala della
carta, devono essere accuratamente delimitate.

3.5.4.3 Rilievo idrogeologico in scala 1:25.000


Nello studio idrogeologico devono essere presi in considerazione tutti quegli elementi emersi dagli studi o dai
rilievi geologici e geomorfologici che possono fornire informazioni utili a definire il modello di circolazione
idrica sotterranea. Le modalità esecutive del rilevamento (con riferimento alle tematiche idrogeologiche),
dovranno seguire, in linea di massima ed in relazione alla scala di rappresentazione della cartografia che ne
deriverà, quanto riportato nei “Quaderni” che ISPRA ha redatto come Linee Guida per la redazione della
“Carta Geologica d’Italia 1:50.000”. Inoltre le modalità del rilevamento, quali ad es. i percorsi ed eventuali
stazioni di rilievo dei punti d’acqua (sorgenti, pozzi, piezometri), nonché eventuali prove di emungimento o di
immissione d’acqua in foro, dovranno essere sottoposte all’approvazione di Ferrovie.
L’eventuale rilievo idrogeologico di campagna deve essere originale e deve comprendere anche la fase di
ubicazione e classificazione delle sorgenti presenti (perenni o temporanee, portata media misurata in intervalli
di tempo regolari, caratteristiche chimico-fisiche delle acque ecc.), dei pozzi, nonché dei punti di emergenza
naturale o artificiale della falda acquifera. A tal proposito dovrà essere inoltre valutata l’interferenza dell’opera
in progetto con la falda e con i punti d’acqua censiti in funzione delle leggi nazionali e dei regolamenti degli
Enti territoriali. Particolare attenzione dovrà essere posta nell’individuazione di condotti carsici e cavità in
grado di condizionare la circolazione idrica sotterranea.

3.5.4.4 Rilievo geomeccanico/geotecnico in scala 1:25.000


La classificazione delle unità litostratigrafiche, dal punto di vista litologico-tecnico, dovrà seguire le indicazioni
fornite in dettaglio nei Paragrafi 7.7.4 – 7.7.5 della Sezione “Geologia” del “Manuale di progettazione di RFI”,
in cui le stesse unità litostratigrafiche vengono ulteriormente suddivise o raggruppate in relazione
all’omogeneità del loro comportamento geomeccanico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 31 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La classificazione delle unità litotecniche deve consentire di definire la tipologia delle opere e degli interventi
in fondazione. Per le gallerie la suddivisione delle formazioni, affioranti ed in profondità, in Unità litotecniche
a comportamento geotecnico/geomeccanico omogeneo è fondamentale per l’individuazione delle tecniche di
scavo, per la scelta del tipo di di rivestimento provvisorio e definitivo delle pareti, nonché per la stima dei costi
e dei tempi di realizzazione dell’opera. E’ altresì indispensabile che sulle Unità litotecniche, definite in fase di
studio, vengano eseguite prove geotecniche/geomeccaniche in sito e in laboratorio, al fine di ricavare
informazioni specifiche inerenti ai parametri fisici e meccanici di progettazione e alla variabilità dei parametri
stessi nelle varie direzioni spaziali (eterogeneità) e nel tempo (degradabilità).
Nella Relazione Litotecnica, inoltre, dovrà essere chiaramente indicato e dettagliato (tipologia, ubicazione e
quantità delle indagini di carattere geotecnico e geomeccanico) il programma delle eventuali ulteriori indagini
da eseguirsi nelle successive fasi di progettazione. Anche per le opere in sotterraneo dovranno essere definite
e programmate le indagini di particolare rilevanza quali: cunicoli pilota, sondaggi di elevata profondità, prove
idrogeologiche e geotecniche/geomeccaniche di particolare impegno, applicazione di sistemi di monitoraggio.
Lo studio ed i rilievi effettuati in questa fase, pertanto, dovranno consentire e supportare le scelte relative alle
future indagini da effettuare.

3.5.4.5 Documentazione da consegnare


Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.
RELAZIONE GEOLOGICA
La Relazione Geologica dovrà comprendere una sintesi del lavoro svolto tramite analisi fotointerpretativa,
ricerca bibliografica e/o rilevamento diretto sul territorio. La relazione dovrà contenere tutte le informazioni
e i dati geologico-tecnici che consentano di individuare i criteri di progetto applicabili nonché indicazioni sui
parametri e sulle modalità esecutive più appropriate al caso in esame, con particolare riguardo alla definizione
del modello geologico-strutturale di riferimento (MGR), dell’assetto lito-stratigrafico e della caratterizzazione
litologico-tecnica degli ammassi. Nel testo si dovrà riferire in merito alle caratteristiche geotecniche e
geomeccaniche delle rocce e dei terreni indagati, alla storia e allo stato tensionale attuale degli ammassi indagati;
dovrà altresì fornirei parametri sismici utili alla individuazione delle categorie sismiche, di sottosuolo e
topografiche, nonché dell’accelerazione sismica di riferimento. Nei casi in cui non siano previsti specifici studi
di risposta sismica locale, la Relazione Geologica dovrà contenere un’analisi della pericolosità sismica di base
(analisi degli effetti di sito litostratigrafici e topografici) unitamente alla definizione delle categorie del terreno
di fondazione, sulla base degli elementi stratigrafici e litologico-tecnici conosciuti. Si dovranno inoltre fornire
tutte le indicazioni utili alla definizione del quadro conoscitivo inerente alla pericolosità geologica dell’area in
studio, relativamente ai possibili fenomeni di dissesto idrogeologico (alluvioni, frane, cadute massi,
sprofondamenti del suolo), alle problematiche connesse ai fenomeni di potenziale liquefazione dei terreni, a
problemi di cedimento e subsidenza e al rischio vulcanico.
RELAZIONE GEOMORFOLOGICA
La Relazione Geomorfologica dovrà comprendere una sintesi della ricerca bibliografica e dell’analisi
fotointerpretativa nonché i risultati dello studio geomorfologico e dei rilievi svolti, anche in relazione alle
acclività dei versanti. La relazione dovrà contenere tutte le informazioni utili riguardanti l’assetto orografico,
il reticolo idrografico (andamento e gerarchia delle aste fluviali), le condizioni climatiche, gli aspetti morfologici
e morfometrici del territorio, i dati litologici e tettonici nonché il quadro morfogenetico e morfoevolutivo
dell’area. Si dovranno altresì indicare anche le possibili tipologie di dissesti per frana secondo la classificazione
APAT del 2006 o sue ulteriori evoluzioni, i siti in cui sono in atto fenomeni di erosione intensa (sia fluviale
che marina), aree di sprofondamento per sink-hole, per carsismo, per cause antropiche o altro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 32 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

RELAZIONE IDROGEOLOGICA
La Relazione Idrogeologica dovrà comprendere una sintesi della ricerca bibliografica e dell’analisi
fotointerpretativa nonché, i risultati dello studio e dei rilievi idrogeologici svolti. La relazione dovrà contenere
tutte le informazioni utili riguardanti l’idrologia di superficie, l’idrologia sotterranea (emergenza di acque
sotterranee, caratteristiche degli acquiferi, caratteristiche idrodinamiche, caratteristiche idrochimiche),
l’individuazione dei complessi idrogeologici, distinti in funzione del loro grado di permeabilità relativa, nonché
le opere artificiali e le aree carsiche che interessano l’area. Relativamente alle opere di captazioni di acque
sotterranee (“punti d’acqua”), nella relazione dovrà essere fornito un censimento di dette opere, mentre nella
cartografia inerente alla idrogeologia dovrà essere riportata la mappa dei rilievi e la quota approssimativa di
soggiacenza della falda. Nella Relazione, infine, dovranno essere riportate apposite tabelle riassuntive
riguardanti le informazioni sulle eventuali prove e rilievi eseguiti (ad esempio su sorgenti, pozzi, piezometri).
RELAZIONE LITOLOGICO-TECNICA
La Relazione litologico-tecnica dovrà comprendere una sintesi delle analisi e dei rilievi eseguiti per
l’individuazione delle unità litostratigrafiche, suddivise secondo la classificazione in uso, e ne illustrerà le
caratteristiche geotecniche/geomeccaniche fornendo i parametri utili alla fase progettuale. E’ importante che
i parametri forniti (riassunti in apposite tabelle) tengano conto dello stato tensionale connesso alla quota di
prelievo dei campioni testati e delle probabili ulteriori sollecitazioni connesse alle realizzazioni delle opere. Per
le rocce è importante che si tenga conto dello stato tensionale dell’ammasso e della posizione dei volumi di
roccia interessati dalle opere da realizzare, nonché del detensionamento connesso ai lavori anche nelle fasi
intermedie degli stessi. Si dovrà altresì fornire un quadro critico delle risultanze delle indagini eseguite
(affidabilità, completezza, coerenza con le necessità progettuali, necessità di integrazioni nelle successive fasi
progettuali, ecc.). Infine dovranno essere valutate le risultanze di eventuali strumentazioni di
monitoraggio/controllo anche con produzione di tabelle riassuntive dei dati ricavati ed analisi critiche.
CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:25.000
La Carta Geologica dovrà essere redatta alla scala 1:25.000 e dovrà riportare l’indicazione degli affioramenti,
delle unità tettoniche e litostratigrafiche, nonché degli elementi tettonici riconoscibili e cartografabili alla scala
di rappresentazione. La carta dovrà essere comprensiva della legenda contenente tutte le informazioni sulle
unità geologiche rappresentate e le simbologie di carattere stratigrafico, tettonico e morfologico. La carta
geologica, in relazione alla tipologia di progetto potrà contenere anche schemi strutturali, profili, tabelle e grafici
(soprattutto in caso di progetti con opere in sotterraneo). Sulla cartografia dovranno essere riportate le
simbologie indicate in legenda, con particolare riferimento alle orientazioni degli strati, alla posizione dei
principali elementi tettonico-strutturali, morfologici ed idraulici. Le modalità di redazione della carta Geologica
ed i suoi contenuti dovranno rispettare le indicazioni, tenendo conto della scala di rappresentazione della carta
medesima, fornite dai “Quaderni n. Q2, Q5, Q10, Q11, Q121-1” che ISPRA ha redatto come “Linee Guida”
per la redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”, così come indicato anche nel Manuale di
progettazione di RFI. La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al
fine di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA DELLE FORMAZIONI AFFIORANTI IN SCALA 1:25.000
La Carta ad indirizzo geotecnico-geomeccanico, dovrà essere redatta alla scala 1:25.000. Nel documento gli
affioramenti saranno suddivisi secondo la classificazione in uso e le varie unità litologiche, differenziate in
funzione di un analogo comportamento geotecnico/geomeccanico, dovranno essere riportate nella legenda
della carta. La legenda della carta dovrà contenere la descrizione del comportamento
geotecnico/geomeccanico delle unità con l’indicazione dei principali parametri e dei dati maggiormente
rappresentativi per ogni singola unità litologica. La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello
di dettaglio adeguato, al fine di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 33 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

CARTA DEI FOTOALLINEAMENTI IN SCALA 1:25.000


La Carta dovrà essere redatta alla scala 1:25.000 e riporterà la posizione dei fotoallineamenti (linee di faglia,
diaclasi, orli di distacco, orli di scarpata, ecc.), desunta dalle foto aeree o da ortofoto e sarà suddivisa in aree
omogenee per densità, ciascuna delle quali caratterizzata da un diagramma stellare con selezioni direzionali di
10 gradi e con le indicazioni numeriche della densità (Km/Km2) e della frequenza (n/Km2) di fotoallineamenti.
La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al fine di consentire la
corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:25.000
La Carta dovrà essere redatta alla scala 1:25.000 e dovrà riportare tutte le evidenze geomorfologiche relative a
morfogenesi di versante, fluviale, costiera e antropica; saranno inoltre evidenziate le aree per le quali non si
rileva alcuna presenza di apprezzabili processi morfogenetici (A), le aree con processi morfogenetici
attualmente non attivi (B) e le aree con processi morfogenetici attivi (C), con l'indicazione del tipo di processo
rilevato cartografabile alla scala di rappresentazione. La legenda dovrà essere conforme alla simbologia
geomorfologica indicata nei “Quaderni” ISPRA relativi alle Linee Guida per la redazione della Carta Geologica
d’Italia 1:50.000. La carta topografica di base dovrà avere una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al fine
di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala 1:25.000.
CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:25.000
La Carta dovrà essere redatta alla scala di 1:25.000; dovrà riportare i terreni arealmente suddivisi per tipo e
valore qualitativo della permeabilità efficace raggruppati per complessi idrogeologici, dovranno essere indicate
le aree caratterizzate da concentrazione superficiale di acqua o a drenaggio difficoltoso, i punti d'acqua
superficiali (sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale e profondo (presumibile), le linee isofreatiche e
ogni altra informazione utile alla completa rappresentazione (alla scala di restituzione) dei modelli idrogeologici
individuati. Per la ricostruzione delle isofreatiche verranno utilizzate, ove richiesto da Ferrovie, oltre alle
informazioni bibliografiche, i dati desumibili da un censimento diretto dei punti d’acqua (sorgenti, pozzi) che
saranno opportunamente indicati in cartografia. Qualora le Ferrovie lo ritenessero utile/necessario potranno
essere inseriti parametri dell’acquifero ricavati da prove di emungimento o immissione di acqua in foro e/o
parametri di portata relativi a pozzi, sorgenti, canali, corsi d’acqua. La carta topografica di base dovrà avere
una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al fine di consentire la corretta restituzione dell’elaborato alla scala
1:25.000.
CARTA DELLA ZONAZIONE SISMICA IN SCALA 1:25.000
La Carta dovrà essere redatta alla scala 1:25.000 e dovrà riportare l'indicazione dei principali eventi sismici
documentati, dei principali e più frequenti epicentri localizzati, delle aree di frequenza e intensità paragonabili,
dei parametri di accelerazione sismica; andrà altresì indicata la zonazione nei confronti delle categorie di
sottosuolo, valorizzate dai parametri utili alla loro definizione. La legenda della carta dovrà contenere tutti i
simboli indicati e le categorie di zonizzazione; dovranno inoltre essere circoscritte le aree soggette al rischio di
liquefazione dei terreni e le zone suscettibili di significativa amplificazione locale. La carta topografica di base
dovrà avere una scala ed un livello di dettaglio adeguato, al fine di consentire la corretta restituzione
dell’elaborato alla scala 1:25.000.
SEZIONI GEOLOGICHE
Il numero e la posizione e la scala di rappresentazione delle sezioni, da concordare con le Ferrovie (in genere
longitudinalmente alla linea ferroviaria e trasversalmente ad essa in corrispondenza delle opere principali),
dovranno essere rappresentative dell'assetto stratigrafico e tettonico dell'area di studio e su di esse dovrà essere
sempre riportata la quota piezometrica.
Nel caso di progettazione di gallerie dovranno essere prodotte almeno una sezione longitudinale (per ogni
canna) ed almeno una trasversale all'asse per ciascuna galleria compresa nell'area oggetto di studio, tenendo nel
dovuto conto la tipologia di progetto, l’estensione della galleria e la sua copertura. Nel caso di realizzazione di
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 34 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

gallerie ad elevata copertura (centinaia di metri), il numero e l’estensione delle sezioni geologiche saranno
funzione della copertura, della lunghezza della galleria e della complessità del modello geologico individuato
(presenza di faglie, sovrascorrimenti, pieghe ecc.). L’estensione e il numero di sezioni geologiche dovrà essere
sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
SEZIONI IDROGEOLOGICHE
Il numero la posizione e la scala di rappresentazione delle sezioni idrogeologiche, da concordare con le
Ferrovie, dovranno essere rappresentative dell'assetto idrogeologico dell'area di studio, con particolare riguardo
alla ricostruzione delle falde superficiali e profonde. Nel caso di progettazione con gallerie, dovranno essere
prodotte almeno una sezione longitudinale ed una trasversale all'asse, per ciascuna galleria compresa nell'area
oggetto di studio, tenendo nel dovuto conto la tipologia di progetto, l’estensione della/e galleria/e, la sua/loro
copertura. Nel caso di realizzazione di gallerie ad elevata copertura (centinaia di metri) il numero e l’estensione
delle sezioni idrogeologiche saranno funzione della copertura, della lunghezza della galleria e della complessità
del modello geologico individuato (faglie, sovrascorrimenti, pieghe ecc.).. L’estensione e il numero di sezioni
geologiche dovrà essere sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
FASCICOLI DI SCHEDE TECNICHE
I rilievi litologico-tecnici e quelli di carattere idrogeologico, che comportano la redazione di apposite schede,
dovranno essere sottoposti all’approvazione preventiva delle Ferrovie. Le schede litologico-tecniche su terre e
rocce dovranno contenere oltre alle informazioni di carattere geologico-litologico, anche le risultanze di
eventuali prove eseguite in sito e/o in laboratorio. Le schede di carattere idrogeologico dovranno contenere
informazioni sui punti d’acqua studiati quali pozzi, piezometri, sorgenti ed altre opere di captazione di acqua,
presentando anche i risultati di eventuali prove in sito e di laboratorio. Le Relazioni litologico-tecniche ed
idrogeologiche devono contenere un fascicolo (o una porzione della medesima Relazione) contenente una
raccolta delle schede tecniche i cui dati sono stati utilizzati per redigere la Relazione medesima, con le relative
cartografie.
Nelle schede tecniche, i rilievi, le prove e le misure in sito dovranno essere georeferenziate su apposita
cartografia con l’indicazione delle coordinate GPS.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
In un fascicolo dedicato, o allegata alla Relazione Idrogeologica o Litologico-tecnica, dovrà essere riportata la
documentazione fotografica, di idonea qualità, dei punti di riscontro a terra, di eventuali campioni per prove
di laboratorio prima dell’esecuzione dei test previsti, dei punti di misura e prove in sito, delle strumentazioni
di monitoraggio installate e/o da installare, dei punti d’acqua rilevati o di prelievo di campioni in campagna,
con i necessari riferimenti descrittivi per l'univoca correlazione alle relative schede tecniche.
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Dovranno essere redatte apposite Schede, riportanti i dati bibliografici relativi alla documentazione di studio
non derivante direttamente da misure, prove e rilievi eseguiti direttamente ed in proprio dal Redattore di ogni
singola Relazione e/o dall’Appaltatore. Tale scheda bibliografica dovrà contenere, per ogni categoria di
informazioni, i riferimenti di tutto il materiale consultato e della relativa reperibilità.
RELAZIONE CONCLUSIVA
La Relazione dovrà contenere tutte le informazioni ottenute nell’ambito dello studio, con le note illustrative e
di commento della cartografia tematica, oltre a considerazioni di natura tecnico-economica. Nella “Relazione
Conclusiva” potranno essere inserite la Relazione Geologica, la Relazione Geomorfologica, la Relazione
Idrogeologica, la Relazione litologico-tecnica, la Documentazione fotografica, le schede tecniche e
bibliografiche, qualora le relazioni medesime ed i fascicoli di schede non costituiscano documentazione
autonoma. Inoltre sulla base di tutte le informazioni desunte dallo studio e dai rilievi, dovrà essere proposto
un programma di rilievi, monitoraggi e di indagini geognostiche da attuare nelle successive fasi di progettazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 35 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.5 STUDIO GEOLOGICO APPLICATIVO AD INDIRIZZO TECNICO


Studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico di base e redazione delle relative carte tematiche alla scala
1:10.000 o 1:5.000 eseguito mediante rilevamento diretto su terreno.
Studio geologico applicativo ad indirizzo tecnico e/o tematico (idrogeologico, geomorfologico,
geomeccanico/geotecnico, uso reale del territorio, geopedologico) eseguito con rilevamento diretto in
campagna, con l’ausilio della bibliografia, della cartografia esistente (geologica che tematica) e dell’analisi
fotointerpretativa (da foto aeree o da ortofoto), ove presente. Tali attività sono finalizzate alla redazione delle
carte geologiche e/o tematiche in scala 1:10.000 o 1:5.000, in relazione alla tipologia di progettazione da attuare,
al dettaglio che si intende rappresentare e all’estensione lineare ed areale dello studio; in ogni caso la scala di
rappresentazione cartografica dovrà essere concordata ed approvata dalle Ferrovie.
Il Geologo incaricato dello studio, dovrà reperire e consultare la bibliografia geologica e tematica sull’area in
esame, nonché la cartografia più recente disponibile, con precedenza per quella avente una valenza ufficiale e
di seguito elencata:
1) carte geologiche e/o tematiche emesse dall’ISPRA “ex Servizio Geologico nazionale” e relative note
illustrative,
2) cartografia ed eventuali note illustrative emesse dagli Enti territoriali quali: Regioni, Provincie, Comuni,
comunità montane, ecc.,
3) cartografia e note tecniche prodotte dalle Autorità di Bacino,
4) cartografia ed articoli scientifici prodotti da Università ed Enti di ricerca,
5) cartografia e documentazione prodotte da altre Enti pubblici o da privati.
Questo studio, di carattere geologico applicativo, dovrà tendere a ricostruire, sulla base delle moderne ipotesi,
gli eventi geologici che hanno portato alla formazione delle attuali strutture geologiche dell’area in questione, il
quadro stratigrafico-strutturale regionale, gli aspetti tettonici e la individuazione lito-stratigrafica delle
formazioni presenti, giungendo alla formulazione di un modello di caratterizzazione in sito degli ammassi
rocciosi, dal punto di vista strutturale, geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e
geomeccanico/geotecnico.
Il grado di dettaglio del rilevamento (in particolare la densità delle stazioni di rilievo e misura) e della
ricostruzione stratigrafica e geostrutturale, dovrà essere idoneo alla scala cartografica di rappresentazione ed
alla tipologia di progetto.
Lo studio dovrà fornire anche la caratterizzazione sismica del sito, con l’indicazione dei parametri richiesti dalla
normativa vigente per la valutazione della pericolosità sismica.
I rilevamenti e gli studi, con l’ausilio delle risultanze delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in
laboratorio, dovranno evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse all’interazione tra ambiente
fisico e opera in progetto, sviluppando anche il programma d’indagine della successiva fase progettuale.
I rilevamenti e gli studi, dovranno altresì consentire di individuare tutte le criticità connesse ad eventuali rischi
di natura idrogeologica (dissesti gravitativi di versante, sprofondamenti, alluvionamenti, erosione accelerata,
terreni liquefacibili per sisma, intenso carsismo, danni al territorio legati ad attività antropiche dannose, ecc.),
nonché le aree con particolari vincoli ambientali (paesaggistici, naturalistici, idrogeologici, archeologici,
paleontologici, infrastrutturali, militari, ecc.). L’individuazione di tali elementi dovrà essere chiaramente indicata
e perimetrata nelle cartografie prodotte.
Gli studi, i rilievi ed i relativi elaborati, dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nel Capitolo 7.8
della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale di Progettazione di RFI”.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 36 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.5.1 Rilievo geologico in scala 1:10.000 o 1:5.000


Il rilievo geologico deve essere originale pur prendendo a riferimento la cartografia disponibile. Le modalità
esecutive del rilevamento geologico dovranno essere conformi, in relazione alla scala di rappresentazione, alle
indicazioni riportate nei “Quaderni” che l’ISPRA ha redatto come linee guida per la redazione della “Carta
Geologica d’Italia 1:50.000”. Il “Programma di rilevamento”, definito sulla base dell’analisi delle foto aeree e/o
ortofoto e degli elementi desumibili dalla cartografia geologica di base (percorsi, stazioni di misura,
orientamento degli strati e faglie, ecc.), dovrà essere sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
Tale rilevamento deve consentire l'acquisizione delle seguenti informazioni:
x riconoscimento e distribuzione delle unità litostratigrafiche affioranti;
x assetto tettonico dell'area, presenza e tipologia di discontinuità sia maggiori che minori;
x caratterizzazione mineralogico-petrografica e, ove possibile, definizione della cronologia relativa tra le
formazioni litostratigrafiche, tramite la raccolta sistematica di campioni di roccia e terreno rappresentativi.
La descrizione delle unità litostratigrafiche, deve essere conforme alle indicazioni riportate nella Sezione
Geologia del “Manuale di progettazione di RFI” (Paragrafi 7.8.4 – 7.8.5).

3.5.5.2 Rilievo geomorfologico in scala 1:10.000 o 1:5.000


Il rilievo geomorfologico deve essere originale, pur prendendo a riferimento la cartografia disponibile (in scala
analoga), e deve tendere a rappresentare le forme del rilievo terrestre, raffigurando i caratteri morfografici e
morfometrici sulla base dello studio svolto sul territorio; ne deve interpretare l'origine, in funzione dei processi
geomorfici (endogeni ed esogeni) passati e presenti che le hanno generate, e individuarne la sequenza
cronologica, con particolare distinzione fra forme attive, quiescenti e attive. Le modalità esecutive del
rilevamento (con riferimento alle tematiche geomorfologiche), dovranno essere conformi, in relazione alla
scala di rappresentazione, alle indicazioni riportate nei “Quaderni” che l’ISPRA ha redatto come linee guida
per la redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”; in ogni caso il “Piano di rilevamento”, da redigersi
a seguito dell’analisi della cartografia geologica e geotematica, nonché delle foto aeree (comprendente percorsi
e stazioni di rilievo) dovrà essere sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
La finalità è quella di produrre una appropriata cartografia che consenta una visione sistematica di tutte le
forme caratteristiche del territorio ed una visione d’insieme dei rapporti spaziali fra tali forme, evidenziando le
relazioni esistenti fra queste ultime ed i processi che le hanno determinate, offrendo le basi per prevederne
l’evoluzione futura.
In particolare il rilievo deve consentire l'acquisizione e la mappatura, con opportuna simbologia, delle principali
informazioni di pertinenza geomorfologica: in particolare devono essere evidenziate le principali forme
presenti nel territorio (anche di dettaglio), distinte sulla base della loro genesi, e del grado di dinamismo
(velocità di evoluzione). Le aree interessate da fenomeni geomorfologici a sviluppo areale, cartografabile alla
scala della carta, devono essere accuratamente delimitate.

3.5.5.3 Rilievo idrogeologico in scala 1:10.000 o 1:5.000


Nello studio idrogeologico devono essere presi in considerazione tutti quegli elementi emersi dai rilievi
geologici e geomorfologici che possono fornire informazioni utili a definire il modello di circolazione idrica
sotterraneo. Le modalità esecutive del rilevamento (con riferimento alle tematiche idrogeologiche), dovranno
essere conformi, in relazione alla scala di rappresentazione, alle indicazioni riportate nei “Quaderni” che
l’ISPRA ha redatto come linee guida per la redazione della “Carta Geologica d’Italia 1:50.000”. Inoltre le
modalità del rilevamento, quali percorsi di rilevamento, eventuali stazioni di rilievo dei punti d’acqua (sorgenti,
pozzi, piezometri), nonché prove di emungimento o di immissione d’acqua in foro, dovranno essere sottoposte
all’approvazione di Ferrovie.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 37 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il rilievo idrogeologico di campagna deve essere originale e deve comprendere anche la fase di ubicazione e
classificazione delle sorgenti presenti (perenni o temporanee, portata media misurata in intervalli di tempo
regolari, caratteristiche chimico-fisiche delle acque ecc.), dei pozzi, nonché dei punti di emergenza naturale o
artificiale della falda acquifera e le aree di ristagno dell’acqua meteorica per impossibilità di infiltrazione in
profondità. A tal proposito dovrà essere valutata l’interferenza dell’opera in progetto con la falda e con i punti
d’acqua censiti. Particolare attenzione dovrà essere prestata all’individuazione di condotti carsici e delle cavità
in grado di condizionare la circolazione idrica sotterranea.

3.5.5.4 Rilievo litologico-tecnico in scala 1:10.000 o 1:5.000


Il rilievo consiste nell’effettuazione di una classificazione litologico-tecnica di tutte le unità litostratigrafiche,
presenti sull’area da rilevare. Pertanto, dopo aver censito tutte le unità litostratigrafiche, se ne implementa la
suddivisione in termini geotecnici/geomeccanici attraverso l’attribuzione di indici di qualità degli ammassi
rocciosi e dei terreni.
La suddivisione in unità lito-tecniche dovrà effettuarsi secondo le indicazioni riportate nella Sezione 3
“Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafi 7.8.4 - 7.8.5). In presenza di ammassi rocciosi,
l’assegnazione di indici di qualità deve essere basata sull’esecuzione in campagna di rilievi geostrutturali a scala
mesoscopica, che permettano di individuare facies litostratigrafiche omogenee in termini geomeccanici. Le
modalità del rilevamento quali percorsi, numero e ubicazione delle stazioni di rilievo geomeccanico ed
esecuzione di eventuali pozzetti esplorativi per il prelievo di campioni di terre e/o rocce, dovrà essere inserito
in un “Programma di rilevamento” da sottoporre all’approvazione delle Ferrovie.
I rilievi geostrutturali mesoscopici devono pertanto descrivere l’ammasso in termini di:
x litologia;
x stato di fratturazione e natura delle discontinuità (N° di famiglie, giacitura, spaziatura, persistenza, apertura,
rugosità, resistenza allo scorrimento delle superfici, grado di alterazione, presenza di riempimento, umidità,
ecc);
x condizioni idriche;
x resistenza a compressione.
I dati rilevati in campagna devono essere esaustivi ed utili per poter descrivere gli ammassi in termini di
classificazione geomeccanica normalmente in uso (classificazione di Bieniawski, di Hoek, di Barton), in base
alle quali potranno essere attribuiti gli indici di qualità caratteristici delle unità litotecniche individuate, avendo
ben presente che le medesime caratteristiche geomeccaniche hanno valenze diverse in superficie (pareti
rocciose) ed in profondità (gallerie).
Ciascuna “stazione” dovrà avere idonee dimensioni, in riferimento alle caratteristiche del fronte in studio, e
dovrà essere caratterizzata tramite:
x una tabella riassuntiva riportante l’ubicazione della stazione, la sua estensione e i risultati delle misurazioni
effettuate (per una corretta definizione dell’ubicazione occorrono i dati di coordinata GPS, una foto
dell’area in cui è ubicata la stazione, nella quale sia visibili dei punti di riferimento per il controllo dell’esatta
ubicazione);
x le proiezioni stereografiche su reticolo equiareale di Schmidt dell’orientazione delle discontinuità rilevate;
x gli indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni geomeccaniche concordate con le
Ferrovie.
In presenza di terreni sciolti, la caratterizzazione geotecnica dell’orizzonte superficiale dovrà essere eseguita
ricorrendo al prelievo di campioni superficiali di terreno (al di sotto dello strato di terreno vegetale), sui quali
dovranno essere effettuate prove geotecniche di caratterizzazione fisica (granulometria, limiti di Atterberg) che
permettano di suddividere l’area in studio in base alla classificazione USCS (Unified Soils Classifications
System).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 38 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Ciascuna stazione di misura dovrà essere caratterizzata da:


x una tabella riassuntiva riportante l’ubicazione della stazione (per una corretta definizione dell’ubicazione
occorrono i dati di coordinata GPS, una foto dell’area in cui è ubicata la stazione possibilmente con dei
punti di riferimento per il controllo dell’esatta ubicazione) e la descrizione del materiale prelevato;
x i risultati delle prove geotecniche speditive e di laboratorio;
x la classificazione USCS dei terreni.

3.5.5.5 Componente uso reale del territorio in scala 1:10.000 o 1:5.000


Per quanto attiene la componente “Uso reale del territorio”, gli studi e i rilevamenti saranno eseguiti sulla base
di cartografia esistente, rilievi diretti in sito e con l’ausilio di fotografie aeree. Essi dovranno avere, in ogni caso,
un notevole contenuto di rilevamento diretto in relazione alla peculiarità del tema ed in relazione alla scala di
rappresentazione. Il “Programma di rilievo”, redatto sulla base dell’analisi di foto aeree e cartografia tematica
di recente emissione, dovrà essere predisposto dall’Appaltatore e sottoposto all’approvazione delle Ferrovie.
Lo studio dovrà essere sviluppato con il fine di suddividere le aree in funzione della loro reale utilizzazione; si
dovranno pertanto evidenziare le zone urbanizzate e/o industrializzate, le zone destinate a coltivazione
(suddivise per tipologia), le zone boschive (suddivise per tipologia) e le aree protette (anch’esse suddivise per
tipologia).
In particolare, per le aree antropizzate, dovranno essere evidenziate tutte le modificazioni dell’assetto del
territorio, quali aperture di scavi o cave, canalizzazioni, sbarramenti, deviazioni di corsi d’acqua ed altre opere
idrauliche, pavimentazioni ed impermeabilizzazioni superficiali estese, ecc.
Eventuali suddivisioni di dettaglio dovranno essere concordate con le Ferrovie sulla base della specificità
dell’area in esame ed in funzione della finalità del rilievo.
Nella relazione conclusiva dello studio tematico e nella cartografia prodotta, dovranno essere anche evidenziate
e delimitate le aree soggette a vincoli, con la descrizione della relativa natura (idrogeologico, paesaggistico,
archeologico, urbanistico, ecc.).

3.5.5.6 Rilievo a tema geopedologico in scala 1:10.000 o 1:5.000


Gli studi e i rilevamenti a tema geopedologico, saranno eseguiti sulla base di cartografia esistente e di rilievi
diretti in sito.
Il rilievo geopedologico ha lo scopo di definire i vari tipi di suolo originatisi per alterazione del substrato
litologico sotto l’azione di fattori biologici, fisici e chimici. I tipi di suolo dovranno essere descritti in base ai
processi di formazione che li hanno costituiti (disgregazione e alterazione del substrato roccioso, accumulo di
sostanze organiche, liscivazione, eluviazione, formazione colluviale, accumulo di sedimenti alluvionali ecc.) e
sulla base delle loro proprietà (tessitura, colore, struttura, attività biologica, chimismo, capacità di scambio
cationico, permeabilità all’acqua ecc.). Per la descrizione dei suoli si farà riferimento alle principali classificazioni
in uso a livello internazionale, quali la classificazione FAO-UNESCO; la scelta del sistema classificativo e il
“Progetto di rilievo” dovranno essere preventivamente concordati con le Ferrovie.

3.5.5.7 Documentazione da consegnare


Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.
RELAZIONE GEOLOGICA
La relazione (basata su dati bibliografici e rilievi di campagna) dovrà contenere tutte le informazioni e i dati
geologico-tecnici che consentano di individuare tutte le problematiche di carattere geologico che possono
influire sulle scelte progettuali relative all’opera, sia in fase costruttiva che di “esercizio”, nonché i parametri e
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 39 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

le modalità esecutive più appropriate, con particolare riguardo a:


x definizione dell’assetto geologico-strutturale;
x modello geologico di riferimento;
x caratterizzazione litologico-tecnica degli ammassi e determinazione di massima delle caratteristiche
geomeccaniche e geotecniche degli ammassi e dei terreni indagati;
x individuazione degli stati tensionali, degli ammassi terrosi/rocciosi indagati, attuale e pregressi;
x categorie di sottosuolo e topografiche, accelerazione sismica di riferimento, fattori di amplificazione e
spettro di risposta elastico.
La relazione geologica dovrà inoltre evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse all’interazione
tra ambiente fisico e opera ferroviaria, analizzando congiuntamente i risultati degli studi tematici di superficie
e quelli delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio, in base ai quali dovrà essere proposto
un modello di caratterizzazione in sito dal punto di vista geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e
geotecnico/geomeccanico. Inoltre, la relazione geologica dovrà contenere indicazioni sulla pericolosità
geologica e sismica (D.M. 17/1/2018) del sito ante operam e contestualmente dovranno essere valutati gli
effetti che l’opera può indurre sul territorio, in termini di incremento o diminuzione della pericolosità geologica
stessa.
RELAZIONE GEOMORFOLOGICA
La relazione deve contenere i risultati dello studio e dei rilievi svolti, individuando l’assetto orografico, il
reticolo idrografico, le condizioni climatiche, gli aspetti morfologici e morfometrici, i dati litologici e tettonici
e deve descrivere con particolare riguardo il quadro morfogenetico e morfoevolutivo dell’area. Inoltre,
dovranno essere affrontati tutti gli aspetti inerenti le problematiche di dissesto idrogeologico (erosione
accelerata, dissesti gravitativi, sprofondamenti, aree alluvionabili, ecc).
RELAZIONE IDROGEOLOGICA
La relazione riporterà tutti i risultati dello studio e dei rilievi svolti e descriverà in modo compiuto l’idrologia
di superficie, l’idrogeologia sotterranea (emergenza di acque sotterranee, caratteristiche degli acquiferi,
caratteristiche idrodinamiche, caratteristiche idrochimiche), i complessi idrogeologici distinti in funzione del
loro grado di permeabilità relativa, nonché le opere artificiali e le aree carsiche che interessano l’area in esame.
Particolare attenzione dovrà essere prestata nella definizione delle modalità di circolazione idrica all’interno dei
mezzi rocciosi fratturati.
RELAZIONE LITOLOGICO-TECNICA
La relazione riporterà tutti i risultati dello studio e dei rilievi svolti e descriverà in modo compiuto le
caratteristiche geomeccaniche e/o geotecniche dei litotipi riconosciuti nell’area di studio.
Nella relazione, o nella carta geotecnica-geomeccanica, dovrà essere contenuta una rappresentazione grafica di
tutte le discontinuità rilevate mediante proiezione polare equiarea, aree di isodensità delle direzioni,
consentendo così il riconoscimento delle principali famiglie di discontinuità. Dovrà essere riportata, inoltre,
una rappresentazione ciclografica mediante poli e grandi cerchi dell’orientazione delle famiglie di discontinuità
e del fronte rilevato (in caso di gallerie o altri scavi) o delle pareti di versante.
CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
L'elaborato cartografico geologico deve contenere, in relazione al dettaglio della scala di rappresentazione
richiesta dalle Ferrovie, tutte le informazioni relative alle unità litostratigrafiche riconosciute ed all’assetto
tettonico generale. Deve essere illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici tra le varie unità cartografate, in
relazione all’interferenza con la nuova opera, evidenziando i dati relativi alle giaciture della stratificazione o
della scistosità, all'orientamento degli assi e dei piani assiali delle strutture plicative e di quelle rigide
(sovrascorrimenti, faglie, fratture); deve inoltre essere evidenziata l’eventuale presenza di fasce milonitiche o
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 40 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

cataclastiche. La Carta Geologica deve riportare una legenda esplicativa dei litotipi presenti (con le loro
caratteristiche tecniche e le modalità di riconoscimento, età, contenuto fossilifero e mineralogico, caratteri
fisici, ecc.), dei rapporti reciproci (contatti stratigrafici in continuità, eteropie di facies, discontinuità, spessori
delle formazioni e serie ridotte, spessori degli strati, ecc.), delle caratteristiche degli elementi tettonici, ecc.
CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le evidenze geomorfologiche, in relazione al dettaglio della scala
di rappresentazione richiesta dalle Ferrovie, relative a morfogenesi di versante, fluviale, costiera, antropica,
rilevabili e cartografabili alla scala di rappresentazione. Nella Carta dovranno inoltre essere riportati tutti gli
elementi di dissesto idrogeologico presenti nell’area cartografata.
CARTA DELLE ACCLIVITA’ IN SCALA 1:10.000 O 1.5.000
La carta, redatta alla scala di progetto (comunque non inferiore ad 1:10.000) su base topografica (alla scala
uguale o superiore), deve rappresentare il territorio suddiviso per classi di acclività. Le classi di acclività
dovranno essere indicate o approvate dalle Ferrovie; il numero di classi non potrà comunque essere inferiore
a 5 o maggiore di 15. La redazione della Carta delle Acclività dovrà essere effettuata in conformità alle
indicazioni riportate nella Sezione 7 “Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafo 7.8.7).
CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le informazioni idrogeologiche desunte dagli studi e dai rilievi
(cartografabili alla scala di rappresentazione), in particolare i terreni saranno distinti in base al grado di
permeabilità efficace. La Carta dovrà contenere indicazioni inerenti alle aree di concentrazione superficiale di
acqua o a drenaggio difficoltoso, ai punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), alle linee di deflusso superficiale
e profondo, alle linee isofreatiche, ecc.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato ad indirizzo geotecnico-geomeccanico e litologico-tecnico, con legenda e simbolismi da concordare
con le Ferrovie.
PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO IN SCALA 1:10.000
O 1:5.000
La planimetria con l’ubicazione delle indagini strumentali in sito (da redigersi alla medesima scala della Carta
Geologica), dovrà contenere l’esatta posizione di tutte le indagini eseguite quali ad es. sondaggi geognostici,
con indicazione delle relative prove in foro, prove penetrometriche, pozzetti o tunnel esplorativi e relative
indagini, altre prove in superficie o in foro, ecc.
CARTA DELL’USO REALE DEL TERRITORIO IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato ad indirizzo tematico dell’uso reale del territorio con legenda e simbolismi da concordare con le
Ferrovie.
CARTA GEOPEDOLOGICA IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Elaborato cartografico recante informazioni sulla geopedologia dell’area in studio, con legenda e simbolismi
da concordare con le Ferrovie.
SEZIONI GEOLOGICHE IN SCALA 1:10.000 O 1:5.000
Le sezioni geologiche interpretative, da redigersi in scala adeguata a quella della Carta Geologica, devono
evidenziare l'assetto litostratigrafico-strutturale della zona in esame, sia in direzione longitudinale (Profilo
geologico), che in direzione trasversale (Sezioni geologiche), rispetto all’asse del tracciato ferroviario.
Dovranno riportare la Legenda delle unità geologiche ivi rappresentate e l’indicazione di eventuali sondaggi
geognostici che intercettano tali sezioni. I limiti delle unità geologiche devono essere rappresentati con tratto
continuo, se c’è ragionevole certezza sul loro andamento, mentre se si tratta di una interpretazione il limite
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 41 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

deve essere rappresentato con linea tratteggiata e affiancato da punto interrogativo.


RELAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE
La relazione deve contenere tutti i risultati dello studio della risposta simica locale, presentando sia i parametri
di input che di output. In particolare dovranno essere motivati e rappresentati, sia in formato grafico che
tabellare, i parametri di input di seguito elencati, in conformità alle indicazioni riportate nella Sezione 7
“Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafo 7.8.2):
a) definizione scelta progettuale (Vn, Cu, Stati Limite) ed ubicazione del sito,
b) determinazione dell’accelerazione massima di riferimento;
c) parametri di disaggregazione;
d) modalità di estrazione degli input sismici e loro rappresentazione;
e) indicazione del codice utilizzato e del fattore di scala medio finale;
f) indicazione della sismostratigrafia utilizzata nell’analisi (vs, spessori, densità e tipologia materiali);
g) indicazione del tipo di software e certificazione del grado di qualità in output dell’analisi con l’indicazione
dell’errore residuo.
Dovranno essere forniti, inoltre, i seguenti parametri di output rappresentati sia in formato grafico che
tabellare:
a) distribuzione con la profondità dei valori massimi di accelerazione;
b) deformazione tangenziale e tensione tangenziale;
c) distribuzione con la profondità del modulo di rigidezza a taglio e del rapporto di smorzamento mobilitato;
d) storie temporali di accelerazione;
e) velocità e spostamento calcolate a piano campagna;
f) spettri elastici di risposta in accelerazione e spostamento calcolati a piano campagna.
Sarà inoltre necessario fornire gli spettri di risposta elastici per tutti gli stati limite (SLO, SLD, SLV, SLC),
rappresentando lo spettro di input ed il confronto con l’approccio semplificato di normativa, e gli spettri
normalizzati.
SCHEDE TECNICHE
Le schede tecniche dei rilievi e delle misurazioni puntuali, eseguite in sito, dovranno essere raccolte in uno
specifico elaborato, oppure nelle relative relazioni tematiche, e comprenderanno:
x Schede tecniche dei terreni e degli ammassi rocciosi, riportanti i dati desunti da prove di laboratorio o da
misure geostrutturali su punti o aree campione, la cui redazione dovrà essere preventivamente autorizzata
dalle Ferrovie;
x Schede tecniche del rilievo geostrutturale: le schede devono essere redatte per ciascuna stazione, con le
indicazioni dei dati rilevati e le classificazioni geomeccaniche;
x Schede dei punti d’acqua: schede di tutti i punti d’acqua censiti, pozzi, sorgenti, ecc., con indicazione
dell’ubicazione cartografica e delle coordinate GPS.
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Le schede degli elaborati bibliografici utilizzati per la redazione delle relazioni e della cartografia geologica e
tematica, dovranno essere raccolte in un elaborato specifico oppure all’interno della Relazione Geologica.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Documentazione fotografica dei punti di misura o di prelievo in campagna, dei punti d’acqua o del fronte
rilevato, con i necessari riferimenti descrittivi per l'univoca correlazione alle relative schede tecniche, dovranno
essere raccolte in uno specifico elaborato oppure all’interno delle relazioni tematiche.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 42 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.6 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI E TEMATICI DI DETTAGLIO


Rilevamento geologico di dettaglio ad indirizzo tecnico e redazione delle relative carte tematiche in scala
1:.2.000 o 1:1.000.
Il rilevamento di dettaglio andrà eseguito a completamento dei rilievi di base, avvalendosi anche di modelli
fisici, tenderà a definire le problematiche conoscitive e analitiche di determinate aree caratterizzate da situazioni
geologico-strutturali, geomorfologiche, idrogeologiche o geotecniche/geomeccaniche di particolare interesse
ai fini progettuali.
Gli studi, i rilievi ed i relativi elaborati, dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nel Capitolo 7.9
della Sezione 7 “Geologia” del “Manuale di Progettazione di RFI”.

3.5.6.1 Rilievo geologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000


Il rilievo geologico, che deve essere originale e basato sulla cartografia geologica e tematica disponibile e su
base topografica di elevato dettaglio (in scala uguale o superiore a quella del rilevamento), deve consentire
l'acquisizione delle seguenti informazioni:
x riconoscimento e distribuzione delle unità litostratigrafiche affioranti distinte secondo l’ordine gerarchico
supergruppo, gruppo, subgruppo, formazione, membro, strato);
x assetto tettonico dell'area (pieghe, sovrascorrimenti, faglie) e rilievo degli elementi stratimetrici
fondamentali (giacitura degli strati, delle superfici di scistosità, delle superfici di clivaggio) e
dell’orientamento degli elementi tettonici (direzione ed inclinazione media di faglie e sovrascorrimenti,
orientazione dell’asse delle pieghe, zone ribassate e rialzate, ecc.), nonché il riconoscimento delle zone
cataclasizzate e milonitizzate;
x discontinuità minori (faglie secondarie, fratture, fasce milonitiche o cataclastiche di ridotta estensione);
x raccolta sistematica di campioni di roccia e terreno rappresentativi per la caratterizzazione mineralogico-
petrografica e geocronologica.
La descrizione delle unità litostratigrafiche, utilizzabile per rocce sedimentarie ed adattabile a formazioni
composte da altri tipi di rocce, dovrà seguire, per quanto possibile, le indicazioni dei “Quaderni” che ISPRA
ha redatto come Linee Guida alla compilazione della Carta Geologica d’Italia 1:50.000) e dovrà comprendere
tutti gli elementi di carattere geologico indicati nella sezione “Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI
(Paragrafi 7.9.4 - 7.9.5), ed in particolare:
x nome della formazione;
x stratotipo;
x affioramenti tipici nell’area in esame;
x caratteri litologici, strutture interne degli strati, spessore e geometria degli strati, strutture direzionali
(direzione, vergenza e inclinazione);
x caratteri petrografici macroscopici (minerali riconoscibili, grana o granulometria, tessitura, cementazioni ed
incrostazioni, minerali di deposizione secondaria, minerali di formazione diagenetica, ecc.);
x superfici di discontinuità e trasgressione, dati di laboratorio;
x spessore della formazione e sue variazioni;
x rapporto con formazioni sotto e sovrastanti e laterali;
x fossili;
x ambiente di deposizione;
x età relativa.
Particolare attenzione ed accuratezza dovrà essere posta nella ricerca di tutti gli elementi tettonici presenti
nell’area di studio, anche se di minor rilievo (faglie pieghe, pieghe-faglie, sovrascorrimenti, fratture variamente
orientate, presenza di formazione alloctone, olistostromi, discontinuità angolari degli strati, ecc.). Dovranno
altresì essere riconosciuti tutti gli elementi di stratigrafia utili alla ricostruzione paleoevolutiva del territorio.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 43 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.5.6.2 Rilievo geomorfologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000


Il rilievo geomorfologico deve essere originale e basato sulla cartografia tematica disponibile e redatto su base
topografica di elevato dettaglio (in scala almeno uguale a quella del rilevamento medesimo).
Tale rilevamento deve permettere di ricercare e rappresentare, in base allo studio svolto sul territorio, le forme
del rilievo terrestre ricostruendone i caratteri morfografici e morfometrici, attribuibili ai diversi processi
morfogenetici, con particolare attenzione alla distinzione fra forme attive, quiescenti e non attive.
Le informazioni così assunte devono delineare un quadro completo delle caratteristiche geomorfologiche del
territorio studiato ed offrire le basi per prevederne l'evoluzione.
Il rilievo deve portare all'acquisizione e mappatura, con opportuna simbologia, delle principali informazioni di
pertinenza geomorfologica:
x situazioni di dissesto idrogeologico quali frane, aree in erosione accelerata, aree soggette a caduta massi,
aree soggette ad intenso carsismo, aree soggette a subsidenza o sollevamento, aree di sprofondamento
(attivo o potenziale), aree di accumulo detritico, aree di esondazione ecc.;
x elementi relativi alla rete idrografica, quali aste fluviali e torrentizie, anse e meandri fluviali (attivi o
abbandonati), terrazzi fluviali di vario ordine, forre e gole, ecc.;
x assetto morfometrico relativo alla esposizione dei versanti, alle dimensioni dei morfotipi cartografati ecc.;
x caratteristiche delle aree prevalentemente sottoposte a processi di erosione oppure quelle dominate da
processi di deposizione;
x elementi di natura tettonica selezionati, in base a criteri geomorfologici, considerando la loro incidenza sulle
forme del rilievo;
x elementi di natura glaciale, quali: massi erratici, morene, striature e rocce montonate, ecc.;
x elementi di natura o deposizione organica, quali: torbe, diatomiti, ecc.;
x elementi di deposizione ed erosione marina costiera quali: dune, falesie, tomboli, cordoni litoranei, estuari
e delta di sbocchi fluviali, ecc.;
x forme in evoluzione per processi attivi o riattivabili;
x caratteristiche dei depositi connessi alla degradazione meteorica delle rocce affioranti differenziati sia su
base litologica che su base genetica;
x forme non più in evoluzione e non più riattivabili, nelle condizioni morfoclimatiche attuali, sotto l'azione
dello stesso processo morfogenetico principale.
In particolare devono essere evidenziate quelle forme del territorio, suddivise in base alla loro genesi, i cui
processi morfogenetici siano distinti in base al loro grado di dinamismo (velocità di evoluzione), con particolare
riferimento all'identificazione di quelle situazioni di dissesto idrogeologico in atto capaci di condizionare la
funzionalità e la stabilità delle opere in progetto.

3.5.6.3 Rilievo idrogeologico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000


Lo studio idrogeologico, basato su rilievi originali e su dati desunti da bibliografia e cartografia esistenti e svolto
su base topografica di elevato dettaglio, deve prendere in considerazione tutti quegli elementi emersi dal rilievo
geologico e geomorfologico che possono fornire utili informazioni per la definizione del modello di
circolazione idrica sotterranea.
In particolare devono essere considerati tutti i seguenti elementi:
x caratteristiche di permeabilità delle diverse unità litostratigrafiche presenti nell'area in esame, tenendo
presente che la stessa permeabilità è in genere diversa nelle direzioni verticali ed orizzontale (dettaglio che
può rivestire importanza non trascurabile in relazione al tipo di opera/e da realizzare);
x caratteristiche della rete idrografica superficiale (pendenza e andamento dei corsi d'acqua, regime, alveo
ecc.) secondo anche quanto emerso nello studio geomorfologico;
x delimitazione del bacino idrografico principale e dei vari sottobacini (gerarchizzazione dei bacini);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 44 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x individuazione dei punti d’acqua emergenti e no (sorgenti, emergenza di falda, pozzi, piezometri ecc.);
x linee isopiezometriche distinte eventualmente tra falda superficiale e falda profonda; nel caso ciò non sia
possibile per il limitato numero di punti d’acqua si richiede almeno l’indicazione della direzione di deflusso;
x elementi di possibile deflusso sotterraneo (es. contatti tettonici, limiti tra formazioni a diverso grado di
permeabilità ecc.) in base ai dati raccolti di carattere litostratigrafico ed all’assetto geotettonico.
Il rilievo idrogeologico di campagna deve essere originale e deve comprendere anche la fase di ubicazione e
classificazione dei pozzi e delle sorgenti presenti, quest’ultime dovranno essere distinte fra perenni o
temporanee, ricavarne la portata media (qualora necessario anche con misure in intervalli di tempo regolari), e
ricercandone le caratteristiche chimico-fisiche delle acque. Dovranno altresì essere individuate quelle aree ove
sono presenti emergenze naturali o artificiali della falda acquifera. Qualora richiesto dalle Ferrovie, il Geologo
incaricato dei rilievi dovrà produrre e analizzare i dati derivanti da prove di emungimento su pozzo/i.

3.5.6.4 Rilievo di sorgenti e dei pozzi


Il censimento dei punti d’acqua si esegue a supporto dello studio idrogeologico ed ha lo scopo di individuare
le emergenze idriche, quali sorgenti e pozzi, che concorrono a definire il modello di scorrimento delle acque
sotterranee.
Per ciascuna sorgente dovranno essere rilevati i seguenti elementi:
x nome e/o numero identificativo;
x data del rilievo;
x ubicazione (comune, località, riferimento cartografia IGM, bacino idrografico, coordinate geografiche);
x caratteristiche dell’emergenza (quota, portata di deflusso, regime di deflusso, ammasso roccioso in
affioramento, tipo di sorgente);
x caratteristiche chimico-fisiche (temperatura, pH, conducibilità);
x sezione geologica dell’emergenza di sorgenti (qualora i dati geologici lo permettano, altrimenti si richiede
uno schema di massima).
Per ciascun pozzo dovranno essere rilevati i seguenti elementi:
x nome e/o numero identificativo;
x data del rilievo;
x ubicazione (comune, località, riferimento cartografia IGM, bacino idrografico, coordinate geografiche,
distanza dal tratto di linea più vicino);
x caratteristiche del pozzo (tipo di falda, quota bocca foro, profondità pozzo, quota livello statico, numero e
posizione dei tratti finestrati, quota pompa, quota livello dinamico, portata media di esercizio, durata
giornaliera e periodo dell’emungimento, regime stagionale dell’emungimento);
x caratteristiche chimico-fisiche (temperatura, pH, conducibilità);
x eventuale stratigrafia del pozzo e dati sul contenuto medio di ioni salini e sull’odore e sulla torbidezza delle
acque.

3.5.6.5 Rilievo litologico-tecnico di dettaglio in scala 1:2.000 o 1:1.000


Il rilievo litologico-tecnico si basa sulla classificazione litologico-tecnica delle unità litostratigrafiche e ne
implementa la suddivisione in termini geotecnici/geomeccanici attraverso l’attribuzione di indici di qualità degli
ammassi rocciosi e dei terreni sciolti.
Le unità litostratigrafiche dovranno essere caratterizzate da un punto di vista litologico-tecnico e descritte come
in dicato in dettaglio nella sezione “Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafi 7.9.4 – 7.9.5), in
particolare le stesse dovranno essere distinte o raggruppate in relazione al loro comportamento
geotecnico/geomeccanico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 45 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In presenza di ammassi rocciosi l’assegnazione di indici di qualità si basa sull’esecuzione in campagna di rilievi
geostrutturali e strumentali speditivi a scala mesoscopica che permettano di individuare facies litostratigrafiche
omogenee in termini geomeccanici, questi devono pertanto descrivere l’ammasso in termini di:
x litologia
x resistenza a compressione
x stato di fratturazione e natura delle discontinuità (numero di famiglie, giacitura, spaziatura, persistenza,
apertura, rugosità, resistenza, grado di alterazione, presenza di riempimento ecc.)
x condizioni idriche
I dati rilevati in campagna devono essere esaustivi ed utili per potere descrivere gli ammassi in termini di
classificazioni geomeccaniche normalmente in uso (classificazione di Bieniawski, di Hoek, di Barton) in base
alle quali potranno essere attribuiti gli indici di qualità caratteristici delle unità litotecniche individuate.
Per ciascuna stazione di misura devono essere presentati i seguenti elaborati (i cui dati essenziali dovranno
essere riassunti in una scheda):
x tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e i risultati delle misurazioni effettuate;
x proiezioni stereografiche su reticolo equiareale di Schmidt dell'orientazione delle discontinuità rilevate;
x indici di qualità degli ammassi rocciosi secondo le classificazioni geomeccaniche concordate con Ferrovie.
In presenza di terreni sciolti la caratterizzazione geotecnica dell’orizzonte superficiale dovrà essere eseguita
ricorrendo al prelievo di campioni superficiali di terreno (tramite pozzetti o scavi esplorativi fino a superare lo
strato di terreno vegetale) sui quali dovranno essere effettuate le prove geotecniche di caratterizzazione fisica
(granulometria, limiti di Atterberg) che permetteranno di suddividere l’area in studio in base alla classificazione
USCS (Unified Soils Classifications System).
Per ciascuna stazione di prelievo di campioni di terre e rocce devono essere presentati i seguenti elaborati:
x tabelle riassuntive riportanti l’ubicazione della stazione e descrizione del materiale prelevato;
x risultati delle prove geotecniche di laboratorio;
x foto del campione;
x classificazione USCS dei terreni.

3.5.6.6 Rilievo geologico-tecnico di terreni entro scavi esplorativi superficiali


Il rilievo geologico-tecnico di uno scavo esplorativo superficiale deve permettere la ricostruzione stratigrafica
del primo sottosuolo interessato dallo scavo stesso, con particolare riferimento a:
x spessore e caratteristiche del terreno vegetale o di copertura (suolo);
x descrizione stratigrafica dei singoli strati o livelli attraversati;
x rilievo speditivo delle caratteristiche geotecniche/geomeccaniche.
A corredo dell'esame geologico tecnico dello scavo esplorativo, dovrà essere consegnata alle Ferrovie una
stratigrafia di dettaglio dei terreni esplorati, completa delle misure geomeccaniche speditive eseguite in sito con
l'impiego di strumenti tascabili (penetrometro, scissometro, apparecchio per il Point Load Strength Tester,
ecc.) e delle indicazioni relative a presenza d'acqua, di vuoti o di altre particolarità di interesse ai fini
dell'indagine.
Se lo scopo dello scavo è il riconoscimento di dettaglio dei principali orizzonti pedogenetici dovranno essere
eseguite le seguenti determinazioni aggiuntive:
x spessore e colore dei singoli orizzonti;
x presenza di sostanze organiche, di scheletro sabbioso o ghiaioso e di matrice argillosa e limosa;
x valutazione qualitativa della plasticità, del contenuto d'acqua, della capacità di ritenzione idrica, della
permeabilità e delle condizioni di drenaggio;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 46 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x presenza di incrostazioni calcaree, gessose o ocracee, di patine argillose, di eventuale abbondanza di minerali
percepibili visivamente;
x presenza di materiale di riporto;
x tessitura e stato di aggregazione;
x descrizione dell'origine dei suoli.

3.5.6.7 Rilievo geostrutturale


Il rilievo geostrutturale permette di acquisire mediante misure in sito su fronti di scavo o pareti naturali gli
elementi relativi alle caratteristiche geomeccaniche di un ammasso roccioso, inteso come complesso costituito
dalla matrice rocciosa e dai piani di discontinuità, al fine di classificarlo mediante indici di qualità.
L’attrezzatura per l'esecuzione del rilievo prevede:
x bussola geologica per le misure di orientazione delle discontinuità nello spazio;
x nastri misuratori e bindelle metrate;
x martello di Schmidt (sclerometro);
x profilometro per la misura della rugosità (pettine di Barton);
x disco (diametro 30 cm) per l'appoggio della bussola;
x point load strength tester.
L’esecuzione del rilievo deve essere conforme alle prescrizioni dell'ISRM (International Society of Rock
Mechanics) richiamate nei Riferimenti, alle quali si rimanda direttamente per quanto non espressamente
precisato nel seguito.
Il rilievo si eseguirà materializzando sul fronte da rilevare una linea, della maggior lunghezza possibile,
effettuando le misure in corrispondenza dei punti d'intersezione dei piani con la traccia dello stendimento,
annotandone la progressiva dall'origine dello stendimento, ma considerando anche tutti gli elementi non
direttamente intersecanti la linea ma vicini ed idealmente prolungabili fino all'intersezione.
Si dovranno eseguire stendimenti di misura fra loro tendenzialmente sub-ortogonali, in modo da descrivere
compiutamente l'ammasso in senso realisticamente tridimensionale.
Per ciascuna stazione di misura (“stop”), il numero di punti di rilievo da eseguire sarà quello necessario per la
perfetta caratterizzazione dell'ammasso; il numero e la posizione degli stendimenti in ciascuna stazione di
misura dovrà essere preventivamente concordata con ferrovie. In base alle condizioni di affioramento e
strutturali i risultati analitici di una stazione potranno derivare dalla sommatoria di più stop (sub-stazioni).
Ogni stazione di misura dovrà essere tale che le analisi effettuate risultino rappresentative di tutta la massa
rocciosa oggetto di studio.
Il fronte rilevato dovrà essere accuratamente descritto con il corredo di fotografie (dove saranno visibili le
tracce degli stendimenti) sia d’insieme che di dettaglio. Nella foto di dettaglio dovrà essere visibile un cartello
con l’indicazione del numero della stazione, la località e la quota. In tutte le foto dovrà essere visibile un
riferimento di scala dell’affioramento. Il sito di rilievo dovrà essere descritto tramite informazioni sulla litologia,
sulle facies, sugli elementi strutturali visibili alla scala dell'affioramento, sulla presenza di acqua e su quanti altri
elementi possano concorrere alla comprensione delle caratteristiche geologiche e geomeccaniche d'insieme
dell'ammasso roccioso entro il quale sono state realizzate le misure.
Il rilievo lungo ciascuna linea deve definire quanto segue:
x Caratteristiche litologiche: genesi del litotipo, litologia e caratteristiche petrografiche macroscopiche, grado
e tipo di cementazione o compattezza, grado e tipo di alterazione, colore, assetto generale dell'ammasso
come individuabile a scala del fronte; presenza di trovanti e/o olistostromi;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 47 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Caratteristiche geostrutturali: direzione dell’intersezione fra il piano orizzontale e il piano di giacitura della
discontinuità (direzione della discontinuità), inclinazione dei piani di discontinuità sull'orizzontale,
immersione o azimut della linea di massima pendenza giacente sul piano di discontinuità, gerarchizzazione
delle fratture; dovrà altresì essere verificata la possibilità che il piano di discontinuità sia a superficie curva
anziché piana;
x Caratteristiche geomeccaniche: classificazione dei diversi tipi di discontinuità, suddivisi in discontinuità di
strato (che si formano in genere per discontinuità di sedimentazione ed erosione o in fase diagenetica), di
scistosità (rocce metamorfiche, o sedimentarie fortemente diagenizzate), di faglia e sovrascorrimento, di
frattura (dovranno essere descritte anche eventuali “stiloliti” e fratture ricementate, soprattutto se si
sospetta un eventuale comportamento meccanico diverso rispetto alla parte costituente la roccia integra).
Dovranno essere definite inoltre le caratteristiche dei piani, precisando frequenza, spaziatura, lunghezza,
persistenza percentuale rispetto all'affioramento, apertura, continuità di apertura in percentuale rispetto alla
lunghezza, tipo di terminazione, distanza della terminazione della traccia, scabrezza (JRC, Joint Roughness
Coefficient), ondulazione, resistenza della parete del giunto (JCS, Joint Compressive Wall Strength), tipo,
granulometria, origine, grado di saturazione e di consistenza del materiale di riempimento, che può anche
essere campionato per eventuali prove di laboratorio. La scabrezza (JRC) sarà valutata numericamente con
il pettine di Barton. La resistenza della parete del giunto (JCS) sarà stimata con il martello di Schmidt mentre
la resistenza della roccia intatta sarà stimata con il point load strength tester. Dovrà essere stimato l’indice
RQD (o valutato se si dispone delle carote di perforazione di sondaggi a carotaggio continuo) espresso
come numero di giunti per unità di volume (specificando se tale valore è stato stimato o valutato). Il volume
roccioso unitario dovrà essere determinato dimensionalmente e graficamente;
x Condizioni idriche: ritenzione idrica e venute d'acqua; nel caso di scavi in sotterraneo, devono essere
valutate su tutte le discontinuità presenti nella stazione di misura geostrutturale (per le gallerie la stazione
geostrutturale è rappresentata dal fronte e, qualora ritenuto utile, da porzioni di pareti non ancora rivestite
o consolidate);
x Osservazioni: distacchi gravitativi (ubicazione, geometria e volumi), interventi di consolidamento e
contenimento presenti, presenza di blocchi e massi distaccatisi e zone di accumulo, presenza di aree di
sprofondamento, presenza di evidenze morfologiche dettate dalla tettonica locale (falesie, incisioni, liscioni
di faglia, ecc.).
Tutti i dati rilevati, ciascuno su apposita scheda, dovranno essere raccolti sotto forma tabellare.
Le misure di orientazione delle discontinuità dovranno essere elaborate graficamente mediante:
x proiezione equatoriale equiarea di Lambert (nota anche come reticolo di Schmidt);
x proiezione polare equiarea.
L'elaborazione successiva dovrà consentire l'individuazione delle principali famiglie di discontinuità e dovrà
essere eseguita ricavando le zone di maggior densità di poli per unità di area definendo inoltre il grado di densità
relativo ed assoluto per ogni famiglia individuata. Le ulteriori elaborazioni dovranno condurre all’indicazione
per ogni gruppo di discontinuità (famiglia) l’orientamento prevalente, il suo grado di variabilità e la tipologia di
discontinuità (faglia, frattura, giunto di strato, ecc).
L’ammasso roccioso dovrà, inoltre, essere classificato utilizzando i più comuni sistemi di classificazione quali
quello di Bieniawski (R.M.R.), di Barton (Q), di Hoek e Brown (G.S.I.), di Palmstron (RMi), di Romana (SMR)
o altri concordati preventivamente con le Ferrovie.

3.5.6.8 Studio di Analisi di Risposta Sismica Locale


Lo studio dovrà permettere l’implementazione del modello geologico geofisico propedeutico alla definizione
del profilo sismostratigrafico sulla base dei risultati di specifiche indagini geofisiche e geotecniche, queste
ultime in particolare atte ad indagare il comportamento dinamico del terreno nel campo delle medie e grandi
deformazioni.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 48 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Lo studio deve prevedere l’estrazione degli accelerogrammi naturali spettro compatibili con le strutture
sismogenetiche locali, costituenti il segnale di ingresso al sito coerentemente con quanto prescritto nel
paragrafo 3.2.3.6 delle NTC ’18 (Norme Tecniche per le Costruzioni). L’analisi di risposta sismica locale verrà
eseguita in condizioni monodimensionali tramite software specialistico di comprovata validità; eventuali effetti
dovuti alle variazioni laterali della situazione geologica e morfologica sui fenomeni di amplificazione sismica
locale verranno analizzati mediante opportune analisi bidimensionali coerentemente con il paragrafo 7.11.3 e
C7.11.3.1 delle NTC ’18.

3.5.6.9 Documentazione da consegnare


Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.
RELAZIONE GEOLOGICA
La relazione (basata su dati bibliografici e rilievi di campagna) dovrà contenere tutte le informazioni e i dati
geologico-tecnici che consentano di individuare tutte le problematiche di carattere geologico che possono
influire sulle scelte progettuali relative all’opera sia in fase costruttiva che di “esercizio”, i criteri di progetto
applicabili, nonché i parametri e le modalità esecutive più appropriate, con particolare riguardo a:
x definizione dell’assetto geologico-strutturale;
x modello geologico di riferimento;
x caratterizzazione litologico-tecnica degli ammassi e determinazione di massima delle caratteristiche
geomeccaniche e geotecniche degli ammassi e dei terreni indagati;
x individuazione degli stati tensionali, degli ammassi terrosi/rocciosi indagati, attuale e pregressi;
x categorie di sottosuolo e topografiche, accelerazione sismica di riferimento, fattori di amplificazione e
spettro di risposta elastico
La relazione geologica dovrà inoltre evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse all’interazione
tra ambiente fisico e opera ferroviaria, analizzando congiuntamente i risultati degli studi tematici di superficie
e quelli delle indagini in sito (di tipo diretto ed indiretto) ed in laboratorio in base ai quali dovrà essere proposto
un modello di caratterizzazione in sito dal punto di vista geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e
geotecnico/geomeccanico. Inoltre, la relazione geologica dovrà contenere indicazioni sulla pericolosità
geologica e sismica (D.M. 17/1/2018) del sito ante operam e contestualmente dovranno essere valutati gli
effetti che l’opera può indurre sul territorio in termini di incremento o diminuzione della pericolosità geologica
stessa.
RELAZIONE GEOMORFOLOGICA
La relazione deve contenere i risultati dello studio e dei rilievi svolti individuando l’assetto orografico, il reticolo
idrografico, le condizioni climatiche, gli aspetti morfologici e morfometrici, i dati litologici e tettonici e deve
descrivere con particolare riguardo il quadro morfogenetico e morfoevolutivo dell’area. Inoltre, dovranno
essere trattati tutti gli aspetti inerenti le problematiche di dissesto idrogeologico (erosione accelerata, dissesti
gravitativi, sprofondamenti, aree alluvionabili, ecc.).
RELAZIONE IDROGEOLOGICA
La relazione riporterà tutti i risultati dello studio e dei rilievi svolti e descriverà in modo compiuto l’idrologia
di superficie, l’idrologia sotterranea (emergenza di acque sotterranee, caratteristiche degli acquiferi,
caratteristiche idrodinamiche, caratteristiche idrochimiche), i complessi idrogeologici distinti in funzione del
loro grado di permeabilità relativa, nonché le opere artificiali e le aree carsiche che interessano l’area in esame.
Particolare attenzione dovrà essere prestata nella definizione delle modalità di circolazione idrica all’interno dei
mezzi rocciosi fratturati.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 49 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

RELAZIONE LITOLOGICO-TECNICA
La relazione, riporterà tutti i risultati dello studio e dei rilievi svolti e descriverà in modo compiuto le
caratteristiche geomeccaniche e/o geotecniche dei litotipi riconosciuti nell’area di studio.
CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L'elaborato cartografico geologico deve contenere tutte le informazioni relative alle unità litostratigrafiche
riconosciute ed all’assetto tettonico generale. Deve essere anche illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici
tra le varie unità cartografate in relazione all’interferenza con la nuova opera evidenziando i dati relativi alle
giaciture della stratificazione o della scistosità, all'orientamento degli assi e dei piani assiali delle strutture
plicative e di quelle rigide (sovrascorrimenti, faglie, fratture); deve inoltre essere evidenziata l’eventuale
presenza di fasce milonitiche o cataclastiche. La Carta Geologica deve riportare una legenda esplicativa dei
litotipi presenti (con le loro caratteristiche tecniche e modalità di riconoscimento, età, contenuto fossilifero e
mineralogico, caratteri fisici, ecc), dei rapporti reciproci (contatti stratigrafici in continuità, eteropie di facies,
discontinuità, spessori delle formazioni e serie ridotte, spessori degli strati, ecc.), delle caratteristiche degli
elementi tettonici, ecc.
CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le evidenze geomorfologiche relative a morfogenesi di versante,
fluviale, costiera, antropica, rilevabili e cartografabili alla scala di rappresentazione. Nella Carta dovranno
inoltre essere riportati tutti gli elementi di dissesto idrogeologico presenti nell’area cartografata.
CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000
L’elaborato cartografico deve riportare tutte le informazioni idrogeologiche desunte dagli studi e dai rilievi
(cartografabili alla scala di rappresentazione), in particolare i terreni saranno distinti in base alla loro
permeabilità efficace.; La Carta tematica dovrà contenere indicazioni su aree di concentrazione superficiale di
acqua o a drenaggio difficoltoso, i punti d'acqua superficiali (sorgenti e pozzi), le linee di deflusso superficiale
e profondo, le linee isofreatiche, ecc.
CARTA LITOLOGICO-TECNICA IN SCALA 1:2.000 O 1:1000
La legenda e i simbolismi dell’elaborato ad indirizzo geotecnico-geomeccanico, dovranno essere concordati
con le Ferrovie.
PLANIMETRIA DI UBICAZIONE DELLE INDAGINI STRUMENTALI IN SITO IN SCALA 1:2.000
O 1:1.000
La planimetria con l’ubicazione delle indagini strumentali in sito (da redigersi alla medesima scala della Carta
Geologica), dovrà contenere l’esatta posizione di tutte le indagini eseguite quali ad es. sondaggi geognostici,
con indicazione delle relative prove in foro, prove penetrometriche, pozzetti o tunnel esplorativi e relative
indagini, altre prove in superficie o in foro, ecc.
A completamento della predetta Planimetria delle indagini eseguite, dovranno anche essere prodotti gli
elaborati di seguito indicati:
x Planimetria della zona riportante l'ubicazione esatta delle stazioni di misura geostrutturale sia di contatto
che con apparecchi laser scanner o con telecamere;
x Planimetria della ubicazione delle prove geotecniche in sito (prove penetrometriche statiche senza o con
piezocono anche sismico e/o dinamiche continue, prove dilatometriche DMT e pressiometriche
autoperforanti, sondaggi con indicazione dell’eventuale strumentazione installata es piezometri,
inclinometri ecc., prove di carico su piastra, pozzetti esplorativi per prelievo campioni, stese per prove
geofisiche elettriche e/o sismiche, tracciati di strisciate georadar, ecc.
x Planimetria delle aree a medesima acclività;
x Planimetria della zona riportante l'ubicazione esatta di tutti i punti d’acqua censiti, pozzi, sorgenti, ecc.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 50 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

SEZIONI GEOLOGICHE IN SCALA 1:2.000 O 1:1.000


Le sezioni geologiche interpretative, da redigersi alla medesima scala Carta Geologica, devono evidenziare
l'assetto litostratigrafico-strutturale della zona in esame sia in direzione longitudinale (Profilo geologico), che
in direzione trasversale (Sezioni geologiche) rispetto all’asse del tracciato ferroviario. Dovranno riportare la
Legenda delle unità geologiche ivi rappresentate, ed eventuali sondaggi geognostici che intercettano tali sezioni.
I limiti delle unità geologiche devono essere rappresentati con tratto continuo se c’è ragionevole certezza sul
loro andamento, mentre se si tratta di una interpretazione tale tratto va segnato con linea tratteggiata e
affiancato da punto interrogativo.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE DISCONTINUITA’
Nella Relazione Geotecnica-Geomeccanica dovrà essere contenuta una rappresentazione grafica di tutte le
discontinuità rilevate mediante proiezione polare equiarea, aree di isodensità delle direzioni, consentendo così
il riconoscimento delle principali famiglie di discontinuità.
RAPPRESENTAZIONE CICLOGRAFICA DELLE DISCONTINUITA’
Nella Relazione Geotecnica e Geomeccanica dovrà essere contenuta anche una rappresentazione ciclografica
mediante poli e grandi cerchi dell’orientazione delle famiglie di discontinuità e del fronte rilevato (in caso di
gallerie o altri scavi) o delle pareti di versante.
RELAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE
La relazione deve contenere tutti i risultati dello studio della risposta simica locale, presentando sia i parametri
di input che di output. In particolare dovranno essere motivati e rappresentati, sia in formato grafico che
tabellare, i parametri di input di seguito elencati, in conformità alle indicazioni riportate nella Sezione 7
“Geologia” del Manuale di Progettazione di RFI (Paragrafo 7.9.2):
a) definizione scelta progettuale (Vn, Cu, Stati Limite) ed ubicazione del sito;
b) determinazione dell’accelerazione massima di riferimento;
c) parametri di disaggregazione;
d) modalità di estrazione degli input sismici e loro rappresentazione;
e) indicazione del codice utilizzato e del fattore di scala medio finale;
f) indicazione della sismostratigrafia utilizzata nell’analisi (vs, spessori, densità e tipologia materiali);
g) indicazione del tipo di software e certificazione del grado di qualità in output dell’analisi con l’indicazione
dell’errore residuo;
Dovranno essere forniti i seguenti parametri di output rappresentati sia in formato grafico che tabellare:
a) distribuzione con la profondità dei valori massimi di accelerazione;
b) deformazione tangenziale e tensione tangenziale;
c) distribuzione con la profondità del modulo di rigidezza a taglio e del rapporto di smorzamento mobilitato;
d) storie temporali di accelerazione;
e) velocità e spostamento calcolate a piano campagna;
f) spettri elastici di risposta in accelerazione e spostamento calcolati a piano campagna.
Sarà inoltre necessario fornire gli spettri di risposta elastici per tutti gli stati limite (SLO, SLD, SLV, SLC),
rappresentando lo spettro di input ed il confronto con l’approccio semplificato di normativa, e gli spettri
normalizzati.
SCHEDE TECNICHE
Le schede tecniche dei rilievi e delle misurazioni puntuali eseguite in sito dovranno essere raccolte in uno
specifico elaborato, oppure nelle relative relazioni tematiche, e comprenderanno:
x Schede tecniche dei terreni e degli ammassi rocciosi riportanti i dati desunti da prove di laboratorio o da
misure geostrutturali su punti o aree campione, la cui redazione dovrà essere preventivamente autorizzata
dalle Ferrovie;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 51 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Schede tecniche del rilievo geostrutturale: le schede devono essere redatta per ciascuna stazione, con le
indicazioni dei dati rilevati e le classificazioni geomeccaniche secondo indicazione delle Ferrovie;
x Schede dei punti d’acqua: schede di tutti i punti d’acqua censiti, pozzi, sorgenti, ecc., con indicazione
dell’ubicazione cartografica e delle coordinate GPS.
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Le schede degli elaborati bibliografici utilizzati per la redazione delle Relazioni e della cartografia geologica e
tematica dovranno essere raccolte in un elaborato specifico oppure all’interno della Relazione Geologica.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Documentazione fotografica dei punti di misura o di prelievo in campagna, dei punti d’acqua o del fronte
rilevato, con i necessari riferimenti descrittivi per l'univoca correlazione alle relative schede tecniche, dovranno
essere raccolte in uno specifico elaborato oppure all’interno delle relazioni tematiche.
Riferimenti normativi:
x ISRM (1977). Suggested Methods for Petrographic Description of Rocks
x ISRM (1978). Suggested Methods for the Quantitative Description of Discontinuities in Rock Masses
x ISRM (1981). Basic Geotechnical Description of Rock Masses
x A.F.T.E.S. (1992). Text of recommendations for a description of rock masses useful for examining the
stability of underground works
x Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, Vol. LXXXIX (1968). Codice italiano di nomenclatura
stratigrafica
x Servizio Geologico Nazionale (1993). Guida al rilevamento della carta geologica d’Italia in scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale (1994). Linee guida per il rilevamento della carta geomorfologica d’Italia in
scala 1:50000
x Servizio Geologico Nazionale (1995). Guida al rilevamento e alla rappresentazione della carta idrogeologica
d’Italia in scala 1:50.000
x Servizio Geologico Nazionale (1995). Guida alla rappresentazione cartografica della carta geologica d’Italia
in scala 1:50.000
x Dlgs n° 163 del 12/04/2006 e s.m.i.
x DPR n° 207 del 05/10/2010
x Norme Tecniche per le Costruzioni - DM del 17/01/2018
x Circolare NTC n°617 del 2/02/2009
x Raccomandazioni AGI del 1994 (raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio)
x Raccomandazioni AGI del 1977 (raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini
geotecniche)
x D.M. 11.03.1988 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii
naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione …..”
x Circolare n° 30483 del 1988 “Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità …”

3.5.7 STUDI E RILIEVI GEOLOGICI A CARATTERE AMBIENTALE


Facendo riferimento agli allegati della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06, in questo capitolo verranno
individuate le modalità per lo sviluppo del piano di caratterizzazione, dell’analisi di rischio (A.D.R.) sanitario
ambientale sito specifica, di una messa in sicurezza e di una bonifica.

3.5.7.1 Piano di caratterizzazione


Il piano di caratterizzazione deve far riferimento all’allegato 2 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06.
L’appaltatore, dovrà recuperare lo storico dei dati relativi ai cicli produttivi svolti nel sito oggetto di indagine,
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 52 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

inoltre sarà ad onere dello stesso il recupero di tutta la documentazione tecnica necessaria a redigere il piano
di caratterizzazione. RFI fornirà tutta la documentazione tecnica utile, qualora in suo possesso, al fine della
redazione del Piano di caratterizzazione.
L’appaltatore dovrà sviluppare un piano di indagini ambientali preliminare che permetta la corretta valutazione
dello stato qualitativo e quantitativo della contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee,
tenendo conto del rapporto costi-benefici.
Per la valutazione e redazione del piano di caratterizzazione, l’appaltatore dovrà svolgere un sopralluogo che
permetta la valutazione della fattibilità delle indagini previste e la valutazione dello stato e delle caratteristiche
del sito.
Il piano di caratterizzazione dovrà comprendere (per il dettaglio si rimanda all’allegato 2 della Parte IV, Titolo
V del DLgs 152/06): modello concettuale preliminare, piano di indagini, ubicazione dei punti di
campionamento, le sostanze inquinanti da ricercare, le modalità di campionamento.
Il piano di caratterizzazione, ai fini dell’iter procedurale presso gli enti preposti, dovrà essere preventivamente
avallato dalle Ferrovie; sarà onere dell’appaltatore modificare e/o integrare il piano di caratterizzazione se
approvato dalle PP.AA. con delle prescrizioni.
Le indagini di caratterizzazione ambientale (paragrafo 3.11 della presente Sezione del Capitolato) avranno inizio
a seguito dell’approvazione da parte degli enti del piano di caratterizzazione. Concluse le indagini di
caratterizzazione, l’appaltatore dovrà stilare una relazione completa, secondo quanto richiesto dalla normativa
vigente, di tutte le indagini e le relative modalità di esecuzione descritte dettagliatamente.
Documentazione da consegnare
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo della documentazione da consegnare a conclusione delle
indagini di caratterizzazione:
x documento con le specifiche tecniche relative alle modalità operative di caratterizzazione dell’area di
pertinenza della Rete Ferroviaria Italiana (RFI);
x documentazione sulla destinazione d’uso delle aree da PRG;
x relazione descrittiva dei risultati ottenuti ed i relativi Rapporti di Prova rilasciati dal laboratorio in seguito
alle attività di caratterizzazione dell’area di pertinenza della Rete Ferroviaria Italiana (RFI);
x relazione geologica ed idrogeologica (logs stratigrafici, sezioni stratigrafiche, concentrazione dei VOC,
prelievo dei campioni, report fotografico delle attività);
x relazione sull’esecuzione delle attività, ovvero la descrizione nel dettaglio delle modalità di indagine sulle
acque di falda, terreno e Soil gas, approvate nel Piano di Caratterizzazione;
x file excel riepilogativo dei risultati analitici;
x tabella con le coordinate dei punti di indagine;
x planimetria con l’ubicazione dei punti di indagine;
x risultati delle indagini geognostiche e/o geofisiche;
x mappa delle iso-concentrazioni degli inquinanti e l’estensione della contaminazione;
x restituzione del modello concettuale sito specifica.
Le cartografie tematiche dovranno essere redatte con software GIS e il database geologico creato dovrà essere
compreso nel materiale consegnato, su idoneo supporto informatico. Le sezioni e i profili, ove previsti,
dovranno essere restituiti anche su supporto informatico, in formato dwg/dxf.

3.5.7.2 Piano delle attività


Il piano delle attività è il documento finalizzato a fornire alle parti interessate le specifiche tecniche relative alle
modalità operative di caratterizzazione delle aree oggetto di indagine, secondo quanto previsto dal Piano di
caratterizzazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 53 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il documento, con i relativi allegati, dovrà contenere e definire:


x considerazioni di carattere generale;
x oggetto della caratterizzazione;
x modalità operative di esecuzione delle indagini (sondaggi, trincee e/o scavi);
x modalità di installazione dei piezometri/pozzi, sonde gas ecc…;
x metodi di campionamento adottati per ciascuna matrice;
x suddivisione dei campioni in aliquote;
x piano analitico per ogni matrice interessata;
x modalità della presentazione e restituzione dei dati;
x cronoprogramma delle attività stimato;
x planimetrie con l’ubicazione delle indagini;
x planimetria catastale;
x planimetrie derivanti dal P.R.G.;
x diagramma di Gantt per la durata dei lavori.
L’elenco è da ritenersi indicativo e non esaustivo. L’appaltatore dovrà concordare con le Ferrovie le modalità
di esecuzione delle indagini ed il documento dovrà essere avallato dalle Ferrovie.

3.5.7.3 Piano di campionamento dei Soil Gas


Il piano di campionamento dei Soil Gas, dovrà far riferimento al documento SNPA 15 – 2018 – “Progettazione
del monitoraggio di vapori nei siti contaminati”, e dovrà essere redatto, nell’ambito dei procedimenti di bonifica
dei siti contaminati ai sensi della Parte Quarta del Titolo V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.., in fase di
caratterizzazione, per lo svolgimento dell’analisi di rischio e per il monitoraggio dello stato di avanzamento
della Bonifica/Messa in Sicurezza, al fine di studiare la migrazione dei vapori dal sottosuolo verso ambienti
indoor o outdoor. In fase di stesura del documento, l’appaltatore dovrà concordare con le Ferrovie le modalità
di esecuzione delle indagini e l’ubicazione dei punti di monitoraggio (minimo 3 punti per sorgente di
contaminazione) che potranno essere ubicati in maniera ragionata, se la proposta delle indagini avverrà a
seguito della caratterizzazione, o attraverso una griglia di campionamento sistematica.
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo delle informazioni che dovrà contenere il documento:
x ubicazione dei punti di misura (motivando la scelta del posizionamento) e le relative planimetrie;
x strumentazione da utilizzare (motivando l’idoneità della metodologia);
x dati geologici dell’area di indagine;
x modalità di installazione delle sonde gas o delle camere di flusso;
x profondità di campionamento;
x frequenza di campionamento;
x sostanze da ricercare;
x metodologie di campionamento;
x criteri di conservazione dei campioni;
x definizione delle campagne di monitoraggio;
x cronoprogramma dei lavori.
Tutte le informazioni, riportate nel documento, dovranno sempre essere supportate da argomentazioni e
documentazione tecnica che contenga le motivazioni che hanno portato alla proposta del piano di indagine.

3.5.7.4 Analisi di rischio


L’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica (A.D.R.) dovrà, per la definizione degli obbiettivi di
bonifica, far riferimento all’allegato 1 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 54 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Per la stesura del documento dell’Analisi di Rischio l’appaltatore dovrà tenere conto dei risultati derivanti della
caratterizzazione, dei fattori e delle modalità indicati nell’allegato 1 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06.
Di seguito un breve elenco delle valutazioni delle quali tenere conto:
x modello concettuale derivante dalle indagini ambientali e documentali;
x scelta dei contaminanti indice;
x geometria della sorgente, tenendo conto dell’areale del sito;
x le vie e le modalità di esposizione;
x i recettori o bersagli della contaminazione;
Infine, si dovrà calcolare il quantitativo di rischio, definire le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) e redigere
la relazioni dell’Analisi di Rischio. Al fine della approvazione da parte delle PP.AA., i calcoli per la stesura del
documento dovranno essere svolti mediante un modello validato in letteratura scientifica e dalle Ferrovie.
Documentazione da consegnare
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo della documentazione da consegnare:
x modello concettuale sito specifica;
x risultati dell’Analisi di Rischio;
x obbiettivi di bonifica;
x elaborati grafici.
A seguito dell’approvazione del progetto operativo di bonifica da parte degli enti, l’appaltatore dovrà stilare un
documento tecnico periodico “Report avanzamento della bonifica” sullo stato di avanzamento della bonifica.
Infine, successivamente al buon esito del risanamento del sito oggetto della bonifica, l’appaltatore dovrà
redigere un documento tecnico finale sui risultati della bonifica.

3.5.7.5 Messa in sicurezza


Gli interventi di messa in sicurezza dovranno essere progettati facendo riferimento all’allegato 3 della Parte IV,
Titolo V del DLgs 152/06; riguardano tutte le attività necessarie alla rimozione e/o all’isolamento delle fonti
inquinanti, e al contenimento della diffusione degli inquinanti.
In relazione del tipo di messa in sicurezza (d’urgenza, operativa, definitiva), l’appaltatore dovrà stilare una
documentazione tecnica, che dovrà essere approvata dalle Ferrovie, contenente:
x l’evento causa della situazione di pericolo;
x gli interventi di messa in sicurezza;
x gli elaborati grafici relativi agli impianti;
x i monitoraggi previsti per la verifica dell’efficacia della messa in sicurezza;
x tempi e costi dell’opera.

3.5.7.6 Bonifica
La progettazione di interventi di bonifica dovrà far riferimento all’Allegato 3 alla Parte IV, Titolo V del DLgs
152/06 e dovrà tener conto delle indagini di caratterizzazione e dell’analisi di rischio sito specifica.
L’appaltatore dovrà valutare la sostenibilità dei costi in relazione ai benefici dei differenti interventi di bonifica,
attraverso un’analisi comparata delle diverse tecnologie applicabili. Prima dell’avvio della progettazione dovrà
essere concordato con le Ferrovie, in relazione a quanto succitato, di quale tecnologia avvalersi. Il
dimensionamento degli impianti sarà progettato in base ai dati derivanti dalle prove pilota.
Il progetto di bonifica dovrà contenere:
x il riepilogo dell’iter amministrativo;
x inquadramento generale del sito (geologia, idrogeologia, destinazione d’uso);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 55 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x sistemi di messa in sicurezza di emergenza;


x i dati della caratterizzazione eseguite in sito;
x i risultati delle indagini di caratterizzazione;
x modello concettuale definitivo del sito;
x l’analisi di rischio sanitario ambientale;
x lo screening delle tecnologie di bonifica e la tecnologia scelta per il risanamento;
x gli obbiettivi di bonifica del sito;
x la tecnologia di bonifica (modalità di esecuzione, risultati delle prove pilota, caratteristiche e requisiti
dell’impianto);
x piani di monitoraggio (tempo zero, in corso d’opera, collaudo e post operam);
x sostenibilità ambientale degli interventi;
x stima dei tempi e costi.
Questo elenco è da ritenersi indicativo e non esaustivo.
Riferimenti normativi:
x DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – “Norme in materia ambientale” (Titolo V Parte IV - Bonifica dei siti
contaminati e relativi allegati)
x Allegato 1 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06
x Allegato 2 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06
x Allegato 3 alla Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06
x SNPA 15 – 2018 – “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati”

3.5.8 GEOMORFOLOGIA COSTIERA E FLUVIALE

3.5.8.1 Rilievo batimetrico per profili della spiaggia sommersa e per sezioni trasversali
dell’alveo fluviale.
Il rilievo batimetrico di norma si esegue per definire e controllare nel tempo e nello spazio le modifiche
dell’assetto morfologico del fondo marino in prossimità della costa o del fondo alveo di una asta fluviale in
corrispondenza di opere di attraversamento.
A. Attrezzatura
In funzione del tipo di rilievo adottato dovrà essere disponibile, di norma, la seguente attrezzatura:
x sistema sonar multibeam multifrequenza ad alta risoluzione, con range di frequenza ≥200 Khz, con rilievo
del fondale a profondità massima non inferiore a 100 m, ampiezza del fascio con apertura di almeno 120°,
numero di beams non inferiore a 120;
x sistema di posizionamento satellitare con rilevazione della rotta, del rollio, del beccheggio e dell'escursione
verticale;
x sonda per la profilatura della velocità del suono in acqua, per la correzione del modello batimetrico di dati
multibeam;
x software interfaccia macchina/operatore di gestione real-time del sistema multibeam
x radio per comunicazioni;
x asta centimetrata munita di piastra di fondo;
x cavi in materiale inestensibile graduato al decimetro;
x cavi di ancoraggio;
x battello/natante.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 56 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Modalità esecutive
Le tecniche di rilievo applicabili, in funzione delle condizioni operative dei siti di indagine, sono
sostanzialmente di due tipi: 1) rilievo con sistema sonar multibeam;; 2) rilievo con asta graduata.
B.1. Rilievo con sistema sonar multibeam
Il rilievo con multibeam, di norma, si adotta in corrispondenza di sezioni e profili agibili soltanto con
imbarcazione e per una ricostruzione accurata del modello batimetrico.
Il sistema deve essere installato su un battello attrezzato allo scopo e munito di tutto quanto occorre per
l’effettuazione di misure di profondità con l’approssimazione di ±10 centimetri.
Prima di procedere ai rilievi, il sistema dovrà essere calibrato usando target a profondità note e misurando il
profilo della velocità del suono in acqua.
Il rilievo batimetrico del fondale marino e nelle sezioni di aste fluviali sarà eseguito lungo profili, ubicati e
definiti preventivamente dalle Ferrovie.
Per ogni sezione/profilo si dovrà:
x effettuare la misura del livello idrico con livellazioni di precisione rispetto ad un punto noto sulla terraferma,
all’inizio e alla fine delle operazioni, con annotamento della data e dell’ora di misurazione;
x eseguire almeno una fotografia delle operazioni di misura nella quale possibilmente siano visibili punti di
riferimento;
x effettuare il rilievo batimetrico, con densità e risoluzione da concordare con le Ferrovie;
x effettuare la restituzione grafica opportunamente georeferenziata e a scala adeguata secondo quanto
stabilito dalle Ferrovie.
Dovrà essere inoltre consegnata copia del piano quotato risultante dal rilievo batimetrico (sia su carta che su
supporto informatico in formato DXF).
B.2. Rilievo con asta graduata
Il rilievo con asta graduata viene adottato di norma in quelle sezioni di aste fluviali che risultano agibili a guado.
La modalità esecutiva è la seguente:
x tesatura di un cavo in dacron o altro materiale inestensibile, graduato al decimetro, nelle sezioni trasversali
all’asta fluviale;
x rilievo delle profondità mediante asta centimetrata in corrispondenza delle progressive individuate nel cavo
graduato;
x misura del livello idrometrico ad inizio e fine, con eventuali infittimenti intermedi in caso di variazione;
x verifica della larghezza della sezione bagnata mediante strumento topografico, compensando in base a
questo riscontro le distanze progressive rilevate sul cavo graduato.
I punti estremi della sezione dovranno essere rilevati plano-altimetricamente secondo le modalità sopra
riportate.
Tutti i profili batimetrici dovranno essere proseguiti a terra con un rilievo celerimetrico di dettaglio in modo
da realizzare un profilo unico.
La rilevazione dei punti dovrà comprendere: l’acquisizione, l’elaborazione, l’interpretazione e la restituzione
grafica dei dati ed il rilievo plano-altimetrico dei punti estremi di riferimento.
Nel caso dei rilievi lungo assi-fluviali interessate da opere di attraversamento, dovranno essere eseguiti i rilievi
dei punti geometrici salienti dell’opera d’arte e, se richiesto dalle Ferrovie, le sezioni d’alveo in corrispondenza
dell’opera d’arte stessa.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 57 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare.
Al completamento dello studio dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione generale e d’interpretazione dei rilievi;
b) Planimetria con l’ubicazione dei profili e/o delle sezioni rilevate, in scala da concordare con le Ferrovie;
c) Profili batimetrici-celerimetrici, in scala da concordare con le Ferrovie;
d) Strisciata di registrazione del sistema multibeam;
e) Carta delle isobate in scala da concordare con le Ferrovie;
f) Carta della poligonale di collegamento dei punti estremi e di riferimento con l’indicazione delle relative
coordinate e dell’azimut;
g) Libretti di campagna in originale con il dettaglio di tutti i punti rilevati.

3.5.9 RILIEVI AEREOFOTOGRAMMETRICI CON SISTEMI A PILOTAGGIO REMOTO

3.5.9.1 Rilievi aereofotogrammetrico, ottico RGB e termico IR, da S.A.P.R. (Sistema


Aeromobile a Pilotaggio Remoto).
L’indagine aerofotogrammetrica attraverso riprese ottiche RGB (Red-Green-Blue) e termiche ad infrarosso (IR),
eseguito attraverso sistemi A.P.R. (multicottero), consente il rilievo termico e topografico di porzioni di
territorio per l’analisi di fenomeni di dissesto idrogeologico.
A. Strumentazione
Il sistema A.P.R. dovrà essere in grado di sostenere il peso della doppia sensoristica (camera RGB dotata di
zoom ottico, montata in parallelo alla camera termica IR) garantendo la necessaria stabilità del mezzo sia per
la corretta esecuzione dei rilievi sia per la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria. A tal fine l’aeromobile dovrà
essere dotato di:
x almeno sei motori;
x ridondanza delle comunicazioni del link radio;
x ridondanza della centrale operativa di controllo;
x doppia batteria.
L’aeromobile a pilotaggio remoto dovrà essere, inoltre, dotato di sensori di navigazione e posizionamento,
GPS e GLONASS, e dovrà garantire una autonomia di volo di almeno 20 minuti.
Il sistema A.P.R. dovrà essere dotato di sistemi in grado di definire, in anticipo rispetto alla missione, le
modalità di rientro in caso di emergenza, nonché essere dotato di idonee protezioni delle eliche o garantire il
blocco di sicurezza delle eliche stesse in caso di contatto con oggetti solidi.
Per maggiore sicurezza, in caso di mancato link tra il pilota e il sistema A.P.R., il velivolo dovrà essere dotato
di comando separato per il rientro in caso di emergenza.
Inoltre, al fine di garantire la massima produttività durante le interruzioni del traffico ferroviario, il tempo di
approntamento in campo al volo del mezzo dovrà essere inferiore ai dieci minuti.
Il sistema A.P.R. che effettuerà i rilievi dovrà essere equipaggiato con la doppia sensoristica:
x camera ottica RGB con una risoluzione minima di almeno 12 Megapixel;
x Camera termica a infrarossi ad alta risoluzione.
B. Modalità esecutive ed elaborazione dei dati
In merito alle misure di sicurezza da adottare per tutte le attività di volo, queste dovranno essere eseguite in
conformità a quanto indicato nel regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto”, con particolare
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 58 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

riferimento ai commi 4 e 5, dell’art. 10 “Operazioni critiche”, inerenti ai sistemi di sicurezza e terminazione del
volo.
L’area oggetto di studio dovrà essere preliminarmente elaborata tramite un software dedicato alla pianificazione
del piano di volo, che verrà poi eseguito in autonomia dall’A.P.R., al fine di garantire la completa copertura
della superficie da investigare. Questa fase preparatoria garantirà, inoltre, che gli scatti fotografici RGB e
termici, eseguiti in modo indipendente dall’attrezzatura di bordo, acquisiscano i fotogrammi coprendo l’intera
area con un adeguato grado di sovrapposizione (overlap), in funzione delle caratteristiche del rilievo e dell’area
da rilevare.
Le immagini RGB acquisite saranno georeferenziare attraverso opportuni target posizionati al suolo e misurati
con strumentazione GPS in modalità RTK, per garantire un adeguato grado di accuratezza. L’elaborazione
dei dati acquisiti verrà effettuata attraverso software dedicati.
C. Documenti da consegnare
Dall’acquisizione delle immagini aeree saranno forniti i seguenti prodotti raw:
a) immagini aeree RGB (spettro visibile) georeferenziate;
b) immagini aeree termografiche (spettro infrarosso) georeferenziate.
Per quanto concerne l’elaborazione fotogrammetrica delle immagini acquisite in RGB, verranno forniti i
seguenti elaborati:
a) ortofoto georeferenziata ad alta risoluzione delle aree investigate;
b) “point clouds” ad alta risoluzione;
c) modello digitale della superficie DSM e DTM.
Dall’elaborazione delle immagini termiche saranno forniti i seguenti elaborati:
x orto-mosaico georeferenziato delle immagini termiche nel campo dell’infrarosso con adeguata scala termica.
Verrà quindi restituita una relazione conclusiva in cui saranno evidenziate le anomalie termiche in relazione a
elementi geomorfologici e topografici riconducibili a fenomeni di dissesto idrogeologico nonché tutte le
informazioni tecniche relative alle fasi di acquisizione ed elaborazione dei rilievi.
Riferimenti normativi
I voli dovranno essere eseguiti secondo le normative ENAC vigenti.
x Regolamento ENAC - Mezzi aerei a pilotaggio remoto
x Regolamento (UE) 2018/1139 - recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce
un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005,
(CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del
Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 59 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6 PROSPEZIONI GEOFISICHE


La prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo, che consiste nella
misurazione, tramite strumentazione specifica, di alcune proprietà fisiche del terreno che possono rivelarne la
struttura, la presenza di oggetti sepolti ecc. Si differenziano in due grandi categorie: indagini passive e indagini
attive; le prime si effettuano tramite delle apposite strumentazioni che rilevano eventuali anomalie rispetto
all'ambiente circostante; le seconde tramite l'attivazione nel sottosuolo di diverse forme di energia che
permettono di studiarne le caratteristiche.

3.6.1 GEOELETTRICA

3.6.1.1 Sondaggi geoelettrici verticali (S.E.V.)


La metodologia consiste nell’immettere nel terreno una corrente elettrica attraverso due elettrodi di corrente
AB esterni misurando la differenza di potenziale risultante in due elettrodi interni di tensione MN. La
prospezione mette in evidenza i contrasti di resistività su una medesima verticale in funzione delle
caratteristiche fisiche dei materiali incontrati quali ad esempio la porosità, la saturazione in fase fluida, la
presenza di minerali disciolti ecc.
A. Strumentazione
La strumentazione da utilizzare di potenza adeguata in relazione alle misure eseguibili sui massimi stendimenti
previsti, dovrà avere caratteristiche tali da permettere l’ottenimento dei migliori risultati possibili. In particolare
l’attrezzatura minima dovrà comprendere:
x georesistivimetro digitale con tensioni di uscita fino a ±800 V, tempo di immissione minimo di 0,25 sec,
precisione della misura della corrente in uscita di ±0,2 μA, impedenza di ingresso minima pari a 2,5
megaohm, sensibilità almeno 0,1 millivolt, circuito di compensazione dei potenziali spontanei; lo strumento
utilizzato per la misura dell’intensità di corrente dovrà avere una accuratezza di ±0,5%;
x generatore di potenza costituito da gruppo elettrogeno con raddrizzatore di potenza adeguata o con batterie
a secco anch’esse di tensione e potenza adeguata;
x cavi elettrici multipolari (preferibilmente fino a 32) ad alto isolamento, con specifica guaina di protezione
esistente alle azioni di trazione e abrasione;
x elettrodi in acciaio inox, in rame, in bronzo e impolarizzabili; in particolare gli elettrodi di tensione M ed N
dovranno essere preferibilmente in rame e, in terreni particolarmente secchi, dovranno essere immersi in
una soluzione acquosa, al fine di aumentare la conducibilità.
B. Modalità esecutive
Per ciascun sondaggio elettrico verticale (SEV) dovrà essere effettuata preliminarmente una prova di
isolamento dei cavi del circuito elettrico ed un test di verifica delle resistenze di contatto agli elettrodi prima di
iniziare le misurazioni.
La prospezione avverrà secondo il dispositivo Schlumberger, Wenner Polo-Dipolo ecc. partendo da una
distanza tra gli elettrodi esterni di corrente AB pari a 4 volte la distanza tra gli elettrodi interni MN di tensione,
si allontaneranno progressivamente gli elettrodi AB fino a distanza tra gli stessi dell’ordine di 20÷40 MN,
effettuando una misurazione per ogni spostamento; quindi si sposteranno anche gli elettrodi MN e si
riprenderà un’altra serie di misure sugli elettrodi AB con le medesime modalità; le due ultime misure di ogni
serie verranno ripetute anche con gli elettrodi MN allargati per la serie successiva (embrayage su due punti
AB/2).
La successione delle distanze tra gli elettrodi AB da adottare per ciascun sondaggio (iniziando con AB/2= 2
metri) dovrà essere regolare e consentire l’acquisizione di almeno 8-9 punti di misura per ogni decade
logaritmica.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 60 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La massima apertura degli elettrodi di corrente sarà determinata in funzione della profondità di indagine,
considerando la necessità di avere un rapporto tra profondità e apertura degli elettrodi pari a 1/5. In terreni
elettricamente conduttivi sarà buona norma considerare rapporti più sfavorevoli (1/6 – 1/8).
La lettura agli elettrodi di tensione dovrà essere sufficientemente elevata in rapporto al rumore. La durata del
periodo di registrazione deve essere tale da permettere di valutare, senza incertezze, il valore della differenza
di potenziale ΔV.
Nel caso fossero disponibili risultati di sondaggi meccanici questi dovranno essere presi a riferimento per la
taratura delle indagini geolettriche.
L’ubicazione degli stendimenti, la distanza interelettrodica, funzione della profondità esplorabile, e la frequenza
delle misure dovranno essere preventivamente concordate con le Ferrovie.
L’interpretazione delle curve di campagna dovrà essere eseguita per mezzo di adeguati programmi di
elaborazione in grado di restituire:
x l’elettrostratigrafia del sottosuolo in termini di spessori e di resistività reale dei singoli elettrostrati;
x la determinazione dello scarto quadratico medio tra i dati sperimentali e i dati calcolati dal modello
matematico di resistività;
x I limiti di equivalenza della soluzione.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
analisi delle metodologie adottate per il raffronto tra curve teoriche e curve di campagna, con commento
dei risultati finali ottenuti;
b) Cartografia di base scala 1:2000 (o come concordato) con ubicazione georeferenziata degli stendimenti
eseguiti e indicazione della posizione di sondaggi di taratura eventualmente effettuati;
c) Diagrammi di resistività di tutti i S.E.V. eseguiti;
d) Sezioni elettriche interpretative, in scala appropriata alla necessità di rappresentazione dei dettagli rilevati,
recante l’indicazione dei valori di resistività dei vari livelli interessati;
e) Copia dei libretti di campagna originali;
f) Documentazione fotografica delle attività svolte.

3.6.1.2 Prospezione geofisica con il metodo elettrico per l’esecuzione di profili di resistività
(S.E.O.)
La prospezione consiste nel progressivo spostamento lungo una linea definita (o secondo una maglia – in
questo caso si parlerà più opportunamente di mappe di resistività) di un quadripolo AMNB, con distanza tra
gli elettrodi mantenuta fissa, misurando di volta in volta la resistività dei terreni attraversati.
La prospezione si esegue per determinare contrasti lineari o laterali di resistività dei terreni indagati,
corrispondenti a variazioni di materiali o di altre caratteristiche fisiche quali ad esempio la porosità, la
saturazione in fase fluida, la presenza di minerali disciolti ecc.
A. Strumentazione
La strumentazione utilizzata dovrà essere di caratteristiche tali da permettere l’ottenimento dei migliori risultati
possibili e di potenza adeguata in relazione alle misure eseguibili sui massimi stendimenti previsti.
In particolare l’attrezzatura minima dovrà comprendere:
x georesistivimetro digitale con tensioni di uscita fino a ±800 V, tempo di immissione minimo di 0,25 sec,
precisione della misura della corrente in uscita di ±0,2 μA, impedenza di ingresso minima pari a 2,5
megaohm, sensibilità almeno 0,1 millivolt, circuito di compensazione dei potenziali spontanei; lo strumento
utilizzato per la misura dell’intensità di corrente dovrà avere una accuratezza di ±0,5%;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 61 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x generatore di potenza costituito da gruppo elettrogeno con raddrizzatore di potenza adeguata o con batterie
a secco anch’esse di tensione e potenza adeguata;
x cavi elettrici multipolari (preferibilmente fino a 32 conduttori) ad alto isolamento, con specifica guaina di
protezione resistente alle azioni di trazione e abrasione;
x elettrodi in acciaio inox, in rame, in bronzo e impolarizzabili; in particolare gli elettrodi di tensione M ed N
dovranno essere preferibilmente in rame e, in terreni particolarmente secchi, dovranno essere immersi in
una soluzione acquosa, al fine di aumentare la conducibilità.
B. Modalità esecutive
Si potranno utilizzare indifferentemente dispositivi elettrodici di Wenner, di Schlumberger, polo-polo, polo-
dipolo dipolo-dipolo e in contesti particolari si potranno utilizzare configurazioni elettrodiche dipolo-dipolo.
La configurazione di acquisizione dovrà essere preventivamente concordata con le Ferrovie.
Preliminarmente all’esecuzione della campagna di prospezione geoelettrica dovrà essere effettuata una prova
di isolamento dei cavi del circuito elettrico, ed un test di verifica delle resistenze di contatto agli elettrodi prima
di iniziare le misure.
La distanza interelettrodica, funzione della profondità esplorata, e la frequenza delle misure dovranno essere
preventivamente concordata con le Ferrovie.
La lettura agli elettrodi di tensione dovrà essere sufficientemente elevata in rapporto al rumore. La durata del
periodo di registrazione dovrà essere tale da permettere di valutare, senza incertezze, il valore della differenza
di potenziale ΔV.
La determinazione della distanza interelettrodica sarà determinata sulla base di alcuni sondaggi elettrici verticali.
Fissata questa si effettueranno le misure di resistività spostando ogni volta sui punti prestabiliti il quadripolo
mantenendo costante la distanza interelettrodica.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
con commento e interpretazione dei dati acquisiti e delle anomalie riscontrate eventualmente tarate sulla
base di sondaggi;
b) Cartografia di base scala 1:2000 (o come concordato) con ubicazione georeferenziata degli stendimenti
eseguiti e indicazione della posizione di sondaggi di taratura eventualmente effettuati;
c) Profili di resistività in scala adeguata all’estensione dell’indagine e ai dettagli riscontrati;
d) Carta di resistività in scala adeguata;
e) Copia dei libretti di campagna originali;
f) Documentazione fotografica delle attività.

3.6.1.3 Prospezione geofisica con il metodo elettrico, con metodologia tomografica (E.R.T.)
La prospezione geofisica consiste nel progressivo spostamento lungo una linea definita (o secondo una maglia)
di un quadripolo AMNB, misurando di volta in volta la resistività dei terreni attraversati.
La prova dovrà essere adatta a determinare contrasti lineari o laterali di resistività, corrispondenti a variazioni
di materiali o di altre caratteristiche fisiche (densità, zone d’acqua, ecc..).
La metodologia tomografica consiste nell'assegnare una determinata posizione ad uno dei due poli e
nell'allontanare l'altro progressivamente, lungo il profilo, per quantità lineari fisse.
Il risultato sarà la misura della resistività apparente dei punti di intersezione delle linee a 45° originate dai centri
dei due dipoli (dispositivo dipolo-dipolo).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 62 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

L’elaborazione tomografica consisterà nel tracciamento di isolinee di resistività con fasce cromatiche
differenziate (pseudosezioni di resistività), elaborando con appositi programmi di calcolo la sezione di
resistività reale del sottosuolo a partire dalla distribuzione di resistività apparente.
A. Strumentazione
La strumentazione utilizzata, di potenza adeguata in relazione alle misure da eseguire sui massimi stendimenti
previsti, dovrà avere caratteristiche tali da permettere l’ottenimento dei migliori risultati possibili.
In particolare l’attrezzatura minima dovrà comprendere:
x un dispositivo multielettrodico con un minimo di 32 elettrodi e una unità di acquisizione dati caratterizzata
da un georesistivimetro digitale con impedenza di ingresso minima di 2,5 megaohm, sensibilità almeno di
0,1 millivolt, circuito di compensazione dei potenziali spontanei; possibilmente lo strumento dovrà
controllare l'erogazione di corrente con accuratezza nella misura dell’intensità di corrente inferiore al 1%
del valore immesso, il georesistivimetro dovrà eseguire ripetuti cicli di misura memorizzando resistività,
differenza di potenziale, intensità e deviazione standard;
x generatore di potenza costituito da un gruppo elettrogeno con raddrizzatore di potenza adeguata o con
batterie a secco anch’esse di tensione e potenza adeguata;
x cavi elettrici multipolari ad alto isolamento con guaina specifica di protezione resistente alle azioni di
trazione e abrasione;
x elettrodi in acciaio inox, in rame, in bronzo e impolarizzabili; in particolare gli elettrodi di tensione M ed N
dovranno essere preferibilmente in rame e, in terreni particolarmente secchi, dovranno essere immersi in
una soluzione acquosa, al fine di aumentare la conducibilità.
B. Modalità esecutive
Il metodo geoelettrico si basa sulla misura tra due elettrodi (detti convenzionalmente MN) della differenza di
potenziale ΔV connessa alla distribuzione nel sottosuolo di una corrente elettrica I immessa in una diversa
coppia di elettrodi, detti AB.
Si otterrà quindi un valore di resistività apparente pari a:

che è funzione, oltre che della posizione reciproca dei 4 elettrodi anzidetti (dipendenza contenuta nel parametro
K, detto fattore geometrico), della distribuzione della resistività elettrica delle rocce nel sottosuolo interessato
dalla propagazione della corrente I.
I dati così acquisiti devono essere “interpretati” per ottenere, dall’insieme dei valori di ra (resistività apparente),
e un modello dell’effettiva distribuzione delle resistività elettriche reali nel sottosuolo indagato. Da questa
distribuzione, con opportune tarature e/o in base alle conoscenze geologiche del sottosuolo, il modello
geofisico viene trasformato in modello geo-litologico.
Si dovrà concordare con le Ferrovie quale modalità di acquisizione utilizzare: di Wenner o di Schlumberger o
in casi particolari dispositivi dipolo-dipolo e polo-dipolo.
Preliminarmente all’esecuzione della campagna di prospezione geoelettrica dovrà essere effettuata una prova
di isolamento dei cavi del circuito elettrico, ed un test di verifica delle resistenze di contatto agli elettrodi prima
di iniziare le misure.
La durata del periodo di registrazione dovrà essere tale da permettere la valutazione, senza incertezze, del valore
della differenza di potenziale (ΔV).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 63 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La distanza interelettrodica sarà definita sulla base delle profondità da raggiungere e delle dimensioni
dell’obiettivo di indagine e dovrà comunque essere preventivamente concordata con le Ferrovie.
Per incrementare il dettaglio della misura ed ottenere il ricoprimento tra due linee contigue si farà ricorso a
tecniche di sovrapposizione di linee consecutive (roll-along) mediante spostamenti successivi con passo
regolare di una porzione (1/3 o 1/4) dello stendimento iniziale.
Per la definizione delle modalità esecutive più corrette della prospezione potranno essere eseguiti alcuni
sondaggi elettrici verticali per la taratura delle caratteristiche geoelettriche del sottosuolo.
L’elaborazione dei dati dovrà permettere:
x la ricostruzione di “pseudosezioni” di resistività mediante l’impiego di software di contouring;
x il calcolo dei valori di resistività vera tramite inversione bidimensionale e lo sviluppo di un adeguato modello
di distribuzione della resistività del sottosuolo; il software di inversione dovrà essere in grado di applicare
l’eventuale correzione topografica.
Documenti da consegnare:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione della strumentazione impiegata, delle operazioni eseguite,
con commento ed interpretazione dei dati acquisiti e delle anomalie riscontrate eventualmente tarate sulla
base di sondaggi meccanici o altre prove geofisiche eseguite;
b) Carta con l’ubicazione planimetrica geo-referenziata dei punti di misura (inizio e fine della stesa), delle linee
e degli eventuali sondaggi di taratura eseguiti; la scala della carta sarà concordata con le Ferrovie;
c) Tabelle con i valori di voltaggio, corrente, deviazione standard e resistività apparente per ogni singola
misura;
d) Pseudosezioni di resistività in scala adeguata, con i punti di misura, scala cromatica di riferimento (ohm-m)
e relativa legenda orizzontale interpretativa contenente i valori della resistività;
e) Risultati dell’inversione e modellizzazione dei dati unitamente al completo database utilizzato per la
valutazione geoelettrica ed il calcolo della distribuzione della resistività;
f) Copia dei libretti di campagna originali;
g) Documentazione fotografica delle attività.

3.6.1.4 Tomografia Elettrica 3D


La tomografia elettrica 3D consiste nell’effettuare misure di potenziale elettrico mediante disposizione
elettrodica non necessariamente lineare; in particolare, l’acquisizione 3D può essere condotta secondo i
seguenti criteri e disposizioni elettrodiche principali tenendo sempre in considerazione che la risoluzione
spaziale è pari (a livello teorico) alla metà della distanza elettrodica:
a) Esecuzione di stendimenti tra loro paralleli acquisiti singolarmente in 2D e successivamente invertiti in
blocco in configurazione 3D tramite apposito algoritmo di inversione dedicato: in tal caso si parla di
acquisizione 2D (quadripoli allineati) ed elaborazione (inversione) 3D; la distanza tra le linee dovrebbe non
essere superiore a due volte la spaziatura elettrodica; in alternativa, l’esecuzione di linee parallele ortogonali
alle prime consente di adottare distanze maggiori tra le linee stesse;
b) Esecuzione di misure mediante una griglia di elettrodi a copertura totale o parziale dell’area in esame con
acquisizioni quadripolari a geometria parallela, ortogonale e diagonale rispetto agli assi di riferimento XY
principali: in tal caso si parla di acquisizione 3D vera e propria (quadripoli allineati ed incrociati) ed
elaborazione (inversione) 3D.
c) Esecuzione di misure mediante disposizione elettrodica irregolare (ad esempio a forma di U, L, C e/o
comunque perimetrale a strutture/edifici/manufatti al fine di studiarne il sottosuolo al di sotto del piano di
impronta e relativa inversione dei dati; anche in questo caso si parla di acquisizione 3D (quadripoli di misura
allineati ed incrociati) ed elaborazione 3D; questa modalità è da preferire quando esiste la necessità di
indagare al di sotto di manufatti esistenti, quando lo spazio per stendimenti tradizionali è ridotto o quando
non è possibile optare per la tomografia in foro; è preferibile l’utilizzo del dispositivo polo-dipolo che
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 64 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

presenta il vantaggio di una maggiore profondità di indagine a parità di disposizione elettrodica, una
maggiore copertura 3D e un buon rapporto segnale/rumore.
d) Tomografia 3D con acquisizione dati 3D simultanea con elettrodi all’interno di almeno tre fori (cross-hole
con trasmettitore su di un foro e ricezione sugli altri due): questa modalità è da utilizzare quando è richiesta
una elevata risoluzione anche in profondità, quando lo spazio circostante è ridotto o scarsamente accessibile
(es. in zone asfaltate, in presenza di impianti fuori terra e/o interrati, ecc..), e quando sono necessarie misure
periodiche ripetute nel tempo. È necessario favorire e verificare la perfetta aderenza tra elettrodi e terreno.
Ogni foro dovrebbe essere dotato di almeno 16 elettrodi mentre la distanza massima tra due fori non
dovrebbe essere superiore a 1.5 volte la loro profondità; le misure dovranno essere di tipo cross-cable con
dispositivi polo-dipolo, dipolo-dipolo o polo-polo.
e) Altre disposizioni e/o combinazioni delle precedenti sono comunque possibili quali ad esempio la
tomografia mista foro-superficie.
La elevata libertà nella disposizione elettrodica adottabile nella tomografia 3D (dove non è necessario
mantenere un passo elettrodico od una dimensione di maglia costante) comporta l’esecuzione di un accurato
rilievo plano-altimetrico degli elettrodi di misura e di un loro intorno significativo (nel caso in cui il terreno
non sia pianeggiante) da fornire ai software di elaborazione dati per una corretta determinazione delle resistività
apparenti e modellazione delle condizioni al contorno.
Documenti da consegnare.
a) informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, data, nominativo dell’operatore);
b) planimetrie in scala 1:2.000, 1:5.000 con ubicazione di tutte le stazioni e stese elettriche;
c) listati di: voltaggio, corrente, deviazione standard e resistività apparente, tensione della batteria di
energizzazione, per ogni singola misura;
d) pseudosezioni di resistività per ogni base unitaria;
e) copia dei rapporti giornalieri delle operazioni di campagna;
f) risultati dell’inversione e modellizzazione dei dati unitamente al completo data base utilizzato per la
valutazione geoelettrica e il calcolo della distribuzione della resistività;
g) copia di tutti i dati di campagna e di elaborazione;
h) relazione riassuntiva con descrizione dettagliata delle attrezzature impiegate, delle modalità operative e dei
metodi di interpretazione.

3.6.2 GEOGRAVIMETRIA

3.6.2.1 Prospezione geo-gravimetrica


La gravimetria è una metodologia di indagine geofisica che misura l’entità di variazione dell’accelerazione di
gravità da un punto all’altro dovuta a variazioni laterali di densità nel sottosuolo. I valori ottenuti sono funzione
della densità e quindi della natura dei materiali ma anche del grado di fratturazione, compattezza, ecc.
A. Strumentazione
Per l’esecuzione della prospezione geo-gravimetrica l’attrezzatura minima da utilizzare è:
x gravimetro astatico (tipo Lacoste&Romberg Modello D), ad alta precisione, con un campo di lettura di
almeno 200 mGal e con una sensibilità dell'ordine di 1 μgal;
x strumenti topografici (GPS, tacheometro, teodolite ecc.)
B. Modalità esecutive
Preliminarmente all’esecuzione dell’indagine in campagna deve essere acquisita la seguente documentazione:
x cartografia di base in scala adeguata;
x monografie dei caposaldi gravimetrici della rete nazionale;
x monografie dei caposaldi topografici della rete nazionale.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 65 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le misure gravimetriche sono di tipo relativo in quanto devono essere riferite ad una stazione base (caposaldo
gravimetrico) che viene scelta all’inizio dell’indagine ed utilizzata come punto di riferimento per gli altri punti
di misura oltre che per monitorare le variazioni dovute all’effetto della marea terrestre e della deriva dello
strumento.
L’indagine può essere effettuata sia su punti allineati lungo direttrici lineari sia su punti disposti a maglia, in
genere quadrata. L'ubicazione e la densità dei punti di misura dovranno essere definiti in funzione della
profondità d'indagine e del dettaglio richiesto ed essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
Ogni punto, materializzato da un picchetto, verrà posizionato topograficamente (per rilievi gravimetrici di
dettaglio occorre una tolleranza minima di 1÷2 cm per le quote e di 0,2 m per la posizione planimetrica) e
riferito ad una poligonale di base chiusa. Una volta definita la maglia o l’allineamento dei punti di misura, si
dovrà fissare la posizione ed il numero di stazioni di misura da prendere come riferimento per la correzione
giornaliera della deriva strumentale.
La stazione di misura di riferimento dovrà essere rioccupata per la lettura con una frequenza da concordare
preventivamente con le Ferrovie ma che, in linea generale, non dovrà essere superiore ad una lettura ogni
60÷90 minuti circa.
La deriva potrà essere accettabile per valori non superiori a 10 microgal per ora; nel caso si misuri un valore di
deriva anomalo o una discrepanza superiore ai 10 microgal, l'intero rilievo compreso tra le ultime due
misurazioni di deriva andrà rifatto. Nel caso di rilievi che si protraggono per più giorni, ogni giorno successivo
si dovrà ripetere il rilievo sul 10% delle stazioni misurate il giorno precedente.
I risultati ottenuti in campagna dovranno essere elaborati applicando le necessarie correzioni (costante di
taratura dello strumento, deriva strumentale, marea lunisolare, latitudine, Faye, Bouguer, topografica, regionale)
e rappresentati sia in forma tabellare sia in formato grafica (profilo, carta).
Documenti da consegnare:
a) Relazione conclusiva con indicazione della strumentazione impiegata e delle operazioni eseguite, con
commento ed interpretazione dei risultati;
b) Planimetria con l’ubicazione di dettaglio dei punti di misura in scala da concordare con le Ferrovie;
c) Profilo delle anomalie gravimetriche in scala da concordare con le Ferrovie;
d) Carta gravimetrica delle isoanomalie di Bouguer in scala da concordare con le Ferrovie;
e) Tabelle dei dati gravimetrici di campagna;
f) Tabelle dei dati topografici di campagna;
g) Documentazione fotografica delle attività.

3.6.3 GEORADAR

3.6.3.1 Rilievo elettromagnetico con metodo radar


La prospezione georadar si basa sulla misura ed interpretazione dei fenomeni che subisce un’onda
elettromagnetica nel momento in cui essa, opportunamente, incontra la superficie di un materiale con costante
dielettrica relativa diversa da quella del mezzo in cui si sta diffondendo e, dunque, è soggetta a fenomeni di
scattering.
La risoluzione e la profondità di indagine sono funzione delle caratteristiche dielettriche, conduttive e della
permittività magnetica dei mezzi attraversati, della frequenza delle onde emesse dall’antenna e della potenza
del trasmettitore. Per questo motivo la scelta della tipologia di antenna, della frequenza di acquisizione,
dell’orientazione e delle modalità di acquisizione sono sito specifiche e vanno dunque, preventivamente
concordate con la DL.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 66 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il metodo risulta adatto per individuare forti contrasti dielettrici, ad esempio fra superfici di discontinuità tra
materiali con comportamento dielettrico diverso (terreno – cls di strutture civili ad es. gallerie), cavità, metalli,
sottoservizi, ecc.
A. Strumentazione
L'attrezzatura di base deve comprendere:
x Laptop, Tablet, Toughbook o comunque qualsiasi unità di memorizzazione e visione dei dati acquisiti;
x Unità di controllo per l’emissione del segnale e la successiva l’elaborazione del segnale ricevuto;
x Antenne, dotate di amplificatore di potenza, con frequenza compresa tra 10 e 3000MHz da definire in
funzione delle finalità dell’indagine;
x cavo multipolare di collegamento tra l’unità georadar e l’antenna;
x Odometro o comunque ruota metrica montata sull’antenna;
x Batterie per l’alimentazione della strumentazione;
Dovranno essere disponibili appositi software necessari per l’analisi ed il trattamento dei segnali registrati
(filtrazione, correzione, valutazione di velocità di propagazione, correlazione ecc..).
B. Modalità esecutive ed elaborazione dei dati
La prospezione si esegue spostando le antenne lungo la superficie da investigare o manualmente o per mezzo
di veicoli. Il rilievo si esegue normalmente lungo profili paralleli o organizzati in maglie di dimensione idonea
all’obiettivo della prospezione. L'ubicazione dei profili, la densità della maglia, il tipo e la configurazione delle
antenne dovranno essere commisurati al tipo di materiale indagato, alla profondità di indagine e di dettaglio
richiesto, e dovranno essere preventivamente approvate dalle Ferrovie.
Compatibilmente al tipo di superficie da indagare dovrà essere garantita una buona linearità del piano di lavoro,
cercando preventivamente di eliminare, se possibile, asperità od oggetti metallici che possono produrre
interferenze.
Il rilievo dovrà essere opportunamente georeferito mediante acquisizione delle coordinate GPS.
Preliminarmente all'esecuzione della prospezione dovrà essere indagato un breve tratto campione il più
possibile libera da anomalie di permittività, sul quale dovranno essere tarate le apparecchiature e saranno
provate diverse configurazioni di impostazione (velocità di passaggio, distanza sorgente-struttura, frequenza di
campionamento, offset delle antenne, ecc.) per determinare la tecnica ottimale in relazione agli obiettivi
dell'indagine. In presenza di disturbi elettromagnetici causati da sorgenti esterne note, si dovrà filtrare
preliminarmente il segnale con varie tipologie di filtri (filtro passa-basso, passo-alto, passa-banda).
Qualora richiesto, dovrà essere possibile adottare uno schema di rilievo con più antenne, a diversa frequenza,
per investigare contemporaneamente profondità diverse e con risoluzione differente in un unico passaggio.
Reflection Refraction, ottenute tenendo fissa l’antenna trasmittente e spostando la ricevente, ripetendo
l’operazione con spostamenti costanti della sorgente.
Successivamente i dati acquisiti saranno elaborati applicando tecniche di guadagno per contrastare
l’abbassamento del segnale con la profondità, tecniche di filtraggio dirette (taglia basso, taglia, alto passa banda)
per cercare di incrementare il rapporto segnale/rumore attenuando le frequenze indesiderate e tecniche di
filtraggi F-K per migliorare la coerenza laterale del segnale mediante l’attenuazione delle onde di disturbo
laterali e dirette al suolo.
La parte conclusiva dell’elaborazione consisterà nell’analisi di velocità che sulla base della corretta conoscenza
dell’andamento della funzione velocità dovrà permettere di definire l’esatta profondità delle varie discontinuità.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 67 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva con le indicazioni delle attrezzature impiegate, delle modalità esecutive dei rilievi e dei
criteri di elaborazione adottati; tale relazione dovrà inoltre mettere in evidenza gli obiettivi dell’indagine
specificando, a seconda dei casi, le caratteristiche dei materiali e la stratigrafia dei terreni investigati, il
contatto terreno-struttura, la presenza di acque, fratture, cavità locali ecc.;
b) Rilievo topografico della superficie indagata e degli estremi delle strisciate eseguite;
c) Rappresentazione plano-altimetrica in scala adeguata dei profili eseguiti e delle anomalie riscontrate e, nel
caso di indagine su muratura o su opere, l’indicazione continua degli spessori riscontrati;
d) File grezzi acquisiti in campagna;
e) Radargrammi filtrati e interpretati in funzione delle costanti dielettriche dei mezzi attraversati, con le
distanze (m) in ascissa e i tempi di ascolto (ns) in ordinata e la profondità (m).
Riferimenti normativi:
x ASTM D 6432-99 Standard guide for using the surface ground penetrating radar method for subsurface
investigation.

3.6.4 GEOSISMICA

3.6.4.1 Prospezione con metodo sismico a rifrazione


Il metodo di prospezione sismica a rifrazione misura la velocità di propagazione delle onde sismiche
nell'ammasso roccioso mediante allineamenti isolati o consecutivi di geofoni e registrazioni multiple delle onde
di compressione e di taglio per ciascun stendimento.
A. Strumentazione
L’attrezzatura per l’acquisizione dei dati dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x sismografo con un minimo di n. 24 canali, di tipo digitale incrementale, con un intervallo di campionamento
di 0,05 - 0,1 - 0,2 - 0,5 msec, mille o più punti di campionamento per traccia sismica; il sismografo dovrà,
inoltre, presentare la possibilità di stack degli impulsi sismici, filtri analogici e digitali programmabili (filtri
attivi tipo high pass, band pass e band reject, anti-alias), guadagno verticale del segnale (in ampiezza) e
sensibilità tra 6 e 99 decibel, registrazione dei dati in digitale per elaborazioni successive con formato in
uscita non inferiore a 24 bit.
x geofoni verticali con frequenza propria variabile tra 4.5-40 Hz per il rilievo delle onde di compressione;
x geofoni orizzontali con frequenza propria variabile tra 4,5-14 Hz per il rilievo delle onde di taglio;
x sistema di comunicazione e di trasmissione del "tempo zero" (time-break).
x sistema di energizzazione necessario a generare le onde sismiche, che potrà essere costituito da:
¾ per onde P:
x martello che lasciato cadere impatti una piastra adesa e parallela al terreno;
x cariche di esplosivo;
x fucile o cannoncino sismico;
x energizzatori oleopneumatici e/o gravimetrici trainati e/o trasportati (pendoli) per onde S;
x massa battente (mazza da 10 kg) agente su un blocco di legno o calcestruzzo adeguatamente
ancorato al terreno. La forma del blocco deve essere tale da potere essere colpito lateralmente
ad entrambe le estremità.
Altri dispositivi devono essere preventivamente approvati dalle Ferrovie.
B. Modalità esecutive ed elaborazione dei dati
Il rilievo sismico dovrà essere eseguito lungo profili rettilinei con geofoni posti ad inter-distanza fissa in
relazione alla profondità di indagine ed al dettaglio di rilievo richiesto da Ferrovie.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 68 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Indicativamente la profondità massima indagata è circa 1/4 ÷ 1/5 della lunghezza dei tiri sismici e per ottenere
dei risultati ottimali occorre mantenere l’obiettivo della ricerca entro i 2/3 della profondità massima. Tale
indicazione è adeguata sia per l’elaborazione sismica di tipo ordinario che tomografica.
La spaziatura delle stazioni geofoniche è funzione del dettaglio che si vuole ottenere, in particolare nella sismica
tomografica.
Per la sismica con acquisizione ordinaria, normalmente si adottano spaziature di 1/2÷1/3 della profondità
dell’obiettivo (es. spaziature di 5 m per indagini entro 10 m, spaziature di 10 m per indagini entro 20-50 m e
spaziature di 20 m per indagini entro 100 m).
Per ciascun stendimento, costituito da un minimo di 24 geofoni, dovranno essere effettuate almeno cinque (5)
registrazioni da altrettanti punti di energizzazione. Dei suddetti tiri tre (3) saranno posizionati all'interno della
base (due alle estremità + uno al centro) in posizione equidistante e due (2) saranno ubicati all'esterno della
stesa a distanza tale da garantire la profondità di indagine richiesta.
Nel caso in cui il rilievo sismico interessi profondità superiori a circa 30 m, i tiri non dovranno essere inferiori
a sette (7) per ciascuna base sismica dei quali cinque (2 estremità+3) interni e due (2) esterni.
Nella sismica con acquisizione ordinaria l'elaborazione si potrà basare su metodi quali il GRM (Generalized
Reciprocal Method) di Palmer e Lankston, il CRM (Common Reciprocal Methods) di Palmer; la scelta di
ciascun metodo di interpretazione dovrà essere condivisa con le Ferrovie ed operata tenendo conto la
geometria del sottosuolo investigato e le problematiche di indagine.
Per la sismica con acquisizione tomografica, indicativamente la spaziatura può variare tra 1/4 ed 1/5 della
profondità dell’obiettivo secondo lo schema di massima seguente:
x obiettivo a 10 m: spaziatura= 10/4(5) = 2,5(2,0) m
x obiettivo a 100 m: spaziatura= 100/4(5) = 25(20) m.
Per ciascun stendimento costituito da un numero minimo di 24 geofoni, i tiri dovranno essere eseguiti
mediamente ogni 2÷3 geofoni oltre a quattro tiri esterni alla stesa per un totale minimo di dodici (12) tiri.
In entrambi i casi (sismica ordinaria o tomografica) non si dovrà superare la spaziatura di 20 m in quanto si
inficerebbe l’analisi della porzione superficiale (copertura allentata) la quale può determinare importanti
variazioni sia dei parametri elastici del sottosuolo sia degli orizzonti se la sua determinazione è errata.
I tiri estremi dovranno essere ubicati ad una distanza dal primo e dall’ultimo geofono pari alla metà della
distanza intergeofonica utilizzata.
I tiri esterni, invece, saranno posizionati, compatibilmente con le condizioni logistico-morfologiche, ad una
distanza pari alla semilunghezza della stesa sismica.
Eventuali diverse geometrie dei tiri devono essere preventivamente approvate dalle Ferrovie.
L'elaborazione dei dati, attraverso l'esame dei valori registrati in corrispondenza di ciascuna stazione geofonica,
dovrà consentire la definizione dei singoli rifrattori o strati sismici individuati in termini sia di spessore che di
velocità delle onde sismiche (longitudinali e/o trasversali).
Nella sismica con acquisizione tomografica i dati rilevati dovranno essere analizzati con modellazione
anisotropica del sottosuolo utilizzando metodologie iterative di tipo RTC (Ray Tracing curvilinear) ed algoritmi
di ricostruzione tomografica tipo ART (Algebric Reconstruction Technique), SIRT (Simultaneous Iterative
Reconstruction Technique), ILST (Iterative Last Square Technique); il campo di velocità nel sottosuolo sarà
discretizzato in celle unitarie, di forma rettangolare, le cui dimensioni orizzontali e verticali (assi x e z) dovranno
essere pari rispettivamente a 1/3÷1/5 e 1/5÷1/10 della spaziatura tra i geofoni.
I dati rilevati dovranno essere analizzati anche in termini di attenuazione anelastica degli impulsi sismici
attraverso la determinazione del fattore qualità Q.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 69 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il fattore qualità Q è correlato al coefficiente di attenuazione attraverso la seguente relazione:

Dove:
α = coefficiente di attenuazione
VP = velocità delle onde di compressione
f = frequenza dominante dell'analisi
Il coefficiente di attenuazione esprime l'entità del fenomeno di assorbimento dell'energia sismica in relazione
allo specifico divario rispetto alla condizione di perfetta elasticità nei diversi materiali in cui l'onda sismica si
propaga.
A seguito dell'attenuazione le componenti ad alta frequenza degli impulsi sismici si estinguono più rapidamente
di quelli a bassa frequenza; la misura di 1/Q, proporzionale alla frazione di perdita dell'energia per ciclo d'onda
sinusoidale, contribuisce a fornire informazioni sulle caratteristiche del mezzo attraversato (frequenza di
fratturazione, grado di saturazione ecc.).
I processi fondamentali di analisi per la misura dell'attenuazione dovranno seguire le seguenti procedure:
x analisi del rapporto spettrale delle ampiezze variabili nelle diverse componenti di frequenza dell'impulso
microsismico ed assorbite in vario grado in funzione della distanza;
x analisi del decadimento d'ampiezza dei primi eventi o di quelli successivi in ragione della distanza e
successiva rettificazione della valutazione per compensare la diminuzione dovuta alla geometria di
propagazione;
x valutazione delle variazioni di larghezza dell'impulso sismico (pulse width time) in relazione alla distanza; la
misura deve essere effettuata sul primo quarto di ciclo del primo evento.
Ove non si disponga di adeguata cartografia di base che permetta una precisa ubicazione di tutti i punti di
stazione (geofoni e punti di energizzazione), si dovrà ricorrere ad un rilievo topografico GPS della stesa, con
precisione di ±0,5 cm.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva in cui siano dettagliatamente descritte le operazioni eseguite, i criteri di calcolo e di
interpretazione adottati, nonché una sintesi dei risultati ottenuti;
b) Cartografia in scala 1:5000 (o 1:2000) con l'esatta ubicazione degli stendimenti effettuati;
c) Libretti di campagna dei rilievi topografici, se effettuati, e sismogrammi in originale rilegati in fascicolo con
le necessarie indicazioni per la loro esatta individuazione sulla cartografia;
d) Diagrammi "Distanze/Tempi Rifratti" (Dromocrone), rappresentati con la stessa sequenza e continuità
degli stendimenti effettuati, corredati degli eventuali passaggi intermedi dell'elaborazione;
e) Sezioni Sismostratigrafiche in termini di velocità delle onde e del fattore qualità se richiesto, alla scala che
verrà stabilita dalle Ferrovie, che dovrà risultare adeguata a rappresentare tutti i dettagli emersi
dall'elaborazione. Dette sezioni dovranno riportare tutte le indicazioni parametriche dei singoli rifrattori
individuati e, in proiezione, la posizione di eventuali sondaggi meccanici e/o misure geofisiche in foro
eseguiti per taratura e/o controllo;
f) Sezioni Tomografiche con elaborazione a celle di velocità o isolinee, in termini di velocità delle onde
sismiche, alla scala che verrà stabilità dalle Ferrovie;
Riferimenti normativi:
x ASTM D 5777-95. Standard guide for using the seismic refraction method for subsurface investigation.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 70 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6.4.2 Prospezione con metodo sismico a riflessione


La prospezione sismica a riflessione consiste nel generare impulsi acustici e registrare per mezzo dei geofoni
le riflessioni delle onde di compressione causate da superfici di “discontinuità” all’interno del sottosuolo,
dovute ad ammassi rocciosi con valori diversi di impedenza acustica. Con tale metodo geofisico è pertanto
possibile ricostruire le caratteristiche geosismiche e geostrutturali degli ammassi mediante allineamenti isolati
e consecutivi di geofoni e registrazioni multiple delle onde di pressione per ciascun stendimento di misura.
A. Strumentazione
L’attrezzatura di acquisizione dati deve essere del tipo digitale con amplificatore a virgola mobile istantanea
con le seguenti caratteristiche:
x sismografo con minimo 24 canali di registrazione e possibilità di campionatura dei segnali tra 0,025 e 2
msec, dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band Reject, Anti-Alias, di Automatic Gain Control
registrazioni dati in digitale e formato di uscita di almeno 24 bit;
x geofoni verticali con frequenza propria variabile tra 25 e 100 Hz in funzione della profondità dell'obiettivo
e della risoluzione verticale richiesta;
x geofoni orizzontali con frequenza propria variabile tra 25 e 100 Hz in funzione della risoluzione orizzontale
richiesta.
L'energizzazione sismica del terreno dovrà essere fornita da:
x mini cariche esplosive poste a piccola profondità; la quantità di esplosivo da impiegare deve essere
determinata attraverso prove necessarie all'ottimizzazione del rapporto segnale/disturbo;
x massa battente in grado di sviluppare almeno 1000 kgm;
x fucile o cannoncino sismico in grado di fornire una velocità alla bocca pari a 400÷600 m/sec.
B. Modalità esecutive
Il rilievo sismico a riflessione dovrà essere eseguito per mezzo di stese lineari con geofoni posti ad intervalli
regolari scelti in relazione alla profondità dell'obiettivo da raggiungere.
I punti di origine dell'energia dovranno essere ubicati o nel centro di simmetria del gruppo di registrazione
(metodologia "Split Spread") oppure ad un estremo dello stendimento (metodologia "End On" di solito vicino
al primo geofono) o infine in posizione distanziata dai due punti precedenti fino ad un massimo di 30÷50 metri
dalla stesa ed in direzione ortogonale alla stesa stessa (gap di registrazione).
La geometria della prospezione è legata alla profondità dell’obiettivo (target).
Normalmente la spaziatura ottimale è da considerarsi 1/40 ÷ 1/50 della profondità del target [ad es. target a
100 m = spaziatura 100/40(50) = 2,5(2,0) m] per una copertura del 2400% (cioè shot su tutte le stazioni e
registrazione su 48 canali) oppure la metà cioè 1/20 ÷ 1/25 per una copertura del 1200% (cioè shot su tutte le
stazioni e registrazione su 24 canali).
In campagna si deve procedere nel modo seguente:
1) definizione del gap di registrazione espresso in metri che deve essere un multiplo intero della distanza
intergeofonica;
2) posizionamento della sorgente di energia sul punto iniziale della prospezione;
3) posizionamento della linea sismica con il primo geofono posizionato alla distanza stabilita dal gap;
4) energizzazione nel punto stabilito e registrazione dello scoppio sui geofoni dello stendimento;
5) posizionamento della sorgente di energia in avanti di un valore pari alla distanza intergeofonica;
6) spostamento di tutti i geofoni della linea in avanti di una unità di distanza intergeofonica;
7) energizzazione nel nuovo punto e registrazione dello scoppio sui geofoni dello stendimento.
Tale procedura si ripete fino a che non si è coperta tutta la linea da registrare; per facilitare l’operazione è
ammesso l’utilizzo di “Roll Along” elettronico o meccanico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 71 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Per esempio, nel caso di un allineamento di sismica a riflessione con lunghezza 1000 metri, distanza
intergeofonica di 10 metri con una molteplicità di copertura del 1200% e registratore a 24 canali, una volta
definito il gap (che supponiamo essere di 40 metri) si posiziona la sorgente di energia, dopodiché si posa il
primo geofono dopo 40 metri lungo la linea, dieci metri dopo il secondo geofono e così via fino all'ultimo
geofono dello stendimento che si troverà a 230 metri dal primo e a 270 metri dal punto di scoppio. È
fondamentale mantenere queste distanze inalterate durante tutta la prospezione. Perciò per lo scoppio
successivo è necessario traslare tutto il dispositivo di scoppio e di ricezione in avanti di una distanza
intergeofonica (10 metri) tale operazione si deve realizzare fino alla realizzazione di 100 scoppi e
conseguentemente 100 spostamenti in avanti dell'intera linea di ricezione.
E’ importante conoscere la tipologia del target e dei litotipi indagati per desumerne le caratteristiche di risposta
acustica ed in particolare il coefficiente di riflessione (rapporto tra le velocità sismiche tra i vari orizzonti) dal
quale ricavare indirettamente il grado di copertura (se il valore è molto basso conviene registrare con coperture
molto alte, 2400% o più, se invece è elevato, ad esempio target costituito dal contatto tra detrito e calcari, può
essere sufficiente una copertura più bassa, ad esempio 1200%).
L'insieme dei dati acquisiti dovrà essere elaborato organicamente per mezzo di adeguato software che permetta
un'ampia possibilità di operazioni di trattamento quali almeno:
x correzioni statiche;
x muting;
x analisi spettrale;
x filtraggi sia nel dominio dei tempi che in quello delle frequenze, con filtri variabili;
x FK filter sia in velocità che polinomiali;
x analisi di velocità (Normal Move Out);
x deconvoluzione;
x stacking;
x correzioni statiche residue;
x migrazione.
Ove non si disponga di una cartografia di base che garantisca la necessaria precisione, si dovrà ricorrere ad un
rilievo GPS e/o planoaltimetrico della linea sismica, con precisione di ±0,5 cm, comprendendo i geofoni ed i
punti di energizzazione.
Il rilievo dovrà essere appoggiato, per ciascun vertice della linea sismica, ad almeno quattro punti trigonometrici
o ad altrettanti punti inequivocabilmente rappresentati e riconoscibili sulla cartografia di base. In questo
secondo caso, i singoli punti di appoggio dovranno essere collegati tra loro mediante trilaterazione.
Considerando le attuali disponibilità tecniche di energizzazione le onde di taglio potranno essere rilevate in
stendimenti con distanza intergeofonica massima fino a 2,5 m.
Documenti da consegnare.
a) Relazione conclusiva delle attrezzature impiegate, delle operazioni eseguite e dei criteri di calcolo e di
elaborazione adottati, integrata da note di commento ed interpretazione delle principali informazioni
ottenute sui terreni indagati;
b) Sismosezioni in ordinate dei tempi (ms) e in ascisse delle distanze (m) atte a configurare le situazioni
geotettoniche primarie;
c) Sezioni sismostratigrafche in ordinate delle profondità (m) e in ascisse delle distanze (m) integrate con le
indicazioni dei valori relativi ai parametri elastici dei terreni indagati.

3.6.4.3 Prospezione con tecnica Down-Hole


La prospezione sismica Down-Hole misura la velocità di propagazione delle onde sismiche di compressione
(Vp) e di taglio (VSH) nei terreni all'intorno di un foro di sondaggio. Le misure si eseguono attraverso il rilievo
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 72 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

dei tempi di percorrenza di impulsi sismici da una sorgente emettitrice, posta in superficie, ad una o più unità
riceventi (geofoni) ubicate all'interno del foro di sondaggio verticale, rivestito con idonea tubazione in PVC o
ABS.
A. Strumentazione
Il sistema di energizzazione, di tipo esplosivo o meccanico, sarà ubicato in superficie a distanza adeguata dalla
bocca foro in funzione della migliore risoluzione dell'indagine.
La sorgente di energia dovrà essere calibrata in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni interessati
e che sono da considerarsi noti in quanto le misure geosismiche sono successive alla perforazione dei sondaggi
entro i quali si eseguono.
Per il rilievo delle onde trasversali la sorgente di energia dovrà garantire la produzione di impulsi sismici idonei
a generare onde a prevalente componente di taglio.
La strumentazione di acquisizione dati deve essere di tipo digitale incrementale con le seguenti caratteristiche:
x sismografo registratore con un numero di canali uguale o superiore al numero di ricevitori utilizzati, con
capacità di campionamento dei segnali tra 0,025 e 2 msec e dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band
Reject, di "Automatic Gain Control" e di convertitore A/D del segnale campionato, almeno a 16 bit;
x geofoni da foro triassiali, con frequenza compresa tra 8 e 14 Hz, di diametro minore o uguale a 70 mm da
calare nel foro a profondità prefissate in grado di registrare i tempi di arrivo delle onde di compressione e
di taglio; ogni ricevitore deve poter essere reso solidale con la tubazione di rivestimento del foro tramite un
dispositivo di bloccaggio meccanico, pneumatico e/o elettrico;
x dispositivo di energizzazione per la generazione di onde P ed onde S, in grado di generare onde elastiche
ad alta frequenza ricche di energia, con forme d’onda ripetibili e direzionali cioè con la possibilità di ottenere
prevalentemente onde di compressione (onde P) e/o di taglio polarizzate sul piano orizzontale (onde SH):
- fucile o cannoncino sismico;
- massa battente (mazza da 10 kg) agente su un blocco/trave di legno o calcestruzzo adeguatamente
ancorato al terreno e posto nelle adiacenze della bocca foro. La forma del blocco deve essere tale da
potere essere colpito lateralmente ad entrambe le estremità.
Altri dispositivi dovranno essere preventivamente approvati dalle Ferrovie.
B. Modalità esecutive
L'esecuzione della prova Down-Hole richiede la predisposizione di un foro di sondaggio di diametro
sufficiente a permettere l'installazione nel foro di un tubo in PVC munito dei necessari complementi per
eseguire la cementazione dello stesso da fondo foro verso la superficie.
Durante la perforazione si dovrà avere particolare cura ad evitare rifluimenti in colonna e decompressioni del
terreno nell'intorno del foro; l'eventuale rivestimento del foro dovrà essere estratto a trazione, senza rotazione
della colonna.
In cantiere, prima dell'installazione del tubo in PVC o ABS, si dovrà provvedere a:
1) controllare che i tubi non presentino lesioni o schiacciamenti dovuti al trasporto con particolare riferimento
alle parti terminali;
2) controllare che le estremità dei tubi non presentino irregolarità che possano compromettere il loro buon
accoppiamento;
3) verificare l'efficienza del tubo per l'iniezione della miscela di cementazione da applicare all'esterno della
colonna;
4) controllare e preparare i componenti per la realizzazione della miscela di cementazione che sarà composta
da acqua, cemento e bentonite rispettivamente in proporzione di 100, 30 e 5 parti in peso;
5) controllare gli utensili per l'installazione ed in particolare l'efficienza della morsa di sostegno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 73 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I tubi per prove Down-Hole dovranno avere sezione circolare con spessore ≥ 3 mm e diametro interno ≥ 75
mm. I tubi dovranno essere realizzati in PVC/ABS, in spezzoni in genere di 3 m di lunghezza ed assemblati,
preferibilmente, mediante filettatura a vite in modo tale da garantire giunti lisci e a perfetta tenuta.
In linea di massima la posa in opera dovrà seguire la seguente procedura:
1) pulizia accurata della perforazione con acqua pulita;
2) pre-assemblaggio dei tubi in spezzoni di lunghezza in genere pari a 6 m con fasciatura delle giunzioni con
nastro autovulcanizzante;
3) montaggio sul primo spezzone del tappo di fondo e fissaggio del tubo per l'iniezione;
4) inserimento del primo tubo predisposto nella perforazione; in presenza di terreni sotto falda si dovrà
riempire il tubo con acqua per favorirne l'affondamento;
5) bloccaggio del tubo mediante l'apposita morsa in modo che dalla perforazione fuoriesca solamente
l'estremità superiore del tubo in PVC/ABS;
6) inserimento dello spezzone successivo ed esecuzione delle operazioni di incollaggio e sigillatura del giunto;
7) prosecuzione delle operazioni di cui al punto VI. fino al completamento della colonna;
8) inizio della cementazione a partire dal fondo foro, a bassa pressione (≈ 2 atm) attraverso il tubo di iniezione.
La cementazione deve risultare priva di sacche d'aria o discontinuità confrontando il volume teorico
dell'intercapedine tubo/parete foro con il volume della miscela iniettata. Il rivestimento di perforazione
dovrà essere estratto non appena la miscela appare in superficie. Nella fase di estrazione del rivestimento il
rabbocco di miscela potrà essere eseguito da testa foro anziché attraverso il tubo di iniezione, per mantenere
il livello costante a piano campagna; qualora si noti l'abbassamento del livello della miscela il rabbocco
dovrà continuare nei giorni successivi;
9) nella fase finale della cementazione si dovrà provvedere alla installazione, attorno al tratto superiore di
prova, di un tubo di protezione in acciaio o PVC pesante (diametro minimo = 120 mm, lunghezza ≥ 1 m).
Il tubo dovrà sporgere di almeno 15 cm dalla sommità del tubo di prova e dovrà essere provvisto di un
coperchio in acciaio dotato di lucchetto;
10) al termine delle operazioni di cementazione il tubo di prova dovrà essere accuratamente pulito con acqua
per eliminare l'eventuale cemento rimasto all'interno della tubazione;
11) verifica della direzione e dello scostamento dalla verticale del foro mediante misure clinometriche, se
richiesto da Ferrovie.
A seguito delle operazioni preliminare su indicate le modalità di esecuzione della prova Down-Hole dovranno
seguire la seguente procedura:
1) posizionamento e bloccaggio degli energizzatori delle onde di compressione e di taglio in prossimità della
bocca pozzo (a qualche metro di distanza dai 2-5 m);
2) posizionamento e bloccaggio del ricevitore a fondo foro;
3) generazione di un impulso di taglio normale e coniugato con relativa registrazione dei tempi di arrivo delle
onde di taglio per verifica dei parametri di acquisizione (record time). Con questo primo test si dovrà
riconoscere in maniera chiara l’arrivo delle onde di taglio mediante inversione di polarità del segnale
acquisito. Stabiliti gli esatti parametri di acquisizione si procede nei modi indicati nei successivi punti;
4) energizzazione delle onde di compressione e registrazione del file relativo;
5) energizzazione delle onde di taglio e registrazione del file relativo;
6) riposizionamento del ricevitore 1 metro (o quanto stabilito dalle Ferrovie) più superficiale rispetto a fondo
foro e ripetizione delle energizzazioni di compressione e di taglio come sopra
7) ripetizione delle operazioni precedenti lungo tutto il foro (o parte di esso) interessato dal rilievo sismico.
Le misure dovranno essere eseguite con la frequenza richiesta dal dettaglio dell’indagine e comunque
preventivamente autorizzata con le Ferrovie.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva contenente sia una nota tecnica descrittiva della prospezione eseguita (con indicazioni
del numero del foro, ubicazione, modalità esecutive, caratteristiche della tubazione installata, quota assoluta
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 74 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

o relativa della bocca foro e del fondo foro ecc.), sia gli algoritmi di calcolo impiegati (tabelle e tavole ad
integrazione e chiarimento delle analisi), nonché una diagrafia con tutte le indicazioni riferibili ai dati
misurati o calcolati (stratigrafia del sondaggio, tempi di arrivo delle onde P e S, velocità delle onde di P e S
per ogni stazione, velocità intervallari delle onde P e S, attenuazione e fattore Q, coefficiente di Poisson
dinamico, moduli di elasticità, di taglio e di compressibilità dinamici, tracce sismografiche onde P e S,
risultanze finali ed interpretative).
b) Sismogrammi in originale correlati dalle informazioni necessarie all'identificazione ai tempi di arrivo delle
onde P e S nei singoli tiri.

3.6.4.4 Prospezione con tecnica Cross-Hole


La prova consiste nella misurazione dei tempi di arrivo di impulsi sismici generati in profondità all’interno di
un foro di sondaggio verticale ad un ricevitore posto all’interno di un secondo foro di sondaggio verticale. I
fori paralleli e adeguatamente rivestiti con apposita tubazione, dovranno essere ad una distanza reciproca
compresa tra 5 e 10 m.
La prova consente la misura diretta delle velocità di propagazione delle onde di compressione (onde P) e di
taglio (onde Sv) lungo un percorso orizzontale tra due e più fori di sondaggio all’interno dei quali sono posti
rispettivamente la sorgente degli impulsi sismici ed i geofoni ricevitori.
A. Strumentazione
Per l’esecuzione della prova Cross-Hole la strumentazione di acquisizione dati dovrà avere le seguenti
caratteristiche minime:
x sismografo registratore con un numero di canali uguale o superiore al numero di ricevitori utilizzati con
capacità di campionamento dei segnali tra 0,025 e 2 msec, dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band
Reject, di "Automatic Gain Control" e di convertitore A/D del segnale campionato, almeno a 16 bit;
x uno o più geofoni da foro tridimensionali, con frequenza compresa tra 6 -14 Hz, di diametro inferiore o
uguale a 70 mm, da calare nel foro a profondità prefissate, in grado di registrare i tempi di arrivo delle onde
di compressione e di taglio; ogni ricevitore deve essere reso solidale con la tubazione di rivestimento del
foro tramite un dispositivo di bloccaggio meccanico, pneumatico e/o elettrico;
x sistema di comunicazione e di trasmissione del "tempo zero" (time break/trigger);
x sistema di energizzazione, , costituito da un generatore meccanico e/o pneumatico di onde polarizzate ed
invertibili sul piano verticale; in alternativa, sono impiegabili sistemi che generano onde sferiche tipo il
cannoncino sismico fondo foro, le microcariche di esplosivo o le capsule detonanti. L'Esecutore dovrà
dimensionare correttamente la sorgente di energia in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni
interessati che sono da considerarsi noti in quanto le misure sono successive alla perforazione dei sondaggi
entro i quali si eseguono le stesse. L’energizzatore deve contenere al proprio interno un dispositivo di
controllo del T”0” ovvero deve trasmettere al ricevitore oltre all’impulso del T”0” anche una traccia
sismografica che permetterà di eliminare gli eventuali errori del T”0” stesso, se così non fosse sarà
necessario realizzare il cross-hole fra tre sondaggi e non fra due;
x apposito software per l’elaborazione dei dati, in grado di fornire i valori di velocità delle onde di
compressione e di taglio per ogni stazione di misura impiegando algoritmi di calcolo adeguati, previo
controllo dei tragitti dei raggi sismici.
B. Modalità esecutive
L'esecuzione della prova Cross-Hole richiede la predisposizione di almeno due fori di sondaggio di diametro
sufficiente a permettere l'installazione in ciascun foro di un tubo in PVC/ABS, munito dei necessari
complementi per eseguire la cementazione dello stesso da fondo foro verso la superficie.
I fori andranno eseguiti con le stesse modalità della prova Down-Hole cui si rimanda (paragrafo 3.6.4.3 – punto
“B. Modalità esecutive”).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 75 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La distanza tra gli assi dei fori nonché la loro direzione dovrà essere accuratamente misurata mediante un
rilievo clinometrico.
La misura della deviazione dell'asse (inclinazione dell'asse e rilievo azimutale) dovrà essere eseguita con una
sonda inclinometrica con 2 sensori ortogonali con sensibilità superiore a 0,07 gradi. La sonda sarà del tipo a
controllo azimutale o sarà calata con aste con connessione a baionetta, in grado di evitare modifiche
dell’orientazione azimutale della sonda per l’intera profondità. Le misure inclinometriche dovranno essere
eseguite ogni 1÷2 metri di foro, e la loro restituzione grafica che evidenzi la distanza in ogni punto della coppia
di fori cross-hole, farà parte integrante della documentazione.
A seguito delle operazioni preliminare le modalità di esecuzione della prova Cross-Hole dovranno seguire la
seguente procedura:
x posizionamento e bloccaggio della sorgente e del/i ricevitore/i in corrispondenza della prima coppia/terna
di posizioni coniugate, alla medesima profondità, in accordo con il progetto delle indagini
x generazione dell’impulso (è ammessa anche la somma di più impulsi) e registrazione dei tempi di arrivo
delle onde di taglio polarizzate sul piano verticale;
x ripetizione delle medesime operazioni per ciascuna coppia/terna di punti coniugati lungo l'intera verticale
dei sondaggi o di tratto parziale da indagare.
Le misure dovranno essere eseguite con la frequenza richiesta dal dettaglio dell’indagine e comunque
preventivamente autorizzate dalle Ferrovie.
Documenti da consegnare
a) Relazione conclusiva contenente sia una nota tecnica descrittiva della prospezione eseguita (con indicazioni
del numero del foro, ubicazione, modalità esecutive, caratteristiche della tubazione installata, quote della
bocca foro e del fondo foro ecc.), sia uno schema geometrico di installazione dei fori (completo di grafici
e tabulati del rilievo della verticalità e della distanza tra fori) sia gli algoritmi di calcolo impiegati (tabelle e
tavole ad integrazione e chiarimento delle analisi), dovrà inoltre contenere una diagrafia con tutte le
indicazioni riferibili ai dati misurati o calcolati (stratigrafia del sondaggio, tempi di arrivo delle onde P e S,
velocità delle onde di P e S per ogni stazione, velocità intervallari delle onde P e S, attenuazione e fattore
Q, coefficiente di Poisson dinamico, moduli di elasticità, di taglio e di compressibilità dinamici, tracce
sismografiche onde P e S, misure inclinometriche e risultanze finali ed interpretative);
b) Sismogrammi in originale correlati dalle informazioni necessarie all'identificazione dei singoli tiri.

3.6.4.5 Prospezione geosismica attiva di superficie del tipo Multichannel Analysis of Surface
Waves (M.A.S.W.)
La prospezione geosismica attiva di superficie di tipo M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves), è
una tecnica attiva multicanale per la generazione e registrazione di onde di superficie (surface waves), che
permette di studiare le proprietà dispersive medie del mezzo lungo l’intero stendimento. Viene utilizzata per la
determinazione del profilo di velocità delle onde di taglio (Vs), del parametro Vs30 e/o la velocità equivalente
e quindi la categoria di sottosuolo, come richiesto dalla normativa vigente (NTC 2018 – D.M. 17/01/2018).
A. Strumentazione
x sismografo con un minimo di n. 12 canali, di tipo digitale incrementale, con un intervallo di campionamento
di 0,03 – 0.06 -0,12 – 0,25 - 0,5- 1 msec, mille o più punti di campionamento per traccia sismica; il
sismografo dovrà, inoltre, presentare la possibilità di stack degli impulsi sismici, filtri analogici e digitali
programmabili (filtri attivi tipo high pass, band pass e band reject, anti-alias), guadagno verticale del segnale
(in ampiezza) e sensibilità tra 6 e 99 decibel, registrazione dei dati in digitale per elaborazioni successive con
formato in uscita non inferiore a 24 bit.
x geofoni verticali e orizzontali con frequenza propria di 4,5 Hz per il rilievo delle onde di compressione e di
taglio;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 76 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x sistema di comunicazione e di trasmissione del "tempo zero" (time-break);


x martello strumentato di 8/10 kg che lasciato cadere impatta una piastra adesa e parallela al terreno;
B. Modalità esecutive ed elaborazione dei dati
Il rilievo sismico, in accordo con le Ferrovie, dovrà essere eseguito lungo profili rettilinei con geofoni posti ad
inter-distanza fissa, o non equi-spaziati nel caso di condizioni complesse con problemi logistici di accesso, con
una lunghezza di stendimento appropriata in relazione alla profondità da indagare. Si consiglia di privilegiare
stendimenti sufficientemente lunghi al fine di definire l’andamento della dispersione anche alle basse frequenze.
Preferibilmente, dovranno essere eseguite un minimo di due/tre acquisizioni con due diversi valori di offset
(minimo offset 3-5 metri). I tempi di registrazioni dipendono dal tipo di materiale e dalla lunghezza dello
stendimento, nella maggior parte dei casi 2 sec sono un valore sufficiente, ma si consiglia di eseguire una prima
acquisizione di prova e vedere se 1 s può bastare e in caso aumentare tale valore ed avere un intervallo di
campionamento di 1 ms o 0.5-0,25 ms utile anche all’ eventuale studio sulla rifrazione. Gli stack verticali in
linea generale non dovranno mai essere inferiori a 5, fermo restando che bisognerà valutarli in funzione della
rumorosità del sito e della lunghezza dello stendimento.
Per ciascun stendimento, se si ha la necessità di valutare eventuali variazioni laterali, dovranno essere effettuate
due acquisizioni in doppia battuta (stendimento diretto e inverso).
Oltre alla registrazione e analisi della propagazione delle onde di Rayleigh, che possono essere generate da una
sorgente a impatto verticale (martellata o caduta di un grave) o da un cannoncino e registrate tramite geofoni
a componente verticale, sarà utile e talvolta fondamentale acquisire le onde di Love da analizzare
congiuntamente alle Rayleigh per meglio definire il modello e superare le ambiguità interpretative che possono
presentarsi sugli spettri di velocità riferite alle onde di Rayleigh.
Di seguito si riporta una tabella con le cinque possibili acquisizioni utili per analisi MASW. La prima lettera
dell’acronimo indica il tipo e l’assetto del geofono, mentre la seconda e la terza il tipo di sorgente.

Acronimo Sorgente Geofono Utilità


Forza Verticale: Acquisizione
ZVF martellata o caduta Verticale (Z) componene verticale
grave delle onde di Rayleigh
Acquisizione
ZEX Sorgente Esplosiva Verticale (Z) componene verticale
delle onde di Rayleigh
Forza Verticale: Radiale (R) – con Acquisizione
RVF martellata o caduta asse parallelo allo componene radiale delle
grave stendimento onde di Rayleigh
Radiale (R) – con Acquisizione
REX Sorgente Esplosiva asse parallelo allo componene radiale delle
stendimento onde di Rayleigh
Trasversale (T) –
Sorgente Trasversale con asse Acquisizione onde di
THF
(o di taglio) perpendicolare allo Love
stendimento

Il modo più semplice ed immediato sarà quello di lavorare con le componenti RVF e THF, cioè con la
componente radiale delle onde di Rayleigh e con le onde di Love. Operativamente per le onde di Rayleigh si
dovranno disporre i geofoni orizzontali con l’asse di sensibilità parallelo (radiale) rispetto allo stendimento e si
utilizzerà la mazza come energizzazione verticale. Successivamente si gireranno di 90° i geofoni ponendo l’asse
perpendicolare allo stendimento e utilizzando una traversina si genereranno onde di taglio per la generazione
e registrazione delle onde di Love, avendo in tal modo due dataset che permetteranno di avere dati di chiara
interpretabilità.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 77 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Per quanto riguarda l’elaborazione dei dati, nell’approccio basato sulle curve modali, lo spettro di velocità viene
interpretato in relazione ai modi di propagazione delle onde di superficie. Un metodo che consente di evitare
questa interpretazione in termini di curve di dispersione modale, si basa sull’inversione dell’intero spettro di
velocità (o spettri nel caso di dati multi-componente) e viene indicato come analisi full velocity spectrum (FVS).
Tale approccio permette di considerare l’intero spettro di velocità e non di una curva di dispersione; quindi è
in grado di restituire un modello del sottosuolo robusto e libero da significative ambiguità. Tale metodo
consiste di tre fasi:
x calcolo delle tracce sintetiche delle componenti considerate per un certo modello (ad esempio la
componente radiale delle onde di Rayleigh e/o le onde di Love);
x determinazione degli spettri di velocità (di fase o di gruppo a seconda dell’approccio) delle tracce
sintetiche calcolate;
x calcolo del “misfit” tra gli spettri di velocità dei dati di campagna e delle tracce sintetiche precedentemente
calcolate.
Documenti da consegnare
a) Relazione riepilogativa contenente:
¾ ubicazione della verticale di esplorazione (espressa in termini di coordinate planimetriche ed
altimetriche);
¾ posizione, rispetto alla verticale, dei ricevitori e della sorgente;
¾ descrizione della strumentazione utilizzata;
¾ i segnali registrati dai ricevitori, specificando l’interasse corrispondente tra i ricevitori e la posizione della
sorgente;
¾ il criterio di elaborazione adottato per il calcolo delle velocità e i corrispondenti elaborati;
¾ dataset di campagna nel dominio offset-tempo (dominio x-t);
¾ rappresentazione dello spettro di velocità nel dominio frequenza-velocità (f-k);
¾ modellazione e inversione delle curve di dispersione svolte sulla base di considerazioni stratigrafiche
e/o sulla base di analisi congiunte;
¾ sovrapposizione tra spettro osservato e spettro del modello;
¾ Profilo Vs;
¾ Classe di terreno dedotta, secondo Normativa Tecnica vigente.

3.6.4.6 Prospezione geofisica con metodo sismico passivo dei microtremori a rifrazione del
tipo Refraction Microtremor (Re.Mi.)
La prospezione geofisica con metodo sismico passivo dei microtremori a rifrazione Re.Mi (Refraction
Microtremor), permette la determinazione del profilo di velocità delle onde di taglio (Vs) e del parametro Vs30
e/o la velocità equivalente, attraverso l’utilizzo di uno stendimento lineare di almeno 16 geofoni a componente
verticale, con frequenza propria di 4,5 Hz.
A. Modalità esecutive
L’acquisizione dati consiste nella registrazione, per la durata di diversi secondi, delle onde di superficie generate
dall’ambiente in corrispondenza dello stendimento sismico.
I parametri di acquisizione da adottare dovranno essere i seguenti:
x intervallo di campionamento di 0.5-2 ms;
x tempo di campionamento tra i 10 e 15 minuti (eventualmente suddivisi in più file);
x lunghezza dello stendimento non inferiore a 50-60 m.
Inoltre, si dovranno acquisire minimo due stese ortogonali tra loro, ed integrare i dati con i risultati di prove
MASW e HVSR.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 78 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Salvo eventuali richieste delle Ferrovie, al metodo Re.Mi. è preferibile l’approccio ESAC (cap. 3.6.4.8) in quanto
gli spettri di velocità non sono soggetti all’ambiguità che caratterizza quelle derivanti dalla Re.Mi.
Documenti da consegnare
Relazione riepilogativa contenente:
x grafici del profilo di velocità in onde S;
x l’inversione del modello di rigidità del sottosuolo;
x planimetria geo-referenziata con le ubicazioni degli stendimenti;
x procedure di esecuzione della prova;
x documentazione fotografica delle attività.

3.6.4.7 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola tramite metodo HVSR
Questa tecnica si basa essenzialmente sul rapporto spettrale H/V (rapporto di ampiezza fra le componenti
spettrali del rumore sismico misurate sul piano orizzontale e verticale) determinabile da microtremori
(oscillazioni del suolo indotte da una serie di fattori sia naturali che antropici). La curva HVSR misurata in
campagna è il risultato dell’azione congiunta delle onde di Rayleigh e di Love secondo la seguente formulazione:
ඥߙ‫ܪ‬௅ ሺ݂ሻ ൅ ‫ܪ‬ோ ሺ݂ሻ
‫ܴܸܵܪ‬ሺ݂ሻ ൌ 
ܸோ ሺ݂ሻ

essendo HR e VR il contributo delle onde di Rayleigh sulla componente orizzontale (H) e verticale (V) e HL il
contributo legato alle onde di Love (parametro α).
Attraverso un sistema di acquisizione composto da un sensore a tre componenti, da un convertitore analogico
digitale e da un GPS, si registrano finestre di rumore ambientale dalle quali è possibile elaborare i rapporti
H/V.
A. Modalità esecutive
La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
x trasduttori tricomponenti (N-S, E-W, verticale) a bassa frequenza (< 1-2 Hz);
x amplificatori;
x digitalizzatore;
x durata registrazione: >20 minuti (documento SESAME);
x collegamento al tempo GPS per la referenziazione temporale.
Lo strumento di misura composto da geofoni triassiali orientati secondo una terna di assi cartesiani (si assume
la convenzione descritta nelle linee guida del Progetto SESAME secondo la quale l'asse Z corrisponde al
geofono verticale, l' asse X e l' asse Y corrispondono rispettivamente al geofono orizzontale orientato nella
direzione Est-Ovest e al geofono orizzontale orientato nella direzione Nord-Sud) dovrà essere dotato di bolla
sferica per il posizionamento, mentre l'accoppiamento con la superficie dovrà essere diretto o assicurato con
piedini o puntazze in terreni morbidi. Si dovrà specificare il tipo di apparecchiatura utilizzata e documentare le
condizioni in cui viene registrato il rumore ambientale. Per determinare in maniera corretta il rapporto H/V a
una certa frequenza sarà necessario che le curve di risposta dei tre sensori siano a quella frequenza identiche.
Si dovranno effettuare almeno due acquisizioni, preferibilmente una completa da 20 minuti e una seconda di
verifica a una ventina di metri di distanza della durata di 10 minuti, e i due dataset devono fornire dati molto
simili a meno di significative variazioni laterali (ambito montano collinare). La frequenza di campionamento
del dato in campagna dipenderà dallo scopo dell’indagine, per scopi geologici tipicamente sono sufficienti 128-
256 Hz. Per quanto riguarda l’orientazione della terna, sul campo bisognerà prestare attenzione dove puntare
il nord della terna in modo da valutare eventuali direzionalità del segnale. Bisognerà in tal senso valutare se ci
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 79 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

si trova in un’area che è possibile approssimare secondo un modello 1D o se sono evidenti o presumibili
variazioni laterali (esempio di una tipica valle alpina). Appurato questo, il corretto posizionamento della terna
dovrà essere fatto tenendo conto di possibili direttività in sorgenti di microtremore dominanti (assi autostradali,
poli industriali, grossi cantieri).
Per l'elaborazione dei dati si dovrà impiegare un software in grado di consentire la determinazione delle
frequenze di risonanza del sottosuolo, mediante la tecnica dei rapporti spettrali secondo le linee guida del
progetto europeo SESAME (Site EffectS assessment using Ambient Excitations, 2005). Il metodo non è
utilizzabile per la ricostruzione del modello sismostratigrafico del sottosuolo, a meno di una elaborazione
congiunta con i risultati di indagini sismiche attive e in presenza di specifiche tarature stratigrafiche.
I principali passi del processing dovranno essere i seguenti:
x suddivisione della finestra di registrazione completa in sotto-finestre di almeno 30 sec.;
x eliminazione delle sotto-finestre eventualmente contenenti transienti;
x FFT (Fast Fourier Transform) incluso il tapering;
x operatore di smoothing (Konno & Ohmachi valida per frequenze <1Hz e Hanning valida per frequenze
>1Hz);
x merging dei componenti orizzontali;
x H/V Spectral Ratio per ogni sotto-finestra utilizzata;
x media della curva H/V;
x valutazione della deviazione standard.
Le risultanze dell'elaborazione dovranno essere presentate mediante grafici dei rapporti spettrali H/V delle
varie componenti, indicando il massimo del rapporto HVSR nel valore di “fr” (frequenza fondamentale di
risonanza) e la sua deviazione standard. I risultati forniti devono essere comprensivi anche degli spettri iniziali
non processati, in modo da rendere possibile la valutazione, anche a posteriori, dell’effettiva qualità del
rapporto spettrale. È consigliato un confronto dei risultati ottenuti tramite rumore ambientale con le funzioni
di trasferimento derivate attraverso l’applicazione di tecniche a singola stazione (H/V) o a stazione di
riferimento basate sull’analisi di terremoti, nel caso in cui questi siano disponibili.
Documenti da consegnare
La documentazione dovrà contenere:
¾ descrizione delle procedure eseguite (frequenza di campionamento, durata della registrazione);
¾ planimetria su base CTR con ubicazione della prova e posizionamento dello strumento;
¾ criteri di attendibilità della misura;
¾ criteri di validità del picco di fr;
¾ valori di soglia delle condizioni di stabilità;
¾ curve HVSR media con le sue deviazioni standard in tutto l’intervallo di frequenze considerato;
¾ valori di frequenza di picco per tutte le finestre considerando l’intero intervallo di frequenza
¾ indicazione dei vari picchi ottenuti e deviazione standard in ampiezza e frequenza;
¾ tabella con i parametri di qualità secondo le linee guida del progetto europeo SESAME;
¾ verifica dell’assenza di rumore elettromagnetico;
¾ interpretazione di “fr” e dello spettro H/V nei termini di caratteristiche del sito;
¾ valutazione dell'omogeneità del sito rispetto alle frequenze di risonanza;
¾ spessori della coltre di copertura;
¾ informazioni aggiuntive riguardanti la stazionarietà del segnale durante la registrazione e la direttività.

3.6.4.8 Misure di rumore sismico ambientale ad antenna sismica tramite procedura ESAC
Questa tecnica basata sul metodo d’indagine ESAC Extendend Spatial AutoCorrelationad antenna singola
(array), rappresenta la generalizzazione della prova SPAC (Spatial AutoCorrelation) che richiede array di forma
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 80 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

circolare, mentre per l’ESAC i sensori (geofoni verticali) possono essere disposti in qualsiasi maniera (in modo
bidimensionale, non linearmente). Con questa tecnica di natura passiva si andrà a registrare la componente
verticale delle onde di Rayleigh, ottenendo le proprietà dispersive medie dell’area sottesa dallo stendimento.
Con tale tecnica la curva effettiva determinata è il risultato della combinazione di tutti i modi che il sito (non è
rappresentativa del modo fondamentale), per la sua stratigrafia, eccita e va modellata come curva effetiva
seguendo la formulazione di Arai e Tokimatsu (1992)
Il metodo EASC è una sequenza di procedure matematiche utili ad analizzare la dispersione di dati passivi. In
particolare il metodosi basa sull’autocorrelazione spaziale per la stima delle curve di dispersione. Per una
particolare frequenza, la velocità di fase è uguale a quella che fa sì che l’autocorrelazione spaziale stimata
descriva meglio la funzione di Bessel del primo ordine. Dal punto di vista pratico, la stima avviene
confrontando queste quantità su ampi intervalli di frequenza e velocità. La curva di dispersione è rappresentata
dai valori di velocità e frequenza in cui il confronto presenta il minor scarto. I metodi basati
sull’autocorrelazione spaziale si fondano sull’ipotesi di omnidirezionalità del rumore.
Uno stendimento ESAC è realizzato mediante l’utilizzo della classica strumentazione per l’esecuzione di una
prospezione sismica a rifrazione con geofoni a componenti verticale da 4,5 Hz disposti secondo una geometria
2D (a “L”, croci o cerchi). Fondamentale sarà eseguire lo stendimento il più lungo possibile al fine di dare
informazioni inerenti alla dispersione a frequenze molto basse, fornendo quindi informazioni sui livelli più
profondi.
A. Modalità esecutive
La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
x Sismografo dotato di almeno 24 canali (deve possedere filtro anti-aliasing);
x Numero di geofoni: ≥ 12;
x Frequenza di risonanza dei geofoni: < 4,5 Hz;
x Passo di campionamento: 2-5 ms;
x Spaziatura geofoni: ≥ 3m;
x Frequenza di campionamento: 200-500 Hz;
x Durata della registrazione: ≥ 20 min.
Scelta la geometria desiderata, i geofoni non dovranno essere equi-spaziati. Prima o dopo l’esecuzione della
prova dovranno essere registrate le coordinate di ogni singolo geofono. Per meglio definire le variazioni laterali
è consigliabile abbinare la metodologia ESAC con l’acquisizione di almeno tre HVSR.
Documenti da consegnare
Relazione riepilogativa contenente:
¾ ubicazione della verticale di esplorazione (espressa in termini di coordinate planimetriche ed
altimetriche);
¾ posizione, rispetto alla verticale, dei ricevitori e della sorgente;
¾ descrizione della strumentazione utilizzata;
¾ descrizione del criterio di elaborazione del segnale adottato;
¾ descrizione della fase di picking della curva di dispersione sperimentale apparente complessiva;
¾ curva di dispersione effettiva;
¾ l’inversione del modello di rigidità del sottosuolo fino al raggiungimento del miglior “fitting” tra i dati
sperimentali e teorici;
¾ verifica della compatibilità del profilo ottimale determinato confrontando il risultato ottenuto con il
metodo HVSR/MASW nel caso sia stato eseguito.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 81 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6.4.8 Misure di rumore sismico ambientale tramite tecnica MAAM


Questa tecnica MAMM, acronimo di Miniature Array Analysis of Microtremors (Cho et al.,2013), è una sorta
di mini-ESAC con il vantaggio di poter investigare un range di frequenze relativamente ampio rispetto alle
dimensioni del raggio considerato, necessitando di limitatissimi spazi come quelli che possono presentarsi in
ambito urbano. Come per la tecnica ESAC, l’analisi della dispersione della componente verticale delle onde di
Rayleigh secondo la tecnica passiva MAAM, viene effettuata disponendo regolarmente un numero dispari di
sensori attorno a un sensore centrale.
La configurazione più semplice è quella a triangolo equilatero (4 geofoni verticali), ma un maggiore numero di
sensori è potenzialmente in grado di migliorare il rapporto segnale/rumore (configurazione a pentagono con
6 geofoni verticali). Un requisito fondamentale è che i geofoni verticali presentino identiche caratteristiche in
termini di curve di risposta. Per le comuni applicazioni, il raggio del triangolo o del pentagono è tipicamente
tra 0,5 e 5 m (indicativamente 2-4 m in caso di terreni lenti come argille limi e torbe, 1-2 m in caso di terreni
veloci quali ghiaie e similari), andando a definire la curva di dispersione in un range di frequenze proporzionale
al raggio stesso. L’analisi di frequenze che può essere analizzata attraverso questa tecnica, è funzione del raggio
adottato che deve essere fissato considerando che:
x maggiore è il raggio, minore è la frequenza minima correttamente identificabile;
x le frequenze più basse sono facilmente determinate e analizzate attraverso il rapporto spettrale H/V, quindi
risulta privo di senso eseguire MAMM con raggi superiori ai 5 m.
Si consiglia di eseguire una acquisizione congiunta di natura passiva MAAM+HVSR, utile a definire la
dispersione delle onde di Rayleigh da analisi MAAM e il rapporto HVSR. Dal geofono triassiale si ricavano i
dati utili a definire l’HVSR, mentre dai quattro geofoni verticali posti ai vertici e al centro del triangolo, si ricava
la curva di dispersione da MAAM.
A. Modalità esecutive
La strumentazione di acquisizione presenta le seguenti specifiche:
x Sismografo dotato di almeno 4 canali (deve possedere filtro anti-aliasing);
x Numero di geofoni verticali: 4-6 disposti ai vertici e al centro del triangolo;
x Frequenza di risonanza dei geofoni verticali: < 4,5 Hz;
x Geometria a triangolo o pentagono: raggio tra 0,5 e 5 m;
x Frequenza di campionamento: 200-500 Hz;
x Durata della registrazione: ≥ 20 min.
Documenti da consegnare
Relazione riepilogativa contenente:
¾ geometria dell’acquisizione;
¾ posizione dei ricevitori;
¾ descrizione della strumentazione utilizzata;
¾ check delle ampiezze medie delle tracce acquisite per la verifica della deviazione standard delle singole
tracce dal valore mediano;
¾ descrizione del criterio di elaborazione del segnale adottato;
¾ curva di dispersione effettiva;
¾ eventuale analisi congiunta MAAM+HVSR.

3.6.4.9 Prospezione sismica tomografica


La prospezione sismica tomografica, che si esegue in corrispondenza di una sezione delimitata da due superfici
comunque inclinate (un foro di sondaggio e la superficie topografica, due fori di sondaggio, ecc..); consiste nel
rilievo della velocità di propagazione di onde sismiche generate ad intervalli costanti in corrispondenza di una
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 82 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

delle due superfici, in modo da ottenere una fitta rete di percorsi sismici che permettano di dettagliare la
distribuzione delle velocità sismiche nella sezione indagata.
A. Strumentazione
La strumentazione di acquisizione dati dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x sismografo registratore ad almeno 24, con possibilità di stack degli impulsi sismici, canali con capacità di
campionamento dei segnali tra 0,025 e 2 msec, dotato di filtri High Pass, Band Pass e Band Reject, di
"Automatic Gain Control" e di convertitore A/D del segnale campionato, almeno a 16 bit;
x geofoni di superficie e da foro con frequenza compresa tra 8 e 14 Hz, collegati ad un cavo metrato; il
geofono da foro deve essere a contatto con il rivestimento per mezzo di un dispositivo di bloccaggio
meccanico o pneumatico;
x geofoni di superficie con frequenza propria variabile tra 8 e 100 Hz;
x sistema di comunicazione e di trasmissione del "tempo zero" (time break);
x sistema di energizzazione, preferibilmente di tipo non distruttivo: martello strumentato impattante una
piastra metallica al suolo; inoltre, possono essere impiegati sistemi quali il cannoncino sismico (in grado di
fornire una velocità alla bocca foro di 400-600 m/s), le microcariche di esplosivo. L'esecutore dovrà
dimensionare correttamente la sorgente di energia in funzione della natura e delle caratteristiche dei terreni
interessati che sono da considerarsi noti in quanto le misure sono successive alla perforazione dei sondaggi
entro i quali si eseguono le stesse.
Nel caso in cui sia previsto anche il rilievo delle onde di taglio i geofoni ed il sistema di energizzazione dovranno
avere le caratteristiche indicate nella prova Cross-Hole (paragrafo 3.6.4.4).
B. Modalità esecutive
L'esecuzione della prova sismica tomografica richiede la predisposizione di almeno un foro di sondaggio di
diametro sufficiente a permettere l'installazione, in ciascun foro, di un tubo in PVC munito dei necessari
complementi per eseguire la cementazione dello stesso da fondo foro verso la superficie.
I fori andranno eseguiti con le stesse modalità della prova Down-Hole cui si rimanda (paragrafo 3.6.4.3 – punto
“B. Modalità esecutive”).
La distanza tra gli assi dei fori, nonché la loro direzione, dovrà essere misurata mediante un apposito rilievo; la
distanza tra energizzazione e ricevitori non dovrà essere inferiore a 0,5 m, mentre tra i due fori di sondaggio
non dovrà essere minore di 2 metri. La misura della deviazione dell'asse (inclinazione dell'asse e rilievo
azimutale) dovrà essere eseguita con una sonda inclinometrica avente caratteristiche di precisione 5'
sessagesimali e da un sensore di riferimento magnetico con precisione maggiore di ±2°.
L’esecuzione della prospezione prevede l’utilizzo di una catena di geofoni se in superficie o di geofoni da foro
se all’interno di un foro di sondaggio, posti a distanza prefissata. L’energizzazione dovrà essere eseguita o in
foro oppure in superficie. Il posizionamento dei punti di energizzazione dovrà essere in numero uguale o
maggiore del numero di sensori impiegati in modo tale da potere ottenere un reticolo di analisi adeguato agli
scopi della ricerca ed in ogni caso dovranno essere preventivamente autorizzata dalle Ferrovie.
L’energizzazione inoltre dovrà essere adeguata alle distanze tra le sorgenti ed i ricevitori nonché alla risoluzione
richiesta.
A seguito delle operazioni preliminare le modalità di esecuzione della prospezione tomografica saranno di
massima le seguenti:
x posizionamento del sistema di energizzazione in un foro (o in superficie) e di una catena di 24 geofoni,
collegati in continuità elastica con le pareti del tubo in PVC, nel secondo foro (o in superficie);
x sparo e registrazione dei tempi di arrivo degli impulsi sismici ai geofoni in foro (o in superficie);
x traslazione della sorgente di energia mantenendo fissa la posizione della catena di geofoni;
x ripetizione dell'operazione di sparo e registrazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 83 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x spostamento della catena di geofoni dopo aver eseguito un numero di tiri pari al numero di geofoni della
catena stessa e ripetizione delle operazioni descritte ai punti precedenti.
L'elaborazione delle misure sismiche dovrà essere eseguita con tecnica tomografica suddividendo l'area
indagata, delimitata dai fori di sondaggio e dalla superficie di campagna, in celle di dimensioni appropriate in
funzione dell'estensione dell'area stessa e del numero di raggi sismici rilevati.
Di norma le celle unitarie avranno forma rettangolare di dimensione orizzontale e verticale (asse x ed asse z)
pari rispettivamente a 1/3÷1/5 e 1/5÷1/10 della spaziatura tra i geofoni. A ciascuna cella verrà associato un
valore di velocità di propagazione delle onde sismiche. I diversi algoritmi (ART, SIRT, ILST ...) disponibili per
l'elaborazione e l'interpretazione dei dati seguono in sostanza un modello di calcolo iterativo i cui passi
principali sono così sintetizzabili in:
1) lettura dei primi arrivi;
2) costruzione della famiglia di dati;
3) determinazione del modello di velocità di 1^ fase;
4) calcolo dei tempi teorici di propagazione;
5) confronto tra tempi di propagazione teorici e quelli rilevati;
6) modifica e adattamento del modello di velocità.
Tutti i punti di stazione (geofoni e punti di energizzazione), dovranno essere georeferenziati attraverso un
rilievo GPS e/o un rilievo planoaltimetrico, con precisione di ±0,5 cm, che dovrà essere riferito a capisaldi
topografici chiaramente individuati sul terreno e riportati sulla carta topografica.
Documenti da consegnare
a) Relazione descrittiva delle operazioni eseguite, delle attrezzature impiegate e dei criteri logici e matematici
di elaborazione delle misure eseguite. La relazione dovrà anche riportare in sintesi i risultati ottenuti, con la
relativa interpretazione, e rappresentati nella documentazione grafica prodotta;
b) Planimetria con l'esatta ubicazione delle misure effettuate;
c) Sezioni tomografiche, in tonalità diverse di colore, in termini di ray tracing, di densità dei dati e di velocità
delle onde generate;
d) Tabelle dei dati rilevati e di quelli calcolati;
e) Sismogrammi in originale corredati dalle indicazioni necessarie all'identificazione di ogni singolo tiro;
f) Documentazione fotografica delle attività.

3.6.5 LOG GEOFISICI IN FORO


I logs geofisi in foro o diagrafie in foro o carotaggi geofisici, consentono di ottenere una registrazione continua
delle variazioni di un parametro fisico o chimico del terreno, calando (o recuperando) all’interno di un foro di
sondaggio o un piezometro od un pozzo esistente, un’apposita sonda cilindrica del diametro di pochi centimetri
(40÷60mm).
Sono metodi complementari alle tecniche di indagine tradizionali e consentono di ottenere ottimi risultati in
condizioni pressoché “indisturbate”, se si escludono le alterazioni dovute alla realizzazione del foro.
I logs geofisici consentono di effettuare la misura in situ di una vasta gamma di parametri fisici e fisico-chimici
e ricavare utili informazioni sulle condizioni del terreno investigato, della colonna di rivestimento, del fluido
all’interno del foro.
I migliori risultati si ottengono generalmente in condizioni di foro non rivestito e in presenza di fluido
conduttivo. In alcuni casi, due o tre sonde diverse possono essere avvitate l’una sull’altra per acquisizioni
multiparametriche simultanee.
Scopo del presente paragrafo è descrivere le procedure generali necessarie per pianificare e condurre un
programma di indagine, che preveda l’utilizzo di logs geofisici in foro, per caratterizzare il sito di interesse dal
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 84 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

punto di vista geologico, geotecnico ed idrogeologico. In particolare, sono trattate le più comuni metodologie
d’indagine geofisiche in foro ed i fattori che possono alterare la qualità dei log geofisici e di conseguenza la
loro interpretazione.
All’interno di un foro di sondaggio possono essere utilizzate diverse tecniche geofisiche utili per misurare
direttamente o indirettamente con la profondità le:
x proprietà fisiche, litologiche, meccaniche, idrologiche e chimiche del terreno;
x proprietà chimiche e idrodinamiche del fluido contenuto all’interno del foro;
x caratteristiche del foro quali ad esempio geometria, deviazione dalla verticale e cementazione delle pareti
del foro.

3.6.5.1 Strumentazione
L’apparecchiatura necessaria per poter eseguire un log geofisico in foro è la seguente:
a) Sonda geofisica: comprende i sensori utili per effettuare le diverse registrazioni e trasmettere/ricevere i segnali
registrati in superficie per mezzo del cavo di trasmissione e supporto;
b) Cavo di trasmissione e supporto: svolge due funzioni diverse, la prima di supporto del peso della sonda e la
seconda di trasmissione dei segnali da/per la sonda stessa;
c) Argano: serve per far scendere o salire la sonda alla velocità stabilità dall’operatore all’interno del foro per
mezzo del cavo a cui è connessa. Rappresenta inoltre la connessione tramite cavo dati con i dispositivi di
misura e controllo presenti in superficie;
d) Sistema di misura della profondità: viene generalmente montato in corrispondenza di un treppiedi;
e) Dispositivi di misura e controllo: consiste in una console di acquisizione (data logger);
f) PC portatile: utilizzato per la visualizzazione, acquisizione ed elaborazione ed interpretazione dei dati. In fase
di esecuzione si collega direttamente ai dispositivi di misura e controllo mediante cavi USB;
g) Sistema di alimentazione energetico: generalmente è rappresentato da una comune batteria e da più cavi di
alimentazione tali da consentire il funzionamento dell’argano, dei dispositivi di misura e controllo e del PC
portatile.

3.6.5.2 Taratura e standardizzazione


I logs geofisici in foro possono essere utilizzati in maniera qualitativa o quantitativa in funzione dello scopo
del progetto.
La taratura e la standardizzazione devono essere eseguite ogni volta che una sonda è modificata, riparata ed a
prestabiliti intervalli temporali che varieranno in funzione del tipo di sonda e quindi delle indicazioni da parte
del fornitore della strumentazione.
La taratura può essere portata a termine facendo riferimento a determinati modelli fisici oppure a prove di
laboratorio eseguite su determinati campioni.
Il processo di standardizzazione serve per verificare la risposta della sonda dando evidenza della ripetibilità e
consistenza del dato misurato. La risposta della sonda può essere verificata in vari modi. I più semplici
consistono nel ripetere un determinato log all’interno di un prescelto tratto di foro oppure avere a disposizione
un intero foro in cui inserire periodicamente la sonda e verificare l’affidabilità della strumentazione utilizzata.
Prima di calare la sonda geofisica all’interno del foro dovrà essere verificata la corretta misura della profondità
in superficie comparando, con una rotella metrica, le letture effettuate dal dispositivo su una lunghezza non
inferiore a 5 metri. Nel caso di discrepanza, i parametri del dispositivo di misura dovranno essere variati in
maniera opportuna al fine di ottenere una corretta misura della profondità.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 85 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6.5.3 Logs geofisici in ambito geologico e geotecnico


Lo sviluppo di un programma di indagine che preveda l’utilizzo di logs geofisici in foro deve necessariamente
passare dalla scelta del tipo di log geofisico da effettuare.
La seguente figura illustra le principali tipologie di logs geofisici in foro utilizzati in ambito geologico e
geotecnico1, mentre la successiva tabella ne riporta le caratteristiche fondamentali.

Radioattivi
Geometrici

Geometrici

Acustici
Deviazione Sonico Natural Gamma
Acustici
Log in foro

Caliper Televiewer acustico Spectral Gamma

Radioattivi

Resistenza
Elettrici / Induzione

Elettrici
Induzione elettrom. Potenziali
Flusso
spontanei

Fluido
Ottici

Televiewer ottico
Ottici Resistività Temperatura
CCTV
Polarizzazione
Fluido indotta Conducibilità
Conducibilità
elettrica
Figura 3.6.5.3-1 Principali tipologie di Logs geofisici in Foro

1 All’interno della presenta figura non sono indicate le sonde geofisiche utilizzate per il prelievo di campioni di acque o

per le caratterizzazioni multiparametriche delle stesse (Rif. Capitolo 3.11 “Indagini di caratterizzazione ambientale e
geochimica”).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 86 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Unità di
Gruppo Sottogruppo Grandezze misurate/derivate Tecnologia Principali applicazioni Condizioni operative
misura

Foro aperto riempito o meno di


Variazioni del diametro del foro;
Geometrici Caliper Diametro del foro m Braccia meccaniche fluido;
Individuazione cavità
Utilizzo centratori
Foro aperto riempito o meno di
Deviazione del foro;
Dislocamento verticale ed Magnetometri e/o fluido; Utilizzo centratori;
Geometrici Deviazione gradi ; m Reale posizione e spessore delle
orizzontale del foro giroscopio e accelerometri Sonda con giroscopio in presenza
formazioni,
di materiali ferromagnetici
Ricostruzioni stratigrafiche;
Trasmettitori e ricevitori Valutazione della fratturazione e Foro aperto riempito di fluido;
Acustici Sonico Velocità onde acustiche m/s
di onde acustiche permeabilità in ammassi rocciosi; Utilizzo centratori
Valutazione della velocità sismica
Trasduttore acustico fisso Ricostruzioni stratigrafiche e analisi
Televiewer Riflettività acustica delle pareti Immagini Foro aperto riempito di fluido;
Acustici e specchio acustico geostrutturali;
Acustico del foro orientate Utilizzo centratori
rotante Individuazione cavità
Foro aperto o rivestito riempito o
Natural Radiazioni emesse da Ricostruzioni stratigrafiche;
Radioattivi API o CPS Rilevatori di raggi gamma meno di fluido
Gamma radioisotopi naturali o artificiali Individuazione dei minerali.
Utilizzo centratori
Rilevatori di raggi gamma Foro aperto o rivestito riempito o
Spectral Radiazioni emesse da keV; API o Ricostruzioni stratigrafiche;
Radioattivi con identificazione dei meno di fluido
Gamma radioisotopi naturali o artificiali CPS Individuazione dei minerali.
singoli radioisotopi Utilizzo centratori
Identificazione di zone a diversa
Elettrodo sorgente e permeabilità e porosità (unità
Elettrici Resistenza Resistenza elettrica Ohm Foro aperto riempito di fluido
ricevitore idrostratigrafiche);
Correlazioni stratigrafiche
Identificazione di zone a diversa
Potenziali permeabilità e porosità (unità
Elettrici Potenziali spontanei mV Elettrodo ricevitore Foro aperto riempito di fluido
Spontanei idrostratigrafiche);
Correlazioni stratigrafiche
Identificazione di zone a diversa
Resistività Elettrodo sorgente e permeabilità e porosità (unità
Elettrici Resistività Ohm-m Foro aperto riempito di fluido
normale ricevitori idrostratigrafiche);
Correlazioni stratigrafiche
Identificazione di zone a diversa
Resistività Elettrodo sorgente e permeabilità e porosità (unità
Elettrici Resistività Ohm-m Foro aperto riempito di fluido
focalizzata ricevitori idrostratigrafiche);
Correlazioni stratigrafiche
Identificazione di zone a diversa
Polarizzazione msec o Elettrodo sorgente e permeabilità e porosità (unità
Elettrici Caricabilità Foro aperto riempito di fluido
indotta mV/V ricevitori idrostratigrafiche);
Correlazioni stratigrafiche
Identificazione di zone a diversa
Conducibilità Bobina di trasmissione e permeabilità e porosità (unità Foro aperto o rivestito in PVC
Induzione Conducibilità elettrica mS/m
elettrica bobina di ricezione idrostratigrafiche); riempito o meno di fluido
Correlazioni stratigrafiche
Televiewer Riflettività ottica delle pareti del Immagini Sensore digitale, lenti e Ricostruzioni stratigrafiche e analisi Foro aperto riempito di fluido
Ottici
Ottico foro orientate luci al LED geostrutturali trasparente; Utilizzo centratori
Visualizzazione delle pareti del Telecamera ad alta Ricostruzioni stratigrafiche e analisi Foro aperto riempito di fluido
Ottici CCTV NA
foro risoluzione geostrutturali trasparente; Utilizzo centratori
Velocità della colonna di fluido Elica meccanica o impulsi
Fluido Flusso m/s Studio dell'idrodinamica sotterranea Foro aperto riempito di fluido
all'interno del foro di calore

Caratterizzazioni ambientali;
Sensore misura della Foro aperto o rivestito riempido
Fluido Temperatura Temperatura del fluido °C Utile in accoppiamento con altri logs
temperatura di fluido
geofisici

Caratterizzazione idrogeochimica di
Sensore misura della acquiferi multifalda; Foro aperto o rivestito riempido
Fluido Conducibilità Conducibilità elettrica del fluido μS/cm
conducibilità elettrica Caratterizzazioni ambientali; di fluido
Monitoraggio di pozzi

Tabella 3.6.5.3-2 Caratteristiche fondamentali dei principali logs geofisici in foro

All’interno di uno stesso foro potranno essere effettuati più logs geofisici calando all’interno dello stesso le
diverse sonde selezionate in fase di programmazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 87 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Nei successivi paragrafi sono illustrate le principali sonde geofisiche utilizzate in campo geologico e geotecnico,
tenendo conto che alcune di esse sono in grado di misurare più grandezze simultaneamente.
3.6.5.3.1 Sonda per la misura della deviazione dalla verticalità (Deviation Probe)
La presente sonda consente la valutazione della deviazione dalla verticale dei fori mediante appositi
magnetometri ed accelerometri installati al suo interno in grado di rilevare inclinazione ed azimuth del foro.
A. Principio di misura
La misura dell’azimuth e dell’inclinazione è determinata grazia alla presenza all’interno della sonda di un
magnetometro triassiale e un accelerometro triassiale. I due parametri sono calcolati e mostrati in tempo reale
durante il processo di acquisizione.
Con l’ausilio di un software dedicato (es. WellCAD) è possibile eseguire ulteriori elaborazioni dei due parametri
base e ottenere le deviazioni (vettore spostamento) nei tre assi in formato grafico 1D, 2D e 3D.
A. Principali applicazioni
x Valutazione della deviazione del foro;
x Valutazione della reale posizione e spessore delle formazioni.
B. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido;
x Foro aperto o con rivestimento in plastica;
x Utilizzo di appositi centratori non magnetici.
È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
La presenza di rivestimenti metallici e/o minerali ferromagnetici influenza la funzionalità del magnetometro e
di conseguenza fornisce valori errati del parametro azimuth. In queste condizioni solamente il valore
dell’inclinazione può essere infatti misurato correttamente.
L’utilizzo di sonde giroscopiche (Gyro Probe) permette di superare questo inconveniente in tali situazioni;
all’interno della sonda, oltre agli accelerometri necessari per il rilievo dell’inclinazione, è presente un giroscopio
che consente di effettuare le misure orientate.
3.6.5.3.2 Sonda per la misura del diametro del foro (Caliper)
La presente sonda consente la misura in continuo delle dimensioni del diametro del foro per mezzo di “braccia
meccaniche” in contatto diretto con le pareti del foro.
A. Principio di funzionamento
La chiusura e l’apertura delle “braccia meccaniche” (generalmente 3 poste a 120 gradi l’una dall’altra)
posizionate alla base della sonda è controllata in superficie attraverso un apposito software. La sonda viene
calata fino a fondo foro con le braccia chiuse; una volta aperte, grazie ad un sistema a molle le “braccia
meccaniche” rispondono alle variazioni del diametro del foro durante la risalita della sonda lungo lo stesso.
Sulla medesima sonda possono essere montate set di “braccia meccaniche” di diversa lunghezza in funzione
delle dimensioni del diametro del foro da misurare. Braccia di lunghezza standard consentono la misura di un
diametro del foro compreso tra circa 60 e 400mm. Esistono tuttavia versioni che consentono misure fino a
circa 700mm o addirittura fino 1600mm. All’aumentare della lunghezza delle braccia aumenta anche il diametro
della sonda considerando le “braccia meccaniche” chiuse (diam. minimo circa 40 mm, diam massimo circa 80
mm).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 88 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le estremità delle “braccia meccaniche” soggette all’usura per il contatto diretto con le pareti del foro sono
sostituibili.
B. Principali applicazioni
x Misura delle variazioni del diametro del foro;
x Localizzazione di discontinuità aperte e cavità;
x Valutazione dell’integrità delle pareti del foro;
x Valutazione del volume di miscela cementizia necessaria per sistemare il foro di sondaggio a bocca foro;
x Valutazione delle sezioni di foro finalizzata alla scelta della tipologia di otturatore necessario per portare a
termine prove idrauliche quali ad esempio Prove Lugeon e Prove di Fratturazione Idraulica;
x Valutazione dello stato del rivestimento utilizzato all’interno del foro (incrostazioni, deformazioni, ecc.);
x Utilizzato in accoppiamento con altri logs geofisici il cui dato misurato varia in funzione del diametro del
foro.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido;
x Foro aperto per valutare le caratteristiche delle pareti del foro;
x Foro rivestito per valutare le caratteristiche del rivestimento;
x Utilizzo di centratori raccomandato inclinati e/o di grande diametro;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.3 Sonda sonica (Full Waveform Sonic Probe)
La presente sonda usa due coppie di trasmettitori e ricevitori di onde acustiche per registrare la velocità della
formazione geologica in cui esse si propagano.
A. Principio di misura
Il trasmettitore piezoelettrico stimolato da un impulso ad alto voltaggio produce onde acustiche ad alta
frequenza. Le onde transitano attraverso il fluido contenuto nel foro e la formazione geologica fino ad arrivare
al ricevitore. Il primo arrivo relativo al tempo di transito, che in caso di foro non rivestito corrisponde al tratto
percorso dall’onda di volume di tipo P nella formazione, viene misurato accuratamente da un cronometro al
quarzo.
L’utilizzo delle due coppie di trasmettitori e ricevitori permette il filtraggio del tratto percorso dall’onda nel
fluido contenuto all’interno del foro.
La forma d’onda (Full Sonic Waveform) registrata dai due ricevitori può essere restituita semplicemente sotto
forma di traccia (“Wiggle”) oppure come “Variable Density Log (VDL)”.
Nei fori rivestiti, la sonda sonica permette inoltre di verificare la qualità della cementazione rivestimento-pareti
del foro registrando l’ampiezza ed il tempo del primo arrivo del rivestimento in corrispondenza del ricevitore
più vicino e la traccia delle forme d’onda registrate da entrambi i ricevitori.
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Stima della durezza ed elasticità della roccia (mediante VDL);
x Valutazione della velocità sismica;
x Valutazione della fratturazione, porosità e permeabilità in rocce competenti;
x Individuazione delle zone in cui il rivestimento non è ben cementato alle pareti del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 89 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico


x Foro riempito di fluido;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x Foro aperto per la determinazione della velocità della formazione geologica;
x Foro rivestito per la valutazione della qualità della cementazione del rivestimento alle pareti del foro;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.4 Televiewer acustico
La presente sonda consente la registrazione continua ed orientata di immagini ultrasoniche delle pareti del foro.
A. Principio di misura
La sonda utilizza un trasduttore acustico fisso e uno specchio acustico rotante per scansionare le pareti del
foro per mezzo di un fascio concentrato di ultrasuoni.
Il trasduttore, agendo sia da trasmittente che ricevitore, misura sia il tempo di transito che l’ampiezza del
segnale acustico riflesso dalle pareti del foro/rivestimento ad ogni rotazione dello specchio.
L’ampiezza ed il tempo di transito del segnale acustico riflesso sono registrati come log separati entrambi sotto
forma di immagine.
La variazione dell’ampiezza è rappresentativa del contrasto di impedenza tra il fluido e le formazioni geologiche
costituenti le pareti del foro. Ad esempio discontinuità geologiche riducono l’ampiezza del segnale provocando
la restituzione di una traccia scura sinusoidale sul log. Il tempo di transito permette invece l’identificazione di
variazioni del diametro del foro per la presenza di discontinuità aperte o cavità o più in generale delle condizioni
del rivestimento.
Grazie alla presenza di accelerometri e magnetometri vengono rilevate informazioni direzionali che
consentono, oltre alla ricostruzione della deviazione del foro nei tre assi, anche l’orientazione delle immagini
in tempo reale.
L’utilizzo di ultrasuoni, a differenza della luce visibile, consente il suo utilizzo anche in fori di sondaggio il cui
fluido al suo interno risulti possedere una certa torbidità tenendo comunque in considerazione che
all’aumentare della torbidità del fluido aumenta anche la dispersione del fascio di ultrasuoni fino a diventare
eccessiva per condurre la presente tipologia di indagine.
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Caratterizzazione delle discontinuità (classificazione e orientamento) consentendo l’eventuale rilievo
geomeccanico di dettaglio e l’utilizzo di proiezioni stereografiche;
x Individuazione di cavità;
x Valutazioni qualitative della competenza della roccia;
x Ispezione del foro rivestito, in termini di spessore e corrosione del rivestimento.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro riempito di fluido;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x Foro non rivestito per la caratterizzazione delle pareti del foro;
x Foro rivestito per l’ispezione del rivestimento stesso;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 2.5 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 90 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.6.5.3.5 Sonda per la misura dei raggi gamma naturali (Natural Gamma Probe)
La presente sonda consente la registrazione continua della radioattività emanata dalle formazioni geologiche
(naturale) o da qualsiasi altra sorgente di radiazioni artificiale.
A. Principio di misura
Sulla sonda sono alloggiati più rilevatori a diversa sensibilità in grado misurare le radiazioni emesse dalle
formazioni geologiche o da altre sorgente artificiali. I rilevatori misurano il numero di raggi naturali nell’unità
di tempo.
I principali isotopi che emettono radiazioni sono Potassio, Uranio e Torio. Tali isotopi sono molto concentrati
nei minerali argillosi, quindi in corrispondenza di litologie prevalentemente argillose la radioattività misurata
dai rilevatori sarà maggiore rispetto a tutti gli altri litotipi.
Rilevatori per la misura dei raggi gamma naturali possono essere installati in molte delle sonde utilizzate per
effettuata i logs geofisici.
Nel caso in cui sia necessario individuare in maniera separata gli isotopi responsabili della radiazione si ricorre
all’utilizzo di un’altra tipologia di sonda (Spectral Gamma Probe).
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Individuazione dei minerali.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro rivestito o meno;
x Foro riempito di fluido o aria;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale. Tuttavia, in formazioni poco radioattive tale velocità deve essere ridotta.
3.6.5.3.6 Sonda elettrica multielettrodo (Electric Probe)
La presente sonda possiede vari elettrodi che consentono la misura della resistenza elettrica, dei potenziali
spontanei e della resistività normale (reale) a differenti profondità.
A. Principio di misura
La corrente elettrica passa attraverso un elettrodo sorgente posto alla base della sonda. La differenza di
potenziale che si genera viene misurata in corrispondenza di vari elettrodi posizionati ad una certa distanza
dall’elettrodo sorgente. La distanza tra l’elettrodo sorgente e l’elettrodo ricevitore determina la profondità
dell’indagine e la differenza di potenziale misurata è funzione della resistività della formazione attraversata.
Sulla sonda possono essere sono presenti fino 4 elettrodi ricevitori posizionati ad una distanza relativa di 8”
(0.16m), 16” (0.26m), 32” (0.47m) e 64” (0.87m) dall’elettrodo sorgente. La misura della resistività normale
avviene nel punto medio tra l’elettrodo sorgente e l’elettrodo ricevitore.
La sonda consente inoltre la misura della resistenza elettrica della formazione (Single Point Resistance SPR
Log) che avviene in prossimità dell’elettrodo sorgente e dei potenziali spontanei (PS Log) generati dalle forze
elettrochimiche ed elettrocinetiche presenti all’interno del foro.
La presente sonda può essere modificata consentendo anche misure di polarizzazione indotta (Induced
Polarisation) utilizzando due elettrodi ricevitori (es. 16” e 64”) e l’elettrodo sorgente come sorgente di carica.
Gli effetti della polarizzazione vengono misurati dai due ricevitori come decadimento del potenziale elettrico
nel tempo. Le misure consentono di ricostruire curve di caricabilità. Tale add-on può essere utile per fornire
ulteriori informazioni circa la permeabilità dell’area indagata ed indicazioni circa mineralizzazioni presenti nel
terreno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 91 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Principali applicazioni
x Ubicazione e spessore della falda;
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio;
x Indicazione sullo stato di fratturazione.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro non rivestito riempito di fluido;
x Presenza di un isolation bridle (briglia di isolamento) posizionata nella parte alta della sonda e di un tappo
isolante in materiale plastico posto alla base della sonda per consentire/forzare la corrente a viaggiare nelle
formazioni geologiche presenti all’interno del foro;
x Presenza di cavi e connessioni schermate (un inadeguato isolamento provocherebbe misure incorrette);
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale. Tale velocità va ridotta a 3m/min nel caso in cui vengano eseguite anche misure di
polarizzazione indotta.
3.6.5.3.7 Sonda elettrica “focalizzata” (Focused Electric Probe)
La presente sonda consente di effettuare misure di resistività elettrica focalizzata su array a singola o doppia
spaziatura (Focused Resistivity Log o Guard Log).
Nel caso di singola spaziatura si potrà indagare una sola profondità di esplorazione (LL3), mentre nel caso di
doppia spaziatura si potranno indagare due diverse profondità di esplorazione (Shallow LL3S e Deep LL3D)
A differenza delle sonde elettriche multielettrodo è particolarmente indicata in condizioni di fluido poco
resistivo e alta resistività delle formazioni.
È inoltre caratterizzata da una eccellente risoluzione verticale in confronto con le sonde multielettrodo
rendendola ideale per studi lito-stratigrafici di precisione.
A. Principio di misura
La corrente elettrica passa attraverso un elettrodo sorgente centrale posto tra due elettrodi (array singolo) o
due coppie di elettrodi (doppia array) definiti elettrodi di guardia, mantenuti tutti allo stesso potenziale per
mezzo di dispositivi elettronici interni alla sonda stessa.
In questo modo viene a crearsi una superficie equipotenziale che costringe la corrente a propagarsi
perpendicolarmente alla sonda come un disco sottile avente lo stesso spessore dell’elettrodo sorgente centrale.
Il potenziale causato dal suddetto flusso di corrente è misurato dal medesimo elettrodo sorgente centrale.
La relazione tra l’intensità di corrente immessa e il potenziale scaturito permette l’ottenimento della resistività
apparente della formazione.
B. Principali applicazioni
x Ubicazione e spessore della falda;
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio;
x Indicazione sullo stato di fratturazione.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro non rivestito riempito di fluido;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 92 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Presenza di un isolation bridle (briglia di isolamento) posizionata nella parte alta della sonda e di un tappo
isolante in materiale plastico posto alla base della sonda per consentire/forzare la corrente a viaggiare nelle
formazioni geologiche presenti all’interno del foro;
x Il cavo di trasmissione deve essere opportunamente isolato per almeno 10 metri al di sopra della parte alta
della sonda;
x Connessioni schermate (un inadeguato isolamento provocherebbe misure incorrette);
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 4 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.8 Sonda per la misura della conducibilità elettrica (Induction Probe)
La presente sonda consente la misura della conducibilità apparente del terreno a due diverse profondità
d’indagine sfruttando il principio dell’induzione elettromagnetica.
Le due profondità di penetrazione sono particolarmente utili in formazioni porose e permeabili dove il fluido
di circolazione della perforazione crea un disturbo alle proprietà elettriche del terreno oggetto dell’indagine
permettendo quindi di discriminare la zona contaminata (“invaded zone”) da quella non contaminata.
A differenza delle sonde elettriche, essa offre il grande vantaggio di poter essere impiegata anche in fori rivestiti
in PVC saturi o asciutti.
A. Principio di misura
Viene indotto un flusso di corrente elettrica alternata nel terreno per effetto di un campo elettromagnetico
emesso da un circuito di trasmissione interno alla sonda; ciò genera un campo elettromagnetico secondario
che viene registrato da due circuiti di ricezione posti all’interno della sonda; l’intensità della corrente indotta è
direttamente proporzionale alla conducibilità della formazione che circonda lo strumento.
La distanza tra i il trasmettitore ed i ricevitori determina la profondità d’indagine.
B. Principali applicazioni
x Ricerca acque sotterranee (ubicazione e spessore falde);
x Determinazione della qualità dell’acqua;
x Identificazione di zone a diversa permeabilità e porosità (unità idrostratigrafiche);
x Studi intrusione marina e inquinamento;
x Correlazioni stratigrafiche tra fori di sondaggio.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Fori asciutti o riempiti di fluido;
x Fori aperti o con rivestimento in PVC;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.9 Televiewer ottico
La presente sonda permette di restituire un’immagine continua e orientata ad alta risoluzione e a 360 gradi delle
pareti del foro utilizzando un particolare sistema ottico.
A. Principio di misura
Il sistema ottico costituito da un sensore d’immagine digitale, una serie di lenti e multiple luci al LED consente
alla sonda di rilevare simultaneamente le pareti del foro a 360 gradi.
L’informazione è processata in tempo reale e riprodotta in maniera orientata rispetto al Nord magnetico su di
un piano. A differenza del Televiewer acustico, le immagini presentano una risoluzione migliore e colori reali.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 93 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

L’orientamento delle immagini avviene grazie alla presenza all’interno della sonda di magnetometri e
accelerometri.
Il sistema ottico, a differenza di quello acustico, consente il suo impiego all’interno di fori asciutti, mentre ne
limita il suo utilizzo in presenza di fluidi opachi o contenenti particelle in sospensione (fluidi torbidi).
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche;
x Caratterizzazione delle discontinuità (classificazione e orientamento) consentendo l’eventuale rilievo
geomeccanico di dettaglio e l’utilizzo di proiezioni stereografiche;
x Valutazione dello stato di conservazione di un pozzo o di un rivestimento;
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido trasparente;
x Foro aperto per la caratterizzazione geologica-geotecnica delle pareti del foro;
x Foro rivestito per la valutazione dello stato di conservazione del pozzo/rivestimento;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 3 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.
3.6.5.3.10 Telecamera ad alta risoluzione (CCTV Probe)
La presente sonda consente la visione diretta delle pareti del foro per mezzo di una telecamera ad alta
risoluzione e di un sistema di luci montate su di essa.
A. Principio di misura
Le pareti del foro possono essere visualizzate ricorrendo ad una vista frontale o laterale a 360 gradi controllata
mediante l’utilizzo di un apposito joystick fornito con la sonda.
Il dato visualizzato viene generalmente registrato su supporto digitale (hard disk) sotto forma di file avente
estensione .avi o .mpeg.
B. Principali applicazioni
x Ricostruzioni stratigrafiche e geostrutturali;
x Individuazione di cavità;
x Valutazione delle condizioni di un pozzo e dello stato del rivestimento.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro asciutto o riempito di fluido trasparente;
x Foro aperto per la caratterizzazione geologica-geotecnica delle pareti del foro;
x Foro rivestito per la valutazione dello stato di conservazione del pozzo/rivestimento;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata in fori inclinati;
x Logging Speed proporzionale alla complessità geologica.
3.6.5.3.11 Sonde per la misurazione del flusso idrico (Impeller Flowmeter Probe e Heat Pulse Flowmeter Probe)
La misura del flusso idrico all’interno dei fori di sondaggio può essere effettuata ricorrendo a due diverse
tipologie di sonde che sfruttano differenti principi di funzionamento:
x Misuratore di flusso ad elica (Impeller Flowmeter): la misura della velocità di flusso del fluido avviene
mediante misura della velocità di rotazione di un’elica;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 94 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Misuratore di flusso ad impulsi di calore (Heat Pulse Flowmeter): a differenza della sonda ad elica non ci
sono parti in rotazione. Un apposito circuito riscalda l’acqua e due sensori posti sopra e sotto ne rilevano
la variazione di temperatura determinando la velocità e la direzione del flusso. È particolarmente utile per
la misura di flussi particolarmente contenuti che sarebbero misurati con minore precisione dalle sonde ad
elica.
A. Principio di funzionamento
x Sonda ad elica: è dotata di un’elica molto leggera la cui velocità di rotazione è funzione della velocità del
flusso idrico. Per una migliore rappresentazione del dato, vengono restituiti due logs separati: uno per
caratterizzare al meglio gli alti flussi e l’altro per i bassi flussi. Sui logs è inoltre possibile riconoscere se le
rotazioni dell’elica sono avvenute durante la discesa o la risalita della sonda all’interno del foro;
x Sonda ad impulsi di calore: una volta che la sonda raggiunge la profondità di misura viene schiacciato un
buttone in superficie (trigger button) che inizializza il riscaldamento della griglia posizionata sulla sonda. In
caso di movimento verticale del fluido verso il basso o verso l’alto, la variazione di temperatura della massa
di fluido è rilevata da uno dei due sensori posti rispettivamente sopra e sotto la griglia riscaldata;
x La rilevazione da parte del sensore permette di ottenere informazioni circa la direzione e velocità del flusso
idrico all’interno del foro.
B. Principali applicazioni
x Analisi idrogeologiche di estremo dettaglio finalizzate allo studio dell’’idrodinamica sotterranea quali la
misura effettiva della trasmissività di un acquifero, misure di alimentazione od assorbimento degli orizzonti
acquiferi, identificazione di unità idrostratigrafiche, analisi delle potenzialità acquifere;
x Individuazione di perdite all’interno di fori rivestiti.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro aperto riempito di fluido per la determinazione delle caratteristiche idrodinamiche;
x Foro rivestito riempito di fluido per l’individuazione di perdite all’interno del rivestimento;
x In caso di flussi molto contenuti è raccomandato l’utilizzo di sonde ad impulsi di calore;
x Utilizzo di centratori idonei alla sonda utilizzata;
x Logging Speed variabile tra 2-7 m/min nel caso di utilizzo di sonda ad elica; nel caso di sonda ad impulsi la
misura della velocità del flusso idrico avviene in condizioni stazionarie.
3.6.5.3.12 Sonda per la misurazione della temperatura e conduttività del fluido (Fluid Temperature and
Conductivity Probe)
La presente sonda consente la misura in continuo della conducibilità elettrica (μS/cm normalizzata a 25°C) e
della temperatura (°C) del fluido presente nel foro.
A. Principio di misura
In alloggiamenti opportunamente isolati all’interno della sonda sono ubicati sensori per la misura della
temperatura e conducibilità elettrica del fluido. Durante la registrazione il fluido è libero di passare liberamente
attraverso aperture presenti in corrispondenza degli alloggiamenti, entrando direttamente in contatto con i
sensori.
La registrazione del dato avviene in fase di discesa per ridurre al minimo il disturbo del fluido.
B. Principali applicazioni
x Individuazione del livello di falda;
x Studio della salinità e conducibilità elettrica delle acque di falda;
x Caratterizzazioni ambientali;
x Studio e caratterizzazione dell’intrusione marina;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 95 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Monitoraggio di pozzi;
x Caratterizzazione idrogeochimica di acquiferi multifalda;
x Valutazione della cementazione delle pareti del foro;
x Utilizzato in accoppiamento con altri logs geofisici il cui dato misurato varia in base alla temperatura.
C. Condizioni operative necessarie per condurre il log geofisico
x Foro rivestito o meno riempito di fluido (nel caso di misura della sola temperatura il foro può anche essere
asciutto);
x Nel caso multipli logs geofisi all’interno dello stesso foro, la presente sonda deve essere calata per prima
registrando i dati durante la fase di discesa al fine di minimizzare il disturbo del fluido oggetto dell’indagine;
x È raccomandata una velocità (Logging Speed) non superiore ai 5 m/min al fine di mantenere una buona
risoluzione verticale.

3.6.5.4 Definizione del programma di indagine


Il programma di indagine che preveda l’utilizzo di logs geofisici dovrà essere scelto sulla base dello scopo del
progetto e delle condizioni geologiche, geotecniche ed idrogeologiche del sito2.
Nel caso in cui il programma di indagini preveda l’esecuzione di più logs geofisici all’interno dello stesso dovrà
essere determinata la sequenza dei vari logs visto che questa potrebbe influenzare sia la qualità del dato
restituito, ma anche le operazioni di logging. In linea generale, si dovrà tener conto delle seguenti
considerazioni:
x Prima di eseguire qualsiasi tipologia di log dovrà essere stabilita una determinata profondità di indagine che
risulti stabile e accessibile sulla base delle informazioni raccolte durante la fase di perforazione del foro;
x I logs che servono per determinare la proprietà del fluido (es. temperatura e conducibilità del fluido)
dovranno essere eseguiti prima di tutti gli altri per evitare la miscelazione del fluido all’interno del foro;
x I logs televisivi e/o ottici dovranno anche essi essere eseguiti prima di effettuare altri logs che potrebbero
provocare una diminuzione della nitidezza delle pareti del foro;
x Le sonde provviste di braccia (Caliper) o centratori che entrano in contatto con le pareti del foro dovranno
essere messi in coda nella sequenza dei logs da effettuare visto che potrebbero portare al franamento delle
pareti del foro;
x A causa delle conseguenze legate alla perdita di una sonda caratterizzata da una sorgente radioattiva, i Logs
Radioattivi dovranno essere eseguiti per ultimi nella sequenza dei logs da effettuare;
x I Logs Radioattivi non dovranno essere eseguiti in fori caratterizzati da pareti instabili;
x La direzione di registrazione di tutti i logs, salvo diversa indicazione da parte di Ferrovie, dovrà essere quella
in cui la sonda viene tirata dal basso verso l’alto per ridurre gli errori legati alla misura della profondità ad
eccezione dei logs per la caratterizzazione del fluido in cui le registrazioni dovranno essere effettuate
dall’alto verso il basso. In questo ultimo caso, sarà a cura dell’operatore del log geofisico, sulla base della
qualità del dato restituito, la selezione del log in ascesa o discesa da consegnare a Ferrovie.
Le condizioni del foro influenzano la qualità del dato restituito e la conseguente interpretazione dello stesso. I
fattori principali che devono essere considerati sono:
x Metodo di perforazione, presenza o assenza del rivestimento, storia del foro, materiali utilizzati nel caso di
sistemazione del foro ad esempio per installazione di strumenti di monitoraggio;
x Proprietà del fluido contenuto nel foro in termini di resistività, densità, viscosità e chimismo al momento
dell’esecuzione del log geofisico;
x Diametro, rugosità e stabilità del foro;

2 Nel caso di indagini ambientali sarà necessario decontaminare l’attrezzatura prima, dopo e tra fori diversi.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 96 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Deviazione del foro;


x Carico idraulico all’interno del foro.

3.6.5.5 Interpretazione del log geofisico


L’interpretazione del log geofisico inizia durante il processo di acquisizione per poi concretizzarsi in maniera
iterativa al termine del programma di indagine.
Per l’elaborazione ed interpretazione del log geofisico dovrà essere utilizzato un apposito software (es.
WellCAD). Le informazioni del software utilizzato dovranno essere fornite a Ferrovie.
Il log dovrà essere analizzato sulla base di tutte le informazioni a disposizione:
x Conoscenze dell’assetto geologico, geotecnico ed idrogeologico locale;
x Informazioni provenienti da altre tipologie di indagini (sondaggi, prove in sito, geofisica ecc.);
x Informazioni scaturite da altri log geofisici.
Tutte le informazioni utilizzate per l’interpretazione di un determinato log geofisico dovranno essere contenute
nel report finale da consegnare a Ferrovie.

3.6.5.6 Personale incaricato nell’esecuzione dei logs geofisici in foro


L’acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei log geofisici in foro dovrà essere effettuata da un geologo
con una solida esperienza in materia e conoscenza dell’assetto geologico, geotecnico e idrogeologico locale.
Geologi non in possesso dell’esperienza necessaria dovranno essere opportunamente formati prima di poter
eseguire logs geofisici in foro in piena autonomia, mediante corsi specializzati certificati e/o assistendo il
personale più esperto durante le varie fasi di esecuzione del log geofisico.
Il geologo dovrà possedere conoscenze teoriche e pratiche circa l’utilizzo della strumentazione utilizzata ed
essere a conoscenza dell’intero programma di indagine e del suo scopo. Dovrà essere in grado, sulla base dei
dati raccolti durante la fase di logging e sulle conoscenze dell’assetto geologico locale, di valutare eventuali
modifiche al programma di indagine.
Eventuali modifiche al programma di indagine dovranno essere comunque autorizzate da Ferrovie.

3.6.5.7 Visualizzazione e restituzione dei dati


La registrazione dei dati potrà essere analogica o digitale, tuttavia la registrazione digitale è raccomandata sia
per motivi pratici che per i vari benefits legati alla gestione del dato.
La fase di acquisizione dovrà essere visualizzabile in tempo reale sullo schermo del pc portatile e dovrà
consentire il monitoraggio dell’andamento della grandezza (o grandezze) misurata in funzione della profondità.
La risoluzione verticale del log dovrà essere impostata dall’operatore prima dell’inizio della registrazione e
dovrà essere la massima possibile per la sonda utilizzata.
L’intestazione di ciascun log geofisico dovrà comprendere tutte le informazioni necessarie per ricostruire la
procedura di logging nonché tutte le informazioni relative al foro in cui verrà effettuato il log stesso.
I dati grezzi del log geofisico dovranno essere disponibili per poter essere consegnati a Ferrovie, ove richiesti.
Eventuali algoritmi non proprietari utilizzati per processare i dati grezzi dovranno essere forniti a Ferrovie, ove
richiesti.
La restituzione di base dei dati avviene in formato grafico (diagrafia, diagramma cartesiano, tabulato simile a
quello delle prove penetrometriche) con la profondità espressa in metri sull’asse delle ordinate e la grandezza
misurata su quello delle ascisse; successive elaborazioni a mezzo specifico software, consentono di definire
ulteriori parametri derivati e di affiancare colonne stratigrafiche e/o commenti di qualsiasi tipo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 97 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Nell’elaborazione dei dati assume un carattere fondamentale l’analisi integrata congiunta di tutti i parametri
acquisiti.
3.6.5.7.1 Documentazione
La presente documentazione dovrà essere parte del report finale da consegnare a Ferrovie:
x Schede tecniche dell’attrezzatura utilizzata;
x Certificati di taratura;
x Procedura operativa del log geofisico;
x Eventuale procedura di decontaminazione dell’attrezzatura.
Tutte le informazioni necessarie per analizzare il dato restituito dovranno essere contenute all’interno
dell’intestazione del log. In particolare, dovranno essere riportate nell’intestazione le seguenti informazioni:
x Informazioni generali: coordinate planoaltimetriche; data di inizio e fine; nome dell’impresa incaricata di
effettuare la perforazione; nome dell’impresa incaricata di effettuare il log geofisico; nome dell’operatore
del log geofisico, quota del rivestimento e distanza dal terreno, storia del foro ecc.
x Condizioni del foro: descrizione del rivestimento, tipo di fluido di circolazione utilizzato, livello dell’acqua
all’interno del foro, eventuali problemi incontrati durante la perforazione, stabilità delle pareti del foro ecc.
x Caratteristiche dell’attrezzatura: scheda tecnica della sonda geofisica utilizzata, data e tipologia dell’ultima
taratura, data e tipologia dell’ultima standardizzazione in sito.
x Informazioni generali del log geofisico: inizio e fine del tratto investigato in termini di profondità e tempo,
velocità media e direzione di acquisizione del log, eventuale percentuale di errore sulla profondità misurata,
risoluzione verticale, eventuali problemi riscontrati durante il log.
x Informazioni aggiuntive per le sonde acustiche ed elettriche: descrizione della sorgente o trasmittente e
segnale di output, distanza tra il trasmettitore ed il ricevitore, descrizione del ricevitore, modalità di filtraggio
dei dati.
Dovranno infine essere riportate in un campo note dedicato: eventuali variazioni di velocità del log e le ragioni
per cui si sono rese necessarie, eventuali tratti di foro in cui sono state necessarie ripetizioni dei logs e le relative
ragioni, eventuali errori nella misura della profondità.

3.6.5.8 Documenti da consegnare


Nella seguente lista sono rappresentati i contenuti minimi che deve contenere il report finale:
x Oggetto e scopo dell’indagine;
x Documentazione descritta al paragrafo 3.6.5.7.1;
x Files contenenti i dati grezzi ed eventualmente processati,
x Grafici delle grandezze misurate in funzione della profondità con intestazione contenente tutte le
informazioni necessarie per analizzare il dato. Sul medesimo grafico dovrà essere inoltre riportata
l’interpretazione del dato correlandolo ad una descrizione litologica e/o geotecnica e/o idrogeologica in
funzione dello scopo dell’indagine.
Nel caso di più logs geofisici eseguiti all’interno dello stesso foro, dovranno essere prodotti grafici compositi
che mostrino l’andamento delle varie grandezze misurate in funzione della profondità correlandoli anche
in questo caso ad una descrizione litologica e/o geotecnica e/o idrogeologica in funzione dello scopo
dell’indagine;
x Specifiche considerazione sul log quale ad esempio eventuale correzione della profondità misurata,
metodologia di interpretazione dei dati, software utilizzato per l’elaborazione ed interpretazione del log
geofisico;
x Correlazione spaziale con altri logs geofisici eseguiti in fori diversi se disponibili;
x Considerazioni finali sia sul singolo log che sull’intero programma di indagine;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 98 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Personale coinvolto nel programma di indagine.


Riferimenti tecnici e normativi
x ASTM D5753-18 Planning and Conducting Geotechnical Borehole Geophycal Logging
x Schede tecniche Sonde Geofisiche da: www.robertson-geo.com e www.geostudiastier.it
x Manuali d’uso Logs Geofisici in foro da: www.geostudiastier.it
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 99 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7 SONDAGGI GEOGNOSTICI, SCAVI ESPLORATIVI E PRELIEVO DI AGGREGATI

3.7.1 CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO


In geotecnica si distinguono due tipi di materiali naturali:
x Terre: aggregati naturali di grani di minerali con o senza costituenti organici che possono essere separati
con semplice agitazione meccanica (terre incoerenti o granulari) o con agitazione in acqua (terre coerenti
o coesive) che costituiscono la superficie e il primo sottosuolo.
x Rocce: aggregati naturali di minerali fortemente connessi, caratterizzati da elevate resistenze meccaniche
e non separabili nemmeno con una prolungata agitazione in acqua.
Esistono anche materiali con caratteri intermedi, le cosiddette “Rocce Deboli” (es. siltiti, marne, tufi ecc.) che
non è facile classificare secondo semplici criteri.
I materiali lapidei, oggetto di altre classificazioni, comprendono oltre alle rocce anche materiali artificiali
aventi caratteristiche simili ad esse. Esempi di materiali lapidei artificiali sono i manufatti in muratura o
calcestruzzo, lastre di rivestimento, terreni armati e rinforzati.
Nei paragrafi seguenti vengono descritte le principali caratteristiche di terre e rocce. Una esauriente descrizione
stratigrafica e geotecnica deve comprendere tutti i punti elencati nei paragrafi successivi.

3.7.1.1 Caratteristiche delle Terre


Per un’esauriente descrizione stratigrafica e geotecnica del materiale in analisi, dovranno essere determinati i
seguenti elementi che verranno descritti in seguito:
A. Composizione granulometrica (classificazione delle terre);
B. Morfometria dei clasti;
C. Colore;
D. Compattezza;
E. Umidità naturale;
F. Odore;
G. Reazione all’acido cloridrico (HCl);
H. Struttura;
I. Particolarità aggiuntive
A. Composizione granulometrica (Classificazione delle terre)
La classificazione geotecnica delle terre è basata sulla granulometria dei componenti.
Si distinguono quattro gruppi principali:
Terre a grana grossa o granulari o incoerenti: costituite da blocchi, ciottoli, ghiaia, sabbia.
I grani sono visibili ad occhio nudo e sono privi di coesione se asciutti;
Terre a grana fine o coesive o coerenti: costituite da limo, argilla
I grani non sono visibili ad occhio nudo e sono dotati di coesione anche se asciutti;
Terre organiche o vegetali: costituite principalmente da materiali organici o vegetali;
Torbe: costituite principalmente da resti lignei.
Il comportamento meccanico delle terre granulari dipende principalmente dalla distribuzione in peso delle
diverse frazioni granulometriche, mentre nelle terre coesive la composizione mineralogica, la struttura, il
contenuto d’acqua e la storia tensionale giocano il ruolo fondamentale.
Per la definizione del tipo di terreno, si farà riferimento alla tabella 3.7.1.1-1
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 100 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Diametro dei
Definizione Criteri di identificazione
grani (mm)
Blocchi > 200
Ciottoli 60 – 200
Grossolana 20 – 60
Ghiaia Media 6 - 20
Visibili ad occhio nudo
Fine 2–6
Grossolana 0,6 – 2
Sabbia Media 0,2 – 0,6
Fine 0,06 – 0,2
Visibile a occhio nudo solo se grossolano, poco plastico,
dilatante, lievemente granulare al tatto. Si disgrega velocemente
Limo 0,002 – 0,06
in acqua, si essicca velocemente, possiede coesione ma può
essere polverizzato tra le dita.
Plastica, non dilatante, liscia al tatto. Si appiccica alle dita, si
disgrega lentamente in acqua, si asciuga lentamente, si ritira
Argilla < 0,002
durante l’essiccazione. I frammenti asciutti possono essere rotti
ma non polverizzati tra le dita.
Terreno organico o vegetale Contiene una rilevante percentuale di sostanze organiche.
Predominano i resti lignei non mineralizzati. Colore scuro.
Torba
Bassa densità
Tabella 3.7.1.1-1: Definizione della tipologia di terreno.
In linea generale le frazioni granulometriche si distinguono in frazione primaria, secondaria e terziaria, secondo
la normativa UNI vigente.
La frazione granulometrica prevalente viene definita come frazione primaria, ed in termini di massa (molto
grossolana e/o grossolana) o di comportamento plastico (particelle fini) determina le proprietà ingegneristiche
del materiale.
La frazione secondaria modifica le proprietà fisiche del materiale impartite dalla frazione primaria, attribuendo
alla classificazione dei terreni delle intercalazioni intermedie tra le diverse classi granulometriche, con l’utilizzo
di aggettivi di quantità (molto, poco, leggermente) ove necessario.
La frazione terziaria deve essere descritta quanto può essere di ausilio per identificare l’origine del suolo e
dunque indirettamente le sue possibili caratteristiche. Tuttavia, questa non influenza le proprietà del materiale,
differentemente per quanto accade con le precedenti. A costituire la frazione terziaria sono frammenti di gusci,
grani di glauconite, solfuri di ferro, resti di piante o radici, e concrezioni calcaree.
Secondo le raccomandazioni AGI il nome del terreno è dato dalla classe granulometrica predominante seguita
dalla denominazione della frazione secondaria secondo il seguente schema:
x preceduta dalla preposizione “con” se compresa tra il 50 ed il 25% (es. argilla con limo);
x seguita dal suffisso “-oso” se tra il 25 ed il 10% (es. argilla limosa);
x preceduta dal termine “debolmente” e seguita dal suffisso “-oso” se tra il 10 ed il 5% (es. argilla debolmente
limosa).
Nella descrizione dovrà essere inclusa la presenza o meno di materiale organico, che determina una variazione
delle caratteristiche geotecniche del terreno. Ogni traccia di porzione organica produce nel materiale un odore
ed un colore distintivo, la cui intensità è correlata al quantitativo disperso nel terreno in analisi.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 101 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Morfometria dei clasti


Della frazione grossolana (blocchi, ciottoli, ghiaia) si dovrà specificare:
x la natura litologica e l’origine;
x il diametro massimo e medio dei grani;
x la percentuale e la composizione della matrice;
x il grado di uniformità della composizione granulometrica;
x la morfometria con riferimento a:
¾ forma: misura delle relazioni esistenti tra le tre dimensioni di un grano (elementi discoidali, sferoidali,
lamellari, allungati);
¾ sfericità: valutazione quantitativa dell’equidimensionalità di un grano, indipendente dalla misura della
forma e dell’arrotondamento (alta sfericità, bassa sfericità);
x grado di arrotondamento: determinazione della curvatura degli spigoli secondo le definizioni della tabella
3.7.1.1-2.

Definizione Criteri di identificazione


Nessuno smussamento.
Angolare
Le particelle presentano spigoli vivi, facce relativamente piane.
Mantiene forma originale con evidenze di smussamento.
Subangolare
Le particelle presentano spigoli arrotondati, facce relativamente piane.
Smussamento considerevole e riduzione dell’area di superficie del clasto.
Subarrotondata
Le particelle presentano facce pressoché piane, con spigoli ben arrotondati.
Rimozione delle superfici originali, con qualche superficie piatta.
Arrotondata
Le particelle presentano facce incurvate e assenza di spigoli.
Superficie interamente compresa da curve ben arrotondate.
Ben arrotondata
Le particelle presentano facce tondeggianti.
Tabella 3.7.1.1-2: Grado di arrotondamento delle particelle.
C. Colore
Il colore del terreno dovrà essere descritto subito dopo l’estrazione della carota facendo riferimento alle carte
colorimetriche Munsell definendo il colore predominante e la sua gradazione, la luminosità ed il tono. Per la
descrizione dovranno essere utilizzati termini semplici, limitando a soggettività nella descrizione.
Nei terreni granulari si dovrà descrivere il colore della matrice.
Tale aspetto è importante come indicatore di presenza di materiale organico, e permette inoltre di distinguere,
nel medesimo sito, materiali di origine geologica similare.
Nel rispetto della soggettività, l’analisi dovrebbe essere condotta nelle migliori condizioni di luminosità,
all’esterno o vicino ad una fonte di luce naturale, poiché la descrizione in un ambiente illuminato artificialmente
potrebbe determinare delle variazioni cromatiche sul campione.
Se sul materiale campione è possibile identificare strati o elementi di diverse varietà di colore, è necessario
annotarlo, e tutti i colori rappresentativi dovranno essere descritti. Qualora il colore venisse valutato in
condizioni “a secco”, questa condizione dovrò essere riportata nella descrizione.
D. Compattezza
Il grado di compattezza dovrà essere descritto in termini di consistenza nel caso di terreni coesivi (argilla, limo)
ed in termini di addensamento nel caso di terreni granulari (sabbia, ghiaia).
Lo stato di consistenza dei terreni verrà descritto misurando la resistenza al penetrometro tascabile sulla carota
appena estratta o scortecciata, con una frequenza di 1 prova ogni 30-50 cm (purchè il materiale non sia
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 102 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

fortemente disturbato). Sulla medesima carota, in alternanza alle prove con penetrometro tascabile dovranno
essere eseguite prove con scissometro tascabile.
Le caratteristiche di consistenza possono essere integrate a prove manuali, come riportato in tabella 3.7.1.1-3:
Resistenza al penetrometro
Descrizione Prove Manuali
tascabile (kPa)
Molto tenero < 25 Espelle acqua quando strizzato tra le dita
Tenero 25 - 50 Si modella tra le dita con poco sforzo. Si scava facilmente.
Mediamente Si modella tra le dita con un certo sforzo. Offre una certa
50 - 100
consistente resistenza allo scavo.
Consistente 100 – 200 Non si modella tra le dita. E’ difficile da scavare.
Molto È molto resistente tra le dita, può essere scalfito con
200 – 400
consistente l’unghia del pollice e si scava con molta difficoltà.
Duro > 400 Può essere scalfito con difficoltà con l’unghia del pollice
Tabella 3.7.1.1-3: Valutazione della consistenza con l’ausilio di pocket penetrometro e prove manuali.
Il grado di addensamento nei terreni granulari può essere descritto sulla base dei risultati della prova SPT come
indicato in tabella 3.7.1.1-4:
NSPT
Descrizione Prove Manuali
(colpi/30 cm)
Sciolto 0-4 Si scava facilmente con un badile.
Si scava abbastanza facilmente con un badile e si penetra con una
Poco addensato 4 -10
barra.
Moderatamente
10 – 30 Difficile da scavare con un badile o da penetrare con una barra.
addensato
Addensato 30 – 50 Molto difficile da penetrare, si scava con un piccone.
Molto
> 50 Difficile da scavare con un piccone.
addensato
Tabella 3.7.1.1-4: Valutazione del grado di addensamento nei terreni granulari.
In presenza di cementazione, nei terreni granulari, se ne dovrà valutare il grado secondo quanto indicato in
tabella 3.7.1.1-5:

Definizione Criteri di identificazione


Debole Si sbriciola o si rompe con una piccola pressione delle dita.
Moderata Si sbriciola o si rompe con una considerevole pressione delle dita.
Forte Non si sbriciola o si rompe con la pressione delle dita.
Tabella 3.7.1.1-5: Valutazione del grado di cementazione nei terreni granulari.
E. Umidità Naturale
Il materiale dovrà essere descritto utilizzando uno dei seguenti termini:
x asciutto;
x debolmente umido;
x umido;
x molto umido;
x saturo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 103 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Si dovrà descrivere la condizione propria del terreno naturale, escludendo quanto indotto dall’eventuale
presenza di fluido di circolazione.
F. Odore
L’odore dovrà essere descritto se organico o inusuale. In particolare, tale caratteristica emerge ponendo il
materiale ad una fonte di calore, che ne determina l’essiccazione.
G. Reazione con l’acido cloridrico
La reazione con l’acido cloridrico (HCl) dovrà essere descritta definendo qualitativamente l’effetto dell’HCl sul
materiale, in accordo con i criteri in tabella 3.7.1.1-6:
Descrizione Caratteristica
Nessuna Nessuna reazione visibile
Debole Reazione tranquilla, con bolle che si formano lentamente
Forte Reazione violenta, con bolle che si formano immediatamente
Tabella 3.7.1.1-6: Parametri di valutazione per la reazione con HCl.
H. Struttura
Il comportamento del terreno è marcatamente influenzato dalla sua struttura, che è il risultato di un processo
di interazione tra le varie particelle costituenti e tra queste e l’ambiente circostante.
La descrizione della struttura dei terreni dovrà evidenziare gli elementi significativi del deposito con particolare
riferimento alla presenza o meno di discontinuità. In presenza di materiali coesivi si dovrà mettere in evidenza
la presenza di tessiture brecciate (ad es. presenza di elementi consistenti in matrice molle) o di zone di taglio
(superfici lisciate o striate).
Per la descrizione della struttura si potrà fare riferimento alla tabella 3.7.1.1-7.
Definizione Criteri di identificazione
Stratificata Alternanza di strati con spessore e/o colore diverso. Spessore maggiore di 20 mm
Laminata Alternanza di strati con spessore e/o colore diverso. Spessore minore di 20 mm
Fessurata Presenza di fratture lungo piani definiti
Materiale coesivo che se suddiviso in piccole porzioni mantiene identica resistenza alla
Massiva
rottura del terreno originario
Inclusione di piccole parti di materiale differente in lenti di spessore noto (ad es. lenti
Lenticolare
sabbiose in argilla)
Omogenea Colore e aspetto uniforme
Tabella 3.7.1.1-7: Descrizione della Struttura dei terreni.

La stratificazione dovrà essere descritta precisandone la spaziatura, come indicato nella tabella 3.7.1.1-8.
Spessore medio (mm) Descrizione
> 2000 Stratificazione in banchi
600 – 2000 Strati di elevato spessore
200 – 600 Strati di medio spessore
60 – 200 Strati di sottile spessore
20 – 60 Strati di spessore molto sottile
6 – 20 Laminazione
<6 Laminazione sottile
Tabella 3.7.1.1-8: Valutazione della spaziatura nella stratificazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 104 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le alternanze regolari di tipi litologici diversi (ad es. sabbia e argilla) possono essere definite con il termine di
“interstratificazione” o “alternanza”.
I. Particolarità aggiuntive

Ad integrazione degli elementi descrittivi sopra indicati, nel modulo stratigrafico dovranno inserite tutte quelle
informazioni e particolarità utili alla definizione delle caratteristiche stratigrafico-geotecniche dei terreni.

A titolo di esempio, è opportuno segnalare la presenza di: radici; manufatti, riporti, materiale di discarica; fossili;
sostanze deperibili, friabili, solubili.
3.7.1.1.1 Caratteristiche Meccaniche dei Terreni coesivi in situ
Per una prima analisi del campione in situ, dovranno essere condotte delle prove manuali per la valutazione di
alcuni parametri meccanici di seguito descritti.
a) Dilatanza
Modellare il campione di terreno in una sfera fino al raggiungimento di una consistenza morbida ma non
appiccicosa, con l’aggiunta di acqua se necessario:
x Spianare la palla di terreno sul palmo della mano con una lama, il pollice od una spatola sottile;
x Agitare orizzontalmente il terreno tra le mani, colpendo il lato della mano vigorosamente contro l’altra
mano per varie volte;
x Registrare la velocità con la quale l’acqua fuoriesce durante lo scuotimento, definendo il comportamento
come: nessuno, lento o rapido.
b) Tenacità
Modellare il materiale in una striscia allungata rollandolo su una superficie levigata o tra i palmi delle mani, fino
a formare un filamento di circa 3 mm di diametro. Se il campione è troppo bagnato per essere modellato con
facilità è necessario lasciarlo asciugare.
x Ripiegare il campione modellandolo su se stesso ripetutamente, fino a che il materiale non tende a
sbriciolarsi ad un diametro di circa 3 mm. Quando questo accade il terreno è vicino al limite plastico;
x Registrare lo sforzo manuale necessario a rollare il filamento, e la sua resistenza a trazione, valutandoli
come alti, medi o bassi, o utilizzando termini intermedi. Dopo che il materiale si è sbriciolato, plasmare
assieme i vari pezzi con le mani fino ad ottenere un nuovo grumo compatto. Registrare la rigidezza del
materiale durante la modellazione.
x Descrivere la rigidezza del filamento de grumo di materiale come; alta, media o bassa.
c) Plasticità
Sulla base delle osservazioni ricavate durante il test della tenacità, descrivere la plasticità del materiale come
segue:
x Non plastico: per qualsiasi contenuto d’acqua del campione non è possibile plasmarlo in bastoncini da 3
mm di diametro;
x Bassa: il filamento riesce appena a formarsi e il grumo non può essere formato quando è più secco del limite
plastico
x Media: il filamento si forma facilmente e non è necessario molto tempo per raggiungere il limite plastico.
Dopo il raggiungimento del limite non è possibile rimodellarlo. Il grumo si frattura quando è più secco del
limite plastico;
x Alta: è necessario molto tempo per rollare il materiale e raggiungere il limite plastico. Il materiale può essere
modellato per molto tempo dopo il raggiungimento del limite plastico. Il grumo non può formarsi senza
fratture quando più secco del limite plastico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 105 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

d) Resistenza a secco
Modellare il terreno in sfere dal diametro di circa 12 mm e lasciare essiccare naturalmente.
x Testare la resistenza a secco schiacciando la sfera tra le dita. La resistenza dovrà essere valutata come:
nessuna, bassa, media, alta o molto alta;
x La presenza di materiali cementati solubili in acqua ad alta resistenza, come ad esempio il carbonato di
calcio, la cui presenza può essere valutata dall’intensità di reazione all’acido cloridrico, potrebbe causare alti
valori di resistenza a secco.
e) Tatto
L’analisi al tatto del terreno permette la seguente distinzione:
x L’argilla si presenta liscia e levigata quando viene spalmata con una lama o con il pollice. All’aumentare del
contenuto in silt questa proprietà diminuisce.
x I silt al tatto sono morbidi;
x Il materiale organico una sensazione saponata al tatto.
f) Comportamento in aria ed in acqua
Preparare una sfera di terreno ed inserirla in un sacchetto o in un recipiente di acqua pulita. Il silt si disintegrerà
in pochi minuti, mentre l’argilla resterà invariata molto più a lungo:
x Spalmare il terreno umido su una superficie liscia (es. vetro o plastica). Il silt si essiccherà molto più
velocemente dell’argilla;
x Una volta asciutto il silt potrà essere spazzolato via facilmente e tenderà a diventare polvere. L’argilla
assumerà invece un aspetto più grumoso;
x Una procedura simile può essere condotta spalmando il terreno sul dorso della mano. Questa procedura ha
il vantaggio di essiccare il terreno più rapidamente.
g) Coesione
Preparare una sfera di 25mm di diametro e comprimerla tra le dita. L’argilla si deformerà plasticamente senza
rotture, mentre il silt tenderà a fratturarsi piuttosto che a deformarsi.

3.7.1.2 Caratteristiche delle Rocce


In Geologia applicata, quando si parla di caratteristiche delle rocce, è di fondamentale importanza precisare la
differenza tra roccia e ammasso roccioso.
Con il termine roccia o roccia integra o roccia intatta si intendono rocce non contenenti macrodiscontinuità,
mentre il termine ammasso roccioso si attribuisce ad una massa di roccia interrotta da dette discontinuità, le
quali formano un certo numero di blocchi con le medesime proprietà della roccia integra.
Le discontinuità si presentano ad esempio come superfici di strato, faglie o fratture che possono alterare
radicalmente i caratteri dell'ammasso roccioso, rendendoli anche molto differenti dai caratteri determinati sulla
roccia integra, anche se essa presenta microfessurazione.
Tra roccia e ammasso roccioso esistono importanti differenze di comportamento meccanico.
Gli elementi caratteristici, di seguito elencati, dovranno essere determinati come descritto nei seguenti
paragrafi:
a) Natura petrografica;
b) Caratteristiche strutturali;
c) Granulometria;
d) Grado di alterazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 106 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

e) Colore;
f) Reazione con l’acido cloridrico (HCl);
g) Resistenza della roccia intatta;
h) Descrizione delle discontinuità;
i) Descrizione degli spezzoni di carota;
j) Particolarità aggiuntive.
a) Natura petrografica
La natura petrografica delle rocce deve essere definita facendo riferimento alle usuali classificazioni litologiche
e descrivendone compiutamente i costituenti principali e secondari.
È preferibile basarsi su uno schema di classifica relativamente semplice evitando dettagli di scarso rilievo
tecnico.
Nella descrizione si dovrà fare riferimento, oltre che alle caratteristiche litologiche, alle modalità di formazione,
alla costituzione mineralogica ed alle caratteristiche tessiturali della roccia.
b) Caratteristiche strutturali
Si dovrà descrivere la roccia in funzione dello stato di aggregazione, delle dimensioni, della forma e della natura
dei suoi costituenti.
Possono essere utilizzati allo scopo i termini descrittivi suggeriti dall’Associazione Geotecnica Italiana e
riportati nella tabella 3.7.1.2-1.
Struttura Descrizione
Compatta Non è possibile distinguere i componenti della roccia ad occhio nudo
Granulare: È possibile distinguere ad occhio nudo i costituenti della roccia
Cristallina I singoli elementi sono costituiti da individui cristallini
Clastica I singoli elementi sono costituiti da frammenti di rocce o minerali
Orientata: I singoli elementi sono più o meno allineati secondo una direzione
La roccia si divide facilmente in frammenti con forma di lamine o scaglie più o meno
Laminata
estese o sottili
La distribuzione di minerali micacei secondo superfici piane e parallele provoca una più
Scistosa
o meno facile suddivisibilità della roccia secondo tali superfici
Tabella 3.7.1.2-1: Caratteristiche strutturali della roccia.
c) Granulometria
La granulometria fa riferimento alla dimensione media dei cristalli predominanti, minerari o frammenti di rocce
che compongono il campione. Generalmente è sufficiente stimane la dimensione con l’analisi visiva, aiutandosi
se necessario con l’aiuto di una lente di ingrandimento, in particolare per le rocce a grana fine o amorfe, per le
quali è opportuno procedere con una descrizione distinta tra grani o cristalli e la matrice in cui sono immersi.
Devono essere determinate dimensioni delle particelle, il grado di cementazione e la composizione
mineralogica della matrice.
d) Grado di Alterazione
Si dovrà evidenziare la presenza o meno di fenomeni di disgregazione meccanica e/o di dissoluzione e
decomposizione chimica.
Per la descrizione dell’alterazione dell’ammasso roccioso si può fare riferimento alle indicazioni dell’ISRM,
riportate nella tabella 3.7.1.2-2.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 107 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Definizione Criteri di identificazione


Non vi sono segni visibili di alterazione, possibile una leggera decolorazione sulla
Fresca
superficie delle maggiori discontinuità
La decolorazione indica una alterazione della roccia e delle superfici di discontinuità.
Leggermente alterata Tutto il materiale può essere decolorato e talvolta può essere all’esterno meno resistente
della roccia fresca all’interno.
Meno della metà del materiale è decomposto e/o disgregato come un terreno. La roccia
Moderatamente alterata
fresca è presente come uno scheletro continuo o all’interno dei singoli blocchi
Più della metà del materiale è decomposto e/o disgregato come un terreno. La roccia
Fortemente alterata
fresca è presente come uno scheletro continuo o all’interno dei singoli blocchi
Completamente Tutto il materiale è decomposto e/o disgregato come un terreno. La struttura massiva
alterata originaria è ancora largamente intatta
Tutto l’ammasso roccioso è trasformato in terreno. La struttura dell’ammasso è distrutta.
Suolo residuale Vi è un forte cambiamento di volume ma il terreno è rimasto in posto e non ha subito
trasporti significativi
Tabella 3.7.1.2-2: Valutazione del grado di alterazione dell’ammasso roccioso.
e) Colore
Il colore del materiale roccioso dovrà essere descritto con l’utilizzo di termini semplici, limitando a soggettività
nella descrizione.
Nel rispetto della soggettività, l’analisi dovrebbe essere condotta nelle migliori condizioni di luminosità,
all’esterno o vicino ad una fonte di luce naturale: la descrizione in un ambiente illuminato artificialmente
potrebbe determinare delle variazioni cromatiche sul campione.
f) Reazione con l’acido cloridrico (HCl)
La reazione con l’acido cloridrico (HCl) dovrà essere descritta definendo qualitativamente l’effetto dell’HCl sul
materiale, in accordo con i criteri in tabella 3.7.1.1-6.
g) Resistenza della Roccia intatta
La resistenza della roccia intatta dovrà essere stimata attraverso prove speditive quali:
x prova con il martello di Schmidt;
x prova di carico puntuale (Point Load Strenght Test)
La prova con il martello di Schmidt, nota anche come test sclerometrico, consiste nel misurare l’altezza di
rimbalzo di una massa battente, connessa ad una molla, che percuote la superficie della roccia con una energia
prefissata. Dall’altezza di rimbalzo, per mezzo di grafici predisposti, si ottiene una stima approssimativa della
resistenza a compressione della roccia. Prima dell’utilizzo è bene che la superficie della roccia venga
adeguatamente pulita, onde evitare alterazioni nei risultati ottenuti. Il test può essere eseguito secondo diverse
direzioni (orizzontale, verticale, verso l’alto, verso il basso), ed i risultati verranno valutati con curve di
correlazione predisposte.
La prova di carico puntuale consiste nel portare a rottura un pezzo di carota o un frammento di forma irregolare
di roccia mediante l’applicazione di un carico diametrale tra due punte di forma standardizzata.
Per rendere confrontabili i risultati, i valori ottenuti devono essere normalizzati riferendoli ad un diametro
standard di 50 mm, in accordo con la normaASTM D5731 – 16 (2018). Standard Test Method for
Determination of the Point Load Strenght Index of Rock Application to Rock Strenght Classification.
La resistenza della roccia prelevata a mezzo di sondaggi a carotaggio continuo (carote) potrà essere stimata con
l’applicazione di un metodo semplificato, che prevede l’utilizzo di utensili quali coltello e martello da geologo,
così come riportato nella tabella 3.7.1.2-3 ripresa da Hoeck e Brown.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 108 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Resistenza
Point Load
Grado Resistenza compressione Stima della resistenza a compressione
Index (MPa)
monoassiale (MPa)
Scalfibile con colpi di martello da
R6 Estremamente dura > 250 > 10
geologo
Fratturabile con molti colpi di
R5 Molto dura 100 -250 4 – 10
martello da geologo
Fratturabile con più di un colpo di
R4 Dura 50 – 100 2–4
martello da geologo
Fratturabile con un solo colpo di
R3 Mediamente dura 25 -50 1-2
martello da geologo
Non Scalfibile con difficoltà con un coltello
R2 Debole 5 – 25
applicabile portatile
Non
R1 Molto debole 1–5 Scalfibile con un coltello portatile
applicabile
Non
R0 Estremamente debole 0.25 -1 Scalfibile con unghia del pollice
applicabile
Tabella 3.7.1.2-3: Valutazione della resistenza della roccia secondo il metodo Hoeck e Brown.
h) Descrizione delle discontinuità
Per discontinuità si intende qualsiasi interruzione di continuità in una massa rocciosa avente resistenza a
trazione bassa o nulla.
La continuità della roccia, evidenziando la presenza o meno di discontinuità, si dovrà definire in prima analisi
facendo riferimento alla tabella 3.7.1.2-4.
Descrizione
Criteri di identificazione
dell’ammasso roccioso
Prima dello scavo l’ammasso è privo di discontinuità, sia pure capillari. In questo
Ammasso intatto
caso l’ammasso roccioso coincide con la roccia integra.
Ammasso stratificato Attraversato da superfici piane e parallele con resistenza scarsa o nulla
Ammasso poco fratturato Attraversato da poche discontinuità variamente orientate e molto distanziate
Ammasso con discontinuità ravvicinate comunque orientate (da ravvicinate a
Ammasso fratturato molto ravvicinate), strette (a labbra combacianti) o beanti (aperte) vuote o riempite
di materiale di alterazione
Ammasso completamente
Non alterato dal punto di vista chimico, con i caratteri di un prodotto di frantoio
frantumato
Tabella 3.7.1.2-4: Valutazione del grado di continuità della roccia.

In secondo luogo, in presenza di discontinuità si deve definirne la tipologia e le caratteristiche principali quali
spaziatura, scabrezza, apertura, grado di alterazione, materiale di riempimento e inclinazione.
Tipo di discontinuità
Per la descrizione del tipo di discontinuità si potrà fare riferimento alla seguente nomenclatura:
x frattura: discontinuità di origine meccanica che interrompe la continuità di un corpo litologicamente
omogeneo e lungo la quale non è avvenuto alcun scorrimento;
x piano di strato: discontinuità correlata alla genesi della roccia dovuta alla variazione delle condizioni di
sedimentazione, all’interno di una stessa formazione (rocce sedimentarie);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 109 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x faglia: discontinuità di origine meccanica lungo la quale è riconoscibile l’avvenuto scorrimento tangenziale
tra due porzioni dell’ammasso roccioso;
x contatto: discontinuità che segna il passaggio tra tipi litologici differenti;
x scistosità: piani di debolezza connessi all’orientazione preferenziale in letti e bande di alcuni componenti
mineralogiche della roccia (rocce metamorfiche);
x clivaggio: superfici di fissilità parallele, molto ravvicinate, spesso parallele ai piani assiali delle pieghe di
formazioni stratificate.
Se la descrizione delle discontinuità dovesse avvenire su materiale estratto da sondaggio, sarà necessario
distinguere le discontinuità naturali da quelle artificiali, indotte dall’azione meccanica del carotiere.
Laddove possibile deve essere determinato anche il numero di famiglie di discontinuità riconoscibili.
Spaziatura
Definisce la distanza perpendicolare tra discontinuità adiacenti appartenenti alla stessa famiglia.
Per la classificazione del parametro si può fare riferimento, in accordo a ISRM, alla tabella 3.7.1.2-5.
Spaziatura media (mm) Descrizione
> 6000 Discontinuità estremamente distanziate
2000 - 6000 Discontinuità molto distanziate
600 - 2000 Discontinuità distanziate
200 – 600 Discontinuità moderatamente distanziate
60 – 200 Discontinuità vicine
20 - 60 Discontinuità molto vicine
< 20 Discontinuità estremamente vicine
Tabella 3.7.1.2.7-2-5: Valutazione delle famiglie di discontinuità presenti nell’ammasso.
L’indice della spaziatura delle fratture If si determina contando il numero di discontinuità comprese in una
lunghezza unitaria di carota:
lunghezza unitaria (1 m )
If
numero discontinu ità
La determinazione dell’indice If deve essere condotta subito dopo l’estrazione dei campioni dal foro in modo
da evitare il conteggio delle fratture che in alcune rocce possono verificarsi per effetto dell’essiccamento.
Scabrezza
Definisce il profilo di una discontinuità dovuta alla presenza o meno di irregolarità sulla sua superficie.
La scabrezza può essere classificata secondo tre famiglie principali (piana, ondulata, a gradini) ciascuna delle
quali è ulteriormente suddivisa in tre sottogruppi (rugosa, liscia, levigata).
La scabrezza di una discontinuità può essere determinata in modo speditivo e nel contempo quantitativo,
mediante profilometro tascabile (pettine di Barton), confrontando il suo profilo con le classi di scabrezza
proposte da Barton ciascuna delle quali corrisponde un valore del parametro adimensionale JRC (Joint
Roughness Coefficient).
Apertura
Definisce la distanza perpendicolare tra le due pareti di una discontinuità (Tabella 3.7.1.2-6).
In genere la descrizione dell’apertura di una discontinuità intersecata da un sondaggio non è sempre possibile
o, comunque, non è sempre rappresentativa della reale situazione in sito.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 110 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Apertura media (mm) Descrizione


< 0,1 ÷ ≤ 0,5 Discontinuità chiusa
≥ 0,5 ÷ ≤ 10 Discontinuità beante
> 10 Discontinuità aperta
Tabella 3.7.1.2-6: Valutazione dell’apertura delle discontinuità nell’ammasso. Grado di alterazione
Qualitativamente, il grado di alterazione all’intorno di una discontinuità può essere descritto in funzione di
quanto indicato nella tabella 3.7.1.2-7, proposta da ISRM, che recepisce anche le norme UNI-EN.ISO 14689
(mar 2018).
Termine Descrizione
Roccia fresca Nessun segno visibile di alterazione
Si osserva un cambiamento di colore rispetto alla roccia inalterata. Si deve evidenziare
Roccia decolorata se il cambiamento di colore interessa tutta la superficie oppure solo qualche componente
minerale
La roccia è ridotta come un terreno. La struttura originaria è intatta ma alcuni o tutti i
Roccia decomposta
costituenti minerali sono decomposti
La roccia è ridotta come un terreno. La struttura originaria è intatta. La roccia è friabile
Roccia disintegrata
ma i componenti minerali non sono decomposti.
Tabella 3.7.1.2-7: Valutazione del grado di alterazione delle discontinuità dell’ammasso.

Quantitativamente, il grado di alterazione di una discontinuità può essere stimato mediante la prova con il
martello di Schmidt che permettere di determinare l’indice sclerometrico.
Utilizzando l’apposito diagramma, si ricava la resistenza a compressione della parete della discontinuità (JCS:
Joint wall Compressive Strenght).
Il rapporto tra la resistenza della parete di una discontinuità con quella di una superficie intatta della roccia può
essere rappresentativo dello stato di alterazione della discontinuità.
Materiale di riempimento
È’ rappresentato dal materiale di varia natura interposto tra le due superfici di una discontinuità.
Può essere costituito da ricristallizzazioni mineralogiche (calcite), da minerali accessori (clorite, talco) oppure
da argilla, limo breccia di frizione ecc.
Il materiale di riempimento dovrà essere descritto sia in termini di composizione sia in termini di spessore in
mm.
Se il riempimento è di tipo argilloso, dovrà essere valutata anche la resistenza al taglio mediante prova con
penetrometro tascabile, oppure attraverso una stima mediante quanto indicato nella tabella 3.7.1.2-8.
Denominazione Criteri di identificazione Resistenza a compressione (MPa)
Argilla molto morbida Facilmente penetrabile con il pugno < 0,025
Argilla morbida Facilmente penetrabile con il pollice 0,025 – 0,05
Argilla consistente Penetrabile con il pollice con sforzo moderato 0,05 – 0,1
Argilla rigida Intaccabile con il pollice ma con grande sforzo 0,1 – 0,25
Argilla molto rigida Facilmente intaccabile con l’unghia del pollice 0,25 – 0,5
Argilla dura Intaccabile con difficoltà con l’unghia del pollice > 0,5
Tabella 3.7.1.2-8: Valutazione del materiale di riempimento delle discontinuità dell’ammasso.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 111 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Inclinazione
L’inclinazione della discontinuità sarà espressa come angolo, misurato in senso orario mediante goniometro,
tra la perpendicolare dell’asse di perforazione ed il piano della discontinuità.
Percentuale di carotaggio totale
E’ data dal rapporto percentuale tra la lunghezza della carota (sommatoria di tutti gli spezzoni di carota
compresi i tratti recuperati in frammenti) e la lunghezza della manovra di carotaggio.
Tale parametro è utile per valutare la qualità dell’ammasso roccioso, che sarà direttamente proporzionale alla
percentuale di carotaggio totale: minore è la percentuale di recupero durante una manovra di carotaggio, minore
sarà la qualità dell’ammasso roccioso.
Percentuale di carotaggio modificata (RQD)
L'indice RQD (Rock Quality Designation) è definito come rapporto percentuale tra la somma delle singole
lunghezze dei pezzi di carota maggiori o uguali a 10 cm e la lunghezza del tratto carotato.
6l i
RQD ˜ 100 %
lf
dove
li = singole lunghezze degli spezzoni di carota ≥10 cm
lf = lunghezza totale del tratto carotato (per lunghezza del tratto carotato si intende l'effettivo avanzamento
anche se minore della lunghezza del carotiere)
Nel calcolo dell'indice RQD dovrà essere esaminata attentamente la natura delle fratture; superfici di fratture
fresche, rotte in modo regolare e giuntabili facilmente dipendono dall'azione meccanica di carotaggio e pertanto
i pezzi corrispondenti devono essere messi insieme e contati come un unico pezzo.
Di norma devono essere considerate discontinuità naturali caratteristiche dell'ammasso le fratture lisce,
apparentemente fresche ma non ricongiungibili e quelle contenenti prodotti di degradazione meteorica o
alterazioni, elementi cementanti nonché striature.
In caso di rotture oblique, la lunghezza del singolo spezzone di carota deve essere misurato in corrispondenza
dell’asse della carota.

RQD (%) Qualità della roccia


0-25 molto scadente
25-50 scadente
50-75 discreta
75-90 buona
90-100 ottima
Tabella 3.7.1.2-9: Qualità della roccia in funzione dell’indice RQD.
Tale indice tuttavia soffre di alcune limitazioni, come riportato di seguito e nell’Immagine 3.7.1.2.-1:
x RQD=0, in caso di spezzoni di carota tutti inferiori ai 10 cm;
x RQD=100, in caso di spezzoni di carota tutti superiori ai 10 cm.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 112 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Immagine 3.7.1.2-1: Limitazioni dell’indice RQD.


Per ulteriori approfondimenti vedisi rimanda alla norma ASTM D5731 – 16 (2018).
i) Descrizione degli spezzoni di carota
Il rilievo della dimensione lineare degli spezzoni di carota integra le informazioni derivate dall’indice RQD.
La misura deve essere eseguita lungo l’asse degli spezzoni di carota non considerando eventuali fratture
meccaniche.
Si dovranno distinguere tre classi di lunghezza degli spezzoni di carota:
x spezzoni con dimensioni inferiori a 5 cm;
x spezzoni con dimensioni tra 5 e 10 cm;
x spezzoni con dimensioni superiori a 10 cm.
Documenti da consegnare
Per ogni perforazione eseguita dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Colonna stratigrafica con esplicite indicazioni relative a:
¾ cantiere;
¾ numero e ubicazione precisa del sondaggio;
¾ data di inizio e di ultimazione;
¾ attrezzatura e sistema di perforazione;
¾ utensile/i di perforazione;
¾ fluido/i di circolazione;
¾ accorgimenti per assicurare la stabilità delle pareti del foro;
¾ quota assoluta del piano campagna;
¾ inclinazione del foro mediante misure dei cateti orizzontale e verticale del triangolo rettangolo avente
per ipotenusa la direzione di perforazione;
¾ profondità e quota assoluta iniziale e finale di ogni strato di terreno attraversato;
¾ numero ed ubicazione dei campioni di terreno prelevati;
¾ rappresentazione stratigrafica dei terreni attraversati alle varie profondità;
¾ percentuali di carotaggio;
¾ presenza ed ubicazione precisa dei livelli acquiferi eventualmente intercettati e relative quote di livello
statico;
¾ natura e caratteristiche dei terreni attraversati secondo le specifiche su indicate e con particolare
riferimento a:
o in terreni non lapidei:
ƒ colore/i prevalente/i della formazione;
ƒ composizione granulometrica approssimata nei termini correnti (blocchi, ciottoli, ghiaia, sabbia,
limo, argilla), indicando tra l'altro il diametro massimo della frazione grossolana, la tessitura, la
presenza di sostanze organiche o torbe, fossili, legno ecc.;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 113 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

ƒ caratteristiche di consistenza (terreni coesivi) nei termini correnti (tenero, plastico, consistente,
molto consistente) e con riferimento alle prove in sito eseguite (penetrometro tascabile e vane test);
ƒ caratteristiche di addensamento (terreni non coesivi) nei termini usuali (poco addensato, media-
mente addensato, molto addensato) con riferimento ad eventuali prove SPT;
ƒ grado di arrotondamento e/o di appiattimento e natura delle ghiaie e dei ciottoli;
ƒ spessori e frequenze di alternanze litologiche e laminazioni ritmiche.
o in terreni lapidei:
ƒ natura litologica e caratteri strutturali;
ƒ durezza;
ƒ colore;
ƒ natura e quantità del cemento, della matrice e dello scheletro;
ƒ natura ed ubicazione delle discontinuità presenti, loro spaziatura ed apertura nonché loro
inclinazione rispetto all'asse del sondaggio;
ƒ presenza di materiale di riempimento e natura dello stesso;
ƒ grado di alterazione;
ƒ recupero di carotaggio corretto (RQD), percentuale di carotaggio totale e dimensione degli
spezzoni di carota;
ƒ eventuali anormalità o difficoltà particolari riscontrate durante la perforazione nonché qualsiasi
altra indicazione ritenuta utile dall'operatore o dalle Ferrovie ai fini dell'indagine.
j) Particolarità aggiuntive
Ad integrazione degli elementi descrittivi sopra indicati, nel modulo stratigrafico dovranno inserite tutte quelle
informazioni e particolarità utili alla definizione delle caratteristiche stratigrafico-geotecniche dei terreni.
A titolo di esempio, è opportuno segnalare la presenza di: radici; manufatti, riporti, materiale di discarica; fossili;
sostanze deperibili, friabili, solubili.
Riferimenti normativi:
x Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle
indagini geotecniche.
x ASTM D5731 – 16 (2018). Standard Test Method for Determination of the Point Load Strenght Index of
Rock Application to Rock Strenght Classification;
x ASTM D5873 – 14 (2014). Standart Test Method for Determination of Rock Hardness by Rebound
Hammer Method.

x ASTM D6032 / D6032 M – 17 (2018). Standard Test Method for Determining Rock Quality Designation
(RQD) of Rock Core.
x UNI EN ISO 14688-1 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione e classificazione dei terreni
– Parte 1: Identificazione e descrizione
x UNI EN ISO 14688-2 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione e classificazione dei terreni
– Parte 2: Principi per una classificazione
x UNI EN ISO 14689 (2018) – Indagini e prove geotecniche – Identificazione, descrizione e classificazione
delle rocce

3.7.2 SONDAGGI GEOGNOSTICI


I sondaggi geognostici rappresentano il metodo di indagine diretto che consente l’ispezione del terreno per
mezzo di perforazioni. In base alla finalità, i sondaggi possono essere eseguiti mediante perforazioni a
distruzione di nucleo o a carotaggio continuo.
Nei sondaggi a distruzione di nucleo, la perforazione avviene per mezzo di utensili di taglio a sezione piena.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 114 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il prodotto ottenibile da questi tipi di sondaggi è rappresentato da detriti di perforazione (cuttings).


Vengono di norma eseguiti per:
x l'esecuzione di prove geotecniche, geomeccaniche o idrogeologi¬che a quota pre¬stabi¬lita;
x l'allargamento del foro prodotto da un attrezzo impiegato per l'esecuzione di una prova in sito;
x l'attraversamento di strati ad elevata resistenza per consentire l'approfondi¬mento di prove in sito;
x eseguire sondaggi speditivi atti al riconoscimento approssimato della stratigrafia dei ter¬reni;
x la posa in opera di strumentazioni ed apparecchiature di controllo e monitoraggio.
Nei sondaggi a carotaggio continuo, la perforazione avviene utilizzando utensili di taglio a sezione cava quali
carotieri, eliche continue cave e campionatori.
Il prodotto ottenibile da questi tipi di sondaggi è rappresentato da carote (core).
Si eseguono quando, per il riconosci¬mento del terreno, devono essere prelevati, campioni rappresentativi dei
sedimenti e deve essere rile¬vata la completa stratigrafia dei terreni attraversati nonché la presenza e la natura
delle discontinuità.
L'esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo dovrà permettere quindi:
x la descrizione stratigrafica in chiave geotecnica e/o geomeccanica dei materiali incontrati nella perforazione;
x il prelievo di campioni di qualità superiore a quelli ottenibili tramite sondaggi a distruzione di nucleo;
x l'esecuzione in foro di prove geotecniche, geomeccaniche e idrogeologiche;
x l'attrezzaggio del foro per prove di controllo e di monitoraggio;
x il rilievo del livello piezometrico della falda.
In aree urbane ed ovunque si renda necessario, l'area di cantiere dovrà essere delimitata con opportuna
recinzione che impedisca l'accesso ai non addetti ai lavori.

3.7.2.1 Strumentazione
Nel presente paragrafo vengono illustrate le attrezzature da impiegare per l’esecuzione dei sondaggi.
Le attrezzature devono essere selezionate in modo che il necessario campionamento e le eventuali prove in
foro possano essere eseguiti alla profondità del foro e secondo le Categorie di Campionamento richieste.
Le Ferrovie si riservano la possibilità di autorizzare l'impiego di attrezzature con requisiti diversi da quelli
sottoelencati.
3.7.2.1.1 Sonda di perforazione e pompa per fluidi di circolazione
Le attrezzature da impiegare per la perforazione devono essere esclusivamente del tipo a rotazione (e/o
rotopercussione nel caso di sondaggi a distruzione di nucleo) tali da permettere l'esecuzione di quanto definito
nel precedente paragrafo.
Le attrezzature di perforazione devono avere le caratteristiche idonee all'esecuzione del programma di indagini
con i requisiti minimi elencati di seguito:
Velocità di rotazione 0 y 600 (rpm)
Coppia massima t 400 (kgm)
Corsa continua t 1.50 (m)
Spinta t 40 (kN)
Tiro t 40 (kN)
Pompa per fluidi di perforazione 20y60 [bar (pressione)]
Pompa ad alta pressione (100 bar) per il campionamento presente
Argano a fune presente
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 115 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Nel caso di perforazione a rotopercussione che preveda l’impiego di martelli a fondo foro ad aria dovrà essere
disponibile in cantiere un compressore opportunamente dimensionato per consentire l’avanzamento
dell’utensile di perforazione nel sottosuolo. Nel caso di impiego di martelli a fondo foro ad acqua dovrà essere
disponibile in cantiere una pompa dedicata per consentire l’avanzamento dell’utensile di perforazione nel
sottosuolo.
La pompa per la circolazione del fluido, solidale o meno alla sonda di perforazione, dovrà essere del tipo a
pistoni o a vite e dovrà avere un circuito supplementare per il rabbocco del fluido a testa foro. Dovrà avere
una potenza atta a sviluppare una velocità di fuoriuscita del fluido di circolazione tale da impedire la
decantazione dei detriti nel foro di sondaggio.
Nel caso di impiego di fanghi di circolazione dovrà essere disponibile l'impianto per la preparazione ed il
recupero degli stessi. L’utilizzo di fanghi richiede l’adozione di un impianto per la preparazione, il recupero e
la pulizia medesimi. La pompa utilizzata per la circolazione dei fluidi di perforazione dovrà avere una potenza
atta a sviluppare una adeguata velocità di fuoriuscita dei fanghi stessi dal foro onde impedire la decantazione
dei detriti nel foro di sondaggio.
Tutte le attrezzature operanti dovranno essere dotate di idoneo manometro per il controllo delle condizioni
operative. In particolare, il manometro sulla pompa servirà da strumento di controllo per evitare che non si
presentino sovrappressioni del fluido di circolazione sia durante la perforazione sia durante il prelievo dei
campioni.
Il corredo della sonda dovrà essere completo di tutti gli accessori necessari per l'esecuzione del lavoro e per la
riparazione dei guasti di ordinaria entità.
3.7.2.1.2 Aste ed utensili di perforazione
L’approfondimento dell’utensile di perforazione dovrà avvenire per mezzo di aste filettate in acciaio.
Nei sondaggi a distruzione di nucleo l’utensile di taglio sarà a sezione piena, costituito da scalpelli di varia
tipologia, martelli a fondo foro ed eliche continue.
Nei sondaggi a carotaggio continuo l’utensile di taglio sarà a sezione cava, rappresentato da carotieri,
campionatori ed eliche continue cave.
La scelta del tipo di utensile di perforazione sarà funzione dello scopo del sondaggio e della tipologia del
terreno da esaminare. Il diametro dei vari utensili viene definito nei paragrafi successivi.
La eventuale proposta di modifica del diametro di perforazione, definita in funzione delle prove da eseguire
e/o degli strumenti da installare in foro, dovrà essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
3.7.2.1.3 Tubazione di rivestimento
Nel caso di utilizzo di rivestimenti, essi dovranno essere spinti fino alla profondità in cui le pareti del foro non
sono in grado di autosostenersi. Salvo condizioni particolari e favorevoli, il rivestimento verrà installato a
rotazione con l’ausilio del fluido di circolazione il cui livello dovrà essere mantenuto a quota bocca foro per
evitare fenomeni di crollo nel foro anche durante la loro estrazione a sondaggio completato.
Se non differentemente specificato da Ferrovie, i rivestimenti saranno in acciaio e di natura provvisoria.
La tubazione di rivestimento dovrà avere un diametro adeguato al diametro dell’utensile di perforazione e
comunque non maggiore di 152mm. La eventuale proposta di modifica del diametro del rivestimento dovrà
essere preventivamente approvata dalle Ferrovie.
3.7.2.1.4 Utensili di pulizia del fondo foro
Dovrà essere disponibile in cantiere un carotiere semplice di diametro consono alle dimensioni del foro e con
cestello di ritenuta alla base per la pulizia del fondo del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 116 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La pulizia del fondo del foro dovrà essere eseguita qualora la differenza raggiunta con la perforazione e la quota
misurata con lo scandaglio supererà la tolleranza di 10cm prima dell’uso di utensili di taglio a sezione a cava.
Lo scandaglio dovrà essere utilizzato prima di ogni manovra di campionamento o di qualsiasi tipo di prova
eseguita in foro.
3.7.2.1.5 Fluido di circolazione
La perforazione potrà avvenire ricorrendo all’uso o meno del fluido di circolazione.
Il fluido di circolazione svolge le seguenti principali funzioni:
x Raffreddamento dell’utensile di perforazione,
x Asportazione dei detriti di perforazione,
x Eventuale sostentamento delle pareti del foro,
x Eventuale miglioramento della qualità del campionamento.
Il fluido potrà essere costituito da acqua, fango bentonico e/o polimerico biodegradabile. Mentre l’acqua svolge
esclusivamente le prime due funzioni, il fango bentonico e/o polimerico permette anche il sostentamento delle
pareti del foro. I fanghi polimerici consentono inoltre la riduzione delle vibrazioni indotte dalla perforazione
permettendo quindi un miglioramento della qualità del campionamento.
Nel caso di prove di permeabilità, prove di portata, installazione di piezometri e pozzi sarà consentito il solo
utilizzo di acqua pulita o fanghi polimerici biodegradabili entro 72 ore.
Nel caso sia necessario l’utilizzo di fanghi bentonici, la bentonite in polvere dovrà essere verificata prima della
sua miscelazione con l’acqua. All’esame visivo non dovrà essere presente nessuna alterazione per effetto
dell’umidità. La preparazione e circolazione del fango bentonitico deve essere eseguita mediante l’uso di
adeguati mescolatori, pompe, vasche di decantazione ed eventuali additivi di appesantimento o intasanti.
Una volta preparato il fango bentonico si dovranno attendere un minimo di 12 ore prima del suo utilizzo al
fine di consentire l’idratazione della bentonite. Una volta idratato, il fango bentonitico oltre a non presentare
fenomeni di flocculazione, dovrà essere caratterizzato, prima e durante il suo utilizzo, da un quantitativo di
acqua libera prossimo allo zero.
A tal fine, dovranno essere presenti in sito strumenti atti alla misurazione dell’acqua libera (cilindro graduato).
I fanghi polimerici o bentonitici polimerici utilizzati, dovranno essere biodegradabili.
3.7.2.1.6 Strumenti di controllo e prova
Devono fare parte del corredo delle attrezzature anche i seguenti strumenti:
x livella a bolla con misuratore di angoli digitale;
x G.P.S. portatile in grado di fornire sia l’ubicazione planimetrica che quella altimetrica;
x scandaglio a filo graduato;
x sonda piezometrica elettrica;
x penetrometro tascabile (fondo scala 0,5 e 1 MPa) e scissometro tascabile (fondo scala 100 e 240 kPa);
x calibro digitale;
x acido cloridrico diluito al 5%.
3.7.2.1.7 Registrazione continua dei parametri di perforazione
Ove richiesto dalle Ferrovie, per tutta la perforazione e/o parte di essa, dovranno essere registrati, in funzione
del tempo o della profondità di perforazione, tramite idonei sensori elettrici di misura direttamente collegati ai
circuiti di trasmissione oleopneumatica, i seguenti parametri:
x Velocità di rotazione della testa di perforazione (Vr);
x Velocità istantanea di avanzamento (Va);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 117 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Spinta applicata sull'utensile di perforazione (PCS);


x Pressione del fluido di circolazione (PIF);
x Coppia di rotazione assorbita.
Per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti, la spinta applicata all’utensile dovrà essere mantenuta
constante per l’intera verticale di prova e dovrà essere tale da assicurare il superamento dei livelli più resistenti
senza provocare un’eccessiva perdita di leggibilità negli strati meno resistenti.
Ove possibile dovrà inoltre essere determinata la portata istantanea e il volume del fluido iniettato dalla pompa
durante la perforazione.
La registrazione dei parametri dovrà avvenire preferibilmente con la frequenza di un’operazione di
memorizzazione per 1 cm di avanzamento dell’utensile oppure con la frequenza di una registrazione al minuto,
nel caso di avanzamenti inferiori a 1 cm/minuto. In ogni caso la frequenza di registrazione non dovrà mai
essere superiore a 5 cm di avanzamento.
I dati rilevati dovranno essere memorizzati tramite idoneo registratore analogico/digitale oppure inviati in
remoto. L’andamento dei parametri sopra riportati dovranno essere visualizzai in tempo reale durante la
perforazione in maniera tale da consentire ove necessario la verifica da parte delle Ferrovie.
Al termine della perforazione saranno consegnati oltre ai i grafici contenenti, in ascisse, le scale di riferimento
relative a ciascun parametro misurato e, in ordinate, i tempi e/o le relative profondità d'investigazione anche i
file sorgente in formato .csv o similare.
Le diagrafie di cui alla presente voce dovranno indicare, oltre alle informazioni base quali il nome del progetto,
la data e il codice del foro, il tipo di operazione condotta (perforazione a distruzione di nucleo o carotaggio
continuo).

3.7.2.2 Modalità esecutive


3.7.2.2.1 Installazione dell’attrezzatura di perforazione
L’ubicazione dei sondaggi dovrà essere marcata sul sito prima che il processo di indagine abbia inizio mediante
bandierine o pioli in legno indicanti il codice del sondaggio. Al completamento del sondaggio, la sua ubicazione
planimetrica ed altimetrica dovrà essere rilevata ed inserita in una pianta del sito.
L'installazione della postazione di sondaggio e di tutte le attrezzature necessarie deve essere effettuata in modo
da consentire agli operatori, compatibilmente con l'accessibilità generale del sito, un’agevole accesso e
permanenza nell'area di lavoro.
Se richiesto dalle condizioni ambientali, si dovranno eseguire, nell'area interessata, la regolarizzazione del piano
di campagna mediante asportazione o riporto di terra o materiale arido ed ogni opera provvisionale atta ad
impedire ristagni d'acqua.
L’attrezzatura di perforazione dovrà essere posizionata sulla verticale da indagare in modo che l’inclinazione
ed eventualmente la direzione del foro non cambino in seguito a spostamenti accidentali dell’attrezzatura stessa.
Prima di iniziare la perforazione occorre orientare la guida di scorrimento della testa di rotazione della sonda
secondo l’inclinazione e la direzione desiderata. L’inclinazione dovrà essere controllata con una livella a bolla
di lunghezza non inferiore a 50 cm con misuratore di angoli digitale.
3.7.2.2.2 Raccomandazioni generali
La ricostruzione stratigrafica e geotecnica del sottosuolo avviene prelevando e analizzando il materiale che si
ottiene per mezzo dei sondaggi. Per una corretta ricostruzione, l’indagine dovrà essere condotta in maniera
tale da rendere minimo il disturbo nei terreni attraversati e consentire inoltre l’esecuzione di prove geotecniche
ed idrogeologiche in foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 118 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In base allo scopo dell’indagine e quindi del tipo di attrezzatura utilizzata il materiale potrà essere prelevato
sotto forma di detriti di perforazione (sondaggi a distruzione di nucleo) o sotto forma di carote (sondaggi a
carotaggio continuo).
Nei sondaggi a distruzione di nucleo eseguiti in roccia, il prelievo del materiale dovrà consentire la ricostruzione
stratigrafica approssimata al metro della verticale indagata.
Nei sondaggi a carotaggio continuo, il prelievo del materiale dovrà essere integrale e rappresentativo dei terreni
attraversati. In rocce, terreni compositi e cementati o terreni coesivi e pseudocoesivi la percentuale di recupero
non dovrà essere inferiore al 90%.
In entrambi i casi, le operazioni di prelievo dovranno essere condotte in maniera tale da assicurare la stabilità
delle pareti e del fondo del foro in ogni fase di lavorazione. Se necessario, dovranno quindi essere utilizzati
tubi di rivestimento provvisorio e/o fanghi bentonitici e/o polimerici in grado di svolgere questa funzione.
Il battente di fluido deve essere mantenuto prossimo a bocca foro mediante rabbocchi progressivi specialmente
durante l’estrazione di carotieri e campionatori. L’estrazione delle aste ed eventualmente dei rivestimenti deve
avvenire lentamente, intervallando, se necessario, pause per consentire il ristabilimento della pressione
idrostatica nel foro. Effetti di risucchio dovuti ad un brusco sollevamento della batteria d’aste o degli eventuali
rivestimenti devono essere evitati.
In particolare, la manovra di campionamento per il prelievo della carota dovrà sempre precedere quella
dell’installazione del rivestimento a quota. La quota a cui dovrà fermarsi l’estremità inferiore del rivestimento
dovrà essere 0.2-0.5 m più alta della quota di inizio del successivo prelievo per minimizzare il disturbo del
terreno presente a fondo foro.
L’installazione del rivestimento e l’esecuzione della perforazione, nei tratti interessati da prelievi di campioni o
prove in sito, dovranno essere eseguiti evitando qualsiasi eccesso di pressione nel fluido di perforazione; la
sovrappressione del fluido potrebbe essere dovuta ad un’infissione troppo rapida o alle formazioni di “anelli”
all’esterno del rivestimento o a tappi interni ai carotieri. Perciò, la pressione del fluido a testa foro dovrà essere
controllabile in ogni instante attraverso un manometro di basso fondo scala e non dovrà essere superiore alla
pressione naturale alla quota del fondo foro.
Il diametro dell’utensile di perforazione dovrà essere funzione del diametro delle aste di perforazione, tale da
creare uno spazio anulare terreno-asta tale da consentire un’agevole risalita del fluido di perforazione e dei
detriti di perforazione.
Nel corso del sondaggio dovrà essere rilevato in maniera sistematica il livello della falda nel foro. Le misure
della falda dovranno essere eseguite ogni giorno prima dell’inizio della perforazione ed al termine della stessa,
quindi nel caso di normale giorno di lavoro ogni mattina ed ogni sera.
Il livello dell’acqua misurato dovrà essere riferito al piano campagna e dovrà essere corredato da ulteriori
informazioni quali la data e l’ora della misura, la quota del fondo del foro, la quota dell’estremità inferiore
dell’utensile di taglio, la quota dell’estremità inferiore dell’eventuale rivestimento provvisorio.
Tali informazioni dovranno essere annotate nella documentazione del sondaggio.

3.7.2.3 Categorie di campionamento e classi di qualità dei campioni


I campioni devono essere prelevati tenendo conto delle esigenze dell’indagine, cioè del grado di qualità richiesto
e delle quantità necessarie per le prove di laboratorio.
Il campion dovrà inoltre essere rappresentativo delle caratteristiche fisiche e meccaniche del terreno a livello
di ammasso.
La norma UNI EN ISO 22475-1:2007 classifica i metodi di campionamento in tre diverse categorie di
campionamento in funzione della qualità del campione che si vuole ottenere.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 119 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Ad ognuna della Categorie di Campionamento, descritte nel seguito, vengono associate diverse Classi di Qualità
del campione.
Il numero dei campionamenti, la relativa quota in foro di sondaggio e la tipologia di campione da prelevare
sarà indicato e stabilito, o comunque approvato, dalle Ferrovie.
3.7.2.3.1 Campionamento e campioni nelle terre
La tabella 3.7.1.3.1-1 mette in relazione le tre Categorie di Campionamento con cinque diverse Classi di Qualità
del campione.

Disturbo
Indisturbato Disturbato o Rimaneggiato
limitato
Classe di Qualità del campione
1 2 3 4 5

A
Categoria di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.1-1 Categorie di campionamento e Classi di Qualità nelle terre (UNI EN ISO 22475-1 mod.)

Categoria di Campionamento “A”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere


campioni delle Classi di Qualità da 1 a 5.
I campioni della Classe di Qualità “1” e “2”, definiti rispettivamente indisturbati e a disturbo limitato, possono
essere ottenuti solamente con i metodi appartenenti a questa categoria. In questi campioni, la struttura del
terreno subisce nessuno o lieve disturbo durante la manovra di campionamento. Il contenuto d’acqua, la
porosità così come i costituenti e la composizione chimica corrispondono a quelle in sito.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria “A”, in determinate circostanze come ad esempio la
variazione degli strati geologici, possono causare l’ottenimento di Classi di Qualità inferiori.
Categoria di Campionamento “B”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere
campioni delle Classi di Qualità da 3 a 5. Campioni appartenenti a queste classi vengono definiti rimaneggiati.
Nei campioni appartenenti alla Classe di Qualità “3”, il contenuto d’acqua, i costituenti e la disposizione
generale dei diversi strati o componenti corrispondono a quelle in sito, mentre la struttura del terreno risultarà
disturbata.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria “B”, in determinate circostanze come ad esempio la
variazione degli strati geologici, possono causare l’ottenimento di Classi di Qualità inferiori.
Categoria di Campionamento “C”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere
campioni della Classe di Qualità 5. In questi campioni, la struttura del terreno è completamente modificata. La
disposizione generale dei diversi strati di terreno o componenti è stata modificata tanto da non consentire più
l’identificazione accurata degli strati in sito. Il contenuto d’acqua del campione non corrisponde al contenuto
d’acqua naturale dello strato di terreno campionato. Le informazioni contenute nella Tabella 3.7.1.3.1-2 devono
essere utilizzate come guida dal progettista geologo incaricato alla programmazione delle indagini atte alla
ricostruzione affidabile del modello geologico e geotecnico del terreno. In particolare, la tabella mostra le
proprietà della terra che rimangono immutate e quelle che possono essere determinate in funzione della Classe
di Qualità del campione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 120 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Classe di Qualità del campione 1 2 3 4 5


Proprietà della terra che rimangono immutate
Composizione granulometrica o o o o
Contenuto d'acqua naturale o o o
Peso di Volume e Permeabilità o o
Resistenza e compressibilità o
Proprietà che possono essere determinate
Profilo stratigrafico o o o o o
Strati di medio-elevato spessore o o o o
Strati di sottile spessore e laminazione o o
Limiti di Atterberg, Contenuto Organico, Peso di volume particelle o o o o
Contenuto d'acqua naturale o o o
Peso di Volume, Porosità, Permeabilità o o
Parametri di resistenza e compressibilità o
A
Categorie di Campionamento in accordo con
B
UNI EN ISO 22475-1:2007
C
Tabella 3.7.2.3.1-2 Caratteristiche delle terre determinabili in funzione della Classe di Qualità (UNI EN 1997-2)

3.7.2.3.2 Campionamento e campioni nelle rocce


La tabella 3.7.2.3.2-1 mette in relazione le tre Categorie di Campionamento con tre diverse Classi di Qualità
del campione.

Classe di Qualità del campione 1 2 3

A
Categoria di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.2-1 Categorie di Campionamento e Classi di Qualità nelle rocce

Categoria di Campionamento “A”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere


campioni delle Classi di Qualità da 1 a 3.
I campioni della Classe di Qualità “1” possono essere ottenuti solamente con i metodi appartenenti a questa
categoria. In questi campioni, la struttura della roccia e dell’ammasso roccioso subisce nessuno o lieve disturbo
durante la manovra di campionamento. Le proprietà di resistenza e deformazione, il contenuto d’acqua, la
densità, la porosità e la permeabilità così come i costituenti e la composizione chimica dell’ammasso roccioso
corrispondono a quelle in sito.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria “A”, in determinate circostanze come ad esempio la
variazione degli strati geologici, possono causare l’ottenimento di Classi di Qualità inferiori.
Categoria di Campionamento “B”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere
campioni delle Classi di Qualità da 2 a 3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 121 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I campioni appartenenti alla Classe di Qualità “2” contengono tutti i costituenti dell’ammasso roccioso in sito
nelle loro proporzioni originali ed i frammenti di roccia hanno mantenuto le loro proprietà di resistenza e
deformazione, contenuto d’acqua, densità e porosità. La disposizione generale delle discontinuità dell’ammasso
roccioso può essere identificata, tuttavia la struttura dell’ammasso roccioso è stata disturbata e pertanto anche
le proprietà di resistenza e deformazione, il contenuto d’acqua, la densità, la porosità e la permeabilità.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria “B”, in determinate circostanze come ad esempio la
variazione degli strati geologici, possono causare l’ottenimento di Classi di Qualità inferiori.
Categoria di Campionamento “C”: i metodi appartenenti a questa categoria consentono di ottenere
campioni della Classe di Qualità da 3.
In questi campioni, la struttura dell’ammasso roccioso e le sue discontinuità sono state totalmente modificate.
La roccia può essere stata schiacciata. Possono verificarsi alcune modifiche nei costituenti o nella composizione
chimica della roccia.
I campioni prelevati con questa metodologia di campionamento consentono la sola ricostruzione approssimata
del profilo stratigrafico, quindi il tipo di roccia e la sua matrice nonché la sua tessitura possono essere
identificate.
Le informazioni contenute nella Tabella 3.7.2.3.2-2 devono essere utilizzate come guida dal progettista geologo
incaricato alla programmazione delle indagini atte alla ricostruzione affidabile del modello geologico e
geotecnico del terreno. In particolare, la tabella mostra le proprietà delle rocce e dell’ammasso roccioso che
rimangono immutate e quelle che possono essere determinate in funzione della Classe di Qualità del campione.
Classe di Qualità del campione 1 2 3
Proprietà della roccia che rimangono immutate
Natura, matrice e tessitura o o o
Struttura della roccia o o
Contenuto d'acqua, densità, porosità o o
Resistenza e deformazione dei frammenti di roccia o o
Proprietà dell'ammasso roccioso che rimangono immutate
Costituenti e composizione chimica o o
Disposizione generale delle discontinuità o o
Struttura (incluse caratteristiche delle discontinuità) o
Contenuto d'acqua naturale, densità, porosità, permeabilità o
Resistenza e deformazione o
Proprietà che possono essere determinate
Profilo stratigrafico o o o
Strati di medio-elevato spessore o o
Strati di sottile spessore e laminazione o o
Caratteristiche fisico-meccaniche della roccia o
Caratteristiche fisico-meccaniche dell'ammasso roccioso o
A
Categorie di Campionamento B
C
Tabella 3.7.2.3.2-2 Caratteristiche delle rocce determinabili in funzione della Classe di Qualità
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 122 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.2.4 Metodi di campionamento


Il prelievo di materiale dal sottosuolo per mezzo di perforazioni, può essere ottenuto per mezzo di:
Utensili di taglio a sezione piena (eliche continue, scalpelli di varia tipologia, martelli a fondo foro), impiegati
nei sondaggi a distruzione di nucleo.
Utensili di taglio a sezione cava (carotieri, eliche continue cave e campionatori), impiegati nei sondaggi a
carotaggio continuo.
La combinazione di questi metodi è possibile e talvolta necessaria per rispondere sia alle diverse situazioni
geologiche che allo scopo dell’indagine. Altri tipi di utensili, diversi da quelli riportati nei paragrafi successivi,
potranno essere utilizzati salvo preventivo parere e autorizzazione da parte delle Ferrovie.
3.7.2.4.1 Utensili di taglio a sezione piena (per sondaggi a distruzione di nucleo)
Tale metodo di campionamento, che permette l’esecuzione esclusiva di sondaggi a distruzioni di nucleo, rientra
nella Categoria di Campionamento “C” e consente quindi di ottenere campioni di scarsa qualità.
In particolare, per le terre si potranno ottenere esclusivamente campioni appartenenti alla Classe di Qualità
“5”, mentre nelle rocce esclusivamente campioni appartenenti alla Classe di Qualità “3”.
A seconda del tipo di terreno da attraversare, dovranno essere disponibili in cantiere:
x Scalpelli di varia tipologia (lame, rulli, bottoni, picchi, P.C.D. ecc.)
x Martelli a fondo foro ad aria o acqua
x Eliche continue
L’utilizzo di scalpelli e martelli necessita l’impiego del fluido di circolazione che uscirà da appositi fori collocati
sugli stessi. La perforazione mediante eliche continue avviene invece a secco.
Nelle terre la perforazione verrà eseguita a rotazione mediante utilizzo di eliche continue oppure utilizzando
scalpelli a lame o a rulli. Nel caso di assenza di sostentamento delle pareti del foro, sarà consentito l’utilizzo di
tubi di rivestimento provvisori e come fluido di circolazione, al posto dell’acqua, potranno essere utilizzati
fanghi bentonitici e/o polimerici. In tal caso si potranno rendere necessarie delle manovre di pulizia del foro.
Nelle rocce la perforazione a distruzione verrà eseguita a rotazione o a rotopercussione. Nel primo caso si
userà uno scalpello a rulli con inserti in WIDIA o un distruttore con inserti in PCD. Nel secondo caso, la
rotopercussione potrà essere trasmessa dalla testa di perforazione (metodo top-hammer) oppure da un martello
a fondo foro posizionato in prossimità dell’asta più profonda (metodo down the hole hammer).
A meno di specifica richiesta da parte delle Ferrovie il diametro dell’utensile di perforazione dovrà essere
compreso tra 70mm e 100mm. Nel caso di combinazione di diversi metodi di campionamento, dovranno
essere utilizzati diametri tali da non precludere o comunque complicare le operazioni di perforazione.
Nel caso di sondaggi in roccia, potrebbe essere richiesto il prelievo e confezionamento di campioni costituiti
da detriti di perforazione. La quantità di ciascun campione dovrà essere tale da consentire l’esecuzione delle
prove di laboratorio necessarie al riconoscimento, descrizione e classificazione del tipo di roccia.
I campioni verranno contabilizzati soltanto se di quantità tale da consentire l’esecuzione delle prove di
laboratorio prescritte.
3.7.2.4.2 Utensili di taglio a sezione cava (per sondaggi a carotaggio continuo)
Rientrano in questo metodo i sondaggi a carotaggio continuo eseguiti per mezzo di:
x Carotieri (la manovra viene generalmente effettuata con l’ausilio del fluido di circolazione)
x Eliche continue cave (la manovra viene effettuata senza l’ausilio del fluido di circolazione)
x Campionatori (la manovra viene effettuata senza l’ausilio del fluido di circolazione)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 123 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Tale metodo di campionamento rientra nelle Categorie di Campionamento “A” e “B”. L’appartenenza ad una
categoria piuttosto che all’altra è funzione di vari parametri tra cui il tipo di utensile, presenza o assenza del
fluido di circolazione e tipologia di terreno così come illustrato nelle tabelle 3.7.2.4.2-1 (Terre) e 3.7.2.4.2-3
(Rocce).
La lunghezza del campione dovrà essere tale da consentire l’esecuzione delle prove di laboratorio prescritte
dalle Ferrovie. Nel caso di campioni da sottoporre a prove meccaniche, la lunghezza utile non dovrà essere
inferiore a 500 mm di lunghezza nel caso essi siano prelevati con un'unica manovra.
Qualora, in casi particolarmente difficili, non si potesse ottenere tale lunghezza, sarà opportuno ricorrere ad
una doppia manovra avvalendosi ad esempio, nel caso di utilizzo di campionatori a pareti a sottili, di due
distinte fustelle consecutive. In tal caso la lunghezza minima, per ogni parte del campione non dovrà essere
inferiore a 300 mm.
Nel caso in cui i campioni siano di una qualità tale da consentire esclusivamente la determinazione della
granulometria e dei limiti di Atterberg, la quantità necessaria all’esecuzione delle prove sarà funzione della
dimensione massima del minerale appartenente al campione. In particolare, la quantità necessaria sarà pari a
circa 0,5 kg nel caso di terreni coesivi e di circa 5 kg nel caso di terreni costituiti da ghiaia.
I campioni verranno contabilizzati soltanto se di qualità e in quantità tale da consentire l’esecuzione delle prove
di laboratorio prescritte. La qualità e quantità verrà giudicata dal Laboratorio all’atto dell’apertura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 124 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Attrezzatura

b
Campionamento

Classe Qualità
Categoria
Metodologia Fluido
Øest Lunghezza Campo di applicazione
di taglio circolazione Utensile di taglio
(mm) (m)

Argilla, Limo, Sabbia con una


Rotazione No Carotiere semplice 101 1.50-3.00 B (A) 3 (2)
certa percentuale di limo o argilla.

Argilla, Limo, Sabbia con una


Rotazione No Elica continua cava 127 1.00-1.50 B (A) 3 (2)
certa percentuale di limo o argilla.
Argilla, limo, terreni compositi
Rotazione Si Carotiere semplice 101 1.50-3.00 cementati e/o argillosi, blocchi da B 4
consistenti a duri
Argilla, limo, terreni compositi
Rotazione Si Carotiere a doppia parete a 101 1.50-3.00 cementati e/o argillosi da B (A) 3 (1-2)
consistenti a duri. Blocchi.
Argilla, limo, terreni compositi
Rotazione Si Carotiere a tripla parete a 101 1.50-3.00 cementati e/o argillosi da A 2 (1)
consistenti a duri. Blocchi.
Argilla e Limo, terreni compositi
Campionatore a doppia/tripla
cementati e/o argillosi da
Rotazione Si parete con tubo interno 101 1.50-2.00 A 1
mediamente consistenti a
sporgente
consistenti
Campionatore a tubo aperto Terreni coesivi e organici da teneri
Pressione No 89 0.97 A 1
a pareti sottili (Shelby) a mediamente consistenti
Campionatore a tubo aperto Terreni coesivi e organici
Pressione No 89 0.97 A 2 (1)
a pareti sottili (Shelby) consistenti
Campionatore Raymond
Percussione No 51 0.46 c Argilla, Limo, Sabbia B 4
(Campionatore SPT)
Terreni coesivi e organici da teneri
Campionatore a pistone
Pressione No 89 0.91 a mediamente consistenti, terreni A 1
a pareti sottili (Osterberg)
sensitivi
Tabella 3.7.2.4.2-1 Metodi di campionamento nelle terre (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
a Convenzionale o a fune. Il diametro esterno indicato va riferimento ai carotieri convenzionali.
b La Categoria di Campionamento e la Classe di Qualità del campione tra parentesi può essere raggiunta solo in
particolari e favorevoli condizioni di terreno che devono comunque essere giustificate. In ogni caso la Classe di
Qualità indicata rappresenta la massima raggiungibile con il metodo indicato: in condizioni di terreno sfavorevole o
inabilità dell’operatore durante il prelievo, la Classe di Qualità diminuisce a parità di metodo di campionamento
utilizzato.
c Esclusa la scarpa tagliente.

NOTA La perforazione a secco è generalmente utilizzata qualora la stima del livello piezometrico sia lo scopo più
importante dell'indagine.

La tabella 3.7.2.4.2-2 mette in relazione vari utensili di perforazione con le Categorie di Campionamento in
riferimento al tipo di terreno. Questa tabella fornisce un criterio generale per individuazione dell’approccio
migliore da utilizzare in funzione dello scopo dell’indagine.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 125 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Metodo di campionamento
Tipo di terreno L'adeguatezza dipenda da
Categoria A Categoria B Categoria C

Campionatore a tubo aperto a pareti sottili


Campionatore a pistone a pareti sottili
Carotiere semplice
Carotiere a tripla parete
Rigidezza e resistenza Carotiere a doppia parete Utensili di taglio a
Argilla Campionatore a doppia o tripla parete con
Sensitività e plasticità Eliche continue cave sezione piena
tubo interno sporgente
Campionatore Raymond (SPT)
Campionamento da trincea esplorativa

Campionatore a tubo aperto a pareti sottili


Campionatore a pistone a pareti sottili Carotiere semplice
Rigidezza e resistenza Carotiere a tripla parete Carotiere a doppia parete Utensili di taglio a
Limo
Sensitività e plasticità Campionatore a doppia o tripla parete con Eliche continue cave sezione piena
tubo interno sporgente Campionatore Raymond (SPT)
Campionamento da trincea esplorativa
Dimensione Carotiere semplice
Utensili di taglio a
Sabbia delle particelle Campionamento da trincea esplorativa Eliche continue cave
sezione piena
Densità Campionatore Raymond (SPT)
Dimensione
Utensili di taglio a
Ghiaia delle particelle Campionamento da trincea esplorativa __
sezione piena
Densità
Campionatore a tubo aperto a pareti sottili
Carotiere semplice Utensili di taglio a
Terreni organici Stato di degrado Campionatore a pistone a pareti sottili
Eliche continue cave sezione piena
Campionamento da trincea esplorativa

Tabella 3.7.2.4.2-2 Metodi di campionamento in funzione della tipologia di terreno (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
Attrezzatura

c
Campionamento

Classe Qualità
Categoria
Metodologia Fluido Campo di
Øest Lunghezza
di taglio circolazione Utensile di taglio applicazione
(mm) (m)

a
Rotazione No Carotiere semplice 101 1.50-3.00 Rocce deboli B 2

Rotazione Si Carotiere semplice b 101 1.50-3.00 Rocce deboli B 2

Tutti i tipi di
Rotazione Si Carotiere a doppia parete 101 1.50-3.00 A (B) 1 (2)
rocce
Tutti i tipi di
Rotazione Si Carotiere a tripla parete 101 1.50-3.00 A 1
rocce
Carotieri a doppia parete HQ: 89 Tutti i tipi di
Rotazione Si 1.50-3.00 A (B) 1 (2)
a fune PQ: 114 rocce
Carotieri a tripla parete HQ-3: 89 Tutti i tipi di
Rotazione Si 1.50-3.00 A 1
a fune PQ-3: 114 rocce
Tabella 3.7.2.4.2-3 Metodi di campionamento nelle rocce (UNI EN ISO 22475-1 mod.)
a Per prevenire il surriscaldamento dell'utensile, ogni "corsa" dovrebbe essere limitata a 0.5m.
b Il fluido di circolazione potrebbe danneggiare ulteriormente la carota.
c In particolari e sfavorevoli condizioni (esempio forte eterogeneità e alterazione del terreno indagato) la Categoria di
Campionamento e la Classe di Qualità sarà quella indicata tra parentesi. Queste condizioni dovranno essere
opportunamente annotate.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 126 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.2.4.2.1 Carotieri
I carotieri sono utensili adatti per il campionamento di terreni coesivi e pseudoesivi, terreni cementati, massi e
rocce in genere. Sono invece inadatti per tutti i terreni granulari.
I metodi di campionamento appartenenti alla Categoria di Campionamento “A” che prevedono l’utilizzo di
carotieri rappresentano il metodo di indagine da preferire nei terreni caratterizzati da strati eterogenei.
I carotieri si distinguono sostanzialmente in due classi:
a. Carotiere semplice (o carotiere T1)
Il carotiere semplice rappresenta lo strumento più semplice e pratico per l’ottenimento dei campioni.
È rappresentato da un tubo di acciaio la cui estremità inferiore è costituita da una corona tagliente provvista
generalmente di inserti in carburo di tungsteno (WIDIA). Può essere equipaggiato con tubo interno in plastica.
Il suo avanzamento nel terreno avviene per mezzo di un’azione combinata di spinta e rotazione. Può essere
utilizzato sia in terre sia in rocce con o senza fluido di circolazione.
Nei terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici l’avanzamento del carotiere dovrà avvenire possibilmente per
mezzo della sola pressione di spinta senza impiego di fluidi di perforazione per impedire il dilavamento delle
frazioni fini. In presenza di terreni estremamente molli sarà necessario posizionare in prossimità della corona
un cestello di ritenuta per impedire al materiale di sfilarsi.
Nei casi in cui non è possibile avanzare con la sola pressione di spinta, dovrà essere applicato un movimento
rotatorio tale da consentire l’approfondimento dell’utensile nel terreno. Piccoli movimenti in su e giù della
batteria di aste sono ammessi per facilitare il suo approfondimento nel terreno così come l’utilizzo di un certo
quantitativo d’acqua. Si deve tuttavia tener presente che nel carotiere semplice il fluido di circolazione si trova
a diretto contatto con la carota provocando un disturbo maggiore sulla stessa.
Per il motivo sopra citato, sarà quindi fondamentale specificare le modalità con cui è avvenuto campionamento
(solo spinta, spinta e rotazione, spinta-rotazione-fluido) nell’elaborato stratigrafico.
Salvo quindi casi particolari e favorevoli (es. perforazione “a secco”, sola spinta e terreno coesivo con grado
di sensibilità prossimo all’unità), il carotaggio mediante carotiere semplice appartiene alla Categoria di
Campionamento “B”. Nei terreni coesivi e pseudocoesivi consente di ottenere campioni appartenenti alle
Classe di Qualità “4”. Non è consigliato il suo utilizzo in terreni granulari, tuttavia può essere utilizzato in
ghiaie e sabbie qualora esse presentino una percentuale di materiale coesivo tale da conferire la coesione
necessaria per consentire il campionamento.
Consente la ricostruzione del profilo stratigrafico consentendo l’identificazione degli strati principali con
informazioni relative alla dimensione dei minerali nel caso di terre e rocce sedimentarie di natura clastica.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il carotiere semplice dovrà avere un diametro esterno uguale
a 101mm e fornire un campione con diametro nominale pari a 83mm.
b. Carotiere a doppia o tripla parete di tipo tradizionale od a fune
I carotieri a doppia e tripla parete trovano principalmente impiego nel carotaggio di rocce. Possono essere
potenzialmente utilizzati anche per il prelievo di campioni nei terreni caratterizzati da una elevata consistenza,
tuttavia consentendo il raggiungimento di classi di qualità inferiori rispetto ad altre tipologie di utensili (es.
campionatori a doppia parete con tubo interno sporgente) il loro utilizzo in questi contesti è sconsigliato.
Quando utilizzati in roccia appartengono alla Categoria di Campionamento “A”. Se opportunatamente
utilizzati, i campioni prelevati oltre ad assicurare una rappresentazione litologica della roccia conservano
inalterate anche le caratteristiche strutturali tipiche dell’ammasso roccioso presente in sito.
Il carotiere a doppia parete è costituito da due tubi di acciaio coassiali. Il tubo esterno, al quale è trasmesso il
movimento rotatorio, è provvisto alla sua estremità inferiore di una corona tagliente di varia natura (carburo
di tungsteno, diamante). Il tubo interno, oltre ad essere più corto rispetto al tubo esterno, è costituito da un
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 127 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

acciaio molto più sottile e non ruota. La funzione del tubo esterno è quindi quella di tagliare il terreno, mentre
quella del tubo interno è quella di accogliere il terreno tagliato limitando sia il contatto con il fluido di
circolazione che scorre tra i due tubi, sia il disturbo dovuto al movimento rotatorio. Il tubo interno è inoltre
dotato di un estrattore a molla che consente sia di “strappare” la roccia al termine della manovra che di
trattenere la carota all’interno del tubo stesso evitando che essa scivoli all’interno del foro.
Il carotiere a tripla parete, a differenza di quello a doppia parete, presenta un ulteriore fustella in plastica
trasparente alloggiata all’interno del tubo interno non rotante. La fustella protegge ulteriormente il campione
da eventuali disturbi causati dalla perforazione.
I carotieri a doppia e a tripla parete possono essere di tipo tradizionale oppure di tipo a fune (wire-line). I primi
sono collegati direttamente alle aste di perforazione e al termine di ogni manovra la loro estrazione necessità
la rimozione dell’intera batteria d’aste. Nel secondo caso invece, il carotaggio prevede l’impiego di aste speciali
che fungono anche da rivestimenti e di un tubo interno non rotante collegato all’asta più profonda. Al termine
di ogni manovra, tramite un pescante calato all’interno delle aste, il tubo interno viene recuperato senza la
necessità di rimuovere la batteria di aste.
In genere, i sondaggi a carotaggio continuo vanno eseguiti con metodo a fune quando le profondità da
investigare cominciano ad essere notevoli. La possibilità di lasciare le aste all’interno del foro al termine di ogni
manovra riduce consistentemente i tempi di esecuzione del sondaggio.
Salvo diversa indicazione delle Ferrovie i sondaggi dovranno essere eseguiti con metodo tradizionale.
Nel caso di carotaggio tramite metodologia tradizionale, i principali carotieri utilizzabili sono:
Carotiere doppio tipo T2: è un carotiere doppio con corona a parete sottile e quindi con minima superficie
di taglio e alte velocità di penetrazione. Grazie alla limitata superficie tagliente è possibile ottenere una elevata
velocità di penetrazione, con tutti i vantaggi ad essa legati.
Particolarmente adatto per il carotaggio di “terreni omogenei”.
Carotiere doppio tipo T6: si tratta di un carotiere robusto indicato in ogni tipo di terreno. A differenza del
tipo T2 è adatto anche per il carotaggio in formazioni sedimentarie, alluvionali o alterate dove sia necessario
ricorrere ai fanghi bentonitici come fluido di circolazione per stabilizzare il foro. Lo spazio anulare tra i tubi
esterno e interno è sufficiente per consentire il passaggio dell’eventuale fango di perforazione.
Carotiere doppio tipo T6s: a differenza del precedente, il tubo interno non rotante è divisibile
longitudinalmente a metà e permette l’esame immediato del campione senza doverlo estrudere
meccanicamente.
Carotiere triplo tipo T6 triplex: variante tripla del carotiere doppio tipo T6, risulta particolarmente adatto
per il carotaggio con alta percentuale di recupero in formazioni sedimentarie, alluvionali ed alterate. Il tubo in
plastica trasparente permette di ottenere carote protette e di alta qualità, una buona presentazione e facilita la
movimentazione ed il trasporto.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, i carotieri sopra elencati dovranno avere un diametro esterno
uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale compreso tra 72mm e 84mm in funzione del
tipo di carotiere utilizzato.
Nel caso di campionamento tramite metodologia a fune, i carotieri utilizzabili sono:
x Carotiere doppio a fune: il tubo interno non rotante è solidale alla prima asta inserita nel terreno.
x Carotiere triplo a fune: a differenza del precedente, all’interno del tubo interno non rotante sarà alloggiato
un tubo in plastica trasparente oppure un ulteriore tubo in acciaio divisibile longitudinalmente.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, i carotieri sopra elencati dovranno avere un diametro esterno
uguale a 88.9mm (carotiere doppio tipo HQ o triplo tipo HQ-3) o 114mm (carotiere doppio tipo PQ o triplo
tipo PQ-3) e fornire un campione con diametro nominale compreso tra 61mm e 85mm in funzione del tipo di
carotiere utilizzato.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 128 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.2.4.2.2 Eliche continue cave


In contesti in cui l’utilizzo del fluido di circolazione non è consentito la perforazione mediante eliche continue
cave rappresenta la scelta più semplice e pratica. La perforazione avviene infatti a secco.
A differenza della perforazione con eliche continue tradizionali che prevede la distruzione del terreno tramite
un distruttore a picchi montato in corrispondenza dell’elica più profonda, queste particolari eliche sono dotate
di una corona tagliente alla base e presentano un’anima interna con un diametro tale da consentire
l’alloggiamento di un ulteriore tubo campionatore in acciaio. Al termine della manovra di carotaggio, così come
avviene nei carotieri a fune, viene calato un pescante per recuperare il tubo interno contenente la carota.
Il suo campo di applicazione ottimale sono i terreni in grado di autosostenersi, quindi terreni coesivi ed organici
oppure granulari con una certa percentuale in fini e possibilmente al di sopra della falda. Non trova invece
impiego in roccia.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “B” e consente nei materiali sopra riportati di ottenere, salvo
condizioni favorevoli, campioni appartenenti alla Classe di Qualità “3”.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, l’elica dovrà avere un diametro esterno uguale a 127mm e
fornire un campione con diametro nominale pari a 83mm.
3.7.2.4.2.3 Campionatori
Il campionamento mediante campionatori può essere utilizzato in combinazione con i metodi di perforazione
che prevedono uso di fanghi o tubi di rivestimento per supportare il foro. Il diametro di perforazione deve
essere scelto in maniera tale che il campionatore possa essere abbassato fino al fondo del foro senza ostacoli.
I campionatori sono degli utensili che consentono il campionamento del terreno per effetto della sola azione
di spinta che può essere di tipo statico o dinamico senza l’ausilio del fluido di circolazione. Per questa ragione
essi trovano impiego esclusivamente nelle terre, in particolare in quelle coesive o pseudocoesive e organiche
caratterizzate dall’assenza di elementi grossolani.
Per il prelievo di campioni indisturbati, la fustella porta campione dei campionatori dovrà essere a pareti sottili
in acciaio inossidabile, liscia, priva di cordoli e non ovalizzata. Prima del suo utilizzo dovrà essere effettuato
un controllo per verificare la sua pulizia e l’eventuale presenza di irregolarità o corrosioni che possano causare
disturbi al campione. I tubi danneggiati devono essere sostituiti.
Le caratteristiche dimensionali dei campionatori condizionano l’esito dei prelievi. Le operazioni di
campionamento comportano un certo disturbo periferico: le condizioni della parte centrale migliorano con
l’aumentare del diametro e con il diminuire dello spessore delle pareti del campionatore.
La lunghezza del campionatore deve soddisfare due esigenze fondamentali, definite da un massimo e da un
minimo. La lunghezza massima è funzione della penetrazione oltre la quale il campionatore tende a deformare
il terreno sottostante tendendo a romperlo. La lunghezza massima del campione sarà funzione della lunghezza
del campionatore; si preferisce utilizzare non più del 90% della lunghezza a disposizione e non sono comunque
ammessi avanzamenti superiori alla lunghezza del campionatore.
D’altro canto, il campione dovrà avere una lunghezza minima tale da garantire un sufficiente tratto centrale
intatto dato che un certo inevitabile disturbo si concentra nella parte alta e bassa del campione.
I requisiti essenziali dei campionatori vengono espressi dalle seguenti grandezze:
Rapporto tra la lunghezza massima del campionatore LMAX e il diametro del campione Dint
‫ܮ‬ெ஺௑
‫ܦ‬௜௡௧
Nei campionatori atti al prelievo di campioni indisturbati tale rapporto dovrà essere maggiore a 7.5.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 129 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Coefficiente di parete cp
Equivale approssimativamente al rapporto tra il volume di terreno spostato e quello del campione.
ଶ ଶ
‫ܦ‬௘௦௧ െ  ‫ܦ‬௜௡௧
ܿ௣ ൌ ଶ  ή ͳͲͲ
‫ܦ‬௜௡௧
Maggiore è questo coefficiente, maggiore sarà il disturbo sul campione. Nei campionatori a pareti sottili tale
coefficiente dovrà essere inferiore al 15%.
Coefficiente di ingresso o di spoglia interna ci
In alcuni campionatori il diametro di ingresso del campionatore D è diverso dal suo diametro interno Dint.
All’aumentare della differenza tra i due diametri si riducono gli effetti di attrito, ma nel contempo aumentano
le possibilità di eccessive deformazioni.
‫ܦ‬௜௡௧ െ ‫ܦ‬
ܿ௜ ൌ
‫ܦ‬
I campionatori a pareti sottili autorizzati dalle Ferrovie presentano un diametro di ingresso e un diametro
interno coincidenti, quindi tale coefficiente dovrà essere pari a 0.
L’estremità del campionatore che penetra nel terreno dovrà essere sagomata in maniera tale da avere un angolo
di taglio tanto più piccolo quanto è maggiore il coefficiente di parete. Per i campionatori a parete sottile viene
suggerito un angolo di taglio inferiore a 5 gradi.
I principali campionatori utilizzati sono:
a. Campionatore a tubo aperto a pareti sottili (Shelby)
Il campionatore a tubo aperto a pareti sottili detto anche campionatore Shelby rappresenta il metodo
maggiormente impiegato per il campionamento di terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici caratterizzati da
una consistenza media e medio-bassa.
È costituito da una fustella in acciaio inossidabile a pareti sottili, circa 2mm di spessore, collegata ad una testa
munita di valvola di sfogo e di attacco alle aste di manovra. La valvola consente la fuoriuscita di acqua presente
all’interno del foro di sondaggio durante l’approfondimento del campionatore nel terreno.
Il campionatore viene spinto nel terreno a pressione. Il suo avanzamento deve essere continuo, a velocità
costante, senza flessioni o rotazioni del campionatore. Il campionamento avviene a secco.
Il campionatore Shelby dovrà avere un diametro esterno uguale a circa 89mm e fornire un campione con
diametro nominale rispettivamente uguale a circa 85mm.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “A” e, nei terreni che lo permettono, consente di ottenere
campioni appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Essendo un campionatore di tipo aperto, presenta l’inconveniente che si abbia ingresso di materiale
rimaneggiato dal fondo del foro e dalle sue pareti, sarà quindi necessaria la pulizia del foro prima di iniziare la
procedura di campionamento.
b. Campionatore a pistone a pareti sottili
I campionatori a pistone sono così chiamati per la presenza di un pistone posizionato in corrispondenza della
parte inferiore del campionatore. Il pistone si trova a filo con il tagliente del tubo campionatore. Scopo del
pistone è quello di impedire, prima dell’infissione nel terreno, l’ingresso di materiale dalle pareti o dal fondo
del foro e creare il vuoto alla testa del campione impedendogli di fuoriuscire dalla fustella.
Il campionatore a pistone a pareti sottili per eccellenza è rappresentato dal campionatore Osterberg che è
caratterizzato da un pistone fisso rigidamente collegato alla sua testa. Il campionatore Osterberg è costituito
da due tubi coassiali di cui quello interno funge da tubo campionatore. Le caratteristiche del tubo campionatore
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 130 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

sono identiche a quelle della fustella in acciaio inossidabile utilizzata nel campionatore a tubo aperto a pareti
sottili. Una volta arrivati alla quota di campionamento, il tubo campionatore viene estruso e infisso nel terreno
mediante pressione idraulica pompata attraverso le aste di manovra dalla superficie.
La presenza di una valvola di sfogo nella parte alta del campionatore permette l’azzeramento della pressione a
fine corsa.
Proprio per la difficoltà di produrre una forte spinta con la sola pressione dell’acqua, il campionatore Osterberg
trova principalmente impiego in terreni coesivi/pseudocoesivi ed organici caratterizzati da una consistenza
tenera. Per minimizzare l’entità dei disturbi causati dal campionamento, l’avanzamento a pressione dovrà essere
continuo e il più rapido possibile specialmente nei terreni sopra detti.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “A” e nei terreni sopra citati consente di ottenere campioni
appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Il campionatore Osterberg dovrà avere un diametro esterno uguale a circa 89mm e fornire un campione con
diametro nominale uguale a circa 85mm.
c. Campionatore a rotazione a doppia e tripla parete con tubo interno sporgente
I campionatori appartenenti a questa famiglia rappresentano una via di mezzo tra i carotieri e i campionatori
propriamente detti. Sono particolarmente adatti al campionamento di terreni coesivi/pseudocoesivi
caratterizzati da una elevata consistenza. Appartengono alla Categoria di Campionamento “A” e nei terreni
precedentemente menzionati consentono di prelevare campioni appartenenti alla Classe di Qualità “1”.
Nella versione doppia, sono costituiti da due tubi in acciaio coassiali indipendenti con caratteristiche simili a
quelle illustrate nel paragrafo relativo ai carotieri (tubo esterno rotante, tubo interno non rotante). Nella
versione tripla, all’interno del tubo interno è alloggiato un ulteriore tubo in plastica trasparente.
La differenza sostanziale rispetto ai carotieri doppi e tripli sta nel fatto che il tubo interno sporge al di sotto
della corona collegata al tubo esterno penetrando quindi esclusivamente a pressione nel terreno. Tale sporgenza
viene regolata in base alla consistenza del terreno: maggiore è la consistenza minore sarà la sporgenza e
viceversa.
Proprio per questa peculiarità, il contatto della carota con il fluido di circolazione che scorre tra i due tubi
coassiali è ulteriormente limitato. In questi campionatori, il tubo esterno rotante ha quindi la sola funzione di
diminuire l’attrito terreno-tubo. Quindi, anche se dal punto di vista costruttivo sono simili ai carotieri a doppia
e tripla parete, il campionamento avviene in maniera del tutto simile ai campionatori descritti nei paragrafi
precedenti.
I principali campionatori appartenenti a questa famiglia sono due:
Campionatore doppio tipo Italiano o Rotativo: il tubo interno non rotante è costituito da una fustella in
acciaio inox a pareti sottili comunemente impiegata nei campionatori a tubo aperto.
La fustella è collegata ad un sistema a molle che può essere regolato a priori in funzione della consistenza attesa
del terreno da campionare. Una volta regolata deve rimanere costante durante il prelievo.
Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il campionatore tipo Italiano dovrà avere un diametro esterno
uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale uguale a circa 85mm.
Campionatore triplo tipo Denison: il tubo d’acciaio interno non rotante è assimilabile a quello utilizzato nei
carotieri a doppia e tripla parete descritti nel paragrafo precedente. La sua sporgenza al di fuori del tubo esterno
è controllata utilizzando porta estrattori di differente lunghezza a lui collegati. Nella versione classica all’interno
del portaestrattore è alloggiato un estrattore a cestello che nella versione modificata (trasformazione in K3) è
sostituito da un estrattore a molla. La presenza dell’estrattore a cestello è sconsigliata perché crea un ulteriore
disturbo sul terreno campionato. All’interno del tubo in acciaio non rotante è alloggiata una fustella in plastica
trasparente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 131 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Salvo diverse prescrizioni da parte delle Ferrovie, il campionatore tipo Denison dovrà avere un diametro
esterno uguale a 101mm e fornire un campione con diametro nominale uguale a 70mm.
d. Campionatore Raymond (Campionatore S.P.T.)
Il campionatore Raymond è il campionatore comunemente utilizzato nelle prove penetrometriche S.P.T.
È costituito da tre parti: testa munita di valvola di sfogo, tubo campionatore divisibile longitudinalmente, scarpa
tagliente. Il campionatore Raymond viene infisso a percussione nel terreno senza l’ausilio di un fluido di
perforazione. Per i dettagli della prova si rimanda al paragrafo dedicato alla prova S.P.T.
Al termine della prova, il tubo campionatore viene aperto consentendo l’esame immediato del campione senza
doverlo estrudere meccanicamente. Nonostante la prova S.P.T. sia particolarmente indicata in sabbie, il
campionatore Raymond consente anche il campionamento di terreni coesivi ed organici.
Il campionatore Raymond dovrà avere un diametro esterno uguale a 51mm e fornire un campione con
diametro nominale uguale a 35mm.
Appartiene alla Categoria di Campionamento “B” e nei terreni sopra citati consente di ottenere campioni
appartenenti alla Classe di Qualità “4”.

3.7.2.5 Estrusione, confezionamento e trasporto


I campioni possono essere rappresentati da detriti di perforazione o da spezzoni di carota. Come visto in
precedenza, i primi si ricavano utilizzando metodi appartenenti alla Categoria di Campionamento “C”, mentre
gli altri si ottengono utilizzando metodi appartenenti alle Categorie di Campionamento “A” e “B”.
3.7.2.5.1 Campioni costituiti da detriti di perforazione
I campioni costituiti da detriti di perforazione saranno prelevati in roccia. Dovranno essere rappresentativi
della granulometria e del materiale prelevato e quindi consentire la ricostruzione stratigrafica approssimata del
sondaggio. In particolare, ogni campione prelevato dovrà essere rappresentativo di 1m di perforazione. Per il
loro prelievo dovranno essere utilizzati appropriati setacci posizionati in corrispondenza della fuoriuscita del
fluido di circolazione, aventi maglie di dimensioni tali da consentire il passaggio del fluido di perforazione
attraverso le stesse, ma allo stesso tempo trattenere i detriti di perforazione.
I campioni dovranno essere quindi lavati e opportunatamente disposti sulla superficie del terreno (al di fuori
della “zona di fuoco”) in maniera tale da consentire un loro facile riconoscimento litologico e quindi una
ricostruzione stratigrafica affidabile del terreno in corrispondenza del sondaggio.
I campioni dovranno essere organizzati sul terreno in file. Ogni fila sarà costituita da sei campioni separati tra
loro di una distanza tale da non provocare il mescolamento tra di loro. Disposta la prima fila, verrà adagiata la
seconda fila di campioni direttamente al di sotto della prima e così via (es. per un sondaggio avente profondità
finale di 18m, dovranno essere presenti tre file ognuna delle quali costituite da sei campioni così come indicato
nella figura esplicativa seguente).

Al termine del sondaggio, i campioni dovranno essere fotografati con fotocamera digitale. Una singola foto
dovrà comprendere tutti i campioni appartenenti allo stesso sondaggio. Nella foto dovrà, inoltre, essere
presente l’indicazione relativa al nome del progetto, la località, la data e il codice del sondaggio. Tali
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 132 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

informazioni dovranno essere contenute all’interno dell’elaborato stratigrafico insieme con la descrizione
litologica di ciascun campione.
La foto dovrà essere consegnata in formato digitale (Jpeg, Tiff) e contenuta nella relazione finale.
Se non diversamente indicato da Ferrovie, non sarà necessario né confezionare e né conservare tale tipologia
di campioni. Al termine del sondaggio il terreno su cui sono stati adagiati dovrà essere ripulito e sistemato.
3.7.2.5.2 Campioni costituiti da carote
La tabella 3.7.2.5.2-1 mostra le varie fasi che seguono la fase di campionamento, dall’estrusione della carota
fino all’alloggiamento temporaneo del campione prima del suo trasporto al laboratorio geotecnico.

Tabella 3.7.2.5.2-1 Estrusione, confezionamento e alloggiamento temporaneo dei campioni


Indipendentemente dall’utensile utilizzato, la carota recuperata dovrà essere maneggiata in maniera tale da
mantenere il suo stato naturale. Nel caso di utilizzo di estrusori, l’estrazione dovrà avvenire orizzontalmente
nella stessa direzione di entrata nel tubo.
Nei carotieri semplice, carotieri a doppia parete tradizionali, a fune ed eliche continue cave, la fase di estrusione
della carota deve avvenire in sito mediante estrusori idraulici o scarotatrici con utilizzo di un tampone di tenuta
per impedire il contatto del fluido di spinta con la carota.
Nei carotieri a doppia parete con tubo interno apribile longitudinalmente (carotiere tipo T6s) e nel
campionatore Raymond, la carota viene invece portata a giorno semplicemente aprendo le due metà del tubo.
Medesima procedura dovrà essere utilizzata nel caso di carotieri a tripla parete a fune nel caso in cui come tubo
interno sia stato usato un tubo in acciaio apribile longitudinalmente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 133 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In entrambi i casi sopra detti, una volta estrusa la carota, si procederà alla selezione del campione all’interno
della stessa tenendo conto della quota indicata da Ferrovie nel programma di indagini. Identificato il campione,
esso dovrà essere posto all’interno di involucri rigidi in PVC di protezione, caratterizzati da un diametro idoneo
a quello del campione sigillato alle due estremità mediante paraffina fusa e tappi ermetici. All’esterno
dell’involucro sarà posto un cartellino indelebile con le indicazioni definite alla fine del paragrafo.
Nel caso fossero stati utilizzati campionatori a pareti sottili, carotieri a tripla parete o campionatori a tripla
parete, il campione rimarrà all’interno del tubo campionatore e verranno sigillate le sue estremità mediante
paraffina fusa e tappi a chiusura ermetica. Sul campionatore verrà applicato un cartellino indelebile con le
indicazioni definite alla fine del paragrafo. L’estrusione del campione in questi casi avverrà in laboratorio.
Particolare attenzione dovrà essere riservata al confezionamento dei campioni appartenenti alle Classi di
Qualità “1” e “2”. Prima della sigillatura, le estremità del campione dovranno essere ripulite delle parti di
terreno disturbato. Medesima procedura dovrà essere tuttavia applicata per i campioni appartenenti alle Classi
di Qualità inferiore qualora venga riconosciuto un grado di disturbo superiore a quello provocato
dall’operazione di campionamento (es. contaminazione della carota causata dall’entrata di materiale dal fondo
o dalle pareti del foro durante la discesa del carotiere o del campionatore).
Tutti i campioni prelevati, precedentemente imballati e protetti da possibili danneggiamenti verificabili durante
il trasporto, dovranno essere ricoverati in locali adatti, chiusi e asciutti, al riparo da sole e pioggia, prima del
sollecito invio al laboratorio geotecnico. Una volta giunti in laboratorio, i campioni verranno portati a giorno
e la loro quantità e qualità giudicata in funzione del tipo e numero di prove prescritte. Nel caso di impossibilità
di eseguire anche una sola delle prove prescritte, Ferrovie dovrà essere tempestivamente informata.
I cartellini con cui verranno contraddistinti i campioni dovranno essere inalterabili e riportare le seguenti
informazioni:
x Progetto e località;
x Codice del sondaggio;
x Numero del campione;
x Intervallo relativo di profondità del campione;
x Data di prelievo;
x Utensile di perforazione usato (es. carotiere a doppia parete, campionatore Raymond);
x Fluido di perforazione usato (specificare anche nel caso in cui il campionamento sia avvenuto a secco);
x Orientamento del campione (parte alta, parte bassa).
Le informazioni di cui sopra, ad eccezione dell’ultimo punto, dovranno essere riportate nell’elaborato
stratigrafico anche nel caso di campionamenti non riusciti.
3.7.2.5.3 Cassette catalogatrici e foto
Le carote estratte nel corso del sondaggio, ad eccezione dei campioni selezionati per le prove di laboratorio ,
dovranno essere sistemate in apposite cassette catalogatrici (in legno, metallo, plastica pressofusa o similari),
munite di scomparti divisori e coperchio apribile a cerniera; le cassette dovranno essere resistenti in modo tale
da non subire danni negli spostamenti in cantiere per il rilievo del loro contenuto o durante le operazioni di
impilamento una sull’altra per il loro stoccaggio.
Gli scomparti dovranno avere una lunghezza interna di 1 m tale da consentire in ogni cassetta la conservazione
di 5 m (cinque metri) di carotaggio. Le carote verranno disposte nella cassetta partendo dalla parte in alto a
sinistra (porzioni più superficiali) fino ad arrivare alla parte in basso a destra (porzioni più profonde); in
corrispondenza della parte alta e bassa di ogni metro in cui è suddivisa la cassetta verranno indicate le quote di
riferimento. Vedi esempio esplicativo sotto.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 134 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Sul fondo delle cassette sarà posto un foglio di plastica di dimensioni tali da poter essere rivoltato a protezione
delle carote alloggiate.
Le carote coesive verranno scortecciate mentre quelle costituite da roccia dovranno essere lavate.
I recuperi delle singole manovre dovranno essere evidenziati da setti separatori recanti le seguenti indicazioni:
x Quota raggiunta con la perforazione riferita alla bocca del foro,
x Lunghezza della manovra,
x Lunghezza della carota,
x Differenza tra la lunghezza della manovra e la lunghezza della carota (se positiva si avrà un guadagno di
carota, altrimenti si avrà una perdita).
Negli scomparti saranno inseriti blocchetti di legno o simili a testimoniare gli spezzoni di carota prelevati
(campioni) ed asportati per il laboratorio. Su ciascun blocchetto sarà indicato il numero progressivo e le quote
di inizio e fine del campione.
Le singole cassette verranno fotografate con macchina fotografica digitale a colori entro 24 ore dal loro
completamento. Nelle foto dovranno comparire le indicazioni riguardanti il cantiere, il sondaggio e le quote di
riferimento oltre alla presenza di un metro e di una scala colorimetrica per i riferimenti di scala e colore.
Le fotografie dovranno fornire una visione chiara delle carote contenute; la fotocamera dovrà essere
posizionata in alto perpendicolarmente alla cassetta catalogatrice ubicata a terra ad una distanza di circa 1.5m
dalla stessa. La cornice della foto dovrà essere fatta possibilmente coincidere con i bordi della cassetta.
Dovranno essere evitate aberrazioni prospettiche o ombre riflesse che condizionino la resa cromatica della
fotografia stessa, che dovrà essere nitida e con i riferimenti scritti ben leggibili.
Le fotografie dovranno essere consegnate in formato digitale (Jpeg, Tiff) e contenute nella relazione finale.
Sul coperchio e su almeno due lati di ciascuna cassetta dovranno essere indicati i dati di identificazione della
parte di carotaggio contenuta così come specificato:
x Progetto, località e data in cui è stato eseguito il sondaggio;
x Codice del foro;
x Quota, riferita al piano campagna, di inizio e fine della parte di carotaggio contenuta;
x Numero progressivo di ciascuna cassetta catalogatrice facendo anche riferimento al numero totale delle
cassette utilizzate per il sondaggio.
Le cassette catalogatrice dovranno essere conservate in appositi locali al riparo da pioggia e sole per un periodo
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 135 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

non inferiore ai 12 mesi (se non diversamente indicato dalle Ferrovie) dal completamento del sondaggio in
modo da consentire eventuali future ispezioni da parte di Ferrovie.

3.7.2.6 Opere di completamento e sistemazione del foro


3.7.2.6.1 Sistemazione di fori di sondaggio non attrezzati
Al termine del sondaggio è della massima importanza che il sito sia ripristinato e che non rimangano pericoli
che potrebbero potenzialmente nuocere al pubblico, all’ambiente o agli animali.
Il foro di sondaggio all’interno del quale non è prevista né l’installazione di strumenti di monitoraggio né alcuna
successiva prova in sito dovrà essere riempito in conformità alle regolamentazioni nazionali e prendere in
considerazioni gli strati, la contaminazione e le caratteristiche geotecniche del terreno.
Per il riempimento dovrà essere utilizzata una miscela a tre componenti costituita da acqua, cemento e
bentonite. La miscela cementizia scelta, al fine di consentire un riempimento omogeneo, duraturo e privo di
cavità del foro, dovrà essere:
x Stabile, il contenuto d’acqua libera non dovrà essere superiore al 2%,
x Fluida, la viscosità apparente non dovrà essere superiore a 60 sec/litro,
x Resistente e duttile, la densità sarà controllata dal rapporto cemento / acqua. Tale rapporto influisce
direttamente sulla resistenza e sulla permeabilità dell’impasto.
A tal fine sono consigliati rapporti cemento /acqua compresi tra 0.4 e 0.6.
Il riempimento del foro di sondaggio sarà eseguito dal fondo, in risalita, con una batteria di tubi apposita o con
manichetta flessibile. Una volta indurita, la miscela dovrà trovarsi a quota piano campagna e non dovrà essere
soggetta a depressioni.
Il foro di sondaggio dovrà essere recintato in modo sicuro fino al suo riempimento definitivo e permanente.
3.7.2.6.2 Preparazione dei fori di sondaggio per l’esecuzione di prove geofisiche in foro
Per l’esecuzione di prospezioni geofisiche in foro di sondaggio, occorre inserire in questi ultimi tubi in materiale
plastico tipo P.V.C., giuntati con manicotto e mastice, aventi diametro interno non inferiore a 80 (ottanta)
millimetri e spessore non inferiore a 3 (tre) millimetri.
La posa in opera del tubo in PVC dentro il foro di sondaggio per l’effettuazione delle prove geofisiche dovrà
effettuarsi con le seguenti modalità operative:
a) lavaggio accurato del foro con acqua pulita e controllo della profondità;
b) inserimento della tubazione nel foro; i tubi saranno giuntati con manicotti incollati ma non rivettati
(eventualmente fissati con viti autofilettanti non passanti), in modo da garantire la perfetta linearità interna
e l’assenza di scalini nella tubazione;
c) cementazione dell’intercapedine foro-tubo con una miscela acqua-bentonite-cemento avente le
caratteristiche specificate al paragrafo precedente per garantire la continuità del contatto terreno-tubazione
su tutta la verticale e tale da consentire una buona qualità delle registrazioni sismiche.
La cementazione deve essere eseguita, a partire dal fondo foro con un tubo ausiliario, riempiendo dal basso
verso l’alto in maniera uniforme l’intercapedine tra foro e rivestimento, allontanando il fango e i detriti
eventualmente presenti.
La pressione di iniezione effettiva non deve essere superiore ai 2bar. Qualora la situazione incontrata
presentasse forti venute di acqua, fratturazione, scavernamenti, ecc., la composizione della miscela e la
pressione d’iniezione potranno essere opportunamente variate previa preventiva autorizzazione delle Ferrovie.
Una volta terminate le operazioni di rivestimento e cementazione, l’interno dei tubi deve essere lavato con
acqua pulita e lasciato pieno d’acqua.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 136 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La sistemazione della bocca del foro, se richiesta da Ferrovie, sarà eseguita con le stesse modalità indicate nel
paragrafo successivo.
Al termine delle prove geofisiche, se non specificato altrimenti da Ferrovie, il foro di sondaggio dovrà essere
sistemato seguendo le indicazioni contenute nel paragrafo precedente.
3.7.2.6.3 Sistemazione dei fori di sondaggio attrezzati con strumenti di monitoraggio
Nel caso in cui il foro di sondaggio venisse attrezzato con strumenti di monitoraggio si dovrà provvedere alla
sistemazione della bocca del sondaggio al piano di campagna in modo da evitare manomissioni esterne e in
modo da permettere di eseguire i controlli periodici e le letture delle apparecchiature installate.
La sistemazione della bocca del foro potrà essere eseguita mediante semplice flangia in ferro zincato con
chiusura di sicurezza, oppure, nel caso in cui la situazione locale lo richieda, si dovrà provvedere alla formazione
di un adeguato pozzetto in muratura o conglomerato cementizio corredato di chiusino carrabile classe C250.
L’operazione complessivamente consiste in:
x scavo di 20 cm di profondità e 20 cm attorno al foro di sondaggio per l’esecuzione di prospezioni geofisiche
in foro da effettuarsi prima dell’estrazione dell’ultimo spezzone di tubo di rivestimento del foro qualora
non sia stato posizionato un tubo di rivestimento definitivo e di attrezzaggio del foro stesso.
x inserimento e cementazione nel pozzetto di uno spezzone di tubo d’acciaio zincato (flangia) con sovrastante
cappelletto apribile con lucchetto; il diametro interno potrà essere inferiore o superiore a 120 mm in
funzione della tipologia di attrezzaggio applicato.
x nel caso di sondaggio posizionato in aree pavimentate o carrabili occorrerà eseguire un pozzetto attorno al
foro di sondaggio di sezione almeno 30 X 30 e profondità maggiore di 30 cm con cordolo in muratura o in
cls e posizionamento di flangia con lucchetto e superiormente di chiusino.

3.7.2.7 Lista degli elaborati da consegnare


Per ogni sondaggio eseguito, ad eccezione dei sondaggi a distruzione di nucleo eseguiti in terre, dovranno
essere consegnati i seguenti elaborati. In particolare, la copia di campagna dovrà essere consegnata alle Ferrovie
entro e non oltre 2 giorni dal completamento del sondaggio geognostico.
a) Elaborato stratigrafico con esplicite indicazioni relative a:
ƒ Progetto e località,
ƒ Tipologia e Codice del sondaggio,
ƒ Ubicazione planimetrica (riferita al sistema di riferimento WGS84 e caratterizzata da 3 cifre decimali
dopo la virgola) ed altimetrica del sondaggio,
ƒ Azimut ed inclinazione del sondaggio,
ƒ Data di inizio e di ultimazione del sondaggio,
ƒ Attrezzatura principale (sonda e pompa),
ƒ Utensili di perforazione utilizzati durante l’intera perforazione (specificare le quote in cui è stato
utilizzato un utensile piuttosto che un altro),
ƒ Fluidi di circolazione utilizzati durante l’intera perforazione (specificare le quote in cui è stato utilizzato
un tipo di fluido piuttosto che un altro, anche nel caso di perforazione a secco),
ƒ Quota del rivestimento provvisorio (se utilizzato) prima della manovra di campionamento o
dell’eventuale prova in foro prescritta,
ƒ Descrizione litologica, stratigrafica e geotecnica del terreno investigato con riferimento sia alle quote
assolute che a quelle relative,
ƒ Risultati di eventuali prove S.P.T,
ƒ Risultati di prove speditive eseguite sulle carote mediante penetrometro e/o scissometro tascabile,
ƒ Numero, classe di qualità ricercata, data e quota dei campioni prelevati,
ƒ Percentuale di recupero ottenuta per ogni manovra di prelievo,
ƒ Rock Quality Designation (R.Q.D.) ottenuto per ogni manovra di prelievo nel caso di sondaggio a
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 137 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

carotaggio continuo eseguito in roccia,


ƒ Livelli piezometrici riscontrati,
ƒ Eventuali anomalie o difficoltà particolari incontrate, nonché qualsiasi altra indicazione ritenuta utile dal
perforatore o dal geologo o dalla Ferrovie ai fini dell’indagine.
b) Lista dei campioni prelevati contenente le seguenti informazioni:
ƒ Numero o codice del campione,
ƒ Data del prelievo,
ƒ Quota superiore e inferiore assoluta e relativa del campione,
ƒ Tipologia di utensile utilizzato per il prelievo
ƒ Tipologia di fluido utilizzato per il prelievo (specificare anche se fluido assente)
ƒ Classe di Qualità del campione ricercata
ƒ Eventuali problemi riscontrati durante il campionamento
c) Foto delle cassette catalogatrici,

3.7.2.8 Riferimenti tecnici e normativi


x UNI EN ISO 22475-1 Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo
x UNI EN 1997-2 : 2007 Soil and rock sampling and groundwater measurements
x L’Indagine Geotecnica: Caratterizzazione geotecnica delle terre e delle rocce attraverso prove in sito e di
laboratorio (M. Tanzini)
x Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle
indagini geotecniche,
x ASTM D6032-96. Standard Test Method for Determining Rock Quality Designation (RQD) of Rock Core.

3.7.3 SCAVI ESPLORATIVI DI SUPERFICIE E PRELIEVO DI CAMPIONI


Il prelievo di campioni indisturbati può avvenire anche all’interno di scavi esplorativi eseguiti manualmente o
per mezzo di mezzi meccanici. Il prelievo può avvenire per mezzo di un apposito campionatore a fustella
oppure isolando in sito un idoneo volume di materiale.
Tale campione dovrà essere imballato in modo tale da non subire danneggiamenti durante il trasporto e spedito
al laboratorio geotecnico.

3.7.3.1 Attrezzatura
Nel caso di campionamento con fustella il cilindro campionatore dovrà avere le seguenti caratteristiche:
x lunghezza: l (≥)400 mm;
x diametro interno: ‡i = 89y94 mm;
x spessore delle pareti: s < 3 mm;
x angolo di scarpa: α = 60°.
Nel caso di campionamento mediante isolamento di un blocco di terreno dovrà essere disponibile la seguente
attrezzatura:
x attrezzi da scavo (piccone, pala, zappetta);
x attrezzi da taglio (spatole taglienti, filo in acciaio armonico);
x scatola cubica in legno (lato pari a (≥) 30 cm) con maniglie da trasporto; due facce contrapposte devono
essere svitabili e riavvitabili in sito con semplice cacciavite;
x paraffina.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 138 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.3.2 Modalità esecutive


Il prelievo dovrà essere eseguito in ogni caso su fronti di scavo freschi, dopo avere rimosso lo strato superficiale
essiccato, alterato o allentato, previa pulitura senza rimaneggiamento della superficie di prelievo del campione
e con l'accortezza di eseguire lo scavo degli ultimi 10 cm a mano.
Al prelievo deve assistere il Geologo responsabile del cantiere e un rappresentante delle Ferrovie.
Il cilindro campionatore dovrà essere infisso a pressione costante nel terreno senza movimenti di rotazione
e/o oscillazione. Al termine dell'infissione il terreno all'intorno del campionatore dovrà essere asportato e la
fustella dovrà essere staccata delicatamente dal fondo per mezzo di un adeguato utensile (spatola tagliente, filo
di acciaio armonico), onde evitare rimaneggiamenti o addensamenti artificiali.
In presenza di terreni coesivi consistenti o in terreni contenenti ciottoli o ghiaia l'infissione della fustella potrà
essere favorita con il contemporaneo scavo laterale del terreno all'intorno del campionatore.
Le estremità del campionatore dovranno essere sigillate mediante uno strato di paraffina fusa e con tappi
ermeticamente chiusi con nastro adesivo impermeabile.
Per eseguire il prelievo di un campione in blocco si dovrà approfondire lo scavo fino a circa 70 cm al di sotto
della quota o profondità di prelievo e successivamente si dovrà operare secondo la seguente procedura:
x isolare un blocco di dimensioni superiori a quelle prefissate di prelievo (25y30 cm di lato);
x agendo per strati successivi, dal perimetro verso l'interno, ricavare il blocco delle dimensioni richieste
rifinendo con arnesi affilati il blocco stesso;
x paraffinare la superficie del blocco isolato;
x infilare la scatola di legno priva di coperchio e di fondo;
x riempire con paraffina fusa l'intercapedine scatola-campione ed avvitare il coperchio della scatola;
x tagliare alla base il blocco con il filo d'acciaio armonico;
x regolarizzare il campione, paraffinare il lato inferiore del blocco e chiudere la faccia inferiore della scatola.
Il numero dei campioni indisturbati e la profondità di ogni singolo prelievo dovranno essere stabiliti o
comunque approvati dalle Ferrovie.

3.7.3.3 Documenti da consegnare


A corredo delle operazioni di prelievo dovrà essere compilata una scheda, allegata al campione, che riporterà
le seguenti indicazioni:
a) data di prelievo;
b) cantiere;
c) numero ed ubicazione del pozzetto esplorativo o del fronte di scavo;
d) numero del campione;
e) quota o profondità di prelievo;
f) parte alta del campione;
g) fotografia a colori del campione e della fustella in posizione di prelievo
h) documentazione della formazione da cui viene prelevato il campione. La descrizione dovrà contenere
almeno gli elementi di seguito citati:
¾ terre: litologia, granulometria e classificazione, addensamento o consistenza, colore, stato idrico,
alterazione, contenuto organico, prove con pocket penetrometer e/o Vane Test, stratificazione;
¾ roccia: litologia, classificazione, stato fatturazione, stato alterazione, colore, porosità, densità, stato
idrico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 139 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.7.3.4 Riferimenti tecnici e normativi


x Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle
indagini geotecniche.
x CNR-BU n.25 (1972). Campionature di terre e terreni.
x L’Indagine Geotecnica. Caratterizzazione geotecnica delle terre e delle rocce attraverso prove in sito e di
laboratorio (M. Tanzini)

3.7.4 CAROTAGGIO CONTINUO IN CORRISPONDENZA DI OPERE D’ARTE E


STRUTTURE IN ELEVAZIONE O IN FONDAZIONE
La perforazione a carotaggio continuo, con diametro minimo pari a 40 mm, si esegue per la determinazione
dello spessore e delle caratteristiche delle murature (in senso lato) di opere d’arte in elevazione, in fondazione
e pavimentazioni.
A. Attrezzatura
L’attrezzatura deve avere le seguenti caratteristiche minime:
x carotatrice a rotazione azionata da motore elettrico, idraulico o a combustione interna;
x tubo in acciaio con corona;
x tubi di prolunga;
x sistema di ancoraggio o di contrasto.
La carotatrice deve essere montata su una slitta orientabile in qualsiasi direzione.
La potenza della carotatrice deve essere adeguata alla profondità da raggiungere ed alle caratteristiche di
consistenza e durezza dei materiali da attraversare.
L’avanzamento potrà essere meccanico od automatico ed in ogni caso dovrà essere regolabile.
La carotatrice deve permettere l’utilizzo di corone di diametro diverso, secondo le disposizioni delle Ferrovie,
comunque non inferiore a 40 mm.
Le corone, di norma, saranno costituite da tubi in acciaio con placchette di materiale abrasivo sufficientemente
duro ad espletare la sua funzione, fissate all’estremità come una merlettatura.
Le corone dovranno essere raffreddate durante il carotaggio attraverso la circolazione di acqua dall’interno dei
tubi.
B. Modalità esecutive
Se non diversamente richiesto dalle Ferrovie, il carotaggio dovrà essere eseguito perpendicolarmente alla
superficie.
Per una corretta esecuzione del carotaggio è necessario che la carotatrice sia ancorata saldamente alla struttura
da indagare. La velocità di avanzamento della progressione dovrà essere regolata, in funzione della consistenza
del materiale, in maniera tale da avere un carotaggio di ottima qualità con percentuale di recupero maggiore o
uguale al 95%.
Le carote via via estratte devono essere sistemate nelle cassette catalogatrici con tutte le indicazioni per la
corretta identificazione dell’intervallo di profondità di ciascun singolo tratto di carotaggio.
Il foro di carotaggio se non attrezzato con strumentazione di monitoraggio o di prove idrauliche o geotecniche
va opportunamente intasato da fondo foro verso la superficie, con malta cementizia anti-ritiro con specifiche
caratteristiche indicate dalla D.L.
Se il carotaggio viene eseguito con lo scopo di caratterizzare l’ammasso roccioso o il terreno in cui è scavata
una galleria, si dovrà applicare quanto previsto al precedente paragrafo 3.7.2, con idonea attrezzatura da galleria.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 140 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare
Per ogni foro eseguito dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Colonna stratigrafica con esplicite indicazioni relative a:
ƒ cantiere;
ƒ numero e ubicazione precisa del foro di sondaggio;
ƒ data di inizio e di ultimazione;
ƒ attrezzatura e sistema di perforazione;
ƒ utensile di perforazione;
ƒ fluido di raffreddamento;
ƒ ubicazione spaziale del boccaforo espressa in distanze lungo i tre assi rispetto ad un punto noto;
ƒ eventuali angoli di inclinazione e relativo asse;
ƒ percentuali di carotaggio e RQD;
ƒ eventuali anormalità o difficoltà riscontrate durante la perforazione nonché qualsiasi altra indicazione
ritenuta utile dall’Esecutore ai fini dell’indagine.
ƒ descrizione del materiale carotato:
o Muratura:
- Integrità carote di muratura;
- Presenza di malta;
- Stato di alterazione murature e malte;
- Stato di fratturazione murature (orientamento: longitudinale rispetto agli elementi, perpendicolare
agli elementi e trasversale);
- Presenza di acqua in foro;
- Elementi granulari di appoggio fondazione;
- Presenza di riempimento a sacchi all’interno di opere murarie in elevazione o fondazione;
- Presenza di elementi di sottofondazione;
- Presenza armature;
o Calcestruzzo:
- Integrità carote di calcestruzzo;
- Composizione del calcestruzzo (percentuale in volume e dimensione degli inerti)
- Stato di alterazione del calcestruzzo (ettringite, carbonatazione, ecc.);
- Stato di fratturazione (studio fratture, riempimento, orientazione, apertura, ecc.);
- Presenza armature;
- Valutazione costituenti cls (inerti, filler, cemento);
- Presenza di acqua nel foro;
- Presenza di elementi di fondazione;

3.7.5 PRELIEVO DI AGGREGATI ALL’INTERNO DI CARRI FERROVIARI O DI


AUTOCARRI, O IN OPERA COME MASSICCIATA FERROVIARIA
Lo scopo del prelievo è di ottenere un campione globale che sia rappresentativo della media delle proprietà del
lotto.
Per il campionamento del materiale tolto d’opera costituito dal pietrisco ferroviario eventualmente frammisto
a terra si dovrà far riferimento al Documento di III° livello RFI DTC PSLTA 0110.
Riferimenti normativi
x UNI EN 932-1 (1998). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati. Metodi di
campionamento.
x Documento di III° livello RFIDTCPSLTA0110 (2020). Campionamento, caratterizzazione e regimi
gestionali del pietrisco tolto d’opera.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 141 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8 PROVE GEOTECNICHE IN SITO


Le prove geotecniche in sito sono prove puntuali che consentono di ricostruire in maniera diretta, ma con un
certo margine di incertezza, sia la stratigrafia che le caratteristiche geotecniche del sottosuolo sfruttando la
risposta del terreno ad esempio all’infissione di vari utensili o gonfiaggio di membrane espandibili.
In assenza di sondaggi geognostici a carotaggio continuo ubicati in prossimità dei punti di prova,
l’interpretazione dei dati acquisiti durante le prove geotecniche in sito può portare a conclusioni errate; sarà
quindi indispensabile tarare i dati ottenuti da una determinata prova sulla base delle risultanze ottenute da
sondaggi geognostici eseguiti nelle vicinanze.
Le prove geotecniche in sito possono essere classificate in due famiglie:
x Prove su verticale autonome: non necessitano di un foro di sondaggio.
x Prove in foro: richiedono un foro di sondaggio per essere eseguite.

3.8.1 PROVE GEOTECNICHE SU VERTICALI AUTONOME

3.8.1.1 Prove penetrometriche statiche (CPTm, CPTe, CPTu, S-CPTu)


Le prove penetrometriche statiche consistono nell’infiggere a pressione nel terreno una punta conica con
caratteristiche standard misurando con continuità lo sforzo necessario per la penetrazione della punta.
Questa tipologia di prova può essere eseguita utilizzando punte meccaniche (CPTm) o punte elettriche (CPTe).
Le punte elettriche possono essere munite di setto poroso e trasduttore per la misura delle sovrappressioni
interstiziali (CPTu) e modulo sismico per la misura delle onde di volume (S-CPTu)
Le punte elettriche possono inoltre essere equipaggiate con sensori in grado di misurare diversi parametri quali
ad esempio temperatura del terreno, conduttività dell’acqua, onde meccaniche generate in superficie ecc.
A. Attrezzatura
Le attrezzature richieste sono le seguenti:
x dispositivo di spinta,
x aste,
x punta penetrometrica meccanica od elettrica,
x dispositivo di misura.
A.1 Dispositivo di spinta
Deve essere usato un martinetto a comando idraulico in grado di esercitare la spinta richiesta (200 KN) sulla
batteria di aste.
La corsa deve essere pari a 1 m. La velocità di infissione della batteria di aste sarà di 20 mm/s (r 5 mm/s),
costante nel corso della prova, indipendentemente dalla resistenza offerta dal terreno.
Non sono ammesse rotazioni o battiture durante l’esecuzione della prova.
Il dispositivo di spinta deve essere ancorato e/o zavorrato in modo tale che non si muova, rispetto al piano di
campagna, durante l’azione di spinta.
L’attrezzatura dovrà essere posizionata in modo da fornire una spinta nella direzione verticale con una
deviazione ammissibile dalla verticale non superiore al 2%, verificata con un apposito sensore inclinometrico
nel caso di prove effettuate con punta elettrica.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 142 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A.2 Aste
La spinta viene trasmessa alla punta per mezzo di aste di tipo cavo di lunghezza pari a 1.0 m aventi lo stesso
diametro del cono.
Le aste dovranno essere diritte. La loro rettilineità dovrà essere verificata prima di ogni utilizzo in accordo con
quanto definito nell’Appendice A della norma UNI EN ISO 22476-12.
In particolare, le cinque aste più profonde non dovranno deviare dal loro centro per più di 1 mm, mentre per
le aste più superficiali la deviazione massima ammessa è pari a 2 mm.
Per ridurre la flessione delle aste durante la spinta, queste potranno essere guidate per mezzo di rivestimenti,
rulli o similari. La guida dovrà essere necessaria nel caso di prove effettuate in acqua o in depositi molto soffici.
Nel caso di utilizzo di punta meccanica, le aste cave verranno accompagnate da aste a sezione piena, di diametro
interno inferiore di 0,5y1 rispetto alle prime. Anche in questo caso, per agevolare il movimento all’interno delle
aste di tipo cavo, dovrà essere mantenuta la rettilineità. Per ridurre l’attrito aste-terreno, e facilitare le operazioni
di spinta, può essere previsto un riduttore di attrito, che consiste in un mero allargamento della sezione delle
aste. Esso potrà essere posizionato ad una distanza dalla base del cono non inferiore a 4.0 m.
Eventuali anelli allargatori devono essere posizionati ad almeno 100 cm dalla base del cono.
La dotazione dovrà includere anche una batteria di aste normali ed una puntazza conica del diametro di 50
mm, per eseguire eventuali prefori per raggiungere la falda.
3.8.1.1.1 Punta Penetrometrica
A. Punta penetrometrica meccanica
La punta meccanica, a differenza di quella elettrica, non ha sensori interni in grado di misurare le resistenze
offerte dal terreno durante la penetrazione. Le misure vengono effettuate a piano campagna.
La punta non è inoltre provvista di un inclinometro interno.
Esistono varie tipologie di punte meccaniche, tuttavia quella maggiormente impiegata è la cosiddetta punta
meccanica di Begemann (Friction Sleeve Cone) che a differenza delle altre è caratterizzata da un manicotto
liscio posto al di sopra del cono (parte terminale della punta) che consente la misura dell’adesione terreno-
acciaio.
Le caratteristiche del manicotto sono riportate di seguito:
x superficie laterale del manicotto As: 15000 mm2
x diametro esterno manicotto ds: dc ≤ ds ≤ dc + 0,35 mm (dc = diametro della base del cono)
x lunghe del manicotto ls: 132.5 mm ≤ ls ≤ 135 mm
Il manicotto non dovrà essere utilizzato se risulta graffiato, consumato in maniera asimmetrica od insolitamente
ruvido anche se rispetta le tolleranze evidenziate sopra.
La punta presenta parti mobili che devono essere pulite e lubrificate prima di effettuare la prova.
Il cono dovrà possedere le caratteristiche riportate in Figura 3.8.1.1.1-1.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 143 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dimensioni in mm

1. Conformazione minima del cono dopo l’usura

2. Conformazione massima del cono (nuovo)

Figura 3.8.1.1.1-1 Conformazione del cono


L’utilizzo di punte penetrometriche o coni diversi da quelli riportati sopra dovrà essere preventivamente
autorizzato da Ferrovie.
B. Punta penetrometrica elettrica
La punta penetrometrica elettrica, a differenza della punta meccanica, presenta dei sensori interni (celle di
carico) che consentono la misura della resistenza alla punta, dell’attrito terreno-acciaio e nel caso di utilizzo del
piezocono delle sovrappressioni neutre che si generano durante l’esecuzione della prova.
La punta elettrica dovrà essere inoltre dotata di un sensore inclinometrico per la misura continua della
deviazione dalla verticale.
Altri sensori possono essere installati all’interno della punta penetrometrica elettrica.
La dimensione del cono (parte terminale della punta) e del manicotto per la misura dell’attrito terreno-acciaio
sono le stesse indicate per la punta penetrometrica meccanica.
Le celle di carico estensimetriche per la misura di fs e qc, dovranno possedere i seguenti fondo scala:
x 550 Mpa per qc ();
x 7500 kPa per fs ().
Qualora necessario, le Ferrovie si riservano di richiedere l'uso di punte con sensibilità massima diversa
(qc= 10÷20 MPa per terreni teneri o poco addensati; qc= 70÷100 MPa per terreni molto addensati).
Nel caso di utilizzo di piezocono, la punta dovrà essere dotata di un filtro poroso intercambiabile, posto
preferibilmente alla base del cono (posizione “u2”), che permetterà la misura delle sovrappressioni interstiziali
u. Oltre al tipo di terreno e alla pressione idrostatica anche la posizione del filtro influenza la misura della
sovrappressione neutra u.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 144 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.1.1.1-2 Piezocono: posizione del filtro poroso


La presenza del filtro non deve influenzare la misura della resistenza alla punta e dell’attrito terreno-acciaio.
Prima della prova gli elementi filtranti del sistema di misura delle sovrappressioni neutre dovranno essere
saturati. La saturazione del sistema dovrà essere garantita anche nel caso di attraversamento di orizzonti non
saturi. Qualora tale condizione non risulti possibile, dovranno essere utilizzati metodi alternativi per evitare la
desaturazione, quali ad esempio sostituzione del fluido di saturazione o facendo ricorso a prefori.
I filtri porosi dovranno avere una dimensione dei pori compresa tra 2 μm e 20 μm corrispondenti ad una
permeabilità compresa tra 10-4 e 10-5 m/s. Il materiale costituente il filtro deve consentire il passaggio delle
particelle fini: i materiali comunemente utilizzati sono in plastica porosa, ceramica o metallo sinterizzato.
In posizione “u2 e u3”, i filtri di plastica porosa sono da preferirsi, poiché essendo usa e getta, non si rischia
l’intasamento. In posizione “u1” è invece preferibile l’utilizzo di filtri in ceramica, meno soggetti ad abrasione.
Nel caso di indagini ambientali, si raccomanda l’utilizzo di filtri in acciaio sintetizzato, che non influenzano le
letture, piuttosto di filtri in plastica i quali derivano dal petrolio.
I filtri porosi in plastica devono essere sostituiti al termine di ciascuna prova, mentre quelli in ceramica e metallo
sinterizzato possono essere riutilizzati previo lavaggio in un bagno ad ultrasuoni prima di essere impiegati per
una nuova prova.
Il diametro del filtro poroso deve essere pari a: dc ≤ du ≤ dc + 0,2 mm (dc = diametro della base del cono).
Può quindi essere leggermente più grande, ma mai più piccolo.
Il trasduttore di pressione deve essere "a bassa variazione di volume" e il suo fondo scala deve essere di norma
15 bar. Per prove profonde, oltre i 30 m, deve essere usato un trasduttore con fondo scala maggiore.
L’utilizzo di punte penetrometriche elettriche consente anche l’esecuzione di misure discontinue con la
profondità. In particolare, nel caso di utilizzo del piezocono (punta elettrica provvista di setto poroso e
trasduttore per la misura delle sovrappressioni neutre) sarà possibile condurre prove di dissipazione, nel caso
di utilizzo del piezoconsismico (piezocono provvisto di modulo sismico) sarà possibile effettuare anche la
misura delle onde di volume opportunamente generate in superficie.
3.8.1.1.2 Dispositivo di misura
A. Dispositivo di misura per prove con punta meccanica
Le pressioni idrauliche generate dalle forze agenti sulla punta penetrometrica sono misurate da manometri o
sensori elettrici ubicati a piano campagna. L’acquisizione dei dati avviene manualmente. In accordo con la
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 145 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

norma UNI EN 22476-12, l’accuratezza minima ammissibile del parametro misurato/calcolato è pari al valore
più grande dei due indicati:
x Forza totale Qt: 1 kN or 5%,
x Resistenza alla punta qc: 500 kPa or 5%,
x Resistenza all’attrito laterale fs: 50 kPa or 5%,
x Lunghezza di penetrazione l: 0.2 m or 2%
I risultati dovranno essere direttamente consultabili durante l’esecuzione della prova.
B. Dispositivo di misura per prove con elettrica
Le pressioni idrauliche generate dalle forze agenti sulla punta penetrometrica sono misurate da sensori
posizionati sul penetrometro.
Per la misura della resistenza alla punta e all’attrito vengono generalmente utilizzate celle di carico
estensimetriche. Il sensore per la misura dell’attrito deve essere costruito in maniera tale da misurare
esclusivamente l’attrito terreno-acciaio lungo il manicotto e non la pressione del terreno contro lo stesso.
Il sensore per la misura delle sovrappressioni interstiziali è normalmente un trasduttore di pressione del tipo a
membrana. Il sensore comunica con il filtro poroso per mezzo del liquido di saturazione. Il sistema di misura
deve essere il più rigido possibile per ottenere una buona risposta.
Il sensore inclinometrico dovrà consentire la misura di angoli compresi tra -15 e 15 gradi rispetto alla verticale.
Per la misura della profondità possono essere utilizzati vari dispositivi quali ad esempio: trasduttore di
spostamento, potenziometro, scatola degli ingranaggi, sensore ad ultrasuoni, lettore ottico.
Per quanto riguarda l’accuratezza minima ammissibile delle resistenze misurate, per lunghezze massime tra le
misurazioni di 20 mm, la norma UNI EN 22476-1 distingue due casi così come indicato nella tabella
sottostante.

Tabella 3.8.1.1.2-1 Accuratezza minima ammessa per le prove con punta elettrica (UNI EN 22476-1)
La risoluzione del sistema di misura deve essere migliore di almeno un terzo rispetto ai valori indicati in tabella.
Per la trasmissione dei dati misurati dai sensori presenti sulla punta penetrometrica fino a piano campagna
possono essere utilizzati tre sistemi:
x Cavo elettrico ombelicale che passa attraverso le aste cave sino a raggiungere il computer situato in
superficie;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 146 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Trasmissione ad infrarossi od acustica la quale necessita di un ricevitore dedicato posto all’estremità


superiore delle aste in modo da captare i segnali e decodificarli per fornire l’output digitale;
x Dati immagazzinati in un microchip alimentato a batterie interno alla punta penetrometrica e successivo
scarico dei dati su computer solamente quando il penetrometro viene riportato in superficie.
Il primo ed il secondo metodo consentono la visualizzazione dei parametri di resistenza misurati in tempo
reale, mentre l’ultimo solamente a prova ultimata. È raccomandato quindi l’utilizzo dei primi due metodi.
Nei primi due metodi l’acquisizione del dato avviene per mezzo di sistemi digitali quali notebook commerciali
o centraline di misura fornite direttamente del venditore della punta penetrometrica.
3.8.1.1.3 Tarature e controlli
In fase di predisposizione, e durante l’esecuzione della prova deve essere:

x Accertata la perfetta verticalità del dispositivo di spinta e l’adeguatezza dello zavorramento e/o ancoraggio
in relazione alla capacità di spinta dell'attrezzatura,
x Garantita la rettilineità delle aste utilizzando uno dei metodi indicati nell’Appendice A della norma UNI
EN ISO 22476:1 o UNI EN ISO 22476:12,
x Controllato il perfetto stato della punta, mediante apposite apparecchiature di controllo, ed il perfetto
funzionamento dei dispositivi di misura e trasmissione/acquisizione dei dati.
Inoltre, i sensori di profondità e le punte penetrometriche dovranno essere corredati da un certificato di
taratura rilasciato da un Ente o Società autorizzata, non anteriore a sei mesi dall'inizio della prova o dopo
eventuali riparazioni. La taratura dovrà coinvolgere l’intero sistema (es. cavi, manometri, celle di carico,
trasduttori). I certificati di taratura devono essere mantenuti in cantiere a disposizione delle Ferrovie.
3.8.1.1.3.1 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta meccanica
Occorrerà verificare che all'interno delle aste cave, quando collegate fra loro, non ci siano sporgenze in
corrispondenza della estremità filettata.
Le aste interne a sezione piena dovranno scorrere senza attriti all'interno delle aste cave.
3.8.1.1.3.2 Ulteriori tarature e controlli per prove con punta elettrica
Le guarnizioni fra i diversi elementi di una punta penetrometrica dovranno essere ispe¬zionate con regolarità
per accettarne le perfette condizioni e l'assenza di particelle di terreno;
Le punte elettriche dovranno essere compensate rispetto alle variazioni di tempera¬tura;
In caso di utilizzo del piezocono, la porosità del filtro e la saturazione del sistema deve essere tale da consentire
una corretta misura delle sovrappressioni interstiziali. Prima dell’inizio della prova il filtro dovrà essere
controllato visivamente per individuare eventuali danneggiamenti, usure o occlusioni.
3.8.1.1.3.3 Modalità esecutive
A. Posizionamento del dispositivo di spinta
Il penetrometro dovrà essere posizionato opportunamente in modo da garantire la verticalità della applicazione
del carico. Non sono ammesse deviazioni dalla verticale maggiori di 2 gradi.
Dovrà essere immobilizzato durante l’esecuzione della prova per mezzo di ancoraggi o pesi.
Deve essere rispettata una distanza minima tra l’ubicazione della prova e l’ubicazione di altre indagini eseguite
in precedenza. Tra prove penetrometriche deve essere garantita una distanza minima di almeno 2.0 m. Se è
presente un foro di sondaggio, la distanza minima da garantire sarà pari a 20 volte il diametro del foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 147 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Stabilizzazione della temperatura e letture di zero (solo per punte elettriche)


Prima dell’inizio della prova sarà necessario assicurare che la temperatura della punta si trovi ad una
temperatura prossima a quella del terreno. In situazioni in cui la temperatura dell’aria è diversa da quella del
terreno è fondamentale, prima di iniziare la prova, lasciare la punta per 10-15 minuti in acqua di falda per far
sì che questa raggiunga l’equilibrio ripetendo alla fine dei 10-15 minuti gli azzeramenti dei dispositivi di misura
e registrazione.
Al termine della prova dovranno essere misurate e registrate eventuali derive di zero dei dispositivi; tali
annotazioni finali dovranno far parte integrante della documentazione provvisoria e definitiva della prova.
Le letture di zero della profondità, resistenza alla punta, attrito terreno-acciaio, eventuale sovrappressione
interstiziale ed inclinazione rispetto alla verticale devono essere registrati prima dell’inizio della prova a
temperatura della punta stabilizzata.
C. Saturazione del sistema di misura delle sovrappressioni neutre (solo per piezocono)
Prima di ciascuna prova, gli elementi filtranti del sistema di misura delle sovrappressioni neutre, dovranno
essere saturati in un bagno di glicerina sotto vuoto per 24 ore. In alternativa, per la saturazione potrà essere
olio di silicone o una miscela 50-50 di glicerina e acqua distillata (l’utilizzo di questi fluidi è tuttavia sconsigliato
poiché richiede una maggiore cura durante il montaggio del cono). Sul campo gli elementi filtranti dovranno
essere installati in modo che si abbia continuità di fluido tra questi e la cavità in cui è alloggiato il trasduttore
di pressione. Una volta finito il montaggio, è d’uso porre una protezione di gomma contenente un fluido di
saturazione (acqua disaerata) sopra l’estremità anteriore del penetrometro operando rigorosamente in
immersione. La protezione di gomma non verrà rimossa all’inizio della prova, in quanto sarà l'attrito con il
terreno a provvedere alla sua rottura ed asportazione.
D. Esecuzione della prova
La punta penetrometrica viene spinta nel terreno ad una velocità costante di 20 ± 5 mm. In sabbie
particolarmente addensate o ghiaie sono accettate velocità di penetrazioni più basse al fine di minimizzare il
danneggiamento dei componenti delle punte penetrometriche.
Durante la prova non sono ammesse rotazioni delle aste o impatti dinamici sulle stesse.
La registrazione delle resistenze dovrà avvenire ogni 200 mm per le prove con punta meccanica e ogni 20 mm
per le prove con punta elettrica. Le misure delle lunghezze di penetrazione dovranno essere riferite al piano
campagna o ad un altro punto di riferimento che non sia il dispositivo di spinta.
La prova sarà quindi eseguita fino al raggiungimento dei limiti strumentali di resistenza o della massima capacità
di spinta del penetrometro (rifiuto) oppure fino alla profondità massima prevista dal programma delle indagini.
Nel caso di utilizzo di punta elettrica, la prova potrà altresì ritenersi conclusa qualora l’inclinazione della punta
rispetto alla verticale ecceda il range di misurazione o 15 gradi.
Quando la resistenza del terreno raggiunge un valore tale da impedire l'ulteriore avanzamento del penetrometro
fino alla profondità prevista, l'Esecutore dovrà sospendere la prova ed estrarre la batteria penetrometrica e, se
richiesto dalle Ferrovie, dovrà procedere alla perforazione del terreno resistente onde proseguire per gli strati
successivi la prova medesima.
La perforazione, di norma, deve essere realizzata utilizzando una tubazione provvisoria di rivestimento con
diametro interno di 50y55 mm e diametro esterno 70y75 mm, che funge anche da tubazione guida.
Qualora si debba eseguire la perforazione con diametri maggiori di 75 mm, prima di riprendere la esecuzione
della prova penetrometrica, dovrà essere inserita all'interno del foro una tubazione guida come sopra descritta.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 148 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8.1.1.4 Prova penetrometrica continua con sistema penetrometrico meccanico CPTm


La prova si eseguirà in tre fasi:
x Avanzamento di 4 cm del solo cono di spinta mediante spinta delle aste interne e misura della forza agente
sul cono Qc;
x Ulteriore avanzamento di 4 cm del cono e del manicotto con misure della forza totale agente sulla punta
Qt;
x Infine un avanzamento di 12 cm dell'intero sistema manicotto+punta per ritornare alla posizione iniziale,
senza nessuna misura.
Durante la prova le grandezze misurate sono:
x Forza totale agente sulla punta Qt [N]
x Forza agente sul cono Qc [N]
x Lunghezza di penetrazione l [m]
La lunghezza di penetrazione potrà essere registrata manualmente o per mezzo di un sensore elettrico.
Le grandezze calcolabili sono:
x Resistenza alla punta qc [Pa]
x Forza agente sul manicotto Qst [N]
x Resistenza all’attrito fs [Pa]
x Rapporto delle resistenze Rf (fs/qc) [%]
3.8.1.1.5 Prove penetrometriche continue con sistema penetrometrico elettrico CPTe/CPTu
A velocità costante della punta elettrica vengono misurate separatamente le seguenti grandezze: i
x Resistenza alla punta qc [Pa]
x Resistenza all’attrito fs [Pa]
x Sovrappressione neutra u [Pa] – nel caso di utilizzo di piezocono –
x Angolo tra l’asse verticale e l’asse della punta penetrometrica [°]
x Lunghezza di penetrazione l [m]
Le grandezze calcolabili sono:
x Resistenza alla punta corretta qt [Pa]
x Rapporto delle resistenze Rf (fs/qc) [%]
x Rapporto delle resistenze corretto Rft (fs/qt) [%]
x Spostamento della punta penetrometrica rispetto all’asse verticale [m]
x Profondità di penetrazione d [m]3
La resistenza alla punta corretta qt dovrà essere calcolata quando la sovrappressione neutra viene misurata
utilizzando un filtro poroso situato in posizione “u2” (vedi Figura 3.8.1.1.1.3-2).
‫ݍ‬௧ ൌ ‫ݍ‬௖ ൅ ሺͳ െ ܽሻ ή  ‫ݑ‬ଶ
Dove ܽ è il rapporto di area netta ottenibile mediante opportuna calibrazione della punta in una cella triassiale.
3.8.1.1.6 Prove discontinue con sistema penetrometrico elettrico CPTu/S-CPTu
3.8.1.1.6.1 Prova di dissipazione
Nel caso di in cui la punta elettrica sia dotata di setto poroso e trasduttore di pressione per la misura delle
sovrappressioni interstiziali (piezocono) sarà possibile effettuare anche misure discontinue delle caratteristiche

3La profondità di penetrazione d rappresenta la profondità raggiunta dalla prova sull’asse z, funzione della lunghezza di
penetrazione e dell’inclinazione misurata.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 149 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

di permeabilità e consolidazione del terreno a determinate profondità effettuando le cosiddette prove di


dissipazione.
L’avanzamento della punta provoca un aumento della pressione interstiziale nel terreno; la prova di
dissipazione, eseguita arrestando la penetrazione, misura la velocità di riequilibrio della pressione dei pori da
cui si può risalire alla compressibilità ed alla permeabilità del terreno.
Alla quota indicata dal programma si eseguirà la prova di dissipazione operando come di seguito:
x Arresto della penetrazione della punta;
x Sollevamento della testa di spinta in modo tale che l’accorciamento elastico delle aste, che si verifica in fase
di penetrazione, possa scaricarsi verso l’alto lasciando libero il cono. La dissipazione dovrà essere eseguita
facendo in modo che le morse non stringano le aste, salvo i casi in cui il peso totale delle stesse sia superiore
alla resistenza del terreno. Tale condizione dovrà opportunamente essere annotata nel report;
x Scatto contemporaneo dei contasecondi e inizio della visualizzazione/registrazione della variazione di
pressione interstiziale nel tempo.
In un tempo sufficiente, in tutti i terreni la sovrappressione neutra ∆u creata dalla spinta della punta
penetrometrica nel terreno tenderà ad azzerarsi facendo in modo che l’unica pressione misurabile sia quella
idrostatica u0.
‫் ݑ‬௢௧ ൌ ‫ݑ‬଴ ሺͳͲͲΨ݀݅‫݁݊݋݅ݖܽ݌݅ݏݏ‬ሻ
In terreni molto permeabili il raggiungimento di questa condizione è molto rapido, mentre in presenza di
terreni poco permeabili può richiedere molto tempo; in questa ultima condizione, per ragioni pratiche, la durata
della prova di dissipazione può essere ridotta andando a registrare il tempo di raggiungimento del 50% di
dissipazione t50 considerato che tale parametro può comunemente essere impiegato in molti metodi di
interpretazione della prova.
‫் ݑ‬௢௧ ൌ ‫ݑ‬଴ ൅ ͲǤͷο‫ݑ‬ሺͷͲΨ݀݅‫݁݊݋݅ݖܽ݌݅ݏݏ‬ሻ
La frequenza delle letture dovrà essere funzione della velocità di dissipazione: in terreni granulari la frequenza
dovrà quindi essere notevolmente superiore rispetto al caso in cui la prova venga effettuata su terreni coesivi.
In generale, la frequenza delle letture dovrà essere pari ad almeno 1 Hz durante il primo minuto della prova,
successivamente potrà essere dimezzata per ogni ciclo logaritmico consecutivo. A prova ultimata e ad avvenuta
estrazione della punta l'Esecutore deve controllare se si sono verificate derive dello zero per effetto di sforzi
eccentrici, urti, sovraccarichi, difetti elettrici, ecc.
L'eventuale nuovo valore di zero (e quindi l'eventuale deriva) deve essere indicato sui grafici e memorizzato
nel caso di memoria magnetica, in modo da poterne tenere conto nella elaborazione dei dati.
3.8.1.1.6.2 Misura della velocità delle onde di taglio
Nel caso in cui il sistema penetrometrico sia equipaggiato anche con un modulo sismico (piezoconsismico,
Sistema S-CPTu) sarà anche possibile effettuare misure discontinue delle velocità delle onde di volume di tipo
S (Vs) opportunamente generate in superficie.
Il principio della prova discontinua è lo stesso di una prova di tipo downhole. In particolare, ogni metro di
profondità si arresta la penetrazione della punta e si genera una onda di taglio in superficie mediante battitura
orizzontale di una traversina oppure utilizzando sistemi automatici di generazione meccanica di onde di taglio
(raccomandata). Il tempo di arrivo dell’onda di taglio viene registrato alla profondità di prova ponendo uno o
più geofoni/accelerometri all’interno del modulo sismico posizionato al di sopra del piezocono.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 150 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La pratica più comune consiste nell’utilizzo di un unico geofono/accelerometro biassiale (assi fra loro
perpendicolari disposti per misure orizzontali delle onde S) che fornisce una misura di Vs in configurazione
downhole con la tecnica detta “pseudo-intervallo” (Campanella et.,1986). Questo approccio garantisce
un’accuratezza sufficiente fino a che l’asse del geofono rimane parallelo all’allineamento della fonte (nessuna
rotazione delle aste) e viene generata un’onda di taglio ripetibile ad ogni successivo intervallo di un metro.
Una misura più attendibile della Vs è ottenuta tramite prove discontinue con la tecnica detta “true-interval”
che richiede il collocamento all’interno del modulo sismico di almeno due geofoni/accelerometri biassiali
situati ad una distanza di 0.5-1.0 m l’uno dall’altro. La presenza di due geofoni/accelerometri permette di
correggere la possibile rotazione del sistema (Procedura raccomandata).
Nel caso fosse necessaria la misura delle velocità delle onde P, dovranno essere utilizzati geofoni/accelerometri
triassiali in grado di misurare la componente verticale dell’onda. La componente verticale può essere utilizzata
anche per la misura della velocità di propagazione delle onde Sv impiegando una configurazione tipo cross-
hole che prevede l’impiego di due penetrometri che fungono uno da sorgente e l’altro da ricevitore (Baldi ed
al.,1988).
I geofoni dovranno possedere una frequenza naturale compresa tra 1 e 300 Hz, mentre per gli accelerometri il
range dovrà essere compreso tra 1 Hz e 100 kHz).
Il sistema di energizzazione dovrà essere in grado di produrre onde di taglio di larga ampiezza e poca o assente
componente compressiva. Il sistema di energizzazione, pertanto, potrà essere costituito da:
x traversina in legno pesante di dimensioni 1500 x 250 x 250 mm solidale con il terreno cui sono fissate due
piastre in ferro di 250 x 250 mm per consentire la creazione delle onde di taglio per mezzo di una massa
battente orientata parallelamente alla superficie.
x pendolo con massa metallica che urta orizzontalmente una delle due piastre collegate dalla traversina in
legno.
Altri dispositivi di energizzazione, idonei per la trasmissione delle onde di taglio, potranno essere adoperati
purché preventivamente approvati dalle Ferrovie.
In ogni caso il dispositivo di energizzazione dovrà essere distante almeno 3 metri dalle aste di infissione della
punta e con caratteristiche tali da trasmettere un buon impulso in direzione parallela al suolo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 151 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La ricezione, elaborazione, graficizzazione ed analisi dei segnali dinamici trasmessi dai geofoni/accelerometri
può avvenire per mezzo della stessa centralina utilizzata per la visualizzazione e registrazione delle resistenze
alla penetrazione nel corso delle prove continue, oppure mediante l’installazione del software predefinito
direttamente su un notebook commerciale. Il software della centralina dovrà consentire gli scarti dei segnali
errati, individuando i segnali più puliti su cui riconoscere e determinare con maggiore precisione i tempi di
arrivo delle onde di taglio con precisione di 1 x 10-3 sec.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, le misure dovranno essere effettuate con la seguente modalità:
1. Arresto alla penetrazione della punta ogni metro di profondità;
2. Attivazione del geofono/accelerometro e dello strumento di registrazione dati;
3. Predisposizione del sistema di energizzazione;
4. Scollegamento della testa delle batterie di aste dall’apparecchio di spinta;
5. Energizzazione con massa battente di almeno 10 kg trasmessa al suolo in direzione parallela alla superficie.
Terminata la registrazione dei dati, dovrà essere ricollegato l’apparecchio di spinta alla testa delle aste e dovrà
essere disattivato il geofono/accelerometro ed il sistema di registrazione dedicato per poi proseguire nella
penetrazione del terreno.
A seguito di ogni prova sismica dovrà essere verificata la verticalità della punta.
Documenti da consegnare
La documentazione di prova comprenderà:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione di tutte le operazioni eseguite e dei risultati ottenuti;
b) Planimetria in scala non inferiore a 1:5000 recante l'ubicazione precisa di tutte le prove effettuate;
c) Elaborati grafici e tabellari riportanti per ciascuna prova:
¾ informazioni generali (località, pr. km, data di esecuzione, nominativo dell’operatore ecc.);
¾ numero/sigla della prova;
¾ caratteristiche dell'attrezzatura;
¾ caratteristiche della punta (compreso il valore del fattore delle aree del cono) con indicazione di marca,
modello e numero di matricola;
¾ fotocopia delle tabelle di cantiere, con indicazione dei fattori moltiplicativi di interpretazione delle
letture.
¾ certificati di taratura delle punte impiegate non anteriori a sei mesi da quella dell'assunzione della prova;
¾ quota assoluta del punto di prova ed indicazioni di eventuali prefori o perforazioni di azzeramento per
presenza di strati consistenti;
¾ profondità della falda;
¾ file sorgente di ogni verticale indagata nel caso di prove effettuate con penetrometro elettrico;
¾ per le prove CPTm i grafici e tabulati relativi a:
- forza di penetrazione totale Qt (N) – lunghezza di penetrazione (m)
- forza agente sul manicotto Qst (N) - lunghezza di penetrazione (m)
- resistenza alla punta qc (Pa) – lunghezza di penetrazione (m)
- resistenza all’attrito laterale fs (Pa) – lunghezza di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze Rf (%) – lunghezza di penetrazione (m)
¾ per le prove CPTe/CPTu i grafici e tabulati relativi a:
- resistenza alla punta qc (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- resistenza alla punta corretta qt (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- resistenza all’attrito laterale fs (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- sovrappressioni neutre u (Pa) – profondità di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze Rf (%) – profondità di penetrazione (m)
- rapporto delle resistenze corretto Rft (%) – profondità di penetrazione (m)
- inclinazione (m) – profondità di penetrazione (m)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 152 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

d) grafici delle prove di dissipazione con l'andamento della pressione interstiziale in funzione del logaritmo
del tempo e tabelle contenenti le letture fatte ai diversi tempi;
¾ grafici profondità tempo(s) di arrivo delle onde S, velocità delle onde sismiche di taglio. La profondità
deve essere diagrammata in ordinata scala 1:100; i valori dei tempi e delle velocità delle onde Vs devono
essere diagrammati in ascissa:
o - 1 cm = 0,05 sec
o - 1cm = 150 m/s
¾ tempi di arrivo e velocità delle onde riportati ogni metro;
¾ posizione di eventuali anelli allargatori;
¾ note ed osservazioni.
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 22476-12 (2009). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 12: Prova meccanica di
penetrazione del cono (CPTM)
x UNI EN ISO 22476-1 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 1: Prova penetrometrica
con cono elettrico e piezocono
Bibliografia
x Libro di testo: Prove geotecniche in sito a cura di Ferruccio Cestari (1996)
x Libro di testo: In situ testing in Geomechanics a cura di Fernando Schnaid (2009)
x Manuale per l’esecuzione e l’interpretazione di prove CPT a cura di Diego Lo Presti, Claudia Meisina e
Pagani Geotechnical Equipment

3.8.1.2 Prove penetrometriche dinamiche continue (DP)


Le prove penetrometriche dinamiche continue consistono nell’infiggere verticalmente e per battitura una punta
conica metallica posta all’estremità di un’asta d’acciaio nel terreno, contando il numero di colpi necessari per
la penetrazione di ciascun tratto di lunghezza prestabilita.
Analogamente alla prova S.P.T., la battitura avviene con un maglio che cade liberamente da un’altezza costante.
A. Attrezzatura
In accordo con la normativa europea UNI EN ISO 22476-2 si distinguono:
x Prove penetrometriche dinamiche leggere (DPL),
x Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM),
x Prove penetrometriche dinamiche pesanti (DPH),
x Prove penetrometriche dinamiche superpesanti (DPSH).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 153 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

S
DRIVING DEVICES
y U
Dynamic Probing m n DPSH
Apparatus b i DPL DPM DPH (Superheavy)
o t (Light) (Medium) (Heavy)
l DPSH-A DPSH-B

D
D Hammer mass
r m kg 10 ± 0.1 30 ± 0.3 50 ± 0.5 63.5 ± 0.5 63.5 ± 0.5
e (new)
i
v
v
i
i
c
n Height of fall h mm 500 ± 10 500 ± 10 500 ± 10 500 ± 10 750 ± 20
e
g

A
n Diameter d mm 50<d<Dh a 50<d<Dh a 50<d<0.5 Dha 50<d<0.5 Dha 50<d<0.5 Dh a
v
mass (max)
i
(guide rod not m kg 6 18 18 18 30
l included)
Nominal base
A cm 2 10 15 15 16 20
area
Base diameter
D mm 35.7 ± 0.3 43.7 ± 0.3 43.7 ± 0.3 45.0 ± 0.3 50.5 ± 0.5
(new)
Base diameter
mm 34 42 42 43 49
90° (worn) min
Cone
Mantle length L mm 35.7 ± 1 43.7 ± 1 43.7 ± 1 90.0 ± 2 b 51 ± 2
Length of cone
mm 17.9 ± 0.1 21.9 ± 0.1 21.9 ± 0.1 22.5 ± 0.1 25.3 ± 0.4
tip
Tip max
mm 3 4 4 5 5
permissible wear
D
R Mass (max) m kg/m 3 6 6 6 8
r
o
i
d
v Diameter OD
s dr mm 22 32 32 32 35
e (max)

Specific work per blow mgh/A KJ/m 2 49 98 164 195 234


a
Dh : diameter of the hammer, in case of rectangular shape, the smaller dimension is assumed to be equivalent to the diameter
b
Disposable cone only
c
Maximum rod length shall not exceed 2 m
NOTE Tolerences given are manufacturing tolerances
Tabella 3.8.1.2-1 Tipologie di penetrometri (UNI EN ISO 22476-2:2012)
Indipendentemente dal tipo di sistema utilizzato dovranno essere garantiti i seguenti requisiti:
Il maglio dovrà essere opportunamente guidato per assicurare la minima resistenza durante la caduta,
Il sistema di rilascio automatico del maglio dovrà assicurare una costante e libera caduta dello stesso,
La testa di battuta dovrà essere rigidamente connessa alla sommità delle aste.
Deve essere prevista una guida che funga da supporto laterale e verticale per la parte di aste al di sopra del piano
campagna.
La testa di battuta dovrà essere in acciaio ad alta resistenza.
La punta conica dovrà essere in acciaio e potrà essere fissa oppure a perdere. Le caratteristiche geometriche delle
due tipologie di punte sono indicate in figura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 154 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.1.2-1 Tipologie di punte coniche per prove DP (UNI EN ISO 22476-2:2012)
Le aste in acciaio devono essere diritte e possedere alta resistenza, all’infissione e all’abrasione, elevata durezza
alle basse temperature ed elevata resistenza a fatica. I giunti devono avere il medesimo diametro esterno delle
aste. È consigliato l’utilizzo di aste cave. Dimensioni e peso delle aste sono riportate in Tabella 3.8.1.2-1.
Sia il numero di colpi che la penetrazione possono essere valutate visivamente o per mezzo di sensori elettrici
o meccanici.
B. Controlli e calibrazioni
Prima dell’inizio delle prove dovrà essere verificato:
x Lunghezze e pesi in base al tipo di prova da effettuare in accordo con la Tabella 3.8.1.2-1;
x La rettilineità delle aste;
x Funzionalità del meccanismo di caduta, altezza di caduta, numero di colpi nel tempo;
x Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica del numero di colpi (se presente);
x Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica della lunghezza penetrata (se presente).
C. Modalità esecutive
La punta conica insieme con le aste dovrà essere spinta nel terreno in maniera continua mantenendo
un’inclinazione rispetto alla verticale minore uguale al 5%.
Il numero di colpi dovrà mantenersi tra 15 e 30 colpi al minuto. Le interruzioni più lunghe di 5 minuti dovranno
essere annotate. Le aste dovranno essere ruotate possibilmente di 11/2 giri almeno ogni metro di perforazione
per ridurre l’attrito aste-terreno. Per diminuire ulteriormente l’attrito è consentito l’utilizzo di un quantitativo
d’ acqua o fango bentonitico nell’intercapedine aste-terreno tale da non alterare i risultati della prova. Nel caso
di prove DPH o DPSH le aste dovranno essere ruotate ulteriormente ogni 50 colpi per assicurare la
connessione tra le aste.
Il numero di colpi N dovrà essere registrato ogni:
- 100mm (N10) per le prove DPL, DPM e DPH,
- 200mm (N20) per le prove DPSH di tipo A o B.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 155 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il numero di colpi N è generalmente compreso:


3 < N10 < 50 per le prove DPL, DPM e DPH,
5 < N20 < 100 per le prove DPSH di tipo A o B.
Nel caso di numero di colpi superiore ai range riportati sopra, la resistenza alla penetrazione potrà essere
restituita anche come lunghezza penetrata per numero di colpi (es. 60mm per 64 colpi).
In generale, la prova dovrà essere terminata se il numero di colpi eccede il doppio del valore massimo indicato
sopra (es. 100 colpi per la prova DPL) oppure se il valore massimo del range è continuamente superato per 1
metro di avanzamento.
D. Elaborazione
I principali metodi di interpretazione dei risultati delle prove DP sono tre e consistono:
- Correlare i valori NDP con i valori NSPT,
- Correlare i valori NDP con i valori di resistenza alla punta qc ottenibili con le prove penetrometriche
statiche,
- Calcolare la resistenza alla penetrazione unitaria rd e la resistenza alla penetrazione dinamica qd.
rd
M ˜g˜H
qd
M
˜ >MPa@
M M ' A˜e
Con:
M = massa del maglio
M’ = massa complessiva di testa di battuta, asta di guida del maglio, dispositivo di sgancio e colonna di aste
g = accelerazione di gravità
H = altezza di caduta del maglio
a = area della sezione trasversale della punta
e = penetrazione media per colpo (penetrazione di riferimento divisa per il numero di colpi)
Documenti da consegnare
Al termine dell'indagine dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione di tutte le operazioni eseguite e dei risultati ottenuti;
b) Planimetria, in scala non inferiore a 1:5000, recante l'ubicazione precisa di tutte le prove effettuate;
c) Elaborati grafici e tabellari riportanti, per ciascuna prova, i seguenti dati:
¾ caratteristiche generali dell’attrezzatura impiegata tipo di penetrometro, dimensioni della punta conica,
diametro e peso delle aste e del rivestimento, peso della guida e della testa di battuta, massa del maglio
e altezza di caduta;
¾ tabella dei dati rilevati per ciascuna verticale di prova della resistenza alla punta (N10, N20)
¾ grafico della resistenza alla punta Ndp,
¾ grafico e tabella della resistenza alla penetrazione unitaria rd in funzione della profondità;
¾ grafico e tabella della resistenza alla penetrazione dinamica qd in funzione della profondità;
¾ note ed osservazioni relative all’esecuzione di ciascuna verticale di prova.
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 22476-2 (2012) -Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 2: Prova di penetrazione
dinamica
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 156 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8.1.3 Prove con Dilatometro Piatto (DMT) e Dilatometro Sismico (SDMT) di tipo Marchetti
La prova consiste nell'avanzare verticalmente nel terreno una lama di acciaio (DMT) e un modulo sismico
(SDMT) ad esso collegato per eseguire misure fino alla massima profondità di interesse. Ad ogni profondità di
prova DMT, tipicamente ogni 0.20 m, la misura viene eseguita espandendo una membrana circolare di acciaio
situata su un lato della lama e registrando le pressioni corrispondenti a diversi livelli di deformazione della
membrana. La prova sismica SDMT, generalmente eseguita ad intervalli di 0.50 m di profondità, consiste nel
generare con un apposito martello un’onda sismica nel terreno che viene registrata con dei specifici sensori
montati nella strumentazione.
La Medusa DMT è una versione completamente automatizzata dello strumento DMT, in grado di eseguire
prove dilatometriche senza la necessità di un cavo pneumatico (opzionalmente con un cavo elettrico),
generando e misurando la pressione in profondità con la lama. La parte che riguarda le prove con la Medusa
DMT non è contenuta all’interno del presente capitolato, ma sarà integrata nei successivi aggiornamenti.
Campo di applicazione della prova DMT: Terreni penetrabili di granulometria non superiore alla sabbia
grossolana, anche con una limitata composizione di ghiaia. Si sconsiglia l’uso in strati a prevalenza ghiaiosa e
in roccia.
Campo di applicazione della prova SDMT: Terreni penetrabili o anche in terreni non penetrabili, dove è
possibile eseguire la prova in un preforo riempito di ghiaia (diametro dei grani rigorosamente entro 3-15 mm,
possibilmente tondi).
3.8.1.3.1 Attrezzatura

Figura 3.8.1.3.1-1 Attrezzatura per prove DMT


3.8.1.3.1.1 Macchina di spinta e aste
Il dispositivo di spinta è solitamente costituito da un penetrometro, ad esempio quelli impiegati per l’esecuzione
delle prove penetrometriche statiche oppure da una sonda (sistema Torpedine DMT).
In alternativa, previa autorizzazione da parte di Ferrovie, potranno essere utilizzate altre tipologie di dispositivi
quali ad esempio quelli di battitura impiegati per l’esecuzione di prove penetrometriche dinamiche.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 157 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le aste metalliche collegano la lama al dispositivo di spinta e contengono il cavo elettro-pneumatico.


Le aste di spinta dovranno essere diritte e caratterizzate da diametro esterno compreso fra 36mm e 50mm. È
consentito l’utilizzo di anelli allargatori per ridurre l’attrito durante la spinta in terreni coesivi; gli anelli
dovranno essere ubicati ad una distanza di almeno 200 mm dal centro della membrana DMT.
Il dispositivo di spinta dovrà garantire una velocità di penetrazione compresa tra 10 e 30 mm/s.
Opzionalmente può essere utilizzata un’apposita cella di carico per misurare la spinta applicata per la
penetrazione della lama nel terreno.
3.8.1.3.1.2 Lama dilatometrica e membrana
Le dimensioni della lama e della membrana sono indicate in Figura 3.8.1.3.1.2-1. Possono essere utilizzate
membrane con acciaio dei seguenti spessori in mm: 0.20, 0.25 e 0.30. Lo spessore standard delle membrane è
di 0.25 mm, consigliabile per la maggior parte dei terreni. In terreni particolarmente teneri, è consigliabile
l’utilizzo di membrane da 0.20 mm, mentre in terreni molto consistenti e, soprattutto in presenza di matrice
ghiaiosa, è consigliabile utilizzare uno spessore di membrane di 0.30 mm.

Figura 3.8.1.3.1.2-1 Dimensioni della lama e della membrana (UNI EN ISO 22476-11 Fig.1)
3.8.1.3.1.3 Centralina, computer, sorgente di gas e cavo elettro-pneumatico
È possibile ottenere le misure utilizzando l’acquisizione automatica, con l’ausilio di un trasduttore di pressione
e una scheda elettronica di acquisizione dati integrata nella centralina, collegata con un cavo USB ad un
computer. È altresì ammissibile rilevare e scrivere le misure manualmente, leggendole dai due manometri
meccanici presenti nella centralina di controllo. In tal caso i due manometri dovranno avere un’accuratezza
minima dello 0.5%, raccomandata dello 0.25%.
Il principio di funzionamento per la registrazione delle pressioni è rappresentato in Figura 3.8.1.3.1.3-1.
Sulla centralina è presente un sensore in grado di emettere un segnale audiovisivo: prima dell’espansione della
membrana il circuito è chiuso ed il sensore emetterà quindi un segnale audiovisivo. Appena la membrana inizia
ad espandersi il segnale audiovisivo si interrompe (Lettura A). Il segnale si riattiva quando il centro della
membrana raggiunge un’espansione di 1.1mm (Lettura B). Una terza lettura (Lettura C), può essere
opzionalmente ottenuta utilizzando la valvola di sfiato lento dopo la lettura B, quando la membrana ritorna
nella posizione iniziale prima di A e il suono si riattiva.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 158 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.1.3.1.3-1 Principio di funzionamento (Marchetti et. al.,2001)


L’operatore pressurizza la membrana azionando le valvole posizionate sulla centralina, che regolano la portata
del gas da immettere e permettono lo sfiato dopo la lettura B.
Sulla centralina sono inoltre presenti attacchi per la connessione con la sorgente del gas, con il cavo elettro-
pneumatico e con il cavo per la messa a terra delle aste di spinta.
La sorgente del gas è rappresentata da una bombola di gas non infiammabile, non corrosivo e non tossico
(azoto è raccomandato) provvista di apposite valvole, regolatore e cavi di collegamento alla centralina.
Il cavo elettro-pneumatico connette la centralina di misura in superficie alla lama, e trasmette il gas in pressione
alla lama assicurando inoltre la continuità elettrica con la centralina di misura.
Una siringa di calibrazione, in dotazione con la strumentazione DMT, viene utilizzata per la taratura della
membrana, al fine di misurare la rigidità della membrana metallica. I valori di taratura servono nell’elaborazione
per calcolare le pressioni nette da quelle lorde ottenute nel terreno.
3.8.1.3.2 Modalità esecutive della Prova Dilatometrica
3.8.1.3.2.1 Manutenzione e controlli prima dell’esecuzione della prova
Tutto il sistema incluse le connessioni e i dispositivi di misura devono essere controllati periodicamente almeno
una volta all’anno. In particolare, il trasduttore di pressione e i manometri presenti nella centralina di controllo
devono essere verificati per un’eventuale necessità di ricalibrazione, in modo da assicurare che le misure siano
sempre affidabili e accurate. Dopo tali controlli, il corrispondente certificato rilasciato con validità annuale
deve essere esibito su richiesta del committente delle prove.
Tutte le parti interne alla membrana devono essere perfettamente pulite per assicurare la continuità elettrica.
In particolare, non dovrà essere presente ruggine, polvere, tessuti o granelli di terreno.
Sia la lama che la membrana devono essere ispezionati visivamente prima di iniziare una nuova prova.
La lama deve essere diritta (cavità o convessità minori di 0.5 mm), con il tagliente appuntito e montata
assialmente con le aste (fra raccordo asta/lama ed estremità rastremata della lama non deve esserci una
deviazione superiore a 1.5 mm).
La membrana dovrà essere regolare, pulita (priva di particelle di terreno), non presentare graffi profondi,
fossette o grinze; deve essere in grado di dilatarsi senza emettere i suoni tipici del metallo snervato (clic/clac)
in condizioni di pressione atmosferica.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 159 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La lama dilatometrica, la centralina di misura e il cavo elettro-pneumatico devono essere controllati per
individuare eventuali perdite lungo il circuito prima dell’esecuzione di ciascuna prova DMT. Una volta
collegato il cavo elettro-pneumatico alla lama e alla centralina di misura, si pressurizza il circuito per mezzo
della bombola di gas collegata alla centralina fino circa 300-400 kPa. Se chiudendo la mandata del gas si
osservano perdite di pressione maggiori di 100 kPa/min, l’attrezzatura non è idonea all’esecuzione di misure e
sarà necessario individuare la perdita e riparare/sostituire il tratto di circuito danneggiato prima di poter iniziare
la prova.
La continuità del circuito elettrico deve essere controllata verificando che il segnale audiovisivo sia funzionante.
Il metodo più semplice per effettuare tale verifica è quello di premere con un dito il centro della membrana
fino al contatto con il suo supporto interno. Se il sistema audiovisivo si attiva significa che il sistema è
funzionante, altrimenti saranno necessari ulteriori approfondimenti per individuare l’origine del problema.
Prima dell’inizio della prova deve essere verificata la linearità delle aste di spinta mediante le ispezioni visive
descritte nella norma UNI EN 22476-11. Se le aste risultassero piegate, il loro uso non sarà consentito.
3.8.1.3.2.2 Calibrazione della membrana dilatometrica
La procedura di calibrazione va ripetuta prima e dopo l’esecuzione di ciascuna verticale di prova o qualora le
misure indichino l’insorgere di un problema durante l’esecuzione della prova stessa. La procedura di
calibrazione della membrana consiste nel determinare le pressioni da utilizzare per correggere le misure di
campo, al fine di tenere la considerazione la rigidezza della membrana dilatometrica.
In particolare, la procedura di calibrazione consiste nel misurare le seguenti costanti correttive:
x ∆A: pressione interna necessaria per iniziare l’espansione della membrana, segnalata dalla transizione del
segnale audio-visivo da ON a OFF, in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica. Tale valore
deve essere registrato come valore positivo.
x ∆B: pressione interna necessaria per superare la rigidezza della membrana e raggiungere un’espansione della
stessa di 1.1 mm in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica.
La procedura di calibrazione richiede l’utilizzo della centralina, della siringa di calibrazione e della lama DMT
assemblata con la membrana. È necessario assicurarsi che non vi siano problemi legati alla continuità elettrica
del sistema “centralina - cavo elettropneumatico – lama”, che potrebbero compromettere la funzionalità del
segnale audiovisivo.
Se durante la calibrazione i valori di ∆A risultano al di fuori del range di pressione 5-30 kPa e/o i valori ∆B al
di fuori del range di pressione 5-80 kPa, la membrana deve essere sostituita prima di iniziare la prova. In caso
di membrana di spessore 0.30 mm, il range di ∆B si estende fino a 90 kPa.
Nel caso di utilizzo di una nuova membrana, questa dovrà essere preventivamente snervata per stabilizzarne
l’elasticità prima della calibrazione. La procedura consiste nel fare consecutivamente 5 cicli di snervamento
della membrana (pressurizzazione e sfiato), in condizioni di non confinamento a pressione atmosferica,
secondo la tabella che segue.
Spessore membrana Pressione di snervamento

0.20 mm 500 kPa

0.25 mm 700 kPa

0.30 mm 800 kPa

Tabella 3.8.1.3.2.2-1 Pressioni di snervamento della membrana


CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 160 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Al termine dello snervamento, si esegue la procedura di calibrazione della membrana, verificando che i valori
di ∆A e ∆B ottenuti siano entro il range di valori ammissibili sopra indicati.
3.8.1.3.2.3 Verifiche preliminari all’esecuzione della prova DMT
L’esecutore della prova dovrà verificare che:
x la manutenzione ed i controlli indicati al capitolo precedente siano stati eseguiti,
x il cavo elettro-pneumatico sia inserito preliminarmente all’interno delle aste di spinta,
x la bombola del gas, munita di riduttore di pressione, sia connessa alla centralina di misura. Si consiglia di
regolare il riduttore di pressione per avere in ingresso alla centralina una pressione di circa 4 MPa. Tale
pressione potrà, se necessario, essere incrementata durante la prova per poter eseguire misure a pressione
maggiore.
x la procedura di calibrazione della membrana sia stata eseguita sulle lame da utilizzare per le prove
3.8.1.3.2.4 Esecuzione della prova DMT
Salvo espressa indicazione da parte di Ferrovie, la lama deve essere avanzata verticalmente nel terreno
arrestando la penetrazione ad intervalli regolari di 0.2 m per l'esecuzione delle misure. Tale intervallo di
profondità potrà essere ridotto - su esplicita richiesta di Ferrovie - fino ad un minimo di 0.1 m, per ottenere
un profilo più dettagliato del terreno indagato.
La prova dilatometrica si svolge secondo le seguenti fasi, illustrate nella Figura 3.8.1.3.2.4-1:
Fase 1. Avanzamento della lama, arresto penetrazione e inizio pressurizzazione.
Durante la penetrazione della lama, la valvola di sfiato rapido dovrà essere in posizione aperta, ovvero
mantenendo il sistema sfiatato a pressione atmosferica. Appena la lama raggiungerà la profondità di prova,
l’avanzamento verrà fermato. Il segnale audiovisivo dovrebbe essere in stato di ON, poiché la pressione
orizzontale del terreno dovrebbe forzare la membrana contro il supporto ad essa sottostante. Qualora non lo
fosse, è necessario proseguire alla successiva profondità di prova finché non si attiva il segnale. L’operatore
che esegue le misure dovrà iniziare la procedura che segue (non più tardi di qualche secondo dall’arresto della
penetrazione):
x chiudere la valvola di sfiato rapido;
x aprire la valvola per iniziare a pressurizzare la membrana.
Fase 2. Lettura A.
Quando la pressione regolata dall’operatore uguaglierà quella esercitata dal terreno, la membrana inizierà ad
espandersi. In tale istante il segnale audiovisivo si disattiverà, andando su OFF, e verrà presa la pressione
corrispondente alla Lettura A.
L’operatore dovrà regolare il flusso del gas in modo che il tempo che intercorre tra il raggiungimento alla
profondità di prova da parte della lama (ovvero quando si inizia la pressurizzazione) e l’ottenimento della
Lettura A sia di circa 15 secondi, con tolleranza ± 5sec.
Fase 3. Lettura B.
Senza interrompere il flusso di gas, l’operatore proseguirà ad aumentare la pressione nel circuito per espandere
la membrana nel suo centro di 1.1 mm. Il raggiungimento di tale deformazione fissa verrà indicato dal riattivarsi
del segnale audiovisivo, che tornerà nello stato di ON. In questo istante di riattivazione verrà registrata la
pressione corrispondente alla Lettura B.
L’operatore dovrà regolare il flusso del gas in modo che il tempo che intercorre tra la lettura A e la lettura B
sia di circa 15 secondi, con tolleranza ± 5sec.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 161 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Fase 4. Sfiato ed opzionale Lettura C.


Subito dopo l’attivazione del segnale audiovisivo corrispondente alla Lettura B della fase precedente,
l’operatore dovrà immediatamente procedere allo sfiato della pressione nel circuito. A tal scopo sono presenti
due valvole di sfiato nella centralina di controllo, una di sfiato rapido ed una di sfiato lento. La valvola di sfiato
rapido viene usata quando sono di interesse solo le letture di A e B, e lo sfiato permette di riposizionare
rapidamente la membrana nella sua posizione iniziale, al fine di procedere con l’avanzamento alla successiva
profondità di prova. La valvola di sfiato lento viene utilizzata quando è di interesse la Lettura C. Tale valvola
diminuisce gradualmente la pressione nel circuito pneumatico, facendo regredire progressivamente la
membrana nella sua posizione iniziale contro il supporto retrostante. Nel momento in cui avviene tale contatto,
si riattiva il segnale audiovisivo (da OFF ad ON) e la lettura di pressione corrispondente viene registrata come
Lettura C.
Attenzione: dopo la lettura B, in seguito allo sfiato lento attivato per eseguire la lettura C, il segnale audiovisivo
commuterà prima da ON ad OFF e, solo dopo che la membrana ritornerà nella sua posizione iniziale a contatto
con il supporto retrostante, commuterà di nuovo ad ON. È scorretto registrare come lettura C la pressione
corrispondente alla prima commutazione dopo B da ON-OFF, mentre è corretto attendere lo sfiato lento per
registrare la pressione alla commutazione del segnale audiovisivo da OFF ad ON.

Figura 3.8.1.3.2.4-1 Sequenza della prova dilatometrica


Una volta registrata la Lettura B (o se richiesta, dopo la Lettura C), sarà necessario aprire tempestivamente la
valvola di sfiato rapido fino a depressurizzare completamente il circuito e prima di procedere con
l’avanzamento della lama fino alla successiva profondità di prova.
Attenzione: in caso di esecuzione della lettura C, una volta registrata la misura, è importante chiudere la valvola
di sfiato lento. Non è raro che tale valvola venga lasciata aperta dopo una lettura C, provocando uno sfiato
permanente nel circuito pneumatico (come fosse una perdita), che comprometterebbe la correttezza e la
validità di tutte le letture prese successivamente.
La prova si intenderà conclusa quando il dilatometro raggiungerà la profondità massima prestabilita, oppure
quando non sarà possibile avanzare ulteriormente con la penetrazione (rifiuto). In quest’ultimo caso, è possibile
prevedere l’intervento di una sonda per rimuovere l’ostacolo o lo strato che ha causato rifiuto, per poi
proseguire con le misure a partire dal fondo foro eseguito dalla sonda fino alla profondità di interesse. La
tubazione di rivestimento del foro dovrà avere un diametro idoneo (preferibilmente ≥100 mm) per permettere
il passaggio della lama dilatometrica al suo interno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 162 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Al termine della prova, una volta che la lama sarà tornata in superficie, sarà necessario eseguire nuovamente la
procedura di calibrazione della membrana descritta al paragrafo 3.8.1.3.2.2. I nuovi valori di ∆A e ∆B dovranno
essere comparati con quelli registrati prima dell’inizio della prova e se la differenza tra questi sarà maggiore di
25 kPa allora l’intera prova dovrà essere scartata e ripetuta. Nel caso in cui la membrana si sia rotta alla
profondità finale della prova, non sarà possibile eseguire la calibrazione a fine prova e verranno utilizzati i
valori iniziali di ∆A e ∆B.
3.8.1.3.2.5 Esecuzione delle prove di Dissipazione
La stessa attrezzatura utilizzata per l’esecuzione della prova dilatometrica consente anche la realizzazione di
prove di dissipazione. Tali prove vengono solitamente eseguite a determinate profondità, durante l’esecuzione
di una prova DMT standard, in strati coesivi dove può risultare utile ottenere informazioni sulla consolidazione
e la permeabilità.
La prova può essere eseguita in due modalità:
1. Metodo Standard DMT-A
Consiste nel ripetere sequenzialmente la sola prima Lettura A, con la lama stazionaria alla profondità stabilita
per la prova di dissipazione. Pertanto, dopo la Lettura A, anziché procedere con l’espansione della membrana
verso la Lettura B, si procede sfiatando il sistema per riportare immediatamente a zero la pressione.
L’origine dei tempi coincide con il momento in cui la lama raggiunge la profondità di prova. In pratica, il
contasecondi viene avviato appena l’infissione della lama è terminata.
Le prime tre misure, ciascuna costituita da una coppia [T, A] ovvero tempo - Lettura A, devono essere prese
rapidamente e sequenzialmente. In particolare, la prima misura, non essendo noto l’ordine di grandezza della
pressione A, è di più difficile lettura, anche se l’eventuale Lettura A della prova DMT alla profondità precedente
può costituire un utile riferimento. Da una parte l’operatore deve essere veloce ad ottenere la Lettura A per
evitare di perdere la prima parte delle misure della dissipazione (specialmente nei terreni che dissipano meno
lentamente), dall’altra, deve evitare di pressurizzare troppo velocemente, causando imprecisione nella prima
misura per effetto ‘capacitivo’ del cavo pneumatico. Si ribadisce l’importanza di sfiatare immediatamente dopo
la lettura A, ovvero appena il segnale audiovisivo commuta da ON ad OFF.
Una volta eseguite le prime tre misure consecutive, l’operatore prenderà come riferimento il tempo della terza
misura eseguita e prenderà tutte le successive misure a tempi circa raddoppiati (1, 2, 4, 8, 16, etc).
Attenzione: Non è importante che tali tempi siano esattamente raddoppiati, ma dovranno essere fedeli a
quando la Lettura A è stata effettivamente registrata. Costituisce errore grave nella procedura di prova registrare
tempi non corrispondenti alla Lettura A, solo per ottenere tempi perfettamente raddoppiati.
L’operatore avrà sufficiente tempo per prendere tutte le misure successive alle prime tre, perché i tempi circa
raddoppiati delle successive misure si dilatano rapidamente. È conveniente utilizzare tale tempo per anticipare
l’inizio della pressurizzazione (ad esempio di 30 secondi o più) e procedere con molta lentezza
nell’incrementare la pressione, in modo da massimizzare la precisione nelle misure.
Successivamente alle prime tre misure consecutive, che devono essere sequenziali senza alcuna pausa, dovrà
essere valutato l’andamento della dissipazione per stabilire se la prova è terminata o richiede ulteriori misure.
Il grafico dei punti dovrebbe delineare una curva a forma di ‘S’. La prova di dissipazione non si potrà dire
terminata finché sulla curva non sarà individuabile il suo punto di flesso Tflex, ovvero laddove almeno tre
misure hanno un tempo ≥ Tflex.
I software in dotazione a partire dal 2005 (ovvero SDMT Elab oppure SDMT Pro) prevedono l’acquisizione
automatica delle misure (coppie T, A) e la corrispondente visualizzazione della curva di dissipazione in tempo
reale. Con la strumentazione meccanica senza acquisizione è richiesto l’uso di un cronometro, e l’operatore
dovrà predisporre un foglio elettronico per l’input delle misure e per la visualizzazione della curva, al fine di
valutare quando la prova di dissipazione è terminata.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 163 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In limi e limi argillosi la prova di dissipazione generalmente richiede circa 1-2 ore, mentre nelle argille più
impermeabili i tempi di stabilizzazione possono superare le 24 ore.
2. Metodo Breve DMTA-s
Un comportamento parzialmente drenato del terreno è possibile se durante la prova dilatometrica è stato
registrato un Indice dilatometrico ID < 2 e il terreno è costituito principalmente da limo.
In questi casi, una modalità abbreviata della prova di dissipazione della durata di 1 minuto soltanto, potrebbe
essere eseguita per identificare il comportamento parzialmente drenato dello strato indagato. Se la sequenza
abbreviata a circa 1 minuto delle misure di dissipazione, eseguita con le stesse modalità indicate nel metodo
standard DMTA, mostra un importante diminuzione (sopra il 10-15%), la condizione di drenaggio parziale è
altamente probabile. In questo tipo di terreni, l’usuale procedura di interpretazione della prova dilatometrica
non è valido ed è necessario applicare correzioni speciali all’interpretazione delle misure DMT (per
approfondimenti vedere ‘Marchetti S. (2015). Some 2015 Updates to the TC16 DMT Report 2001’).
La prova di dissipazione con metodo DMTA-s non sostituisce la prova di dissipazione con metodo DMTA
standard. La prova DMTA-s ha infatti come unico scopo quello di individuare se il materiale indagato ha un
comportamento parzialmente drenato, richiedendo quindi correzioni nell’interpretazione delle misure della
prova standard DMT.
3.8.1.3.3 Elaborazione dati Prova Dilatometrica
Le misure in cantiere di una prova DMT sono costituite da misure di calibrazione (ΔA, ΔB), da Letture A, B e
C e opzionalmente da una sequenza di coppie di misure di Dissipazione [T, A] eseguite ad alcune profondità.
La figura 3.8.1.3.3-1 visualizza le formule con tutti gli step dell’elaborazione, basate sulle misure ottenute in
cantiere, fino ad ottenere i parametri geotecnici interpretati. In particolare i risultati includono informazioni
sulla stratigrafia, la storia tensionale, la deformabilità e la resistenza del terreno indagato.
Il primo step prevede la correzione delle Letture A, B e C per ottenere le letture corrette, rispettivamente P0,
P1 e P2. Il secondo step consiste nel calcolo dei parametri intermedi (ID, ED, KD, UD e TFlex), basato su
definizioni e non correlazioni, ciascuno dei quali esprime specifiche proprietà geotecniche del materiale. Per
maggiori informazioni si faccia riferimento al documento ‘DMT Report TC16 ISSMGE 2001’. L’ultimo
passaggio, nonché terzo step, consiste nella trasformazione di tali parametri intermedi in parametri geotecnici,
utilizzati usualmente nella progettazione geotecnica, secondo formule di correlazione ormai consolidate in
letteratura da oltre 30 anni.
La tabella sulla destra, funzione di ID e ED, viene usata per due scopi: Il primo è quello di ottenere una
descrizione del tipo di terreno (ad esempio ‘Silty Clay’ ovvero argilla limosa); il secondo è quello di avere una
stima del peso di volume del terreno (γ), espresso come rapporto rispetto a quello dell’acqua (γw). Tale stima
serve per costruire un profilo approssimato della tensione verticale, utilizzata nell’elaborazione (σ v e σ’v).
Il parametro U0 rappresenta la pressione neutra alla profondità di prova in condizioni indisturbate, ovvero
prima dell’inserimento della lama. Tale pressione neutra potrà essere calcolata conoscendo la posizione locale
del livello di falda. In terreni permeabili, il profilo delle Lettura C potrà essere utilizzato per la definizione di
questa grandezza necessaria all’elaborazione delle misure DMT.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 164 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.1.3.3-1 Formule di elaborazione della prova DMT

3.8.1.3.5 Attrezzatura, modalità esecutive ed elaborazione dati della prova sismica SDMT
Il dilatometro sismico (SDMT) è la combinazione del dilatometro piatto con un modulo sismico ubicato al di
sopra della lama DMT. Il modulo sismico consiste in un tubo di metallo cilindrico, caratterizzato da due
ricevitori distanti 0.5 m tra loro, per la misura della velocità delle onde di taglio Vs e delle onde di compressione
Vp. Dalla teoria dell’elasticità è possibile calcolare il modulo di taglio massimo G0 (anche denominato Gmax).
L’utilizzo del dilatometro sismico permette di ottenere due stime indipendenti della liquefacibilità delle sabbie
attraverso procedure ormai consolidate in letteratura: una mediante l’indice di tensione orizzontale KD
(ottenibile anche solo dal dilatometro piatto) usando la metodologia Marchetti 20154, l’altra ottenuta dalla
velocità delle onde di taglio Vs con la metodologia di Andrus and Stokoe (2000)5.
La configurazione True Interval a due ricevitori elimina ogni possibile errore sulla misura di Vs dovuta
all’identificazione esatta del tempo di zero, ovvero il trigger o istante di generazione dell’onda in superficie:
l’origine dei tempi è comune alle registrazioni di entrambi i sensori e il ritardo di arrivo dell’onda da un sensore
all’altro è indipendente da suddetta origine dei tempi.
Il sistema tradizionale DMT può essere aggiornato al sistema SDMT ricorrendo ad un apposito add-on
package, che include il modulo sismico, una centralina elettronica per l’acquisizione dei dati sismici, ed altri
componenti di minuteria necessari al funzionamento. Viene utilizzato lo stesso cavo elettro-pneumatico della
prova DMT, evitando di dover infilare un cavo aggiuntivo nelle aste di penetrazione. Oltre a quanto sopra
descritto per la prova dilatometrica standard, saranno necessari anche un computer, dotato di apposito
software per la registrazione dei sismogrammi, ed un sistema per la generazione delle onde di taglio, anch’esso
fornito con la strumentazione. I software per l’acquisizione e l’elaborazione delle prove sia DMT che SDMT
sono SDMT Elab (2005) e il più recente SDMT Pro (2020).

4Marchetti, S. 2015. Incorporating the Stress History Parameter KD of DMT into the Liquefaction Correlations in Clean
Uncemented Sands,J. Geotech. Geoenviron. Eng., ASCE, 142(2).
5Andrus, R.D., Stokoe II, K.H., 2000. Liquefaction resistance of soils from shear-wavevelocity. Journal of Geotechnical
and Geoenvironmental Engineering 126 (11),1015–1025.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 165 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I sensori presenti all’interno del modulo sismico sono geofoni mono-assiali, posizionati con l’asse orizzontale
appositamente orientato per misurare esclusivamente le onde di taglio generate con dal sistema di
energizzazione. Il suo corretto posizionamento dovrà seguire tutte le indicazioni specificate durante il training
messo a disposizione dal fornitore dell’attrezzatura. Il corretto setup della strumentazione SDMT e del sistema
di energizzazione permette di ottenere l’elaborazione dei valori di Vs in tempo reale, senza richiedere
un’elaborazione complessa legata alla registrazione di onde in assi diversi da quelli dell’onda S generata.
All’interno del modulo sismico sono inoltre presenti accelerometri in grado di monitorare l’inclinazione della
sonda SDMT durante la penetrazione.
Il sistema di energizzazione fornito, posizionato secondo le indicazioni suggerite, è in grado di produrre onde
di taglio ad elevata energia, con una componente di onde di compressione trascurabile. Il sistema di
energizzazione, è costituito da:
x un’incudine in materiale metallico solidale con il terreno, con una parete verticale piana ad alta resistenza,
atta a ricevere numerosi colpi orizzontali da una massa battente (martello);
x martello (eventualmente agganciato a pendolo all’incudine) per colpire l’incudine in direzione orizzontale
con una massa metallica di almeno 5 kg (per profondità superiori ai 30-40 m, usare anche 10 kg o più).
Per assicurare un buon contatto con il terreno, l’incudine deve essere caricata verticalmente (ad esempio con
martinetti livellatori del penetrometro, con un blocco di calestruzzo, etc), interponendo della gomma di almeno
2 cm di spessore tra i due elementi.
In caso di terreno sconnesso sarà necessaria la sua livellazione al fine di evitare un contatto irregolare tra il
suolo e l’incudine, che potrebbe portare alla generazione di onde irregolari.
Eventuale pavimentazione, ad esempio asfalto o calcestruzzo, dovrà essere rimossa prima di posizionare
l’incudine sul terreno. In caso di spessore elevato della pavimentazione rimossa, è possibile riempire lo scavo
con sabbia-ghiaia-argilla. In tal caso, è raccomandabile combinare materiale a granulometria diversa e
compattare il materiale di riempimento con dei colpi verticali del martello sull’incudine.
Altri dispositivi di energizzazione, idonei per la trasmissione delle onde di taglio, potranno essere adoperati
purché preventivamente approvati dalle Ferrovie.
È fondamentale che la distanza tra il centro dell’incudine e il centro delle aste utilizzate per infiggere l’SDMT
nel terreno non superi 1.5 m. La direzione del colpo deve essere circa perpendicolare alla linea che unisce il
centro dell’incudine alle aste e circa parallela alla direzione degli assi dei ricevitori presenti sul modulo sismico,
così come indicato in Figura 3.8.1.3.5-1.

Figura 3.8.1.3.5-1 Posizionamento del sistema di energizzazione


CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 166 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Con intervalli solitamente di 0.5m di profondità, si arresta la penetrazione della sonda SDMT e si genera l’onda
di taglio in superficie utilizzando il sistema di energizzazione sopra descritto. Le onde vengono amplificate e
acquisite digitalmente in profondità, inviando in pochi secondi i sismogrammi al computer in superficie. Il
tempo di ritardo nell’arrivo dell’onda di taglio tra il sensore superiore e inferiore (∆t) viene calcolato
automaticamente dal software in dotazione. La velocità delle onde di taglio Vs è determinata dal rapporto tra
la differenza di distanza tra la sorgente di energizzazione e i due ricevitori (S2-S1) ed il ritardo ∆t sopra definito.

Figura 3.8.1.3.5-2 Schema esecuzione della prova sismica con sistema SDMT
È consigliabile eseguire almeno due registrazioni alla stessa profondità, per verificare la ripetibilità dei valori di
Vs ottenuti con l’interpretazione automatica. Nel caso l’onda di taglio nel sismogramma abbia un ritardo
distinto e consistente nelle registrazioni dei due sensori, e il coefficiente di variazione delle Vs visualizzato a
schermo sia inferiore al 5%, e/o le differenze tra le Vs rilevate siano inferiori a 5 m/s di differenza, è possibile
proseguire alla profondità successiva avanzando la strumentazione. In caso contrario è opportuno eseguire e
salvare ulteriori sismogrammi (ad esempio 4-5), riservandosi di eseguire un’elaborazione manuale degli stessi
in un secondo tempo. In tal caso però, è opportuno verificare che non vi siano errori nel setup specificato nel
presente documento, perché comprometterebbero la qualità dei sismogrammi e impedirebbero
un’elaborazione affidabile delle misure di Vs anche con l’elaborazione manuale.
3.8.1.3.6 Documenti da consegnare
Al completamento delle indagini dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione conclusiva contenente la descrizione di tutte le operazioni eseguite e dei risultati ottenuti
b) Planimetria in scala per l’identificazione dell’ubicazione di prova
c) Le seguenti informazioni per ciascuna prova eseguita:
¾ nome identificativo della prova (numero/sigla);
¾ tipo di misure (DMT, Dissipazione, onde S, onde P, etc);
¾ caratteristiche della strumentazione dilatometrica: DMT pneumatico tradizionale, con o senza
l’acquisizione digitale dei risultati, uso del dilatometro automatizzato (Medusa DMT), etc;
¾ certificato di taratura della centralina di misura non anteriore a 6 mesi alla data della prova;
¾ informazioni generali: località, coordinate GPS, data di esecuzione, nominativo dell’operatore, ecc.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 167 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

¾ quota assoluta del punto di prova (raccomandata);


¾ pressioni neutre utilizzate per l’elaborazione delle prove DMT:
o andamento idrostatica con l’indicazione della profondità della falda (Zw);
oppure
o input del profilo delle pressioni neutre da parte dell’utente;
¾ dati di calibrazioni ∆A e ∆B prima e dopo l’esecuzione della verticale di prova.
d) Grafici e Tabulati dei seguenti parametri DMT con la profondità:
¾ Letture di cantiere: A, B e se richiesta C;
¾ Letture corrette: P0, P1 e P2 (se richieste letture C);
¾ Parametri intermedi: ID, KD, ED e UD;
¾ Parametri Geotecnici:
o M: Modulo edometrico;
o Su: Resistenza al taglio non drenata nei terreni coesivi;
o φ: angolo di attrito nei terreni incoerenti;
o K0: coefficiente di spinta orizzontale nei terreni coesivi;
o OCR: grado di sovraconsolidazione nei terreni coesivi;
o γ peso di volume;
o descrizione del terreno (tabella Marchetti & Crapps 1981 - Figura 3.8.1.3.3-1).
e) Per le prove di dissipazione:
¾ Letture A in funzione del logaritmo del tempo in minuti;
¾ Tflex , se identificato dal sofwtare di elaborazione;
¾ coefficiente di consolidazione Ch;
¾ Mh da utilizzare per la stima di Kh (approssimabile da misure DMT adiacenti con Mh = K0 * M);
¾ coefficiente di permeabilità Kh.
f) Per la prova sismica (onde S e onde P):
¾ Letture delle velocità (Vs, Vp) con la profondità;
¾ Sismogrammi registrati (almeno uno per ogni profondità di prova).
g) eventuali note e/o osservazioni relative all’esecuzione di ciascuna verticale di prova.
3.8.1.3.7 Riferimenti normativi
x EN 1997-2:2007 2007. Eurocode 7: Geotechnical Design – Part 2: Ground Investigation and Testing. CEN
European Committee for Standardization, Brussels, Belgium
x ISO 22476-11:2017(E) 2017. Geotechnical Investigation and Testing – Field Testing – Part 11: Flat
Dilatometer Test. International Organization for Standardization, Geneva, Switzerland.
x ASTM D6635-15 2015. Standard Test Method for Performing the Flat Plate Dilatometer. ASTM
International, West Conshohocken, PA, USA.
x Marchetti, S., Monaco, P., Totani, G., Calabrese, M. 2001. The Flat Dilatometer Test (DMT) in Soil
Investigations – A Report by the ISSMGE Committee TC16. Proceedings, Int. Conf. on Insitu
Measurement of Soil Properties and Case Histories, 95–131. Parahyangan Catholic University, Bandung,
Indonesia. Official version approved by TC16 reprinted in Proceedings, DMT’06 (Eds: Failmezger, R.A.
& Anderson, J.B.), 7–48. In-Situ Soil Testing, Lancaster, VA, USA.
x Marchetti, S. 2015. Some 2015 Updates to the TC16 DMT Report 2001. Proceedings DMT'15 (Eds:
Marchetti, S., Monaco, P. & Viana da Fonseca, A.), 43–65, Rome, Italy.
x Marchetti, S., Monaco, P., Totani, G., Marchetti, D. 2008. In Situ Tests by Seismic Dilatometer (SDMT).
Proceedings. From Research to Practice in Geotechnical Engineering, ASCE Geotech. Spec. Publ. No. 180
(honoring J.H. Schmertmann): 292-311.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 168 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8.2 PROVE GEOTECNICHE IN FORO DI SONDAGGIO


Le principali prove in foro sono:
x Prove penetrometriche dinamiche puntuali (SPT)
x Prove scissometriche (FV)
x Prove con Pressiometro Menard (PM)
x Prove con Dilatometro Flessibile (DT)
x Prove di permeabilità Lefranc
x Prove di permeabilità Lugeon
x Prove di fratturazione idraulica
x Prove di pompaggio

3.8.2.1 Prove penetrometriche dinamiche puntuali (SPT)


Questa prova consente di determinare la resistenza di un terreno alla penetrazione dinamica di un
campionatore standard infisso a partire dal fondo di un foro di sondaggio.
La penetrazione del campionatore avviene per battitura, lasciando cadere un maglio di un determinato peso da
una determinata altezza su una testa di battuta collegata alle aste a cui è connesso il campionatore stesso.
Salvo diversa indicazione da Ferrovie, la prova SPT va eseguita esclusivamente su terreni incoerenti costituiti
principalmente da sabbie fino a profondità massime non superiori ai 50m.
Di seguito si riportano le caratteristiche delle attrezzature e le modalità esecutive della prova che dovranno
essere rispettate.
A. Attrezzatura
L’attrezzatura utilizzata deve essere in grado di produrre un foro pulito per assicurare che la prova venga
eseguita su un terreno indisturbato.
A.1 Dispositivo di battitura
Il dispositivo di battitura, di peso totale non superiore a 115 kg, deve comprendere:
x una testa di battuta di acciaio avvitata sulle aste;
x un maglio di acciaio da 63,5 r 0,5 kg;
x un dispositivo di guida e di sganciamento automatico del maglio, che assicuri una corsa a caduta libera di
760 r 10 mm
Non è ammesso il metodo del cabestano manovrato con la fune.
A.2 Aste
Le aste in acciaio utilizzate dovranno essere diritte, rigide e strettamente avvitate in corrispondenza dei giunti.
Le aste dovranno avere diametro esterno pari a 50 mm ed un peso non superiore a 10 kg/m. Non è ammesso
l’utilizzo delle comuni aste di perforazione per condurre la prova.
Se la differenza tra il diametro esterno delle aste e il diametro interno della tubazione di rivestimento del foro
è maggiore o uguale a 60 mm, devono essere usati appositi distanziatori (alette di irrigidimento) ad intervalli di
circa 3 m lungo la colonna, per ridurre la flessione delle aste durante la battitura.
A.3 Campionatore Raymond
Si tratta di un tubo campionatore in acciaio indurito con superfici lisce, apribile longitudinalmente:
x Diametro esterno:‡est = 51 r 1 mm
x Diametro interno: ‡int = 35 r 1 mm
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 169 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Lunghezza minima escluso tagliente principale: Lmin t 457 mm


x Lunghezza scarpa tagliente terminale con rastremazione negli ultimi 19 mm: I = 76 r 1 mm
Il campionatore, nell’estremità superiore, sarà dotato di valvola a sfera e aperture di scarico a sfiato; la valvola
deve essere a tenuta d’acqua nella fase di estrazione del campionatore.
La scarpa aperta del campionatore è costituita da acciaio indurito e deve essere riparata o sostituita quando è
sbeccata o distorta.
Il diametro interno del campionatore sarà leggermente maggiore rispetto al diametro interno della scarpa per
consentire l’eventuale inserimento di un ulteriore tubo campionatore in plastica.
In presenza di strati di terreno con ghiaia la scarpa aperta del campionatore Raymond potrà essere sostituita,
previa autorizzazione delle Ferrovie, da una punta conica chiusa con diametro esterno pari a 51 r 1 mm e
angolo di 60°. In questi casi la prova dovrà essere indicata come SPT (C).
A.4 Attrezzatura opzionale
Il numero di colpi necessario per infiggere il campionatore per la lunghezza predefinita può essere valutato
visivamente o per mezzo di sensori elettrici o meccanici.
La penetrazione del campionatore può essere stimata visivamente o per mezzo di sensori elettrici o meccanici.
B. Modalità esecutive
B.1 Controlli e calibrazioni
Prima dell’inizio delle prove dovrà essere verificato:
- Il campionatore, inclusa la scarpa, sia in condizioni ottimali,
- La rettilineità delle aste,
- Funzionalità del meccanismo di caduta ed altezza di caduta
- Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica del numero di colpi (se presente),
- Funzionalità del dispositivo di registrazione automatica della lunghezza penetrata (se presente),
B.2 Preparazione del foro di sondaggio
Il foro deve essere preparato alla profondità di esecuzione della prova. La base del foro deve essere pulita ed
indisturbata. L’estrazione degli utensili di perforazione dovrà essere lenta per evitare la decompressione del
terreno interessato dalla prova.
La quota del foro dovrà essere verificata con scandaglio confrontandola con quella raggiunta con la manovra
di perforazione o di pulizia precedentemente fatta. Se la quota misurata è più alta, per effetto di rifluimenti del
fondo o per decantazione di detriti in sospensione nel fluido e se tale differenza supera 7 cm la prova non
potrà iniziare e si dovrà procedere ad una ulteriore manovra di pulizia;
Se la prova viene eseguita al di sotto del livello piezometrico, il livello del fluido nel foro dovrà essere mantenuto
sempre al di sopra del livello idrostatico per assicurare l’equilibrio idraulico alla profondità della prova anche
durante la fase di estrazione del campionatore.
L’estrazione del campionatore dovrà essere eseguita lentamente in maniera da prevenire effetti di suzione sul
fondo.
Nel caso di utilizzo di rivestimento, esso non dovrà essere spinto al di sotto del livello su cui verrà poi eseguita
la prova.
B.3 Esecuzione
Le prove devono essere effettuate entro fori di diametro compreso tra 60 e 150 mm, alle profondità stabilite
dalle Ferrovie. Il diametro del foro dovrà essere annotato sul report di ogni singola prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 170 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il campionatore per mezzo delle aste va calato all’interno del foro alla quota della prova. L’eventuale
penetrazione iniziale del campionatore nel terreno va annotata. In accordo con le Raccomandazioni AGI
questa va considerata già come parte integrante dei 150 mm di infissione preliminare del campionatore (vedi
sotto).
Una volta posizionato, il campionatore deve essere infisso, con un ritmo di battuta di circa 20y30 colpi al
minuto, per 3 tratti consecutivi di 150 mm determinando il numero di colpi della massa battente necessario
per la penetrazione di ciascun tratto di 150 mm. La penetrazione dei primi 150 mm viene definita avanzamento
iniziale o preliminare. Il numero di colpi necessario per superare questo tratto viene definito N0.
La somma del numero di colpi necessari all’attraversamento del secondo e terzo tratto rappresenta il valore
della resistenza alla penetrazione NSPT. In accordo con la normativa europea UNI EN ISO 22476-3, la prova
potrà ritenersi conclusa nel caso in cui: il numero di colpi NSPT superi i 100 colpi. Se la penetrazione di 300
mm non viene raggiunta deve essere registrata la penetrazione ottenuta con i suddetti 100 colpi.
L’avanzamento preliminare potrà ritenersi inoltre concluso qualora, prima di raggiungere la penetrazione di
150 mm, venisse raggiunto un numero di colpi pari a 25. In tal caso dovrà essere annotata la penetrazione
raggiunta con i 25 colpi e la prova sul secondo tratto potrà iniziare a partire da tale profondità.
Il materiale contenuto nel campionatore, dopo l’esecuzione della prova, deve essere gestito in accordo con
quanto definito nel capitolo 3.7.
C. Elaborazione
La prova SPT è standardizzata solo per quanto concerne il campionatore, la massa del maglio e l’altezza di
caduta. Al fine di rendere l’interpretazione dei risultati affidabile è quindi di fondamentale importanza passare
dalla resistenza misurata NSPT ad una resistenza normalizzata alla penetrazione N’SPT applicando una serie di
fattori correttivi che tengano conto dell’influenza del diametro del foro, lunghezza delle aste, profondità
d’indagine ed energia trasmessa dal maglio alle aste.
Alcuni autori a seguito di alcuni test hanno osservato che la resistenza alla penetrazione misurata non è
influenzata dal diametro del foro se questo risulta essere compreso tra 60 y 150 mm.
La resistenza normalizzata alla penetrazione N’SPT può essere quindi definita dalla seguente equazione:
‫ܧ‬ோ
ܰԢௌ௉் ൌ  ܰௌ௉்  ή  ή ߣ ή  ‫ܥ‬ே 
͸Ͳ
Dove:
ER : fattore correttivo che tiene conto dell’effettiva energia trasmessa dal maglio alle aste,
λ : fattore correttivo dovuto alla lunghezza delle aste,
CN : fattore correttivo dovuto all’effetto della pressione litostatica.
L’energia trasmessa alle aste è influenzata da vari fattori quali ad esempio: variabile coefficiente di attrito che
può causare una variazione della velocità di discesa del maglio e di conseguenza un impatto diverso da quello
che si avrebbe in condizioni di libera caduta, abilità dell’operatore e condizioni di manutenzione
dell’attrezzatura.
Al fine di confrontare la resistenza alla penetrazione misurata con differenti sistemi si adotta un rapporto di
energia delle aste pari al 60%. In alcuni test effettuati nel mondo, Italia compresa, è stato osservato che con il
dispositivo di sganciamento automatico del maglio, l’unico ammesso da Ferrovie per l’esecuzione della prova,
l’energia trasmessa alle aste Er è generalmente compresa tra il 50 ed il 70%.
Si è altresì notato che in presenza di un elevato numero di prove, la media dei valori di energia trasmessa tende
ad essere prossima al 60% e quindi restituendo un rapporto Er/60 = 1.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 171 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Nei siti caratterizzati da uno scarso numero di prove SPT sarà quindi di fondamentale importanza valutare
l’efficienza energetica del sistema al fine di valutare appropriatamente la resistenza alla penetrazione del terreno.
Un metodo per la stima dell’energia trasmessa dal maglio alle aste è riportata nell’Appendice B della norma
UNI EN ISO 22476-3.
Per considerare la variazione di energia trasmessa al terreno in funzione della diversa lunghezza delle aste si
può far riferimento ai fattori correttivi illustrati nella tabella sottostante.
Lunghezza d’aste
Fattore correttivo λ
sotto la testa di battuta
>10 m 1
da 6 a 10 m 0,95
da 4 a 6 m 0,85
<4m 0,75
Tabella 3.8.2.1.3-1- Fattore di correzione λ dovuto alla lunghezza delle aste
Per considerare infine l’effetto della pressione litostatica sulla porzione di terreno sottoposto a prova sarà
necessario applicare il fattore correttivo CN. Le formule più utilizzate per calcolare tale fattore prendono in
considerazione anche lo stato di consolidazione del terreno e sono fornite da Skempton (1986), Peck et al.
(1974), Liao and Whitman (1985), Clayton (1993), Robertson et al. (2000). Valori del fattore di correzione CN
maggiori di 2.0 e preferibilmente maggiori di 1.5 non dovrebbero essere applicati.
Documenti da consegnare
Al termine dell’indagine dovrà essere consegnata la seguente documentazione:
a) per ciascuna prova eseguita:
¾ quota della tubazione provvisoria di rivestimento del foro, riferita al piano di campagna;
¾ quota raggiunta con la manovra di perforazione o pulizia, riferita al piano di campagna;
¾ quota del fondo foro controllata con scandaglio prima di iniziare la prova (= quota inizio prova), riferita
al piano di campagna;
¾ affondamento per peso proprio delle aste e della testa del campionatore;
¾ numero di colpi per infissione di ciascuno dei tre tratti di 15 cm, oppure penetrazione misurata dopo
raggiunto il limite dei colpi;
¾ peso per metro lineare delle aste impiegate;
¾ eventuale utilizzo della punta chiusa,
¾ lunghezza e descrizione litologica del campione estratto;
¾ profondità dell’eventuale falda rinvenuta;
b) per ciascuna verticale indagata:
¾ il grafico NSPT in funzione della profondità;
¾ eventuali annotazioni dell'operatore e data di esecuzione.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-3 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito -Parte 3: Prova penetrometrica
dinamica tipo SPT (Standard Penetration Test);
x UNI ENV 1997-2 (2007) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo;

3.8.2.2 Prova scissometrica da eseguire all'interno dei fori dei sondaggi geognostici.
La prova scissometrica in foro consiste nel misurare la resistenza al taglio non drenata nei terreni coesivi saturi
inserendo nel terreno naturale una paletta-scissometro con sezione a croce greca. Giunti alla quota stabilita per
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 172 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

l’esecuzione della prova si inserisce lo strumento in foro fino alla completa penetrazione nel terreno e si misura
lo sforzo torsionale che occorre applicare per portare a rottura il terreno stesso, a partire dal momento torcente
a cui lo strumento viene sottoposto.
A. Attrezzatura
Per l’esecuzione della prova è necessaria la seguente attrezzatura:
A.1 Paletta-scissometro e aste di collegamento
Le palette sono costituite da 4 lame rettangolari, ortogonali, di lamiera d’acciaio saldate lungo uno dei lati
maggiori, di sezione trasversale a croce greca. Il diametro del cilindro ottenuto dalla rotazione ha dimensione
variabile tra 45 e 100mm, e lo spessore della paletta sarà tale che la sua sezione a croce non superi il 10%
dell'area della base del cilindro generato dalla sua rotazione. L’altezza è pari 2 volte il diametro.
La paletta è collegata alla superficie mediante una batteria di aste d'acciaio.
Affinché gli sforzi applicati all’estremità superiore vengano trasmessi integralmente a quella inferiore (paletta-
scissometrica), le aste devono presentare elevate caratteristiche di rigidezza a torsione e a flessione.
A.2 Rivestimento
I tubi di rivestimento svolgono le seguenti funzioni:
x irrigidimento della batteria di aste;
x reazione allo sforzo di torsione applicato in superficie;
x trasmissione della spinta verticale necessaria per l’infissione del dispositivo alla profondità desiderata.
Le aste di collegamento devono ruotare senza attriti all’interno del rivestimento.
La centratura delle due batterie dovrà essere garantita dalla presenza di centratori a cuscinetti a sfera posizionati
ogni 2y3 metri circa di batteria.
A.3 Strumento di torsione
Lo strumento di torsione viene applicato all'estremità superiore della batteria di aste che collegano la paletta -
scissometro e per necessaria reazione è collegato all'estremità della batteria di rivestimento. Per mezzo di dato
strumento, mediante un dinamometro, si applicano e si misurano gli sforzi di torsione necessari per portare a
rottura il terreno in corrispondenza della paletta.
Lo strumento di torsione deve possedere i seguenti requisiti:
x impermeabilità all'acqua;
x sensibilità < 1% dello sforzo massimo applicabile;
x indicatore del massimo sforzo raggiunto nella prova;
x indifferenza alle variazioni della temperatura ambiente.
B. Controlli e modalità esecutive
Prima di eseguire la prova deve essere accertato che l'estremità inferiore dell'apparecchio sia perfettamente
efficiente.
In particolare si deve controllare che:
x l'asta inferiore e la paletta ad essa saldata siano verticali e senza distorsioni;
x il tubetto che protegge l'astina dagli attriti del terreno sia perfettamente calibrato;
x i cuscinetti reggispinta e l'intercapedine tra paletta e relativa "protezione" siano pieni di grasso.
Prima di eseguire la prova deve essere consegnato alle Ferrovie un certificato di taratura dello strumento in
data non anteriore a 6 mesi a quella di esecuzione della prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 173 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La prova deve essere eseguita con le seguenti modalità:


x infiggere la batteria nel terreno fino a 50 cm sopra la quota stabilita per la esecuzione della prova, con la
paletta opportunamente alloggiata nella scarpa di protezione;
x infiggere la sola paletta nel terreno, agendo sulla batteria di aste interne, fino a fine corsa (circa 50 cm);
x bloccare la batteria di rivestimento alla sommità;
x applicare lo strumento di torsione e controllare il suo perfetto azzeramento;
x applicare il momento torcente fino a raggiungere il suo valore massimo (resistenza a rottura del terreno)
annotando la lettura (Mmax);
x togliere lo strumento di torsione e ruotare la batteria di aste, e di conseguenza la paletta, per 10 giri completi;
questa operazione deve essere svolta rapidamente e senza spostamenti verticali della batteria;
x attendere 1y2 minuti primi;
x riapplicare lo strumento di torsione e ripetere la prova fino a raggiungere nuovamente la rottura del terreno,
annotando la lettura massima (MR) corrispondente alla resistenza in condizioni di completo rima-
neggiamento;
x togliere la testa di torsione e riportare la paletta all'interno della scarpa di protezione.
Nel corso della prova, la velocità di rotazione della paletta deve essere mantenuta costante e pari a circa 6° al
minuto primo. Per tenere conto della torsione delle aste, la velocità di rotazione deve essere incrementata
all’aumentare della profondità come di seguito riportato: 1° al minuto primo ogni 5 m di incremento della
profondità. La scelta della paletta da utilizzare deve essere fatta in funzione alla prevedibile resistenza del
terreno, tenendo presente che, per quanto possibile, dovrà operare nella zona centrale del quadrante dello
strumento di torsione.
Documenti da consegnare
Per ogni prova deve essere fornito la seguente documentazione finale:
x informazioni generali sul cantiere, quota e ubicazione della verticale di prova;
x profondità della prova dalla bocca foro;
x diametro e profondità raggiunta dal rivestimento;
x tipo di attrezzatura usata e certificato di taratura del dispositivo di torsione (non anteriore di 6 mesi dalla
data di esecuzione della prova);
x dimensioni delle palette;
x letture allo strumento di torsione e/o grafici sforzo/deformazione;
x valori della resistenza massima e residua determinata dopo rimaneggiamento del terreno;
x descrizione geotecnica, previo carotaggio di taratura, del tratto di terreno provato;
x osservazioni e note.
Riferimenti normativi
x Associazione Geotecnica Italiana (1977). Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle
indagini geotecniche;
x UNI ENV 1997-1 (2005) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali;
x UNI ENV 1997-2 (2007) – Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel
sottosuolo;

3.8.2.3 Prove con Pressiometro Menard (PM)


Il presente paragrafo riassume i contenuti essenziali della norma UNI EN ISO 22476-4 per cui si rimanda per
i dovuti approfondimenti.
La prova con Pressiometro Menard si esegue misurando in un punto prestabilito del foro di sondaggio la
deformazione del terreno quando questi viene sollecitato mediante l’espansione radiale di una sonda cilindrica
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 174 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

tricellulare posta a contatto con le pareti del foro stesso. L’espansione radiale della sonda avviene per mezzo
della pressione di un fluido iniettato dalla superficie mediante appositi tubicini di collegamento connessi a sua
volta all’unità di controllo.
Durante l’immissione del fluido, la sonda viene dapprima a contatto con le pareti del foro, poi esercita una
certa pressione sulle stesse provocando una certa deformazione del terreno coinvolto. La pressione applicata
ed il volume del fluido immesso sono quindi misurati e registrati, manualmente (Procedura A) od
automaticamente (Procedura B), per ottenere una relazione sforzo-deformazione del terreno testato.
La prova con Pressiometro Menard trova impiego in terreni naturali, trattati o meno, e rocce deboli.
In questa parte del capitolato, in accordo con la norma UNI EN ISO 22476-4, viene fatto riferimento esclusivo
alla sonda denominata “60mm G Type Probe”. Le prove pressiometriche possono essere tuttavia eseguite con
sonde aventi diametri diversi in accordo con la tabella 3.8.2.3-1.
Sonda Diametro del foro (mm)
Tipologia Diametro (mm) min Max
AX 44 46 52
BX 58 60 66
NX 70/74 74 80
Tabella 3.8.2.3-1 Altre tipologie di sonde pressiometriche (UNI EN 22476-4)
L’esecuzione della prova con Pressiometro Menard è limitata a 50m di profondità e pressioni massime di
gonfiaggio della sonda pari a 5 MPa (50 bar).
A. Attrezzatura
La prova con Pressiometro Menard richiede la seguente attrezzatura per essere svolta:
x Sonda pressiometrica tricellulare,
x Aste per la manovra della sonda pressiometrica,
x Unità di controllo,
x Tubicini di collegamento tra l’unità di controllo e la sonda pressiometrica.
L’unità di controllo deve includere:
x Attrezzatura per il gonfiaggio della sonda pressiometrica e per il mantenimento della pressione costante
richiesta durante l’esecuzione della prova,
x Attrezzatura per mantenere un’appropriata differenza di pressione tra la cella centrale di misura e le due
celle di guardia,
x Dispositivo che permette la lettura diretta dei parametri misurati (tempo, pressione e volume) oppure la
loro registrazione automatica.
I dispositivi di misura delle pressioni nelle tre celle possono essere ubicati in superficie oppure all’interno della
sonda pressiometrica a meno di 1 metro di distanza al di sopra del centro della cella centrale di misura. Nel
primo caso l’unità di controllo deve essere provvista di dispositivi in grado di verificare i valori delle pressioni
stabilizzate in corrispondenza della sonda pressiometrica.
A.1 Sonda pressiometrica
La sonda avrà un diametro esterno pari a 58 + 2 mm e dovrà essere capace di espandersi volumetricamente di
almeno 700 cm3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 175 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La sonda è costituita da un tubo cavo in acciaio provvisto di alcuni passaggi necessari per consentire il
gonfiaggio delle celle. La parte alta del tubo sarà filettata per consentire l’unione con le aste di manovra.
La sonda presenta tre celle cilindriche allineate lungo lo stesso asse. Durante la prova, le tre celle dovranno
espandersi simultaneamente contro le pareti del foro.
La cella centrale, definita cella di misura, dovrà espandersi radialmente applicando una pressione uniforme sulle
pareti del foro. Il gonfiaggio della cella avviene mediante immissione di un liquido che viene assunto
incompressibile. La lunghezza della cella sarà pari a 210 + 5 mm.
Le pareti della cella di misura consisteranno di una membrana di gomma e di un involucro deformabile esterno
in grado di adattarsi alla forma progressivamente assunta dalle pareti del foro nel corso della prova (questo
involucro servirà anche per dare forma alle celle di guardia definite sotto). La membrana potrà essere protetta
da un involucro esterno a lamelle metalliche parzialmente sovrapposte, qualora reso necessario della tipologia
del terreno.
Le altre due celle, definite celle di guardia, si trovano rispettivamente sopra e sotto la cella di misura. Le due
celle devono espandersi applicando una pressione leggermente inferiore sulle pareti del foro rispetto a quella
indotta dal gonfiaggio della cella di misura. Il gonfiaggio di queste celle avviene mediante immissione di gas.
La funzione principale delle celle di guardia è quella di impedire, durante la prova, deformazioni della cella di
misura che non siano quelle radiali. La lunghezza delle celle sarà pari a 120 + 15 mm.
La sonda presenterà due distinte linee, una per il liquido ed una per il gas in pressione, per il gonfiaggio delle
celle.

A
A

Figura 3.8.2.3-1 Pressiometro Menard (UNI EN ISO 22476-4)


Previa autorizzazione da parte di Ferrovie, in terreni non in grado di autosostenersi, la prova potrà essere
condotta utilizzando una sonda pressiometrica provvista di un’addizionale protezione costituita da un tubo
scanalato esterno dotato alla sua estremità inferiore di un utensile di taglio a forma conica.
Il tubo scanalato dovrà trasmettere la pressione indotta dalle celle sulle pareti del foro.
Tale sonda potrà quindi essere spinta nel terreno senza ricorrere alla realizzazione di un preforo (per maggiori
dettagli vedi UNI EN ISO 22476-4).
A.2 Unità di controllo
L’unità di controllo deve essere costruita attorno ad un serbatoio cilindrico equipaggiato con un regolatore di
pressione e dispositivi di misura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 176 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

L’unità di controllo deve consentire l’espansione controllata delle celle e permettere simultaneamente le letture
della: pressione del liquido per gonfiare la cella di misura, pressione del gas per gonfiare le celle di guardia ed
il volume del liquido immesso nella cella di misura, tutto in funzione del tempo.
Il regolatore di pressione deve consentire:
x Il raggiungimento della pressione limite consentita per l’esecuzione della prova pressiometrica (5 MPa),
x Mantenere la pressione costante per ogni gradino di carico in tutte e tre le celle,
x Consentire un incremento di pressione di 0.5 MPa (5 bar) in meno di 20 secondi,
x Controllare la differenza di pressione tra la cella di misure e le celle di guardia,
x Immettere un volume di liquido maggiore o uguale a 700 cm3 nella cella di misura.
L’unità di controllo sarà inoltre dotata di una valvola posizionata tra il serbatoio cilindrico ed i dispositivi di
misura in grado di stoppare l’immissione del gas e del liquido nelle celle.
Sarà presente un dispositivo per amplificare di almeno 50 volte la sensibilità di lettura delle variazioni di volume,
da impiegarsi quando tali variazioni diventino inferiori a 0,5 cm.
A.3 Tubicini di collegamento e liquido di gonfiaggio della cella di misura
I tubicini di collegamento delle celle con l’unità di controllo dovranno essere flessibili ed in grado di trasportare
il liquido alla cella di misura ed il gas alle celle di guardia. I tubicini potranno essere paralleli oppure coassiali.
Quando le linee sono coassiali, il tubicino centrale dovrà trasportare il liquido mentre quello esterno il gas.
Il liquido per il gonfiaggio della cella di misura potrà essere acqua oppure un liquido avente viscosità simile a
questa. Il liquido non dovrà congelarsi durante l’esecuzione della prova.
A.4 Misure e controlli
I valori delle misure effettuate (pressioni, volumi, tempi, profondità) devono essere visualizzabili in tempo
reale sul display dell’unità di controllo.
L’accuratezza delle misure delle pressioni e dei volumi dipende dal tipo di procedura utilizzata. In particolare,
la risoluzione varierà se la registrazione dei parametri è manuale (Procedura A) oppure automatica per mezzo
di trasduttori/data logger (Procedura B).
La tabella 3.8.2.3-2 riporta la risoluzione minima ed i range di misura per entrambe le procedure.
Dispositivo di Unità di Range minimo Risoluzione minima Risoluzione minima
misura per misura di misura consentita – Procedura A- consentita – Procedura B-
Profondità m -- 0.2 0.2
Tempo s -- 1 0.5
Pressione kPa 0 - 5000 1% oppure 25a 1% oppure 25a
Volume cm3 0 - 700 2 1
aLa risoluzione minima consentita deve essere il valore più grande dei due indicati.
Tale risoluzione deve essere applicata ai valori misurati e non al range di misura.
Tabella 3.8.2.3-2 Accuratezza dei dispositivi di misura (UNI EN ISO 22476-4)
Nel caso di registrazione automatica dei dati (Procedura B), il data logger dovrà essere equipaggiato di un
orologio interno, una stampante e di una scheda di memoria utilizzabile su computer.
Il data logger dovrà registrare i dati grezzi dai trasduttori, le misure di zero, i coefficienti di calibrazione ed i
dati calibrati di pressione e volume. Il data logger non dovrà interferire in nessun modo con la corretta
esecuzione della prova pressiometrica.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 177 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dovrà registrare automaticamente:


x I suoi parametri identificativi: data, ora, numero unità di controllo, numero del data logger, numero della
scheda di memoria,
x Consentire il data input,
x Prevenire l’inserimento di pressioni, volumi e altre informazioni non registrati durante la prova
pressiometrica.
Il data logger dovrà includere un dispositivo di allarme o simile per informare l’operatore circa:
x Assenza della scheda di memoria,
x Assenza dei parametri identificati della prova,
x Assenza della fonte di energia elettrica.
B. Tarature, correzioni e controlli
Prima di iniziare la prova dovranno essere eseguite tarature e correzioni in accordo con la norma UNI EN
ISO 22476-4 Allegato B. Sotto una sintesi degli aspetti trattati dalla norma.
Copie delle più recenti tarature dovranno essere disponibili nel sito oggetto della prova pressiometrica.
Le correzioni dovranno essere applicate alle letture di campagna per considerare la perdita di pressione e
volume dell’intero sistema.
La perdita di pressione è dovuta alla rigidezza della membrana della cella di misura e dell’involucro esterno e
varia con il volume immesso nella sonda. Il valore della perdita di pressione è costante per ogni cella di misura
e deve essere comunicato dal fornitore. Se questa informazione non è disponibile, tale valore dovrà essere
determinato a seguito di un test descritto all’interno della suddetta norma.
Il valore della perdita di pressione dovrà essere noto (e disponibile in sito) prima di effettuare la prova con lo
scopo di correggere la differenza in pressione tra la cella di misura e le celle di guardia.
Le perdite di volume sono dovute all’espansione dei tubicini di collegamento, del dispositivo di misura delle
pressioni e dalla compressione del gas contenuto nel liquido immesso nella cella, e variano con le pressioni di
esercizio.
Per verificare le perdite di volume, viene effettuato un test di calibrazione ponendo la sonda all’interno di un
tubo di acciaio avente le seguenti caratteristiche:
x Diametro interno non maggiore di 66 mm,
x Spessore delle pareti non inferiore a 8 mm,
x Lunghezza maggiore di 1 m.
Le modalità di esecuzione del test di calibrazione devono essere in accordo con quanto espressamente indicato
nella norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato B.
All’inizio di un nuovo contratto, i dispositivi di misura dell’unità di controllo devono essere controllati
comparandoli con altri dispositivi di misura. Le differenze di lettura dovranno essere investigate.
L’attrezzatura dovrà essere riparata o sostituita se la differenza tra le letture è più grande dei seguenti valori:
x Per le pressioni: 5% del valore medio delle due misure oppure 1% del fondo scala (il più grande dei due)
x Per i volumi: 3 cm3.
C. Modalità esecutive
C.1 Preparazione della tasca di prova e posizionamento della sonda pressiometrica
La preparazione della tasca di prova ed il posizionamento della sonda pressiometrica deve essere eseguito in
accordo con la norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato C. Sotto una sintesi degli aspetti trattati dalla norma.
La prova pressiometrica dovrà essere eseguita esclusivamente in avanzamento.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 178 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In una prova pressiometrica, al fine di ottenere dati soddisfacenti ed affidabili, sarà di fondamentale importanza
creare un’idonea tasca di prova nella quale posizionare la sonda pressiometrica.
Tre sono le condizioni che devono essere rispettate nella preparazione della tasca di prova:
x l’attrezzatura ed il metodo utilizzato per la sua preparazione deve causare il minor disturbo possibile al
terreno situato sulle pareti del foro e consentire la creazione di superfici lisce e diametro costante lungo
tutta la lunghezza della tasca.
x il diametro dell’utensile di taglio deve rispettare determinate tolleranze,
x la prova pressiometrica deve essere effettuata immediatamente dopo la creazione della tasca di prova.
Lungo la stessa verticale, la distanza tra prove pressiometriche, considerando la sezione centrale della sonda,
non deve essere inferiore a 0.75 m. In generale, la distanza tra due prove pressiometriche successive eseguite
lungo la stessa verticale dovrebbe essere pari a 1 m.
La sonda deve essere posizionata in modo che la distanza tra la sua parte superiore espandibile non sia inferiore
a 0.5 m rispetto all’estremità superiore della tasca. La distanza tra la sua parte inferiore espandibile e l’estremità
inferiore della tasca non dovrà invece essere minore di 0.3 m.
Nel caso in cui la tasca di prova venga creata partendo da un diametro del foro più largo, la cella di misura sulla
sonda dovrà essere posizionata ad una distanza non inferiore a 0.75 m rispetto all’estremità inferiore del foro
più largo.
La profondità minima, rispetto al piano campagna, per effettuare la prova pressiometrica è pari a 0.75 m.
Per determinare il diametro dell’utensile di taglio da utilizzare per la preparazione della tasca di prova devono
essere considerati i seguenti fattori:
x il diametro della tasca di prova,
x il taglio eccessivo del terreno causato dall’eccentricità della perforazione e/o dall’azione erosiva del fluido
di perforazione,
x il cedimento o il rigonfiamento delle pareti del foro che si sviluppa tra la perforazione ed il
posizionamento della sonda nella tasca.
L’ultimo fattore può essere ridotto ricorrendo ad appropriati fluidi di perforazione.
Il diametro dell’utensile di taglio non dovrà essere maggiore di 1.08 dc dove dc è il diametro esterno della sonda
pressiometrica.
Utensili di taglio di vario tipo e diametro dovranno essere presenti in sito al fine di permettere l’utilizzo del più
appropriato utensile rispetto alle condizioni locali trovate.
La preparazione della tasca potrà avvenire ricorrendo ad uno dei metodi specificati all’interno della tabella C.2
dell’Allegato C della norma UNI EN ISO 22476-4 che tiene in considerazione la tipologia e le condizioni del
terreno di prova.
Il livello piezometrico nel foro dovrà essere misurato immediatamente prima della prova in foro e registrato.
C.2 Preparazione della prova
Prima dell’utilizzo, la sonda pressiometrica dovrà essere gonfiata per almeno 3 volte alla pressione atmosferica
immettendo un volume di liquido pari a 700 cm3 nella cella di misura. Dopodiché:
x il dispositivo di misurazione del volume deve essere azzerato regolando il volume del liquido mentre si
mantiene il centro della cella di misurazione al livello del dispositivo di misurazione della pressione,
x il dispositivo di acquisizione e registrazione deve essere inizializzato (Procedura B),
x le letture iniziali di ogni trasduttore devono essere verificate, e se appropriate, registrate (Procedura A e
Procedura B).
Tutto il sistema deve essere riempito con liquido e privo di bolle d’aria.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 179 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

L’unità di controllo e il data logger devono essere protetti dalla luce solare diretta.
In caso di prova pressiometrica eseguita su asse inclinato, dovrà essere indicata, nell’apposito report,
l’inclinazione e la direzione.
Prima di iniziare la prova, in caso di registrazione automatica dei dati (Procedura B) il dispositivo di acquisizione
e registrazione dovrà essere inizializzato. Le letture iniziali di ciascun trasduttore dovranno essere verificate e,
se appropriate, registrate indipendentemente dalla Procedura A o B utilizzata.
I parametri identificativi di ciascuna prova dovranno essere registrati su un’apposita scheda dati con copia
carbone (Procedura A) o su una scheda di memoria (Procedura B) rispettando i contenuti definiti all’interno
della norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato F. In particolare, dovranno essere indicati:
x Operatore della prova,
x Numero del file,
x Numero della prova,
x Tipo di sonda pressiometrica,
x Attrezzatura e metodo utilizzato per la creazione della tasca di prova,
x Identificazione e descrizione del terreno costituente le pareti della tasca di prova,
x Metodo utilizzato per il posizionamento della sonda pressiometrica,
x Dati delle calibrazioni,
x Quota del dispositivo di misura della pressione (trasduttore) per il liquido utilizzato per il gonfiaggio della
cella di misura sia rispetto al livello del mare che al piano campagna,
x Profondità della sonda pressiometrica rispetto al livello del mare e al piano campagna
x Impostazione del valore della pressione delle celle di guardia.
C.3 Definizione del programma di carico
Il programma di carico per una prova pressiometrica è rappresentato dalla figura sottostante.

Figura 3.8.2.3-2 Programma di carico per prova pressiometrica (UNI EN ISO 22476-4)
Per ogni gradino di carico la pressione dovrà essere mantenuta constante nella cella di misura e in quelle di
guardia per un tempo th pari a 60 secondi.
Il processo di espansione della sonda tricellulare dovrà consentire da un lato, l’applicazione uniforme della
pressione sulle pareti della tasca di prova in accordo con il programma di carico definito all’interno del presente
paragrafo, dall’altro, la registrazione delle variazioni di volume della cella di misura in funzione dei gradini di
carico applicati alla stessa (relazione sforzo-deformazione).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 180 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Se non diversamente specificato da Ferrovie, il programma di carico sarà definito dall’operatore della prova
sulla base:
x dell’esame delle carote/cuttings estratte dal foro di sondaggio,
x delle osservazioni dei parametri di perforazione se registrati,
x delle analisi dei dati registrati durante il primo gradino di carico.
Per ogni profondità di prova dovranno essere ottenuti approssimativamente 10 punti di misura per poter
tracciare con sufficiente accuratezza la curva pressiometrica sforzo-deformazione.
L’incremento di pressione tra un gradino di carico ed il successivo dovrà verificarsi in un tempo ti inferiore a
20 secondi.
Al termine della prova, lo sgonfiaggio della sonda dovrà essere costante e senza interruzioni.
C.4 Definizione della pressione differenziale
La pressione del gas nelle celle di guardia dovrà essere inferiore rispetto alla pressione del fluido nella cella di
misura di una quantità almeno doppia alla perdita di pressione della cella di misura indicata dal fornitore
dell’attrezzatura.
Alla quota dell’unità di controllo, la differenza di pressione che sarà necessario mantenere è definita pressione
differenziale. Tale pressione dovrà essere impostata prima dell’inizio della prova e controllata durante
l’applicazione nel tempo di ciascun gradino di carico.
In sito e prima di iniziare la prova, l’operatore dovrà possedere (e se richiesta esibire al personale di Ferrovie)
una tabella contenente il valore delle pressioni differenziali in funzione della profondità di prova e tipologia di
sonda pressiometrica utilizzata.
C.5 Letture, registrazioni e termine della prova
La profondità di prova viene assunta essere quella corrispondente al punto medio della cella di misura.
Per ogni gradino di carico dovranno essere effettuate le seguenti letture e registrazioni:
x nella procedura A, al raggiungimento della pressione del liquido stabilita per il gradino di carico
considerato dovranno essere registrati i valori di variazione di volume a 15, 30 e 60 secondi. Le pressioni
del liquido e del gas, la pressione differenziale e le loro variazioni dovranno essere monitorate durante la
ogni singolo gradino di carico. Variazioni eccessive dovranno essere annotate.
x nella procedura B, la pressione del liquido e le rispettive variazioni di volume dovranno essere visualizzate
nello schermo e registrate ad almeno i seguenti intervalli temporali: 1, 15, 30, 60 secondi.
Le letture delle pressioni del gas potranno essere utilizzate per il controllo della corretta esecuzione della
prova.
Il tempo di inizio di ciascun gradino di carico deve coincidere con il termine del precedente gradino di carico.
Se non altrimenti specificato, la prova pressiometrica ad una data profondità si ritiene terminata quando sono
stati accumulati abbastanza dati per lo scopo ricercato. In particolare, questo accade normalmente quando:
x viene eseguito un ultimo gradino di carico mantenendo una pressione pari a 5 MPa (50 bar) oppure
x la variazione di volume della cella di misura è superiore a 600 cm3.
D. Risultati delle prove
Nel caso di registrazione manuale dei dati (Procedura A), tutti i dati indicati nella norma UNI EN ISO 22476-
4 Allegato F (per completezza riportato anche al paragrafo 3.8.2.2 del presente documento) dovranno essere
inseriti correttamente ad eccezione della lettura ad 1 secondo. Nel caso di registrazione automatica (Procedura
B), dovranno essere stampati e disponibili in sito le medesime informazioni, comprese le letture ad 1 secondo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 181 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La curva pressiometrica di cantiere si otterrà plottando per ogni gradino di carico la coppia di valori pressione
utilizzata (asse x) - volume registrato a 60 secondi (asse y). In caso di Procedura B, la curva dovrà essere
stampata e disponibile direttamente in sito.
La curva pressiometrica corretta si otterrà apportando correzioni alle pressioni e volumi registrati che tengono
conto delle perdite di pressione statiche e dinamiche, delle perdite di volume in accordo con quanto indicato
dalla norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato D e Allegato B.
Sul medesimo grafico in cui viene plottata la curva pressiometrica corretta dovrà inoltre essere plottata la curva
di creep che fornirà un’ulteriore indicazione della qualità della prova effettuata (UNI EN ISO 22476-4
Allegato D).
Una volta elaborati i dati e verificata la loro correttezza, dovranno essere stimati i seguenti parametri con uno
dei metodi definiti nella norma UNI EN ISO 22476-4 Allegato D: Pressione di creep pfM, pressione limite pLM
e modulo pressiometrico EM.
Documenti da consegnare
I contenuti dei rapporti di prova riportati nelle successive tabelle sono obbligatori. I dati devono essere
presentati in maniera tale da essere perfettamente leggibile da Ferrovie.
La scheda dati (Tabella 3.8.2.3-3) dovrà includere i dati corretti, le curve pressiometriche corrette e non, ed i
parametri desumibili dalla prova pressiometrica (pfM, pLM, EM). Dovrà inoltre contenere tutte le informazioni
presenti nella scheda.
Il log (Tabella 3.8.2.3-4), oltre alle informazioni identificative della prova, dovrà contenere una
rappresentazione grafica che mostri l’andamento dei parametri desumibili dalla prova pressiometrica (pfM, pLM,
EM) con la profondità.
Sia nel caso di Procedura A che di Procedura B, l’operatore dovrà autenticare i rapporti di prova tramite firma
e nome completo in stampatello.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 182 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 183 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Tabella 3.8.2.3-3 Scheda dati di una prova con Pressiometro Menard (UNI EN ISO 22476-4)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 184 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Tabella 3.8.2.3-4 Log prova con Pressiometro Menard (UNI EN ISO 22476-4)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 185 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-4 (2012). Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 4: Prova con
pressiometro Menard;

3.8.2.4 Prove con Dilatometro Flessibile (DT)


Il presente paragrafo riassume i contenuti essenziali della norma UNI EN ISO 22476-5 per cui si rimanda per
i dovuti approfondimenti.
La prova con dilatometro flessibile trova applicazione in terreni e rocce caratterizzati da una competenza tale
da non essere influenzati durante il processo di perforazione.
La prova può essere condotta adottando quattro diverse procedure fino ad una profondità di 1800 m sia su
terra ferma che off-shore.
La prova consiste nell’espandere una sonda dilatometrica flessibile in un foro di sondaggio misurando la
relazione sforzo-deformazione del terreno testato.

Figura 3.8.2.4-1 Esempio prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 186 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A. Attrezzatura
L’attrezzatura per eseguire la prova dilatometrica consiste dei componenti indicati in Figura 3.8.2.4-2.

Figura 3.8.2.4-2 Attrezzatura per Prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Il diametro del foro da sottoporre alla prova dovrà essere uguale a 76 mm, 96 mm o 101 mm ed il diametro
esterno del dilatometro flessibile a riposo dovrà essere 3-6 mm più piccolo del diametro nominale del foro di
sondaggio.
L’utilizzo di attrezzature con caratteristiche diverse da quelle sopra indicate devono essere preventivamente
autorizzato dalle Ferrovie.
A.1 Dilatometro Flessibile
La sonda sarà costituita da un corpo cilindrico di acciaio rivestito da una guaina di gomma armata flessibile in
grado di trasmettere la pressione idraulica applicata.
La pressione applicata dovrà essere misurata da uno o più trasduttori elettrici montati sullo strumento.
L’espansione delle pareti del foro sottoposte alla prova dovranno essere monitorate da tre o più trasduttori
elettrici. La presenza di più trasduttori permetterà la determinazione dei valori del modulo di deformazione in
funzione della direzione.
Esistono due varianti di dilatometro flessibile:
x Variante A: Dilatometro da Roccia (RDT).
x Variante B: Dilatometro da Terreni (SDT).
Le caratteristiche geometriche delle due varianti sono riportate in Figura 3.8.2.4-3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 187 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.2.4-3. Schema delle due varianti del Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Nella variante per terreni la compressione della membrana influenza le letture delle pressioni e delle
deformazioni. Per ovviare a questo problema si esegue un test di calibrazione per determinare le correzioni
necessarie da applicare.
A.2 Unità di controllo
Le unità di controllo delle pressioni e delle deformazioni dovranno controllare l’espansione e permettere la
lettura su display della pressione del liquido o gas e delle deformazioni diametrali in funzione del tempo.
Il sistema di regolazione della pressione dovrà:
x consentire il raggiungimento di una pressione almeno pari a 20 MPa (200 bar),
x consentire incrementi di pressione di 0.5 MPa (5 bar), come misurato nell’unità di controllo della
pressione, in meno di 20 secondi,
x mantenere costante la pressione applicata;
x fermare il processo di gonfiaggio quando necessario.
A.3 Tubicini di collegamento e aste
I tubicini in cui scorre il gas/liquido e quelli in cui passa il segnale elettrico devono connettere le unità di
controllo delle pressioni e deformazioni al dilatometro flessibile.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 188 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In alcune situazioni le aste sono necessarie per spingere la sonda all’interno di una stretta tasca di prova. Queste
consentono inoltre di orientare la sonda. Diventano infine utili nei casi in cui è difficile estrarre la sonda al
termine della prova. Il loro utilizzo è pertanto raccomandato.
A.4 Misure e controlli
La risoluzione minima dei dispositivi per la misura dei tempi, pressioni, deformazioni e distanze deve essere la
seguente:
x Distanza tra il centro della membrana e l’estremità superiore della tasca di prova: 0.1 m oppure 1/200
della lunghezza complessiva delle aste (profondità della prova), qualsiasi sia il valore più grande,
x Deformazione radiale per ciascun trasduttore elettrico: 5 μm,
x Pressione per ciascun trasduttore elettrico: < 0.5 % della pressione misurata oppure < 20 kPa, qualunque
sia il valore più grande,
x Tempi: 1 secondo.
In sito, le unità di controllo delle pressioni e deformazioni dovranno consentire la visualizzazione in tempo
reale delle seguenti letture: profondità di prova, tempo, pressione del gas/liquido, deformazioni radiali.
I dati possono essere registrati manualmente o automaticamente per mezzo di un data logger che dovrà essere
in grado di registrare le letture effettuate dai trasduttori elettrici, dati delle calibrazioni e conseguenti letture
delle pressioni e delle deformazioni diametrali.
B. Tarature e correzioni
Prima dell’inizio della prova, i dispositivi di misura delle pressioni e delle deformazioni dovranno essere tarati
in accordo con i contenuti presenti all’interno della norma UNI EN ISO 22476-5 Allegato A riportati per
praticità in forma sintetica all’interno del presente paragrafo.
Il controllo periodico e la taratura dei dispositivi assicurano che i dati misurati siano accurati e affidabili.
In particolare, le tarature vengono eseguite per tenere in considerazione gli effetti sulle misure causate dalla
rigidezza e compressione della membrana.
La perdita di pressione dovuta alla rigidezza della membrana dovrà essere ottenuta da una prova di gonfiaggio.
Tale prova dovrà essere eseguita ad ogni sostituzione della membrana del dilatometro flessibile e comunque
almeno una volta all’anno.
Per l’esecuzione della prova, la sonda dovrà preliminarmente essere collegata ad una sorgente di pressione
tramite un circuito della lunghezza inferiore a 2 m. La membrana dovrà quindi essere gonfiata per almeno tre
volte iniettando un fluido fino a raggiungere la massima deformazione consentita. Per questa operazione l’unità
di controllo dovrà essere equipaggiata da un dispositivo di misura della pressione con accuratezza minima di
10 kPa.
Il passo successivo consiste nel ricostruire una curva deformazione (asse x) pressione (asse y) gonfiando la
sonda posizionata verticalmente all’aria aperta mediante piccoli gradini di carico. La curva ricostruita sarà
necessaria per applicare la correzione dovuta alla rigidezza della membrana nel seguente modo: la pressione
all’aria aperta corrispondente al valore di deformazione registrato durante la prova vera e propria nel terreno
dovrà essere sottratta alla pressione misurata durante la prova stessa.
Nel caso di utilizzo del Dilatometro da Terreni (SDT) sarà necessario effettuare un’ulteriore taratura per tenere
in considerazione anche la compressione della membrana. Anche la suddetta taratura dovrà essere eseguita ad
ogni sostituzione della membrana della sonda e comunque almeno una volta all’anno.
La prova si esegue posizionando il dilatometro all’interno di un apposito cilindro di taratura d’acciaio che
rispetti i seguenti requisiti geometrici:
x diametro interno che si adatta bene al diametro della sonda sgonfia;
x spessore delle pareti adeguato per resistere alle pressioni applicate;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 189 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x lunghezza maggiore della lunghezza di espansione della sonda.


x Il dilatometro dovrà quindi essere gonfiato all’interno del cilindro applicando gradini di carico appropriati
per definire la curva deformazione (asse x) pressione (asse y). La curva ricostruita servirà per ottenere il
coefficiente di compressione della membrana utilizzando i criteri e le formule indicati nell’allegato della
norma citata all’inizio del paragrafo. Nel caso di dilatometri dotati di multipli trasduttori per la misura
della deformazione, il coefficiente di compressione della membrana sarà dato dalla media dei valori
registrati da ogni singolo trasduttore.
Nel caso di prova con registrazione automatica dei dati, la taratura del data logger dovrà essere condotta in
accordo con la norma ISO 10012. In caso di sostituzioni o riparazioni, la taratura dovrà essere verificata.
Copie dei più recenti certificati di taratura dovranno essere sempre disponibili in sito.
C. Modalità esecutive
La tipologia di dilatometro da utilizzare dovrà essere selezionata in funzione delle condizioni di sito previste.
Il sistema dilatometrico scelto dovrà quindi essere correttamente assemblato in maniera che la sonda sia
propriamente connessa con l’unità di controllo mediante i tubicini di collegamento. Il sistema dovrà quindi
essere riempito con il fluido utilizzato per trasmettere la pressione alla sonda.
Le informazioni relative al foro sondaggio all’interno del quale verrà eseguita la prova con dilatometro flessibile
dovranno essere registrate all’interno del report. In particolare, dovrà essere indicata la tecnica di perforazione
utilizzata e descritto il profilo del terreno almeno in corrispondenza delle tasche di prova.
C.1 Preparazione della tasca di prova e posizionamento della sonda pressiometrica
La tasca di prova dovrà essere perforata cercando di arrecare minor disturbo possibile al terreno che dovrà
essere testato. Le pareti dovranno essere regolari e prive di cavità ed il suo diametro dovrà essere compreso tra
3 e 6 mm in più rispetto al diametro della sonda dilatometrica a riposo.
La perforazione dovrà arrestarsi momentaneamente entro 1 m dalla profondità di prova, per poi proseguire
mediante carotaggio continuo con il fine di creare una tasca della lunghezza di 3 m e diametro con i requisiti
specificati sopra. Il dilatometro dovrà quindi essere posizionato immediatamente all’interno della tasca creata.
In tutti i casi, tranne che in terreni rocciosi non fratturati/alterati, il posizionamento dovrà avvenire entro 2
ore dall’attività di carotaggio eseguita per creare la tasca di prova. Se necessario, il dilatometro può essere
orientato ruotandolo all’interno della tasca per mezzo delle aste a cui è collegato.
La distanza tra la parte alta o bassa della tasca e l’estremità superiore o inferiore della membrana dilatometrica
non dovrà essere inferiore a 0.5 m rispettivamente.
Eventuali processi di sedimentazione e/o contromisure prese per stabilizzare le pareti del foro dovranno essere
opportunamente considerate durante l’interpretazione dei dati misurati.
In caso di stabilità delle pareti del foro non garantita, la decisione di eseguire la prova o meno sarà presa
direttamente dall’operatore.
C.2 Definizione del programma di carico
La prova con dilatometro flessibile può essere eseguita utilizzando una delle quattro procedure sotto elencate:
x Procedura A: cicli di carico/scarico. Dati registrati manualmente.
x Procedura B: cicli di carico/scarico. Dati registrati automaticamente.
x Procedura C: solo una fase di carico. Dati registrati manualmente.
x Procedura D: fase di carico seguita da un ciclo di scarico/carico seguito a sua volta dall’applicazione di
una certa pressione mantenuta costante per un certo intervallo di tempo. Dati registrati manualmente.
La tipologia di procedura dovrà essere scelta in funzione dello scopo per cui la prova è stata programmata.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 190 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Procedura A o B Procedura C

Figura 3.8.2.4-4 Esempi Programmi di carico (Procedure A-B-C)


Nel caso di Procedura A e B dovranno essere rispettati i seguenti punti:
x La massima pressione da utilizzare durante la prova deve essere decisa considerando lo stress massimo
che il terreno subirà ad opera ultimata.
x Devono essere eseguiti un minimo di 3 cicli carico/scarico.
x Al termine di ogni fase di carico dovrà essere fatto passare un certo intervallo di tempo prima di iniziare
la fase di scarico al fine di evitare effetti indesiderati legati al fattore tempo.
La prova viene considera conclusa nei seguenti casi: rispetto del programma specificato oppure al
raggiungimento dei limiti strumentali (pressione o deformazione massima raggiungibile/misurabile).
Procedura A:
Sia i cicli di carico che quelli di scarico devono essere effettuati “a gradini” mantenendo la pressione costante
per ognuno di questi.
La membrana deve essere gonfiata finché non entra in contatto con le pareti della tasca di prova. Il contatto
con le pareti sarà testimoniato da un importante incremento di pressione. Ulteriore pressione dovrà quindi
essere esercitata fino a raggiungere approssimativamente il valore corrispondente al 2÷5 % della pressione
massima prevista per la prova. Tale parametro, definito seating pressure ps, rappresenterà la pressione minima
esercitata durante la prova.
Partendo da questo valore di pressione il terreno verrà sottoposto a diversi cicli di carico e scarico. Per ogni
gradino di carico/scarico all’interno del ciclo la pressione dovrà essere mantenuta costante per un intervallo di
tempo compreso tra 1 e 3 minuti. Letture simultanee delle pressioni e delle deformazioni dovranno essere
opportunamente registrate.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 191 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I seguenti dettagli dovranno essere rispettati:


a) Primo Ciclo carico/scarico
- La fase di carico dovrà essere completata in almeno 5 gradini di ugual incremento di pressione.
- La fase di scarico dovrà essere completata in almeno 4 gradini di ugual decremento di pressione
ricorrendo agli stessi gradini di pressione utilizzati nella fase di carico.
- La fase di ricarica propedeutica all’inizio del ciclo successivo consisterà nel raggiungere la massima
pressione raggiunta nella fase di carico ricorrendo agli stessi gradini di pressione (in termini di valore
della pressione ed intervallo di tempo) utilizzata nella precedente fase di scarico.
- La durata della fase di scarico t2 di ogni ciclo successivo non dovrà essere inferiore alla metà della durata
della (prima) fase di carico t1.
b) Successivi Cicli carico/scarico
- La nuova fase di carico sarà eseguita in gradini di ugual incremento di pressione. La pressione massima
raggiunta durante questa fase dovrà essere compresa tra 1.5 e 2 volte la pressione del ciclo precedente.
- La nuova fase di scarico dovrà essere completata in 4 gradini di ugual decremento di pressione,
- La nuova fase di ricarica propedeutica all’inizio del ciclo successivo consisterà nel raggiungere la massima
pressione raggiunta nella fase di carico dello stesso ciclo ricorrendo agli stessi gradini di pressione (in
termini di valore della pressione ed intervallo di tempo) utilizzata nella precedente fase di scarico.
Procedura B:
Le fasi di carico e scarico di ciascun ciclo possono essere eseguite “a gradini” oppure in maniera continua.
I dati dovranno essere registrati con una frequenza non inferiore a 10 secondi; un ciclo dovrà contenere intorno
a 20 coppie di dati pressione deformazione.
I cambiamenti di pressione durante le fasi carico e scarico dovranno essere valutati in funzione delle condizioni
locali del terreno testato.
Procedura C:
Nella Procedura C viene effettuata un’unica fase di carico “a gradini”. La pressione dovrà essere incrementata
fino a raggiungere i limiti strumentali (pressione o deformazione massima raggiungibile) oppure la rottura del
terreno.
Il primo incremento di carico deve essere indicato dall’operatore o, in alternativa, istruito da Ferrovie.
Registrate le letture iniziali, l’operatore valuterà sulla base di queste i successivi incrementi di pressione al fine
di ottenere abbastanza punti per valutare il comportamento pseudo-elastico del terreno sottoposto alla prova
e registrare almeno 3 coppie di valori oltre tale comportamento.
Procedura D:
Prove in cui l’effetto tempo gioca un ruolo fondamentale. Deve essere valutata caso per caso.
D. Letture e registrazioni
Prima dell’inizio della prova Durante la prova Al completamento della prova
Identificazione dell’operatore Pressione applicata Data e ora della fine della prova
Eventuali variazioni di pressione e
Valori non corretti delle pressioni e
Tipo di dilatometro deformazione durante il mantenimento
delle deformazioni misurate
della pressione
Rapporto di campagna in formato
Impostazioni del dilatometro cartaceo o digitale, firmato
dall’operatore della prova
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 192 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Certificati di taratura
Profondità del dilatometro
Specifiche del data logger (se previsto)
Letture iniziali del data logger (se previsto)
Controllo e registrazione delle letture iniziali
di ogni trasduttore
Data e ora dell’inizio della prova

Tabella 3.8.2.4-1 Letture e Registrazioni prima, durante e al completamento della prova


E. Risultati della prova
E.1 Equazioni base
La prova consente di determinare due parametri per mezzo delle seguenti equazioni base:
- Il modulo di taglio dilatometrico GFDT
݀௦ൗ
‫ܩ‬ி஽் ൌ ο‫ ݌‬ή ሺͲǤͷ ή
ο݀ ሻ
Tale modulo dovrà essere determinato utilizzando il valore medio di deformazione ottenuto dalle misure dei
trasduttori di spostamento posti all’interno della sonda dilatometrica almeno in tre direzioni diametralmente
diverse per ciascun ciclo di carico. Nel caso in cui, i valori misurati dai trasduttori di spostamento siano molto
diversi tra loro indicando quindi un’anisotropia del terreno testato, il modulo G dovrà essere determinato
separatamente per ogni direzione e registrato opportunamente nel rapporto di prova.
- Il modulo dilatometrico EFDT
‫ܧ‬ி஽் ൌ ʹ‫ܩ‬ி஽் ή ሺͳ ൅ ߥሻ
Dove:
ο‫݌‬: variazione di pressione al di sopra della pressione di contatto
ο݀: deformazione diametrale delle pareti del foro dovuta a ο‫݌‬
݀௦ : diametro nominale della tasca di prova determinato per via grafica
ߥ: coefficiente di Poisson
Elaborazione dati
Per le Procedure A, B e C dovranno essere prodotti i seguenti grafici:
- Grafici tempo-pressione
- Grafici deformazione-pressione
Il valore del modulo G verrà calcolato utilizzando la formula indicata nel paragrafo precedente sulla base dei
parametri ottenuti per via grafica sulle curve dilatometriche corrette.
Il valore di pressione sarà selezionato all’interno di una determinata fase di carico o scarico e tale selezione
determinerà se il modulo calcolato sarà un modulo di carico o di scarico. Dovrà essere fatta inoltre distinzione
tra il modulo calcolato nella prima fase di carico e gli altri moduli. Tutti i moduli dovranno essere calcolati e
presentati in maniera individuale, esplicitando i valori ottenuti con tre cifre dopo la virgola.
La Procedura D dovrà essere pianificata ed utilizzata solo per scopi specifici dove la deformazione indotta
dipende fortemente dal tempo di applicazione del carico.
Per la determinazione per via grafica dei parametri necessari al calcolo del modulo G si rimanda alla norma
UNI EN ISO 22476-5 Capitolo 6.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 193 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

E.2 Grafici non corretti e corretti


x Curva dilatometrica non corretta
La curva dovrà essere costruita utilizzando i valori di deformazione dr e pressione pr letti nel dispositivo di
misura.
x Curva dilatometrica corretta
La curva dovrà essere costruita utilizzando i valori di deformazione d e pressione p corretti calcolati con le
seguenti formule.
‫ ݌‬ൌ ‫݌‬௥ ሺ݀௥ ሻ െ  ‫݌‬௘ ሺ݀௥ ሻ
݀ ൌ  ݀௥ െ ߙ ή  ‫݌‬௥
Dove:
‫݌‬௘ ǣ pressione misurata all’aria aperta nel corso del test di calibrazione necessario per considerare la rigidezza
della membrana dilatometrica.
ߙǣ coefficiente correttivo di compressione della membrana determinato nel solo caso di utilizzo della Variante
B (sonda dilatometrica SDT) tramite un opportuno test di calibrazione descritto all’interno nella norma UNI
EN ISO 22476-5 Allegato A. Nel caso di utilizzo della Variante A (sonda dilatometrica RDT) tale coefficiente
assume un valore pari a zero.
Documenti da consegnare
I risultati delle prove dovranno essere presentati in maniera da essere facilmente comprensibili e verificabili dal
personale di Ferrovie. Potranno essere in formato digitale per un più semplice scambio di informazioni.
I risultati dovranno essere presentati in accordo con quanto definito nei seguenti punti:
x Specifiche tecniche dei dispositivi di misura delle pressioni e deformazioni (tipo, costruttore, numero di
serie),
x Specifiche tecniche del dilatometro flessibile (tipo, costruttore, numero di serie),
x Tabelle e grafici contenenti i valori di deformazione dr e pressione pr letti nel dispositivo di misura,
x Tabelle e grafici contenenti i valori di deformazione d e pressione p corretti,
x Tabelle di tutti i moduli calcolati sulla base delle misure effettuate,
x Grafici delle pressioni corrette in funzione del tempo (time-load diagram)
In particolare, i documenti che dovranno essere consegnati al termine della prova sono:
x Rapporto di campagna -compilato in sito- (Field Records)
x Rapporto finale (Test Report)
x Tabelle e grafici dei risultati della prova (Every Plot)
Le informazioni che devono essere contenute all’interno della documentazione sopra specificata sono riportate
nelle seguenti tabelle:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 194 di 372
PARTE II - SEZIONE 3
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 195 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Tabella 3.8.2.4-2 Informazioni Prova con Dilatometro Flessibile (UNI EN ISO 22476-5)
Per praticità viene riportata la tabella che riassume tutti i dati che devono essere contenuti all’interno del
rapporto di campagna (Fiel Report).

Tabella 3.8.2.4-3 Rapporto di campagna (Field Report) UNI EN ISO 22476-5


Viene inoltre riportato un esempio di grafici proveniente da un’ipotetica prova eseguita seguendo la Procedura
A. Tre dei quattro grafici mostrano le curve dilatometriche corrette nelle tre direzioni di misura (caso di tre
trasduttori di spostamento), mentre l’ultima curva è stata costruita prendendo come valore di deformazione
quello proveniente dalla media delle tre deformazioni misurate nelle tre direzioni.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 196 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Figura 3.8.2.4-5 Esempio grafici corretti per un’ipotetica prova eseguita con la Procedura A
Sulla base dei grafici corretti vengono quindi valutati i parametri necessari per calcolare i moduli G per le
diverse fasi di carico e scarico.
Nella tabella sottostante è riportato un esempio di presentazione dei moduli G calcolati sulla base dei grafici
corretti.

Tabella 3.8.2.4-4 Esempio tabella di presentazione dei Moduli G


CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 197 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Eventuali particolari riscontrati durante le prove o deviazioni rispetto alla norma UNI EN ISO 22476-5 che
possono influire sull’affidabilità dei risultati devono essere registrate e riportate.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22476-5 (2013) Indagini e prove geotecniche - Prove in sito - Parte 5: Prova con dilatometro
flessibile.

3.8.2.5 Prove di permeabilità tipo Lefranc


In questo capitolo verranno descritte le modalità di installazione e di realizzazione delle prove Lefranc, al fine
di determinare la permeabilità in foro di sondaggio, sopra e/o sotto il livello di falda, in fase di terebrazione.
La prova di permeabilità misura la conducibilità idraulica del terreno e si esegue misurando le variazioni di
livello dell’acqua nel terreno, immettendo o emungendo l'acqua in un tratto di foro predeterminato.
La prova può essere eseguita secondo tre metodologie:
x Flusso costante (indicato per terreni con permeabilità stimata maggiore di 10-6 m/s) – Consiste nel variare
il livello di falda attraverso l’immissione o l’emungimento di acqua a portata costante e nel misurare le
variazioni del livello di falda rispetto al tempo;
x Metodo a carico idraulico variabile (indicato per terreni con permeabilità stimata tra 10-6 m/s e 10-9 m/s) –
Consiste nel generare una variazione istantanea del livello piezometrico e nel misurare le variazioni del
livello di falda rispetto al tempo;
x Metodo a carico idraulico costante (indicato per terreni con permeabilità stimata tra 10-4 e 10-7 m/s) -
Consiste nel mantenere costante il livello di falda e nel misurare il flusso rispetto al tempo.
A. Strumentazioni
Ulteriormente a tutto il materiale necessario per l’esecuzione della perforazione e per il rivestimento del foro
di sondaggio, di seguito viene elencata l’attrezzatura minima necessaria per la corretta esecuzione della prova:
x fornitura d’acqua;
x una pompa di adeguata portata e prevalenza con tubazione di aspirazione provvista di dispositivo pescante
dotato di filtro per trattenere materiali vegetali o comunque intasanti;
x un conta-litri con precisione e/o fondo scala da stabilire prima dell'inizio della prova;
x slot piezometrico fessurato con diametro idoneo;
x ghiaietto microcalibrato-siliceo;
x freatimetro millimetrato;
x metro rigido;
x cronometro.
Qualora vengano eseguite prove in piezometri esistenti, si dovrà provvedere, prima dell'esecuzione della prova,
al controllo e allo spurgo degli stessi.
Tutta la strumentazione dovrà essere in ottimo stato e dove necessario dovrà essere tarata prima dell’inizio
della prova.
B. Preparazione della prova
B.1 Preparazione della prova in terreni instabili al di sotto del livello di falda
Durante l’avanzamento della perforazione, si dovrà procedere a rivestire il foro di sondaggio con del
rivestimento idoneo. Raggiunta la profondità oggetto di indagine ed eseguita la pulizia del foro, si potrà
provvedere alla preparazione della prova, secondo le seguenti modalità:
x Inserimento di un tubo fenestrato, di diametro leggermente inferiore al diametro interno del rivestimento,
con il tappo alla base chiuso o fessurato, all’interno del rivestimento provvisorio; successivamente si dovrà
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 198 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

provvedere al sollevamento del rivestimento fino all’apice della parte fessurata oggetto della prova;
x Inserimento del ghiaietto micro-calibrato siliceo all’interno del rivestimento fino alla quota oggetto della
prova; sollevamento del rivestimento fino all’apice del ghiaietto. Conclusa questa operazione, dovrà essere
verificata la quota effettiva del ghiaietto e del rivestimento. Eventualmente, si dovrà provvedere ad un
successivo riempimento del foro fino alla quota oggetto della prova;
x Inserimento del rivestimento fino alla quota desiderata (fondo foro), il test interesserà solamente la base
del foro.
B.2 Preparazione della prova in terreni e rocce stabili
Successivamente alla perforazione e alla pulizia del foro, si potrà provvedere alla preparazione della prova
secondo queste 2 modalità esecutive:
x inserimento del ghiaietto micro-calibrato siliceo all’interno del rivestimento fino alla quota oggetto della
prova. Successivamente, si dovrà provvedere al sollevamento del rivestimento fino all’apice del ghiaietto.
Conclusa questa operazione, dovrà essere verificata la quota effettiva del ghiaietto che potrebbe trovarsi
ad una quota più bassa per assestamento dei granuli durante la fase di sollevamento del rivestimento.
Eventualmente, si dovrà provvedere ad un successivo riempimento del foro fino alla quota oggetto della
prova;
x Sollevamento del rivestimento, al fine di scoprire la parte oggetto della prova.
Per altre modalità di preparazione della prova, che dovranno essere concordate con le Ferrovie, l’appaltatore
dovrà far riferimento alla norma UNI EN ISO 22282-2 (2012).
B.3 Preparazione della prova in condizioni insature
La misura della permeabilità nei terreni insaturi può essere eseguita immettendo acqua nel sondaggio alla quota
oggetto di indagine. Durante la prova di permeabilità, si sviluppano condizioni di saturazione dei terreni
all’intorno dell’area interessata dal test. La saturazione non è mai completa, a causa dell’aria intrappolata nei
vuoti e questo potrebbe ridurre i valori di permeabilità misurata.
Quando la prova viene eseguita in terreni a granulometria grossolana, in condizioni insature il flusso immesso
non tenderà ad espandersi lateralmente (forma sferica/ellissoidale) come si osserva in terreni omogenei al di
sotto della tavola d’acqua, ma, per gravità, tenderà a fluire verso il basso.
In terreni a bassa permeabilità (limi e argille), l’acqua immessa può essere assorbita e questo potrebbe falsare i
risultati della prova.
Per ovviare a questi problemi, prima di eseguire la prova si dovrà provvedere alla saturazione del terreno. Il
tempo di saturazione dipende dalle caratteristiche di permeabilità del terreno. Il tempo necessario alla
saturazione dei terreni dovrà essere valutato sulle base delle evidenze litologiche dal geologo, che
supervisionerà la prova, con opportuna motivazione scritta sul quaderno di campagna.
C. Esecuzione della prova
Tutte le metodologie di prova succitate possono essere eseguite in diverse fasi, applicando differenti carichi
idraulici o flussi immessi. Le modalità di allestimento ed esecuzione delle prove dovranno essere
preventivamente concordate con le Ferrovie.
C.1 Prova a flusso costante
È preferibile eseguire questa metodologia di prova in terreni con permeabilità stimata maggiore di 10-6 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro del rivestimento, la modalità di esecuzione e la lunghezza
del tratto oggetto della prova.
Si dovrà immettere un flusso di acqua, potabile di acquedotto e/o certificata, a portata costante in grado di
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 199 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

innalzare il livello dell’acqua di 10 cm nel primo minuto della prova. Individuata la portata necessaria e atteso
il riequilibrio del livello di falda, si potrà dar inizio alla prova.
La portata immessa dovrà essere mantenuta costante per tutta la durata della prova.
Nei primi 20 minuti della prova, si dovrà misurare il livello dell’acqua ogni minuto, mentre successivamente ai
20 minuti si potrà procedere alle misure del livello di falda ogni 5 minuti.
Il test si potrà ritenere concluso, quando il livello dell’acqua misurato sarà costante per tre misure consecutive
o se superati 60 minuti dall’inizio della prova.
Interrotto il flusso di acqua immesso si dovrà procedere alla misurazione del tempo di riequilibrio del livello
di falda. La prima misura dovrà essere eseguita 30 secondi dopo l’interruzione della prova e successivamente
si potrà procedere alla misura del livello dell’acqua ogni minuto, per un tempo pari a metà del tempo di durata
della prova di immissione o fino a quando il livello della falda non avrà raggiunto il livello statico.
C.2 Prova a carico idraulico variabile
È preferibile applicare questa metodologia di indagine in terreni con permeabilità stimata tra 10-6 e 10-9 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro del rivestimento, la modalità di esecuzione e la lunghezza
del tratto oggetto della prova.
Si dovrà provvedere al riempimento del rivestimento con acqua potabile di acquedotto e/o certificata fino
all’orlo dei rivestimenti e alla misurazione degli abbassamenti del livello dell’acqua.
Il test a carico variabile, se eseguito al di sotto del livello di falda, potrà essere svolto emungendo l’acqua
all’interno del rivestimento per un’altezza e volume noto e misurando i tempi di risalita dell’acquifero.
I tempi delle misure dipendono dalla permeabilità stimata dei terreni oggetto di indagine e dovranno essere
concordati con le Ferrovie. In linea generale si dovranno misurare le variazioni del livello dell’acqua a distanza
di 15", 30", 1', 2', 4'. 8', 15', 20’, 25’, 30’, 45’, 60’ dall'inizio della prova.
Il test potrà ritenersi concluso, quando si raggiungerà il 75% del livello di riequilibrio statico dell’acquifero o
se si supera un tempo limite precedentemente concordato con le Ferrovie.
C.3 Prova a carico idraulico costante
È preferibile applicare questa metodologia di indagine in terreni con permeabilità stimata tra 10-4 e 10-7 m/s.
Allestita la prova, si dovrà misurare il livello di falda (successivamente alla stabilizzazione dello stesso) e dovrà
essere riportato, sulla scheda di campo, il diametro della camicia di rivestimento, la modalità di esecuzione e la
lunghezza del tratto oggetto della prova.
Il test potrà essere eseguito immettendo acqua potabile di acquedotto e/o certificata all’interno del rivestimento
o estraendo l’acqua di falda, con l’ausilio di una pompa con prevalenza idonea, fino al raggiungimento di un
carico idraulico costante. Durante la prova si dovrà misurare il quantitativo di acqua immessa o emunta in
funzione del tempo, fino al raggiungimento di un carico idraulico costante a cui corrisponderà una portata
costante assorbita o rilasciata dal terreno.
Le misure a condizione di flusso costante, dovranno essere mantenute per un minimo di 15 minuti.
Interrotta la prova, si dovrà procedere alla misurazione del tempo di riequilibrio del livello di falda. La prima
misura dovrà essere eseguita 30 secondi dopo l’interruzione della prova e successivamente si dovrà procedere
alla misura del livello dell’acqua ogni minuto fino al riequilibrio del livello di falda.
Documentazione da consegnare:
Per l’elaborazione delle prove, si dovrà far riferimento all’Allegato B della norma UNI EN ISO 22282-2:2012.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 200 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il report di campagna dovrà essere sempre disponibile e consultabile in cantiere e contenere le informazioni
contenute nella seguente tabella:

Dovrà essere consegnata, nei tempi stabiliti con le Ferrovie, una relazione finale delle indagini svolte, che dovrà
contenere, per ogni prova eseguita, informazioni riguardo:
x data dell’esecuzione della prova;
x strumentazione utilizzata;
x modalità di esecuzione della prova;
x planimetria georeferenziata con ubicazione dei sondaggi oggetto delle prove;
x descrizione e caratteristiche del terreno oggetto della prova (log stratigrafico);
x schema geometrico della prova (diametro e lunghezza del tratto di prova non rivestito, diametro interno e
profondità del rivestimento, caratteristiche della cella filtrante);
x profondità del livello di falda;
x tempo di saturazione (se eseguita);
x condizioni climatiche;
x dati acquisiti e i grafici relativi;
x valori del carico idraulico;
x modalità di calcolo del coefficiente di permeabilità;
x scansione del quaderno di campagna;
x report fotografico delle attività svolte;
x eventuali anomalie riscontrate durante la prova;
x valore della permeabilità calcolato.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22282-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1:
Regole generali;
x UNI EN ISO 22282-2 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 2:
Prove di permeabilità all'acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito aperto
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 201 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.8.2.6 Prove di permeabilità tipo Lugeon


La prova Lugeon, anche nota come prova di pressione idraulica nelle rocce, è un’indagine geotecnica che si
esegue in sito, in foro di sondaggio, durante le fasi di perforazione in roccia.
La prova si esegue iniettando dell'acqua in pressione entro un tratto isolato di foro di sondaggio, perforato in
terreni litoidi, o su murature, misurando i volumi assorbiti a diverse pressioni.
Viene utilizzata per indagare:
x le proprietà idrauliche dell’ammasso roccioso;
x le capacità di assorbimento dell’ammasso roccioso;
x lo spessore dell’ammasso roccioso;
x l’infiltrazione effettiva;
x il comportamento geo-meccanico.
La prova può essere eseguita durante le fasi di avanzamento della perforazione o in risalita al termine della
terebrazione.
Nella prova in avanzamento l’isolamento del tratto di prova avverrà utilizzando un unico otturatore, mentre
nel caso di prova in risalita l’isolamento dovrà essere garantito da un otturatore doppio.
La prova potrà essere eseguita sopra o al di sotto del livello di falda e in fori di sondaggio di diverse inclinazioni
e diversi diametri.
A. Attrezzatura
Ulteriormente a tutto il materiale necessario per l’esecuzione della perforazione, di seguito viene elencata
l’attrezzatura minima necessaria per la corretta esecuzione della prova:
x pompa centrifuga o multistadio;
x cisterna idonea per l’apporto di acqua;
x tubazione idonea;
x otturatore singolo o doppio;
x valvola di arresto lungo la tubazione al di sopra del tratto di prova;
x strumenti per la misurazione della pressione (manometri);
x valvola di regolazione della pressione immessa (sensibilità di 0,05 Mpa e certificato di taratura non anteriore
a 3 mesi);
x bombola di aria compressa o dispositivo di gonfiaggio tramite fluido;
x strumenti per la misurazione dei volumi, portate e flussi preferibilmente digitali (di accuratezza idonea in
relazione alla portata immessa);
x eventuale trasduttore di pressione;
x eventuale sistema di registrazione dei dati in caso di registrazione automatica della prova.
Se la registrazione dei dati avvenisse manualmente, si consiglia l’utilizzo di due manometri e due conta-litri di
diversa accuratezza.
Si consiglia l’utilizzo di una pompa a pressione controllata, con una capacità di immissione di 150 l/min.
La scelta della lunghezza della camera dell’otturatore dipende dalle caratteristiche del foro. In generale, si
consiglia una lunghezza della camera di espansione dell’otturatore 10 volte maggiore della larghezza del foro e
una lunghezza minima di 0,5 metri. La pressione minima di gonfiaggio dell’otturatore sarà funzione del valore
di ciascun gradino di carico effettuato e dal tipo di fluido, gas o liquido, utilizzato per il suo gonfiaggio.
Sarà cura dell’appaltatore verificare la corretta calibrazione e funzionalità di tutta la strumentazione utilizzata
durante la prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 202 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Tarature
Il conta-litri dovrà essere tarato in sito, prima di iniziare le prove, riempiendo un contenitore di volume noto
superiore a 100 litri.
Durante la prova si dovrà tener conto delle perdite di carico di natura statica e di natura dinamica. Quelle di
natura statica dipendono dal carico idraulico esistente all’interno del foro e dal peso del fluido nella tubazione,
mentre quelle dinamiche dipendono dall’attrito che si genera lungo la tubazione e sono principalmente
funzione dalle caratteristiche reologiche ed idrodinamiche del fluido, materiale, diametro e rugosità della
tubazione.
Le perdite di carico dinamiche, in assenza di un circuito indipendente di misura delle pressioni, saranno valutate
in sito con il metodo di un tubo campione posto orizzontalmente in superficie e collegato alla pompa con
l'interposizione del manometro.
Si calcolerà la perdita di carico corrispondente alla portata Q come Pc = P/l dove:
Pc = perdita di carico per metro lineare (MPa/m);
P = pressione al manometro (MPa);
l = lunghezza del tubo (m).
La prova sarà ripetuta per almeno 3 diversi valori della portata Q e per ogni tipologia di tubazione utilizzata
nel corso della prova. Le curve costruite sulla base dei valori ottenuti dovranno essere sempre disponibili e
consultabili da Ferrovie in sito prima dell’inizio della prova e dovranno essere specifiche per il tipo di tubazione
utilizzata.
Per ogni gradino di pressione dovrà quindi essere stimata la pressione effettiva Peff del fluido agente
direttamente sulle pareti del foro in accordo con la seguente espressione:
ܲ௘௙௙ ൌ ܲ௠௔௡ ൅ ܲ௦௧ െ  ܲௗ௜௡
ܲ௠௔௡ : pressione fornita dalla pompa misurata al manometro posto sul cavalletto;
ܲ௦௧ : pressione esercitata dal peso del fluido nella tubazione a meno della sottospinta idraulica che sarà
funzione del livello piezometrico all’interno del foro;
ܲௗ௜௡ : perdite di carico lungo la tubazione.

C. Esecuzione della prova


Prima dell’esecuzione della prova, si dovrà provvedere alla pulizia del foro e dovrà essere nota:
x la profondità di esecuzione della prova;
x le caratteristiche litologiche;
x la lunghezza del tratto oggetto della prova;
x numero e durata dei gradini di pressione;
x la pressione massima effettiva raggiungibile durante la prova.
Per minimizzare le perdite di pressione nell’intorno dell’otturatore, durante la prova, dovranno essere utilizzati
i seguenti accorgimenti:
x la perforazione dovrà essere eseguita in maniera tale da preservare il diametro del foro costante e generare
una superficie liscia ed uniforme sulle pareti dello stesso;
x la camera di espansione dell’otturatore dovrà essere costituita da materiale flessibile e di una lunghezza tale
da permettere un contatto omogeneo con la parete del foro.
L’otturatore sarà espanso fino ad isolare il tratto finale del foro per una lunghezza compresa tra meno di 1m e
fino a 5 metri.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 203 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La lunghezza del tratto da provare può comunque variare in funzione della permeabilità della roccia; in generale
la lunghezza del tratto di prova sarà ≥ 5D dove D è il diametro del foro.
Successivamente all’installazione dell’otturatore, con la valvola per l’ingresso dell’acqua chiusa, si dovrà
misurare e registrare la pressione nel tratto di foro oggetto della prova.
Si procederà ad iniettare nel tratto di prova, eseguendo 3 (o più) diversi gradini di pressione in salita e ripetendo
gli stessi primi 2 gradini in discesa, misurando per ciascun gradino le portate assorbite che determinano la
stabilizzazione dell'assorbimento raggiunto.
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere registrati, con cadenza temporale definita, i valori di
pressione, di portata, ed il quantitativo di acqua immessa.
Si dovrà provvedere a tarare i valori di pressione e di portata nel range di valori del gradino prestabilito.
Un aumento significativo della portata rispetto ai valori di pressione registrati, potrebbe dare indicazione di
eventi di fratturazione o di dilatazione indotta dalla prova. Al contrario una diminuzione della portata rispetto
ai valori registrati di pressione, potrebbe dare indicazioni della instaurazione di un flusso turbolento nel tratto
di roccia interessata dalla prova.
Si dovrà avere cura di acquisire tutti i dati succitati, per ogni gradino, fino al raggiungimento di una condizione
di equilibrio (pressione e portata costanti nel tempo).
Nell’eventualità si raggiungessero in tempi brevi le condizioni di equilibrio, il gradino dovrà essere mantenuto
per almeno 10 minuti, in salita e in discesa, dopo il raggiungimento delle condizioni di regime. Se non si
raggiungessero i valori di equilibrio, le misure si potranno interrompere quando le variazioni di pressione e di
portata saranno inferiori del 5% per minuto o una volta superati 30 minuti dall’inizio del gradino.
Le misure dovranno essere effettuate automaticamente e dovranno essere registrate ogni 5 secondi; in accordo
con le Ferrovie, le misure potranno essere effettuate manualmente e si dovrà procedere ad eseguire le letture
ogni minuto.
Se le letture venissero effettuate manualmente, la lunghezza della tubazione, dalla sezione oggetto della prova
al manometro di lettura, dovrà essere inferiore a 30 metri.
L’eventuale installazione di un trasduttore di pressione in corrispondenza dell’otturatore per determinare
eventuali perdite di carico al sistema, dovrà essere preventivamente autorizzato da Ferrovie; qualora fosse
autorizzato, si dovrà comunque provvedere ad installare in superficie un manometro aggiuntivo di controllo.
Documentazione da consegnare:
Per l’interpretazione delle prove, si dovrà far riferimento all’Allegato B della norma UNI EN ISO 22282-
3:2012.
Il report di campagna dovrà essere sempre disponibile e consultabile in cantiere e contenere le informazioni
contenute nella seguente tabella:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 204 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dovrà essere consegnata, nei tempi stabiliti con le Ferrovie, una relazione finale delle indagini svolte, che dovrà
contenere informazioni riguardo:
x le modalità esecutive della prova;
x le modalità di calibrazione degli strumenti;
x le caratteristiche della strumentazione utilizzata;
x nominativo del sondaggio e log stratigrafico;
x quota del sondaggio e ubicazione con rilievo GPS;
x inclinazione e orientazione del sondaggio;
x metodo di perforazione;
x profondità di esecuzione della prova (quota del top e bottom della sezione);
x condizioni climatiche;
x profondità dell’otturatore;
x pressione usata per gonfiare la camera dell’otturatore;
x i dati della pressione dei gradini in funzione del tempo;
x i dati del volume di acqua immesso (letture del conta-litri) in funzione del tempo;
x i dati della portata dei gradini in funzione del tempo;
x il totale dell’acqua utilizzata per l’esecuzione della prova;
x lunghezza della sezione oggetto di prova;
x tempo di durata dei singoli gradini e della prova;
x livello piezometrico prima e dopo l’esecuzione della prova;
x anomalie o interferenze durante l’esecuzione della prova;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 205 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x scansione della scheda di campo utilizzata per l’esecuzione della prova;


x digitalizzazione dei dati registrati durante la prova;
x grafico portate/pressioni al manometro;
x definizione delle perdite di carico statiche;
x ricostruzione delle curve per la stima delle perdite di carico dinamiche;
x grafico portate/pressioni effettive;
x report fotografico delle attività svolte
x assorbimento per ciascun gradino espresso in Unità Lugeon UL (dove 1 UL = portata di 1 litro/min/m a
1 MPa);
x calcolo della permeabilità, specificando l'algoritmo ed i parametri adottati;
x copia del certificato di taratura del manometro o del trasduttore di pressione di data non anteriore di sei
mesi alla data di prova.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22282-1 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1:
Regole generali
x UNI EN ISO 22282-3 (2012) Indagini e prove geotecniche -Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte3: Prove
di pressione idraulica nelle rocce

3.8.2.7 Prove di fratturazione idraulica


Questa prova serve a determinare lo stato tensionale naturale di un ammasso roccioso mediante l'applicazione,
in un tratto di foro di sondaggio isolato con due otturatori, di una pressione idraulica mediante una portata
costante di fluido.
A. Attrezzatura
L'attrezzatura deve essere costituita almeno dai seguenti componenti:
x un doppio otturatore gonfiabile, con diametro nominale D = 86.5 mm, ad alta pressione (sonda di
fratturazione); un distanziatore in acciaio interposto tra i due otturatori, che deve essere di una lunghezza
pari a 6 volte il diametro del foro; i due otturatori devono essere collegati sia meccanicamente che
idraulicamente;
x un otturatore, di lunghezza L = 1200 mm e diametro D = 86.5 mm, per rilievo di impronta munito di
bussola elettronica (per le perforazioni sub-verticali), di un inclinometro a doppio potenziometro (per le
perforazioni inclinate fino a 85° dall’orizzontale) e rivestito di un apposito strato di gomma
semivulcanizzata sostituibile (packer ad impressione) che, premuta sulla parete del foro, si estrude nella
frattura e ne prende l’impronta; in alternativa può essere impiegata una telecamera da foro che rilevi
l’immagine della frattura;
x una unità di comando per la pressurizzazione degli otturatori e della sezione di prova;
x pompa volumetrica (0-70 MPa; 0-25 lt/min) e tubi flessibili ad alta pressione;
x sistema per la misura della portata;
x un sistema di acquisizione analogico/digitale dei dati pressione-tempo e portata-tempo;
x sistema per il posizionamento dell’attrezzatura nella verticale di prova (aste di perforazione, aste di guida o
cavo d’acciaio).
La pressione può essere misurata sia con trasduttori di fondo foro situati nella sonda di fratturazione sia con
trasduttori posti in superficie all'uscita della pompa.
B. Modalità esecutive
Il foro di sondaggio dovrà essere perforato in presenza di roccia preferibilmente con l’uso di corona diamantata
eseguita in modo da garantire che la parete del foro stesso sia il più possibile liscia e di forma uniformemente
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 206 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

circolare. La sezione di prova dovrà essere costituita da roccia sana non fratturata e dovrà essere scelta dopo
accurata osservazione delle carote estratte oppure dopo aver ispezionato l’interno del foro con una telecamera.
Le fasi esecutive della prova dovranno rispettare il seguente schema:
a) introdurre il doppio otturatore nel foro e posizionarlo alla profondità di prova;
b) gonfiare il doppio otturatore, pompando acqua attraverso la pompa ad alta pressione, fino a farlo aderire
alla parete del foro (normalmente è sufficiente una pressione dei packer di 3 MPa);
c) eseguire un test di permeabilità, pressurizzando la cavità di prova e isolandola idraulicamente per 1-2 minuti
di prova.
d) pompare acqua nella sezione di prova ad una portata costante, in funzione della permeabilità della roccia (a
permeabilità elevata, portata elevata e viceversa), in modo da raggiungere la fratturazione idraulica in un
minuto a partire dall’inizio dell’incremento di pressione. Nella fase di pressurizzazione della sezione di
prova, la pressione nei due otturatori dovrà essere più elevata di circa 2 MPa rispetto al tratto di prova, al
fine di evitare eventuali perdite. L'innesco di una frattura idraulica si manifesterà con una caduta, più o
meno rapida, di pressione nella sezione di prova. Ai primi segnali di tale fenomeno deve essere interrotta
l'iniezione di fluido, per valutare la pressione di innesco della frattura. La pressione corrispondente
all’innesco della fratturazione sarà definita come pressione critica o di rottura;
e) a seguito dell’interruzione del pompaggio dell’acqua nel tratto di prova si registrerà un abbassamento della
pressione, dovuto all’effetto delle tensioni di compressione dello stato di sollecitazione originario, fino ad
un valore stabile corrispondente alla pressione di chiusura (shut-in pressure) della frattura;
f) ripetere il procedimento di cui ai punti b), c) e d), usando la stessa portata, altre due volte, registrando i
corrispondenti valori di pressione di riapertura (o pressione di rottura secondaria) e di chiusura della
frattura.
Durante l’intera prova dovranno essere registrati in continuo i dati pressione-tempo e portata-tempo da
riportare su un doppio grafico.
Alla fine della prova il doppio otturatore dovrà essere sgonfiato riportandolo al diametro originale. L’otturatore
potrà quindi essere riportato in superficie oppure potrà essere posizionato in corrispondenza di una nuova
sezione di prova.
Per determinare l’orientamento della fratturazione idraulica (rilievo dell’impronta di frattura) il metodo più
comune prevede l’impiego di un otturatore per rilievo di impronta che dovrà essere gonfiato ad una pressione
compresa tra la pressione di riapertura e la pressione di innesco della frattura: in tal modo l’otturatore aprirà
leggermente la idro-frattura e permetterà alla membrana di gomma di prendere una buona impronta della
frattura.
Per mezzo di una bussola magnetica o di un giroscopio da foro si determinerà l’azimut di un punto fisso
dell’otturatore.
Dopo circa 30÷60 minuti dalla pressurizzazione, l’otturatore può essere sgonfiato e recuperato, rilevando
l’impronta della frattura e determinandone l’orientamento rispetto a Nord facendo riferimento al punto fisso
dell’otturatore.
Per il calcolo delle pressioni principali si dovrà seguire quanto riportato nelle norme di riferimento in funzione
dell’orientamento della idro-frattura (verticale, verticale e orizzontale, orizzontale, inclinata).
I campioni di roccia prelevati nella sezione di prova verranno utilizzati per l'esecuzione della prova di trazione
(diretta, indiretta o prova Brasiliana) indispensabile per l'acquisizione dei parametri necessari all'interpretazione
corretta della prova in sito.
I valori di pressione riportati equivalgono a quelli registrati durante la prova, se la misura delle pressioni viene
effettuata con trasduttori di profondità; viceversa, se la misura viene effettuata in superficie bisogna aggiungere,
ai valori misurati, il valore del carico idraulico corrispondente alla colonna d’acqua presente (nei tubi) tra la
superficie e la profondità di prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 207 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare
Al termine delle prove deve essere consegnata la seguente documentazione:
a) Relazione conclusiva interpretativa dei risultati ottenuti contenente tra l'altro:
¾ informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, data, nominativo dell’operatore);
¾ direzione ed immersione del sondaggio;
¾ metodo e diametro di perforazione;
¾ livello piezometrico della falda;
¾ profondità della sezione di prova;
¾ descrizione della roccia nella sezione di prova;
¾ caratteristiche della attrezzatura impiegata per la prova;
¾ descrizione della procedura di prova;
¾ grafici pressione/tempo e portata/tempo e descrizione dei metodi utilizzati per determinare Ps,Pf e Pr
se tali valori non sono chiaramente determinabili dai grafici;
¾ tabelle dei valori di Ps, Pf, Pr,Po, dei valori calcolati degli sforzi orizzontali massimo smax (sigma
massimo) e minimo smin (sigma minimo) e delle direzioni degli sforzi;
¾ rappresentazione grafica orientata degli sforzi principali;
¾ descrizione del metodo utilizzato per il calcolo di smax;
¾ eventuali risultati delle prove di resistenza a trazione (diretta o indiretta) di laboratorio;
¾ eventuali note ed osservazioni;
¾ copia del certificato di taratura del trasduttore di pressione di data non anteriore di sei mesi alla data di
prova.
Riferimenti normativi:
x ASTM D4645-87 (1997). Standard Test Method for Determination of the In-Situ Stress in Rock Using the
Hydraulic Fracturing Method.
x ISRM (1987). Suggested methods for rock stress determination.

3.8.2.8 Prove di pompaggio


Le prove di pompaggio vengono eseguite per la determinazione dei parametri idrodinamici di un acquifero e
del pozzo, quali ad esempio:
x permeabilità, trasmissività, coefficiente di immagazzinamento;
x indice di turbolenza, indice di efficienza;
x raggio di influenza;
x risposta agli abbassamenti dell’acquifero durante la fase di pompaggio;
x recupero dell’acquifero successivamente al pompaggio.
Le prove consistono principalmente:
x nell’emungimento di una portata d’acqua costante da un pozzo;
x nelle misure progressive, in funzione del tempo, delle variazioni del livello di falda nel pozzo in
emungimento e dei pozzi di monitoraggio.
Successivamente alle operazioni di sviluppo del pozzo e dei piezometri, potrà essere prevista l’esecuzione delle
prove di pompaggio per la caratterizzazione dell’acquifero:
x pre-prova per valutare gli abbassamenti dell’acquifero alle varie portate ipotizzate;
x a gradini di portata, per constatare la portata critica del pozzo e individuare la portata ottimale di esercizio;
x di lunga durata a portata costante, per la determinazione dei parametri idrogeologici;
x fase di risalita per monitorare il recupero dell’acquifero.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 208 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Se le prove di pompaggio vengono eseguite in sito oggetto di notifica ambientale o in siti potenzialmente
contaminati, al fine di evitare la diffusione del contaminante, le acque emunte dovranno essere stoccate in
apposite cisterne. Alla fine delle attività, le acque dovranno essere campionate, caratterizzate e smaltite a norma
di legge presso idoneo impianto.
A. Installazione
In questo paragrafo verranno elencate le caratteristiche ottimali del pozzo nel quale svolgere le prove di
pompaggio, per le buone norme di costruzione del pozzo e/o dei piezometri si rimanda al capitolo 3.10.1, e le
modalità di installazione del corpo pompa:
x il diametro del pozzo dovrà essere tale da permettere l’installazione di una pompa avente le caratteristiche
tecniche adeguate alle proprietà dell’acquifero da testare;
x la parte finale della colonna di rivestimento deve essere cieca e deve avere un tappo a fondo foro;
x la pompa non deve essere a contatto con la colonna di rivestimento, deve essere garantita una distanza
minima di circa 3 cm;
x la pompa va posizionata a fondo foro, preferibilmente non in corrispondenza del tratto filtrato, bensì nel
tratto finale cieco;
x l’acquifero dovrà essere filtrato almeno al 70-80 %.
Nel pozzo è consigliabile l’installazione di un tubo in PVC fenestrato ad una profondità di poco superiore a
quella della pompa, di diametro di 1 pollice, per eseguire le misurazioni degli abbassamenti della falda durante
la prova.
B. Strumentazione
Lo svolgimento delle prove di pompaggio necessitano delle seguenti attrezzature e strumentazioni minime:
x Pompa avente le caratteristiche tecniche adeguate alla trasmissività dell’acquifero da testare. La pompa deve
essere equipaggiata con un tubo, di diametro variabile a seconda delle portate di estrazione. Se l’acqua non
dovrà essere stoccata in apposite cisterne, il tubo dovrà essere lungo sufficientemente da far fuoriuscire
l’acqua ad una distanza tale da non interferire con la prova;
x Un sistema per la regolazione e la misura della fuoriuscita in m3/s. Lo strumento per la misurazione del
tasso di fuoriuscita di acqua dovrà essere calibrato e accurato a seconda del flusso di estrazione previsto;
x Un sistema di misura della soggiacenza della falda (freatimetro, misuratori di livello elettronici level-logger,
interfaccia acqua-olio);
x Gruppo elettrogeno;
x Cronometro.
Tutta la strumentazione dovrà essere in ottimo stato e dove necessario dovrà essere tarata prima dell’inizio
della prova.
C. Esecuzione delle prove
C.1 Pre-prova di portata
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. La pre-prova ha lo scopo di valutare
lo stato dell’equipaggiamento e di stimare le portate da applicare prima dell’esecuzione della prova di
pompaggio a gradini di portata.
C.2 Prova a gradini di portata
La prova di portata a gradini consiste nell’emungimento di acqua a portata costante per intervalli di tempo di
breve durata. Permette di ricostruire la curva caratteristica del pozzo, la portata critica e l’efficienza dell’opera.
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. A seguito dell’indagine iniziale, la
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 209 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

prova a gradini dovrà essere eseguita solo quando il livello di falda, nel pozzo e nei piezometri di monitoraggio,
raggiungerà i valori statici iniziali.
La prova dovrà essere eseguita applicando un minimo di 3/5 gradini di portata costante (accuratamente stimati
nella fase di pre-prova), raddoppiando la portata ad ogni singolo gradino. Ciascun gradino dovrà essere
mantenuto per un tempo minimo di un’ora e mezza e fino alla stabilizzazione del livello dell’acquifero (3 misure
consecutive attestanti lo stesso valore del livello di falda).
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere misurati i livelli di falda, ad intervalli di tempo definiti, nel
pozzo e nei piezometri di monitoraggio mediante freatimetro ed in modo automatico tramite misuratori di
livello elettronici (datalogger). In linea generale, le misure dovranno essere eseguite più frequentemente
all’inizio di ogni gradino di portata, e meno frequentemente nelle fasi in cui si hanno variazioni minori del
livello di falda. Per i tempi di misura dei livelli degli abbassamenti far riferimento al paragrafo sottostante.
C.3 Prova di lunga durata a portata costante
Elaborati i dati acquisiti dalla prova di portata a gradini, stimata la portata specifica e la portata critica del pozzo
si potrà procedere alla esecuzione della prova di lunga durata a portata costante. La prova di lunga durata
consiste nel pompaggio di acqua con un flusso costante per tutta la durata della prova. La prova dovrà avere
una durata minima di 48 ore; in accordo con le Ferrovie, a seconda delle caratteristiche stimate durante la prova
a gradini di portata, si potranno stabilire tempi minori di esecuzione della prova.
Preliminarmente all’inizio della prova, dovrà essere eseguito il rilievo del livello di falda nel pozzo e nei
piezometri di monitoraggio prima e dopo l’installazione dell’attrezzatura. La prova di lunga durata a portata
costante potrà essere eseguita solo quando il livello di falda, nel pozzo e nei piezometri di monitoraggio,
raggiungerà i valori iniziali dell’acquifero indisturbato.
Durante l’esecuzione della prova dovranno essere misurati i livelli di falda, ad intervalli di tempo definiti, nel
pozzo e nei piezometri di monitoraggio mediante freatimetro ed in modo automatico tramite misuratori di
livello elettronici (level-logger). Genericamente, le misure dovranno essere eseguite più frequentemente
all’inizio della prova, e meno frequentemente nelle fasi in cui si hanno variazioni minori del livello di falda. Di
seguito i tempi indicativi per la frequenza delle misure:
x ≤ 30 secondi per tempi di prova ≤ di 5 minuti;
x ≤ 1 minuti per tempi di prova compresi tra 5 e 15 minuti;
x ≤ 5 minuti per tempi di prova compresi tra 15 e 30 minuti;
x ≤ 10 minuti per tempi di prova compresi tra 30 minuti e 1 ora;
x ≤ 30 minuti per tempi di prova compresi tra 1 ora e 4 ore;
x ≤ 1 ora per tempi di prova superiori alle 4 ore.
Se la falda nel pozzo e nei piezometri mostra tassi di variazioni significanti, può essere necessario incrementare
le letture rispetto alla guida elencata sopra. Inoltre, se la falda è soggetta a variazioni tidali, le misure dovranno
essere effettuate ad intervalli non superiori a 15 minuti per tutta la durata della prova.
La portata della pompa, durante l’esecuzione della prova, dovrà essere monitorata almeno 4 volte nella prima
ora. Se la portata della pompa è stabile, dovrà essere misurata ogni 12 ore per le prime 48 ore e successivamente
alle 48 ore una volta al giorno.
Se la prova ha la probabilità di interferire con corpi idrici nelle vicinanze, si dovrà provvedere alla misurazione
degli stessi durante l’esecuzione della prova.
Il pompaggio dovrà essere continuo per tutto il tempo stabilito della prova.
C.4 Fase di risalita
Successivamente alle fasi di pompaggio, si dovrà monitorare la fase di risalita. In questa fase, dovrà essere
misurato il livello di falda nel pozzo di prova e nei piezometri di monitoraggio. La prova avrà inizio nel
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 210 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

momento dell’interruzione della prova di pompaggio. Bisognerà eseguire le letture del livello di falda in risalita
con gli stessi intervalli descritti nel paragrafo precedente. La durata della fase di risalita dipenderà dallo scopo
della prova e dalle condizioni locali. A meno che non sia giustificato dalle motivazioni precedenti, il tempo di
monitoraggio della risalita dovrà essere uguale al tempo dell’abbassamento nella fase di pompaggio, in modo
tale da ristabilizzare l’acquifero allo stato indisturbato.
Documentazione da restituire
Le prove di pompaggio dovranno essere eseguite sotto la supervisione di un geologo che riporterà in una
scheda di campagna le seguenti informazioni:
x Nominativo della ditta e del geologo incaricato;
x Sito (località, città, provincia, regione);
x Data e ora di inizio della prova;
x Codice identificativo del pozzo e dei piezometri di monitoraggio;
x Distanza lineare dei pozzi/piezometri;
x Portate di emungimento dei diversi gradini;
x Letture del livello di falda ad intervalli prefissati.
Le prove di pompaggio dovranno essere interpretate da un geologo al fine di restituire le seguenti elaborazioni:
x Abbassamenti relativi;
x Abbassamenti totali;
x Abbassamenti specifici;
x Indice di efficienza;
x Indice di turbolenza;
x Portata specifica;
x Portata critica;
x Efficienza del pozzo;
x Trasmissività dell’acquifero;
x Permeabilità;
x Coefficiente di immagazzinamento;
x Tutti gli altri parametri estrapolabili;
x Raggio d’influenza;
x Documentazione fotografica delle attività.
Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 22282-4 (2012) Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 4:
Prove di pompaggio

3.8.3 ALTRE PROVE IN SITO

3.8.3.1 Prova di carico su piastra da eseguirsi su terreno naturale, su riempimenti compattati


o su rilevati, per la determinazione del modulo di deformazione dell'ammasso terroso.
La prova di carico su piastra è una tecnica di indagine non distruttiva che consente di determinare le proprietà
di resistenza e il cedimento verticale di una determinata massa di terreno in sito. La resistenza viene valutata
caricando il terreno con una piastra rigida circolare di diametro pari a 300 mm, e registrando, in un solo ciclo,
sia il carico indotto che il corrispondente cedimento. La capacità portante del terreno, convenzionalmente, è
data dal modulo di deformazione Md, detto Modulo di Young o Modulo Svizzero, che indica la compattezza
dello strato oggetto di indagine.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 211 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Md = ∆p/∆s * D dove:
∆p (in N/mm2): è l’incremento della pressione indotto sul terreno da una piastra circolare;
∆s (in mm): è il corrispondente incremento di cedimento della superficie caricata;
D (in mm): è il diametro della piastra (generalmente equivalente a 300 mm).
La prova può essere eseguita con doppio ciclo di carico, secondo le modalità espresse della norma di
riferimento, al fine di determinare:
x con il primo ciclo di carico il modulo Md = ∆p/∆s * D convenzionalmente indicativo della portanza;
x con il secondo ciclo il modulo Md' = ∆p'/∆s' * D, che consente di valutare, mediante il rapporto
K = Md/Md', il grado di costipamento "K" dello strato in esame.
A. Strumentazione
L’attrezzatura per l’esecuzione della prova è la seguente:
x Piastra circolare in acciaio di spessore non minore di 20mm e del diametro di 300 ± 1 mm. Tale piastra
deve essere irrigidita mediante apposite nervature oppure mediante altra piastra in acciaio, di spessore non
minore di 20 mm e del diametro di 160 mm, sovrapposta coassialmente ad essa.
x Scatola cilindrica metallica, all’interno della quale, in corrispondenza del centro della cerniera sferica
descritta in seguito, è ricavata una superficie piana su cui appoggiare la punta del comparatore posto al
centro della piastra (procedura di prova a). Tale scatola può essere omessa nel caso in cui si adotti la
procedura di prova tipo b.
x Cerniera sferica per il centramento del carico (bloccabile durante le operazioni di insediamento
dell’attrezzatura), da disporre immediatamente al di sopra della piastra di carico;
x Martinetto idraulico o meccanico della portata di circa 50 KN, avente una sensibilità di 0,5 KN;
x Prolunga costituita da più aste cilindriche avvitate tra loro, in modo da consentire diverse lunghezze;
x Comparatore centesimale avente capacità di misura di 10 mm, sensibilità di 1/100 di mm, ovvero n°3
comparatori dello stesso tipo nel caso di procedura di prova di tipo b;
x Braccio metallico snodabile porta comparatori, munito di dispositivo a vite micrometrica per l’azzeramento
del comparatore (procedura a), ovvero n° 3 bracci per procedura di prova di tipo b;
x Sostegno dei bracci porta comparatori costituito da una trave sufficientemente rigida, della lunghezza di
circa 2,50 m, munita all’estremità di due supporti per l’appoggio al terreno oppure, in alternativa, un
sostegno costituito da due travi di uguale lunghezza di almeno 1,20 m ciascuna, incernierati tra loro in modo
da disporsi su tre supporti;
x Un contasecondi;
x Un filo a piombo;
x Un termometro con scala da -10°C a +60°C circa e sensibilità 1°C
B. modalità esecutive
Per l’esecuzione della prova è necessario disporre di un contrasto fisso, che può essere costituito dalla parte
posteriore del telaio di un autocarro sul cui asse posteriore gravi un carico almeno doppio di quello massimo
da esercitare sulla piastra.
Il complesso può essere montato in maniera diversa, a seconda della convenienza o meno di fissare il martinetto
e il dinamometro alla struttura di contrasto.
Si dispone la piastra sulla superficie dello strato di cui si vuol determinare il modulo di deformazione, curando
che il contatto sia il più completo possibile; all’uopo le eventuali irregolarità superficiali verranno livellate a
mezzo di un sottile strato di sabbia o altro materiale incoerente, tutto passante al setaccio da 2mm.
Allorché si rende necessario effettuare la prova su una superficie già ricoperta da altro strato, occorre praticare
uno scavo le cui pareti distino almeno 30 cm (diametro piastra) dal bordo della piastra.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 212 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

C. Misura del cedimento


C.1 Procedura a (con un solo comparatore):
dopo aver sistemato e bloccato la cerniera sferica, si pone sulla piastra la scatola cilindrica e si introduce
all’interno di essa il comparatore (sorretto dall’apposito braccio) in modo che la sua punta poggi sulla sede
appositamente ricavata nella parte inferiore della scatola.
Il braccio comparatore viene a sua volta fissato alla trave di sostegno i cui appoggi devono distare dai bordi
delle aree caricate (piastra e ruote o altro supporto del contrasto) non meno di 1 m per la piastra e di 0,50 m
per le ruote.
Il complesso di misura dei cedimenti (trave, braccio, comparatore) deve essere riparato dai raggi diretti del sole,
da scosse e da vibrazioni.
Occorre evitare, inoltre, qualsiasi circolazione in prossimità del posto di misura.
Si dispongono sopra la scatola il martinetto e il dinamometro facendo in modo che l’asta di prolunga contrasti
con il telaio dell’autocarro zavorrato, ovvero si fa retrocedere sopra la scatola l’autocarro con il martinetto, il
dinamometro e la prolunga già montati.
Si avrà cura, servendosi del filo di piombo, di far sì che il punto d’appoggio del martinetto e la cerniera sferica
di base si trovino sulla stessa verticale.
C.2 Procedura b (con tre comparatori):
Le modalità di prova sono identiche a quelle descritte per la procedura a, salvo che:
x Non viene impiegata la scatola cilindrica;
x Si dispone la cerniera sferica tra la struttura e la prolunga;
x Si dispongono a 120° sul perimetro della piastra, a circa 5 mm dal bordo, tre comparatori avvalendosi dei
tre bracci porta comparatori.
Indipendentemente dalla procedura adottata, si libera la cerniera sferica e si applica, agendo sul martinetto, un
carico di assetto di 0,02 N/mm2 complessivamente, ossia compreso il carico dell’apparecchiatura gravante sulla
superficie da provare e non misurata dal dinamometro.
Si attende che i cedimenti si siano esauriti (ossia quando la differenza di due letture consecutive del comparatore
effettuate con intervallo di 1 minuto, in relazione alle deformazioni sotto carico o allo scarico, sia di ± 0,02
mm) e si azzerano i comparatori.
Si porta il carico al valore di 0,05 N/mm2 e si effettua una prima lettura del comparatore (in caso di procedura
a) o dei tre comparatori (in caso di procedura b), determinando in quest’ultimo caso la media dei tre cedimenti
letti.
Vengono quindi applicati i seguenti incrementi di carico, effettuando ogni minuto le corrispondenti letture
al/ai comparatore/i fino alla stabilizzazione dei cedimenti.
I cedimenti si intendono stabilizzati quando il cedimento misurato da ogni singolo comparatore, in
corrispondenza di un determinato carico, risulti inferiore a 0,02 mm/minuto.
Primo ciclo:
x per terreni di sottofondo:
incrementi di carico di 0,05 N/mm2 fino a raggiungere la pressione di 0,2 N/mm2;
x per strati di rilevato e strati di base:
incrementi di carico di 0,1 N/mm2 fino a raggiungere rispettivamente la pressione di 0,35 e 0,45 N/mm2.
Si effettuano le letture dei cedimenti ad ogni incremento di carico; letto il cedimento relativo al carico massimo
si effettua lo scarico completo se interessa determinare solo il modulo Md, mentre qualora occorra determinare
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 213 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

anche il modulo M’d, al fine di giudicare la qualità del costipamento, al termine del primo ciclo di carico, si
effettua lo scarico fino alla pressione di 0,05 N/mm2 e si rileva, dopo la stabilizzazione della deformazione, il
cedimento residuo.
Partendo da queste condizioni, si inizia il secondo ciclo di carico, applicando gli incrementi di carico indicati
in seguito:
Secondo ciclo:
x per terreni di sottofondo:
incrementi di carico di 0,05 N/mm2 fino a raggiungere la pressione di 0,15 N/mm2;
x per strati di rilevato e per strati di base:
incrementi di carico di 0,1 N/mm2 fino a raggiungere rispettivamente la pressione di 0,25 e 0,35 N/mm2;
Si misura la temperatura dell’aria più volte nel corso della prova per accertare che essa non abbia subito
variazioni sensibili.
Eseguita la prova, si rimuove l’apparecchiatura e si effettua un prelievo di materiale in prossimità del punto di
misura per stabilire l’umidità (CNR-UNI 10008) dello strato.
Il prelievo deve interessare uno spessore di almeno 15 cm.
Qualora si eseguano prove su un sottofondo la cui struttura non è nota, si dovrà eseguire uno scavo nel terreno
fino alla profondità di circa 50 cm, onde rilevare la stratigrafia del terreno e controllare che sotto la piastra non
vi siano ciottoli o blocchi di dimensioni maggiori a 10 cm.
In tale eventualità la prova non è da considerarsi significativa e deve essere ripetuta in un altro posto
opportunamente scelto.
Nel caso di prove eseguite su strati di fondazione o di base si dovrà aver cura che la dimensione massima
dell’aggregato, in corrispondenza della zona provata, non superi i 10 cm (ovvero 1/3 del diametro della piastra).
I moduli di deformazione Md e M'd dovranno essere calcolati nei seguenti intervalli di carico:
x per terreni di sottofondo e strati di rilevato: tra 0,05 e 0,15 N/mm2;
x per strati di fondazione: tra 0,15 e 0,25 N/mm2;
x per strati di base: tra 0,25 e 0,35 N/mm2.
In campo ferroviario si deve fare riferimento alla fondazione del rilevato ovvero gli strati di bonifica, agli strati
del corpo del rilevato ed allo strato fortemente compattato (super compattato) costituente l’ultimo strato del
rilevato.
Pertanto i relativi moduli di deformazione Md e M’d dovranno essere calcolati nei seguenti intervalli di carico:
x per gli strati di fondazione (ovvero strati di bonifica): tra 0,05 e 0,15 N/mm2;
x per gli strati del corpo dei rilevati: tra 0,15 e 0,25 N/mm2;
x per lo strato fortemente compattato: tra 0,25 e 0,35 N/mm2.
Il modulo di deformazione Md (M'd) (N/mm2) deve essere calcolato nell'intervallo di pressione da considerare
in accordo alla formula:
'p
M d ( M d' ) ˜D
's
Dove:
'p = incremento di carico unitario (N/mm2);
's = cedimento corrispondente all'incremento di carico (mm);
D = diametro della piastra (mm);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 214 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A richiesta delle Ferrovie la prova potrà essere eseguita con le stesse modalità sopra descritte con una piastra
con diametro da 60 cm.
Documenti da consegnare
La documentazione da fornire comprenderà, per ciascuna prova:
x informazioni generali (cantiere, n° prova, profondità, diametro piastra, data);
x planimetria, in scala idonea, con ubicazione della prova;
x tabelle con letture di cantiere del/i comparatore/i, per ciascun gradino di carico;
x diagramma carichi-cedimenti;
x calcolo dei moduli di deformazione Md e M'd
x certificato di taratura del dinamometro di misura in corso di validità.
x certificati di taratura dei comparatori centesimali di misura in corso di validità.
Riferimenti normativi:
x CNR-BU n. 146-1992. Determinazione dei moduli di deformazione Md e M'd mediante prova di carico a
doppio ciclo con piastra circolare.

3.8.3.2 Prova di carico su piastra da eseguirsi su terreno naturale, su riempimenti compattati


o su rilevati, per la determinazione del modulo di reazione k
La prova consiste nel sovraccaricare con incrementi successivi e regolari una serie di quattro piastre rigide,
circolari, di diametro variabile da 300 a 760 mm, poggiate sulla superficie del terreno misurando il cedimento
corrispondente ad ogni gradino di carico.
A. Attrezzatura
Per l’esecuzione della prova è necessaria la seguente attrezzatura:
x Serie di piastre circolari con le seguenti caratteristiche:
¾ 1 piastra da 760 ± 1 mm di diametro, spessore ≥ 25 mm;
¾ 1 piastra da 600 ± 1 mm di diametro, spessore ≥ 25 mm;
¾ 1 piastra da 450 ± 1 mm di diametro, spessore ≥ 20 mm;
¾ 1 piastra da 300 ± 1 mm di diametro, spessore ≥ 20 mm;
x una testa a snodo dotata di una cerniera sferica per il centramento del carico, bloccabile durante le
operazioni d’installazione dell’attrezzatura;
x un martinetto meccanico o idraulico della portata di circa 40 kN;
x un dinamometro meccanico o idraulico della portata di circa 40 kN con una sensibilità ≥ 50 daN;
x una prolunga costituita da più aste cilindriche avvitate tra loro in modo da consentire diverse lunghezze;
x tre comparatori centesimali con una corsa di 10 mm e sensibilità di 0,01 mm;
x tre bracci metallici snodabili porta-comparatori, dotati di un dispositivo a vite micrometrica per
l’azzeramento dei comparatori;
x una trave di sostegno dei bracci porta-comparatori, sufficientemente rigida, della lunghezza di circa 5 m,
munita di due supporti per l’appoggio sul terreno;
x un contasecondi, un filo a piombo, una livella a bolla e un termometro con sensibilità di 1°C (scala compresa
tra –10°C e + 60°C circa).
B. Operazioni preliminari
B1. Preparazione del terreno
Le piastre saranno poggiate su terreno con contenuto d'acqua naturale, non disturbato in forma alcuna, ripulito
a mano da qualsiasi detrito, copertura o ciottolo sporgente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 215 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il terreno sarà, se necessario, regolarizzato con un sottile spessore (≤ 6 mm) di sabbia o altro materiale
incoerente (tutto passante al setaccio da 2 mm), per ottenere una superficie piana e orizzontale.
Gli ultimi 15y20 cm dello scavo eventualmente previsto devono essere eseguiti a mano avendo cura di non
calpestare l'area in cui deve essere eseguita la prova.
La orizzontalità delle piastre, una volta posate sul piano di prova, dovrà essere verificata con livella a bolla.
B2. Assemblaggio
L’attrezzatura di prova può essere montata secondo due schemi a seconda della convenienza di fissare
preliminarmente il martinetto, il dinamometro e la prolunga alla struttura di contrasto.
Nel primo schema di montaggio, a partire dall’alto, si ha la struttura di contrasto, la testa a snodo, il martinetto,
il dinamometro e l’asta di prolunga a diretto contatto con le piastre.
Nel secondo schema di montaggio, a partire dall’alto, si ha la struttura di contrasto, la testa a snodo, l’asta di
prolunga, il dinamometro ed il martinetto a diretto contatto con le piastre.
La piastra da 760 mm dovrà essere posizionata curando che il contatto con il terreno sia il più possibile
completo allo scopo di realizzare la migliore uniformità di carico; successivamente si sovrappongono le altre
tre piastre, verificando la centratura delle stesse rispetto alla prima.
La testa a snodo dovrà essere fissata alla struttura di contrasto bloccando la cerniera sferica.
Una volta montata l’apparecchiatura di prova, si provvede alla sistemazione dei bracci porta-comparatori
curando che le punte dei tre comparatori siano a contatto della piastra da 760 mm su direttrici radiali disposte
a 120°.
I bracci dei comparatori devono essere fissati alla trave i cui appoggi devono distare dal centro della piastra e
dai supporti della struttura di contrasto di almeno 2,50 m.
Completata l’installazione si dovrà verificare la verticalità della struttura (martinetto, dinamometro, asta di
prolunga e testa a snodo).
Per l’esecuzione della prova è necessaria una struttura di contrasto fissa che può essere costituita dal telaio di
un autocarro adeguatamente zavorrato.
C. Modalità esecutive
Per iniziare la prova si dovrà sbloccare la cerniera sferica e seguire la procedura di seguito descritta:
x applicare un carico di assestamento di 0,1 daN/cm2 (10 kPa);
x aspettare che le deformazioni siano esaurite ed eseguire le letture ai tre comparatori (valore medio Lo);
x applicare un carico di 0,8 daN/cm2 (80 kPa);
x aspettare che le deformazioni siano esaurite ed eseguire le letture ai tre comparatori (valore medio L);
x scaricare, rimuovere l’apparecchiatura e prelevare un campione di terreno al di sotto della piastra per la
determinazione dell’umidità.
Il modulo di reazione k si ottiene dalla seguente correlazione:

0,7
k
L  Lo
dove la differenza “L-Lo” è espressa in centimetri.
Le deformazioni si intendono esaurite quando il loro incremento è inferiore a 0,02 mm/minuto.
Se è previsto che in condizioni di esercizio il terreno sia saturo, la prova dovrà essere eseguita saturando
preliminarmente il terreno stesso.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 216 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare
La documentazione da fornire comprenderà, per ciascuna prova:
x informazioni generali (cantiere, n° prova, data);
x planimetria con ubicazione della prova;
x caratteristiche delle attrezzature impiegate e schema di installazione adottato;
x tabella con le letture di cantiere dei comparatori, per ciascun gradino di carico;
x calcolo del modulo di reazione;
x certificato di taratura del dinamometro di misura non anteriore di 3 mesi la data di inizio prove.
Riferimenti normativi:
x CNR-BU n. 92-1983. Determinazione del modulo di reazione “k” dei sottofondi e delle fondazioni in misto
granulare.

3.8.3.3 Prova di densità in sito con il metodo della sabbia calibrata, eseguita anche in pozzetto,
compresa la fase preliminare di calibrazione della sabbia da eseguirsi in laboratorio
La prova di densità in situ ha lo scopo di verificare le caratteristiche del terreno compattato.
In particolare, questa tipologia di prova va a determinare il peso di volume del terreno secco in situ, dopo che
è stato steso e opportunamente rullato, confrontandolo con il valore ottenuto in laboratorio attraverso la prova
di compattazione Proctor “AASHO Standard” o “AASHO Modificata”.
Il controllo in situ consiste quindi nel determinare il rapporto tra il peso secco dell’unità di volume in situ e
quello ottenuto in laboratorio in condizioni ottimali. Tale controllo deve assicurare che il valore di peso di
volume secco del terreno in situ non sia al di sotto di una prescelta percentuale (normalmente i capitolati
richiedono il 90 o 95%) del valore massimo ottenuto con la prova Proctor di laboratorio.
Oltre al peso di volume secco in situ, la prova di densità permette di verificare anche l’umidità del terreno in
situ, potendola così confrontare con l’umidità ottimale ottenuta attraverso la prova Proctor.
A. Attrezzatura
L’attrezzatura necessaria è costituita da:
x volumometro a sabbia costituito da un recipiente, in materiale trasparente, con un tappo a vite fornito di
una prolunga costituita da un raccordo conico, da un rubinetto con orifizio di diametro > 10 mm e da un
imbuto;
x piastra circolare di base con foro centrale munito di battente per l’alloggiamento dell’imbuto;
x stampo cilindrico di volume noto, di diametro uguale a quello dell’imbuto e di altezza compresa tra 1 e 1,5
volte il diametro;
x sabbia pulita e asciutta passante al setaccio da 2 mm e trattenuta da quello da 0,4 mm;
x bilancia della portata di 10 kg con sensibilità 1 g;
x apparecchiatura per la determinazione dell’umidità;
x attrezzi per scavare la buca di prova;
x sacchetti e contenitori per campioni di terra.
B. Operazioni preliminari
Prima dell’esecuzione della prova dovrà essere verificata la taratura dell’apparecchio eseguendo:
x la determinazione del peso di sabbia (P) che riempie l’imbuto ed il foro della piastra di base;
x la determinazione del peso di volume della sabbia impiegata.
Per la determinazione del peso di sabbia occorre:
a) riempire di sabbia il recipiente e determinare il peso del recipiente pieno (P1);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 217 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

b) appoggiare la piastra di base su una superficie orizzontale;


c) sistemare il volumometro rovesciato con il rubinetto chiuso sulla piastra di base;
d) aprire il rubinetto e lasciare uscire la sabbia evitando scuotimenti; quando la sabbia ha cessato di uscire
chiudere il rubinetto, rimuovere il recipiente del volumometro e pesarlo con la sabbia rimasta (P2);
e) il peso di sabbia (P) è dato dalla differenza tra P1 e P2.
Per la determinazione del peso di volume della sabbia impiegata (γ) si deve:
a) riempire di sabbia il recipiente del volumometro e determinare il peso del recipiente pieno (P3);
b) disporre lo stampo cilindrico di volume noto, vuoto, su una superficie piana orizzontale e sovrapporre ad
esso la piastra di base;
c) porre il volumometro rovesciato e con il rubinetto chiuso sulla piastra di base;
d) aprire il rubinetto e lasciare uscire la sabbia evitando scuotimenti; quando la sabbia ha cessato di uscire si
dovrà chiudere il rubinetto e rimuovere il volumometro;
e) pesare il recipiente del volumometro con la sabbia rimasta (P4);
f) il peso di sabbia che ha riempito l’imbuto, il foro della piastra di base e lo stampo è dato dalla differenza tra
il valore P3 e P4;
g) il peso della sabbia contenuta nello stampo è dato dalla differenza tra il valore (P3-P4) e P1;
h) il peso di volume γ della sabbia è dato dal rapporto tra il peso della sabbia che riempie lo stampo ed il
volume dello stampo.
C. Modalità esecutive
Il metodo trova applicazione generale purché la dimensione massima dei granuli della terra non sia superiore
ad un quinto (1/5) del diametro del foro della piastra utilizzata.
Le sequenze operative di prova sono le seguenti:
1) riempimento del recipiente del volumometro con la sabbia e determinazione del peso del recipiente pieno;
2) spianatura, senza compressione, della superficie dello strato in cui si vuole eseguire la prova e fissaggio della
piastra di base sul piano così preparato;
3) all’interno della circonferenza del foro centrale della piastra, esecuzione di una buca di profondità ap-
prossimativamente uguale al suo diametro;
4) posizionamento del volumometro rovesciato, con il rubinetto chiuso, sulla piastra di base e apertura del
rubinetto facendo defluire la sabbia;
5) chiusura del rubinetto e rimozione del recipiente quando la sabbia ha finito di defluire;
6) pesatura del recipiente con la sabbia rimasta e determinazione, per differenza dal peso del recipiente pieno,
del peso di sabbia impiegata per la misura (Pf);
7) pesatura della terra estratta dal foro scavato (Pu);
8) prelievo di un campione nel materiale scavato, per la determinazione dell’umidità
Il volume in sito del terreno estratto si ottiene dalla seguente espressione:

Pf  P
V
J
dove:
Pf = peso in kg della sabbia uscita dal recipiente (punto C.6);
P = peso in kg della sabbia necessaria per riempire l’imbuto;
γ = peso di volume della sabbia.

La densità del terreno in sito all’umidità naturale è data da:


CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 218 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Pu
J (kg / dm3 )
V
dove:
Pu = peso della terra, alla umidità naturale, estratta dalla buca (kg)
V = volume della buca (dm3)
Documenti da consegnare
La documentazione da fornire comprenderà, per ciascuna prova:
1) informazioni generali (cantiere, n° prova, ubicazione planimetrica, data);
2) descrizione della strumentazione impiegata e delle tarature eseguite;
3) risultati delle prove eseguite.
Riferimenti normativi:
x CNR-BU n. 22-1972. Peso specifico apparente di una terra in sito.
x ASTM D1556M-15e1. Standard Test Method for Density and Unit Weight of Soil in Place by Sand-Cone
Method.

3.8.3.4 Prova di densità in sito con il metodo del volumometro a membrana, eseguita anche in
pozzetto
La prova di densità in situ ha lo scopo di verificare le caratteristiche del terreno compattato.
In particolare, questa tipologia di prova va a determinare il peso di volume del terreno secco in situ, dopo che
è stato steso e opportunamente rullato, confrontandolo con il valore ottenuto in laboratorio attraverso la prova
di compattazione Proctor “AASHO Standard” o “AASHO Modificata”.
Il controllo in situ consiste quindi nel determinare il rapporto tra il peso secco dell’unità di volume in situ e
quello ottenuto in laboratorio in condizioni ottimali. Tale controllo deve assicurare che il valore di peso di
volume secco del terreno in situ non sia al di sotto di una prescelta percentuale (normalmente i capitolati
richiedono il 90 o 95%) del valore massimo ottenuto con la prova Proctor di laboratorio.
Oltre al peso di volume secco in situ, la prova di densità permette di verificare anche l’umidità del terreno in
situ, potendola così confrontare con l’umidità ottimale ottenuta attraverso la prova Proctor.
A. Attrezzatura
L’attrezzatura necessaria è costituita da:
x volumometro costituito da un recipiente calibrato, chiuso al fondo con una membrana flessibile ed elastica;
x stampi calibrati di taratura;
x piastra circolare di base con foro centrale provvista di battente per l’alloggiamento del volumometro;
x bilancia con portata di circa 10 kg e con sensibilità di 1 g;
x apparecchiatura per la determinazione dell’umidità;
x strumenti per scavare la buca;
x contenitori e sacchetti per campioni di terra.
L’apparecchio dovrà permettere l’applicazione di sovraccarichi per migliorare l’aderenza al suolo.
Dovrà essere provvisto di un indicatore di volume per determinare il volume della buca in cui viene eseguita
la prova, con una approssimazione non inferiore all’1%.
La membrana flessibile dovrà avere dimensioni e forma tali da aderire perfettamente alle pareti della buca e
dovrà avere resistenza sufficiente per sopportare la pressione necessaria per gonfiarla fino a farla aderire alle
pareti della buca stessa.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 219 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Operazioni preliminari
Preliminarmente all’esecuzione della prova si dovrà effettuare la taratura dell’indicatore di volume attraverso
un controllo con stampi di volume noto e di dimensione all’incirca uguale a quello della buca di prova.
La procedura da seguire è la seguente:
x appoggiare la piastra di base su una superficie piana orizzontale;
x disporre il volumometro sulla piastra di base, applicare una leggera pressione all’interno dell’apparecchio
ed effettuare la lettura iniziale del livello dell’acqua sull’indicatore di volume (V1);
x ripetere la misura dopo avere sovrapposto la piastra di base con il sovrastante volumometro ad uno degli
stampi effettuando così la lettura finale del livello dell’acqua sull’indicatore di volume (V2);
x la differenza tra le letture V2 e V1 dovrà corrispondere al volume dello stampo tarato;
x se i due valori non corrispondono, si dovrà correggere la lettura dell’indicatore di volume.
C. Modalità esecutive
Il metodo trova applicazione generale purché la dimensione massima dei granuli della terra non sia superiore
ad un quinto (1/5) del diametro del foro della piastra utilizzata e purché non si tratti di terreno molle
deformabile sotto l’azione di una piccola pressione.
Per ogni misura dovranno essere eseguite almeno tre determinazioni che non differiscano tra loro oltre l’1%.
Le sequenze operative di prova sono le seguenti:
1) spianatura, senza compressione, della superficie dello strato in cui si vuole eseguire la prova e fissaggio della
piastra di base sul piano così preparato;
2) posizionamento del volumometro sulla piastra di base applicando una leggera pressione all’interno
dell’apparecchio fino a che non si notino più variazioni di lettura ed esecuzione della lettura iniziale del
livello dell’acqua sull’indicatore di volume (V1);
3) rimozione del volumometro e, lasciando in posto la piastra di base, scavo di una buca di diametro all’incirca
uguale alla circonferenza del foro centrale della piastra senza variare l’addensamento del terreno attorno
alla buca; conservazione del materiale scavato;
4) posizionamento del volumometro sulla piastra ed applicazione di una pressione idonea a far aderire la
membrana alle pareti della buca ed esecuzione della lettura sull’indicatore di volume V2;
5) la differenza tra la lettura V1 (punto 2) e la lettura V2 fornisce il volume della buca (V);
6) pesatura della terra estratta dal foro scavato (P);
7) prelievo di un campione nel materiale scavato, per la determinazione dell’umidità.
La densità del terreno in sito all’umidità naturale è data da:

P
J (kg / dm 3 )
V
dove:
P = peso della terra, alla umidità naturale, estratta dalla buca (kg); V = volume della buca (dm3).
Documenti da consegnare
La documentazione da fornire comprenderà, per ciascuna prova:
x informazioni generali (cantiere, n° prova, ubicazione planimetrica, data);
x descrizione della strumentazione impiegata e delle tarature eseguite;
x risultati delle prove eseguite.
Riferimenti normativi:
x CNR-BU n. 22-1972. Peso specifico apparente di una terra in sito.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 220 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9 PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

3.9.1 IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE


FISICHE E CHIMICHE DELLE TERRE

3.9.1.1 Apertura campione di terra, indisturbato o a limitato disturbo, compreso l'esame


qualitativo preliminare, la descrizione litologica e la determinazione della consistenza
con penetrometro e scissometro tascabili.
Tutte le informazioni inerenti il campione devono essere annotate su appositi moduli in modo che sia sempre
identificabile il sondaggio, la profondità di prelievo, la data.
All’atto dell’apertura dovrà essere eseguito l’esame qualitativo preliminare del campione, la sua descrizione
litologica e la determinazione della consistenza con penetrometro e scissometro tascabili.
Una volta estruso il campione dalla fustella con la tecnica più adatta in modo da minimizzare il disturbo, si
deve creare una zona piana mediante apposito utensile (coltello o filo d'acciaio) per le prove con penetrometro
e vane test tascabili.
Dovranno essere descritte eventuali anomalie presenti (rammollimenti, essiccamenti, inclusi organici, fossili,
fanghi di perforazione, rimescolamenti). Le parti omogenee vanno descritte ed evidenziate con schizzi o foto
con riferimento alle raccomandazioni AGI. Dall'esame dovranno risultare quindi le dimensioni dei granuli, il
grado di arrotondamento, l'assortimento, la forma, il colore (attraverso l'ausilio delle Tavole Munsell), l'odore,
la reazione all'acido cloridrico, livelli, lenti, laminazioni, vene di ossidazione.
Riferimenti normativi:
x UNI-EN-ISO 14688-1 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni -
Parte 1: Identificazione e descrizione;
x UNI-EN-ISO 14688-2 (2018). Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni -
Parte 2: Principi per una classificazione;

3.9.1.2 Determinazione del contenuto naturale in acqua, media di tre misure.


Riferimenti normativi:
x UNI CEN ISO/TS 17892-1 (2015). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte
1: Determinazione del contenuto in acqua

3.9.1.3 Determinazione della massa volumica apparente (peso volume) mediante fustella tarata
o pesata idrostatica su campione paraffinato.
Riferimenti normativi:
x UNI CEN ISO/TS 17892-2 (2015). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte
2: Determinazione della massa volumica dei terreni a grana fine

3.9.1.4 Determinazione della massa volumica reale dei granuli con picnometro.
Riferimenti normativi:
x UNI CEN ISO/TS 17892-3 (2016). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte
3: Determinazione della massa volumica dei granuli solidi - Metodo del Picnometro
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 221 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.1.5 Determinazione dei limiti di Atterberg.


Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 17892-12 (2018). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 12:
Determinazione dei limiti liquidi e plastici.

3.9.1.6 Determinazione del limite di ritiro.


Riferimenti normativi:
x ASTM D4943-18. Standard Test Method for Shrinkage Factors of Cohesive Soils by the Water Submersion
Method.

3.9.1.7 Analisi granulometrica meccanica eseguita mediante setacci.


Riferimenti normativi:
x UNI CEN ISO/TS 17892-4 (2017). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni -
Parte 4: Determinazione della distribuzione granulometrica.

3.9.1.8 Analisi granulometrica per sedimentazione secondo il metodo del densimetro o della
pipetta
Analisi granulometrica per sedimentazione secondo il metodo del densimetro o della pipetta, esclusa la
determinazione della massa volumica reale dei granuli.
Riferimenti normativi:
x UNI CEN ISO/TS 17892-4 (2017). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni -
Parte 4: Determinazione della distribuzione granulometrica.

3.9.1.9 Prova di permeabilità mediante permeametro a carico costante o variabile


Riferimenti normativi:
x UNI EN ISO 17892-11 (2019). Indagini geotecniche e prove - Prove di laboratorio sulle terre - Parte 11:
Prove di permeabilità.

3.9.1.10 Determinazione ponderale dei solfati e cloruri


Riferimenti normativi:
x BS 1377. Methods of test for soils for civil engineering purposes. Part 3 (2018): Chemical and
electrochemical tests. Clause 5 “Determination of the sulphate content of soil and ground water”

3.9.1.11 Determinazione del contenuto in carbonati.


Riferimenti normativi:
x ASTM D4373 –14. Standard Test Method for Rapid Determination of Carbonate Content of Soils.

3.9.1.12 Determinazione del contenuto in sostanze organiche


Riferimenti normativi:
x ASTM D2974-20. Standard Test Methods for Determining the Water (Moisture) Content, Ash Content,
and Organic Material of Peat and Other Organic Soils
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 222 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.1.13 Determinazione del pH con il metodo colorimetrico o con pH-metro


Riferimenti normativi:
x ASTM D4972-19. Standard Test Method for pH of Soils.

3.9.1.14 Determinazione dell'umidità di campo (Field Moisture Equivalent of Soils)


Riferimenti normativi:
x AASHTO, Designation T 93-68. Determinazione della umidità di campo

3.9.2 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E


PETROGRAFICHE DI ROCCE E AGGREGATI

3.9.2.1 Determinazione del contenuto naturale d’acqua, media di tre misure


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1097-5 (2008). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 5:
Determinazione del contenuto d'acqua per essiccazione in forno ventilato

3.9.2.2 Determinazione della massa volumica apparente su provini squadrati o informi


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1097-6 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 6:
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento d'acqua

3.9.2.3 Determinazione della massa volumica apparente di aggregati (massa in mucchio)


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1097-3 (1999). Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari.
x UNI 1936 (2007) Determinazione della massa volumica reale e apparente e della porosità totale e aperta
x CNR-BU n.76-1980. Determinazione della massa volumica di aggregati assestati con Tavola a scosse.

3.9.2.4 Determinazione della massa volumica reale


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1097-6 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 6:
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento d'acqua.

3.9.2.5 Analisi granulometrica per vagliatura mediante setacci serie UNI, ASTM o BS
Riferimenti normativi:
x UNI EN 933-1 (2012). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 1:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura

3.9.2.6 Determinazione dei coefficienti di forma e di appiattimento


Riferimenti normativi:
x UNI EN 933-3 (2012). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 3:
Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 223 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x UNI EN 933-4 (2008). ). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 4:
Determinazione della forma dei granuli - Indice di forma.

3.9.2.7 Determinazione dell’assorbimento d’acqua


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1097-6 (2013). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 6:
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento d'acqua

3.9.2.8 Determinazione dell'equivalente in sabbia mediante tre prove


Riferimenti normativi:
x UNI EN 933-8 (2015). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 8:
Valutazione dei fini - Prova dell'equivalente in sabbia.

3.9.2.9 Determinazione del contenuto di impurezze organiche


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1744-1 (2013) Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi
chimica

3.9.2.10 Determinazione del contenuto di solfati solubili di un aggregato


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1744-1 (2013). Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi
chimica

3.9.2.11 Determinazione del contenuto di cloruri solubili di un aggregato


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1744-1 (2013). Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi
chimica

3.9.2.12 Determinazione del tenore in silice


La determinazione del tenore in silice dovrà essere effettuata su campioni di roccia preventivamente frantumati
e polverizzati. Il metodo prevede la disgregazione mediante fusione alcalina e solubilizzazione acida delle perle
di fusione.
Il contenuto in silice deve essere poi determinato per via gravimetrica.
Documenti da consegnare
a) identificazione completa del campione sottoposto a prova;
b) quantità di materiale analizzato;
c) tenore in silice espresso in percentuale con indicazione della prima cifra decimale;
d) documentazione delle misure eseguite;
e) copia del certificato di taratura degli strumenti di misura e di controllo impiegati di data non anteriore di sei
mesi alla data di prova.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 224 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 20565-1:2009. Analisi chimica dei prodotti refrattari e delle materie prime contenenti cromo
(metodo alternativo al metodo di fluorescenza a raggi X) - Parte 1: Apparecchiatura, reagenti, dissoluzione
e determinazione del tenore di silice per gravimetria
x UNI EN ISO 10058-1:2009. Analisi chimica dei prodotti refrattari di magnesite e dolomite (metodo
alternativo al metodo di fluorescenza a raggi X) - Parte 1: Apparecchiatura, reagenti, dissoluzione e
determinazione del tenore di silice per gravimetria
x UNI EN ISO 21587-1:2007. Analisi chimica dei prodotti refrattari di alluminosilicati (alternativo al metodo
per fluorescenza ai raggi X) - Parte 1: Apparato, reagenti, dissoluzione e tenore della silice per gravimetria

3.9.2.13 Determinazione del tenore in carbonati totali


Riferimenti normativi:
x ASTM D4373-14. Standard Test Method for for Rapid Determination of Carbonate Content of Soils.

3.9.2.14 Determinazione del modulo di finezza, esclusa la setacciatura


Riferimenti normativi:
x UNI EN 933-1 (2012). Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 1:
Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura

3.9.2.15 Determinazione della resistenza alla degradazione mediante solfati


Riferimenti normativi:
x UNI EN 1367-2 (2010). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 2: Prova al solfato di magnesio

3.9.2.16 Determinazione macroscopica dei caratteri litologici di una roccia


Riferimenti normativi:
x UNI EN 932-3 (2004). Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Procedura e
terminologia per la descrizione petrografica semplificata

3.9.2.17 Analisi petrografica mediante determinazione microscopica su sezione sottile dei


componenti mineralogici di campioni di roccia, compresa la preparazione di una
sezione sottile
Scopo dell'analisi è il riconoscimento dei minerali costituenti la roccia di provenienza e quindi la definizione
precisa del litotipo. È inoltre possibile ottenere utili informazioni sull'evoluzione strutturale del litotipo stesso
attraverso l'esame dei rapporti reciproci tra i diversi minerali costituenti.
A. Preparazione
La sezione sottile di roccia andrà preparata per smerigliature successive a partire da una fetta di roccia tagliata
con sega circolare (con getto d'acqua) dal campione relativo, fino ad ottenere una sezione sottile di spessore
compreso tra 20 e 35 micron e superficie 2-6 cm2 fissata a due vetrini (portaoggetti di spessore 1 mm e
coprioggetti di spessore 0,1 mm) mediante balsamo del Canada (indice di rifrazione n=1,542).
B. Esame
In generale la descrizione del campione deve comprendere gli aspetti mineralogici, tessiturali e microstrutturali
della roccia seguendo come base la metodologia ISRM (Suggested method for petrographic description of
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 225 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

rocks), tramite esame eseguito al microscopio polarizzatore; in particolare dovranno essere descritte tutte le
strutture individuabili a scala microscopica (forma e contorno dei minerali, microfratture, sfaldature,
micropieghe, inclusioni, ecc., costituenti il cosiddetto "fabric" della roccia di provenienza), i rapporti di
accrescimento reciproco tra i singoli minerali e ogni altra informazione che possa contribuire alla ricostruzione
degli eventi subiti dal litotipo costituente l'ammasso roccioso di provenienza.
Dei singoli minerali componenti dovranno essere indicati percentuali e caratteristiche ottiche così come
individuate dall'analisi microscopica (indici di rifrazione, birifrangenza, tipo e angolo di estinzione, segno ottico,
angolo 2V), in modo da definire nel dettaglio i componenti mineralogici e la classifica del litotipo.
La classificazione litologica dovrà essere effettuata mediante la determinazione della presenza, in percentuale,
dei minerali principali ed accessori e dovrà essere espressa secondo la nomenclatura IUGS nella terminologia
scientifica corrente (2002 per le rocce ignee, 2007 per le rocce metamorfiche).
Documenti da consegnare.
Relazione di commento contenente i minerali individuati, le loro caratteristiche e il litotipo di appartenenza,
corredata da fotografie a colori eseguite al microscopio polarizzatore su punti significativi della sezione sottile.
Riferimenti normativi:
x UNI EN 12407:2019. Metodi di prova per pietre naturali - Esame petrografico

3.9.2.18 Analisi diffrattometrica su campione di roccia per la identificazione e la determinazione


percentuale dei minerali presenti
Scopo dell'analisi è il riconoscimento di quei minerali non facilmente individuabili attraverso l'esame in sezione
sottile al microscopio polarizzatore.
L'analisi verrà eseguita per i minerali fillosilicatici su polveri a granulometria inferiore ai 2 micron.
A. Preparazione
Dopo aver finemente macinato in un mortaio il materiale, una frazione di questo andrà disperso in una
soluzione di acqua distillata con alcune gocce di ammoniaca; dopo agitazione per circa 3 ore e sedimentazione
successiva per circa 12 ore, si preleverà la porzione superficiale che verrà centrifugata e lasciata asciugare prima
di essere deposta su un vetrino per l'analisi ai raggi x.
B. Esame
Le polveri ottenute secondo la procedura sopra descritta verranno frazionate ed analizzate con tre trattamenti
differenti: frazione ottenuta per sola sedimentazione, frazione sedimentata e trattata con glicol etilico, frazione
sedimentata e riscaldata a 650 °C per 2 ore.
L'analisi consiste nel colpire le polveri da esaminare con un fascio di raggi x monocromatici determinando la
dispersione angolare e l'intensità di diffrazione prodotte dalle polveri stesse. Sul diffrattogramma così ottenuto
si leggerà la posizione delle righe di dispersione rispetto al raggio diretto, che è caratteristica di ogni minerale.
Documenti da consegnare.
a) Diffrattogrammi originali;
b) Relazione di commento alla preparazione delle polveri, ai risultati ottenuti ed alla individuazione dei minerali
presenti.

3.9.2.19 Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettrometria per dispersione di


energia (EDS)
L’analisi al microscopio elettronico a scansione, consente di integrare i risultati ottenibili con l’analisi
petrografica al microscopio ottico in luce polarizzata, in particolare nei casi in cui la roccia sia a grana fine o
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 226 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

eterogenea o presenti strutture particolari (ad es. rocce metamorfiche), e può essere effettuata, a seconda delle
finalità, solo con il SEM oppure anche con l’EDS:
x nel primo caso si otterranno informazioni relative alla struttura e alla tessitura della roccia, nonché alla
presenza di minerali con forme e dimensioni particolari (ad es. minerali aciculari o fibrosi);
x nel secondo caso (analisi con EDS), si otterranno anche informazioni sulla natura dei componenti chimici
della roccia e conseguentemente, sulla composizione mineralogica.
Una analisi petrografica completa prevede quindi l’esecuzione, in successione, delle seguenti determinazioni:
x valutazione macroscopica del campione, che consente di riconoscere la categoria di roccia, la sua struttura
e tessitura, nonché il riconoscimento dei minerali o delle categorie di minerali visibili macroscopicamente;
tale analisi consente inoltre di tarare in modo puntuale le eventuali fasi analitiche;
x analisi al microscopio stereoscopico ottico con luce polarizzata trasmessa, su sezione sottile; tale analisi
(condotta di norma con oculari di 10x-20x-30x) consente generalmente di individuare la composizione
mineralogica (anche quantitativa), relativamente a ciascun vetrino analizzato (sovente per classificare
correttamente una roccia occorrono diversi vetrini);
x nei casi in cui le analisi macroscopica e microscopica precedentemente citate non siano risolutive (ad es.
per rocce a grana fine o molto fine, e/o con strutture e tessiture particolari, e/o chimicamente eterogenee),
oppure ci sia la necessità di una maggiore precisione nel quantificare le percentuali relative a ciascun
componente mineralogico (in genere fino a > 1%), si dovrà ricorrere ad analisi più sofisticate come l’analisi
diffrattometrica delle polveri, utile per rocce in cui la composizione mineralogica non sia particolarmente
eterogenea, l’analisi con microscopia elettronica (SEM) e la spettrometria per dispersione di energia (EDS).
A. Strumentazione:
Microscopio elettronico a scansione (SEM) con sonda ad emissione di elettroni, con energia da 0,2 a 30 kV e
focalizzazione sulla superficie del campione, equipaggiato sistema di analisi EDSX e sistema fotografico digitale
automatico.
1) Componenti principali del SEM:
- la fonte del fascio di elettroni (filamento al tungsteno);
- la colonna (sonda) dove viaggiano gli elettroni emessi, che contiene le lenti per la focalizzazione del
fascio elettronico sulla superficie del campione;
- una camera contenente i campioni da analizzare, lucidati e con superficie appositamente metallizzata
(trattata con grafite, oro, ecc.);
- un detector rilevatore degli elettroni emessi dal campione, sia secondari (SE) che elettrodiffusi (BSE):
Πi primi sono di energia compresa fra 0 e 50 eV, sono emessi dallo spessore superficiale del campione
(circa 10 nm) ed utilizzati per lo studio della morfologia superficiale;
Πi secondi sono di energia compresa fra 50 eV e 30 kV, consentono studi su composizione chimica
e morfologia della parte più superficiale del campione fino alla profondità di qualche nm.
Ulteriori caratteristiche della strumentazione:
- assi motorizzati di precisione per il giusto posizionamento del campione (L-H-Z-T0-90°-R0-360°);
- potere risolutivo 3,5 nm con 30 kV;
- filamento di emissione elettroni al tungsteno;
- tensione di accelerazione della sonda da 0,2 a 30 kV;
- capacità di ingrandimento da 15x a 300.000x;
- memorizzazione di immagini ad alta risoluzione (>3000 x 2000 pixel);
- software di processamento delle immagini ad alta risoluzione, integrazione e mediazione del segnale
acquisito;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 227 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

2) Il sistema microanalitico a dispersione di energia (EDS) comprende:


- detector Si(Li);
- finestra polimerica;
- Collimatore;
- Angolo di take-off di 35°;
- l’hardware dell’EDS deve essere in grado di fornire un prodotto stabile per una accurata
determinazione della composizione degli elementi per tutti i tipi di campioni e a tutte le condizioni di
lavoro;
- il software utilizzato per l’interpretazione dei risultati deve consentire l’archiviazione dei dati e la loro
esportazione (ad es. su file .xls).
B. Caratteristiche del campione da analizzare
Il campione da analizzare deve avere una superficie compresa tra 10-4 e 10 cm2:
x per superfici comprese tra 10-4 e 10-3 cm2, sarà possibile analizzare un solo punto del campione, per cui
l’analisi risulterà necessariamente incompleta sia per la definizione della struttura e della tessitura roccia, che
per stabilirne la composizione chimico-mineralogica;
x per superfici di circa 10 cm2 (quindi di un vetrino completo), sarà possibile analizzare più punti di scansione
ed indirizzare gli stessi nelle aree maggiormente interessanti.
1) Preparazione del campione:
- preparazione di una sezione sottile dal campione di roccia mediante:
Πtaglio con sega diamantata di una fetta di roccia;
Πriduzione dello spessore della fetta di roccia fino a circa 2-4 mm;
Œ incollaggio a caldo, con “balsamo del Canadà”, della fetta di roccia ad un vetrino per sezioni sottile;
Πriduzione dello spessore di roccia fino a 25-30 micron;
- lucidatura della superficie;
- grafitizzazione o metallizzazione.
C. Modalità esecutiva dell’analisi e funzionamento dello strumento (Esame del campione):
L’analisi, correttamente eseguita, consente di ottenere informazioni strutturali, composizionali e chimiche sul
campione esaminato.
Esistono diverse tecniche analitiche che sfruttano la moltitudine di segnali che si possono generare con il
campione. I raggi X caratteristici degli elementi che compongono il campione, possono essere registrati e
discriminati sulla base della lunghezza d’onda (WDS) o dell’energia (EDS). L’intensità di queste radiazioni
caratteristiche è proporzionale alla concentrazione dell’elemento nel campione, quindi la microanalisi ai Raggi
X fornisce informazioni specifiche circa la composizione degli elementi del campione, in termini di quantità e
distribuzione.
La microanalisi al SEM, viene realizzata misurando l’intensità e la distribuzione dei Raggi X generati dal fascio
elettronico sul campione, utilizzando un rilevatore (detector) a dispersione di energia (RDS). Può essere
effettuata su un’area (raster) o su un punto (spot), sulla superficie del campione, fermando la scansione del
fascio elettronico.
Il detector viene posizionato secondo un angolo specifico, “take-off, che corrisponde ai valori in gradi tra il
piano orizzontale (coincidente con il piano perpendicolare al fascio elettronico) e la linea che unisce il detector
e il punto di incidenza del fascio medesimo. All’estremità del Detector (all’interno della camera) si trova il
collimatore, ovvero un’apertura attraverso la quale una piccola quantità di Raggi X può passare per raggiungere
il Detector; ciò consente di rilevare solo i Raggi X provenienti dall’area eccitata dal fascio di Raggi X inviati,
escludendo quelli provenienti da altre parti della camera del microscopio. Gli elettroni catturati andranno verso
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 228 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

un dispositivo denominato “electron trap”, costituto essenzialmente da due piccoli magneti permanenti che
generano un forte campo magnetico in grado di deviare la parte di elettroni incidenti ai lati del dispositivo,
ostacolandone così l’ingresso nel cristallo. Questo è richiesto nei detector con finestra polimerica sottile,
mentre quella più spessa, al Berillio, assorbe tutti gli elettroni con energia al disotto dei 20 keV. La finestra è
una barriera che permette di mantenere il vuoto all’interno del detector ed è trasparente ai Raggi X a bassa
energia. La finestra al Be, più robusta, assorbe i Raggi X a bassa energia (quindi possono essere rilevate solo
le sostanze a partire dal Sodio), mentre la finestra polimerica (ben più sottile) è trasparente alla maggior parte
dei Raggi X a bassa energia (molte permettono di rilevare i Raggi X sotto i 100 eV). Il cristallo collocato subito
dopo la finestra è un semiconduttore che consente di convertire i Raggi X in cariche elettriche (quindi in
energia) in proporzione. Il cristallo semiconduttore può essere al Si (Li) o al Ge, il primo dei due è il più usato
ed anche il primo ad essere stato utilizzato per l’EDS. Infine dietro il cristallo è posizionato il FET (Field
Effect Transistor), il primo stadio del processo di amplificazione del segnale per la misura della carica elettrica
liberata nel cristallo dai Raggi X incidenti e convertiti in tensione elettrica in uscita.
Tutti i componenti del Detector sono continuamente raffreddati con azoto liquido per minimizzare il rumore
elettronico; il raffreddamento viene attivato tramite un apposito sensore, che emette un segnale acustico per
l’operatore.
D. Modalità esecutiva dell’analisi al SEM-EDS
1) Analisi qualitative:
Lo scopo delle analisi qualitative è quello di individuare gli elementi presenti nel campione sconosciuto.
A tal fine gli spettrometri EDS sono molto utili e pratici e consentono di acquisire velocemente lo
spettro di emissione completo ed identificare in brevissimo tempo i diversi elementi che compongono
il campione e le relative proporzioni.
2) Analisi quantitative:
Dopo l’effettuazione di una accurata calibrazione, sulla base anche dell’individuazione di una
composizione presunta chimico-mineralogica, da ottenersi con una preventiva analisi macroscopica al
microscopio ottico, si procede con l’esecuzione dell’analisi vera e propria, sulla base della correlazione
tra l’intensità delle radiazioni caratteristiche emesse dal materiale in esame e la loro concentrazione. A
tal fine vengono confrontate le intensità dei Raggi X, emessi dal campione, con quelle emesse dagli
standard di riferimento, per i quali sono note le concentrazioni.
Con la formula: Capp_camp = Cx-std ( Ix-camp / Ix-std )
dove: C app_camp = concentrazione apparente di ogni elemento misurato
Cx-std = concentrazione dell’elemento “x” nello standard
Ix-camp = intensità dell’elemento “x” nel campione
Ix-std = intensità dell’elemento “x” nello standard.
Le misure dello standard del campione devono essere eseguite nelle stesse condizioni strumentali e il
valore di Capp_camp deve essere corretto per l’effetto della composizione della matrice all’interno della
quale l’elemento “x” si trova. La correzione deve tener conto di:
a) la massa penetrata dai diversi elementi non è costante (correzione “stopping power”);
b) parte degli elettroni incidenti sfuggono dalla superficie del campione dopo deflessione e quindi non
sono rilevati (correzione di “bsckscattering”);
c) i Raggi X vengono attenuati dopo aver attraversato per una certa profondità il campione
(correzione per “assorbimento”);
d) i Raggi X vengono aumentati per effetto della fluorescenza di altri Raggi X generati nel campione
(correzione di “fluorescenza”).
3) Mappatura degli elementi:
Il microscopio elettronico con EDS fornisce un’immagine digitale delle intensità (riportata come
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 229 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

luminosità) dei Raggi X caratteristici e fornisce, pertanto, una mappa semi-quantitativa della
distribuzione dell’elemento sulla superficie del campione, essendo l’intensità dei Raggi X
proporzionale alla concentrazione dell’elemento nel campione stesso.
Più mappe relative a diversi elementi possono essere opportunamente combinate per ricercare le
diverse fasi che costituiscono il campione sconosciuto (diverse fasi minerali che compongono una
roccia).
4) Analisi dei risultati e variazione rispetto ai dati standard:
Con valutazioni statistiche (deviazione standard e valore medio) è possibile fornire una valutazione
sulla precisione delle analisi effettuate sugli elementi del campione (valori misurati), rispetto ai
corrispondenti valori noti e certificati. Pertanto nella relazione finale delle analisi dovranno anche
essere le tabelle contenenti le concentrazioni (in percentuale) delle fasi chimico-mineralogiche, le
relative deviazioni standard e gli errori relativi (in percentuale).
Documentazione e materiale da consegnare
x sezioni sottili esaminate;
x foto a colori su carta fotografica lucida, di dimensioni minime 13x18 cm, e relativi file (inseriti nel CD
contenente anche il file della Relazione e quelli dei Certificati di analisi). Le foto da produrre sono quelle
relative al/ai campionatore/i con campioni ed eventuale sigillo, del campione integro (con sigla), degli
elementi di campione dopo riduzione (con sigla), delle sezioni sottili (con sigla), del microscopio elettronico
(SEM) e di ciascun punto/area analizzata nelle sezioni sottili (sulla foto va riportata la data, una scala
indicativa delle lunghezze e l’indicazione dei principali minerali e strutture riconosciuti);
x Relazione illustrativa delle risultanze delle analisi effettuata, nella quale dovranno essere riportati:
a) i certificati di analisi di ciascun campione, con luogo e data dell’analisi, e nominativo, firma e timbro del
responsabile del laboratorio e dell’analisi, oltre naturalmente alle risultanze complessive delle analisi;
b) il Committente delle analisi;
c) lo scopo/finalità delle analisi effettuate;
d) la normativa al riferimento (compresa quella ferroviaria: Capitolato, Tariffa, ecc.) per tutte le attività
effettuate (campionamento, modalità di analisi, ecc.);
e) modalità di preparazione dei provini analizzati;
f) attrezzatura impiegata (marca o produttore, modello, principali caratteristiche tecnico-funzionali);
g) modalità di analisi;
h) numero punti del provino scansionati (descrizione di ciascun punto) e numero di provini esaminati per
ogni campione originario;
i) la composizione mineralogica del/i campione/i, sia a livello qualitativo (con indicazione per quanto
possibile delle specie mineralogiche e non solo del gruppo o serie di appartenenza) che quantitativo (per
quest’ultima fino ai componenti presenti nel campione/i in misura > all’1%), e relativa classificazione
della roccia; nel caso in cui o scopo dell’analisi sia quello di valutare l’appartenenza o meno del campione
alle “Pietre verdi”, di cui al D.M. n. 178 del 14/5/1996, la classificazione dovrà riferirsi alla nomenclatura
indicata nel D.M. medesimo e l’analisi quantitativa, in caso di presenza di pietre verdi, dovrà riportare
un limite di quantificazione almeno pari a 0,01%;
j) la struttura e tessitura della roccia del campione;
k) l’evoluzione geologica della composizione litologica del materiale costituente il campione (se
riconoscibile: es. composizione dei clasti di una roccia sedimentari, evoluzione litologica di una roccia
metamorfica, ecc.);
l) i diagrammi di Schmidt equi-areali (qualora possibile), con proiezione sull’emisfero inferiore delle
orientazioni delle principali strutture rilevate sul campione (fratture mineralizzate e non, foliazione,
stratificazione, clivaggio, ecc.), nonché le dimensioni di tali strutture (spessori, estensioni, forma) e
disposizione e dimensioni delle componenti mineralogiche in relazione alle medesime strutture;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 230 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

m) la Relazione con le risultanze delle analisi dovrà contenere anche le risultanze di eventuali altre tipologie
analisi condotte ed un confronto fra le risultanze ottenute;
n) la classificazione e nomenclatura della roccia costituente il/i campione/i, dovrà sempre ricavarsi sia dalla
valutazione delle facies mineralogiche (analisi qualitativa), e loro struttura e tessitura, che da una
valutazione quantitativa delle componenti mineralogiche; la classificazione adottata per la nomenclatura
della roccia dovrà essere sinteticamente descritta e riportata in bibliografia, in ogni caso si dovranno
prioritariamente utilizzare le classificazioni ufficiali (per le “Pietre verdi” quella del D.M. 178 del
14/05/1996) ed indicarne la provenienza (Autore/i, ente o università con data di pubblicazione);
o) il/i sito/i di provenienza del/i campione/i, le coordinate di riferimento del sito di prelievo del/dei
campione/i ed una eventuale mappa di ubicazione.
Riferimenti normativi
x UNI EN 932-3 (2004). Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
x UNI EN 13925-1 (2006). Prove non distruttive – Diffrazione ai raggi x dai materiali policristallini e amorfi
– Parte 1: Principi generali.
x UNI EN 13925-1 (2006). Prove non distruttive – Diffrazione ai raggi x dai materiali policristallini e amorfi
– Parte 2: Procedure.
x UNI EN 13925-1 (2006). Prove non distruttive – Diffrazione ai raggi x dai materiali policristallini e amorfi
– Parte 3: Strumenti.

3.9.2.20 Analisi in Spettroscopia Confocale Raman


L’analisi in Spettroscopia Confocale Raman viene eseguita sulle medesime sezioni sottili già analizzate con
microscopio elettronico SEM-EDS, o su campioni delle medesime caratteristiche indicate al paragrafo
precedente (3.9.2.19 - Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettrometria per dispersione di
energia (EDS)), e consente di individuare in dettaglio il tipo di minerali analizzati.
Si tratta di analisi di approfondimento, generalmente eseguite su minerali appartenenti al gruppo dei serpentini
o degli anfiboli, finalizzate alla loro identificazione di dettaglio e all’accertamento dell’eventuale presenza di
minerali amiantiferi, con particolare riferimento all’elenco riportato nell’art. 247 del D.Lgs. n° 81 del
09/04/2008.
L’identificazione viene effettuata confrontando gli spettri Raman ottenuti dai campioni analizzati, con gli
spettri caratteristici dei minerali, in particolare quelli dei minerali amiantiferi.
A. Metodologia
La spettroscopia Raman, o spettroscopia di scattering Raman, è una tecnica di analisi dei materiali basata sul
fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.
Permette di eseguire analisi non distruttive dei materiali, in qualsiasi stato di aggregazione, con una
generalmente ridotta preparazione del campione utilizzando laser di diversa potenza in grado di incidere sul
materiale generando uno spettro Raman caratteristico del materiale analizzato.
Durante l'analisi, il campione viene colpito da una radiazione elettromagnetica proveniente da una sorgente
laser che, creando una distorsione della distribuzione delle cariche nelle molecole, induce su di esse un dipolo
elettrico. Una variazione del momento di dipolo legato prevalentemente a movimenti vibrazionali della
molecola è responsabile del processo di diffusione della radiazione incidente. Tale fenomeno viene
rappresentato attraverso uno spettro che fornisce informazioni sui legami molecolari del materiale analizzato.
Dal confronto dello spettro sperimentale con un database è possibile individuare univocamente il materiale
analizzato.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 231 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In campo mineralogico e petrologico, la spettroscopia confocale Raman consente di effettuare analisi in situ
su volumi di pochi μm3 e di identificare su base strutturale la natura dei minerali (in modo particolare i
polimorfi) che costituiscono il campione di roccia analizzato.
La spettroscopia confocale Raman consente, quindi, di:
x identificare solidi, liquidi e gas di natura organica ed inorganica analizzati in situ
x determinare le dimensioni e la distribuzione delle particelle nelle sezioni sottili e nei blocchi levigati;
x produrre immagini dei siti analizzati
x e identificare la natura delle le inclusioni all'interno dei materiali trasparenti;
x studiare i campioni in vari ambienti (ad esempio, in condizioni di alta pressione);
B. Strumentazione
x Microscopio ottico petrografico predisposto per osservazioni in luce trasmessa e riflessa, dotato di
polarizzatore, analizzatore e videocamera a colori, munito di sistema ottico confocale di accoppiamento
allo spettrometro;
x Spettrometro e detector CCD raffreddato ad aria (-70°C);
x N° 2 laser polarizzati:
- laser rosso HeNe (lunghezza d'onda 633 nm, potenza 20 mW);
- laser verde Nd allo stato solido (lunghezza d'onda 532 nm, potenza massima 250 mW).
Documentazione da consegnare
Relazione illustrativa delle risultanze delle analisi effettuate, nella quale dovranno essere riportati:
x tabelle indicanti la posizione e l’intensità relativa (in termini qualitativi) dei picchi Raman principali dei
minerali da individuare, tratte dalla bibliografia esistente, ed eventuali spettri Raman rappresentativi;
x tabelle indicanti la posizione dei picchi Raman ottenuti sui campioni analizzati, e spettri Raman
corrispondenti;
x identificazione dell’eventuale presenza di minerali amiantiferi, con particolare riferimento all’elenco
riportato nell’art. 247 del D.Lgs. n° 81 del 09/04/2008.
Riferimenti normativi
x UNI EN 932-3 (2004). Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata

3.9.2.21 Determinazione della migliore composizione granulometrica di una miscela inerte per
conglomerati cementizi o bituminosi (MIX DESIGN)
Il progetto di miscela è il calcolo necessario per l'individuazione della composizione di un prefissato
calcestruzzo da effettuare in base alle prestazioni richieste dal progettista nonché delle caratteristiche delle
materie prime da utilizzare (cemento, inerti, additivi, aggiunte, ecc.).
Nell'eseguire un mix design si devono tenere in considerazione alcune regole di base:
x la lavorabilità: cresce all'aumentare del quantitativo di acqua utilizzata per l'impasto e dipende anche dalle
caratteristiche degli inerti utilizzati (diametro massimo previsto e superficie dell'inerte: liscia o scabra) oltre
che dalla presenza di eventuali additivi specifici;
x la resistenza meccanica: (classe di resistenza) è funzione del rapporto acqua/cemento e della quantità di
cemento da utilizzare (se misurata a 28 giorni dipende anche dal tipo e dalla classe del legante); al diminuire
del primo e al crescere della seconda aumenta la resistenza meccanica;
x il grado di durabilità: (classe di esposizione) cresce in maniera inversamente proporzionale con il rapporto
acqua-cemento.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 232 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.3 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE


TERRE

3.9.3.1 Prova di compressione ad espansione laterale libera (ELL) con rilievo delle curve
sforzi/deformazioni su un provino di diametro da 35 a 100 mm compresa la
determinazione del contenuto in acqua e del peso di unità di volume iniziali
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 17892-7 (2018). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 7:
Prova di compressione non confinata.

3.9.3.2 Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande su tre provini con rilievo delle
deformazioni verticali e delle curve sforzi/deformazioni trasversali nonché
determinazione per ogni provino del contenuto in acqua e del peso di unità di volume
iniziali e finali
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 17892-10 (2019). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sulle terre - Parte 10:
Prove di taglio diretto.

3.9.3.3 Prova di taglio con apparecchio anulare per la determinazione della resistenza residua
su tre provini con rilievo delle deformazioni verticali e delle curve sforzi/deformazioni
nonché determinazione, per ogni provino, del contenuto in acqua e del peso di unità di
volume iniziali e finali
Riferimenti normativi
x UNI EN ISOS 17892-10 (2019). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sulle terre - Parte 10:
Prove di taglio diretto.

3.9.3.4 Prova di taglio con scissometro da laboratorio (Vane Test), su un provino, compresa la
determinazione della resistenza al taglio residua
Riferimenti normativi
x ASTM D4648/D4648M-16 Standard Test Methods for Laboratory Miniature Vane Shear Test for
Saturated Fine-Grained Clayey Soil

3.9.3.5 Prova di compressione triassiale eseguita su tre provini con rilievo di tutti i diagrammi
necessari per l'interpretazione dei risultati
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 17892-8:2018. Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 8: Prova
triassiale non consolidata non drenata.
x UNI EN ISO 17892-9:2018. Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 9: Prove
di compressione triassiale consolidate su terreni saturi.

3.9.3.6 Prova di compressione edometrica da eseguire su campioni indisturbati secondo uno


schema di carico e scarico stabilito dalle Ferrovie
Il coefficiente ""Eed"" dovrà essere calcolato per ogni intervallo di carico, mentre la determinazione dei
coefficienti "CV" e "K" verrà eseguita su tre intervalli di carico da scegliersi in base alle tensioni litostatiche
esistenti e ai sovraccarichi da applicare, salvo diversa indicazione delle Ferrovie. La determinazione del "T50"
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 233 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

(o "T90") e della pressione massima di consolidazione dovrà essere riportata rispettivamente sui grafici
abbassamenti/log T e indice dei vuoti/log p.
Riferimenti normativi
x UNI CEN ISO 17892-5 (2017). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 5.
Prova edometrica ad incrementi di carico

3.9.3.7 Determinazione della pressione di rigonfiamento (ISP) in cella edometrica


Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 17892-5 (2017). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 5.
Prova edometrica ad incrementi di carico.

3.9.3.8 Determinazione della deformazione di rigonfiamento in cella edometrica (ISS)


Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 17892-5 (2017). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 5.
Prova edometrica ad incrementi di carico.

3.9.3.9 Determinazione del coefficiente di spinta a riposo k0


Riferimenti normativi
x Secondo S.T. for Engineers T. William Lambe.

3.9.4 PROVE DINAMICHE E CICLICHE


Lo sviluppo e la diffusione di computer in grado di acquisire ed elaborare grandi quantità di dati, l’utilizzo di
nuove tecniche per la misurazione locale delle deformazioni e delle tensioni all’interno dei provini, la diffusione
di apparecchiature in grado di imporre deformazioni e percorsi tensionali più simili a quelli che si verificano in
sito e l’evoluzione di dispositivi in grado di effettuare misure sismiche di precisione in laboratorio, hanno
permesso, in questi ultimi anni, lo sviluppo di una serie di nuove prove sperimentali di laboratorio nell’ambito
della Dinamica dei Terreni.
In relazione al livello deformativo investigato le prove dinamiche e cicliche di laboratorio possono essere
raggruppate in due gruppi principali:
x Prove a livelli deformativi bassi e medi, in cui rientrano le prove di colonna risonante (RC), di taglio
torsionale ciclico (CTS) ad impulsi ultrasonici e le prove che prevedono l’impiego di bender element
(BE).
x Prove a livelli deformativi elevati, in cui rientrano le prove triassiali cicliche (TXC) e le prove di taglio
semplice ciclico (CSS).
Nella seguente tabella sono indicati, per ciascuna prova, i livelli deformativi investigati, le frequenze di prova,
una sommaria descrizione delle grandezze misurate e delle proprietà da esse derivate. Il confronto fra le
deformazioni tangenziali e le frequenze sperimentali esplorate con le diverse apparecchiature evidenzia i limiti
e le potenzialità di ciascuna prova, determinandone la principale differenziazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 234 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.4.1 Bender Elements (BE) – livelli deformativi medio-bassi


Questo tipo di prova dinamica permette di calcolare il valore di G0 a piccoli livelli deformativi (y < 10-6) entro
il campo di linearità.
A. Strumentazione
La strumentazione è costituita da due trasduttori elettromeccanici in piezoceramica (1 emettitore e 1 ricevitore),
posizionati alla base ed alla sommità del provino cilindrico.
B. Esecuzione della prova
Si eccita il sensore sorgente (emettitore) tramite un segnale elettrico (onda sinusoidale) in modo che,
deformandosi, emetta onde di taglio di ampiezza costante all’interno del provino.
Il ricevitore colpito dalle onde si deforma, e genera una corrente elettrica registrata da un oscilloscopio.
Si determina il tempo di arrivo delle onde S e la loro velocità Vs.
Conoscendo la velocità Vs e la densità del materiale J, si calcola G0 tramite la seguente equazione:

G0 = J × Vs2
Riferimenti normativi
x ASTM D8295-19 Standard Test Method for Determination of Shear Wave Velocity and Initial Shear
Modulus in Soil Specimens using Bender Elements

3.9.4.2 Colonna risonante (RC) - livelli deformativi medio-bassi


Per la Prova di Colonna Risonante (RC), il cui scopo è quello di determinare le leggi di decadimento della
rigidezza e di incremento del fattore di smorzamento, si utilizza un provino cilindrico di terreno consolidato
isotropicamente, vincolato alla base e sollecitato all’estremità libera mediante l’applicazione di un momento
torcente ciclico a frequenze crescenti. Si determinano in questo modo:
• Frequenza di risonanza
• Velocità delle onde di taglio Vs
• Modulo di taglio G
• Deformazione di taglio γ
• Rapporto di smorzamento D
I carichi, applicati in successione di valore crescente a mezzo di attuatori elettromagnetici, sono variabili con
legge sinusoidale e frequenze elevate. È in tal modo possibile raggiungere le condizioni di risonanza per
l’insieme costituito dal provino di terreno e dal sistema utilizzato per l’applicazione dei carichi. Durante la
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 235 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

prova si misurano la frequenza di risonanza, la deformazione angolare indotta nel provino, le variazioni di
volume e delle pressioni neutre. Dalla frequenza di risonanza è possibile determinare la velocità di
propagazione delle onde di taglio Vs e quindi il modulo di taglio Gs. Dalla misura delle deformazioni angolari
del provino si ricava la deformazione tangenziale γ. Infine il rapporto di smorzamento D si determina con
metodo “half power method” o con metodo “free decady method”.
A. Strumentazione
A.1 Apparecchio di Hardin
Permette di consolidare il provino in condizioni isotrope o anisotrope. Permette di applicare al provino, oltre
ad un momento torcente armonico, anche un carico verticale armonico; si può così determinare, oltre alla
velocità delle onde S, anche la velocità delle onde P, e quindi il modulo longitudinale E e il coefficiente di
Poisson ν.
A.2 Apparecchio di Stokoe
Consente di applicare al provino solo un momento torcente, e la consolidazione può essere soltanto isotropa.
B. Modalità di prova
In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi:
x Prima fase: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione
x Seconda fase: in condizioni non drenate, si applica alla testa del provino un momento torcente di ampiezza
prefissata variando la frequenza fino ad individuare quella di risonanza e si determina G. Lasciando
inalterata l’ampiezza della forzante e la frequenza, si determina D in condizioni di oscillazioni libere o in
condizioni di oscillazioni forzate. Si varia l’ampiezza della sollecitazione e si ripete il procedimento.
x Terza fase: il provino è sottoposto a “riconsolidazione” per consentire la dissipazione dell’eventuale eccesso
di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase.
x Quarta fase: il provino viene nuovamente sottoposto ad una serie cicli di carico (analogamente alla seconda
fase) per studiare gli effetti del pre-straining.
Riferimenti normativi
x ASTM D4015–15e1 - Standard Test Methods for Modulus and Damping of Soils by Fixed-Base Resonant
Column Devices.

3.9.4.3 Taglio torsionale ciclico (CTS) - livelli deformativi medio-bassi


Nelle prove di Taglio Torsionale Ciclico (CTS) i provini cilindrici sono sollecitati in condizioni di taglio
semplice sovrapponendo ad uno stato di tensione efficace isotropo una coppia torcente variabile nel tempo
con legge periodica a frequenza costante e predeterminata, ripetendo più serie di cicli con ampiezze via via
crescenti. Le prove consentono di misurare la rigidezza a piccole e medie deformazioni e le leggi di
decadimento del modulo di taglio e del rapporto di smorzamento. Spesso tra ogni serie di cicli è interposta una
fase di consolidazione. Dall’interpretazione dei risultati ottenuti con i vari cicli di scarico e ricarico, a mezzo
dei relativi parametri equivalenti di rigidezza al taglio (Gs), del fattore di smorzamento (D), e della
deformazione tangenziale γ si interpreta il comportamento dinamico del campione di terreno sottoposto a
prova.
Le finalità della prova sono:
x determinazione di G0 e D0 (per γ < γl)
x determinazione di G(γ), D(γ) (per γ < γv)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 236 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Principio di funzionamento
Si applica ad un provino cilindrico di terreno, vincolato alla base e libero in testa, preventivamente saturato e
consolidato, un momento torcente ciclico di frequenza prefissata, misurandone la deformazione per diversi
valori della sollecitazione.
Le frequenze adottate sono molto più basse delle frequenze di risonanza e variano generalmente tra 0.01 e
1Hz.
Riferimenti normativi
x ASTM D 4015–15e1 - Standard Test Methods for Modulus and Damping of Soils by Fixed-Base Resonant
Column Devices.

3.9.4.4 Taglio semplice ciclico (CSS) - livelli deformativi alti


È la prova di laboratorio che simula meglio lo stato di sollecitazione presente in sito in condizioni sismiche
(propagazione in direzione verticale di onde di taglio orizzontali).
Le finalità della prova sono:
x Caratterizzare il terreno ad elevati livelli di deformazione (γ >10-2%) mediante la determinazione di
G(γ, N), D(γ, N, ), u(γ, N).
x Determinare la resistenza ultima del terreno in condizioni dinamiche (τdyn) e cicliche (τcyc), soprattutto
per lo studio di problemi di liquefazione.
x Analizzare il comportamento post ciclico
Principio di funzionamento:
Si applica ad un provino di terreno, cilindrico o prismatico a sezione quadrata e di altezza limitata,
preventivamente saturato e consolidato, una sollecitazione di taglio orizzontale dinamica e ciclica sulla base
superiore o inferiore, misurando la risposta del provino alla sollecitazione applicata.
La frequenza del carico dinamico applicato varia di norma tra 0.1 e 2 Hz.
Apparecchiatura:
Deriva da quella impiegata nelle prove di taglio semplice di tipo statico, con opportune modifiche per
l’applicazione del carico orizzontale ciclico e per la registrazione di sollecitazioni, deformazioni e pressioni
neutre. Si compone di tre parti fondamentali:
1) cella, ottenuta modificando l'apparecchio di taglio semplice statico
2) sistema di generazione del carico ciclico
3) sistema di acquisizione dei dati
A seconda del tipo, le attrezzature possono consentire prove a deformazione controllata o a sforzo controllato.
Modalità di prova
In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi:
x Prima fase: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione
x Seconda fase: in condizioni non drenate, viene applicato al provino un carico ciclico orizzontale di ampiezza
prefissata, τc (che varia generalmente con legge armonica). Il carico può essere applicato per un numero di
cicli prefissato o fino a rottura
x Terza fase: il provino è sottoposto a “riconsolidazione” per consentire la dissipazione dell’eventuale eccesso
di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase.
x Quarta fase: il provino viene portato a rottura con carico orizzontale applicato monotonicamente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 237 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Riferimenti normativi
x ASTM D3999-11 Standard Test Methods for the Determination of the Modulus and Damping Properties
of Soils Using the Cyclic Triaxial Apparatus
x ASTM D5311-11 Standard Test Method for Load Controlled Cyclic Triaxial Strength of Soil

3.9.4.5 Triassiale ciclica (TXC) - livelli deformativi alti


La Prova Triassiale Ciclica (TXC), eseguita in condizioni di carico controllato, viene utilizzata per lo studio di
problemi di liquefazione dei terreni granulari saturi, essendo possibile determinare la resistenza ultima del
terreno dopo un predeterminato numero di cicli. La prova consente anche di valutare l’influenza del livello di
deformazione sui moduli dinamici, sullo smorzamento e sulla resistenza al taglio di terreni coesivi.
Le TXC sono le prove dinamiche più diffuse per la misura delle proprietà dinamiche dei terreni ad alti livelli
deformativi.
Le finalità della prova sono:
x Caratterizzare il terreno ad elevati livelli di deformazione (γ >10-2%) mediante la determinazione di
G(γ, N), D(γ, N, ), u(γ, N)
x Determinare la resistenza ultima del terreno in condizioni dinamiche (τdyn) e cicliche (τcyc), soprattutto
per lo studio di problemi di liquefazione.
x Analizzare il comportamento post ciclico
Principio di funzionamento
Si applica ad un provino cilindrico di terreno, preventivamente saturato e consolidato, un carico verticale
dinamico e ciclico, misurando la risposta del provino alla sollecitazione applicata.
La frequenza del carico dinamico applicato varia di norma tra 0.1 e 2 Hz.
Apparecchiatura
È molto simile a quella impiegata nelle prove triassiali di tipo statico, con opportune modifiche per
l’applicazione del carico assiale ciclico e per la registrazione di carichi, deformazioni e pressioni neutre.
Si compone di tre parti fondamentali:
1) cella
2) sistema di generazione del carico ciclico
3) sistema di acquisizione dei dati
A seconda del tipo, le attrezzature possono consentire prove a deformazione controllata o a carico controllato.
Modalità di prova
In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi:
x Prima fase: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione isotropa (σ’a=σ’r) o anisotropa
(σ’a ≠ σ’r).
x Seconda fase: in condizioni non drenate, viene applicato al provino un carico ciclico verticale di ampiezza
prefissata, Δσd (che varia generalmente con legge armonica). Il carico può essere applicato per un numero
di cicli prefissato o fino a rottura.
x Terza fase: il provino è sottoposto a “riconsolidazione” per consentire la dissipazione dell’eventuale eccesso
di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase.
x Quarta fase: il provino viene portato a rottura con carico assiale applicato monotonicamente.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 238 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Riferimenti normativi
x ASTM D3999-11 Standard Test Methods for the Determination of the Modulus and Damping Properties
of Soils Using the Cyclic Triaxial Apparatus
x ASTM D5311-11 Standard Test Method for Load Controlled Cyclic Triaxial Strength of Soil

3.9.5 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI ROCCE E


AGGREGATI

3.9.5.1 Taglio di provini prismatici, di dimensioni max cm 20 di lato, da blocchi informi di


roccia o da spezzoni di carota di roccia.
Importante
Al taglio dei provini prismatici devono necessariamente fare seguito la spianatura e la rettifica degli stessi, e la
successiva misura scrupolosa delle dimensioni ottenute. Senza tali operazioni, i risultati di qualsiasi prova a cui
verranno sottoposti i provini verranno considerati inattendibili.

3.9.5.2 Carotaggio di provini cilindrici da blocchi informi di roccia o da spezzoni di carota di


roccia
Importante
Al taglio dei provini cilindrici devono necessariamente fare seguito la spianatura e la rettifica degli stessi, e la
successiva misura scrupolosa delle dimensioni ottenute. Senza tali operazioni, i risultati di qualsiasi prova a cui
verranno sottoposti i provini verranno considerati inattendibili.
Riferimenti normativi:
x ASTM D4543-19. Standard Practices for Preparing Rock Core as Cylindrical Test Specimens and Verifying
Conformance to Dimensional and Shape Tolerance.

3.9.5.3 Spianatura e rettifica di provini cilindrici o prismatici di roccia


Riferimenti normativi
x ASTM D4543-19. Standard Practices for Preparing Rock Core as Cylindrical Test Specimens and Verifying
Conformance to Dimensional and Shape Tolerances .

3.9.5.4 Prova di compressione monoassiale su provini di roccia cilindrici o prismatici


Riferimenti normativi
x ASTM D7012-14. Standard Test Methods for Compressive Strength and Elastic Moduli of Intact Rock
Core Specimens under Varying States of Stress and Temperatures

3.9.5.5 Prova di compressione monoassiale su provini di roccia cilindrici o prismatici, con


determinazione della deformabilità orizzontale e verticale (mediante l'applicazione di
almeno 4 estensimetri elettrici) e con rilievo del comportamento post-rottura del
provino
Riferimenti normativi
x ASTM D7012–14. Standard Test Methods for Compressive Strength and Elastic Moduli of Intact Rock
Core Specimens under Varying States of Stress and Temperatures
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 239 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.5.6 Determinazione delle costanti elastiche dinamiche di provini di roccia mediante


ultrasuoni utilizzando almeno tre valori diversi di frequenza
Riferimenti normativi
x ASTM D2845-08. Standard Test Method for Laboratory Determination of Pulse Velocities and Ultrasonic
Elastic Constants of Rock. (Withdrawn 2017)

3.9.5.7 Determinazione della resistenza a trazione con prova indiretta "Brasiliana" su provini
di roccia cilindrici
Riferimenti normativi
x Raccomandazioni ISRM (1978). Suggested Method for Determining Indirect Tensile Strength by Brazil
Test.

3.9.5.8 Prova di carico puntiforme per la determinazione dell'indice di resistenza "Franklin"


(Point Load Strength Test) su provini cilindrici e/o su frammenti informi di roccia
La prova va eseguita su indicazione delle Ferrovie sia sui provini cilindrici (ad esempio spezzoni di carote di
perforazione) che su frammenti o blocchi di roccia informi; in entrambi i casi il risultato dovrà essere riferito
a quello relativo a provini di misura standard (50 mm).
Riferimenti normativi
x ASTM D5731-16. Standard Test Method for Determination of the Point Load Strength Index of Rock and
Application to Rock Strength Classifications

3.9.5.9 Determinazione dell'angolo di attrito di base di una roccia mediante "Tilt Test,
compreso il taglio a sega della superficie di prova
La prova dovrà essere condotta (Barton N.-Choubey V.- "The shear strength of rock joints, theory and
practice", Rock Mechanics, vol. 10, 1977) determinando l'angolo di attrito di base mediante almeno n.5 test di
scorrimento su superficie liscia (di area minima pari a 150 cm2), ottenuta mediante semplice intaglio con sega
circolare. Le superfici di prova dovranno essere pulite con acqua per rimuovere la polvere del taglio e,
successivamente, seccate all'aria.
Per ciascun test dovrà essere determinato il valore dello sforzo normale applicato e l'indice di Schmidt sulla
superfice di prova.
Per ciascuna prova dovrà essere redatto un certificato riportante tutte le determinazioni eseguite ed il calcolo
del valore medio dell'angolo di attrito di base misurato.

3.9.5.10 Prova di durezza superficiale su roccia e/o struttura muraria mediante impiego di
sclerometro (martello di Schmidt)
Riferimenti normativi
x UNI EN 12504-2 (2012). Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 2: Prove non distruttive.
Determinazione dell’indice sclerometrico.

3.9.5.11 Determinazione del coefficiente di abrasione "Los Angeles"


Riferimenti normativi
x UNI EN 1097-2 (2020). Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 2 -
Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 240 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.5.12 Prova di compressione triassiale a velocità di deformazione controllata su provini di


roccia con installazione di almeno 4 estensimetri elettrici di misura delle deformazioni
longitudinali e trasversali all’asse di carico
Prova di compressione triassiale a velocità di deformazione controllata su provini di roccia con installazione di
almeno 4 estensimetri elettrici di misura delle deformazioni longitudinali e trasversali all’asse di carico, esclusa
la preparazione del provino.
Riferimenti normativi
x ASTM D7012–14. Standard Test Methods for Compressive Strength and Elastic Moduli of Intact Rock
Core Specimens under Varying States of Stress and Temperatures.

3.9.5.13 Prova di taglio con apparecchio di Hoek lungo giunti lisci o naturali
Prova di taglio su giunti di roccia compresa la determinazione della resistenza residua, esclusa la preparazione
del provino.
Riferimenti normativi
x ASTM D5607–16. Standard Test Method for Performing Laboratory Direct Shear Strength Tests of Rock
Specimens Under Constant Normal Force

3.9.5.14 Determinazione della resistenza all'abrasione


Riferimenti normativi
x UNI EN 14157:2017 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza all'abrasione

3.9.5.15 Determinazione della resistenza allo scivolamento


Riferimenti normativi
x UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo
scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo.

3.9.5.16 Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato


Riferimenti normativi
x UNI EN 12372:2007 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a flessione sotto
carico concentrato

3.9.5.17 Rilievo della rugosità dei giunti, con determinazione dei profili di Barton
Riferimenti normativi
x ISRM 1978

3.9.5.18 Prova di durabilità (Slake Durability Test) su materiale lapideo


Riferimenti normativi
x ASTM D4644–16. Standard Test Method for Slake Durability of Shales and Other Similar Weak Rocks
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 241 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.9.5.19 Prova di costipamento di una terra per la determinazione della densità massima e
dell'umidità ottimale mediante prova ASSTHO Standard o modificata eseguita su
almeno 5 provini
Riferimenti normativi
x UNI EN 13286-2 (2010) Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 2 - Metodi di prova per la
determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Costipamento
Proctor.

3.9.5.20 Determinazione dell'indice "CBR" su un provino preparato in laboratorio mediante


compattazione ed imbibizione in acqua per 96 ore, con fustella cilindrica da 6",
compresa la preparazione del provino e la misura del rigonfiamento
Riferimenti normativi
x UNI EN 13286 -47 (2012) Miscele non legate con leganti idraulici - Parte 47: Metodo di prova per la
determinazione dell'indice di portanza CBR, dell'indice di portanza immediata e del rigonfiamento

3.9.5.21 Determinazione della sensibilità al gelo degli aggregati lapidei


Riferimenti normativi
x UNI EN 1367-1 (2007). Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati -
Parte 1: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo.

3.9.5.22 Determinazione della resistenza al gelo di pietre da costruzione, lastre da


pavimentazione, da eseguire su 24 provini cubici di lato 71 mm per le rocce a grana fine
e mm 100 per le rocce a grana grossa mediante prove di compressione su provini
asciutti, provini saturi d'acqua e su provini sottoposti a cicli di gelo e disgelo
Riferimenti normativi
x UNI EN 12371 (2010) Metodo di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza al gelo
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 242 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10 MONITORAGGIO GEOTECNICO E STRUTTURALE

3.10.1 PIEZOMETRI
Le misure di pressione neutra sono il tipo di misura più diffuso e importante in ambito geotecnico.
Il comportamento meccanico dei terreni dipende dalle tensioni efficaci; la loro determinazione richiede la
conoscenza dell’entità e della distribuzione delle pressioni neutre nel terreno. La misura diretta delle pressioni
neutre in sito costituisce infatti un punto fondamentale di qualsiasi piano di indagini/monitoraggio.
La pressione neutra viene misurata per mezzo di piezometri. Negli ultimi decenni è stato sviluppato un gran
numero di piezometri di tipo diverso. La scelta del piezometro più adatto in ciascun caso dipende
principalmente dalle caratteristiche del terreno (es. permeabilità) e dallo scopo del monitoraggio.
In base al principio di funzionamento, i piezometri si distinguono in:
x Piezometri idraulici: a tubo aperto (Norton) e Casagrande.
x Piezometri a diaframma: possono essere di tipo pneumatico od elettrico.
Nei piezometri idraulici le misure della pressione neutra possono essere eseguite manualmente per mezzo di
sonde freatimetriche (circuito aperto) o manometri (circuito chiuso) oppure in maniera automatica
strumentandoli con appositi trasduttori di pressione collegati in superficie con centraline portatili o datalogger
dedicati.
I piezometri a diaframma più diffusi sono quelli elettrici. In particolare, si distinguono due tipologie principali:
piezometri a corda vibrante e piezometri piezo-resistivi (o a resistenza). In entrambi i casi, la misura della
pressione neutra avviene per mezzo di centraline portatili o datalogger dedicati ubicati a piano campagna.
Principio di funzionamento
Un piezometro è costituito da un elemento poroso (spesso circondato da un filtro) che viene installato
all’interno del terreno in modo tale che l’acqua presente nello stesso posso fluire con continuità attraverso i
pori dell’elemento ed essere raccolta in una “cavità” all’interno del piezometro.
La pressione dell’acqua raccolta dal piezometro è uguale a quella dell’ambiente circostante: misurare il livello o
la pressione dell’acqua nel piezometro coincide con determinare la pressione neutra nel terreno circostante.
Nei piezometri idraulici l’elemento poroso è costituito da un tubo finestrato del diametro generalmente di 2
pollici (Norton) oppure da un elemento cilindrico poroso della lunghezza di 200-300 mm e diametro 30-50mm
(Casagrande). Entrambe le tipologie di filtro sono circondate da materiale filtrante. L’acqua presente nel
sottosuolo filtra attraverso l’elemento poroso e risale lungo il tubo cieco dello stesso diametro del tubo
finestrato (Norton) oppure lungo due tubicini ciechi del diametro di 10-15mm connessi alla cella di Casagrande.
L’entità della risalita lungo il piezometro sarà funzione della pressione neutra esistente nel terreno circostante.
A differenza dei piezometri idraulici in cui c’è appunto una comunicazione idraulica tra la cavità piezometrica
e l’esterno, nei piezometri a diaframma si rinuncia a questa comunicazione. La misura della pressione neutra
avviene direttamente nella cavità piezometrica per mezzo di un trasduttore di pressione che misura l’inflessione
del diaframma causato dalla pressione dell’acqua.
Nei piezometri elettrici a corda vibrante l’inflessione della membrana è misurata tramite un estensimetro a
corda vibrante, mentre nei piezometri elettrici piezo-resistivi mediante estensimetri elettrici a variazione di
resistenza (strain gauges).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 243 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Nella sottostante tabella vengono indicati i principali vantaggi e limiti dei piezometri idraulici:
VANTAGGI LIMITI
- Semplici ed affidabili - Tempo di risposta molto lento (tranne Casagrande)
- Basso costo - Non utilizzabili in terreni poco permeabili
- Utilizzabili in prove di permeabilità - Non utilizzabili se la testa del tubo non è accessibile
- Spurgo spontaneo di aria in terreni non saturi - Non utilizzabili se l’acqua risale al di sopra della
(per tubi di risalita di diametro sufficiente) testa del tubo
- Non si possono misurare pressioni neutre negative
- La testa del tubo interferisce con le attività di
cantiere, e può essere facilmente danneggiata
- Possibilità di rottura del tubo per grandi
deformazioni del terreno

Nella sottostante tabella vengono indicati i principali vantaggi e limiti dei piezometri elettrici:
VANTAGGI LIMITI
- Risposta rapida anche in terreni poco - I componenti calibrati sono inaccessibili
permeabili - Basso segnale elettrico in uscita
- Lettura semplice - Deriva con il tempo (inadatti per impiego a lungo
- Indipendenti da operatore termine)
- Facili da automatizzare - Sensibili a effetti di temperatura e umidità
- Consentono la misura di pressioni neutre - Possono richiedere sistemi di protezione da
negative fulmini
- La stazione di misura può essere posizionata
lontano dall’area di lavoro
- Non sono sensibili al gelo

La scelta del tipo di piezometro da installare deve essere fatta considerando le diverse caratteristiche degli
strumenti (vedi “vantaggi” e “limiti” dei vari tipi di piezometri riassunti nelle tabelle precedenti), cercando di
privilegiare l’affidabilità dello strumento, scegliendo quello più semplice in grado di fornire la risposta
desiderata.
In generale i piezometri a tubo aperto (finestrato o Casagrande, ma comunque con presa localizzata “sigillata”),
sono i piezometri maggiormente utilizzati, purché compatibili con i tempi di risposta e altre limitazioni indicate
in tabella.
I piezometri elettrici a resistenza sono gli unici che consentono di effettuare misure “dinamiche” delle pressioni
neutre, se queste variano con elevata frequenza. In generale è preferibile limitare il loro impiego in casi di
monitoraggio di breve durata, in cui sia possibile eseguire frequenti controlli di zero e calibrazioni.
Un aspetto sempre importante è la scelta dei filtri appropriati. In terreni saturi, per qualsiasi tipo di piezometro,
è preferibile l’uso di filtri “low air entry” (a grana grossa). La permeabilità del filtro dovrebbe essere almeno 10
volte maggiore della permeabilità del terreno.
Per quanto riguarda il tempo di risposta, nella scelta dei piezometri questo aspetto deve essere valutato caso
per caso. L’importanza del fattore “tempo di risposta” dipende principalmente dallo scopo delle misure e dalle
oscillazioni delle pressioni neutre che si prevede di osservare. Se queste oscillazioni non sono significative, è
possibile utilizzare anche piezometri a tubo aperto (Casagrande in terreni di bassa permeabilità).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 244 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Se le pressioni neutre subiscono variazioni giornaliere, e se si vogliono monitorare le variazioni reali delle
pressioni neutre ed ottenere misure che abbiano qualche significato, un tempo di risposta superiore alle 2 ore
non è accettabile.

3.10.1.1 Piezometro a tubo aperto di diametro non inferiore a mm 40 (Norton).


Il piezometro a tubo aperto è costituito da tubi PVC HD inseriti di norma entro fori di sondaggio in presenza
di una falda acquifera in terreni a permeabilità medio alta (K > 10-6 m/sec) per la misura di livello della falda
stessa.
A. Strumentazione
Lo strumento è costituito da:
x Tubi filtranti in PVC HD, di spessore pari a 1÷2 mm, con finestrature trasversali con apertura di 0,4y1,0
mm, diametro interno compreso tra 40 e 80 mm, con le estremità filettate M/F oppure con giunzione a
manicotti esterni. I tubi dovranno essere forniti in spezzoni di lunghezza non superiore a 3 metri.
x Tubi ciechi in PVC HD, di spessore pari a 1÷2 mm, con diametro interno compreso tra 40 e 80 mm e con
le estremità filettate M/F oppure con giunzione a manicotti esterni; questi tubi dovranno avere le medesime
dimensioni dei tubi finestrati.
Se destinato al prelievo di campioni di fluido per analisi chimico - fisiche, si installeranno tubi di diametro
superiore (‡int t 100 mm), in PVC con rivestimento in granulare siliceo; l'uso di tubi in PVC non rivestito
deve in questo caso essere concordato con le Ferrovie e chiaramente segnalato nella documentazione della
avvenuta installazione.
B. Installazione
B1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima della posa in opera:
x verificare che i tubi non presentino lesioni, schiacciamenti o curvature dovute al trasporto o all'imma-
gazzinamento, o eventuali altri difetti di fabbricazione;
x verificare che i filetti alle estremità dei tubi ed i manicotti non presentino anomalie tali da compromettere
il buon accoppiamento dei tubi;
x montaggio dei manicotti di giunzione ad una estremità dei tubi con sigillatura mediante sigillanti idraulici;
x preparazione del materiale necessario alla formazione degli strati filtranti e di sigillatura (o
impermeabilizzazione);
x per lo strato filtrante devono essere utilizzati sabbia e ghiaietto puliti con granulometria 1y4 mm;
x per la sigillatura (o impermeabilizzazione) devono essere utilizzate palline di bentonite precompresse con
diametro 1y2 cm e ghiaietto da 2y3 cm.
B2. Modalità esecutiva
La posa in opera dei piezometri deve essere eseguita secondo le seguenti modalità:
x verificare con lo scandaglio la quota del fondo foro che dovrà essere almeno 50 cm maggiore della
profondità di posa del piezoemtro;
x lavare accuratamente il foro con acqua pulita immessa dal fondo fino a che non esca acqua limpida;
x verificare nuovamente la quota del fondo foro con lo scandaglio;
x sollevare il rivestimento di circa 70 cm;
x se il piezometro non è previsto a fondo foro ma ad una quota intermedia, prima dell’immissione della sabbia
di fondo foro si dovrà riempire il tratto di sondaggio non utile con una miscela di acqua cemento e bentonite
(dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10 in peso), sigillandola infine con un tappo di bentonite;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 245 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x immettere della sabbia grossa o del ghiaietto fine (Ø = 1÷4 mm) per un’altezza di circa 50 cm dal fondo,
controllando con lo scandaglio la quota raggiunta;
x inserimento del tubo piezometrico nel foro di sondaggio, aggiungendo progressivamente gli spezzoni di
tubo secondo la sequenza tratti finestrati/tratti ciechi prevista dalle Ferrovie e sigillando le giunzioni con
sigillanti idraulici. La giunzione dei tubi deve essere realizzata senza forzare eccessivamente l'avvitamento
dei manicotti filettati al fine di evitare la deformazione delle estremità dei tubi e la conseguente difficoltà di
passaggio della sonda di misura; Il tratto finestrato dovrà essere protetto con geosintetico (tessuto non
tessuto di luce non superiore a 0,5 mm) e l'estremità inferiore del tubo sarà chiusa con apposito tappo di
fondo;
x posa di sabbia grossa (Ø = 1÷4 mm) pulita o materiale granulare pulito (ghiaietto fine - Ø = 2÷4 mm)
attorno al tubo fino a risalire di 1 m dall’estremità superiore del tratto finestrato, ritirando man mano la
colonna di rivestimento, senza l'ausilio della rotazione, con l'avvertenza di controllare che il piezometro
non risalga assieme al rivestimento;
x formazione di un tappo impermeabile superiore, costituito da palline di bentonite preconfezionate (Ø =
1÷2 cm) in strati di 20 cm alternate a straterelli di ghiaietto di 2÷3 cm, per lo spessore complessivo di 1 m,
ritirando man mano i rivestimenti (senza l’ausilio della rotazione) e costipando i livelli di ghiaietto;
x riempimento del tratto del foro compreso tra l'estremità superiore del tappo impermeabile e il piano
campagna con malta di cemento e bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10 in peso) o altro
materiale idoneo;
x sistemazione e protezione del piezometro con la creazione di un pozzetto in lamiera verniciata, ben
cementato nel terreno, munito di coperchio con lucchetto e chiavi che verranno consegnate alle Ferrovie;
nel caso di installazione in luoghi aperti al traffico veicolare o pedonale (strade, piazzali, marciapiedi), e solo
su specifica richiesta delle Ferrovie, in luogo del chiusino standard dovrà essere installato idoneo chiusino
carrabile, posto in opera a filo della pavimentazione esistente;
x verifica dell'assenza di ostruzioni o di impedimenti ed eventuale spurgo del tubo piezometrico.
Nei casi di installazione di piezometri nell'ambito di indagini di tipo ambientale e in tutti i casi in cui sia previsto
il prelievo di campioni d'acqua da sottoporre ad analisi chimiche, particolare cura dovrà essere posta
nell'utilizzo dei materiali necessari alla formazione degli strati filtranti e di sigillatura e dell'acqua delle
operazioni di lavaggio al fine di evitare qualsiasi contaminazione dell'acqua di falda.
Nei giorni successivi all'installazione, di norma, devono eseguirsi alcune letture (minimo n. 3) per controllare
la stabilizzazione del livello piezometrico, la prima delle quali deve essere rilevata almeno un paio di ore dopo
l’installazione del piezometro e le altre, successivamente, almeno una volta al giorno per tutta la durata del
cantiere.
C. Misure
Per la misura manuale del livello di falda nei piezometri a tubo aperto deve essere impiegato un idoneo
indicatore di livello ("freatimetro").
Tale indicatore deve essere composto da un puntale rilevatore e da un cavo metrato/centimetrato avvolto su
rullo. Deve essere dotato di un avvisatore acustico/luminoso che segnali il contatto del puntale con la superficie
del pelo libero dell'acqua e di un cavo metrato/centimetrato per determinare la profondità del pelo libero
rispetto alla sommità del tubo di misura.
Le letture manuali con indicatore di livello devono essere eseguite secondo il seguente schema:
x infilare il sensore dell'indicatore nel tubo di misura del piezometro ed accendere la sonda;
x calare lentamente il sensore nel tubo facendo ruotare il rullo avvolgicavo ed evitando che scenda per peso
proprio;
x quando l'indicatore segnala l'avvenuto contatto con l'acqua, estrarre leggermente la sonda fino alla
cessazione del segnale acustico e/o luminoso;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 246 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x calare di nuovo lentamente il sensore fino al contatto e leggere la quota sul cavo;
x ripetere le operazioni almeno 3 volte, e comunque fino a che la quota possa essere definita con una
precisione pari a r 5 mm;
x annotare la quota così rilevata sul modulo di lettura.
Lo strumento di misura da cui dipende la precisione della lettura (sonda a scandaglio) deve essere tarato con le
modalità esecutive di seguito riportate.
La taratura ordinaria deve essere operata mensilmente sul cavo metrato per mezzo di una bindella metrica di
riferimento.
Lo strumento di lettura deve essere assoggettato solo a semplici controlli prima e dopo l'esecuzione di ogni
lettura giornaliera. I due controlli a priori e a posteriori devono avvenire comunque nel corso dello stesso
giorno solare. Essi devono consistere nell'immersione dello strumento in acqua con verifica dell'affondamento
del sensore al momento della chiusura del contatto. La sonda deve essere inserita nell'apposito tubo di misura,
munito di una tacca di riferimento distante esattamente un metro dal pelo libero dell'acqua.
Tra il punto di contatto e la tacca del primo metro deve essere verificata una distanza di 1 m r 2 mm. Nel caso
in cui ciò non avvenga, si deve provvedere alla sostituzione della sonda e della sua eventuale nuova taratura. I
controlli devono inoltre comprendere una attenta ispezione visiva dell'integrità della sonda nonché la verifica
della carica delle batterie e dell'efficienza del sistema di avviso acustico e/o luminoso.
Qualora si riscontrino piegature, incisioni della guaina, abrasioni e/o traslazioni di tacche di riferimento, la
sonda deve essere sostituita.
Non sono ammesse giunzioni di qualsiasi tipo sul cavo.
La misura automatica del livello piezometrico viene effettuata strumentando il piezometro con un trasduttore
di pressione collegato ad un data logger o ad una centralina portatile.
Documenti da consegnare.
Al completamento delle operazioni dovranno essere riportate nel documento stratigrafico del relativo
sondaggio o della perforazione eseguita, per ogni piezometro installato, tutte le informazioni sulle relative
misure e sul livello piezometrico rilevato, comprendenti:
x informazioni generali (profondità, quota bocca foro m. slm ecc.);
x stratigrafia con descrizione dei litotipi riscontrati in fase di perforazione a carotaggio continuo
x schema, tipo e posizione del piezometro installato;
x quote del tratto cieco e di quello finestrato;
x quota assoluta del bordo superiore del pozzetto di protezione;
x tabella e grafici con valori delle letture eseguite e relative date fino alla consegna.

3.10.1.2 Piezometro con cella tipo Casagrande a doppio tubo.


La cella di tipo Casagrande è uno strumento, posto in opera in fori di sondaggio, per misurare la pressione
neutra dell'acqua con tempi di risposta relativamente brevi, anche in corrispondenza di falde minori sospese,
isolando il tratto di misura, e in terreni con permeabilità bassa. Nei normali fori di sondaggio è possibile
installare una o più celle piezometriche. Per una corretta installazione, in presenza di fori instabili, è comunque
necessario che il foro di sondaggio medesimo sia sostenuto con tubi di rivestimento.
A. Strumentazione
La verticale strumentale completa deve essere costituita dai seguenti elementi:
x cella Casagrande;
x tubi di misura e di spurgo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 247 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A1. Cella Casagrande


La cella Casagrande deve essere composta da un filtro e da un telaio. Il filtro, avente un diametro esterno di
circa 50 mm e lunghezza non inferiore a 200 mm, deve essere costituito da agglomerato di silice - o materiale
equivalente - con porosità compresa tra 0,2 e 0,6 mm; il telaio deve avere ad una estremità due raccordi da
1/2".
Per consentire di attrezzare eventualmente il piezometro con un trasduttore elettrico di pressione, uno dei due
raccordi deve avere un diametro da 1 ½”.
Tutti i materiali che costituiscono la cella piezometrica devono essere protetti da agenti corrosivi.
A2. Tubi di misura e di spurgo
Ogni cella piezometrica deve essere munita di un tubo di misura e di un tubo di spurgo in PVC, con giunti a
tenuta stagna, aventi le seguenti caratteristiche:
x diametro nominale 1/2";
x spessore ≥ 3 mm;
x lunghezza standard degli spezzoni pari a 3y6 m.
B. Installazione
B1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima della posa in opera:
a) verifica dell'integrità del filtro e del suo corretto montaggio sul corpo della cella;
b) verifica che i tubi non presentino lesioni, schiacciamenti o curvature dovute al trasporto o
immagazzinamento;
c) verifica che i filetti alle estremità dei tubi ed i manicotti non presentino anomalie tali da compromettere il
buon accoppiamento dei tubi.
d) saturazione della cella porosa in acqua disareata;
e) collegamento del primo spezzone dei tubi alla cella piezometrica con sigillatura dei filetti mediante sigillanti
idraulici;
f) montaggio dei manicotti di giunzione ad una estremità dei tubi con sigillatura mediante sigillanti idraulici;
g) preparazione del materiale necessario alla formazione degli strati filtrante e di sigillatura;
h) per lo strato filtrante si consiglia di utilizzare sabbia e ghiaietto puliti con granulometria 1y4 mm;
i) per la sigillatura si può utilizzare una miscela di palline di bentonite precompresse con diametro 1y2 cm e
ghiaietto di 2y3 cm;
B2. Modalità esecutive
La posa in opera dei piezometri deve essere eseguita secondo le seguenti modalità:
a) controllo della quota di fondo del foro con idoneo scandaglio;
b) lavaggio della perforazione con acqua pulita e immessa dal fondo;
c) se richiesto, riempimento del foro con malta di acqua-cemento-bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente
100/50/10), fino alla quota di 1,5 m al di sotto di quella prevista per l'installazione della cella piezometrica,
con ritiro progressivo del rivestimento;
d) posa di un tappo impermeabile costituito da palline di bentonite (Ø=1÷2 cm) precedentemente
confezionate, costipate con pestello, per lo spessore di 1 m, con ritiro ulteriore del rivestimento;
e) abbondante lavaggio del foro con acqua pulita immessa dal fondo;
f) controllo della profondità del foro;
g) posa di uno strato (spessore pari a 0,5 m) di materiale granulare pulito uniforme e saturo (Ø =1÷4 mm),
ritirando il rivestimento; tale operazione deve avvenire con il foro pieno d'acqua;
h) controllo della profondità del foro;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 248 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

i) discesa a quota della cella piezometrica preventivamente saturata (mantenuta fino a quel momento in acqua
pulita) collegando i tubi di andata e ritorno, assicurandosi della perfetta tenuta dei giunti mediante sigillanti
idraulici;
j) posa di sabbia pulita attorno e sopra il piezometro (0,5 m) con ritiro della colonna di rivestimento senza
l'ausilio della rotazione, con l'avvertenza di controllare che il piezometro non risalga assieme ai rivestimenti
e che in colonna sia sempre presente sabbia;
k) completamento dell'installazione dei tubi e verifica di assenza di ostruzioni o comunque impedimenti al
passaggio della sonda, inserendo la sonda stessa;
l) formazione di un tappo impermeabile, per uno spessore totale di almeno 1 m, costituito da strati di circa
15 cm di palline di bentonite (Ø=1÷2 cm) e strati di ghiaietto (Ø=2÷3 cm), entrambi compattati con
pestello,
m) innalzamento progressivo del rivestimento del foro sempre senza l’ausilio della rotazione mentre si
compiono le operazioni di sigillatura;
n) se non è prevista l’installazione di una seconda cella piezometrica, riempimento del tratto del foro compreso
tra l'estremità superiore del tappo impermeabile e il piano campagna con miscela di cemento e bentonite
(dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10) o altro materiale idoneo;
o) verifica finale dell'assenza di ostruzioni o comunque di impedimenti al passaggio della sonda, mediante
l'inserimento dell'indicatore di livello;
p) spurgo della cella con acqua pulita immessa alternativamente nei due tubi per almeno 20 minuti.
q) inserimento delle estremità dei tubi in un pozzetto metallico con chiusura a lucchetto e chiave. Il pozzetto
dovrà essere cementato nel terreno. Le chiavi, identificate da un cartellino completo delle indicazioni del
caso, saranno consegnate alle Ferrovie; nel caso di installazione in luoghi aperti al traffico veicolare o
pedonale (strade, piazzali, marciapiedi), e solo su specifica richiesta delle Ferrovie in luogo del chiusino
standard dovrà essere installato idoneo chiusino carrabile, posto in opera a filo della pavimentazione
esistente.
Qualora si preveda di installare all'interno della stessa perforazione due celle Casagrande a differenti profondità,
deve essere eseguito un adeguato tappo impermeabile che consenta il completo isolamento fra le due celle
piezometriche. Tale isolamento può essere realizzato con strati alternati di palline di bentonite e ghiaietto dello
spessore di circa 10 cm per una lunghezza totale di almeno 3 m.
Nei giorni successivi all'installazione, di norma, devono eseguirsi alcune letture (minimo n. 3) per controllare
la stabilizzazione del livello piezometrico, la prima delle quali deve essere rilevata almeno un paio di ore dopo
l’installazione del piezometro e le altre, successivamente, almeno una volta al giorno per tutta la durata del
cantiere.
C. Misure
Per la misura manuale del livello di falda nei piezometri Casagrande deve essere impiegato un idoneo indicatore
di livello ("freatimetro").
Tale indicatore deve essere composto da un puntale rilevatore e da un cavo metrato/centimetrato avvolto su
rullo. Deve essere dotato di un avvisatore acustico/luminoso che segnali il contatto del puntale con la superficie
del pelo libero dell'acqua e di un cavo metrato/centimetrato per determinare la profondità del pelo libero
rispetto alla sommità del tubo di misura.
Le letture manuali con indicatore di livello devono essere eseguite secondo il seguente schema:
x infilare il sensore dell'indicatore nel tubo di misura del piezometro ed accendere la sonda;
x calare lentamente il sensore nel tubo facendo ruotare il rullo avvolgicavo ed evitando che scenda per peso
proprio;
x quando l'indicatore segnala l'avvenuto contatto con l'acqua, estrarre leggermente la sonda fino alla
cessazione del segnale acustico e/o luminoso;
x calare di nuovo lentamente il sensore fino al contatto e leggere la quota sul cavo;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 249 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x ripetere le operazioni almeno 3 volte, e comunque fino a che la quota possa essere definita con una
precisione pari a r 5 mm;
x annotare la quota così rilevata sul modulo di lettura.
La strumentazione installata deve essere oggetto di controlli periodici consistenti nella verifica che il
piezometro non sia intasato confrontando le quote piezometriche nei due tubi (di misura e di spurgo). Se le
letture differiscono per più di 5 cm, il filtro deve essere ritenuto intasato e si deve quindi procedere
all'operazione di spurgo da eseguirsi, indicativamente, secondo le seguenti modalità:
a) immissione di un getto di acqua dolce pulita a pressione non superiore a 0,5 bar in uno dei due tubi,
attendendo che l'acqua fuoriesca dall'altro tubo per almeno 10 minuti;
b) ripetizione dell'operazione a) immettendo acqua nell'altro tubo.
Lo strumento di misura da cui dipende la precisione della lettura (sonda a scandaglio) deve essere tarato con le
modalità esecutive di seguito riportate.
La taratura ordinaria deve essere operata mensilmente sul cavo metrato per mezzo di una bindella metrica di
riferimento.
Lo strumento di lettura deve essere assoggettato solo a semplici controlli prima e dopo l'esecuzione di ogni
lettura giornaliera. I due controlli a priori e a posteriori devono avvenire comunque nel corso dello stesso
giorno solare.
Essi devono consistere nell'immersione dello strumento in acqua con verifica dell'affondamento del sensore al
momento della chiusura del contatto. La sonda deve essere inserita nell'apposito tubo di misura, munito di una
tacca di riferimento distante esattamente un metro dal pelo libero dell'acqua.
Tra il punto di contatto e la tacca del primo metro deve essere verificata una distanza di 1 m r 2 mm. Nel caso
in cui ciò non avvenga, si deve provvedere alla sostituzione della sonda e alla sua eventuale nuova taratura.
I controlli devono inoltre comprendere una attenta ispezione visiva dell'integrità della sonda nonché la verifica
della carica delle batterie e dell'efficienza del sistema di avviso acustico e/o luminoso.
Qualora si riscontrino piegature, incisioni della guaina, abrasioni e/o traslazioni di tacche di riferimento, la
sonda deve essere sostituita.
Non sono ammesse giunzioni di qualsiasi tipo sul cavo.
La misura automatica del livello piezometrico viene effettuata strumentando il piezometro con un trasduttore
di pressione collegato ad un data logger o ad una centralina portatile.
Documenti da consegnare
Al completamento delle operazioni dovranno essere riportate, sul documento stratigrafico del relativo
sondaggio o della perforazione eseguita, per ogni piezometro installato, tutte le informazioni sul tipo di cella,
sulla installazione del piezometro e sul livello piezometrico rilevato.
Per ciascuna cella installata dovranno essere fornite:
x informazioni generali (profondità, quota bocca foro s.l.m. ecc.) marca, modello, eventuale numero di
matricola;
x stratigrafia con descrizione dei litotipi riscontrati in fase di perforazione a carotaggio continuo
x schema, tipo e posizione del piezometro installato;
x quota assoluta dei terminali piezometrici;
x quota assoluta del bordo superiore del pozzetto di protezione
x posizioni e dimensioni dei tamponi;
x tabella e grafici con valori delle letture eseguite e relative date fino alla consegna.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 250 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10.1.3 Piezometro elettrico resistivo- a corda vibrante.


Il piezometro elettrico è un trasduttore di pressione relativo che consente di determinare l’altezza piezometrica
misurando la pressione idrostatica agente sul sensore immerso. All’interno del cavo di collegamento
autoportante un tubicino mette in comunicazione la camera di riferimento del sensore con l’atmosfera, in
modo tale che eventuali variazioni di pressione ambientale agiscano contemporaneamente sia sulla superficie
piezometrica che sulla camera di riferimento: ciò permette di misurare la sola pressione piezometrica e quindi
il livello dell’acqua.
A. Strumentazione
Il piezometro elettrico è costituito dai seguenti elementi:
a) un corpo cilindrico in acciaio inossidabile contenente la camera idraulica, il sensore di misura, la scheda di
condizionamento 4-20 mA e la terminazione del cavo;
b) un filtro, a forma di disco, realizzato in acciaio sinterizzato, ceramica o plastica che mette in comunicazione
la camera idraulica con l’ambiente esterno;
c) un cavo elettrico di opportune caratteristiche che realizza il collegamento dello strumento all’unità di lettura.
Il trasduttore elettrico resistivo dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Sensore ) 21 mm Sensore ) 12 mm
x Campo di misura tipico: compreso tra 20 KPa e 1000 KPa (in funzione del problema)
x Sovrappressione: 100% F.S. 100% F.S.
x Segnale di uscita 4-20 mA a 2 fili mV/V (non amplificato)
x Tensione di alimentazione 8...32 Vdc 5 Vdc
x Accuratezza totale: ± 0,25% F.S. +/-0,5% F.S.
x Stabilità a lungo termine: 2 mbar (1 cm d'acqua) 2 mbar (1 cm d'acqua)
x Temp. di esercizio: -20 ÷ +80 °C -20 ÷ +80 °C
x Grado di protezione: IP68 IP68
x Dimensioni: diam. 21 mm diam. 12 mm
x Materiale: acciaio inox acciaio inox
Il trasduttore elettrico a corda vibrante dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Range: compreso tra 50 KPa e 1000 KPa (in funzione del problema)
x Precisione: < ± 0,1% f.s.
x Risoluzione: 0,02% f.s.
x Linearità: < 0,4% f.s.
x Range operativo (Hz): 500 ÷ 1000
x Drift in temperatura: 0,025% f.s. per °C
x Filtro: In bronzo o acciaio sinterizzato; porosità 10 μ o 30 μ
x Materiale: Acciaio INOX AISI 304
x Realizzazione: Elettrosaldato (TIG)
I cavi dovranno avere le seguenti caratteristiche minime:
x Conduttori: rame stagnato
x Isolamento tipico: PVC, PE, PTFE
x Carico di rottura: non inferiore a 100 Kg
x Schermatura: 90% in calza di rame stagnato
x Rigidità dielettrica: non inferiore a 5000 V
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 251 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Isolamento dei conduttori: non inferiore a 1000 V


x Guaine di protezione (interna ed esterna): in funzione delle condizioni di installazione.
B. Modalità di saturazione e montaggio dei filtri:
La saturazione dei filtri ha lo scopo di rimuovere l’aria presente nei pori del filtro e di sostituirla con acqua in
modo da avere una risposta alle variazioni di pressione più veloce e misure più accurate; inoltre, impedisce alle
particelle di terreno di occludere i pori del filtro. L’air entry è definita come la pressione necessaria a forzare
aria attraverso un filtro poroso perfettamente saturo. Questa grandezza è di comune utilizzo nel settore
geotecnico ed è proporzionale sia al diametro dei pori che al tipo di fluido utilizzato per la saturazione. Valori
tipici di basso “air entry” sono quelli compresi tra 3 e 30KPa mentre valori tipici di alto “air entry” sono quelli
superiori a 100KPa.
Si consiglia di eseguire la saturazione in sito poco prima dell’installazione.
Filtri a basso air entry (LAE)
Generalmente si deve lasciare il filtro in un contenitore pieno d’acqua per almeno 24 ore. La saturazione risulta
migliore se si utilizza acqua disareata.
• Munirsi di un secchio con acqua pulita disareata
• Immergere il portafiltro con il filtro
• Immergere il piezometro girato verso l’alto e riempire la camera idraulica
• Avvitare il portafiltro sul piezometro lavorando sott’acqua.
Filtri ad alto air entry (HAE)
• Disaerare il fluido che si vuole usare, generalmente acqua distillata, fino alla scomparsa delle bolle d’aria.
• Riempire il saturatore
• Avvitare il portafiltro con il filtro sul saturatore
• Avvitare lentamente la manopola del saturatore fino a leggere il valore di circa 3.5Bar sul manometro.
• Attendere finché la superficie del filtro non sarà imperlata di gocce di fluido.
• Svitare il portafiltro ed avvitarlo sul piezometro lavorando in immersione in un secchio pieno d’acqua.
Per strumenti aventi basso fondo scala (<200kPa), è necessario collegare il piezometro ad una centralina di
misura per tenere sotto controllo la pressione indotta ed inserire lentamente il tappo portafiltro sul piezometro
in modo da impedire la formazione di sovrappressioni che potrebbero danneggiarlo.
C. Installazione
C1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima dell'inizio della posa in opera:
a) controllo visivo sull'integrità e sul corretto montaggio dello strumento, con particolare riguardo al filtro ed
alla connessione del cavo e del relativo terminale;
b) verifica della funzionalità dello strumento, collegandolo ad una centralina di misura. Il valore letto dovrà
essere simile al valore di zero espresso nel Certificato di Taratura. Si devono però tenere in considerazione
le possibili differenze dovute alla quota, alla pressione barometrica e alla temperatura.
C2. Installazione in fori di perforazione
Le modalità di installazione devono essere definite in funzione dei terreni e delle finalità delle misure. In
generale si può indicare la seguente procedura. I fori possono essere eseguiti a distruzione o a carotaggio. Si
consiglia sempre la stabilizzazione delle pareti con una tubazione di rivestimento provvisoria, di diametro
interno non inferiore a 85mm (1 piezometro per foro), 110mm (2 piezometri per foro), mentre è da evitare
l’utilizzo di fanghi. Se si devono installare due piezometri nello stesso foro si faranno due filtri e due tappi
ponendo attenzione alla stratigrafia e allo spessore degli strati.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 252 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Per la stabilizzazione del fondo foro, in assenza di falde artesiane, si dovrà mantenere il livello dell’acqua entro
la perforazione un poco al di sopra del piano campagna. Tale accorgimento va adottato anche durante le diverse
fasi dell’installazione. Dovranno essere disponibili: scandaglio, pestello, palline di bentonite, secchio.
Modalità esecutive
La posa in opera dei piezometri è eseguita secondo le seguenti specifiche:
a) controllo della quota di fondo del foro con idoneo scandaglio;
b) lavaggio della perforazione con acqua pulita e immessa dal fondo;
c) se richiesto, riempimento del foro con malta di acqua-cemento-bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente
100/50/10), fino alla quota di 0,5 m. al di sotto di quella prevista per l'installazione del piezometro elettrico,
con ritiro progressivo del rivestimento;
d) lavaggio della perforazione con acqua pulita e immessa dal fondo;
e) realizzazione dello strato filtrante in sabbia fine per uno spessore di almeno 0,5 mm, compattando
leggermente con apposito pestello e ritirando i rivestimenti. Tale operazione deve essere eseguita con il foro
pieno d'acqua.
f) posizionamento del piezometro nella perforazione alla quota prevista (all’interno del contenitore con acqua
e sabbia) e del cavo di collegamento;
g) eseguire una misura di controllo del piezometro prima, durante ed al termine dell’installazione;
h) immissione di sabbia pulita attorno e sopra il piezometro per una altezza di circa 0,5 m, ritirando
progressivamente i rivestimenti di perforazione senza l'ausilio della rotazione e controllando che il
piezometro non risalga con i rivestimenti;
i) controllo della quota superiore dello strato filtrante mediante apposito scandaglio;
j) realizzare il tappo di bentonite a più riprese (circa 25÷30cm per volta). Compattare con un pestello. Prestare
attenzione al cavo. Verificare con lo scandaglio la consistenza del tappo e la quota raggiunta;
k) riempimento del tratto del foro compreso tra l'estremità superiore del tappo impermeabile e il piano
campagna con miscela di cemento e bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10 in peso) od
altro materiale idoneo. In presenza di uno strato di terreno impermeabile superiore alla falda in misura, è
opportuno che il tappo di bentonite sia realizzato all’altezza dello strato stesso in modo da ripristinarne la
continuità;
l) esecuzione di una lettura di controllo del buon funzionamento del piezometro;
m) sistemazione dell’estremità superiore del piezometro in un pozzetto metallico con chiusura a lucchetto e
chiave. Il pozzetto dovrà essere cementato nel terreno. Le chiavi, identificate da un cartellino completo
delle indicazioni del caso, saranno consegnate alle Ferrovie; nel caso di installazione in luoghi aperti al
traffico veicolare o pedonale (strade, piazzali, marciapiedi), e solo su specifica richiesta delle Ferrovie, in
luogo del chiusino standard dovrà essere installato idoneo chiusino carrabile, posto in opera a filo della
pavimentazione esistente.
Negli ultimi tempi, a seguito di studi del settore, si sta diffondendo un nuovo metodo di installazione chiamato
“fully grouted”. Tale metodo molto facile e veloce non prevede l’uso di ghiaia e bentonite per la creazione
delle zone di filtro e tappo, ma una miscela acqua-cemento-bentonite su tutta la profondità del foro, in
proporzioni opportunamente studiate in funzione dell’installazione. La miscela viene iniettata direttamente
nella perforazione. Questo consente inoltre di poter installare più piezometri in uno stesso foro ed anche di
installare i piezometri in abbinamento ad un tubo inclinometrico. Indicativamente le proporzioni in peso della
miscela cementizia sono: cemento 1, acqua 2,5, bentonite 0,3. Si consiglia di miscelare prima acqua e cemento
e solo dopo aggiungere la bentonite. Le misure sono da ritenersi operative non prima di 28 giorni. Questo
metodo di installazione ben si presta con l’uso del piezometro multi punto per cui è possibile installare più
piezometri (fino ad un massimo di 8) nello stesso foro.
C3. Installazione in opere in terra
I piezometri possono essere installati in rilevati compattati o in dighe in terra per misurare la pressione
interstiziale durante la costruzione e l'esercizio. I vuoti del materiale non saturo compattato contengono sia
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 253 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

acqua che aria e nei terreni a granulometria fine la differenza di pressione dell'acqua interstiziale rispetto all'aria
può essere rilevante. Per rilevati costruiti in argilla i piezometri devono essere dotati di un filtro con alto "air
entry" per assicurare la misura della pressione dell'acqua e non dell'aria. In materiali granulari come sabbia,
ghiaietto e rockfill si può invece usare un filtro più permeabile.
D. Modalità esecutive
• controllare il piezometro prima, durante e dopo l’installazione.
• realizzare una trincea larga circa 50cm e profonda circa 30-40cm
• saturare il piezometro come descritto precedentemente. Se installato in materiale grossolano, infilarlo nel
sacchetto di geotessuto riempito con sabbia. Se il piezometro ha un filtro ad alto "air entry" e va installato in
terreno non saturo, montare solo il filtro e non usare il sacchetto in geotessuto;
• in terreno grossolano scavare all’interno del terreno compattato, una buca e posarvi il piezometro. Chiudere
la buca con il materiale compattandolo a mano; nel caso di rilevato costituito da materiale a grossa pezzatura,
si consiglia di richiudere la buca con sabbia satura compattata a mano;
• se l'installazione è in terreni non saturi, infiggere il piezometro nella parete della trincea o in alternativa, fare
un piccolo preforo e quindi infiggere il piezometro;
• stendere il cavo elettrico all’interno della trincea con andamento a serpentina, per evitare rotture dello stesso
durante la fase di assestamento del terrapieno. Se il materiale del rilevato è grossolano, proteggere il cavo
anche con un conduit;
• coprire il cavo con materiale fine a strati successivi di 5-10cm ciascuno e compattarlo a mano;
• disporre delle palline di bentonite a intervalli regolari lungo il cavo, in modo da impedire la migrazione
dell’acqua, specie per dighe in terra, e compattare a mano.
• identificare la posizione del piezometro e proteggere la parte terminale del cavo da infiltrazioni d’acqua.
Nei giorni successivi all'installazione di ogni piezometro devono essere eseguite alcune letture al fine di
controllarne il corretto funzionamento e la stabilizzazione della pressione interstiziale e solo successivamente
potrà essere eseguita la prima lettura operativa.
La misura deve essere effettuata connettendo il cavo alla centralina di lettura mediante l'apposito connettore.
E. Misure
La frequenza delle letture sarà indicata da Ferrovie.
Per la lettura dei trasduttori di pressione devono essere utilizzate centraline di lettura con le seguenti
caratteristiche tecniche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Connettori: stagni IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore di funzionamento continuo
Le misure acquisite dovranno essere riferite alla quota assoluta rispetto al livello del mare.
Documenti da consegnare
Per ogni piezometro installato dovranno essere riportate nel documento stratigrafico del relativo sondaggio o
della perforazione tutte le informazioni sulla ubicazione e le relative caratteristiche e sul livello piezometrico
rilevato.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 254 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La documentazione comprenderà, per ciascun piezometro elettrico installato:


x informazioni generali (profondità, quota bocca foro ecc.);
x stratigrafia con descrizione dei litotipi riscontrati in fase di perforazione a carotaggio continuo
x tipo e caratteristiche del piezometro elettrico e dell'unità di misurazione (marca, modello, eventuale numero
di matricola)
x schema geometrico dell'installazione;
x quota assoluta dei terminali piezometrici;
x tabulazioni dei dati piezometrici raccolti per la durata del cantiere.

3.10.1.4 Piezometro elettrico resistivo con Datalogger.


Il piezometro elettrico è un trasduttore di pressione relativo che consente di determinare l’altezza piezometrica
misurando la pressione idrostatica agente sul sensore immerso. All’interno del cavo di collegamento
autoportante un tubicino mette in comunicazione la camera di riferimento del sensore con l’atmosfera, in
modo tale che eventuali variazioni di pressione ambientale agiscano contemporaneamente sia sulla superficie
piezometrica che sulla camera di riferimento: ciò permette di misurare la sola pressione piezometrica e quindi
il livello dell’acqua.
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
A. Strumentazione
Le caratteristiche tecniche della strumentazione dovranno essere quelle riportate al punto "A" del precedente
paragrafo (3.10.1.3 - A)
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Modalità di saturazione e montaggio dei filtri:
Per la saturazione ed il montaggio dei filtri attenersi alle raccomandazioni riportate al punto "B" del precedente
paragrafo (3.10.1.3 - B).
C. Installazione
Per l'installazione della strumentazione attenersi alle raccomandazioni riportate al punto "C" del precedente
paragrafo (3.10.1.3 - C; C1; C2; C3).
D. Misure
La frequenza delle letture sarà indicata da Ferrovie.
x A scadenze prestabilite si provvederà allo scarico dei dati acquisiti dal datalogger con apposito software
dedicato. I dati verranno successivamente inviati a RFI in formato elettronico editabile. Le misure acquisite
dovranno essere riferite alla quota assoluta rispetto al livello del mare.
Documenti da consegnare
Per ogni piezometro installato dovranno essere riportate nel documento stratigrafico del relativo sondaggio o
della perforazione tutte le informazioni sulla ubicazione e le relative caratteristiche e sul livello piezometrico
rilevato.
La documentazione comprenderà, per ciascun piezometro elettrico installato:
x informazioni generali (profondità, quota bocca foro ecc.);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 255 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x tipo e caratteristiche del piezometro elettrico e dell'unità di misurazione (marca, modello, eventuale numero
di matricola);
x stratigrafia con descrizione dei litotipi riscontrati in fase di perforazione a carotaggio continuo;
x schema geometrico dell'installazione;
x quota assoluta dei terminali piezometrici;
x tabulazioni dei dati piezometrici raccolti per la durata del cantiere.

3.10.1.5 Spurgo piezometri mediante lavaggio con circolazione d'acqua.


L'operazione di spurgo dovrà essere seguita con le seguenti modalità:
x Piezometro a tubo aperto: immissione di un getto di acqua dolce pulita dal fondo del tubo a pressione non
superiore a 0,5 bar (o comunque adeguata alla colonna d'acqua da muovere), attendendo che l'acqua
fuoriesca pulita dalla testa del tubo per almeno 10 minuti;
x Piezometro a doppio tubo (tipo Casagrande): immissione di un getto di acqua dolce pulita a pressione non
superiore a 0,5 bar (o comunque adeguata alla colonna d'acqua da muovere), in uno dei due tubi, attendendo
che l'acqua fuoriesca pulita dall'altro tubo per almeno 10 minuti; ripetizione della stessa operazione
immettendo acqua nell'altro tubo.
Riferimenti normativi e tecnici
x AGI (1977) “Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche”
x UNI EN ISO 22475-1 (2007) Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo
x Università degli Studi dell’Aquila, Dispense Monitoraggio Geotecnico 2007, P. Monaco

3.10.2 INCLINOMETRI E ESTENSOINCLINOMETRI


L’inclinometro è lo strumento che viene utilizzato per valutare gli spostamenti orizzontali del terreno a varie
profondità.
Gli spostamenti orizzontali sono calcolati partendo dalla grandezza misurata dall’inclinometro che è
l’inclinazione, cioè l’angolo che l’asse dello strumento forma rispetto alla verticale.
È il sistema di gran lunga più utilizzato per il monitoraggio di versanti.
Le misure inclinometriche vengono eseguite all’interno di tubi guida (tubi inclinometrici) opportunamente
installati nel terreno. La sua messa in opera dovrà richiedere particolare attenzione visto che l’entità della
deformazione del tubo guida a determinate profondità dovrà riflettere la deformazione del terreno a lui
circostante.
All’interno del tubo possono essere utilizzati principalmente due tipologie di strumenti:
x Sonde inclinometriche: si tratta di sonde che vengono calate all’interno del tubo per determinare
deformazioni dello stesso a determinate profondità lungo tutta la verticale;
x Inclinometri fissi: si tratta di sensori installati a determinate profondità e che rilevano quindi le deformazioni
del tubo/terreno alle profondità a cui sono stati installati. Si parla di colonna inclinometrica quando più
sensori inclinometrici opportunamente distanziati tra loro vengono inseriti all’interno dello stesso tubo
guida.

3.10.2.1 Tubo inclinometrico in alluminio o ABS.


Il tubo inclinometrico è uno speciale tubo deformabile provvisto di quattro scanalature, all’interno dei quali
viene calata una apposita sonda inclinometrica in grado di misurare le variazioni dalla verticale su due piani
perpendicolari. Viene generalmente installato in fori di sondaggio sub verticali, perforati attraverso la massa di
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 256 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

terreno, oppure preinstallato in fase di costruzione, nel caso di opere di contenimento come pali, paratie,
diaframmi, ecc. La strumentazione trova efficace utilizzo nei movimenti franosi o di grandi rilevati per i quali è
in grado di fornire informazioni su profondità, direzione e velocità di scorrimento. Affinché si ottengano valori
attendibili è necessario che la base del tubo inclinometrico sia ammorsata in terreno stabile per un tratto di
almeno 2-3 m (elaborazione dal basso).
In caso contrario (elaborazione dall'alto), si dovrà procedere al rilievo topografico plano-altimetrico di
precisione della testa del tubo ogni qualvolta venga eseguita una lettura inclinometrica.
A. Strumentazione
A1. Tubi e manicotti
Una tubazione inclinometrica è costituita dai seguenti elementi:
x spezzoni di tubo della lunghezza di 3-6 metri,
x manicotti di giunzione che permettono il collegamento degli spezzoni di tubo (mantenendo l’orientamento
delle guide),
x tappo di fondo che impedisce l’ingresso della boiacca durante la fase di cementazione, tappo protettivo di
testa
Devono essere utilizzati tubi inclinometrici a 4 guide con diametro interno del tubo pari a 76 mm e lunghezza
non inferiore a 3 m.
I tubi devono essere realizzati in alluminio; in alternativa potranno essere installati tubi inclinometrici in ABS
il cui utilizzo dovrà essere preventivamente autorizzato dalle Ferrovie.
La giunzione tra gli spezzoni di tubo deve avvenire per mezzo di appositi manicotti di giunzione la cui
lunghezza non deve essere inferiore a 300 mm. Le tolleranze di accoppiamento con i tubi devono essere tali
da garantire una rotazione reciproca dei tubi inferiore a 2°.
Le caratteristiche dei tubi dovranno essere le seguenti:
x Dimensioni:‡ tubo = 3” (76,2 mm)
x Dimensioni:‡ interno guide = 82 mm
x Spessore: min. 2 mm (min. 4 mm per tubi in ABS)
x Lunghezza tubi: 3 m
x Materiale: alluminio, ABS
x Eventuali protezione: anodizzazione o verniciatura con vernici epossidiche (per tubi in alluminio)
x Angolo di spiralatura max.: < 0,5°/m
x Perpendicolarità delle sezioni terminali: r 1°
L’utilizzo di tubi in alluminio in ambiente aggressivo dovrà essere subordinato alla realizzazione di opportune
protezioni (anodizzazioni o verniciatura con resine epossidiche), da concordare con RFI.
La cementazione dei tubi in alluminio dovrà comunque sempre essere eseguita mediante l’utilizzo di cemento
pozzolanico.
Le caratteristiche dei manicotti di giunzione dovranno essere le seguenti:
x Dimensioni: ‡interno guide = 87y89 mm
x Lunghezza: 300 mm
x Materiali: alluminio, ABS
x Gioco massimo di accoppiamento tra i tubi, dovuto ai soli manicotti: r 2°/giunto
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 257 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A2. Sonda inclinometrica


La sonda inclinometrica dovrà avere le seguenti caratteristiche:
x Tipo di sonda: biassiale
x Tipo sensore: MEMS biassiale
x Passo sonda: 50 cm
x Campo di misura: ± 30°
x Risoluzione: 0,005 mm
x Ripetibilità: 0,003°
x Temperatura di esercizio: -20 ÷ +70 °C
x Materiale: acciaio inox
x Carrelli: basculanti a due ruote
x Cavo: in PU a 4 conduttori
x Lunghezza cavo: 50 o 100 m, metrato
A3. Cavo
Il cavo deve fornire l’alimentazione alla sonda e trasmettere i segnali rilevati, nonché garantirne il sostegno e
permettere la determinazione della profondità di lettura. A questo scopo esso deve essere dotato di tacche di
riferimento di lunghezza uguale al passo dello strumento.
Il cavo deve essere di tipo inestensibile con armatura interna in acciaio o Kevlar e deve avere la guaina esterna
anti-abrasione, con tacche di riferimento ogni mezzo metro, in accordo al passo tra le ruote della sonda.
Il cavo deve essere provvisto alle estremità di connettori per il collegamento alla sonda ed alla centralina di
lettura.
A4. Centralina di misura
La lettura delle inclinazioni rilevate dalla sonda devono essere eseguite per mezzo di una centralina automatica
portatile, con acquisizione delle letture in entrambi gli assi (A e B) su memoria magnetica non volatile, dotata
di display su cui vengono visualizzate le inclinazioni espresse in seno dell’angolo, amplificate di un fattore pari
a 20.000, 25.000, 50.000 o 100.000, con coefficiente di deriva termica compreso tra 0,01 e 0,03% F.S./°C.
In alternativa (preferibile) le letture possono essere eseguite tramite un sistema inclinometrico con sensore
digitale, costituito da una sonda digitale, da un cavo metrato di peso leggero avvolto su apposito rullo dotato
di unità di lettura e memorizzazione dei dati, in grado di comunicare attraverso connessione bluetooth wireless
con un palmare, operante in ambiente WINDOWS, su cui viene installata un'App. per la lettura e
memorizzazione dati.
Le caratteristiche della centralina di misura dovranno essere le seguenti:
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Alimentazione: batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
x Protezioni: IP 64
B. Installazione
La perforazione in cui verrà installato il tubo inclinometrico dovrà avere le seguenti caratteristiche:
x diametro sufficiente all’inserimento del tubo inclinometrico che nella parte a massima sezione (manicotto
con nastro di protezione) ha un diametro di circa 96 mm al quale va aggiunto il diametro del tubetto di
iniezione;
x deviazione globale dalla verticale: d 1,5%.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 258 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B1. Controlli ed operazioni preliminari


Prima dell’inizio della posa in opera:
x verifica che i tubi ed i manicotti non presentino lesioni o schiacciamenti soprattutto nelle parti terminali;
x verifica che le estremità dei tubi e dei manicotti non presentino sbavature tali da compromettere il buon
accoppiamento di tubi e lo scorrimento della sonda di misura;
x verifica dell’efficienza del tubo per l’iniezione della miscela di cementazione dalla valvola di fondo;
x verifica del corretto montaggio della valvola di fondo;
x controllo e preparazione dei componenti per la realizzazione della miscela di cementazione;
x controllo degli utensili per l’installazione: diametro delle punte del trapano, rivetti, collante, ecc.;
x verifica quota fondo foro.
B2. Modalità esecutive
Il tubo inclinometrico viene di norma posizionato in modo tale che la direzione della guida principale "A1-A3"
risulti orientata nella direzione presunta del movimento da indagare.
La posa in opera dei tubi inclinometrici deve essere eseguita secondo le seguenti modalità:
x mantenimento del foro pieno il più possibile d’acqua e verifica della profondità con scandaglio;
x pre-assemblaggio dei tubi in spezzoni di 6 m terminanti ad un estremo con un manicotto;
le giunzioni devono essere realizzate secondo le seguenti modalità:
- inserimento del manicotto sul tubo per metà della sua lunghezza;
- esecuzione dei fori per i rivetti (minimo 4 per ogni tubo) lungo generatrici equidistanti dalle guide ed
a circa 50 mm dall’estremità del manicotto;
- mantenendo in posizione il manicotto mediante inserimento provvisorio di rivetti, introduzione
dell’altro tubo ed esecuzione dei fori;
- rimozione del manicotto;
- stesura di un sottile strato di mastice o di idoneo collante all’estremità dei tubi da giuntare, per una
lunghezza di circa 15 cm;
- inserimento del primo tubo nel manicotto e rivettaggio;
- inserimento del secondo tubo e rivettaggio;
- evitando bruschi movimenti, abbondante fasciatura del giunto con nastro adesivo auto vulca-
nizzante, in particolar modo sui bordi e sopra i rivetti;
x assemblaggio della valvola di fondo sul primo spezzone di tubo, con annotazione della lunghezza totale e
montaggio del primo manicotto;
x inserimento del primo spezzone così predisposto nella perforazione;
x bloccaggio del tubo con la cravatta avendo cura di non deformarlo e di permettere la fuoriuscita del solo
manicotto di giunzione;
x inserimento dello spezzone successivo e foratura, incollaggio, rivettatura e sigillatura del giunto;
x dopo avere allentato la cravatta, calare della colonna nel foro fino a fare sporgere il solo manicotto;
bloccaggio del tubo con la cravatta;
x inserire nel tubo inclinometrico l’acqua necessaria per diminuire il galleggiamento dello stesso se non sono
stati inseriti pesi sufficienti sul fondo della tubazione;
x mediante operazioni simili a quelle sopra descritte, completamento della posa della colonna provvedendo,
ad intervalli opportuni, a fissare al tubo inclinometrico i tubetti di iniezione (se previsti);
x completata la posa della colonna, inserimento all’interno del tubo inclinometrico dei tubi di iniezione (se
previsti) che vengono agganciati alla valvola di fondo;
x la miscela sigillante deve essere disposta nello spazio anulare fra il tubo ed il foro di sondaggio fino a
riempirlo completamente, e deve avere caratteristiche tali da conferire all’insieme una rigidezza simile a
quella del terreno circostante. In genere si utilizzano miscele “plastiche” del tipo comunemente impiegato
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 259 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

per il riempimento dei fori di sondaggio (cemento-bentonite-acqua) con ad es. 30-5-100 parti in peso
rispettivamente). La malta fluida può essere iniettata all’interno del tubo guida per mezzo di un’apposita
valvola di non ritorno applicata all’estremità inferiore del tubo. La miscela viene iniettata a bassissima
pressione, attraverso la valvola, osservando la sua risalita nell’intercapedine fra il tubo e la parete del foro.
L’eventuale rivestimento deve essere estratto non appena la miscela appare in superficie. Durante
l’estrazione del rivestimento il rabbocco di miscela può essere fatto man-mano da testa foro, anziché
attraverso la valvola di fondo;
x qualora si sia notato l’abbassamento del livello della miscela, si deve provvedere al rabbocco anche nei
giorni successivi;
x terminata la cementazione, eseguire lavaggio del tubo mediante apposito attrezzo;
x verifica dell’integrità e della continuità del tubo mediante sonda testimone;
x determinazione della guida di riferimento e valutazione del suo azimut mediante bussola;
x posa in opera del pozzetto di protezione.
Documentazione dell’installazione:
x Stratigrafia del foro di sondaggio
x Caratteristiche del tubo installato (materiale, diametro ecc.)
x Lunghezza e posizione dei singoli spezzoni di tubo e dei manicotti di giunzione
x Caratteristiche e composizione della miscela e modalità di riempimento dell’intercapedine
x Quota assoluta della testa del tubo e del tombino di protezione
C. Misure
La quota assoluta della testa del tubo inclinometrico deve essere rilevata mediante livellazione di precisione
con frequenza almeno semestrale. Il rilievo deve essere ripetuto ogni qualvolta si effettuino operazioni che
comportino la variazione di quota della testa del tubo, o, in caso di elaborazione dei dati dall'alto verso il basso,
ad ogni campagna di misure.
L’esecuzione di una lettura deve essere eseguita registrando i valori letti al display della centralina quando la
sonda inclinometrica si trova posizionata ad una profondità nota.
Questi valori dipendono dalla costante di misura della sonda e sono proporzionali all’inclinazione locale.
Le letture devono essere eseguite lungo 2 guide: la prima con la ruota di riferimento (rotella in alto) nella guida
1, la seconda con la ruota di riferimento nella guida 3, per cui, utilizzando sonde biassiali, le profondità sono
lette complessivamente in quattro componenti (A1, A3, B1 e B3).
L’eventuale esecuzione delle letture su quattro guide deve essere preventivamente concordata con RFI.
Le letture devono essere eseguite secondo le seguenti modalità:
a) la sonda inclinometrica viene inserita nella guida 1, che di norma è sull’asse più parallelo alla direzione del
movimento da indagare, e quindi calata lentamente nel tubo fino a fondo foro e ivi mantenuta ferma per
circa 10 minuti fino alla stabilizzazione del valore visualizzato al display;
b) la sonda viene sollevata nella posizione della prima lettura a circa 0,50 m da fondo foro. Atteso qualche
secondo per la stabilizzazione dei valori visualizzati, si memorizzano la profondità e le componenti A e B
dell’inclinazione locale;
c) la sonda viene sollevata nella successiva posizione di lettura, distante dalla precedente, una quantità pari
all’interasse dei carrelli. Atteso qualche secondo per la stabilizzazione dei valori visualizzati, vengono
memorizzate profondità e letture A e B;
d) le letture vengono proseguite analogamente alle precedenti fino a testa foro completando così primo ciclo
(A1-B1);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 260 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

e) la sonda viene quindi ruotata di 180° ed inserita nella guida 3, quindi viene calata lentamente nel tubo fino
a fondo foro e ivi mantenuta ferma fino alla stabilizzazione del valore visualizzato al display.
Con le stesse modalità di cui ai punti "b" e "c", vengono proseguite le letture fino a testa foro completando
così secondo ciclo (A3-B3);
f) le letture inclinometriche devono essere ripetute ogni qualvolta si effettuano operazioni di variazione di
quota della testa tubo.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con ubicazione tubo e orientamento esatto della guida “1” rispetto al Nord geografico;
x schema della numerazione delle guide;
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati con l’indicazione dei valori A1-A3 e B1-B3 alle varie profondità su tabella in
formato editabile (excel);
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento, secondo il passo con cui è stata effettuata la misura
stessa ed elencazione numerica, al decimo di millimetro, degli spostamenti assoluti, dei relativi azimut e
delle componenti di spostamento parziale lungo l’asse x (guida 1-3) e lungo l’asse y (guida 2-4);
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti, dei relativi azimut e delle componenti di spostamento x e y;
x copia del certificato di taratura della sonda usata, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
x elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo tubo, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve
di spostamento, di azimut e delle componenti di spostamento lungo le direzioni x e y, di tutte le letture
effettuate, in modo da evidenziare le eventuali differenze nel tempo.
D. Manutenzione
Periodicamente (almeno ogni 6 mesi) o qualora durante l’esecuzione delle misure se ne riscontrasse la necessità,
si deve procedere ad un lavaggio dei tubi per rimuovere eventuali incrostazioni o depositi di materiale sul
fondo.
Il lavaggio deve essere effettuato con un tubo idoneo ad un getto di acqua a bassa pressione. Inoltre si deve
porre attenzione alla manutenzione della testa dei tubi, perché non subisca danneggiamenti per urti o
schiacciamenti che precludano l’accesso della sonda o possano invalidare l’eventuale riferimento topografico
realizzato a testa tubo.
Riferimenti normativi
x ASTM D6230 – 13. Standard Test Method for Monitoring Ground Movement Using Probe-Type
Inclinometers
x Università degli Studi dell’Aquila, Dispense Monitoraggio Geotecnico 2007, P. Monaco

3.10.2.2 Tubo estenso-inclinometrico in ABS (di spessore minimo di 3,5 mm)


I tubi estenso-inclinometrici da foro vengono utilizzati per il monitoraggio dell’assestamento e dell’inclinazione
di un tratto di tubo estenso-inclinometrico, che permette di determinare i movimenti di un punto nello spazio
secondo le componenti X, Y, Z.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 261 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La tubazione d’accesso per lo strumento è quella inclinometrica sulla quale vengono posizionati anelli metallici,
generalmente posti a intervalli di 1 m., idonei ad essere cementati in foro così da potersi considerare solidali al
terreno. La reciproca posizione degli anelli viene rilevata con una particolare sonda removibile che sfrutta il
principio della magnetostrizione per rilevare con risoluzione centesimale la distanza tra 2 anelli consecutivi.
Le misure di solito iniziano dal fondo del tubo, a condizione che lo stesso si trovi in un tratto di terreno stabile.
È possibile utilizzare l'anello superiore come riferimento, a condizione che la parte superiore del tubo venga
rilevata otticamente con grande precisione ogni volta che vengono eseguite le misurazioni.
A. Strumentazione
Una colonna estenso-inclinometrica è costituita da una serie di tubi inclinometrici in ABS, dotati di quattro
scanalature interne longitudinali poste a 90° tra loro che consentono di guidare e orientare con un riferimento
azimutale costante lo strumento di misura, manicotti di giunzione degli spezzoni di tubo, all’esterno della
tubazione si installano gli anelli magnetici di riferimento con passo pari a 1 m. Il tappo di fondo e di testa
completano la tubazione.
La strumentazione dovrà avere approssimativamente le seguenti caratteristiche:
A.1 Tubo e anelli magnetici
Descrizione Tubo inclinom. in ABS Manicotto fisso Anello Magnetico
Diametro interno 60 mm 67mm 71 mm
Diametro esterno 70 mm 77 mm 92 mm
Spessore Tubo 3.5 mm 5 mm 5.5 mm
Diametro interno guide 63 mm 71.5 mm
Spiralatura < 0.3°/m
Lunghezza 3000 mm 200 mm
Materiale ABS ABS magnete
A.2. Sonda estensimetrica
Le caratteristiche tecniche minime di base della sonda dovranno essere le seguenti:
x base di misura: 1m
x campo di misura: r 5 mm; r 10 mm; r 20 mm
x precisione: r0,02 mm
x sensibilità: 0,001 y 0,01 mm
x campo di temperatura: -10° y +60° C
x inclinometro:
- campo di misura: r 30° (rispetto alla verticale)
- precisione: r0,05 mm/m
- sensibilità: 0,005 mm (1°)
- campo di temperatura: - 5° y + 50° C
A.3. Centralina e cavo di misura
La centralina di misura dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Precisione tipica: % 2 digits
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit/°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP64
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 262 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Connettori: stagni IP65


x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
Il cavo elettrico di collegamento tra la sonda estensimetrica e la centralina di misura dovrà essere costituito da
rame perfettamente isolato con rivestimento in poliuretano e con protezione in kevlar. Pur possedendo
caratteristiche di inestensibilità o comunque di ridotta estensibilità, il cavo elettrico non dovrà essere utilizzato
per il posizionamento della sonda nei tubi guida scanalati onde evitare al massimo errori di lettura.
B. Installazione
B.1 - Preparazione del foro:
La perforazione del foro di sondaggio in cui verrà installato il tubo estensimetrico dovrà essere di diametro
pari a 127 mm e dovrà avere l’orientazione indicata nel progetto delle indagini o da RFI. La perforazione dovrà
essere eseguita a carotaggio continuo. Diametri di perforazione diversi da quello indicato dovranno essere
indicati nel progetto delle indagini o dovranno essere comunicate all’Impresa direttamente da RFI. Una volta
installato il tubo estensimetrico, il rivestimento del foro dovrà essere estratto con movimenti di sola trazione e
assolutamente senza rotazione della colonna del rivestimento, per evitare danneggiamenti al tubo
estensimetrico. Per facilitare le operazioni di estrazione della colonna del rivestimento, essa dovrà avere giunti
con filettatura M/F senza manicotti o ingrossamenti esterni (colonna liscia), dovrà essere in ottimo stato (senza
scampanature in corrispondenza dei giunti filettati) e dovrà essere di notevole spessore (10 mm circa).
B.2 - Controlli preliminari:
In cantiere, prima dell’installazione, dovrà essere controllato quanto segue:
x i tubi e i manicotti non devono avere lesioni o schiacciature dovute al trasporto, soprattutto nelle parti
terminali;
x le estremità dei tubi e dei manicotti non dovranno avere sbavature che possano compromettere il buon
accoppiamento dei tubi e lo scorrimento della sonda di misura;
x l’eventuale tubo per l’iniezione della miscela di cementazione applicato all’esterno della colonna
inclinometrica, dovrà essere perfettamente efficiente;
x la miscela di cementazione dovrà essere costituita da acqua, cemento e bentonite rispettivamente in
proporzione di 100, 30 e 5 parti in peso;
B.3 - Installazione:
La posa in opera dei tubi estensimetrici dovrà avvenire in accordo con le seguenti modalità:
x lavaggio accurato con acqua pulita del foro di sondaggio;
x pre-assemblaggio dei tubi estensimetrici in spezzoni di 3 m, terminanti ad un estremo con un manicotto;
x l’accoppiamento dei manicotti con gli spezzoni di tubo dovrà avvenire impiegando apposito collante
secondo la seguente procedura:
- applicazione di un sottile strato di collante all’esterno del tubo e all’interno del manicotto;
- inserimento del manicotto sul primo tubo per metà della sua lunghezza;
- inserimento di un secondo spezzone di tubo nel manicotto;
- attesa di circa 10’ e quindi applicazione di una abbondante fasciatura con nastro adesivo
autovulcanizzante, evitando assolutamente bruschi movimenti che possano causare torsioni;
x montaggio del tappo di fondo sul primo spezzone di tubo, già munito di manicotto, e fissaggio dell’estremità
inferiore del tubo per l’iniezione della miscela cementizia; nel caso in cui il tappo di fondo sia provvisto di
apposita valvola unidirezionale per l’iniezione della miscela quest’ultima operazione non sarà necessaria;
x montaggio sul primo spezzone di tubo di un anello magnetico ogni metro di lunghezza, controllandone la
posizione con apposito strumento spaziatore;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 263 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x inserimento del primo spezzone di tubo nel foro (in terreni sotto falda riempire il tubo di acqua per
contrastare la spinta di Archimede e favorirne l’affondamento);
x bloccaggio del tubo mediante apposita morsa, in modo che dal foro fuoriescano circa 40 ÷ 50 cm di tubo
più il manicotto;
x inserimento dello spezzone successivo su cui saranno stati posizionati ogni metro gli anelli magnetici;
x incollaggio e sigillatura del giunto;
x allentamento della morsa per permettere di calare il tubo nel foro (riempiendolo d’acqua se necessario)
fissando nel contempo il tubo di iniezione;
x bloccaggio del tubo con la morsa, in modo che dal foro fuoriescano circa 40 ÷ 50 cm di tubo più il
manicotto;
x prosecuzione delle operazioni descritte fino al completamento della colonna, annotando la lunghezza dei
tratti di tubo e la posizione dei manicotti;
x introdurre nella colonna la batteria di tubi di iniezione completi di valvola di fondo;
x eseguire l’iniezione della boiacca cementizia, confezionata per tempo come miscela fluida attraverso il tubo
di iniezione o attraverso la valvola di fondo; si operi con pressione e portata moderate, fino al ritorno a
giorno di miscela non diluita in acqua;
x estrarre il rivestimento di perforazione provvisorio operando solo a trazione e senza rotazione, con l’ausilio
eventualmente dell’argano;
x non appena la miscela appare in superficie; nella fase di estrazione del rivestimento il rabbocco della miscela
potrà essere eseguito da testa foro, per mantenere il livello costante a p.c.; qualora si noti l’abbassamento
del livello della miscela il rabbocco dovrà continuare nei giorni successivi;
x accurato lavaggio con acqua pulita dell’interno del tubo estensimetrico mediante attrezzo a fori radiali;
x installazione a testa foro di un chiusino di protezione in acciaio verniciato; il chiusino di protezione, che
dovrà essere ben cementato al terreno, dovrà sporgere di almeno di 10 cm dalla sommità del tubo
estensimetrico e dovrà essere provvisto di un coperchio con chiusura antigelo, dotato di lucchetto e chiavi
che dovranno essere consegnate a RFI; nel caso di installazione in luoghi aperti al traffico veicolare o
pedonale (strade, piazzali, marciapiedi), e solo su specifica richiesta di RFI, in luogo del chiusino standard
dovrà essere installato idoneo chiusino carrabile in ghisa, posto in opera a filo della pavimentazione
esistente;
x controllo della funzionalità della tubazione mediante il calaggio nel foro una sonda testimone, lungo le guide
del tubo fino a fondo foro. La tubazione verrà dichiarata idonea, in via preliminare, se la sonda testimone
sarà passata in tutte e quattro le guide senza incontrare ostacoli sia in discesa sia in risalita;
Al termine dell’installazione dovrà essere eseguito il rilievo topografico fornendo le coordinate plano-
altimetriche della testa dello strumento. Dovrà inoltre essere installato, un paletto identificativo con codifica
dello strumento adiacente allo stesso. In alternativa, si potrà rivettare al chiusino un’etichetta metallica con
l’identificativo dello strumento.
Non prima di 10 ÷ 14 giorni dal termine dell'installazione, si dovrà verificare la funzionalità della tubazione
estensimetrica attraverso il controllo della continuità e dell’allineamento degli spezzoni di tubo. Le operazioni
di collaudo e la lettura iniziale di riferimento saranno eseguite dalla Società incaricata del successivo
monitoraggio, in contraddittorio con l’Impresa e alla presenza di RFI. Il controllo verrà eseguito calando nel
foro una sonda testimone, facendola scorrere lungo le guide del tubo fino a fondo foro, estraendola e quindi
ripetendo l’operazione altre tre volte, dopo aver ruotato la sonda di 90° ogni volta che viene estratta dal foro.
Il tubo estensimetrico verrà dichiarato idoneo se la sonda testimone sarà passata in tutte e quattro le guide
senza incontrare ostacoli sia in discesa sia in risalita.
Successivamente si dovrà effettuare la calibrazione iniziale della tubazione mediante sonda estensimetrica
incrementale, registrando le differenze di lunghezza di tutti i tratti strumentati rispetto alla lunghezza di
riferimento di un metro. La tubazione estensimetrica verrà dichiarata idonea se tutte le distanze relative tra i
riscontri di misura installati risulteranno comprese entro la tolleranza di ± 5.0 mm rispetto alla distanza
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 264 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

nominale di 1 m. Nel caso di utilizzo della tubazione come estenso-inclinometro inoltre la deviazione dalla
verticale dovrà risultare inferiore al 2%.
C. Misure
La lettura di riferimento (lettura di zero), sarà eseguita non prima di una settimana dopo l’installazione, per
permettere la maturazione della malta di cementazione. Dopo la lettura di zero, le letture saranno cadenzate
secondo un programma che dovrà essere condiviso con RFI.
Documenti da consegnare
Relativamente all'installazione della strumentazione, la documentazione dovrà comprendere:
x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, data, nominativo dell'operatore);
x codifica dello strumento;
x stratigrafia del foro di sondaggio;
x caratteristiche del tubo estensimetrico installato;
x caratteristiche della miscela utilizzata per la cementazione del tubo e quantità assorbita durante la
cementazione;
x schema di installazione nel foro del tubo estensimetrico;
x quota del piano campagna, quota assoluta o relativa e coordinate planimetriche della testa di misura;
x stralcio planimetrico di Progetto con indicazione dell’ubicazione dello strumento.
Relativamente elaborazione dei dati, la documentazione dovrà comprendere:
x Grafico differenziale locale dello spostamento verticale;
x Grafico differenziale locale dello spostamento planimetrico;
x Grafico differenziale locale della direzione di spostamento planimetrico (AZIMUT);
x Grafico differenziale integrale dello spostamento verticale;
x Grafico differenziale integrale dello spostamento planimetrico;
x Grafico differenziale integrale della direzione di spostamento planimetrico (AZIMUT);
I dati rilevati saranno elaborati mediante l’ausilio di un software dedicato che permetterà la restituzione tramite
elaborati grafici da allegare ai tabulati numerici. Questi ultimi dovranno essere forniti anche su supposto
informatico in formato editabile (excel, txt ecc ...)

3.10.2.3 Inclinometri fissi, colonne inclinometriche a sonde e sensori con datalogger


L’inclinometro fisso da foro è costituito da un sensore di inclinazione di tipo MEMS biassiale montato
all’interno di un tubo di acciaio inox che, grazie a due carrellini dotati ciascuno di una coppia di ruote, viene
inserito all’interno dei tubi inclinometrici per misurarne in continuo la deformazione. Generalmente collegati
l’uno all’altro attraverso un cavo di acciaio inox oppure delle aste rigide in modo da formare una colonna di
strumenti, gli inclinometri fissi di profondità trovano il loro principale utilizzo nel monitoraggio in continuo di
frane e movimenti del suolo in generale, ma anche nel controllo strutturale di dighe, paratie, pali, piloni, ecc.
In genere vengono posizionati direttamente alle profondità da monitorare, generalmente identificate attraverso
una precedente successione di misure eseguite con sonda inclinometrica removibile.
Il piano di rilevamento delle inclinazioni contenente le rotelle è normalmente detto “piano A” ed il segnale del
sensore corrispondente è detto “canale A”; il piano perpendicolare delle rotelle viene invece indicato come
piano B ed il segnale relativo come “canale B”.
A. Strumentazione
Terminata l’installazione della colonna inclinometrica, dopo la presa della miscela di iniezione si potranno
installare gli inclinometri fissi di profondità. Si consiglia comunque di eseguire un certo numero di misure
inclinometriche complete con sonda removibile, prima di procedere all’installazione degli inclinometri fissi.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 265 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Tutte le parti meccaniche, comprese la coppia di carrellini con le ruote, dovranno essere in acciaio inox. Il vano
che contiene i sensori e l’elettronica di condizionamento dovrà essere completamente resinato in modo da
garantire la massima tenuta nel tempo contro le infiltrazioni d’acqua.
La strumentazione dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Modello con uscita analogica Modello con uscita digitale
Tipo di sensore: MEMS biassiale MEMS biassiale
Campo di misura: +/-30° +/-30°
Alimentazione: 12-15 Vdc 12-15 Vdc
Segnale in uscita: 4-20 mA a 3 fili RS 485 (prot. Modbus RTU)
Risoluzione: 0.005° 0.001°
Accuratezza totale: < 0.2% F.S. < 0.1% F.S.
Stabilità a lungo termine: < 0.05° < 0.05°
Temperatura di esercizio: -20 ÷ +60 °C -20 ÷ +60 °C
Passo sonda: 1000 mm 1000 mm
Materiale: acciaio inox acciaio inox

B. Installazione
Gli inclinometri si montano tutti nello stesso modo, come nel seguito indicato:
x ricavare dalla matassa di cavetto in acciaio, uno spezzone di lunghezza pari alla distanza desiderata;
x realizzare un anello di sospensione a cavallo del ponticello del contenitore portasensori e fissarlo con il suo
morsetto; ripetere la stessa operazione all’altra estremità del cavetto d’acciaio;
x infilare l’inclinometro nel pozzetto e porre le rotelle di riferimento nella scanalatura 1 della tubazione;
x reggendo lo strumento solo per il cavetto in acciaio calarlo lentamente nella tubazione;
x arrivati a quota, inserire il cavo in un foro della testa di sospensione numerandolo con un pennarello;
x far passare i cavi elettrici provenienti da ogni strumento attraverso la testa e bloccarli.
C. Misure
Le letture delle inclinazioni rilevate con sonde ad uscita analogica devono essere eseguite per mezzo di una
centralina automatica portatile, con acquisizione delle letture in entrambi gli assi (A e B) su memoria magnetica
non volatile, dotata di display su cui vengono visualizzate le inclinazioni espresse in seno dell’angolo,
amplificate di un fattore pari a 20.000, 25.000, 50.000 o 100.000, con coefficiente di deriva termica compreso
tra 0,01 e 0,03% F.S./°C.
In alternativa (preferibile) le letture possono essere eseguite tramite un sistema costituito da una o più sonde
digitali, collegate l’una all’altra attraverso delle aste rigide in modo da formare una colonna di strumenti.
Le caratteristiche della centralina di misura dovranno essere le seguenti:
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Alimentazione: batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
x Protezioni: IP 67
La lettura di riferimento (lettura di zero), sarà eseguita al momento dell'installazione, ripetuta per almeno tre
volte, e calcolata dalla media dei tre valori ottenuti. Dopo la lettura di zero, le letture saranno cadenzate secondo
un programma che dovrà essere condiviso con RFI.
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 266 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,


velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con ubicazione tubo e orientamento esatto della guida “A” rispetto al Nord geografico;
x schema della numerazione delle guide;
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati con l’indicazione dei valori A1-A3 e B1-B3 alle varie profondità su tabella in
formato editabile excel;
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento, secondo il passo con cui è stata effettuata la misura
stessa ed elencazione numerica, al decimo di millimetro, degli spostamenti assoluti, dei relativi azimut e
delle componenti di spostamento parziale lungo l’asse x (guida 1-3) e lungo l’asse y (guida 2-4);
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti, dei relativi azimut e delle componenti di spostamento x e y;
x copia del certificato di taratura delle sonde installate, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
x elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo tubo, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve
di spostamento, di azimut e delle componenti di spostamento lungo le direzioni x e y, di tutte le letture
effettuate, in modo da evidenziare le eventuali differenze nel tempo.

3.10.2.4 Colonna multiparametrica


Il monitoraggio “multiparametrico fisso in colonna” permette di strumentare completamente una porzione di
interesse geotecnico e quindi di rilevare in continuo, contemporaneamente e contestualmente le variazioni
dello spostamento, della piezometria, della temperatura, dell’accelerazione, ecc., all’interno dello stesso foro,
offrendo una pluralità di informazioni in tempo reale e da remoto inusuale per le strumentazioni tradizionali.
I vantaggi che derivano da questo nuovo modo di monitorare sono sia di tipo metodologico che tecnico-
operativo. Dal punto di vista metodologico la possibilità di monitorare più parametri all’interno dello stesso
foro offre una maggiore correlabilità tra i vari geoindicatori. Dal punto di vista tecnico-operativo, un sistema
modulare, conformato secondo le caratteristiche del mezzo da monitorare, offre il vantaggio di poter disporre
di tutte le informazioni necessarie per l’intera sezione di interesse consentendo quindi una visione globale del
problema particolarmente utile sia nella modellazione dei fenomeni che nelle fasi gestionali dell’early warning.
A. Strumentazione
La strumentazione è composta da uno strumento di monitoraggio modulare colonnare da installare
principalmente in foro di sondaggio, da un’unita di controllo e teletrasmissione dati da installare in superficie
e dai relativi software dedicati di acquisizione ed elaborazione dati.
A.1 – Colonne multiparametriche 2D
Sono formate da moduli rigidi in acciaio inox contenenti la sensoristica, l’elettronica di controllo e la
comunicazione digitale, collegati tra loro tramite speciali giunti flessibili in gomma armata ad alta resistenza, e
centrati all’interno del foro mediante centralizzatori in poliuretano.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 267 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A seconda delle esigenze specifiche, i singoli moduli possono essere equipaggiati con uno o più dei seguenti
sensori:
- Sensore inclinometrico biassiale
- Sensore piezometrico
- Sensore di temperatura
- Sensore accelerometrico triassiale
- Bussola digitale
Le colonne possono essere dotate di “packer a lamelle” per consentire misure multipiezometriche.
A.2 – Colonne multiparametriche 3D
Sono formate da moduli rigidi in acciaio inox contenenti la sensoristica, l’elettronica di controllo e la
comunicazione digitale, collegati tra loro tramite speciali giunti flessibili in gomma armata ad alta resistenza, e
resi solidali al mezzo in esame mediante l’espansione di packer contro le pareti del foro di sondaggio.
A seconda delle esigenze specifiche, i singoli moduli possono essere equipaggiati con uno o più dei seguenti
sensori:
- Sensore inclinometrico biassiale
- Sensore estensimetrico
- Sensore piezometrico
- Sensore di temperatura
- Sensore accelerometrico triassiale
- Bussola digitale
Rispetto al modulo 2D, il modulo 3D consente di monitorare, oltre agli spostamenti sul piano X-Y
(orizzontali), alle pressioni interstiziali, alla temperatura e all’accelerazione, anche le deformazioni lungo l’asse
Z.
A.3 – Unità di controllo e teletrasmissione dati
L’unità di controllo e teletrasmissione dati deve essere in grado di effettuare le letture di ogni sensore installato
a intervalli di tempo preimpostati, valutando l’eventuale superamento delle soglie di attenzione e/o di allarme
eventualmente fissate, e inviare l’avviso al personale reperibile, in caso di superamento soglia, con SMS o
chiamata diretta. In condizioni di gestione ordinaria dei dati (non superamento delle soglie), deve essere in
grado di calcolare una media dei dati ad intervalli di tempo prestabiliti e trasmette in automatico, con cadenze
prefissate, i dati al centro di monitoraggio. L’intero sistema deve essere configurabile anche da remoto.
La centralina automatica di controllo deve avere le seguenti caratteristiche minime:
- memoria estesa non volatile
- modalità di trasmissione dati GSM/GPRS/3G/4G/ETERNET
- alimentazione 12 V
- convertitore DC-DC
- protezione da sovratensione linea RS485
- dispositivo di riavvio da remoto
- software gestionale;
- box in acciaio INOX connettorizzato IP65
A.4 – Software di acquisizione ed elaborazione dati
La piattaforma software deve consentire la gestione delle seguenti attività:
1. Gestione di tutte le operazioni gestionali di configurazione, diagnosi e manutenzione degli impianti,
effettuabili sia in sito che da remoto.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 268 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

2. Svolgere tutte le operazioni ordinarie automatiche di scarico dati dalle C.U. e di creazione dei files FTP,
consultabili tramite apposito software dal personale autorizzato.
3. Elaborare i dati in tempo reale mediante interfacce grafiche semplici ed intuitive. Consentire l’analisi delle
deformazioni lungo la verticale, visualizzando gli spostamenti totali e locali ed il loro orientamento rispetto
all’asse principale A-A o al Nord magnetico. Consentire inoltre la visualizzazione degli andamenti storici
dei parametri registrati.
B. Installazione
La preparazione della tubazione inclinometrica, le modalità di installazione e cementazione sono analoghe a
quelle usualmente realizzate per le misure inclinometriche tradizionali a carrello.
I tubi dovranno essere di buona qualità (ABS o Alluminio), della misura standard di 76 mm di diametro interno.
Le colonne potranno essere inserite direttamente con i centralizzatori DN80.
Poiché il modulo multiparametrico misura anche il livello piezometrico, il condizionamento del preforo dovrà
essere di tipo piezometrico adeguatamente assestato.
B.1 Prefori rivestiti con tubo piezometrico
Constano di una colonna di tubi in PVC rigido di diametro interno pari a 80 mm, e diametro esterno pari a 90
mm, microfessurati per la parte in falda e ciechi per il rimanente tratto, dotata di opportuni centralizzatori per
il centraggio della tubazione all’interno del preforo.
La tubazione piezometrica dovrà essere composta da elementi filettati M/F, nello spessore, in modo tale da
non avere alterazioni nel diametro esterno.
I vari elementi dovranno essere serrati con l’impiego di sigillanti in pasta o a nastro, per evitare possibili
infiltrazioni in corrispondenza dell’unione dei tubi ciechi.
L’utilizzo di questo tubo consente la messa in opera della colonna multiparametrica dotata anche di packer a
lamelle, in grado di ripristinare all’interno del tubo le separazioni di falda generate durante la realizzazione del
piezometro, in modo tale da consentire eventuali misure multi-piezometriche.
Le tubazioni vanno poste in opera dentro un foro rivestito con una tubazione provvisoria di diametro utile
pari a 150 mm.
Una volta eseguita la pulizia del foro, si inserisce la colonna fino a fondo foro, quindi si procede all’immissione,
nell’intercapedine colonna-tubazione, di materiale granulare calibrato (ghiaietto 2-3 mm), in modo da realizzare
un filtro poroso attorno al tratto di colonna finestrato.
Tale operazione va eseguita ritirando la tubazione provvisoria mano a mano che si procede con l’immissione
dall’alto del materiale filtrante, avendo cura di controllare che lo stesso sia posizionato alle giuste quote di
progetto. Per garantire il corretto assestamento del dreno nell’intercapedine preforo – tubazione, il ghiaietto
dovrà essere immesso con acqua con tecnica di pistonaggio in opera oppure con vibratura.
Al termine della formazione del filtro, si procede all’esecuzione di un tappo impermeabile non inferiore a 2 m.
di altezza, realizzato con bentonite in pellet, allo scopo di separare tra loro le differenti zone filtranti. A
completamento la tubazione potrà essere cementata con boiacca cementizia addizionata con il 20% di
bentonite per ridurre il ritiro.
Tutte le operazioni dovranno essere opportunamente documentate, in particolare per quanto riguarda la
formazione dei filtri e le quote dei tamponamenti.
In superficie si dovrà provvedere ad eseguire un idoneo pozzetto, possibilmente con chiusura a lucchetto, per
il contenimento e la protezione della testa del piezometro.
Nel caso di installazione di colonne multiparametriche 3D, è consigliabile l’utilizzo di apposite tubazioni
corrugate flessibili (che possono essere in materiale plastico, in materiale composito o in metallo), che
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 269 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

consentono un maggiore dettaglio nella misurazione delle deformazioni sia sul piano x-y che lungo l’asse “z”,
in quanto la tubazione può interagire totalmente con i movimenti del terreno. La particolare struttura di queste
tubazioni determina inoltre una durata maggiore dell’impianto di monitoraggio.
C. Misure
Al termine dell’installazione, trascorso un congruo tempo (minimo 24 ore) necessario per l’assestamento del
sistema, dovrà essere eseguito l’azzeramento di tutti i canali interessati dal monitoraggio, dopo di che verrà
dato inizio all’acquisizione secondo le modalità e i tempi preventivamente concordati con RFI.
L’accesso al portale WEB dovrà avvenire, per la sola visualizzazione dei dati, con un normale browser Internet
e non dovrà comportare alcuna installazione presso il Cliente. La possibilità di interagire sull’impostazione dei
parametri per il controllo del monitoraggio e/o delle soglie di attenzione/allarme dovranno essere
preventivamente concordate con RFI.
La società fornitrice della piattaforma web dovrà dotare RFI delle credenziali necessarie (cod. utente e
password) per accedere alla consultazione e scarico dei dati registrati, fornendo altresì il manuale di istruzioni
ed il supporto necessario per l'accesso e l'utilizzo della stessa.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con ubicazione della colonna/e multiparametrica;
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento, elencazione numerica, al decimo di millimetro, degli
spostamenti assoluti, dei relativi azimut e delle componenti di spostamento parziale lungo l’asse x, lungo
l’asse y e, nel caso di utilizzo di moduli 3D, lungo l’asse z.
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti, dei relativi azimut e delle componenti di spostamento x e y e z;
x copia del certificato di taratura dei moduli installati, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
x elaborazioni grafiche comparative per ogni singola colonna, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve
di spostamento, di azimut e delle componenti di spostamento lungo le direzioni x, y e z, di tutte le letture
effettuate, in modo da evidenziare le eventuali differenze nel tempo.

3.10.2.5 Cavo coassiale TDR (Time Domain Reflectometry)


La tecnologia TDR, acronimo di Time Domain Reflectometry, si basa sull’invio, tramite un generatore
d’impulso (ecometro) all’interno di un cavo elettrico coassiale, di un impulso elettromagnetico e sul rilievo delle
riflessioni che si generano ogni qualvolta l’impulso incidente incontra deformazioni meccaniche lungo il cavo.
Essendo noti i parametri di propagazione dell’impulso elettromagnetico inviato nel cavo, dall’analisi della
forma d’onda dell’impulso riflesso (ampiezza, larghezza, andamento) si può risalire con buona precisione alla
posizione ed al tipo di deformazione presente nel cavo.
Generalmente l’utilizzo di cavi TDR è accoppiato all’utilizzo dei tubi inclinometrici, in quanto i cavi, che sono
molto più deformabili rispetto ad un tubo inclinometrico tradizionale, possono deformarsi fino a valori di
rottura per deformazioni stimate oltre i 50 cm, quindi ben superiori a quelle di un tubo inclinometrico
tradizionale. Da contro, i cavi TDR forniscono un dato molto preciso circa la profondità delle superfici di
scorrimento, ma un’indicazione di entità di deformazione stimata piuttosto approssimativa.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 270 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A. Strumentazione
La strumentazione permette di misurare il tempo che intercorre tra l’emissione delle onde e la loro rilevazione,
dopo che queste si sono propagate all’interno di una linea di trasmissione e sono state riflesse da una
discontinuità della linea. La conoscenza della velocità di propagazione del segnale nella linea permette di
ricavare la posizione della discontinuità, mentre un’analisi dell’ampiezza del segnale riflesso permette di ricavare
informazioni sulla natura della discontinuità.
Le misure con tecnica TDR di proprietà elettriche dei materiali vengono a tutt’oggi effettuate utilizzando lo
stesso apparato strumentale utilizzato per testare i cavi di trasmissione, il cosiddetto “Metallic Cable Tester”.
Un Metallic Cable Tester (MCT) consiste generalmente in quattro parti:
x un generatore d’impulso: produce delle onde elettromagnetiche sinusoidali che coprono un’ampia banda in
frequenza.
x un cavo coassiale: Il generatore di impulso ed il campionatore sono collegati attraverso un cavo
x coassiale di impedenza Z=50 W. Lo schermo (calza) del cavo coassiale è collegato a terra.
x un campionatore: è costituito da due parti: un sistema di temporizzazione ed un voltmetro ad alta
precisione. Quando il campionatore riceve le onde elettromagnetiche comincia a misurare la tensione tra lo
schermo ed il conduttore a intervalli di tempo prefissati, così da ottenere un insieme di dati rappresentanti
la differenza di potenziale come funzione del tempo;
x un oscilloscopio: mostra su uno schermo a cristalli liquidi le misure simultanee di tempo e tensione ottenute
dal campionatore, tracciando una curva caratteristica del processo in esame (la traccia TDR).
B. Installazione
Generalmente la procedura di installazione prevede tre tipologie di posa:
x lungo la colonna di un tubo inclinometrico, esternamente ad essa, da applicare in fase di installazione del
tubo stesso;
x all’interno della colonna di un tubo inclinometrico dismesso, con successiva cementazione del cavo calato
nel tubo;
x direttamente nel terreno, in seguito a trivellazione e cementazione del cavo calato nel perforo.
Solitamente, è opportuno che il cavo coassiale sia tagliato di una lunghezza leggermente superiore (circa + 5
m) alla lunghezza effettiva di misura. Su una delle estremità deve essere realizzata una spelatura di circa 10 cm
che consenta di arrotolare insieme la calza ed il conduttore, realizzando un corto circuito all’interno del cavo
che va verificato elettricamente, pena l’impossibilità di utilizzare il sistema di misura. L’estremità in corto
circuito va posta al fondo del perforo, esternamente ad un tubo inclinometrico lungo una guida (generalmente
la guida 1), internamente ad un tubo dismesso o semplicemente calando tale estremità fino alla profondità
desiderata. Nel primo caso, il cavo viene progressivamente solidarizzato al tubo e calato in foro con il procedere
dell’installazione della colonna inclinometrica. Alla fine delle operazioni il cavo coassiale risulta, in ogni caso,
cementato in foro o all’interno del tubo inclinometrico dismesso. La parte eccedente di cavo viene arrotolata
in superficie ed utilizzata per la connessione con l’unità di lettura al momento dell’esecuzione delle misure.
All’estremità libera del cavo vanno tenute separate la calza ed il conduttore centrale per consentire il
collegamento con la centralina di misura.
C. Misure
Al termine dell’installazione, trascorso un congruo tempo (minimo 24 ore) necessario per l’assestamento del
sistema, dovrà essere eseguita la “lettura di zero”, dopo di che verranno eseguite le successive letture secondo
le modalità e i tempi preventivamente concordati con RFI.
Il tecnico che eseguirà le letture dovrà possedere una lunga esperienza maturata e documentabile in diversi
lavori analoghi, e dovrà poter dimostrare, attraverso opportuna documentazione, di essere idoneo a svolgere
tale tipologia di incarico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 271 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con l’ubicazione del cavo coassiale e la modalità d’installazione;
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati alle varie profondità su tabella in formato editabile;
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento, ed elencazione numerica, al decimo di millimetro, degli
spostamenti assoluti (profondità, direzione ed entità;
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
della profondità, della direzione e dell’entità degli spostamenti rilevati;
x copia del certificato di taratura (ove prevista) della strumentazione utilizzata in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
x elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo cavo coassiale, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati
profondità, direzione ed entità (stimata) dello spostamento/i di tutte le letture effettuate, in modo da evi-
denziarne l’eventuale evoluzione nel tempo.

3.10.2.6 Clinometri di superficie (con sensori a tecnologia MEMS o equivalente)


I clinometri di superficie vengono utilizzati per monitorare cambiamenti nell’inclinazione di strutture, pareti,
muri di contenimento, ammassi rocciosi e valutare il comportamento di ponti o travi caricati.
In genere i clinometri elettrici di superficie possono incorporare un unico sensore (monoassiali) o due sensori
montati su piani ortogonali (biassiali). Il vano che contiene i sensori e l’elettronica di condizionamento deve
essere completamente resinato in modo da garantire la massima tenuta nel tempo contro le infiltrazioni
d’acqua.
A. Strumentazione
Un clinometro di superficie si compone generalmente di:
x un corpo, generalmente cilindrico, contenente i sensori elettrici di inclinazione;
x un cavo elettrico che realizza il collegamento dello strumento all’unità di lettura;
x una piastra di fissaggio di acciaio da fissare alla parete od al masso da monitorare.
I sensori sono normalmente due (“inclinometri biassiali”). La precisione, la ripetibilità della misura e la risposta
all’influenza termica del sensore costituiscono i principali fattori qualitativi.
I sensori sono isolati rispetto alla meccanica dello strumento. Per il tramite della piastra di fissaggio il
clinometro risente delle stesse variazioni di inclinazione a cui è soggetta la parete; i sensori individuano le
componenti di tali variazioni sui rispettivi piani di sensibilità. I segnali dei sensori sono condizionati
elettronicamente in modo che le inclinazioni siano identificate non solo in modulo ma anche in segno.
In questo modo la misura si effettua sui conduttori del cavo, alimentando i sensori e rilevandone i segnali
elettrici in uscita proporzionali alle inclinazioni con sistemi di lettura manuali e/o automatici con la possibilità
di trasformare il dato in convertito in unità fisica (gradi).
La strumentazione dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: MEMS biassiale
Campo di misura: +/- 10°
Alimentazione: 12-15 Vdc
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 272 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Segnale in uscita: 4-20 mA


Risoluzione: 0.005°
Accuratezza totale: < 0.2% F.S.
Stabilità a lungo termine: < 0.05°
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +60 °C
Materiale: acciaio inox
Classe di protezione: IP67
B. Installazione
Prima dell’installazione si dovrà eseguire un test veloce di inclinazione, imponendo al clinometro
un’inclinazione nota (anche grossolanamente) ed inclinandolo secondo i piani di sensibilità dei sensori, si
osservi qualitativamente la proporzionalità dei segnali e la correttezza del loro segno. Per il montaggio si
proceda come segue:
x pulire bene la superficie di posa e verificarne la possibilità di accoppiamento con la piastra;
x inserire le viti di ancoraggio al piatto;
x fissare il piatto alla parete mediante due tasselli e fissare i supporti di montaggio sulla piastra;
x regolare la verticalità del clinometro utilizzando una livella con bolla;
x bloccare la piastra di ancoraggio;
x verificare la misura elettrica utilizzando una centralina di misura.
x Acquisire e registrare la misura eseguita come Lettura di Zero o Riferimento.
C. Misure
Le letture delle inclinazioni rilevate possono essere eseguite per mezzo di una centralina automatica portatile,
su memoria magnetica non volatile, dotata di display su cui vengono visualizzate le inclinazioni espresse valore
dell’angolo, o, In alternativa (preferibile), tramite un datalogger.
Le caratteristiche della centralina di misura dovranno essere le seguenti:
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Alimentazione: batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
x Protezioni: IP 67
La lettura di riferimento (lettura di zero), sarà eseguita al momento dell'installazione, ripetuta per almeno tre
volte, e calcolata dalla media dei tre valori ottenuti. Dopo la lettura di zero, le letture saranno cadenzate secondo
un programma che dovrà essere condiviso con RFI.
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con l'ubicazione del clinometro e l'indicazione del suo orientamento nello spazio.
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati con l’indicazione dei valori X e Y su tabella in formato editabile excel;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 273 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento (o di zero), ed elencazione numerica, al centesimo di
millimetro, degli spostamenti relativi e della loro rispetto all'orientamento dell'opera monitorata;
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti e delle componenti di spostamento x e y;
x copia del certificato di taratura della strumentazione installata, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
x elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo clinometro, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve
di spostamento e le componenti di spostamento lungo le direzioni x e y, di tutte le letture effettuate, in
modo da evidenziare le eventuali differenze nel tempo.

3.10.3 PENDOLI E COORDINOMETRI

3.10.3.1 Pendolo dritto e rovescio


I pendoli diritti e rovesci sono generalmente utilizzati per misurare rotazioni e traslazioni di grandi strutture.
Il pendolo diritto è costituito da un cavo di acciaio ancorato alla struttura all’estremità superiore. All’estremità
inferiore è sospeso un grave libero di muoversi in un recipiente pieno di liquido (in genere olio o altro liquido
viscoso, Per favorire lo smorzamento delle oscillazioni).
Il pendolo diritto può essere utilizzato quando l’estremo inferiore del sistema è accessibile. Quando l’estremo
inferiore non è accessibile viene utilizzato, con la stessa funzione, il pendolo rovescio. In questo caso il cavo è
saldamente ancorato in uno strato di terreno stabile al di sotto della struttura, mentre il grave galleggiante è
attaccato all’estremità superiore. Il grave, libero di muoversi in un recipiente pieno di liquido viscoso, mantiene
il cavo teso e in posizione verticale.
La deviazione del cavo dalla verticale viene misurata manualmente, per mezzo di scale graduate ortogonali
montate a contatto con il filo, o con sistemi automatici a sensori ottici detti “coordinometri” e
“telecoordinometri”.
Entrambi si avvalgono dello stesso principio di funzionamento che è quello del filo a piombo.
Per effetto della forza di gravità, un filo, fissato ad una estremità, funge da perfetta verticale di riferimento.
La misura consiste nel registrare gli spostamenti di uno o più punti appartenenti alla struttura, rispetto alla
verticale gravitazionale realizzata dal filo a piombo. Nel caso del pendolo rovescio il filo è ancorato in basso,
generalmente al fondo di un foro che si spinge nella fondazione, ritenuto fisso; all’estremità opposta il filo
viene collegato ad uno speciale galleggiante, libero di muoversi in una vasca, generalmente riempita di olio che
lo mantiene sempre in una posizione perfettamente verticale rispetto al punto di ancoraggio.
La misura con i pendoli, o filo a piombo, consente di ottenere grandi precisioni nel rilievo di parametri di
fondamentale importanza per una struttura di notevoli dimensioni.
A. Strumentazione
Il pendolo diritto è composto da:
• sistema d’ancoraggio superiore
• filo in acciaio
• contrappeso con unità di smorzamento
• serbatoio con coperchio
Il sistema di fissaggio superiore del filo è realizzato da un argano, completo di rullo tenditore, sul quale viene
avvolto il filo per alcuni giri e qui bloccato per attrito, senza intaccarne la integrità e la resistenza con forzature
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 274 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

o strizioni sulla sezione. L’argano consente di recuperare la scorta di filo, che è sempre consigliabile prevedere
per gli allungamenti connessi al tensionamento dello stesso. Sotto l’argano viene installata la piastra guidafilo.
Il filo realizzerà il suo punto di cerniera su un incavo ad angolo ricavato su una estremità di tale piastra.
Il pendolo rovescio è composto da:
• peso da cementare in foro
• filo in acciaio
• galleggiante
• serbatoio con coperchio
Il liquido di smorzamento è generalmente un olio minerale, la cui viscosità deve essere scelta in funzione delle
condizioni di temperatura locali.
Il filo del pendolo viene fissato, alla sua estremità inferiore, ad un anello, opportunamente studiato per evitare
che su questo si formino intaccature che diminuirebbero la resistenza alla trazione. A questo anello viene
agganciato un peso che ha lo scopo di consentire la discesa del filo nel foro, fino al punto di ancoraggio; il
tutto viene bloccato con una colata di boiacca.
Importante è l’esecuzione del foro in cui passa il filo che deve essere verticale e di un diametro tale da consentire
il libero movimento del filo di quanto si prevede sia lo spostamento. Nella parte superiore il filo è agganciato,
con sistema ad anello analogo al precedente, ad un’asta filettata, impegnata dall’altra estremità nel gruppo
meccanico solidale al galleggiante, con funzione di stabilizzatore e regolatore del tiro sul filo. Il cassone di
sospensione viene fissato alla struttura da controllare. La misura dei movimenti dei due pendoli ovvero del
filo che realizza il pendolo, può essere eseguita sia in maniera manuale attraverso un coordinometro portatile
removibile, sia automatizzate attraverso coordinometri automatici. La selezione del modello di coordinometro
automatico più adatto verrà studiata a seconda delle specifiche esigenze e caratteristiche del sito di installazione
e del sistema di monitoraggio da realizzare.
B. Installazione
B.1 Pendolo diritto:
A seconda delle condizioni presenti in cantiere, esistono due modi per installare l’ancoraggio superiore:
• fissato ad una mensola, a sua volta fissata a parete
• fissato sul soffitto
Nel primo caso:
• segnare la posizione in cui finirà il filo a piombo;
• montare una mensola resistente a cui si fisserà l’ancoraggio superiore;
• proteggere la mensola dalle ossidazioni.
Nel secondo caso:
• segnare la posizione del filo a piombo sul soffitto;
• posizionare l’ancoraggio superiore e fissarlo con i 4 tasselli in dotazione.
Installazione:
• montare l’ancoraggio superiore al soffitto o alla mensola come descritto più sopra;
• tagliare il filo in acciaio poco più lungo del necessario;
• calare il filo nel foro usando un peso di ca. 1-2kg fino a raggiungere il fondo (Attenzione a non piegare o
attorcigliare il filo);
• bloccare il filo nell’ancoraggio superiore lasciandolo più lungo per eventuali regolazioni;
• posizionare il serbatoio con il peso nel centro;
• montare il coperchio sul peso e agganciare il tensionatore, serrare con forza;
• inserire il filo nel morsetto;
• serrare con forza le viti e testare la resistenza tirando il filo con circa. 50/60 kg;
• inserire il morsetto nel tenditore;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 275 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

• mettere in tensione il filo regolando il tenditore;


• se la lunghezza del filo fosse più corta o lunga del necessario, la si può regolare anche dall’ancoraggio
superiore; attendere che il peso sia fermo e fissare il serbatoio al pavimento controllando che sia livellato;
• riempire il serbatoio con il liquido scelto;
B.2 Pendolo rovescio:
Installazione:
Fase 1
• montare una mensola di supporto per il serbatoio, e proteggerla dalle ossidazioni;
• fissare in piano la mensola alla parete sopra al foro;
• attendere 3-4 giorni prima di passare alla fase successiva
Fase 2
• eseguire una perforazione (diam. min. 150 mm) e verificare che il foro ottenuto sia privo di ostacoli;
• montare le viti di centraggio sul peso;
• lasciare uno spazio di 2-3 cm. sul diametro in modo da calare il peso esattamente al centro del foro;
• avvitare il morsetto al peso e fissare con forza il filo d’acciaio al morsetto;
• procurarsi una corda resistente e con l’aiuto degli anelli calare lentamente il peso nel foro fino a
raggiungere il fondo;
• posizionare il serbatoio con il galleggiante e la sua asta sulla mensola esattamente in corrispondenza
del centro del foro
Fase 3
• montare il tenditore sull’asta;
• bloccare il filo nel morsetto;
• montare il morsetto sul tenditore;
• controllare attentamente la posizione del filo rispetto al serbatoio (per una maggiore precisione
riempire parzialmente il serbatoio fino a far muovere il galleggiante);
• cementare il peso fino a ¾ della sua lunghezza;
• attendere che il cemento faccia presa;
• riempire il serbatoio con il liquido scelto fino a quando il filo è in tensione;
• la tensione del filo può essere regolata attraverso il tenditore.

3.10.3.2 Coordinometro fisso ottico


Il coordinometro ottico è uno strumento manuale progettato per individuare le coordinate della posizione di
un filo a piombo su un piano orizzontale.
La posizione del filo viene individuata grazie a due precise fotocellule e la misura viene restituita dalla riga
digitale posizionata sullo strumento.
A. Strumentazione
Il coordinometro ottico dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Sistema di misura: coppia di fotocellule
Area di misura: asse X: 0-150 mm (±75 mm); asse Y: 0-150 mm (±75 mm)
Risoluzione: 0.01 mm
Precisione: <0.1 mm
Classe di protezione IP67
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +60°C
Deformazione rilevabile: ± 1 mm
Materiale: alluminio
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 276 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Misure
La lettura di riferimento (lettura di zero), sarà eseguita al momento dell'installazione, ripetuta per almeno tre
volte, e calcolata dalla media dei tre valori ottenuti. Dopo la lettura di zero, le letture saranno cadenzate secondo
un programma che dovrà essere condiviso con RFI.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con l'ubicazione del tiltometro e l'indicazione del suo orientamento nello spazio.
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati con l’indicazione dei valori X e Y su tabella in formato editabile excel;
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento (o di zero), ed elencazione numerica, al millesimo di
grado, delle inclinazioni relative e della loro direzione rispetto all'orientamento dell'opera monitorata;
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti e delle componenti di spostamento x e y;
x copia del certificato di taratura della strumentazione installata, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo tiltometro, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve di
spostamento e le componenti di spostamento lungo le direzioni x e y, di tutte le letture effettuate, in modo da
evidenziare le eventuali differenze nel tempo.

3.10.3.3 Telecoordinometro
Il Telecoordinometro viene impiegato per la lettura automatica delle coordinate sul piano orizzontale dei
pendoli diritti e rovesci. Le coordinate X-Y del filo a piombo vengono determinate mediante una coppia di
fotocellule montate su una slitta attivata da un motore passo-passo. Per ogni ciclo di misura il filo a piombo
intercetta due volte i raggi luminosi delle fotocellule: durante la corsa della slitta in avanti e il suo ritorno. Le
coordinate della linea vengono calcolate automaticamente, come media delle due letture di un ciclo completo.
Si possono programmare cicli consecutivi, al termine dei quali lo strumento fornisce automaticamente la media
delle misurazioni. Due perni sono montati in posizioni note alle due estremità del campo di misura. Per ogni
ciclo di misurazione, la distanza tra i pin viene automaticamente utilizzata per convalidare le misure.
A. Strumentazione
x Un telecoordinometro è generalmente costituito da:
x Unità ottica
x Unità di controllo
x Alimentatore
Il coordinometro ottico dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Sistema di misura: copia di fotocellule
x Area di misura: asse X: 0-150 mm; asse Y: 0-60 mm
x Risoluzione: 0.005 mm
x Ripetibilità; isteresi: asse X: ±0,007 mm; ±0,005 mA; asse Y: ±0,012 mm; ±0,007 mA
x Classe di protezione: IP68
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 277 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Precisione: ± 0,01 mA
x Output: letture locali: Ethernet, USB 2.0; remoto: RS485, 4-20 mA
x Memoria: ≥ 2GB
x Temperatura di esercizio: -10°C ÷ +60°C
B. Misure
La lettura di riferimento (lettura di zero), sarà eseguita al momento dell'installazione, ripetuta per almeno tre
volte, e calcolata dalla media dei tre valori ottenuti. Dopo la lettura di zero, le letture saranno cadenzate secondo
un programma che dovrà essere condiviso con RFI.
Documenti da consegnare
Al termine dell’installazione e della prima serie di misure (lettura “zero”), ovvero dopo ogni serie di misure
entro il termine temporale concordato con RFI, ovvero entro 15 giorni dalla loro effettuazione, dovrà essere
consegnata a RFI la seguente documentazione:
x planimetria con l'ubicazione del tiltometro e l'indicazione del suo orientamento nello spazio.
x eventuali coefficienti di correlazione applicati alla strumentazione utilizzata in fase di rilevazione dati;
x lista dei dati originali rilevati con l’indicazione dei valori X e Y su tabella in formato editabile excel;
x elaborazione dati rispetto alla lettura di riferimento (o di zero), ed elencazione numerica, al millesimo di
grado, delle inclinazioni relative e della loro direzione rispetto all'orientamento dell'opera monitorata;
x indicazione di eventuali coefficienti di correlazione applicati in fase di elaborazione per l’eliminazione degli
errori sistematici;
x elaborazioni grafiche con disegni in linea continua ed in scala appropriata agli ordini di grandezza riscontrati
degli spostamenti e delle componenti di spostamento x e y;
x copia della scheda tecnica e del certificato di taratura della strumentazione installata, in corso di validità.
Al termine dell’ultima serie di misure e nei termini concordati con RFI, e comunque entro 30 giorni:
elaborazioni grafiche comparative per ogni singolo tiltometro, con disegno in linea continua ed in scala
appropriata agli ordini di grandezza riscontrati, riportanti contemporaneamente sui singoli elaborati le curve di
spostamento e le componenti di spostamento lungo le direzioni x e y, di tutte le letture effettuate, in modo da
evidenziare le eventuali differenze nel tempo.

3.10.4 ASSESTIMETRI

3.10.4.1 Assestimetro idraulico multipunto (celle assestimetriche)


Il principio di funzionamento del sistema si basa sul concetto che una colonna di liquido esercita una certa
pressione in funzione della propria altezza. L'eventuale variazione nel tempo dell'altezza del liquido rappresenta
la misura dello spostamento verticale che si vuole controllare.
Il sistema è costituito da uno o più misuratori di insediamento (celle assestimetriche) collegati tramite un tubo
riempito di un liquido di peso specifico noto (generalmente acqua e glicerina) a un serbatoio di riferimento che
si trova in una posizione stabile. Per la differenza di livello fra serbatoio e cella, nel tubo di interconnessione si
forma una colonna di fluido che va ad agire sulla membrana dello strumento applicando a questa un carico
idrostatico pari alla differenza di quota esistente fra membrana e pelo libero del liquido nel serbatoio.
L'indicatore segnala una prevalenza più alta di fluido (pressione più elevata) in caso di abbassamento di quota
della cella, e una prevalenza più bassa di fluido (pressione più bassa) in caso di innalzamento di quota della
cella.
Posizionando vari sensori nel corpo di un rilevato (o comunque in punti da controllare) e collegandoli
idraulicamente con il sistema di riferimento posto esternamente alla struttura (all’incirca alla stessa quota o a
quota superiore compatibile con il campo di lettura dello strumento), sarà facile rilevare in forma automatica
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 278 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

l’assestamento del terreno nei punti di applicazione delle celle. La scelta del fondo scala del sensore è
fondamentale, e dipende solo dalle differenze di livello previste fra il sensore e il serbatoio di riferimento. Tale
scelta avrà influenza sulla misura perché determinante per la sensibilità e quindi per la risoluzione; maggiore è
il fondo scala e maggiore è la risoluzione ovvero l’intervallo fra due valori di quota non percettibili ovvero non
misurabili. Onde poter ottimizzare i risultati ottenibili dalla applicazione di celle assestimetriche è quindi
necessario ridurre al massimo la differenza di quota fra sensore e serbatoio.
A. Strumentazione
Lo strumento è essenzialmente costituito da:
x una stazione di riferimento in posizione stabile (serbatoio)
x uno o più punti di misura assestimetrici (celle assestimetriche dotate di trasduttore di pressione)
x un circuito idraulico composto da tubo in polietilene e da raccordi idraulici, che scorre all’interno di una
tubazione più grande che lo contiene e lo protegge dal peso del materiale sovrastante.
x un cavo elettrico che consente il collegamento di ogni strumento all'unità di lettura
Particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta del liquido dell’impianto: dovrà essere costituito da una
speciale miscela, dotata di importanti caratteristiche quali l’antigelo, l’anti ossidazione, l’anti corrosione e la
biodegradabilità.
La cella assestimetrica dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo: trasduttore elettrico di pressione
Campo di misura: 1, 5, 10, 20, 30 (metri di colonna d'H2O)
Precisione del sensore: < ±0,1% F.S.
Risoluzione del sensore: 0,02% F.S.
Linearità del sensore: <0,4% F.S.
Range operativo del sensore: (Hz) 350 - 1200
Drift in temperatura: 0,025% F.S. per °C
Ripetibilità e precisione della misura: ±0,2% F.S. ÷ ±1% F.S.
B. Installazione
B1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima dell’inizio della posa in opera:
x verificare che il circuito idraulico non presenti lesioni o schiacciamenti.
x controllare gli utensili e gli accessori per l'installazione.
B2. Modalità esecutive
Le celle assestimetriche di misura vengono posate direttamente sulla superficie da monitorare, nei punti indicati
dal progettista, mentre il serbatoio di riferimento è fissato a terra in un punto che non deve risentire dell'azione
di eventuali sovraccarichi indotti. Bisogna inoltre fare attenzione che il punto corrispondente a metà serbatoio
sia ad una quota superiore a quella del piano di posa delle singole celle.
Una volta posizionate celle e serbatoio, si può procedere con la stesa del tubo idraulico che collega in serie
tutte le celle tramite giunti conici auto sigillanti.
Sia il tubo idraulico che il cavo di collegamento dovranno essere protetti in apposite canalizzazioni per evitare
rotture accidentali durante le lavorazioni.
I tubi di collegamento dovranno inoltre essere lasciati debitamente più lunghi del necessario, per evitare lo
strappo degli stessi in seguito ad un eventuale abbassamento dei punti di misura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 279 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Eventuali curve dovranno essere eseguite facendo attenzione a non strozzare sia il tubo idraulico che il cavo
di collegamento elettrico; in quest'ultimo infatti è presente, oltre ai conduttori elettrici, anche un tubicino di
compensazione barometrica che deve essere fatto uscire fuori terra. Terminata la fase di posa, bisogna
verificare che, a circuito scarico, tutti i sensori forniscano un segnale elettrico congruo.
Verificato che tutti i segnali sono congrui, si procede alla fase di caricamento del circuito idraulico.
Il riempimento dell’impianto può essere effettuato per caduta libera o in pressione con pompa o saturatore. Il
secondo metodo è sicuramente quello più efficace e fornisce risultati più validi.
Consiste nell’impiego di un contenitore detto saturatore, che viene in parte riempito con la miscela acqua-
glicerina (può contenere fino a 20 l di liquido). Una volta introdotto il liquido per caduta dalla tanica di
trasporto, su un apposito attacco pneumatico, viene collegato un compressore portatile a batterie. La pressione
dell’aria immessa nel saturatore, spinge il liquido verso l’uscita e il flusso dello stesso attraverso l’impianto
elimina l’aria contenuta sotto forma di bolle che tende a rimanere in corrispondenza alle zone di ristagno (giunti
tubo-sensore).
Di seguito si descrive la procedura di carico dell’impianto idraulico.
x Il serbatoio viene preventivamente riempito per caduta: si introduce il liquido nel serbatoio e si procede
allo spurgo delle tubazioni interne (tubo di uscita liquido e tubo di collegamento sensore serbatoio).
x Il saturatore viene collegato, con uno spezzone di tubo impiegato per l’impianto, sull’ultimo assestimetro
del ramo rimuovendo il tappo terminale di chiusura (posizionandolo 20-30 cm più in alto rispetto ad esso).
x L’estremità terminale del tubo che va collegato al serbatoio viene inserita in un recipiente, allo scopo di
recuperare il liquido che, nella fase di spurgo dell'impianto, attraversa il circuito.
x Verificato che la pressione del saturatore è compresa tra 100 e 400 kPa, si apre il rubinetto del saturatore, e
si comincia a caricare l’impianto. È importante che il fluido fluisca lentamente per facilitare lo spurgo
dell’aria in ogni parte e componente dell’impianto; come anzidetto la pressione interna del saturatore non
deve mai risultare inferiore a 100 kPa e durante tutta la fase di carico si deve cercare di mantenere costante
la pressione di caricamento. Con l’apposito manometro collocato sul compressore, il primo operatore
verifica detta condizione. Contemporaneamente si agisce sui giunti a “T” dei vari sensori, con leggeri
scuotimenti del tubo, allo scopo di agevolare la fuoriuscita della bolla d’aria che tende a rimanere altrimenti
nel giunto. Si precisa che il punto critico, dove le bolle d’aria tendono a persistere, sono proprio i giunti.
Quindi si lascerà defluire il liquido nell’impianto fino a quando, il secondo operatore presente all’estremità
di uscita del liquido, non riscontrerà più visivamente la presenza di bolle d’aria.
x Quando l’impianto, a giudizio del secondo operatore, è considerato spurgato, si può innestare il tubo con
il liquido che continua a defluire sul giunto del serbatoio, il quale, essendo il rubinetto aperto, lascerà
anch’esso defluire il liquido contenuto al suo interno. Quasi simultaneamente all’innesto del tubo al
serbatoio, il primo operatore chiuderà il rubinetto del saturatore lasciando così l’impianto in pressione. Con
questa operazione si evita che nella fase di innesto del tubo dell’impianto al serbatoio, si formi una bolla
d’aria all’interno del giunto d’innesto o nel rubinetto dello stesso.
x Per rimuovere il saturatore, sarà sufficiente scollegare dall’ultimo assestimetro lo spezzone di tubo
impiegato per il carico, lasciando defluire il liquido dall’assestimetro e innestando rapidamente il tappo di
chiusura; in questo modo, defluendo il liquido, si eviterà l’ingresso di aria nell’impianto.
x Terminata la fase di caricamento, è buona norma attendere una/due ore e ripetere la procedura sopra
descritta. Questo perché all’interno del tubo dell’impianto rimangono, al primo carico, delle micro bolle
d’aria che dopo qualche tempo tendono a unirsi formandone di più grandi e quindi visibili. Con un secondo
passaggio di fluido nell’impianto si ha una maggiore sicurezza di aver eliminato le eventuali bolle d’aria che
si sono riformate.
La posa in opera della strumentazione deve essere eseguita con le seguenti modalità:
x preparazione di apposita trincea e suo livellamento;
x posizionamento del circuito idraulico nel terreno;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 280 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x riempimento con materiale idoneo (sabbia o altro) adeguatamente compattato in modo tale da garantire
una deformazione uniforme al terreno circostante una volta realizzata la sovrastruttura della quale si
vogliono misurare i cedimenti;
x rilievo topografico della quota della postazione esterna, punto in cui si trova il trasduttore di pressione di
riferimento.
C. Misure
Per la lettura dei trasduttori di pressione devono essere utilizzate centraline di lettura con le seguenti
caratteristiche tecniche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Connettori: stagni IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore di funzionamento continuo
La quota assoluta della postazione esterna dovrà essere rilevata mediante livellazione di precisione ogni
qualvolta si esegue una misura assestimetrica, salvo diverse disposizioni precedentemente concordate con RFI.
Documenti da consegnare
Al completamento delle operazioni dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) uno schema geometrico del posizionamento della strumentazione;
b) entro quindici giorni dall' installazione dell'assestimetro, un grafico con l'esatta indicazione delle
caratteristiche e delle misure del dispositivo installato;
c) una tabella con i dati relativi alla misura di base, caratteristiche e dati della strumentazione di misura (marca,
modello, numero matricola, sensibilità, precisione);
d) entro quindici giorni da ogni misura, gli stessi elaborati di cui ai punti precedenti più gli elementi, tabellati
e graficati, degli assestamenti rilevati.

3.10.4.2 Assestimetro a piastra


Gli assestimetri a piastra vengono solitamente installati all’interno di rilevati in terra allo scopo di misurare i
cambiamenti relativi di quota fra il riferimento di superficie e l’ancoraggio profondo. Questo tipo di assestimetri
si basa su un principio di funzionamento molto semplice: un’asta di acciaio viene inserita all’interno di una
guaina corrugata in materiale plastico per svincolarla dall’attrito del terreno. La parte terminale dell’asta viene
resa solidale al rilevato mediante una piastra. In superficie la testa dell’asta è soggetta a cedimenti della stessa
entità di quelli dello strato profondo in cui l’asta è ancorata. Con questo tipo di assestimetro si possono eseguire
solo misure manuali tramite livellazioni topografiche della borchia posta sulla sommità dell’asta quindi
registrare la profondità cui si trova la sonda misurando il valore sul cavo centimetrato.
A. Strumentazione
L’assestimetro a piastra è costituito da una piastra in calcestruzzo o in acciaio zincato, munita di aste rigide
prolungabili su cui eseguire periodicamente le livellazioni di precisione.
La piastra in calcestruzzo dovrà avere dimensioni non inferiori a 60x60 cm e spessore 10 cm; dovrà essere
opportunamente armata per evitare deformazioni o fessurazioni e la sua base dovrà essere perfettamente piana.
La piastra in acciaio, di dimensioni non inferiori a 500 x 500 mm e spessore minimo di 3 mm, sarà rinforzata
lungo le diagonali per evitare eventuali deformazioni.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 281 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Al centro delle piastre sarà fissato o saldato l’anello di avvitamento dell’asta rigida di misura consistente in un
tubo filettato da 3/4” in modo tale che l’asta sia perfettamente perpendicolare alla base della piastra.
L’asta di misura sarà in acciaio inox o zincato, di diametro non inferiore a 25 mm, in barre da 1,2 o 3 m, con
filettatura M/M e manicotti di giunzione.
L’asta di misura sarà protetta da un rivestimento (guaina antiattrito corrugata), in polietilene alta densità,
diametro esterno 55 mm, tenuto in posizione coassiale rispetto all’asta stessa mediante un anello di invito
inferiore fissato alla piastra assestimetrica ed un anello portaguaina superiore.
L’estremità superiore dell’asta di misura sarà chiusa da una borchia in ottone che avrà funzione di riferimento
per le letture oltre che di tappo di chiusura superiore.
B. Installazione
Per la posa in opera della piastra si dovrà eseguire uno scavo fino ad una profondità di 1 m circa dal piano
campagna; il fondo dello scavo sarà livellato con sabbia fine (circa 20 cm) compattata in modo da ottenere una
superficie orizzontale su cui sarà posata la piastra.
L’asta di misura, avvitata alla piastra, dovrà risultare perfettamente verticale.
Attorno all’asta verrà posto il tubo di rivestimento che non dovrà poggiare sulla piastra.
Con il procedere della costruzione del rilevato, si dovrà prolungare l’asta di misura, avvitando tubi successivi
da 3/4”, ed il rivestimento di protezione.
Per evitare possibili danneggiamenti causati dai mezzi di cantiere, il sistema asta di misura-rivestimento dovrà
essere esternamente protetto con tubi prefabbricati in cemento, del diametro di 50y56 cm (20” y22”) e
l’intercapedine tra il tubo ed il rivestimento di protezione dell’asta di misura dovrà essere riempita a mano.
L’asta di misura ed il rivestimento dovranno sporgere di poco dal piano campagna.
Il rivestimento in sommità dovrà essere munito di un coperchio con lucchetto a protezione dell’asta di misura.
La testa dell’asta di misura dovrà sporgere dal rivestimento, tolto il coperchio, per consentire le misure to-
pografiche di controllo.
Al procedere della crescita del rilevato, si dovrà togliere l’anello di tenuta superiore ed aggiungere un’altra asta
di misura curando di giuntare tra loro gli spezzoni di guaina antiattrito.
C. Misure
Dopo l’installazione si eseguirà una misura topografica di controllo, a distanza di qualche giorno dalla posa,
per determinare la quota di zero della piastra.
I cedimenti saranno misurati con uno strumento ottico di precisione, con l’approssimazione di 1 mm, riferito
ad un caposaldo fisso.
La parte sommitale dell’estensimetro dovrà essere adeguatamente protetta da eventuali danneggiamenti.
Documenti da consegnare
Al completamento dell’installazione dell’assestimetro dovrà essere consegnata la seguente documentazione:
x descrizione generale (progetto, ubicazione dello strumento, data di installazione ecc …);
x caratteristiche del terreno di appoggio della piastra;
x caratteristiche e schema di installazione dell’assestimetro;
x quota assoluta della piastra e dell’estremità superiore (borchia) dell’asta di misura;
x misura di zero;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 282 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Entro quindici giorni da ogni campagna di misura, dovranno essere consegnati per ciascun assestimetro:
x tabulato con le letture di campagna contenente la differenza delle varie misure di controllo rispetto alla
misura di zero;
x grafico cedimento/tempo.

3.10.4.3 Assestimetro magnetico a tubo corrugato


Gli assestimetri magnetici sono utilizzati per controllare l'entità dei cedimenti e assestamenti del terreno,
fenomeni frequenti durante la costruzione di rilevati stradali e ferroviari, argini e dighe in terra. Normalmente
una colonna assestimetrica è dotata di una serie di punti di misura (anelli magnetici), la cui posizione, rilevata
per mezzo della sondina di lettura, consente di conoscere gli abbassamenti relativi a ciascun tratto compreso
tra due anelli e l'abbassamento totale rispetto ad un punto di riferimento. Gli anelli magnetici, per mezzo di
molle in acciaio, sono solidali al terreno e quindi si spostano in conseguenza di compattazioni o spinte del
terreno.
Per determinare il cedimento totale è necessario che la posizione di almeno uno dei due punti di misura elle
estremità sia nota, ovvero che la base del tubo sia posta ad una profondità tale da non essere soggetta a
deformazioni, oppure che la posizione della testa del tubo sia rilevata ad ogni campagna di misure per mezzo
di misure ottiche di superficie.
Gli assestimetri magnetici sono utilizzati prevalentemente in terreni sciolti, e sono in grado di sopportare
cedimenti elevati. Applicazioni tipiche sono la misura di cedimenti sotto i rilavati o al lato di scavi profondi.
A. Strumentazione
A1. Aste, corrugato e anelli
x Aste: In PVC, filettate M-M da 3/4”, con manicotto in PVC
x Lunghezza aste: 1500 mm, 3000 mm
x Corrugato: Antiattrito in polietilene alta densità, diametro esterno 55 mm
x Anelli magnetici: In PVC con 3 molle in acciaio armonico
A2. Sonda Assestimetrica
x Sonda: In acciaio inox, diametro 20 mm lunghezza 120 mm
x Cavo: Piatto millimetrato a 2 conduttori
x Accuratezza misura: ± 1 mm
x Segnalatore: acustico e visivo
B. Installazione
B1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima dell’inizio della posa in opera:
a) verifica che i tubi e gli anelli magnetizzati non presentino lesioni o schiacciamenti, in particolare nelle parti
terminali;
b) verifica che le estremità dei tubi e degli anelli non presentino sbavature tali da compromettere il buon
accoppiamento di tubi e lo scorrimento della sonda di misura;
c) verifica dell'efficienza del tubo per l'iniezione della miscela di cementazione dalla valvola di fondo;
d) verifica del corretto montaggio della valvola di fondo;
e) controllo e preparazione dei componenti per la realizzazione della miscela di cementazione;
f) controllo degli utensili e degli accessori per l'installazione;
g) verifica quota fondo foro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 283 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B2. Modalità esecutive


La posa in opera della strumentazione deve essere eseguita con le seguenti modalità:
x accoppiamento degli spezzoni tramite la filettatura;
x avvitamento della punta terminale all'estremità inferiore del tubo parete corrugato;
x inserimento di questo nel foro di sondaggio rivestito;
x inserimento del tubo guida all'interno del tubo parete e suo fissaggio superiore;
x graduale sollevamento del rivestimento del sondaggio con progressivo riempimento del foro con ghiaietto;
x posa in opera di uno strato di sabbia e sollevamento del rivestimento poco al di sopra (circa 30 cm) della
quota prevista per il primo anello magnetico;
x controllo profondità foro;
x inserimento tramite apposito strumento guida del primo anello magnetico (le molle devono aderire al
terreno al di sotto dell'estremità inferiore dei tubi di rivestimento);
x riempimento dell'intercapedine con miscela acqua-cemento-bentonite con caratteristiche tali da riprodurre
quelle dei terreni circostanti;
x sollevamento del rivestimento fino alla successiva posizione con riempimento del foro mediante sabbia;
x ripetizione successiva delle operazioni per tutti gli anelli previsti;
x realizzazione del blocco di ancoraggio al terreno e fissaggi definitivi, controllo preliminare della stru-
mentazione.
Il numero di anelli magnetizzati e la loro profondità di posa deve essere preventivamente concordata con RFI.
C. Misure
La misurazione avviene tramite sondina manuale con un cavo metrato alla cui estremità è posizionato un
puntale che emette un segnale acustico e/o luminoso a contatto con il campo magnetico prodotto da ciascun
anello.
Le letture vengono eseguite con le seguenti modalità:
x Fare scendere la sondina nel tubo guida svolgendo lentamente il cavo, fino a fondo foro;
x La sonda viene quindi sollevata lentamente, dal fondo del foro verso l'alto.
x nel momento dell'emissione del segnale acustico, riabbassare leggermente il cavo e rialzarlo nuovamente
annotando la quota relativa sul cavo millimetrato rispetto alla testa dell'assestimetro;
x ripetere la misurazione per almeno 4 volte e mediare il risultato ottenuto (o comunque fino al raggiun-
gimento di una precisione di r 1 mm)
La quota assoluta della testa dell'assestimetro dovrà essere rilevata mediante livellazione di precisione ogni
qualvolta si esegue una misura, salvo diverse disposizioni precedentemente concordate con RFI. Il rilievo
inclinoassestimetrico, comunque, dovrà essere eseguito ogniqualvolta si effettuano operazioni di variazione di
quota della testa tubo di riferimento.
D. Manutenzione
Periodicamente (almeno ogni 6 mesi) o qualora durante l'esecuzione delle misure se ne riscontrasse la necessità,
si deve procedere ad un lavaggio dei tubi per rimuovere eventuali incrostazioni o depositi di materiale sul
fondo. Il lavaggio deve essere effettuato con un tubo idoneo ad un getto di acqua a bassa pressione.
Inoltre si deve porre attenzione alla manutenzione della testa dei tubi, perché non subisca danneggiamenti per
urti o schiacciamenti che precludano l'accesso della sonda o possano invalidare l'eventuale riferimento
topografico realizzato a testa tubo.
Documenti da consegnare
Al completamento delle operazioni dovranno essere riportate nel documento stratigrafico del sondaggio tutte
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 284 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

le informazioni generali e le letture effettuate comprendenti:


x informazioni generali (profondità, quota boccaforo s.l.m. ecc.);
x caratteristiche dei tubi installati;
x schema geometrico di installazione con indicate quote assolute e relative degli anelli magnetici.
Inoltre:
x entro 15 giorni dall'installazione dell'assestimetro, un grafico con l'esatta indicazione delle caratteristiche e
delle misure del dispositivo installato nonché una tabella con i dati relativi alla misura base;
x entro 15 giorni da ogni misura, gli stessi elaborati di cui al punto precedente più l'andamento degli
assestamenti rilevati posti anche in diretto raffronto con i precedenti rilievi mediante tabelle e grafici.

3.10.4.4 Profilatore idrostatico orizzontale


Il profilatore idrostatico permette di effettuare misure manuali dei cedimenti che avvengono in terreni di
fondazione, rilevati di terra, discariche, ecc. Un tubo guida viene installato orizzontalmente lungo il profilo
longitudinale e/o trasversale della struttura da monitorare, e successivamente viene riempito con un liquido di
peso specifico noto (generalmente acqua e glicerina) e spurgato per eliminare eventuali bolle di aria. All'interno
di tale tubo guida viene infilato il profilatore che consente di misurare la pressione idrostatica del punto di
misura (all'interno del quale è presente un trasduttore di pressione ad elevata accuratezza) rispetto al livello del
fluido contenuto nel serbatoio di riferimento posizionato all'esterno. L'insieme dei punti rilevati nel tempo
permette di definire la variazione di quota del tubo guida e conseguentemente l’entità dei cedimenti.
Questi strumenti sono particolarmente utili quando si prevede una distribuzione dei cedimenti sotto l’area di
carico piuttosto disuniforme. L’applicazione tipica è la misura di cedimenti lungo una sezione trasversale di un
rilevato stradale o ferroviario fondati su terreni teneri.
A. Strumentazione
Il profilatore idrostatico dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: piezoelettrico
Autonomia: 10 ore di misure continue
Campo di misura: 1-2-5-10-20 m
Uscita: 4-20 mA
Risoluzione: 0,01% F.S.
Accuratezza totale: < 0,2% F.S.
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +60°C
Materiale rullo e sonda: acciaio inox
Classe di protezione: IP68
B. Installazione
B1. Controlli ed operazioni preliminari
Prima dell’inizio della posa in opera:
x verifica che il tubo non presenti lesioni o schiacciamenti, in particolare nelle parti terminali;
x verifica che le estremità del tubo non presenti sbavature tali da compromettere lo scorrimento della sonda
di misura;
x controllo degli utensili e degli accessori per l'installazione.
B2. Modalità esecutive
La posa in opera della strumentazione deve essere eseguita con le seguenti modalità:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 285 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x preparazione di apposita trincea e suo livellamento;


x posizionamento del tubo orizzontalmente nel terreno;
x riempimento con materiale idoneo (sabbia o altro) adeguatamente compattato in modo tale da garantire
una deformazione uniforme al terreno circostante una volta realizzata la sovrastruttura della quale si
vogliono misurare i cedimenti;
x realizzazione di due blocchetti in calcestruzzo alle estremità del tubo, ai quali il tubo stesso viene vincolato
ma in modo da poter scorrere;
x messa in opera di tasselli di riferimento sui blocchetti;
x inserimento di tappi di protezione;
x rilievo topografico dei blocchetti di calcestruzzo e della sovrastruttura durante i vari stadi di costruzione
C. Misure
Le letture devono essere rilevate lungo il tubo e rapportate ai tasselli di riferimento esterni in modo da potere
tracciare un profilo completo delle deformazioni. La risoluzione del sistema è pari a 0,01 m mentre il campo
di esercizio va da –5 a +5 m rispetto al livello di riferimento.
Dopo avere eseguito il rilievo topografico dei blocchi di calcestruzzo e della sovrastruttura, una volta raggiunto
l'equilibrio termico dell'insieme, è necessario procedere alla calibratura del sistema attraverso una apposita base
di misura adiacente al foro del tubo assestimetrico; ciò avviene inserendo la sonda in due fori aventi dislivello
noto.
Dopo avere inserito la sonda nel tubo le misurazioni saranno eseguite a distanze regolari predeterminate con
il cavo metrato.
Documenti da consegnare
Al completamento delle operazioni dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
x uno schema geometrico del posizionamento della strumentazione;
x entro quindici giorni dall' installazione dell'assestimetro, un grafico con l'esatta indicazione delle
caratteristiche e delle misure del dispositivo installato;
x una tabella con i dati relativi alla misura di base, caratteristiche e dati della strumentazione di misura (marca,
modello, numero matricola, sensibilità, precisione, certificato di taratura ecc...);
x entro quindici giorni da ogni misura, gli stessi elaborati di cui ai punti precedenti più gli elementi, tabellati
e grafici, degli assestamenti rilevati.

3.10.5 ESTENSIMETRI

3.10.5.1 Estensimetro monobase e multibase da foro a punto fisso, con aste in acciaio/invar
Gli estensimetri ad aste in acciaio/invar vengono adoperati per controllare lo spostamento tra uno o più punti
situati lungo l’asse di un foro ed una testa di riferimento installata all’imbocco del foro stesso. Le misure
vengono normalmente effettuate manualmente con un calibro di profondità oppure in automatico installando
un trasduttore di spostamento, che può essere collegato ad un sistema di acquisizione dati.
A. Strumentazione
Lo strumento è costituito da un riferimento fisso, installato in profondità, all'interno di perforazioni
appositamente realizzate cui è collegata una batteria di aste protette da una guaina esterna le quali trasferiscono
il movimento del punto di ancoraggio alla testa di riferimento dello strumento. I movimenti del punto di
ancoraggio devono essere rilevati per mezzo di un trasduttore elettrico di spostamento o da un comparatore
centesimale.
L’estensimetro a barra può essere monobase o multibase; in genere all’interno di un foro di diametro pari a
101 mm può essere installato un estensimetro multibase fino a sei basi di misura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 286 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I componenti principali dell’estensimetro a barra sono:


x aste di misura in acciaio/invar;
x tubo antiattrito dell’asta di misura;
x ancoraggio superiore ed inferiore;
x testa estensimetrica monobase o multibase;
x tubi di cementazione;
x tappo per il bloccaggio delle aste durante la cementazione;
x coperchio della testa, tappi di chiusura e centratori delle aste;
x strumenti di misura (trasduttore elettrico di spostamento, comparatore centesimale).
Il diametro delle aste varia a seconda della casa costruttrice.
Negli estensimetri multibase le aste di misura devono essere dotate di anelli centratori installati ad intervalli di
3 m.
Il tubo antiattrito deve ospitare l’asta di misura isolandola dal terreno circostante, impedendo l’insorgere di
attriti e facendo sì che l’asta interna sia libera di scorrere e trasmettere il movimento relativo tra l’ancoraggio
inferiore e la testa di misura. Il diametro del tubo antiattrito deve essere adeguato al diametro delle aste di
misura; per esempio, in presenza di aste di misura di 11 mm di diametro si dovrà utilizzare una guaina di
protezione di diametro pari ad almeno 16 mm. Il tubo antiattrito dovrà essere collegato agli ancoraggi superiore
ed inferiore mediante guarnizioni a tenuta stagna
Gli ancoraggi inferiore e superiore sono costituiti da spezzoni di tubo in acciaio.
L’ancoraggio inferiore è in acciaio zincato ad aderenza migliorata (lunghezza compresa tra 250 e 600 mm) ed
è cementato al terreno circostante.
L’ancoraggio superiore dovrà essere collegato alla asta di misura e si innesta nella testa di misura.
La testa estensimetrica di misura sarà monobase o multibase in funzione dei punti di misura necessari. Dovrà
essere costruita in acciaio inossidabile e sarà fornita di una testa di protezione a tenuta stagna.
Il sistema di misura può essere di tipo elettrico mediante trasduttore elettrico di spostamento e di tipo
meccanico mediante comparatore centesimale.
Il trasduttore elettrico di spostamento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Campo di misura tipico: r 20, r 50 mm
x Risoluzione: 0,05 mm
x Precisione tipica: Compresa tra 0,5 e 1% F.S.
x Principio di funzionamento: Potenziometrico, LVDT, od altro
x Coefficiente di deriva termica: Non superiore a 0,03% F.S./°C
x Campo di temperatura: -10°C y +50°C
x Grado di protezione: IP 65.
Il comparatore centesimale dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Campo di misura tipico: 20 mm, 50 mm
x Risoluzione tipica: 0,01 mm
x Precisione tipica: 0,1 mm
B. Installazione
B1 Controlli ed operazioni preliminari
Prima dell'inizio della posa in opera devono essere eseguiti i seguenti controlli:
a) controllo visivo dell'integrità e rispondenza dei componenti alle specifiche;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 287 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

b) verifica funzionale degli strumenti di misura e degli accoppiamenti tra i vari componenti;
c) verifica dell'identificazione della verticale di misura.
B.2 Modalità esecutive
Per un estensimetro monobase la posa in opera deve essere eseguita secondo le seguenti modalità:
a) lavaggio della perforazione con acqua dolce pulita;
b) preparazione dei componenti le aste di misura e della guaina di protezione (tubo antiattrito) in spezzoni di
lunghezza idonea a realizzare l'installazione;
c) montaggio dell'elemento di fondo composto da: ancoraggio di fondo, primo elemento della guaina di
protezione (dotata dell'elemento di tenuta idraulica) e dalla prima asta di misura;
d) preparazione dei materiali necessari all'installazione: miscela cementizia, tubo di iniezione, materiale di
riempimento, materiali isolanti per la giunzione delle guaine;
e) fissaggio all'ancoraggio del tubo di iniezione;
f) inserimento dell'ancoraggio nella perforazione e suo approfondimento fino a fondo foro, aggiungendo
progressivamente spezzoni di aste di misura e di guaina di protezione;
g) cementazione dell'ancoraggio, rimozione del tubo di iniezione;
h) riempimento della perforazione con materiale idoneo;
i) installazione della testa di misura;
j) montaggio del trasduttore di spostamento o del comparatore centesimale.
Nei 5 giorni successivi all'installazione deve essere eseguita almeno 1 lettura al giorno al fine di controllare che
i cedimenti conseguenti all'installazione non siano di entità tale da ridurre il campo di misura al di sotto del
valore minimo previsto per i cedimenti a lungo termine. Eventualmente si deve procedere ad un "recupero"
della corsa dello strumento interponendo tra la testa di misura ed il trasduttore di spostamento appositi
distanziatori.
Per un estensimetro multibase la posa in opera dello strumento deve avvenire secondo la procedura di seguito
elencata:
a) lavare la perforazione con acqua dolce pulita;
b) calzare uno spezzone di tubo di para (15 cm circa) sul codolo dell'ancoraggio inferiore fascettandolo;
c) avvitare il primo spezzone dell’asta di misura all'ancoraggio inferiore;
d) calzare un manicotto sul terminale dell’asta di misura a cavallo della guaina di protezione, premontata
sull’asta di misura;
e) avvitare un altro spezzone di asta di misura;
f) fissare sulle aste cosi preparate un tubo di plastica per la cementazione, fissandolo con nastro in più punti;
g) ripetere le operazioni fin qui descritte per le eventuali altre basi estensimetriche di misura;
h) inserire le aste nel foro di perforazione, eventualmente sostenendole;
i) proseguire con il prolungamento dello strumento direttamente in foro, inserendo ad intervalli di circa due
- tre metri i centratori ed alternando a questi robuste nastrature;
j) riprendere le operazioni fino a completare l'installazione;
k) lasciare che l'estensimetro sporga di circa un metro dalla boccaforo;
l) montare su ogni base l'ancoraggio superiore;
m) applicare uno strato di cemento a presa rapida intorno alla bocca del foro e quindi posizionare la testa dello
strumento a contatto con la parete, inserendo i bulloni nelle apposite sedi;
n) fissare la testa di misura alla parete serrando i bulloni;
o) svitare i tappi di protezione dei raccordi di iniezione (maschi 3y6") e collegarsi ai raccordi di utilizzo con la
tubazione di mandata della miscela cementizia. Per la cementazione sono previsti due metodi esecutivi in
funzione della posizione dello strumento stesso:
x per estensimetri installati verso l'alto, l'iniezione deve procedere dal tubetto più corto fino a quello più
lungo. L'iniezione dall'interno del primo tubetto deve proseguire fino al momento in cui fuoriesce
malta dal tubetto intermedio; quindi si deve riprendere l'iniezione da quest'ultimo, dopo avere rimesso
il tappo a quello precedente, fino alla fuoriuscita di malta dal tubetto più lungo;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 288 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x per estensimetri installati verso il basso, si deve procedere iniettando la malta cementizia dal tubetto
più lungo. In questo caso, se non si verificano inconvenienti durante l'iniezione si deve vedere
fuoriuscire malta, contemporaneamente dagli altri due tubetti.
È buona norma non iniettare a pressioni superiori a quelle necessarie al riempimento del foro, onde evitare
l'apertura di eventuali fratture esistenti.
Terminata la cementazione si dovranno richiudere tutti i raccordi di iniezione con i relativi tappi e attendere
che la miscela faccia presa.
Il montaggio degli strumenti deve ancora essere preceduto dalla regolazione fine della lunghezza di ciascuna
base estensimetrica, in modo da ottenere una misura di riferimento prestabilita (es. metà corsa del comparatore
o del trasduttore); le operazioni di regolazione devono essere effettuate nel seguente modo:
x svitare il tappo di protezione della base;
x montare lo strumento di misura (trasduttore elettrico o comparatore meccanico) ed effettuare la lettura;
x smontare lo strumento e regolare la posizione della vite sull'astina di riferimento. In questa fase, si presti
attenzione a non applicare sforzi di compressione sull'astina;
x rimontare lo strumento e controllare che la misura sia quella desiderata: se così non è, ripetere le operazioni.
È bene effettuare la vera misura iniziale "di zero" a completa maturazione della malta di iniezione. Se ne-
cessario, la posizione delle astine può essere ancora ripresa. Nel caso di utilizzo di trasduttori elettrici (fissi),
l'installazione dell'estensimetro deve essere ultimata montando sulla testa la custodia cilindrica di protezione
meccanica, non necessaria invece nel caso di comparatore centesimale (removibile).
Se lo strumento di misura è costituito da un comparatore meccanico rimovibile, si dovrà controllarne la ta-
ratura, prima di ogni campagna di misure di esercizio, utilizzando l'apposita dima (in dotazione).
C. Misure
Le letture manuali con il comparatore consistono nella annotazione sul foglio di lettura del valore indicato
dallo strumento.
Periodicamente, ogni 15 giorni o ogni mese a seconda della frequenza di lettura, si deve togliere la protezione
della testa di riferimento dell'estensimetro e procedere all'esecuzione di un controllo funzionale del
comparatore con le seguenti operazioni:
x sollevare l'astina di riferimento del comparatore per alcuni millimetri (< 5 mm) e lasciarla liberamente,
verificando che il valore indicato sia sempre compreso in un intervallo compatibile con la precisione dello
strumento;
x interporre tra l'astina del comparatore ed il riferimento di misura uno spessore calibrato (2y3 mm) e
controllare la precisione con cui il comparatore misura tale spessore;
x confrontare tale valore con quello del controllo precedente.
Le letture manuali con comparatore devono essere eseguite secondo le seguenti modalità:
x verificare il valore di riferimento del comparatore (valore di zero) mediante l'apposita dima di riscontro ed
annotare il valore;
x posizionare il comparatore sulla base di misura ed annotare il valore indicato;
x rimuovere il comparatore e ripristinarlo sulla base; annotare il nuovo valore. Verificare la corrispondenza
delle due letture. In caso di divergenza superiore a 0,1 mm verificare che non vi sia presenza di sporco sul
comparatore o sulla base e che i riferimenti di misure siano integri e correttamente montati. Quindi ripetere
la misura fino a che non si ottengono valori ripetitivi.
Le letture automatiche con trasduttore elettrico dovranno prevedere le seguenti modalità operative:
a) accendere la centralina e verificarne il valore di zero;
b) spegnere la centralina;
c) collegare la centralina al terminale di lettura e accenderla;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 289 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

d) attendere che il valore evidenziato sul display si stabilizzi e comunque per il tempo minimo eventualmente
indicato nel manuale d'uso;
e) annotare il valore rilevato sull'apposito modulo di lettura che deve contenere anche la lettura precedente.
Per la lettura dei trasduttori di spostamento devono essere utilizzate centraline di lettura aventi le seguenti
caratteristiche tecniche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Precisione tipica: % 2 digits
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit/°C
x Temperatura di utilizzo: 0y50°C
x Grado minimo di protezione: IP64
x Connettori: stagni IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
Documenti da consegnare
Per ogni estensimetro attrezzato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
b) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
x dati di individuazione dell'estensimetri oggetto della misura;
x data ed ora di effettuazione della misura;
x indicazione delle temperature medie esterne, dell’estensimetro e della roccia al momento della lettura;
x lista dei dati originali rilevati in campagna;
x elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
x indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli
errori sistematici.
x copia dei dati caratteristici della strumentazione (estensimetri a barre) forniti da costruttore ed eventuali
tarature
c) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.
Riferimenti normativi
x ISRM (1978). Suggested Methods for Monitoring Rock Movements using Borehole Extensometers.

3.10.5.2 Estensimetro monobase e multibase da foro a punto fisso, con aste in fibra di vetro
Gli estensimetri ad aste in fibra di vetro vengono adoperati per controllare lo spostamento tra uno o più punti
situati lungo l’asse di un foro ed una testa di riferimento installata all’imbocco del foro stesso.
Lo strumento è formato da un ancoraggio cementato a fondo foro posto a diretto contatto con un’asta
continua in fibra di vetro racchiusa in un involucro in nylon, in modo che sia libera di scorrere e trasmettere il
movimento relativo tra l’ancoraggio e la testa superficiale di riferimento. Nel caso di estensimetro multiplo, i
punti di ancoraggio sono distribuiti a profondità diverse lungo il foro stesso. L’utilizzo dell’asta in fibra di vetro
(materiale a bassissimo coefficiente di dilatazione termica) e la riduzione al minimo dell’attrito tra l’asta e il
terreno tramite l’utilizzo della guaina protettiva in nylon, assicurano un’elevata affidabilità delle misure. Le
misure vengono normalmente effettuate manualmente con un calibro di profondità oppure in automatico
installando un trasduttore di spostamento collegato ad un sistema di acquisizione dati.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 290 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A. Strumentazione
Lo strumento è costituito da un riferimento fisso, installato in profondità, all'interno di perforazioni
appositamente realizzate cui è collegata una batteria di aste in fibra di vetro protette da una guaina esterna le
quali trasferiscono il movimento del punto di ancoraggio alla testa di riferimento dello strumento. I movimenti
del punto di ancoraggio devono essere rilevati per mezzo di un trasduttore elettrico di spostamento o da un
comparatore centesimale.
L’estensimetro a barra può essere monobase o multibase; in genere all’interno di un foro di diametro pari a
101 mm può essere installato un estensimetro multibase fino a sei basi di misura.
I componenti principali dell’estensimetro a barre sono:
x aste di misura in fibra di vetro;
x tubo antiattrito dell’asta di misura;
x ancoraggio superiore ed inferiore;
x testa estensimetrica monobase o multibase;
x tubi di cementazione;
x tappo per il bloccaggio delle aste durante la cementazione;
x coperchio della testa, tappi di chiusura e centratori delle aste;
x strumenti di misura (trasduttore elettrico di spostamento, comparatore centesimale).
Il diametro delle aste varia a seconda della casa costruttrice. Negli estensimetri multibase le aste di misura
devono essere dotate di anelli centratori installati ad intervalli di 3 m.
Il tubo antiattrito deve ospitare l’asta di misura isolandola dal terreno circostante, impedendo l’insorgere di
attriti e facendo sì che l’asta interna sia libera di scorrere e trasmettere il movimento relativo tra l’ancoraggio
inferiore e la testa di misura. Il diametro del tubo antiattrito deve essere adeguato al diametro delle aste di
misura; per esempio, in presenza di aste di misura di 11 mm di diametro si dovrà utilizzare una guaina di
protezione di diametro pari ad almeno 16 mm. Il tubo antiattrito dovrà essere collegato agli ancoraggi superiore
ed inferiore mediante guarnizioni a tenuta stagna
Gli ancoraggi inferiore e superiore sono costituiti da spezzoni di tubo in acciaio.
L’ancoraggio inferiore è in acciaio zincato ad aderenza migliorata (lunghezza compresa tra 250 e 600 mm) ed
è cementato al terreno circostante.
L’ancoraggio superiore dovrà essere collegato alla asta di misura e si innesta nella testa di misura.
La testa estensimetrica di misura sarà monobase o multibase in funzione dei punti di misura necessari. Dovrà
essere costruita in acciaio inossidabile e sarà fornita di una testa di protezione a tenuta stagna.
Il sistema di misura può essere di tipo elettrico mediante trasduttore elettrico di spostamento e di tipo
meccanico mediante comparatore centesimale.
Il trasduttore elettrico di spostamento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Campo di misura tipico: r 20, r 50 mm
x Risoluzione: 0,05 mm
x Precisione tipica: Compresa tra 0,5 e 1% F.S.
x Principio di funzionamento: Potenziometrico, LVDT, od altro
x Coefficiente di deriva termica: Non superiore a 0,03% F.S./°C
x Campo di temperatura: -10°C y +50°C
x Grado di protezione: IP 65.
Il comparatore centesimale dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Campo di misura tipico: 20 mm, 50 mm
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 291 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Risoluzione tipica: 0,01 mm


x Precisione tipica: 0,1 mm
B. Installazione
Il montaggio e l’installazione degli estensimetri con basi in fibra di vetro deve avvenire seguendo le modalità
indicate dal Fornitore. In generale, comunque, poiché le basi devono essere realizzate in elementi di lunghezza
prefissata, pari alla profondità di installazione, le operazioni consistono nell'assemblaggio di vari componenti
a piè d'opera e nell'inserimento dello strumento nel foro di perforazione.
Per l'installazione della strumentazione attenersi alle raccomandazioni riportate al punto "B" del precedente
capitolo (3.10.5.1 - B).
C. Misure
Per l'esecuzione delle misure attenersi alle raccomandazioni riportate al punto "C" del precedente capitolo
(3.10.5.1 - C).
Documenti da consegnare
Per ogni estensimetro attrezzato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
d) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
e) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
x dati di individuazione dell'estensimetri oggetto della misura;
x data ed ora di effettuazione della misura;
x indicazione delle temperature medie esterne, dell’estensimetro e della roccia al momento della lettura;
x lista dei dati originali rilevati in campagna;
x elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
x indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli
errori sistematici.
x copia dei dati caratteristici della strumentazione (estensimetri a barre) forniti da costruttore ed eventuali
tarature
f) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.
Riferimenti normativi
x ISRM (1978). Suggested Methods for Monitoring Rock Movements using Borehole Extensometers.

3.10.5.3 Estensimetro a filo


L’estensimetro a filo viene solitamente utilizzato per controllare e misurare movimenti in frane e comunque
fra due punti distanti fra loro. Si tratta di cavi, appositamente ancorati ad una estremità e dotati di contrappeso
all'altra, atti a misurare spostamenti relativi rispetto ad un punto di riferimento fisso.
A. Strumentazione
La strumentazione è costituita essenzialmente da:
x tubo guida in acciaio invar per l’alloggiamento del contrappeso e del trasduttore di spostamento, dotato di
una testa di ancoraggio con puleggia di rimando e di un dispositivo per la correzione della posizione del
trasduttore di spostamento;
x chiodi di ancoraggio di lunghezza compresa tra 350 e 500 mm e diametro minimo pari a 20 mm;
x contrappeso costituito da materiale a basso coefficiente di dilatazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 292 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x filo d’acciaio invar di diametro minimo pari a 3 mm e di lunghezze varie, dotato di occhielli e di gancio di
fermo per la sospensione;
x fermo di tensione con occhiello e gancio;
x estensimetro per la misura degli spostamenti con differenti campi di misura.
I cavi in materiale invar dovranno avere un basso coefficiente lineare di dilatazione termica; in ogni caso il
sistema dovrà essere dotato degli accorgimenti necessari per individuare, e quindi annullare per via analitico -
interpretativa o automatica, variazioni nella lunghezza dei cavi in seguito ai cambiamenti di temperatura del
materiale.
L'estensimetro dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
potenziometrico a corda vibrante
Campo di misura: 50 mm ÷ 2000 mm 10; 20; 50; 100 mm
Risoluzione: <0,02% f.s. <0,02% f.s.
Linearità: <0,02% F.S. <0,2% f.s.
Ripetibilità: ±0,02% F.S. ±0,02% F.S.
Output: 4 - 20 mA Hz
Materiale sensore: Termoplastica Acciaio Inox
Filo: Acciaio Inox Acciaio inox
Protezione: IP65 IP65
Temperatura di esercizio: -25°C ÷ +60 °C -25°C ÷ +60 °C
B. Installazione
L’estensimetro a cavo dovrà essere installato posizionando i due chiodi di ancoraggio nei due punti di cui si
vogliono rilevare le distanze.
La sequenza operativa per la messa in opera dei chiodi è la seguente:
x perforazione di diametro e lunghezza adeguata alle dimensioni del chiodo da installare;
x posizionamento del chiodo all’interno del foro lasciando sporgere soltanto la testa del chiodo stesso;
x cementazione dell’intercapedine foro-chiodo mediante malta a presa rapida, curando il completo
intasamento del volume da cementare. Al termine della cementazione si dovrà aspettare almeno un paio
d’ore prima di proseguire con le operazioni di installazione dell’estensimetro che prevedono le seguenti fasi:
x posizionamento del tubo guida e della relativa testa di ancoraggio al chiodo predisposto;
x collegamento dell’estremità opposta al tubo guida con un filo d’acciaio con fermo di tensione allentato;
x collegamento del filo d’acciaio invar al contrappeso di tensione che dovrà passare nella puleggia di rimando;
x tesatura del filo d’acciaio per mezzo del fermo di tensione e successivo azzeramento del trasduttore di
spostamento.
C. Misure
Gli eventuali allungamenti o accorciamenti dovranno essere letti in corrispondenza del trasduttore di
spostamento utilizzando un’idonea centralina di lettura. La frequenza di esecuzione delle misure dovrà essere
approvata preventivamente da RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni estensimetro attrezzato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
b) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
¾ dati di individuazione dell'estensimetro oggetto della misura;
¾ data ed ora di effettuazione della misura;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 293 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

¾ indicazione delle temperature medie esterne, dell’estensimetro e della roccia al momento della lettura;
¾ lista dei dati originali rilevati in campagna;
¾ elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
¾ indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli
errori sistematici.
c) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.
Riferimenti normativi
x ISRM (1978). Suggested Methods for Monitoring Rock Movements using Borehole Extensometers.

3.10.5.4 Estensimetro a nastro o distometro


L’estensimetro a nastro consente la misura dei movimenti relativi fra due punti distanti fra loro e fra loro
visibili. Lo strumento è composto da un corpo misuratore con comparatore centesimale, un sistema
dinamometrico e un nastro centimetrato in acciaio inox, perforato ad intervalli regolari. L’estremità libera del
nastro perforato da una parte dello strumento ed il corpo dello strumento stesso dall’altra, sono equipaggiati
con attacchi che vengono, in fase di misura, agganciati agli infissi cementati nella struttura da controllare. Un
perno di bloccaggio consente, in fase di misura, di rendere solidale il nastro con il corpo dello strumento; il
nastro viene generalmente impegnato nel foro più prossimo alla base da misurare. Un tamburo godronato,
posto sullo strumento, consente di effettuare la tesatura del nastro per la corretta esecuzione della misura. Per
la realizzazione dei punti di riferimento si propongono infissi standard costituiti da barrette in acciaio con in
testa un anello di aggancio, oppure infissi con semplice filettatura e coperchio. Questi ultimi infissi sono
generalmente utilizzati anche per la applicazione di prismi o target per misure topografiche.
Questo strumento viene utilizzato tipicamente per misure di convergenza in gallerie (variazioni di distanza
relativa tra coppie di punti fissati al rivestimento), misura di deformazioni tra pareti di sostegno in scavi
profondi ecc.
A. Strumentazione
Lunghezza nastro: 5 m ÷ 30 m
Comparatore: Analogico / digitale
Campo comparatore: 10 mm ÷ 50 mm
Precisione comparatore: 0,01 mm
Ripetitività misura a temperatura costante: 0,01 mm
Attacchi: moschettone / giunto filettato
Materiale: Ottone nichelato/ acciaio inox;
B. Installazione
B1. infissi ad anello/giunto
Normalmente in presenza di infissi ad anello/giunto da cementare la sequenza operativa sarà la seguente:
a) perforazione mediante trapano di diametro e lunghezza adeguato al tipo di infisso adottato;
b) pulizia del foro con aria compressa, posizionamento e orientamento dell'infisso;
c) cementazione dell'infisso e relativa maturazione;
d) verifica della presa della cementazione;
e) numerazione degli infissi;
f) esecuzione delle misure.
Il diametro della perforazione dovrà essere adeguatamente scelto in funzione delle dimensioni dell'infisso
adottato per permettere una sigillatura totale del chiodo stesso.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 294 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Una volta eseguita la cementazione, utilizzando malte a presa rapida, si dovrà aspettare almeno 2 (due) ore
prima di eseguire le misure per permettere la maturazione del legante.
C. Misure
La misura consiste nello stendere la bindella agganciandone le estremità, provviste di snodi sferici (giunto
cardanico), su due infissi posizionati a parete. Posizionato il distometro, si provvederà al tensionamento della
bindella ed alla lettura meccanica o digitale sul comparatore.
Per ciascuna coppia di infissi dovranno essere eseguite almeno tre letture adottando poi il valore medio delle
stesse. Lo scarto ammissibile su lunghezze fino a 10 m. è mediamente inferiore ai 10 centesimi di metro. Se il
suddetto scarto risulta maggiore in una delle tre letture, si dovrà eseguire una quarta lettura e scartare il valore
anomalo.
Prima di ogni serie di misurazioni dovrà essere eseguita la taratura dello strumento servendosi dell'apposito
telaio di calibrazione in dotazione.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
a) Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
b) Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
c) Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
d) Schema geometrico con le posizioni di tutti gli infissi.

3.10.6 FESSURIMETRI E MISURATORI DI GIUNTO

3.10.6.1 Fessurimetro manuale a piastra (misuratore di giunto)


I fessurimetri manuali sono di norma installati a cavallo di lesioni o fratture in corrispondenza di pareti rocciose
o in strutture in calcestruzzo e/o muratura al fine di verificarne l'evoluzione nel tempo lungo una sola direzione.
A. Strumentazione
I fessurimetri manuali sono formati da due piastre mobili sovrapposte: la piastra superiore è incisa con un
reticolo mentre quella inferiore è calibrata in millimetri. La misura del movimento della lesione è rilevabile
anche in frazione di millimetri ma sempre con precisione di un millimetro, ed è segnata dall'entità dello
spostamento della piastra con reticolo rispetto alla piastra millimetrata sottostante, a partire dal valore zero.
Il fessurimetro manuale a piastra dovrà presentare le seguenti caratteristiche minime:
Tipi: planari, angolari
Materiale: resina acrilica
Griglia orizzontale: +/- 20 mm
Griglia verticale: +/- 10 mm
Accuratezza: 0.5 mm
B. Installazione
È importante che l’applicazione venga eseguita correttamente: il fissaggio potrà avvenire preferibilmente con
tasselli diametro 4mm, al muro; i due fori ovali consentiranno poi di regolare la precisa sovrapposizione dei
dischi, facendo in modo che la croce di riferimento coincida con lo zero dell'asse cartesiano della griglia, prima
del fissaggio definitivo. Anche un materiale collante a presa rapida (colla bicomponente, resina collante,
silicone) può garantire la adesione nel tempo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 295 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Qualora le superfici non fossero complanari, spessorare con malta di cemento o resine o semplicemente con
una rondella, la parte più arretrata, in modo da consentire il posizionamento su uno stesso piano.
C. Misure
La misura di "zero" dovrà essere eseguita subito dopo l'installazione della strumentazione dopo avere raggiunto
il necessario equilibrio termico con l'ambiente circostante.
In corrispondenza di ogni misura, sia di taratura che operativa, dovrà essere rilevata la temperatura dell'aria e
della roccia o della struttura su cui è ancorato lo strumento.
La restituzione dei dati elaborati dalle misure dovrà permettere la ricostruzione dell'andamento dello
spostamento nel tempo; in pratica dovrà essere possibile rilevare lo scorrimento relativo delle due parti della
lesione o frattura sotto controllo.
Documenti da consegnare
Per ogni fessurimetro manuale a piastra installato dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RF, una copia dei dati originali di campagna;
b) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
¾ dati di individuazione del fessurimetro oggetto della misura, indicazione delle sue caratteristiche (marca,
modello, numero di matricola, precisione) ed indicazione dello schema geometrico di installazione;
¾ data ed ora di effettuazione della misura;
¾ indicazione delle temperature medie esterne, del fessurimetro e della roccia o della struttura al momento
della lettura;
¾ lista dei dati originali rilevati in campagna;
¾ elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
c) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.6.2 Fessurimetro meccanico mono e tridirezionale


Il fessurimetro monodirezionale è di norma installato a cavallo di lesioni o fratture in corrispondenza di pareti
rocciose o in strutture in calcestruzzo e/o muratura al fine di verificarne l'evoluzione nel tempo lungo una sola
direzione.
Il fessurimetro tridirezionale è di norma installato a cavallo di lesioni o fratture in corrispondenza di pareti
rocciose o in strutture in calcestruzzo e/o muratura al fine di verificarne l'evoluzione nel tempo secondo tre
direzioni ortogonali di spostamento.
A. Strumentazione
A.1 - Fessurimetro meccanico monodirezionale
Un fessurimetro meccanico monodirezionale si compone di:
x base di misura in acciaio di lunghezza da 50 mm a 1000 mm (in funzione del problema)
x tubo di rivestimento in acciaio
x cilindro di testa
x cilindro di movimento
x teste snodate
x tasselli per l'ancoraggio
x tappo di protezione
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 296 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x comparatore a lettura manuale con le seguenti caratteristiche minime:


- risoluzione: pari ad almeno 0,01 mm
- campo di misura minimo: = 0 ÷ 50 mm
- precisione di misura minima: = 0,02 ÷ -0,05 mm
La base di misura è libera di muoversi all'interno del tubo di rivestimento, rispetto al cilindro di testa.
Lo strumento deve permettere di eseguire le letture anche con trasduttori elettrici mediante unità di lettura
portatile o con registrazione automatica dei dati.
A.2 - Fessurimetro meccanico tridirezionale
Un fessurimetro meccanico tridirezionale si compone di:
x telaio esterno con tre fori ortogonali disposti nelle tre direzioni di misura (X, Y e Z)
x prisma di riferimento a sezione quadra
x piastre di fissaggio con barre ad aderenza migliorata
x dima di posizionamento
x tappi di protezione
x comparatore a lettura manuale con le seguenti caratteristiche minime:
- risoluzione: pari ad almeno 0,01 mm
- campo di misura minimo: = 0 ÷ 50 mm
- precisione di misura minima: = 0,02 ÷ -0,05 mm
Lo strumento deve permettere di eseguire le letture anche con trasduttori elettrici mediante unità di lettura
portatile o con registrazione automatica dei dati.
B. Installazione
Per il montaggio dello strumento si dovrà procedere nel seguente modo:
x pulizia, asportazione delle asperità e regolarizzazione della superficie di installazione;
x perforazione dei fori di ancoraggio posizionati mediante l’impiego della dima di riferimento o della sagoma
di assemblaggio dello strumento;
x inserimento del tassello o del dado di ancoraggio e cementazione dello stesso;
x verifica della cementazione e rimozione della dima/sagoma;
x collegamento dello strumento agli ancoraggi.
La lunghezza dei fori ed il diametro delle staffe di ancoraggio dovranno essere tali da garantire un fissaggio
stabile e durevole nel tempo.
La posizione delle staffe di ancoraggio deve essere preferibilmente simmetrica rispetto alla discontinuità.
C. Misure
La misura di "zero" dovrà essere eseguita subito dopo l'installazione della strumentazione dopo avere raggiunto
il necessario equilibrio termico con l'ambiente circostante.
In corrispondenza di ogni misura, sia di taratura che operativa, dovrà essere rilevata la temperatura dell'aria,
del fessurimetro nonché della roccia o della struttura su cui è ancorato lo strumento.
La restituzione dei dati elaborati dalle misure dovrà permettere la ricostruzione dell'andamento dello
spostamento/i nel tempo (monodirezionale o tridirezionale), evidenziando fenomeni di apertura, chiusura o
spostamento dei lembi della fessura strumentata.
Documenti da consegnare
Per ogni fessurimetro installato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 297 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

a) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
b) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
- dati di individuazione del fessurimetro oggetto della misura, indicazione delle sue caratteristiche
(marca, modello, numero di matricola, precisione) ed indicazione dello schema geometrico di
installazione;
- data ed ora di effettuazione della misura;
- indicazione delle temperature medie esterne, del fessurimetro e della roccia o della struttura al
momento della lettura;
- lista dei dati originali rilevati in campagna;
- elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
- indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa
degli errori sistematici.
- copia dei dati caratteristici della strumentazione (fessurimetri meccanici) fornita da costruttore e
relativi certificati di taratura
c) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.6.3 Fessurimetro elettrico


Il fessurimetro elettrico è costituito da un sensore di spostamento, che può essere di tipo potenziometrico, a
ponte estensimetrico o a corda vibrante, che rileva le variazioni di posizione tra due punti posti a cavallo di
una lesione o di un giunto. Deve essere dotato di snodi auto allineanti e di tutta una serie di accessori opzionali
per una corretta installazione anche nelle situazioni di fessurazione più difficili (lesioni in corrispondenza di
angoli, spigoli, ecc.).Il fessurimetro elettrico rappresenta un valido strumento per il controllo manuale o
automatico delle misure di piccoli spostamenti (fino a qualche centimetro).La lettura dei dati può avvenire
mediante l'utilizzo di una centralina portatile o tramite un sistema automatico di acquisizione dati progettato
per realizzare il monitoraggio in continuo.
A. Strumentazione
Il fessurimetro dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:
Tipo di sensore: potenziometrico, ponte estensimetrico, a corda vibrante
Campo di misura: 50 mm ÷ 150 mm
Materiale: alluminio, inox
Linearità: < 0,1% F.S.
Accuratezza totale: < 0,5% F.S.
Risoluzione: dipendente dal sistema di lettura
Ripetibilità: 0,01 mm
Protezione: IP65
Segnale di uscita: 4 ÷ 20 mA / Hz
Temperatura d’esercizio: -20°C ÷ +80°C
B. Installazione
Si dovrà tenere in considerazione l’orientamento dello strumento rispetto al movimento atteso. La distanza dei
punti di fissaggio non è vincolante in quanto è possibile regolare la posizione del corpo cilindrico nel supporto
orientabile.
I fessurimetri vanno installati a cavallo della fessura di interesse.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 298 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dovranno essere disponibili i seguenti materiali: trapano con punta per tasselli a muro, chiavi inglesi per
regolazione della lunghezza della base di misura.
Per il montaggio si proceda come descritto di seguito:
x appoggiare a cavallo della fessura i tasselli di ancoraggio, allineando il fessurimetro secondo la
x direzione presunta di spostamento. Segnare quindi le posizioni dei fori;
x i fori dovranno risultare in materiale integro e sufficientemente lontano dalla fessura
x praticare sulla superficie i fori per i tasselli;
x inserire i tasselli nei fori realizzati e serrare i dadi fino al perfetto ancoraggio dei tasselli;
x effettuando una lettura di controllo, si valuti l’opportunità di regolare la posizione iniziale dell’astina
x del trasduttore in modo da ottenere una misura di riferimento prestabilita.
C. Misure
La lettura dei dati può essere eseguita con l'ausilio di centraline di misura portatili, oppure con l'utilizzo di
datalogger.
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
La misura di "zero" dovrà essere eseguita subito dopo l'installazione della strumentazione dopo avere raggiunto
il necessario equilibrio termico con l'ambiente circostante.
In corrispondenza di ogni misura, sia di taratura che operativa, dovrà essere rilevata la temperatura dell'aria,
del fessurimetro nonché della roccia o della struttura su cui è ancorato lo strumento.
La restituzione dei dati elaborati dalle misure dovrà permettere la ricostruzione dell'andamento dello
spostamento/i nel tempo, evidenziando fenomeni di apertura, chiusura o spostamento dei lembi della fessura
strumentata.
Nel caso in cui si utilizzi un datalogger per l'acquisizione e la memorizzazione dei dati, gli intervalli di misura e
la frequenza di scarico dei dati dovranno essere preventivamente concordati con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni fessurimetro installato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
x immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
x entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 299 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x dati di individuazione del fessurimetro oggetto della misura, indicazione delle sue caratteristiche (marca,
modello, numero di matricola, precisione) ed indicazione dello schema geometrico di installazione;
x scheda tecnica della strumentazione (fessurimetri elettrici) fornita dal costruttore e relativi certificati di
taratura, rilasciati da un organismo di certificazione, in corso di validità;
x data ed ora di effettuazione delle misure;
x indicazione delle temperature medie esterne, del fessurimetro e della roccia o della struttura al momento
della lettura;
x lista dei dati originali rilevati in campagna;
x elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento (lettura di zero);
x indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli errori
sistematici.
x entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.6.4 Fessurimetro a filo


Il fessurimetro a filo di superficie rileva le variazioni di apertura di una frattura a partire dal momento
dell’installazione, registrandole come allungamenti/accorciamenti del cavo di acciaio teso fra due punti a
cavallo della frattura stessa. In particolare le misure si effettuano mediante un trasduttore potenziometrico.
posto all'interno dello strumento di misura, che trasforma i movimenti del filo ad esso collegato in segnali di
tensione elettrica, i quali possono essere acquisiti attraverso vari sistemi di lettura, sia manuali che automatici.
A. Strumentazione
Lo strumento è essenzialmente costituito da una scatola contenente un potenziometro rotativo e un
tensionatore per il cavo d'acciaio e dall'altra estremità da un ancoraggio da fissare al secondo punto di
riferimento. Un cavo d'acciaio viene teso con tensione costante tra i due punti di riferimento dello strumento.
La lunghezza massima del cavo in acciaio può arrivare fino a 10 metri.
Il fessurimetro dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: potenziometrico
Campo di misura: 50 mm ÷ 1000 mm
Risoluzione: dipende dal sistema di lettura
Linearità: < 0.2 % F.S.
Accuratezza totale: < 0.5% F.S.
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +80°C
Segnale di uscita: potenziometrico o 4-20
Tensione di alimentazione: 5-30 Vdc
Autonomia di funzionamento: ≥ 3 anni
Protezione: IP65
Materiale: alluminio
Tensione filo: > 10N
B. Installazione
I fessurimetri a filo vengono installati in postazioni fisse a cavallo delle fratture da esaminare. In genere si
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 300 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

utilizzano profilati metallici che vengono infissi nel terreno per una profondità pari ai 2/3 della loro lunghezza
garantendo una continuità fra i capisaldi posti tra i margini della frattura ed il terreno soggetto ad eventuali
movimenti, evitando contemporaneamente influenze per creep superficiali. È necessario realizzare un
basamento solido e inamovibile per sostenere il peso dello strumento e il riscontro meccanico al quale fissare
il capo del cavetto d’acciaio.
Particolare importanza riveste la regolazione del filo d’acciaio, in modo da ottenere una misura di riferimento
iniziale prestabilita, posta circa a metà del campo di misura. Il filo d’acciaio viene quindi rivestito per tutta la
sua lunghezza mediante un tubo di protezione in PVC, al fine di scongiurare eventuali interferenze esterne
accidentali che determinerebbero un’errata acquisizione dei valori di misura.
C. Misure
La lettura dei dati può essere eseguita con l'ausilio di centraline di misura portatili, oppure con l'utilizzo di
datalogger.
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
La misura di "zero" dovrà essere eseguita subito dopo l'installazione della strumentazione dopo avere raggiunto
il necessario equilibrio termico con l'ambiente circostante.
In corrispondenza di ogni misura, sia di taratura che operativa, dovrà essere rilevata la temperatura dell'aria,
del fessurimetro nonché della roccia o della struttura su cui è ancorato lo strumento.
La restituzione dei dati elaborati dalle misure dovrà permettere la ricostruzione dell'andamento dello
spostamento/i nel tempo, evidenziando fenomeni di apertura, chiusura o spostamento dei lembi della fessura
strumentata.
Nel caso in cui si utilizzi un datalogger per l'acquisizione e la memorizzazione dei dati, gli intervalli di misura e
la frequenza di scarico dei dati dovranno essere preventivamente concordati con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni fessurimetro a filo installato dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
x immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
x entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
x dati di individuazione del fessurimetro oggetto della misura, indicazione delle sue caratteristiche (marca,
modello, numero di matricola, precisione) ed indicazione dello schema geometrico di installazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 301 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x scheda tecnica della strumentazione fornita dal costruttore e relativi certificati di taratura, rilasciati da un
organismo di certificazione, in corso di validità;
x data ed ora di effettuazione delle misure;
x indicazione delle temperature medie esterne, del fessurimetro e della roccia o della struttura al momento
della lettura;
x lista dei dati originali rilevati in campagna;
x elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento (lettura di zero);
x indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli errori
sistematici.
x entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.6.5 Stazione di convergenza


Le misure in una stazione di convergenza vengono eseguite per valutare la variazione di distanza tra una coppia
di punti fissi in corrispondenza di scavi in sotterraneo o a cielo aperto o di pareti naturali in versanti rocciosi.
A. Strumentazione
I sistemi di misura possono essere di tipo meccanico e di tipo ottico.
Il sistema di tipo meccanico prevede l’utilizzo di:
x distometro a nastro;
x bulloni di convergenza.
Il sistema di tipo ottico prevede l’impiego di:
x stazione topografica con funzione di teodolite e distanziometro;
x mire ottiche.
A.1. Distometro a nastro
Il distometro è costituito da:
x una bindella centimetrata in acciaio inox o invar montata su telaio;
x un sistema meccanico di tensionamento;
x un comparatore (digitale o analogico) di lettura centesimale;
x un telaio di calibrazione.
Il distometro dovrà presentare le seguenti caratteristiche tecniche minime:
x campo di misura: 1,5 y 30 m
x risoluzione: 0,01 mm
x precisione: 1*10-5 della distanza
x materiale del telaio misuratore: lega leggera o acciaio verniciato
x materiale bindella: acciaio inox - invar.
A.1.1. Bulloni di convergenza
I bulloni di convergenza (Ø ≥ 20 mm) sono realizzati in acciaio nervato con zincatura elettrolitica
anticorrosione con testa filettata, protetta da un cappuccio protettivo in PVC, idonea all'aggancio del
distometro.
I bulloni possono avere dimensioni differenti in funzione del diverso campo di applicazione (roccia, centine,
muratura, calcestruzzo) ed essenzialmente si differenziano per le modalità di posa in opera in bulloni da
cementare in apposito foro (roccia, cls, muratura) e bulloni da saldare (centine).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 302 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La lunghezza standard dei bulloni cementati è pari a 250 mm.


A.2. Stazione topografica
La stazione topografica deve svolgere contemporaneamente la funzione di teodolite di precisione e di
distanziometro elettronico.
Il teodolite elettronico dovrà essere di elevata precisione e tale da garantire una precisione angolare almeno
pari a +/- 1” (0,3 mgon) in conformità alle norme DIN.
Il distanziometro elettronico dovrà avere una precisione almeno pari a +/- (1 mm + 2 ppm).
La precisione del rilievo dovrà essere pari alla precisione minima strumentale incrementata del 10%.
A.2.1. Mira ottica
La mira ottica dovrà essere costituita o da una piastra in cui è montato almeno n. 1 target, in grado di ruotare
di 360°, o da una testa cubica contenente la mira ottica su ciascuna faccia rilevabile.
La dimensione della mira ottica non dovrà essere inferiore a mm 30x30.
B. Installazione
B1. Bulloni
Normalmente in presenza di bulloni da cementare la sequenza operativa sarà la seguente:
a) perforazione mediante trapano di diametro e lunghezza adeguato al tipo di bullone adottato;
b) pulizia del foro con aria compressa, posizionamento e orientamento del bullone;
c) cementazione del bullone e relativa maturazione;
d) verifica della presa della cementazione;
e) numerazione dei bulloni;
f) esecuzione delle misure.
Il diametro della perforazione dovrà essere adeguatamente scelto in funzione delle dimensioni del bullone
adottato per permettere una sigillatura totale del chiodo stesso.
Una volta eseguita la cementazione, utilizzando malte a presa rapida, si dovrà aspettare almeno 2 (due) ore
prima di eseguire le misure per permettere la maturazione del legante.
Il bullone di convergenza potrà essere inserito nel foro secondo due schemi:
x con testa di misura esterna alla superficie di misura e protetta con cappellotto in plastica;
x con testa di misura all'interno della roccia o immersa nel calcestruzzo.
In entrambi i casi si dovrà sempre verificare che la parte filettata del bullone permetta la completa e libera
battuta a fondo del giunto cardanico di collegamento della bindella a nastro.
Nel caso di testa di misura sporgente si dovrà verificare che la stessa non interferisca con il profilo degli ostacoli
della linea.
In caso di impiego di bulloni saldati le fasi da a) a d) sono sostituite dall’operazione di saldatura che deve fissare
il bullone in maniera salda alla struttura da monitorare e con la corretta orientazione.
B2. Mire ottiche
La mira ottica dovrà essere installata, per mezzo degli adattatori previsti, su un bullone di convergenza oppure
attraverso la saldatura diretta a strutture metalliche tipo centine; in ogni caso l’installazione della mira ottica
deve essere tale da garantire la ripetibilità delle misure sempre con la stessa precisione.
Per l’installazione dei bulloni si dovranno seguire le prescrizioni sopra riportate. La mira ottica sarà fissata
successivamente per mezzo di un adattatore con filettatura femmina, avvitandola a fondo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 303 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Per le mire ottiche installate per saldatura si dovrà adottare la seguente procedura di massima:
x pulire accuratamente la superficie di saldatura rimuovendo l’eventuale ruggine con una levigatrice o carta
smerigliata;
x eliminare eventuali irregolarità nella superficie e/o tracce di grasso;
x segnare esattamente la posizione della saldatura;
x eseguire la saldatura;
x verificare che la saldatura sia stata effettuata a perfetta regola d’arte secondo i criteri della normativa vigente.
Le mire in opera dovranno essere adeguatamente protette contro urti o danneggiamenti fortuiti.
C. Misure
C1. Bulloni
La misura consiste nello stendere la bindella agganciandone le estremità, provviste di snodi sferici (giunto
cardanico), su due bulloni di convergenza. Posizionato il distometro, si provvederà al tensionamento della
bindella ed alla lettura meccanica o digitale sul comparatore.
Per ciascuna coppia di chiodi dovranno essere eseguite almeno tre letture adottando poi il valore medio delle
stesse. Lo scarto ammissibile su lunghezze fino a 10 m. è mediamente inferiore ai 10 centesimi di metro per
una lettura orizzontale ed ai 15 centesimi di metro per una diagonale. Se il suddetto scarto risulta maggiore in
una delle tre letture, si dovrà eseguire una quarta lettura e scartare il valore anomalo.
Prima di ogni serie di misurazioni dovrà essere eseguita la taratura dello strumento servendosi dell'apposito
telaio di calibrazione in dotazione.
C2. Mire ottiche
Allo scopo di garantire la ripetibilità delle misure, la stazione topografica dovrà essere preferibilmente sistemata
su un supporto fisso reso solidale alla parete della galleria (o della struttura da monitorare) ad una distanza
massima non superiore a 100 m.
Nel caso in cui sia impossibile realizzare il supporto fisso, si dovrà cercare di posizionare lo strumento
topografico in posizione tale da eseguire letture successive in posizioni simili rispetto alla sezione da
monitorare.
La misura consiste nel rilevare la distanza lineare ed il relativo valore angolare per ciascuna mira ottica.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
a) Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
b) Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
c) Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
d) Schema geometrico con le posizioni di tutti i chiodi/mire ottiche.

3.10.7 CELLE DI CARICO E BARRETTE ESTENSIMETRICHE


Una cella di carico elettrica a resistenza, detta anche cella a ponte di estensimetri, è costituita da un
elemento cilindrico in acciaio che termina in alto e in basso con superfici piane per l’applicazione del carico.
Sulla superficie esterna del cilindro, nella sezione di mezzeria, è applicata una serie di estensimetri a
resistenza. In genere vengono utilizzati più estensimetri (generalmente quattro), fissati alla superficie esterna
del cilindro in maniera equidistante. Metà degli estensimetri sono orientati in maniera tale da misurare le
deformazioni assiali, l’altra metà le deformazioni tangenziali (radiali). Tutti gli estensimetri sono collegati tra
loro in modo da costituire un circuito elettrico tipo ponte di Wheatstone. Questo consente di integrare e
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 304 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

mediare le misure individuali di ogni singolo sensore e di minimizzare gli errori derivanti dall’eventuale
eccentricità del carico applicato.
Quando il cilindro viene caricato assialmente si deforma. La resistenza elettrica ed il segnale prodotto in uscita
dagli estensimetri variano proporzionalmente alla deformazione di compressione del cilindro. Tramite
calibrazione, la misura di resistenza elettrica viene convertita nel valore della forza corrispondente.

3.10.7.1 Cella di carico per centine


La cella di carico idraulica per centine è progettata per essere collocata alla base di strutture di armatura per
misurare il carico che esse trasmettono al loro piede. Tale controllo è indispensabile per garantire la sicurezza
di opere di sostegno provvisorie o permanenti. In genere vengono installate ai piedritti di gallerie, al di sotto
dell'appoggio delle centine, ed hanno forma e dimensionamento tali da semplificarne l'installazione.
A. Strumentazione
La cella è costituita da due piastre di acciaio di forma circolare, tornite e saldate assieme in modo tale da creare
un’intercapedine riempita da un olio speciale e collegata ad un trasduttore elettrico che trasforma ogni
variazione di pressione agente sul polmone in una variazione di segnale elettrico.
Tutta la parte sensoristica, cavi compresi, è isolata e protetta, in modo da evitare l'ingresso di liquidi o cls
all'interno della cella; circuiti e sensori sono resinati e protetti al fine di preservare la funzionalità dello
strumento in caso di urti o immersione.
La cella dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:
Materiale: acciaio inox
Campo di misura: 0 ÷ 8000 KN (secondo la natura del fenomeno da monitorare)
Sovraccarico: 150% F.S.
Sensibilità: 0,01% F.S.
Accuratezza totale: < 1% F.S.
Uscita sensore: 4-20 mA
Alimentazione: 8-32 Vdc
Grado di protezione: IP 68
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +80°C
B. Installazione
Per l’installazione della cella su centine metalliche in galleria procedere nel seguente modo:
x spianare e lisciare la superficie di contatto nell’intorno del foro predisposto per la centina da strumentare,
scalpellando le asperità maggiori;
x stendere un leggero strato di cemento a presa rapida per garantire la planarità della superficie, qualora ce ne
fosse la necessità;
x appoggiare la cella di carico sulla superficie predisposta ed installare la piastra di distribuzione;
x saldare sulla piastra di base dei punti di fissaggio di contenimento della cella durante le fasi di installazione
per evitarne i movimenti;
x saldare sulla centina una piastra di distribuzione di spessore opportuno (2-3 cm) avente dimensioni maggiori
del diametro della cella;
x posizionare la cella sulla piastra di base centrandola ai punti di fissaggio di contenimento;
x fissare la piastra di distribuzione alla cella, mediante saldatura, da rimuovere successivamente;
x durante l’installazione avere cura di proteggere il cavo elettrico di collegamento e non danneggiare il
trasduttore;
x collegare la cella ad una centralina portatile e procedere alla fase di tesatura del tirante fino al valore di
progetto, ricordandosi che successivamente alla tesatura si verifica un assestamento di tutto il sistema e
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 305 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

quindi una diminuzione del valore di carico di circa un 10-15%; dovrà essere registrato il valore letto nel
momento della tesatura (raggiunto il valore di progetto) e subito dopo aver scollegato il martinetto di
tesatura, al fine di quantificare la perdita di carico;
x fissare i cavi delle celle di carico lungo il paramento della galleria o della paratia con semplice filo di legatura
fino ad un pannello di centralizzazione o direttamente all’unità di acquisizione dati.
C. Misure
La lettura dei dati può essere eseguita con l'ausilio di centraline di misura portatili, oppure con l'utilizzo di
datalogger.
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
La misura di "zero" dovrà essere eseguita subito dopo l'installazione della strumentazione, dopo avere
raggiunto il necessario equilibrio termico e tensionale con l'ambiente circostante.
In corrispondenza di ogni misura, sia di taratura che operativa, dovrà essere rilevata la temperatura dell'aria,
della cella e della roccia o della struttura su cui è posizionata la cella.
La restituzione dei dati elaborati dalle misure dovrà permettere la ricostruzione dell'andamento dello
spostamento/i nel tempo, evidenziando fenomeni di apertura, chiusura o spostamento dei lembi della fessura
strumentata.
Nel caso in cui si utilizzi un datalogger per l'acquisizione e la memorizzazione dei dati, gli intervalli di misura e
la frequenza di scarico dei dati dovranno essere preventivamente concordati con RFI.
Frequenza di lettura:
La cella di carico dovrà essere letta, successivamente alla lettura di 0, almeno al termine di ogni fase di scavo.
Qualora, fra il termine di una fase parziale di scavo e l’inizio della successiva intercorra più di una settimana, la
lettura dovrà essere ripetuta con cadenza settimanale fino a stabilizzazione del dato e comunque almeno una
volta prima dell’inizio della ripresa degli scavi. Completati gli scavi, il programma di misure dovrà proseguire
con le seguenti scadenze:
x 2 letture per la prima settimana dal completamento dello scavo;
x 1 lettura settimanale per il successivo mese;
x 1 lettura ogni due settimane per i successivi mesi fino al ritombamento dell’opera.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 306 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Eventuali ulteriori letture potranno essere previste, in funzione degli spostamenti registrati durante le letture
precedenti.
Le cadenze sopra elencate dovranno essere il più possibile coincidenti con l’inizio o la fine delle principali
lavorazioni previste, e dovranno comunque essere preventivamente concordate con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, identificativo del tirante strumentato, data,
nominativo dell’operatore ecc.);
x prospetto di Progetto dell’opera con indicazione dell’ubicazione dello strumento;
x schema grafico del cablaggio a centralina di lettura o datalogger (ove previsto)
x risultati della tesatura iniziale con documentazione di tutte le misure effettuate (lettura di controllo prima
della tesatura, lettura in fase di tesatura, lettura immediatamente dopo la tesatura);
x documentazione tecnica relativa allo strumento installato rilasciata dal produttore, con indicazione del tipo
di strumento e delle relative caratteristiche tecniche;
x certificato di taratura della cella di carico, con indicazione della sensibilità iniziale e della deriva strumentale,
di data non anteriore di sei mesi la data di posa.
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Restituzione dati Si richiede la restituzione grafica e numerica dei seguenti dati:
x Carico rilevato in funzione del tempo; I dati rilevati saranno elaborati mediante l’ausilio di un software
dedicato che permetterà la restituzione tramite elaborati grafici da allegare ai tabulati numerici. Questi ultimi
dovranno essere forniti anche su supposto informatico in formato editabile (excel, txt ecc...).

3.10.7.2 Cella di carico a compressione


Le celle di carico sono generalmente usate per il controllo delle pressioni totali nei terreni o negli ammassi
rocciosi, in gallerie, all’interno di rilevati, nelle dighe, al di sotto di fondazioni o all’interfaccia tra terreno e
strutture.
Sottoposta ad un carico esterno, la cella subisce una deformazione che viene fedelmente rilevata dal ponte
estensimetrico ubicato al suo interno, trasformandolo in un segnale elettrico. Gli strain-gauges, collegati
elettricamente in configurazione a ponte Wheatstone, rilevano le deformazioni in compressione, compensando
automaticamente l’effetto flessione. Inoltre gli strumenti sono compensati anche in temperatura. Un’accurata
protezione dei sensori consente l’impiego di questi strumenti in condizioni ambientali disagiate, senza alcun
timore di guasti o malfunzionamento. L'utilizzo di piastre di ripartizione del carico, da interporre tra lo
strumento e la superficie di riscontro, consente di migliorare ulteriormente le prestazioni escludendo tutti gli
errori dovuti a un difficile allineamento.
A. Strumentazione
La cella dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:
x Campo di misura: da stabilire con RFI (in funzione del fenomeno da monitorare)
x Sensibilità nominale: 2 mV/V
x Tolleranza sulla sensibilità: +/- 0,1% F.S.
x Errore combinato: +/- 0,2% F.S.
x Deriva termica (zero): +/- 0,005% F.S./°C
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 307 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Alimentazione: 3 ÷ 15 Vcc
x Campo di T compensato: -10 ÷ +40 °C
x Temperatura di esercizio: -20 ÷ +70 °C
x Materiale: acciaio inox
x Classe di protezione: IP67
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Installazione
La modalità di installazione delle celle di carico dipende dalla struttura che deve essere monitorata e in
particolare dal tipo di terreno o ammasso roccioso investigato.
B.1 Installazione in Terreno
Se il terreno che deve essere monitorato non è uniforme, prima della installazione della cella di carico, preparare
uno strato di sabbia, compattato a mano e, dopo il posizionamento del piatto di misura ricoprirla con un
successivo strato di sabbia spesso. Durante la compattazione a mano, anche se l’operazione non è
semplicemente quantificabile, si dovrebbe cercare di creare strati di sabbia della stessa densità.
Se il terreno che deve essere monitorato è uniforme, il piatto di misura dovrebbe essere posizionato su di uno
strato compattato a mano, utilizzando materiale naturale, preparato con la stessa procedura presentata
precedentemente al fine di minimizzare le variazioni di densità attorno alla cella. Questa procedura, per quanto
possibile, dovrebbe essere applicata anche per materiali coesivi.
B.2 Installazione verticale
Installazioni verticali di celle di carico richiedono procedure di volta in volta adeguate alla situazione di misura.
Ad esempio, nel caso di monitoraggio di muri di sostegno, l’aspetto più rilevante nell’installazione di celle di
carico all’interno di alloggiamenti nel calcestruzzo consiste nel posizionare il piatto di misura in modo
perfettamente complanare con la superficie del muro di sostegno stesso. Questo accorgimento previene
fenomeni di “arcing” (effetto arco) che possono inficiare le misure.
B.3 Installazione in roccia in galleria
L’installazione della cella in roccia deve essere assicurata in modo che l’accoppiamento con il materiale che la
ingloba e che viene sottoposto a stress, sia perfetto.
Per installazioni in galleria le celle possono essere utilizzate sia per la misura di tensioni radiali che tangenziali.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 308 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Di seguito viene indicata la procedura di installazione nei due casi.


Misura delle tensioni radiali: La cella deve essere posizionata al contatto roccia-rivestimento, il più vicino
possibile alla superficie della roccia. La superficie di contatto roccia-cella deve essere preparata in modo che
sia il più possibile piatta, e la cella posizionata su un sottile strato di malta applicato alla superficie piatta
rocciosa. La cella quindi accoppiata alla roccia, deve essere fissata utilizzando come ancoraggio il telaio
metallico saldato al contorno della cella stessa. La parte superiore della cella andrà quindi ricoperta con un
strato di malta onde evitarne il danneggiamento durante la messa in opera del rivestimento.
Misura delle tensioni tangenziali: La cella deve essere posizionata inglobandola nel calcestruzzo e, sempre
utilizzando il telaio metallico saldato al contorno della cella, ancorarla o all’armatura o ai rinforzi metallici del
calcestruzzo, o agli anelli di rinforzo della struttura, oppure mediante zeppe di legno fissate in appositi fori. La
cella deve essere così fissata per evitare che la sua posizione cambi durante la fase di cementazione. Qualora la
cella venisse installata all’interno di un muro a gettata o sulla superficie di una colonna di cemento, deve essere
sempre assicurata e fissata all’armatura esistente.
Installazione dei tubi idraulici e dei punti di misura: Il tubo idraulico che collega la cella al punto di misura, va
installato in modo tale che dalla cella al punto di centralizzazione del terminale di misura sia fatto correre lungo
una struttura di rinforzo (centina, rete o tubo di protezione) evitando stiramenti. Conseguentemente dovrà
essere fissato alla struttura stessa e protetto con un leggero strato di malta che ne eviti il danneggiamento
durante la messa in opera del rivestimento.
Tutti i tubi di una sezione di misura dovranno essere poi raccolti in punto comodamente accessibile. Questo
punto di raccolta deve essere installato in una nicchia ricavata lungo le pareti della galleria in corrispondenza
della sezione di misura strumentata. È consigliabile l’utilizzo di una scatola che protegga tutti i terminali di
misura degli strumenti e che funga da pannello di centralizzazione.
B.4 Precompressione delle celle
Il perfetto accoppiamento delle celle di pressione nel punto di installazione e’ influenzato da vari fattori, tra i
quali le differenze di temperatura che si generano tra la cella ed il materiale che la ingloba e il processo legante
tra i due nella fase di maturazione del cemento.
Per ristabilire un contatto perfetto, la cella deve essere pretensionata, usando la pompa a pistone.
Questa operazione va eseguita qualche giorno dopo l’avvenuta installazione dello strumento, dopo essersi
assicurati che il cemento abbia fatto presa e la temperatura abbia raggiunto un valore pressoché costante. A
questo punto si potrà precaricare la cella, collegando il terminale volante collegato alla pompa a pistone alla
valvola di pretensionamento posta a fianco del terminale di misura. Durante il precarico della cella si dovrà
leggere contemporaneamente la variazione in millimetri che provocherà l’ingresso all’interno dello strumento
del liquido idraulico.
Al termine dell’operazione verrà eseguita un’ulteriore misura di controllo e riportata nel modulo di campagna.
Questo valore letto non può ancora essere considerato il valore iniziale, in quanto la procedura di precarico
della cella ha provocato una perturbazione nel sistema, quindi sarà necessario attendere alcune ore prima della
stabilizzazione.
C. Misure
La prima lettura (lettura di “zero”), dovrà essere eseguita il giorno successivo alla procedura di precarico.
Successivamente alla lettura di 0, la cadenza delle letture dovrà essere il più possibile coincidente con l’inizio o
la fine delle principali lavorazioni previste, e dovrà comunque essere programmata in accordo con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 309 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, identificativo dell'opera strumentata, data,


nominativo dell’operatore ecc.);
x prospetto di Progetto dell’opera con indicazione dell’ubicazione dello strumento;
x schema grafico del cablaggio a centralina di lettura o datalogger (ove previsto)
x risultati della procedura di precarico con documentazione di tutte le misure effettuate (lettura di controllo
prima del precarico, letture in fase di precarico, letture cadenzate al termine della fase di precarico);
x scheda tecnica relativa allo strumento installato rilasciata dal produttore, con indicazione del tipo di
strumento e delle relative caratteristiche tecniche;
x certificato di taratura della cella di carico, con indicazione della sensibilità iniziale e della deriva strumentale,
rilasciato da un organo certificatore e in corso di validità.
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Rappresentazione grafica e tabellare del carico rilevato in funzione del tempo; I dati saranno elaborati
mediante l’ausilio di un software dedicato che permetterà la restituzione tramite elaborati grafici e tabulati
numerici. Questi ultimi dovranno essere forniti anche su supposto informatico in formato editabile excel,
txt ecc.).

3.10.7.3 Cella di carico toroidale elettrica per tiranti


La cella di carico toroidale elettrica è un particolare sensore che misura le variazioni di carico di lavoro cui sono
sottoposti tiranti ed ancoraggi, permettendo in questo modo di valutare con cura le eventuali perdite per il
rilascio durante l’esercizio oppure gli aumenti della pressione dovuti alla spinta del terreno sulle strutture di
contenimento. Sotto carico la cella toroidale subisce una deformazione che viene rilevata dagli estensimetri, i
quali variando il loro valore di resistenza, generano in uscita un segnale elettrico proporzionale al carico
applicato.
A. Strumentazione
Le celle di carico si compongono generalmente di:
x un corpo in acciaio di forma toroidale, sensibilizzato con strain-gauges di tipo resistivo in numero variabile,
dimensionati per garantire una minore sensibilità ai carichi eccentrici;
x una piastra in acciaio che permette una più omogenea ripartizione del carico sull’intero corpo della cella;
x un cavo elettrico di opportune caratteristiche che realizza il collegamento dello strumento all’unità di lettura.
La cella dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:
x Campo di misura: (in funzione del fenomeno da monitorare)
x Sensibilità nominale: 2 mV/V
x Tolleranza sulla sensibilità: +/- 0,1% F.S.
x Errore combinato: +/- 0,2% F.S.
x Deriva termica nel campo compensato: +/- 0,005% F.S./°C
x Resistenza di ingresso e di uscita: 1400-1500 Ohm
x Tensione di alimentazione: 3-15 Vcc
x Campo di temperatura: -10 ÷ +40 °C
x Temperatura di esercizio: -20 ÷ +70 °C
x Sovraccarico ammesso: max 150% F.S.
x Carico di rottura: > 300% F.S.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 310 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Classe di protezione: IP68


x Materiale: acciaio inox
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Installazione
Per diverse esigenze dell’impianto, possono essere utilizzate celle di carico di differente forma e dimensioni.
Le celle vanno inserite nel punto di rilevazione del carico ponendo particolare cura affinché le due superfici
d’appoggio della cella risultino piane e non deformabili così che il carico sia trasferito correttamente alla cella.
La superficie di contatto cella-parete deve essere perfettamente piana e per garantire una sufficiente rigidità è
necessario che la cella di carico appoggi su una piastra d’acciaio di spessore opportuno e di diametro superiore
a quello della cella.
Analogamente dalla parte opposta, per le stesse ragioni, viene installata una piastra di acciaio che garantisca
una migliore ripartizione del carico.
Nel caso di installazione con un bullone di ancoraggio, lo strumento sarà installato con la seguente procedura:
x spianare e lisciare la superficie di contatto nell’intorno del foro predisposto per il tirante da strumentare
scalpellando le asperità maggiori;
x stendere un leggero strato di calcestruzzo onde garantire la planarità della superficie, attendere fino a che il
cemento faccia presa; la cella di carico verrà posta in opera nel momento in cui si eseguirà il tensionamento
del tirante.
x prima di procedere alla messa in opera eseguire una misura di controllo della cella di carico, con la centralina,
riportando il valore letto;
x appoggiare la cella di carico alla superficie predisposta e installare la piastra di distribuzione se richiesta;
x dopo aver collegato lo strumento alla centralina iniziare le operazioni di messa in tiro del bullone, valutando
subito l’opportunità di regolarne la posizione onde garantirne la perfetta planarità e conseguentemente la
perfetta distribuzione del carico;
x procedere con la messa in carico fino al valore di progetto.
Si ricorda che successivamente alla tesatura del tirante si verifica un assestamento di tutto l’intero sistema che
porta come risultato una diminuzione del valore di carico intorno al 10÷15%.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 311 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

C. Misure
La prima lettura (lettura di “zero”), dovrà essere eseguita al termine dell'assestamento dell'intero sistema in
seguito alla tesatura del tirante.
Successivamente alla lettura di 0, la cadenza delle letture dovrà essere il più possibile coincidente con l’inizio o
la fine delle principali lavorazioni previste, e dovrà comunque essere programmata in accordo con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, identificativo del tirante strumentato, data,
nominativo dell’operatore ecc.);
x prospetto di Progetto dell’opera con indicazione dell’ubicazione dello strumento;
x schema grafico del cablaggio a centralina di lettura o datalogger (ove previsto);
x risultati della procedura di tesatura del tirante con documentazione di tutte le misure effettuate (lettura di
controllo prima della tesatura, letture in fase di tesatura, letture cadenzate al termine della fase di tesatura,
fino all'assestamento dell'intero sistema);
x scheda tecnica relativa alla cella installato rilasciata dal produttore, con indicazione del tipo di strumento e
delle relative caratteristiche tecniche;
x certificato di taratura della cella, con indicazione della sensibilità iniziale e della deriva strumentale, rilasciato
da un organo certificatore e in corso di validità.
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Rappresentazione grafica e tabellare del carico rilevato in funzione del tempo; I dati saranno elaborati
mediante l’ausilio di un software dedicato che permetterà la restituzione tramite elaborati grafici e tabulati
numerici. Questi ultimi dovranno essere forniti anche su supposto informatico in formato editabile excel,
txt ecc.).

3.10.7.4 Cella di carico toroidale idraulica per tiranti


La cella di carico toroidale idraulica misura le variazioni di carico di lavoro cui sono sottoposti tiranti ed
ancoraggi, permettendo in questo modo di valutare con cura le eventuali perdite per il rilascio durante
l’esercizio oppure gli aumenti della pressione dovuti alla spinta del terreno sulle strutture di contenimento.
A. Strumentazione
Le celle di carico idrauliche si compongono generalmente di:
x due piastre di acciaio di forma circolare, con un foro centrale per consentire il passaggio dei trefoli, tornite
e saldate assieme in modo tale da creare un’intercapedine riempita da un olio speciale e collegata ad un
manometro di precisione, sul quale è possibile leggere direttamente il valore della pressione, o ad un
trasduttore di pressione, che permette un monitoraggio remoto;
x una piastra in acciaio di forma toroidale, che permette una più omogenea ripartizione del carico sull’intero
corpo della cella;
x un manometro di precisione;
x un trasduttore di pressione (in alternativa al manometro)
x nel caso in cui si utilizzi un trasduttore di pressione, un cavo elettrico di opportune caratteristiche che
realizza il collegamento dello strumento all’unità di lettura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 312 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La cella dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:


Modello con manometro Modello con trasduttore
Campo di misura: (in funzione del fenomeno da monitorare)
Accuratezza totale: < 1% F.S. < 1% F.S.
Segnale di uscita: bar 4-20 mA
Risoluzione: 0,.5% F.S. 0,1% F.S.
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C
Deriva termica: +/- 0,4% F.S./°C +/- 0,05% F.S./°C
Materiale: acciaio inox AISI 304 acciaio inox AISI 304
Grado protezione: IP67 IP67
Nel caso in cui si utilizzi un trasduttore di pressione, e quindi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà
avere le seguenti caratteristiche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
x Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger integrato, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Installazione
Per diverse esigenze dell’impianto, possono essere utilizzate celle di carico di differente forma e dimensioni.
Le celle vanno inserite nel punto di rilevazione del carico ponendo particolare cura affinché le due superfici
d’appoggio della cella risultino piane e non deformabili così che il carico sia trasferito correttamente alla cella.
La superficie di contatto cella-parete deve essere perfettamente piana e per garantire una sufficiente rigidità è
necessario che la cella di carico appoggi su una piastra d’acciaio di spessore opportuno e di diametro superiore
a quello della cella.
Analogamente dalla parte opposta, per le stesse ragioni, viene installata una piastra di acciaio che garantisca
una migliore ripartizione del carico.
Nel caso di installazione con un bullone di ancoraggio, lo strumento sarà installato con la seguente procedura:
x spianare e lisciare la superficie di contatto nell’intorno del foro predisposto per il tirante da strumentare
scalpellando le asperità maggiori;
x stendere un leggero strato di calcestruzzo onde garantire la planarità della superficie, attendere fino a che il
cemento faccia presa; la cella di carico verrà posta in opera nel momento in cui si eseguirà il tensionamento
del tirante.
x prima di procedere alla messa in opera eseguire una misura di controllo della cella di carico, con la centralina
o direttamente sul manometro di precisione, riportando il valore letto;
x appoggiare la cella di carico alla superficie predisposta e installare la piastra di distribuzione se richiesta;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 313 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x dopo aver collegato lo strumento alla centralina (in presenza di un trasduttore di pressione), iniziare le
operazioni di messa in tiro del bullone, valutando subito l’opportunità di regolarne la posizione onde
garantirne la perfetta planarità e conseguentemente la perfetta distribuzione del carico;
x procedere con la messa in carico del tirante fino al valore di progetto.
Si ricorda che successivamente alla tesatura del tirante si verifica un assestamento di tutto l’intero sistema che
porta come risultato una diminuzione del valore di carico intorno al 10÷15%.
C. Misure
La prima lettura (lettura di “zero”), dovrà essere eseguita al termine dell'assestamento dell'intero sistema in
seguito alla tesatura del tirante.
Successivamente alla lettura di 0, la cadenza delle letture dovrà essere il più possibile coincidente con l’inizio o
la fine delle principali lavorazioni previste, e dovrà comunque essere programmata in accordo con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, identificativo del tirante strumentato, data,
nominativo dell’operatore ecc.);
x prospetto di Progetto dell’opera con indicazione dell’ubicazione dello strumento;
x schema grafico del cablaggio a centralina di lettura o datalogger (ove previsto);
x risultati della procedura di tesatura del tirante con documentazione di tutte le misure effettuate (lettura di
controllo prima della tesatura, letture in fase di tesatura, letture cadenzate al termine della fase di tesatura,
fino all'assestamento dell'intero sistema);
x scheda tecnica relativa alla cella installato rilasciata dal produttore, con indicazione del tipo di strumento e
delle relative caratteristiche tecniche;
x certificato di taratura della cella, con indicazione della sensibilità iniziale e della deriva strumentale, rilasciato
da un organo certificatore e in corso di validità.
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Rappresentazione grafica e tabellare del carico rilevato in funzione del tempo; I dati saranno elaborati
mediante l’ausilio di un software dedicato che permetterà la restituzione tramite elaborati grafici e tabulati
numerici. Questi ultimi dovranno essere forniti anche su supposto informatico in formato editabile excel,
txt ecc.).

3.10.7.5 Cella di carico a trazione per funi


Durante l’esecuzione di opere di consolidamento e messa in sicurezza di pareti rocciose, per il rafforzamento
corticale generalmente le pareti vengono rivestite con reti metalliche paramassi. Le celle di carico a trazione
vengono utilizzate per controllare la tensione delle funi metalliche di rinforzo e contenimento di tali reti
metalliche in modo da avere sempre sotto controllo l’efficacia dell’opera realizzata.
A. Strumentazione
La cella dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche minime:
Sensibilità nominale: 2 mV/V
Materiale: acciaio inox
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 314 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Campo di misura: (in funzione del fenomeno da monitorare)


Accuratezza: +/-0.1% FS
Campo di T° compensato: -10...+50 °C
Alimentazione: 3-15 Vcc
Segnale in uscita: mV/V
Sovraccarico ammesso: 150% FS
Classe di protezione: IP67
Nel caso in cui si utilizzi una centralina di misura manuale, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche
minime:
Display: 4 1/2 digits - LCD
Risoluzione: 1 digit
Accuratezza totale: ± 0,1% F.S. (± 1 digit)
Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit /°C
Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
Grado minimo di protezione: IP65
Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
Autonomia: minimo 10 ore di funzionamento continuo
Nella versione con datalogger, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Installazione
La forma allungata delle celle di misura determina una sensibilità ai carichi fuori asse ed ai carichi trasversali.
Qualunque carico trasversale o fuori asse può minare la sicurezza della cella producendo concentrazioni di
sollecitazione che possono portare a superare il limite elastico locale od addirittura alla rottura meccanica.
In fase di installazione della cella si deve applicare uno snodo in modo tale che la stessa riceva il carico
esclusivamente lungo il suo asse di misura. La cella è molto rigida ed ha frequenze di risonanza elevate (variabili
da modello a modello). Generalmente le vibrazioni sono ben sopportate dal corpo meccanico di misura.
C. Misure
La prima lettura (lettura di “zero”), dovrà essere eseguita al termine dell'assestamento dell'intero sistema.
Successivamente alla lettura di zero, la cadenza delle letture dovrà essere programmata in accordo con RFI.
Documenti da consegnare
Per ogni serie di misure dovranno essere forniti i seguenti elaborati:
x informazioni generali (commessa, cantiere, ubicazione, identificativo della fune strumentata, data,
nominativo dell’operatore ecc.);
x prospetto di Progetto dell’opera con indicazione dell’ubicazione della cella;
x schema grafico del cablaggio a centralina di lettura o datalogger (ove previsto);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 315 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x scheda tecnica relativa alla cella installata rilasciata dal produttore, con indicazione del tipo di strumento e
delle relative caratteristiche tecniche;
x certificato di taratura della cella, con indicazione della sensibilità iniziale e della deriva strumentale, rilasciato
da un organo certificatore e in corso di validità.
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Rappresentazione grafica e tabellare del carico rilevato in funzione del tempo; I dati saranno elaborati
mediante l’ausilio di un software dedicato che permetterà la restituzione tramite elaborati grafici e tabulati
numerici. Questi ultimi dovranno essere forniti anche su supposto informatico in formato editabile excel,
txt ecc.).

3.10.7.6 Barretta estensimetrica resistiva o a corda vibrante


Le barrette estensimetriche sono utilizzate per misurare gli stati tensionali esistenti in strutture portanti o per
monitorare le tensioni esistenti nelle centine, durante le fasi di scavo delle gallerie. Tale controllo si rende
necessario per la verifica delle tensioni e delle deformazioni delle opere di sostegno sia provvisorie che
permanenti.
I sensori estensimetrici sono installati al centro della barretta secondo una particolare disposizione (ponte di
Wheatstone), che consente la compensazione del segnale elettrico dagli effetti termici e di flessione. Le barrette
estensimetriche a corda vibrante consistono in un tubetto in acciaio inox all’interno del quale una sottile corda,
fissata alle due estremità, è fatta vibrare da una bobina di eccitazione. Un termistore interno, inoltre, provvede
a rilevare la temperatura.
Le barrette estensimetriche possono lavorare indifferentemente sia a trazione che a compressione, inoltre la
parte sensibilizzata è resinata al fine di preservare la funzionalità dello strumento in caso di urti od immersione.
Le barrette sono a tenuta stagna, e può essere applicata esternamente a strutture sollecitate oppure annegata in
getti di calcestruzzo per le misure delle sollecitazioni.
A. Strumentazione
L’estensimetro a corda vibrante è costituito da una corda d'acciaio tesa tra due blocchetti che sono fissati o
annegati nella struttura da tenere sotto controllo. Le due estremità della corda devono essere ancorate in modo
tale da assicurare una stabilità costante a lungo termine.
In prossimità della corda è presente una bobina elettromagnetica che produce delle vibrazioni convertite in
segnali elettrici di corrente alternata; la frequenza di tali segnali elettrici risulta inversamente proporzionale alla
lunghezza della corda. Il cambiamento dello stato di sforzo della struttura sotto controllo provoca una varia-
zione della lunghezza della corda e di conseguenza una variazione della frequenza del segnale che sarà misurato
in microstrain per mezzo di una apposita centralina di lettura digitale.
L’estensimetro a corda vibrante può essere di due tipi:
A.1 Estensimetro a corda vibrante per saldatura
L'estensimetro è in acciaio inox con un tubicino protettivo mobile assicurato da un O-ring. Una molla interna
tiene la corda ad una tensione iniziale il cui valore, di norma, è a metà del campo di misura dello strumento ma
può essere facilmente modificato nel corso dell'installazione agendo su una apposita vite di regolazione. Viene
impiegato per applicazioni su elementi di acciaio o su barre di armatura mediante blocchetti di montaggio.
A.2 Estensimetro a corda vibrante per annegamento in calcestruzzo
Utilizzato per misurare le sollecitazioni nel calcestruzzo, questo tipo di estensimetro è dotato di ancoraggi piatti
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 316 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

alle due estremità. È possibile, tuttavia, gettare l'estensimetro in briquette di calcestruzzo che, oltre a
proteggerlo, dovranno consentire di incorporare l'apparecchiatura nella struttura sotto controllo; in alternativa,
tali estensimetri, se richiesto da RFI, dovranno essere gettati in opera.
L’estensimetro a corda vibrante dovrà presentare le seguenti caratteristiche minime:
Lunghezza della corda: 145 ÷ 153 mm
Campo di misura: 3000 μstrain
Sensibilità: 1 μstrain
Accuratezza totale: < 0,5% F.S.
Frequenza tipica: 800 Hz
Termistore: NTC 3 KΩ
Resistenza della bobina: 150 Ω
Temperatura di esercizio: -20°C ÷ +80 °C
Materiale: acciaio inox
L'estensimetro a corda vibrante dovrà essere dotato di un sensore integrato per il contemporaneo rilievo della
temperatura della struttura sotto controllo. Tale temperatura dovrà essere letta nella centralina di lettura.
L’estensimetro di tipo resistivo (barretta estensimetrica) è costituito essenzialmente da un conduttore elettrico
che a seguito di una deformazione provoca una variazione di resistenza proporzionale alla deformazione stessa.
Gli accorgimenti costruttivi della barretta estensimetrica devono prevedere le compensazioni per gli effetti
delle deformazioni radiali e di quelli termici. In pratica, quindi, l’estensimetro resistivo è costituito da una asta
in acciaio che in una data sezione è sensibilizzata con quattro estensimetri collegati a ponte Wheatstone così
che due risultino con l’asse orientato per misurare le deformazioni e due risultino di compensazione.
L’estensimetro resistivo dovrà presentare le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: ponte estensimetrico intero
Materiale: acciaio inox
Campo di misura: +/- 1500 μstrain
Accuratezza: +/- 0.2% FS
Sensibilità: 1 mV/V
Alimentazione: 2-15 Vdc
Segnale in uscita: mV/V
Compensazione termica: 10…+60 °C
Classe di protezione: IP68
Temperatura di esercizio: -10 °C y +60 °C
La centralina di misura dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
• Display: 4 1/2 digits - LCD
• Risoluzione: 1 digit
• Precisione tipica: % 2 digits
• Coefficiente di deriva termica: < 0,3 digit/°C
• Temperatura di utilizzo: -10 y +60°C
• Grado minimo di protezione: IP64
• Connettori: stagni IP65
• Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
• Autonomia: min. 10 ore
B. Installazione
Le modalità di installazione variano in funzione del tipo di estensimetro adottato.
Negli estensimetri installati per saldatura si dovrà adottare la seguente procedura di massima:
• pulire accuratamente la superficie di saldatura rimuovendo l’eventuale ruggine con una levigatrice o carta
smerigliata;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 317 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

• eliminare eventuali irregolarità nella superficie e/o tracce di grasso;


• segnare esattamente la posizione di saldatura;
• eseguire la saldatura;
• verificare che la saldatura sia stata effettuata a perfetta regola d’arte secondo i criteri della normativa vigente.
Quando si saldano gli estensimetri resistivi ai ferri di armatura è necessario avvolgere la barretta estensimetrica
con uno straccio bagnato per contrastare la propagazione del calore verso il ponte estensimetrico.
Negli estensimetri installati per annegamento nel calcestruzzo la procedura di massima è la seguente:
• realizzare una struttura metallica di dimensione idonea;
• fissare l’estensimetro alla struttura metallica per mezzo di fil di ferro non troppo tesato;
• rivestire con nastro auto vulcanizzante i due punti di contatto dell’estensimetro con il fil di ferro;
• posizionare la struttura secondo la direzione desiderata ed in maniera da renderla stabile durante il getto di
calcestruzzo.
È possibile annegare l’estensimetro direttamente nel calcestruzzo senza gabbia quando si ha la certezza che la
sua orientazione risulterà corretta.
È buona regola proteggere l’estensimetro con una scatola metallica da fissare alla struttura sotto controllo con
bulloni posizionati a debita distanza dall’estensimetro per non falsare le letture.
Gli estensimetri dovranno essere collegati alla centralina di lettura per mezzo di cavi la cui lun¬ghezza deve
essere adeguatamente prevista in fase di programmazione dell'installazione delle apparec¬chiature allo scopo
di evitare, successivamente, di ricorrere a giunzioni o prolunghe. Ciascun cavo dovrà essere dotato, all’estremità
esterna, di una targhetta identificativa chiaramente leggibile anche durante l’esercizio.
C. Misure
La procedura di lettura dovrà essere la seguente:
• accendere la centralina e verificarne il valore di zero; spegnere la centralina;
• collegare la centralina al terminale di lettura e accenderla;
• attendere che il valore evidenziato sul display si stabilizzi e comunque per il tempo minimo eventual¬mente
indicato nel manuale d'uso;
• annotare il valore rilevato sull'apposito modulo di lettura che deve contenere anche la lettura prece¬dente.
Documenti da consegnare.
Per ogni sistema di estensimetri attrezzato per letture dirette dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) immediatamente dopo ogni misura, a richiesta di RFI, una copia dei dati originali di campagna;
b) entro 15 giorni dall'esecuzione delle misure una relazione con la documentazione relativa alla misura
effettuata, così composta:
• dati di individuazione dell'estensimetro oggetto della misura e schema geometrico adottato, marca,
modello ed eventuale numero di matricola;
• data ed ora di effettuazione della misura;
• indicazione delle temperature medie esterne e dell’estensimetro al momento della lettura;
• lista dei dati originali rilevati in campagna;
• elaborazione e graficizzazione dei dati rispetto alla lettura di riferimento;
• indicazione di eventuali correzioni effettuate per l'eliminazione per via analitico-interpretativa degli errori
sistematici.
c) entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente,
oltre quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 318 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10.8 CELLE DI PRESSIONE E MARTINETTO PIATTO


Le celle di pressione comunemente impiegate sono sostanzialmente di due tipi: le celle di pressione a
diaframma e le celle di pressione idrauliche.
Celle di pressione a diaframma
In questo tipo di celle una membrana circolare rigida (diaframma), poggiante interamente su un anello pieno
rigido, si deforma per effetto della pressione esterna del terreno. La deformazione del diaframma viene
misurata per mezzo di estensimetri a resistenza elettrica (strain-gauges), fissati sulla faccia interna della
cella, o di un sensore a corda vibrante.
Tramite calibrazione, la deformazione del diaframma viene convertita in una pressione media corrispondente.
Le celle di pressione a diaframma sono dette anche celle di pressioni rigide.
Celle di pressione idrauliche
Le celle di pressione idrauliche sono costituite da due piastre di acciaio (circolari o rettangolari) saldate tra loro
lungo il bordo, in modo da formare una cavità sigillata. Questa cavità è riempita di liquido disareato (ad es. olio
o miscela acquosa). Un tubo di acciaio ad alta pressione collega la cavità con un trasduttore di pressione. La
tensione totale che agisce sulla faccia esterna della cella è controbilanciata da una uguale pressione indotta nel
liquido interno, che viene misurata dal trasduttore.
Le celle di pressione idrauliche sono dette anche celle di pressione flessibili.

3.10.8.1 Cella di pressione NATM (flessibile)


Le celle di pressione NATM vengono utilizzate per il controllo delle pressioni agenti al contatto tra una opera
di sostegno (ad esempio una centinatura in galleria) e un terreno spingente. La cella è costituita da due lamine
di acciaio saldate lungo tutto il perimetro e separate internamente da una sottile cavità che viene saturata sotto
vuoto con un olio speciale disareato, collegato ad un trasduttore elettrico che trasforma ogni variazione di
pressione agente sulla cella in una variazione di segnale elettrico con uscita standard 4÷20 mA.
Il trasduttore di pressione può essere di tipo elettrico in corrente con uscita standard 4-20 mA oppure a corda
vibrante.
A. Strumentazione
La cella viene fornita in diverse forme: circolare, quadrata o rettangolare.
La cella dovrà essere dotata di un tubo idraulico in rilsan per la messa in carica e per l'eventuale
ripressurizzazione tramite una valvola di ricarica installata sull'estremità del tubo stesso. Tale operazione si
rende necessaria, ad esempio, quando il polmone viene annegato nel cls del rivestimento definitivo di una
galleria il quale, in fase di consolidamento, subisce una contrazione che può determinare un difetto di contatto
tra la superficie del polmone ed il cls. Mediante un'operazione di ripressurizzazione, è possibile garantire il
normale funzionamento dello strumento, ripristinando l'aderenza del polmone al cls su tutta la superficie. La
lettura dei dati del trasduttore elettrico di pressione può avvenire mediante l'utilizzo di una centralina portatile
o tramite un sistema automatico di acquisizione dati.
La cella di carico dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: piezoresistivo a corda vibrante
Materiale sensore: acciaio inox acciaio inox
Campo di misura: 10 ÷ 60 bar (altri a richiesta) 10 ÷ 60 bar
Segnale in uscita: 4-20 mA Hz
Accuratezza totale: < 0.5% F.S. < 0.5% F.S.
Tensione di alimentazione: 8-30 Vdc ==
Protezione: IP68 IP68
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 319 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Temperatura di esercizio: -20 ÷ +60 °C -20 ÷ +60 °C


Materiale cella: acciaio acciaio
La centralina di misura dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x Display: 4 1/2 digits - LCD
x Risoluzione: 1 digit
x Precisione tipica: % 2 digits
x Coefficiente di deriva termica: d 0,3 digit/°C
x Temperatura di utilizzo: -20 y +60°C
x Grado minimo di protezione: IP64
x Connettori: stagni IP65
x Alimentazione: con batterie interne ricaricabili
x Autonomia: min. 10 ore
Nella versione con datalogger, una scheda di acquisizione dati provvede alla automatizzazione e
memorizzazione delle misure.
Le caratteristiche tecniche del datalogger (segnale in ingresso, numero di ingressi, dimensioni,
velocità/memoria, durata della batteria ecc.), nonché le modalità di installazione, la fornitura e le modalità di
acquisizione e trasmissione dei dati sono riportate al paragrafo 3.10.10.1 del presente capitolato.
B. Installazione
Le modalità di installazione variano in funzione del tipo di struttura da monitorare e del tipo di terreno
interessato dall’installazione.
B.1. Installazione in terreni
Se il terreno interessato non è uniforme e la posizione della cella è orizzontale si dovrà seguire la seguente
procedura:
x preparare uno strato di sabbia di circa 10 cm, compattato a mano;
x posizionare la cella di pressione a contatto con lo strato di sabbia;
x ricoprire la cella con più strati di sabbia compattati a mano e con uguale densità, per uno spessore totale di
20 cm.
Se il terreno interessato è uniforme e la posizione della cella è orizzontale si dovrà procedere nel modo
seguente:
x compattare a mano il terreno naturale;
x posizionare la cella di pressione;
x ricoprire la cella con il terreno naturale compattato a mano in modo uniforme.
La procedura descritta deve essere seguita anche in presenza di terreni coesivi.
In caso di installazioni verticali le procedure da seguire possono variare in base alla specificità delle situazioni.
In generale comunque si dovrà procedere in modo tale da garantire il perfetto contatto tra le due facce della
cella di pressione e il terreno circostante ricorrendo anche a preventive operazioni di compattazione manuale
del terreno a contatto come nel caso della installazione orizzontale.
B2. Installazione al contatto roccia/rivestimento in galleria
La cella di pressione deve essere posizionata in modo tale da garantire un contatto perfetto ed il più possibile
vicino alla superficie rocciosa.
La cella deve essere posizionata secondo la seguente procedura:
x pulizia e livellazione della superficie di applicazione;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 320 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x applicazione di un sottile strato di cemento a presa rapida alla parete rocciosa;


x posizionamento della cella utilizzando il telaio metallico saldato al contorno della cella stessa;
x ricoprimento della faccia a vista della cella di pressione con uno strato di malta.
Il tubo idraulico di collegamento e il trasduttore di pressione dovranno essere protetti in maniera adeguata per
evitare un loro danneggiamento in fase di getto del calcestruzzo.
B3. Installazione entro il calcestruzzo
Per installazioni all’interno del rivestimento di una galleria, la cella di pressione può essere utilizzata per
misurare sia le pressioni radiali sia quelle tangenziali.
Per la misura delle tensioni radiali si dovrà seguire la procedura indicata al punto B2 per installazioni al contatto
roccia-rivestimento.
Per la misura delle tensioni tangenziali la cella deve essere posizionata inglobandola nel calcestruzzo,
utilizzando il telaio metallico saldato al contorno, fissata all’armatura o ai rinforzi metallici del calcestruzzo o
agli anelli di rinforzo della struttura oppure mediante supporti di legno fissati in appositi fori.
In ogni caso la cella di pressione dovrà essere ben fissata in maniera tale da non subire rotazioni o spostamenti
durante la fase di getto del calcestruzzo.
Il tubo idraulico di collegamento con la centralina di lettura non deve subire stiramenti o schiacciamenti per
cui è consigliabile collegare i tubi alle armature o ai rinforzi presenti ricoprendo i tubi stessi con un getto di
malta.
C. Misure
Dopo qualche giorno dall’installazione della cella di pressione si dovrà verificare la continuità del contatto
cella/rivestimento ed eventualmente procedere alla ripressurizzazione della cella.
Verificata la continuità del contatto cella/terreno (rivestimento), si procederà al precarico della cella eseguendo
al termine della stessa una misura di controllo che comunque non deve essere presa come misura iniziale dal
momento che la operazione di precarico della cella provoca una perturbazione nel sistema.
Sarà necessario attendere alcune ore prima della stabilizzazione e comunque si consiglia di eseguire la misura
iniziale (“zero”) qualche giorno dopo il precarico della cella.
Documenti da consegnare
Al completamento delle rilevazioni dovranno essere consegnati i seguenti documenti:
a) Grafico in scala opportuna riportante l'indicazione della posizione di ciascuna cella;
b) Elaborato grafico e tabellare riportante i valori rilevati e la relativa elaborazione;
c) Relazione riepilogativa con nota interpretativa delle misure rilevate.

3.10.8.2 Martinetto piatto


La prova con martinetto piatto, singolo o doppio, permette di valutare le caratteristiche meccaniche di una
muratura attraverso l’analisi di sollecitazioni indotte e delle relative deformazioni.
In questo modo è quindi possibile determinare e verificare la tensione di esercizio, la tensione di rottura e il
modulo di deformabilità di una muratura.
In particolare:
x Il martinetto piatto singolo consente di stimare lo stato di sollecitazione locale in una muratura (tensione
in situ)
x Il martinetto piatto doppio consente la determinazione delle caratteristiche di deformabilità e della
tensione di rottura della muratura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 321 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

La metodologia della prova a singolo martinetto è basata sulla variazione dello stato tensionale in un punto
della struttura in esame per effetto di un taglio piano eseguito in direzione normale alla superficie. Il rilascio
delle tensioni provoca una chiusura del taglio la cui entità si rileva attraverso una misura di convergenza ad alta
precisione. Uno speciale martinetto piatto viene poi inserito all'interno del taglio e portato gradualmente in
pressione con un'apposita pompa oleodinamica, fino ad annullare la convergenza in precedenza misurata. Da
tale pressione, che annulla le deformazioni conseguenti all'esecuzione del taglio, è possibile ricavare le tensioni
agenti nella struttura nell'area di prova, tramite l’utilizzo di alcuni fattori di correzione che tengono conto della
forma e dimensione del martinetto e della superficie di taglio.
Per l'individuazione delle caratteristiche di deformabilità si adoperano, invece, due martinetti paralleli tra loro,
installati ad una determinata distanza e si sottopone il volume di materiale da essi delimitato ad una prova di
compressione monoassiale.
A. Strumentazione
La strumentazione dovrà comprendere:
x Sega circolare con disco diamantato, lo spessore del disco diamantato dovrà essere scelto in funzione dello
spessore del martinetto piatto da alloggiare nella fessura;
x Martinetti piatti, realizzati con l’unione stagna di due lamiere in acciaio speciale, dello spessore compreso
tra di 0,6 e 1,2 mm in varie forme e dimensioni, con pressione massima di esercizio non inferiore a 100 bar.
I martinetti piatti dovranno essere forniti completi di certificazione su lotto di produzione rilasciato da un
ente accreditato.
x Kit di pressurizzazione, composto di una unità di pressurizzazione (pompa idraulica) a mono mandata
collegata ad un flessibile completo di giunti rapidi di innesto ed un manometro calibrato con accuratezza <
1% FS per la visualizzazione del valore di pressione. Il sistema per prova con martinetto doppio dovrà
prevedere un secondo flessibile e un sistema di raccorderia e rubinetti di derivazione. L’apparato idraulico
deve essere in grado di mantenere una pressione costante ≤ 1% FS per almeno 5 minuti.
x Deformometro millesimale: è uno strumento di misura removibile ad elevata ripetibilità. Nell’ambito delle
prove di deformabilità con l’impiego di martinetti piatti il deformometro viene utilizzato per la rilevazione
delle misure di spostamento tra due basi di misura fisse sulla muratura. È costituito da una barra in acciaio
inox alle cui estremità sono montate due testine munite di punte coniche. Una delle testine è fissa, mentre
l’altra è libera di scorrere senza il minimo gioco grazie ad una meccanica di alta precisione. Le punte coniche
dello strumento vanno posizionate nei forellini di appositi capisaldi in acciaio inox da applicare, con l’ausilio
di una dima, alla struttura da controllare. Il dispositivo deve essere in grado di misurare deformazioni di
ampiezza 5 mm con un’accuratezza di +/- 0,001 mm.
L’utilizzo di attrezzature diverse da quelle specificate, dovrà essere sottoposto a preventiva autorizzazione da
parte di RFI.
B. Installazione
B.1 Prova di martinetto piatto singolo:
a) individuazione del punto di prova nella parete, pulizia e livellazione della superficie, evidenziazione della
posizione del martinetto;
b) installazione sulla parete di almeno 4 coppie di basi di misura equidistanti tra loro e allineate verticalmente
e simmetricamente sopra e sotto rispetto alla linea sulla quale si eseguirà il taglio. La distanza tra le basi di
misura di una singola fila verticale deve essere compresa tra un minimo di 0,25 x L ed un massimo 0,6 x L,
dove L è la dimensione maggiore del martinetto; ad es. per un martinetto di dimensioni 35 x 26 cm le basi
di misura potranno essere disposte simmetricamente rispetto alla linea di riferimento ad una distanza tra 10
e 20 cm circa e la distanza tra le file di misura verticali potrà essere di 7 cm; una diversa disposizione delle
basi di misura deve essere preventivamente concordata con le Ferrovie;
c) misura delle distanze reciproche tra le basi installate (lettura “zero”), in corrispondenza delle diverse sezioni;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 322 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

d) esecuzione di un taglio piano, normale alla parete, equidistante dalle basi di misura, di dimensioni tali da
alloggiare il martinetto piatto; il taglio dovrà essere eseguito utilizzando una sega dotata di disco diamantato;
e) misura della distanza tra le basi e registrazione dello spostamento delle stesse dopo l’esecuzione del taglio
e del conseguente rilascio tensionale; la misura dovrà poi essere ripetuta ad intervalli regolari fino al
raggiungimento della massima deformazione (creep);
f) dilatazione del martinetto, con incrementi di carico di 0,5 MPa, fino ad annullare per intero lo spostamento
delle basi dovuto al taglio, annotando i diversi gradini di carico applicati ed i relativi spostamenti delle basi,
fino a raggiungere il carico a cui corrisponde il ripristino della distanza tra le basi di misura che esisteva
prima dell’esecuzione del taglio; il carico massimo andrà mantenuto per 15 minuti in modo da misurare la
deformazione di creep, leggendo le deformazioni delle basi ogni 5 minuti; il carico deve quindi essere
riportato a zero seguendo gli stessi gradini utilizzati precedentemente (decrementi di 0,5 MPa) e leggendo
le deformazioni delle basi corrispondenti; anche la pressione nulla andrà tenuta per 15 minuti, leggendo le
deformazioni delle basi ogni 5 minuti.
Se richiesto da RFI la prova potrà essere integrata mediante l’esecuzione di altri cicli di prova a pressione
crescente impiegando almeno 10 uguali incrementi tensionali per ciascun ciclo fino alla massima pressione
raggiungibile, funzione del tipo di martinetto impiegato, delle caratteristiche di resistenza della roccia (o
calcestruzzo/muratura) e della pressione di ripristino registrato nel primo ciclo.
Ciascun martinetto dovrà rimanere in posto, in piena funzionalità, per l'esecuzione di eventuali ulteriori prove
di monitoraggio e rimarrà quindi di proprietà di RFI.
B.2 Prova di martinetto piatto doppio
Su richiesta di RFI la prova potrà essere eseguita con due martinetti piatti paralleli per la determinazione delle
caratteristiche di deformabilità e di resistenza a rottura. La prova viene eseguita isolando nell’ammasso
roccioso/nella muratura un campione della struttura in esame delimitato alle basi da due martinetti piatti
collegati alla medesima pompa idraulica che trasmettono una sollecitazione compressiva all’elemento isolato.
Le basi di misura devono essere posizionate in modo da definire le caratteristiche meccaniche "medie" del
campione di roccia o della struttura, rilevando le deformazioni longitudinali e trasversali.
In generale, si può assumere che la distanza tra i due martinetti sia compresa tra la dimensione massima del
martinetto impiegato (L) e tale dimensione moltiplicata per 1,5 (1,5 x L).Le basi di misura (nel campione isolato
tra i due martinetti) devono essere disposte su elementi in muratura e non su giunti di malta lungo almeno tre
file verticali equidistanti tra loro distanti almeno L/8 dall’estremità dei tagli, con la centrale possibilmente in
corrispondenza dell’asse mediano, una fila orizzontale a cavallo di un giunto o discontinuità. Con tale
disposizione si individuano tre basi di misura perpendicolari ai piani di taglio (deformabilità assiale) ed una
base di misura parallela ai piani di taglio (deformabilità trasversale). I due martinetti, connessi in parallelo ad
un’unica unità idraulica di pompaggio, applicano al campione interposto uno stato di sollecitazione
monoassiale attraverso l'esecuzione di un numero di cicli di carico/scarico, non inferiore a due (2), da
concordare preventivamente con RFI, i cui livelli di sollecitazione dovranno essere scelti sulla base delle
caratteristiche meccaniche della muratura o della roccia.
Dopo avere completato la prova di deformabilità, quando richiesto da RFI, potrà essere incrementato il carico
applicato sui martinetti per valutare la resistenza a rottura della muratura/roccia.
Documenti da consegnare.
Al termine delle prove dovrà essere consegnata la seguente documentazione:
a) Relazione conclusiva contenente fra l'altro:
¾ data, luogo, disposizione e numero delle prove e schema geometrico della prova;
¾ documentazione fotografica delle varie fasi della prova compresa la situazione dopo il taglio e prima
dell’applicazione del martinetto;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 323 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

¾ descrizione dei materiali che compongono le strutture esaminate (caratteristiche dei mattoni o delle
pietre e della malta, presenza di umidità per risalita capillare ecc.) ed eventuale documentazione
fotografica; descrizione e specifiche tecniche delle attrezzature utilizzate con marca, modello e numero
di matricola; descrizione delle condizioni delle murature o dei terreni al termine delle prove, con
documentazione fotografica;
¾ valori dei carichi progressivamente applicati, misure di convergenza effettuate e relativi diagrammi
sforzi-deformazioni;
¾ tempo richiesto per lo svolgimento delle diverse fasi di prova;
¾ valore dello stato di sollecitazione misurato e del modulo di deformabilità;
¾ valori calcolati del modulo di deformabilità nei differenti intervalli di sollecitazione e resistenza a
compressione stimata delle murature o delle rocce nelle prove con doppio martinetto;
¾ metodo di calcolo adottato e fattori correttivi introdotti per la determinazione dello stato di sforzo e del
modulo di elasticità;
¾ Certificato di taratura per lotto di produzione (per martinetti piatti di dimensioni standard) o certificato
di taratura singolo (per martinetti piatti di dimensioni diverse dallo standard).
¾ copia del certificato di taratura dei manometri o traduttore di pressione e degli estensimetri rimovibili di
data non anteriore di sei mesi alla data di prova.
Riferimenti normativi:
x ASTM D4729-2019. Standard Test Method for In Situ Stress and Modulus of Deformation Using the
Flatjack Method.
x ASTM C1196-2014. Standard Test Method for In Situ Compressive Stress Within Solid Unit Masonry
Estimated Using Flatjack Measurements.
x ASTM C1197-2014. Standard Test Method for In Situ Measurement of Masonry Deformability Properties
Using the Flatjack Method

3.10.9 MATERIALI E STRUMENTAZIONI VARIE

3.10.9.1 Termometro a termoresistenza


La misura della temperatura viene effettuata per controllare fenomeni con forti escursioni termiche, quali ad
esempio il ciclo giorno/notte su strutture, o per compensare gli errori termici di alcuni strumenti.
A. Strumentazione
A.1 Sensore di temperatura per interni
Lo strumento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Elemento sensibile: termoresistenza al platino
Materiale: acciaio inox e alluminio
Campo di misura: -40 ÷ +60 °C
Accuratezza: <0.1 °C
Risoluzione: 0.01 °C
Alimentazione: 10-30 Vdc
Segnale in uscita: 4-20 mA a 2 fili
Ventilazione: naturale Classe di protezione IP65
A.2 Sensore di temperatura per esterno
Lo strumento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Elemento sensibile: termoresistenza al platino
Materiale: acciaio inox e alluminio
Campo di misura: -40 ÷ +80 °C
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 324 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Accuratezza: <0.1 °C
Risoluzione: 0.01 °C
Alimentazione: 10 ÷ 30 Vdc
Segnale in uscita: 4 ÷ 20 mA
Ventilazione: naturale
Classe di protezione: IP67
A.3 Sensore di temperatura immergibile
Viene utilizzato immerso in acqua o nel terreno oppure affogato nel calcestruzzo per controllare fenomeni con
forti escursioni termiche, quali ad esempio il ciclo giorno/notte su strutture, o per compensare gli errori termici
di alcuni strumenti.
Lo strumento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Elemento sensibile: termoresistenza al platino
Materiale involucro: acciaio inox e alluminio
Campo di misura: -40…+60 °C
Accuratezza: <0.1 °C
Risoluzione: 0.01 °C
Alimentazione: 10-30 Vdc
Segnale in uscita: 4-20 mA
Classe di protezione: IP68
Gli strumenti dovranno essere forniti di cavo di segnale preassemblato in fabbrica secondo le lunghezze
richieste. Il cavo di segnale non dovrà presentare giunture (es. moffole o altre saldature), ma dovrà partire
direttamente dal sensore ed essere continuo ed integro per tutta la sua lunghezza.
B. Installazione
Per l'installazione si dovrà fare riferimento alle istruzioni fornite a corredo della strumentazione stessa.
C. Misure
Per l'utilizzo e l'acquisizione dei dati si dovrà fare riferimento alle istruzioni fornite a corredo della
strumentazione stessa.

3.10.9.2 Termometro a termistore


Un sensore termistore, o sonda NTC, è un elemento di rilevamento della temperatura composto da un
materiale semiconduttore sinterizzato che, in risposta a una piccola variazione della temperatura, mostra
un'ampia variazione resistiva. Generalmente, I termistori hanno coefficienti di temperatura negativi che
provocano la diminuzione della resistenza del termistore all'aumentare della temperatura.
Il cavo di segnale non dovrà presentare giunture (es. moffole o altre saldature), ma dovrà partire direttamente
dal sensore ed essere continuo ed integro per tutta la sua lunghezza.
A. Strumentazione
Lo strumento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipologia: termistore
Autonomia: minimo 3000 ore di uso continuo
Condizioni d'uso: -20°C ÷ +60°C
Precisione a 20°C temperatura ±0.4°C (per 1 anno, escluso errore sonda)
Risoluzione temperatura 0.1°C
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 325 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B. Installazione
Per l'installazione si dovrà fare riferimento alle istruzioni fornite a corredo della strumentazione stessa.
C. Misure
Per l'utilizzo e l'acquisizione dei dati si dovrà fare riferimento alle istruzioni fornite a corredo della
strumentazione stessa.

3.10.9.3 Pluviometro
Il pluviometro è lo strumento utilizzato per misurare la quantità di pioggia precipitata durante un certo periodo
in una determinata località, espressa in altezza di acqua per unità di superficie.
Il pluviometro, per poter registrare correttamente il livello delle precipitazioni, deve essere installato in un
luogo aperto e libero da ostacoli. Il sensore è costituito da un collettore (generalmente circolare a forma di
imbuto), e da una coppia di recipienti raccoglitori tarati. La dimensione della bocca di campionamento e la
geometria del collettore deve essere tale da evitare che la pioggia possa rimbalzare dalla parete interna
all'esterno. Ogni volta che uno dei raccoglitori tarati viene riempito, lo strumento restituisce in uscita un segnale
elettrico, che attraverso un cavo di collegamento viene inviato ad un sistema automatico di acquisizione dati.
Nel caso in cui si abbia a che fare con precipitazioni solide (neve o grandine), lo strumento dovrà essere in
grado di valutare la quantità di acqua ottenuta dalla loro liquefazione. Al suo interno dovrà essere collocato il
sistema elettromeccanico che consente la misura della precipitazione raccolta. Nella parte inferiore dell'imbuto
di raccolta dovrà essere collocato un filtro di protezione per impedire la caduta di corpi solidi all'interno
dell'apparato elettromeccanico di misura. L'eventuale apparato riscaldatore dovrà essere opportunamente
dimensionato, così da consentire uno scioglimento rapido della precipitazione solida, senza comunque fornire
una quantità di calore troppo grande da provocare l'evaporazione di liquido.
A. Strumentazione
Lo strumento dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
Tipo di sensore: Magnetico reed impulsivo pulito
Bocca tarata: 400 cm2 circolare
Campo di misura: illimitato
Temperatura di esercizio: 0 ÷ 60°C ( -30 ÷ 60°C con riscaldatore)
Precisione a 24 mm/h: <1%
Risoluzione standard: 0,2 millimetri di pioggia o neve equivalente
Livellamento: Gruppo vaschetta con bolla
Riscaldatore interno (opzionale): 100W a 24VAC con termostato
Alimentazione: batterie al litio / pannello solare
Autonomia: ≥ 90 giorni / illimitata
B. Installazione
Scelta della posizione:
x scegliere una posizione che sia facilmente accessibile lontana da alberi o altre fonti di polveri o detriti.
x il pluviometro contiene un interruttore magnetico, fare attenzione che nelle vicinanze non vi siano oggetti
che possono interagire con il magnete.
x la stazione meteo dovrà essere posizionata nella posizione più bassa possibile e in campo aperto, senza
ostacoli che possano modificare la lettura delle precipitazioni.
x montare il collettore della pioggia in modo che sia in bolla.
C. Misure
A scadenze prestabilite, preventivamente concordate con RFI, si provvederà allo scarico dei dati acquisiti dal
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 326 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

datalogger con apposito software dedicato. I dati verranno successivamente inviati a RFI in formato elettronico
editabile. Le misure acquisite dovranno essere fornite in valori assoluti (mm di pioggia/tempo).
Documenti da consegnare
Per ogni pluviometro installato dovranno essere riportate nel documento tutte le informazioni sulla ubicazione
e le relative caratteristiche dello strumento.
La documentazione comprenderà, per ciascun pluviometro installato:
x informazioni generali (ubicazione, foto ecc.);
x tipo e caratteristiche del pluviometro e dell'unità di misurazione (marca, modello, eventuale numero di
matricola);
x tabulazioni dei dati pluviometrici raccolti per la durata del monitoraggio;
x entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.9.4 Stazione meteo


A. Strumentazione
La stazione dovrà essere composta, come configurazione minima, dai seguenti sensori (con relative
caratteristiche minime):
x pluviometro, con area minima di 400 cm2, risoluzione di 0,2 mm, precisione ±2%
x sensore di velocità del vento, campo di misura di 0,3 m/s ÷ 50 m/s; precisione < 0,1 m/s
x sensore di direzione del vento, campo di misura di 0 - 360°, precisione ±1°
x sensore di temperatura dell'aria outdoor, campo di misura -40°C ÷ +80°C, precisione ±0,1 °C
x sensore di umidità relativa, campo di misura 0% ÷ 100%, precisione ≤ 1%
x sensore di pressione atmosferica (barometro), campo di misura 600 ÷ 1100 hPa, risoluzione 0,1 hPa,
precisione ± 0,3 hPa
x nevometro (in caso di installazioni in ambienti montani o comunque predisposti a frequenti nevicate).
B. Installazione
Scelta della posizione:
x Scegliere una posizione che sia facilmente accessibile lontana da alberi o altre fonti di polveri o detriti;
x Per il posizionamento della stazione meteo, fare attenzione che nelle vicinanze non vi siano oggetti che
possono interagire con gli eventuali magneti presenti nella strumentazione;
x la stazione meteo dovrà essere installata nella posizione più bassa possibile e in campo aperto, senza ostacoli
che possano modificare la lettura dei parametri atmosferici rilevati.
C. Misure
A scadenze prestabilite, preventivamente concordate con RFI, si provvederà allo scarico dei dati acquisiti dal
datalogger con apposito software dedicato. I dati verranno successivamente inviati a RFI in formato elettronico
editabile. Le misure acquisite dovranno essere fornite in valori assoluti.
Documenti da consegnare
Per ogni stazione meteo installata dovranno essere riportate nel documento tutte le informazioni sulla
ubicazione e le relative caratteristiche degli strumenti.
La documentazione comprenderà, per ciascuno strumento della stazione meteo:
x informazioni generali (ubicazione, foto ecc.);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 327 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x tipo e caratteristiche degli strumenti installati (marca, modello, eventuale numero di matricola) e delle unità
di misura adottate;
x tabulazioni dei dati meteorologici acquisiti per tutta la durata del monitoraggio;
x entro trenta giorni dall'esecuzione dell'ultima serie di letture, una relazione conclusiva comprendente, oltre
quanto sopra detto relativamente ad ogni singola lettura, elaborazioni e graficizzazioni comparative e
riassuntive di tutte le misure effettuate.

3.10.9.5 Pannello fotovoltaico


Un pannello è formato da un insieme di moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, che
sono dei dispositivi optoelettronici, in grado cioè di convertire l'energia solare in energia elettrica,
attraverso l'effetto fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli (pannelli)
fotovoltaici, da una componente elettrica (cavi) e da una componente elettronica (inverter). Possono essere
"ad isola" (stand-alone) o "connessi alla rete" (grid-connected). Per le nostre esigenze verranno utilizzati
pannelli fotovoltaici "ad isola". I moduli che compongono un pannello fotovoltaico possono essere di tre tipi:
x monocristallini: sono i più costosi e quelli a più alto rendimento e si riconoscono per il loro colore nero;
x policristallini: hanno un processo produttivo più semplice e veloce, per questo motivo il loro costo, così
come il loro rendimento, è minore rispetto ai pannelli monocristallini. Possono avere diverse varianti di
colore e sono generalmente blu o viola;
x con silicio amorfo: sono la tipologia con il minor rendimento e con il costo inferiore: questi non utilizzano
cristalli di silicio come le due precedenti tipologie, bensì polvere di silicio. Questo rende la loro struttura
flessibile, aspetto che può giovare al momento dell’installazione di un impianto. Per via del loro minor
rendimento, a parità di prestazioni, occupano una superficie maggiore rispetto ad impianti poli e
monocristallini. Possono risultare particolarmente efficaci in caso di alte temperature.
A. Strumentazione
Dati tecnici da considerare per la progettazione di un impianto fotovoltaico:
x superficie totale moduli (m²)
x numero totale moduli
x numero totale inverter
x potenza nominale (W)
x energia per kW (kWh/kW)
x sistema di accumulo
x capacità di accumulo utile (kW)
x BOS (Balance Of System) (%)
x Temperatura di esercizio
La scelta della tipologia di impianto, che dovrà essere concordata con RFI, è subordinata al consumo massimo
previsto della strumentazione installata, e dovrà essere completata dall'aggiunta di idonei sistemi di accumulo,
tali da garantire il corretto e continuo funzionamento della strumentazione anche in periodi più o meno lunghi
di assenza di irraggiamento solare.
B. Installazione
Nella fase di installazione di un pannello fotovoltaico si dovrà porre particolare attenzione al rispetto di alcune
regole:
x orientamento dei pannelli (l’orientamento ottimale è verso Sud);
x inclinazione dei pannelli (l’inclinazione ottimale è di circa 30°);
x assenza di ombreggiatura.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 328 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.10.10 ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DATI


I sistemi di acquisizione dati (DAQ) sono principalmente utilizzati per misurare fenomeni fisici come ad
esempio temperatura, tensione, corrente, deformazioni, pressione, shock e vibrazioni, distanza, spostamento,
angoli, peso ecc.
Lo scopo primario del sistema di acquisizione dati è di acquisire e memorizzare i dati. Essi sono anche pensati
per fornire la visualizzazione dei dati in real-time e post-analisi. Inoltre, la maggior parte dei sistemi di
acquisizione dati, integra alcune funzioni di analisi e generazione di report.
Una recente innovazione è la combinazione di acquisizione dati e controllo, dove il sistema DAQ è connesso
strettamente e sincronizzato con un sistema di controllo real-time.
A. Strumentazione
Generalmente un sistema di acquisizione dati deve poter eseguire le seguenti funzioni fondamentali:
x Acquisizione segnali
x Registrazione dati
x Visualizzazione dei dati in real-time
x Analisi dei dati dopo la registrazione
x Analisi dati utilizzando funzioni matematiche e statistiche
x Generazione di reports
Sistemi multicanale:
La quasi totalità dei sistemi d'acquisizione è progettata per registrare contemporaneamente più misure. Ciò
nasce dall'esigenza degli utilizzatori di mettere in relazione tra loro diverse grandezze, in modo da ricavare le
relazioni esistenti tra gli elementi che compongono l'oggetto dell'analisi.
Questi sistemi vengono realizzati creando diverse catene di misura che hanno in comune il medesimo
strumento di registrazione (l'acquisitore). Quest'ultimo è in grado di ricevere i vari segnali e collegarli a linee di
registrazione indipendenti chiamate canali; pertanto questi sistemi sono definiti sistemi multicanale.
A1 Struttura di un sistema di acquisizione digitale
La struttura più semplice di un DAQ si può ridurre a 5 blocchi funzionali:
1. Il trasduttore che trasforma una grandezza fisica in una grandezza elettrica;
2. Il circuito di condizionamento che amplifica, filtra e standardizza il segnale fornito dal trasduttore,
rendendo disponibile all'ADC segnali standard (generalmente compresi tra 0 e +10 volt);
3. Il Sample and hold (S/H,“campionamento e tenuta”) che "blocca" il valore del segnale analogico ad una
frequenza nota (frequenza di campionamento,"fc"), rendendolo disponibile alla conversione. Si può
paragonare ad un interruttore collegato ad un condensatore: l'interruttore viene comandato alla frequenza
"fc", quando l'interruttore è chiuso il condensatore si carica al valore del segnale (sample), quando
l'interruttore è aperto il condensatore non si scarica, mantenendo il valore del segnale (hold);
4. Il convertitore analogico-digitale (ADC) è il convertitore che converte il segnale analogico in una
stringa binaria;
5. L'elaboratore, che elabora il dato fornito dall'ADC.
A.2 Memorizzazione Dati
I moderni sistemi di acquisizione dati utilizzano tipicamente hard disk allo stato solido (SSD or HDD) su cui
memorizzare permanentemente lo stream dei dati proveniente dal sottosistema ADC. I dati memorizzati su
disco possono essere analizzati successivamente.
Molti sistemi DAQ permettono di esportare i dati in vari formati per effettuare analisi con software di terze
parti. Tra i vari formati tipici troviamo CSV (Comma Separated Values), UNV (Universal File Format), e altro.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 329 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A.3 Analisi Dati


I sistemi di acquisizione, allo stato dell'arte, forniscono un ottimo feedback visuale in tempo reale durante il
test. A seguito della registrazione nel sistema DAQ, i dati possono anche essere analizzati utilizzando strumenti
integrati oppure con software di analisi di terze parti.
Praticamente ciascun sistema DAQ attualmente in commercio integra svariati filtri di esportazione per
convertire i dati dal formato proprietario ad altri formati utili per analisi off-line.
A.4 Parametri di un DAQ
Accuratezza e precisione
L’accuratezza di un sistema di misura è il grado di vicinanza della misura di una quantità. La precisione di un
sistema di misura, invece, è chiamata riproducibilità o ripetibilità delle misure. Precisione relativa è una misura
che indica la capacità dei sistemi di acquisizione dati di correggere i codici di uscita in base al suo fondo scala.
Rumore
Ogni misura genera rumore come combinazione di più segnali. Si tratta di interferenze tra i due terminali. Un
fattore, rumore di modo comune, indica l’interferenza che appare su entrambi gli ingressi di misura. La
maggior parte dei disturbi di modo comune è attribuibile a 50 Hz (o 60 Hz) frequenza di rete.
Tempo di assestamento
E' il tempo trascorso dall’applicazione di un ingresso a gradino ideale per il tempo in cui il valore di uscita è
entrato e rimane compreso nell’errore specificato. I parametri che possono descrivere il tempo di
assestamento sono i seguenti: ritardo di propagazione e il tempo necessario per ottenere il valore di uscita.
Tempo di acquisizione
È una caratteristica dei sistemi di acquisizione dati che indica la presenza di un convertitore analogico-digitale.
Definisce il tempo per passare da una situazione (analogico) a una nuova (digitale) in base alla precisione del
sistema.
Input DC
Esso indica il valore della tensione di alimentazione e corrente di offset e correnti di polarizzazione dei
dispositivi elettronici.
I principali requisiti minimi che un sistema di acquisizione dati dovrà possedere sono elencati nei sottostanti
punti:
x Un numero di ingressi analogici e di canali digitali sufficiente per la tipologia ed il numero di sensori da
collegare;
x Possibilità di impostazione dei singoli canali via software o via hardware;
x Possibilità di impostazione di soglie d’allerta;
x Possibilità di acquisire dati in base ad un comando esterno od interno (trigger);
x Possibilità di acquisire i principali sensori disponibili oggi sul mercato, ad esempio: potenziometri, strain-
gauges, termocoppie, termoresistenze corda vibrante ecc.;
x Possibilità di alimentazione, oltre che a 220 V monofase e batterie a secco o ricaricabili 9 ÷ 24 Vcc, tramite
pannello solare e batterie tampone;
x Basso consumo mediante dispositivo di stand-by durante i tempi morti di acquisizione (pochi mA);
x Possibilità di poter essere montate in cascata su unico collegamento mediante indirizzamento;
x Temperature di funzionamento idonee ad installazioni in punti climaticamente severi;
x Porta seriale in uscita RS232 o RS422 opto - isolata per connessione locale o permanente a Personal o Host
Computer, con possibilità di connessione in cascata con altre unità periferiche e trasmissione dati via RS422,
loop di corrente o via modem e radio o cavo telefonico.
In relazione alla loro ubicazione, le apparecchiature devono essere contenute in robusti armadi ad adeguata
tenuta stagna con pressacavi per i collegamenti elettrici in ingresso ed in uscita. La messa in opera dovrà
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 330 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

avvenire in modo tale che le UAD siano facilmente ispezionabili, sia per effettuare eventuali scarichi dati, sia
per la loro manutenzione.
B. Installazione
La fase di installazione ha, per questa tipologia di strumentazioni, un’importanza fondamentale sul buon esito
dell'acquisizione futura dei dati.
L’installatore dovrà possedere una lunga esperienza maturata e documentabile in diversi lavori analoghi. Le
modalità di posa in opera non dovranno comunque essere in contrasto con quanto richiesto espressamente
dai costruttori degli strumenti e/o sistemi.
Poiché le operazioni di installazione rappresentano, da sole, almeno il 50% della garanzia di buon
funzionamento delle apparecchiature, esse dovranno essere eseguite da tecnici e/o organizzazioni di tecnici in
grado di documentare che le operazioni sopraccitate sono state eseguite a regola d’arte. I tecnici addetti a tali
tipi di operazioni dovranno poter dimostrare, attraverso opportuna documentazione, di essere idonei a svolgere
tali tipologie di incarico. Immediatamente dopo le prime operazioni di installazione ci sarà la necessità di
eseguire attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dettate dal particolare impiego di tali strumenti
installati, spesso in modo temporaneo, in luoghi a volte inospitali e ad alto rischio anche per tutte le altre
componenti del sistema. Al fine di ottenere il maggior livello di affidabilità possibile dovranno quindi essere
seguite durante la fase di installazione, oltre che durante quella di acquisizione dati, tutte le operazioni di
manutenzione descritte negli appositi manuali che il Fornitore avrà messo a disposizione insieme con la
strumentazione fornita ed installata.

3.10.10.1 Datalogger per l'acquisizione in automatico dei dati strumentali


Un datalogger è un dispositivo che può essere utilizzato per memorizzare dati. Fanno parte di questa categoria
dispositivi quali schede plug-in o di comunicazione seriale, sistemi che utilizzano un computer come una vera
e propria sorgente di registrazione dei dati in tempo reale. Tuttavia, la maggior parte dei produttori di strumenti
considerano un datalogger come un strumento completo (stand alone), in grado di leggere diversi tipi di segnali
elettrici e memorizzare i dati nella memoria interna, per renderli scaricabili su PC o computer.
Il vantaggio dei registratori di dati è che possono funzionare indipendentemente da un computer, a differenza
di molti altri tipi di dispositivi di acquisizione dati che necessitano di tale interfaccia.
A. Strumentazione
I datalogger sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Essi variano dal semplice registratore a singolo
canale fino ai dispositivi programmabili più potenti in grado di gestire centinaia di ingressi.
Per la corretta scelta di un datalogger devono essere considerati i seguenti parametri:
Segnali in ingresso:
Generalmente i datalogger presenti sul mercato sono compatibili con la maggior parte dei tipi di segnali
(corrente/voltaggio alternato, corrente/voltaggio continuo, shock/accelerazione, estensimetri, forza,
pressione, temperatura, stato o evento, termistore, frequenza, umidità relativa, termocoppia ecc.…)
Alcuni datalogger sono dedicati ad un certo tipo di ingresso, mentre altri sono programmabili per diversi tipi
di ingresso.
Numero di ingressi:
I datalogger sono disponibili sia in versione singola che in quella multicanale. Alcuni datalogger sono in grado
di gestire centinaia di ingressi, anche se questi tendono ad essere di grandi dimensioni e costosi. I sistemi di
acquisizione di dati che memorizzano i dati in una memoria / disco nel PC host, sono in genere più conosciuti
di quelli completi (stand-alone) con un grande numero di canali.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 331 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dimensione
In molte applicazioni lo spazio è una limitazione. In questi casi, il volume dei dati da memorizzare può essere
un fattore critico per la selezione corretta del dispositivo.
Velocità / memoria:
Rispetto ai sistemi di acquisizione dati in tempo reale, i datalogger hanno generalmente frequenze di
campionamento basse. Questo è dovuto al fatto che essi memorizzano dati nella memoria interna che è di
dimensioni limitate. Più grande è la quantità di dati da registrare, più grande deve essere la memoria che li deve
contenere. Pertanto quando si deve scegliere un datalogger è importante determinare la frequenza di
campionamento e la durata di rilevamento, parametri che possono essere utilizzati per calcolare la dimensione
della memoria necessaria.
Visualizzazione in tempo reale:
In alcuni casi può essere necessario visualizzare i dati raccolti in tempo reale tramite un PC. In questo caso è
necessario fornirsi di un datalogger in grado di supportare questa caratteristica.
Durata della batteria:
La durata della batteria di un datalogger dipende da una serie di parametri tra cui il numero di canali e la
frequenza di campionamento. In generale, maggiori sono il numero di canali e la velocità di campionamento,
più breve sarà la durata della batteria. è consigliabile adottare il datalogger di batteria di lunga durata. è inoltre
raccomandabile fornire il datalogger di memoria non volatile per la memorizzazione dei dati, che comporta la
conservazione delle informazioni anche quando la batteria si scarica ed il dispositivo si spegne. Ciò significa
che i dati non andranno persi in caso di interruzione dell'alimentazione.
B. Installazione
L'installazione di questo tipo di strumentazioni dovrà essere eseguita da personale specializzato, in possesso di
una lunga esperienza maturata e documentabile in diversi lavori analoghi. Per l'installazione del datalogger
l'installatore dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate negli appositi manuali che il Fornitore
avrà messo a disposizione insieme con la strumentazione fornita ed installata.
Dopo l'installazione il fornitore dovrà rendersi disponibile ad eseguire, durante il periodo di utilizzo del
datalogger, tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dettate dal particolare impiego di tali
strumenti installati ed indicate nel manuale d'uso e manutenzione.
La fornitura dovrà comprendere:
x cavi di collegamento con caratteristiche (schermatura, isolamento, ecc.) tali da assicurarne l’integrità
pluriannuale nelle condizioni ambientali del sito di installazione;
x eventuali guaine metallo plastiche di protezione dei cavi elettrici ed eventuali ghiere di raccordo;
x eventuali scatole di derivazione, comprese guarnizioni e passacavi;
x licenza d’uso per eventuale software per lo scarico dei dati ed istruzione per l’uso che indichi e guidi la
procedura per lo scarico dei dati;
x interfaccia di collegamento diretto al datalogger mediante cavo seriale;
x opere di sostegno per i datalogger;
x materiale di consumo vario;
x ogni altro accessorio/intervento necessario al corretto funzionamento dei sensori e all’acquisizione dei dati;
x trasporto di tutto il materiale necessario alla completa installazione della strumentazione nei siti indicati
utilizzando i mezzi più idonei a totale discrezione dell’offerente;
x un intervento in situ con personale addetto, volto ad illustrare la strumentazione installata e lo scarico dei
dati;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 332 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x fornitura degli schemi elettrici, dei certificati di taratura dei sensori e di tutto il materiale documentale
necessario al corretto uso, taratura e manutenzione della strumentazione installata;
x oneri assicurativi e previdenziali per gli operatori, oneri di trasferta, vitto e alloggio per l’intero periodo
necessario al completamento e attivazione di tutta la strumentazione;
x Garanzia su tutta la strumentazione installata per un periodo di validità non inferiore a 24 mesi a far data
dal completamento e attivazione dell’installazione come da rapporto di sopralluogo sottoscritto dal
fornitore e dalla Direzione Lavori.
C. Misure
A scadenze prestabilite, preventivamente concordate con RFI, si provvederà allo scarico dei dati acquisiti dal
datalogger con apposito software dedicato. I dati verranno successivamente inviati a RFI in formato elettronico
editabile. Le misure acquisite dovranno essere fornite in valori assoluti (mV/V, mA; Hz ecc.) e in grandezze
ingegneristiche (mm, KPa, °C, KN ecc.).

3.10.10.2 Unità Wireless e Gateway per l'acquisizione e la trasmissione dei dati


Il termine wireless indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi.
Generalmente il wireless utilizza onde radio a bassa potenza; tuttavia la definizione si estende anche ai
dispositivi, meno diffusi, che sfruttano la radiazione infrarossa o il laser.
Ogni sistema di comunicazione wireless è composto da un trasmettitore, un ricevitore e dagli elementi deputati
all'irradiazione elettromagnetica, ovvero le antenne, i laser, i fotorivelatori.
La comunicazione può essere monodirezionale (half-duplex) o bidirezionale (full-duplex). Le frequenze
elettromagnetiche utilizzate variano a seconda dello standard implementato.
Gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo
hardware che porterà a termine questo compito è tipicamente un router. Nelle reti più semplici è presente un
solo gateway che inoltra tutto il traffico diretto all'esterno verso la rete Internet. In reti più complesse in cui
sono presenti parecchie subnet, ognuna di queste fa riferimento ad un gateway che si occuperà di instradare il
traffico dati verso le altre sottoreti o reindirizzarlo ad altri gateway.
A. Strumentazione
Le tecnologie Wireless più utilizzate sono:
Bluetooth:
Bluetooth opera nella banda a frequenza 2.4 GHz, una banda libera ove i dispositivi possono operare
gratuitamente e senza licenza d’utilizzo e che normalmente è destinata ad applicazioni in ambito industriale,
scientifico e/o medicale.
I dispositivi che supportano la tecnologia Bluetooth sono suddivisi in 3 Classi:
Le Classi 2 e 3, normalmente utilizzate per esempio nei telefoni cellulari, negli auricolari e in dispositivi similari
alimentati a batteria, sono meno performanti e, conseguentemente, più economiche rispetto alla Classe 1 che
è quella normalmente utilizzata dai dispositivi previsti per l’ambiente industriale.
La Classe 1 prevede una distanza massima di trasmissione in campo libero nell’ordine del centinaio di metri.
Industrial WLAN:
“Wireless local area network” termine inglese abbreviato in WLAN o Wireless LAN, indica una “rete locale
senza fili” che utilizza una connessione wireless.
La tecnologia WLAN più diffusa è quella basata sullo standard IEEE 802.11 (noto anche con il nome
commerciale Wi-Fi); soluzione ideale anche per realizzare l’infrastruttura di rete, con impianti di automazione
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 333 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

industriale che prevedano l’impiego di macchine mobili). Utilizzando antenne omnidirezionali, direzionali o
cavi a guida d’onda, infatti, è possibile progettare un sistema senza fili affidabile ed idoneo alle dimensioni
applicative di fabbrica.
Lo standard 802.11h è un’espansione compatibile del 802.11a con un Data Rate di 54Mbps ed un numero
maggiore di canali di comunicazione utilizzabili. IEEE 802.11h aggiunge alla procedura di trasmissione TPC
“Transmit Power Control”, il metodo DFS “Dynamic Frequency Selection”.
GSM:
Lo scambio dati via GSM, anche detto CSD (Circuit Switched Data), è molto simile ad una chiamata vocale;
viene quindi impegnato un time-slot per tutta la durata dello scambio dati, indipendentemente dal fatto che
vengano o meno scambiate delle informazioni. La tariffazione del servizio usufruito viene quindi eseguita sulla
base del tempo di connessione e non sui dati effettivamente trasmessi. La velocità di scambio dati consentita
è di 9600 bps.
Per eseguire una comunicazione dati via GSM la SIM card utilizzata deve essere abilitata allo scambio dati,
tipicamente vengono forniti dei numeri dedicati che insistono sula stessa SIM ma che sono funzionali a gestire
solo il traffico di informazioni. Le connessioni dati basate su tecnologie GSM sono sempre meno utilizzate
perché costose e poco prestazionali, presentano il vantaggio di riservare una linea per la comunicazione e
quindi una comunicazione più stabile rispetto alle tecnologie a commutazione di pacchetto.
GPRS:
Questa tecnologia nasce per fare fronte ai limiti di velocità di connessione e costi propri della rete GSM. è
GPRS è l’acronimo di "General Packet Radio Service" in quanto introduce nella comunicazione dati che
instaura il concetto di trasmissione a ‘pacchetto’, in contrapposizione alla modalità di comunicazione a
commutazione di circuito propria del sistema GSM. La nuova modalità di trasmissione permette di condividere
la stessa risorsa radio fra più utenti che si trovano agganciati alla stessa cella, inoltre la stazione mobile si può
considerare “always on”, ovvero sempre disponibile allo scambio dati. I costi verranno addebitati secondo il
modello “pay per info”, cioè sulla base dell’ammontare dei dati che vengono effettivamente scambiati. La
suddivisione dei dati in pacchetti permette inoltre di gestire in modo ottimale un traffico di tipo improvviso
(burst), tipico delle connessioni dati ottimizzando inoltre le risorse radio in quanto queste vengono assegnate
solo in caso di necessità.
Tipicamente il traffico dati è sbilanciato verso il downlink rispetto all’uplink e quindi anche le risorse allocate
per una data MS saranno sbilanciati in modo da ottimizzare il traffico in modo commisurato al reale utilizzo.
Il GPRS risulta quindi, ad oggi, la rete di gran lunga più utilizzata dal punto di vista del traffico dati, soprattutto
perché permette di avere una velocità potenzialmente elevata, se comparata con la rete CSD, a fronte di un
costo di utilizzo molto contenuto. Il suo utilizzo principale va ricercato in applicazioni di telecontrollo che
vedono richieste di moderate quantità informazioni ad intervalli frequenti. Meno stabile può essere l’utilizzo
del GPRS per operazioni di tele-maintenance a causa di una disponibilità della banda non garantita che talvolta
può rendere le prestazioni della comunicazione GPRS poco soddisfacenti. Gli ambiti applicativi in cui viene
utilizzato il GPRS sono:
x la raccolta di modeste quantità dati (qualche decina di word) ad intervalli regolari;
x la segnalazione di malfunzionamenti via e-mail;
x lo scambio dati tra RTU in campo (M2M);
x il controllo RTU via pag. HTML di dimensioni ridotte
EDGE - EGPRS:
È in grado di fornire prestazioni fino a 3 volte superiori al traffico GPRS, arrivando ad una capacità massima
di 384 Kbps. Rispetto al GPRS vengono mantenute invariate tutte le caratteristiche relative alla modulazione
di pacchetto. Si può, ogni modo, considerare ragionevole una velocità pari a 200kbps in condizioni di impegno
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 334 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

della rete normali. Dal punto di vista dell’accesso alla rete si differenzia solamente a livello di antenna di
ricezione e demodulazione del segnale ricevuto in quanto l’algoritmo utilizzato in fase di modulazione del
segnale è diverso da quello adottato da GSM/GPRS. A causa di questa differenzazione ha inizialmente stentato
a prendere piede in quanto i diversi operatori la spingevano in modo diseguale. Gli investimenti si sono poi
arrestati per dare spazio alla nuova tecnologia 3G di nuova generazione.
UMTS:
La tipologia di rete utilizzata dall’UMTS è a modulazione di pacchetto con codifica del tipo CDMA (Code
Dision Multiple Access). Tutti gli utenti possono quindi utilizzare contemporaneamente la stessa banda molto
ampia con assegnazione ad ogni utente di una particolare sequenza di codice indipendente rispetto a quella
degli altri utenti. Le capacità massime delle varie tecnologie CDMA sono:
UMTSH DPA HSUPA
Down link: 384kbps 14.4Mbps 14.4Mbps
Up link: 64kbps 384kbps 5.8Mbps
È adatto a qualsiasi tipo di applicazione in quanto la velocità ed il costo applicato permettono operazioni di
telecontrollo e tele-maintenance; l’unica limitazione sta nella copertura che risulta essere ancora inferiore
rispetto alla tecnologia GSM, che oramai copre il 99% del territorio nazionale.
Gli ambiti applicativi in cui viene utilizzato l’UMTS e le nuove tecnologie HSDPA/HSUPA sono:
x operazioni di datalogging;
x invio di email;
x controllo RTU di campo mediante pag. HTML sviluppate con tecnologia Java, AJAX, ecc..;
x tele-maintenance;
x scambio dati tra RTU in campo (M2M).
LTE:
L’LTE, ovvero Long Term Evolution, è l’evoluzione degli standard di telefonia mobile UMTS.
L’LTE è parte integrante dello standard UMTS, ma con delle significative novità dal punto di vista delle
capacità trasmissive:
x downlink fino a 100 Mbps;
x uplink fino a 50 Mbps
Secondo diversi opinionisti nel settore delle comunicazioni radiomobile LTE potrebbe rappresentare la prima
vera unificazione mondiale dei sistemi di radiocomunicazione. Chi lavora nel settore del telecontrollo si troverà
quindi a disposizione una risorsa in termini di banda di comunicazione adeguata per gestire la stazione remota
con tecnologie che richiedono traffici dati importanti come l’accesso video e la raccolta di diverse tipologie di
dati.
B. Installazione
L'installazione di questo tipo di strumentazioni dovrà essere eseguita da personale specializzato, in possesso di
una lunga esperienza maturata e documentabile in diversi lavori analoghi.
Per l'installazione di Unità Wireless e Gateway l'installatore dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni
riportate negli appositi manuali che il Fornitore avrà messo a disposizione insieme alla strumentazione fornita.
Dopo l’installazione il fornitore dovrà rendersi disponibile ad eseguire, durante il periodo di utilizzo dell'unità
di acquisizione, tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dettate dal particolare impiego di tali
strumenti installati ed indicate nel manuale d'uso e manutenzione. Dovrà essere periodicamente verificato lo
stato di carica della batteria interna (ove presente) dell'unità di acquisizione e delle eventuali batterie addizionali
allo scopo di garantire la continuità di memorizzazione dei dati ed evitare la perdita di dati e informazioni.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 335 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

C. Misure
La società fornitrice del sistema di acquisizione e trasmissione dati dovrà dotare RFI delle credenziali necessarie
(cod. utente e password) per accedere alla consultazione e scarico dei dati registrati, fornendo altresì il manuale
di istruzioni ed il supporto necessario per l'accesso agli stessi, nonché eventuali software dedicati necessari a
rendere fruibili i dati scaricati ai più comuni programmi di calcolo e graficizzazione (Excel, Graph, EffeDix,
Chartpart ecc.).

3.10.10.3 Emissione dati con portale WEB di distribuzione dati


Il portale web è uno spazio online riservato a un pubblico ristretto, in quando chiede all’utente di effettuare il
login con nome utente e password, e contiene una grande quantità di contenuti e informazioni studiati per
utenti ben precisi. In poche parole un portale web è una piattaforma che offre ai propri clienti un punto
d’accesso a determinate informazioni e propone ad ogni tipologia di utente informazioni personalizzate. Tra i
vantaggi che il portale web può offrire c’è il controllo in tempo reale dei processi quotidiani e la possibilità di
automatizzare alcune attività.
In qualche caso è possibile accedere ai contenuti del portale non solo dal dispositivo desktop aziendale, ma
anche da smartphone e tablet, in ogni momento e da ogni luogo.
L’accesso al portale WEB dovrà avvenire, per la sola visualizzazione dei dati, con un normale browser Internet
e non dovrà comportare alcuna installazione presso il Cliente. La possibilità di interagire sull’impostazione dei
parametri per il controllo del monitoraggio e/o delle soglie di attenzione/allarme dovranno essere
preventivamente concordate con RFI.
La società fornitrice della piattaforma web dovrà dotare RFI delle credenziali necessarie (cod. utente e
password) per accedere alla consultazione e scarico dei dati registrati, fornendo altresì il manuale di istruzioni
ed il supporto necessario per l'accesso e l'utilizzo della stessa.
In particolare la piattaforma di comunicazione dovrà prevedere necessariamente le specifiche relative a:
x il controllo ed il rifasamento dell’orologio/datario della stazione;
x l’interrogazione degli ultimi valori acquisiti in tempo reale;
x lo scarico di tutti i dati presenti in archivio, o relativi ad un periodo parametrizzabile;
x la configurazione da remoto dei parametri di stazione;
x l’attivazione della procedura di diagnosi o di autocontrollo.
x la lettura dei dati acquisiti in formato tabellare;
x l'andamento grafico dei dati acquisiti nel tempo;
x la gestione di eventuali allarmi;
x la registrazione degli eventi di allarme.
Inoltre la piattaforma di comunicazione dovrà prevedere la possibilità di scaricare e rendere fruibili i dati
scaricati ai più comuni programmi di calcolo e graficizzazione (Excel, Graph, EffeDix, Chartpart ecc...).
Il formato previsto per i file decodificati è CSV, XLS o XLSX, dove la struttura record deve prevedere almeno
l’esistenza delle seguenti colonne:
x identificativo record: assegnato dall’utente deve contrassegnare univocamente la struttura;
x data di riferimento: anche suddivisa su più colonne purché consenta di stabilire la data di competenza delle
misure indicate nel record;
x ora di riferimento: anche su più colonne purché consenta di stabilire l’orario di competenza delle misure
indicate nel record. Devono essere indicati almeno le ore ed i minuti della registrazione;
x tensione di alimentazione: valore della tensione di alimentazione nel periodo di registrazione della misura;
x valore 1: valore della misura numero 1;
x valore n: valore della misura numero n.;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 336 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I flussi informativi del processo di decodifica delle informazioni dovranno essere integralmente esplicitati in
sede di offerta.

3.10.10.4 Emissione dati in formato cartaceo o digitale (.pdf, .doc, ecc.)


Nel caso in cui i dati acquisiti (manualmente o con l'ausilio di centraline o datalogger) dovessero essere emessi
in formato cartaceo, la documentazione inoltrata dovrà prevedere:
x Copia dei moduli di acquisizione dati di campagna (i moduli originali dovranno essere conservati a cura
della Società fornitrice della prestazione, e dovranno essere sempre consultabili su richiesta di RFI);
x Tabella di tutte le misure effettuate, delle medie calcolate e data dell’effettuazione delle letture;
x Tabella riepilogativa di raffronto con le misure medie analoghe eventualmente rilevate in precedenza sulla
medesima sezione;
x Grafico riportante le risultanze delle elaborazioni delle serie di misure rilevate con l'indicazione delle date
relativa a ciascuna di esse.
x Rappresentazione grafica e tabellare dei parametri rilevati in funzione del tempo;
Nel caso in cui i dati venissero elaborati mediante l’ausilio di software dedicati, dovranno essere fornite tutte
le informazioni relative al software stesso, i dati "grezzi" prima dell'elaborazione e tutte le informazioni relative
alle modalità di elaborazione degli stessi.
Relativamente alle unità di lettura e alla componentistica degli impianti di monitoraggio e di acquisizione dati,
sia di tipo manuale che automatico, dovranno essere fornite le seguenti documentazioni:
x specifiche impiantistiche con schema di collegamento;
x manuali d’uso;
x certificati di prove e collaudi eseguiti che ne dimostrino l’idoneità;
x certificati di calibrazione dei segnali di ingresso;
Qualora l'emissione dei dati acquisiti dovesse avvenire in formato digitale, tutta la sopraelencata
documentazione dovrà essere fornita su supporto digitale (CD, DVD, pendrive USB ecc....), ovvero potranno
essere inviati al committente tramite PEC, in formato leggibile dai più comuni programmi di calcolo e
graficizzazione (Excel, Graph, EffeDix, Chartpart ecc.).
Le misure acquisite dovranno essere fornite in valori assoluti (mV/V, mA; Hz ecc.) e in grandezze
ingegneristiche (mm, KPa, °C, KN ecc.).

3.10.11 DISINSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE

3.10.11.1 Disinstallazione di strumentazione recuperabile al termine del monitoraggio


La procedura di disinstallazione di strumentazione per monitoraggio geo-strutturale ha, per la delicatezza e la
sensibilità della strumentazione stessa, un’importanza fondamentale sul mantenimento delle caratteristiche
tecniche delle apparecchiature al fine di un eventuale riutilizzo futuro.
Il tecnico che eseguirà la disinstallazione dovrà possedere una lunga esperienza maturata e documentabile in
diversi lavori analoghi.
Le modalità di rimozione delle apparecchiature non dovranno comunque essere in contrasto con quanto
specificato nei manuali d'uso degli strumenti e/o sistemi.
Esse dovranno essere eseguite da tecnici e/o organizzazioni di tecnici in grado di documentare che le
operazioni sopraccitate siano state eseguite a regola d’arte. I tecnici addetti a tali tipi di operazioni dovranno
poter dimostrare, attraverso opportuna documentazione, di essere idonei a svolgere tali tipologie di incarico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 337 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Al termine delle operazioni di disinstallazione potrebbe essere necessario eseguire attività di pulizia e
manutenzione straordinaria, che dovranno essere fatte secondo quanto previsto dagli appositi manuali forniti
a corredo della strumentazione installata.
La strumentazione dovrà successivamente essere riposta con la massima cura negli appositi contenitori, e
protetta da eventuali urti durante la fase di trasporto. Per le modalità di restituzione/stoccaggio del materiale
disinstallato ci si dovrà riferire a quanto riportato nei relativi manuali.
Eventuali prescrizioni particolari saranno stabilite di volta in volta in accordo con RFI.
Strumentazione di tipo "A"
Appartengono alla strumentazione tipo "A" i seguenti strumenti: trasduttori di pressione, trasduttori di
spostamento, sonde inclinometriche fisse, celle di carico, celle di pressione, fessurimetri, estensimetri a filo,
clinometri, pendoli, coordinometri, termometri, accelerometri, uad, miniprismi, target riflettenti, capisaldi
topografici, staffe livellometriche, nastri livellometrici, stazioni totali, unità wireless, gateway.
Gli strumenti disinstallati dovranno essere restituiti a RFI.
Strumentazione di tipo "B"
Appartengono alla strumentazione tipo "B" i seguenti strumenti: pendoli, uad, stazioni meteo, pannelli solari.
Gli strumenti disinstallati dovranno essere restituiti a RFI.
Strumentazione di tipo "C"
Appartiene alla strumentazione tipo "C" la seguente attrezzatura accessoria: cavi elettrici, tubi idraulici, staffe
e accessori per il montaggio, ecc.
L'attrezzatura disinstallata dovrà essere restituita a RFI.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 338 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11 INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE E GEOCHIMICA


L’indagine ambientale sul suolo e sottosuolo ha lo scopo di comprendere il loro stato qualitativo, per una
corretta valutazione del rischio e per una eventuale azione di risanamento.
Di seguito un elenco di indagini ambientali che potranno essere svolte:
x Sondaggi geognostici ambientali;
x Fornitura e posa in opera di piezometri;
x Monitoraggio e campionamento degli aeriformi;
x Campionamento terre da top soil, sondaggio e da saggio di scavo;
x Campionamento sedimenti;
x Campionamento acque.
Potranno essere richieste, al fine delle indagini ambientali, ulteriori tipologie di studi e analisi descritte nel
capitolato RFI.

3.11.1 PERIMETRAZIONE DEL SITO ED ATTIVITA’ PRELIMINARI


Prima di eseguire delle indagini ambientali per la caratterizzazione del sito, occorre eseguire una serie di attività
preliminari finalizzate ad individuare e delimitare in modo univoco l’area di interesse.
La corretta ubicazione e delimitazione dell’area dovrà essere fornita sulle seguenti basi cartografiche, che
dovranno essere rese disponibili anche in formato digitale raster e/o vettoriale:
x Sezione Carta Tecnica regionale scala 1:10.000;
x Stralcio cartografia del PRG e certificazione di destinazione d’uso urbanistica delle aree in esame;
x Cartografia catastale;
x Cartografia di dettaglio scala 1:2.000 per singole aree;
x Cartografia di dettaglio scala 1:500 per punti critici.
A. Raccolta dati ed informazioni disponibili.
Tale attività consiste nella raccolta di informazioni dettagliate e disponibili riguardanti l’area, ed hanno come
obbiettivo fondamentale il riconoscimento di una situazione di potenziale contaminazione mediante:
x L’identificazione di tutte le attività antropiche che hanno avuto luogo nell’area, come potenziali fonti di
contaminazione;
x L’identificazione delle vie di migrazione dei contaminanti, dirette ed indirette;
x L’individuazione dei bersagli potenziali della contaminazione.
A.1 Analisi dei cicli lavorativi attuali e pregressi
Dovrà essere condotta un’analisi dell’attività attuale e passata condotte sul sito, individuando innanzitutto:
x La tipologia e i cicli di attività condotte sul sito;
x Le sostanze chimiche utilizzate, prodotte, derivate, stoccate o smaltite;
x L’ubicazione degli impianti/aree di utilizzo, produzione, derivazione, stoccaggio, deposito e smaltimento;
x La ricostruzione di eventuali eventi accidentali di sversamenti, perdite, incendi, ecc.;
x La localizzazione delle centrali termiche e dei serbatoi di stoccaggio carburante ad esso asserviti specificando
se sono interrati o fuori terra e relative prove di tenuta;
x La planimetria della rete fognaria ad uso industriale e/o civile;
x Localizzazione di possibili fonti di contaminazione.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 339 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A.2 Pianificazione ed esecuzione di indagini dirette


In base alle elaborazioni disponibili, dovranno essere progettate le campagne di indagine dirette ed indirette
finalizzate a:
x Definizione del modello del sottosuolo (geometria degli acquiferi e la loro parametrizzazione);
x Definizione della direzione del flusso idrico sotterraneo;
x Caratterizzazione chimica delle varie matrici ambientali considerate (suolo, sottosuolo, acque superficiali e
acque sotterranee, aria indoor e outdoor);
x Stime dei volumi coinvolti dalla contaminazione;
x Stima della massa di contaminante presente;
x Individuazione di tutti i parametri sito-specifici di cui alla nota APAT prot. 009462 del 21/03/07;
x Raccolta di tutte le informazioni utili per indirizzare i successivi interventi sui terreni e sulle acque di falda.
A.3 Ubicazione dei punti di indagine
L’ubicazione dei punti di indagine dovrà essere determinata da una griglia costituita dalla scelta di una delle due
maglie elencate di seguito:
x La maglia “sistematica”, costituita da una maglia triangolare i cui nodi individuano i punti di campionamento
e/o di misura;
x La maglia “ragionata”, una maglia più “fitta” che consente di intensificare i controlli in corrispondenza di
aree particolarmente a rischio contaminazione (centri di pericolo).
I punti di indagine e/o campionamento saranno localizzati in corrispondenza dei nodi della maglia, dovranno
essere riportati su opportuna cartografia su base catastale e dovranno essere ubicati in situ con opportuni
picchetti fissati saldamente al terreno e provvisti di targhetta indelebile e inamovibile.

3.11.2 SONDAGGIO PER INDAGINI AMBIENTALI


Le indicazioni contenute nel presente capitolo dovranno essere recepite nel caso di realizzazione di sondaggi
geognostici per indagini ambientali, in aggiunta e/o modifica di quanto prescritto nei precedenti capitoli.
Le indagini dovranno essere spinte ad una profondità variabile, in funzione della tipologia e delle caratteristiche
del terreno, e comunque ad una profondità tale da raggiungere il terreno naturale in posto non contaminato.

3.11.2.1 Metodo di perforazione


La perforazione dovrà essere eseguita a carotaggio continuo, con percentuale di recupero ≥ 90%, a secco senza
fluido di perforazione o limitandone l’uso al minimo indispensabile, evitando fenomeni di surriscaldamento
del terreno. Qualora dovesse risultare indispensabile per l’avanzamento l’utilizzo del fluido di perforazione,
dovrà essere usata acqua che dovrà essere analizzata per verificare l’assenza di eccedenze. Non dovranno essere
effettuate manovre superiori ad 1 metro e mezzo e l’estrusione della carota dovrà avvenire a secco tramite
battuta del carotiere semplice o con carotiere ambientale.
Tutte le fasi di perforazione e di campionamento dovranno essere eseguite da personale specializzato dotato
di strumentazione e attrezzature adeguate, costruite con materiali e modalità tali che il loro impiego non
modifichi le caratteristiche delle matrici ambientali e la concentrazione delle sostanze contaminanti.
Si dovrà evitare la diffusione della contaminazione nell’ambiente circostante e nella matrice ambientale
campionata (cross-contamination) durante le operazioni di perforazione, allestimento e prelievo dei campioni.
A tal fine, saranno controllati i circuiti idraulici delle macchine e di tutte le attrezzature utilizzate durante le
perforazioni e il campionamento per evitare le perdite di olio, lubrificanti, carburanti e altre sostanze; nel caso
di perdite e/o fuoriuscite accidentali si dovrà rimuoverle prontamente ed accertarsi che queste non abbiano
prodotto contaminazione del campione o del terreno.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 340 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Inoltre, al fine di evitare collassi del foro e potenziale cross contamination, la perforazione dovrà procedere in
concomitanza del rivestimento del foro tramite camicie provvisorie.
Se durante le attività di perforazione si dovesse riscontrare un livello competente di materiale impermeabile,
come ad esempio delle argille, si dovrà interrompere la lavorazione onde evitare di diffondere il contaminante
sulla verticale e mettere in contatto ad esempio due falde precedentemente separate.
Nell’eventualità che le indagini dovessero essere spinte a profondità maggiori del livello impermeabile o
investigare una falda profonda, si dovrà avere cura di installare delle camicie di rivestimento per una decina di
centimetri all’interno dello strato impermeabile; successivamente si dovrà cementare la base del sondaggio per
circa uno/due metri, con del cemento a presa rapida misto a bentonite, attendere la presa del cemento, 24/48
ore, e proseguire la perforazione. Quindi, continuare la perforazione con rivestimenti di diametro inferiore al
precedente “configurazione a cannocchiale”, evitando così la diffusione del contaminante. Se concordato con
le Ferrovie si potrà far uso di diverse modalità di avanzamento, che preservino lo stato qualitativo degli
acquiferi.
Per la decontaminazione delle attrezzature dovrà essere predisposta un’area delimitata e opportunamente
impermeabilizzata, posta a una distanza dall’area di prelievo-campionamento sufficiente a evitare la diffusione
dell’inquinamento delle matrici campionate. A fronte di quanto detto, prima dell’inizio di ogni perforazione e,
se necessario, ad ogni manovra, saranno eseguiti, con acqua in pressione tramite un’idropulitrice a vapore, i
lavaggi per la decontaminazione dell’attrezzatura adoperata: carotiere, aste di perforazione, rivestimenti
metallici impianto di circolazione dell’acqua. Le acque dovranno essere smaltite come rifiuti secondo la
normativa vigente.
Le apparecchiature e gli attrezzi dovranno essere asciugati mediante evaporazione naturale o in caso di
condizioni climatiche avverse con carta assorbente esente da contaminazione.
In caso di eventi meteorici le operazioni di decontaminazione dovranno essere effettuate al riparo dalle acque
di pioggia al fine di garantire assenza di alterazioni del campione.
Utensili non facilmente pulibili (funi, guanti) dovranno essere sostituiti con dei nuovi al termine di ogni
trivellazione.
Le attrezzature utilizzate dovranno essere in perfette condizioni di manutenzione e operatività e permettere la
perforazione in terreno di qualsiasi natura; sarà facoltà delle Ferrovie far sostituire il materiale di perforazione
non conforme alle presenti specifiche e/o ritenuto non idoneo ai fini della tipologia d’indagine in oggetto.
I sondaggi saranno preferibilmente realizzati con una sonda meccanica a rotazione, del diametro di 101 mm e
rivestimento a seguire del diametro di 127 mm; sarà verificata, a cura e oneri dell’Esecutore, la provenienza e
la qualità dell’acqua eventualmente utilizzata come fluido di perforazione, mediante lo svolgimento regolare di
analisi chimiche.
Tutte le operazioni di perforazione saranno coordinate dal geologo, responsabile tecnico, che dovrà
determinare, per ogni sondaggio eseguito:
x la stratigrafia dei materiali incontrati;
x il livello della falda o delle falde eventualmente presenti espressi come profondità relativa “soggiacenza” da
piano campagna e successivamente riportata nella documentazione come quota assoluta (metri sul livello
del mare);
x parametri geotecnici con prove geotecniche in sito quali: permeabilità (prove idrauliche), coesione apparente
e angolo d’ attrito (Vane Test e Pocket Penetrometer);
x evidenze visive e olfattive (es. grado di umidità, presenza di odori) delle carote e del campione, atte alla
caratterizzazione litologica ed all’ individuazione di inquinanti presenti nel terreno;
x misurazione dei composti volatili (headspace analysis) tramite il photoionization detector (PID) per ogni 50
cm di carota.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 341 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Dovrà essere segnalata e registrata sul giornale di campo ogni venuta d’acqua nel foro, specificando la
profondità e stimando l’entità del flusso. Nel caso di perforazioni di durata superiore alla giornata, si dovrà
eseguire la misura del livello piezometrico a inizio e fine giornata. Inoltre, si dovrà aver cura di proteggere il
foro da eventuali contaminazioni esterne.
L’esame della carota dovrà avvenire in tempi brevi, per una corretta valutazione delle evidenze organolettiche
e per la misurazione dei volatili.
La quota del fondo foro sarà verificata tramite scandaglio a filo graduato. Apposite manovre di pulizia saranno
eseguite qualora vi sia differenza tra quota raggiunta con la perforazione e quota misurata con scandaglio.
È vietato l’impiego di lubrificanti di origine non naturale per i filetti delle aste, l’impiego di corone e scarpe
verniciate.
A fine attività, se non è prevista l’installazione di piezometri, si dovrà procedere a sigillare il foro, dal basso
verso l’alto, tramite una miscela cementizia e bentonite in polvere.
Il materiale di risulta delle lavorazioni di perforazione dovrà essere caratterizzato e smaltito secondo normativa
vigente.
Le carote estratte nel corso della perforazione verranno sistemate in apposite cassette catalogatrici, munite di
scomparti divisori e coperchio. Le carote coesive verranno scortecciate.
Dei setti separatori suddivideranno i recuperi delle singole manovre, indicando le quote rispetto al piano
campagna.
Negli scomparti saranno inseriti blocchetti di legno o simili a testimoniare gli spezzoni di carota prelevati ed
asportati per il laboratorio con le quote di inizio e fine di tali prelievi.
Dovrà essere indicata la ditta esecutrice, il sito di indagine, la data di esecuzione del sondaggio (inizio e fine), il
nome del sondaggio e i metri di perforazione relativi alla cassetta.
Tutte le indicazioni segnate sulla cassetta, sui separatori e sui blocchetti di commento dovranno essere scritte
chiaramente con pennarello indelebile. Le cassette catalogatrici devono essere riposte in luogo coperto e
asciutto, e in caso di sondaggi considerati “sensibili”, il luogo deve risultare inaccessibile ad estranei (deposito,
container, magazzino ecc., chiudibile con lucchetto). Le tempistiche di smaltimento dei terreni nelle cassette
catalogatrici, dovrà essere concordata con gli enti, al fine di limitare i tempi di permanenza in sito.
Le singole cassette verranno fotografate al termine del loro completamento, con pannello colorimetrico
standard e scala di riferimento. Si richiede la completa leggibilità di tutte le indicazioni esistenti sulla cassetta
ed una visione chiara delle carote contenute; si consiglia quindi una foto dall’ alto e scattata da una distanza
non superiore a 2 metri. L’ acquisizione delle immagini dovrà avvenire in alta risoluzione in formato non
compresso (.jpg, .bmp, .tif, ecc.).
Documenti aggiuntivi da consegnare
Per ogni sondaggio di tipo ambientale, in aggiunta alla documentazione prevista per i sondaggi non ambientali,
dovrà essere consegnata:
1) Una Relazione conclusiva e riepilogativa di tutte le attività svolte, contenente:
x informazioni relative all’ubicazione del sito, con planimetria riportante ubicazione dei punti di indagine
con coordinate planimetriche e altimetriche misurate con GPS;
x log stratigrafici, VOC (per ogni metro di carota e se sono presenti evidenze di contaminazione), analisi
olfattive, umidità, colore;
x procedure di campionamento seguite e modalità di gestione dei campioni;
x eventuali procedure di decontaminazione adottate;
x rifiuti prodotti;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 342 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x informazioni dettagliate su tutte le anomalie riguardanti la perforazione (come ad esempio franamenti o


rifluimenti all’interno del foro, perdite di fluido di perforazione, venute d’acqua, presenza di acque di
falda, prove e campionamenti non terminati, presenza di gas, variazione nella velocità di avanzamento,
ecc..), da registrate dettagliatamente nel rapporto di perforazione.

3.11.3 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PIEZOMETRI PER ATTIVITÀ AMBIENTALI


In questo capitolo verranno descritte le modalità di installazione di un piezometro, per permettere di poter
misurare il livello dell’acquifero e di prelevare un campione puntuale tramite il campionamento delle acque per
le analisi chimico-fisiche. Le caratteristiche di installazione del piezometro, dovranno essere concordate con
le Ferrovie: verranno indicate in corso o successivamente alle indagini di caratterizzazione che definiranno le
caratteristiche litologiche, e la quota del livello di falda.

3.11.3.1 Installazione del piezometro


Successivamente ad una perforazione a carotaggio continuo o a distruzione di nucleo, per la posa in opera
degli slot piezometrici, si dovrà procedere all’alesaggio del foro di sondaggio con i seguenti rapporti tra il
diametro del tubo piezometrico e la colonna di rivestimento:
x diametro piezometrico di 3” alesaggio minimo richiesto di 152 mm;
x diametro piezometrico di 4” alesaggio minimo richiesto di 178 mm;
x diametro piezometrico di 6” alesaggio minimo richiesto di 240 mm.
Successivamente all’alesaggio e ad una meticolosa pulizia del foro di sondaggio, che dovrà essere eseguito con
l’utilizzo di una vasca di contenimento sotto-macchina per evitare lo sversamento e spandimento delle acque
potenzialmente contaminate sulla superficie dell’area di indagine, si dovrà procedere alla misurazione della
quota tramite scandaglio con cavo metrato; il rivestimento utilizzato, al fine di evitare la caduta del materiale
di parete del foro, dovrà essere impostato fino a fondo foro.
Gli slot piezometrici dovranno essere in PVC, dovranno presentare alla base un tappo di fondo filettato ed
essere lavati prima della posa nel foro di sondaggio. Prima della posa del tubo piezometrico, si dovrà riempire
la base del foro con la bentonite in pellets per un’altezza di qualche centimetro, per creare una
impermeabilizzazione alla base.
Nell’eventualità si dovesse perforare più di un acquifero, l’appaltatore si dovrà attenere a quando indicato nel
capitolo precedente.
Posato lo slot piezometrico, si dovrà riempire il foro di sondaggio, nello spazio anulare libero (tra il tubo e le
pareti del foro), con del ghiaietto micro-calibrato siliceo (selezionato secondo la struttura del terreno,
generalmente vagliato 2-5 mm) fino al raggiungimento della quota desiderata. Il materiale filtrante dovrà
racchiudere completamente il tubo filtrante ed estendersi per almeno due volte il diametro del foro sulla sua
sommità (circa per 0,5 m sopra il tratto filtrante). La posa del ghiaietto dovrà avvenire in concomitanza
all’estrazione dei rivestimenti.
Successivamente, l’appaltatore dovrà provvedere allo spurgo del piezometro fino alla chiarificazione delle
acque, per rimuovere le particelle di terreno presenti nel dreno, e permettere l’assestamento del ghiaietto nel
foro di sondaggio. Perciò, si dovrà procedere ad una nuova misurazione della quota di posa del ghiaietto e se
necessario ad un ulteriore riempimento dello spazio anulare libero sino alla quota desiderata. Sopra al ghiaietto,
dovrà essere posata almeno 1 metro di bentonite in pellets che dovrà essere idrata per permettere l’espansione
all’interno del foro di sondaggio. Qualora i piezometri poco profondi non dovessero consentirlo, la tenuta
deve essere installata tra il livello del terreno e la sommità del pacco filtrante. Il restante tratto cieco dovrà
essere sigillato con una miscela di cemento, sabbia e bentonite in polvere. Sia la posa della bentonite e della
miscela cementizia dovrà avvenire dal basso verso l’alto, tramite dei tubi di iniezione installati nello spazio
anulare.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 343 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Il piezometro dovrà essere dotato di un tappo a pressione con il rispettivo lucchetto (una copia delle chiavi
sarà consegnata alle Ferrovie) per evitare manomissioni da parte di terzi. La testa pozzo dovrà essere chiusa
con un pozzetto e chiusino carrabile in ghisa classe C 250 delle dimensioni concordate con le Ferrovie.
Nell’eventualità che la testa del piezometro venga installata fuori terra, dovrà essere protetta da un fungo in
ghisa cilindrico dotato di lucchetto (una copia delle chiavi sarà consegnata alle Ferrovie).
L'Appaltatore è l’unico responsabile se, per la mancata esecuzione delle modalità sopra descritte, si dovessero
riscontrare problematiche, mal funzionamenti o potenziale cross contamination di eventuali acquiferi
sovrapposti.
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 22475 -1 Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo – Parte 1: Principi
tecnici per l’esecuzione

3.11.4 CAMPIONAMENTO DELLE MATRICI AMBIENTALI


Il campionamento delle matrici ambientali ha come scopo la caratterizzazione dei parametri chimico-fisici che
compongono le diverse matrici. Possono essere oggetto della caratterizzazione le matrici aeriformi, le acque e
le terre.

3.11.4.1 Monitoraggio e campionamento dei gas interstiziali


In condizioni naturali, i vuoti presenti nei terreni insaturi sono riempiti di aria; se è presente un contaminante
nel terreno e/o nelle acque sotterranee, le sostanze volatili possono migrare verso la superficie riempiendo i
vuoti del terreno. La migrazione delle sostanze volatili nel suolo insaturo può variare la qualità dell’aria indoor
e/o outdoor ed essere un rischio per la salute umana, per l’ambiente e la sicurezza. Il campionamento degli
aeriformi permette di prelevare un’aliquota di gas del terreno a profondità nota e in un dato momento.
Al momento, non sono individuate da alcuna normativa le concentrazioni limite di contaminanti nel gas
interstiziale presente nel terreno. Generalmente, il monitoraggio dei gas, nell’ambito dei procedimenti
ambientali, avviene per lo studio preliminare di una indagine di caratterizzazione, per l’elaborazione dell’analisi
di rischio e per la verifica dello stato qualitativo e quantitativo dell’avanzamento di una bonifica.
Le modalità di campionamento degli aeriformi differiscono per modalità e risultati ottenuti:
x Soil Gas Survey – campionamento attivo, tramite l’installazione di sonde nel terreno. Restituisce la
concentrazione dei composti volatili presenti.
x Flux chamber – permette di determinare il flusso di massa degli inquinanti emessi dal suolo.
Nell’ambito dei procedimenti ambientali, la modalità di indagine preferibile ricade nel monitoraggio attivo
tramite Soil Gas Survey.
Le attività di installazione sonde, le misure e campionamenti degli aeriformi, di seguito descritte brevemente,
dovranno essere svolte secondo le modalità ed i criteri descritti nel documento delle Linee Guida SNPA 15 del
2018 e le relative appendici.
Il campionamento gas attivo non è efficace in terreni con permeabilità inferiori a 10-6 m/sec. Inoltre, l’umidità
diminuisce la permeabilità dei gas e quindi non si dovrà eseguire il campionamento a seguito di eventi piovosi.
3.11.4.1.1 Soil gas survey
Le campagne di indagini Soil Gas Survey dovranno essere riportate su opportuna cartografia, su una base
catastale e i punti di indagine dovranno essere ubicati in situ con opportuni picchetti fissati saldamente al
terreno provvisti di targhetta indelebile e inamovibile.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 344 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Le misure dovranno essere effettuate a diverse quote di profondità, in accordo con le PP.AA., al fine di
investigare la parte di suolo superficiale (0 - 1 m) e di suolo profondo (> 1 m). I contaminanti da ricercare
dovranno essere in funzione delle caratteristiche del sito e della documentazione disponibile relativa alle
lavorazioni impattanti che hanno interessato l’area. Il numero dei punti di monitoraggio non dovrà essere
inferiore a 3 per ogni sorgente di contaminazione, per aree di grandi dimensioni i punti dovranno essere ubicati
nelle aree ritenute critiche.
A. Installazione sonde gas
A.1. Installazione sonde gas provvisorie
Nella fase di indagine preliminare sarà possibile eseguire un’analisi speditiva tramite delle sonde provvisorie.
Le sonde provvisorie dovranno essere in acciaio inossidabile e composte da un tratto cieco, da un tratto finale
fenestrato (da 20 a 50 cm) e da una punta nella parte finale per facilitare l’infissione. Saranno infisse nel terreno
manualmente: questa modalità, rapida ed economica, viene impiegata in terreni non litoidi e per profondità
non superiori a 1,5 m da p.c.; i gas interstiziali vengono aspirati attraverso le fessure, tramite una pompa a
vuoto collegata mediante un sistema di tubi in polietilene, e convogliati nei campionatori o negli strumenti di
misura. Un altro metodo di installazione delle sonde provvisorie, avviene con l’ausilio di sistemi meccanici tipo
Geoprobe, mediante la metodologia direct-push che consiste nell’infissione di aste cave, fino ad una profondità
definita, nelle quali inserire la sonda in acciaio o in PVC; successivamente le aste vengono rimosse e per mezzo
di una pompa a vuoto collegata ad un sistema di tubi in polietilene, è possibile effettuare il monitoraggio e/o
il campionamento degli aeriformi.
In entrambi i casi, data la difficoltà di sigillare la parte esterna della sonda e il terreno, questa metodologia non
dovrà essere utilizzata per quantificare la concentrazione degli inquinanti, ma bensì per stimare e delimitare la
contaminazione.
Tutti i punti di indagine dovranno essere geo-referenziati ed ubicati in planimetria ad una scala idonea che
dovrà essere concordata con le Ferrovie.
A.2. Installazione sonde gas fisse
Se sono previste campagne di monitoraggio per determinare le concentrazioni dell’inquinante nel terreno, sarà
necessaria l’installazione di sonde gas fisse.
Le sonde dovranno essere in PVC o in acciaio inossidabile, e dovranno essere costituite da un tratto micro-
fessurato, da posizionare alla quota desiderata per il monitoraggio, e da un restante tratto cieco fino a piano
campagna.
Di seguito le caratteristiche principale della sonda:
x materiale in PVC o acciaio inox;
x diametro da ½" fino ad 1";
x h del tratto microfessurato da 20 a 50 cm;
x valvola a sfera di testa;
x tappo alla base.
Per la costruzione e l’installazione delle sonde non è possibile l’utilizzo di materiali che potrebbero emettere
sostanze volatili.
Le sonde dovranno essere installate in un foro, profondo 5-10 cm in più della quota di campionamento. Previa
pulizia del foro, la base dello stesso dovrà essere riempita per uno spessore di una decina di cm di ghiaietto
micro-calibrato siliceo o di bentonite non idrata. Successivamente dovrà essere inserita la sonda, mantenendo
la verticalità, e dovrà essere posato il ghiaietto micro-calibrato siliceo fino a 5-10 cm sopra il tratto fenestrato.
Sopra al dreno, si dovrà procedere con la posa di uno strato di circa 10-20 cm di bentonite in pellets non idrata
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 345 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

e infine si proseguirà al riempimento del foro con una miscela cementizia e bentonite fino alla quota del piano
campagna. La testa della sonda dovrà essere sigillata ed avere installato un rubinetto a sfera per eseguire il
campionamento. Infine, si dovrà provvedere ad installare un pozzetto con chiusino in ghisa carrabile, o un
funghetto a protezione della sonda che dovrà essere fornito di lucchetto, in modo tale da evitare manomissioni
da parte di terzi.
A.3 Nesty Probe
La metodologia di installazione delle sonde Nesty Probe rispecchia quella sopra descritta (A.2. Installazione
sonde gas fisse); differenziano dalle sonde fisse per la parte filtrante della sonda connessa al piano campagna
tramite un tubo in polietilene, di piccolo diametro munito di valvola a sfera all’estremità. Questa metodologia
di installazione permette di posizionare più sonde sulla stessa verticale oggetto di indagine.
Caratteristiche della sonda Nesty probe:
x Sonda in acciaio inox o in PVC;
x Lunghezza tratto fenestrato: da 20 a 50 cm;
x Diametro esterno: da ½” a 1”;
x Tubo flessibile rilsan Ø = 5/8 mm
x Valvola a sfera
x Tappo alla base
Nella fase di installazione, è consigliabile l’utilizzo di un tubo in PVC a protezione della sonda e del tubo in
polietilene. Il ghiaietto dovrà essere posato fino a 5-10 cm sopra il tratto fenestrato, e successivamente, si dovrà
procedere con la posa di uno strato di circa 10-20 cm di bentonite in pellets non idrata; infine, si proseguirà al
riempimento del foro con una miscela cementizia e bentonite fino alla quota oggetto di un’altra installazione
o del piano campagna. Durante il riempimento, il tubo in PVC dovrà essere sfilato con cautela. Inoltre, se sono
installate più sonde sulla stessa verticale, per evitare errori in fase di campionamento, il tubo in polietilene che
fuoriesce dal piano campagna dovrà essere più lungo per indicare la quota superficiale e più corto per indicare
la quota profonda.
A causa delle perturbazioni generate al sistema durante la fase di installazione, il campionamento dei gas
interstiziali dovrà essere svolto preferibilmente a distanza di 12 ore per le sonde installate nel terreno tramite
aste provvisorie, a distanza di 48 ore per quelle installate con metodi di perforazione e a distanza di 7 giorni in
caso di trincee o pre-scavi.
Documenti da consegnare
Per ogni campagna di installazione di sonde gas dovranno essere restituiti i seguenti dati:
x Scheda di installazione sonda gas (data di esecuzione, sito, operatori, condizioni climatiche, modalità di
esecuzione, stratigrafia, denominazione del punto di indagine).
x Planimetria riportante ubicazione dei punti di indagine con coordinate planimetriche e altimetriche misurate
con GPS
x Giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità...)
x Documentazione fotografica delle attività.
B. Campionamento da sonda gas
B.1. Strumentazione
Gli strumenti per le misurazioni dovranno essere calibrati giornalmente prima delle attività.
Di seguito un breve elenco, indicativo e non esaustivo, degli strumenti e dell’attrezzatura necessaria:
x Photoionization detector (PID)
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 346 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x Gas Analyzer (GA)


x Termo-anemometro
x Pompa a vuoto
x Flussimetro
x Fiale adsorbenti
x Separatore di condensa
x Gas/liquido inerte (es. elio; alcool propilico)
x Campana in plastica rigida
x Fiala di bianco
B.2. Test di tenuta
Il test di tenuta deve essere effettuato al fine di verificare l’integrità della linea e l’attendibilità del risultato del
campionamento: la diluizione con l’aria ambiente potrebbe sottostimare la concentrazione dell’inquinante.
x Primo test speditivo consiste nel misurare le concentrazioni dei VOC, CO2, e O2 presenti prima, dopo lo
spurgo e dopo il campionamento poiché un incremento significativo dell’ossigeno o una diminuzione del
tasso di anidride carbonica e dei VOC possono indicare una non tenuta del sistema evidenziata da una
diluizione per aspirazione di aria ambiente.
x Secondo test può essere effettuato generando una pressione/depressione di 2.5 kPA lungo la linea e
successiva chiusura della stessa attraverso una valvola, verificando tramite un manometro le eventuali
perdite. Sono accettabili riduzioni fino al 5% dei valori indotti di pressione o depressione misurate nei 5
minuti successivi allo spegnimento della pompa.
x Terzo test consiste nell’utilizzo di traccianti inerti in fase liquida (es. alcool propilico) e in fase gassosa (es.
elio). Per procedere al test si dovrà predisporre all’intorno delle giunzioni della sonda dei panni imbibiti
dell’inerte liquido; e sul punto di campionamento si dovrà posare una campana in plastica rigida che dovrà
essere riempita del gas inerte. La campana dovrà aderire con il terreno ed essere sigillata, in modo tale da
evitare perdite del tracciante verso l’esterno. Da sottolineare però, che la presenza di piccole quantità di gas
tracciante all’interno del campione prelevato non sarà testimone della non perfetta tenuta del sistema.
B.3. Spurgo della sonda
Al fine di garantire l’attendibilità dei campionamenti, prima degli stessi, dovrà essere eseguita una fase di spurgo
pari a 2-3 volte il volume totale presente nella sonda; ovvero si dovrà tener conto del volume presente nella
sonda e nei tubi utilizzati per le connessioni fuori terra (nesty probe) e del volume del dreno presente nel foro.
Dovranno, perciò, essere note le caratteristiche costruttive della sonda.
Prima dell’inizio della fase di spurgo si dovranno eseguire le misure per determinare le concentrazioni di
anidride carbonica, ossigeno e dei VOC. Tutti i dati registrati dovranno essere appuntati sulla relativa scheda
di campionamento.
B.4. Campionamento dei gas interstiziali
La fase del campionamento dovrà essere preceduta da un test di tenuta e da una fase di spurgo, come sopra
descritto. Si dovranno collegare le fiale, canister, tedlar bag al sistema di aspirazione: pompa a vuoto,
flussimetro. Il campionamento dovrà iniziare a seguito del riequilibrio del sistema dopo la fase di spurgo ed
essere eseguito:
x a portate comprese tra 0.02 l/min 0.5 l/min, per evitare lo strippaggio dei gas;
x con monitoraggio in continuo del flusso di portata;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 347 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x misurando, prima dell’inizio e alla fine del campionamento, le concentrazioni dei parametri in relazione ai
gas da monitorare: es. VOC, CO2, O2, CH4;
x registrazione dei volumi, depressioni, temperatura, tempi e flusso del gas entrante nelle fiale;
x coprendo le fiale con una pellicola di alluminio per evitare l’esposizione ai raggi solari.
I tempi di campionamento devono essere sufficienti a restituire una informazione puntuale e allo stesso tempo
essere rappresentativi della condizione media dello stato del terreno; i tempi e la grandezza delle fiale variano
in funzione dei volatili presenti nel terreno. Il volume da campionare deve essere sufficiente da raggiungere i
limiti di rilevabilità richiesti, ma più basso del volume di saturazione del materiale adsorbente presente nelle
fiale. Di seguito una tabella empirica di indicazione tempi, flusso, caratteristiche delle fiale in base ai VOC in
p.p.m. registrati.

Misura di COV Tempo di Portata Volume totale di Tipo di Fiala


mediante PID campionamento aspirazione soil gas
[ppm] [min] [l/min] [l]
>430 30' 0,2-0,5 6-15 JUMBO (800-200)/LARGE
(400-200)
216-430 60' 0,2-0,5 12-30 JUMBO (800-200)/LARGE
(400-200)
87-215 90' 0,2-0,5 18-45 LARGE (400-200)
22-86 120' 0,2-0,5 24-60 LARGE (400-200)
13-21 150' 0,2-0,5 30-75 LARGE (400-200)
4-12 180' 0,2-0,5 36-90 LARGE (400-200)
1-4 210' 0,2-0,5 42-105 SMALL (150-50)
0 240' 0,2-0,5 48-120 SMALL (150-50)
Tabella 3.11.4.1.1-1 Indicazioni dei tempi, delle fiale di campionamento in funzione dei VOC registrati tramite PID –
Appendice A delle SNPA 15_2018

I campioni prelevati dovranno essere sigillati, etichettati (data di campionamento, sito, nome del campione,
osservazioni varie) e conservati a temperature inferiori ai 4 °C fino al recapito al laboratorio di analisi.
Documenti da consegnare
Durante ogni campagna di monitoraggio gas dovranno essere restituiti i seguenti dati:
x Scheda di campionamento gas (data di campionamento, sito, operatori, condizioni climatiche, pressione
atmosferica. E per ogni singolo punto: depressione lungo la linea, valori dei gas registrati pre-spurgo post-
spurgo e post-campionamento, velocità di spurgo, volume di spurgo, tempi di campionamento, aliquote
campionate, se il campione è stato preso in contraddittorio con le PP.AA.)
x Giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità...)
x Copia della catena di custodia, inviata al laboratorio di analisi, contenente i nominativi dei campioni, la data
di campionamento e le analisi da eseguire.
x Documentazione fotografica delle attività.
Riferimenti normativi
x Manuale APAT 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”
x Appendice A -Linee guida SNPA 15 – (2018) – Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey) in
modalità attiva
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 348 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.4.1.2 Camere di flusso


Le camere di flusso permettono di monitorare il flusso dell’inquinante emesso al piano campagna. Queste
possono essere stazionarie e non stazionarie; ovvero nelle camere stazionarie la concentrazione dell’inquinante
rimane costante nel tempo, mentre nelle camere non stazionarie la concentrazione dell’inquinante aumenta.
Inoltre, possono essere di tipo dinamico o statico: differisco dalla presenza o assenza del gas inerte. Infine,
possono presentare una valvola di sfiato (vent) che permette un riequilibrio di pressione con l’ambiente:
possono esserci camere di flusso aperte o chiuse.
Le camere di flusso più frequentemente utilizzate sono le camere di flusso statiche non stazionarie aperta e
quelle aperte dinamiche stazionarie, brevemente descritte di seguito.
Le camere di flusso dovranno avere le seguenti caratteristiche:
x struttura circolare o rettangolare;
x area variabile tra 0.3 e 0.6 m2;
x copertura planare/emisferica;
x altezza tra i 15 e 40 cm;
x costituite di materiale inerte e non reattivi ai contaminanti: politetrafluoroetilene, acciaio inox, alluminio.
A. Camera di flusso statica non stazionarie aperta
Definita anche camera di accumulo, la camera di flusso statica non stazionaria aperta non necessita dell’uso del
gas inerte; una volta posizionata si misura l’aumento della concentrazione nel tempo.
Queste dovranno essere, eventualmente, utilizzate nella fase iniziale delle indagini di caratterizzazione al fine
di individuare, agevolmente, i punti con maggiore criticità; determinando così i punti dove svolgere i
monitoraggi e campionamenti con le camere di flusso dinamiche, dove installare delle sonde gas e in quali punti
eseguire i sondaggi.
A.1 Monitoraggio con camera di accumulo
Prima della posa sul terreno della camera di accumulo, per ridurre al minimo gli scambi con l’atmosfera esterna,
è necessario:
x eliminare la vegetazione;
x ridurre le asperità del suolo.
Per migliorare l’isolamento è possibile infiggere le pareti della camera nel terreno e/o utilizzare della sabbia e
della bentonite in polvere. Se la sonda verrà infissa nel terreno si dovrà procedere al monitoraggio 2 ore dopo
l’avvenuta installazione.
Le camere di flusso posizionate saranno monitorate in continuo fino al riscontro dell’incremento lineare della
concentrazione dell’analita nel tempo.
A.2 Strumentazione
Oltre alla camera di flusso, il monitoraggio necessita dei seguenti strumenti:
x Photoionization detector (PID);
x Gas Analyzer (GA);
x Termoanemometro.
Il flusso viene calcolato in funzione del gradiente di concentrazione e del rapporto tra il volume e la superficie
della camera utilizzata. I tempi di posa della camera sono dell’ordine di 3-5 minuti: successivamente la
concentrazione cresce con andamento non lineare e non è più attendibile.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 349 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

I dati devono essere misurati in continuo e registrati: così facendo si può verificare l’andamento del flusso e
delle concentrazioni e permettere elaborazioni successive tramite software dedicati.
Con le camere di accumulo che presentano la camera di sfiato (vent) è sconsigliato il monitoraggio durante
giornate ventose.
Documenti da consegnare
x Coordinate del punto;
x Giorno ed orario del monitoraggio;
x Concentrazioni massime e minime dell’intervallo di misurazione di CO2 e VOC;
x Restituzione dell’insieme dei punti di monitoraggio e le mappe di isoflusso e isoconcentrazione;
x Flusso di ogni gas specificando la retta con cui è stato definito il coefficiente di correlazione R2;
x Pressione e temperatura e se possibile umidità all’interno della camera;
x Pressione e temperatura ambiente;
x Se possibile, umidità e temperatura del terreno (5 cm da p.c.).
B. Camera di flusso dinamica stazionaria aperta
La camera di flusso dinamica stazionaria aperta può essere utilizzata per eseguire il monitoraggio e il
campionamento dei gas interstiziali. Definita dinamica perché viene continuamente introdotto all’interno della
camera un gas vettore e viene emesso all’esterno un flusso di gas equivalente. Le misure di concentrazione e il
campionamento potranno essere svolte, dopo lo spurgo ovvero, successivamente al raggiungimento delle
condizioni stazionarie.
B.1 Strumentazione
Il monitoraggio e il campionamento necessitano della seguente strumentazione:
x Photoionization detector (PID);
x Gas Analyzer (GA);
x Termo-anemometro;
x Igrometro;
x Gas vettore (azoto, elio, aria depurata ed essiccata);
x Flussimetro;
x Pompe a vuoto;
x Frangivento
x Miscelatore (da non utilizzare in presenza di elevate concentrazioni esplosive).
La camera di flusso dovrà essere provvista di 3 valvole (vent):
x Per assicurare il riequilibrio della pressione interna e quella atmosferica;
x Per il campionamento dei gas;
x Per l’introduzione all’interno della camera del gas vettore.
Il flusso di ingresso del gas vettore, dipende dalla geometria delle camere, solitamente ha valori compresi tra 3
e 6 l/min. Il flusso di ingresso deve essere regolato tramite un’apposita valvola e controllato tramite flussimetro.
B.2 Campionamento
Preliminarmente al campionamento dovrà essere assicurata la corretta pulizia della camera; questa potrà essere
pulita con il flussaggio del gas vettore o con acqua pulita. Si dovrà procedere alla sigillatura per evitare scambi
esterni con l’atmosfera mediante infissione delle pareti della camera nel terreno e/o tramite sabbia e bentonite.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 350 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Successivamente si dovrà procedere allo spurgo; ovvero si dovrà flussare il gas vettore all’interno della camera
per un tempo 3-5 volte superiore al tempo di residenza idraulico. Infine, bisognerà effettuare il test di tenuta;
verificando che la pressione interna della camera sia leggermente superiore di quella esterna. Il delta di
differenza di pressione deve essere compreso tra 0.5 e 0.2 Pa.
Durante lo spurgo, con frequenza pari al tempo di residenza idraulico, e prima, durante e dopo il
campionamento dovranno essere monitorati i seguenti parametri:
x portata del gas vettore;
x temperatura interna alla camera;
x umidità;
x differenza di pressione;
x andamento di O2, CO2 e VOC;
x temperatura, umidità e pressione atmosferica;
x velocità del vento.
I tempi del campionamento dovranno essere mediati in relazione ai tempi di esposizione del potenziale
bersaglio della contaminazione, ed anche dal supporto campionatore; possono variare dalle 2 alle 8 ore.
Documenti da consegnare
Durante ogni campagna di monitoraggio e campionamento gas, tramite flux chamber, dovranno essere
restituiti i seguenti dati:
x Scheda di campionamento gas (data di campionamento, sito, operatori, condizioni climatiche, pressione
atmosferica, differenza di pressione interna, portata del gas vettore, temperatura-umidità esterna ed interna
alla camera, valori dei parametri gas registrati durante lo spurgo, valori dei parametri gas registrati durante
nel campionamento, velocità di spurgo, tempi di campionamento, aliquote campionate, se il campione è
stato preso in contraddittorio con le PP.AA.);
x Giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità...);
x Copia della catena di custodia, inviata al laboratorio di analisi, contenente i nominativi dei campioni, la data
di campionamento e le analisi da eseguire;
x Documentazione fotografica delle attività.
Riferimenti normativi:
x Manuale APAT 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
x Appendice B -Linee guida SNPA 15 – (2018) – Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva

3.11.4.2 Campionamento delle acque sotterranee


Le operazioni svolte per il campionamento delle acque sotterranee, prelievo, conservazione del campione da
sottoporre ad analisi di laboratorio, dovranno essere documentate con le schede di campionamento acque,
mentre le analisi da eseguire dovranno essere documentate dalla copia della catena di custodia inviata al
laboratorio di analisi.
Il campionamento delle acque sotterranee, ovvero il prelievo di un’aliquota di acqua appartenente all’acquifero,
permette di analizzare i parametri chimico-fisici dell’acquifero stesso in un dato momento. Il campione,
dunque, dovrà essere il più rappresentativo possibile dell’acquifero. Le tecniche di campionamento,
conservazione e trasporto al laboratorio di analisi, devono preservare le caratteristiche chimico fisiche
dell’acquifero e dovranno essere documentate dalla scheda di campionamento acque.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 351 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

A. Strumentazione
Gli strumenti per le misurazioni dovranno essere calibrati giornalmente prima delle attività di campionamento
e andrà verificata la funzionalità e la pulizia.
Di seguito un breve elenco, da considerarsi indicativo e non esaustivo, degli strumenti e dell’attrezzatura
necessaria:
x Interfaccia acqua/olio;
x Pompa;
x Conta-litri analogico;
x Tubo rilsan con diametro variabile a seconda delle caratteristiche di esercizio della pompa;
x Batteria e/o generatore;
x Sonda multi-parametrica;
x Cella di flusso;
x Cisterna per lo stoccaggio provvisorio delle acque;
x Cisterna di acqua per la decontaminazione dell’attrezzatura;
x Sapone biodegradabile tipo alconox e/o liquinox.
B. Campionamento
L’operazione preliminare, prima del campionamento, consiste nella misurazione del livello piezometrico statico
ed il fondo foro del pozzo/piezometro di tutta la rete di monitoraggio: le attività di campionamento potrebbero
perturbare il livello di falda nei piezometri adiacenti. Per ogni misurazione, prima di procedere alla successiva,
si dovrà provvedere alla decontaminazione della strumentazione. La misura del livello piezometrico dovrà
avvenire dalla bocca pozzo del piezometro, e dovrà essere ripetuta un minimo di tre volte al fine di confermare
il dato. La fettuccia metrica non deve presentare torsioni, per evitare letture falsate. Se si ipotizza la presenza
di prodotto surnatante, si dovrà procedere ad una verifica visiva tramite bailer. In caso di presenza di prodotto
non si procederà al campionamento delle acque, ma si dovrà annotare il tutto sulla scheda di campo, eseguire
un report fotografico e provvedere tempestivamente ad avvisare le Ferrovie.
Al fine di garantire il prelievo dell’aliquota rappresentativa dell’acquifero, prima del campionamento sarà
necessario eseguire lo spurgo dell’acqua presente nel piezometro: l’acqua all’interno potrebbe essere stagnante,
e non essere rappresentativa della falda a causa di alterazioni chimico-fisiche. Per garantire la rappresentatività
dell’acquifero, si possono adottare 3 modalità di campionamento.
Campionamento post-spurgo di 3-5 volumi
Lo spurgo dovrà essere eseguito a basse portate, intorno ai 4-6 litri minuto, per permettere di rimuovere l’acqua
presente nel pozzo/piezometro senza richiamare particolato in sospensione. Si procederà al campionamento,
dopo lo spurgo di 3/5 volte il volume della colonna d’acqua presente nel pozzo/piezometro in condizioni
statiche. Il calcolo del volume della colonna di acqua (Vw) può essere determinato applicando la seguente
espressione:
߶ ଶ
ܸ‫ ݓ‬ൌ ߨ ൬ ൰ ‫ כ‬ሺ‫ ݌‬െ ݄ሻ
ʹ
Dove:
Ԅ= diametro del pozzo/piezometro;
p= profondità del pozzo/piezometro;
h= soggiacenza.
Completato lo spurgo si potrà procedere al campionamento a basso flusso, 0,5-1 litro/minuto, delle aliquote
previste.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 352 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Campionamento a seguito della stabilizzazione dei parametri


Consiste, attraverso l’utilizzo di una sonda multi-parametrica, nel monitorare i parametri chimico fisici delle
acque durante lo spurgo (O2, pH, T, Conducibilità elettrica, potenziale redox). Nel corso delle attività di spurgo
del piezometro, la sonda multi-parametrica potrà essere inserita direttamente nel piezometro o in una cella di
flusso. Si procederà al campionamento a basso flusso, 0,5-1 litro/minuto, una volta che i parametri chimico
fisici, registrati dalla sonda multi-parametrica, raggiungeranno la stabilizzazione.
Campionamento con spurgo a basso flusso
Lo spurgo a basso flusso, portate di 0.1-0.5 l/min, consente di estrarre l’acqua senza generare delle
perturbazioni al sistema. In questo modo, è possibile campionare l’acqua della falda senza il rischio di
miscelature con l’acqua stagnante nel piezometro. Questa tecnica di campionamento riduce i volumi di acqua
estratti, le perturbazioni al sistema acquifero e lo strippaggio di sostanze contaminanti eventualmente presenti.
Le modalità di esecuzione del campionamento delle acque dovranno essere preventivamente concordate con
le Ferrovie.
Come previsto dalla normativa vigente, il campione dovrà essere prelevato in modalità dinamica nelle modalità
succitate. Il flusso di acqua, durante la fase di campionamento, dovrà essere costante e a bassa portata, al fine
di minimizzare fenomeni di volatilizzazione.
In casi particolari, ad esempio acquiferi estremamente poco produttivi o campionamento della superficie o
della base dell’acquifero, il campione potrà essere prelevato in modalità statica tramite bailer, previo spurgo e
ripristino delle condizioni iniziali dell’acquifero.
L’aliquota di acqua necessaria, per la ricerca dei parametri richiesti, andrà concordata con il laboratorio di
analisi. Generalmente sono richieste 1 bottiglia ambrata da 1 litro, vials in vetro e PET. I vials dovranno essere
riempiti fino al menisco senza generare bolle d’aria all’interno. L’aliquota per la ricerca dei metalli disciolti
(PET), dovrà essere filtrata, tramite l’ausilio di una siringa monouso, in filtri da 45 μm e se richiesto dal
laboratorio, per le analisi di alcuni parametri, dovranno essere aggiunti degli additivi (ad es. HNO3, NaOH).
Durante le fasi del campionamento, l’operatore dovrà indossare guanti in nitrile monouso ed utilizzare una
bacinella per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire durante il riempimento della vetreria. I materiali
utilizzati per il campionamento dovranno essere monouso o lavabili; se si utilizzano materiali lavabili, questi
dovranno essere decontaminati ogni qualvolta si procederà al campionamento successivo.
Se è nota, da monitoraggi precedenti, il grado della contaminazione in ogni singolo piezometro della rete di
monitoraggio, il campionamento dovrà procedere dal piezometro meno contaminato al più contaminato,
altrimenti si dovrà procedere al campionamento da monte sino a valle idrogeologica.
Al termine delle operazioni di campionamento, su ogni recipiente dovrà essere abbinata una etichetta sulla
quale dovrà essere indicata: la ditta incaricata al campionamento, il sito, la data del campionamento, la
denominazione del punto di prelievo (il piezometro di monitoraggio) ed eventuali osservazioni.
L’aliquota dovrà essere imballata e protetta all’interno dei frigobox, conservata a bassa temperatura (< 4 °C)
con l’utilizzo di panetti refrigeranti, e recapitata, insieme alla catena di custodia, al laboratorio di analisi.
I rifiuti liquidi prodotti, in fase di spurgo e di campionamento, dovranno essere annotati sul giornale dei lavori
(ubicazione, quantitativi prodotti, tipo di contenitore) e smaltiti secondo la normativa vigente. Il rifiuto
prodotto, prima dello smaltimento, dovrà essere caratterizzato (per il prelievo omologa rifiuto acque far
riferimento alla norma UNI 10802-2013) e conservato in sito in appositi contenitori; dovrà essere specificato:
il produttore del rifiuto, la data di produzione, il codice identificativo del rifiuto (CER), la descrizione del
rifiuto. Tutti i rifiuti prodotti non dovranno permanere in sito per tempi superiori a sei mesi dalla data di
produzione. Le fasi di stoccaggio e smaltimento dovranno essere concordate con le ferrovie.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 353 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

C. Decontaminazione della strumentazione


Terminato il campionamento acque in un piezometro, prima di proseguire al campionamento successivo, si
dovrà procedere alla decontaminazione di tutta la strumentazione (corpo pompa, tubazione, cavi, contalitri e
il rubinetto di campionamento, sonda freatimetrica/interface). La decontaminazione dovrà avvenire attraverso
l’utilizzo di acqua pulita di acquedotto e sapone biodegradabile ad esempio alconox e/o liquinox; infine, si
dovrà risciacquare il tutto accuratamente. Successivamente si dovrà provvedere ad asciugare tutta l’attrezzatura.
Documenti da consegnare
Durante ogni campagna di monitoraggio dovranno essere restituiti i seguenti dati:
x Scheda di campionamento acque (data di campionamento, sito, operatori, condizioni climatiche, livello
piezometrico statico, livello piezometrico dinamico pre-campionamento, profondità del fondo foro, velocità
di spurgo, volume di spurgo, parametri chimico-fisici registrati, aliquote campionate, se il campione è stato
preso in contraddittorio con le PP.AA., eventuale presenza di prodotto in fase separata – spessore,
filtrazione effettuata ed eventuali reagenti stabilizzanti aggiunti);
x Giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità...);
x Copia della catena di custodia, inviata al laboratorio di analisi, contenente i nominativi dei campioni, la data
di campionamento e le analisi da eseguire;
x Rifiuti prodotti (quantitativo, tipologia di contenitore, data della caratterizzazione);
x Documentazione fotografica delle attività.
Riferimenti normativi
x DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – “Norme in materia ambientale” (Titolo V Parte IV - Bonifica dei siti
contaminati e relativi allegati);
x Manuale APAT 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”
x ISO 5667-11 (2009) - Water quality -- Sampling Guidance on sampling of groundwaters;
x UNI EN ISO 10802 (2013) Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale,
preparazione ed analisi degli eluati

3.11.4.3 Campionamento terre


Le operazioni svolte per il campionamento dei terreni, prelievo, omogeneizzazione, conservazione del
campione da sottoporre ad analisi di laboratorio, dovranno essere svolte secondo le modalità ed i criteri previsti
nell'Allegato 2 al Titolo V della Parte Quarta del DLgs152/06 “Criteri generali per la caratterizzazione dei siti
contaminati” e dovranno rispettare quanto indicato dal Piano di Caratterizzazione approvato dalle PP.AA.
Le attività dovranno essere documentate con le schede di campionamento terreni, mentre le analisi da eseguire
dovranno essere documentate dalla copia della catena di custodia inviata al laboratorio di analisi.
Il campionamento dei terreni ha lo scopo di determinare la concentrazione degli inquinanti nel terreno insaturo
e può essere previsto durante l’esecuzione di sondaggi ambientali, accertamento della qualità ambientale
(A.Q.A.) di uno scavo e/o di un saggio.
A. Strumentazione
x PID per la misurazione dei COV;
x Paletta in acciaio inox per il campionamento;
x Fogli in LDPE per quartatura e campionamento;
x Siringa monouso per il campionamento puntuale di terreno per analisi di composti volatili;
x Setaccio con maglia ≤ 2 cm.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 354 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

Questo è un elenco indicativo e non esaustivo. Per evitare fenomeni di cross-contamination, l’attrezzatura
dovrà essere decontaminata e/o sostituita ad ogni utilizzo.
B. Modalità di campionamento
Una volta prelevato il campione, di top soil, dal metro di carota, per incrementi dalla parete e da fondo scavo
e per incrementi sistematici e/o casuali da cumulo di rifiuto, si predisporranno i fogli in polietilene sui quali
verrà posato il terreno.
Il campione per le analisi dei composti volatili COV, dovrà essere prontamente prelevato con l’utilizzo della
siringa aperta monouso, dal top soil, dalla carota o dalla parete di scavo (se il campione di parete non potesse
essere prelevato manualmente, il campionamento andrà effettuato prima dell’omogeneizzazione), e introdotto
in un vial da 40 mL che verrà sigillato per evitare la volatilizzazione degli stessi (il numero di vials potrà variare
in funzione del numero e della tipologia di analiti da ricercare).
Successivamente, il terreno verrà miscelato su un telo in LDPE fino ad ottenere una omogeneizzazione dello
stesso, avendo cura di eliminare, con l’ausilio del setaccio, i clasti di dimensioni > 2 cm.
L’operatore dovrà eseguire le operazioni con guanti in nitrile monouso che dovranno essere sostituiti insieme
al telo in LDPE al campionamento successivo.
Se il volume del terreno è maggiore dell’aliquota da confezionare, si dovrà ridurre il volume tramite il metodo
della quartatura; tale metodo consiste nel creare una torta di terreno di altezza pari a ¼ del raggio della stessa
da dividere in 4 parti uguali. Due parti opposte verranno scartate, mentre le restanti verranno nuovamente
omogeneizzate per essere poi campionate. Se, a seguito dell’operazione di quartatura, il volume di terreno
dovesse essere ancora eccedente, si dovrà ripetere nuovamente l’operazione descritta, fino al raggiungimento
del volume necessario al campionamento.
Il campione di terreno dovrà essere disposto in barattoli di vetro. Questi dovranno essere etichettati e dovrà
essere indicato:
x committente;
x sito;
x data di campionamento;
x nome del campione con riferimento al sondaggio o alla parete e la progressiva della quota di campionamento
SnTn (es. S01T01 da 0-1 m; S01T02 da 3-4 m; S01T03 da 7-8 m);
x profondità di campionamento;
x eventuali osservazioni.
Le aliquote dovranno essere imballate e protette all’interno dei frigobox, conservata a bassa temperatura (< 4
°C) con l’utilizzo di panetti refrigeranti, e recapitata con immediatezza, insieme alla catena di custodia, al
laboratorio di analisi. I campioni dovranno essere prelevati in doppia aliquota:
x 1 da inviare al laboratorio per le analisi;
x 1 da conservare per eventuali analisi di verifica.
Qualora nel corso delle perforazioni o degli scavi si dovessero rinvenire materiali assimilabili a rifiuti, si
procederà al campionamento del tal quale secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
I rifiuti prodotti, durante i sondaggi o le attività di scavo, dovranno essere smaltiti secondo la normativa vigente.
Il rifiuto prodotto, dovrà essere caratterizzato, e dovrà essere lasciato in sito in big bags protetti da un telo in
polietilene LDPE o in baie di stoccaggio; le baie di stoccaggio dovranno essere costituite da un telo alla base
in HDPE rialzato ai bordi e un telo in HDPE a copertura del cumulo correttamente ancorato, al fine di evitare
la dispersione dell’inquinante. Su ogni big bags e/o baia di stoccaggio, dovrà essere specificato: il produttore
del rifiuto, la data di produzione, il codice identificativo del rifiuto (CER), la descrizione del rifiuto.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 355 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B.1. Campionamento top soil


Il campionamento del top soil, ovvero della parte di terreno più superficiale (0-10 cm da p.c.), dovrà essere
eseguito con l’ausilio della spatola in acciaio inox (non cromate). Si dovrà procedere al campionamento se sono
previsti tra gli analiti sostanze poco solubili in acqua come ad esempio diossine e PCB. Dovrà essere cura
dell’operatore eliminare la componente più superficiale: vegetazione, frazione granulometrica maggiore di 2
cm, elementi di scarto. Il numero di campioni da prelevare dovrà corrispondere a circa il 10% delle indagini
previste.
Documentazione da consegnare
Al termine di ogni campagna di indagine dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
x relazione generale sulle operazioni di prelievo;
x planimetria, in scala concordata preventivamente con le Ferrovie, con l’ubicazione dei punti di prelievo geo-
referenziati;
x scheda di campionamento terre (data di campionamento, sito, operatori, condizioni climatiche, nome del
campione, profondità di campionamento, modalità di campionamento, aliquote campionate, se il campione
è stato preso in contraddittorio con le PP.AA., volatili presenti in p.p.m., osservazioni visive-olfattive sullo
stato della contaminazione);
x giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità ecc.);
x copia della catena di custodia, inviata al laboratorio di analisi, contenente i nominativi dei campioni, la data
di campionamento e le analisi da eseguire;
x Documentazione fotografica delle attività.
B.2. Campionamento terre da sondaggio
Durante la fase di caratterizzazione ambientale, dovranno essere prelevati dei campioni per ogni sondaggio:
x campione 1: da 0-1 metro dal piano campagna;
x campione 2: 1 m che comprenda la frangia capillare o il fondo foro del sondaggio se non si raggiunge la
falda acquifera;
x campione 3: 1 m nella zona intermedia tra il primo e il secondo campione.
Al fine di delimitare la contaminazione verticalmente si dovrà procedere al campionamento ulteriore dei metri
di sondaggio che presentano (dalle osservazioni di campo) massime concentrazioni di contaminazione e del
metro successivo, sulla verticale, che non presenta contaminazione.
Inoltre, dovranno essere prelevati (sui diversi sondaggi previsti dalle indagini di caratterizzazione), ad ogni
variazione litologica e nel primo metro, dei campioni per la classificazione granulometrica.
Il campione dovrà essere prelevato prontamente dopo l’estrusione della carota. Per ogni campione prelevato e
per ogni 50 cm di sondaggio dovrà essere eseguito lo spazio di testa, ovvero la misurazione dei COV in p.p.m.
Per il campionamento si dovrà eliminare la parte esterna della carota, più alterata dalle lavorazioni, e
campionare la parte centrale.
Il campionamento puntuale dell’aliquota destinata alle analisi dei composti volatili, si dovrà prelevare,
prontamente, con una siringa monouso nella parte centrale della carota e dovrà essere inserita in un vial da 40
mL annotando la profondità del prelievo.
Per l’esecuzione di sondaggi ambientali si rimanda alle specifiche tecniche relative del paragrafo 3.11.2.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 356 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

B.3 Campionamento terre da scavo/saggi


Il campionamento dello scavo dovrà essere eseguito per incrementi: manualmente con una paletta in acciaio
inox o, se per motivi di sicurezza (esalazioni di vapori nocivi, spazi confinati) non fosse possibile il
campionamento manuale, tramite l’ausilio di un escavatore. In linea generale, dovrà essere prelevato un
campione di fondo scavo, mentre per ogni parete di scavo dovrà essere prelevato un campione medio
composito per ciascun metro di profondità.
Il lato lungo del fondo scavo e/o della parete da campionare non dovrà superare i 5 metri lineari e la superficie
non dovrà essere superiore ai 20 m2.
Il campione dovrà essere rappresentativo della parete e, composto dalla somma delle aliquote campionate che
dovranno essere omogenizzate. In linea generale dovranno essere prelevate le aliquote agli apici della parete ed
al centro della stessa.
Il campione destinato alle analisi dei VOC dovrà essere campionato in modo puntuale attraverso l’utilizzo di
una siringa monouso. Le aliquote per il campione destinato alle analisi dei composti volatili dovranno essere
prelevate negli stessi punti delle aliquote del campione destinato alle analisi dei composti non volatili.
Se durante l’esecuzione dello scavo si dovesse raggiungere la zona satura, non si dovranno prelevare i campioni
del fondo scavo.
Gli interventi di scavo potranno essere eseguiti avvalendosi di un laboratorio mobile, al fine di caratterizzare
in campo le aliquote di terreno prelevate. Le attività dovranno essere supervisionate da un geologo senior.
Documentazione da consegnare
Al termine di ogni campagna di indagine dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
x relazione generale sulle operazioni di prelievo;
x planimetria della geometria dello scavo, in scala e geo-referenziata, con l’indicazione dei limiti di parete, di
fondo scavo e i punti di prelievo. Dovranno essere indicati anche eventuali superamenti delle CSC e, qualora
calcolate dall’analisi di rischio, anche le CSR;
x scheda di campionamento terre (data di campionamento, sito, operatori, condizioni climatiche, nome del
campione, profondità di campionamento, modalità di campionamento, aliquote campionate, se il campione
è stato preso in contraddittorio con le PP.AA., volatili presenti in p.p.m., osservazioni visive-olfattive sullo
stato della contaminazione);
x giornale dei Lavori (data, operatore, attività svolte, criticità ecc.);
x copia della catena di custodia, inviata al laboratorio di analisi, contenente i nominativi dei campioni, la data
di campionamento e le analisi da eseguire;
x Documentazione fotografica delle attività.
B.4 Prelievo omologa rifiuto terre
1) Per il corretto svolgimento delle operazioni di campionamento dei rifiuti si dovrà far riferimento alla norma
UNI 10802- 2013 (Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale, preparazione ed analisi
degli eluati).
Riferimenti normativi
x DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – “Norme in materia ambientale” (Titolo V Parte IV - Bonifica dei siti
contaminati e relativi allegati)
x Manuale APAT 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”
x UNI EN ISO 10802 (2013) Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale,
preparazione ed analisi degli eluati
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 357 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.4.4 Prelievo di campioni in ambiente costiero e fluviale


Prelievo di campioni di terreno sciolto in corrispondenza di una spiaggia, di una spiaggia sommersa, del fondo
di un alveo fluviale o della sponda di un corso d’acqua.
Il campionamento di terreno sciolto deve consentire, attraverso l’analisi granulometrica, di conoscere le
caratteristiche dimensionali dei materiali prelevati in corrispondenza di una spiaggia, di una spiaggia sommersa,
del fondo di un alveo fluviale o della sponda di un corso d’acqua.
Le modalità di campionamento per il rilievo della granulometria devono essere diversificate in relazione alle
dimensioni ed all’assortimento dei sedimenti secondo i seguenti metodi:
a) prelievo con benna a tenuta;
b) prelievo con carotiere a gravità;
c) prelievo manuale;
d) prelievo con il metodo della griglia campionamento.
A. Attrezzature e modalità esecutive
A.1 Prelievo con benna a tenuta
Questo sistema di prelievo è consigliato in presenza di depositi sommersi superficiali a granulometria sabbioso-
limosa.
Si esegue con campionatore a benna tipo Van Veen o similare installato in genere sopra un’imbarcazione e in
alternativa su un ponte o in casi particolari da guado.
Il campionatore può essere manovrato manualmente o mediante argano e le operazioni di campionamento
devono essere ripetute fino al raggiungimento del quantitativo minimo di 2 kg di materiale scolato, curando
l’esecuzione delle manovre di recupero del dispositivo per evitare il dilavamento del campione. Sarà necessario
annotare le coordinate DGPS, nel momento che lo strumento arriva sul fondale.
A.2. Prelievo con carotiere a gravità
Questo criterio di campionamento permette il prelievo di sedimenti anche consolidati. A seconda delle
caratteristiche del sedimento, la profondità di perforazione può variare da 30 a 80 cm. Con questa modalità di
prelievo, il campione nella sua parte centrale può essere considerato indisturbato; ovvero si può effettuare una
più accurata descrizione del sedimento e una sequenza deposizionale dei contaminanti, rispetto alla modalità
di campionamento sopra descritta. Il campionatore dovrà essere allestito con un liner in polietilene inerte.
Inoltre, il campionatore una volta calato e immesso nel sedimento, dovrà essere recuperato con velocità non
elevate. Il tecnico, addetto a tali operazioni, dovrà avere cura di appuntare le coordinate DGPS, una volta che
il campionatore arriverà a contatto con il fondale. Si dovrà procedere alla descrizione della carota, e
successivamente procedere al campionamento del volume di sedimento necessario alle analisi da eseguire.
Se si dovesse svolgere più di un campionamento si dovrà procedere alla decontaminazione di tutta la
strumentazione.
A.3 Prelievo manuale
Questo metodo di prelievo si adotta in presenza di depositi emersi o in casi di acqua poco profonda con
spessori dei sedimenti modesto, e a granulometria eterogenea sabbioso-limoso-ghiaiosa.
Si dovrà prelevare un quantitativo minimo di 2 kg di materiale utilizzando attrezzi quali una paletta, un badile
ecc. curando la corretta rappresentatività del campione; si dovrà perciò avere attenzione nella fase di risalita
onde evitare il più possibile il dilavamento del campione e la perdita della frazione fine del sedimento.
A.4 Prelievo con il metodo della griglia di campionamento
Questo sistema si adotta in presenza di depositi emersi a granulometria grossolana (ciottoli) con una pezzatura
media pari o superiore a 10 cm circa.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 358 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

In tale caso è opportuno procedere alla valutazione diretta della distribuzione dei diametri applicando il metodo
della griglia di campionamento. Il metodo prevede lo stendimento, su un’area granulometricamente omogenea,
di un reticolo a maglia quadrata di lato 0,5 m per un’estensione minima di 5x5 m. In corrispondenza dei vertici
del reticolo si procede al prelievo dei ciottoli e alla misura dei tre diametri caratteristici (assimilando ogni
elemento a un ellissoide) mediante compasso comparatore.
I campioni di terreno sciolto dovranno essere prelevati, di norma e salvo diversa disposizione delle Ferrovie,
lungo l'allineamento di un profilo batimetrico-celerimetrico rilevato. Tutti i campioni dovranno essere posti
in contenitori stagni etichettati con il numero distintivo, il riferimento al profilo batimetrico, la posizione in
ascissa rispetto al picchetto di riferimento a terra sul profilo rilevato, la profondità di prelievo.
Il campione prelevato dovrà essere imballato in modo da non subire danneggiamenti per il trasporto ad un
laboratorio geotecnico.
Documenti da consegnare
Al termine delle operazioni dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
a) Relazione generale sulle operazioni di prelievo;
b) Planimetria in scala da concordare con le Ferrovie con l’indicazione dell’ubicazione dei profili/sezioni
rilevate, recante l'indicazione delle coordinate dei punti di prelievo con i rispettivi numeri distintivi;
c) Elenco dei campioni prelevati con l'indicazione dei relativi dati identificativi, dell'ubicazione e della data del
prelievo, del volume scolato, della classificazione granulometrica approssimativa;
d) Ubicazione della griglia di campionamento, in scala da concordare con le Ferrovie, con l’indicazione dei
risultati delle misure eseguite.
Riferimenti normativi
x Manuale APAT 43 (2006) – “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”

3.11.5 STRUMENTAZIONI E MISURE


Tutte le attività di caratterizzazione ambientale succitate dovranno essere svolte con una o più strumentazioni.
In questo capitoli verranno brevemente descritti gli strumenti e le modalità di utilizzo.

3.11.5.1 Misure freatimetriche/piezometriche e parametri chimico fisici


Le misure del livello statico e/o dinamico e i parametri chimico fisici dell’acqua presente ad esempio in un
pozzo o in un piezometro, può essere misurato e monitorato con i seguenti strumenti:
x Freatimetro;
x Interfaccia acqua/olio;
x Datalogger;
x Sonda multiparametrica.
A. Freatimetro
Il freatimetro è uno strumento composto da una sonda collegata ad una fettuccia metrica che permette la
misura della soggiacenza della quota freatimetrica/piezometrica; questo è possibile grazie a due elettrodi che a
contatto con la superficie dell’acqua chiudono il circuito elettrico che permette l’avviamento di un segnale
acustico e visivo. Per le caratteristiche e le modalità di utilizzo della strumentazione far riferimento al paragrafo
3.10.1.1 C del documento.
B. Interfaccia acqua/olio
L’interfaccia acqua/olio dovrà garantire la segnalazione del raggiungimento dell’interfaccia mediante un segnale
sia acustico che luminoso. Dovrà essere munito di una fettuccia metrica millimetrata che consenta la misura
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 359 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

della soggiacenza del prodotto/acqua. La lunghezza del cavo potrà variare a seconda delle necessità di misura
(30-50-100 metri).
La lettura del livello del prodotto/acqua dovrà essere effettuata da bocca pozzo del piezometro, ed essere
eseguita secondo il seguente schema:
x infilare il sensore dell'indicatore nel tubo di misura del piezometro ed accendere la sonda;
x calare lentamente il sensore nel tubo facendo ruotare il rullo avvolgicavo ed evitando che scenda per peso
proprio;
x quando l'indicatore segnala l'avvenuto contatto con l'acqua/prodotto, estrarre leggermente la sonda fino
alla cessazione del segnale acustico e/o luminoso;
x calare di nuovo lentamente il sensore fino al contatto e leggere la quota sul cavo;
x ripetere le operazioni almeno 3 volte, e comunque fino a che la quota possa essere definita con una
precisione pari a r 5 mm;
x annotare la quota così rilevata sul modulo di lettura.
La fettuccia metrica non deve presentare torsioni, per evitare letture falsate. Qualora si riscontrino piegature,
incisioni della guaina, abrasioni e/o traslazioni di tacche di riferimento, la sonda dovrà essere sostituita.
Non sono ammesse giunzioni di qualsiasi tipo sul cavo.
Sarà onere dell’appaltatore curare la taratura dello strumento prima di ogni campagna di indagine.
C. Data/levelogger
Il datalogger è uno strumento che misura e registra in automatico le variazioni del livello dell’acqua, più
precisamente esegue la misura della variazione di pressione dell’acqua sopra la sonda. Lo strumento dovrà
garantire:
x la misurazione in continuo del livello della tavola d’acqua;
x la misurazione in continuo della temperatura.
Per le caratteristiche e le modalità di utilizzo della strumentazione far riferimento al capitolo 3.10.10 del
documento.
A seconda dello scopo del monitoraggio, in accordo con Ferrovie, si dovranno impostare gli intervalli di tempi
per eseguire la lettura.
Nonostante siano strumenti molto accurati, si dovrà procedere a tarare il livello della quota piezometrica
utilizzando anche una sonda freatimetrica, annotando il momento in cui si esegue la lettura manualmente.
L’appaltatore dovrà essere in possesso della licenza dei software di elaborazione.
D. Sonda multi-parametrica
La sonda multi-parametrica dovrà discriminare i seguenti parametri simultaneamente:
x ossigeno disciolto;
x temperatura;
x PH;
x conducibilità elettrica;
x potenziale redox;
x salinità.
La sonda dovrà avere le seguenti caratteristiche di misurazione dei parametri:
x scala ossigeno disciolto da 0.00 a 50.00 p.p.m. (mg/L);
x risoluzione ossigeno disciolto da 0.01 p.p.m. (mg/L);
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 360 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x accuratezza ossigeno disciolto r 3%;


x scala temperatura da -5.00 a 55.00 °C;
x risoluzione temperatura di 0.01 °C;
x accuratezza temperatura r 0.015 °C;
x la scala pH da 0.00 a 14.00;
x risoluzione pH 0.01;
x accuratezza pH r 0.02;
x scala EC da 0 a 200 mS/cm;
x risoluzione 0.01 mS/cm;
x accuratezza EC ±1 μS/cm;
x la scala ORP da r 2000 mV;
x risoluzione ORP 0.1 mV;
x accuratezza ORP r 1.0 mV;
x scala salinità (PSU) da 0.00 a 70.00 PSU;
x risoluzione salinità di 0.01 PSU;
x accuratezza r 0.01 PSU.
Prima di eseguire le misure si dovrà procedere alla calibrazione dello strumento, per essere in grado di ottenere
dei risultati con adeguata risoluzione ed accuratezza.

3.11.5.2 Misure dei parametri degli aeriformi


Nell’ambito del monitoraggio degli aeriformi, potranno essere svolte le misure di alcuni parametri dei composti
volatili, tra i quali: VOC, O2, CO2, CH4, CO, depressioni, velocità di flusso.
Queste misure potranno essere eseguite con l’utilizzo della seguente strumentazione:
x Photoionization detector (PID);
x Gas Analyzer (GA);
x Termo anemometro;
x Pompa campionatrice aeriformi.
A. Photoionization detector (PID)
Il Photoionization detector è uno strumento che permette di misurare, con una elevata accuratezza, il
quantitativo di composti organici volatili (VOC) in p.p.m. presenti nell’aria. Lo strumento dovrà essere
utilizzato durante le attività di monitoraggio gas descritte nei paragrafi precedenti. Sarà cura dell’appaltatore
provvedere alla taratura e alla certificazione della stessa, prima delle campagne di monitoraggio.
Il PID dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x conforme agli standard ATEX;
x risoluzione di 0,1 p.p.m.;
x accuratezza di r5% sull’ultima cifra;
x lampada 10,6 eV;
x flusso di aspirazione uguale o superiore a 200 ml/min;
x marchio CE
B. Gas analyzer (GA)
Il Gas analyzer dovrà permettere la determinazione dei seguenti parametri: O2, H2S, CO, CH4. Dovrà avere
le seguenti caratteristiche:
x conforme agli standard ATEX;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 361 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x range di misura dei %LEL da 0 a 100;


x range di misura della % O2 da 0 a 25;
x range di misura CO in p.p.m. da 0 a 2000;
x range di misura H2S in p.p.m. da o a 100;
x flusso di aspirazione superiore uguale o superiore a 200 ml/min;
x marchio CE.
Lo strumento dovrà essere utilizzato durante le attività di monitoraggio gas descritte nei capitoli precedenti.
Sarà cura dell’appaltatore provvedere alla taratura e alla certificazione della stessa, prima delle campagne di
monitoraggio.
C. Termo-anemometro digitale
Il termo anemometro digitale dovrà permettere di misurare pressioni/depressioni, velocità dell’aria,
temperatura e dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x range di misura delle basse pressioni/depressioni compreso da 0 a r 500 Pa;
x range di misure delle basse pressioni/depressioni compreso da 0 a r 2500 Pa;
x accuratezza delle misure di pressione /depressione compreso tra r 2 Pa
x range di misura della velocità dell’aria in m/s compreso tra 0-30 m/s;
x accuratezza della misura della velocità dell’aria di r 0.03 m/s;
x range di misura della temperatura in °C compreso tra -20 e + 80 °C;
x accuratezza di misura della temperatura r 0.3 °C.;
x marchio CE.
I dati rilevati dal termo-anemometro potranno integrare il campionamento dei gas interstiziali e/o monitorare
l’efficienza di un impianto di bonifica. Sarà cura dell’appaltatore provvedere alla taratura e alla certificazione
della stessa, prima delle campagne di monitoraggio.
D. Pompa campionatrice aeriformi
La pompa utilizzata per il campionamento degli aeriformi dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
x conformità UNI EN ISO 13137:2015;
x conforme agli standard ATEX;
x riduttore di flusso integrato;
x range di portata da 1-5000 cc/min;
x compensatore di flusso.

3.11.6 MESSA IN SICUREZZA


Gli interventi di messa in sicurezza, comprendo tutte le attività necessarie ad arginare il diffondersi delle
sorgenti primarie di contaminazione all’interno e all’esterno del sito: per evitare il diffondersi della
contaminazione all’interno di matrici ambientali limitrofe e alla minimizzazione del rischio per la salute
pubblica. Per i criteri generali della messa in sicurezza si fa riferimento all’Allegato 3 della Parte IV, Titolo V
del DLgs 152/06.
In questo capitolo verranno descritti, brevemente, alcuni metodi e i criteri per la messa in sicurezza
nell’eventualità si riscontri:
x la presenza di quantità significative di prodotto in fase separata nella falda;
x contaminazione della falda.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 362 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.6.1 Rimozione del prodotto surnatante


Se dovesse essere riscontrato la presenza di prodotto in fase separata, si dovrà provvedere alla rimozione dello
stesso. Questa operazione potrà essere svolta con l’ausilio di una pompa ATEX o manualmente con bailer.
L’appaltatore dovrà informare RFI che provvederà ad avviare gli iter procedurali.
A. Strumentazione
Di seguito un breve elenco indicativo della strumentazione necessaria:
x Pompa ATEX;
x Batteria;
x Interfaccia acqua/olio;
x Bailer;
x Panni oleo assorbenti;
x Teli impermeabili;
x Fusto a doppia parete per lo stoccaggio del prodotto;
x Oil socks;
x Big bags.
B. Modalità di recupero
Prima di iniziare le attività di recupero prodotto, si dovrà avere particolare attenzione nella sistemazione
dell’area di lavoro, al fine di evitare il diffondersi della contaminazione: si dovrà stendere intorno al
pozzo/piezometro un telo impermeabile della grandezza sufficiente ad operare in sicurezza.
Si dovrà procedere alla misurazione del livello dell’acqua e del livello del prodotto e confermare lo spessore
tramite bailer. La pescante della pompa dovrà essere posizionata all’interfaccia acqua/olio.
Una volta ridotto lo spessore della fase separata fino a qualche millimetro, se richiesto dalle Ferrovie, si dovrà
procedere a misurare i tempi di ricarica del surnatante (Bail down testing), altrimenti si dovrà allestire il pozzo
con delle calze olio assorbenti o con uno skimmer.
Parte del prodotto recuperato dovrà essere campionato ed inviato al laboratorio di analisi per essere
caratterizzato.
Il rifiuto prodotto dovrà essere smaltito secondo normativa vigente, e stoccato in sito in cisterne a doppia
camera e identificato (data di produzione, produttore, codice di identificazione rifiuto – CER).
B.1 Skimmer
Lo skimmer permette il recupero del prodotto “leggero” in fase libera surnatante e si suddividono in skimmer
attivi o passivi.
Lo skimmer attivo è una pompa pneumatica dotata di un galleggiante che permette l’ingresso della sola fase
surnatante. Dal serbatoio di accumulo, attraverso un sistema di ingresso di aria compressa, il prodotto
surnatante dovrà essere spinto in superficie e recuperato in apposite cisterne a doppia camera. In linea generale
il sistema di messa in sicurezza per l’emungimento della fase separata dovrà essere costituito da:
x una recinzione chiusa che non permetta l’accesso a terzi;
x le linee di collegamento dai pozzi/piezometri dovranno essere interrate;
x un pannello di controllo che permetta la regolazione dei tempi ON (immissione di aria compressa) e i tempi
di OFF (stasi del sistema);
x di un compressore idoneo;
x una cisterna di accumulo a doppia camera;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 363 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x pompa ATEX in acciaio INOX costituita da un galleggiante in materiale polimerico con peso specifico
variabile, scrematore per la separazione acqua-olio, serbatoio di accumulo con sistema pompante, raccordi
in Nylon.
Gli skimmer passivi sono di più facile installazione: non necessitano di un impianto. In linea generale il sistema
di MIS con skimmer passivi dovrà essere caratterizzato da:
x skimmer dotato di un ingresso galleggiante all’apice che permetta il recupero di soli idrocarburi evitando
l’ingresso di acqua di falda;
x lo skimmer dovrà essere posizionato nel pozzo/piezometro all’interfaccia acqua/olio;
x lo skimmer dovrà essere recuperato giornalmente per svuotare il serbatoio di accumulo posto all’estremità
inferiore
x il prodotto recuperato dovrà essere stoccato in sito in apposite cisterne a doppia camera.
C. Bail down test
Il quantitativo di prodotto surnatante presente nei pozzi/piezometri è generalmente sovrastimato. Per avere
una stima reale del quantitativo di prodotto presente sarà necessario eseguire delle prove in sito. Il bail down
test consiste, a seguito della rimozione del prodotto dal pozzo/piezometro, nel misurare la variazione nel
tempo dei livelli di interfaccia acqua/olio e aria/olio durante la ricarica del pozzo/piezometro. Il test si può
ritenere concluso alla stabilizzazione dei livelli o al raggiungimento del 90% della misura iniziale degli stessi.
Documenti da consegnare
x scheda di campo della prova;
x elaborati grafici della prova;
x report fotografico.

3.11.6.2 Messa in sicurezza della falda


I criteri generali della messa in sicurezza come indicato dall’Allegato 3 della Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06
riguardano: la messa in sicurezza di emergenza, la messa in sicurezza operativa, la messa in sicurezza
permanente. Questi interventi sono finalizzati al contenimento della diffusione degli inquinanti.
La progettazione della messa in sicurezza dell’acquifero dovrà essere effettuata correlando l’evento di pericolo
e le misure d’adottare per evitare il diffondersi dell’inquinanti. Le modalità più note di messa in sicurezza della
falda sono: il pompaggio e stoccaggio in sito o il pompaggio e il trattamento delle acque tramite un sistema di
filtraggio.
Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo delle caratteristiche generali di un impianto di Messa In
Sicurezza (M.I.S.):
x l’impianto dovrà essere recintato e chiuso, al fine di evitare l’accesso a terzi;
x le linee idrauliche ed elettriche di collegamento tra le pompe, ed il sistema di MIS dovranno essere interrate;
x le acque dovranno essere convogliate ad un sistema di stoccaggio idoneo, o ad un sistema di trattamento
che garantisca la conformità delle acque alle CSC prima dello scarico superficiale o in fognatura;
x le cisterne di stoccaggio e i filtri dovranno essere dotati di bacini di contenimento idonei;
x la MIS dovrà essere costituita da un sistema di pompe idoneo capace di garantire il continuo emungimento
delle acque di falda ad una portata valida che garantisca il contenimento dell’inquinante;
x ogni linea idraulica dovrà essere dotata di contalitri, di una o più valvole di non ritorno, e di un rubinetto
di campionamento;
x centraline di controllo di ogni singola pompa;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 364 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x la linea che convoglierà le acque dalla cisterna di equalizzazione al sistema di trattamento, dovrà essere
dotata di un rubinetto di campionamento di ingresso e di uscita ai filtri, e di un contalitri in uscita che registri
il quantitativo di acqua scaricato;
x la MIS dovrà essere dotata di un sistema di telecontrollo che permetta di monitorare eventuali anomalie.
Infine, l’appaltatore incaricato alla progettazione della MIS, dovrà redigere:
x relazione tecnica (geologia del sito, idrogeologia, caratteristica dell’acquifero, modalità di esecuzione della
MIS);
x elaborati grafici;
x tempi e costi previsti per l’esecuzione della MIS;
x monitoraggi (per valutare l’efficacia del contenimento).
Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati alle Ferrovie che provvederà a valutare e se necessario a
richiedere l’integrazione del progetto.
Riferimenti normativi
x DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – “Norme in materia ambientale” (Titolo V Parte IV - Bonifica dei siti
contaminati e relativi allegati)

3.11.7 ANALISI DI LABORATORIO


I laboratori di analisi dovranno essere accreditati dall’Ente Italiano di Accreditamento (Accredia), secondo la
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017, e dovranno utilizzare metodologie analitiche garantite da un
sistema di qualità che dovranno assicurare l’ottenimento di valori 10 volte inferiori rispetto ai limiti di
concentrazione. Il laboratorio dovrà essere in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualità,
Norma UNI EN ISO 9001:2008, e dovrà essere accreditato da ACCREDIA per la maggior parte delle
metodologie analitiche. Di seguito verranno definite le norme di riferimento per la determinazione degli analiti;
tali norme di riferimento se verranno aggiornate durante il corso di validità del seguente elaborato, dovranno
essere approvate dalle Ferrovie.
Documenti da consegnare
A seguito delle analisi, il laboratorio dovrà fornire alle Ferrovie:
x file excel riepilogativo dei risultati analitici;
x certificati di analisi per ogni campione.
I parametri risultanti delle analisi dovranno essere confrontati, per ogni singola matrice, con i limiti delle norme
di riferimento. Il certificato dovrà essere composto dal rapporto di prova e dal giudizio, firmato e timbrato da
un Chimico iscritto all’Albo professionale.
Se le analisi sono state svolte al fine della caratterizzazione di un rifiuto, il laboratorio dovrà fornire:
x Classificazione della pericolosità del rifiuto e le caratteristiche del pericolo;
x Codice identificativo del rifiuto (CER);
x Destinazione del rifiuto secondo la normativa vigente: recupero o smaltimento;
x Giudizio firmato da un chimico iscritto all’Albo.
Questo elenco è da considerarsi indicativo e non esaustivo.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 365 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.1 Determinazione del contenuto in metalli


Di seguito i metodi per la determinazione dei metalli: Antimonio, Arsenico, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo
totale, Cromo VI, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Tallio, Vanadio, Zinco.
Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 3150 C Man 29 2003
x CNR-IRSA 16 Quad. 64/1986 Vol. 3;
x EPA 3051A 2007 - Microwave assisted acid digestion of sediments, sludges, soils, and oils;
x EPA 3060A 1996 - Alkaline digestion for hexavalent chromium;
x EPA 6010D 2018 - Inductively coupled plasma-atomic emission spectrometry;
x EPA 6020A 1998 - ICP-MS analysis of metal contaminants in drinking water;
x EPA 6020B 2014 - Inductively coupled plasma—mass spectrometry;EPA 7199 1996.

3.11.7.2 Determinazione del contenuto in Cianuri (liberi)


Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 4070 Man 29 2003
x CNR-IRSA 17 Q. 64 Vol. 3 1992;
x EPA 9014 1996.

3.11.7.3 Determinazione del contenuto in Fluoruri


Riferimenti normativi
x APHA Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater ed 23rd 2017 4110B
x DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°248 21/10/1999 Met.IV.2;
x EPA 300.0 Met.A 1993 – Determination of inorganic anions by ion chromatography;
x EPA 9056A 2000;
x UNICHIM 63 2001.

3.11.7.4 Determinazione del contenuto in Aromatici


Di seguito i metodi per la determinazione degli aromatici: Benzene, Etilbenzene, Stirene, Toluene, o-Xilene,
m-Xilene, p-Xilene.
Riferimenti normativi
x EPA 5030C 2003 - Purge-and-Trap for Aqueous Samples;
x EPA 5021 2014 - Volatile Organic Compounds (VOCs) in Various Sample Matrices Using Equilibrium
Headspace Analysis;
x EPA 8260B 2018 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms).

3.11.7.5 Determinazione del contenuto in Aromatici Policiclici


Di seguito i metodi per la determinazione degli aromatici policiclici: Benzo(a)antracene, Benzo(a)pirene,
Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(g,h,i)perilene, Crisene, Dibenzo(a,e)pirene,
Dibenzo(a,l)pirene, Dibenzo(a,i)pirene, Dibenzo(a,h)pirene, Dibenzo(a,h)antracene, Indenopirene, Pirene.
Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 366 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

x EPA 3550C 2007 – Ultrasonic extraction;


x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.6 Determinazione del contenuto in Alifatici


Di seguito i metodi per la determinazione degli alifatici: clorurati non cancerogeni, clorurati cancerogeni,
alogenati cancerogeni.
Riferimenti normativi
x EPA 8260D 2018 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms);
x EPA 5021A 2014 - Volatile Organic Compounds (VOCs) in Various Sample Matrices Using
Equilibrium Headspace Analysis.

3.11.7.7 Determinazione del contenuto in Nitrobenzeni


Di seguito i metodi per la determinazione dei Nitrobenzeni: Nitrobenzene, 1,2-Dinitrobenzene, 1,3-
Dinitrobenzene, Cloronitrobenzeni.
Riferimenti normativi
x EPA 3535A 2007 - Solid-Phase Extraction;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.8 Determinazione del contenuto in Clorobenzeni


Di seguito i metodi per la determinazione dei Clorobenzeni: Monoclorobenzene, 1,2-Diclorobenzene, 1,4-
Diclorobenzene, 1,2,4-Triclorobenzene, 1,2,4,5-Tetraclorobenzene, Pentaclorobenzene, Esaclorobenzene.
Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 5060 Man 29 2003;
x EPA 5021A 2014 - Volatile Organic Compounds (VOCs) in Various Sample Matrices Using Equilibrium
Headspace Analysis;
x EPA 5030C 2003 - Purge-and-Trap for Aqueous Samples;
x EPA 8260D 2018 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms);
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.9 Determinazione del contenuto in Fenoli non clorurati


Di seguito i metodi per la determinazione dei fenoli non clorurati: Fenolo, o-Metilfenolo, m-Metilfenolo, p-
Metilfenolo.
Riferimenti normativi
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 367 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.10 Determinazione del contenuto in Fenoli Clorurati


Di seguito i metodi per la determinazione dei fenoli clorurati: 2-Clorofenolo, 2,4-Diclorofenolo, 2,4,6-
Triclorofenolo, Pentaclorofenolo.
Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 5070 B Man 29 2003;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.11 Determinazione del contenuto in Ammine aromatiche


Di seguito i metodi per la determinazione di Ammine Aromatiche: Anilina, o-Anisidina, m,p-Anisidina,
Difenilamina, p-Toluidina.
Riferimenti normativi
x EPA 3550C 2007 – Ultrasonic extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS);
x MP 432 rev 0 2008.

3.11.7.12 Determinazione del contenuto in Fitofarmaci


Di seguito i metodi per la determinazione di Fitofarmaci: Alaclor, Aldrin, Atrazina, alfa-Esacloroesano, beta-
Esacloroesano, gamma-Esacloroesano, Clordano, DDD, DDT, DDE, Dieldrin, Endrin.
Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 5060 Man 29 2003;
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.13 Determinazione del contenuto in Diossine e Furani (PCDD/PCDF)


Riferimenti normativi
x EPA 1613B 1994 – Tetra – through Octa – Chlorinated Dioxins and Furans by Isotope Dilution
HRGC/HRMS.

3.11.7.14 Determinazione del contenuto in PCB


Riferimenti normativi
x EPA 3510 C 1996 – Separatory Funnel Liquid-Liquid Extraction;
x EPA 8270 E 2018 - Semi volatile organic compounds by gas chromatography/mass spectrometry;
x EPA 8082A 1999 - Polychlorinated Biphenyls (Pcbs) By Gas Chromatography;
x IRSA 24b Quad. 64/1988 Vol. 3.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 368 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.15 Determinazione del contenuto in Idrocarburi C < 12


Riferimenti normativi
x EPA 5021A 2014 - Volatile organic compounds in various sample matrices using equilibrium headspace
analysis;
x EPA 8015D 2003 - Nonhalogenated Organics Using GC/FID;
x EPA 8260D 2018 - Volatile organic compounds by gas chromatography/ mass spectrometry (gc/ms);
x ISO TR 11046/94 B - Soil Quality — Determination Of Mineral Oil Content — Method By Infrared
Spectrometry And Gas Chromatographic Method.

3.11.7.16 Determinazione del contenuto in Idrocarburi C > 12


Riferimenti normativi
x EPA 8015D 2003 - Nonhalogenated Organics Using GC/FID;
x UNI EN ISO 16703 2011 - Qualita' del suolo - Determinazione del contenuto di idrocarburi da C10 a
C40 mediante gascromatografia.

3.11.7.17 Determinazione del contenuto in Idrocarburi come n-esano


Riferimenti normativi
x APAT IRSA CNR 5160 B2;
x EPA 8015D 2003 - Nonhalogenated Organics Using GC/FID;
x UNICHIM (2003), metodo M.U. 1645/03 - Qualità dell’acqua: determinazione degli idrocarburi totali

3.11.7.18 Determinazione del contenuto in Amianto


Riferimenti normativi
x DM 06/09/94 SO GU n°288 10/12/1994 All.1 Met B;
x CNR-IRSA 3 Quad. 64/1986 Vol. 3 App. III 1996.

3.11.7.19 Determinazione del contenuto in Alluminio, Argento, Ferro, Manganese, Boro,


Tellurio, Piombo
Riferimenti normativi
x EPA 6010D 2018 - Inductively coupled plasma-atomic emission spectrometry;
x EPA 6020A 1998 - ICP-MS analysis of metal contaminants in drinking water;
x EPA 200.8 1994 - Method 200.8, Revision 5.4: Determination of Trace Elements in Waters and Wastes
by Inductively Coupled Plasma – Mass Spectrometry.

3.11.7.20 Determinazione del contenuto in Piombo tetraetile


Riferimenti normativi
x EPA 8260 - Volatile Organic Compounds By Gas Chromatography/ Mass Spectrometry (Gc/Ms);
x EPA8270D 2014 – Semi volatile organic compounds by gas chromatography/mass spectrometry.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 369 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.21 Determinazione del contenuto in Eter - Tert - Butil - Etere (ETBE)


Riferimenti normativi
x EPA 8015B/96 - Nonhalogenated Organics Using Gc/Fid;
x EPA 8260B/96 - Volatile Organic Compounds By Gas Chromatography/ Mass Spectrometry (Gc/Ms);
x OSHA 07 2000.

3.11.7.22 Determinazione del contenuto in Metil - Terbutil - Etere (MTBE)


Riferimenti normativi
x EPA 8260 - Volatile Organic Compounds By Gas Chromatography/ Mass Spectrometry (Gc/Ms);
x OSHA 07 2000.

3.11.7.23 Determinazione del contenuto in esteri dell’acido ftalico (singoli)


Riferimenti normativi
x EPA 3541 1994 - Automated Soxhlet Extraction;
x EPA 8270E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/ Mass Spectrometry
(GC/MS).

3.11.7.24 Determinazione della speciazione MADEP


Riferimenti normativi
x AR 2013/353/A - CAP.1;
x EPA 8015 - Nonhalogenated Organics Using Gc/Fid;
x MADEP APH rev. 1 2009;
x MP 2090 rev 0 2013.

3.11.7.25 Determinazione della frazione di carbonio organica (FOC)


Riferimenti normativi
x D.M. 13/09/99 VII.3 SO GU n°248.

3.11.7.26 Determinazione della granulometria


Riferimenti normativi
x DM 13/09/1999 Met II.6 GU n.248 21/10/1999 SO n.185.

3.11.7.27 Determinazione del contenuto in Acrilammide


Riferimenti normativi
x EPA 8032A 1996- Metodo Per Estrazione Liquido-Liquido Ed Analisi Mediante Gascromatografia Con
Rivelazione A Cattura Di Elettroni (Gc-Ecd);
x EPA 8316 - Acrylamide, Acrylonitrile and Acrolein by High Performance Liquid Chromatography
(HPLC).
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 370 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.28 Determinazione del contenuto in cloruri


Riferimenti normativi
x UNI ISO 9297 (2009) - Qualità dell’acqua - Determinazione dei cloruri - Titolazione con nitrato di argento
ed indicatore cromato (Metodo di Mohr);
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I.

3.11.7.29 Determinazione del contenuto in solfati


Riferimenti normativi
x UNICHIM (1995), metodo MU n° 932:95;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.

3.11.7.30 Determinazione del contenuto in solfuri


Riferimenti normativi
x UNICHIM (1995), metodo MU n° 945:95 “Determinazione dei Solfuri solubili”;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.

3.11.7.31 Determinazione del contenuto in carbonati


Riferimenti normativi
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I.

3.11.7.32 Determinazione del contenuto in bicarbonati


Riferimenti normativi
x UNICHIM (1995), metodo MU n° 1071:95;
x Standard Methods for the examination of water and wastewater, n° 2320, 18a edizione, 1992;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I.

3.11.7.33 Determinazione del contenuto in CO2 libera


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10507 (1996). «Acque destinate al consumo umano – determinazione dell’anidride
carbonica libera - Metodo elettrochimico a sonda».

3.11.7.34 Determinazione del contenuto in nitrati


Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 13395 (2000). Qualità dell’acqua - Determinazione dell’azoto nitroso e dell’azoto nitrico e
della somma dei due per analisi in flusso (CFA e FIA) e rivelazione spettrometrica.
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 371 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.35 Determinazione del contenuto in nitriti


Riferimenti normativi
x APAT CNR IRSA 4050 Man 29 2003;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I;
x UNI EN ISO 13395 (2000). Qualità dell’acqua - Determinazione dell’azoto nitroso e dell’azoto nitrico e
della somma dei due per analisi in flusso (CFA e FIA) e rivelazione spettrometrica;

3.11.7.36 Determinazione della durezza


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10505:96;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I.

3.11.7.37 Determinazione del PH


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10501 (1996). «Acque destinate al consumo – misure del PH – Metodo potenziometrico»;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.

3.11.7.38 Analisi batteriologica con determinazione di coliformi totali, coliformi fecali,


streptococchi e salmonelle
Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 9308-1 (2002). Qualità dell'acqua - Ricerca ed enumerazione di Escherichia coli e batteri
coliformi - Metodo di filtrazione su membrana;
x UNICHIM, metodo MU n° 959:94;
x UNI 10675 (2010): “Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta dei coliformi totali - Tecnica del
numero più probabile (MPN)”;
x UNI 10677 (2011) “Acque destinate al consumo umano - Ricerca e conta degli enterococchi (streptococchi
fecali) - Tecnica del numero più probabile (MPN)”.

3.11.7.39 Determinazione della conducibilità e della temperatura


Riferimenti normativi
x UNICHIM, metodo MU n° 930/94;
x UNI 10500 (1996) - Acque destinate al consumo umano-misure della temperatura;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. I – II.

3.11.7.40 Determinazione del contenuto in Calcio


Riferimenti normativi
x UNI EN ISO 7980 (2002) Qualità dell’acqua - Determinazione di calcio e magnesio - Metodo per
spettrometria di assorbimento atomico;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 3
RILIEVI GEOLOGICI ED INDAGINI GEOGNOSTICHE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI GE SP IFS 001 C FOGLIO 372 di 372
PARTE II - SEZIONE 3

3.11.7.41 Determinazione del contenuto in Magnesio


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10541 (1996). Acque destinate al consumo umano - Metodo 902 Magnesio;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II;
x UNI 7980 (2002) Qualità dell’acqua - Determinazione di calcio e magnesio - Metodo per spettrometria di
assorbimento atomico.

3.11.7.42 Determinazione del contenuto in Sodio


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10543 (1996). «Acque destinate al consumo umano - Determinazione del Sodio - Metodo
AAS Fiamma»;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.

3.11.7.43 Determinazione del contenuto in Potassio


Riferimenti normativi
x UNI-UNICHIM 10542 (1996). «Acque destinate al consumo umano- Determinazione del Potassio –
Metodo AAS Fiamma»;
x CNR-IRSA (1976). Metodi analitici per le acque. Vol. II.

3.11.7.44 Determinazione dello scheletro


Riferimenti normativi
x DM 13/09/99 MET II.1 GU SO N.248 21/10/99.

3.11.7.45 Determinazione del residuo secco a 105°C.


Riferimenti normativi
x CNR IRSA 2 Q 64 VOL 2 1984.

3.11.7.46 Determinazione dei composti organo stannici


Riferimenti normativi:
x EPA 3550 C 2007 – Ultrasonic extraction;
x EPA 8270 E 2018 - Semivolatile Organic Compounds by Gas Chromatography/Mass Spectrometry (GC-
MS).

3.11.7.47 Caratterizzazione del riporto come sottoprodotto


Al fine della caratterizzazione del “riporto”, potenzialmente presente, nell’eventualità in cui le indagini
ambientali vengano eseguite con la finalità di gestire i materiali di scavo come “sottoprodotti” ai sensi del
D.P.R. 120/2017, dovranno essere eseguiti due tipi di analisi:
x Test di cessione e analisi dell'eluato su campioni di materiali di riporto, secondo le metodiche di cui al
DM 5 febbraio 1998 e s.m.i., da riferirsi ai valori limite della tabella 2, Allegato 5 al titolo V della parte
quarta del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.;
x Quantificazione dei materiali di origine antropica presenti all’interno dei materiali di riporto secondo i
criteri definiti dall’Allegato 10 del D.P.R. 120/2017.

Potrebbero piacerti anche