raccontato da De Simone Lo studiosodell’Università di Urbino a confronto con l’estetica del filosofo, sociologo e critico tedescomorto nel 1918 URBINO neo feltresco, fa sintesi e sum- ma di decennidi lezioni accade- Possiamoconsiderarela perce- miche per giungerea unarifles- zione estetica,tra le varie opzio- sione sull’arte che offre l occa- ni, come l’osservazione di sione al lettore di superarela tra- un’opera d’arte attraversoun ve- dizionale considerazione esteti- tro resositalmentetrasparente ca e formale per confrontarsi fino a diventare invisibile, imper- con i principali topoi della storia cettibile eppurepresente.Attra- dell’arte, pri- verso di essopassanoi filtri di mo fra tutti la ciò che siamo, a seguitodi ciò Madonna con che abbiamo appreso più o me- il bambino, vi- no scientemente nel corsodella sta come nostravita: studi, viaggi, espe- «consacrazio- rienze. ne della forza E nella lettura di “ Amor Vitae. i n t e r i o r e, Stili e forme dell’arte nell esteti- compiutezza ca di Georg Simmel“, appena pubblicato come uscita n. 752 centripetadell’essere, rivelazio- della prestigiosa collana “ Filoso- ne dl mistero della maternità fie di Mimesis da Antonio De Si- nel mondovisibile della rappre- mone, sicuramente tra i più pro- sentazione estetica»: le madon- fondi studiosi del sociologo e fi- ne di Alessandro Botticelli, di losofo tedesco,il ragionamento Andrea del Sarto, di Giovanni sull’estetica svolge la funzione Bellini, vengono osservate in di quella trasparenza,applicata modo non formale, la storia del tuttavia non soltanto all’arte ma soggetto diventa la storia del anche alla comprensionedel dolore e del suo valore estetico, suo rapportocon il pensiero del cheda un destinoesternofatto filosofo tedescoGeorg Simmel, di sofferenza si trasformacon il ineludibile per il lettore chevo- cristianesimo e le sue iconogra- glia comprenderneappieno il fie in un valore, in uno strumen- pensiero attraverso le opere. to di realizzazione e di compiu- Giunto alla cinquantesima fati- tezza spirituale. Ecco chegrazie a questae a tan- ca della sua produzione, il pro- te altre riflessioni che permea- fessore dell’Università Carlo Bo, no il volume di De Simone, l’atto leccesedi nascita ma ormai ur- di osservarel’opera d’arte assu- binate di adozione dopo quasi me una diversa consapevolez- altrettanti anni di lavoro nell Ate- za, le espressionidei personag-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia AUTORE :N.D. PAGINE :27 SUPERFICIE :27 %
22 gennaio 2022 - Edizione Pesaro
gi ritratti arricchisconodi signifi-
cati nuovi e più nitidi le opere di Rembrandt, Van Gogh, Rodin, Michelangelo. E uno spazio par- ticolarmente acuto è dedicato alla filosofia del paesaggio, al concetto di natura e del rap- porto che si crea con lo sguar- do dell uomo, offrendo nuove chiavi di lettura di artisti come Bocklin. I suoi alberi immoti, densidi una inquietudineche la lettura di De Simone decodifica e risolve. Tiziano V. Mancini