9
41 0 1 4 1
questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato
4140
8
40 4 0 o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio - campione gratuito,
8
8
fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:
BO
2 art. 17, c. 2 l. 633/1941). esente da iva (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d).
Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni
ZZO
IS CO
esente da documento di trasporto (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 74).
NE
BN
97
N
8-
TA
0
88
TT
-
O
20
2A
CONTATTO
CO
14 4
N
0
1
-0
CONTATTO
CD
0
A
0
UD
8
Componenti • Manuale per lo studente con esercizi Corso di italiano per stranieri
• 1 CD audio per lo studente
• 1 CD audio per la classe
• Guida all’uso del corso (introduzione metodologica, suggerimenti per la presentazione
delle attività, chiavi e trascrizioni dei dialoghi)
• Eserciziario per le certificazioni + CD audio (con test di preparazione alle certificazioni 2A Livello intermedio [B1] Manuale + Esercizi CON CD AUDIO
CILS, CELI e PLIDA)
Destinatari
• Età Giovani adulti, adulti
• Livello di competenza secondo i livelli del Quadro Comune Europeo, per studenti che, partendo da un livello ele-
mentare A2, vogliano raggiungere un livello intermedio B1
Uso e situazione • Italiano come lingua seconda (in Italia) e come lingua straniera (all’estero)
di insegnamento • Nel gruppo classe di italiano L2 o in situazioni di apprendimento autonomo
CONTATTO
Struttura del corso • 6 unità didattiche (con input orali e scritti, esercizi su funzioni, lessico, grammatica e pro-
nuncia
• 6 dossier culturali
• schede sulle strategie di apprendimento per le abilità linguistiche
• parte esercizi per lo studente con chiavi + CD audio
• schede di sintesi grammaticale
Ore complessive di lavoro 80-100 ore di lavoro in classe (più 40 di studio e rinforzo a casa)
4140
BOZZONE COSTA, GHEZZI, PIANTONI
CONTATTO
VOLUME 2A + CD AUDIO
4140_Bozzone_09 12-10-2007 14:10 Pagina 2
re i
p p Stelvio 3905 Bolzano m
t
e Spluga 3343
l n n i n e lpi L Bernina l o ad FRIULI iG
ige
o
A Pe Sondrio
Adamello
D o iul
A ie
Ad
3554 C 46
M. Bianco A l p i M. Rosa Verbania Lugano L. di Alpi Orobie
VENEZIA GIULIA
46°
L. di
T R E N T I N O Belluno
1775 i
Ta
4810 4478 4633 Como P Trento Pordenone Udine S LOVENIA
r e a l p M. Grappa P
gliame
zo
M. Cervino L. Maggiore Lecco La filosofia è dialogo e si confronta spesso, oggi come in passato, con altri ambiti della
Gorizia
on
A
Aosta
Varese Como Bergamo L.
Is
VALLE D'AOSTA Biella
iav
Brenta
Se
L. di Vicenza Treviso e
eta cultura: con la scienza e le scienze umane, con il mondo dell’arte, con le discipline
nto
4061 Trieste
sia
Garda
Canavese Vercelli
n. giuridiche ed economiche ecc. La collana Percorsi e strumenti per l’orientamento
Verona
Trieste
Oglio
Pia
Brescia
Tic
l
Ad
Moncenisio
p i Ol pci cC oi d e n t a
Lodi V E N E T O Venezia
da Ad
offre, attraverso una ricca scelta antologica, la possibilità di riconoscere le intersezioni
i
Lomellina
C
no
ige
2083 P I E M O N T E Pavia LOM Padova BARDIA Golfo
C o ll ine de l P o P a d a n a Rovigo
P i a n u r a tra la filosofia e le altre discipline, di orientarsi nella cultura contemporanea attraverso
Cremona Mantova
Torino d i Ve n e z i a
zie
N
to Po n e
erra P o le si
f Piacenza Parma la filosofia. È, inoltre, per i ragazzi, un aiuto nella scelta del percorso di studi
Monviso M Asti g h e Alessandria
on Po
pennino Reggio Emilia
Foci
3841 n
p Re Ferrara del Po universitari, in vista dell’approdo al mondo del lavoro.
A
La
A pp. Ligure Se
r
Modena
Ta
n Valli di
U R I 1799 A p p . T t t e EMILIA
P o o
A B O S N I A -
A
C. di Comacchio
Chiude ciascun volume una serie di interviste reali a persone che svolgono professioni
Cuneo -ROMAGNA
Cadibona n Ravenna
R
o-E t r
Argentera 435 G Genova A osc Ro legate ai diversi ambiti disciplinari.
A l 3297 i
M
E R Z E G O V I N A
m on
Riv Bologna m
pi Savona ilia
Lev La Spezia
.
Al
di
Mar no
I
a l Forlì 44
F
ittime
ag
44° an Carrara Rimini
na
L
e SAN MARINO
e
a
Imperia Pistoia
nt
e Massa Prato
te
r
o
Genova rn 1407 ro Ancona
Pisa
A
Firenze Ap et
au
572 LA FILOSOFIA E L’ESPRESSIONE ARTISTICA
Gorgona T O S C A N A Arezzo p.
Um
M
M. Conero
Livorno Siena n t i
M A R C H E
Ch
i I percorsi
A
Te
a
A r c i p
M A R L I G U R E Colline Macerata
v
br d
er
o
ne
Metallifere
A
n ti
e
hie
-M
Lago
Capo Corso
bro
Capraia C
Monti • Filosofia e arti figurative
p
Trasimeno
1060
M. Amiata
ar
Sibillini Ascoli Piceno r
p
Om
Perugia c
1738
hig
2476
• Filosofia e poesia
e
Elba
i
M
ian
M. Vettore
e l a
Grosseto
UMBRIA • Filosofia e cinema
Teramo
a
a
o
a
Terni
Ner
r
in
Rieti t
m
g
Bolsena
L'Aquila
o
Viterbo L.
o
Giglio
M.
di
Ap
p. e n
Chieti i
a
T 2912
ti
Vico
o Tremiti
Sa
Corsica c 42
Ab
ru t r
s c L A Z I O ABRUZZO • Espressione artistica e mondo del lavoro
bi
42° a n o 2795
ni
L. di
Bracciano zz
e s a l La Maiella Promontorio
o
re
e MOLISE
Li
e 176 pagine
e
Ci
d. Gargano Testa del Gargano
ri
M.
Tev
o re di Manfredonia
facio Sella di Vinchiaturo
r
oni Latina
Pon Ma Foggia
B
B o c c h e d i La Maddalena tino tes 2050
e A a cura di Anna Cattana, Maria Teresa Nesci
p
Ap
Golfo del
Mu ITALIANO JUNIOR
Gallura
e M. Volture
Isole G. di Gaeta
Punta Falcone Asinara
Ca
rg
G. di
1359 Ponziane C A M PA N I A 1326 679
e
mp
Olbia
Monte Napoli Vesuvio
Sassari 1881 Avellino Brindisi I percorsi
n
ano
Limbara
A
Pen
rc
n
ip Ischia po
li
nt
i Metaponto
o
Cile
in
Barbagia Golfo
Punta Licosa nto BASILICATA • Il tempo
M a r 40
a
40°
SARDEGNA Monti del di Orosei Golfo di
1834 • Educazione e formazione ai tempi di Internet
M e
o
Flum
iP P.so d.
T i r r e n o di Leuca
Ca
G. d Scalone
Ig
mp
La Sila
en
1236
do 176 pagine
les
sa
ida
M. Linas 1928
Cosenza ISBN 978-88-201-3701-4
ien
no
Cagliari Neto
S. Pietro Crotone
te
Capo Spartivento
Stromboli n i o
Isole Eolie Catanzaro
Valentia
lab
Ustica
o Lipari M. Pecoraro Fernando Palazzi, Gianfranco Folena
e
Ca
1423
Lipari Punta Stilo DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA
p.
Vulcano
mo
Messina
Ap
ler
Capo S. Vito Pa 1955
I o
Palermo di ni Aspromonte
38 I percorsi
G. rita
Isole
38° Pelo Reggio Calabria
S t r. d i M
i
Egadi
M a Trapani ra 1979 N ebrod 1287
Capo Spartivento • L’individuo e lo Stato
r aza Madonie 1847 3323
Capo Lilibeo iM • Dal cosmopolitismo greco al villaggio globale
ld Etna
r
ss
Va Catania
e
S I C I L I A
M Enna Piana di
ina
• La politica e le religioni
a
• La scienza dell’economia
d Iblei
Sa
Pian Siracusa
G. di Capo Bon ad 986
Tunisi
i • Diritto, economia e mondo del lavoro
iG
Golfo
Ragusa
ela
t di Gela
Pantelleria e Capo Passero
176 pagine
r r a
ISBN 978-88-201-3300-9
ALGERIA n e o
Golfo
T U N I S I A 36
36° di Gabès
Isole MALTA
Maltesi
0 50 100 150
Isole Pelagie
chilometri
Lampedusa
8° 10° 12° Longitudine 14° Est da Greenwich 16° 18°
Contatto_V2_Indice.qxd 5-09-2007 15:58 Pagina I
M.Piantoni,C.Ghezzi,R.BozzoneCosta
Contatto2A
Corsodiitalianoperstranieri
LOESCHER EDITORE
© Loescher - 2007
http://www.loescher.it
Ristampe
6 5 4 3 2 1 N
2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007
indice
1
unità
2
unità
3 unità
Io vorrei andare in Sardegna, ma... pag. 38
4
unità
5 unità
Come ha saputo di questo lavoro? pag. 74
6
unità
41
4
La partita di pallone
Ma dai, usciamo!
unità
1a Leggi con l’insegnante e i tuoi compagni questo ritornello di una famosa
canzone italiana degli anni ’60.
in 6 sezioni (Per cominciare, Per capire, Lessico, Grammatica, A quale situazione si riferisce? Ti sei ma trovato in questa situazione?
Perché perché
Pronuncia, Produzione libera). In questa unità impari a parlare del tempo libero
e dei divertimenti; scropri anche come parlano
la domenica mi lasci sempre
sola
per andare a vedere la partita
perché, perché
di pallone
Ogni unità si apre con una sintesi degli obiettivi didattici. CD1 t.18
1b Ascolta la prima parte del dialogo e rispondi alle domande.
Leggi che cosa queste persone pensano del tempo
libero e del divertimento. Per te cosa significa divertirsi? 1. Dove sono Anna e Giovanni? 4. Ad Anna
Discuti con un compagno. Uscire dalla a. al bar a. il calcio piace moltissimo
parole chiave.
b. arrabbiata la partita
e con gli altri. c. indecisa b. invitare gli amici a casa per vedere la
Uscire dai canoni perché? ___________________________________ partita
della vita normale c. non incontrare gli amici e vedere la
3. Che cosa vuole fare Giovanni?
e fare cose pazze. partita a casa con Anna
a. vedere la partita
b. festeggiare Marta
c. restare a casa con Anna
scritta. E tu che cosa fai di sera con gli amici? Dove vai? Con chi?
Che cosa ti piace fare nel tempo libero? La febbre dei mondiali:
gli italiani incollati alla TV
In Italia il calcio è lo sport nazionale e il campionato mondiale
è seguito con molta passione da un italiano su due.
cinquantasette 57
Paese.
Da dove vieni?
1
Sapere o conoscere?
e Facciamo il punto su...
3b Osserva gli esempi e completa le frasi. I verbi
1a Completa il racconto di Juan (20 anni, argentino) con i verbi mancanti.
Scegli tra presente, passato prossimo e imperfetto.
sapere + ___________________
z Mipiacelamusica { manonsosuonare. Vivo in Italia da dieci anni, ma (nascere) (1) ___________________ in Argentina. I miei nonni paterni
{ manonconoscoil rap. (venire) (2) ___________________ dalla Calabria, ma (trasferirsi) (3) _________________________ in Argentina
conoscere + ________________ negli anni ’30, appena sposati, e (avere) (4) ___________________ quattro figli maschi. Mio padre
(studiare) (5) ___________________ ingegneria a Buenos Aires, dove (conoscere) (6) ___________________ mia
madre; i suoi fratelli, invece, (preferire) (7) ___________________ lavorare con il nonno, che (avere)
1. _____________________ cucinare? (8) ___________________ un grande mobilificio. Nel 1995 mio padre (trovare) (9) ___________________ un
No, per la cucina sono negato.
Li _____________________ tutti, ho viaggiato molto. molto difficile abituarsi a un nuovo paese (anche se fortunatamente (sapere)
(13) ___________________ già l'italiano), ma adesso (essere) (14) ___________________ molto contenti di
3. Voi _____________________ ballare la samba?
vivere qui. Certo, l'Argentina e la nostra famiglia ci (mancare) (15) ___________________ molto, ma
Sì, ci piace moltissimo. _____________________ molto bene la musica fortunantamente ogni anno, a Natale o d'estate, (andare) (16) ___________________ a trovare gli zii
4.
sudamericana.
_____________________ le canzoni di Giorgia?
Il gruppo nominale
del lessico che riguarda i temi dell'unità.
5. I miei genitori non _____________________ usare il computer.
6. Mio fratello ha viaggiato molto e _____________________ parlare 1b Completa il testo con gli articoli e gli aggettivi.
molte lingue straniere.
il
A Silvano piace tutto quello che arriva dall'estero: (1) __________ cinema (Inghilterra)
Le professioni
inglese , (2) __________ musica (Irlanda) __________________ , (3) __________ strumenti musicali
__________________
(Perù) __________________ , (4) __________ stilisti (Francia) __________________ , (5) __________ mobili
(Svezia) __________________ , e persino (6) __________ sigari (Cuba) __________________.
Non parliamo poi della cucina: adora (7) __________ carne (Argentina) __________________ , (8) __________
Grammatica: percorsi di riflessione ed esercizi sulle strutture
3c Trova almeno due professioni per ognuno di questi settori di attività. yogurt (Grecia) __________________ , (9) __________ caffè (Brasile) __________________ , (10) __________ zucchero
(Caraibi) __________________ , (11) __________ salmone (Norvegia) __________________ , (12) __________ cous-
cous (Tunisia) __________________. Solo (13) __________ spaghetti li vuole italiani!
E11
grammaticali incontrate nei testi.
I pronomi (diretti, indiretti, riflessivi)
1c Completa l’intervista con i pronomi mancanti.
E tu che lavoro fai? Che lavoro ti piacerebbe fare? Discutine con un compagno. E12, 13
10 dieci undici 11
Che cos’è successo?
1e Fatti di cronaca 2
Le intonazioni
Scegli uno dei fatti di cronaca dall’esercizio 1a di p. e scrivi un breve articol.
CD1 t.9
1a Riascolta il dialogo di p. (per capire 1A) e indica che cosa esprimono queste esclamazioni. Aiutati con le seguenti domande.
casalinga di
Rosalba, una a con due
2b Rileggi i dialoghi facendo attenzione a pronunciare come unità i diversi gruppi di parole. ______________________________________
______________________________________
L’enfasi ______________________________________
sosta in
1. Studia tutti i giorni in biblioteca dalle 2 alle 8. Durante unaRosalba si
2. Studia tutti i giorni in biblioteca dalle 2 alle 8. autostrada, toilette e il
3. Studia tutti i giorni in biblioteca dalle 2 alle 8. attarda alla senza
pullman riparte il primo
4. Studia tutti i giorni in biblioteca dalle 2 alle 8. di lei. Dopo la donna fa
,
smarrimentotop e...
l’autos
1. A pranzo mangia sempre due piatti di minestra.
2. A pranzo mangia sempre due piatti di minestra.
3. A pranzo mangia sempre due piatti di minestra.
4. A pranzo mangia sempre due piatti di minestra.
4e Emozioni
Pensate a qualcosa che vi è successo e che vi ha fatto provare una particolare
emozione (paura, gioia, rabbia, tristezza ecc.). Scrivete su un bigliettino una
3b In coppia. Lo studente A legge una frase dell’esercizio, mettendo l’enfasi sulle parole parola chiave associata al fatto (per esempio, se avete paura dei ragni e un
sottolineate. Alla fine di ogni frase, lo studente B ripete la parte accentata della frase con giorno ne avete trovato uno proprio sul vostro letto, potrete scrivere
un’intonazione di sorpresa, come nell’esempio.
semplicemente la parola “ragno”).
STUDENTE A: Studia tutti i giorni in biblioteca dalle 2 alle 8. Poi mettete il bigliettino in una scatola insieme a quelli dei vostri compagni.
STUDENTE B: Tutti i giorni? E22, 23
A turno, pescate un biglietto e chiedete a chi l’ha scritto di raccontarvi il fatto cui ha pensato.
34 due tre 35
Dossier cultura
3
Dossier
D ossi er Rita Levi Montalcini nasce nel 1909 a Torino e si laurea in Medicina nel 1936.
Fin dai primi anni universitari si dedica agli studi sul sistema nervoso che poi seguirà per tutta la sua
vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della seconda guerra mondiale. Nel 1938, infatti, in
quanto ebrea, è costretta dalle leggi razziali del regime fascista a emigrare in Belgio, dove continua
cultura comunque le sue ricerche in un laboratorio casalingo.
Nel 1947 accetta l’invito a proseguire le sue ricerche in America presso la Washington University dove
diventa docente di Neurologia. Per trent’anni Rita Levi Montalcini vive negli Stati Uniti completamente dedita
Italiani celebri nel mondo alla ricerca e giunge alla scoperta di una proteina, il fattore di crescita delle cellule nervose.
La sua attività di scienziata le porta innumerevoli riconoscimenti a livello
internazionale e nel 1986 il conferimento del Premio Nobel per la Medicina. Rita Levi Montalcini
1a Leggi questa notizia e svolgi le attività. Componente del CNR (Centro Nazionale di Ricerca), attualmente si dedica a
tempo pieno alla ricerca presso il laboratorio di biologia cellulare.
Dal 2001 è stata nominata Senatore a vita. È inoltre da sempre attiva in
campagne di interesse sociale, per esempio contro le mine anti-uomo
Eco, Fo e Muti dedicare vie, ma anche parchi,
a “viventi già immortali”, e per la formazione e l’educazione dei giovani (in particolare
meritano il nome personaggi celebri, vivi e vegeti, 1. Di che iniziativa si tratta? delle studentesse africane a livello universitario).
entrati nella storia, magari anche
di una via premi Nobel. E snocciola qualche 2. In piccoli gruppi. Fate una lista
nome che ha in mente: Dario Fo, il di personaggi famosi italiani
P erché intitolare le strade solo
ai morti? L’assessore alla
cultura di Milano, Vittorio Sgarbi,
maestro Riccardo Muti, Umberto
Eco.
(contemporanei) e sceglietene tre
che secondo voi meriterebbero
Umberto Eco, critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale, è nato ad
Alessandria il 5 gennaio 1932. Dopo aver lavorato alla Rai, nel 1963 ha iniziato la sua carriera
sta lavorando all’ipotesi di (Da “La Repubblica”, 10-11-2006) il nome di una via.
Poi confrontatevi con il resto
della classe.
universitaria che negli anni gli farà ottenere cattedre in diverse città italiane (Milano, Firenze e infine
Bologna) e molti titoli onorifici da parte delle università di tutto il mondo, presso le quali ha tenuto
diversi corsi. Dal 1999 a oggi è presidente della Scuola superiore di studi umanistici presso l’Università
di Bologna. Numerose inoltre sono le sue collaborazioni a quotidiani, a settimanali e a periodici artistici e
Ogni unità si chiude con un Dossier cultura che approfondisce
2a Leggi le biografie di tre italiani celebri. Fai una prima intellettuali. Come saggista, ha svolto indagini in molteplici direzioni: sulla
Riccardo Muti è nato a Napoli il 28 luglio 1941 ed è tra i più richiesti direttori d’orchestra del mondo. 2b Rileggi le biografie una seconda volta per completare la tabella che segue.
Dopo gli studi universitari presso la facoltà di Filosofia, si diploma in pianoforte al Conservatorio di Sottolinea anche i riconoscimenti nazionali e internazionali che ciascun personaggio
Napoli e poi in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano. Nel ’68 debutta nella ha ricevuto.
direzione del Maggio Musicale Fiorentino conservandola sino all’80. Nel ’71 esordisce al Mozart R. Muti R.L. Montalcini U. Eco
Festival di Salisburgo e da allora la manifestazione austriaca è una sua tappa fissa. Nel ’72 diventa regione d’origine
direttore musicale della Philharmonia Orchestra di Londra e dall’80 al ’92 svolge lo stesso ruolo
presso la Philadelphia Orchestra negli Stati Uniti. Poi, nell’86, è professione
Riccardo Muti chiamato come direttore musicale al Teatro alla Scala di Milano
che dirigerà fino al 2005. Nel 1988 dirige a Parigi, nella Cattedrale attività all’estero
di Notre Dame, la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, divenuta
insieme a La traviata emblema del Teatro alla Scala nel mondo. passioni
Grande interprete anche di Mozart, è stato spesso ospite del
festival di Salisburgo, della Filarmonica di Berlino e della Filarmonica 2c Fai una ricerca su Internet su uno dei personaggi italiani famosi che avete scelto
di Vienna dove ha diretto diversi Concerti di Capodanno. nell’esercizio 1a e poi presentalo alla classe.
2d Con la classe. A che personaggio contemporaneo del tuo paese dedicheresti
il nome di una via?
18 diciotto diciannove 19
VI sei
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_Indice.qxd 5-09-2007 17:24 Pagina VII
Lessico
c Durante la settimana prova a memorizzare alcune parole nuove. Tieni nota delle
strategie
tecniche che sperimenterai. Quali sono più efficaci per te?
uove Significato Esempio Note Il viaggiatore può recedere dal contratto solo nel caso in cui gli venga comunicata la
len modifica di un elemento essenziale del viaggio. In qualsiasi altro caso saranno addebitate
Paro 5 la quota di iscrizione e parte del prezzo del viaggio (10% fino a 30 gg. prima della partenza,
Nella sezione Strategie per imparare si trovano delle schede sospettare pensarechequalcunosia
colpevole,cheabbia
perilfurtoalleposte,lapolizia
sospettadiunimpiegato
sospettareDI qualcuno
nome: sospetto
50% da 20 gg. a 3 gg. prima della partenza e l’intera quota dopo tali termini).
b A classe intera. Che cosa fai di solito quando incontri una parola che non conosci?
fattoqualcosadimale
c Indovina il significato di queste parole, presenti nel testo che hai letto. Poi confrontati
per riflettere su come migliorare la propia capacità di parlare, Quali altre informazioni ritieni utili aggiungere?
E tu come raccogli e organizzi le parole nuove che vuoi memorizzare?
con alcuni compagni sulle strategie che hai usato per ogni parola.
(r. 3) recedere (r. 4) addebitate (r. 5) quota
d Ecco alcune strategie. Prova a usarle per indovinare il significato delle parole in corsivo.
leggere, scrivere, ampliare il vocabolario e usare il dizionario. b Ogni persona usa tecniche diverse per imparare a memoria le parole
nuove. Ecco una lista di alcune di queste tecniche. Quale ti sembra
meglio? Quale usi di più? Discutine con alcuni compagni.
☺
1. Rileggo con attenzione la parte di testo che viene prima e dopo la parola, cioè sfrutto il
contesto:
● Ieri sera avevo la testa tra le nuvole: ho dimenticato la borsa sul treno!
1. Scrivo la parola e la rileggo/ripeto molte volte ● Irma ha un diavolo per capello perché le hanno rubato la moto. (es. 8, p. 13)
2. Attacco sugli oggetti della casa dei post-it con il nome dell’oggetto che voglio 2. Provo a vedere se la parola contiene una parola più corta e se è formata da pezzi
ricordare (prefissi e suffissi) che conosco:
3. Associo la parola a qualche immagine mentale (es.: borsa di studio) ● instabilità del manto nevoso (p. 22 del manuale)
4. Cerco dei collegamenti con parole che già conosco in italiano ● il cucciolo è stato affidato alle cure del canile (p. 22 del manuale)
5. Associo la parola a una parola della mia lingua o di un’altra lingua straniera 3. Mi aiuto con il materiale visivo che accompagna il testo:
6. Organizzo le parole in mappe concettuali (es.: il lavoro) ● gli scogli per i nostri tuffi; la baia dove andiamo a pescare (p. 42 del manuale)
7. Raccolgo parole e frasi organizzate per situazioni ed eventi comunicativi 4. Provo a collegare la parola con una parola della mia lingua o di un’altra lingua straniera:
(es.: organizzare una vacanza) ● tenda ____________________________________
8. Gioco con le parole associando delle rime (es.: ruscello ombrello)
9. Altre _________________________________________________________
e Quando usi la strategia di provare a collegare una parola che non conosci a una parola
straniera a cui assomiglia, fai attenzione ai “falsi amici”, cioè alle parole simili nella
chiedere consigli forma ma diverse nel significato.
Professione Cheisolemiconsiglia?
Qualità chiedere informazioni
Quantocostail Ecco alcuni esempi:
traghettoconunacabina inglese: delusion “illusione” ≠ delusione “insoddisfazione”
LAVORO diprimaclasse? francese: ville “città” ≠ villa “casa singola con giardino”
prenotare tedesco: Kalt “freddo” ≠ caldo “che ha calore, fuoco”
Orario
Vorreiuncampeggio
conpiscina.
spagnolo: aceite “olio” ≠ aceto “vino agro”
Incentivi
Formate dei gruppi con la stessa lingua materna e provate a trovare altri “falsi amici”.
S2 S due S tre S3
sintesi grammaticale
L’articolo determinativo può indicare anche una classe di nomi:
1 Sintesi grammaticale
sintesi
il
pomodoro
la
mela ! Alcune eccezioni: la mano/le mani, la foto/le foto, la moto/le moto.
pane saporito carne saporita
singolare
lo zucchino naturale
I nomi in -a (plurale -e) sono generalmente femminili (la penna, le penne).
l’ anguria naturale
l’ asparago Alcune eccezioni: il problema/i problemi, il panorama/i panorami, il poeta/i poeti, il
pomodori ! papa/i papi.
L’ARTICOLO
signora).
Alcuni nomi in -a sono maschili e femminili (il/la collega, il/la pianista, il/la pediatra, l’artista).
I nomi maschili che indicano attività e professioni spesso formano il femminile con:
presentate nelle unità di Contatto 1 e Contatto 2A.
- il suffisso -essa:
L’articolo determinativo lo studente la studentessa, il professore la professoressa
L’articolo maschile lo (plurale gli) si usa con i nomi maschili che iniziano con: - il suffisso -trice (se il maschile termina in -tore):
s + consonante (lo studente), z- (lo zio), ps- (lo psicologo), gn- (lo gnomo), y- (lo yogurt). attore attrice, spettatore spettatrice
Gli articoli singolari lo e la perdono la vocale e diventano l’ davanti ai nomi singolari che Numero
iniziano con vocale: l’amico, l’amica. I nomi maschili in -o formano il plurale in -i; i nomi femminili in -a formano il plurale in -e.
I nomi maschili e femminili in -e formano il plurale in -i: i registratori, le televisioni, i cantanti.
L’articolo indeterminativo
I nomi maschili in -a formano il plurale in -i: i problemi.
maschile femminile
I nomi in -co/-ca e -go/-ga terminano generalmente in -chi/-che e -ghi/-ghe: fico/fichi,
un amico, un tavolo una sedia banca/banche; albergo/alberghi, paga/paghe.
uno zio un’amica
Uso L’articolo maschile uno si usa con i nomi maschili che iniziano con:
! Alcuni nomi in -co terminano in -ci: amico/amici, traffico/traffici ecc.
s + consonante (uno studente), z- (uno zio), ps- (uno psicologo), gn- (uno gnomo), y- (uno
yogurt). I nomi in -cia/-gia:
L’articolo indeterminativo non ha plurale; in genere per il plurale si usa il partitivo (dei, degli, mantengono la i anche al plurale:
delle): - se l’accento è sulla i (farmacia/farmacie)
Ho comprato un giornale. Ho comprato dei giornali. - se la c e la g sono precedute da vocale (ciliegia/ciliegie)
perdono la i:
L’articolo indeterminativo introduce nel discorso un elemento nuovo, mentre l’articolo - se la c e la g sono precedute da consonante (spiaggia/spiagge)
! determinativo riprende un elemento già noto:
Nel cortile c’è un bambino. Il bambino sta giocando a palla.
1 4
unità
unità
2 5
unità
unità
3 6
unità
unità
Funzioni Å Esercizi di
Å
Ripasso
Chiavi pag. S39 e
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 2
1 unità
Da dove vieni?
Personaggi
famosi ________________
__
____________
______
____________
____________
Cucina
______________________________
Letteratura
______________________________
_________
_____________________
______________________________
_________
_____________________
_________
_____________________
Prodotti Città/Monumenti
made in Italy
____________ ______________________________
____________
______
____________ ______________________________
____________
______
____________
____________
______
2 due
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 3
Da dove vieni?
Conoscersi 1
CD1 t.1
1a Ascolta le interviste a tre ragazzi che studiano in Italia e completa la tabella.
Paese d’origine
da quanto
tempo è in Italia
perché
Í
Î 1
b Riascolta le interviste e scrivi le domande fatte agli studenti.
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
tre 3
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 4
2a Pensa agli italiani che vivono nel tuo Paese. Che cosa fanno?
Ne conosci qualcuno? Che cosa si dice nel tuo Paese degli italiani?
ANDARE A VIVERE
ALL'ESTERO?
Un italiano su tr e vorrebbe pa rtire...
L
’emigrazione. Un fen
ome-
no antico e, al tempo se, ma la maggior pa
rte sono lavorative (25,7
stesso, un costume legate al lavoro: i pa %), oppure
oggi esi stra- perché spinti dalla
molto più diffuso di nie ri sem br an o curiosità
quanto si off rire mag- (22,9%). Il 14,2% ha
pensi, anche nel no
stro paese. giori opportunità e una come motivazione la
indicato
Un tempo gli emigr mi gli or e org anizzazione nei viv acità
anti italiani culturale e il 13,1%
partivano verso la ser viz i, ne i tra sp le ma ggio-
Germania, orti e nelle ri opportunità per
l’Australia, gli Stati infrastrutture. i figli. A
Uniti. queste seguono altre
E oggi? Contrariamente agli possibi-
stereotipi lità di risposta
Dove vanno a vivere più com un i, gli : la maggiore
i nostri italiani non sicurezza, il clima
connazionali che de lavorano solo nelle politico
cidono di pizzerie, mi gliore, il minor cos
trasferirsi in altri pa ne i ris tor anti o nel campo to della
esi? vita e un maggiore
E soprattutto, perch ne lla mo da , ma nei settori con tatto
é lo con la natura.
fanno? più diversi. Dalla fin
anza alle Il paese dove
Da un’indagine “Eur costruzioni, dal com gli italiani
ispes”, mercio al vivrebbero più
realizzata attraverso gio rn ali sm o, e addirittura volentieri è la
l’elabora- Spagna, che affascin
zione dei dati del Mi ne lla po liti ca . a mag-
nistero giormente i dirigenti
dell’Interno, al 2005 Ma l’indagine dell’“ , gli
, sono Eurispes” imprenditori, gli ar
quasi quattro milio
ni gli italia- mette in luce anche un dato anche gli insegnanti
tisti e
ni residenti all’ester all ar ma nte , pe rché il sondag- rai e le . Gli ope-
o (più di casalinghe, invece,
un milione di famigl gio ha raccolto dati
ie) e più anche su prediligono la Svizz
della metà di quest quanti italiani vorre era, e colo-
i proviene, bbero ro che lavorano in prop
come da sempre, da viv ere all ’es ter rio
lle regioni o: secondo i hanno una spiccata
meridionali e dalle dati raccolti il 37,8% preferen-
isole: la degli za per gli Stati Uniti
Sicilia è in testa con
il 17%. Il italiani sarebbe pronto a tra- d’America.
30% dei nostri con sferirsi, e la percentu Gli studenti sono
nazionali ale sale attratti dall’Ing
viene invece dalle reg hilterra, men-
ioni cen- notevolmente se si considera- tre i pension
trali e il 14% dal No no i giovani tra i 18 e i ati preferiscono
rd. 24 la Francia. Il 2, 2%
Gli emigranti scelgo an ni (5 4,1 %), soprattutto degli ita-
no soprat- liani, inoltre, sareb
tutto l'Europa (57,7 dip lom ati e lau be felice di
%), in reati, e le per- andare ne
particolare la Germ sone tra i 25 e i 34 l continente autra-
ania anni liano e l’1,4% in qu
(20%), seguita dall’A (50,5%). ello africa-
rgentina, no.
dalla Svizzera e da La ma gg ior pa rte degli inter-
lla Francia
(10, 2%). vistati vorrebbe viv
ere in
Le motivazioni che
li spingono altri paesi perché questi
a emigrare sono mo offrono maggiori op (Da un’indagine “E
lto diver- portunità urispes”,
marzo 2005)
1. La maggior parte degli a. negli Stati Uniti 3. Gli italiani all’estero a. principalmente nella ristorazione
italiani emigrati vive b. in Germania lavorano b. nei settori delle
c. in Spagna costruzioni e della moda
c. in molti settori diversi
4 quattro
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 5
Da dove vieni?
numero %
Paese preferito
c. Studenti ________________________________________________________________
d. Pensionati _____________________________________________________________
arole
P
Emigrare
cinque 5
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 6
1a.Perché hai deciso di 2b. Che cosa vuol dire per te 3a.Che tipo di attività ti piace
imparare l’italiano? “conoscere” una lingua di più, quando studi una
perché vivo in Italia straniera? lingua straniera?
INDICA TRE RISPOSTE IN ORDINE DI ascoltare
per i miei studi PREFERENZA (1 PER LA PIÙ
per turismo IMPORTANTE, 3 PER LA MENO
leggere
per lavoro IMPORTANTE) fare esercizi sul lessico
perché mi piace capire le persone quando fare esercizi sulla
parlano grammatica
altro: ___________________________
capire la lingua scritta parlare
parlare con i madrelingua scrivere
1b.L’italiano secondo te
è una lingua scrivere altro: ___________________________
facile conoscere le regole
grammaticali 3b.Impari meglio le cose che
abbastanza difficile
conoscere molti vocaboli ascolti
difficile
leggi
z Che cosa ti sembra più 2c. Come si impara meglio vedi
difficile dell’italiano? una lingua straniera,
___________________________
secondo te?
INDICA TRE RISPOSTE IN ORDINE DI 3c. In classe preferisci lavorare
PREFERENZA (1 PER LA PIÙ da solo
1c. Quali sono gli obiettivi che IMPORTANTE, 3 PER LA MENO
vorresti raggiungere con IMPORTANTE)
in coppia
questo corso? a gruppi
seguendo un corso
INDICA TRE RISPOSTE IN ORDINE DI
vivendo sul posto per un con tutta la classe
PREFERENZA (1 PER LA PIÙ
IMPORTANTE, 3 PER LA MENO periodo
IMPORTANTE) leggendo giornali e notizie
✎✎
parlare con italiani di su Internet
argomenti familiari facendo molti esercizi di
leggere brevi testi grammatica
scrivere brevi messaggi ascoltando la radio e la
televisione
studiare la grammatica
parlando con le persone del
conoscere la cultura italiana
posto
altro: ___________________________
altro: ___________________________
6 sei
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 7
Da dove vieni?
L’italiano?
L’ho studiato a
articolo
nome scuola, per 5 anni, poi
pronome l’anno scorso sono andato in
aggettivo Italia per una vacanza studio.
verbo
ausiliare Ci sono stato per un mese intero,
preposizione così ho conosciuto molti
congiunzione ragazzi italiani e adesso lo
capisco e parlo molto
meglio.
sette 7
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 8
La comunicazione in classe
Í
Î 1
d Che cosa posso dire se mi trovo in una di queste situazioni?
Iscriversi a un corso
Í
Î 2
a
CD1 t.2
La signora Torri vuole avere informazioni su un corso di italiano
per stranieri. Ascolta la telefonata e completa gli appunti.
CORSI ESTENSIVI
___ ALLOGGIO:
periodo:________________________
durata: _______________ ___ ___ ___ ___ ______________________
costo: _____________________ ___ __ ______________________
ore di lezione: __________________
_ ______________________
TERMINE ISCRIZIONI:
8 otto
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 9
Da dove vieni?
durare iscriversi imparare spiegare esami corso classe lezioni compiti insegnante
Jeanne R: Venezia!
Caro Luca,
finalmente sono in Italia! Sono arr ivata a Venezia da una settimana e (1) ___________ a
un (2) ___________ di italiano intensivo che è iniziato ieri. (MOLTO intensivo: le
(3) ___________ sono di mattina (3 ore) e di pomer iggio (2 ore) e poi ab biamo ancora dei
(4) ___________ da fare a casa!). In (5) ___________ con me ci sono moltissimi r agazzi
stranieri, un po’ da tutto il mondo, così l’(6) ___________ deve (7) ___________ tutto in
italiano e per me qualche volta questo è un po’ difficile.
Il corso (8) ___________ un mese, ma io farò solo tre settimane, perché poi devo tornare
in Francia per fare gli (9) ___________ all’università (anche quello di italiano, perciò devo
(10) ___________ il più possibile!).
E tu? Come vanno le tue vacanze? Se vuoi passare un w eekend a Venezia... ti aspetto!!
Baci, Jeanne
2c Scrivi un e-mail a un amico per raccontargli del tuo nuovo corso di italiano.
e Parlare di sé
Gusti e abitudini
3a In coppia. Osserva le immagini e chiedi a un tuo compagno quali sono le cose che gli piace
fare e quanto spesso le fa. Aggiungi liberamente altre domande sui suoi gusti.
Per rispondere, puoi utilizzare le espressioni elencate nei fumetti.
{ Sì,moltissimo.Civadoalmenoduevolteallasettimana.
z Tipiaceandarealcinema? { Abbastanza,masoloognitanto: preferiscoilteatro.
{ Perniente,noncivadomai.
spesso
Mipiace raramente
Adoro qualchevolta
Detesto mai
Preferisco
nove 9
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 10
Sapere o conoscere?
sapere + ___________________
z Mipiacelamusica { manonsosuonare.
{ manonconoscoil rap.
conoscere + ________________
1. _____________________ cucinare?
No, per la cucina sono negato.
2. Quali Paesi europei _____________________ ?
Li _____________________ tutti, ho viaggiato molto.
3. Voi _____________________ ballare la samba?
Sì, ci piace moltissimo. _____________________ molto bene la musica
sudamericana.
4. _____________________ le canzoni di Giorgia?
Le professioni
3c Trova almeno due professioni per ognuno di questi settori di attività.
SALUTE
GIORNALISMO
EDUCAZIONE
E tu che lavoro fai? Che lavoro ti piacerebbe fare? Discutine con un compagno.
10 dieci
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:31 Pagina 11
Da dove vieni?
1
e Facciamo il punto su...
I verbi
1a Completa il racconto di Juan (20 anni, argentino) con i verbi mancanti.
Scegli tra presente, passato prossimo e imperfetto.
Vivo in Italia da dieci anni, ma (nascere) (1) ___________________ in Argentina. I miei nonni paterni
(venire) (2) ___________________ dalla Calabria, ma (trasferirsi) (3) _________________________ in Argentina
negli anni ’30, appena sposati, e (avere) (4) ___________________ quattro figli maschi. Mio padre
(studiare) (5) ___________________ ingegneria a Buenos Aires, dove (conoscere) (6) ___________________ mia
madre; i suoi fratelli, invece, (preferire) (7) ___________________ lavorare con il nonno, che (avere)
(8) ___________________ un grande mobilificio. Nel 1995 mio padre (trovare) (9) ___________________ un
buon lavoro in Italia e così (partire) (10) ___________________ per l'Italia: io (avere)
(11) ___________________ dodici anni e mia sorella Paula dieci. All'inizio (essere) (12) ___________________
molto difficile abituarsi a un nuovo paese (anche se fortunatamente (sapere)
(13) ___________________ già l'italiano), ma adesso (essere) (14) ___________________ molto contenti di
vivere qui. Certo, l'Argentina e la nostra famiglia ci (mancare) (15) ___________________ molto, ma
fortunantamente ogni anno, a Natale o d'estate, (andare) (16) ___________________ a trovare gli zii
e i cugini che (vivere) (17) ___________________ vicino a Cordoba.
Il gruppo nominale
1b Completa il testo con gli articoli e gli aggettivi.
il
A Silvano piace tutto quello che arriva dall'estero: (1) __________ cinema (Inghilterra)
inglese
__________________ , (2) __________ musica (Irlanda) __________________ , (3) __________ strumenti musicali
(Perù) __________________ , (4) __________ stilisti (Francia) __________________ , (5) __________ mobili
(Svezia) __________________ , e persino (6) __________ sigari (Cuba) __________________.
Non parliamo poi della cucina: adora (7) __________ carne (Argentina) __________________ , (8) __________
yogurt (Grecia) __________________ , (9) __________ caffè (Brasile) __________________ , (10) __________ zucchero
(Caraibi) __________________ , (11) __________ salmone (Norvegia) __________________ , (12) __________ cous-
cous (Tunisia) __________________. Solo (13) __________ spaghetti li vuole italiani!
E11
E12, 13
undici 11
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 12
Le preposizioni
1d Completa il testo con le preposizioni semplici o articolate.
Mi chiamo John, vengo _______________ Irlanda, ma abito _______________ Milano. Vivo _______________
Italia _______________ sei anni: sono venuto qui _______________ 2000, _______________ lavoro, e un anno
dopo ho sposato Chiara, una mia collega italiana. Adesso abbiamo due bambini, due gemellini
_______________ tre anni.
Milano però non ci piace, è troppo caotica, così abbiamo deciso _______________ trasferirci
_______________ campagna. Abbiamo comprato una piccola casa _______________ giardino e andremo
_______________ vivere lì _______________ qualche mese.
E14
e Il passato prossimo
2a Leggi il racconto di Susan e rispondi alle domande.
Mi chiamo Susan, ho 20 anni, vengo dall’Olanda e sono stata in Italia tre mesi.
A giugno, quando ho finito la scuola superiore, ho deciso, prima di cominciare
l’università, di viaggiare per un po’ all’estero per conoscere gente di un’altra
cultura. Avevo la passione dell’archeologia e ho scoperto che a Pompei c’erano dei
5 campi internazionali di lavoro, e così sono partita.
È stata un’esperienza bellissima, anche se devo dire che l’inizio non è stato facile.
Non mi sono mai sentita così sola, perché non parlavo italiano, quindi all’inzio
non capivo niente e non riuscivo a dire niente. Inoltre, secondo me, tutti
pensavano “Che fa qui questa ragazza olandese?”. Il campo era internazionale, ma
10 in realtà gli stranieri erano solo tre (due spagnoli e una francese), gli altri ragazzi
erano tutti italiani.
Ho fatto fatica anche ad abituarmi alla vita di tutti i giorni, e soprattutto alla
cucina. In Olanda la colazione è più abbondante, ma il pranzo è leggero e di sera
alle sei mangiamo un pasto caldo, ma solo un piatto. In Italia, invece, alla mattina
15 bevevo un caffè con due biscotti, a pranzo c’erano il primo e il secondo e per
cena, alle otto, ancora due piatti: la prima settimana mi è venuto il mal di pancia,
poi mi sono abituata.
Dopo i primi giorni ho anche cominciato a imparare la lingua italiana e
soprattutto a lavorare agli scavi, cosa che mi è piaciuta moltissimo (infatti mi sono
20 iscritta alla Facoltà di Archeologia). Ho conosciuto anche gli altri ragazzi che
erano molto simpatici: la sera si rimaneva fino a tardi a chiacchierare e qualche
volta a cantare, oppure si usciva a bere qualcosa.
Ho avuto anche il tempo di visitare alcune città italiane: sono stata diverse volte a
Napoli e quattro giorni a Roma, a casa di una ragazza che ho incontrato al campo,
25 così ho potuto conoscere anche una vera famiglia italiana.
Adesso che il campo è finito sono tornata a casa per i miei studi: ho tanta
nostalgia dell’Italia e degli amici che ho conosciuto laggiù, ma sono sicura che
tornerò per altri campi il prossimo anno.
12 dodici
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 13
Da dove vieni?
Vero o falso? V F V F 1
1. Susan ha studiato 5. A Susan è piaciuta molto la
archeologia in Italia. cucina italiana.
2. È venuta in Italia per un 6. I pasti in Italia sono più
campo di lavoro agli scavi di abbondanti che in Olanda.
Pompei. 7. Susan è stata quattro volte a
3. Con lei c’erano molti altri Roma e a Napoli.
ragazzi stranieri.
4. Susan era ospite di una
famiglia italiana.
2b Sottolinea nel testo con due colori diversi i verbi al passato prossimo che hanno l'ausiliare
avere e quelli che hanno l'ausiliare essere. Poi, utilizzando gli esempi, prova a ricostruire la
regola.
1. Mio padre e mia madre sono tedeschi. Si (1) ________________ conosciut_____ in Italia, durante
una vacanza, e due anni dopo si (2) ________________ sposat_____ e (3) ________________ andat_____ a
vivere a Berlino dove, nel 1990, (4) ________________ nat_____ io. Nel 1995 mio padre
(5) ________________ cambiat_____ lavoro e (noi) (6) ________________ venut_____ a vivere in Italia.
(7) ________________ stat_____ 3 anni a Milano e poi ci (8) ________________ trasferit_____ a Bologna,
2. L’estate scorsa (10) ________________ fatt_____ un viaggio in camper con due miei amici.
(11) (noi) ________________ partit_____ da Ancona con il traghetto, (12) ________________
tredici 13
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 14
Alcuni verbi, come per esempio cominciare / finire, salire / scendere, aumentare /
diminuire, girare, cambiare, possono essere usati in modo transitivo (con l’ausiliare
avere) o intransitivo (con l’ausiliare essere), a seconda del contesto e del significato.
5. Non ____________________________ potuto prendere la macchina perché era dal meccanico, così
____________________________ dovuto rientrare a piedi.
14 quattordici
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 15
Da dove vieni?
1
e L’imperfetto
3a Rileggi il racconto di Susan a pagina 12 e cerchia i verbi all’imperfetto.
Trova almeno tre esempi di imperfetto usato per:
raccontare fatti del passato che si ripetono con abitudine: _______________ ______________ _____________
3c Scrivi una lettera a un blog di viaggiatori per raccontare il tuo primo viaggio all’estero.
Racconta che cosa ti ha colpito di più, se parlavi/capivi la lingua (o come cercavi di
spiegarti), quali sono state le tue difficoltà.
L’accento di parola
CD1 t.3
1a Leggi le parole, dividile in sillabe e sottolinea la sillaba accentata.
Poi ascolta e controlla.
quindici 15
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 16
CD1 t.4
1b Ascolta le parole e indica a quale schema corrispondono.
I pallini rappresentano le sillabe; il pallino grosso è la sillaba accentata.
|• • •| •
|•• •| •
| • •| •
|• • •| |• •
|
(es: Sicilia) (es: residenti) (es: Svizzera) (es: indagine) (es: città)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8
9.
10.
11.
12.
1c Leggi queste parole di tre sillabe e dividi quelle che hanno l’accento sulla seconda
• •
sillaba, come in Sicilia |• •| da quelle che hanno l’accento sulla prima sillaba,
come in Svizzera | • •|.
|• • •| |• • •|
CD1 t.5
1d Leggi le diverse voci di questi verbi e sottolinea la sillaba accentata. Poi ascolta e controlla.
Lavorare
Conoscere
lavoravano Mangiare
conosceva
lavorerò
conosco
mangio
lavoreranno
mangiavano conosciamo
lavoriamo
mangerai conoscevano
lavoravamo
mangiavamo conoscerà
E17, 18, 19, 20 mangeranno
16 sedici
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 17
Da dove vieni?
2a Gioco. A come...
A gruppi di tre. Preparate un foglio con una tabella come quella disegnata sotto.
Poi seguite le istruzioni dell’insegnante.
indossano vestiti
troppo eleganti hanno sempre
per una vacanza il cellulare
diciassette 17
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 18
D ossi er
cultura
Italiani celebri nel mondo
1. _____________________________
2. _____________________________
3. _____________________________
Riccardo Muti è nato a Napoli il 28 luglio 1941 ed è tra i più richiesti direttori d’orchestra del mondo.
Dopo gli studi universitari presso la facoltà di Filosofia, si diploma in pianoforte al Conservatorio di
Napoli e poi in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano. Nel ’68 debutta nella
direzione del Maggio Musicale Fiorentino conservandola sino all’80. Nel ’71 esordisce al Mozart
Festival di Salisburgo e da allora la manifestazione austriaca è una sua tappa fissa. Nel ’72 diventa
direttore musicale della Philharmonia Orchestra di Londra e dall’80 al ’92 svolge lo stesso ruolo
presso la Philadelphia Orchestra negli Stati Uniti. Poi, nell’86, è
Riccardo Muti chiamato come direttore musicale al Teatro alla Scala di Milano
che dirigerà fino al 2005. Nel 1988 dirige a Parigi, nella Cattedrale
di Notre Dame, la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, divenuta
insieme a La traviata emblema del Teatro alla Scala nel mondo.
Grande interprete anche di Mozart, è stato spesso ospite del
festival di Salisburgo, della Filarmonica di Berlino e della Filarmonica
di Vienna dove ha diretto diversi Concerti di Capodanno.
18 diciotto
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U01.qxd 31-07-2007 11:32 Pagina 19
Dossier cultura
Dossier
Rita Levi Montalcini nasce nel 1909 a Torino e si laurea in Medicina nel 1936.
Fin dai primi anni universitari si dedica agli studi sul sistema nervoso che poi seguirà per tutta la sua
vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della seconda guerra mondiale. Nel 1938, infatti, in
quanto ebrea, è costretta dalle leggi razziali del regime fascista a emigrare in Belgio, dove continua
comunque le sue ricerche in un laboratorio casalingo.
Nel 1947 accetta l’invito a proseguire le sue ricerche in America presso la Washington University dove
diventa docente di Neurologia. Per trent’anni Rita Levi Montalcini vive negli Stati Uniti completamente dedita
alla ricerca e giunge alla scoperta di una proteina, il fattore di crescita delle cellule nervose.
La sua attività di scienziata le porta innumerevoli riconoscimenti a livello
internazionale e nel 1986 il conferimento del Premio Nobel per la Medicina. Rita Levi Montalcini
Componente del CNR (Centro Nazionale di Ricerca), attualmente si dedica a
tempo pieno alla ricerca presso il laboratorio di biologia cellulare.
Dal 2001 è stata nominata Senatore a vita. È inoltre da sempre attiva in
campagne di interesse sociale, per esempio contro le mine anti-uomo
e per la formazione e l’educazione dei giovani (in particolare
delle studentesse africane a livello universitario).
2b Rileggi le biografie una seconda volta per completare la tabella che segue.
Sottolinea anche i riconoscimenti nazionali e internazionali che ciascun personaggio
ha ricevuto.
R. Muti R.L. Montalcini U. Eco
regione d’origine
professione
attività all’estero
passioni
2c Fai una ricerca su Internet su uno dei personaggi italiani famosi che avete scelto
nell’esercizio 1a e poi presentalo alla classe.
2d Con la classe. A che personaggio contemporaneo del tuo paese dedicheresti
il nome di una via?
diciannove 19
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U02.qxd 31-07-2007 11:20 Pagina 2
2 unità
Che cosa è successo?
Leggi questi titoli di cronaca e prova a immaginare di che cosa parlano gli articoli.
20 venti
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U02.qxd 31-07-2007 11:20 Pagina 3
b.
a. c.
e. f.
d.
1b Vero o falso? V F
__________
____________
________ ____________
________
________
________
__
__________________________________
__________________________________
__________________________________
ventuno 21
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U02.qxd 31-07-2007 11:20 Pagina 4
I fatti di cronaca
2a Leggi rapidamente la prima parte delle notizie di cronaca e abbinala
alla conclusione dei rispettivi articoli.
2. INCIDENTEINA4:CHIUSA
PERUN’ORA b. Secondo gli uomini del soccorso alpino
Ieri pomeriggio, intorno alle 14:40, il è stata l’imprudenza a provocare la disgrazia:
tamponamento tra quattro mezzi pesanti la temperatura, già piuttosto elevata per la
ha provocato la chiusura del tratto stagione, era progressivamente aumentata
autostradale tra Vicenza e Montebello. con il passare delle ore, provocando
l’instabilità del manto nevoso. L’incidente è
avvenuto alle 12:45: i due sciatori erano partiti
3. FURTOALLEPOSTE dal Passo delle Tre Croci e stavano per
Furto da 35.000 euro alle poste di via raggiungere la Forcella del Cristallo, quando
Sorelle Girelli. Il furto è avvenuto improvvisamente si è staccata una massa di
probabilmente nella notte tra giovedì neve che li ha trascinati verso il basso per più
e venerdì, ma è stato scoperto soltanto di 300 metri.
lunedì al rientro dal fine settimana dai
dipendenti.
c. Un’autocisterna che trasportava Gpl
(e quindi ad alto rischio di esplosione) e
4. VALANGAACORTINA: viaggiava in direzione Verona è finita contro
UNMORTOEUNFERITO il camion che la precedeva, provocando l’urto
Tragedia sulla neve ieri a Cortina. Due a catena con altri due TIR. Ferito grave il
giovani che sciavano fuori pista sono stati conducente dell’autobotte, M.F., 41 anni di
travolti da una valanga: uno è morto, Vicenza, che è stato soccorso dalla polizia
mentre l’amico è ricoverato in ospedale. stradale e ricoverato in prognosi riservata.
22 ventidue
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U02.qxd 31-07-2007 11:20 Pagina 5
2b In coppia. Rileggi gli articoli e racconta a un compagno le notizie che hai letto. 2
Insieme completate la griglia.
E1, 3, 19
La Lega Anti Vivisezione calcola che circa La legge 189 del 2004
centomila cani e cinquantamila gatti vengono prevede pene più severe
abbandonati ogni anno, soprattutto durante il contro chi abbandona,
periodo estivo. maltratta o uccide animali.
In particolare sono puniti:
● Com’è la situazione nel tuo Paese?
- l’abbandono (arresto fino
Gli animali sono rispettati e protetti?
a un anno o multa da
● Esiste il fenomeno dell’abbandono degli 1.000 a 10.000 euro);
animali durante l’estate (il periodo delle - il maltrattamento
vacanze)? (arresto da tre mesi a un
● Ci sono delle campagne pubblicitarie anno o multa da 3.000
(come quelle nelle immagini) per a 15.000 euro);
combattere questo - l’impiego di animali in competizioni o combattimenti
problema? clandestini (reclusione da uno a tre anni e multa da
● Ci sono delle 5.000 a 160.000 euro);
associazioni per la - la produzione, commercializzazione e importazione di
protezione degli pelli di cani o gatti (arresto da tre mesi a un anno o
animali? multa da 5.000 a 100.000 euro).
Per l’applicazione della legge è stato creato un
coordinamento interforze tra Polizia di Stato, Carabinieri,
Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizie
municipali e provinciali, che possono contare sulla
collaborazione delle associazioni per la difesa dei diritti
degli animali (ENPA, LAV, WWF Italia).
ventitre 23
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Contatto_V2_U02.qxd 31-07-2007 11:20 Pagina 6
CD1 t.7
Í
Î 1d Ascolta l’intervista almeno due volte e indica quali sono i consigli
dati dalla polizia e quali dai conduttori della trasmissione
radiofonica.
polizia conduttori
1. Non dire sulla propria segreteria telefonica che si è in vacanza.
2. Non lasciare la posta accumulata nella cassetta.
3. Chiedere a qualcuno di aprire le finestre per far credere che si è in casa.
4. Mettere degli allarmi.
5. Chiedere ai vicini di controllare la casa.
6. Blindare le porte e le finestre soprattutto ai piani bassi.
24 ventiquattro
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione