La costituzione di società di persone da luogo: alla sottoscrizione delle quote che formano il
capitale e l’effettivo conferimento.
I conferimenti possono essere disponibilità liquide o beni in natura (Disgiunti come le merci,
Congiunti come un’azienda funzionante) è possibile anche apportare la propria attività
lavorativa (socio d’opera).
A ogni azione corrisponde un dividendo, il calcolo è l’utile che rimane dopo le riserve diviso
le azioni in circolazione.
Se vi è un residuo, questo rappresenta l’utile a nuovo.
La perdita può essere coperta con le riserve o con l’utile a nuovo, con un reintegro da parte
dei soci, riduzione del capitale sociale.
Aumenti di capitale: Gratuiti o a Pagamento.
Emissione di azione o con l’aumento del valore nominale dell'azione senza nessun nuovo
conferimento. Non aumentano il patrimonio netto. Si realizzano attraverso la capitalizzazione
della riserva straordinaria.
Emissione di azione o con l’aumento del valore nominale dell'azione in seguito a un nuovo
conferimento. Per emettere nuove azione occorre stabilire il prezzo di emissione(sopra o alla
pari), la data di godimento, e il diritto di opzione.
Riduzioni di capitale: Senza rimborso o Con rimborso.
Nella prima i soci non ricevono alcuno versamento a loro favore, avviene quando è
necessario coprire le perdite.
Nella seconda ricevono disponibilità liquide o beni in natura, avviene per rimborsare alcune
azioni.
Le obbligazioni sono titoli di debito possono essere emessi alla pari, sopra la pari e sotto la
pari.
Stato patrimoniale
deriva dalla situazione patrimoniale, è redatto a sezioni divise e contrapposte, con attivo e
passivo.
Conto Economico
deriva dalla situazione economica, è redatto a forma scalare ed evidenzia alcuni risultati
intermedi di gestione.
Imposte dell’esercizio
Utile (perdita) dell’esercizio
Rendiconto Finanziario
Evidenzia i flussi finanziari (fonti e impieghi) intervenuti durante l’esercizio
Nota Integrativa
può essere redatta in unità o in migliaia di euro e ha contenuti sia numerici sia descrittivi
Il bilancio può essere redatto in forma abbreviata (2435 bis del codice civile) o ordinaria
Le norme del codice civile devono essere interpretate e integrate dai principi contabili
nazionali, elaborati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità).
I principi contabili stabiliscono le modalità di contabilizzazione delle operazioni di gestione e i
criteri di valutazione e di esposizione dei valori in bilancio.