Sei sulla pagina 1di 4

ECONOMIA Modulo A

Le società si dividono in società di persone e società di capitali.


Società di persone: s.n.c. e s.a.s.
Società di capitali: s.r.l., s.p.a., s.a.p.a.
Le società si costituiscono con un atto scritto: scrittura privata e atto pubblico

La costituzione di società di persone da luogo: alla sottoscrizione delle quote che formano il
capitale e l’effettivo conferimento.

Per costituire una società di capitali si deve seguire la procedura legale:


si devono sottoscrivere prima tutte le azioni o quote che formano il capitale sociale.
i conferimenti di natura accompagnati da una stima.
almeno il 25% dei conferimenti devono essere depositati in conto bancario vincolato (spa) o
rilasciato dagli amministratori (srl).
Termina la fase costitutiva con l’iscrizione della società nel registro delle imprese.

I conferimenti possono essere disponibilità liquide o beni in natura (Disgiunti come le merci,
Congiunti come un’azienda funzionante) è possibile anche apportare la propria attività
lavorativa (socio d’opera).

Riparto utile, deve avvenire secondo le disposizioni del codice civile.

5% accantonato a Riserva Legale, fino al 20% del capitale sociale.


Se lo statuto lo prevede, una quota deve essere accantonata a Riserva statutaria.
E’ possibile fare un’altro accantonamento a Riserva Straordinaria.
L’utile che resta si può distribuire ai soci.

A ogni azione corrisponde un dividendo, il calcolo è l’utile che rimane dopo le riserve diviso
le azioni in circolazione.
Se vi è un residuo, questo rappresenta l’utile a nuovo.

La distribuzione degli utili è vietata se vi sono perdite o costi d’impianto da ammortizzare.

Tassazione dei dividendi varia dal tipo di soggetto


Persone fisiche non esercenti attività commerciali o titolari di partecipazioni non qualificate=
i nettisti riscuotono il dividendo al netto del 26%.
Persone fisiche titolari di partecipazioni qualificate o imprese commerciali= lordisti riscuotono
il dividendo lordo.

La perdita può essere coperta con le riserve o con l’utile a nuovo, con un reintegro da parte
dei soci, riduzione del capitale sociale.
Aumenti di capitale: Gratuiti o a Pagamento.
Emissione di azione o con l’aumento del valore nominale dell'azione senza nessun nuovo
conferimento. Non aumentano il patrimonio netto. Si realizzano attraverso la capitalizzazione
della riserva straordinaria.
Emissione di azione o con l’aumento del valore nominale dell'azione in seguito a un nuovo
conferimento. Per emettere nuove azione occorre stabilire il prezzo di emissione(sopra o alla
pari), la data di godimento, e il diritto di opzione.
Riduzioni di capitale: Senza rimborso o Con rimborso.
Nella prima i soci non ricevono alcuno versamento a loro favore, avviene quando è
necessario coprire le perdite.
Nella seconda ricevono disponibilità liquide o beni in natura, avviene per rimborsare alcune
azioni.

Le obbligazioni sono titoli di debito possono essere emessi alla pari, sopra la pari e sotto la
pari.

Il disaggio su prestiti costituisce un costo di natura pluriennale da ammortizzare lungo


l’intera durata del prestito.
L’aggio su prestiti costituisce un ricavo di natura pluriennale da
ripartire lungo l’intera durata del prestito.

Il Bilancio d’esercizio è documento con cui si rappresenta la la situazione patrimoniale e


finanziaria dell’azienda e il risultato economico conseguito.
È redatto:dagli organi amministrativi se la società non è quotata in mercati regolamentati
da un dirigente contabile specificamente designato se la società è quotata in mercati
regolamentati
La finalità è di comunicare i risultati economici e finanziari, utili ai soci di maggioranza, ai
dipendenti, ai soggetti esterni e alla Pubblica Amministrazione

E’ composto da 4 parti Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario, Nota


Integrativa.

Stato patrimoniale
deriva dalla situazione patrimoniale, è redatto a sezioni divise e contrapposte, con attivo e
passivo.

Conto Economico
deriva dalla situazione economica, è redatto a forma scalare ed evidenzia alcuni risultati
intermedi di gestione.

A)Valore della produzione

B)Costi della produzione

Differenza tra valore e costi della produzione ( A – B)

C) Proventi e oneri finanziari

D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

Risultato prima delle imposte

Imposte dell’esercizio
Utile (perdita) dell’esercizio

Rendiconto Finanziario
Evidenzia i flussi finanziari (fonti e impieghi) intervenuti durante l’esercizio
Nota Integrativa
può essere redatta in unità o in migliaia di euro e ha contenuti sia numerici sia descrittivi

Il bilancio può essere redatto in forma abbreviata (2435 bis del codice civile) o ordinaria

Possono redigere il bilancio in forma abbreviata o il bilancio delle micro imprese le


società che non hanno emesso titoli quotati in mercati regolamentati e che nel primo
esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non hanno superato due dei
seguenti limiti:

Bilancio in forma Bilancio delle micro -


abbreviata imprese
Totale dell’attivo dello Stato patrimoniale 4. 400.000 175.000 euro
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 8.800.000 350.000 euro
Dipendenti occupati in media durante 50 unità 5 unità
l’esercizio

Clausola generale: chiarezza, veridicità e correttezza.


Principi di redazione del bilancio
Continuità e Si deve presupporre la continuità dell’attività aziendale e non una
prudenza fase particolare della vita dell’azienda. La prudenza comporta
l’imputazione all’esercizio delle perdite presunte, ma non degli utili
che, al momento della redazione del bilancio, non sono ancora
certi e definitivi
La rilevazione e la presentazione delle voci devono riflettere la
Prevalenza della
sostanza economica dell’operazione o del contratto e non la forma
sostanza sulla forma
giuridica o gli aspetti formali

Competenza La competenza economica delle operazioni deve prevalere sulla


economica loro manifestazione finanziaria

Gli elementi patrimoniali devono essere valutati separatamente,


Valutazione analitica senza procedere ad aggregazioni. É vietato compensare valori di
segno opposto
Costanza I criteri di valutazione devono essere mantenuti costanti nel tempo

Le norme del codice civile devono essere interpretate e integrate dai principi contabili
nazionali, elaborati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità).
I principi contabili stabiliscono le modalità di contabilizzazione delle operazioni di gestione e i
criteri di valutazione e di esposizione dei valori in bilancio.

•Principi contabili generali (o postulati)


• regole di carattere generale che garantiscono la finalità informativa del bilancio d’esercizio
•neutralità o imparzialità dei redattori del bilancio
•utilità delle informazioni fornite nel bilancio
•verificabilità delle informazioni
•incompatibilità delle finalità del bilancio con la determinazione del carico fiscale

I principi contabili applicati:


-illustrano la composizione degli schemi di bilancio
-definiscono le regole per la contabilizzazione, valutazione ed esposizione delle voci di
bilancio

l bilancio socio-ambientale, attraverso il quale l’impresa comunica la propria responsabilità


sociale, indicando le scelte effettuate per raggiungere gli obiettivi aziendali nel rispetto
dell’ambiente sociale e naturale e contribuire allo sviluppo sostenibile del Pianeta. Non è un
documento obbligatorio, ma viene liberamente prodotto dalle imprese che scelgono di voler
condividere i propri valori e offrire agli stakeholder la possibilità di verificare il loro operato

Potrebbero piacerti anche