Sei sulla pagina 1di 10

CHE COS'È UN COMPUTER?

Un computer è una macchina elettronica capace di ricevere, trasmettere, immagazzinare


ed elaborare informazioni, risolvendo i più svariati problemi con straordinaria velocità ed
affidabilità.

Tutte quelle parti meccaniche ed elettroniche che compongono fisicamente il computer


s'indicano genericamente con il termine inglese HARDWARE.

Definizione: Il computer, in generale, riceve le informazioni, cioè i dati, al suo ingresso


(INPUT) e, dopo averli elaborati in base ad un prestabilito PROGRAMMA, li restituisce in
uscita (OUTPUT) trasformati in risultati.

Computer Desktop come lo conosciamo oggi

CHE COS'E' UN PROGRAMMA?

Un programma è un insieme finito e ordinato d'opportune ISTRUZIONI. Un computer, per


svolgere una qualsiasi attività deve aver memorizzato nella sua memoria un programma. I
programmi vengono preparati da tecnici specifici detti PROGRAMMATORI. L'attività che
consiste nella preparazione dei programmi si chiama PROGRAMMAZIONE. L'insieme di
tutti i programmi che consentono un’efficiente utilizzazione delle risorse del calcolatore
elettronico s'indica genericamente con il termine inglese SOFTWARE.

Definizione: Un programma è un insieme di istruzioni la cui esecuzione in sequenza


produce la risoluzione di un determinato problema.

CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTERS

Il termine computer, nel senso moderno-elettronico, ha ormai assunto un significato


sempre più vasto comprendendo la semplice calcolatrice fino ai grandi sistemi di calcolo e
venendo dunque ad assumere il significato più generale di sistemi di elaborazione dati.
Tuttavia i computer possono essere idealmente divisi in alcune categorie molto generali, a
seconda delle loro caratteristiche salienti, dell'uso che in generale se ne fa, del software e
dei sistemi operativi che fanno girare e dell'epoca in cui sono comparsi. Le definizioni nel
tempo sono molto cambiate e i confini non sono mai così netti.

1
Una prima classificazione in base all'uso distingue tra computer general purpose ovvero
riprogrammabili per svariate applicazioni dall'utente e computer special purpose ovvero
sistemi embedded dedicati ad una sola applicazione specifica come ad esempio i
microcontrollori. Ci limitiamo ad osservare che i computer presenti sui diversi dispositivi
(ad esempio un telefonino, un videogioco o un personal computer) sono molto simili tra
loro e si differenziano essenzialmente per dimensioni, velocità, potenza di elaborazione, e
prezzo ma sono molto simili per quanto riguarda le tecnologie e i criteri di progettazione e
i linguaggi di programmazione utilizzabili.

1) Computer dedicati: Sono realizzati per specifiche applicazioni, quali possono essere le
console per i videogiochi o i dispositivi utilizzati nell’automazione industriale.

Console WII della Nintendo

2) Personal Computer: (espressione inglese che significa letteralmente calcolatore


personale), solitamente abbreviato in PC, è un qualsiasi computer di uso generico le cui
dimensioni, prestazioni e prezzo di acquisto lo rendono adatto alle esigenze del singolo
individuo nell'uso quotidiano.

PC Desktop Notebook Netbook

3) Personal Digital Assistant e smartphone: il PDA è un computer nato dall’evoluzione delle


agende elettroniche, dispositivi che integrano una rubrica, un calendario, un orologio e
un’agenda che dà la possibilità di memorizzare note e appuntamenti. La caratteristica
principale è la sua dimensione contenuta, tanto da poter essere racchiusa nel palmo di una
mano, da cui palmare.
Lo smartphone è il telefono intelligente sul quale si possono installare applicazioni,
navigare in internet riprodurre audio e video.

2
4) Mainframe: realizzano lo schema di elaborazione centralizzato, secondo il quale a un
elaboratore centralizzato, secondo il quale a un elaboratore centrale sono collegati un
grande numero di terminali (postazioni che hanno solamente monitor e tastiera e mouse),
500 e oltre, non dotati di capacità di calcolo autonoma, che devono interagire con la
macchina centrale per l’esecuzione dei programmi e la fruizione delle risorse.

5) Supercomputer: Il supercomputer è un tipo di sistema di elaborazione progettato per


ottenere potenze di calcolo estremamente elevate, dedicato ad eseguire calcoli ad elevate
prestazioni. Usualmente si ritiene che i supercomputer siano i più potenti computer del
pianeta, questa classificazione comprende tutti i primi computer a partire dalla macchina
analitica di Babbage passando per i vari modelli di Zuse (i primi computer funzionanti) fino
ad arrivare ai supercomputer dei giorni nostri.
La velocità dei supercomputer viene generalmente misurato in "FLOPS" (FLoating Point
Operations Per Second) o in suoi multipli come il TeraFLOPS (10 ) FLOPS.

Il più potente SuperComputer di oggi Tianhe-2 in Cina SuperComputer Cray-2 degli anni ‘80

Tianhe-2 è formato da 16.000 nodi, ognuno dei quali con due processori Intel Xeon basati su architettura
Ivy Bridge e tre coprocessori Xeon Phi per un totale di 48.000 coprocessori matematici Xeon Phi e 32.000
processori Intel Xeon E5-2600 v2 a 12 core. Complessivamente abbiamo 3.12 milioni di core, collegati tra
loro da un'interconnessione TH Express-2 realizzata dai tecnici cinesi. A bordo anche 1 petabyte di
memoria e il sistema operativo Kylin Linux. Potenza di calcolo 33 petaflops (cioè 33 mila miliardi di
operazioni al secondo).

3
LA MACCHINA DI VON NEUMANN

La macchina di Von Neumann è un modello semplificato dei calcolatori moderni.

La macchina di Von Neumann è composta da 4 tipi di componenti funzionali:

1) Unità centrale di elaborazione (CPU – Central Processing Unit). Esegue istruzioni per
l’elaborazione dei dati e svolge anche funzioni di controllo.
2) Memoria centrale. Memorizza e fornisce l’accesso a dati e programmi in esecuzione.
3) Periferiche di ingresso e uscita.
4) Bus. Svolge funzioni di trasferimento di dati e di informazioni di controllo tra le varie
componenti funzionali.

(1) CPU

4
Struttura della CPU
La CPU è il “cervello” del sistema ed in generale svolge le seguenti azioni:
 Esegue in sequenza le istruzioni del programma in corso di esecuzione
 Esegue i calcoli
 Coordina e sincronizza tutte le attività dei dispositivi che costituiscono il computer e
che sono a essa collegati tramite BUS.

È costituita dai seguenti blocchi funzionali:


CU (Control Unit): svolge funzioni di controllo, decide quali istruzioni eseguire.
ALU (Aritmetic Logic Unit): esegue le operazioni aritmetico-logiche (+,-,ecc. , confronto).
Registri: memorie ad alta velocità usate per risultati temporanei e informazioni di controllo.

La CPU coincide con il dispositivo fisico (hardware) comunemente chiamato microprocessore. Il


primo microprocessore è stato inventato dallo scienziato italiano Faggin con l’intel 4004 (2300
transistor e frequenza di 740 kHz).

L’esecuzione di un’istruzione in linguaggio macchina avviene in una serie di passi nota come ciclo
di fetch-decode-execute che si compone delle seguenti fasi:
 fase di fetch (prelievo dell’istruzione): l’istruzione in linguaggio macchina viene trasferito dalla RAM
all’interno della CPU
 fase di decode (decodifica del codice operativo): attraverso il codice operativo dell’istruzione, che è una
sequenza di bit che indicano un’azione da seguire, la CU attiva i dispositivi coinvolti dall’istruzione
 fase di execute (esecuzione dell’istruzione): la CPU preleva gli operandi (se ci sono), la ALU esegue i calcoli e
la CU memorizza l’eventuale risultato, se previsto.

L’orologio interno (clock) del microprocessore emette un segnale di sincronizzazione per tutto il
sistema e si misura in periodi al secondo (Hz). Ad esempio il ciclo di fetch dura 4 periodi di clock.

Caratteristiche di ogni µprocessore: Frequenza del clock: esempio 2,3 GHz. Ampiezza del
bus dati: 32 o 64 bit. Dimensione Memoria Cache.

5
Microprocessori AMD e Intel Intel 80286 dei primi anni ‘80

(2) Memoria Centrale

Esistono diverse tipologie di memoria centrale che differiscono per velocità e modalità di
accesso: la cache, la RAM e la ROM.

- La RAM, acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso


casuale, è un tipo di memoria informatica caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a
qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso. È una componente
fondamentale del sistema: la quantità e il tipo di memoria RAM che sono scelte per il
sistema possono risultare determinanti per le prestazioni del PC. Quindi la RAM è la
memoria all’interno della quale sono contenuti il programma in esecuzione e i dati sui quali
il programma opera.

Caratteristiche:
 possono essere accedute sia in lettura che in scrittura, infatti la denominazione più
corretta sarebbe RWM (Read-Write Memory)
 sono volatili, cioè i dati memorizzati vengono persi allo spegnimento del calcolatore o
quando la RAM non è alimentata da corrente elettrica

Struttura e funzionamento di una RAM


6
Possiamo pensare alla RAM come ad un’enorme cassettiera in cui ogni cassetto che
rappresenta un bit (locazione di memoria) è numerato in modo univoco. Una locazione di
memoria e il suo indirizzo sono legati da una corrispondenza biunivoca: ad una locazione di
memoria corrisponde uno ed uno solo indirizzo e, viceversa, a un indirizzo corrisponde una
e una sola locazione di memoria. La CPU può scegliere due azioni nei confronti della RAM:
leggere o scrivere.

La capacità di memoria si misura in byte o suoi multipli:


kiloByte pari a 2 =1024 byte
MegaByte pari a 2 = 1024 x 1024 = 1 048 576 byte
GigaByte pari a 2  = 1024 x 1024 x 1024 = 1073 741 824 byte
TeraByte pari a 2
 = 1 099 511 627 776 byte

Le DDR per il desktop sono a 240 pin, mentre le so-dimm per i notebook sono a 144 o 200 pin.

- La ROM, acronimo dall’inglese di Read Only Memory ha le seguenti caratteristiche:

 è persistente, cioè mantiene il contenuto anche senza alimentazione


 permette solo la lettura dei dati

Il BIOS (Basic Input Output System) è memorizzato all’interno della ROM

Evoluzione delle ROM

PROM (Programmable Read-Only Memory). "P" sta per programmable ed è una


evoluzione della ROM a maschera atta a ridurne i costi di produzione. Può essere scritta
dall'utente successivamente alla sua costruzione attraverso un'apparecchiatura speciale
ma una volta scritta non può più essere riscritta.

EPROM. Evoluzione della PROM ossia Erasable Programmable ROM. Può essere scritta e
riscritta dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per
l'operazione di riscrittura avviene mediante esposizione ai raggi UV.

EEPROM. Evoluzione della EPROM ossia Electrically EPROM. Può essere scritta e riscritta
dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per l'operazione

7
di riscrittura avviene elettricamente mediante tensioni più elevate (20-30 volt) rispetto a
quelle di funzionamento normale.

Flash ROM. Chiamata anche flash-memory è un tipo di eeprom che per le sue prestazioni
può essere usata anche come memoria di lettura-scrittura. La memoria flash visto che è
una memoria a stato solido, non presenta delle parti mobili, quindi è resistente agli urti ed
è estremamente leggera e piccola. La memoria flash è indicata per la sua trasportabilità
perché non richiede l'alimentazione elettrica per mantenere i dati. La memoria flash è
usata nelle pendrive e nei computer portatili o desktop al posto delle memorie di massa
(hard disk).

- La memoria cache (memoria ripostiglio) è una memoria più veloce della RAM, ma con una
capacità di memorizzazione molto più bassa. La memoria cache si trova tra la memoria
centrale e il microprocessore. Nella memoria cache viene mantenuta una copia delle
informazioni più richieste della memoria centrale. La gestione della memoria è trasparente
all'utente, cioè l'utente opera come se la memoria cache non ci fosse.

(4) BUS di sistema

Il BUS interconnette la CPU, la memoria centrale e le interfacce verso dispositivi periferici


(I/O, memoria di massa, etc.). Collega due unità funzionali alla volta: una trasmette e l’altra
riceve. Il trasferimento avviene sotto il controllo della CPU (Control Unit). E’ il BUS dati che
mi indica il numero dei bit della CPU. Quindi se il vostro PC è a 32 bit vuol dire che il BUS
dati è a 32 bit.

Si distinguono in:

(1) BUS Dati: È il bus sul quale transitano le informazioni. È usufruibile da tutti i
componenti del sistema, sia in scrittura sia in lettura. È bidirezionale (permette il
passaggio dati in più direzioni contemporaneamente).
(2) BUS Indirizzi: È il bus (unidirezionale) attraverso il quale la CPU decide in quale
indirizzo andare a scrivere o a leggere informazioni; sia le celle di memoria
(RAM) sia le periferiche di I/O (Input/Output) sono infatti divise in zone, ognuna
delle quali ha un dato indirizzo. Dopo aver comunicato l'indirizzo tramite questo
bus, la scrittura o lettura avviene normalmente tramite il bus dati. Naturalmente
questo bus è fruibile in scrittura solo dalla CPU ed in lettura dagli altri
componenti, in quanto tramite questo bus viene dato solo l'indirizzo della cella,
che è deciso dalla CPU.
(3) BUS Controlli: Il bus controlli (unidirezionale) è un insieme di collegamenti il cui
scopo è coordinare le attività del sistema; tramite esso, la CPU può decidere
quale componente deve scrivere sul bus dati in un determinato momento, quale
indirizzo leggere sul bus indirizzi, quali celle di memoria devono scrivere e quali
invece leggere, etc. Infatti la memoria e tutti gli altri componenti comunicano
con la CPU attraverso un unico bus condiviso; questo significa che senza un
controllo da parte della CPU si verrebbero a creare dei conflitti e delle collisioni.
8
Tipi di bus dati più importanti

 PCI (Peripheral Component Interconnect Bus) - Bus di sistema PC, (ma anche Apple)
 USB (Universal Serial Bus) - Bus per il collegamento di periferiche (lente)
 PCI Express - è il successore (seriale) del bus di espansione PCI (parallelo) e ha sostituito il
bus AGP precedentemente in uso per le schede grafiche.

Connettore per DVD-ROM e SATA

(3) Periferiche di I/O

MotherBoard o Scheda Madre

La scheda madre è una parte fondamentale di un moderno personal computer: sotto


forma di scheda elettronica principale raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i
collegamenti di interfaccia tra i vari componenti interni principali del PC comprendendo
quindi anche i bus di espansione e le interfacce verso le periferiche esterne.
9
Le periferiche di input

Tastiera Qwerty – Mouse – Touchpad – Scanner – Webcam

Le periferiche di output

Scheda Video – Monitor – Stampante

Le memorie di massa

Hard disk – Unità a stato solido (SSD) – Pen drive – CD e DVD

10

Potrebbero piacerti anche