Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NELL’AMBIENTE SCOLASTICO
Rispettare il regolamento nell’ambiente scolastico è importante sia per rispettare noi ed anche gli altri
SANZIONI
1.Mancanza di rispetto alle persone: verso il Dirigente, i docenti, il Per sonale
tutto della scuola e i compagni
Se continui ad avere questo atteggiamento ti potrebbe succedere
1. Richiamo verbale
2. Nota disciplinare
3. Colloquio con i genitori
4. se la mancanza è ripetuta: sospensione tecniche, manifestazioni, viaggi di
istruzione.
2. Uso improprio dei dispositivi
__________________________________________________________
Nicht kleter
Abstand Malten
Nicht Schieben
Nicht überholen
Nicht Rahen
Nicht übertuu
Verbrennungsgefahr
___________________________________________________
Il presente Regolamento ha la finalità di regolamentare la fruizione della Palestra da parte degli studenti
dell’Istituto ed è coerente con il Piano dell'Offerta Formativa adottato dallo stesso e ad esso funzionale. La
“Palestra” è costituita anche dai locali annessi, in particolare dai seguenti locali:
Qualora l’Istituto abbia necessità di utilizzare la Palestra a di fuori degli orari e dei periodi deliberati all’inizio
di ogni anno scolastico, si deve chiedere l’autorizzazione al D.S. Gli utenti della Palestra si obbligano a
lasciare i locali puliti al termine del proprio orario. Il controllo statico degli attrezzi sono a carico dei docenti
del Dipartimento di Scienze Motorie.
do not push
do not gather
do not steal
do not bully
____________________________________________________________
__
REGOLE COMPORTAMENTO IN CUCINA
L’igiene in cucina è fondamentale: parola dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La sana alimentazione non può prescindere dal modo in i cibi vengono conservati e cucinati, e anche se
può sembrare scontato in realtà spesso sbagliamo.
Le normali pratiche igieniche di ogni giorno non sono sufficienti.
Passare la spugna sul lavabo e tenere tutto in frigorifero a volte non basta, c’è tutta una serie di
accorgimenti per una corretta igiene in cucina che vanno adottati per evitare che si presentino sgraditi
ospiti. Escherichia Coli e salmonella in prima fila.
E purtroppo i batteri possono annidarsi ovunque, precisa l’Oms: dal lavello al piano di lavoro, dai
canovacci al portaposate ai contenitori per alimenti.
Anche abitudini ‘consolidate’ come quella di lavare cibi e oggetti con l’acqua può essere insufficiente o
addirittura sbagliato.
Non solo le stoviglie, ma qualsiasi oggetto entri a contatto con il cibo, deve
essere lavato con l’acqua bollente. E subito dopo asciugato con la carta da
cucina o con un panno appena lavato.
____________________________________________________________
____________
CARTA D’INDENTITA’DEI BATTERI
LA SALMONELLA
NOME: salmonella
CAMPYLOBACTER
STAPHYLOCOCUS
Nome: STAPHYLOCOCUS
CLORSTRIDIUM BOTULINUM
CLOSTRIDIUM PERFRINGES
_______________________________________________________________________________________
COME PRESENTARSI AUTONOMAMENTE CON UN
ABBIGLIAMENTO CONSONO AL LABORATORIO
_____________________________________________________
___________
ogni albergo in quanto luogo deputato ad accogliere un vasto numero di utenti tra personale e
turisti è contraddistinto da numerosi rischi per chi vi lavora e per chi vi soggiorna.
1 l'igiene degli alimenti (Garantire la sicurezza e l'igiene alimentare agli ospiti di un albergo
non è a discrezione del titolare, ma previsto dalla normativa vigente e quindi sanzionabile
qualora l'albergo si trovasse sprovvisto di tale certificazione. La normativa sull'autocontrollo
alimentare HACCP con la quale verificare la corretta esecuzione dei processi di preparazione e
conservazione degli alimenti, prevede inoltre la necessità di dotare il personale addetto alla
cucina di adeguata formazione).
2 il rischio di incendi (La normativa della prevenzione incendi negli alberghi prevede una
classificazione che si basa sul numero dei posti letto e sulle dimensioni dell'edificio. Gli impianti
di estinzione devono essere presenti per legge in tutte le attività con una capacità estinguente
variabile in base alla capienza dell'albergo).
3 il rischio elettrico (Ogni albergatore è tenuto a proteggere ospiti e dipendenti predisponendo
idonee modalità di utilizzo e manutenzione degli impianti).
4 il rischio da lavoro notturno
1 l'igiene degli alimenti (Garantire la sicurezza e l'igiene alimentare agli ospiti di un albergo
non è a discrezione del titolare, ma previsto dalla normativa vigente e quindi
sanzionabile qualora l'albergo si trovasse sprovvisto di tale
certificazione. La normativa sull'autocontrollo alimentare HACCP con
la quale verificare la corretta esecuzione dei processi di preparazione
e conservazione degli alimenti, prevede inoltre la necessità di dotare il
personale addetto alla cucina di adeguata formazione).
2 il rischio di incendi (La normativa della prevenzione incendi negli
alberghi prevede una classificazione che si basa sul numero dei posti
letto e sulle dimensioni dell'edificio. Gli impianti di estinzione devono essere presenti per legge
in tutte le attività con una capacità estinguente variabile in base alla capienza dell'albergo).
3 il rischio elettrico (Ogni albergatore è tenuto a proteggere ospiti e dipendenti predisponendo
idonee modalità di utilizzo e manutenzione degli impianti).
4 il rischio da lavoro notturno
Ordine & Sicurezza è il partner ideale per chi necessita di un servizio di reception e accoglienza di alta
qualità e a costi vantaggiosi. I nostri servizi di portierato sono gestiti da personale professionale e qualificato
che si occupano della supervisione costante delle aree affidateci, degli spostamenti dell’utenza che
avvengono all’interno dei locali, compresa l’accoglienza degli ospiti, la registrazione dei visitatori in
ingresso e uscita e attività di reception.
Ordine & Sicurezza garantisce il massimo standard di sicurezza e affidabilità offrendo un servizio
completo adatto per le aziende, per gli enti pubblici, i centri commerciali, per i condomini o i centri
residenziali che hanno bisogno di un'attenta sorveglianza senza rinunciare alla privacy e tranquillità.
I servizi reception di Ordine & Sicurezza mettono a disposizione del cliente anche la possibilità di
installare un sistema di controllo e videosorveglianza attivo 24 ore su 24 collegati con le più
importanti Centrali Operative nazionali, per la totale e completa salvaguardia delle persone e dei
beni contenuti all’interno dei locali.
Professionalità, prontezza, correttezza, discrezione ed educazione sono le caratteristiche dei servizi
di reception offerti da Ordine & Sicurezza. Il personale è selezionato in modo attento e severo per
permettere di rispettare appieno questi requisiti qualitativi di alto profilo e poter sempre garantire un
servizio di portierato che sia in grado di rispettare qualsiasi esigenza o richiesta del cliente.
Il nostro personale è cortese, gentile e socievole, ma allo stesso tempo è addestrato per affrontare le
occasioni di emergenza in modo reattivo e tempestivo, come le operazioni di primo soccorso, la
gestione del flusso e deflusso degli utenti e situazioni critiche (incendio o terremoto). Ogni addetto
al servizio di portierato indossa l’uniforme ufficiale di Ordine & Sicurezza ed è in possesso del
badge di riconoscimento, al fine di tutelare la reciproca immagine aziendale in termini di
competenza ed esperienza.
Le attività offerte non prevedono limitazioni di orari, tanto che sono disponibili sia turni diurni che
notturni anche nei periodi festivi. Tutti i servizi di portierato di Ordine & Sicurezza offrono
assistenza anche in multilingua e comprendono:
servizi di reception come la gestione delle telefonate e l’accoglienza dei clienti o degli
ospiti;
controllo degli accessi e del flusso e deflusso dell’utenza;
sorveglianza non armata;
videosorveglianza dei sistemi di sicurezza 24 su 24 collegati con le Centrali Operative
nazionali;
servizi di controllo aree interne ed esterne;
gestione degli accessi nei depositi merce e magazzini.Il portierato e la custodia non
armata è un servizio molto delicato e riservato che le aziende devono assolvere. Per
questo negli ultimi anni la nostra azienda si è specializzata in questo settore. Il
servizio è rivolto ai vari tipologie di cliente: controllo accessi cantieri edili e
fotovoltaici, controllo accessi fabbriche, residence, banche e aziende, controllo
accesso eventi, manifestazioni, fiere, concerti, controllo sicurezza regie mobili.
Pedoni
bici
furgoni auto
L’ergonomia
L’ergonomia è la disciplina che studia l’interazione tra individuo, strumenti e ambienti di lavoro al
fine di realizzare un adattamento ottimale tra questi fattori, calibrando sulle caratteristiche psico-
fisiche dell’individuo dell’individuo.
Abbiamo visto come il computer sia sempre più presente in ambito lavorativo, formativo e lucido.
Si va via prolungando il tempo che si passa davanti all’elaboratore, ed è quindi auspicabile
conoscere e applicare alcune regole fondamentali per usufruire delle nuove tecnologie evitando
rischi per la salute.
Le norme in tema di ergonomia inerenti la collocazione dell’elaboratore sono tese a evitare una
serie di problemi derivanti da un utilizzo prolungato del computer e stabiliscono le caratteristiche
dell’arrendo della postazione.
SEDIA DA UFFICIO
PIANO DI LAVORO MONITOR
1 gli occhi devono trovarsi a una distanza di 50/70 cm dallo schermo, che va
regolato in modo che il suo bordo superiore sia circa alla loro altezza;
2 la digitazione deve avvenire con gli avambracci appoggiati sul piano di lavoro in
modo da diminuire la tensione dei muscoli del collo e delle spalle;
3 i piedi devono essere ben appoggiati al pavimento, così come la schiena allo
schienale, sistemando l’altezza della sedia e l’inclinazione dello schienale.