Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
GUIDA B
LOGICA
1
Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni
In seguito all’analisi dei risultati ottenuti dagli studenti al termine della prima batteria di test sono
stati individuati alcuni errori.
Le pagine che seguono forniranno agli studenti gli strumenti per evitare gli errori più comuni
riscontrati nei test.
Per facilitare la consultazione della guida i test esemplificativi saranno raggruppati in sezioni :
Logica verbale
Logica aritmetica
Logica geometrica
Logica grafica
Comprensione brani.
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
TEST DI LOGICA
Logica verbale
Seguiranno esempi di domande frequenti con la relativa soluzione .
Soluzione:
Risposta B : Canne al vento è un famoso romanzo di Grazia Deledda , mentre Le ultime lettere di
Jacopo Ortis è stato scritto da Ugo Foscolo . Il Conte di Montecristo è invece opera di Dumas, I
sogni muoiono all’alba è l’unica opera teatrale scritta da Indro Montanelli, I Dolori del giovane
Werther è un romanzo epistolare di Goethe e infine Cronache di poveri amanti è stato scritto da
Pratolini .
2) Quale dei seguenti numeri completa adeguatamente la comparazione “faro” sta a “farro” come “5173” sta a :
A . 55317
B. 53711
C. 51773
D. 77135
E. 37153
Soluzione:
Risposta C : la parola faro è rappresentata dal numero 5173 di quattro cifre .
Il termine farro, che si differenzia dalla parola precedente per una lettera dovrà essere di 5 cifre
e precisamente dovrà avere un 7 in più . Infatti con il numero 7 viene indicata la lettera r.
( il segreto consiste nel sostituire ad ogni lettera il numero corrispondente ).
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
3) Completare quanto segue :
materasso 516724335
tema 6751
raso 2435
tra…
A . 324
B. 627
C. 624
D. 561
E. 623
Soluzione:
Risposta esatta A: i numeri scritti dopo la parola “materasso” corrispondono alle lettere di
questa parola ( M=5, A=1, e così via ) . le parole “tema” , “raso” e “tra2 sono formate da lettere
tutte contenute nella parola “materasso”. Si può quindi facilmente ricavare la trascrizione
numerica della parola “tra”, sostituendo i numeri alle lettere .
4) Se il padre Antonio è fratello della madre di Giuseppe, in che rapporto di parentela è Giuseppe con la madre di Antonio?
A . cugino
B. nipote
C. zio
D. fratello 3
E. cognato
Soluzione:
Risposta esatta B : Giuseppe e Antonio sono cugini, dal momento che sono figli di fratelli, quindi
la madre di Antonio è la zia di Giuseppe avendo sposato il fratello della madre .
(Per questa tipologia di test può essere utile anche fare uno schema in un foglio a parte)
5) Giocando a Risiko, Giulio Cesare ha vinto più di suo nipote Augusto, ma non di napoleone . Alessandro Magno ha vinto
meno di Carlo Magno, ma più di Napoleone. Chi ha vinto di meno ?
A . Giulio Cesare
B. Augusto
C. Alessandro Magno
D. Napoleone
E. Carlo Magno
Soluzione:
Risposta esatta B : Chi ha vinto più di tutti è Carlo Magno. Infatti secondo la traccia egli ha vinto
più di Alessandro Magno, che ha vinto più di Napoleone. Ma quest’ultimo ha vinto più di Giulio
Cesare, che ha vinto più di Augusto . Quindi Augusto ha vinto meno di tutti .
(Per questa tipologia di test può essere utile anche fare uno schema in un foglio a parte)
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
A . tromba
B. sassofono
C. corno
D. violoncello
E. flauto
Soluzione:
Risposta esatta D : il violoncello non è uno strumento a fiato .
A . basket
B. tennis
C. pallavolo
D. pallamano
E. calcio 4
Soluzione:
Risposta esatta : E.
La soluzione si riferisce allo sport praticato dal giocatore .
Soluzione:
Risposta esatta :A. Chi piglia pesci non dorme in quanto se dormisse non ne prenderebbe .
( In questa tipologia di test è necessario prestare molta attenzione alle negazioni “non”, infatti
una doppia negazione è una affermazione Es. “chi non mangia, non ingrassa” equivale a dire “
chi mangia ingrassa”)
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
9) Se alcuni ladri sono sottosegretari e tutti i ladri sono delinquenti, si può logicamente concludere che :
Soluzione:
Risposta esatta A : Sviluppiamo il sillogismo iniziato dal testo. Infatti se alcuni ladri sono
sottosegretari ( premessa maggiore) e tutti i ladri sono delinquenti ( premessa minore), risulta
ovvio che alcuni delinquenti siano sottosegretari ( Conclusione).
10) Non vi è motivo di escludere la possibilità di vita su Urano . Dunque dobbiamo esplorare questo pianeta:
L’argomentazione riportata presuppone che :
Soluzione:
Risposta esatta : C .
Desumiamo la risposta dalla dichiarazione stessa in quanto si afferma che “dunque dobbiamo
esplorare questo pianeta”. Tutte le altre risposte presuppongono informazioni estranee a
quanto affermato nella dichiarazione iniziale .
6
A . Calma
B. Vicina
C. Onore
D. Certa
E. Santa
Soluzione:
Risposta esatta C .
L’onore è il contrario dell’onta ( che è appunto il disonore).
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
Logica aritmetica
Seguiranno esempi di domande frequenti con la relativa soluzione .
A . 6 auto
B. 10 auto
C. 8 auto
D. 9 auto
E. 15 auto
Soluzione:
Risposta esatta : C.
Infatti 40 minuti sono i 2/3 di un’ora, dunque si mettono in moto 2/3 di 12 auto, cioè 8 auto . 7
A . 4/3
B. 5/4
C. 7/9
D. 20/30
E. 14/9
Soluzione:
Risposta esatta E.
Consideriamo solo le frazioni superiori all’unità: 4/3 =1,333; 5/4 =1,25 e 14/9 = 1,556.
A.7
B. 2
C. 20
D. 15
E. 10
Soluzione:
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
Risposta esatta E.
Per ogni riga il terzo numero si ottiene dal prodotto dei primi due diviso per il secondo:
10x5=50 :5= 10
A . 257
B. 317
C. 225
D. 88
E. 971
Soluzione:
Risposta esatta :C .
I numeri divisibili per tre sono caratterizzati dal fatto che la somma delle loro cifre è pari a 3 o a
un multiplo di tre . Sommando le cifre di 225 si ottiene 2+2+5 = 9.
A . 170 euro
B. 165 euro
C. 112 euro
8
D. 86 euro
E. 50 euro
Soluzione:
Risposta esatta C.
Si giunge alla soluzione facendo la seguente operazione : 7 /2,5 x40=112 euro.
6) In una classe ci sono studenti con capelli castani, neri , biondi e rossi . Quelli con i capelli castani sono in numero uguale a
quelli con i capelli neri . Quelli con capelli biondi sono la metà di quelli con capelli neri . Quelli con capelli neri sono tutti
meno 5 . Il resto ha capelli rossi. Quale tra queste composizioni del colore dei capelli della classe può essere dedotta dalle
regole precedenti ?
Soluzione:
Risposta esatta C.
Infatti la condizione che impone che il numero di neri sia pari al numero dei castani elimina la
soluzione B. La E è errata perché i biondi non sono la metà dei neri.Tra le rimanenti solo la C
però rispetta la relazione per cui quelli con i capelli neri sono tutti meno 5; infatti essendo 2 le
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
persone con i capelli neri la legge è rispettata,avendo 2 castani,1 biondo e 2 rossi, la cui somma
è 5.
7) Un contadino compra 500 kg di patate a 15 centesimi al kg. Le rivende a 27 centesimi al kg. Quanto guadagna in tutto ?
A . 30 euro
B. 60 euro
C. 90 euro
D. 300 euro
E. 600 euro
Soluzione:
Risposta esatta B.
Il contadino ha un guadagno di 12 centesimi al kg ( 27-15) che moltiplicato per 500 kg porta ad
avere un guadagno di 6000 centesimi ovvero 60 euro .
Logica geometrica
Seguiranno esempi di domande frequenti con la relativa soluzione .
1) Quante volte al giorno le lancette delle ore e dei minuti di un orologio formano un angolo retto?
A 12
B. 20
C. 24
D. 33
E. 44
Soluzione:
Risposta esatta C.
Supponendo di misurare l’angolo solo in un senso, diciamo orario, possiamo dire che ogni ora si
viene a formare un angolo retto tra le lancette dei minuti e delle ore, quindi essendo il giorno di
24 ore si formeranno 24 angoli retti.
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
A 5;6;7
B. 3;3;6
C. 2;3;9
D. 4;6;11
E. 5;10;15
Soluzione:
Risposta esatta A.
La lunghezza di un lato di un triangolo deve essere sempre minore della somma degli altri due.
Infatti 5<6 +7, 6<5+7, 7<5+6.
3) L’ortocentro è il punto di incontro delle tre altezze di un triangolo . Dov’è l’ortocentro in un triangolo
ottusangolo?
A E’ esterno al triangolo
B. E’ interno al triangolo
C. Coincide con il vertice
D. Coincide con il punto medio di un lato
E. Non esiste
Soluzione:
Risposta esatta A.
Solo per il triangolo ottusangolo l’ortocentro è sempre esterno al perimetro del triangolo .
A . 10
B. 6
C. 12
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
D. 14
E. 8
Soluzione.
Risposta esatta C.
Per rispondere a questa tipologia di test devi scorporare la figura come di seguito : ( puoi farlo
mentalmente o aiutandoti con disegni)
I pallini indicano i triangoli ( complessivamente ci sono 12 triangoli)
Logica grafica
Seguiranno esempi di domande frequenti con la relativa soluzione .
A . 3Q
B. 5P
C. 2F
D. 1Q
E. 5F
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
Soluzione.
Risposta esatta E.
Sommando le coppie di carte si ottiene 7 come risultato e il seme è sempre lo stesso .
12
A . la numero 1
B. la numero 3
C. la numero 2
D. Sia la 1 che la 2
E. Nessuna
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
Soluzione.
La risposta esatta è A.
Per trovare la soluzione è sufficiente verificare come il numero che riporta i lati del poligono
rappresentato è presente 2 volte per il triangolo ( numero 3) 3 volte per il quadrato ( numero 4)
e quattro volte per il pentagono ( numero 5).
Per rispettare la sequenza, il numero 6 dovrà essere presente solo 5 volte, il che accade solo 13
nella soluzione A.
Soluzione.
Risposta esatta A .
Nelle due figure superiori il cerchio e il quadrato si scambiano di posizione tra loro; dunque nella
riga inferiore bisognerà porre un quadrato con un triangolo all’interno. 14
4)
Soluzione.
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
Risposta esatta A.
La somma delle facce opposte di un dado è sempre 7; giacché il primo e il terzo dado sono
egualmente orientati ( vediamo il 2, il 3 e il 4; conseguentemente le facce nascoste verticali
presentano, il 5, il 4 ed il 3), i numeri contrapposti ,mancanti sono 1 e 6.
Comprensione brani
Seguiranno esempi di domande frequenti con la relativa soluzione .
Brano 1
Uno degli strumenti più efficaci per infierire sull’egemonia culturale delle classi dominanti e per consolidare l’identità della
borghesia in ascesa fu la letteratura. Tragedie, romanzi, commedie dissacravano in modo spietato i modelli di vita e , in generale, i
valori propri delle tradizioni aristocratiche e clericali . Voltaire ( 1694-1778) fu abilissimo nel mettere in ridicolo, con l’ironia, il
fantasma dell’antico mondo feudale, sopravvissuto a se stesso nelle monarchie e nelle chiese settecentesche . Egli fu doppiamente 15
abile . intanto per l’agilità con cui sapeva servirsi del linguaggio letterario ; e poi per aver compreso che l’attacco indiretto , allusivo
e subdolo, è da preferire a quello diretto della pubblica denuncia . Il racconto letterario si serve infatti di immagini, indossando le
vesti del gioco e dello scherzo, si imprime assai più saldamente nella memoria di quanto non possa fare il freddo trattato filosofico .
Il racconto colpisce il gusto e stimola qualcosa che precede il ragionare stesso . Nelle parole di Voltaire “ il gusto non è che un
A . Aristocrazia
B. Nobiltà
C. Popolo
D. Borghesia
E. Clero
PROGETTO ORIENSUSS
Guida B – Consigli utili agli studenti per evitare gli errori più comuni -
Area disciplinare : LOGICA
1.2 Di quale strumento , in particolare, si servivano questi pensatori per contestare i modelli di vita aristocratici e clericali?
A . Iatrochimica
B. Commercio
C. Storiografia
D. Religione
E. Letteratura
16
17