INDICE
• NASCITA
• CANTONI
• MORFOLOGIA
• POPOLAZION E LINGUA
• CITTÀ
• ECONOMIA
• CURIOSITÀ
La Confederazione Svizzera nacque
nel1291 come alleanza difensiva tra tre
cantoni. Nei secoli successivi altre regioni
alpine si unirono ai primi cantoni. Nel1499
la Confederazione si dichiarò indipendente
dal Sacro Romano Impero. Per quasi tre
secoli, la Svizzera, rimase in pace e in
autonomia. Invasa da Napoleone nel1798,
la Svizzera acquisì gli ideali di uguaglianza
della Rivoluzione francese. Nel1874, in
seguito all’emanazione della costituzione,
la Confederazione divenne uno Stato
federale maggiormente accentrato.
Neutrale e rispettata dalle potenze
europee, la Svizzera non prese parte ai due
conflitti mondiali. Il Paese è entrato
nell’ONU nel 2002; nel 2005 ha sottoscritto
gli accordi europei di Schengen e Dublino
sulla libera circolazione di persone e merci.
Oggi la Svizzera non fa parte dell’Unione
Europea ed è il più antico Stato d’Europa
Dal 1848, la Confederazione svizzera è uno Stato
federale composto da unità amministrative
relativamente autonome denominate cantoni.
I cantoni della Svizzera, in numero di 26, sono gli stati
federati che compongono la Confederazione
svizzera, cioè lo Stato federale svizzero.
Ogni cantone ha una sua costituzione, un
suo parlamento, un suo governo e suoi organi
giurisdizionali. La maggior parte delle costituzioni
cantonali prevede un
parlamento monocamerale con un numero di
membri che varia da 58 a 200. Dopo la creazione
del Canton Giura nel 1978, non vi sono stati nuovi
cantoni. In alcuni casi i cantoni
di Obvaldo, Nidvaldo, Appenzell interno, Appenzell
esterno, Basilea città e Basilea campagna sono
considerati semicantoni e dunque i cantoni
complessivi risultano ridotti a 23.
La Svizzera è un paese alpino senza sbocco al mare, il cui
territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del
Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie
di oltre 41'285 km². Confina a nord con la Germania, ad est
con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest
con la Francia.
La Svizzera si trova al centro-ovest del continente europeo e
a cavallo sulla catena delle Alpi (con la maggior parte sul
versante nord). Grazie alla sua posizione vi si trovano molte
vie di comunicazione nord-sud.
Nel centro-sud della Svizzera si innalzano la Alpi, che
raggiungono vette più alte ai confini con l’Italia. Le
montagne scendono a precipizio dalla parte italiana,
mentre digradano lentamente procedendo verso nord, fino
a costituire l’altopiano del Mittelland.
Il Mittelland è un tavoliere molto vasto che si estende da
nord a sud-ovest. In questa regione si trovano la maggior
parte dei laghi di origine glaciale del paese. I maggiori sono
il Lago di Ginevra e quelli di Costanza e di Zurigo.
Un’altra catena montuosa non particolarmente alta è
quella del Giura, che separa la Svizzera dalla Francia e la
quale presenta forti escursioni termiche.
La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni
linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a
cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui
si parla il romancio. Il tedesco, il francese, e l’italiano
sono lingue ufficiali e nazionali, invece il romancio è
lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua
ufficiale dal 1996. Nella Svizzera tedesca viene
parlato un insieme di dialetti conosciuti
collettivamente come Schwiizertüütsch (in svizzero
tedesco significa letteralmente “svizzero tedesco”).
Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa
con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici. La
religione più diffusa è il cristianesimo, cattolico (42%)
e protestante (35%). Nella regione abitano circa 1,5
milioni di stranieri, pari al 20% della popolazione,
provenienti perlopiù dai paesi confinanti che sono: a
nord la Germania, ad est l'Austria e il Liechtenstein, a
sud l'Italia e ad ovest la Francia.
Due terzi degli 8,4 milioni di abitanti del paese si
concentrano sull'Altipiano, dove si trovano le
maggiori
città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winter
thur, Lucerna e San Gallo. Le prime due sono piazze
finanziarie internazionali e vengono anche spesso
considerate come le città aventi la qualità di vita più
elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più
propriamente "città federale"), è il centro
burocratico e politico della nazione e sempre qui,
nel Palazzo Federale, vi è la sede del Parlamento e
del Governo svizzero. Mentre Basilea è il centro
dell'Industria farmaceutica svizzera e
complessivamente il secondo centro economico del
paese dopo Zurigo, invece, a Losanna e Lucerna vi
sono le sedi della massima istanza giuridica della
Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali
della Confederazione si trovano invece a San Gallo
e a Bellinzona. La più grande città svizzera è Lugano,
sul lago omonimo.
La Svizzera ha un'economia molto sviluppata. Infatti,
pur essendo solo 38ª al mondo per PIL, ha il quarto PIL
pro capite più alto, pari a 21.009$ nel 2012. La sua
economia, data anche la conformazione del territorio e
la scarsità di risorse naturali, è prevalentemente
concentrata sul settore dei servizi, in particolare quelli
finanziari.
La Svizzera è il secondo paese più ricco d’Europa, dopo
il Lussemburgo. Gli stipendi sono molto più elevati che
negli Stati confinanti, questo spiega il forte afflusso di
lavoratori frontalieri, la disoccupazione è bassa.
L’economia si basa su 4 settori fondamentali:
1. Il settore bancario e assicurativo: le banche svizzere
sono sinonimo di solidità e salvezza.
2. Prodotti di lusso, garantiti dalla tradizione svizzera
3. Settore chimico-farmaceutico: la Svizzera è sede di
alcune delle più grandi multinazionali farmaceutiche
mondiali.
4. Il «turismo d’èlite»: milionari di tutto il mondo
trascorrono le vacanze invernali in Svizzera.
L’Italia è il secondo esportatore operante in Svizzera
CURIOSITÀ