Sei sulla pagina 1di 15

PROGETTARE PER LA COMUNITA’

La definizione di progetto

Un progetto è costituito da una serie di attività dirette al conseguimento di obiettivi


chiaramente definiti e realizzate in un periodo di tempo e attraverso risorse limitati

La definizione mette in evidenza alcune caratteristiche del progetto:


‣il progetto è un processo di cambiamento che si attua in un periodo di tempo definito;
‣il progetto interviene su una situazione problematica (presente) per modificarla e cambiarla in
una positiva (futura);
‣il progetto prevede la realizzazione di attività attraverso l’utilizzo di risorse limitate e
predefinite;
‣il progetto deve produrre dei risultati effettivi, sostenibili nel tempo e misurabili.
Pensare la progettazione

Tre principi che aiutano a pensare in modo progettuale (G. Sardelli)


1. Collocare i nostri interventi nella dimensione storica sia dell’organizzazione sia del
territorio
2. Vedere le nostre azioni in una prospettiva strategica (una “cosa buona” oggi
potrebbe arrecare danno domani)
3. Passare dalla logica delle “azioni” a quella per obiettivi
Pensare in rete

Perchè costruire una rete di progetto è utile:

● Avere un quadro tridimensionale dei problemi


● Progettare per il territorio
● Idee più articolate e contestualizzate
● Empowerment delle organizzazioni
● Integrazione di diverse competenze
● Empowerment dei destinatari
● Compliance al progetto
Dal problema al progetto
Progettare per la comunità vuol dire aiutare le comunità a porsi più
domande del solito

● C’è un problema cosa facciamo


● C’è un problema:

● Quale è il problema (analisi)


● Quale il cambiamento che si vuole produrre
(ipotesi)
● Quale direzione dare (obiettivo)
● Quali strumenti usare (programmazione)
● Come valutare ciò che facciamo (valutazione)
La logica di intervento del progetto:
gli aspetti di coerenza interna ed esterna della proposta progettuale

PROBLEMA/
BISOGNO
OBIETTIVO IMPATTI
GLOBALE

OBIETTIVO RISULTATI
SPECIFICO

ATTIVITÀ REALIZZAZIONI

RISORSE
La logica di intervento del progetto:
gli aspetti di coerenza interna ed esterna della proposta progettuale

BASSA
SCOLARIZZAZIONE
GRUPPO TARGET
AUMENTARE AUMENTO DI CONOSCENZA E
L’ACCESSO APPEAL OFFERTA
ALL’ISTRUZIONE G.T. FORMATIVA

AUMENTARE LA
CONOSCENZA DELLE DIFFUSIONE DI MATERIALE
OFFERTE FORMATIVE INFORMATIVO

CAMPAGNA DI
ENGAGEMENT DEI UNITà DI STRADA
GIOVANI

educatori di
strada
Il processo progettuale

Modello ripreso da G. Sardelli


Orientarsi nella progettazione

● Da dove parto (problemi e bisogni)


● Dove vado (obiettivi)
● Come ci vado (programmazione)
● Quanto mi costa (budget)
● Come farò a capire cosa ho raggiunto
(valutazione)
Costruiamo un intervento

1) Analisi della comunità target


2) Individuazione di un obiettivo generale
3) Individuazione di uno o più O.Specifici
4) Costruzione dell’idea
progettuale
5) Valutazione del progetto
1) Analisi della comunità target

L’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats) è una metodologia


utilizzata per effettuare scelte strategiche a partire dalla mappa dei fattori interni ed
esterni, positivi o negativi, di un’organizzazione.

L’Analisi SWOT, detta anche Matrice SWOT, si basa su 4 pilastri:


1) Strengths, ovvero i nostri di forza;
2) Weaknesses, i punti deboli;
3) Opportunities, le opportunità che il contesto esterno può offrire;
4) Threats, le minacce provenienti dall’esterno.
SWOT Analysis (es. LINC)

S W
Lavorare con professionisti in rete
Difficoltà ad integrare pienamente le tecnologie
Competenze diverse capacita di relazioni forti
Frammentazione Ruoli poco definiti Diffcoltà a
sul territorio Uso di tech- Divertimento -
creare spazi di riflessione Delega e ricezione
Mettersi in discussione - Apertura -
della delega
Valorizzare le persone e le competenze
Confronto e autoformazione Mission tacita:
funzione di pensiero Possibilità di lavoro

O T
Biogno di sperimentazione Cultura poco diffusa tra agli stakeholder
Diminuzione di fondi “tradizionali” Territori non abituati a lavorare in rete
Bisogno di punti di riferimento per la Politica clientelare
progett. Essere visti come competitor da istituzioni
Richiesta di supporto organizzativo e cooperative/associazioni
2-3) Obiettivo generale -> ob. specifico
4) Scheda di progetto

1. Titolo del progetto


2. Durata del progetto (1-3 anni)
3. Destinatari
4. Analisi del problema
5. Obiettivi del progetto (Generale -> specifico)
6. Risultati attesi
7. Piano attività
a. Attività 1 -> prodotto 1 -> Risultato 1
4) Valutazione del progetto

1. Idea innovativa/creativa
2. individuazione adeguata gruppo target
3. Analisi del problema adeguata
4. Congruenza O.G. OS.
5. Congruenza ciclo Azioni -> Prodotti -> Risultati

Potrebbero piacerti anche