La definizione di progetto
PROBLEMA/
BISOGNO
OBIETTIVO IMPATTI
GLOBALE
OBIETTIVO RISULTATI
SPECIFICO
ATTIVITÀ REALIZZAZIONI
RISORSE
La logica di intervento del progetto:
gli aspetti di coerenza interna ed esterna della proposta progettuale
BASSA
SCOLARIZZAZIONE
GRUPPO TARGET
AUMENTARE AUMENTO DI CONOSCENZA E
L’ACCESSO APPEAL OFFERTA
ALL’ISTRUZIONE G.T. FORMATIVA
AUMENTARE LA
CONOSCENZA DELLE DIFFUSIONE DI MATERIALE
OFFERTE FORMATIVE INFORMATIVO
CAMPAGNA DI
ENGAGEMENT DEI UNITà DI STRADA
GIOVANI
educatori di
strada
Il processo progettuale
S W
Lavorare con professionisti in rete
Difficoltà ad integrare pienamente le tecnologie
Competenze diverse capacita di relazioni forti
Frammentazione Ruoli poco definiti Diffcoltà a
sul territorio Uso di tech- Divertimento -
creare spazi di riflessione Delega e ricezione
Mettersi in discussione - Apertura -
della delega
Valorizzare le persone e le competenze
Confronto e autoformazione Mission tacita:
funzione di pensiero Possibilità di lavoro
O T
Biogno di sperimentazione Cultura poco diffusa tra agli stakeholder
Diminuzione di fondi “tradizionali” Territori non abituati a lavorare in rete
Bisogno di punti di riferimento per la Politica clientelare
progett. Essere visti come competitor da istituzioni
Richiesta di supporto organizzativo e cooperative/associazioni
2-3) Obiettivo generale -> ob. specifico
4) Scheda di progetto
1. Idea innovativa/creativa
2. individuazione adeguata gruppo target
3. Analisi del problema adeguata
4. Congruenza O.G. OS.
5. Congruenza ciclo Azioni -> Prodotti -> Risultati