Sei sulla pagina 1di 1

Laboratorio – Legge di Ohm Rispondere alle seguenti domande con riferimento alle leggi sull'elettronica e

alla legge di Ohm. Riportare tutti i passi seguiti per la risoluzione dei problemi.

a. Quali sono le quattro grandezze elettriche fondamentali e le loro unità di misura? Scrivere il nome e il
simbolo della grandezza seguiti dal nome e dal simbolo dell'unità di misura. Digitare la risposta qui.

Resistenza(Ω) Potenza(W) Corrente(A) Tensione(V)

b. Scrivere l'equazione della legge di Ohm. Digitare la risposta qui.

V =R∗I

c. Riordinare i termini dell’equazione della legge di Ohm per risolvere l'esercizio che segue:
V V
I= R=
R I

d. La potenza elettrica equivale alla tensione moltiplicata per la corrente elettrica. Aggiungere le
informazioni mancanti in ognuna delle equazioni relative alla potenza elettrica riportate di seguito. P = V
Digitare qui le risposte.

P=V ∗I P=R I 2 P=V 2 R

e. Il cavo giallo collegato a un alimentatore trasporta una tensione da 12 V. Se l'alimentatore fornisce 60 W


di alimentazione al cavo giallo, quanta corrente elettrica attraversa il cavo? Digitare la risposta qui.
P 60
P=V ∗I ≫ I = = =5
V 12

f. Il cavo arancione dell'alimentatore trasporta una tensione da 3,3 V, il cavo arancione è caratterizzato da
una resistenza di 0,025 ohm. Quanta potenza elettrica viene fornita al cavo arancione dall'alimentatore?
Digitare la risposta qui.
2
P=V R=3.3∗0.025=0.0825 W

g. Un cavo dell'alimentatore trasporta 120 W di potenza elettrica e 24 A di corrente. Di quale colore è il


cavo? Digitare la risposta qui

P 120
V= = =5 V
V 24

Rosso

Potrebbero piacerti anche