Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
. Idea del comando impossibile: adesione consensuale dell’individuo alle imposizioni del
sistema.
. Paradosso tra virilismo e ruolo della donna: La posizione della donna nella società italiana
rimane polticamente e socialmente un “angelo del focolare”ma fuori non ha peso o
rilevanza, ma in alcune attività e fasi c’è l’idea di inserirla all’interno dei processi di
fascistizzazione, processo che inizia fin dalla giovane età.
. Sdoppiamento per genere e per provenienza nei libri di lettura per bambini, si ritrova la
contraddizione tra dimensione cittadina e rurale.
. Strutturale è la ricerca non solo del nemico esterno, ma anche del nemico interno, far sì che
l’io si annulli nel Noi, l’individuo deve annullarsi, voluto dallo stesso io, per lo Stato.
Uno dei nemici interni che verrà individuato come capro espiatorio sono gli ebrei, con le
leggi razziali nel 1938 (propaganda anche attraverso vignette ed illustrazioni in cui vengono
resi come entità mostruose) che hanno ricadute nella quotidianità.
. La radio diventa un forte mezzo di propaganda dato il suo ruolo nella quotidianità, viene
utilizzata come strumento didattico nelle città, che accompagna l’anno scolastico, dove c’è
anche una parte di tipo intrattenimento.
. Mezzo utlizzato era anche la cinematografia, con lo scopo di coinvolgere attraverso un lato
emozionale immediato (la cinematografia è l’arma piu forte).
. Ricorso alla Guerra come strumento politico, legato anche al processo educativo del paese.
. L’idea di un libro unico era stata pensata anche al tempo dell’Italia liberale, questo perché
non c’era ancora un concetto di italianità, quindi si pensava di creare libri di grammatica
unici, ma l’idea fu bocciata perché considerato un mezzo che avrebbe distrutto la pluralità
ed il confronto.
. Alla scuola viene associata la struttura dell’organizzazione dei Balilla, divisi per fasce d’età,
compiono attività parallele utili fuori dall’orario scolastico per continuare l’azione di
fascistizzazione.