Sei sulla pagina 1di 7

Ci si aspettava che le donne si adeguassero a una nozione artificiale di "delicatezza

femminile" che escludeva l'esercizio al di fuori del camminare dolcemente, le


obbligava a indossare corsetti strettamente allacciati che in ogni caso rendevano
impossibile l'esercizio, e spesso limitava la loro educazione a raffinate "realizzazioni"
come il canto, disegno e ricamo.
Figure angeliche l'idealizzazione delle donne era evidente nel culto della madre e
della fanciulla, spesso paragonati nella letteratura vittoriana agli angeli.
Anche le ragazze erano considerate angeli, non solo fisicamente, ma anche
moralmente. Dickens presentava le sue patetiche eroine come figure sante, e i suoi
lettori le adoravano in estasi.
Molti vittoriani credevano che la differenza tra uomini e donne fosse determinata
dalla natura. Le donne erano ritenute più innocenti e generose degli uomini:
naturalmente più disposte al sacrificio. William Gladstone, credeva che dare il voto
alle donne avrebbe messo in pericolo "la loro delicatezza, la loro purezza, la loro
raffinatezza". Spesso alle ragazze non era permesso nemmeno leggere i giornali, per
paura dell'effetto malefico del contatto con la vera parola. In un'epoca precedente, le
donne erano semplicemente sembrate inferiori agli uomini; ora si diceva che erano
uguali ma diversi: meno attivi e meno intelligenti, è vero, ma anche superiori nella
moralità, nel gusto e nella forza del sentimento.
Al momento del suo matrimonio, la proprietà di una donna passò automaticamente
nelle mani di suo marito. A metà del secolo, nessuna donna sposata in Gran Bretagna
possedeva alcuna proprietà. Se una donna cercava di scappare da un marito violento,
poteva rapirla e imprigionarla con il sostegno della legge. Se riusciva a uscire di casa,
i suoi figli restavano sotto la custodia del marito. Prima del Matrimonial Causes Act
del 1857, il divorzio era praticamente impossibile. Questo atto, però, non era
imparziale: un marito poteva divorziare dalla moglie se avesse commesso adulterio,
ma la donna che voleva il divorzio doveva dimostrare al marito colpevole non solo di
adulterio, ma anche di incesto, crudeltà. Se un uomo non commetteva adulterio,
poteva trattare sua moglie quanto voleva: la crudeltà da sola non bastava per il
divorzio. Tuttavia, non sposarsi potrebbe essere peggio. Per molte donne, l'unica
possibilità di sopravvivenza era la prostituzione.
Come abbiamo visto nella letteratura della victorian Age la donna ricopre un ruolo
fondamentale:
 La lettera scarlatta:
o Peccato: Il peccato di adulterio di Hester la segue per il resto della sua

vita, e lei comincia a temere che il peccato di passione che condivide con
Dimmesdale.
o Colpa: Dimmesdale è ossessionato dal suo senso di colpa da non venire

in avanti come il padre di Pearl per sette anni.


o Isolamento: Hester e Pearl vivono in isolamento durante il loro tempo a

Boston. Vivono in una piccola baracca, e sono evitate dalla popolazione


per molti anni. Sono prese in giro dai bambini, evitate dagli adulti, e
Hester è spesso il tema del sermone settimanale in chiesa.
o La lettera "A": La lettera A, per "adulterio", è, in un primo momento,

una fonte di vergogna e di colpa per Hester. Quando Dimmesdale


strappa la camicia, la lettera "A" è stato inciso nel petto, a significare la
sua parte nella vicenda con Hester, e il suo senso di colpa per aver
permesso Hester di trasportare il loro segreto da sola.
 Grandi speranze:
o La donna: Orfana allevata da Miss Havisham per vendicarsi

sugli uomini, che la desiderano a causa del suo aspetto ma che


non avranno mai, si ribella a questo destino con grande dolore
della vecchia e sposa Drummle, che però la maltratta; incontrato
Pip, che aveva in passato umiliato, diventa sua amica.
o

Charles Dickens
1. Lacrime
Dickens usa le lacrime per rappresentare emozioni appassionate, tra cui gratitudine,
amore e vergogna. Tuttavia, tutte le lacrime espresse hanno un effetto benevolo e
chiarificatore.
2. Casa Satis
Per Dickens, Satis House rappresenta una mancanza di crescita o morte: in Satis
House. Gli orologi sono tutti fermati allo stesso tempo. I mobili rimangono nella
stessa posizione senza essere spolverati per anni. La torta nuziale rimane sul tavolo.
In Satis House, Dickens crea un’ambientazione gotica i cui vari elementi
simboleggiano la percezione romantica di Pip.
Il personaggio di Estella rappresenta anche i simboli dell'isolamento e della
manipolazione. Infatti estella sta solo giocando con le emozioni di Pip.
Alice nel paese delle meraviglie
Il significato e la simbologia
le avventure di Alice, rappresentano la lotta contro il tempo, dove razionalità e
immaginazione si scontrano sempre in quello che è il cammino verso l’età adulta.
Parallelamente a questa crescita temporale, si affianca anche una crescita interiore,
dove Alice conosce sé stessa e le emozioni dell’animo umano.
Alcuni degli insegnamenti che possiamo trarre dalla storia di Alice sono:
 Imparare a crescere e gestire gli alti e bassi della vita. Sono diversi i momenti
in cui Alice si trova nella situazione in cui ingrandisce o rimpicciolisce
 Impara a conoscere ciò che vuoi e segui i tuoi sogni e la tua curiosità. Alice
segue la sua curiosità quando inizia a seguire il Bianconiglio.
 Conosci ciò che vuoi e esprimi te stesso. In diverse occasioni Alice è
interrogata sulle sue scelte (per esempio con il Cappellaio matto o lo stregatto).
 Costruisci la tua identità e scegli la tua vita. Durante tutta la storia, Alice
incontra personaggi che le chiedono chi sia o da dove venga. Alice impara a
conoscere sé stessa e la sua identità.
 Siamo tutti matti! Ogni lato che ci caratterizza è speciale, e ognuno ha le sue
stranezze e debolezze che rendono ogni essere umano unico!
 La vita è un'avventura che ti porterà a cambiare nel tempo e dobbiamo
lavorare su noi stessi per essere persone migliori.
Insomma, nonostante l’eta adulta implica più responsabilità e meno immaginazione,
non bisogna perdere la capacità di sognare.
Tutti i personaggi e il loro significato
Tutti i personaggi hanno un significato ad esempio:
Il Bianconiglio rappresenta in qualche modo l’antitesi di Alice: La fretta e l'ansia
ingiustificata del personaggio potrebbe voler ricordare lo stress che gli adulti spesso
trasmettono ai propri figli. Il Bianconiglio rappresenta anche lo scorrere del tempo e
il nostro rapporto con questa dimensione.
Il Cappellaio Matto: La dualità fra abitudine e avventura. I temi che ruotano intorno
al cappellaio matto, riguardano il tempo e la sua follia. Per quanto riguarda la follia,
in particolare.
Il significato del Bruco o Brucaliffo risiede probabilmente nel contrasto tra la
razionalità degli adulti contro la curiosità dei bambini come Alice.
Il bruco di Alice ha diverse connotazioni: insofferente, duro ma in qualche modo
saggio. 
Il significato dello stregatto risiede nella sua capacità di essere super-partes e di
aiutare Alice con consigli, che per quanto enigmatici l’aiuteranno durante tutto il suo
percorso.
Il significato della Regina di Cuori risiede sicuramente nelle caratteristiche degli
adulti. La sovrana non sarebbe altro che la rappresentazione della rabbia e della
negatività degli adulti che risolve piccoli problemi con soluzioni esagerate: tagliare la
testa a tutti.

Jane Eyre, donna coraggio – Jane si ritrova ad affrontare da sola le costrizioni che la
società vittoriana impone; il suo amore per la verità e per la giustizia attraversa un
percorso difficile e angusto. La donna, indipendente e autonoma sotto ogni punto di vista,
giunge alla sua completezza nella scelta di condividere la vita col signor Rochester,
padrone della casa, l’uomo che, anch’egli al di fuori degli schemi vittoriani, loda e ama la
sua forza d’animo.

Jane Eyre, la forza di una donna controcorrente – Il personaggio costruito da Charlotte

Brontë è estremamente affascinante perché rappresenta l’emblema di colei che si oppone alle

convenzioni sociali, ovvero al ruolo della donna quale “angelo del focolare”, dedita alla casa e

senza possibilità di realizzarsi al di fuori di essa. Jane Eyre riassume la forza di una donna

controcorrente, che vuole affermare la sua dignità e la sua personalità non solo all’interno della

società, ma anche nella sfera degli affetti personali.

Amore

Una meditazione sulla natura dell'amore permea l'intera Wuthering


Heights. Naturalmente, la relazione più importante è quella tra Cathy e Heathcliff,
Si tradiscono a vicenda per sposare una persona per la quale si sentono un tipo di
amore più docile, ma conveniente. È interessante notare che, nonostante la sua
intensità, l'amore tra Cathy e Heathcliff non viene mai consumato. 

L'amore che si sviluppa tra la giovane Catherine e il figlio di Hindley, Hareton, è


una versione più pallida e gentile dell'amore tra Cathy e Heathcliff, ed è pronto per
un lieto fine.
Odio e vendetta

Heathcliff odia ferocemente come amava Cathy, e la maggior parte delle sue azioni
sono motivate da un desiderio di vendetta verso: Hindley per averlo maltrattato, e i
Linton (Edgar e Isabella) per avergli portato via Cathy.

Classe sociale

Wuthering Heights è completamente immerso nelle questioni legate alla classe


dell'era vittoriana. I Linton facevano parte della classe media professionale e gli
Earnshaw erano un po 'al di sotto dei Linton. Nelly Dean apparteneva alla classe
medio-bassa. Heathcliff, un orfano, occupava il gradino più basso della società
nell'universo di Wuthering Heights , ma quando il signor Earnshaw lo favorì
apertamente, andò contro le norme sociali.

La classe è anche il motivo per cui Cathy decide di sposare Edgar e non
Heathcliff. Quando Heathcliff torna nella brughiera come un uomo ben vestito,
ricco e istruito, rimane ancora un emarginato dalla società.

Come tenuta, Wuthering Heights Simboleggia la natura selvaggia sia di Cathy che di

Heathcliff. Al contrario, Thrushcross Grange, rappresenta le norme culturali e

sociali.

Tess of d’umberville
Hardy impiega una serie di simboli nel romanzo.
La bella descrizione naturale del villaggio di Marlott è uno specchio dell'innocenza di
Tess che È una ragazza semplice e pittoresca.
Prince è il cavallo della famiglia Durbeyfield e il loro principale mezzo di
sostentamento.
Il sogno di Tess su un uomo nobile che ride di lei e guarda dall'alto in basso la sua
situazione, solo un momento prima della morte di Prince rispecchia la sua difficile
situazione di sposare un gentiluomo e trascendere la sua statura sociale.
L'usanza della danza del Primo Maggio, alla sua radice è un rituale simbolico di
purezza e primavera. Al ballo del Primo Maggio, tutte le giovani donne si vestono di
bianco, portano rami di salice bianco e fiori bianchi e ballano tra loro. Tess e le altre
donne sembrano apprezzare l'usanza poiché offre loro l'opportunità di svolgere una
funzione simbolica al di là dei loro ruoli insignificanti. Tess e Angel si incontrano per
la prima volta.

La dualità del bene e del male in umanità

Un tema importante in Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è la dualità del
bene e del male nell'umanità. il bene e il male esistono in tutti noi, e a volte, il
male vince il bene. Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde dimostra che il male
nella nostra natura, se dato un po 'di nutrimento e attenzione, potrebbe
svilupparsi in un mostro incontrollabile.

I pericoli della scienza abusive


Un altro tema importante in Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è i pericoli
della scienza immorale. Dr. Jekyll arriva a Hyde attraverso la sua
sperimentazione con la scienza transitoria.

Lo Standard vittoriana di Reputazione


Un tema importante ulteriore Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è lo
standard vittoriana di reputazione. Henry Jekyll è intelligente e rispettato, ma si
ritrova annoiato dai suoi obblighi vittoriani; egli cerca di assicurare che rimane
una figura benigna nella comunità. Con la creazione di Hyde, Jekyll è libero di
esplorare tutte le cose che lo distruggerebbero a Londra.

Potrebbero piacerti anche