Sei sulla pagina 1di 3

LEZIONE 2

PROPRIETA’ ELEMENTI E MOLE


COSA DETERMINA LE PROPRIETA’ DEI VARI ELEMENTI CHIMICI?

TAVOLA PERIODICA

Gli elementi sono ordinati in ordine crescente basato sul numero di protoni (numero atomico).

Per ogni elemento c’è una serie di proprietà che lo riguardano: es. Zinco

 Simbolo chimico: Zn.


 Numero atomico (Z): numero di protoni = numero di elettroni.
 Massa atomica (A): massa di una determinata quantità di zinco.
Isotopi: atomi dello stesso elemento con stesso numero atomico ma diversa massa atomica.
Es. idrogeno, H.
 11H Z=1 A=1 ordinario.
 12H Z=1 A=2 deuterio (H-2).
 13H Z=1 A=3 trizio (H-3).

Media pesata: massa atomica di un elemento calcolata tenendo in considerazione la massa dei suoi
isotopi. Es. carbonio.

Ci sono due tipi di carbonio in natura: C-13 e C-12, rispettivamente presenti all’1% e al 99%.
Media pesata del carbonio = 12 x 0,988 + 13 x 0,011 = 12,011 (massa atomica del carbonio).

Le specie chimiche spesso sono presenti come ioni, cioè atomi con un eccesso o un difetto di elettroni, che
presentano una carica negativa o positiva a causa del diverso numero di elettroni e protoni.

Es. NaCl (cloruro di sodio)

Na  Na+ + elettrone (catione) Cl + elettrone  Cl- (anione)

PROPRIETA’ PERIODICHE

Energia di prima ionizzazione: energia necessaria per sottrarre un elettrone ad un atomo.

Elementi ordinati in funzione della massa e delle caratteristiche.

Lungo il periodo cresce il numero atomico, i gruppi presentano proprietà analoghe.

GRUPPI

Metalli alcalini (A1)

 Conduttori termici ed elettrici


 Duttili e malleabili
 Lucenti
 Tendono a formare cationi
 Molto reattivi

Metalli alcalini terrosi (A2)

 Conduttori termici ed elettrici


 Duttili e malleabili
 Lucenti
 Tendono a formare cationi
 Meno reattivi, più stabili

Metalli del blocco P (post-transizionali)

 Conduttori termici ed elettrici


 Duttili e malleabili
 Lucenti
 Tendono a formare cationi
 Non molto reattivi

Metalli di transizione

 Conduttori termici ed elettrici


 Duttili e malleabili
 Lucenti
 Tendono a formare cationi

Semimetalli (metalloidi)

 Semiconduttori: conduttori elettrici intermedi


 Fortemente influenzati dalla temperatura

Non metalli

 Cattivi conduttori
 Tendono a formare anioni

Attinidi e Lantanidi

Alogeni (A7)

 Tendono a formare anioni


 Molto reattivi

Gas nobili (A8)

 inerti

Metalli: specie chimiche che formano ioni positivi.

Non Metalli: specie chimiche che formano ioni negativi.

Come capire se un elemento forma uno ione positivo o negativo? Una specie forma uno ione positivo o
negativo per possedere lo stesso numero di elettroni del gas nobile a cui sta più vicino.

LA MOLE

Mole: quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi contenuti in 12
grammi di carbonio puro (6,022 x 1023). Una mole corrisponde a 6,022 x 10 23, il numero di Avogadro.

Massa molare: massa di una mole di atomi.

 È espressa in g/mol.
 C-12, 12 unità di massa atomica, massa molare = 12 g/mol.
 Massa/massa molare = numero di moli.

Rappresentare le molecole: il modo più semplice è quello di elencare gli elementi che le compongono e la
loro abbondanza. Es. acqua = H2O

Massa molare/ peso molecolare

Massa di una molecola: somma della massa degli atomi che la compongono.
Es. PM di H2SO4 = PA di H x 2 + PA di S + PA di O x 4.

Conversioni: moli = g / PM n° particelle = NA x moli

Potrebbero piacerti anche