Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TAVOLA PERIODICA
Gli elementi sono ordinati in ordine crescente basato sul numero di protoni (numero atomico).
Per ogni elemento c’è una serie di proprietà che lo riguardano: es. Zinco
Media pesata: massa atomica di un elemento calcolata tenendo in considerazione la massa dei suoi
isotopi. Es. carbonio.
Ci sono due tipi di carbonio in natura: C-13 e C-12, rispettivamente presenti all’1% e al 99%.
Media pesata del carbonio = 12 x 0,988 + 13 x 0,011 = 12,011 (massa atomica del carbonio).
Le specie chimiche spesso sono presenti come ioni, cioè atomi con un eccesso o un difetto di elettroni, che
presentano una carica negativa o positiva a causa del diverso numero di elettroni e protoni.
PROPRIETA’ PERIODICHE
GRUPPI
Metalli di transizione
Semimetalli (metalloidi)
Non metalli
Cattivi conduttori
Tendono a formare anioni
Attinidi e Lantanidi
Alogeni (A7)
inerti
Come capire se un elemento forma uno ione positivo o negativo? Una specie forma uno ione positivo o
negativo per possedere lo stesso numero di elettroni del gas nobile a cui sta più vicino.
LA MOLE
Mole: quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi contenuti in 12
grammi di carbonio puro (6,022 x 1023). Una mole corrisponde a 6,022 x 10 23, il numero di Avogadro.
È espressa in g/mol.
C-12, 12 unità di massa atomica, massa molare = 12 g/mol.
Massa/massa molare = numero di moli.
Rappresentare le molecole: il modo più semplice è quello di elencare gli elementi che le compongono e la
loro abbondanza. Es. acqua = H2O
Massa di una molecola: somma della massa degli atomi che la compongono.
Es. PM di H2SO4 = PA di H x 2 + PA di S + PA di O x 4.