Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dopo le lunghe battaglie condotte dalle associazioni di categoria trova finalmente sbocco nella legge di
Bilancio 2022 la tutela a favore dei professionisti in caso di malattia o infortunio. La misura è finalizzata
ad escludere l’applicazione di sanzioni a carico dei professionisti e dei loro clienti al verificarsi di eventi
gravi che determinino l’inabilità temporanea o il decesso del professionista incaricato.
Di cosa si tratta?
Premessa ...............................................................................................................................2
1
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -
Focus
Direttore Antonio Gigliotti N. 8 Del 19/01/2022
Premessa
L’art. 1, commi 927-944 della legge n. 234/2021 prevede la facoltà del professionista di
avvalersi di una sospensione per 30 giorni della decorrenza dei termini relativi agli
adempimenti tributari in caso di malattia o infortunio del medesimo, non necessariamente
connessi al lavoro (il termine di sospensione è esteso a 6 mesi in caso di morte dello stesso).
Restano esclusi quindi ad esempio i tributaristi in quanto non rientranti tra i soggetti per i quali è
prevista l’iscrizione ad un albo professionale.
Avvocati
Notai
2
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -
Focus
Direttore Antonio Gigliotti N. 8 Del 19/01/2022
La sospensione riguarda solo gli “adempimenti tributari” ovvero versamenti, invii delle
dichiarazioni dei redditi e delle comunicazioni previste da ogni legge tributaria.
La stessa invece dovrebbe essere preclusa per gli adempimenti di natura non fiscale (si pensi ad
esempio alle scadenze previdenziali) e il contenzioso stante il tenore letterale delle disposizioni.
Adempimenti sospesi
Istanze
Versamenti
Dichiarazioni
Adempimenti
malattia o l’infortunio avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia
derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero
un'inabilità temporanea assoluta che importi l'astensione dal lavoro per più di tre
giorni ai sensi dell'articolo 2 del testo unico di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. Le disposizioni in commento inoltre si applicano
a tutti i casi di infortunio, seppure non avvenuti in occasione di lavoro, e a tutte le
malattie ancorché non correlate al lavoro;
Il comma 929 del prefato art. 1 dispone inoltre espressamente: “In caso di ricovero del libero
professionista in ospedale per grave malattia o infortunio o intervento chirurgico, ovvero in caso
di cure domiciliari, se sostitutive del ricovero ospedaliero, che comportano un'inabilità
temporanea all'esercizio dell'attività professionale, nessuna responsabilità è imputata al libero
professionista o al suo cliente a causa della scadenza di un termine tributario stabilito in favore
della pubblica amministrazione per l'adempimento di una prestazione a carico del cliente da
eseguire da parte del libero professionista nei sessanta giorni successivi al verificarsi
dell'evento.”
3
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -
Focus
Direttore Antonio Gigliotti N. 8 Del 19/01/2022
Malattia o l’infortunio
4
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -
Focus
Direttore Antonio Gigliotti N. 8 Del 19/01/2022
In caso di malattia o infortunio, la sospensione opererà dal giorno del ricovero in ospedale (o dal
giorno d’inizio delle cure domiciliari) fino a 30 giorni dopo la dimissione alla struttura sanitaria o la
conclusione delle cure domiciliari.
Inoltre, in caso di parto prematuro, la sospensione opera dal giorno del ricovero per il parto fino al
30° giorno successivo mentre, in caso di interruzione della gravidanza, fino al 30° giorno
successivo all’interruzione della gravidanza.
Infine, in caso di morte del professionista, la sospensione avrà la maggiore durata di 6 mesi dalla
data del decesso.
L’esecuzione degli adempimenti sospesi dovrà essere effettuata entro il giorno successivo a
quello di scadenza del termine del periodo di sospensione e, per le somme dovute a titolo di tributi
il cui pagamento è stato sospeso, si applicheranno gli interessi al tasso legale.
OSSERVA - Requisiti di base per l’applicazione delle tutele definiti dal legislatore sono:
5
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -
Focus
Direttore Antonio Gigliotti N. 8 Del 19/01/2022
In caso di decesso del professionista entro trenta giorni dal decesso, il cliente deve consegnare o
inviare, tramite raccomandata con avviso di ricevimento ovvero con PEC, presso i competenti
uffici della pubblica amministrazione, il relativo mandato professionale
ATTENZIONE! – Alle somme dovute a titolo di imposte, tributi o contributi, il cui pagamento è
stato sospeso per malattia o infortunio del professionista, saranno applicati gli interessi al tasso
legale, che dovranno essere versati contestualmente all'imposta, al tributo o al contributo sospeso,
e vanno calcolati per il periodo di tempo decorrente dalla scadenza originaria a quella di effettivo
pagamento.
I possibili controlli
La pubblica amministrazione può richiedere alle aziende sanitarie locali l'effettuazione di visite di
controllo nei confronti di coloro che richiedono l'applicazione della sospensione degli adempimenti
ai sensi dei commi da 927 a 944.
Chiunque abbia beneficiato della sospensione della decorrenza di termini ai sensi dei commi da
927 a 944 sulla base di una falsa dichiarazione o attestazione è punito con una sanzione
pecuniaria da 2.500 euro a 7.750 euro e con l'arresto da sei mesi a due anni. Ogni altra violazione
delle disposizioni dei commi da 927 a 942 è punita con una sanzione pecuniaria da 250 euro a
2.500 euro.
6
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Tel. 0968.425805 - E-mail: info@fiscal-focus.it - www.fiscal-focus.it -