Sei sulla pagina 1di 5

N° 2 del 21 Gennaio 2022

PUNTO FORESTALE IN COMUNE


All’Ufficio “Settore Attività Produttive” nella sede comunale
di corso Cavour, è attivo ogni martedì dalle 9 alle 12.30, il
Punto Informativo Forestale.
Referente è Mattia Bacchetta: cellulare 340 5754163.
Lo sportello fornisce informazioni su contributi,
formazione, Albo delle Imprese Forestali, norme in
materia e applicazioni delle stesse.

SERVIZIO CIVILE
Si avvicina la scadenza dei termini per la presentazione
della propria candidatura al Servizio civile universale con il
Comune di Borgomanero.
Gli aspiranti operatori volontari, infatti, hanno tempo fino
alle 14:00 del 26 gennaio 2022 per inoltrare la propria
domanda. Il Comune di Borgomanero mette a disposizione
due posti per il servizio civile. Per il settore ambiente il
progetto proposto è "Volontari per città più verdi" mentre
per il settore politiche turistiche e culturali è "Lo sviluppo
del turismo sostenibile nei comuni Piemontesi". Tutte le
informazioni nel link
sito:https://www.gestioneserviziocivile.it/notizie/progetti-e-
posizioni-disponibili-per-il-bando-di-servizio-civile-universale-
2021.asp

LAVORI DI MANUTENZIONE IDRAULICA


Continuano i lavori di manutenzione idraulica dei torrenti:
- Grua
- Rio Lagone
- Vecchia Agogna
- Sizzone
Ad opera della Ditta Ferrari S.r.l., sono stati approvati in
via definitiva dalla Giunta Comunale con Delibera
numero 82 del 13 luglio 2021.
I lavori, finanziati per una parte con contributo della
Regione Piemonte, riguardano interventi di
manutenzione idraulica dei corsi d’acqua e prevedono il
taglio della vegetazione infestante per il ripristino del
regolare deflusso delle acque.
ORDINANZA PER CORSO CAVOUR
Con ordinanza numero 15 del 20 gennaio il Comandante
della Polizia Locale ha disposto che da lunedì 24
Gennaio 2022 a mercoledì 26 Gennaio 2022 su viale
Marazza, 16 e su Corso Cavour, 23, é istituito il divieto di
sosta permanente ( 00-24 ) con rimozione forzata, per
consentire l’esecuzione dei lavori di trasloco dell’attività
commerciale da Viale Marazza, 16 a Corso Cavour.

ORARI PARRUCCHIERI ED ESTETISTE


Il Sindaco Sergio Bossi, con ordinanza 345 del novembre
2021, ha disposto che le attività di parrucchiere ed
estetista possono essere esercitate per l’anno 2022 entro
il limite orario giornaliero tra le 7,00 e le 22,00 sette giorni
alla settimana.
Il Primo Cittadino puntualizza che l’apertura nelle giornate
domenicali e nelle giornate festive infrasettimanali è
facoltativa.
(Foto di repertorio).

IL 2021 DELLA CROCE ROSSA


Al 31 dicembre 2021 il numero dei soci C.R.I. attivi è cresciuto a 340 unità che complessivamente hanno prestato oltre 90.000
ore di servizio volontario. Con i 26 mezzi, di cui 13 ambulanze, sono stati percorsi 365.000 Km per un totale di 10.284 servizi
così ripartiti:
• 4.041 Servizi di emergenza sanitaria
• 1.854 Trasferimenti da struttura ospedaliera ad altra struttura ospedaliera di cui 376 eseguiti con ambulanza adibita a
Centro Mobile di Rianimazione
• 1.354 servizi di accompagnamento per i pazienti dializzati
• 2.562 servizi per privati - Dimissioni da struttura ospedaliera a domicilio o accompagnamenti per visite
• 473 Servizi di assistenza a manifestazioni ed eventi sportivi

Importante l’impegno in risposta alla pandemia anche nel 2021. Sono stati infatti effettuati 1.091 servizi per pazienti Covid-19
positivi così ripartiti.
• 467 Servizi di emergenza sanitaria
• 431 Trasporti interospedalieri
• 193 Servizi a privati
AVIS SOVRACOMUNALE
Nell’anno appena trascorso, il 2021, le varie sezione
avisine facenti parte della “Sovracomunale di
Borgomanero” hanno registrato 4525 donazioni, 289 in
più rispetto al 2020 (4236).
Per quanto riguarda l’aferesi (ovvero il processo di
separazione dei componenti cellulari e solubili del
sangue) le donazioni nel 2021 sono state 657, mentre nel
2020 erano 579.
L’assemblea del sodalizio è prevista per il prossimo mese
di marzo.
Nella foto il presidente della Sovracomunale Avis di
Borgomanero Franco Cerutti.

LA BENEDIZIONE DI SANT’ANTONIO
Domenica 16 gennaio nel vasto cortile dell’Oratorio di
viale Dante, molte persone hanno partecipato alla festa
di Sant’Antonio ed alla tradizionale benedizione degli
animali domenica 16 gennaio.
La messa è stata presieduta da don Marco Borghi che ha
celebrato all’interno della chiesa all’oratorio (dedicata
proprio a sant’Antonio) e diffusa all’esterno mediante
altoparlanti.
La benedizione è stata seguita dalla distribuzione di
coccarde e gadget da parte di un gruppo di giovani
oratoriani.

IL PASTO SOLIDALE
Il Rotary Club Orta San Giulio ha organizzato un progetto
di servizio a favore delle famiglie meno fortunate del
territorio.
In occasione delle festività Natalizie, i soci del Club si
sono ritrovati presso un
noto ristorante di Borgomanero per confezionare 100
pacchi contenenti il Pasto della Bontà composto da tre
portate, primo, secondo e dolce, preparate dai
ristoranti della zona e consegnarli all’Emporio Solidale di
Borgomanero e al Consorzio Intercomunale per gestione
dei Servizi Sociali di Borgomanero e Gozzano per la
distribuzione alle famiglie più disagiate del territorio.
APPUNTAMENTI ALLA MARAZZA
In questi giorni tre iniziative che si svolgeranno nel Salone
d'Onore della Fondazione Marazza:
- sabato 22 gennaio alle ore 16:00, presentazione del
libro Piccolo dizionario per la vita quotidiana, edito da
Stampa Diocesana Novarese, con l'autrice Sara Rubinelli;
- sabato 29 gennaio alle ore 16:00, "La ferita aperta tra gli
Ebrei e gli altri popoli del mondo" conferenza di Giovanni
A. Cerutti, riflessioni sulla memoria della Shoah, a cura
della sezione ANPI di Borgomanero;
- venerdì 4 febbraio alle ore 20:45 e sabato 5 febbraio alle
ore 16:00, Lettura interpretativa dei testi di Charlotte
Delbo, a cura dell'Associazione Nati Domani e del Gruppo
di Lettura Marazza.
Per accedere saranno necessari green pass
rafforzato, mascherina FFP2 e la prenotazione.

VACCINO ANTICOVID – FASCIA “PEDIATRICA”


Per rispondere alle richieste di somministrazione del vaccino
anticovid nella fascia di età pediatrica, in ottemperanza alle
disposizioni regionali e ad integrazione delle vaccinazioni già
in corso presso l'Ospedale S.s. Trinità di Borgomanero e la
sede di viale Roma, 7 a Novara, l’Asl Novara ha organizzato
una serie di sedute vaccinali straordinarie dedicate alla
popolazione pediatrica 5-11 anni, negli hub vaccinali che
vengono generalmente utilizzati per gli adulti o i ragazzi più
grandi. Le sedute vaccinali saranno organizzate nelle mattine
dei giorni dall'1° al 6 febbraio 2022, in collaborazione con il
personale del reparto di Pediatria dell'Ospedale S.s. Trinità di
Borgomanero, dei Pediatri di Libera Scelta, e di altri Medici ed
Operatori dell’Asl Novara nei Centri vaccinali di:
• Arona - Palagreen via Monte Zeda, 4;
• Borgomanero – Centro Parrocchiale S. Croce, via Nassiriya,
2;
• Novara – Salone Borsa, piazza Martiri della Libertà.

RILEVAZIONE DATI COVID OSPEDALE


La rilevazione, da parte dell’ASL NO, dei casi covid 19 al
Presidio Ospedaliero di Borgomanero (alle 9 della
mattinata di venerdì 21 gennaio ) risulta essere la
seguente:
- Media Intensità (Medicina covid) 18
- Sub intensiva/NIV in reparto 11
- Terapia intensiva covid 3
- Ricoveri nelle ultime 24 ore 4
- Guariti 4
- Deceduti 1
ANTIGONE AL NUOVO
E’ in programma, alle 20.45 di venerdì 21 gennaio al
Cinema teatro Nuovo di via 4 novembre, “Antigone”, lo
spettacolo teatrale nell’ambito della rassegna artistica
invernale “499 seggiole in …teatro”. La proposta, arriva
dall’Associazione “Nati Domani” con il patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
In scena gli attori della Scuola di teatro diretta da Giovanni
Siniscalco (nella foto)

CUMINCIUM CON ALE E FRANZ


Nell’ambito della stagione teatrale “Borgomanero in
scena e in …gita 2021-2022”, mercoledì 26 gennaio alle
20:45 al Cinema Teatro Nuovo di via 4 novembre è in
programma lo spettacolo “Comincium” di Francesco Villa,
Alessandro Besentini, Alberto Ferrari, Antonio De Santis
con Ale&Franz regia di Alberto Ferrari.
Dicono i due attori “Riprendiamo quel cammino che negli
ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le
nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere
innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio,
e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità”.

UNITRE
I corsi dell’Unitre della prossima settimana.
Martedí 25 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
medicina 1.
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo.
Mercoledí 26 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
cucina.
dalle 10.00 alle 12.00 corso di francese.
Giovedí 27 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 corso di storia
contemporanea 2.
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno.
Venerdí 28 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 corso cultura
russa: alle 18.00 protagonisti della cultura.
Sabato 29 gennaio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di
acquerello, laboratorio di pittura.

Potrebbero piacerti anche