Sei sulla pagina 1di 3

Casa con giardino o senza?

Possedere una casa con un giardino porta sia pro che contro

Vantaggi:
- Avere una “stanza in più” da godere nella bella stagione, una fonte di benessere
dove trascorrere momenti piacevoli di relax e di convivialità con i propri amici;
- Ottimo sfogo per gli animali domestici specialmente se si sta fuori casa molte al
giorno;
- Un’opportunità per i bambini di godere di un’area giochi a loro riservata;
- Per gli amanti del giardinaggio è il luogo dove coltivare un piccolo orto o un angolo
fiorito;
- Valore dell’immobile: gli immobili con giardino hanno un valore maggiore e sono
più facilmente vendibili anche a un prezzo superiore.
- Largo alla fantasia

Svantaggi:
- Manutenzione: Un giardino ha bisogno di essere curato, devi passare
il rasaerba almeno una volta alla settimana e non puoi lasciare che le piante infestanti
lo abbruttiscano. Devi inoltre annaffiare tutte le sere sia il prato che le piante.
- Insetti: Se odi gli insetti il giardino non è la scelta giusta. Purtroppo gli insetti,
quando ci sono spazi aperti, arrivano inevitabilmente. D’estate potresti trovarti a
combattere contro zanzare e pappataci, ma anche con altri animaletti infestanti.
- Il costo per chi acquista: il rovescio della medaglia
- Costi di gestione: comporta maggiori oneri finanziari e organizzativi
- Inverno e maltempo
- Posizione

Largo alla fantasia:


Spesso abitare in un immobile con giardino in un palazzo significa anche non essere
padroni della giusta privacy, considerato che sopra di noi ci sono i balconi dove si
affacciano gli altri condomini. L’ideale per difenderci dagli occhi indiscreti, sarebbe
installare un gazebo o recintare con delle lunghe siepi lo spazio esterno.
Irrigazione autonoma o no? Pensaci in fase di progetto. Puoi dedicarti personalmente
alla cura del tuo giardino oppure delegare il grosso del lavoro a un sistema di
irrigazione automatico interrato, da programmare in base alle necessità. La scelta
dipende dal tempo che hai a disposizione, tieni comunque presente che l'irrigazione
ben progettata ed autonoma ti permetterà di ottenere risparmi idrici.
Vuoi illuminare il giardino? Anche in questo caso è bene pensarci subito, visto che i
cavi della luce passano sotto terra.

Semina o zolle? Prima ancora di comprare le piante rifletti su questo aspetto. Se ti


piace lavorare la terra e veder crescere i frutti del tuo lavoro puoi avventurarti nella
semina del prato, oppure puoi optare per le zolle d’erba pretagliate che ti risparmiano
fatica e attesa.

Pensa a un progetto d’insieme. Quale stile vuoi dare al tuo spazio all’aperto?


Preferisci un giardino classico con pareti ricoperte di rose rampicanti, o un giardino
moderno popolato da succulente? Ti piacciono i giardini rocciosi? Se hai uno spazio
piccolo, assolato o scosceso è la soluzione ideale. Riflettere su questi aspetti ti aiuterà
a delineare il progetto del tuo giardino e a scegliere con più consapevolezza le piante.

Variare è bene. Mescolare (con consapevolezza) diverse varietà di piante è senza


dubbio una buona scelta: aiuole colorate, alberi, arbusti creano un interessante gioco
di volumi e forme. Un’altra buona idea è alternare piante con diversi periodi di
fioritura, così da avere il giardino fiorito in qualsiasi momento dell’anno.

Non trascurare il clima, studia l’esposizione. Se vuoi che il tuo giardino ti dia
soddisfazioni, scegli piante adatte a vivere nel clima della tua città e nelle condizioni
di sole/ombra offerte dal tuo spazio verde. È banale, ma molto spesso prevale il
criterio estetico: acquistiamo piante che ci piacciono ma che non crescono o non
fioriscono perché nel nostro giardino mancano le condizioni necessarie.

Fai i conti con il tuo tempo. Il giardino è un luogo di relax, di svago, non può
diventare una schiavitù. Tienilo ben presente nel momento in cui scegli le piante. Se
sai che non potrai dedicare loro tanto tempo, prediligi quelle che non necessitano di
troppe cure. Le succulente, per esempio, sono molto resistenti e ti richiedono
pochissime attenzioni.

Se vuoi un risultato a regola d’arte, allora ti consigliamo di affidare il progetto a un


professionista: un architetto paesaggista riuscirà a trasformare il tuo giardino in una
scenografia naturale capace di valorizzare la tua casa. A te resterà solo “l’impegno”
di viverlo.
Conclusioni:
Come vedi, anche quello che per molti è visto come un desiderio, un sogno, potrebbe
tradursi in un incubo. 
Insomma, scegliere di vivere in una casa con giardino ha senza dubbio dei vantaggi,
soprattutto, lo ripetiamo, per le famiglie con bambini, ma richiede anche tanta cura e
attenzione. 
Valuta con attenzione la tua scelta, calcolando bene i pro e i contro. 
Tirando le somme devi quindi tenere a mente tutte queste cose e fare una valutazione
anche in base a quello che è il tuo budget. Puoi rivolgerti a un’agenzia
immobiliare che potrà darti suggerimenti utili in base a quelle che sono le tue
esigenze, quindi mostrarti sia case con giardino che appartamenti.
Tieni però presente che per quanto riguarda il mercato immobiliare questo è un
ottimo momento per acquistare, quindi se hai intenzione di farlo non dovresti
rimandare a lungo la tua decisione perché i prezzi potrebbero salire da un momento
all’altro
Con l’arrivo della bella stagione il desiderio di passare del tempo all’aria aperta si fa
sentire di più ed avere a disposizione uno spazio tutto tuo è un vero toccasana per
corpo e mente.
Se stai cercando la tua nuova casa e non sai se optare per una soluzione con o senza
giardino, elenchiamo per te i vantaggi che offre un immobile dotato almeno di un
piccolo spazio verde.

Potrebbero piacerti anche