Possedere una casa con un giardino porta sia pro che contro
Vantaggi:
- Avere una “stanza in più” da godere nella bella stagione, una fonte di benessere
dove trascorrere momenti piacevoli di relax e di convivialità con i propri amici;
- Ottimo sfogo per gli animali domestici specialmente se si sta fuori casa molte al
giorno;
- Un’opportunità per i bambini di godere di un’area giochi a loro riservata;
- Per gli amanti del giardinaggio è il luogo dove coltivare un piccolo orto o un angolo
fiorito;
- Valore dell’immobile: gli immobili con giardino hanno un valore maggiore e sono
più facilmente vendibili anche a un prezzo superiore.
- Largo alla fantasia
Svantaggi:
- Manutenzione: Un giardino ha bisogno di essere curato, devi passare
il rasaerba almeno una volta alla settimana e non puoi lasciare che le piante infestanti
lo abbruttiscano. Devi inoltre annaffiare tutte le sere sia il prato che le piante.
- Insetti: Se odi gli insetti il giardino non è la scelta giusta. Purtroppo gli insetti,
quando ci sono spazi aperti, arrivano inevitabilmente. D’estate potresti trovarti a
combattere contro zanzare e pappataci, ma anche con altri animaletti infestanti.
- Il costo per chi acquista: il rovescio della medaglia
- Costi di gestione: comporta maggiori oneri finanziari e organizzativi
- Inverno e maltempo
- Posizione
Non trascurare il clima, studia l’esposizione. Se vuoi che il tuo giardino ti dia
soddisfazioni, scegli piante adatte a vivere nel clima della tua città e nelle condizioni
di sole/ombra offerte dal tuo spazio verde. È banale, ma molto spesso prevale il
criterio estetico: acquistiamo piante che ci piacciono ma che non crescono o non
fioriscono perché nel nostro giardino mancano le condizioni necessarie.
Fai i conti con il tuo tempo. Il giardino è un luogo di relax, di svago, non può
diventare una schiavitù. Tienilo ben presente nel momento in cui scegli le piante. Se
sai che non potrai dedicare loro tanto tempo, prediligi quelle che non necessitano di
troppe cure. Le succulente, per esempio, sono molto resistenti e ti richiedono
pochissime attenzioni.