Ogni famiglia è un sistema, un insieme complesso fatto di parti che interagiscono e che sono
collegate tra loro. Ciò implica:
Scambio sincronizzato: il comportamento di ogni persona dipende dal comportamento
precedente dell’altra (ad es. contatto visivo).
Interazione reciproca: le azioni dei protagonisti combaciano come quando uno imita
l’altro o quando si sorridono a vicenda.
Scaffolding: un aggiustamento del livello di sostegno, guida, aiuto dato dall’adulto per
adattarsi alle prestazioni del bambino.
LE INTERAZIONI NEL SISTEMA FAMILIARE
Sistemi diadici (che coinvolgono due persone) e poliadici (che coinvolgono più di due
persone) interagiscono e si influenzano reciprocamente.
Capitolo 12 – La famiglia
Processi familiari
POSITIVA NEGATIVA
VANTAGGI VANTAGGI
• Facilmente applicabile
• Migliora risultati presto Considerata meno «aversiva»
e subito
GLI EFFETTI DELLE DIVERSE PRATICHE
GENITORIALI
RINFORZO: evento-stimolo che quando compare immediatamente dopo un
comportamento, ne induce l’aumento della frequenza (o della probabilità di
comparsa)
POSITIVO NEGATIVO
TIME-OUT: impedire accesso per breve periodo al rinforzo positivo dopo la comparsa del
comportamento-problema
COSTO DELLA RISPOSTA: rimozione di uno specifico rinforzo dopo la comparsa del comportamento
problema
La maggioranza degli psicologi raccomanda, come metodo migliore per gestire i comportamenti
negativi dei bambini, di usare il ragionamento, specialmente per spiegare le conseguenze delle loro
azioni sugli altri.
GENITORIALITÀ O PARENTING
In casi estremi, la punizione può diventare un abuso.
Abuso infantile si riferisce sia all’abuso sia alla trascuratezza, ma i teorici dello
sviluppo utilizzano il termine maltrattamento del bambino per eliminare l’impatto
emotivo del termine abuso e riconoscere che il maltrattamento include varie
condizioni:
Abuso fisico
Trascuratezza (fisica, educativa e/o emotiva)
Abuso sessuale
Abuso emotivo (oltraggio psicologico, verbale, mentale)
GENITORIALITÀ O PARENTING
Il lavoro può produrre effetti sia negativi che positivi sulla genitorialità, in quanto il lavoro
può sia intensificare il livello di stress del genitore, sia dargli un senso di soddisfazione che
influisce positivamente sulla genitorialità.
Il fatto che la madre lavori nel primo anno di vita del bambino può influire negativamente
sul successivo sviluppo del bambino.
Adeguati programmi di dopo scuola fanno la differenza nella vita dei bambini i cui genitori
lavorano.
Non è tanto la presenza della madre accanto al bambino che cresce ad influire
positivamente sul suo sviluppo, quanto piuttosto il fatto che quando è presente sia responsiva
e sensibile.
NUOVE FAMIGLIE
Tra le nuove famiglie in crescita ci sono anche quelle con un solo genitore, in particolare la
madre, derivanti dalle dissoluzioni familiari.
L’età del minore influisce sulle scelte dei coniugi e del giudice relative all’affidamento: al
crescere dell’età dei figli aumenta la possibilità che sia il padre il genitore affidatario.
Non è sempre vero che i bambini di famiglie mai divorziate sono adattati meglio dei
bambini di famiglie divorziate
Il divorzio può essere un bene se pone fine alla sequela di stress e distruzione associata
ad un matrimonio infelice.
È importante il generale funzionamento dei processi familiari.
Sono vari i fattori che influenzano la vulnerabilità ai problemi emotivi e sociali che
derivano dal divorzio: ad es. personalità, temperamento, stato di sviluppo e genere.
NUOVE FAMIGLIE
Molte delle strategie che rendono efficace il parenting nel caso dei bambini
adottati non sono molto differenti da quelle che funzionano con i figli naturali.
I genitori di bambini adottati fanno alcune cose che sono uniche rispetto ai genitori
naturali.
NUOVE FAMIGLIE
Approssimativamente il 20% di lesbiche ed il 10% di gay sono genitori; essi
possono essere single oppure convivere con il partner dello stesso sesso.
I ricercatori hanno trovato poche differenze tra i bambini cresciuti con madri
lesbiche o padri gay e i bambini cresciuti con genitori eterosessuali.