60601-1 3° edizione,
focus sui principi e le modalità di
applicazione agli apparecchi
elettromedicali
Ing. Maurizio Bianchi
Responsabile Tecnico Laboratorio Dispositivi Medici - IMQ S.p.A.
Maurizio.bianchi@imq.it
Introduzione
Definizioni
Aspetti peculiari
2
Introduzione
CEI EN 60601-1:2007
Apparecchi elettromedicali
Parte 1: Prescrizioni generali relative alla
sicurezza fondamentale e alle prestazioni
essenziali
3
Introduzione
4
Introduzione
COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI:
• EN 60601-1:2006-10;
• CEI EN 60601-1:2007
5
Definizioni
Basic safety:
assenza di rischi inaccettabili direttamente
causati da pericoli fisici in condizioni di uso
normale o di primo guasto
Essential performance:
quelle funzioni, definite dal fabbricante, la cui
assenza o degradazione possa costituire un rischio
inaccettabile
Ciò che costituisce essential performance
è definito dal fabbricante in conformità alla sua
politica di accettabilità del rischio
6
Definizioni
7
Definizioni
Nota 1:
fanno parte dell’AE quegli accessori definiti dal
fabbricante come necessari per il normale
funzionamento dell’apparecchio
Nota 2:
non tutti gli AE utilizzati nella pratica medica
rientrano in questa definizione (esempio: alcuni
diagnostici in vitro. IEC 61010-1)
8
Definizioni
9
Filosofia generale 60601-1 III ed.
12
Filosofia generale 60601-1 III ed.
13
Filosofia generale 60601-1 III ed.
- Allegati.
16
Osservazioni sulla struttura
della norma
17
ANALISI DELLA NORMA.
Caratteristiche peculiari
18
Par. 3 - Nuove definizioni
(parziale)
20
Par. 4 Requisiti generali
23
Par 7: Identificazione degli AE,
marcature e documentazione
24
Par 7: Identificazione degli AE,
marcature e documentazione
25
Par 7: Identificazione degli AE,
marcature e documentazione
26
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
Par 8: Protezione contro i pericoli elettrici
E’ stata precisata la definizione di “parte applicata” che non sono
solo quelle a contatto diretto con il paziente ma anche quelle che
possono essere raggiunte dal paziente o venirne a contatto nell’uso
normale.
27
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
28
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
29
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
30
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
31
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
32
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
33
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
34
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
35
Par 8: Protezione contro i pericoli
elettrici
36
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli
meccanici
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli meccanici
9.1 Generalità
I requisiti descrivono i pericoli di natura meccanica generati dal
AE. Devono essere considerati quelli generati da parti in
movimento, da superfici abrasive, da parti taglienti o angoli
appuntiti, dall’instabilità, da parte espulse, da vibrazioni, da
rumore, dalla rottura del supporto paziente o dei mezzi di
sospensioni di parti del AE.
38
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli
meccanici
39
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli
meccanici
40
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli
meccanici
41
Par 9:
Protezione degli AE contro i pericoli
meccanici
42
Par 10:
Protezione contro radiazioni
non volute o eccessive
44
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
45
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
46
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
47
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
48
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
49
Par 11:
Protezione contro le temperature
eccessive e altri pericoli
50
Par 12:
Accuratezza dei controlli e
strumenti e protezione contro le
uscite pericolose
51
Par 15: Costruzione di un AE
52
Par 15: Costruzione di un AE
53
Grazie per l’attenzione
54