Sei sulla pagina 1di 26

Libreremo

Questo libro è il frutto di un percorso di lotta per l’accesso alle conoscenze e alla formazione
promosso dal CSOA Terra Terra, CSOA Officina 99, Get Up Kids!, Neapolis Hacklab.
Questo libro è solo uno dei tanti messi a disposizione da LIBREREMO, un portale finalizzato alla
condivisione e alla libera circolazione di materiali di studio universitario (e non solo!).
Pensiamo che in un’università dai costi e dai ritmi sempre più escludenti, sempre più
subordinata agli interessi delle aziende, LIBREREMO possa essere uno strumento nelle mani
degli studenti per riappropriarsi, attraverso la collaborazione reciproca, del proprio diritto allo
studio e per stimolare, attraverso la diffusione di materiale controinformativo, una critica della
proprietà intellettuale al fine di smascherarne i reali interessi.
I diritti di proprietà intellettuale (che siano brevetti o copyright) sono da sempre – e soprattutto
oggi - grosse fonti di profitto per multinazionali e grandi gruppi economici, che pur di tutelare i
loro guadagni sono disposti a privatizzare le idee, a impedire l’accesso alla ricerca e a qualsiasi
contenuto, tagliando fuori dalla cultura e dallo sviluppo la stragrande maggioranza delle
persone. Inoltre impedire l’accesso ai saperi, renderlo possibile solo ad una ristretta minoranza,
reprimere i contenuti culturali dal carattere emancipatorio e proporre solo contenuti inoffensivi o
di intrattenimento sono da sempre i mezzi del capitale per garantirsi un controllo massiccio sulle
classi sociali subalterne.
L’ignoranza, la mancanza di un pensiero critico rende succubi e sottomette alle
logiche di profitto e di oppressione: per questo riappropriarsi della cultura – che sia un
disco, un libro, un film o altro – è un atto cosciente caratterizzato da un preciso
significato e peso politico. Condividere e cercare canali alternativi per la circolazione dei
saperi significa combattere tale situazione, apportando benefici per tutti.
Abbiamo scelto di mettere in condivisione proprio i libri di testo perché i primi ad essere colpiti
dall’attuale repressione di qualsiasi tipo di copia privata messa in atto da SIAE, governi e
multinazionali, sono la gran parte degli studenti che, considerati gli alti costi che hanno
attualmente i libri, non possono affrontare spese eccessive, costretti già a fare i conti con affitti
elevati, mancanza di strutture, carenza di servizi e borse di studio etc...
Questo va evidentemente a ledere il nostro diritto allo studio: le università dovrebbero
fornire libri di testo gratuiti o quanto meno strutture e biblioteche attrezzate, invece di creare di
fatto uno sbarramento per chi non ha la possibilità di spendere migliaia di euro fra tasse e libri
originali... Proprio per reagire a tale situazione, senza stare ad aspettare nulla dall’alto,
invitiamo tutt* a far circolare il più possibile i libri, approfittando delle enormi possibilità che ci
offrono al momento attuale internet e le nuove tecnologie, appropriandocene, liberandole e
liberandoci dai limiti imposti dal controllo repressivo di tali mezzi da parte del capitale.
Facciamo fronte comune davanti ad un problema che coinvolge tutt* noi!
Riappropriamoci di ciò che è un nostro inviolabile diritto!

csoa
TerraaTerra

Get Up Kids! Neapolis Hacklab csoa Terra Terra csoa Officina 99


www.getupkids.org www.neapolishacklab.org www.csoaterraterra.org www.officina99.org

www.libreremo.org
FISIOLOGIA DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
RESPIRAZIONE POLMONARE

Cattedra di
Fisiologia Umana
Università degli Studi di Foggia
Struttura dell’apparato respiratorio
Struttura delle vie aeree
Strutture di conduzione Strutture respiratorie
• Hanno funzione di condurre • Partecipano allo scambio gassoso
aria dentro e fuori dalle di O2 e CO2
strutture respiratorie, di • Gli alveoli hanno ? 200 µm e la
riscaldarla, umidificarla e parete tappezzata da pneumociti di
filtrarla prima che essa giunga I tipo e II tipo (surfactant)
alle strutture deputate allo • Macrofagi alveolari
scanbio gassoso
• Le fibre muscolari lisce
presentano recettori
noradrenergici ? ? a funzione
broncodilatatoria e recettori
colinergici muscarinici a
funzione broncocostrittiva
Volumi e capacità polmonari
La misurazione dei volumi e capacità
polmonari
Parametri connessi
con la funzione
respiratoria
Spazio morto

Spazio morto anatomico Spazio morto fisiologico


- rappresenta il volume di aria
- volume di aria intrappolata nei polmoni che non partecipa
nelle vie aeree di conduzione allo scambio gassoso
- ammonta a circa 150 ml (per - comprende lo spazio morto
VC = 500 ml) anatomico e quello funzionale
a livello alveolare
VM = VC x PaCO2 - PECO2
PaCO2
Frequenza respiratoria

• Frequenza respiratoria: volume di aria che entra ed esce dai polmoni


nell’unità di tempo.
• Può essere espressa come:
- ventilazione minuto = VC x atti resp./min
- ventilazione alveolare = (VC - VM) x atti resp./min
Equazione relativa alla ventilazione
alveolare
• L’equazione relativa alla ventilazione
alveolare indica la sussistenza di una
correlazione inversa tra ventilazione
alveolare e PCO2 alveolare (PACO2):

VA = VCO2 x K / PACO2
dove K = 863 mmHg
PACO2 = VCO2 x K / VA

se la produzione di CO2 è costante la


PACO2 è determinata dalla ventilazione
alveolare
• La relazione tra PACO2 e VA deve
assumere un andamento iperbolico.
L’aumento della ventilazione alveolare
induce una diminuzione della PACO2 e
viceversa
Equazione relativa ai gas alveolari
• Rappresenta la relazione che intercorre tra PACO2 e PAO2
• L’equazione dei gas alveolari permette di prevedere quale variazione della
PAO2 si verificherà per una data variazione di PACO2

PAO2 = PIO2 - PACO2 / R + fattore di correzione

Dove R = quoziente respiratorio (prodotto tra O2 consumato e CO2 prodotto


= 0.8)
Meccanica respiratoria
Muscoli usati per la respirazione

• mm. inspiratori:
- diaframma
- mm. intercostali esterni
- mm. accessori
• mm. espiratori:
- mm. addominali
- mm. intercostali interni
Compliance
• La compliance esprime la distensibilità del
sistema.
• Nell’apparato respiratorio, la compliance dei
polmoni e della parete toracica esprime il variare
del volume al variare della pressione
• La compliance è inversamente correlata alle
proprietà elastiche (elastanza) dei polmoni e della
parete toracica
• La pressione transmurale è la pressione che vige a
cavallo della parete alveolare ed esprime la
differenza tra pressione intrapleurica e pressione
intra-alveolare
La compliance polmonare
• La sequenza di insufflazione
seguita dalla desufflazione
determina un’ansa pressione-
volume e la pendenza di ciascuna
curva descrive la compliance del
polmone isolato (curva di isteresi)
• La pressione negativa che espande
il polmone è definita pressione di
espansione (curva dell’
inspirazione)
• A seguito della massima
espansione la pressione esterna
diviene gradualmente meno
negativa e ciò comporta
diminuzione del volume polmonare
(curva di espirazione)
Compliance toraco-polmonare

• Pressione intrapleurica: risultato


di due forze elastiche uguali e
opposte dirette a favorire il
collasso polmonare e
l’espansione della parete
toracica)
• Queste due forze interagiscono
nello spazio pleurico causando
una pressione intrapleurica
negativa
Compliance dei polmoni, della gabbia
toracica e del sistema toraco-polmonare

• Quando la pressione trransmurale è


zero tutto il sistema toraco-
polmonare si trova in equilibrio e il
volume è quello della capacità
funzionale residua (CFR)
• A volumi minori della CFR la forza
di espansione che agisce sulla
parete toracica è più grande di
quella che tende a fare collassare i
polmoni e il sistema toraco-
polmonare tende ad espandersi
• A volumi maggiori della CFR la
forza collassante del polmone è
maggiore di quella che tende a fare
espandere la parete toracica e il
sistema toraco-polmonare tende a
collassare
Variazioni della compliance
polmonare
Tensione superficiale nell’alveolo
• La tensione superficiale genera una pressione che tende a far collassare la sfera. La
pressione generata è espressa dalla legge di Laplace:
P = 2T/r
Dove P = pressione alveolare di collasso (dine/cm2)
T = tensione superficiale (dine/cm)
r = raggio dell’alveolo (cm)

• Surfactant:
- cellule alveolari di II tipo
- dipalmitoil fosfatidilcolina (DPPC)
- natura anfipatica dei fosfolipidi
- aumentata compliance polmonare
- sindrome da distress respiratorio del neonato
Relazione tra flusso aereo, pressione e
resistenza

La differenza di pressione rappresenta la forza che promuove


il flusso d’aria:
Flusso aereo (Q) = ? P / R

Il flusso è inversamente proporzionale alla resistenza. La


resistenza è stabilita dalla legge di Poisseuille:
R = 8 ? l / ? r4
Ciclo respiratorio
Volumi e pressioni in un normale ciclo
respiratorio
Valori pressori a livello degli alveoli e delle vie
aeree di conduzione durante il ciclo di normale
respirazione

• Pausa respiratoria (pressione alveolare = pressione atmosferica; volume di equilibrio o CFR)


• Inspirazione (legge di Boyle, P x V = K; VC + CFR)
• Espirazione (processo passivo)
• La pressione transmurale si calcola sottraendo alla pressione delle vie aeree o degli alveoli la
pressione intrapleurica:
- pressione transmurale positiva = pressione positiva di espansione del polmone
- pressione transmurale negativa = pressione favorente il collasso del polmone
Valori pressori negli alveoli e nelle vie aeree
di conduzione durante l’espirazione forzata

Potrebbero piacerti anche