Scenari contemporanei
Luce sulla terza dimensione 04
di Marcello Zagaria
Luce Interni
Nuova luce a Palazzo Farnese 10
di C. Bertolaja, M. Bonomo, A. Gigli
Quale illuminazione 14
per un museo di ambientazione?
di Chiara Aghemo, Cristina Boiano
Il museo del Risorgimento al Vittoriano, Roma 22
di Oscar Santilli
Saggi
La ricerca continua della qualità 28
di Roberto Corradini
Contaminazioni elettroluminescenti 34
di Domenico Nicolamarino
Intervista
Viaggio nel mondo dei giovani lighting designer 38
di Chiara Carucci
Innovazione
Il gigante dal buio 48
di C. Balocco, E. Marmonti, C. Vallario
L’impatto ambientale 52
di Mario Bonomo
Il design del Solid State Lighting 58
di D. Casciani, D. Paleari, M. Rossi
Panorama
Terzo Global Lighting Design Convention 66
di Roberto Corradini
Master in lighting design a Roma 72
di Floriana Cannatelli
Libri
Illuminazione LED 76
di Mauro Bozzola
3
INTERVISTA INCONTRO CON GIOVANI LIGHTING DESIGNERS #4
Maria Lia Ferraro espone la sua visione Come hai cominciato ad interessarti al
della condizione delle giovani donne che lighting design?
lavorano con la luce, per il teatro o per Mi sono avvicinata al mondo dell’illuminazione
l'architettura. grazie al teatro, quando ancora ero all’università.
Roberta D'Onofrio, diplomata al master Sul palcoscenico mi ha colpito il valore espressivo
di cui ora è tutor, ci illustra i possibili della luce, la capacità che ha questo mezzo di
percorsi formativi per i futuri progettisti. sottolineare o amplificare stati d’animo.
Helena Gentili, brasiliana di origini italiane
e Stefano Rosset - cresciuto professional- Cosa hai studiato?
mente nell’ex Aem, ora A2A - raccontano La mia formazione universitaria è di tipo
secondo la loro esperienza, come si può umanistico, parallelamente ho frequentato
affrontare un progetto di urban lighting. diversi corsi di formazione per il teatro. Ho
Romano Baratta, light artist e lighting lavorato per un anno presso una compagnia di
designer apre le porte ad altre forme danza contemporanea a Budapest; in seguito,
di progettazione. avendo continui rapporti con teatri all'estero,
ho avuto occasione di conoscere differenti
modi di rapportarsi alla luce. Dopo cinque anni info@ferrarorossi.it
di lavoro per importanti enti lirici, ho deciso di
rimettermi in gioco e ricominciare a studiare,
frequentando il Master in lighting design del un’amministrazione decisamente illuminati. Per
Politecnico di Milano. quanto riguarda il lighting design penso che la
situazione sia diametralmente opposta, ci sono
Che feedback hai ricevuto appena entrata nel moltissime professioniste capaci e affermate. Ho
mondo del lavoro? avuto il piacere di conoscere figure femminili
A 24 anni sono stata assunta dal Teatro particolarmente importanti nel nostro settore, il
comunale di Modena come tecnico, mi sono loro successo professionale e come donne è un
inserita in una squadra di professionisti che segnale che in questo ambiente non si guarda al
amano il loro lavoro ed erano felici di genere ma alla competenza. Più in generale il
trasmettermi il loro sapere. Le maggiori nostro Paese è noto per la disparità di carriere
difficoltà sono emerse solo quando ho deciso di tra uomini e donne, è una caratteristica
frequentare il master e in seguito lavorando in trasversale a tutti i campi produttivi. Mancano
alcuni studi professionali di illuminazione. Le delle vere politiche che permettano di conciliare
persone che hanno valutato la mia formazione impegni familiari e lavoro: mi riferisco ad aiuti
precedente come ricchezza e non come difetto alle famiglie, asili nido, orari flessibili e, ancora,
sono state una piacevole minoranza. reali permessi di paternità in modo che la cura
dei figli non ricada solamente sulla figura
Ci sono difficoltà legate all'essere donna nel femminile. Un welfare migliore e accentuato su
nostro ambito lavorativo o nella libera tali obbiettivi renderebbe possibile una duplice
professione in genere? realizzazione come madre e come professionista.
Il mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo, in
Italia, è molto maschilista: di solito le donne Credi ci sia bisogno di una tutela per la nostra
sono ammesse solo in sartoria; io ho avuto la professione, ad esempio un albo?
fortuna di avere dei colleghi e Devo dire che non credo assolutamente negli
38
INTERVISTA INCONTRO CON GIOVANI LIGHTING DESIGNERS #4
Il tuo background influisce sul modo In Italia c’è una linea di demarcazione
in cui lavori? tra chi si occupa di luce per l’architettura
Mi hanno sempre affascinato l’archeologia e e per lo spettacolo?
l’architettura delle chiese romaniche, così C’è, purtroppo, ed è anche evidente. Sono due
come l'aspetto underground della cultura modi differenti d’ intendere la luce,
meridionale fatta di cantine, musica e del soprattutto per la durata. È difficile anche
vivere all’aperto. Io sono di Foggia, conservo trovare un linguaggio comune per i
nei miei ricordi la bellezza della distesa del professionisti dei due ambiti lavorativi. Con
tavoliere della Puglia dove l’orizzonte è a alcune associazioni di categoria lavoriamo al
Light#13.
The sense of colours (for Gilda).
l'illuminazione interna è stata
realizzata modificando i corpi
illuminanti esistenti. Si sono così
ottenuti i desiderati contrasti
cromatici con la luce posta all’esterno.
46
LUCE 296 5/2011
47