Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La scheda audio ha diverse entrate ed uscite a cui collere degli apparecchi musicali, il collegamento
avviene tramite cavi audio. La scheda audio che abbiamo bisogno nella nostra postazione è una scheda
audio esterna che può essere collegata al computer tramite USB o Firewire. (la scheda audio per
funzionare ha bisogno di un driver specifico sennò il computer non riconosce la periferica
hardware) le schede audio possono essere di 3 tipi: integrate (come nei pc), esterne (collegate via USB
o Firewire) e interne (collegate via CPI)
I monitor da studio: sono dei diffusori che possono riprodurre il suono in alta fedeltà. I monitor
possono essere attivi o passivi ovvero che possono essere dotati o no di amplificatore
La scheda audio: permette di gestire al computer i segnali in uscita e in entrata.
L’USB: è un interfaccia di comunicazione (cavi, connettori e protocollo di comunicazione)
standard sviluppata dalla collaborazione di Compaq,DEC,IBM,NEC,Intel,Microsoft,Nortel.
Firewire: è un interfaccia di comunicazione (cavi, connettori e protocollo di comunicazione)
standard sviluppata da Apple, abbiamo 2 versioni: Firewire 400, Firewire 800 che trasmettono
dati a velocità diverse
Il driver: è l’insieme che un sistema operativo utilizza per controllare un componente hardware.
In alcuni casi, quando è già presente nel sistema operativo, non bisogna istallarlo.
I componenti Hardware sono le parti fisiche del computer.
DIRECT BOX: aiuta a tenere costante il segnale degli strumenti musicali come la chitarra, il basso e
la tastiera soprattutto in caso di grandi distanze percorse dai cavi.
IL MIXER
Il mixer svolge la funzione di pre-amplificazione e consiste nella prima fase di amplificazione del
segnale elettrico o elettroacustico. Nello specifico la pre-amplificazione aumenta per la prima volta
l’ampiezza del segnale elettrico. Il mixer ha la funzione di miscelare i segnali sonori e i segnali e
elettroacustici. Ogni canale del mixer ha dei controlli principali: Il Guadagno o il gain è il parametro
che permette di impostare la quantità di pre-amplificazione del segnale( quando il segnale deve
essere amplificato.)
PAN: imposta la posizione del suono in fronte stereofonico. Se il file è stereofonico il primo canale
tutto a sinistra il secondo a destra.
Casse attive:se l’amplificatore del segnale elettrico è inserito nel diffusore stesso.
Casse passive: se l’amplificatore è esterno al diffusore.
Per collegare i dispositivi tra di loro servono i cavi audio:possono avere diversi tipi di connettori
tipo jack,mini jack,xlr,rca. Tutto questo insieme si chiama elettroacustica.