Sei sulla pagina 1di 6

LAVORO AUTONOMO

Il lavoratore autonomo è un lavoratore indipendente ovvero che esercita la


sua attività lavorativa in proprio, non subordinato ad alcuno, svincolato
quindi da un datore di lavoro. I suoi contraenti sono clienti o committenti.
A seconda della professione e della legislazione applicabile può essere un
imprenditore individuale oppure un libero professionista come pure un
artista.
Caratteristiche
Le caratteristiche dei lavoratori autonomi dipendono dalle norme e leggi
vigenti in ciascuna nazione e, a volte, anche regione/stato. Un'altra
differenziazione deriva dal tipo di attività che il lavoratore svolge. Si dice
anche che sono caratterizzati dall'avere il "rischio d'impresa" nel senso
che, non godendo della classiche forme di protezione (pubblica e/o
privata) dei lavoratori dipendenti, il loro profitto dipende fortemente dal
mercato, con scarsa o nulla possibilità di prevedere un reddito certo o altre
garanzie contrattuali. Per definizione, il collega di un lavoratore autonomo
(ovvero un lavoratore che esercita la medesima professione) è pure un
concorrente. I lavoratori autonomi possono a loro volta avere dei
collaboratori, anche lavoratori dipendenti, altra situazione che li distingue
dai lavoratori subordinati. Chiaramente nel lavoro autonomo il concetto di
stipendio non esiste: a seconda dei termini convenuti, si è pagati-in
maniera variabile-o a risultato, quantità di lavoro, prestazione o ad altri
parametri contrattuali.
I lavoratori autonomi godono di diritti peculiari e hanno doveri specifici,
diversi da quelli dei lavoratori dipendenti; tipicamente, devono provvedere
autonomamente alle classiche forme di tutela previdenziale, assicurativa,
legale, ecc. Non hanno cedolino paga ma emettono fattura (o altri
documenti equipollenti), non sono ovviamente vincolati obbligatoriamente
né ad un determinato calendario lavorativo o a orari/procedure né, tanto
meno, a imposizioni gerarchiche. A parte ambiti regolamentati (es. gare,
tariffe imposte, contrattazione di categoria, ecc.) il lavoratore autonomo
può proporre la sua attività (opera/lavorazione/servizio) all'importo che
giudica preferibile e la trattativa contrattuale con il contraente è di libero
mercato (ivi comprese le condizioni di pagamento e altri requisiti).
LAVORO SUBORDINATO
Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica
un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo
ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una
retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale
copertura previdenziale.
Caratteristiche
Normalmente il lavoro subordinato è regolato/disciplinato da un contratto
di lavoro col datore di lavoro, che stabilisce mansioni, orario di lavoro,
luoghi e remunerazione della prestazione. Il lavoratore dipendente può
esercitare la sua attività di lavoro subordinato sia nel campo del lavoro
privato (impresa) sia nel campo del lavoro pubblico (pubblica
amministrazione, quali enti pubblici o enti parastatali).
Esso è attualmente la forma lavorativa più diffusa nel mondo economico e
la rispettiva figura di lavoro è posta al centro del diritto del lavoro. A
questa modalità lavorativa si affiancano le forme di lavoro autonomo,
quella del lavoro parasubordinato e tante altre più specifiche. Al concetto
di lavoratore subordinato si contrappone quella di conduttore dell'attività
di impresa (imprenditore, amministratore delegato) o di datore di lavoro.
Come distinguere in modo corretto un lavoratore autonomo da un
lavoratore subordinato? Nel mondo del lavoro è essenziale comprendere
quali sono le differenze alla base di entrambi e perché è fondamentale
mantenerli distinti. Tutto dipende principalmente dalle modalità con le
quali il lavoro viene eseguito. In linea generale, nel lavoro autonomo il
lavoratore è indipendente nei confronti del cliente e sceglie in autonomia
come svolgere il lavoro concordato; nel lavoro subordinato, invece, il
dipendente lavora secondo le direttive del datore di lavoro e possiede
un'autonomia limitata. Ovviamente le due tipologie di contratto si
differenziano anche da una diversa disciplina legale. Vediamoli
singolarmente nel dettaglio.

Il rapporto di lavoro subordinato


Il contratto di lavoro subordinato è utilizzato per regolare il rapporto tra un
datore di lavoro e un suo dipendente. Il datore di lavoro sceglie come
dirigere, organizzare e controllare tutte le mansioni del lavoratore, ad
esempio come e dove lavorare, gli orari, le assenze, le ferie e lo stipendio
mensile. Naturalmente ha un controllo generale su tutte le attività e il
diritto di sanzionare eventuali mancanze. Il rapporto di lavoro subordinato,
pertanto, è caratterizzato da un vincolo in base al quale il lavoratore è
sottoposto al potere gerarchico del datore di lavoro, che impartisce le
direttive e le disposizioni tecnico-organizzative al fine di migliorare la
produttività aziendale.
Il lavoratore dipendente gode di tutele legali: ha una retribuzione che
non può essere inferiore da ciò che è previsto dai contratti collettivi, non
deve lavorare oltre il numero di ore stabilite e non può essere licenziato (se
non in alcuni casi previsti dalla Legge.) Il datore di lavoro, inoltre, ha il
dovere di pagare buona parte dei contributi previdenziali del dipendente.
Le tipologie di contratto sono diverse a seconda delle necessità, come ad
esempio durata, luogo e mansioni richieste. Il contratto a tempo
indeterminato si può stipulare in base alla durata del lavoro e non prevede
una scadenza, al contrario del contratto a tempo determinato che ha una
scadenza prestabilita.
Il lavoro a chiamata, invece, si stabilisce se il lavoro da parte del
dipendente non è continuativo ma a intervalli di tempo. Esiste anche un
contratto di smart working e di telelavoro (a seconda delle esigenze) per il
dipendente che lavora da remoto, quindi lontano dall'ufficio o dalle sede
aziendale prestabilita.
Il rapporto di lavoro autonomo
Nel lavoro autonomo si ha la completa indipendenza del lavoratore rispetto
al cliente. Con questo si intende che il lavoratore può decidere in
autonomia il luogo, l'orario e la modalità con le quali deve essere eseguito
il lavoro. Il lavoratore autonomo ha comunque l'obbligo di raggiungere il
risultato concordato preventivamente con il cliente: una consulenza, un
sito web, un lavoro domestico e via dicendo. Il lavoro autonomo può
essere regolato da diverse tipologie di contratto: per un'attività definita da
svolgere entro un termine prestabilito, il contratto più idoneo è la
prestazione d'opera o di lavoro per freelance (ad esempio una campagna
pubblicitaria); per servizi che continuano nel tempo e non prevedono una
consegna finale, si può invece utilizzare il contratto di fornitura di servizio
continuativo (ad esempio per un servizio di pulizia settimanale).
Lavoratore autonomo e cliente possono decidere liberamente il contenuto
del contratto (salvo alcune eccezioni previste dal recente Jobs Act dei
lavoratori autonomi). Alcuni casi sono rappresentati dall'accordo tra le
parti per il pagamento del compenso solo al raggiungimento del risultato,
che avviene con la presentazione di una fattura da parte del lavoratore,
possessore quindi una partita Iva in regime ordinario o in regime
forfettario. Questo significa che, a differenza del lavoratore dipendente, il
lavoratore autonomo deve pagarsi da solo i propri contributi previdenziali.
Inoltre, rispetto al lavoro subordinato, è caratterizzato dalla gestione a
proprio rischio dell'attività lavorativa e dalla sua organizzazione.

Vi sono poi diverse classificazioni di lavoro freelance. Abbiamo parlato


della partita Iva, ma esistono anche altre possibilità per poter svolgere un
lavoro autonomo: per prestazioni occasionali si può infatti utilizzare la
ritenuta d'acconto. In questo caso il pagamento avviene con l'emissione di
una notula con la quale vengono imputate solo le imposte (l'IRPEF) se non
superano i 5mila euro (in caso contrario si pagano anche i contributi). La
ritenuta d'acconto è da utilizzare solo per lavori realmente occasionali e,
nel caso in cui i guadagni siano limitati, è possibile recuperare le imposte
versate.
Il contratto di lavoro autonomo deve essere utilizzato secondo la Legge
vigente e non deve essere oggetto di abusi da parte del datore di lavoro;
quest'ultimo, infatti, non deve utilizzare un contratto di lavoro autonomo
per un individuo che lavora come dipendente a tutti gli effetti. Si parla
quindi di uno specifico orario di lavoro, della comunicazione delle proprie
assenze e di ordini impartiti dal datore. In questi casi il lavoratore avrà il
diritto legittimo di rivolgersi al giudice per far sì che il datore sia obbligato
ad assumerlo (senza poterlo licenziare liberamente), a pagare i contributi
arretrati e le relative sanzioni.
Differenze basilari tra lavoro autonomo e lavoro dipendente
Ecco quindi un piccolo riassunto su quanto è stato detto finora:
-il lavoratore autonomo gestisce in autonomia la propria attività, il
lavoratore dipendente prende ordini dal datore di lavoro;
-nel lavoro autonomo le mansioni sono specifiche e concordate, nel lavoro
dipendente sta al datore di lavoro organizzare ciò che deve essere eseguito
dal lavoratore;
-il lavoratore autonomo si assume dei rischi, al contrario del lavoratore
subordinato;
-nel lavoro autonomo il corrispettivo si calcola in base all'opera svolta, nel
lavoratore subordinato in base al tempo di lavoro svolto.
La differenza fondamentale riguarda comunque il tipo di rapporto che si
instaura tra chi lavora da dipendente e un datore di lavoro, e tra chi lavora
come libero professionista e un cliente. I rapporti di lavoro subordinato,
come detto in precedenza, sono regolati da un contratto a tempo
indeterminato o a termine (definito dal Contratto Collettivo Nazionale
Lavoro di riferimento), grazie al quale si impongono doveri e diritti da
entrambe le parti. Chi lavora come freelance, viceversa, non ha un datore
di lavoro che impartisce ordini, ma più clienti o committenti con i quali
instaurare un rapporto che può essere occasionale o continuativo, sancito
da un contratto di collaborazione. Pertanto, i lavoratori dipendenti fanno
parte dell'organico dell'azienda poiché possiedono:
-un contratto di assunzione;
-orari e sede di lavoro fissi o comunque concordati;
-imposte e contributi previdenziali pagati in parte come trattenuta sulla
busta paga, in parte direttamente dal datore di lavoro.
I liberi professionisti, al contrario, sono tecnicamente fornitori dell'azienda
attraverso un accordo basato su:
-un contratto di collaborazione o lettera d’incarico;
-orario e sede di lavoro scelti in autonomia;
-imposte e contributi previdenziali a carico dei freelance con partita Iva, da
calcolare in base al regime fiscale scelto.

Potrebbero piacerti anche