Sei sulla pagina 1di 13

Benessere psicologico nella vita adulta

Autore(i): Carol D. Ryff


Fonte: Current Directions in Psychological Science, Vol. 4, No. 4 (agosto 1995), pp. 99-104
Pubblicato da: BlackwellPublishing per conto di AssociationforPsychologicalScience
URL stabile: http://www.jstor.org/stable/20182342
Accesso: 09/10/2010 19:25

L'uso dell'archivio JSTOR indica l'accettazione dei termini e delle condizioni d'uso di JSTOR, disponibili all'indirizzo
http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. I termini e le condizioni d'uso di JSTOR prevedono, in parte, che, a
meno che tu non abbia ottenuto un'autorizzazione preventiva, non puoi scaricare un intero numero di una rivista o copie
multiple di articoli, e puoi usare il contenuto dell'archivio JSTOR solo per tuo uso personale e non commerciale.

Si prega di contattare l'editore per qualsiasi ulteriore utilizzo di quest'opera. Le informazioni di contatto dell'editore
possono essere ottenute su http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=assocpsychsci.

Ogni copia di qualsiasi parte di una trasmissione JSTOR deve contenere lo stesso avviso di copyright che appare sullo
schermo o sulla pagina stampata di tale trasmissione.

JSTOR è un servizio senza scopo di lucro che aiuta studiosi, ricercatori e studenti a scoprire, usare e costruire su una vasta
gamma di contenuti in un archivio digitale affidabile. Usiamo la tecnologia e gli strumenti informatici per aumentare la
produttività e facilitare nuove forme di studio. Per ulteriori informazioni su JSTOR, contatta support@jstor.org.

Association for Psychological Science e Blackwell Publishing stanno collaborando con JSTOR per
digitalizzare, conservare ed estendere l'accesso a Current Directions in Psychological Science.

http://www.jstor.org
DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 99

Benessere psicologico nella vita formulazioni appena elencate. Una


visione dettagliata rivela, infatti, che
adulta esse tendono a sovrapporsi
nell'enfatizzare alcune qualità del
Carol D. Ryff benessere umano. Questi punti di
convergenza sono rappresentati nel
cerchio interno della figura 1. La
periferia della figura identifica i
Conoscenza della psicologia
Carol D. Ryff, University of Wis CARATTERISTICHE
Il benessere è persistentemente in
consin, 1202 West Johnson St., CHE DEFINISCONO
ritardo rispetto alla conoscenza del
Madison, WI 53706. IL BENESSERE
funzionamento psicologico. Lo
squilibrio è evidente nell'ampiezza
La psicologia dello sviluppo, in
della ricerca - gli studi sui problemi
particolare la psicologia dello sviluppo
psicologici fanno scomparire la
nell'arco della vita, offre numerose
letteratura sul funzionamento
descrizioni del benessere, concepito
psicologico positivo - e nel
come un processo di crescita continua
significato dei termini di base (per
nel corso della vita. Queste prospettive
esempio, l'uso tipico equipara la
includono il modello di Erikson delle fasi
salute all'assenza di malattia). Una
dello sviluppo psicosociale, la
persona è considerata sana se non
formulazione di Buh ler delle tendenze
soffre di ansia, depressione o altre
di base della vita che lavorano verso
forme di simpatologia psicologica.
la realizzazione della vita, e le
Questa formula prevalente non
descrizioni di Neugarten del
arriva mai al cuore del benessere;
cambiamento della personalità
per farlo, dobbiamo definire la
nell'età adulta e nella vecchiaia. La
salute mentale come la presenza del
psicologia clinica offre anche
positivo.
formulazioni multiple del benessere,
Esplicitare il positivo è, tuttavia,
come la concezione di Maslow
confrontarsi con i valori e gli ideali
dell'auto-realizzazione, la visione di
fondamentali dell'esperienza umana.
Rogers della persona pienamente
Questi valori non sono meno
funzionante, la formulazione di Jung
evidenti nelle definizioni della
dell'indi viduazione e la concezione
sofferenza umana, anche se il
di Allport della maturità. Infine, la
consenso nell'identificazione del
letteratura sulla salute mentale,
negativo è in qualche modo più
sebbene guidata in gran parte da
facile da raggiungere. Nonostante
definizioni di benessere basate
queste sfide, molto è stato scritto,
sull'assenza di malattia, include
nel campo della psicologia e fuori di
eccezioni significative, come la
esso, riguardo ai contorni del
formulazione di Jahoda di criteri
funzionamento psicologico positivo.
positivi di salute mentale e la
concezione di Birren del
funzionamento positivo in età
avanzata.
Queste prospettive, anche in com
Carol D. Ryff è professore di hanno avuto poco impatto sulla ricerca
psicologia e direttore associato
empirica sul benessere psicologico. La
dell'Istituto sull'invecchiamento
all'Università del Wisconsin- trascuratezza deriva, in parte, da una
Madison. La sua ricerca è mancanza di definizioni e misure
incentrata sul significato e sulla operative, ma è anche dovuta forse
misurazione del benessere alla diversità di queste
psicologico, sul suo cambiamento caratterizzazioni del benessere. Quali
e sulla stabilità nella vita adulta e sono, in mezzo a queste lunghe
sui fattori (esperienziali e descrizioni, le caratteristiche essenziali
attitudinali) che spiegano le del funzionamento psicologico
variazioni del benessere umano. positivo?
Indirizzare la corrispondenza a
Una strategia per spostare questa
Copyright © 1995 American Psychological Society 99
100 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO 1995

letteratura nell'arena empirica è scritti concettuali e teorici da cui


quella di concentrarsi sui punti di sono state derivate queste
convergenza nella caratteristiche del benessere. Le
dimensioni chiave di questo
modello sintetico di benessere
sono l'accettazione di sé, le
relazioni positive con le altre
persone, l'autonomia, la
padronanza dell'ambiente, lo
scopo della vita e la crescita
personale. Ho costruito
definizioni per ogni dimensione,
fornite nella tabella 1, integrando
diversi elementi delle teorie
guida. L'accettazione di sé, per
esempio, comprende non solo il
possesso di un atteggiamento
positivo verso il sé, enfatizzato da
Maslow, Rogers, Alport e Jahoda,
ma anche l'accettazione delle
proprie qualità buone e cattive,
inclusa nell'ac cettazione
junghiana dell'individuazione, e
l'accettazione della propria vita
passata, descritta da Erikson
come parte del compito dell'ego
in tegrity. Presi insieme, questi sei
fattori comprendono un'ampia
gamma di benessere che include
valutazioni positive di se stessi e
della propria vita, un senso di
continua crescita e sviluppo
come persona, la convinzione
che la vita abbia uno scopo e un
significato, il possesso di buone
relazioni con altre persone, la
capacità di gestire efficacemente
la propria vita e il mondo
circostante e un senso di
autodeterminazione.
Questo quadro concettuale porta
poca somiglianza con gli studi
scientifici esistenti sul benessere
soggettivo, in cui le misure di
felicità e soddisfazione della vita
sono gli indicatori em pirici
dominanti. 2 I razionali
concettuali per questi criteri sono
generalmente carenti. Gli studi
sulla soddisfazione della vita
abbondano nella ricerca
sull'invecchiamento; la
mancanza di teoria riflette
l'enfasi storica sulle iniziative
applicate, con l'intervento e lo
sviluppo del programma di gran
lunga più importanti del compito
di
Pubblicato da Cambridge University Press
DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 101

di benessere nel corso della vita,


con l'eccezione degli scritti di
processi esecutivi Erikson sull'integrità dell'ego in età
di personalità avanzata (suggerendo che
completam (Neugarten)
ente l'accettazione di sé potrebbe
funzionante essere raggiunta più facilmente
persona tendenze dagli anziani che dai giovani). Per
(Rogers) di base esplorare le possibili differenze di
della vita
(Buhler)
età, abbiamo chiesto ad adulti
giovani, di mezza età e anziani nel
nostro primo studio empirico
(progettato per stabilire la validità e
sviluppo
personale l'affidabilità delle misure) di
(Erikson) valutarsi su ciascuna delle
individuazio dimensioni del benessere. Queste
ne invecc valutazioni hanno rivelato un modello
salute hiame diversificato di differenze di età
mental nto significative (vedere la parte
e della superiore della Fig. 2). Alcuni
(Jahoda) salute aspetti del benessere, come la
mental
sicurezza ambientale e
Fig. 1. Dimensioni fondamentali del benessere e eloro origini l'autonomia, sono aumentati con
teoriche. (Birren)
l'età, in particolare dal giovane
adulto alla mezza età. Altri aspetti,
come la crescita personale e lo
scopo della vita, sono diminuiti,
soprattutto da
definire le proprietà essenziali di un dall'affidarsi al piacere edonico puntano ad aspetti della funzione
pozzo come fine ultimo desiderato nella positiva
essere. Gli studi sulla qualità della vita. 4 che mancano negli attuali studi
vita in America, condotti in gran Se l'empiria prevalente o meno scientifici sul benessere soggettivo, e
parte attraverso l'uso di indagini sono teoricamente e offrono alternative concettualmente
sociologiche, hanno perpetuato le filosoficamente difendibili, è chiaro ricche all'enfasi sul funzionamento
misure della felicità e della che le suddette teorie negativo nella ricerca sulla salute
soddisfazione della vita attraverso un mentale.
presupposto largamente non messo
in discussione che la felicità sia il
più alto di tutti i beni umani. Questo STUDI DESCRITTIVI DEL
punto di vista può, alle sue origini, BENESSERE PSICOLOGICO
poggiare su un'errata traduzione
del punto di partenza filosofico, Tra le molte domande descrittive
cioè lo scritto di Aristotele sull'eudai che si possono porre sul benessere,
monia. Equiparare questo termine io e i miei colleghi abbiamo cercato di
alla felicità significa perdere capire se i profili del funzionamento
importanti distinzioni fatte molto positivo variano nel corso della vita,
tempo fa tra la soddisfazione di se uomini e donne differiscono nelle
desideri giusti e sbagliati. Quindi, dimensioni di base del benessere e
una caratterizzazione più appropriata se il benessere varia tra le culture.
del più alto di tutti i beni umani è la Tutti questi studi sono stati condotti
ricerca della perfezione che nell'ambito delle sei dimensioni guida
rappresenta la realizzazione del del benessere psicologico,
proprio vero potenziale. 3 Altre operazionalizzate con scale
prospettive filosofiche sulla "vita strutturate di autovalutazione. 5
buona" sottolineano ulteriormente
la necessità di concezioni più
ricche e differenziate del Differenze di età
benessere e mettono in guardia
Copyright © 1995 American Psychological Society 99
102 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO 1995

Le teorie su cui si basano le dalla mezza età alla vecchiaia. Il


dimensioni offrono pochi spunti di rimanente
riflessione. due aspetti, le relazioni positive
con gli altri e l'accettazione di sé,
non hanno mostrato differenze di
età significative nei tre periodi di
età, e quindi non sono mostrati
nella figura.
Un secondo studio, basato
sugli stessi tre gruppi di età, ha
rivelato risultati molto simili.
Questi campioni erano basati su
volontari della comunità, tuttavia,
e, quindi, mancano di
generalizzabilità. In uno studio più
recente che ha impiegato versioni
fortemente ridotte delle scale
originali, sono stati ottenuti dati
sul benessere psicologico di un
campione nazionale. Questi
risultati (vedi in fondo alla Fig. 2)
sottolineano la coerenza dei modelli
cross-sectional dell'età. La
padronanza dell'ambiente e
l'autonomia hanno di nuovo
mostrato aumenti con l'età, lo
scopo nella vita e la crescita
personale hanno mostrato
diminuzioni con l'età, e
l'accettazione di sé non ha rivelato
differenze di età. Per le
autovalutazioni delle relazioni
positive con gli altri, i risultati tra
gli studi variano tra l'assenza di
differenze e gli aumenti con l'età.
Sono necessari studi
longitudinali per chiarire se questi
modelli di età riflettono lo sviluppo, i
cambiamenti mutazionali o la
coorte (storica)

Pubblicato da Cambridge University Press


DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 101

Tabella 1. Definizioni delle dimensioni teoriche del benessere

Caratteristiche di Caratteristiche di
Dimension un alto un punteggio
marcatore basso
e Auto-
Possiede un atteggiamento positivo verso se Si sente insoddisfatto di sé; è deluso da
accettazione stesso; riconosce e accetta molteplici aspetti di ciò che è accaduto nella vita passata; è
se stesso, comprese le qualità buone e cattive; preoccupato per certe qualità personali;
si sente positivo riguardo alla vita passata desidera essere diverso da quello che è
Ha poche relazioni strette e fiduciose con gli
Ha relazioni calde, soddisfacenti e fiduciose con altri; trova difficile essere caldo, aperto e
Relazioni positive con gli altri; si preoccupa del benessere degli altri; è preoccupato per gli altri; è isolato e
altre persone capace di forte empatia, affetto e intimità; frustrato nelle relazioni interpersonali; non
capisce il dare e avere delle relazioni umane è disposto a fare compromessi per
sostenere legami importanti con gli altri
Si preoccupa delle aspettative e delle
È autodeterminante e indipendente; è in grado di valutazioni degli altri; fa affidamento sui
resistere alle pressioni sociali per pensare e agire giudizi degli altri per prendere decisioni
Autonomia in certi modi; regola il comportamento importanti; si conforma alle pressioni sociali
dall'interno; valuta se stesso secondo standard per pensare e agire in certi modi
personali Ha difficoltà a gestire gli affari quotidiani; si
sente incapace di cambiare o migliorare
Ha senso di padronanza e competenza nella il contesto circostante; non è
Padronanza gestione dell'ambiente; controlla una serie consapevole delle opportunità circostanti;
dell'ambiente complessa di attività esterne; fa un uso efficace manca il senso di controllo sul mondo
delle opportunità circostanti; è in grado di esterno
scegliere o creare contesti adatti ai bisogni e
ai valori personali Manca il senso del significato della vita; ha
Ha obiettivi nella vita e un senso di direzione; sente pochi obiettivi o scopi, manca il senso della
che c'è un significato nella vita presente e direzione; non vede uno scopo nella vita
Scopo della vita passata; ha credenze che danno uno scopo alla passata; non ha prospettive o credenze che
vita; ha scopi e obiettivi per vivere diano un significato alla vita
Ha la sensazione di uno sviluppo continuo; vede Ha un senso di stagnazione personale; manca
se stesso crescere ed espandersi; è aperto a un senso di miglioramento o di espansione
Crescita personale nuove esperienze; ha la sensazione di nel tempo; si sente annoiato e non
realizzare il proprio potenziale; vede un interessato alla vita; si sente incapace di
miglioramento di se stesso e del proprio sviluppare nuovi atteggiamenti o
comportamento nel tempo; sta cambiando in comportamenti
modi che riflettono una maggiore conoscenza
di se stesso ed efficacia

differenze. Qualunque sia la non idealizzano più lo sviluppo Questi risultati sono
spiegazione, le ricorrenti basse continuo di sé o la vita con uno particolarmente rilevanti alla luce di
autovalutazioni degli adulti più scopo. precedenti ricerche sulla salute
anziani sullo scopo della vita e sulla mentale, che hanno ripetutamente
crescita personale meritano Differenze di sesso documentato una maggiore
attenzione. Questi modelli puntano a incidenza di alcuni problemi
possibili sfide psicologiche Come nel caso delle differenze di psicologici, come la depressione,
importanti di età, tra i
più tardi nella vita, e può sostenere i punti di partenza teorici offerti donne7. Quando l'estremità positiva
di
che le strutture sociali gruppi di età più giovani. Tuttavia, poche intuizioni riguardo alle
contemporanee sono in ritardo abbiamo chiesto agli intervistati di possibili differenze tra uomini e
rispetto agli anni di vita aggiunti che valutare i loro ideali di benessere, e donne su varie dimensioni del
molte persone ora godono. 6 Cioè, le questi dati sfidano la nozione che gli benessere. Attraverso molteplici
opportunità di continuare a crescere anziani serie di dati, tuttavia, abbiamo
e svilupparsi e di fare esperienze scoperto che le donne di tutte le età
significative possono essere limitate si valutano costantemente più alte
per gli anziani di oggi. Un'ipotesi nelle relazioni positive con gli altri
alternativa è che gli anziani diano rispetto agli uomini, e che le donne
meno valore alla crescita personale tendono a dare un punteggio più alto
e allo scopo della vita rispetto ai degli uomini sulla crescita personale.
Copyright © 1995 American Psychological Society
102 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO
1995
Gli altri quattro aspetti del Se si considera lo spettro della
benessere psicologiconon hanno mostrato salute mentale, tuttavia, sembra
differenze significative tra uomini e che le donne abbiano più forza
donne. psicologica degli uomini in certi
aspetti del benessere, e che
abbiano proiezioni comparabili per
quanto riguarda altre dimensioni.
Mancare questi risultati significa
raccontare una storia incompleta
sul funzionamento psicologico
delle donne.

Differenze culturali

Come la cultura influisce sulle


concezioni fondamentali del sé,
dell'auto-in-

Pubblicato da Cambridge University Press


DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 103

adulti di mezza età del Sud Ko


105 Campione di rea.9
convalida
Si è scoperto che, nel
complesso, gli americani erano
100 molto più propensi ad attribuire
qualità positive a se stessi rispetto
Q)
ai coreani, un risultato coerente
0 95 con le formulazioni delle differenze
eun culturali nella presentazione di sé.
Nonostante questi effetti principali
co
della cultura, le analisi all'interno
eu 90 delle culture hanno rivelato che i
n coreani, come previsto, hanno
mostrato le più alte valutazioni di sé
85
sulla misura delle relazioni positive
con gli altri, e le più basse
valutazioni di sé per l'accettazione
80'---------------------- di sé e la crescita personale. Tra i
Giova Midlife Più
ne vecc rispondenti statunitensi, la crescita
18 hio personale è stata valutata più alta,
Campione
nazionale
specialmente per le donne, e
l'autonomia, contrariamente
17
all'enfasi data all'autodeterminazione
nella nostra cultura, è stata
valutata più bassa. Le differenze di
.16a.>. sesso erano le stesse in entrambe
0u

it 15 le culture: Le donne si sono valutate


Q) significativamente più alte degli
<uti
uomini nelle relazioni positive con gli
it 14
altri e nella crescita personale. I dati
qualitativi hanno mostrato che i
coreani hanno posto maggiore
13
enfasi sul benessere delle altre
persone (ad esempio, i bambini)
12 nel definire il proprio benessere
Giova Midlife Più rispetto agli americani.
ne vecc
Dimensioni del benessere
hio
0Relazioni positive ... Crescita personale 6Scopo nella vita eenv. Padronanza
0Autonomia
COMPRENDERE LE
Fig. 2. Autovalutazioni sulle sei dimensioni del benessere (vedi Fig. 1) per adulti giovani, VARIAZIONI DEL BENESSERE
di mezza età e anziani. Il grafico superiore mostra i punteggi del campione originale. I
punteggi si basano su una scala di 20 voci che va da 20 a 120. Il grafico in basso mostra
i punteggi di un campione nazionale. I punteggi sono basati su una scala di 3 voci che Molte indagini rappresentative a
vanno da 3 a 18. Sono graficizzati solo i risultati che mostrano differenze significative di livello nazionale hanno impiegato
età.
ampi fattori socio-demografici,
come l'istruzione, l'età, lo stato
civile e parentale, per spiegare le
variazioni nel benessere
soggettivo. In combinazione, questi
fattori generali raramente
rappresentano anche solo il 10%
del
relazione con gli altri e la salute è valorizzano l'individualismo e benessere più orientati verso se
un tema sempre più prevalente l'indipendenza e quelle che stessi, come l'auto-accettazione o la
nell'indagine scientifica so ciale. 8 valorizzano il collettivismo e
Gran parte di questa discussione l'interdipendenza. Queste idee
riguarda i contrasti tra le culture che suggeriscono che gli aspetti del
Copyright © 1995 American Psychological Society
104 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO
1995
autonomia, potrebbe avere varianza nei rapporti sulla felicità
maggiore sicurezza nel nostro o sulla soddisfazione della vita.
contesto culturale occidentale, Dal nostro punto di vista, capire
mentre le di mensioni di benessere chi possiede o meno un alto
orientate agli altri, come le relazioni profilo di benessere richiede un
positive con gli altri, potrebbero esame più attento della sostanza
avere maggiore importanza nelle effettiva della vita delle persone,
culture orientali e dipendenti. Queste cioè delle loro esperienze di vita.
questioni sono state esaminate in In una serie di studi, abbiamo
un campione di mezza età di adulti indagato le esperienze di vita e gli
statunitensi e in un campione indi-
sociodemo graficamente
comparabile di

Pubblicato da Cambridge University Press


DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 105

come si confrontano con altre


Le interpretazioni di queste donne anziane, spiegano una Crescita personale, relazioni positive
esperienze da parte delle persone, sostanziale variazione (16%-27%) con gli altri, autonomia, depressione e
come influenze chiave sul dei rapporti di per- ansia. Una scoperta importante è che
benessere psicologico. 10 Le le donne anziane che sono in cattiva
esperienze vanno dall'avere e salute fisica ma si confrontano
crescere i figli, al crescere con un favorevolmente con altre donne hanno
genitore alcolizzato, all'esperienza di un benessere psicologico
successi educativi e professionali paragonabile a quello delle donne in
nella mezza età, ai problemi di buona salute fisica.
salute e alle esperienze di Gli studi longitudinali in corso, sui
trasferimento in età avanzata. diversi modelli di risultati educativi e
Queste esperienze variano in base occupazionali nella mezza età
alla loro posizione nel corso della (attraverso il Wisconsin Longitudinal
vita, alla natura della sfida o del Study), e sull'esperienza di
compito posto, e alla loro tipicità trasferimento della comunità in età
(l'esperienza è condivisa da molti o avanzata, contribuiranno a nuovi
da pochi? È attesa o inattesa?). risultati che chiariscono le relazioni
La nostra formulazione di come le direzionali tra le esperienze di vita, la
esperienze vengono interpretate loro interazione e il benessere
attinge ampiamente alla teoria psicologico.
psicologica sociale. Per esempio,
siamo interessati a come le persone
danno un senso alle loro esperienze
BENESSERE: UN
di vita confrontandosi con gli altri
LUSSO SCIENTIFICO?
(processi di confronto sociale),
valutando il feedback che
percepiscono da altri significativi Stare bene psicologicamente è più
(valutazioni riflesse), cercando di che essere liberi dall'angoscia o da
capire le cause delle loro esperienze altri problemi mentali. Significa avere
(processi di attribuzione) e un'autostima positiva, padronanza,
attribuendo un'importanza relativa a autonomia, relazioni positive con altre
tali esperienze (centralità persone, un senso di purezza e
psicologica). Le ipotesi specifiche significato nella vita, e sentimenti di
riguardanti l'influenza di questi continua crescita e sviluppo. Lo studio
processi interpretativi sul benessere scientifico di questi aspetti del
sono dettagliate nei nostri studi benessere umano può essere visto
individuali. come una fantasiosa ciliegina sulla
Collettivamente, questi studi torta, un'agenda di lusso che
dimostrano che le esperienze di probabilmente riguarda campioni elitari
vita e il modo in cui vengono di vite privilegiate. Paradossalmente,
interpretate forniscono percorsi utili una delle ragioni più importanti per
per comprendere le variazioni studiare l'estremità positiva dello spettro
umane nel benessere. La ricerca della salute mentale è quella di
sulla genitorialità di metà vita identificare ciò che manca nella vita
mostra, per esempio, che una delle persone. Cioè, tra le persone che
varianza considerevole (20%-29%) soffrono di gravi disturbi psicologici (la
nella padronanza ambientale degli categoria che riceve la maggiore
adulti, nello scopo nella vita, attenzione della ricerca) e quelle che
nell'accettazione di se stessi e possiedono il benessere psicologico
nella depressione è contata dalla c'è forse una categoria di persone
percezione dei genitori di come i significativa e trascurata: individui che
loro figli adulti sono "diventati" e di non sono afflitti da disfunzioni
come questi figli si confrontano psicologiche, ma che, tuttavia,
con i genitori stessi. In età mancano di molti dei beni psicologici
avanzata, i problemi di salute fisica positivi nella vita. L'assenza del
delle donne che invecchiano,
combinati con le loro valutazioni di
Copyright © 1995 American Psychological Society
106 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO
1995
Journal of Personality and Social Psychology (in
Il bene fornisce quindi un'altra press).
6. M.W. Riley e J. Riley, Longevità e struttura
caratterizzazione eloquente della sociale: Il potenziale degli anni aggiunti, in Our
condizione umana, che manca Aging Society: Paradox and Promise, A. Pifer e L.
Bonte, Eds. (W.W. Norton, New York, 1986).
notevolmente nel discorso B.R. Strickland, Donne e depressione, 7.
scientifico sulla salute mentale. Current Directions in Psychological Science, 1,
132-135 (1992).

Riconoscimenti: sono in debito con


una ricca e preziosa schiera di
collaboratori. Sono i nostri sforzi
collettivi che costituiscono il
programma di ricerca qui riportato. Un
ringraziamento speciale va a Marilyn
Essex, Sue Heidrich, Corey Keyes,
Young Hyun Lee, Pamela Schmutte,
Marsha Seltzer e Sandra Tweed per i
loro numerosi e preziosi contributi.
Riconosco anche il sostegno e gli
stimoli forniti dal John D. and
Catherine T. MacArthur Research
Network on Successful Midlife
Development (Gilbert Brim, direttore).
Il lavoro è ulteriormente sostenuto da
una sovvenzione del National Institute
on Aging
{1R01 AG08979J

Note

1. Per le recensioni, si veda C.D. Ryff,


Beyond Ponce de Leon and life satisfaction: New
directions in quest of successful aging,
International Journal of Behavioral Development,
12, 35-55 (1989); C.D. Ryff and M.J. Essex,
Psychological well-being in adulthood and old
age: Descriptive markers and explanatory pro
cesses, in Annual Review of Gerontology and
Geri atrics, Vol. 11, K.W. Schaie and M.P.
Lawton, Eds. (Springer, New York, 1992).
2. N.M. Bradburn, The Structure of
Psycholog ical Well-Being (Aldine, Chicago,
1969); E. Diener, Subjective well-being,
Psychological Bulletin, 95, 542-575 (1984);
M.P. Lawton, The varieties of wellbeing, in
Emotion in Adult Development, C.Z. Malatesta
and C.E. Izard, Eds. (Sage, Beverly Hills, CA,
1984); F. Strack, M. Argyle, and N. Schwarz,
Eds., Subjective Well-Being: An
Interdisciplinary Perspective (Pergamon, New
York, 1991).
3. Bradburn, nota 2; D. Norton, Personal
Des tinies (Princeton University Press,
Princeton, NJ, 1976); A.S. Waterman, The
Psychology of Individ ualism (Praeger, New
York, 1984); A.S. Waterman, Two Concepts of
happiness: Contrasts of per sonal
expressiveness (Eudaimonia) and hedonic en
joyment, Journal of Personality and Social
Psychol
ogy, 64, 678--691 (1993).
4. L.C. Becker, Le buone vite:
Prolegomena, So cial Philosophy and Policy, 9,
15-37 (1992); J.S. Mill, Autobiography (London,
Penguin Books, 1973); L.W. Sumner,
Twotheooriesfthegood, So cial Philosophy and
Policy, 9, 1-14 (1992); B. Rus sell, The
Conquest of Happiness (Bantam Books, New
York, 1968) (opera originale pubblicata nel
1930).
5. C.D. Ryff, La felicità è tutto, o no?
Esplorazioni sul significato del benessere
psicologico, Journal of Personality and Social
Psychology, 57, 1069-1081 (1989); C.D. Ryff,
Possible selves in adulthood and old age: A tale
of shifting horizons, Psychology and Aging, 6,
286-295 (1991); C.D. Ryff and C.L.M. Keyes,
The structure of psycholog icalwell-being revisited,

Pubblicato da Cambridge University Press


DIREZIONI ATTUALI NELLA SCIENZA PSICOLOGICA 107

8. H.R. Markus e 5. Kitayama, Cultura e il sé: midlife, manoscritto non pubblicato, University of Ryff e M.J. Essex, The interpretation of life expe
Implications for cognition, emotion, and Wis consin, Madison (1995). rience and well-being: The sample case of reloca
motivation, Psychological Review, 98, 224-253 10. R.M. Hauser, W.H. Sewell, J.A. Logan, T.S. tion, Psychology and Aging, 7, 507-517 (1992);
(1991); H.C. Triandis, The self and social behavior in Hauser, C.D. Ryff, A. Caspi, e M.M. MacDonald, The 4. C.D. Ryff, Y.H. Lee, M.J. Essex, and P.S. Schmutte,
differing cultural contexts, Psychological Review, Wisconsin Longitudinal Study: Adults as parents and My children and me: Mid-life evaluations of grown
96, 506-520 (1989); R.A. Shweder and M.A. Sulli children at age 50, /ASSIST Quarterly, 16, 23- 38 children and of self, Psychology and Aging, 9, 195-
van, Cultural psychology: Chi ne ha bisogno? Annual (1992); 5.M. Heidrich and C. D. Ryff, The role of 205 (1994); 5. Tweed and C.D. Ryff, Adult children
Re view of Psychology, 44, 497-523 (1993). social comparisons processes in the psychological of alcoholics: Profili di benessere e disagio, Jour nal
9. C.D. Ryff, Y.H. Lee, e K.C. Na, Attraverso la adaptation of elderly adults, Journal of Gerontology, of Studies on Alcohol, 52, 133-141 (1991).
lente della cultura: Benessere psicologico a 48, Pl 27-Pl 36 (1993); Ryff and Essex, nota 1; C. D.

Percepire i volti parlanti dal discorso visibile, ma anche le


persone con un udito normale sono
Dominic W. Massaro e Michael M. Cohen influenzate da questi indizi visibili. Se
si fa un nastro uditivo della frase
senza senso "My bab pop me poo
brive," e lo si doppia su un video
Nessuno dubita dell'importanza WWW URL: http://mambo.ucsc. come le persone percepiscono il
di edu/psl/dwm.html. discorso da entrambi
il volto nelle interazioni sociali, ma orecchio e occhio.
le persone raramente pensano che
abbia un ruolo importante nella
comunicazione verbale. Un certo PERCEPIRE IL
numero di osservazioni suggerisce LINGUAGGIO
il contrario, però: Molte persone PARLATO
non amano parlare al telefono e
sono irritate dai film stranieri Sebbene le persone diano per
doppiati male. Alcune persone scontato la comprensione del
commentano anche che sentono discorso, si tratta di un risultato
meglio la televisione con gli sorprendente. Nessun computer è
occhiali. I bambini nati ciechi stato programmato per comprendere
imparano alcune distinzioni del il discorso così bene come un
linguaggio più lentamente dei loro bambino di 3 anni. Uno dei motivi per
coetanei vedenti. È noto da tempo cui le persone sono così esperte è la
che i sordi e gli ipoacusici possono loro capacità di usare molti spunti
fare un uso prezioso della lettura diversi per disambiguare un
delle labbra, che è meglio definita messaggio. Alcuni stimoli sono
lettura del parlato, ma più contenuti nel segnale del discorso, e
recentemente i ricercatori hanno altri sono presenti nel contesto
dimostrato che anche le persone situazionale e linguistico. Un
con un udito normale sono esempio di spunto uditivo è la /s/ in
fortemente influenzate dal discorso sin; questo suono ha una particolare
visibile nella comunicazione faccia qualità di rumore che differisce da
a faccia. La nostra ricerca è volta a quella della /s/ in shin. Anche gli indizi
comprendere contestuali della parola e della frase
possono essere importanti. Per
esempio, se il segmento /s/ in
Dominic W. Massaro è professore
legislatura è sostituito da un tono
di psicologia e Michael M. Cohen
è ricercatore associato presso il musicale, un ascoltatore può ancora
Dipartimento di Psicologia, Uni percepire la parola come intatta.
versità della California, Santa Ancora meno della parola è
Cruz. Indirizzare la corrispondenza necessaria per il riconoscimento
a Domi nic W. Massaro, quando è pronunciata in una frase,
Dipartimento di come "Il governatore ha dato un
Psychology, University of Califor annuncio allo stato".
nia, Santa Cruz, CA 95064; e- Nella comunicazione faccia a
mail: massaro@fuzzy.ucsc.edu; faccia, ci sono anche importanti
Copyright © 1995 American Psychological Society
108 VOLUME 4, NUMERO 4, AGOSTO
1995
spunti disponibili dal viso, dalle Il nastro di qualcuno che dice:
labbra e dalla lingua di chi parla. "My gag kok me koo grive", uno
Naturalmente, le persone con spettatore probabilmente sentirà:
problemi di udito traggono grande "Mio padre mi ha insegnato a
beneficio guidare". In questo esempio,
creato per la prima volta da Harry
McGurk,1 il nonsense di ciascuna
delle due modalità è stato
selezionato per approssimare la
frase media ingfuI. L'uditivo
"brive" fornisce un forte supporto
per "brive" ma anche un certo
supporto per "drive". Allo stesso
modo, il visivo "grive" fornisce
supporto sia per "grive" che per
"drive", e molto poco per "brive".
In questo caso, "drive" è
l'interpretazione migliore perché
ha un sostegno sostanziale da
entrambe le fonti di in formazione,
quella au ditoria e quella visiva.
Un'analisi simile può essere fatta
per gli altri segmenti che hanno
informazioni uditive e visive
contrastanti. Il percettore
combina naturalmente le frasi
uditive e visive in qualcosa di
significativo perché gli input uditivi
e visivi sono entrambi
ragionevolmente coerenti con la
frase significativa.
Anche se questo esempio
coinvolge
l'interpretazione di una frase, la
ricerca che presentiamo affronta
più direttamente la percezione di
un singolo segmento di discorso
senza significato. La nostra
ricerca si svolge nel quadro di un
modello logico fuzzy della
percezione (FLMP). 2 Il

presupposto centrale di questo


approccio è che la percezione del
discorso è fondamentalmente un
problema di riconoscimento di
modelli.

Pubblicato da Cambridge University Press

Potrebbero piacerti anche