Sei sulla pagina 1di 2

IIS Vittorio Veneto “Città della Vittoria”

Classe 4AS – A.S. 2021/22


prof.ssa F. Marcuzzi

Esercizio: la classe Rettangolo

Facendo riferimento al seguente diagramma UML, implementare la classe Rettangolo, completa della
documentazione (realizzata tramite Javadoc)

Metodi:

 Rettangolo(in b: double, in h: double): Rettangolo


o Crea un’istanza della classe Rettangolo, a cui assegna i valori passati come parametri
 Rettangolo(in r: Rettangolo): Rettangolo
o Crea una copia del Rettangolo passato come parametro
 setBase(in b: double): void
o Imposta il valore della base
 setAltezza(in h: double): void
o Imposta il valore dell’altezza
 getBase(): double
o Restituisce il valore della base
 getAltezza(): double
o Restituisce il valore dell’altezza
 perimetro(): double
o Restituisce il perimetro del rettangolo
 area(): double
o Restituisce l’area del rettangolo
 disegna(): void
o Disegna il rettangolo, utilizzando degli asterischi
NB: è richiesta un’operazione di casting, da double ad int e non ci sono spazi tra una riga di
asterischi ed un’altra

1
Esempio: per b=4.5 e h=3.6, visualizzerà:
****
****
****
 toString(): string
o restituisce una stringa che indica il nome della figura geometrica (rettangolo)

Nel main dovrete:

1) Creare un rettangolo r1 con base=4.3 e altezza=3.5


2) Stampare a video la seguente frase: “Figura geometrica: rettangolo”
3) Disegnare il rettangolo r1
4) Visualizzare i seguenti valori corrispondenti al rettangolo r1, nella seguente forma:
o Base = b
o Altezza = h
o Perimetro = perimetro
o Area = area
5) Creare un rettangolo r2, copia del rettangolo r1
6) Stampare a video la seguente frase: “Ho creato una copia del primo rettangolo”
7) Impostare il valore dell’altezza di r2 a 5.2
8) Disegnare il rettangolo r2
9) Determinare se il rettangolo r1 e r2 sono uguali e visualizzare il risultato

Potrebbero piacerti anche