Sei sulla pagina 1di 7

Volume 1

Glossario

AFFIDABILITÀ
È l’attitudine di un dispositivo o di un’apparecchiatura ad adempiere la funzione richiesta per un periodo di
tempo prefissato nelle condizioni di utilizzo previste.

ATOMO DI BOHR-SOMMERFIELD
Atomo che ubbidisce alle modifiche del modello di Bohr proposto da Sommerfield, nel quale sono
permesse orbite ellittiche.

AUTOESTINGUENTE
Proprietà di alcuni materiali in presenza di incendio di non contribuire allo sviluppo del processo di
combustione.

BNC
Acronimo di Bayonet Neill Connector (Neill è il nome dell’inventore); tipo di connettore per cavi coassiali
con bloccaggio a baionetta e contatto protetto da un rivestimento isolante.

BORROW
Riporto generato da un’operazione aritmetica di sottrazione; influenza nei microprocessori il flag di stato
C.

BOUNCE
Rapide e incontrollate aperture e chiusure dei contatti che precedono o seguono l’azionamento di un
commutatore elettromeccanico.

BUFFER
Circuito che aumenta la capacità di pilotaggio, cioè la corrente che un circuito elettronico può generare e/o
assorbire senza alterare i livelli di tensione del segnale di uscita.

BUS
Gruppo omogeneo di linee di segnale che trasferiscono un’informazione binaria.

BROWSER
Programma che consente di navigare nei siti web all’interno di ipertesti basati sul linguaggio HTML.

CAMCORDER
Videocamera compatta con un videoregistratore integrato.

CAMPIONAMENTO
Metodo di misura che permette di prelevare campioni da un segnale di tipo analogico, in genere a
intervalli di tempo regolari.

CARRY
Riporto generato da un’operazione aritmetica di addizione o da un’istruzione di rotazione; influenza nei
microprocessori il flag di stato C.

1
CHIP
Sinonimo di circuito integrato.

CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE (Power supply)


È un’unità separata o parte di un circuito che provvede ad alimentare la parte restante dello stesso o
un’intera apparecchiatura.

CIRCUITO SELV
Acronimo di Safety Extra Low Voltage; viene utilizzato per identificare un circuito che opera con livelli di
tensione di alimentazione bassi (<50 V in corrente alternata e <100 V in corrente continua). In passato
questi circuiti erano identificati con la sigla BTS.

CODICE BCD (Binary coded decimal)


Codifica ogni cifra del sistema di numerazione decimale in un codice binario.

COEFFICIENTE DI STEINMETZ
Costante di proporzionalità utilizzata nella legge di Steinmetz, legge empirica che afferma che la perdita di
energia per unità di volume in un materiale ferromagnetico, durante ciascuna ripetizione di un ciclo di
isteresi, è proporzionale al valore massimo raggiunto dall’induzione magnetica.

CONDUTTIVITÀ (Conductivity)
Misura l’attitudine di un materiale a condurre una corrente elettrica. Viene misurata in /m.

CONTROLLORE ON/OFF
È un controllore la cui azione è o completamente attiva o completamente inattiva.

CRISTALLIZZAZIONE
Quando una soluzione satura calda viene raffreddata, oppure si fa evaporare il solvente di una soluzione,
parte del soluto si separa dal solvente precipitando sotto forma cristallina.

DERIVA (Drift)
Un cambiamento in una lettura o in un valore di riferimento (set point), dovuto a parecchi fattori quali
modifiche della temperatura ambiente, invecchiamento dei dispositivi o variazioni della tensione di
alimentazione.

DEVIAZIONE DI UNA MISURA


Differenza fra il valore della reale della variabile controllata e il suo valore ideale.

DISPOSITIVO (Device)
Termine che viene utilizzato per identificare un qualsiasi elemento elettrico, di solito in un proprio
contenitore, che non può essere ulteriormente ridotto senza distruggerne la funzionalità.

DIFFERENZA DI FASE
Intervallo di tempo che trascorre fra lo stesso punto di riferimento misurato su due differenti onde
periodiche. Viene espressa in gradi.

DIL, DIP (Dual in Line)


Contenitore per microcircuiti con i terminali disposti su due linee parallele.

2
DIN
Acronimo di Deutsches Institutes für Normung; ente tedesco che si occupa della normazione in campo
elettrico ed elettronico.

DISCRETO (Discrete)
Termine utilizzato per indicare un componente individuale di un circuito, completo nella sua struttura,
come per esempio, una resistenza, un diodo, un condensatore, un’induttanza, un transistor che viene
normalmente utilizzato come componente individuale e separabile di un circuito più o meno complesso.

DRIVER
Software per gestire la comunicazione tra personal computer e dispositivi periferici (scanner, stampanti,
mouse ecc.).

EDITING
Funzioni che permettono di modificare l’aspetto grafico di un testo come la centratura e la giustificazione,
la sillabazione automatica, la ricerca e la sostituzione di parole e frasi, lo spostamento la copia e la
cancellazione di parti di testo.

EFFETTO HALL
Generazione di campi elettrici trasversali in un conduttore o semiconduttore quando si fa circolare una
corrente elettrica attraverso un campo magnetico.

ELECTRON-VOLT
Energia assorbita da un elettrone che passa attraverso una differenza di potenziale di 1 V. Equivale a 1,6 
10-19 J.

ELETTROMIGRAZIONE
Movimento degli elettroni di un metallo, dovuto all’elevato flusso di corrente.

ENERGIA CINETICA
Energia dovuta al movimento. È proporzionale alla massa e al quadrato della velocità.

ENERGIA POTENZIALE
Energia immagazzinata in virtù della posizione all’interno del campo.

ENTE DI NORMAZIONE
Gli enti di normazione sono organismi nazionali e/o internazionali che elaborano documenti che indicano
quali debbono essere le soluzioni tecniche che si devono adottare per risolvere problemi che si pongono
più frequentemente nel campo della tecnica e della scienza.
Un breve elenco dei principali enti di normazione è il seguente:
CCIR International Radio Consultative Committee
CCITT International Telegraph and Telephone Consultative Committee
CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
CENELEC European Committee for Electrotecnichal Standardization
DIN Deutsche Industrial Norm
IEC International Electrotechnical Commission
ISO International Standardization Organization
MIL Sigla per le norme militari USA
UNI Ente nazionale italiano di Unificazione

3
EPITASSIALE (Epitaxial)
Si dice di ciascuno dei nuovi strati di atomi depositati su di un materiale “ospite”, in modo tale che il nuovo
strato (epitassiale) continui la struttura cristallina del materiale ospite.

EQUAZIONE DI SHRÖDINGER
Legge fondamentale della meccanica quantistica che chiarisce la struttura elettronica degli atomi e anche
la struttura della tavola periodica degli elementi.

EQUILIBRIO TERMICO (Thermal equilibrium)


Condizione nella quale un sistema cristallino e i materiali che lo circondano si trova alla stessa
temperatura.

EQUIPOTENZIALITÀ
Uguale differenza di potenziale in tutti i punti del circuito in esame.

FILTRO
Dispositivo o configurazione circuitale che effettua un’attenuazione selettiva dei segnali.

FLUSSO LUMINOSO (L)


Detto anche potenza luminosa; rappresenta la quantità di energia luminosa emessa ogni secondo da una
sorgente. La sua unità di misura è il lumen (lm).

FONONE (Phonon)
Quanto dell’energia vibrazionale reticolare in un cristallo. Le vibrazioni termiche degli atomi possono
essere descritte in termini di modi normali di oscillazione, ciascuno dei quali specifica uno spostamento
correlato degli atomi. L’energia di modo è quantizzata e può essere scambiata con gli altri modi soltanto in
unità di hv, dove v è la frequenza del modo e h è la costante di Planck. Le vibrazioni reticolari possono
essere descritte in termini di onde nel reticolo e il fonone è la particella del campo dell’energia meccanica
di un circuito.

FOTONE (Photon)
Quanto della luce visibile o di un’altra radiazione elettromagnetica avente l’energia E=hv dove h è la
costante di Planck e v è la frequenza. È usato per interpretare l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton, gli
spettri a righe atomici e altre proprietà della radiazione elettromagnetica.

FOTORIVELATORE (Photo detector)


Dispositivo elettronico sensibile alle radiazioni luminose incidenti.

GIUNZIONE LASER
Meccanicamente allestita in modo da “pompare” con un sistema ottico (amplificare la luce) brevi impulsi
di energia di radiazione coerente.

GRAFO
È un insieme di punti (vertici, nodi) e di un insieme di archi o lati che pongono in relazione coppie di vertici.

HARDWARE
È la parte fisica, elettronica ed elettromeccanica, di un’apparecchiatura elettronica.

4
ILLUMINAMENTO (E)
Detto anche flusso incidente; rappresenta la quantità di flusso luminoso che incide su una superficie di 1
m2 intorno al punto interessato. L’unità di misura è il lux (1 lux = 1 lm/m2).

INTENSITÀ LUMINOSA (IL)


Quantità di luce emessa da una sorgente che si propaga entro un angolo solido di uno steradiante (sr).
L’unità di misura è la candela (1 cd = 1 lm/sr).

IP
Acronimo di International Protection: sigla convenzionale, seguita da un numero a due cifre; viene
utilizzata per indicare il grado di protezione di un involucro contro la penetrazione dei corpi solidi e le
infiltrazioni dei liquidi.

LAMBERT
Simbolo della radianza luminosa, pari a 1 lumen per cm2.

LIVELLO DI CONFIDENZA
Il livello di confidenza o di fiducia esprime il grado di certezza del valore osservato rispetto al valore vero
che teoricamente si otterrebbe da statistiche estese a un numero di campioni nominalmente identici.
Viene quantificato associandolo a un intorno detto intervallo di confidenza del valore osservato ed
esprimendolo come probabilità che il valore vero cada entro detto intervallo.

LUMEN
Unità fotometrica del flusso luminoso: il flusso irradiato in un secondo da una sorgente luminosa di
intensità pari a 1 candela.

LUMINANZA (L)
Detta anche splendore o brillanza, è data dal rapporto fra l’intensità luminosa emessa dalla sorgente e
ricevuta dal sensore e l’area della superficie emittente. L’unità di misura è il nit (1 nit = 1 cd/m2).

LUNGHEZZA D’ONDA (Wavelength) Simbolo 


(1) Distanza misurata radialmente dalla sorgente, fra due punti successivi nei quali l’onda elettromagnetica
o acustica ha la stessa fase; per un’onda elettromagnetica la lunghezza d’onda è uguale in metri a c/v dove
c è la velocità della luce (in ms-1) e v è la frequenza (in hertz).
(2) Distanza tra due punti successivi di un’onda armonica (sinusoidale) aventi le stesse caratteristiche.

MODELLO DI BOHR
Modello dell’atomo che fonde il modello atomico di Ruthenford con la teoria quantistica.

MODULAZIONE (Modulation)
Variazione delle caratteristiche di un’onda ottenute mediante un’azione di controllo da parte di un’altra
onda.

NC (Normally Closed)
Sigla utilizzata per indicare lo stato di riposo, normalmente chiuso, di un commutatore (interruttore,
contatto, pulsante, finecorsa).

NO (Normally Open)
Sigla utilizzata per indicare lo stato di riposo, normalmente aperto, di un commutatore (interruttore,
contatto, pulsante, finecorsa).

5
NORME
Specifiche tecniche elaborate da un’apposita commissione tecnica nazionale e/o internazionale che fissano
i criteri con cui deve essere realizzata la documentazione tecnica, oppure quali debbono essere le
caratteristiche fisico-chimiche di un prodotto, nonché il modo di impiego, di controllo di prova di un
manufatto o di un dispositivo. Lo scopo di una norma è quello di agevolare gli scambi commerciali
internazionali e nazionali, di facilitare la redazione della documentazione tecnica, di assicurare la sicurezza
degli utilizzatori dei prodotti industriali, di uniformare la qualità e di ridurre i costi di fabbricazione. Le
norme possono essere imposte o solo raccomandate.

PERMALLOY
Lega metallica formata per il 72% da Nichel e per il 22% da Ferro; presenta un valore elevatissimo di
permeabilità magnetica, e viene utilizzata per costruire il nucleo dei trasformatori.

POLIMERIZZAZIONE
È il fenomeno per cui due o più molecole si uniscono per formare un’unica macromolecola.

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DEL PAULI


Legge fondamentale della meccanica quantistica che chiarisce la struttura elettronica degli atomi e anche
la struttura della tavola periodica degli elementi.

PVC
Sigla che indica il policloruro di vinile, materia plastica con caratteristiche termoplastiche.

RADIANZA
Detta anche densità di flusso emesso; viene definita per sorgenti che emettono la radiazione da una
superficie estesa (non puntiformi) e rappresenta il flusso luminoso emesso da un’area di 1 m 2 di superficie.
L’unità di misura è il lumen su metro quadrato (1 lm/m2).

RADIAZIONE COERENTE (Coherent radiation)


Radiazione le cui onde risultano tra loro in fase nel tempo e nello spazio.

SI
Sistema Internazionale. È il nome assegnato al sistema metrico standard delle unità di misura.

SILICE
Biossido di silicio (IV) SIO2. Si presenta in molte forme cristalline e come componente essenziale dei
minerali silicati.

SINTERIZZAZIONE
Trattamento termico che permette la creazione di un solido, avente caratteristiche fisico-meccaniche
prestabilite, partendo da un granulato in polvere. Inizialmente viene prodotto un compatto per
compressione a freddo di polveri metalliche e non metalliche. Il semilavorato successivamente viene
riscaldato a una temperatura adatta tramite forni in atmosfera controllata per ottenere la coesione delle
particelle che saldandosi fra loro, conferiscono alla massa una particolare resistenza meccanica.

SOFTWARE
Sequenza di istruzioni che guida il funzionamento di un dispositivo programmabile. È la parte modificabile
di un’apparecchiatura elettronica programmabile.

6
STRUTTURA CRISTALLINA (Lattice)
Diagramma tridimensionale di atomi che si ripete attraverso l’intera struttura di un cristallo singolo.

TEMPERATURA AMBIENTE
È la temperatura media dell’aria che viene a contatto con l’apparecchiatura o gli strumenti in prova.

TERRA (Ground)
(1) Linea elettrica avente lo stesso potenziale della superficie terrestre circostante.
(2) Lato negativo del generatore di tensione a corrente continua.
(3) Punto di riferimento di un circuito elettrico.

TRASFERIMENTO DI CALORE
Processo che permette all’energia termica di fluire da un corpo ad alta energia a uno a bassa energia. Le
modalità di trasmissione sono: conduzione, se i due corpi in contatto sono in due fasi differenti (per
esempio solido e gassoso); irraggiamento, se tutti i corpi emettono radiazioni infrarosse.

TRUE TYPE
Caratteri che permettono di utilizzare lo stesso tipo di carattere per visualizzare il testo sullo schermo e per
stamparlo. I tipi di carattere dello schermo forniscono un’approssimazione accurata dei caratteri stampati.
I True Type vengono caricati in modo automatico durante l’installazione di Window©.

ULTRAVIOLETTO
Denominazione della porzione dello spettro elettromagnetico che precede la luce blu (380 nm).

UNI
Ente nazionale italiano di unificazione.

WYSIWYG
Acronimo di What You See Is What You Get; è la modalità che permette di mostrare a video i documenti
con l’aspetto che avranno in stampa.

Potrebbero piacerti anche