Sei sulla pagina 1di 16

CLASSIFICAZIONE

 DEI  DEPOSITI  LAC  


Edoardo  Franceschi  

 
Durante   la   visita   pre-­‐applicativa   o   una   seduta   di   controllo   LaC   è   opportuno   verificare   ogni   potenziale  
dettaglio  che  possa  compromettere  la  “salute  oculare”,  il  comfort  e  la  performance  visiva.  Tra  queste  
osservazioni   non   deve   passare   inosservata   la   verifica   della   presenza   di   depositi   sedimentati   sulla  
superficie  anteriore  della  LaC.  

È  da  considerare  che  l’eventuale  presenza  di  depositi  potrebbe  condizionare  la  performance  visiva  della  
lente   rendendo   una   probabile   sovracorrezione   miopica   (in   questo   caso   sarà   opportuno   verificare   lo  
stato   refrattivo   senza   la   lente   in   vivo),   o   comunque   semplicemente   rendendo   meno   trasparente   la  
superficie  del  mezzo  ottico  considerato;  potrebbe  condizionare  il  comfort  rendendo  la  lente  più  spessa,  
meno   bagnabile   e   con   coefficiente   di   frizione   maggiore.   Inoltre   molte   potrebbero   essere   le  
conseguenze  tali  da  mettere  a  repentaglio  la  salute  oculare:  dalla  semplice  infiammazione,  alle  svariate  
forme  di  infezioni  virali  o  batteriche  e  di  congiuntivite  (prime  fra  tutte  CPLC  e  CGP).  

Le  tecniche  comunemente  usate  nella  nostra  attività  per  l’analisi  dei  depositi  sulle  LaC  prevedono  l’uso  
di  Lampada  a  Fessura  (LaF)  e  il  normale  esame  visivo.  

I  depositi  dal  lenti  a  contatto  vengono  così  classificati:  

1) DEPOSITI  ORGANICI:  
a. PROTEICI  
b. LIPIDICI  
c. JELLY  BUMPS  
d. PIGMENTI  

2) DEPOSITI  INORGANICI:  
a. CALCIO  (carbonato  di  calcio,  fosfato  di  calcio)  
b. FERRO  
c. CALCOLI  

3) MICROORGANISMI:  (virus,  batteri,  funghi)  

 
 

  1  
1)  DEPOSITI  ORGANICI  

Le  lenti  idrofile  tendono  a  contaminarsi  più  velocemente  rispetto  alle  lenti  dure  in  quanto  la  presenza  di  
acqua   intrisa   nel   materiale   può   essere   un   veicolo   per   l’accumulo   dei   depositi:   i   gruppi   reattivi   che   si  
trovano   sulla   superficie   esterna   della   lente   (aventi   carica   variabile),   non   solo   favoriscono   l’interazione  
con  l’acqua  ma  anche  con  tutte  le  molecole  di  struttura  similare  come  quelle  presenti  nel  film  lacrimale  
o   nelle   soluzioni.   Molti   monomeri   utilizzati   con   l’intento   di   aumentare   la   bagnabilità   superficiale   della  
lente   a   contatto   hanno   carica   negativa,   formando   così   l’attrazione   elettrostatica   con   le   componenti  
lacrimali  aventi  carica  positiva  (come  ad  esempio  il  Lisozima,  ma  non  solo),  contribuendo  così  ad  una  più  
rapida  formazione  di  depositi  (in  particolare  di  tipo  proteico).  

Proteine  

Sono   costituite   prevalentemente   da   albumine,   globuline,   glicoproteine,   mucine   e   lisozima;   questi  


depositi   derivano   essenzialmente   dalla   componente   mucoproteica   del   film   lacrimale.   Quando   la   LaC  
viene   a   trovarsi   in   stretto   rapporto   con   il   film,   essa   tende   in   breve   tempo   a   ricoprirsi   di   proteine   a   causa  
di  interazioni  che  si  vengono  a  creare  tra  queste  e  la  superficie  del  polimero  (è  bene  sottolineare  che  ci  
sono  polimeri  con  differente  affinità,  in  base  alla  loro  carica).  

Esistono   due   principali   tipi   di   depositi   proteici:   uno,   più   comune,   consiste   in   uno   strato   opaco   che  
ricopre  tutta  o  parte  della  LaC  (tipico  del  lisozima);  in  condizioni  normali  poco  visibile,  se  non  limitando  
l’ammiccamento   spontaneo   per   far   disidratare   la   LaC.   In   questo   caso   è   osservabile   in   LaF   a   medio-­‐alti  
ingrandimenti  la  superficie  della  lente  ancora  tendenzialmente  trasparente,  ma  con  delle  stratificazioni  
superficiali   insolite.   L’altro   tipo   è   caratterizzato   da   una   struttura   proteica   più   ramificata,   tipica   delle  
proteine  denaturate  o  in  via  di  denaturazione,  che  rendono  la  lente  non  più  trasparente,  con  tendenza  
ad  opacizzarsi  all’osservazione  in  LaF.  

Come   anticipato,   il   calore   dell’ambiente   oculare   e   la   disidratazione   della   lente   contribuiscono  


all’assorbimento  selettivo  e  alla  denaturazione  del  lisozima  lacrimale  sulla  sua  superficie,  portando  una  
forte  riduzione  del  volume  della  catena  peptidica  (per  effetto  della  sua  natura  chimica  modificata)  e  alla  
formazione  di  crepe  sulla  pellicola  che  si  è  formata.    

Questi   depositi,   quando   denaturati,   producono   riduzione   di   acuità   visiva,   irritazione,   iperemia   e  
complicazioni  più  serie  come  CPLC  e  CGP.  Quest’ultima  è  caratterizzata  da  una  maggior  produzione  di  
muco,  da  una  forte  sensazione  di  prurito  e  da  una  ridotta  tolleranza  alle  LaC,  nonché  dalla  presenza  di  
papille   giganti   sulla   congiuntiva   tarsale   superiore.   Se   il   deposito   è   piuttosto   diffuso,   si   hanno   anche  
probabilmente   alterazioni   nei   parametri   della   lente,   in   primis   l’idratazione   e   la   trasmissibilità.   La  
superficie  della  LaC  può  diventare  idrofobica  ed  essere  un  eccellente  substrato  per  ulteriori  depositi  sia  
di  natura  organica  (lipidi)  che  inorganica  (fosfati  di  calcio).  

Onde  evitare  le  problematiche  sollevate  da  questi  depositi,  occorre  in  prima  istanza  (in  base  al  tipo  di  
lente  ed  ai  tempi  di  sostituzione)  prevenirne  la  formazione  con  l’uso  regolare  di  prodotti  enzimatici  per  
la  rimozione  delle  proteine  (sia  quelle  denaturate  che  quelle  in  via  di  denaturazione,  nella  fase  iniziale).  
È  da  considerare  che  i  trattamenti  enzimatici  rimuovono  solamente  i  depositi  di  tipo  proteico.  

Lipidi  

Caratterizzati   da   esteri   di   colesterolo,   colesterolo,   cere   e   trigliceridi,   formano   uno   strato   diffuso   o  
localizzato   otticamente   trasparente   e   con   un   andamento   tipicamente   oleoso   tale   da   determinare   un  
umettamento   superficiale   imperfetto.   Disfunzioni   lacrimali,   residui   di   cosmetici   o   creme   possono  
portare  l’accumulo  di  cere  o  grassi,  e  si  legano  facilmente  ai  depositi  proteici  idrofobi  (più  esterni).  La  
caratteristica   dei   lipidi   è   quella   di   rendere   la   lente   idrofobica   (quindi   all’ammiccamento   non   verrà  
correttamente  reidratata)  e  di  ridurne  la  trasparenza  compromettendo  l’acutezza  visiva.  Si  rimuovono  
piuttosto  facilmente  mediante  il  rubbing,  con  soluzioni  a  base  di  tensioattivi.  

  2  
Pigmenti  

I   pigmenti   tendono   ad   accumularsi   nel   polimero   e,   per   effetto   della   polimerizzazione   di   alcuni  
amminoacidi   presenti   nel   film   lacrimale,   fanno   assumere   alla   LaC   una   colorazione   che   può   variare   dal  
giallo   -­‐   marroncino   al   rossiccio.   Sono   caratteristici   nelle   lenti   a   lunga   durata   e   causati   da   nicotina,  
melanina,   residui   dell’uso   di   farmaci   assunti   per   lungo   tempo   per   via   sistemica   o   locale…   Negli   stadi  
avanzati  i  pigmenti  tendono  ad  ossidarsi,  rendendo  la  lente  meno  flessibile  e  talvolta  modificandone  le  
caratteristiche  geometriche.  

Jelly  bumps  

Sono  degli  agglomerati  di  depositi  misti  e  principalmente  lipidi  e  proteine.  All’inizio  sono  asintomatici  e  
appaiono   come   piccoli   puntini   grigiastri   che   tendono   ad   ingrandirsi   nel   tempo.   La   loro   dimensione  
massima  non  supera  il  millimetro  di  diametro  e  in  questi  casi  (i  più  avanzati)  possono  generare  fastidio  e  
sensazione   di   corpo   estraneo.   La   visione   solitamente   rimane   inalterata.   In   genere   si   formano   più  
facilmente  su  materiali  idrogel  ad  alto  contenuto  idrico  e  ionici  (IV  gruppo  FDA).  

2)  DEPOSITI  INORGANICI  

Questi   depositi   sono   composti   da   materie   di   natura   insolubile,   non   cristallina.   Si   tratta   di   carbonato   e  
fosfato  di  calcio,  ferro  ed  altri  metalli;  possono  insorgere  a  seguito  dell’impiego  di  acqua  del  rubinetto  
per  il  risciacquo  della  lente  a  contatto.  In  LaF  si  nota  la  superficie  ruvida  e  granulosa,  irreversibilmente  
danneggiata   da   questi   depositi   che   penetrano   nella   matrice   del   polimero,   trascinandosi   appresso   anche  
proteine.   La   presenza   di   lipidi   rende   la   lente   idrofobica   e   quindi   facilmente   affine   anche   ai   depositi  
organici.   A   livello   oculare   gli   effetti   generati   da   questi   depositi   sono   piuttosto   simili   a   quelli   generati  
dalle  proteine.  

Carbonato  di  calcio  

La  lente  presenta  dei  puntini  biancastri  associati  a  depositi  proteici,  si  formano  mentre  che  la  lente  è  in  
uso   e,   se   continuate   a   portare,   si   trasformano   in   calcio   fosfato   insolubile   ed   assumono   l’aspetto   di  
calcoli.  

Fosfato  di  calcio  

Visibili   come   puntini   lattiginosi,   si   formano   quando   sono   presenti   elevate   quantità   di   calcio,   ma   non  
provocano  danni  all’occhio.  

Ferro  e  altri  metalli  

Questi  depositi  appaiono  come  piccole  macchie  localizzate  di  colore  ruggine.  

In  genere  provocati  da  inquinamento  atmosferico  delle  aree  industriali,  industrie  metalmeccaniche  o  nei  
soggetti  che  spesso  viaggiano  in  treno.  

Calcoli  

Fosfati   di   calcio,   proteine   e   lipidi   possono   precipitare   dando   origine   a   calcoli.   Appaiono   come   una  
struttura   cristallina   (sembra   per   l’alta   concentrazione   di   lipidi)   e   si   presentano   come   formazioni   ad  
anello.   Fintanto   che   le   loro   dimensioni   rimangono   esili   non   destano   alcun   sintomo,   quando   invece  
aumentano  di  volume  causano,  per  la  loro  ruvidità  e  durezza,  irritazione  palpebrale  (lid  wiper  e/o  azione  
meccanica:  Grading  Scales,  zona  1,2,3  congiuntiva  Tarsale  superiore),  rendendo  la  lente  intollerabile.  

  3  
3)  MICROORGANISMI  

La   congiuntiva   è   solitamente   popolata   da   germi   che   in   condizioni   normali   si   riproducono   poco.   Sono  
soprattutto   saprofiti   non   patogeni,   ma   anche   alcuni   di   tipo   patogeno.   Tra   i   batteri   più   comunemente  
frequenti   troviamo   gli   Streptococchi:   possono   essere   portati   dalla   saliva,   dalle   secrezioni   nasali,  
dall’acqua,   dalle   soluzioni   con   le   quali   entra   in   contatto   la   lente.   La   contaminazione   da   Streptococco  
porta  al  danneggiamento  irreversibile  della  superficie  della  lente  a  contatto.  

Altri   batteri,   in   genere   meno   frequenti,   sono:   Pseudomonas,   Staffilococco,   Acanto   ameba   (piuttosto  
raro,   quanto   estremamente   aggressivo).   Quest’ultimo,   che   si   diffonde   attraverso   l’acqua   stagnante,   è  
particolarmente   doloroso   e   spesso   porta   alla   cecità   in   quanto   va   a   danneggiare   la   base   delle   cellule  
nervose   corneali,   penetrando   sempre   più   in   profondità.   L’85%   dei   casi   di   contaminazione   da   Acanto  
ameba   è   correlato   all’uso   di   lenti   a   contatto.   Considerando   che   ciò   è   quasi   completamente   evitabile  
(88%)   attraverso   i   recenti   sistemi   di   manutenzione,   ciò   ci   fa   riflettere   sulla   poco   corretta   procedura   di  
pulizia  e  manutenzione  che  viene  eseguita,  non  rispettando  le  regole  di  “compliance”.  

Anche   i   virus,   come   i   batteri,   possono   trovarsi   a   livello   congiuntivale   e   quando   il   sistema   immunitario  
non  è  in  grado  di  contrastarli,  essi  generano  un’infezione  di  tipo  virale,  con  sintomi  di  iperemia,  bruciore,  
lacrimazione   e   fotofobia   (a   differenza   delle   infezioni   batteriche,   solitamente   non   c’è   eccessiva  
secrezione  di  muco).  

Altri  microorganismi  che  possono  danneggiare  la  superficie  della  lente  sono  i  funghi  (Candida  albicans,  
Aspergillus   niger   e   Penicellium).   L’invasione   micotica   è   favorita   dalla   presenza   di   depositi   proteici   e   il  
danneggiamento  che  la  lente  subisce  è  spesso  irreversibile;  inoltre  non  si  riescono  ad  eliminare  del  tutto  
in  modo  definitivo  dalla  superficie  della  lente.  

   
BIBLIOGRAFIA  

Lupelli  L.,  Fletcher  R.,  Rossi  A.L.  (2004)  Contattologia.  Una  guida  clinica.  Ed.  Medical  Books,  Palermo.  
Abati  S.,  Stefanelli  M.  (1995)  Depositi  sulle  lenti  a  contatto  e  loro  manutenzione.  Ed.  Centro  Stampa,  Canelli  (AT).  
Grohe  R.M.  (1990)  RGP  problem  solving.  Contact  Lens  Spectrum,  5,  82-­‐99.  
Lupelli  L.  (1989)  Misura  del  menisco  lacrimale  marginale  inferiore.  Riv.  It.  Optom.  13  (50),  27-­‐33.  
Efron  N.,  Brennan  N.A.  (1988)  A  survey  of  wearers  of  low  water  hydrogel  contact  lenses.  Clin.  Exp.  Optom.,  71,  86-­‐90.  
Chalupa  E.,  Swarbick  H.A.,  Holden  B.A.,  Sjostrand  J.  (1987)  Severe  corneal  infections  associated  whit  contact  lens  wear.  
Ophtalmology,  94,  17-­‐22.  
Orsborn  G.N.,  Zantos  M.S.  (1988)  Corneal  dessication  staining  with  high  water  contact  lenses.  CLAO  J.  14,  81-­‐5.  
Allansmith  M.R.  et  coll.  (1977)  Giant  papillary  conjunctivitis  in  contact  lens  wearers.  Amer.  J.  Ophtalmol.,  83,  697-­‐708.  
Marshall  E.C.  (1992)  Disposable  v  non-­‐disposable  contact  lensed  –  the  risk  of  infection.  Amer.  J.  Optom.  Ass.  13,  28-­‐34.  

   

  4  
 
  5  
 

  6  
  7    
 
  8  
SISTEMI  DI  MANUTENZIONE  DELLE  LENTI  A  CONTATTO  
edoardo  franceschi  

La   scelta   del   sistema   di   manutenzione   che   il   contattologo   prescrive   e   ne   chiarisce   le   modalità   di   utilizzo  
è  determinante  nell’uso  sicuro  e  confortevole  delle  lenti  a  contatto.  Le  soluzioni  per  lenti  a  contatto  per  
le   quali   è   previsto   il   contatto   con   l’occhio   ed   una   interazione   biochimica   con   l’ambiente   oculare  
debbono   essere   isotoniche   e   tamponate   ad   uno   specifico   valore   di   pH.   Le   differenze   tra   le   proprietà  
delle   varie   soluzioni   permettono   al   contattologo   di   individuare   quella   più   adatta   ed   opportuna   alle  
necessità  del  portatore.  

La   pulizia   delle   lenti   a   contatto   ha   lo   scopo   di   prevenire   o   ridurre   la   formazione   di   depositi   sulla  
superficie   della   lente:   in   tal   modo   non   verrà   compromessa   la   bagnabilità   della   lente   e   la   qualità   della  
visione;   il   processo   di   disinfezione   della   lente   sarà   più   efficace;   ed   infine   i   preservanti   presenti   nelle  
soluzioni,   che   potrebbero   legarsi   con   i   depositi   proteici,   non   rimarranno   sulla   lente   e   dunque   non  
avranno  contatto  prolungato  e  tossico  con  le  cellule  dell’epitelio  corneale.  

Per  le  loro  formulazioni  sono  usualmente  considerate  alcune  caratteristiche  fisico-­‐chimiche  come:  

§ FORZA   TAMPONE:   permette   di   stabilizzare   la   concentrazione   degli   ioni   di   idrogeno.   Una   soluzione  
fortemente  tamponata  resiste  al  cambiamento  di  pH  dei  vari  ambienti  (ad  esempio  quando  la  lente  
passa   dal   contenitore   al   contatto   con   l’occhio)   riducendo   la   sensazione   di   fastidio   una   volta  
nell’ambiente   oculare.   Di   solito   gli   elementi   tampone   utilizzati   sono   sali   inorganici   (borati,  
bicarbonati,  fosfati).  
 
§ PH:  idealmente  dovrebbe  essere  simile  a  quello  delle  lacrime  (circa  7,4)  ad  occhio  aperto.  Ad  ogni  
modo   per   mantenere   una   situazione   di   comfort   i   valori   di   pH   dovrebbero   essere   compresi   tra   6,6   e  
7,8.  Raramente  in  alcune  soluzioni  può  capitare  di  trovare  un  valore  di  pH  al  di  fuori  di  questi  valori,  
con  lo  scopo  di  aumentare  l’efficacia  e/o  la  stabilità  di  alcuni  principi  attivi  contenuti  nella  soluzione.  
In   genere   però   quando   i   valori   di   pH   sono   alterati   ciò   è   conseguenza   di   una   scarsa   capacità  
tamponante  della  soluzione.  
 
§ OSMOLARITÀ:   indispensabile   per   non   alterare   lo   stato   di   deturgescenza   della   cornea.   Una  
soluzione  è  considerata  isotonica  se  ha  concentrazione  di  cloruro  di  sodio  compreso  tra  0,9%  (simile  
alla   concentrazione   delle   lacrime   nelle   ore   di   sonno)   e   0,95%   (simile   alla   concentrazione   delle  
lacrime  nelle  ore  di  veglia)  .  
 
§ BAGNABILITÀ:  indica  la  capacità  della  soluzione  di  distribuirsi  uniformemente  sulle  superfici  delle  
lenti   a   contatto.   È   misurata   in   termini   di   angolo   di   contatto   ed   i   valori   sono   espressi   in   gradi  
angolari.  
 
§ VISCOSITÀ:   indica   lo   strato   di   attrito   che   incontrano   le   molecole   all’interno   di   un   corpo.   In  
contattologia   è   misurata   in   “Poise”(1P   =   0,1Ns/m2).   La   viscosità   è   una   peculiarità   delle   soluzioni  
umettanti:   valori   più   alti   indicano   un   più   consistente   effetto   “cuscinetto”   tra   lente   e   cornea   e  
quindi  il  comfort  all’applicazione.  
 
§ SOSTANTIVITÀ:   indica   il   tempo   che   un   liquido   permane   sulla   superficie   della   lente   a   contatto.   In  
genere  valori  di  sostantività  più  alti  corrispondono  a  bassi  valori  di  angolo  di  contatto  (ovvero,  in  
condizioni  di  alta  bagnabilità).  

  9  
MANUTENZIONE  DELLE  LENTI  RGP  
 
DETERGENTI  

L’uso  dei  detergenti  è  consigliato  quotidianamente.  

Composti   prevalentemente   da   tensioattivi   (molecole   formate   e   caratterizzate   da   un   gruppo   idrofilo  


polare   ed   uno   lipofilo   non   polare).   Per   mezzo   di   una   reazione   fisico-­‐chimica   i   tensioattivi   rendono  
solubili   all’acqua   i   depositi   lipidici   che   inizialmente   non   lo   erano;   le   particelle   lipidiche   vengono   così  
rimosse  tramite  un  successivo  risciacquo.  

Nello   specifico:   la   parte   lipofila   (non   polare)   del   tensioattivo   si   lega   al   lipide   (che   ha   carica   opposta),  
mentre  la  parte  idrofila  rimane  orientata  verso  l’esterno  (a,  b).  Successivamente  il  tensioattivo  avvolge  
completamente  il  lipide  stesso  in  un  involucro  carico  negativamente  (c),  determinando  una  repulsione  
elettrostatica  tra  gli  involucri  stessi  e  la  superficie  della  lente.  In  seguito  al  risciacquo  essi  vengono  poi  
rimossi  definitivamente.    

 
 

Dal  punto  di  vista  chimico  i  tensioattivi  si  distinguono  in  anionici  (con  ioni  negativi),  cationici  (con  ioni  
positivi)  e  non-­‐ionici  (con  carica  neutra).  Poiché  i  materiali  RGP  sono  pressoché  inerti,  tendenzialmente  
possono   essere   utilizzati   detergenti   di   ogni   tipologia,   anche   se   i   non-­‐ionici   risultano   i   più   compatibili  
(meno  irritanti)  con  l’ambiente  oculare.  Spesso  vengono  impiegati  Cloruro  di  Benzalconio  e  Clorexidina  
(conosciute   per   le   loro   capacità   germicida   ed   in   genere   utilizzate   come   preservanti)   che,   a   diverse  
concentrazioni,  posseggono  anche  proprietà  tensioattive.  

Esistono  poi  detergenti  a  base  alcoolica  (alcool  isopropilico,  fenol  etossilato,  etc.)  più  idonei,  in  quanto  
meno  aggressivi,  per  materiali  ad  elevato  DK,  tendenzialmente  meno  inclini  alla  stabilità  dimensionale.  

Per   contro   esistono   anche   tensioattivi   più   aggressivi,   notevolmente   più   efficaci   nella   rimozione   dei  
depositi  e  caratterizzati  dalla  presenza  di  microgranuli  abrasivi.  In  questo  caso  l’azione  fisico-­‐chimica  del  
tensioattivo  è  potenziata:  questa  azione  abrasiva  ha  effetto  sia  sui  depositi  lipidici  che,  in  parte,  quelli  di  
natura   proteica.   Tuttavia   la   marcata   azione   di   questi   elementi   può   indurre   variazioni   nei   parametri   nelle  
lenti  in  fluoro-­‐silicone-­‐acrilato.  

Sono   inoltre   disponibili   delle   sostanze   pulenti   ad   azione   potenziata   composti   da   un   insieme   di  
tensioattivi   (Boston   cleaner,   etc.)   che   possono   essere   utilizzati   sia   quotidianamente,   sia   dal  
contattologo  per  i  processi  straordinari  di  pulizia  profonda  per  rimuovere  i  depositi  più  ostinati.  Quando  
i   depositi   sono   estremamente   tenaci   il   contattologo   può   trovare   efficace   l’uso   del   polish   (di   solito  
utilizzato  dal  costruttore  per  ritoccare  e  perfezionare  i  bordi  ed  apportare  modifiche  ai  parametri  delle  
lenti   dure):   con   l’aiuto   di   un   cotton   fioc   imbevuto   di   polish   vengono   sfregate   dolcemente   le   superfici  
della  lente  per  circa  30”  per  poi  essere  rimosso  con  un  semplice  detergente.  

Talvolta  per  la  pulizia  profonda  delle  lenti  vengono  utilizzati  sistemi  ad  ultrasuoni  ma,  per  quanto  siano  
comunque  efficaci,  risultano  meno  soddisfacenti  dei  mezzi  sopra  citati.  

  10  
Anfifilico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una molecola anfifilica (o anfipatica) contiene sia un gruppo idrofilo che idrofobo. Queste caratteristiche
molecolari fanno sì che se le molecole anfipatiche vengono immerse in un liquido acquoso tendono a
formare spontaneamente un doppio strato, nel quale le teste idrofile sono rivolte verso l'esterno e le code
idrofobe verso l'interno.
Questa particolare composizione dà origine, ad esempio, alla membrana cellulare formata dai fosfolipidi,
ovvero molecole anfipatiche. Esistono anche un altro tipo di molecole anfipatiche caratterizzate da una sola
coda idrofoba (apolare) che tendono a formare le micelle.
La parte idrofoba consiste generalmente di una lunga catena carboniosa del tipo: CH3(CH2)n con 4 < n < 16.
La parte idrofila ricade in una di queste categorie:
1) Composti ionici
• Anione, esempi ne sono:
i. Acidi grassi: RCO2-Na+;
ii. Solfati: RSO4-Na+;
iii. Solfonati: RSO3-Na+.
• Catione, in genere battericidi.
2) Molecole anfotere. Ne sono esempio i fosfolipidi, maggiore costituente delle membrane biologiche.
3) Molecole non cariche. Un piccolo polimero è innestata ad un segmento idrofobo.
4) Blocco di copolimeri.

Schema di una micella di una sostanza anfifilica (tensioattivo). Le molecole di tensioattivo


sono situate all'interfaccia delle due fasi, la cui interfaccia è schematizzata con una
circonferenza. La fase oleosa (ad esempio una goccia di olio) è rappresentata dal cerchio
grigio, circondato dalle molecole di tensioattivo, a loro volta circondate dalla fase acquosa
(in bianco).

Voci correlate
Tensioattivi Sapone

Ultima modifica per la pagina: 14:57, 29 mar 2012. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons
Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.  

TRATTAMENTI  ENZIMATICI  

Sebbene  i  detergenti  possano  avere  grande  efficacia  nella  rimozione  dei  depositi  lipidici,  la  loro  azione  
nei   confronti   dei   depositi   proteici   risulta   essere   del   tutto   modesta.   Gli   enzimi   rimuovono   sia   i   depositi  
proteici,  sia  i  depositi  conglomerati  di  più  elementi  (jelly  bumps)  ed  il  loro  utilizzo  è  consigliato  in  genere  
ogni   1-­‐4   settimane,   a   discrezione   della   prescrizione   del   contattologo.   Sono   molto   efficaci   contro   le  
proteine   denaturate   che   si   formano   in   particolare   modo   sui   materiali   RGP   in   silicone-­‐acrilato   privi   di  
fluoro.   Infatti,   in   questi   polimeri   generalmente   è   aggiunto   un   agente   idrofilo   (acido   metacrilico,   etc.)  
con   lo   scopo   di   rendere   più   bagnabile   la   superficie   della   lente.   Contemporaneamente   l’aggiunta   di  
questi   monomeri   porta   inevitabilmente   ad   incrementare   la   carica   di   superficie   negativa   della   lente  
stessa,   rendendola   quindi   molto   affine   alle   proteine   presenti   nelle   lacrime.   La   presenza   di   fluoro   nei  
materiali   RGP   riduce   notevolmente   l’incidenza   dei   legami   proteici,   garantendo   al   contattologo   la  
possibilità  di  prescrivere  il  trattamento  enzimatico  con  cadenze  temporali  più  lunghe.  

  11  
Gli  enzimi  sono  dei  catalizzatori  che  accelerano  delle  reazioni  chimiche:  essi  hanno  la  capacità  di  alterare  
il  legame  tra  i  depositi  e  la  superficie  della  lente  generando  sostanze  a  più  basso  peso  molecolare  e  più  
solubili.   L’uso   di   tensioattivi   (detergenti)   prima   del   trattamento   enzimatico   favorisce   l’efficacia   del  
trattamento  enzimatico  stesso.    Terminato  il  processo  è  in  genere  consigliato  il  risciacquo  delle  lenti  con  
soluzione  fisiologica  tamponata  allo  0,9%  (sol.  salina)  prima  di  immergerle  nella  soluzione  conservante  e  
disinfettante.  

DISINFEZIONE  

Le   lenti   rigide   vengono   disinfettate   prevalentemente   con   soluzioni   a   base   di   sostanze   chimiche  
antisettiche.   L’efficacia   di   questi   prodotti   matura   durante   la   fase   di   conservazione   della   lente   (le   lenti  
dovrebbero   rimanere   immerse   per   un   periodo   non   inferiore   alle   4   ore   a   completamento   del   ciclo   di  
disinfezione),   garantendo   auspicabilmente   anche   un   ridotto   potenziale   di   tossicità   oculare   e   una   buona  
capacità  di  mantenere  idratate  le  superfici  della  lente.  

Le  sostanze  antisettiche  più  comuni  sono:  

§ Cloruro   di   Benzalconio   (BAC):   in   concentrazioni   comprese   tra   0,002%   e   0,02%,   è   un   composto  


appartenente   al   gruppo   dei   tensioattivi   cationici   derivati   dall’ammonio   quaternario   con  
caratteristiche  antimicrobiche.  Solitamente  è  trattato  nelle  soluzioni  per  lenti  RGP.  Il  BAC  possiede  
un   polo   lipofilo   che   si   attacca   alla   parte   lipidica   della   membrana   cellulare   determinandone   la  
rottura  della  membrana  (con  fuoriuscita  di  mteriale  citoplasmatico)  e  quindi  la  morte:  esso  infatti  
interferisce  con  la  respirazione  e  la  glicolisi  cellulare.  Il  BAC  è  impiegato  unicamente  nelle  soluzioni  
per   lenti   a   contatto   rigide   poiché   la   parte   con   carica   positiva   del   composto   tende   a   formare   legami  
forti  con  polimeri  idrogel,  dotati  di  carica  negativa  opposta.  
§ Thimerosal:   in   concentrazioni   comprese   tra   0,002%   e   0,007%   è   un   elemento   a   base   di   mercurio.  
Liberando   ioni   di   mercurio,   che   penetrano   nelle   cellule,   il   suo   uso   è   oggi   limitato   per   l’elevata  
frequenza  di  reazioni  tossiche  a  livello  epiteliale  del  segmento  anteriore  oculare.  
§ Clorobutanolo  0,4%:   è   un   antisettico   a   base   alcoolica   e   piuttosto   volatile;   per   questo   motivo   la   sua  
concentrazione   nel   flacone   conservato   dopo   l’apertura   potrebbe   abbassarsi.   In   genere   è   spesso  
associato  al  BAC  (concentrazione  minima)  o  altre  sostanze  antimicrobiche  e  anch’esso  è  in  genere  
utilizzato  nelle  soluzioni  per  lenti  RGP.  
§ Clorexidina:   anch’esso   è   un   tensioattivo   cationico.   Il   suo   utilizzo   oggi   non   è   frequente   in   quanto,  
nonostante   sia   molto   efficace   contro   l’Acantamoeba,   risulta   debole   contro   le   spore   fungine   e  
soprattutto  per  il  suo  elevato  assorbimento  superficiale  che  genera   tossicità  nell’ambiente  oculare:  
il   suo   basso   peso   molecolare   rende   infatti   questo   elemento   facilmente   assorbibile   dai   tessuti  
epiteliali  oculari.  In  passano  era  frequente  trovare  la  Clorexidina  in  abbinamentoal  Thimerosal  per  
aumentare  lo  spettro  dell’efficacia  battericida.  
§ Poliaminopropil   biguanide:   è   un   derivato   della   Clorexidina   con   elevata   capacità   antibatterica,   tale  
da   essere   utilizzato   in   concentrazioni   minime   (0,00004%).   Inoltre,   considerato   il   suo   elevato   peso  
molecolare,  l’assorbimento  superficiale  a  livello  epiteliale  è  notevolmente  ridotto.  
§ Ammonio   quaternario:   i   composti   di   ammonio   quaternario   hanno   proprietà   simili   ai   tensioattivi  
cationici.  Hanno  notevole  efficacia  batterica,  ma  risultano  scarsamente  efficaci  contro  agenti  virali  
e  completamente  inefficaci  contro  i  funghi.  

PRESERVANTI:  le  stesse  sostanze  antisettiche  utilizzate  per  la  disinfezione,  vengono  spesso  utilizzate,  in  
concentrazioni   assai   ridotte,   come   conservanti   e   preservanti.   Questa   attività   è   mirata   a   prevenire   la  
crescita   di   microrganismi   che   possono   entrare   in   contatto   con   la   soluzione.   Oltre   ai   composti   antisettici  
già   descritti   ve   ne   sono   altri   utilizzati   esclusivamente   per   la   loro   azione   batteriostatica   nelle   soluzioni,  
come   ad   esempio   l’acido   sorbico   e   l’etilendiamminotetracetico   (EDTA).   Questi   elementi,   a   basse  
concentrazioni,  e  quindi  meno  citotossici,  sono  agenti  chelanti  ed  hanno  il  compito  di  facilitare  l’azione  
del  principio  attivo  della  soluzione.  

  12  
UMETTANTI:   gli   agenti   umettanti   sono   dei   composti   polimerici   idrofilici,   tali   da   migliorare   l’adesione   e   la  
distribuzione   del   liquido   lacrimale   sulle   superfici   delle   lenti;   inoltre   tendono   a   formano   un   cuscinetto  
lubrificante   grazie   alla   loro   viscosità,   tale   da   minimizzare   il   fastidio   iniziale   dell’applicazione.   Questi  
agenti  li  troviamo  commercializzati  sottoforma  di  sostituti  lacrimali,  copolimeri  nei  materiali  costruttivi  
di  lenti  a  contatto,  in  aggiunta  alle  soluzioni  disinfettanti  e  conservanti.  Tra  i  più  noti  troviamo  l’alcool  
polivinilico  (PVA),  derivati  solubili  della  cellulosa,  l’acido  ialuronico,  etc.    

SOLUZIONI  PER  IL  RISCIACQUO  

La   fase   di   risciacquo   è   d’obbligo   eseguirla   dopo   il   rubbing   mediante   detergenti   o   altre   soluzioni  
antisettiche.  La  composizione  di  queste  soluzioni  è  caratterizzata  da  soluzione  fisiologica,  detta  anche  
soluzione   salina,   composta   da   sodio   cloruro   (NaCl),   isotonica   (0,9%)   e   tamponata   (ovvero   con   pH  
stabile).  Possono  essere  utilizzate  anche  soluzioni  fisiologiche  non  tamponate,  ma  con  molta  probabilità  
potrebbero   risultare   meno   confortevoli   all’impatto   con   l’occhio.   Sono   commercializzate   sia   in  
confezioni  monouso  (privi  di  preservanti)  o  in  flaconi  (in  forma  preservata).  

In   passato   era   uso   comune,   in   modo   particolare   nelle   lenti   dure,   eseguire   la   fase   di   risciacquo   sotto   il  
getto   dell’acqua   corrente.   Oggi   l’uso   di   soluzioni   specifiche   ha   praticamente   annullato   o   ridotto   ai  
minimi   termini   il   rischio   di   incidenza   di   infezioni   microbiche,   in   particolare   da   Acantamoeba,   e   la  
formazione  di  depositi  di  tipo  inorganico  sulle  superfici  delle  lenti.  

SOLUZIONI  MULTIPURPOSE  

Le   soluzioni   multifunzione   riuniscono   in   una   tutte   (o   quasi   tutte)   le   funzioni   necessarie   alla  
manutenzione   della   lente.   Includono   dunque   agenti   con   funzioni   antisettiche   (EDTA),   un   sistema  
tampone,  un  agente  viscosante  e/o  umettante  ed  elementi  con  capacità  tensioattive.  L’utilizzo  di  queste  
soluzioni   ha   lo   scopo   di   facilitare   la   compliance   e   semplificare   le   procedure   di   manutenzione;   tuttavia   la  
loro   efficacia   risulta   ridotta   rispetto   all’uso   di   soluzioni   specifiche   per   ogni   singola   fase   della  
manutenzione.  

  13  
MANUTENZIONE  DELLE  LENTI  MORBIDE  
 
La  presenza  di  acqua  nei  materiali  idrogel  e  silicone  idrogel  (SiHy)  rappresenza  un  potenziale  rischio  di  
contaminazione  microbica,  maggiore  con  lente  in  situ  per  effetto  dell’aumento  di  temperatura  generato  
dall’ambiente  oculare.  L’accurata  manutenzione  è  dunque  indispensabile,  salvo  nelle  lenti  “usa  e  getta”,  
per  non  alterare  la  flora  batterica  e  virale  non  patogena  presente  nel  sacco  congiuntivale,  prevenendo  
infezioni.   Le   fasi   salienti   del   processo   di   manutenzione   in   questi   tipi   di   lenti   sono   caratterizzate   dalla  
pulizia   e   dalla   disinfezione.   Con   le   procedure   di   pulizia   (tensioattivi,   enzimi)   vengono   rimossi   i   depositi,   i  
detriti   ed   il   biofilm   microbico   sedimentati   sulle   lenti;   mentre   la   fase   di   disinfezione   (con   mezzi   fisici,  
chimici  e  ossidanti)  è  atta  a  rimuovere  eventuali  presenze  di  microrganismi  patogeni.  

PULIZIA  

o TENSIOATTIVI:   i   detergenti   tensioattivi   (anionici   o   cationici)   hanno   una   grandezza   molecolare  


maggiore   rispetto   alla   matrice   del   materiale   idrogel,   pertanto   non   penetrano   all’interno   del  
materiale  stesso.  Essi  risultano  particolarmente  efficaci  nella  rimozione  dei  depositi  lipidici  e  del  
muco;  inefficaci  contro  depositi  proteici.  I  tensioattivi  dunque,  mediante  il  processo  di  rubbing  
hanno   la   capacità   di   avvolgere   i   depositi   lipidici   e   rivestirli   con   una   carica   negativa,   facendoli  
staccare   dalla   superficie   della   lente;   al   successivo   risciacquo   verranno   poi   definitivamente  
eliminati.   I   lipidi,   come   descritto   in   precedenza,   sono   elementi   bipolari   e   una   volta   adesi   sulla  
superficie  della  lente  non  sono  di  per  sé  solubili  né  eliminabili  mediante  il  semplice  risciacquo.  
 
o TRATTAMENTI  ENZIMATICI:  gli  enzimi  posseggono  la  proprietà  di  catalizzare  le  reazioni  chimiche  
che   rompono   i   legami   tra   le   molecole   dei   depositi   proteici,   frammentandoli   e   rendendoli  
facilmente   rimuovibili.   L’attività   enzimatica   può   variare   in   funzione   della   temperatura:   alte  
temperature   accelerano   e   facilitano   la   reazione   enzimatica.   I   principali   enzimi   utilizzati   per   le  
lenti  morbide  possono  essere  disciolti  in  acqua  purificata,  soluzione  salina,  soluzioni  disinfettanti  
e  perossido  di  idrogeno,  e  sono:  pronase,  substilina,  pancreatina,  papaina.  Quest’ultima  non  la  
consiglio   in   quanto   viene   inattivata   se   disciolta   nel   perossido   di   idrogeno   e,   inoltre,   potrebbe  
penetrare   nella   matrice   molecolare   delle   lenti   idrogel   ad   alta   idratazione   causando   iperemia,  
bruciore,  fotofbia.  

DISINFEZIONE  

o DISINFEZIONE   CHIMICA   (Sol.   uniche   o   multifunzione):   gli   elementi   antisettici   utilizzati   in   passato  
nelle   soluzioni   disinfettanti   per   la   manutenzione   delle   lenti   morbide   come   la   Clorexidina   e   il  
Thimerosal,   ritenuti   altamente   intolleranti   per   la   loro   tossicità,   sono   stati   nel   tempo   sostituiti   da  
soluzioni   multifunzionali   che   utilizzano   agenti   antisettici   a   bassa   tossicità.   Il   Biguanide   (o  
derivati)  infatti,  nonostante  sia  un  derivato  della  Clorexidina,  rispetto  ad  essa  possiede  un  peso  
ed  una  dimensione  molecolare  maggiore,  tale  da  penetrare  (ovvero  di  essere  assorbiti)  con  più  
difficoltà  nei  tessuti  degli  annessi  oculari  e  del  segmento  anteriore  oculare.  
Gli   elementi   rappresentativi   e   tipici   che   una   soluzione   unica   per   lenti   morbide   deve   contenere  
sono:  
ü Agente  antisettico  e  preservante  
ü Tensioattivo  
ü Agente  chelante  (EDTA)  che  rinforza  l’azione  antisettica  del  principio  attivo  
ü Agente  tampone  per  mantenere  stabile  il  pH  
 

  14  
Definizione   del   principio   di   chelazione:   legame   forte   che   si   genera   tra   un   elemento   e   specifiche  
molecole  (ad  esempio  metalli)  che,  nel  nostro  caso,  rende  più  forte  ed  efficace  l’azione  antisettica  
del  principio  attivodella  soluzione.  
 
 
 
o SISTEMI   OSSIDANTI:   i   più   comuni   sono   a   base   di   perossido   di   idrogeno   (caratterizzata   da   una  
molecola   di   acqua   a   cui   è   legato   un   atomo   di   ossigeno)   utilizzato   come   disinfettante,   a  
concentrazioni   comprese   tra   0,6%   e   3%.   Il   tempo   necessario   per   la   disinfezione   è   variabile   in  
funzione  della  percentuale  di  perossido  presente  nella  soluzione  ed  esse  necessitano  di  essere  
neutralizzate   prima   di   essere   inserite   nell’ambiente   oculare,   poiché   il   perossido   di   idrogeno   è  
irritante  al  contatto  dei  tessuti  oculari.  
I  sistemi  catalizzatori  più  comuni  usati  per  la  neutralizzazione  sono  a  base  di:  
 
ü Reattivi   chimici   di   ossido-­‐riduzione   (Oxysept).   Il   processo   di   neutralizzazione   avviene  
per   decomposizione   del   perossido   ed   il   tempo   necessario   varia   in   funzione   della  
concentrazione  e  della  temperatura  ambiente.  
 
ü Catalizzatori   metallici   (Aosept)   in   grado   di   scindere   l’acqua   dall’ossigeno   che   si   libera   in  
aria.   In   passato   venivano   utilizzati   anche   catalizzatori   enzimatici   (di   natura   bovina),  
abbandonati   nel   tempo   a   seguito   dei   vari   pandemoni   virali   delle   specie   bovine   (“la  
mucca  pazza”).  
 
Il   perossido   ha   grande   capacità   disinfettante,   ma   la   sua   efficacia   dipende   dalla   capacità  
dell’azione   di   neutralizzazione,   al   fine   di   eliminare   ogni   residuo   di   perossido,   potenzialmente  
tossico  per  l’epitelio  corneale  e  congiuntivale.  Da  un  punto  di  vista  prestazionale  i  catalizzatori  
metallici   potrebbero   avere   meno   efficacia,   non   tanto   nella   neutralizzazione,   ma   piuttosto  
perché   nel   tempo   potrebbero   liberare   residui   metallici   altrettanto   tossici   e   resi   disciolti   nel  
liquido  nel  quale  è  immersa  la  lente  per  la  disinfezione.  
Se   vengono   applicate   lenti   a   contatto   non   correttamente   neutralizzate   del   perossido   si  
verificherà   una   reazione   a   livello   oculare   di   dolore,   bruciore,   forte   iperemia,   fotofobia   e  
disepitelizzazione  corneale;  i  sintomi  potrebbero  perdurare  per  1-­‐2  giorni.  
I   sistemi   di   neutralizzazione   possono   essere   monofasici   o   bifasici:   nonostante   anche   i   primi  
ottengano  standard  qualitativi  elevati  nel  processo  di  disinfezione,  i  secondi  risultano  ancor  più  
efficaci.  Ciò  che  li  contraddistingue  sta  nei  tempi  di  immersione  nel  perossido  prima  che  si  attivi  
la   neutralizzazione:   mentre   nei   sistemi   monofasici   la   neutralizzazione   inizia   lentamente   sin   dai  
primi   minuti   (poiché   l’agente   neutralizzante   è   presente   in   immersione   sin   dal   momento   in   cui  
vengono   inserite   le   lenti   nel   contenitore   contenente   perossido);   nei   processi   bifasici   l’efficacia  
disinfettante  è  totale  sino  al  momento  in  cui  non  viene  aggiunto  l’elemento  neutralizzante.  
Il  processo  bifasico  è  particolarmente  indicato  per  i  portatori  occasionali  (uso  flessibile)  di  lenti  a  
contatto  morbide  di  ricettazione  (non  disposable).  
 
o ALTRI  SISTEMI  DI  DISINFEZIONE:  esistono  altri  sistemi  di  disinfezione  meno  comuni  o  addirittura  
abbandonati   perché   complessi,   meno   efficaci   o   inadeguati   ai   nuovi   e   più   attuali   materiali  
costruttivi  per  lenti  a  contatto  morbide.  
In   particolare   rammentiamo:   l’asettizzazione   termica   e   trattamenti   di   rigenerazione,  
l’esposizione  germicida  a  raggi  ultravioletti,  l’ozonizzazione  e  altri  sistemi  di  disinfezione  chimica  
a  base  di  cloro  o  sodio  perborato.  
La  loro  trattazione  sarà  probabilmente  approfondita  nei  corsi  di  studio  successivi.  

  15  
DA  CONSIDERARE:  

v La  maggior  parte  delle  soluzioni  per  la  manutenzione  di  lenti  morbide  può  essere  utilizzata  anche  
per  la  manutenzione  delle  lenti  rigide  o  RGP,  pur  non  essendo  ottimizzate  per  questo  utilizzo.  Non  è  
consigliabile   tuttavia   l’uso   prolungato   di   soluzioni   al   perossido   di   idrogeno   nelle   lenti   dure   in  
quanto   potrebbe,   nel   tempo,   ammorbidire   le   superfici   della   lente   compromettendone   la   stabilità  
dimensionale  (oltre  che  più  fragili,  tenderanno  ad  appiattire  il  BOZR).  
 
v La   contaminazione   del   contenitore   portalenti   rappresenta   una   delle   maggiori   fonti   di   rischio   per   lo  
sviluppo  di  colture  batteriche,  probabili  cause  di  infezioni  corneali  e/o  congiuntivali.  Il  contenitore  
dovrebbe   venire   risciacquato   quotidianamente   con   la   soluzione   disinfettante   utilizzata   per   la  
manutenzione   delle   lenti   e/o   con   soluzione   fisiologica   e   lasciato   asciugare   aperto,   in   un   luogo  
idoneo,   proteggendolo   da   polvere.   La   sostituzione   del   contenitore   deve   essere   programmata   dal  
contattologo  e  generalmente  dovrebbe  avvenire  ogni  1-­‐2  mesi.  
 
v Anche   i   flaconi   delle   soluzioni   o   dei   sostituti   lacrimali   possono   rappresentare   fonte   di  
contaminazione   batterica   se   lasciate   impropriamente   aperte   dopo   l’uso.   Il   “beccuccio”   infatti,   a  
contatto   con   l’aria,   attrae   a   se   tutto   ciò   che   è   disperso   nell’ambiente.   In   questi   casi,   nonostante  
l’azione   germicida   più   o   meno   efficace   delle   varie   soluzioni,   il   rischio   di   infezioni   oculari   aumenta   in  
modo   esponenziale.   Il   consiglio   dunque   è   quello   di   chiudere   sempre   le   soluzioni   dopo   il   loro   utilizzo  
e   di   rispettare   le   scadenze   sia   del   prodotto   integro,   che   del   prodotto   aperto   (una   volta   aperta,  
infatti,   qualsiasi   soluzione   entra   in   contatto   con   l’aria   perdendo   la   propria   sterilità.   Da   lì   in   poi,  
l’efficacia  dei  principi  attivi  dei  liquidi  sarà  sempre  minore,  fino  a  diventare  nel  tempo,  inefficaci).    
 
v Da   non   sottovalutare   l’efficacia   dei   prodotti   monouso   (in   particolare   per   i   sostituti   lacrimali)   in  
termini   di   interazione   fisiologica   e   biologica   con   l’ambiente   oculare.   La   presenza   di   elementi  
preservanti   e   conservanti   nelle   soluzioni   è   vero   che   garantisce   una   barriera   protettiva   contro   gli  
agenti   contaminanti,   tuttavia   però   è   altrettanto   vero   che   si   tratta   sempre   e   comunque   di   elementi  
carichi   di   una   certa   (seppur   minima)   tossicità   che,   protratta   con   l’uso   nel   tempo,   potrebbero  
portare   a   fenomeni   cronici   di   sensibilizzazione   corneo-­‐congiuntivale,   allergici   e   repulsivi   all’uso   di  
lenti  a  contatto.  

   
BIBLIOGRAFIA  

Lupelli  L.,  Fletcher  R.,  Rossi  A.L.  (2004)  Contattologia.  Una  guida  clinica.  Ed.  Medical  Books.  
Moses,  R.A.  (1981)  Adler’s  Physiology  of  the  eye.  VII  ed.  Mosby  Co,  St  Louis,  21.  
Terry  J.E.,  Hill  R.M.  (1978)  Human  tear  osmotic  pressure.  Arch.  Ophtalmol.  96,  120-­‐22.  
Hill  R.M.  (1988)  Predicting  solution  properties.  Contact  Lens  J.  16,  57-­‐8.  
Lowther  G.E.  (1987)  Effect  of  some  solution  on  HGP  contact  lens  performance.  J.  Amer.  Optom.  Ass,  58,  188-­‐92.  
Carrell  B.A.,  Bennett  E.S.,  Henry  V.A.,  Grohe  R.M.  (1992)  The  effect  of  rigid  gas  permeable  lens  cleaner  on  lens  
parameter  stability.  J.  Amer.  Optom.  Ass,  63,  193-­‐8.  
Shovlin  J.P.  (1990)  Acanthamoeba  keratitis  in  rigid  lens  wearers:  the  issue  of  tap  water  rinses.  Int.  Contact  Lens  Clin.,  
17,  47-­‐9.  
Abati  S.,  Stefanelli  M.  (1995)  Depositi  sulle  lenti  a  contatto  e  loro  manutenzione.  Ed.  Centro  Stampa,  Canelli  (AT).  
Abati   S.,   Giannetti   R.,   Scarselli   P.   (1985)   Influenza   dei   conservanti   usati   nelle   soluzioni   per   contattologia   sul  
metabolismo  oculare.  Rivista  AIOC.  Vol.  XIV  n.1,  2,  3  Feb-­‐Giu,  29-­‐36.  

   

  16  

Potrebbero piacerti anche