Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
elio giroletti
vibrazioni (cenni)
FISICA TECNICA AMBIENTALE, elio giroletti,
giroletti, 2005
molla, k
smorzamento, c
massa, m
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
vel
vel =
dt
c mg
ξ= =
2 m dx / dt
c = coefficiente di smorzamento
ζ = fattore di smorzamento
in un sistema smorzato l’ampiezza della vibrazione è
soggetta ad una diminuzione esponenziale nel tempo
3
I tipi di vibrazioni
frequenza
accelerazione
Alterazioni vascolari
intensità
Alterazioni osteoarticolari
risonanza alterazioni neuromuscolari
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
accelerazione
Va ponderata sulla frequenza
Filtri di ponderazione (0,02 – 4 kHz)
mano
braccio
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Elevare al quadraton
∑ ai ti m n
m
amedia [ 2 ] = n
i =1 aequiv ,w [ 2
] = ∑ aeq2 ,w,i
s ti s i =1
∑ i =1
Vibrazioni:
sistema
di
riferimento
Modello
meccanico
del
corpo
umano
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Sistema
di
riferimento
ed
orientazione
Limiti
esposizione
corpo
intero
Casula D, et al., Medicina del
lavoro, ed. Monduzzi,
Bologna, 1993
Limite
esposizione
corpo
intero
Casula D, et al., Medicina del
lavoro, ed. Monduzzi,
Bologna, 1993
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Limite
esposizione
mano
braccio
Casula D, et al., Medicina
del lavoro, ed. Monduzzi,
Bologna, 1993
accelerazione e comfort 7
A(t )
T 2
1
Lacc ,vel , spost = 10 ⋅ Log10
T ∫
0 A0
2
dt
è una unità
unità di misura relativa (!)
essendo A(t) il valore istantaneo dell’
dell’ampiezza e:
A0=1E-
=1E-6 m/s2 per accelerazione
A0=1E-
=1E-9 m/s per velocità
velocità
A0=1E-
=1E-12 m per spostamento
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Norma di riferimento:
ISO 2631-1 del 1997 (corpo)
grandezza
T C E P
fisica
CATENA DI MISURA
T = trasduttori
C = condizionatori
S = sistema di acquisizione
E = elaborazione dati
P = sistema di presentazione
Misurare le vibrazioni
TRASDUTTORE
Permette la conversione della grandezza
fisica in segnale elettrico che viene trattato
dalla catena di conteggio
Criteri di scelta:
Grandezza fisica da misurare
Sensibilità trasversale
Linearità
Ambiente
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Ingombrante
dal montaggio
FILTRO
Componente elettronico
Elimina il segnale componente in frequenze non
desiderate
Caratteristiche filtro:
Passa-
Passa-alto: elimina componente in bassa frequenza
Passa-
Passa-basso: elimina componenti in alta frequenza
Passa-
Passa-banda: elimina componenti esterne alla
banda definita dal filtro
Frequenza di taglio: frequenza alla quale riduce di 3
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
grandezza
T C E P
fisica
S
10
vibrazioni sul lavoro
guida di automezzi in genere
macchine semoventi (intensità elevate)
operatori di macchine movimento di terra
impianti con macchinari dotati di piattaforme
rotanti (ingegneria…)
officine con utensili vibranti
Trattoristi
DIRETTIVA 2002/44/CE
del
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 25 giugno 2002
sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative
all’
all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti
fisici (vibrazioni)
(16°
(16° dir. particolare ai sensi dell’
dell’art.16, par.1,
della direttiva 89/391/CEE)
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
G.U. n.220
n.220 del 21-
21-sett-
sett-2005
recepisce la
direttiva europea del 25 giugno 2002
11
DIRETTIVA 2002/44/CE
del
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 25 giugno 2002
sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative
all’
all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti
fisici (vibrazioni)
(16°
(16° dir. particolare ai sensi dell’
dell’art.16, par.1,
della direttiva 89/391/CEE)
direttiva:
direttiva:
2002/44/CE - 6 lug 2002 - vibrazioni
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
direttiva:
direttiva:
2002/44/CE - 6 lug 2002
vibrazioni mano - braccio
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
conoscenza della
efficacia con le
quali vibrazioni di
diverse frequen-
frequen-
ze agiscono
lungo i 3 assi
direttiva:
direttiva: 13
2002/44/CE - 6 lug 2002
vibrazioni mano - braccio
VALORI DI RIFERIMENTO, art.3-art.3-1 e all.A:
Valore limite di esposizione su 8 ore, A(8):
mano braccio: 5 m/s2
Valori di azione, su 8 ore, A(8):
mano braccio: 2,5 m/s2
A(8) = [a2hwx + a2hwy + a2hwz]1/2
hw=valore quadratico medio ponderato in frequenza
ISO 5349-
5349-1 (2001)
Si misura su entrambe le mani, vale il valore più alto
Lo standard
ISO 5349-1
A(8) × Danni ≈ 30
A(8) ≈ 1,5 ÷ 2
P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003 Como, 11 Dicembre 2003
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
La Direttiva macchine
(d.lgs. 459/1996)
A(8) ≈ 2,5
ASSE Z
Una approssimazione legata alla ignoranza degli effetti di moti
con forti componenti simultaneamente su diversi assi.
In pratica la vibrazione risulta spesso (ma non sempre)
dominata dal moto lungo l’ l’asse z, l’
l’unico per il quale si hanno
buone conoscenze dei possibili danni derivanti da traumi
indotti dalla esposizione a vibrazioni.
P. Lenzumi, Villa Olmo, dic-2003
direttiva:
direttiva:
2002/44/CE - 6 lug 2002
vibrazioni corpo intero
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
ISO 2631-
2631-1 (1997)
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
Direttiva macchine
(D.Lgs. 459/1996)
A(8) ≈ 0,5
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica
vibrazioni (cenni)
FISICA TECNICA AMBIENTALE, elio giroletti,
giroletti, 2005
dispense su internet
www.unipv.it/webgiro
elio giroletti .
Università
Università degli Studi di Pavia
dip. fisica nucleare e teorica
girolett@unipv.it - 038298.7905
Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica