LEZIONE 3
Il sistema informativo automatizzato
Con il termine SISTEMA INFORMATICO ci si riferisce all’insieme di tecnologie hardware e software che
permettono di processare i dati aziendali e di automatizzare alcune o tutte le funzioni del sistema informatico
aziendale.
Considerata l’enorme quantità di dati recepiti da un’azienda possiamo notare quanto sia importante l’utilizzo di
procedure informatiche al fine di velocizzare ogni singolo passaggio.
Dall’arrivo di internet e con il sempre maggiore utilizzo di strumenti informatici le aziende hanno dovuto rivedere
il loro modo di operare: IL FORMATO ELETTRONICO HA PERMESSO LA NASCITA DI NUOVI PARADIGMI APPLICATIVI
CON NOMI CHE PRESENTANO SEMPRE IL PREFISSO «e».
Le applicazioni di e-business hanno permesso di modificare e rivoluzionare i modelli strategici e operativi delle
aziende tanto nei rapporti interni quando in quelli esterni con i clienti.
Sono 3 i punti essenziali di questo nuovo modo di fare azienda, di questo nuovo modo di lavorare:
1. INTERNET non è più importante ove è ubicato il nostro cliente oppure dove stiamo svolgendo l’attività,
visto che le distanze sono state ridotte a 0;
2. INTRANET è l’applicazione di protocolli internet senza però aprire la rete al mondo intero: possiamo dire
che è una rete di comunicazione interna all’azienda che consente lo scambio di comunicazioni tra i
dipendenti attraverso un FIREWALL
3. EXTRANET vale quanto detto prima, anche se si differenzia da internet ed intranet in quanto riguarda
l’accesso da parte di soggetti esterni all’azienda (es. un cliente che vuole monitorare lo stato di
avanzamento del suo ordine online).
Le aziende ed il web 2.0
Tutte le aziende grazie al c.d. WEB 2.0 si sono trasformate in AZIENDE ESTESE grazie alla semplificazione delle
attività.
Con il termine di Web 2.0 si vuole indicare tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di
interazione, ovvero:
1. SOCIAL NETWORK;
2. BLOG;
3. FORUM;
4. CLOUD COMPUTING possibilità di utilizzare in remoto delle risorse hardware e software non presenti
localmente, oltre alla possibilità di lavorare su quel file, salvarlo e riprenderlo in un secondo momento;
5. VoIP (Voice over IP) e VIDEOCONFERENZE tramite la rete sarà possibile effettuare anche telefonate e
videoconferenze illimitate.
ICT in azienda
i tipi di software che automatizzano le funzioni più importanti di un’azienda possono essere classificati in:
1. STRATEGICI dedicate al supporto di decisioni strategiche del management (detti anche DSS – Decision Support System);
2. DIREZIONALI ottimizzano lo scambio di informazioni tra i livelli gerarchici (detti MIS – Management Information System);
3. OPERATIVI supportano i processi operativi rielaborando dati esterni e interni (detti anche EDP – Electronic Data Processing).
Definiti anche come «DATI APERTI» sono informazioni digitali messe a disposizione da enti governativi per finalità di trasparenza e partecipazione diretta alla P.A. (e-
governement) liberamente accessibili a tutti i cittadini.
Questa definizione rientra in un più ampio pensiero globale che mira a difendere i diritti dei cittadini all’utilizzo, riutilizzo e ridistribuzione dei dati: diversamente ad
esempio di quanto avviene con la c.d. clausola non commerciale che limita l’utilizzo di dati a scopi precisi.
RICORDIAMO PERO’ CHE ESISTONO DELLE DIFFICOLTA’ OGGETTIVE ALLA DIFFUSIONE DEI DATI PRINCIPALMENTE PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
Gli open data sono strutturati sotto forma di DATABASE (.mdb, .sql) e/o fogli elettronici (.xsls, .odt) e possono essere gestiti con i più comuni software in commercio,
ovvero interfacciarli con pagine web dinamiche (front end) e servire da motore per la gestione dei dati (back end).
Il d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (T.U. sulla privacy) che ha abrogato la l. 675/96 sulla
salvaguardia dei dati personali
Le novità riguardano: