Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2) COSTI. Si supponga la seguente funzione di costo dell’impresa A, che produce due beni:
C = 100 – 0.5 Q1Q2 + (Q1)2+ (Q2)2.
L’impresa vuole produrre 5 unità del bene 1 e 4 unità del bene 2.
a) Esistono economie di diversificazione (scope economies)?
b) A sta valutando la possibilità di vendere la sussidiaria che produce il bene 2 all’impresa
B, nel qual caso produrrebbe solo più il bene 1. Cosa succederebbe ai costi dell’impresa
A se continuasse a produrre 5 unità del bene 1?
Nel caso in cui il monopolista possa praticare una discriminazione di prezzo del terzo tipo
sceglierà di praticare un prezzo più elevato ai consumatori che si caratterizzano per una
domanda meno elastica. E’ quindi necessario calcolare i valori dell’elasticità della domanda nei
due mercati. L’elasticità della domanda nel mercato A è (-1)P/[20-P] mentre l’elasticità della
domanda nel mercato B è (-2)P/[40-2P]=(-1)P/[20-P]. Dal momento che per ogni livello di
prezzo i due mercati si caratterizzano per un analogo valore dell’elasticità, il monopolista - pur
potendo discriminare tra i due mercati - praticherà il medesimo prezzo ai due gruppi di
consumatori.
Se la Apple decide di produrre un solo modello, quale modello produrrà, a quale prezzo e quanti
profitti avrà?
Se decide di produrre due modelli, quali saranno i prezzi e i profitti?
Qual è la scelta più conveniente?
Se si producono due modelli, conviene vendere l’iPhone6 a 800 e l’iPhone6c a 300 guadagnando
complessivamente (800-200)x2+(300-100)x3 = 1.8 miliardi. In realtà, ad un prezzo di 800 per
l’iPhone6, i Fan potrebbero scegliere di comprare il modello 6c, perché il surplus sarebbe
positivo (400-300=100, cioè risparmierebbero 100 euro rispetto alla somma massima che sono
disposti a pagare), rispetto ad un surplus pari a zero nel caso di acquisto di iPhone6. Per
essere sicuri che compreranno l’iPhone6 occorre garantire lo stesso surplus, quindi prezzare
l’iPhone6 a 700. In quel caso, i profitti sarebbero (700-200)x2+(300-100)x3 = 1.6 miliardi.
Questa è la risposta corretta e rigorosa, che tiene conto del vincolo di compatibilità degli
incentivi.
La scelta migliore è quindi quella di produrre due modelli.