Sei sulla pagina 1di 2

LA FASE DI RICERCA E SVILUPPO Unicamente nell’ultimo caso è possibile

PRECLINICO valutare gli aspetti farmacocinetici dei


composti sotto esame e dedurre la dose
Nella fase di ricerca e sviluppo preclinico, letale, la tossicità acuta e cronica, la dose
le molecole ottenute vengono saggiate in massima tollerabile e i fenomeni di
vitro e in vivo. accumulo nei tessuti dell’organismo.

Tale fase di sperimentazione si esegue in Dall’esito di tale sperimentazione si ricava


laboratorio e segue i seguenti obbiettivi la prima idea degli effetti sull’uomo, con
principali: la massima cautela dettata dalle incognite
legate al passaggio dalla sperimentazione
- Conoscere le proprietà chimico- in vivo su animali a quella sull’uomo.
fisiche (es: solubilità e stabilità)
delle nuove molecole ottenute per Aspetti che vanno approfonditi con la
sintesi o per via estrattiva. massima attenzione nella fase
- Stabilire con la massima sperimentale sono i possibili risichi:
approssimazione lo spettro di - Genetici sul DNA
attività del farmaco, valutarne - Mutageni (induzione di mutazioni)
l’efficacia e trarre indicazioni di - Cancerogeni (induzione di tumori)
massima sulla sua eventuale - Teratogeni (induzione di
tossicità nei confronti malformazioni)
dell’organismo.
- Determinare le concentrazioni Inoltre occorre:
farmacologicamente efficaci - Stabilire la dose minima che
rispetto a quelle tossiche. produce effetti tossici e la dose
- Indagare gli aspetti legati alla massima che ne è priva;
farmacodinamica del farmaco e - Individuare con precisione il
studiarne la formulazione più adatta bersaglio specifico della tossicità
all’impiego sull’uomo. del farmaco (cellula, organo,
sistema)
Le ricerche condotte nel periodo di - Stabilire la reversibilità o meno
sviluppo preclinico seguono le norme GLP degli effetti tossici registrati
(good laboratory practice) cioè norme di Per ragioni etiche la ricerca tende, quando
buona prassi di laboratorio. possibile, a evitare l’impiego degli animali
Si tratta di regole nella conduzione di da esperimento.
qualsiasi laboratorio chimico, chimico- Nella fase preclinica, che può durare
clinico, microbiologico o biotecnologico. anche 3 o 4 anni, la selezione fra
molecole allo studio e molto severa. Si
può calcolare che solo una cellula su
Molto importanti risultano i modelli 10.000 possa superare questa prima fase e
sperimentali della patologia di interesse, di queste solo una su 10 ha qualche
ovvero sistemi biologici in cui si ricreano probabilità di superare la sperimentazione
artificialmente le stesse condizioni della clinica successiva e di diventare un
malattia cui il farmaco è dedicato. farmaco vero e proprio.
A questo scopo si usano i modelli in vitro
(colture di cellule eucariotiche) oppure
modelli in vivo (animali da esperimento).
N.B E’ in genere dovuta ad un assorbimento
massiccio e causa sintomi gravi e
Della farmacologia generale fanno parte improvvisi. L’esposizione è di solito
la FARMACOCINETICA e causata da incidenti o da sovradosaggi
la FARMACODINAMICA. accidentali o volontari, per questo motivo
La prima studia gli eventi a cui è risulta molto semplice risalire alla causa e
sottoposto un farmaco quando viene a spesso si può intervenire prima ancora che
contatto con il nostro organismo la tossicità si manifesti appieno.
(assorbimento, distribuzione, metabolismo La terapia prevede sempre la rimozione
ed escrezione) e grazie a queste dell’agente tossico dall’organismo ed è
conoscenze riesce a determinare la indirizzata soprattutto ad alleviare i
posologia del farmaco. La seconda studia i sintomi presenti.
meccanismi d'azione del farmaco stesso La tossicità cronica si manifesta con
(interazione farmaco-recettore o altri l’assorbimento, prolungato nel tempo, di
meccanismi). basse dosi di agente tossico. La tipica
esposizione supera il 50% della vita. Tipici
TOSSICITÀ ACUTA E CRONICA avvelenamenti cronici sono quelli causati
La tossicità acuta si presenta quando vi è da metalli o da sostanze organiche
un’esposizione ad un agente tossico in un (arsenico, mercurio, piombo, benzene).
breve lasso di tempo, al massimo 14
giorni, ma solitamente in 24 ore o meno.

Potrebbero piacerti anche