Sei sulla pagina 1di 4

Nome Cognome Classe Data / /

VERIFICA DI STORIA
IL BASSO MEDIOEVO E LA RINASCITA DELLECAMPAGNE

1. Completa con le parole adeguate scegliendole fra quelle proposte.

progressi / feudale /auto-consumo / diminuzione /Basso Medioevo / ripresa


economica / profonda crisi / Alto Medioevo /migliori condizioni di vita / guerre /
/ spopolate / castelli / tecniche.

Nell’ l’Europa vive una : nelle


campagne prevale un’economia agricola , le città sono
, , soltanto monasteri e sono centri
vitali, ma sono basati su un sistema di auto-sostentamento (chiamato anche
“), “ “) cioè producono beni e li consumano per loro.
Nel inizia la grazie a:
cambiamenti climatici, diminuzione delle , di
epidemie, dell’agricoltura e uso di nuove .

2. Scegli la risposta corretta.

1. La data convenzionale della fine dell’alto medioevo è:

a) L’anno 1110;
b) L’anno 1000;
c) L’anno 1100;
d) L’anno 1010.

2. L’Alto Medioevo fu un periodo molto difficile per l’Europa perchè:

a) C’erano state le invasioni, il clima era stato favorevole ma i raccolti scarsi.


b) C’erano state le invasioni, il clima era stato caldo e i raccolti abbondanti.
c) C’erano state le invasioni, il clima era stato ostile e i raccolti scarsi.
d) C’erano state le invasioni, il clima era stato troppo mite e i raccolti un po’ scarsi.

3. La popolazione era:

a) Diminuita.
b) Aumentata.
c) Parzialmente diminuita.
d) Parzialmente aumentata.
4. Il territorio europeo era:

a) Tornato ad essere occupato da boschi, paludi e campi incolti.


b) Tornato ad essere occupato da boschi, pascoli e campi coltivati.
c) Tornato ad essere occupato da boschi, paludi e campi coltivati.
d) Tornato ad essere occupato da boschi, campi coltivati ed orti.

5. I commerci erano diventati:

a) Diffusi.
b) Molto diffusi.
c) Scarsi.
d) Molto scarsi.

6. A partire dal Basso Medioevo:

a) Il clima divenne più mite, i campi cominciarono a dare raccolti più abbondanti e vi fu più
cibo per la popolazione.
b) Il clima divenne più mite, i campi cominciarono a dare raccolti più abbondanti ma non vi
fu ancora cibo per la popolazione.
c) Il clima divenne più mite, ma campi non cominciarono a dare raccolti più abbondanti e
non vi fu ancora cibo per la popolazione.
d) Il clima divenne più mite, ma i campi non cominciarono a dare raccolti e la popolazione
fu costretta a spostarsi per trovare il cibo.

7. Nel Basso Medioevo si smise di:

a) Uccidere i figli maschi.


b) Uccidere i bambini.
c) Uccidere le figlie femmine.
d) Uccidere gli anziani.

8. Nel Basso Medioevo la popolazione:

a) Diminuì.
b) Si arrestò.
c) Si dimezzò.
d) Iniziò a crescere.

9. L’invenzione più importante del Basso Medioevo fu:

a) Aratro leggero.
b) Mulino a vento.
c) Concime.
d) La concia delle pelli.
10. Quali sono state le altre innovazioni tecniche introdotte nel Basso Medioevo?

11. In agricoltura per aumentare la produttività dei campi coltivati si introdusse:

e) Il concime chimico.
f) La rotazione biennale delle culture.
g) La rotazione triennale delle culture.
h) La concimazione intensiva.

12. in cosa consisteva questo nuovo tipo di coltivazione?

13. Completa lo schema Causa-Effetto inserendo le parole dell’elenco.

ferri – colture – più mite – campi – ferro – popolazione - rotazione

Dopo il mille

• Il clima diventa
• Si inventa l’aratro con il vomere
(lama) in Aumenta la
Aumentano
• Si mettono i agli i prodotti
zoccoli dei cavalli. dei
europea
• Si introduce la
triennale delle
14. Definisci i seguenti termini inserendo la lettera corrispondente alla propria definizione:

BASSO MEDIOEVO Vassallo che prestava il suo servizio come combattente d'élite, guardia
del corpo o mercenario ad un signore; doveva possedere forza fisica,
A coraggio, senso dell'onore e fedeltà alle gerarchie feudali ed
ecclesiastiche.
FEUDATARIO Svolgeva liberi mestieri commerciali, manuali o intellettuali e andò
costituendo un ceto intermedio tra la nobiltà e il clero da un lato e i ceti
B popolari dall'altro.
CAVALIERE Strumento dotato di ruote e trainato da animali, che serviva per creare
dei solchi nella terra, dissodare e frammentare.
C
ALTO MEDIOEVO Periodo compreso dall'anno 1000 al 1492, preceduto dall'Alto
Medioevo, dove ci fu una grande ripresa economica che portò
D maggiore benessere e innovazioni.

Periodo compreso dal 476d.C all’anno 1000, definito da alcuni “Buio”,


ARATRO PESANTE in cui si assiste alla formazione dei regni romano-barbarici in Italia
(Vandali, Ostrogoti e Longobardi) e nelle altre regioni europee
E (Franchi, Visigoti, Burgundi, Celti e Sassoni).
Dal punto di vista della società in questo periodo si assiste ad un forte
calo della popolazione (dovuto alle carestie, alle guerre e alla
diffusione di malattie infettive), alla diffusione del feudalesimo, del
cristianesimo e del monachesimo.
MULINO Strumento edificato in aree ventose ed utilizzato per macinare il
frumento, lavorare i metalli, azionare i telai, ecc.
F
BORGHESIA Ricco proprietario terriero che affida un feudo ad un vassallo in cambio
di fedeltà.
G

15. Fai un BREVE riassunto del Basso Medioevo inserendo le innovazioni e i


cambiamenti che ricordi e, infine, spiega come si è arrivati alla crescita delle città e
all’economia di mercato.

Potrebbero piacerti anche