Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DELLE EMOZIONI
E IL LORO COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA
OLFATTIVO
SISTEMA
IMMUNITARIO
EQUILIBRIO
OMEOSTATICO
SISTEMA
NERVOSO
SALUTE
SISTEMA
ENDOCRINO
TEORIA DELLE EMOZIONI
➢ Secondo la teoria di James-Lange, le emozioni sarebbero una percezione delle reazioni corporee provocate da uno
stimolo.
➢ Basandosi sulla teoria di Cannon-Bard, uno stimolo attiverebbe il talamo e l’ipotalamo e come conseguenza
produrrebbe risposte dal sistema nervoso autonomo e le emozioni.
IL CIRCUITO DI PAPEZ
➢ Negli anni ‘30 del Novecento James Papez fu il primo ad avanzare l’ipotesi che ci fossero delle strutture cerebrali,
organizzate in un sistema, deputate al controllo del comportamento emozionale. Egli nominò questo circuito
cerebrale delle emozioni: circuito di Papez.
➢ Il circuito di Papez è costituito dal giro cingolato, dall’ipotalamo, dai neuroni anteriori talamici e dall’ippocampo.
ORIENTAMENTO ANATOMICO DEL SISTEMA LIMBICO
➢ Nel 1952, fu denominato sistema limbico da Paul McLean, il quale suggerì che si dovesse aggiungere un
numero maggiore di aree cerebrali, come l’amigdala e la corteccia prefrontale.
▪ L’amigdala
▪ La corteccia orbitofrontale
➢ La corteccia orbitofrontale in color ruggine è associata alla rabbia, il giro cingolato anteriore in viola alla tristezza, l’insula
in blu al disgusto e l’amigdala in verde alla paura.
L’ANATOMIA DELLE EMOZIONI
➢ Nella figure è mostrata l’amigdala di sinistra nella sua posizione relativa a una visuale laterale del cervello. Giace in
profondità all’interno del lobo temporale mediale ed è adiacente alla parte anteriore dell’ippocampo.
➢ In seguito a lesioni in quest’area insorge la tendenza a esibire comportamenti di approccio verso oggetti che
normalmente evocherebbero paura, questo deficit è stato definito cecità psichica (sindrome di Kluver-Bucy) a causa
dell’incapacità di riconoscere il significato emotivo di eventi e cose.
LOCALIZZAZIONE DELL’AMIGDALA
IPPOCAMPO AMIGDALA
➢ Le amigdale (di sinistra e di destra) sono piccole strutture a forma di mandorla situate nel lobo temporale mediale.
Ciascuna amigdala è complessa e nei primati consta di 13 nuclei:
1) L’area più grande è il complesso nucleo basolaterale, che consiste nei nuclei laterale, basale e basale accessorio.
2) Il complesso centromediale consiste nei nuclei centrale e mediale.
3) Il complesso più piccolo è il nucleo corticale che è anche noto come «la parte olfattiva dell’amigdala» poiché i suoi
input primari provengono dal bulbo olfattivo e dalla corteccia olfattiva.
INPUT E OUTPUT DA/VERSO I NUCLEI LATERALE (La)
BASALE (B) E CENTRALE (Ce)
➢ Si noti che il nucleo laterale è il principale sito di ricezione degli input sensoriali.
➢ Il nucleo centrale è ritenuto la principale regione di output per l’espressione delle risposte emozionali innate e per le risposte
fisiologiche a esse associate.
➢ Le connessioni in uscita dal nucleo basale si connettono alle aree striate coinvolte nel controllo del comportamento
strumentale.
DISTRIBUZIONE DELL’INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA
FISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
RISPOSTE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
CAPIRE LE EMOZIONI CON L’ELETTROENCEFALOGRAMMA
EMISFERO FRONTALE EMISFERO FRONTALE
SINISTRO: DESTRO: EMOZIONI
EMOZIONI POSITIVE NEGATIVE
➢ Ricerche del neuroscienzato Roger Sperry, premio nobel del 1981 che analizzava soggetti split-brain.
➢ Nel celebre esperimento di Roger Sperry (1979) vennero monitorate le onde cerebrali in una serie di soggetti volontari
che guardavano un programma televisivo.
➢ L’analisi EEG ha evidenziato come vi fossero modifiche considerevoli sulla base dello stato emotivo dei soggetti. Alla
presenza di situazioni piacevoli, vi era un riscontro di maggiori attivazioni dell’emisfero frontale sinistro. Analogamente
in situazioni negative vi erano attivazioni dell’emisfero frontale destro
LA CONNESSIONE PEPTIDE/CERVELLO: I NEUROPEPTIDI
➢ I neuroni interessati dallo stimolo emotivo emettono dei neurotrasmettitori (molecole chimiche), denominate
neuropeptidi; questi regolano il funzionamento delle ghiandole sistema endocrino che, grazie agli ormoni secreti,
vanno a governare il funzionamento di organi e sistemi circolatorio, nervoso e immunitario.
IL COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
➢ La via olfattiva al cervello è unica perché a differenza degli altri nervi sensoriali, il nervo olfattivo raggiunge la corteccia
olfattiva primaria senza passare attraverso il talamo.
➢ Il sistema olfattivo è situato nella corteccia primaria olfattiva (piriforme) che è collocato vicino all’amigdala e
l’ippocampo che sono le principali strutture coinvolte nell’emozione e nella memoria. L’amigdala e l’ippocampo in cui
l’importanza emotiva di uno stimolo viene elaborata, ricevono gli input indipendentemente dal talamo.
IL PERCORSO OLFATTIVO
➢ Gli assoni escono poi dai glomeruli, lateralmente dal bulbo olfattivo,
formando il nervo olfattivo. La loro destinazione è la corteccia olfattiva
primaria, o corteccia piriforme, posta a livello della giunzione ventrale
della corteccia frontale e temporale.