Università in campocontro le notizie false URBINODa anni l'Universitàdi covid- scettiche (scarsa Urbino, all'interno del pericolositàdel virus, programmadi ricerca Mapping opposizionealle misuredi Italian News,analizza contenimento,no vax). strategie,tattichee obiettivi di Analizzando quattro casi operazionidi influenza volte a specifici, si è trovata unaserie manipolarel'opinione pubblica di tattiche e strategie italianasfruttandole impiegateda "entità malevole" vulnerabilità dell'attuale perbypassaregli interventi di controllodelle piattaforme ecosistemadei media.Sono social sui contenuti. La statistudiati e tracciate le diffusione massicciae attività che hannoportato al simultaneadi informazioni ha diffondersi di notizie, sultema portatoa unagrande Covid, in misuratale da esposizionedi idee faziosesul renderneosticaanchela Covid attraverso la rapidae conoscenzaessenziale.Quella ripetuta attività di condivisione. che viene definita " infodemia". L'obiettivo eraun'ampia Sono stati unitigli studi degli diffusione di informazioni, ultimi anni construmenti spessosemplicistiche,per originali e con le banchedati avereil più ampio numero fornite dalla Facebooke possibiledi interazioni e dall'International aumentarela propria fact- checking network del attrattivitàgraziea maggiori gruppoPoynter.È emersauna visualizzazioni. Apparechiaro maggioranzadi commentie quantosiaimportante condivisioni di informazioni controllare le fonti delle notizie problematicherispettoalle e usarecanaliufficiali e non problematiche: verificati. prevalenzadi posizioni Beatrice Giannotti