(Volontaria
Portuguesa:Rita )
Il numero Uno era certo che non
si sarebbero
fatti sfuggire
l’occasione della smobilitazione
dell’esercito coloniale
Portoghese per tentare di
nuovo.
Durante tutto quell’anno la Missione fu
eseguita con successo. Circa 2.000
Volontari Angolani
(tra ragazzi e ragazze) formarono una Colonna unitaria
con
l’appoggio sul territorio di forze politiche
Democratiche e Liberal-Socialiste
Anti
Sovietiche.
Fummo inviati lì come
Istruttori militari. Quel
periodo è una storia
troppo lunga ed io non sono certo
di saperla descrivere in maniera comprensibile e
non
noiosa. Infatti, si trattò per lo più di insegnare ad
operai, contadini, studenti ed
intellettuali, ( in una
parola : alla popolazione civile), a non spararsi
nei piedi ; a
non farsi cadere addosso le bombe a
mano ; a non abbattere (per sbaglio) a fucilate
il
vicino, a non aver paura degli scoppi ! ? ...
ed un minimo di Arti Marziali. Non fu
davvero un compito
facile, ma il loro entusiasmo era contagioso. Avevano
molta
fede nella possibilità di riuscire, finalmente, a
mantenere Libera e Democratica la
loro Patria,
l’Angola. Terminato l’addestramento misero ai
voti il nome da
assegnare alla loro formazione e la
chiamarono : "Colonna
Libertad". (In Onore di
https://web.archive.org/web/20010412155306/http://www.geocities.com/Pentagon/4031/primaver.htm 1/2
20/01/22, 03:12 "Primavera dei Garofani"
non so chi,
... forse un
Portoghese-Brasiliano.)
(Volontaria Portuguesa)
Lasciammo l’Angola nel
Dicembre di
quell’anno a
bordo di un Mercantile che ci
portò a
Cape Town in Sud
Africa, prima di fare rotta
per Genova
(ero rientrato in
Italia solo una volta, in
aereo, per
una breve licenza
di 20 giorni, nel mese di
ottobre,
perchè mia madre
stava male). Ci presentammo a Roma a
fare rapporto (ed a ritirare gli stipendi
arretrati, per
la parte che non accantonavano in Titoli di Stato ...
"per gli eredi
eventuali". Facemmo baldoria
sapendo che anche la parte "Portoghese" della
missione era pienamente riuscita. L’Oligarca
Caetano Marçelo era riparato in
Brasile
e le truppe dei giovani Ufficiali dell’esercito
Portoghese, con un garofano
rosso infilato nelle canne
dei fucili (una trovata per non spaventare la popolazione
civile e fargli capire che era un colpo di stato per
instaurare la Democrazia in
Portogallo e non contro il
popolo) erano entrate a Lisbona, esattamente il 25 Aprile
del 1974. Era la nostra prima
Missione ed avevamo tutti paura di sbagliare.
Vai a: Operazione
Tet.
https://web.archive.org/web/20010412155306/http://www.geocities.com/Pentagon/4031/primaver.htm 2/2