Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo 1 – La Normativa
Spiegazione della normativa italiana attualmente vigente nell’ambito dei Mezzi Aerei a
Pilotaggio Remoto (APR)
CORSO NORMATIVA ENAC
Capitolo 1 – La Normativa
L’ENAC, come le altre normative mondiali, ha classificato i SAPR in base al peso massimo
al decollo, al momento non facendo distinzione tra multirotori ed ali, ed ha stabilito due
categorie, da 0 a 25 chilogrammi e da 25 a 150 chilogrammi, che possano essere impiegati
in attività di ricerca e sviluppo o in operazioni specializzate non critiche o critiche,
riservando una serie di agevolazioni ad una sottocategoria fino ai 2 kg. e ad un’altra fino
ai 300 grammi.
Nelle attività operative le norme nazionali delineano due diverse figure che possono anche
identificarsi nella stessa persona, l’operatore ed il pilota.
Le operazioni specializzate “critiche” sono quelle attività di volo che non rientrano nei
limiti posti per le attività “ non critiche”.
Il livello di sicurezza delle operazioni è determinato dall’insieme composto dal SAPR, dal
pilota, dalle procedure operative e di gestione delle attività di volo, dalle condizioni
ambientali e dagli altri elementi essenziali per un impiego sicuro di tali mezzi, inclusa la
corretta manutenzione dell’APR.
Considerando che le attività “critiche”, per lo più, sono svolte per finalità commerciali,
l’ENAC richiede all’operatore una attività professionale, quindi per ottenere
l’”Autorizzazione”, quest’ultimo deve presentare all’ENAC una specifica documentazione
nella quale dimostra la rispondenza al Regolamento ed indica le condizioni e i limiti degli
scenari operativi previsti.