Una reazione che avviene in entrambi i sensi è incompleta, chiamata anche reversibile. [reazione in
cui sono presenti sia i reagenti che i prodotti].
→ prima che la reazione abbia inizio sono presenti solo i reagenti che hanno la concentrazione
massima. Non ci sono i prodotti di conseguenza concentrazione nulla.
→ Dopo l’inizio, la concentrazione dei reagenti essendo alta ci sono più probabilità di urti
efficaci e la reazione diretta procede con massima velocità. La concentrazione dei prodotti è
bassa di conseguenza anche gli urti efficaci è la velocità più lenta.
→ Con il procedere della reazione la concentrazione e la velocità dei reagenti diminuiscono
mentre quelli dei prodotti aumentano.
→ Dopo un certo tempo le concentrazioni dei reagenti rimangono costanti e le velocità
diventano uguali della reazione diretta e inversa.
COSTANTE DI EQUILIBRIO: K= [C]c x [D]d/[A]a x [B]b ----> valore dipende solo dalla temperatura
La costante di equilibrio di una reazione espressa in funzione della concentrazione molare è indicata
con Kc. K= [C]c x [D]d/[A]a x [B]b
Δn = (c+d) - (a+b) ----> differenza tra le moli totali dei prodotti e quelle totali dei reagenti
Nelle reazioni omogenee in fase gassosa la costante di equilibrio è indicata con Kp.
Kp = Kc x (R x T )Δn
❑ Se K>1 ---> concentrazione dei prodotti maggiore rispetto a quelle dei reagenti --->
l’equilibrio chimico è spostato verso DESTRA.
❑ Se K<1 ---> reagenti hanno una concentrazione maggiore rispetto ai prodotti ---> l’equilibrio
chimico è spostato verso SINISTRA.
❑ Se K=1 ---> concentrazioni dei prodotti = alle concentrazioni dei reagenti.