Sei sulla pagina 1di 5

Sistema di segnalamento marittimo AISM - IALA

Il Sistema di segnalamento marittimo AISM IALA prevede l’impiego di cinque tipi


di segnali: laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali. Le loro caratte-
ristiche diurne e luminose sono di facile riconoscimento ed inequivocabili.
Nelle tavole a colori che seguono sono riassunte le caratteristiche peculiari dei
segnalamenti relativi alla Regione A. La Regione A, della quale fa parte il Mediterraneo,
comprende anche le coste dell’Atlantico Orientale, l’Oceano Indiano e gran parte del
Pacifico Occidentale: è caratterizzata dall’avere, per i segnalamenti laterali, il rosso a
sinistra ed il verde a dritta. La Regione B, cui appartiene la restante parte del mondo, si
differenzia per avere, sempre nei segnali laterali, il verde a sinistra ed il rosso a dritta.
1° - SEGNALI LATERALI
DI SINISTRA DI DRITTA
(da lasciare a sinistra entrando) (da lasciare a dritta entrando)

Direzione
convenzionale
del
segnalamento
Colore: rosso Colore: verde
Forma*: Cilindrica, a fuso o ad asta Forma*: conica, a fuso o ad asta
Miraglio (eventuale)*: cilindrico, rosso Miraglio (eventuale)*: conico verde, con punta in alto
Luce: rossa con qualsiasi ritmo escluso Luce: verde con qualsiasi ritmo escluso
quello utilizzato per i canali principali quello utilizzato per i canali principali

Q.R. Scintillante continua Q.G.


Fl.R A lampi Fl.G
L Fl.R A lampi lunghi LFl.G
Fl(2)R A gruppi di lampi Fl(2)G

CANALI PRINCIPALI
Nel punto di biforcazione di un canale, procedendo secondo la direzione convenzionale(**) del segnalamento,
il canale principale (o preferenziale) è indicato da segnali laterali modificati, come segue:
CANALE PRINCIPALE A DRITTA CANALE PRINCIPALE A SINISTRA

Direzione
convenzionale del
segnalamento

Colore: rosso con fascia orizzontale verde Colore: verde con fascia orizzontale rossa
Forma*: Cilindrica, a fuso o ad asta Forma*: conica, a fuso o ad asta
Miraglio (eventuale)*: cilindrico, rosso Miraglio (eventuale)*: conico verde, con punta in alto
Luce: rossa, a gruppi compositi di lampi (2+1) Luce: verde, a gruppi compositi di lampi (2+1)

Fl(2+1)R Fl(2+1)G
INDICE
* Quando un segnale laterale non ha la forma cilindrica o conica che lo rendono identificabile deve portare il miraglio cilindrico o conico.
** La direzione convenzionale dei segnalamenti viene intesa in due modi:
- direzione locale, è quella tenuta dal navigante allorché, provenendo dal largo, si avvicina a porti, fiumi, estuari;
- direzione generale, è quella prestabilita dalle Autorità preposte alla segnaletica facendo salvo il principio, per quanto possibile, di navigare
attorno ai continenti in senso orario. Se necessario, in caso di possibile equivoco, la direzione da seguire viene riportata sulle carte con HOME
apposita simbologia.

192
2° - SEGNALI CARDINALI

VQ
N

E
W

N
Q

VQ(9) 10s

Q(9) 15s

W Pericolo E

VQ(3) 5s

Q(3) 10s

VQ(6)+LFl 10s
SW

SE

Q(6)+LFl 15s

Forma delle boe: a fuso o ad asta


Miragli: due coni neri sovrapposti come in figura
Colore: giallo e nero come in figura
Caratteristiche delle luci: luce bianca
Q = luce scintillante (con frequenza di 50 o 60 luci al minuto)
VQ = luce scintillante rapida (con frequenza di 100 o 120 luci al minuto)
L Fl = lampo lungo (con durata minima di due secondi) INDICE
Esempio: Q (6) + L Fl 10 s = luce a gruppi di 6 scintillamenti rapidi, più un lampo lungo, periodo 10 secondi.
HOME

193
3° - SEGNALI DI PERICOLO ISOLATO

Fl (2)

Colore: nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali


Forma: boa a fuso o ad asta
Miraglio: due sfere nere sovrapposte
Caratteristiche dell’eventuale luce: luce bianca a gruppi di due lampi
4° - SEGNALI DI ACQUE SICURE

Iso
0
Oc
0
L. Fl 10 s
0
Mo(A)

Colore: settori verticali rossi e bianchi


Forma: sferica, a fuso o ad asta con miraglio sferico
Miraglio eventuale: sferico rosso
Caratteristiche dell’eventuale luce: luce bianca, isofase, intermittente, od a lampi lun-
ghi (durata minima della luce: 2 secondi) con periodo 10 secondi o riproducente la lettera
A dell’alfabeto Morse.
5° - SEGNALI SPECIALI

Colore: giallo
Forma: qualsiasi, purché non si confonda con altri segnali (*)
Miraglio eventuale: unico a forma di X e di colore giallo INDICE
Caratteristiche dell’eventuale luce: gialla con qualunque ritmo purché non si confonda
con gli altri segnalamenti luminosi a luce bianca.
HOME
(*) La forma dei segnali sopraindicati ha solo carattere esemplificativo

194
Per identificare con facilità e rapidità un segnalamento marittimo della Regione A si
può fare riferimento al seguente riquadro:

Di giorno Di notte Segnale


(colore del segnale) (colore e caratteristiche della luce)

Rosso o verde Rossa o verde Laterale


Fasce orizzontali Bianca scintillante o Cardinale
nere e gialle scintillante rapida
Fasce orizzontali Bianca a gruppi di Di pericolo isolato
rosse e nere due lampi
Strisce verticali Bianca, intermittente o Di acque sicure
bianche e rosse isofase o a lampi lunghi
o riproducente la lettera
A dell’alfabeto Morse
Giallo Gialla Speciale

Il Sistema non prevede particolari segnali per indicare bassifondi di mezzo, punti di
congiunzione, di mezzo canale, di atterraggio, di transizione da un sistema all’altro e,
inoltre, gli scafi affondati non vengono più segnalati in quanto tali ma come pericoli
generici; sono invece previsti segnali particolari per riconoscere pericoli nuovi (scafi
affondati compresi), quelli cioé che non siano ancora descritti sui Documenti Nautici o la
cui esistenza non sia ancora certamente nota alla totalità dei naviganti a causa di insuffi-
ciente diffusione di notizie.

Segnalamento dei pericoli nuovi


I pericoli nuovi sono segnalati sia con segnali laterali sia con segnali cardinali.
Il tipo della luce dei fanali è sempre scintillante: bianca se il segnale è Cardinale,
rossa o verde se il segnale è laterale.
Se il pericolo nuovo è particolarmente importante, fino a quando la sua esistenza
non sia stata sufficientemente resa nota al navigante, ad uno dei segnali che lo indicano
può esserne aggiunto un secondo, identico al primo e sistemato a qualche decina di metri
di distanza.
Su uno dei due segnali posti in duplicato può essere sistemato un risponditore radar INDICE
attivo (codice D, — • •, dall’inglese “Danger”, segnale lungo 1 miglio sullo schermo radar).

HOME

195
Segnale racon D

REGIONE A - di giorno

Canale principale
Canale secondario

Segnale racon D

REGIONE A - di notte

Canale principale
Canale secondario

INDICE

HOME

Potrebbero piacerti anche