Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Il pantalone nella storia
2
Il pantalone nella storia
5.3 Le culottes
1
Esaurita la voga eccentrica del rhin- tes, che i veneziani chiamano brago-
grave, un calzone a pieghe lungo al ni, si confezionavano in velluto,
ginocchio, sopraffatto da nastri e raso damascato o marezzato, in tin-
fiocchi, e tanto largo da sembrare ta unita, in tono o in contrasto con
una gonna, la moda dei calzoni si la marsina e il gilet.
assesta sul modello delle culottes. Verso la fine del Settecento, in
Alla corte francese, dalla fine del XVII Inghilterra le culottes si chiamano
secolo, si diffonde l’uso dell’habit à breeches, sono molto aderenti, con-
la française, giustacuore, veste e fezionate in jersey di seta, ma anche
culottes, divisa indiscussa della nobil- in panno di lana e in pelle di daino
tà fino alla Rivoluzione francese. color bruno per le battute di caccia;
Le culottes erano comodi calzoni poi diventarono obbligatoriamente
muniti di tasche, di linea aderente, bianche, sempre abbottonate sotto il
arrivano sotto il ginocchio con una ginocchio, fermate da un fiocco scu-
fascetta fermata da fibbie o botton- ro, tagliate alte in vita e con l’aper-
cini, erano portati sopra alle calze di tura davanti nascosta da una pattel-
seta. la fermata da due bottoni.
Durante tutto il Settecento le culot-
1. M. Sand, Masques et
bouffonts, 1862, Ottavio,
personaggio della Commedia
dell’arte, indossa un
rhingrave, alla moda del Re
Sole.
2. J. G. Auerbach, L’imperatore
Carlo VI ritratto nel 1730.
3. Figurino pubblicato in Mode,
anno quattro, 1791, Moda
maschile all’inglese, breeches
3 indossate con il frac.
3
Il pantalone nella storia
1
5.4 I pantaloni rivoluzionari
4
Il pantalone nella storia
5
Il pantalone nella storia
3 4
1. Vittorio Emanuele di
Savoia nella tenuta di
San Rossore indossa
un paio di
Knickerbockers con
mollettiere in maglia
di lana.
2. Il principe Felix
Loussoupov indossa
un paio di pantaloni
alla zuava in velluto.
3. Modello di pantaloni
jodhpurs.
4. Ernesto Thayaht,
Modello di tuta
futurista, 1919.
6
Il pantalone nella storia
1. Tenuta sportiva da
ciclismo, 1850 circa.
2. Abbigliamento
nautico per signore
eleganti, seconda
metà degli anni
Venti.
3. Modello di Amalia
Bloomer, “L’abito di
Camilla”
4. Donne inglesi
impegnate in lavori
duri, 1915.
3
7
Il pantalone nella storia
8
Il pantalone nella storia
9
Il pantalone nella storia
Le nuove generazioni degli anni Ses- bre da films come The Wild One e ne degli anni Sessanta portano al
santa rifiutano i modelli esistenti e Easy Rider, hanno assunto valenze fenomeno del tutto nuovo dell’uni-
cercano forme nuove, di rottura con simbolico-feticiste dichiarando gli sex: le ragazze cominciano ad indos-
il passato. Il veicolo principale di istinti aggressivi di chi li indossa. sare gli stessi capi dei coetanei
questo contagio è la musica rock A Londra i giovani trovano la loro maschi, pantaloni e magliette attil-
inglese e americana, impersonata da identificazione specchiandosi nei late accompagnate da un trucco
gruppi e cantanti che rompono con Beatles: indossano pantaloni new- marcato, capelli lunghi e cotonati.
le tradizioni attraverso le parole, i edwardians, ispirati ai modelli italia- Ragazzi e ragazze si scambiano pul-
suoni delle loro canzoni, i comporta- ni, in colori sobri e scuri, alternati a lover e maglioncini corti in vita,
menti e il look. E poiché questi can- tartan, camicie dai colli alti e si spo- camicie, giacche e pantaloni colora-
tanti sono per lo più uomini, è pro- stano in Vespa o Lambretta: in Car- ti. Immancabili i jeans, diritti o
prio l’abbigliamento maschile quello naby Street le piccole sartorie asse- affusolati, di velluto liscio o a coste,
che per primo subisce le più trauma- condano l’influenza dell’Italian look. così stretti che per chiuderli con la
tiche trasformazioni. I teddy boys e i Jeans attillati, capelli lunghi, stiva- zip è consigliato sdraiarsi sul letto e
motociclisti sulle Harley Davidson letti, maglie a righe diventano la trattenere il respiro.
indossano pantaloni di cuoio nero mise giovanile di strada: è dal Sette- Poi il pantalone scende sotto il pun-
tenuti da un cinturone torchiato, cento che l’uomo non dava di sé to vita, stretto al bacino e nella
infilati negli stivali. I pantaloni di un’immagine tanto vistosa e sessual- coscia, si allarga sotto il ginocchio a
pelle hanno conservato, dai loro lon- mente provocatoria, arrivando a met- zampa di elefante, secondo i detta-
tani antenati persiani, un aspetto tere in ombra la figura femminile. mi del look delle rock stars del
maschio e virile, e nell’abbigliamen- L’ideologia femminista e la rivalsa momento.
to dei “centauri selvaggi”, reso cele- della parità sessuale nella generazio- Durante gli anni Settanta la figura
1 2
10
Il pantalone nella storia
11