Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PROTAGONISTI / EVENTI
1. Chi erano i Celti?
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei
2. Illustra le attività economiche e le figure sociali del mondo etrusco.
Gli Etruschi furono abili navigatori, commercianti e pirati e quando occuparono le
fertili terre della pianura padana, si dedicarono con successo anche all’agricoltura
e all’allevamento, grazie ad avanzate tecniche d’irrigazione.
3. Come si governavano gli Etruschi?
Erano delle città stato si autogovernavano
4. Quali conoscenze e tecniche trasmisero gli Etruschi ai Romani?
la tecnica (nata in Oriente) di costruzione dell’arco a volta: i Romani se ne
servirono per le arcate dei loro acquedotti, per i ponti e gli archi trionfali.
5. Illustra gli elementi principali della religione etrusca.
6. Quale documentazione sulla civiltà etrusca ci viene dalle tombe?
Gran parte di quanto sappiamo sugli Etruschi ci viene dalle tombe in cui essi
seppellivano i loro defunti. Inumare le salme, cioè seppellirle, è cosa differente dal
cremarle, cioè bruciarle: gli Etruschi credevano infatti in una vita dopo la morte.
DOVE / QUANDO
7. Dove sorgevano le principali città etrusche? Citale.
Il fulcro della civiltà etrusca era l’area dell’Italia centrale che i romani chiameranno
Etruria e che comprendeva la Toscana, l’isola d’Elba, il Lazio settentrionale, qui
sorsero le principali città etrusche, ovvero Tarquinia, Cerveteri, Vulci, Populonia,
Volterra, Arezzo, Cortona, Chiusi, Perugia e Veio.
CAUSE / CONSEGUENZE
13. Per quale motivo sappiamo molto poco della lingua etrusca?
14. Quali conseguenze ebbe l’inimicizia fra gli Etruschi e i coloni delle città
greche?