Sei sulla pagina 1di 3

Metodo – appello 03/07/19

Bioetica (primo canale)

1. QuaNdo è possibile usare un placebo (sempre quando non esiste un comparativo, non sempre
anche se non esiste un comparativo, ……..)
2. I risultati di uno studio sperimentale (devono essere sempre comunicati ai partecipanti, devono
essere comunicati ai partecipanti solo se lo richiedono, non devono essere necessariamente
comunicati ai partecipanti)
3. Quale di questi è un principio del principalismo? (Autonomia)
4. Cosa si valuta nella ricerca scientifica (Rapporto rischi/benefici; rapporto rischi/costi ….)
5. Nel paternalismo il medico (deve sempre richiedere il consenso, può anche non richiedere il
consenso …..)
6. Secondo il principio di beneficialità (i minorenni viventi possono donare organi, si deve rifiutare il
paternalismo, ….. )
7. La consulenza genetica deve essere (Non direttiva ma non neutra, non direttiva ma neutra,
direttiva e non neutra)
8. Diritto a non essere informati si ha (quando il carico di sofferenza è elevato e non si hanno
prospettive di terapia, …..
9. Cosa significa intervento straordinario (eccessivo per il medico? Eccessivo per il paziente? …. )
10. Sedazione palliativa profonda continua terminale (non è mai eutanasia, può essere anche
eutanasia, dipende da fine mezzi e circostanze)
11. Le DAT sono (vincolanti, non vincolanti, non revocabili)
12. Etica della 3° persona
13. Jonas ed etica della responsabilità (rapporto padre-figlio)
14. La vita è (valore assoluto, valore relativo, … )
15. Accertamento di morte per mancato funzionamento encefalo prevede (Arresto cardiaco o lesione
encefalica dopo rianimazione, arresto cardiaco ma non lesione encefalica dopo rianimazione,
lesione encefalica ma non arresto cardiaco dopo rianimazione)
16. ?

Economia

1. Definizione di esternalità
2. L’Istituto superiore di sanità (fa parte del SSN, ….)
3. SSN italiano (universalistico)
4. Definizione di valutazione economica
5. Cosa sono i costi diretti sanitari
6. Cosa sono i costi indiretti sanitari
7. Rapporto medico-paziente nella visione di mercato
8. I vaccini in economia sanitaria sono
9. ?
10. ?

1
Epidemiologia

1. Calcolo OR/RR (venivano forniti i dati per completare tabella 2x2). Di questo tipo ce n’erano due nel
compito
2. Calcolo Densità di incidenza (c’era una tabella con i dati)
3. Calcolo Incidenza cumulativa (stessa tabella del 2)
4. Cosa sono gli studi trasversali (studi di prevalenza)
5. Differenza tra studi di coorte e studi caso controllo
6. Dava dei dati (quelli dell’1) e dovevi dire se era uno studio di coorte o un caso controllo
7. Scegli la risposta esatta (gli studi caso controllo sono meno affidabili di quelli di coorte, le revisioni
sistematiche sono all’apice della piramide delle evidenza scientifiche, tutte le precedenti)
8. Quale studio dà informazioni anche sul tempo ( coorte, caso controllo, …)

Statistica

1. Calcolare moda, mediana, media (dava un database)


2. Calcolare range
3. Calcolare deviazione standard
4. Calcolare 75° percentile
5. Grafico
6. Definizione errore alfa
7. In un ipotetico studio per valutare l’efficacia di un farmaco antiipertensivo fra pop A e pop B, quale
test applicheresti (tstudent, variante fisher, coefficiente di associazione)
8. Test chi quadrato serve per variabili (numeriche, categoriche, numeriche e categoriche)
9. L’errore alfa (sottostima differenze tra popolazione e campione, sovrastima differenze tra
popolazione e campione, ….)
10. ?

Ebm

1. A cosa servono le linee guida a livello nazionale (a limitare la variabilità del trattamento)
2. Legge Gelli, onere della colpa a carico di (medico, paziente, …)
3. A quali dati fa riferimento una raccomandazione di 3° livello
4. Definizione evento avverso
5. Definizione errore di omissione
6. Definizione errore di commissione
7. Modello del formaggio svizzero (traiettoria delle opportunità)
8. Definizione di Grey zone

2
Semeiotica medica

1. Cos’è la review of systems


2. Def. Febbre remittente
3. Facies lunaris (patologia associata)
4. Lingua a fragola (patologia associata)
5. Dolore pericardico (tipo insorgenza irradiazione)
6. Reflusso epatogiugulare (patologia associata)
7. S3 fisiologico in (bambini e giovani adulti)
8. Focolaio di Erb (posizione)
9. Reperto auscultatorio stenosi aortica
10. Sdoppiamento paradosso del 2° tono
11. Emoftoe (definizione)
12. Addensamento flogistico base polmonare (reperto auscultatorio)
13. Tosse (quali possono essere le cause)
14. Def. Murmure vescicolare

Smeiotica chirurgica

1. Angina addominale def.


2. Disfagia paradossa def.
3. Segno di colica renale (segno di Giordano)
4. Gozzo tossico diffuso (morbo di basedow Graves Flaiani, Plummer)
5. Emobilia (sintomi)
6. Addome a tavola definzione
7. Segni precoci tumore alla mammella (nodulo palpabile, retroversione capezzolo, sanguinamento
capezzolo, pelle a buccia d’arancia, ….)
8. Pancreatite acuta diagnosi di primo livello (eco addome, rx torace, colecistografia,
grastroduodenoscopia, elettrocardiogramma)
9. Calcolosi del coledoco (sintomi)
10. Appendicite acuta (sintomi non associati)
11. Linfoadenopatia tipica di (toxoplasmosi, linfoma, sarcoidosi, HIV, tutte le precedenti)
12. Massa addominale tumorale palpabile, più comune in tumore di (fegato , ovaio, colon, stomaco,
pancreas)
13. Tumore stomaco (sintomi associati)
14. Segno di Chovstek (tetanismo latente)
15. Diagnosi di ostruzione circolo venoso profondo (doppler, ecocolordoppler, segni, flebografia
interossea)

Potrebbero piacerti anche