Sei sulla pagina 1di 2

La legge dei gas ideali stabilisce che il prodotto tra pressione e volume di un gas perfetto è uguale al

prodotto tra il numero di moli, la costante dei gas ideali e la temperatura; tale equazione racchiude in sé
le leggi relative alle trasformazioni isoterma, isobara e isocora dei gas, nonché la legge di Avogadro.

La legge di Gay-Lussac stabilisce che a volume costante la pressione di un gas è direttamente


proporzionale alla sua temperatura assoluta:

La legge di Charles dice che a pressione costante il volume di un gas è direttamente proporzionale alla
sua temperatura assoluta

La legge di Boyle stabilisce che a temperatura costante il volume di un gas è inversamente proporzionale
alla sua pressione

covalente : fa si che si formino le molecole e avviene quando due atomi mettono in comune una coppia
di elettreoni che ogni singolo atomop può cedere o prendere un elettrone

il legamee covalente si divide in : legamen covalente puro o polare

il legame covalente puro è lunione tra due atomi che cappartengo o allo stesso elemento a ad elementi
con caratteristiche motlo simili

il legame covalente polare invece è l'unione tra due atomi di elementi differenti o con caratteristiche
differenti equesta unione al posto di essere equilibrata coinsiste nell'ìattrazione da parte dell'atomo più
potente elettricamente verso l'atomo meno carico elettricamente

nel legame ionico fa si che si creino ioni che potranno essere positivi o negativu. esso coinsiste nel
trasferimento di unop o più elettroni ada un atomo all'altro

La temperatura di fusione è molto bassa perchè c'è il ponte a idrogeno

La pressione superficiale è la tendenza che hanno le molecole dell acqua superficiali di lasciarsi andare
verso l interno

Le molecole in superficie vengono attratte dalle molecole sottostanti

La risultante delle forze applicate ad una molecola che si trova al centro è nulla perchè viene attratta
dalle altre molecole con la stessa forza

La parte polare del tensio attivo si interpone tra le molecole d acqua e divide esse

idrofila=polare e idrobofa=apolare/omopolare/puro (sono interscambiambili)

la risalita dell'acqua è possibile grazie alla capillarità, un tubo capillare ha la stesso spessore di un capello

Più e stretta la capillarità più salirà il liquido


l acqua sale a un tubo capillare perchè le forze di adesione sono più alte rispetto a quelle di coesione,
mentre nel mercurio le forze di coesione sono maggiori rispetto a quelle di adesione

la forza di attrazione esercitata tra l'acqua e le pareti viene chiamata forza di adesione, mentre quelle tra
le molecole viene chiamata forza di coesione

gli strati che circondano gli ationi e cationi si chiamano guaine, gli strati più interni sono attratti più
facilemte dal catione o anione, e quindi quelli più lontani vengono attratti meno

Potrebbero piacerti anche