Sei sulla pagina 1di 34

La divisione

cellulare

MITOSI
E
MEIOSI
La divisione cellulare
2

• La Teoria cellulare afferma che tutti i viventi sono formati da cellule e ogni cellula
deriva da una cellula preesistente
• Con la divisione cellulare una “cellula madre preesistente” dà origine a due cellule
“figlie” geneticamente identiche tra loro e alla cellula madre

Al termine della divisione cellulare, dunque, ogni cellula figlia avrà un corredo
cromosomico identico alla cellula madre (nella specie umana il corredo cromosomi è
di 46 cromosomi)
La duplicazione degli organismi
più semplici

• Da una cellula di partenza se ne formano due uguali tra loro

• Ogni cellula si divide e trasmette il proprio patrimonio


genetico alle cellule figlie, determinando l’aumento del
numero di individui di una popolazione.
• In genere i batteri sono in grado di riprodursi con elevata
frequenza. Per esempio Escherichia Coli un batterio che vive
nel nostro intestino e che favorisce i processi digestivi ha
tempi di divisione compresi tra 15 e 30 minuti
La divisione batterica

• Nei batteri il materiale ereditario è formato da un’unica


lunga molecola circolare di DNA (cromosoma).
• Durante la divisione, il cromosoma si duplica, e mentre la
cellula raddoppia le sue dimensioni originali, la
membrana si ripiega su se stessa.
• Le due cellule si staccano ciascuna con il proprio
cromosoma.
La divisione batterica
Lezione 2

LE CELLULE EUCARIOTE SI
DUPLICANO IN MANIERA PIÙ
COMPLESSA
Il ciclo cellulare:
interfase, mitosi e citodieresi

● La divisione cellulare inizia con l’interfase:

o G1 - fase gap - la cellula raddoppia le sue dimensioni e gli organuli


raddoppiano di numero;
o S - fase synthesis - è il processo chiave della divisione cellulare durante il
quale avviene la duplicazione del DNA;
o G2 i cromosomi appena duplicati cominciano lentamente a spiralizzarsi e si
formano molte proteine necessarie per la mitosi
● Durante la mitosi si separano i cromosomi nei due nuovi nuclei.

● Durante la citodieresi si formano due nuove cellule figlie.


La frequenza dei cicli cellulari e la loro
regolazione

La frequenza dei cicli cellulari dipende dal tipo di cellula


infatti non tutte le cellule si duplicano in eterno ad
esempio:
o Le cellule staminali possono trasformarsi in qualsiasi cellula
del nostro corpo.
o Le cellule del fegato mantengono la capacità di dividersi
anche una volta raggiunte la maturità ma ciò avviene solo
in determinate circostanze
o Le cellule nervose, i globuli rossi e le cellule molto
specializzate una volta raggiunte la maturità smettono di
duplicarsi

Come fanno le cellule a controllare e regolare i processi di


divisione cellulare?
1. Inibizione da contatto:
Le cellule coltivate in vitro si riproducono finchè non entrano in
contatto tra loro)
2. Dipendenza dall’ancoraggio
Le cellule si dividono solo quando vengono a contatto con una
superficie solida
Lezione 3

LA MITOSI SI SVOLGE IN
CINQUE FASI
SUCCESSIVE
I cromosomi

• Ogni cromosoma è costituito da due filamenti di


materiale genetico identici, essendo l’uno la
copia dell’altro;

• i due filamenti, chiamati cromatidi, sono uniti tra


loro in una regione di contatto detta centromero.

• Nella zona del centromero ci sono poi due


strutture discoidali che prendono il nome di
cinetocori a cui si legano i microtubuli del
fuso mitotico. I microtubuli del fuso hanno la
funzione di separare i cromatidi fratelli

• i centrioli sono organuli presenti nelle cellule


animali e sono posizionati a a ciascun polo del
fuso da cui partono altre fibre note come ASTER
che servono per fissare i poli del fuso alla
membrana cellulare durante il processo mitotico
La mitosi

La mitosi inizia al termine


dell’interfase e si divide in:
• profase: il DNA si condensa
nei cromosomi, si forma il
fuso;
• prometafase: i cromosomi si
agganciano alle fibre del fuso.
La mitosi

• metafase: i cromatidi sono allineati al


piano equatoriale;
• anafase: i cromatidi si separano e
iniziano la migrazione verso i poli
opposti;
• telofase: I cromatidi hanno raggiunto i
poli opposti, il fuso viene demolito e si
formano le membrane.
La citodieresi

• La citodieresi è il processo di divisione del citoplasma e di


distribuzione degli organuli nelle due cellule figlie
• Mitosi e citodieresi si sovrappongono poiché la
citodieresi ha inizio durante la Telofase
• La citodieresi avviene in modo diverso nelle cellule
animali e in quelle vegetali a causa delle differenze nella
loro struttura
• Nelle cellule animali durante la telofase inizia a formarsi
un solco di divisione cioè una strozzatura al centro della
cellula. Il solco consiste in un anello di filamenti proteici
collocati nel citoplasma sotto la membrana plasmatica (una
sorta di laccio costituito da filamenti proteici).
• Nelle cellule vegetali si forma una piastra cellulare che
si fonde con la membrana plasmatica e la parete cellulare
della cellula madre separandola in due cellule figlie
Lezione 4

LA RIPRODUZIONE
SESSUATA E ASESSUATA
La divisione cellulare è implicata sia nella riproduzione
asessuata e sessuata

La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si


divide, producendo due nuove cellule «figlie».
La divisione cellulare si verifica sia nel caso della
riproduzione asessuata sia nel caso della riproduzione
sessuata.
La riproduzione asessuata

La riproduzione asessuata:
• Avviene per mitosi e riguarda tutte le cellule somatiche del
nostro corpo che regolano la crescita dell’organismo e la
riparazione dei tessuti
• ciascuna cellula figlia riceve una copia identica del DNA
della cellula "madre".

Le cellule somatiche sono tutte le cellule che formano il


corpo di un organismo adulto, ad eccezione dei gameti.
La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e
sessuata

La riproduzione sessuata:
● è chiamata gametica perché comporta la fusione di due
gameti ovvero cellule sessuali (cellula uovo e spermatozoo)
deputate alla riproduzione
● Al termine della riproduzione sessuata la prole riceve una
combinazione del DNA dei genitori (23 cromosomi dal padre
e 23 cromosomi dalla madre) e ha quindi una composizione
genetica unica.
La riproduzione sessuata

• La riproduzione sessuata richiede due genitori e comporta sempre due


eventi:
• la meiosi, un tipo di divisione nucleare che permette di dimezzare il
patrimonio genetico delle cellule (da 46 cromosomi a 23 cromosomi);
• la fecondazione che comporta la fusione dei corredi cromosomici
apolidi (23 cromosomi) di una cellula uovo e di uno spermatozoo. Tale
fusione comporta la formazione di uno zigote ovvero la prima cellula del
nuovo organismo. La prole avrà dunque una identità genetica unica con
i differenti contributi del padre e della madre
Lezione 4

LA FORMAZIONE DI GAMETI E
LA RIPRODUZIONE SESSUATA
Le cellule sessuali

• Ciascuna specie di organismo ha un numero


cromosomico caratteristico. Un essere umano ha
46 cromosomi, il cavallo 64 e un cane 78 cromosomi
• Le cellule somatiche di ogni organismo hanno un
corredo cromosomico diploide (2n = 46 cromosomi)
e per questo sono definite DIPLOIDI. In tutte le
cellule somatiche diploidi per ogni cromosoma c’è un
suo omologo che porta le stesse e identiche
informazioni genetiche.
• Le cellule sessuali, o gameti, hanno la metà del
numero di cromosomi delle cellule somatiche
dell’organismo ovvero hanno un corredo
cromosomico apolide (n= 23 cromosomi).
I cromosomi

• In tutte le cellule diploidi i due


cromosomi di ciascuna coppia sono detti
omologhi: uno di essi proviene dal
gamete di un genitore e il suo
corrispondente dal gamete dell’altro
genitore.
• I cromosomi sessuali determinano il
sesso dell’individuo e nell’uomo i due
cromosomi omologhi sono diversi XY
Lezione 5

LA MEIOSI PREVEDE DUE


CICLI DI DIVISIONE
SUCCESSIVI
La meiosi

• La meiosi è costituita da due


divisioni successive, indicate come
meiosi I e meiosi II. Coppia di
cromosomi
• Il risultato della meiosi sono quattro omologhi
cellule figlie apolidi (n) che hanno la
metà del numero dei cromosomi
presenti nel nucleo di partenza.
• Le due divisioni meiotiche si
suddividono entrambe in profase,
metafase, anafase e telofase.
La fasi della meiosi I
Il crossing over

• Durante le prime fasi della meiosi I (profase e


metafase) i cromosomi omologhi si appaiano e si
dispongono l’uno a fianco dell’altro dando luogo a
strutture dette tetradi che favoriscono il

Crossing over

• Il crossing over è il momento di scambio di piccoli


segmenti corrispondenti tra i due cromatidi di una
coppia di cromosomi omologhi.
• È un importante meccanismo di ricombinazione del
materiale genetico dei genitori.
La fasi della meiosi II
Lezione 6

LA PRODUZIONE DEI
GAMETI MASCHILI E
FEMMINILI
La spermatogenesi

La spermatogenesi è il processo attraverso cui si


producono 4 spermatozoi aploidi dotati di flagello e
potenzialmente fertili, a partire da cellule diploidi
meglio noti come spermatociti primari
L’oogenesi

L’oogenesi è il processo mediante il quale vengono


formate per meiosi una cellula uovo matura, che potrà
essere fecondata, e tre corpi polari (non fecondabili). Le
cellule diploidi che subiscono il processo di divisione
meiotica sono oociti primari
La variabilità nella specie

● Il potenziale di variabilità genetica negli organismi prodotti per via


sessuata è enorme.
● Il numero delle possibili combinazioni cromosomiche nei gameti è
pari a 2n.
● Dove:

○ 2 = numero di cromosomi omologhi in una coppia;


○ n = numero cromosomico aploide che costituisce il cariotipo di un
organismo.

Nella specie umana un maschio e una femmina con 46 cromosomi


possono produrre fino a 223 gameti diversi equivalenti a oltre 8
milioni (223) di combinazioni cromosomiche differenti
Lezione 7

ERRORI DURANTE LA MEIOSI


POSSONO PROVOCARE GRAVI
PATOLOGIE
La non-disgiunzione

• La non-disgiunzione
avviene quando i
cromosomi omologhi non
si separano.
• Il risultato della non-
disgiunzione è la
produzione di gameti
con uno o più
cromosomi in eccesso.
Le anomalie negli autosomi

• Sindrome di Down: ci sono tre


cromosomi 21 invece di due (trisomia
21).
• Sindrome di Edwards: c’è una
trisomia della diciottesima coppia di
autosomi.
• Sindrome di Patau: c’è una
trisomia della tredicesima coppia di
autosomi.
Le anomalie nei cromosomi sessuali

• Sindrome di Klinefelter: comporta la presenza nel


patrimonio genetico di un cromosoma sessuale X
soprannumerario (XXY).
• Possono esserci anche maschi XYY e femmine XXX.

• Sindrome di Turner: in cui manca del tutto il secondo


cromosoma sessuale (X0).

Potrebbero piacerti anche