Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALERE FLAMMAM
Rivista di storia dello scautismo
DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
CARI LETTORI
DI MARIA CRISTINA TORRISI Sommario:
1
Pagina 2 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
EDITORIALE
La Guerra Anglo Boera, per dimensioni geo-
grafiche e partecipazione dei media europei,
è stato l’evento che ha fatto da spartiacque
tra l’ottocento ed il novecento: fu combattu-
ta attraverso i primi mezzi della guerra mo-
derna sia attraverso l’uso di nuove armi e di
nuove tecniche di combattimento, sia attra-
verso l’uso dei media e della propaganda. Fu
un evento bellico nuovo nel suo genere : vi-
de per la prima volta nella storia un conflitto
tra bianchi nel continente africano; il coin-
volgimento della popolazione civile attraver-
so i campi di concentramento, insieme alla Di tale avvenimento, grazie ai contributi di
tecnica della terra bruciata. Attraverso l’as- Letterio ( Lillo ) Rizzo e Salvatore (Salvo)
sedio di Mafeking gli appartenenti al movi- Zappardino, questo numero traccia un pa-
mento scout considerano tale evento pre- norama che, accanto alla narrazione dei
cursore dello scautismo. fatti, approfondisce l’analisi delle fasi del
Siamo del parere che la storia dello scauti- conflitto e le successive implicazioni sociali
smo non inizi nel 1907, con il primo campo che tanto hanno determinato la storia del
di Brownsea, ma affondi le proprie radici Sud Africa.
nella storia personale di Baden-Powell, com-
presa l’esperienza militare conclusasi da un Gli autori delineano i momenti salienti delle
punto di vista operativo con l’assedio di Ma- varie fasi del conflitto, evidenziando la natu-
feking. Tale episodio, attraverso il coinvolgi- ra dei diversi modi di combattere che rap-
mento dei ragazzi (i cadetti di Mafeking), presentano un fatto nuovo per l’epoca e le
spinse il nostro Chief a riflettere sulla possi- novità determinate dall’impiego di nuovi
bilità di un metodo educativo finalizzato alla mezzi ed armi: dall’uso delle mitragliatrici al
formazione dei ragazzi, parallelamente a passaggio da una guerra di posizione ad una
quanto già accadeva all’epoca nell’ambiente guerra di movimento; dal coinvolgimento
scolastico occidentale così impregnato di della popolazione civile come già accennato
attinenze con il mondo militare. - attraverso l’istituzione dei primi campi di
Tale conflitto fece conoscere all’opinione concentramento della storia ed alla tecnica
pubblica la figura del Colonnello Robert Ba- della terra bruciata - all’uso dei moderni
den-Powell. mezzi di comunicazione dell’epoca per sco-
pi militari o per influenzare il pubblico attra-
verso i media. Viene spiegato, infatti, come
2
Pagina 3 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
EDITORIALE
un esiguo numero di boeri ( all’epoca defini- A una ragazza del’ 43
ti “commandos boeri“ ) , senza alcuna pre-
parazione militare, riuscì con coraggio e de- Quando comincia una guerra
terminazione a mettere in seria difficoltà la prima vittima
l’Impero Britannico ed a combattere per di- è sempre la verità .
fendere il principio di autodeterminazione di Quando la guerra finisce
un popolo . Le bugie dei vinti
sono smascherate,
Nella narrazione emergono, da ambo le par-
quelle dei vincitori
ti, le figure dei capi militari dell’epoca i quali,
diventano Storia .
a conclusione del conflitto, saranno i princi-
pali artefici di una pace nel tentativo di una
reciproca seppur difficile opera di riappacifi- Enzo Biagi
cazione.
Si tratta di un contributo che abbina al rigore
storico dei fatti una serie di considerazioni
riguardanti lo scautismo. Tale contributo
non intende avere la pretesa di raccontare
tale conflitto in maniera approfondita (gli
storici di professione di matrice anglosasso-
ne e di discendenza boera lo hanno già fatto
attraverso una ampia biografia) ma semmai
attraverso una narrazione generale per giun-
gere a delle conclusioni riguardanti lo scauti-
smo.
In questo numero presentiamo la figura di
James Spensley, uno tra i fondatori dello
scautismo in Italia oltre che del Genoa Cal-
cio. A completamento della storia di questo
personaggio straordinario raccontiamo co-
me due scout genovesi, tifosi del Genoa Cal-
cio (Mario Riggio e Franco Savelli), abbiano
individuato nel 1993 la tomba di Spensley
presso il cimitero militare britannico di Kas-
sel in Germania .
La redazione
3
Pagina 4 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
1)Aldo Marzot totem “ Pellicano del Cimone “ Capo scout del Cngei e
fondatore dell’Assoraider
4
Pagina 5 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
5
Pagina 6 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
6
Pagina 7 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
7
Pagina 8 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
8
Pagina 9 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
9
Pagina 10 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
10
Pagina 11 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
11
Pagina 12 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
12
Pagina 13 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
13
Pagina 14 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
14
Pagina 15 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
16
Pagina 17 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
17
Pagina 18 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
GIOVANNI COSTA,
UN MESSINESE TRA I LEONI DEL TRANSWAAL
Di Letterio “Lillo” Rizzo l’Inghilterra a ridimensionarsi
e a fare outing riconoscendo
8 gennaio 1900. Estate au- le debolezze di un popolo per
strale. La seconda guerra anni mascherate dall’orgo-
boera (1899-1902) va avanti glio. Proprio da questa analisi
già da tre mesi. Le ultime nasceranno le diverse cha-
speranze di Oom Paul, Zio racter factories (“fabbriche
Paul (Johannes Paulus Kru- del carattere”), tra cui lo
ger), Presidente della giovane Scautismo, movimento all’ini-
Repubblica del Transvaal, di zio nato esclusivamente per i
poter evitare il conflitto, era- giovani inglesi, ritenuti deboli
no naufragate nello schianto fisicamente e caratterialmen-
contro il roccioso scoglio In- te.
glese. I Boy-Scouts del Generale
I rozzi contadini boeri, orga- Baden-Powell, pur ufficial- Camillo Ricchiardi insieme ai
nizzati in agili commandos mente nati nel 1907, avevano comandanti Boeri
(reggimenti) a cavallo, pro- conosciuto una lunga gesta-
fondi conoscitori del territo- zione. Il primo impiego di ra- storia della guerra. Nuova era
rio ma privi di specifico adde- gazzi per operazioni di sup- l’idea di impiegare dei ragazzi
stramento militare, avrebbe- porto logistico aveva avuto in compiti fino ad allora di
ro tenuto in scacco per tre luogo proprio durante la pertinenza di adulti e per di
anni (dall’ottobre 1899 al Guerra Boera, nel corso più altamente addestrati. Da
maggio 1902) i dieci volte più dell’assedio all’insignificante un’analisi spassionata dei do-
numerosi inglesi. Questi sa- villaggio di Mafeking. Allora, cumenti relativi alla guerra
ranno costretti a mobilitare le il Maggiore Edward Cecil, boera, quasi tutti di penna
loro migliori truppe da mezzo Aiutante di Campo di Baden- inglese, in accordo al detto
impero per far fronte ai sor- Powell, comandante della che vuole la storia scritta dai
prendenti Trekboers. piazza, aveva organizzato un vincitori, sappiamo che erano
Sarà la spietata analisi socio- corpo di Cadetti giovanissimi. proprio i Boeri ad impiegare i
logica successiva alla Guerra Naturalmente, l’impiego di migliori esploratori, sempli-
Boera, portata avanti per esploratori militari non era cemente perché i sudafricani
tutto il periodo edoardiano una novità, essendo cono- possedevano una conoscenza
(1901-1910), a costringere sciuto fin dagli albori della profonda del territorio per
18
Pagina 19 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
19
Pagina 20 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
21
Pagina 22 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
22
Pagina 23 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
23
Pagina 24 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
24
Pagina 25 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
25
Pagina 26 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
26
Pagina 27 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
27
Pagina 28 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
28
Pagina 29 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
LA MEMORIA RITROVATA:
SULLE TRACCE DI JAMES SPENSLEY
di Mario Riggio lettone del proprio gruppo
scout) ecco che automatica-
La vita delle persone è fatta mente vai a pensare a James
di passioni, alcuni ne hanno Spensley. La gente dei carug-
una sola, altri si nutrono di gi, le tipiche strette vie del
queste. E quando metti insie- centro storico genovese, lo
me l’amore per lo scautismo, chiamava “u mêgu ingleise”,
per l’avventura, per Genova il medico inglese, perché
e per la sua squadra di calcio quello era il suo lavoro, che
dai colori rossoblù (guarda non lesinava di dispensare
caso come quelli del fazzo- gratuitamente a chi ne aveva
bisogno. E questo gli costò
anche la vita. Spensley era
un personaggio originale,
generoso, eclettico, curioso,
amico di B.-P. e fra i padri quartiere della Maddalena:
dello scautismo italiano, scautismo e calcio, ancora
sportivo fino a diventare legati nel medesimo posto,
uno dei fondatori del calcio un secolo dopo. Trent’anni fa
nella penisola con il Genoa. di Spensley si sapeva poco,
Della sua vita si è racconta- pochi documenti, tante leg-
to molto, a me piace pen- gende e qualche svarione.
sarlo a giocare a pallone coi Come quello del quotidiano
ragazzini nel chiostro delle “Il secolo XIX”, che nel 1915
Vigne, dove Mario Mazza annunciava la morte del
ha creato le “Gioiose”, il pri- mêgu ingleise sul fronte tur-
mo esperimento dello scau- co di Gallipoli. La realtà era
tismo italiano giunto fino ai ben diversa: il papà di noi
nostri giorni. Ancora oggi in scout genovesi, arruolatosi
quel chiostro del XI secolo come medico nell’esercito
giocano a pallone i ragazzini inglese, veniva colpito sul
dei caruggi e i lupetti del fronte francese mentre cura-
29
Pagina 30 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
30
Pagina 31 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
31
Pagina 32 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
James Spensley
Portiere del Genoa Calcio
32
Pagina 33 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
33
Pagina 34 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
34
Pagina 35 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
RECENSIONE LIBRO:
“DISEGNO SCOUT — Forma, Stile e Metodo”
“DISEGNO SCOUT - Forma, Emanuele
Stile e Metodo” è il tema Martinez ha
dell’evento che si è tenuto presentato il
sabato 20 novembre 2021 a libro esponen-
Frosinone presso l’ audito- do la metodo-
rium multifunzionale della logia impiega-
Diocesi. L’incontro, curato dal ta per la realiz-
Centro Studi Scout d’Europa zazione del li-
e organizzato in collaborazio- bro, che ha ri-
ne con il Distretto di Frosino- chiesto una
ne della F.S.E., è stato realiz- intensa ricer-
zato per presentare l’omoni- ca, partendo
mo libro, recentemente pub- dalle fonti bi-
blicato per i tipi di Edizioni bliografiche e
Scouting. Sono intervenuti d’archivio, du-
Mons. Ambrogio Spreafico, rata ben tre
Vescovo di Frosinone-Veroli anni. L’esito di
Ferentino che ha scritto una tale iniziativa editoriale, cor- Sono state quindi presentate
presentazione per questo vo- redato da un ricchissimo ap- esperienze ed attività prati-
lume e Francesco Di Fonzo, parato iconografico almeno che grazie ad alcune testimo-
Presidente dell’Associazione in Italia unico nel suo genere, nianze di disegnatori scout
Italiana Guide e Scouts d’Eu- ha permesso una ricostruzio- presenti in sala (Giuseppe Lo-
ropa Cattolici. Oltre alla pre- ne dell’identità grafica scout surdo, Chiara Campioni)
senza del curatore del volu- nel nostro paese .
La pubblicazione rappresenta
me Emanuele Martinez, sono
Il moderatore Pietro Anto- un approfondito studio sullo
intervenuti Giovanni Morello
nucci del Centro Studi Scout stile e sulle forme grafiche
( storico dell’arte e indimen-
d’Europa ha quindi aperto, espressione di quasi mezzo
ticabile capo redattore della
con alcune provocazioni, una secolo di vita della Associa-
rivista l’ esploratore ), Attilio
riflessione sul presente e sul zione Italiana Guide e Scouts
Grieco, storico dello scauti-
futuro presentando alcune d’Europa Cattolici. I testi, fir-
smo e autore di libri scout e
delle possibili risposte che lo mati dal curatore e da mem-
Giuseppe Losurdo segretario
scautismo può offrire, anche bri del Centro Studi Scout
del Centro Studi Scout d’Eu-
attraverso l’uso educativo del d’Europa, ripercorrono la sto-
ropa.
disegno. ria del disegno scout dalle
35
Pagina 36 DICEMBRE 2021 - ANNO 2 NUMERO 5
RECENSIONE LIBRO:
“DISEGNO SCOUT—Forma, Stile e Metodo
gno rivolte a lupetti, coccinel- Pagg. 224 dimensioni 240 x
le, esploratori e guide. 280
Prezzo di copertina € 20,00
Le 588 immagini, tra disegni,
Edizioni Scouting
fotografie e documenti, pre-
ISBN 978-88-94880-17-5
senti nel volume portano alla
luce un inedito e prezioso
“ incoraggiando a disegnare,
materiale importante per po-
non importa se in modo malde-
ter tracciare una storia cultu-
sue origini ovvero da Baden- stro, si può condurre il ragazzo
Powell fino ai giorni nostri. rale dello scautismo.
a rendersi conto della bellezza
Accanto ai testi storico-critici Questa pubblicazione rappre- dei colori e delle forme, e a
e metodologici che inquadra- senta un piacevole excursus comprendere che persino in
no l’ argomento, vengono storico dello scautismo catto- ambienti sordidi vi possono es-
tracciati i singoli profili e il lico in Italia quale espressio- sere luci ed ombre, bellezze e
contributo di 12 disegnatori ne dell’estro, della creatività , colore “
( tra questi P. Ivan Zuzek SJ della passione, dell’impegno
inventore del naif-scout) in di quanti hanno saputo pre-
parallelo ad uno spaccato sentare il messaggio pedago-
della produzione locale attra- gico scout attraverso il dise-
verso disegni nelle sedi gno .
scout, giornalini di gruppo,
distintivi, etc.
Durante la presentazione è
stata presente una “ parte
attiva” in forma di laborato-
rio, con attività, contributi e
testimonianze grazie alla pre-
senza di alcuni dei disegnato-
ri scout citati nel libro, dispo-
nibili in tale sede per apporre
“ dediche artistiche “ sulle
copie del libro. Nei giorni
precedenti l’evento sono sta-
te organizzate attività di dise-
36
Inserto Speciale di NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN
ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI CATANIA N 27 DEL I OTTOBRE 2012
ALERE FLAMMAM
Rivista di storia dello scautismo
HANNO
COLLABORATO IN
QUESTO NUMERO:
Collaboratori:
Gregory Alegy; Luigi Armandi;
Sandro Censi; Giuseppe De Lorenzo; Mario Riggio,
Carlo Alberto la Fiandra; Letterio “Lillo” Rizzo,
Paolo Grossholz; Maria Pia Porcellotti;
Antonella Marascia
Marcello Rampolla; Sonia Rescigno;
Luigi Tomasso;
Centro Studi Mario Mazza
La collaborazione è gratuita
Manoscritti, disegni e fotografie,
anche se pubblicati, non saranno
restituiti.
Ogni autore scrive sotto la
propria responsabilità .
I dati personali sono trattati ai
É consentita la riproduzione sensi dell'ex artt.13 e 23 del D.Lgs.
anche parziale degli articoli di n. 196/2003 e del Regolamento UE
ALERE FLAMMMAM purché, a
tutela della proprietà 2016/679.
intellettuale venga citata la
fonte .
LA REDAZIONE:
Agostino Volta, Giuseppe dell’ Oglio, Se desiderate scrivere alla redazione
Salvatore Zappardino, alereflammam.scout@gmail.com
Segreteria di redazione Christian Angeli;
Grafica e impaginazione: Erik Zauli
Editore e Direttore Responsabile Chiuso in redazione
Nuove Edizioni Bohemien : nella tana dei torchi dei camiciotti verdi
Maria Cristina Torrisi il 21/12/2021
37