Sei sulla pagina 1di 283

Hardware

Aspire Mini
DESCRIZIONE GENERALE
BOX BATTERIE
SCHEDA EXIFU
MODULO 2OPBOX
SCHEDA BRI
SCHEDE ESPANSIONE 008-308
MODULO DSPDB
SCHEDA 2PGDU
ARMADIO ESPANSIONE

Avviso di regolamentazione.
Fare riferimento alla Dichiarazione di Conformità alla fine di questo documento.
Attenzione: questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, può causare
interferenze radio, pertanto adottare le dovute precauzioni.
Contenuti

Generalità................................................................................................................................................................................3
Linee urbane analogiche ....................................................................................................................................5
Telefoni di sistema .............................................................................................................................................6
Telefoni analogici ...............................................................................................................................................7
Diagramma di connessione di sistema ................................................................................................................................8
Procedura di installazione.....................................................................................................................................................9
1-Contenuto imballaggio .....................................................................................................................................................10
2- Sostituzione sistema telefonico esistente .....................................................................................................................10
3- Montaggio a muro del sistema .......................................................................................................................................11
4- Connessione dei telefoni.................................................................................................................................................13
Connessione dei telefoni di sistema.................................................................................................................13
Connessione dei telefoni analogici...................................................................................................................15
Connessione della consolle a 64 tasti..............................................................................................................15
5- Connessione delle linee urbane .....................................................................................................................................18
6- Connessione della sorgente esterna MOH ....................................................................................................................19
7- Connessione del sistema paging esterno .....................................................................................................................20
8- Avvio del sistema.............................................................................................................................................................21
9- Test del sistema ...............................................................................................................................................................23
10- Configurazione del sistema ..........................................................................................................................................24
Ora e Data ........................................................................................................................................................27
Assegnazione Gruppi di Suonerie....................................................................................................................28
Esempio di configurazione ...............................................................................................................................31
Tipo Suoneria ...................................................................................................................................................32
Suoneria Chiamate Interne ..............................................................................................................................33
Accesso alle Linee Urbane...............................................................................................................................34
Caller ID............................................................................................................................................................36
Richiamata per Telefoni Analogici....................................................................................................................38
Gruppi di Interni................................................................................................................................................39
Gruppi di Paging Interno ..................................................................................................................................42
Sorgente Musicale Esterna ..............................................................................................................................43
11- Installazione di componenti aggiuntivi ........................................................................................................................44
12- Installazione del separatore di plastica........................................................................................................................44
Installazione del separatore .............................................................................................................................44
13- Opzioni per mancanza di corrente................................................................................................................................45
Opzioni di mancanza di corrente con consolle a 64 tasti installata..................................................................46
Opzioni batterie di back up...............................................................................................................................46
Guida utente .........................................................................................................................................................................47
Ricezione chiamate interne ..............................................................................................................................47
Chiamata ad altro interno .................................................................................................................................47
Ricezione chiamate esterne .............................................................................................................................47
Chiamate esterne .............................................................................................................................................48
Chiamate in attesa ...........................................................................................................................................48
Trasferta chiamate ...........................................................................................................................................49
Tasti funzione ...................................................................................................................................................50
Nome Interni.....................................................................................................................................................53
Deviazione Chiamate .......................................................................................................................................54
Risposta per Assente .......................................................................................................................................55
Non Disturbare .................................................................................................................................................56
Paging Interno ..................................................................................................................................................57
Paging Esterno.................................................................................................................................................58
Orario di Sistema..............................................................................................................................................59
Rubrica Telefonica ...........................................................................................................................................60
Accesso ad altri servizi.....................................................................................................................................61
Appendice A - Consolle 64 tasti..........................................................................................................................................62
Assegnare una consolle a un telefono .............................................................................................................62
Numerazione consolle a 64 tasti (1-9) .............................................................................................................63
Personalizzazione dei tasti...............................................................................................................................64
Guida Utente ....................................................................................................................................................66
Appendice B - Consolle 24 tasti..........................................................................................................................................70
Appendice C - Montaggio a muro dei telefoni ...................................................................................................................72
Appendice D - Opzioni fonia ...............................................................................................................................................74
Regolazione volume telefono ...........................................................................................................................74

2 Descrizione Generale
Sistema

Generalità
Il sistema è costituito da uno, due o tre armadi con montaggio a parete e una capacità base di 3 linee
analogiche e 8 interni universali con le seguenti possibilità di ampliamento:
Un armadio espansione:
fino ad un massimo di 48 interni universali / 16 accessi base ISDN / 18 urbane analogiche
Due armadi di espansione:
fino ad un massimo di 72 interni universali / 24 accessi base ISDN / 27 urbane analogiche.

Consentendo le seguenti configurazioni intermedie:

‰ 1 armadio 3/8 - 3/16 – 3/24 - 6/16 – 6/24 – 9/24


‰ 2 armadi 6/32 – 6/40 – 6/48 – 9/40 – 9/48 - 12/32 – 12/40 –
12/48 - 15/40 - 15/48 - 18/48
‰ 3 armadi 9/56 – 9/64 – 9/72 – 12/56 – 12/64 – 12/72 -
‰ ISDN 1, 2 o 3 armadi con qualsiasi configurazione analogica + 2,4,6 slot per
schede: 2 BRI T/S o 4 BRI T/S

Cabinet Base – CPU con 3 urbane analogiche e 8 interni universali +


2 slot disponibili:8 interfacce per interni universali, oppure 3 urbane
analogiche e 8 interni universali . Capacità massima 9 urbane
analogiche e 24 interni universali. Alimentatore con back-up batterie
(opzionali).

Cabinet Base+ Box espansione ISDN/VoIP – Oltre al Cabinet base è


possibile aggiungere per le linee ISDN e/o le interfacce VoIP il Box di
espansione con 2 slot disponibili: per interfacce ISDN 2 o 4 accessi
base T/S oppure per schede VoIP da 4 canali.

Descrizione Generale 3
Sistema

CPU di sistema

Armadio base CPU Centralino telefonico tradizionale 3 Urbane Analogiche con Caller-ID – 8 interni
, fornito con la piastra CPU e due slot di espansione ESP. 1 e ESP. 2

Armadio espansione Espansione 3 Urbane Analogiche – 8 interni , fornito con la piastra base e due
slot di espansione ESP. 1 e ESP. 2

Piastre figlie CPU


EXIFU-A1 Interfaccia seriale e LAN per la programmazione - collegamento armadio espansione –
slot memoria per aggiornamento software
EXIFU-B1 Interfaccia seriale per la programmazione
DSPDB-A2 Modulo Voice-Mail –Operatore Automatico - Risponditore
2PGDU-A1 Modulo (2 Ingressi musica esterna o uscite Paging,, 2 Citofoni, 2 Relè Apri-
porta)

PSE - Piastre d’interfaccia di espansione opzionali


IP2AT-308E-A1 3 Linee urbane analogiche con Caller -ID e 8 Interni universali (armadio Base e armadio
espansione)
IP2AT-008E-A1 8 Interni universali (armadio Base e armadio espansione)

2OPBOX Box di espansione opzionale per schede ISDN e VoIP con 2 slot aggiuntivi

PSE - Piastre d’interfaccia di espansione opzionali per il modulo 2OPBOX


2BRIU-S1 2 Accessi Base T0/S0 (Box espansione 2OPBOX)
4BRIU-S1 4 Accessi Base T0/S0 (Box espansione 2OPBOX)
4VoIP 4 canali VoIP (Box espansione 2OPBOX) + 4 canali su scheda figlia

4 Descrizione Generale
Sistema

Kit per batterie di Back Up


E’ disponibile un kit per batterie di back Up che può alloggiare 2 batterie (da ordinare separatamente), esso
garantisce un’autonomia di 4 ore alla capacità massima del sistema.

Espansione del sistema con armadio aggiuntivo


Il sistema può essere equipaggiato con uno o due armadi espansione tramite la scheda (EXIFU-A1)
sull’armadio base che consente di collegare i cavi di giunzione fra l’armadio base e i due armadi espansione
aumentando le capacità in termini di numero di porte secondo la tabella riportata in figura.
Alimentazione

2° Espansione 9 Urbane
XN analogiche
24 Telefoni
8 BRI
1 2OPBOX
1 2PGDU

Alimentazione

9 Urbane 9 Urbane
analogiche analogiche
24 Telefoni 24 Telefoni
1° Espansione 8 BRI 8 BRI
XN 1 2OPBOX 1 2OPBOX
1 2PGDU 1 2PGDU

9 Urbane 9 Urbane 9 Urbane


analogiche analogiche analogiche
Alimentazione 24 Telefoni 24 Telefoni 24 telefoni
8 BRI 8 BRI 8 BRI
1 2OPBOX 1 2OPBOX 1 2OPBOX
1 2PGDU card 1 2PGDU card 1 2PGDU card
Armadio base
1 EXIFU card 1 EXIFU card 1 EXIFU card
XN 1 DSPDB 1 DSPDB 1 DSPDB

Armadio Base Armadio Armadio


base + base + 2
Armadio Armadi
espansione espansione
Sia l’armadio base che l’armadio espansione possono essere equipaggiati con il modulo 2OPBOX che
consente di aggiungere 2 slot per ciascun armadio per le schede ISDN e VoIP.

Con le impostazioni di default:


• Ogni telefono è associato ad un numero interno.
• Le chiamate in arrivo su una linea urbana giungono all’interno 200.
• Ogni telefono può effettuare chiamate urbane premendo il tasto 9.
• Ogni linea urbana è associata ad un tasto funzione, che ne segnala lo stato.

Linee urbane analogiche


Possono essere connesse fino a 3 linee urbane sulla scheda base del sistema .
• Il sistema riconosce le informazioni di Caller ID che deve essere di tipo ring alert con segnalazione FSK.
• Ogni linea è connessa con un cavo RJ11 6/4. Tali cavi sono compresi nel sistema

Descrizione Generale 5
Sistema
Telefoni di sistema
Apparecchi multifunzione
Sono disponibili 4 modelli – 6TD, 6TDX, 12TD, 12TDX molto semplici e immediati nell’utilizzo delle varie
funzioni telefoniche. Sono collegati al sistema tramite cavetto telefonico a 2 coppie

Semplificazione della personalizzazione –l’etichettatura dei tasti si effettua tramite la sostituzione completa
della maschera di layout del telefono che può essere sostituta da una opzionale personalizzabile tramite
l’utilizzo di un apposito programma da PC che permette di definire i tasti funzione e di inserire loghi o immagini
di sfondo.

12TDX
Terminale multifunzione, Display 32 caratteri (16 caratteri su 2 righe) indicatore
bicolore con visualizzazione a 360° della chiamata in arrivo e del messaggio in
attesa, 12 tasti funzione con LED bicolore programmabili per una qualsiasi
funzione e in particolare per la visualizzazione ,impegno, attesa o chiamata linee
interne o urbane.
10 tasti funzione con LED rosso programmabili, in particolare per numeri
personali in selezione diretta.
12 tasti pre-programmati per la selezione delle funzioni più comuni, come la
ripetizione, l’accesso alla selezione abbreviata, il Viva–Voce, la regolazione del
volume.
Possibilità di montaggio a muro.

12TD
Terminale multifunzione, indicatore bicolore con visualizzazione a 360° della
chiamata in arrivo e del messaggio in attesa, 12 tasti funzione con LED bicolore
programmabili per una qualsiasi funzione e in particolare per la visualizzazione
,impegno, attesa o chiamata linee interne o urbane.
10 tasti funzione programmabili, in particolare per numeri personali in selezione
diretta.
12 tasti pre-programmati per la selezione delle funzioni più comuni, come la
ripetizione, l’accesso alla selezione abbreviata, il Viva–Voce, la regolazione del
volume.
Possibilità di montaggio a muro.

6TDX
Terminale multifunzione, Display 32 caratteri (16 caratteri su 2 righe) indicatore
bicolore con visualizzazione a 360° della chiamata in arrivo e del messaggio in
attesa, 6 tasti funzione con LED bicolore programmabili per una qualsiasi
funzione e in particolare per la visualizzazione ,impegno, attesa o chiamata linee
interne o urbane.
10 tasti funzione con LED rosso programmabili, in particolare per numeri
personali in selezione diretta.
12 tasti pre-programmati per la selezione delle funzioni più comuni, come la
ripetizione, l’accesso alla selezione abbreviata, il Viva –Voce, la regolazione del
volume.
Possibilità di montaggio a muro.

6TD
Terminale multifunzione, indicatore bicolore con visualizzazione a 360° della
chiamata in arrivo e del messaggio in attesa, 6 tasti funzione con LED bicolore
programmabili per una qualsiasi funzione e in particolare per la visualizzazione
,impegno, attesa o chiamata linee interne o urbane.
10 tasti funzione programmabili, in particolare per numeri personali in selezione
diretta.
12 tasti pre-programmati per la selezione delle funzioni più comuni, come la
ripetizione, l’accesso alla selezione abbreviata, il Viva–Voce, la regolazione del
volume.
Possibilità di montaggio a muro.

6 Descrizione Generale
Sistema

Tastiere DSS aggiuntive

E’ possibile associare ai telefoni delle console DSS aggiuntive a 24 tasti (DLS 24) e a 64 tasti (DSS 64).

DLS24
I moduli DSS 24 tasti non occupano porte del sistema, il modulo è collegabile
direttamente ai telefoni 12TDX e 6TDX come estensione di ulteriori 24 tasti
funzione.

DSS 64
La DSS 64 (max. 6) occupa una porta interna (base o espansione) del sistema, ed
è associabile ad un qualsiasi telefono. Il modulo permette di aggiungere 64 tasti
funzione programmabili + 14 tasti funzioni fissi con funzioni pre-programmate:

IZ1 ~ IZ4 Paging interno (Zone 1 ~ 4)


EZ1 ~ EZ2 Paging esterno (Zone 1 and 2)
EAZ Paging totale esterno
AC Paging totale interno ed esterno
DOOR1 ~ DOOR2 Citofoni
NT Servizio Notte
M/W Messaggio in attesa
SG/VC Commutazione chiamata da modalità suoneria a viva-voce
TRFR Trasferta

Il sistema XN supporta un massimo di 6 console DSS 64

Telefoni analogici
Possono essere connessi fino a 8 telefoni analogici o cordless.

• I telefoni analogici possono funzionare in selezione DTMF o decadica.


• Sono supportati i servizi Hook Flash o Timed Break Recall.
• Il sistema può inviare le informazioni Caller ID ai telefoni analogici.

Descrizione Generale 7
Sistema

Diagramma di connessione di sistema


Il diagramma seguente illustra il sistema , con la connessione di telefoni e linee urbane e l’ingresso e l’uscita
per il paging e la musica di attesa.

Ingresso
musica esterna
Unità principale
&
uscita paging
esterno

Cavo di
alimentazione Fino a 8 telefoni, sia di
sistema che analogici
(compresi cordless e fax)

Fino a 3 linee urbane

Dispositivi opzionali
Scheda espansione 008 2OPBOX
8 interni Per schede di accesso base ISDN.
Installabile sulla scheda madre dell’unità principale. 2 slot disponibili per unità.
Installabile sul lato destro dell’unità principale.
Scheda espansione 308
3 linee urbane + 8 interni Scheda BRIU
Installabile sulla scheda madre dell’unità principale. Scheda accessi base ISDN (2 o 4 circuiti) installabile
nell’unità 2OPBOX.
Scheda 2PGDU
Installabile sulla scheda madre dell’unità principale. Armadio di espansione
Per 2 citofoni e 2 altoparlanti di paging esterno, Per più linee, interni e accessi base.
ingressi di musica di attesa esterna e ingresso/uscita Fornisce la stessa capacità dell’armadio principale.
audio. Ogni armadio di espansione richiede un proprio cavo
Sono disponibili 2 relé da connettere alle porte audio di alimentazione.
o ai citofoni. Connessione alla scheda EXIFU dell’armadio
principale tramite cavo RJ45.
DSPDB
Unità Voice Mail e Servizio di Cortesia. Consolle 64 tasti DSS
64 tasti programmabili e 14 tasti funzione.
Scheda EXIFU
Per l’aggiunta di armadi d’espansione, Call Logging, Consolle 24 tasti DLS
connessione Ethernet e slot schede CF. 24 tasti funzione aggiuntivi per i telefoni di sistema
Installabile sulla scheda madre dell’unità principale. con display.

8 Descrizione Generale
Procedura di installazione

Procedura di installazione
1 Controllare eventuali parti
mancanti o danneggiate.

2 Si sta sostituendo un Si consiglia di non scollegare le linee urbane e i telefoni installati


sistema telefonico finché non si assicura il corretto funzionamento del sistema .
esistente? Le linee urbane si possono spostare sul nuovo sistema durante la fase
di test (passo 9).

3 ! Mantenere la distanza corretta dalle linee urbane.


! Mantenere la distanza corretta dalla presa di alimentazione e dalla
Montare il sistema a muro.
massa a terra.
! Verificare le altre considerazioni alla sezione 3.
! Controllare le specifiche di eventuali dispositivi aggiuntivi da
installare.

4 Connettere i telefoni.

5 Connettere le linee urbane.

6 Connettere la sorgente MOH


esterna.

7 Connettere gli amplificatori


di paging esterno.

8 Connettere l’alimentazione e
accendere il sistema.

9 Testare il sistema.

10 Configurare il sistema come


desiderato.

11 Installare eventuali E’ possibile installare e testare un dispositivo prima di installare il


dispositivi opzionali. successivo.

12 Considerare il ! Importante
funzionamento del sistema Assicurarsi che sia possibile effettuare o ricevere chiamate in caso di
in caso di mancata blocco del sistema o mancata alimentazione.
alimentazione

Descrizione Generale 9
Procedura di installazione

1- Contenuto imballaggio
1 Sistema
1 Supporto di montaggio a muro

1 Cavo di alimentazione 4 Viti di fissaggio

3 Cavi di linea urbana (3 metri, RJ11)


8 Cavi per telefoni di sistema (3 metri, RJ11)
1 Cavo MOH/Paging esterno (3 metri, RJ11)
Questa guida
Separatore in plastica (Richiesto dalla scheda EXIFU)

Altri accessori necessari:


• Un cacciavite a stella.
• 4 tasselli adeguati al tipo di parete.
• Cavi per il cablaggio interni:
Tipo di cavo raccomandato: Cavo categoria 3
Diametro conduttore: da 0.4 a 0.6 mm
Lunghezza massima: (con diametro 0.5 mm)
Telefoni di sistema – 300 metri
Telefoni analogici – 1125 metri

Per il cablaggio delle linee urbane:


• Tipo di cavo raccomandato: Twisted pair Cavo categoria 3
• Diametro conduttore: da 0.4 a 0.6 mm

2- Sostituzione sistema telefonico esistente


Se si procede alla sostituzione di un sistema telefonico esistente, è necessario seguire alcune indicazioni.
• Non disconnettere tutte le linee e gli interni dal precedente sistema : in caso di problemi durante
l’installazione del sistema , deve essere possibile effettuare o ricevere chiamate con il vecchio sistema.
• Se si vuole usare il cablaggio esistente, accertarsi che:
o I cavi siano simili alle specifiche Cavi categoria 3
o Ogni connessione a telefoni dedicate necessita di 4 fili (2 coppie).
o Sia disponibile un cavo RJ11 per ogni telefono di sistema e consolle a 64 tasti.
• Spostare i telefoni e le linee dal vecchio sistema al nuovo una alla volta.

10 Descrizione Generale
Montaggio a Muro del Sistema

3- Montaggio a muro del sistema


Considerazioni d’installazione:
• Per evitare danni, non collegare o accendere il sistema prima di aver completato l’installazione.
• Non operare sul sistema in caso di scariche elettromagnetiche.
• Usare il cavo di alimentazione in dotazione.
• Non raggruppare i cavi di alimentazione in quanto potrebbero surriscaldarsi.
• Accertarsi che il sistema abbia una connessione a massa adatta.

Considerazioni d’ambiente – Accertarsi che il sistema non sia:


• Direttamente esposto alla luce solare o in luoghi caldi, freddi o umidi.
• In zone polverose o in aree con presenza di gas sulfurei.
• In zone soggette a vibrazioni forti o frequenti.
• In zone in cui acqua o altri liquidi possono entrare in contatto con il sistema.
• In aree vicine a saldatori elettrici o macchine che possono emettere radiazioni ad alta frequenza.
• Vicino a computer, forni a microonde condizionatori d’aria, etc.
• Vicino ad antenne radio.

• Per installare un box o un armadio di espansione, assicurarsi di lasciare sufficiente spazio per il
montaggio e la ventilazione. Fare riferimento al diagramma seguente.

1 E’ necessario uno spazio Usare lo schema di montaggio incluso per localizzare la posizione
minimo di 56cm x 68cm (L x A) delle viti di montaggio. Assicurarsi che il tipo di tassello usato sia
per il sistema . adeguato al tipo di muro.

Lasciare sporgere le viti di circa 3~5mm dal


muro.

Il sistema misura 36cm x


27,9cm (L x A) Tenere 20cm di spazio
sopra il sistema per la
ventilazione.
Tenere 10cm
sulla destra.
! E’ necessario più spazio per ! ulteriori
installare le unità opzionali: Tenere 10cm 14,6cm per
sulla sinistra per
• 20OPBox installare un
il cavo di
• Armadio di espansione alimentazione.
2OPBOX
Fare riferimento alle istruzioni
di installazione fornite con
queste unità.
Tenere 20cm sotto il sistema per
altri cavi connessi.

Descrizione Generale 11
Montaggio a Muro del Sistema
2

Premere

Rimuovere il pannello inferiore Scorrere


del sistema.

Agganciare
Agganciare il sistema alle viti
sulle viti
di montaggio.

Stringere le viti inferiori per


assicurare l’unità al muro.

Stringere le
viti inferiori

3 Collegare il sistema a massa. Importante. Il sistema deve disporre di una connessione a massa
permanente tramite un cavo verde/giallo da 2.5mm2.
Attenzione: Se questo cavo La connessione a massa deve essere dedicata esclusivamente al
non è installato o deve essere sistema
disconnesso, le connessioni di
rete, le linee urbane e quelle
ISDN vanno scollegate prima
dal sistema. La massa è situata sul
lato sinistro, al di sotto del
pannello inferiore.

12 Descrizione Generale
Connessione dei Telefoni

4- Connessione dei telefoni


Precauzioni per il cablaggio:
• Non raggruppare il cavo con altri cavi di tensione, cavi per PC etc.
• Non posizionare il cavo vicino a dispositivi ad alta frequenza.
• Usare protezioni per i cavi se questi toccano terra.
• Aerial distribution wiring is not allowed.

Connessione dei telefoni di sistema

I telefoni di sistema possono essere connessi a qualsiasi presa telefonica RJ11,


nominata da ST1 a ST8, dell’unità.

I cavi di connessione RJ11 sono forniti in dotazione assieme al sistema .

! La presa ST8 può essere utilizzata per collegare un telefono di emergenza in caso
di mancanza di corrente.

Usare il cavo fornito con il Il cavo fornito con i telefoni di sistema può essere collegato
telefono. direttamente alle prese RJ11 ST1-ST8 nell’unità principale.
O
Usare i cavi in dotazione con il Se è necessario prolungare il cavo telefonico:
sistema e le prese RJ11. Predisporre una presa RJ11 nella locazione del telefono. Collegare
quindi uno dei cavi in dotazione dal permutatore a una delle uscite ST
dell’unità principale.
• Connettere i 4 fili come mostrato, o il telefono non si inizializzerà.
• Usare cavi di tipo Cavo categoria 3 o simili.
• La lunghezza massima del cavo è di 300 metri (con diametro
conduttore di 0.5mm).

Connessioni:
Presa ST Presa RJ11
Pin 2 nero Pin 2
Pin 3 rosso Pin 3
Pin 4 verde Pin 4
Pin 5 giallo Pin 5

! Le connessioni sono sensibili max 300


metri
alla polarità, pertanto vanno
effettuate come illustrato.
Uscita 5432
ST1-ST8

! Assicurarsi di usare due


coppie separate per dati e
fonia: 5432
Pins 3 & 4 (fonia)
Pins 2 & 5 (dati)
Così facendo si può
raggiungere la distanza Cavo RJ11
massima di 300 metri.
Presa RJ11 vicina
al telefono

! Identificare la porta ST
connessa a ciascuna presa
RJ11.

Descrizione Generale 13
Connessione dei Telefoni

Far passare i cavi nella parte


inferiore dell’unità.

Rimuovere le protezioni di
plastica dal pannello inferiore
prima di rimontarlo.

O
Usare i cavi in dotazione con il Fare riferimento al diagramma precedente.
sistema e le prese RJ45.

Connessioni:
Presa ST Presa RJ45
Pin 2 nero Pin 2
Pin 3 rosso Pin 3
Pin 4 verde Pin 4
Pin 5 giallo Pin 5
! Le connessioni sono sensibili
alla polarità, pertanto vanno
effettuate come illustrato.

! Assicurarsi di usare due


coppie separate per dati e
fonia:
Pins 3 & 4 (fonia)
Pins 2 & 5 (dati)
Così facendo si può
raggiungere la distanza
massima di 300 metri.

! Identificare la porta ST
connessa a ciascuna presa
RJ45.

14 Descrizione Generale
Connessione dei Telefoni
Connessione dei telefoni analogici

I telefoni analogici possono essere connessi a qualsiasi presa telefonica RJ11, nominata da ST1 a ST8,
dell’unità.

I cavi di connessione RJ11 sono forniti in dotazione assieme al sistema .

! La presa ST8 può essere utilizzata per collegare un telefono di emergenza in caso di mancanza di corrente.

Usare il cavo fornito con il Il cavo fornito con i telefoni analogici può essere collegato
telefono. direttamente alle prese RJ11 ST1-ST8 nell’unità principale.
O
Usare i cavi in dotazione con il Se è necessario prolungare il cavo telefonico:
sistema e le prese di borchia. Predisporre una presa borchia nella locazione del telefono. Collegare
quindi uno dei cavi in dotazione dal permutatore a una delle uscite ST
dell’unità principale.
• Connettere i 2 fili come mostrato, o il telefono non funzionerà
correttamente.
• Usare cavi di tipo Cavo categoria 3 o simili.
• La lunghezza massima del cavo è di 1125 metri (con diametro
conduttore di 0.5mm).
Connessioni:
Presa ST Presa LJU
3 rosso 2
4 verde 5
! La connessioni non sono
sensibili alla polarità.

! Assicurarsi di usare una


coppia per la fonia:
Pins 3 & 4 (fonia) max 1125
Così facendo si può metri
raggiungere la distanza 43
Uscita
massima di 1125 metri. ST1-ST8

43

! Identificare la porta ST
connessa a ciascuna presa
Cavo RJ11
LJU.
Borchia vicina
al telefono

Far passare i cavi nella parte


inferiore dell’unità.

Connessione della consolle a 64 tasti

Descrizione Generale 15
Connessione dei Telefoni

La console a 64 tasti può essere connessa alla presa telefonica ST8 dell’unità (fare
riferimento all’appendice A per ulteriori informazioni). La consolle deve essere
associata a un telefono di sistema (possibilmente con display).
La console è formata da 64 tasti con LED che possono essere programmati per
l’accesso immediato a numeri interni o esterni.
Esistono anche 14 tasti funzione predefiniti per l’accesso al citofono, alle zone paging
e per il cambiamento della modalità lavorativa giorno/notte.

I cavi di connessione RJ11 sono forniti in dotazione assieme al sistema ..

! La presa telefonica ST8 può anche essere usata per la connessione di un telefono di emergenza. Non è
possibile usare la stessa porta per questo servizio e per una consolle a 64 tasti, quindi in tal caso è necessario
installare una scheda di espansione 008/308 o collegare il telefono di emergenza direttamente sulla presa di
linea.

Usare il cavo fornito con la Il cavo fornito con i telefoni di sistema può essere collegato
consolle. direttamente alle prese RJ11 ST1-ST8 nell’unità principale.
O
Usare i cavi in dotazione con il Se è necessario prolungare il cavo telefonico:
sistema e le prese RJ11. Predisporre una presa RJ11 nella locazione della consolle. Collegare
quindi uno dei cavi in dotazione dal permutatore all’uscita ST8
dell’unità principale.
• Connettere i 2 fili come mostrato, o il telefono non si inizializzerà.
• Usare cavi di tipo Cavo categoria 3 o simili.
Connessioni: La lunghezza massima del cavo è di 300 metri (con diametro
Presa ST8 Presa RJ11 conduttore di 0.5mm).
Pin 2 nero Pin 2
Pin 5 giallo Pin 5
! Le connessioni sono sensibili
alla polarità, pertanto vanno
effettuate come illustrato.

! Assicurarsi di usare una


copia per la consolle:
Pins 2 & 5 (dati)
max 300
Così facendo si può metri
raggiungere la distanza
massima di 300 metri. Uscita RJ11 5 2
(ST1-ST8)
! Identificare la presa RJ11
ST8 dove è connessa la
consolle a 64 tasti.
Identificare inoltre il telefono di 5 2
sistema associato alla
consolle, in modo da
agevolare in seguito la
configurazione del sistema. Cavo RJ11

16 Descrizione Generale
Connessione dei Telefoni

O
Usare i cavi in dotazione con il Fare riferimento al diagramma precedente.
sistema e le prese RJ45.

Connessioni:
Presa ST Presa RJ45
Pin 2 nero Bianco/Verde
Pin 5 giallo Verde/Bianco
! Le connessioni sono sensibili
alla polarità, pertanto vanno
effettuate come illustrato.

! Assicurarsi di usare una


coppia per la consolle:
Pins 2 & 5 (dati)
Così facendo si può
raggiungere la distanza
massima di 300 metri.

! Identificare la presa RJ45


ST8 dove è connessa la
consolle a 64 tasti.
Identificare inoltre il telefono di
sistema associato alla
consolle, in modo da
agevolare in seguito la
configurazione del sistema.

Nota.
La consolle a 64 tasti usa la
coppia 2-5 del cavo RJ11. Ad
ogni modo, se si collega
questo cavo a una presa RJ11
con i piedini 3 e 4 collegati,
non si verificherà alcun
malfunzionamento.

Fare riferimento all’appendice


A per maggiori informazioni
sulla consolle a 64 tasti.

Descrizione Generale 17
Connessione delle Linee Urbane

5- Connessione delle linee urbane


Le linee urbane possono essere connesse alle uscite CO1-CO3 dell’unità.

Annotare il numero di ciascuna linea (ossia il numero da selezionare) e la sua connessione al sistema. Ciò sarà
necessario durante la configurazione del sistema.

Linea Numero telefonico (es. 01509


643100)
CO1
CO2
CO3

! L’uscita CO1 può essere usata per collegare un telefono di emergenza in caso di mancanza di alimentazione.

Precauzioni per il cablaggio:


• Non raggruppare il cavo con altri cavi di tensione, cavi per PC etc.
• Non posizionare il cavo vicino a dispositivi ad alta frequenza.
• Usare protezioni per i cavi se questi toccano terra.
• Evitare di connettere dei cavi sospesi.
• Usare una protezione per sovratensione per ciascuna linea.

Usare i cavi forniti con il I cavi di linea forniti con il sistema possono essere usati per connettere
sistema. le linee del proprio gestore telefonico.

! Assicurarsi che ogni linea abbia una protezione per sovratensione.


O
Usare altri cavi non in Se si utilizza una presa LJU per ciascuna linea, è possibile usare un
dotazione con il sistema. cavo personalizzato per connettere ogni linea all’unità.
• Connettere i 2 fili come mostrato, o il telefono non funzionerà
correttamente.
• Usare cavi di tipo Cavo categoria 3 o simili.
Connessioni: • Disporre ogni linea di una protezione per sovratensione.
Presa CO Presa LJU
3 rosso 2
4 verde 5
! Le connessioni non sono
sensibili alla polarità.

Permutatore

Uscita 43
CO1-CO3

43
Cavo RJ11
52

Cavo
telefonico
431A

18 Descrizione Generale
Connessione Sorgente Esterna MOH

6- Connessione della sorgente esterna MOH


La sorgente MOH esterna va connessa all’uscita MOH/PAGE dell’unità, situata alla destra delle uscite ST1-
ST8, sotto il pannello inferiore.
Il cavo RJ11 per la connessione della sorgente esterna è in dotazione con il sistema .
Il dispositivo sorgente non è compreso.

Connessioni:
Uscita
Descrizione Specifiche
MOH/PAGE
Ingresso Impedenza: 600 Ohm @1KHz
3 rosso Livello ingresso nominale: 250mV (-10dBm)
sorgente
4 verde Livello massimo ingressi: 1V RMS
esterna MOH
! Le connessioni non sono sensibili alla polarità.

Descrizione Generale 19
Connessione Sistema Paging Esterno

7- Connessione del sistema paging esterno.


Il sistema paging esterno va connesso all’uscita MOH/PAGE dell’unità, situata alla destra delle uscite ST1-ST8,
sotto il pannello inferiore.
Il cavo RJ11 per la connessione è in dotazione con il sistema .
Il sistema paging non è compreso.

Connessioni:
Uscita
Descrizione Specifiche
MOH/PAGE
Impedenza: 600 Ohm @1KHz
2nero Uscita paging Livello ingresso nominale: 250mV (-10dBm)
5 giallo esterno Livello massimo ingressi: 400mV RMS
! Le connessioni non sono sensibili alla polarità.

20 Descrizione Generale
Avvio del Sistema

8- Avvio del sistema


Il cavo di alimentazione, fornito con il sistema, va connesso alla presa IEC-C13 sul lato sinistro dell’unità.

Prima di connettere il cavo di alimentazione:


• Assicurarsi che l’interruttore dell’unità si posizionato su OFF.
• Assicurarsi che l’alimentazione sia spenta alla sorgente.

Primo avvio del sistema


! Per il primo avvio del sistema, è importante inizializzare la memoria di sistema, in modo da impostarlo con i
dati di default.

1 Impostare l’interruttore L’interruttore NORMAL è situato sotto il pannello inferiore alla destra
NORMAL su OFF. delle uscite ST1-ST8.

Il sistema verrà configurato


con i dati di default.

2 Fornire alimentazione alla


sorgente.

Accendere il sistema tramite Il LED all’interno dell’unità si accenderà.


l’interruttore sulla sinistra
dell’armadio.

3 Attendere 2 minuti mentre il Durante l’avvio, i telefoni di sistema con display mostreranno la
sistema si avvia. seguente dicitura:
SUN 0 0 00AM

4 Una volta completato l’avvio Una volta che il sistema ha completato l’inizializzazione, il display dei
del sistema, i telefoni telefoni visualizzerà una dicitura simile:
visualizzeranno ora e data.
MON 13 9:34AM
200 EXT 200
E’ possibile impostare data e
ora del sistema durante la
configurazione.

Descrizione Generale 21
Avvio del Sistema
5 ! Importante L’interruttore NORMAL è situato sotto il pannello inferiore alla destra
Impostare l’interruttore delle uscite ST1-ST8.
NORMAL su ON.

Spegnere il sistema
! Assicurarsi che non ci siano chiamate in corso, oppure verranno interrotte.
Spegnere il sistema tramite l’interruttore sulla sinistra dell’unità.

Avvio del sistema – Mantenere la configurazione personalizzata


Questa è la modalità di avvio normale.
Prima di avviare il sistema, accertarsi che l’interruttore NORMAL sia posizionato su ON. Ciò assicurerà che la
memoria di sistema manterrà la configurazione personalizzata.

Avvio del sistema – Configurazione di default


ATTENZIONE! Questa operazione cancellerà la configurazione personalizzata presente nella memoria
del sistema.
Prima di avviare il sistema, accertarsi che l’interruttore NORMAL sia posizionato su OFF. Ciò assicurerà che il
sistema si avvierà con la configurazione di default.

22 Descrizione Generale
Test del Sistema

9- Test del sistema


Test dei telefoni di sistema
Per ogni telefono collegato.

1 Premere il tasto SPK. Se si avverte il tono di selezione, il telefono funziona correttamente.


Altrimenti, andare al passo 2.

2 Controllare le connessioni. Controllare le connessioni del telefono. Accertarsi che i 4 fili del cavo
siano connessi correttamente (vedere 4- Connessione dei telefoni)

3 Collegare il telefono Se il telefono connesso direttamente all’uscita ST con il cavo fornito in


direttamente alle uscite ST. dotazione non si inizializza, andare al passo 4.

4 Invertire il telefono. Collegare un altro telefono di sistema direttamente all’uscita ST con il


cavo fornito in dotazione.

Test dei telefoni analogici


Per ogni telefono collegato.

1 Sollevare il microtelefono. Se si avverte il tono di selezione, il telefono funziona correttamente.


Altrimenti, andare al passo 2.

2 Controllare le connessioni. Controllare le connessioni del telefono. Accertarsi che i 2 fili del cavo
siano connessi correttamente (vedere 4- Connessione dei telefoni).

3 Collegare il telefono Connettere il telefono direttamente all’uscita ST con un cavo RJ11.


direttamente alle uscite ST. Se alzando il microtelefono non si avverte il tono di selezione, andare
al passo 4.

4 Invertire il telefono. Collegare un altro telefono di sistema direttamente all’uscita ST con il


cavo RJ11.

Test delle linee urbane


Testare solo le linee collegate.
Usare un telefono di sistema di cui è accertato il corretto funzionamento.

1 Test CO1 Se si avverte il tono di linea, la linea funziona correttamente, altrimenti


Sollevare il microtelefono e andare al passo 2.
selezionare 805 01

2 Controllare le connessioni. Assicurarsi che entrambi i fili siano connessi correttamente (vedere 5-
Connessione delle linee urbane).

3 Test CO2 Se si avverte il tono di linea, la linea funziona correttamente, altrimenti


Sollevare il microtelefono e assicurarsi che entrambi i fili siano connessi correttamente (vedere 5-
selezionare 805 02 Connessione delle linee urbane).

4 Test CO3 Se si avverte il tono di linea, la linea funziona correttamente, altrimenti


Sollevare il microtelefono e assicurarsi che entrambi i fili siano connessi correttamente (vedere 5-
selezionare 805 03 Connessione delle linee urbane).

Descrizione Generale 23
Configurazione del Sistema

10- Configurazione del sistema


Questa guida illustra le opzioni di configurazione più frequentemente utilizzate. Per maggiori dettagli, fare
riferimento al manuale del sistema .

Prima della configurazione:


• Fare in modo che l’alimentazione non venga interrotta verso il sistema, o le modifiche di configurazione
non salvate andranno perse.
• Posizionare l’interruttore NORMAL su ON prima di cominciare, o l’intera configurazione potrebbe
andare persa.
• Munirsi di una tabella degli interni e delle linee.
• Pianificare le richieste di programmazione.

Durante la configurazione:
• Uscire periodicamente dalla configurazione, in modo da salvare le modifiche in memoria.
• Annotare le modifiche effettuate.
• Effettuare piccole modifiche e testarle di volta in volta. Apportare tutte le modifiche in una volta sola
può complicare l’operazione di test.
• Annotare i valori modificati, in modo da poterli ripristinare se le modifiche non hanno l’effetto
desiderato.
• Non scollegare il telefono. Se viene scollegato per errore, ricollegarlo, attendere la visualizzazione di
data e ora e premere HOLD per ritornare in programmazione. Le modifiche non vengono perse.

Una volta avviato il sistema come spiegato in questa guida, non sono necessarie altre configurazioni. Tutto
l’equipaggiamento è operativo.
Con i dati di default:
• Ogni telefono è assegnato a un numero di interno.
• Le chiamate esterne in arrivano suonano sull’interno 200.
• Ogni telefono può accedere alle linee urbane premendo 9.
• Ogni linea urbana è associata a un tasto funzione.

Come cambiare la configurazione


La configurazione è memorizzata nella batteria all’interno del sistema. Si può entrare in programmazione
tramite un telefono dotato di display.
Le modifiche alla configurazione vengono automaticamente salvate in memoria all’uscita dalla
programmazione.

Controllare la guida utente per altre opzioni


Alcune opzioni possono essere impostate tramite normali codici di servizio, per esempio:
Agenda telefonica di sistema – codice di servizio 853.
Nome interno – codice di servizio 800.

24 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Ingresso in programmazione
• E’ necessario un telefono di sistema con display.
• Il telefono deve essere a riposo (nessuna chiamata in corso).

1 Premere SPK MON 27 16:28PM


(non sollevare il microtelefono) 200 EXT200

2 Digitare il codice # * # *
Password

3 Digitare la password
12345678 Password@@@@@@@@

4 Premere HOLD _
Program Mode

Selezione del programma


• Ogni opzione di sistema è contraddistinta da un numero di programma (es. 22-05-01).

1 Accertarsi che sul display _


compaia: Program Mode

2 Se non compare, premere


ripetutamente il tasto DC per
retrocedere nella
programmazione.

3 Inserire il numero del 22-05-01 Trunk1


programma es. 22 05 01. Mode1 IRG =1

Utilizzo dei tasti per le modifiche


• Durante la programmazione, si utilizzano i tasti per scegliere l’item desiderato, modificarne il valore etc.
• Il display visualizza l’item corrente. Il punto di inserimento è segnalato da un cursore lampeggiante.

SPK Salva le modifiche ed esce dalla programmazione.


Tasto numerici
Caratteri alfanumerici.
1-9, * e #
HOLD Conferma l’inserimento e passa all’item successivo.
DC Torna indietro di un livello, senza confermare l’inserimento.
DND/CONF Cancella una carattere alla sinistra del cursore.
CLEAR Cancella tutti i caratteri alla destra del cursore.
LND Sposta il cursore a sinistra.
OPAC Sposta il cursore a destra.
Vol. up Conferma l’inserimento e passa all’item successivo indicato in alto a destra.
Vol. down Conferma l’inserimento e passa all’item precedente indicato in alto a destra.
FLASH Sposta il cursore al punto di inserimento successivo.

Descrizione Generale 25
Configurazione del Sistema
Modifica dei dati
• Una volta selezionato il numero di programma, modificare il valore desiderato con i tasti numerici del
telefono.
• Premere HOLD per confermare l’inserimento e passare al valore successivo.
• Si può premere HOLD anche per passare al valore successivo senza modificare quello corrente.

Uscita dalla programmazione


• Prima dell’uscita dalla programmazione, le modifiche vengono salvate nella memoria di sistema.
! Fino a che le modifiche non vengono salvate in memoria, in caso di spegnimento del sistema esse vanno
perse.

1 Premere HOLD per 11-02-01Ex Prt1


confermare l’inserimento. Extension No200

2 Premere DC varie volte.


Program Mode

3 Premere SPK.
SavingSystemData

Una volta completato il


salvataggio, il telefono torna in MON 27 16:28PM
modalità a riposo. 200 EXT200

26 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Ora e Data
• Modificare data e ora del sistema se non sono corretti.

Programma 10-01-01
10-01-01
Year 03

¾ Inserire le ultime due cifre dell’anno.


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.
10-01-02
Month 11

¾ Inserire le due cifre del mese (01-12).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.
10-01-03
Day 24

¾ Inserire le due cifre del giorno (01-31).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.

10-01-04
Week(1:Sun) 4
¾ Inserire il giorno della settimana(1-7).
1 = Domenica, 2 = Lunedì, 3 = Martedì etc.
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.
10-01-05
Hour 16

¾ Inserire le due cifre delle ore (formato 24h).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.
10-01-06
Minute 48

¾ Inserire le due cifre dei minuti (00-59).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
seguente.
10-01-07
Second 00

¾ Inserire le due cifre dei secondi (00-59).


¾ Premere HOLD per confermare e passare al programma
successivo.
¾ Premere DC varie volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Descrizione Generale 27
Configurazione del Sistema
Assegnazione Gruppi di Suonerie.
• Associare una o più linee urbane a uno o più telefoni.
• Impostare una linea in modo che suoni a un telefono specifico.
• Diversificare la destinazione delle linee urbane nel corso della giornata.

Operazioni di sistema:
L’associazione viene effettuata fra linea urbana e gruppo di suoneria. Il gruppo di suoneria contiene i vari
interni che suonano quando una chiamata esterna utilizza la linea associata.
• Instradare ciascuna linea a un gruppo di suonerie (IRG) al programma 22-05-01. Una linea può essere
instradata a un gruppo differente per ogni fascia oraria del servizio notte.
• Inserire gli interni nel gruppo di suonerie al programma 22-04-01 per un massimo di 32 telefoni per gruppo.
Un telefono può far parte di più gruppo IRG.

Di default, ogni linea suona all’interno 200.

1 Programma 22-05-01 Default:


Il gruppo IRG viene assegnato Ogni linea (CO1, CO2 e CO3) è assegnata al gruppo IRG 1.
alle linee urbane.

A una stessa linea possono Default:


essere assegnati più gruppi Per ogni linea sono disponibili 8 opzioni.
IRG. Il gruppo 1 è impostato tutte e 8 le opzioni.
Pertanto, ogni linea suonerà al gruppo IRG 1 durante tutta la giornata.

Premere Vol S
Premere HOLD 22-05-01 Trunk 1 T per scegliere
per selezionare il la linea
Mode1 IRG =1
servizio notte

¾ Inserire il gruppo IRG (1-25).


¾ Per cancellare un valore, premere CLEAR.
¾ Premere HOLD per confermare e passare al servizio notte
successivo.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

2 Programma 22-04-01 Default:


I telefoni vengono inseriti nei L’interno 200 fa parte del gruppo 1.
gruppi IRG. Premere Vol S
Premere HOLD 22-04-01 INC Gr1 T per scegliere
per selezionare il il gruppo IRG
Memb.01= 200
membro seguente

¾ Inserire il numero dell’interno.


¾ Per cancellare un valore, premere CLEAR.
¾ Premere HOLD per confermare e passare al membro
successivo.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

28 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
3 Programma 20-07-01 Default:
Attivare il servizio notte. La modalità di servizio notte non può essere cambiata da nessun
telefono.

20-07-01 F-Cls 1 Inserire 1 per


SW Man NT serv 0 abilitare il
servizio notte

¾ Inserire 1 per abilitare l’opzione, o 0 per disabilitarla.


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

4 Assegnare un tasto ad Default:


ogni modalità Non ci sono tasti assegnati per la gestione del servizio notte.
Scegliere un telefono che 1. Premere SPK.
gestisca il servizio notte.
2. Digitare il codice di servizio 851
! Uscire dalla 3. Premere il tasto funzione da programmare (l’impostazione
programmazione. I tasti corrente viene visualizzata su display).
vengono programmati dal
4. Digitare 09 seguito dalla modalità di servizio notte (1 - 8).
telefono stesso.
1 = Giorno 1 5 = Giorno 2
2 = Notte 1 6 = Notte 2
3 = Mezzanotte 1 7 = Mezzanotte 2
4 = Pausa 1 8 = Pausa 2
5. Ripetere i passi 3 e 4 per ulteriori tasti funzione.

Vedere anche:
“Accesso alle linee urbane” per assegnare una linea dedicata in uscita a un interno.

Descrizione Generale 29
Configurazione del Sistema
Tabella di configurazione: Assegnazione Gruppi di Suonerie

Inserire gli interni nei gruppi di suoneria.


Gruppo Lista degli interni
IRG Prg 22-04-01

IRG 1 Default=200

IRG 2
IRG 3
IRG 4
IRG 5
IRG 6
IRG 7
IRG 8
IRG 9
IRG 10
Sono disponibili 25 gruppi di suonerie. I 10 elencati sono generalmente sufficienti.
In ogni gruppo possono essere inseriti fino a 32 interni.

Assegnare i gruppi di suoneria alle linee urbane.


Modalità Linea 1 Linea 2 Linea 3
giorno/notte Prg 22-05-01 Prg 22-05-01 Prg 22-05-01
default=IRG1 default=IRG1 default=IRG1
1
2
3
4
5
6
7
8

Abilitare il cambio della modalità.


Cambio Impostazione
modalità Default=0 (off)

20-07-01

Assegnare i tasti funzione sui telefoni per il servizio notte.


• I tasti sono programmati tramite codice di servizio, e non in programmazione.
• Ogni modalità giorno/notte necessita di un tasto dedicato.
• Il LED del tasto della modalità corrente è acceso rosso.
Telefono Modo 1 Modo 2 Modo 3 Modo 4 Modo 5 Modo 6 Modo 7 Modo 8
Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto

Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto Tasto

30 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Note:
• Pianificare accuratamente i gruppi di suoneria, in quanto è una delle operazioni più importanti del
sistema.
• Usare un numero minimo di modalità (orario di lavoro, pausa, e sera per esempio).
• Non inserire troppi interni nello stesso gruppo.

Esempio di configurazione.
• Sono connesse 3 linee urbane.
• Le linee 1 e 2 devono suonare agli interni 200 e 202 durante l’orario lavorativo.
• In pausa, suonano all’interno 205.
• La sera e nei weekend suonano a un risponditore automatico connesso all’uscita ST8, con numero di
interno 207.
• La linea 3 è dedicata all’interno 206.
• Il telefono 200 dispone dei tasti per il cambio di modalità.

Passo 1
Impostare i telefoni nei gruppi.
Gruppo Lista degli interni
IRG Prg 22-04-01

IRG 1 200, 202 (orario lavorativo)


IRG 2 205 (pausa)
IRG 3 207 (sera e weekend)
IRG 4 206 (sempre)

Passo 2
Assegnare i gruppi a ciascuna linea.
Modalità Linea 1 Linea 2 Linea 3
Prg 22-05-01 Prg 22-05-01 Prg 22-05-01
1 Giorno IRG 1 IRG 1 IRG 4
2 Pausa IRG 2 IRG 2 IRG 4
3 Sera e Weekend IRG 3 IRG 3 IRG 4

Passo 3
Abilitare il cambio della modalità.
Cambio modalità Impostazione
20-07-01 1 (on)

Passo 4
Assegnare i tasti funzione per giorno, pausa e sera al telefono 200.
1. Al telefono 200, premere SPK.
2. Digitare il codice di servizio 851
3. Premere il tasto funzione 7.
4. Digitare 09 seguito dal numero di modalità 1.
5. Ripetere i passi 3 e 4 per i tasti 8 = modo 2 e 9 = modo 3.
Telefono Modo 1 Modo 2 Modo 3
200 Tasto 7 Tasto 8 Tasto 9

Descrizione Generale 31
Configurazione del Sistema
Tipo Suoneria
• Cambiare la suoneria per le chiamate interne ed esterne.

Operazioni di sistema:
Gli schemi delle suonerie sono impostate al programma 20-15-01.
Le impostazioni di default sono:
Per le chiamate esterne, schema di 2 secondi on / 1 secondo off.
Per le chiamate interne, schema di 0.4 secondi on / 0.2 secondi off / 0.4 secondi on / 2 secondi off.
Lo schema di suoneria per i telefoni analogici è a squillo singolo; questo tipo di suoneria può essere abilitato
per ciascun telefono al programma 15-03-12.

1 Programma 20-15-01
20-15-01
20-15-01 per le chiamate TRK Normal INC 3
esterne.
¾ Inserire lo schema suoneria per le chiamate esterne. (3 : un
solo squillo, 8 : un doppio squillo).
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’item successivo.
¾ Lasciare invariato questo item e premere HOLD per passare
al seguente.
20-15-03 per le chiamate 20-15-03
interne. Internal INC 8

¾ Inserire lo schema suoneria per le chiamate interne. (3 : un


solo squillo, 8 : un doppio squillo).
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’item successivo.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

1 Programma 15-03-12 Premere S T


Disabilitare o abilitare la 15-03-12 205 per selezionare
il numero di
suoneria fissa su ciascun Fixed Cadence 0 interno
telefono analogico.
¾ Selezionare il numero dell’interno da programmare con i tasti
Abilitando la suoneria fissa, volume S T.
verrà riprodotto un solo ¾ Inserire 0 per disabilitare la suoneria fissa o 1 per abilitarla.
schema di suoneria per tutte le ¾ Premere i tasti volume S T per selezionare la stessa opzione
chiamate. per l’interno successivo.
Disabilitando la suoneria, verrà ¾ Premere HOLD per confermare.
usato lo schema definito al ¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
programma 20-15-03. ¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

32 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Suoneria Chiamate Interne
• Modificare la modalità di arrivo delle chiamate interne. Le chiamate interne possono arrivare in
vivavoce o con suoneria.

Operazioni di sistema:
La modalità è definita al programma 20-02-12
Di default è impostato l’arrivo in vivavoce.

1 Programma 20-02-12
Selezionare la modalità di 20-02-12
arrivo delle chiamate interne. ICM Call Type 1

¾ Inserire la modalità. (1 : suoneria, 0 : vivavoce).


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Tabella di configurazione: Tipo Suoneria


Programma Descrizione Impostazione
3=uno squillo, 8=doppio squillo
20-15- 01 Schema suoneria
chiamate esterne Default=3
20-15-03 Schema suoneria
chiamate interne Default=8

Interno 20-02-12 15-03-12


Vivavoce o suoneria Suoneria fissa per
per chiamate interne telefoni analogici.
a telefoni di sistema.

0=Vivavoce 0=Non fissa


1=Suoneria 1=Fissa
200 Default=0 Default=1
201 Default=0 Default=1
202 Default=0 Default=1
203 Default=0 Default=1
204 Default=0 Default=1
205 Default=0 Default=1
206 Default=0 Default=1
207 Default=0 Default=1

Descrizione Generale 33
Configurazione del Sistema
Accesso alle Linee Urbane
• Impostare una linea dedicata per uno dei telefoni (es. FAX, PDQ)

Operazioni di sistema:
Ogni telefono è assegnato a una mappa di accesso alle linee (TAM).
La mappa TAM gestisce l’accesso ad ogni linea urbana.
Di default, tutti i telefoni hanno accesso a tutte le linee.

1 Programma 15-06-01 Default:


Assegnare una mappa TAM ai Tutti i telefoni hanno la mappa TAM 1.
telefoni. Premere Vol S
Premere HOLD 15-06-01 Tel 200 T per scegliere
per la modalità Mode1 Acc-Map 1 l’interno
seguente

E’ possibile assegnare una


mappa TAM differente per ¾ Inserire il numero della mappa (1-51) per ogni modalità (1-8).
ciascuna modalità di servizio ¾ Premere HOLD per confermare e passare alla modalità
notte. successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

2 Programma 14-07-01 Default:


Definire la priorità delle linee Ogni linea (CO1, CO2 & CO3) ha pieno accesso nella TAM 1.
per ciascuna mappa TAM. Pertanto tutti gli interni hanno pieno accesso a tutte le linee.

Premere Vol S
Premere HOLD 14-07-01 Acs.Ma1 T per
per scegliere la Trk01 = 7 selezionare la
linea successiva mappa TAM

¾ Inserire la priorità (0-7) per ogni linea.


0 – Accesso vietato
1 – Solo in uscita
2 – Solo in entrata
3 – Recupero chiamate in attesa
4 – In uscita e recupero chiamate in attesa
5 – In entrata e recupero chiamate in attesa
6 – In entrata e in uscita
7 – Accesso completo
¾ Premere HOLD per confermare e passare alla linea
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Vedere anche:
Assegnazione Gruppi di Suonerie.

34 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Tabella di configurazione: Accesso alle linee urbane

Associare una mappa TAM a ciascun telefono.


Prg 15-06-01 Mappa TAM per modalità
Default=TAM1 per tutte le modalità
Telefono 1 2 3 4 5 6 7 8
200
201
202
203
204
205
206
207
Sono disponibili 51 mappe TAM.

Definire la priorità di ciascuna linea.


Prg 14-07-01 Valori:
Mappa Linea 1 Linea 2 Linea 3 0 – Accesso vietato
TAM 1 – Solo in uscita
2 – Solo in entrata
1 7 7 7
3 – Recupero chiamate in attesa
2 0 0 0 4 – In uscita e recupero chiamate in attesa
3 0 0 0 5 – In entrata e recupero chiamate in attesa
6 – In entrata e in uscita
4 0 0 0
7 – Accesso completo
5 0 0 0

Nonostante le mappe disponibili siano 51, ne sono elencate 5 in quanto sono generalmente sufficienti.

Descrizione Generale 35
Configurazione del Sistema
Caller ID
• Il gestore telefonico fornisce il Caller ID sulle linee urbane.
• I telefoni disponibili sono compatibili con il Caller ID.

Il sistema può riconoscere il Caller ID e visualizzarlo sul display dei telefoni di sistema, o su quello dei telefoni
analogici compatibili.

Operazioni di sistema:
E’ necessario abilitare la ricezione del Caller ID per ogni linea.
E’ inoltre necessario abilitare il Caller ID su ogni telefono analogico compatibile.

Programma 14-02-10 Default:


Abilitare il Caller ID su ogni Il Caller ID è disabilitato (0) su tutte le linee.
linea.
Premere Vol S
14-02-10 Trunk 1 T per
Caller ID 0 selezionare la
linea

¾ Per ogni linea, inserire 1 per abilitare il Caller ID.


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Programma 15-03-09 Default:


Abilitare il Caller ID sui telefoni Il Caller ID è disabilitato (0) su tutti i telefoni.
analogici compatibili.
Premere Vol S
15-03-09 Tel 200 T per
Ext No Display 0 selezionare il
telefono

Non è necessario modificare


questa impostazione sui ¾ Per ogni telefono, inserire 1 per abilitare il Caller ID.
telefoni di sistema. ¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

36 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Tabella di configurazione: Caller ID

Abilitare il Caller ID su ogni linea.


Prg 14-02-10
Linea Impostazione
Default= 0 Off
Linea 1
Linea 2
Linea 3

Abilitare il Caller ID su ogni telefono analogico compatibile.


Prg 15-03-09
Telefono Impostazione
Default=0 Off
200
201
202
203
204
205
206
207

Descrizione Generale 37
Configurazione del Sistema
Richiamata per Telefoni Analogici
• I telefoni analogici connessi hanno il tasto RECALL ma non funziona correttamente.
• La richiamata si riferisce anche a Timed Break Recall (TBR).

Operazioni di sistema:
Il sistema deve essere configurato con gli intervalli di richiamata adeguati ai telefoni analogici connessi.

Programma 82-04-04 Default:


Impostare il sistema per Il sistema accetta una durata di richiamata di 105mS - 1000mS
riconoscere una durata di
richiamata di 70 - 125mS. 82-04-04
Max.Break TM 20
E’ necessario modificare tre
opzioni in questo programma. ¾ Cambiare l’impostazione con 13 (65mS).
¾ Premere HOLD 3 volte per confermare e passare all’opzione
successiva.
82-04-07
Max.Break TM 21

¾ Cambiare l’impostazione con 14 (70mS).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.

82-04-08
Max.Break TM 200

¾ Cambiare l’impostazione con 25 (125mS).


¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Tabella di configurazione: Durata richiamata

82-04-04 82-04-07 82-04-08


default=20 default=22 default=20
(100mS) (105mS) 0(1000mS)
Impostazione

Durata
equivalente(mS)

38 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Gruppi di Interni
• Gli interni sono riuniti in gruppi, in modo che chiamando il numero pilota del gruppo si possono
contattare gli interni disponibili.

Chiamata a
gruppo

Operazioni di sistema:
I telefoni sono suddivisi in gruppi. I gruppi disponibili sono 32.
Ad ogni gruppo è associato un numero pilota.
Per ogni gruppo si possono configurare le seguenti opzioni.
• La modalità di arrivo delle chiamate nel gruppo, ossia se gli interni squillano in ordine di priorità o casuale.
• Il numero di tentativi per ogni interno. La chiamata in arrivo può provare a connettersi a un interno una
volta sola o continuamente.
• La durata di ciascun tentativo prima che la chiamata passi all’interno seguente.

Programma 16-02-01 Default:


Associare i telefoni ai gruppi. Tutti i telefoni appartengono al gruppo 1.

Un telefono può appartenere a Premere Vol S


un solo gruppo. 16-02-01 TEL 200 T per
Extension Grp 1 selezionare
l’interno

¾ Inserire il gruppo per ogni telefono (1-32).


¾ Premere HOLD per confermare e passare alle priorità.

Premere Vol S
16-02-02 TEL 200 T per
Priority 1 selezionare
l’interno

La priorità è in ordine 1-99 ¾ Definire la priorità dell’interno (1-99).


(alta-bassa) ¾ Premere HOLD per confermare e passare al telefono
successivo.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Programma 16-01-02 Default:


Selezionare la modalità di Le chiamate giungono in ordine di priorità.
arrivo delle chiamate nel
gruppo. Press Vol S T
16-01-02 TEL Gr1 to select the
Pilot call 0 group number

¾ Per ogni gruppo selezionare la modalità di arrivo.


0 = Priorità
1 = Casuale
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Descrizione Generale 39
Configurazione del Sistema

Programma 16-01-04 Default:


Selezionare il numero di Le chiamate provano la connessione una volta per interno.
tentativi per ciascun membro
del gruppo. Premere Vol S
16-01-04 TEL Gr1 T per
Hunting Mode 0 selezionare il
gruppo

¾ Per ogni gruppo, impostare la modalità di ricerca.


0 = Le chiamate provano una sola volta per interno
1 = Le chiamate provano la connessione ciclicamente
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Programma 16-01-09 Default:


Selezionare la durata dei Il tentativo di connessione dura 15 secondi.
tentativi di connessione.
Premere Vol S
16-01-09 TEL Gr1 T per
Pilot call 0 selezionare il
gruppo

Impostando il valore a 0, la
chiamata non passerà ad altri ¾ Per ogni gruppo, definire la durata dei tentativi di connessione
interni, ma rimarrà in attesa di (0-64800 secondi).
risposta all’interno su cui è ¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
arrivata. successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Programma 11-07-01 Default:


Assegnare un numero pilota al Non ci sono numeri pilota assegnati.
gruppo.
Premere Vol S
11-07-01 TEL Gr1 T per
Ext Grp No. _ selezionare il
gruppo

¾ Per ogni gruppo inserire un numero pilota di 3 cifre.


Premere HOLD per confermare. Se il numero è già stato
inserito, comparirà la scritta “Duplicate Data” e sarà possibile
inserirne un altro.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

40 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Tabella di configurazione: Gruppi di Interni

Numero Gruppo Priorità


interno 16-02-01 16-02-02
default=1
200 1

201 2

202 3

203 4

204 5

205 6

206 7

207 8

Gruppo Numero Ordine per Un tentativo o Durata tentativi


1-32 pilota priorità/casuale tentativi continui 16-01-09
11-07-01 16-01-02 16-01-04 default=15 secondi
default=0 Priorità default=0 Una volta
1
2
3
4
I gruppi disponibili sono 32, ma qui ne sono elencati 4 in quanto sono generalmente sufficienti.

Descrizione Generale 41
Configurazione del Sistema

Gruppi di Paging Interno


• Una chiamata paging viene trasmessa agli altoparlanti dei telefoni di sistema appartenenti a un gruppo.

Operazioni di sistema:
Aggiungere i telefoni di sistema ai gruppi di paging. I gruppi disponibili sono 32.

Programma 31-02-01 Default:


Inserire i telefoni nei gruppi di Non è definito nessun gruppo paging.
paging.
Premere Vol S
31-02-01 Tel200 T per
INT PG GP No 0 selezionare
l’interno
Gli annunci paging vengono
riprodotti solo sui telefoni di
sistema, e non quelli analogici. ¾ Definire il gruppo paging per ogni interno (1-32, 0 per non
assegnare alcun gruppo)
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.

Premere Vol S
31-02-02 Tel200 T per
INT ALL Call PG0 selezionare
L’opzione della chiamata l’interno
generale non è obbligatoria, e
può essere lasciata a 0. ¾ Inserire 1 per includere l’interno nel gruppo di chiamata
generale.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Tabella di configurazione: Gruppi di paging interno

Telefono Gruppo paging Generale


31-02-01 31-02-02
default=0 Nessuno default=0 No
200
201
202
203
204
205
206
207

42 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema
Sorgente Musicale Esterna
• Riprodurre la musica fornita dalla sorgente esterna ai chiamanti in attesa.

Operazioni di sistema:
E’ necessario connette la sorgente musicale all’uscita MOH/PAGE del sistema e selezionarla come sorgente
per la musica in attesa.
La sorgente esterna non è fornita con il sistema.

Programma 10-04-01 Default:


Selezionare la sorgente per la Viene utilizzato il tono di default per le chiamate in attesa.
musica in attesa.
10-04-01
Hold Music Set 0

¾ Inserire 1 per usare la sorgente esterna (0 per usare il tono


base del sistema).
¾ Premere HOLD per confermare e passare all’opzione
successiva.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Nota. Con questa opzione è possibile anche disabilitare completamente la musica di attesa. E’ sufficiente
inserire il valore 1 ma non collegare nessuna sorgente esterna; in questo caso, i chiamanti in attesa
avvertiranno solo silenzio.

Descrizione Generale 43
Configurazione del Sistema

11- Installazione di componenti aggiuntivi


Fare riferimento al manuale di ciascun componente per dettagli sulla sua installazione.

• Prima di installare un componente aggiuntivo, spegnere il sistema.


• E’ consigliabile installare i componenti uno alla volta, in modo da poterli testare con maggior sicurezza.

12- Installazione del separatore di plastica


Il separatore di plastica è necessario come protezione dalle scariche elettrostatiche per la scheda EXIFU.

Installazione del separatore.


1. Non è necessario rimuovere nessun pannello dall’unità centrale.
2. Disconnettere il cavo dalla porta seriale della scheda EXIFU.
3. Rimuovere il nastro sul retro del separatore.
4. Posizionare il separatore attorno alla porta seriale come mostrato in figura.
5. Riconnettere il cavo alla porta seriale.

Unità
centrale

Separatore

44 Descrizione Generale
Configurazione del Sistema

13- Opzioni per mancanza di corrente

IMPORTANTE
Deve essere possibile effettuare chiamate urbane anche
in caso di mancata alimentazione

Esistono varie opzioni a riguardo.

1. Connettere un telefono analogico direttamente alla presa di linea.


Se le linee urbane sono dotate di presa standard, è possibile scollegare un telefono analogico dal sistema e
collegarlo direttamente alla presa di linea.

! Non collegare un telefono di sistema alla presa; potrebbe danneggiarsi.

2. Usare il servizio di emergenza del sistema.


E’ necessario un telefono analogico connesso all’uscita ST8 del sistema, e una linea urbana connessa
all’uscita CO1.
Rimuovere il pannello inferiore, allentare le due viti e sollevare anche quello superiore.
Impostare i jumper CN500 come mostrato in figura.

Allentare le
due viti

Sollevare il
pannello

Power fail Power fail


ON OFF

Descrizione Generale 45
Configurazione del Sistema
Quando il jumper è impostato su ON:
In caso di mancanza di alimentazione, la linea CO1 e il telefono analogico sull’uscita ST8 vengono
automaticamente collegati.
In condizioni di normale funzionamento, il telefono connesso all’uscita ST8 si comporta come un qualsiasi
telefono analogico.
NON è possibile usare un telefono di sistema se il jumper CN500 è impostato su ON.

Quando il jumper è impostato su OFF:


In caso di mancanza di alimentazione, la linea CO1 e il telefono sull’uscita ST8 non vengono automaticamente
collegati.
In condizioni di normale funzionamento, il telefono connesso all’uscita ST8 si comporta come un qualsiasi
telefono analogico o di sistema, a seconda del tipo di telefono.
E’ possibile usare un telefono di sistema se il jumper CN500 è impostato su OFF.

Opzioni di mancanza di corrente con consolle a 64 tasti installata


• La consolle a 64 tasti deve essere connessa alla presa ST8 dell’unità.
• Impostare il jumper CN500 su KT.
• Non è possibile usare la presa ST8 per un telefono di emergenza se vi è connessa una consolle a 64 tasti.

Se è installata una consolle a 64 tasti


• E’ possibile usare l’opzione per telefoni di emergenza di una scheda 308 aggiuntiva.
Alla prima porta CO della scheda deve essere installata una linea urbana analogica.
• E’ possibile collegare un telefono analogico direttamente alla presa telefonica.

Opzioni batterie di back up


Esistono due opzioni per fornire corrente al sistema in caso di emergenza.

Box batterie NEC


Ogni armadio del sistema può disporre di un box batterie che fornisce corrente per circa un’ora.
Fare riferimento all’apposita guida per ulteriori informazioni.

Uninterruptible Power Supply (UPS)


Ogni armadio del sistema può essere connesso a un UPS. E’ possibile collegare tutti gli armadi ad un singolo
UPS.
Ogni unità richiede un massimo di 240VA.

46 Descrizione Generale
Guida Utente

Guida utente
Insieme al sistema sono fornite delle guide utente per i telefoni di sistema e quelli analogici.

Telefono di sistema
LED suoneria/messagio
Display LCD da due righe di 16
caratteri
Tasti CHECK e CLEAR per il display

Tasti funzione programmabili

LND – Ultimi numeri selezionati

Microtelefono OPAC – Accesso operazioni

DC – Chiamata diretta, accesso alla


rubrica telefonica
CALL – Chiamate interne
FLASH – Flash su linea esterna
TRFR – Trasferta della chiamata
Tastiera DND/CONF – Non Disturbare e
Conferenza
SPK – Vivavoce
HOLD – Attesa chiamata

MIC – Microfono vivavoce disattivato

Tasti volume – Microtelefono, Microfono vivavoce


vivavoce e suoneria.
Contrasto display a telefono a riposo.

Ricezione chiamate interne


E’ possibile selezionare la modalità di arrivo delle Selezione della modalità vivavoce:
chiamate interne ai telefoni di sistema. Premere SPK e digitare il codice 821. Premere di
Di default, le chiamate arrivano in vivavoce, sugli nuovo SPK per concludere.
altoparlanti del telefono. Per rispondere è sufficiente
parlare verso il microfono, o sollevare il microtelefono Selezione della modalità suoneria:
per maggior privacy. Premere SPK e digitare il codice 823. Premere di
Alternativamente, è possibile abilitare la suoneria. Per nuovo SPK per concludere.
rispondere è necessario premere SPK o sollevare il
microtelefono.

Chiamata ad altro interno


Per chiamare un altro interno, è sufficiente sollevare il Di default gli interni sono numerati da 200 a 207.
microtelefono o premere SPK e selezionare il suo Il proprio numero di interno è visualizzato in basso a
numero. sinistra sul display a telefono a riposo.

Premere SPK per vivavoce o Esempio:


sollevare il microtelefono. SPK MON 27 16:28PM

Digitare il numero di interno. 201 MON 27 16:28PM


CALL EXT 201

o Se il telefono è disponibile, si
avvertirà il normale tono di
MON 27 16:28PM
BUSY EXT 201 chiamata, altrimenti il tono di
occupato.
Ricezione chiamate esterne
Se il telefono fa parte di un gruppo di suoneria, allora Per rispondere alla chiamata è sufficiente sollevare il

Descrizione Generale 47
Guida Utente
può ricevere le chiamate esterne. microtelefono.
Il tasto associato alla linea usata dalla chiamata Se l’interno non è membro del gruppo di suoneria, per
lampeggia. Se il Caller ID è disponibile, verrà rispondere deve premere il tasto di linea lampeggiante
visualizzato il numero chiamante sul display. o usare la risposta per assente.

Chiamate esterne
Il metodo più semplice per effettuare una chiamata Da un telefono di sistema si può impegnare una
esterna è di sollevare il microtelefono, premere 9 per linea premendo sul tasto funzione associato.
impegnare automaticamente una linea libera e La linea è libera se il tasto è spento.
selezionare il numero telefonico.

Chiamate in attesa
Una chiamata attiva può essere messa in attesa. Da un telefono di sistema premere il tasto HOLD.
Se la chiamata è esterna, lampeggerà il tasto di linea,
altrimenti se la chiamata è interna lampeggerà il tasto
CALL. Premere il tasto relativo per recuperare la
chiamata.
Se non viene recuperata entro 90 secondi, la
chiamata squilla nuovamente all’interno.

Da un telefono analogico premere il tasto RECALL.


Se si riaggancia dopo aver premuto il tasto, la
chiamata squillerà immediatamente.
Per recuperare la chiamata, premere di nuovo il tasto
RECALL.

48 Descrizione Generale
Guida Utente
Trasferta chiamate
Ci sono diversi modi di trasferire una chiamata a un Da un telefono di sistema.
altro interno. Attesa e trasferta:
Premere HOLD per mettere in attesa la chiamata.
Prima di trasferire una chiamata, è necessario Selezionare il numero dell’interno.
metterla in attesa. a) Premere TRFR o agganciare per trasferire la
chiamata prima della risposta dell’interno.
Se la chiamata non riceve risposta entro 30 secondi,
ritorna al proprio interno.
b) Attendere la risposta dell’interno, annunciare la
chiamata e premere TRFR o agganciare per
trasferirla.

Attesa e tasto di linea (solo chiamate esterne)


Premere HOLD per mettere in attesa la chiamata. Il
tasto di linea lampeggerà verde.
Chiamare l’interno o effettuare un paging con il codice
801 e indicare la linea.
Per recuperare la chiamata, l’altro interno può
premere il tasto di linea o digitare il codice 772 seguito
dal numero di linea.

Da un telefono analogico.
Attesa e trasferta.
Premere FLASH per mettere in attesa la chiamata.
Selezionare il numero dell’interno.
a) Agganciare per trasferire la chiamata prima della
risposta dell’interno.
Se la chiamata non riceve risposta entro 30 secondi,
ritorna al proprio interno.
b) Attendere la risposta dell’interno, annunciare la
chiamata e agganciare per trasferirla.

Descrizione Generale 49
Guida Utente
Tasti funzione

Si può personalizzare il proprio interno memorizzando Tasti di linea.


determinati servizi nei tasti funzione. Il tasto da indicazioni sullo stato della linea.
Spento – Libera. La linea può essere impegnata
Per esempio, si può programmare un tasto con il premendo il tasto.
codice 848 per deviare le proprie chiamate in modo Verde – Linea impegnata.
più immediato. Verde lampeggiante – La chiamata esterna è in
attesa.
Le operazioni associabili a un tasto funzione sono Rosso – Un altro interno ha impegnato la linea.
molteplici. In questa guida sono elencate quelle più Rosso lampeggiante – La chiamata esterna è stata
comuni. messa in attesa da un altro interno.
Rosso lampeggiante veloce – Chiamata esterna in
I telefoni di sistema sono dotati di 22 tasti, suddivisi in arrivo.
un blocco da 12 e uno da 10.
Tasti DSS (Direct Station Select).
! Il blocco di 12 tasti è per default associato alle linee Il tasto da indicazioni sullo stato dell’interno.
urbane. Spento – Libero
! Non è possibile associare la stessa funzione a più Acceso – Occupato
tasti sullo stesso telefono. Lampeggiante – DND o Deviazione
Per controllare l’impostazione dei tasti premere Premendo il tasto si invia una chiamata all’interno.
CHECK e il tasto in questione. Si possono anche memorizzare numeri esterni.

Caller ID.
Il tasto da indicazioni sulle chiamate ricevute o perse.
Questo tasto è utile solo in presenza di display.
Spento – Non ci sono nuove chiamate o chiamate
salvate in lista.
Acceso – Non ci sono nuove chiamate, ma sono
presenti chiamate in lista.
Lampeggiante – Sono presenti nuove chiamate
perse.
Premere il tasto e usare i tasti volume per scorrere
l’elenco.

Modalità Giorno/Notte.
Consente il cambiamento della modalità operativa del
sistema.
Assegnare un tasto per ciascuna modalità.
Uno solo dei tasti può essere attivo.
Spento – Non attivo.
Acceso – Attivo.

Paging.
Il tasto da indicazioni sulle zone paging.
Spento – Zona non in uso.
Acceso – Zona in uso.
Premendo il tasto, si effettua una chiamata paging.

50 Descrizione Generale
Guida Utente

Cancellazione tasto E’ consigliabile cancellare un


funzione Esempio: tasto funzione prima di definire
un nuovo servizio.
Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice 851 851 KEY PROGRAM

Premere L’impostazione corrente viene


Premere il tasto da cancellare KEY PROG KEY 13
Tasto 1 visualizzata su display.
FORWARD

000 Il blocco di 10 tasti funzione


Digitare 000 KEY PROG KEY 13 corrisponde ai numeri 13-22.
NOT DEFINE
Premere un altro tasto funzione
da cancellare
o SPK Mon 27 16:28PM
200 EXT 200
Premere SPK per terminare

Impostazione tasto
funzione Esempio:

Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice 851 851 KEY PROGRAM

Premere il tasto da Premere L’impostazione corrente viene


KEY PROG KEY 13
programmare. Tasto 1 NOT DEFINE visualizzata su display.

Digitare il codice a due cifre


corrispondente alla funzione. Vedere tabella seguente.

01 : Tasto DSS 01 KEY PROG KEY 13


DSS 0

Inserire il numero di interno o il 203 In caso di errore, premere di


numero esterno compreso il KEY PROG KEY 13 nuovo il tasto funzione o SPK
203
codice per l’accesso alle linee. per annullare il procedimento.

Premere HOLD per confermare HOLD KEY PROG KEY 13 Si avvertirà un tono di conferma
DSS 203 in caso di corretta
configurazione, o un tono di
rifiuto in caso di errore.
Premere SPK per terminare, o un SPK Mon 27 16:28PM
altro tasto funzione da 200 EXT 200
programmare.

Descrizione Generale 51
Guida Utente
08 : Tasto Caller ID 08 KEY PROG KEY 13 Si avvertirà un tono di conferma
CALL HISTORY in caso di corretta
configurazione, o un tono di
Premere SPK per terminare, o un SPK rifiuto in caso di errore.
Mon 27 16:28PM
altro tasto funzione da 200 EXT 200
programmare.

09 : Tasto Giorno/Notte 09 KEY PROG KEY 13


NIGHT SERVICE 0

Inserire la modalità giorno/notte 1 Si avvertirà un tono di conferma


KEY PROG KEY 13
(1-8) NIGHT SERVICE 1 in caso di corretta
configurazione, o un tono di
Premere SPK per terminare, o un SPK rifiuto in caso di errore.
Mon 27 16:28PM
altro tasto funzione da 200 EXT 200
programmare.

21 : Tasto Zona Paging 21 KEY PROG KEY 13


PAGE GROUP 0

Inserire la zona paging (1-9) 1 Si avvertirà un tono di conferma


KEY PROG KEY 13
PAGE GROUP 1 in caso di corretta
configurazione, o un tono di
Premere SPK per terminare, o un SPK rifiuto in caso di errore.
Mon 27 16:28PM
altro tasto funzione da 200 EXT 200
programmare.

22 : Tasto Paging Generale 22 KEY PROG KEY 13 Si avvertirà un tono di conferma


PAGE INT ALL in caso di corretta
configurazione, o un tono di
Premere SPK per terminare, o un SPK rifiuto in caso di errore.
Mon 27 16:28PM
altro tasto funzione da 200 EXT 200
programmare.

52 Descrizione Generale
Guida Utente
Nome Interni

E’ possibile assegnare un nome di lunghezza


massima di 12 caratteri a ciascun interno. Il nome
viene visualizzato sul display quando si effettuano o si
ricevono chiamate interne.

Assegnazione Nome Esempio:

Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 800. 800 ENTER NAME


ICM DIAL

Digitare il numero dell’interno da 204 Il nome corrente viene


ENTER NAME 204 visualizzato.
nominare EXT 204

Inserire il nome usando i tasti 22


numerici. 444
Premere # per passare al 555
carattere successivo. #
Premere # # per inserire uno 555 ENTER NAME 204
-BILL
spazio.

Premere HOLD per confermare. HOLD ENTER NAME


ICM DIAL Si avvertirà un tono di conferma.

Premere SPK per terminare o SPK


inserire il numero di un altro Mon 27 16:28PM
interno da nominare. 200 EXT 200

Descrizione Generale 53
Guida Utente
Deviazione Chiamate

Usare la deviazione per inoltrare le chiamate in arrivo Ci sono quattro tipi di deviazione:
verso un altro interno. 842 Deviazione immediata con doppia suoneria
Le chiamate vengono subito deviate alla
destinazione, ma entrambi gli interni suonano.
La deviazione ha effetto anche sulle chiamate 843 Deviazione per occupato
trasferite al proprio interno. E’ necessario abilitare la Le chiamate vengono deviate solo in caso di
deviazione dal proprio interno. Il servizio Seguimi occupato.
invece va abilitato su il telefono di destinazione. 845 Deviazione per mancata risposta
Le chiamate vengono deviate se non ricevono
risposta entro un tempo definito.
848 Deviazione immediata
Tutte le chiamate vengono deviate all’interno di
destinazione.

Impostazione deviazione Esempio:

Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice per il tipo di


deviazione.
842 Doppia suoneria 848 SET FORWARD E’ anche possibile assegnare il
843 Occupato 1:SET 0:CANCEL codice di deviazione a un tasto
845 Mancata risposta funzione.
848 Immediata

Digitare 1 per abilitare la 1 SET FORWARD


deviazione o 0 per cancellare ICM DIAL
una deviazione già presente.

Digitare il numero di interno 203 SET FORWARD


destinazione. FWD IMM> EXT 203

Il tasto DND/CONF lampeggia e


Premere SPK per terminare. SPK il tono di interno è differente, in
Mon 27 16:28PM
FWD IMM> EXT 203 modo da indicare la presenza di
una deviazione di chiamata.

54 Descrizione Generale
Guida Utente
Risposta per Assente

Usare la risposta per assente per rispondere a una Ci sono vari tipi di risposta per assente. I due più
chiamata in arrivo su un altro interno. comuni sono:
Risposta per assente diretta
Si risponde a una chiamata in arrivo su un interno
E’ possibile intercettare una chiamata esterna anche specifico.
premendo il tasto di linea lampeggiante Risposta per assente generale
corrispondente. Si risponde a una chiamata in arrivo su un interno
qualsiasi.

Risposta per assente Esempio:


diretta

Sollevare il microtelefono. Sollevare il microtelefono


MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 715. 715 MON 27 16:28PM


ICM DIAL

Digitare il numero dell’interno


su cui è in arrivo la chiamata. 204 MON 27 16:28PM
CALL P/U EXT 204

Risposta per assente Esempio:


generale

Sollevare il microtelefono. Sollevare il microtelefono


MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 867. 867 MON 27 16:28PM

Si risponderà a qualsiasi
MON 27 16:28PM chiamata in arrivo sugli interni
CALL P/U EXT 204 del sistema.

Descrizione Generale 55
Guida Utente
Non Disturbare

Un interno in Non Disturbare non può ricevere Esistono quattro opzioni di Non Disturbare:
chiamate dirette, annunci paging o chiamate deviate. 1 – Blocco chiamate esterne
Le chiamate esterne continuano a lampeggiare sui 2 – Blocco paging, chiamate interne e deviate
tasti di linea. In ogni caso, è possibile effettuare 3 – Blocco totale
chiamate interne ed esterne anche in Non Disturbare. 4 – Blocco chiamate deviate
0 – Annulla il Non Disturbare

Impostazione Non Esempio:


Disturbare

Premere SPK. SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 847 o 847 SET DND


il tasto DND. o
DND

Inserire l’opzione DND. 3 Si avvertirà un tono di conferma.


SET DND
1 – Blocco chiamate esterne DND ALL
2 – Blocco paging, chiamate
interne e deviate
3 – Blocco totale
4 – Blocco chiamate deviate
0 – Annulla il Non Disturbare

Premere SPK per terminare. SPK Il tasto DND lampeggia per


MON 27 16:28PM indicare l’impostazione del Non
DND ALL
Disturbare

56 Descrizione Generale
Guida Utente
Paging Interno

Si possono inviare paging interni a zone o generali. E’ possibile inviare un annuncio paging agli
I paging a zone vengono ricevuti solo dagli interni altoparlanti esterni connessi al sistema. Vedere
appartenenti alla zona chiamata, mentre i paging paragrafo successivo.
generali vengono ricevuti da tutti gli interni impostati
per riceverli.
Per usufruire di questo servizio è prima necessario
configurare le zone paging.

Paging generale Esempio:

Sollevare il microtelefono. Sollevare il microtelefono


MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 801. 801 MON 27 16:28PM


GROUP No.

Digitare 0. 0
MON 27 16:28PM
GRP CALL GRP ALL
Effettuare l’annuncio.

Agganciare per terminare.

Paging a zona Esempio:

Sollevare il microtelefono. Sollevare il microtelefono


MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 801. 801 MON 27 16:28PM


GROUP No.

Inserire la zona paging 1-9 1


MON 27 16:28PM
GRP CALL Group 1
Effettuare l’annuncio.

Agganciare per terminare.

Descrizione Generale 57
Guida Utente
Paging Esterno

Gli annunci paging esterni vengono inviati agli E’ necessario connettere gli altoparlanti esterni al
altoparlanti esterni collegati al sistema. sistema per usufruire di questo servizio.

Paging esterno Esempio:

Sollevare il microtelefono Sollevare il microtelefono


MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 803. 803


MON 27 16:28PM
ZONE

Digitare 1. 1 Si avvertirà il tono di conferma


MON 27 16:28PM paging esterno.
PAGE EXT GRP 01
Attendere la fine dell’avviso
paging ed effettuare l’annuncio.

Agganciare per terminare.

58 Descrizione Generale
Guida Utente

Orario di Sistema

E’ possibile modificare l’orario visualizzato sul display. La data può essere cambiata solo in
programmazione.

Impostazione orario Esempio:

Premere SPK sassolino SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 828. 828 MON 27 16:28PM


828

Inserire il nuovo orario in 1730


MON 27 16:28PM
formato 24 ore (hh:mm). 828 17 30 Si avvertirà un tono di conferma.

Premere SPK per terminare.

Descrizione Generale 59
Guida Utente
Rubrica Telefonica

La rubrica telefonica consente l’accesso rapido ai I telefoni di sistema sono dotati di un tasto DC (Direct
numeri più frequentemente utilizzati. Call) per l’accesso alla rubrica.

Per usare la rubrica telefonica, è prima necessario La rubrica è conosciuta ancora come lista dei numeri
inserire nomi e numeri di telefono. brevi.

E’ inoltre possibile memorizzare i numeri esterni in un


tasto funzione. Vedere il paragrafo Tasti Funzione.

Aggiunta di un numero alla Esempio:


rubrica

Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 853. 853 SET ABB

Inserire la posizione in cui


inserire il numero (000-999). 005 ABB005
Se la posizione è libera.

Se la locazione è già utilizzata.


ABB005 A.Customer
01509643100 Premendo due volte HOLD è
possibile sceglierne un’altra.
Inserire il numero di telefono. 01509123456
Non è necessario includere il ABB005
codice di accesso alle linee. 01509123456

Premere HOLD per confermare il HOLD ABB005


numero.

Inserire il nome usando i tasti 66


numerici. 33 ABB005
-NEC
Premere # per passare al 222
carattere successivo.
Premere # # per inserire uno
spazio.

Premere HOLD per confermare HOLD SET ABB Si avvertirà un tono di conferma.

Inserire la posizione successiva o


premere SPK per terminare.

60 Descrizione Generale
Guida Utente

Utilizzo della rubrica Esempio:

Premere SPK SPK MON 27 16:28PM

Digitare il codice di servizio 813 o 813


da un telefono di sistema, o
premere il tasto DC. DC

Inserire la posizione del numero


da selezionare (000-999).
Il sistema impegnerà 005 Il numero completo non viene
Line 001
automaticamente una linea libera NEC 09643111 visualizzato se più lungo di 8
e invierà la chiamata. cifre.

Accesso ad altri servizi.


Per accedere ai servizi del sistema è necessario comporre il codice di servizio corrispondente.
Tale codice può essere memorizzato in un tasto funzione, velocizzando quindi il suo utilizzo.
Se il telefono è dotato di display, compariranno delle opzioni riguardanti il servizio durante il suo utilizzo.
Fare riferimento al manuale di sistema per la descrizione completa di tutti i servizi.

Descrizione Generale 61
Appendice A – Consolle 64 tasti

Appendice A – Consolle 64 tasti


Fare riferimento alla sezione 4 per il collegamento della consolle a 64 tasti.
Fare riferimento alla sezione 13 per l’interazione fra consolle a 64 tasti e telefono d’emergenza.

In quale presa ST va connessa la consolle a 64 tasti?


La consolle può essere connessa unicamente alla presa ST8 dell’unità centrale o delle schede aggiuntive
008/308. Fare riferimento alla sezione 4 per dettagli.

Quante consolle possono essere installate?


Può essere inserita una consolle nella presa ST8 dell’unità centrale e una nella presa ST16/24 delle schede di
espansione 008 e 30, per un totale di tre consolle nell’unità centrale.

E nel caso di un’unità di espansione?


Ogni armadio di espansione supporta tre consolle a 64 tasti, proprio come l’unità centrale.

Assegnare una consolle a un telefono


Ogni consolle a 64 tasti deve essere associata a un telefono di sistema, possibilmente con display in modo da
semplificare ulteriormente lo svolgimento delle operazioni.

Programma 30-02-01 Default:


Assegnare ogni consolle a un Le consolle non sono assegnate.
telefono. Usare i tasti
volume per
30-02-01 DSS 1 selezionare la
Ext Number 200 consolle (1-9)

Inserire il telefono da
associare alla consolle

¾ Inserire il numero dell’interno da associare per ciascuna


consolle. E’ possibile sovrascrivere il valore corrente.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Il numero della consolle dipende dall’ordine con il quale sono state installare, NON dalla presa ST alla quale
sono collegate. Per controllare la numerazione delle consolle, vedere il programma 10-03-01.

62 Descrizione Generale
Appendice A – Consolle 64 tasti
Numerazione consolle a 64 tasti (1-9)
E’ possibile confermare la numerazione delle consolle con il programma 10-03-01.

Sistema Numero slot Il programma 10-03-01 consente di vedere ogni scheda installata
Slot 1 Scheda madre nel sistema selezionando il numero di slot corrispondente. Questa
Unità tabella mostra le possibili connessioni delle consolle.
Slot 2
centrale
Slot 3
Slot 7 Scheda madre
Unità di
Slot 8
espansione 1
Slot 9
Slot13 Scheda madre
Unità di
Slot14
espansione 2
Slot15

Programma 10-03-01 Default:


Conferma la numerazione Il numero delle consolle viene assegnato automaticamente durante la
delle consolle 1-9. loro installazione.
Usare i tasti
10-03-01 SlotNo 1 volume per
HBI01 Type 2 selezionare lo
slot

Numero porta Tipo porta

¾ Usare i tasti volume per selezionare lo slot dove è connessa la


consolle.
Usare i tasti
10-03-01 SlotNo 2 volume per
HBI01 Type 2 selezionare lo
slot

¾ Premere due volte FLASH per posizionare il cursore sul


numero della porta, quindi inserire il numero 08.

10-03-01 SlotNo 2
HBI08 Type 10

Numero porta Tipo porta


Tipo 10 per la consolle

¾ Se la porta è programmata per la consolle DSS, il tipo verrà


automaticamente impostato a 10.
¾ Premere HOLD per visualizzare il numero della consolle.

Usare i tasti
Segnare la configurazione 10-03-01 SlotNo 2 volume per
delle consolle nella tabella alla HBI08 Port 1 selezionare lo
slot
fine di questa sezione.
Numero consolle (1-9)

¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.


¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).

Descrizione Generale 63
Appendice A – Consolle 64 tasti
Personalizzazione dei tasti
Quando una consolle viene installata, i tasti vengono automaticamente associati dal sistema agli interni 200-
263.
Con il programma 30-03-01 è possibile riprogrammare la funzione dei tasti.
I tasti possono avere le stesse funzioni dei tasti programmabili dei telefoni di sistema. In questa sezione è
illustrata solo la funzione di accesso immediato agli interni.

Programma 30-03-01 Default:


Personalizzare i tasti. I 64 tasti sono associati ali interni 200 - 263.
Ogni tasto ha due variabili: Usare i tasti
volume per
Codice e Dati aggiuntivi. 30-03-01 DSS 1 selezionare la
KY01=01 consolle (1-9)
I 64 tasti sono chiamati KY01 -
KY64. Inserire il codice funzione.
01 per funzione DSS
Questa guida mostra
solamente la funzione del ¾ Inserire il codice 01 per la funzione DSS. Inserendo 000, il
codice 01. tasto viene impostato come “Non programmato”.
¾ Premere HOLD per confermare l’inserimento e passare ai dati
aggiuntivi.

I dati addizionali possono


essere composti da 36 cifre, e 30-03-02 DSS 1
KY01=AD 200
possono corrispondere a
qualsiasi numero, anche
esterno. Inserire il numero telefonico da
assegnare al tasto
Per i numeri esterni, è ¾ Inserire il numero telefonico associato al tasto.
necessario inserire prima ¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
anche il codice di accesso alle
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).
linee.

64 Descrizione Generale
Appendice A – Consolle 64 tasti
Tabella di configurazione: Assegnazione Consolle
Sistema Numero slot Numero consolle Telefono
Programma 10-03-01 associato
Assegnato Programma 30-02-01
automaticamente (Default=Nessun
telefono associato)
Slot 1 Scheda madre
Unità
Slot 2
centrale
Slot 3
Unità di Slot 7 Scheda madre
espansione Slot 8
1 Slot 9
Unità di Slot13 Scheda madre
espansione Slot14
2 Slot15

Tabella di configurazione: Tasti Consolle


Dati aggiuntivi Dati aggiuntivi
Tasto Programma 30-03-01 Tasto Programma 30-03-01
(Default) (Default)
1 200 33 232
2 201 34 233
3 202 35 234
4 203 36 235
5 204 37 236
6 205 38 237
7 206 39 238
8 207 40 239
9 208 41 240
10 209 42 241
11 210 43 242
12 211 44 243
13 212 45 244
14 213 46 245
15 214 47 246
16 215 48 247
17 216 49 248
18 217 50 249
19 218 51 250
20 219 52 251
21 220 53 252
22 221 54 253
23 222 55 254
24 223 56 255
25 224 57 256
26 225 58 257
27 226 59 258
28 227 60 259
29 228 61 260
30 229 62 261
31 230 63 262
32 231 64 263

Descrizione Generale 65
Appendice A – Consolle 64 tasti
Guida Utente

1 2 3 4 5 6 7 8

64 Tasti
9 10 11 12 13 14 15 16 programmabili
17 18 19 20 21 22 23 24

25 26 27 28 29 30 31 32

33 34 35 36 37 38 39 40

41 42 43 44 45 46 47 48

49 50 51 52 53 54 55 56

57 58 59 60 61 62 63 64

Tasti funzione fissi


IZ1 IZ2 IZ3 IZ4 EZ1 EZ2 EAZ AC

ALARM DOOR1 DOOR2 NT MW SG/VC TRFR

64 Tasti programmabili
Se al tasto è associato un interno, il LED ne indicherà lo stato.
LED spento Telefono libero
LED acceso Telefono occupato
LED lampeggiante Telefono deviato o in non disturbare

Se al tasto è associato un numero esterno, il LED rimarrà sempre spento.

Tasti funzione fissi


IZ1 - IZ4 Zone paging interno da 1 a 4. Il LED è acceso quando la zona è in uso.
EZ1 - EZ2 Zone paging esterno 1 e 2. Il LED è acceso quando la zona è in uso.
EAZ Zona paging esterno generale. Il LED è acceso quando in uso.
AC Zona paging interno generale. Il LED è acceso quando in uso.
DOOR1 - Chiamata verso citofono 1 e 2. Il LED è acceso quando l’unità è in uso.
DOOR2
NT Modalità Giorno1, Notte1. Il Led è acceso quando Notte1 è attivo.
MW Lascia un messaggio in attesa a un altro interno. Risponde anche ai messaggi lasciati.
SG/VC Chiamata interna con suoneria/vivavoce.
TRFR Trasferimento chiamata in attesa.

LED allarme
Il LED si accende quando nel sistema si attiva l’allarme di batteria scarica o di buffer SMDR pieno.

66 Descrizione Generale
Appendice A – Consolle 64 tasti
Chiamata interna
Premere il tasto della consolle associato all’interno desiderato.
Il telefono associato alla consolle andrà in vivavoce.

Chiamata interna

Tasto
Consolle

‹ E’ possibile anche premere il tasto dopo aver sollevato il microtelefono.


‹ Se si avverte il tono di chiamata, attendere un risposta. Se si avverte un segnale acustico, iniziare a
parlare. Premendo il tasto SG/VC si cambia modalità di chiamata (se il telefono chiamato è un telefono di
sistema).

Trasferta di una chiamata


Premendo un tasto, la chiamata attiva viene messa in attesa e l’interno associato al tasto viene chiamato.
Premere TRFR per trasferire subito la chiamata all’interno o attendere un risposta, annunciare la chiamata e
agganciare il microtelefono per trasferirla.

Trasferta chiamata a interno


Tasto
Consolle

Chiamata (Annuncio)

TRFR

‹ Per recuperare la chiamata, premere il tasto di linea o il tasto CALL lampeggiante.


‹ Se la chiamata da trasferire è interna, è necessario premere HOLD prima del tasto consolle.

Paging interno
Premere il tasto funzione fisso della zona desiderata (IZ1 - IZ4).
Si avvertirà un tono di conferma e il LED si accenderà.

Paging interno
Tasto IZ

(Anunncio
paging)

Il sistema deve essere opportunamente configurato per poter effettuare un annuncio paging interno.

Descrizione Generale 67
Appendice A – Consolle 64 tasti
Paging interno generale
Premere il tasto funzione AC sulla consolle.
Si avvertirà un tono di conferma e i LED dei tasti IZ1- IZ4 si accenderanno.

Paging interno generale


Tasto AC

(Anunncio
paging)

Il sistema deve essere opportunamente configurato per poter effettuare un annuncio paging interno.

Paging esterno
Premere il tasto funzione fisso della zona desiderata (EZ1 o EZ4).
Si avvertirà un tono di conferma e il LED si accenderà.

Paging esterno
Tasto EZ

(Anunncio
paging)

Il sistema deve essere opportunamente configurato per poter effettuare un annuncio paging esterno.

Paging esterno generale


Premere il tasto funzione EAZ sulla consolle.
Si avvertirà un tono di conferma e i LED dei tasti EZ1e EZ2 si accenderanno.

Paging esterno generale


Tasto EAZ

(Anunncio
paging)

Il sistema deve essere opportunamente configurato per poter effettuare un annuncio paging esterno.

68 Descrizione Generale
Appendice A – Consolle 64 tasti
Citofoni
Quando viene premuto il tasto di chiamata sull’unità citofono, il telefono associato squillerà. Sollevare il
microtelefono per rispondere alla chiamata.
Quando il citofono è in uso, il tasto DOOR sulla consolle si accenderà.

Risposta a chiamata citofono

Suoneria
interna

Suoneria SPK

Servizio notte
Il tasto funzione NT consente il passaggio dalla modalità Giorno1 a Notte1 e viceversa.
Per l’accesso alle altre modalità (Pausa1, Mezzanotte1, etc.) è necessario programmare adeguatamente uno
dei 64 tasti.

Messaggio in attesa
Il tasto MW può essere usato sia per lasciare che per rispondere a un messaggio in attesa.

Tasto MW
Lasciare

Occupato o
mancata risposta

Tasto MW
Rispondere Indicatore MW
sul telefono
lampeggiante

Suoneria/Vivavoce
Il tasto funzione SG/VC è usato per cambiare la modalità di chiamata interna verso i telefoni di sistema.

Trasferta
Il tasto funzione TRFR può essere usato per trasferire le chiamate in attesa.

Descrizione Generale 69
Appendice B – Consolle 24 tasti

Appendice B – Consolle 24 tasti


La consolle a 24 tasti può essere connessa a qualsiasi telefono di sistema con display.
La consolle fornisce altri 24 tasti funzione, programmabili con la stessa procedura dei
tasti funzione del telefono.

Quante consolle a 24 tasti possono essere installate? Consolle a


Ogni telefono di sistema con display può essere associato a una consolle. 24 tasti

Installazione consolle a 24 tasti


La consolle a 24 tasti è distribuita con 4 viti e una base di metallo per il fissaggio al telefono.
Il telefono con la consolle non può essere montato a muro.

1 Disconnettere il cavo di linea e


quello del microtelefono dal
telefono di sistema.

2 Posizionare il telefono su una


superficie piatta, per evitare
danni alla parte frontale.

Svitare le 4 viti sul retro del


telefono e rimuovere la base.

3 Rimuovere la protezione che


copre il connettore per la
consolle a 24 tasti.

Rimuovere

70 Descrizione Generale
Appendice B – Consolle 24 tasti

4 Far passare i cavi della


consolle dal foro sulla base del
telefono

5 Connettere i cavi della


consolle ai connettori DLCN1
e DLCN2 della scheda del
telefono. Filo rosso

Assicurarsi di inserire ciascun


cavo nella presa della
dimensione corrispondente.

Ogni cavo ha un filo rosso che


va collegato al pin 1 della
presa.

6 Riposizionare la base del


telefono e riavvitare le 4 viti.

7 Assicurare la consolle al
telefono usando le viti e la
piastra metallica in dotazione.

8 Riconnettere il cavo di linea e La consolle viene riconosciuta automaticamente.


quello del microtelefono. I tasti possono esssere programmati con il codice di servizio 851.

Descrizione Generale 71
Appendice C – Montaggio a muro dei telefoni

Appendice C – Montaggio a muro dei telefoni


I telefoni di sistema possono essere montati a muro usando i supporti in dotazione sulla base del telefono.
E’ anche disponibile un gancio per il microtelefono, sempre sulla base.
Sono necessari due tasselli e due viti per fissare i supporti a muro.

Un telefono di sistema non può essere montato a muro in caso sia installata una consolle a 64 o 24 tasti.

1 Disconnettere il cavo di linea


dalla presa a muro.

2 Rimuovere i supporti di
montaggio dalla base del
telefono. Premere

Tirare

3 Rimuovere il gancio per


microtelefono dalla base del Tirare
telefono. t

Gancio

4 Inserire il gancio nello slot Inserire


sulla parte frontale del telefono
(vedere figura).

72 Descrizione Generale
Appendice C – Montaggio a muro dei telefoni
5 Fissare il supporto sulla base
del telefono.

Accertarsi che tutte e 4 le clip


del supporto siano inserite
correttamente nelle rispettive
guide.

6 Fissare 2 viti al muro lasciando 20 mm 3~5 mm Min 10 mm


circa 3mm di spazio.
7~9.5 mm

83.5 mm

(Centro) 2~3 mm

7 Agganciare il telefono sulle


due viti.

Assicurarsi che il cavo di linea


non sia troppo schiacciato fra il
telefono e il muro. Montaggio
a muro

8 Riconnettere il cavo di linea


alla presa a muro.

Per rimuovere il supporto,


premere sulla clip e farlo
slittare.

Premere
Slittare

Descrizione Generale 73
Appendice D – Opzioni fonia
Regolazione volume telefono
E’ possibile regolare i volumi di ricezione e di invio sia dei telefoni di sistema che di quelli analogici.
Premere i tasti
volume per
1 Programma 10-03-01 Premere FLASH selezionare lo
Regolazione volume del per muovere il 10-03-01 SlotNo 1 slot
telefono. cursore sul HBI01 Type 1
numero della
porta (1-8)
Segnare la configurazione
sulla tabella della pagina ¾ Selezionare uno slot 008/308 con i tasti volume. L’unità
seguente. centrale è sempre identificata come Slot 1.
¾ Selezionare la porta corretta premendo il tasto FLASH due
volte e inserendo il numero di porta (da 01 a 08). Il cursore
passa automaticamente al tipo, che non può essere cambiato.
Tipo 1 è un telefono di sistema.
Tipo 2 è un telefono analogico.
Tipo 10 è una consolle a 64 tasti.
Tipo 13 è una porta di linea (solo per porte CO).
¾ Premere HOLD per confermare e visualizzare il numero di
porta, che non può essere modificato.

10-03-02 SlotNo 1
HBI01 Port 1 Numero porta

¾ Premere HOLD per confermare e passare all’impostazione del


livello di trasmissione (solo per porte ST).

10-03-03 SlotNo 1 Livello trasmissione


HBI01 T-Gain32 (1-63).

Il livello di trasmissione
influisce sul volume Il livello va da 1 a 63 (–15.5dB / +15.5dB). Inserire 32 per 0dB.
dell’altoparlante del
microtelefono e quello del ¾ Premere HOLD per confermare e passare all’impostazione del
vivavoce. Il volume della livello di ricezione (solo per porte ST).
suoneria non viene modificato.
10-03-04 SlotNo 2 Livello ricezione
HBI01 R-Gain32 (1-63).

Il livello va da 1 a 63 (–15.5dB / +15.5dB). Inserire 32 per 0dB.


Il livello di ricezione influisce
sul volume del microfono del ¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
microtelefono e quello del ¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire).
vivavoce.

74 Descrizione Generale
Tabella di Configurazione: Livello porte telefoniche
Programma 10-03-01
Numero slot =
Livello trasmissione Livello ricezione
Porta HBI 1-63
Numero interno 1-63
1-8 per
Programma 11-02-01 -15.5 / +15.5dB -15.5 / +15.5dB
ogni slot
(32=0dB) (32=0dB)
HBI 01 200 Default=32 Default=32
HBI 02 201 Default=32 Default=32
HBI 03 202 Default=32 Default=32
HBI 04 203 Default=32 Default=32
HBI 05 204 Default=32 Default=32
HBI 06 205 Default=32 Default=32
HBI 07 206 Default=32 Default=32
HBI 08 207 Default=32 Default=32

Descrizione Generale 75
BOX BATTERIE
Box batterie.......................................................................................................................................................2
Specifiche delle batterie.................................................................................................................................2
Procedura di installazione...............................................................................................................................2
Diagramma di connessione.............................................................................................................................3
1- Introduzione..................................................................................................................................................4
2- Montaggio del box batterie .........................................................................................................................4
3- Installazione batterie....................................................................................................................................5
4- Connessione del box batterie.....................................................................................................................6
5- Avvio del sistema.........................................................................................................................................7
6- Configurazione sistema...............................................................................................................................8
7- Test di funzionamento .................................................................................................................................8
Operazioni di sistema con box batterie .........................................................................................................8
Telefoni di emergenza ...................................................................................................................................8
Manutenzione e sostituzione batterie. ...........................................................................................................8
Manutenzione batterie ...................................................................................................................................9
Box Batterie

Box batterie
• Il box batterie esterno è un’unità opzionale
che si connette all’armadio principale o a
quelli di espansione.
• Ogni armadio richiede un box batterie.
• Il box batterie fornisce alimentazione al
sistema in caso di emergenza.
• Ogni box batterie richiede due batterie
(12V 6Ah)

Specifiche delle batterie

Capacità 12V, 6Ah o equivalente (voltaggio 12V)


Numero di batterie (per box) 2
Durata stimata 4 ore
Tempo di carica 12 ore (a batteria completamente scarica)

Procedura di installazione
1 Togliere il box batterie dalla
confezione

2 Montare il box batterie a


muro/a terra/su rack

3
Installare le batterie

4
Spegnere il sistema

5 Connettere il box batterie al


sistema

6
Riaccendere il sistema

7 Testare il funzionamento del


box batterie

2 Box Batterie
Box batterie
Diagramma di connessione

Armadio principale o di espansione

Cavo
batterie

Cavo connessione box batterie (2.5 metri)

Box Batterie (Collegamenti in serie batterie)

- -

Box batterie Batterie

Box Batterie 3
Montaggio del box batterie

1- Introduzione
Il box batterie contiene:

2 batterie (12V 6Ah)


cavo di connessione.
viti per il fissaggio a muro.

Strumenti necessari:
Cacciavite a stella.
Viti e tasselli per il montaggio a muro del box batterie.

2- Montaggio del box batterie


Il box batterie può essere montato a terra o a muro.
! Se il box deve essere montato a muro, accertarsi che le viti e i tasselli usati supportino il peso del dispositivo
(5.2Kg incluse le batterie).

1 E’ necessario uno spazio


minimo di 420mm x 150mm 50 mm sopra al box
per ogni box batterie. per rimuovere il
coperchio
Assicurarsi che il box batterie
si torvi a non più di 2 metri dal 20 mm sul lato
sistema. A A
destro il cavo di
20 mm sul lato connessione
sinistro

2 Allentare le viti e rimuovere il


pannello frontale.

3 Montaggio a muro
Fissare a muro due viti in corrispondenza dei fori A.

Lasciare circa 3~5mm di vite sporgente


dal muro.

Agganciare il box batterie sulle viti appena installate.

4 Box Batterie
Installazione batterie

3- Installazione batterie
1 Inserire le due batterie nel box Assicurarsi che i terminali siano rivolti alla parte frontale.
batterie.

2 Connettere le due batterie. Collegare con apposito cavo il polo negativo della prima batteria con
quello positivo della seconda.
ATTENZIONE – NON CORTOCIRCUITARE LE BATTERIE.

+ - + -

3 Connettere le batterie alla Collegare i terminali liberi delle batterie alla presa del box batterie
presa nel box batterie. utilizzando gli appositi covi rosso/nero.

Accertarsi di collegare
correttamente i cavi
rosso/nero.
+ - + -
ROSSO NERO

ATTENZIONE:
Il cavo rosso va connesso al terminale +
Il cavo nero va connesso al terminale –

4 Riposizionare il pannello di
chiusura del box batterie.

Scrivere la data di
installazione su di un etichetta
sul box batterie.

Box Batterie 5
Connessione del box batterie

4- Connessione del box batterie


! E’ necessario spegnere il sistema prima di collegare il box batterie.

1 Spegnere il sistema. E’ necessario spegnere anche gli eventuali armadi di espansione.

2 Rimuovere il pannello inferiore


dell’ armadio.
Premere

Tirare

2 Connettere il cavo del box


batterie alla presa dell’unità.

Accertarsi che il cavo sia


connesso correttamente,
rispettando le polarità.

! Se sono presenti degli


armadi di espansione, è
necessario connettere un box
per ciascuno di essi.
Assicurarsi che il cavo non si danneggi legandolo fermamente.

3 Riposizionare il pannello
inferiore.

6 Box Batterie
Avvio del sistema

5- Avvio del sistema


1 Accertarsi che l’interruttore ! Avvio del sistema – Mantenere la configurazione personalizzata
NORMAL sia impostato Prima di accendere il sistema, accertarsi che l’interruttore NORMAL
correttamente. sia impostato su ON. In questo modo il sistema manterrà la
configurazione personalizzata.
L’interruttore NORMAL si trova sulla destra del connettore MOH/Page
nell’unità centrale.

2 Accendere il sistema. Se sono presenti degli armadi di espansione, accenderli per primi.

Box Batterie 7
Operazioni box batterie

6- Configurazione sistema
Il box batterie non richiede alcuna configurazione.

7- Test di funzionamento
Verificare il funzionamento dei box batterie separatamente.

1 L’armadio deve essere acceso


e deve essere collegato un
box batterie.

2 Spegnere l’unità. L’unità dovrebbe continuare a funzionare normalmente.


Lasciare l’interruttore su OFF per 30 secondi, in modo da accertarsi
che il sistema funzioni correttamente.
Provare ad effettuare o ricevere delle chiamate da qualsiasi interno.

3 Accendere l’unità. L’unità dovrebbe continuare a funzionare normalmente.

3 Dopo aver completato i test, accertarsi che tutte le unità siano accese.

Operazioni di sistema con box batterie


• Il box batterie fornisce alimentazione al sistema in caso di emergenza.
• Quando il sistema è acceso, le batterie vengono ricaricate.
• Ogni armadio deve disporre di un proprio box batterie.

Quando l’alimentazione principale viene a mancare, il sistema continua a funzionare finchè le batterie sono
cariche. Questa modalità viene chiamata modalità back up.
Quando anche le batterie sono scariche, il sistema cessa di funzionare ed entra in modalità mancanza di
corrente.

! Se si spegne il sistema in modalità back up, non sarà possibile riaccenderlo finchè non viene fornita la
normale alimentazione. Il sistema non può avviarsi in modalità back up.

Telefoni di emergenza
Se sono presenti dei telefoni di emergenza, questi si attiveranno solo quando il sistema entra in modalità
mancanza di corrente.

Manutenzione e sostituzione batterie.


Le batterie devono essere sostituite ogni 3 anni per garantire la massima durata possibile di back up (4 ore).
Sebbene la vita delle batterie sia di 5 anni, dopo 3 anni la durata del back up inizia a diminuire.
L’etichetta sulla parte frontale delle batterie indica la data di installazione e quindi quella di sostituzione.

8 Box Batterie
Informazioni batterie
Manutenzione batterie
Questa è una guida generale; seguire le specifiche fornite dal produttore delle batterie.

Non lasciare le batterie scariche per lungo tempo.


La durata del back up viene compromessa se le batterie rimangono scariche per un lungo periodo.

Temperatura consigliata – 20oC.


Temperature maggiori accorciano la vita della batteria.
Temperature inferiori accorciano la durata del back up.

Ventilazione.
Non installare il box batterie in un ambiente senza la dovuta aerazione, in quanto possono fuoriuscire dei gas
nocivi dalle batterie.

Non cortocircuitare i terminali della batteria.


C’è il rischio di esplosione.
La batteria può essere danneggiata e quindi deve essere sostituita.

Le batterie pesano 2Kg ciascuna.


I peso totale del box batterie è di 6Kg.

Non manomettere la batteria.


La batteria contiene gas e liquidi potenzialmente nocivi.
Non tentare mai di aprire la batteria.
Non piegare i terminali della batteria.

Batterie esauste.
Spedire le batterie esauste al produttore o a una società autorizzata al trattamento delle batterie esauste.
Non gettare le batterie insieme ai normali rifiuti.
Non dare fuoco alle batterie.

Box Batterie 9
Schede EXIFU
Schede EXIFU ...................................................................................................................................................2
Diagramma di connessione.............................................................................................................................2
Procedura di installazione...............................................................................................................................2
1- Introduzione..................................................................................................................................................3
2- Installazione scheda EXIFU ........................................................................................................................4
3- Test scheda EXIFU.......................................................................................................................................6
4- Configurazione scheda EXIFU....................................................................................................................8
Porta Ethernet.................................................................................................................................................11
Specifiche porta Ethernet.............................................................................................................................12
Cavo Ethernet ..............................................................................................................................................12
Inserimento cavo Ethernet nella ferrite ........................................................................................................12
Lunghezza massima cavo ...........................................................................................................................12
Porta seriale – Documentazione addebiti (SMDR)......................................................................................13
Inclusione linee per servizio SMDR .............................................................................................................13
Inclusione telefoni per servizio SMDR .........................................................................................................13
Abilitare il servizio SMDR del sistema .........................................................................................................13
Impostare il baudrate della porta seriale......................................................................................................14
Esempio report SMDR .................................................................................................................................16
Opzioni SMDR .............................................................................................................................................18
Cavo seriale .................................................................................................................................................24
Compact Flash................................................................................................................................................25
Salvataggio configurazione..........................................................................................................................25
Report di sistema .........................................................................................................................................26
Caricamento configurazione ........................................................................................................................27
Aggiornamento software di sistema.............................................................................................................28
Procedura di installazione

Schede EXIFU
Ci sono due tipi di scheda EXIFU, ma ne può essere installata una sola per sistema.

La scheda EXIFU-A1 fornisce:


• Porta Ethernet
Porta Porta Porta Alloggiamento
• Connessioni per l’unità di espansione Seriale espansione ethernet Compact Flash
• Porta seriale RS232
• Alloggiamento Compact Flash

La scheda EXIFU-B1 fornisce:


• Porta seriale RS232

Diagramma di connessione

Sistema

La scheda EXIFU si installa


sulla scheda madre
dell’armadio principale

Procedura di installazione
Togliere la scheda EXIFU
dalla confezione

Spegnere il sistema e Spegnere anche tutte le eventuali unità di espansione collegate.


installare la scheda

Accendere il sistema

Testare il funzionamento della


scheda EXIFU

Configurare la scheda EXIFU

2 EXIFU
Introduzione

1- Introduzione
La scheda EXIFU-A1 richiede:
• Cavi LAN cross (o cavi rete dritti connessi alla LAN (swtch)) per la programmazione da PC
• Cavo seriale Null Modem (9 pin femmina-femmina) per l’SMDR
• Cavi di collegamento agli armadi di espansione (Sono inclusi nel kit dell’armadio espansione)
• Scheda Compact Flash per il salvataggio dei dati di sistema e per l’aggiornamento del software

La scheda EXIFU-B1 richiede:


• Cavo seriale Null Modem (9 pin femmina-femmina) per l’SMDR

Strumenti necessari:
• Cacciavite a stella

EXIFU 3
Installazione scheda EXIFU

2- Installazione scheda EXIFU


! Osservare le precauzioni anti statiche durante l’installazione della scheda.

Può essere installata una sola scheda EXIFU sulla scheda madre dell’armadio principale.
La scheda EXIFU viene riconosciuta automaticamente all’avvio del sistema.

1 Spegnere il sistema Spegnere anche tutte le eventuali unità di espansione collegate.

2 Rimuovere i pannelli
dell’armadio principale. Allentare le
due viti

Sollevare
il pannello
superiore

Rimuovere il pannello inferiore

3 Inserire la scheda EXIFU nel


connettore CN2 sul lato destro
della scheda madre.

4 Riposizionare i pannelli. Rimuovere le protezioni per le prese della scheda EXIFU prima di
riposizionare il pannello inferiore.

Rimuovere le
protezioni per
le prese

4 EXIFU
Installazione scheda EXIFU
5 Accendere il sistema. Gli armadi di espansione vanno accesi per primi.
La scheda viene configurata automaticamente.

! Avvio del sistema – Mantenere la configurazione personalizzata


Prima di accendere il sistema, accertarsi che l’interruttore NORMAL
sia impostato su ON. In questo modo il sistema manterrà la
configurazione personalizzata.
L’interruttore NORMAL si trova sulla destra del connettore MOH/Page
nell’unità centrale.

EXIFU 5
Test scheda EXIFU

3- Test scheda EXIFU


1 Test della porta Ethernet E’ necessario connettere la porta Ethernet a una scheda di rete di un
PC con un cavo LAN cross.
Impostare la scheda con i seguenti indirizzi:
Indirizzo IP = 172.16.0.11
SubNet Mask = 255.255.0.0

Testare la porta Ethernet con il comando PING. L’indirizzo IP di default


della scheda è 172.16.0.10
Esempio:
PING 172.16.0.10
Se la porta funziona correttamente si avranno alcuni messaggi di
risposta del tipo
Reply from 172.16.0.10: bytes=32 time=2mS TTL=30

Se non si riceve una risposta corretta:


Controllare la scheda di rete del PC
Accertarsi che il cavo LAN cross sia inserito correttamente
Controllare l’indirizzo IP e la Sub Net Mask del sistema.

2 Test della porta seriale E’ necessario connettere la porta seriale del sistema a quella del PC
tramite un cavo null modem (cross).
Impostare la propria porta COM con i seguenti parametri:
Baud rate = 19200
Data bits = 8
Parità = Nessuna
Stop bits = 1
Controllo di flusso = Nessuno

Utilizzare un’applicazione terminale (es. Windows HyperTerminal) per


visualizzare l’output del sistema.

Testare la porta seriale stampando il report di sistema.


Usare il programma 90-13-01 per impostare il tipo di output a 1
(seriale).
Premere HOLD per confermare.
Il display visualizza la dicitura OUTPUT COMMAND.
Inserire 1 e premere HOLD.
Il report di sistema viene inviato alla porta seriale della scheda EXIFU,
e se tale porta funziona correttamente l’applicazione su PC mostrerà il
report seguente:

<< System Information >>


14/02/2004 04:34

slot location type assign port condition note


----------------------------------------------------
1 1-1 008/308 1- 8 Running
1- 3 Trunk port
2 1-2 008/308 9- 16 Running
4- 6 Trunk port
3 1-3 -none- -none- Not Install
4 1-4 -none- -none- Not Install
5 1-5 BRIU 17- 20 Running Station
port
7- 14 Trunk
port
6 1-6 -none- -none- Not Install
7 2-1 -none- -none- Not Install

6 EXIFU
Test scheda EXIFU
8 2-2 -none- -none- Not Install
9 2-3 -none- -none- Not Install
10 2-4 -none- -none- Not Install
11 2-5 -none- -none- Not Install
12 2-6 -none- -none- Not Install
13 3-1 -none- -none- Not Install
14 3-2 -none- -none- Not Install
15 3-3 -none- -none- Not Install
16 3-4 -none- -none- Not Install
17 3-5 -none- -none- Not Install
18 3-6 -none- -none- Not Install

3 Test delle porte di espansione Non c’è un metodo specifico per testare queste porte, oltre alla
connessione vera e propria di un armadio di espansione.
Fare riferimento alla guida corrispondente per ulteriori dettagli.

4 Test dell’alloggiamento Non c’è un metodo specifico per testare l’alloggiamento compact flash.
Compact Flash Fare riferimento alla sezione corrispondente per dettagli.

EXIFU 7
Configurazione scheda EXIFU

4- Configurazione scheda EXIFU


Prima della configurazione:
• Fare in modo che l’alimentazione non venga interrotta verso il sistema, o le modifiche di configurazione
non salvate andranno perse.
• Posizionare l’interruttore NORMAL su ON prima di cominciare, o l’intera configurazione potrebbe
andare persa.
• Munirsi di una tabella degli interni e delle linee.
• Pianificare le richieste di programmazione.

Durante la configurazione:
• Uscire periodicamente dalla configurazione, in modo da salvare le modifiche in memoria.
• Annotare le modifiche effettuate.
• Effettuare piccole modifiche e testarle di volta in volta. Apportare tutte le modifiche in una volta sola
può complicare l’operazione di test.
• Annotare i valori modificati, in modo da poterli ripristinare se le modifiche non hanno l’effetto
desiderato.
• Non scollegare il telefono. Se viene scollegato per errore, ricollegarlo, attendere la visualizzazione di
data e ora e premere HOLD per ritornare in programmazione. Le modifiche non vengono perse.

Come cambiare la configurazione


La configurazione è memorizzata nella batteria all’interno del sistema. Si può entrare in programmazione
tramite un telefono dotato di display.
Le modifiche alla configurazione vengono automaticamente salvate in memoria all’uscita dalla
programmazione.

Controllare la guida utente per altre opzioni


Alcune opzioni possono essere impostate tramite normali codici di servizio, per esempio:
Agenda telefonica di sistema – codice di servizio 853.
Nome interno – codice di servizio 800.

8 EXIFU
Configurazione scheda EXIFU
Ingresso in programmazione
• E’ necessario un telefono di sistema con display.
• Il telefono deve essere a riposo (nessuna chiamata in corso).

1 Premere SPK MON 27 16:28PM


(non sollevare il microtelefono) 200 EXT200

2 Digitare il codice # * # *
Password

3 Digitare la password
12345678 Password@@@@@@@@

4 Premere HOLD _
Program Mode

Selezione del programma


• Ogni opzione di sistema è contraddistinta da un numero di programma (es. 22-05-01).

1 Accertarsi che sul display _


compaia: Program Mode

2 Se non compare, premere


ripetutamente il tasto DC per
retrocedere nella
programmazione.

3 Inserire il numero del 22-05-01 Trunk1


programma es. 22 05 01. Mode1 IRG =1

Utilizzo dei tasti per le modifiche


• Durante la programmazione, si utilizzano i tasti per scegliere l’item desiderato, modificarne il valore etc.
• Il display visualizza l’item corrente. Il punto di inserimento è segnalato da un cursore lampeggiante.

SPK Salva le modifiche ed esce dalla programmazione.


Tasto numerici
Caratteri alfanumerici.
1-9, * e #
HOLD Conferma l’inserimento e passa all’item successivo.
DC Torna indietro di un livello, senza confermare l’inserimento.
DND/CONF Cancella una carattere alla sinistra del cursore.
CLEAR Cancella tutti i caratteri alla destra del cursore.
LND Sposta il cursore a sinistra.
OPAC Sposta il cursore a destra.
Vol. up Conferma l’inserimento e passa all’item successivo indicato in alto a destra.
Vol. down Conferma l’inserimento e passa all’item precedente indicato in alto a destra.
FLASH Sposta il cursore al punto di inserimento successivo.

EXIFU 9
Configurazione scheda EXIFU
Modifica dei dati
• Una volta selezionato il numero di programma, modificare il valore desiderato con i tasti numerici del
telefono.
• Premere HOLD per confermare l’inserimento e passare al valore successivo.
• Si può premere HOLD anche per passare al valore successivo senza modificare quello corrente.

Uscita dalla programmazione


• Prima dell’uscita dalla programmazione, le modifiche vengono salvate nella memoria di sistema.
! Fino a che le modifiche non vengono salvate in memoria, in caso di spegnimento del sistema esse vanno
perse.

1 Premere HOLD per 11-02-01Ex Prt1


confermare l’inserimento. Extension No200

2 Premere DC varie volte.


Program Mode

3 Premere SPK.
SavingSystemData

Una volta completato il


salvataggio, il telefono torna in MON 27 16:28PM
modalità a riposo. 200 EXT200

10 EXIFU
Porta Ethernet

Porta Ethernet
La porta Ethernet del sistema è usata per i seguenti servizi:
PC Programming – Applicazione PC per la configurazione del sistema

La porta Ethernet è operativa subito dopo l’installazione della scheda. Non è necessaria alcuna
programmazione.
Di default, alla porta Ethernet sono assegnati i seguenti indirizzi:
IP Address = 172.16.0.10
Sub Net Mask = 255.255.0.0

Questa guida illustra la connessione del sistema alla propria rete locale LAN.

! L’indirizzo IP statico e la subnet appropriata devono essere forniti dall’amministratore di rete.

1 Programma 10-12-01 10-12-01


Inserire l’indirizzo IP. 172.16 .0 .10

Inserire l’indirizzo IP
del sistema

¾ Inserire l’indirizzo IP. E’ necessario inserire tre cifre per


ciascun campo, senza i punti di separazione.
(es. 172 016 000 010)
Inserire la subnet. ¾ Premere HOLD per confermare.
10-12-02
255.255.0 .0

Inserire la subnet

¾ Inserire la subnet. E’ necessario inserire tre cifre per ciascun


campo, senza i punti di separazione.
(es. 255 255 000 000)
E’ necessario riavviare il
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
sistema perchè le modifiche
abbiano effetto. ¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Tabella di configurazione: Porta Ethernet

Programma 10-12-01 IP Address =


Programma 10-12-02 Sub net mask =

EXIFU 11
Porta Ethernet
Specifiche porta Ethernet

Standard IEEE802.3 10Base-T and 100Base-TX compliant


Accesso CSMA/CD
Interfaccia Velocità 10Mbps/100Mbps Auto Negotiation
Cavo CAT5 o superiore Dritto/Cross

Cavo Ethernet
Il tipo di cavo dipende dal dispositivo a cui è connesso il sistema. Se connesso a un hub, in genere si usa un
cavo dritto (anche se alcuni hub supportano anche i cavi cross). Se connesso alla scheda di rete di un PC è
necessario un cavo di tipo cross.

RJ45 Ethernet Colore RJ45 Cavo Ethernet Cavo Ethernet


scheda EXIFU-A1 dritto cross
1 Bianco/arancio 1 3
2 Arancio/bianco 2 6
3 Bianco/verde 3 1
6 Verde/bianco 6 2

Inserimento cavo Ethernet nella ferrite


Compiere un giro del cavo nella ferrite in
dotazione con la scheda EXIFU-A1. Ferrite

Cavo Ethernet (CAT5)

Lunghezza massima cavo


La lunghezza massima del cavo è di 100 metri, sia dritto che cross.

12 EXIFU
Porta seriale (SMDR)

Porta seriale – Documentazione addebiti (SMDR)


La porta seriale delle schede EXIFU-A1 e EXIFU-B1 può essere usata per il servizio di documentazione
addebiti (SMDR).
Le informazione inviate dal sistema in genere vengono gestite da un’applicazione apposita installata su un PC.

Inclusione linee per servizio SMDR


E’ necessario abilitare l’SMDR per ogni linea del sistema al programma 14-01-06.
1 Programma 14-01-06 Selezionare la
14-01-06 Trunk 1
Abilitare l’SMDR per ogni linea con i tasti
SMDR Print-out 1 volume
linea.

Inserire 1 per abilitare la


stampa SMDR della linea

¾ Inserire 1 per abilitare l’SMDR o 0 per disabilitarlo.


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Inclusione telefoni per servizio SMDR


E’ necessario abilitare l’SMDR per ogni interno del sistema al programma 15-01-03.
1 Programma 15-01-03 Selezionare
15-01-03 TEL 200
Abilitare l’SMDR per ogni l’interno con i
SMDR Printout 1 tasti volume
interno.

Inserire 1 per abilitare la


stampa SMDR dell’interno

¾ Inserire 1 per abilitare l’SMDR o 0 per disabilitarlo.


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Abilitare il servizio SMDR del sistema


E’ necessario abilitare il servizio SMDR al programma 35-01-01.
1 Programma 35-01-01 Selezionare la
35-01-01 SMDR-P1
Abilitare l’SMDR per il sistema. porta SMDR
SMDR Printout 1 (1 o 2)

! Assicurarsi di abilitare la
porta SMDR-P1 Inserire 1 per l’ SMDR
sulla porta SMDR-P1

¾ Inserire 1 per abilitare l’SMDR o 0 per disabilitarlo.


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

EXIFU 13
Porta seriale (SMDR)
Impostare il baudrate della porta seriale
E’ necessario impostare il baudrate della porta seriale nello stesso modo della porta COM del PC al
programma 10-21-02.
1 Programma 10-21-02 10-21-02
Impostare il baudrate della COM Baud Rate 2
porta seriale della scheda
EXIFU.
0=4800bps
1=9600bps
2=19200bps
3=38400bps

¾ Inserire 0-3 per il baudrate.


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

14 EXIFU
Porta seriale (SMDR)
Tabella di configurazione: SMDR
Baud rate 0=4800bps
Programma 10-21-02 1=9600bps
2=19200bps
Default=2 3=38400bps
Stampa SMDR 0=Disabilitato
1=Abilitato
Programma 35-01-01 Default=0

SMDR per ciascuna linea SMDR per ciascun interno


Programma 14-01-06 Programma 15-01-03
Linea 0=Disabilitato Linea 0=Disabilitato Interno 0=Disabilitato Interno 0=Disabilitato
1=Abilitato 1=Abilitato 1=Abilitato 1=Abilitato
Default=1 Default=1 Default=1 Default=1
1 36 200
2 37 201
3 38 202
4 39 203
5 40 204
6 41 205
7 42 206
8 43 207
9 44 208
10 45 209
11 46 210
12 47 211
13 48 212
14 49 213
15 50 214
16 51 215
17 216
18 217
19 218
20 219
21 220
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35

Modificare o aggiungere gli interni a seconda


della propria numerazione di sistema.

EXIFU 15
Porta seriale (SMDR)
Esempio report SMDR

09/01/03 PAGE 001


CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 POT 10:44 LINE 001 00:00:30 STA 224 12039265400 8841
02 POT 10:46 LINE 001 00:00:45 STA 224 18874521 0
03 POT 10:47 LINE 001 00:00:29 STA 218 12039265441 0
04 PIN 10:48 LINE 002 00:01:39 NO ANSWER
05 ALB 10:50 02 00:01:40

Definizioni

Call Record Number Identificavo progressivo


CLASS Tipo di chiamata
TIME Orario di risposta della chiamata
LINE Linea usata dalla chiamata
DURATION Durata della chiamata
STATION Numero dell’interno che effettua o risponde alla chiamata
DIALLED No./CLI Numero selezionato o Caller ID del chiamante
RD/COST Per le chiamate uscenti, indica il costo (se abilitato)
Per le chiamate entranti, indica la durata della suoneria
ACCOUNT Codice di addebito

Tipi di chiamata
POT Chiamata uscente
POTA Chiamata uscente con superamento classi di restrizione
PIN Chiamata entrante
ALB Tutte le linee del gruppo sono occupate (il gruppo è
indicato al campo TIME)
BRD Chiamata bloccata dalle classi di servizio
PTRS Chiamata trasferita
IVIN Chiamata entrante ISDN
IVOT Chiamata uscente ISDN

16 EXIFU
Porta seriale (SMDR)

Formato report SMDR

Posizione Campo
Linea Header 1
1-60 Spazi
61-70 MM/DD/YYYY
71 Spazio
72-75 PAGE
76 Spazio
77-79 Numero pagina report (es. 001)
CR & LF
Linea Header 2
1-3 Spazi
4-8 CLASS
9-10 Spazi
11-14 TIME
15-18 Spazi
19-22 LINE
23-26 Spazi
27-34 DURATION
35-36 Spazi
37-43 STATION
44-46 Spazi
47-53 DIALLED
54 Spazio
55-61 No./CLI
62-63 Spazi
64-70 RD/COST
71 Spazio
72-78 ACCOUNT
CR & LF Carriage return e line feed
Record SMDR
1-2 Identificativo record 01-55
3 Spazio
4-8 Tipo chiamata
9 Spazio
10-14 Ora in formato 24 ore (HH:MM)
15 Spazio
16-25 Numero di linea (es. 001)
26 Spazio
27-34 Durata (HH:MM:SS)
35 Spazio
36-45 Numero o nome interno (STA, Spazio, nnnn)
46 Spazio
47-61 Numero selezionato (15 cifre massimo)
62-63 Spazi
64-70 Durata suoneria o costo chiamata
71 Spazio
72-80 Codice di addebito o NO ANSWER

Condizioni
1. Il servizio SMDR non include le chiamate interne.
2. Il buffer del servizio SMDR memorizza le chiamate se non vengono regolarmente scaricate. Una volta che
il buffer è pieno, le nuove chiamate vanno perse e sul telefono impostato al servizio 90-11-01 compare il
messaggio “SMDR Buffer Full”. Per svuotare il buffer è sufficiente scaricare le chiamate accumulate.
3. Il servizio SMDR richiede la connessione alla scheda EXIFU tramite una porta COM.

EXIFU 17
Porta seriale (SMDR)
Opzioni SMDR
E’ possibile modificare le informazioni inviate dal servizio SMDR.

Cifre omesse
Il numero di cifre indicato viene sostituito da una X in fondo al numero selezionato.

CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT


01 POT 10:44 LINE 001 00:00:30 STA 224 120392654XX 8841

1 Programma 35-01-04 Selezionare la


35-01-04 SMDR-P1
Inserire il numero di cifre porta SMDR
Omit Digit 0
omesse.

Accertarsi di modificare le Inserire la quantità di


cifre omesse
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire la quantità di cifre omesse (0-24).
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Quantità minima di cifre


L’SMDR considera solo le chiamate con un numero di cifre maggiore o uguale a quello indicato in questo
programma.

1 Programma 35-01-05 Selezionare la


35-01-05 SMDR-P1
Cifre minime. porta SMDR
Min Digits 0

Accertarsi di modificare le
opzioni della porta SMDR-P1 Inserire la quantità di
cifre da selezionare

¾ Inserire il numero minimo di cifre da digitare (0-24).


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Durata minima chiamata


L’SMDR considera solo le chiamate con durata maggiore o uguale a quella indicata in questo programma.

1 Programma 35-01-06 Selezionare la


35-01-06 SMDR-P1
Durata minima chiamata. porta SMDR
Min Duration 0

Accertarsi di modificare le
opzioni della porta SMDR-P1 Inserire la durata minima
in secondi

¾ Inserire la durata minima della chiamata (0-65535).


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

18 EXIFU
Porta seriale (SMDR)
Durata minima suoneria
L’SMDR considera le chiamate senza risposta solo se la durata della suoneria è maggiore o uguale a quella
impostata in questo programma. Le chiamate senza risposta vengono identificate come NO ANSWER.

1 Programma 35-01-07 Selezionare la


35-01-07 SMDR-P1
Durata minima suoneria. porta SMDR
Min Ring TM 0

Accertarsi di modificare le
opzioni della porta SMDR-P1 Inserire la durata minima
in secondi

¾ Inserire la durata minima (0-65535).


¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Nome o numero della linea


Può essere stampato il nome o il numero della linea.

Il nome della linea è impostato al programma 14-01-01.


CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 POT 10:44 Line 001 00:00:30 STA 224 120392654XX 8841

Il numero della linea va da 001 a 051.


CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 POT 10:44 001 00:00:30 STA 224 120392654XX 8841

1 Programma 35-02-03 Selezionare la


35-02-03 SMDR-P1
Scegliere il nome o il numero porta SMDR
TRK No/Name 1
della linea.

Accertarsi di modificare le Inserire 0 per il nome


Inserire 1 per il numero
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

EXIFU 19
Porta seriale (SMDR)
Nome o numero interno
Può essere stampato il nome o il numero dell’ interno.

The extension name is set in program 15-01-01.


CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 POT 10:44 001 00:00:30 P.Jones 120392654XX 8841

The extension number is set in program 11-01-02.


CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 POT 10:44 001 00:00:30 224 120392654XX 8841

1 Programma 35-02-09 Selezionare la


35-02-09 SMDR-P1
Scegliere il nome o il numero porta SMDR
EXT No/Name 1
dell’interno.

Accertarsi di modificare le Inserire 0 per il nome


Inserire 1 per il numero
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Tutte le linee occupate


L’SMDR stampa un record in caso tutte le linee di un gruppo siano occupate.
Il campo LINE mostra il gruppo di linee occupato, mentre il campo DURATION mostra per quanto tempo
queste linee sono rimaste occupate.
CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
05 ALB 10:50 002 00:01:40

1 Programma 35-02-10 Selezionare la


35-02-10 SMDR-P1
Stampa il gruppo con tutte le porta SMDR
ALB Output 1
linee occupate.

Accertarsi di modificare le Inserire 1 per abilitare


Inserire 0 per disabilitare
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

20 EXIFU
Porta seriale (SMDR)
Stampa nome DDI
Per le chiamate ISDN DDI può essere incluso il nome assegnato al numero DDI nel campo LINE.
I nomi sono assegnati al programma 22-11-03.

CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT


01 IVIN 10:44 Main No 00:00:30 STA 224 01765768691

1 Programma 35-02-12 Selezionare la


35-02-12 SMDR-P1
Stampa nome DDI. porta SMDR
DID Table Name 1

Accertarsi di modificare le
opzioni della porta SMDR-P1 Inserire 1 per abilitare
Inserire 0 per disabilitare

¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Stampa data
Nel campo LINE può essere inclusa la data della chiamata.
La data è stampata nel formato gg/mm, seguita da uno spazio e da tre cifre che indicano la linea.
Abilitando questo programma, vengono ignorate le impostazioni dei programmi 35-02-03 e Program 35-02-12.

CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT


01 IVIN 10:44 09/03 001 00:00:30 STA 224 01765768691

1 Programma 35-02-14 Selezionare la


35-02-14 SMDR-P1
Stampa la data della chiamata. porta SMDR
Date Data 1

Accertarsi di modificare le
opzioni della porta SMDR-P1 Inserire 1 per abilitare
Inserire 0 per disabilitare

¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

EXIFU 21
Porta seriale (SMDR)
Stampa numero DDI o CLIP
Per le chiamate ISDN DDI in arrivo, è possibile stampare il numero DDI al posto del numero CLIP nel campo
DIALLED No./CLI.
CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 IVIN 10:44 001 00:00:30 STA 224 643111

1 Programma 35-02-15 Selezionare la


35-02-15 SMDR-P1
Stampa numero DDI al posto porta SMDR
CLI/DDI Swich 0
del numero CLIP.

Accertarsi di modificare le Inserire 1 per il numero DDI


Inserire 0 per il numero CLIP
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

Stampa numero DDI o linea


Per le chiamate ISDN DDI in arrivo, è possibile stampare il numero DDI al posto del nome o numero della linea
nel campo LINE.
CLASS TIME LINE DURATION STATION DIALLED No./CLI RD/COST ACCOUNT
01 IVIN 10:44 643111 00:00:30 STA 224 01765768691

1 Programma 35-02-16 Selezionare la


35-02-16 SMDR-P1
Stampa numero DDI al posto porta SMDR
TRK/Rcv Dial 0
del nome o numero della linea.

Accertarsi di modificare le Inserire 1 per il numero DDI


Inserire 0 per la linea
opzioni della porta SMDR-P1
¾ Inserire 0 o 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.
¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

22 EXIFU
Porta seriale (SMDR)
Tabella di configurazione: Opzioni SMDR

Programma Descrizione Impostazione Opzioni


0 = Nessuna
35-01-04 Cifre omesse
Default=1 1-24 = Numero di cifre omesse
Quantità minima di 0 = Nessun minimo
35-01-05
cifre Default=0 1-24 = Numero minimo di cifre
Durata minima 0 = Nessun minimo
35-01-06
chiamata Default=0 secondi 1-65535 = durata minima
Durata minima 0 = Nessun minimo
35-01-07
suoneria Default=0 secondi 1-65535 = durata minima
Nome o numero della 0 = Nome
35-02-03
linea Default=1 1 = Numero
Nome o numero 0 = Nome
35-02-09
interno Default=0 1 = Numero
Tutte le linee 0 = Disabilitato
35-02-10
occupate Default=0 1 = Abilitato
0 = Disabilitato (nome o numero
35-02-12 Stampa nome DDI linea)
Default=0 1 = Abilitato
0 = Disabilitato
1 = Abilitato
35-02-14 Stampa data
(i programmi 35-02-03 & 35-02-12
Default=0 vengono ignorati se abilitato)
Stampa numero DDI 0 = CLIP
35-02-15
o CLIP Default=0 1 = DDI
Stampa numero DDI 0 = Linea
35-02-16
o linea Default=0 1 = DDI

EXIFU 23
Porta seriale (SMDR)
Cavo seriale
Il cavo seriale usato per connettere la scheda EXIFU al PC deve essere di tipo null modem (Cross) e non può
superare i 15 metri di lunghezza.

Cavo 9-9
Sistema PC

Segnale Pin No. Pin No. Segnale

RXD 2 2 RXD

TXD 3 3 TXD

DTR 4 4 DTR

SG 5 5 SG

DSR 6 6 DSR

RTS 7 7 RTS

CTS 8 8 CTS

1 5 1 5

6 9 6 9

Cavo 9-25

Sistema PC

Segnale Pin No. Pin No. Segnale

RXD 2 2 TXD

TXD 3 3 RXD

DTR 4 4 RTS

SG 5 5 CTS

DSR 6 6 DSR

RTS 7 7 SG

CTS 8 20 DTR

1 5 13 1

6 9 25 14

24 EXIFU
Aggiornamento software di sistema

Compact Flash
La scheda compact flash è necessaria per il salvataggio/caricamento della configurazione di sistema o per
l’aggiornamento della versione del software.

Salvataggio configurazione
E’ possibile salvare una copia della configurazione di sistema su una scheda compact flash di almeno 4Mb.
I dati vengono salvati in una cartella DATA della scheda flash. Se la cartella esiste già, verrà sovrascritta ad
ogni salvataggio.

Salvataggio configurazione

ATTENZIONE
Il salvataggio dei dati può rallentare le prestazioni del sistema.
Non effettuare il salvataggio in condizioni di traffico intenso.

1 Rimuovere i pannelli dell’unità


principale.

2 Inserire la scheda compact Non è necessario spegnere il sistema.


flash nell’alloggiamento della
scheda EXIFU.

3 Programma 90-03-01 90-03-01


Salvataggio configurazione. Data Save 1

Digitare 1 per salvare


Premere DC per uscire

¾ Inserire 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
Il display visualizza la seguente dicitura.
90-03-01
SavingSystemData

Una volta completato il salvataggio, verrà visualizzato il


programma successivo.
90-04- M’tenanc
Load Data

¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.


¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

4 Quando il salvataggio è Non è necessario spegnere il sistema.


completo, è possibile
rimuovere la scheda flash.

ATTENZIONE
Evitare che la scheda EXIFU venga rimossa dallo slot quando si estrae la scheda compact flash.
Se ciò dovesse accadere, NON reinserire la scheda EXIFU prima di aver spento il sistema.

EXIFU 25
Aggiornamento software di sistema

Report di sistema
E’ consigliabile stampare anche un record di sistema, che mostra la posizione delle schede installate e le porte
assegnate.
Per stamparlo, è necessario connettere la scheda EXIFU a una porta COM di un PC. Vedere la sezione
precedente per dettagli.

<< System Information >> 14/02/2004 04:34

slot location type assign port condition note


------------------------------------------------------------------------------
1 1-1 008/308 1- 8 Running **-**--- Connect:*
1- 3 Trunk port
2 1-2 008/308 9- 16 Running -------- Connect:*
4- 6 Trunk port
3 1-3 -none- -none- Not Install
4 1-4 -none- -none- Not Install
5 1-5 BRIU 17- 20 Running Station port
7- 14 Trunk port

6 1-6 -none- -none- Not Install


7 2-1 -none- -none- Not Install
8 2-2 -none- -none- Not Install
9 2-3 -none- -none- Not Install
10 2-4 -none- -none- Not Install
11 2-5 -none- -none- Not Install
12 2-6 -none- -none- Not Install
13 3-1 -none- -none- Not Install
14 3-2 -none- -none- Not Install
15 3-3 -none- -none- Not Install
16 3-4 -none- -none- Not Install
17 3-5 -none- -none- Not Install
18 3-6 -none- -none- Not Install

Gli slot 1-6 fanno parte dell’armadio principale


Gli slot 7-12 fanno parte dell’armadio di espansione 1
Gli slot 13-18 fanno parte dell’armadio di espansione 2

26 EXIFU
Aggiornamento software di sistema
Caricamento configurazione
La configurazione può essere caricata nel sistema da una scheda compact flash.
Nota. La configurazione sulla scheda flash contiene informazioni sui tipi di schede installate e sull’assegnazione
delle porte.
Assicurarsi quindi che queste informazioni corrispondano a quelle del sistema.

Caricamento configurazione

ATTENZIONE
Il caricamento dei dati può rallentare le prestazioni del sistema.
Non effettuare il caricamento in condizioni di traffico intenso.

1 Rimuovere i pannelli dell’unità


principale.

2 Inserire la scheda compact Non è necessario spegnere il sistema.


flash nell’alloggiamento della
scheda EXIFU.

3 Programma 90-04-01 90-04-01


Caricamento configurazione. Data Load 1

Digitare 1 per caricare


Premere DC per uscire

¾ Inserire 1.
¾ Premere HOLD per confermare.
Il display visualizza la seguente dicitura.
90-04-01
Loading Data

Una volta completato il salvataggio, verrà visualizzato il


programma successivo.
90-05- M’tenanc
Slot Control

¾ Premere DC diverse volte per tornare al menù iniziale.


¾ (Premere SPK per salvare le modifiche e uscire)

! Il caricamento può richiedere alcuni minuti. Non rimuovere la


scheda flash o spegnere il sistema finché non è completato.

4 Quando il caricamento è Riavviare il sistema per rendere effettiva la nuova configurazione.


completato è necessario
riavviare il sistema Rimuovere la scheda flash quando il sistema è spento.

EXIFU 27
Aggiornamento software di sistema
Aggiornamento software di sistema
Il software del sistema può essere aggiornato tramite una scheda compact flash contenente una nuova
versione.

E’ possibile verificare la versione corrente del sistema da un telefono con display.


A telefono a riposo, premere OPAC e digitare 3. (in questo esempio la versione è 01.30)
Main Ver: 01.30
0-Cf-80-D0-13-2A

Il display torna normale dopo 3 secondi.

Tipo scheda flash


E’ necessaria una scheda flash di almeno 16Mb.

ATTENZIONE
Se l’aggiornamento non va a buon fine, sarà necessario usare un’altra scheda flash.
E’ consigliabile verificare il corretto funzionamento della scheda provando un aggiornamento su un
sistema di prova.

Preparazione scheda flash


• I file devono essere presi dal Technical CD rilasciato dal proprio rivenditore.
• Assicurarsi che non ci siano altri file nella scheda flash.
• LA scheda deve essere formattata in formato FAT. Il sistema non riconosce nessun altro tipo di
formattazione es. FAT32.

1. Inserire la scheda flash nel PC.


2. Inserire il CD nel PC e scegliere il collegamento per i software di sistema.
3. Le versioni del sistema sono suddivise in cartelle.
4. Aprire la cartella contenente la versione desiderata.
5. Selezionare TUTTI i file contenuti e copiarli nella scheda flash.
6. La struttura della cartella è simile a quella riportata nella figura sottostante.
7. La scheda flash è ora pronta a essere usata per l’aggiornamento del sistema.

28 EXIFU
Aggiornamento software di sistema
Aggiornamento sistema

E’ consigliabile salvare la configurazione di sistema prima di effettuare un aggiornamento.

1 Rimuovere i pannelli dell’unità


principale.

2 Inserire la scheda compact Accertarsi che il LED1 della scheda EXIFU si accenda.
flash nell’alloggiamento della
scheda EXIFU.

3 Spegnere il sistema. E’ necessario spegnere anche gli eventuali armadi di espansione.

4 Impostare l’interruttore L’interruttore NORMAL è situato sotto il pannello inferiore alla destra
NORMAL su OFF. della presa MOH/PAGE.

Con la scheda flash inserita, la


configurazione corrente non
verrà cancellata all’avvio del
sistema.

5 Accendere il sistema. Il nuovo firmware viene caricato nel sistema.


Durante l’aggiornamento, il LED4 lampeggia.
LED4
LED3
LED1

6 Quando il LED4 termina di L’aggiornamento richiede 1-2 minuti.


lampeggiare, spegnere il
sistema.

7 Rimuovere la scheda flash.

EXIFU 29
Aggiornamento software di sistema

8 Impostare l’interruttore L’interruttore NORMAL è situato sotto il pannello inferiore alla destra
NORMAL su ON della presa MOH/PAGE.

! Se l’interruttore non è
impostato su ON, la
configurazione del sistema
verrà sovrascritta da quella di
base.

9 Accendere il sistema.

10 Controllare che la versione sia


stata effettivamente aggiornata
premendo OPAC 3 da un
telefono con display.

Se l’aggiornamento non va a buon fine.


Controllare che la scheda flash contenga tutti i file necessari e che sia formattata in FAT.
Eventualmente, usare un’altra scheda flash.

30 EXIFU
Modulo 2OPBOX
Modulo 2OPBOX ...................................................................................................................................................2
Procedura di installazione ...................................................................................................................................2
1- Introduzione ......................................................................................................................................................2
2- Installazione 2OPBOX......................................................................................................................................3
3- Installazione schede opzionali........................................................................................................................5
4- Accensione del sistema...................................................................................................................................6
5- Test dell’unità 2OPBOX ...................................................................................................................................7
Configurazione......................................................................................................................................................7
Unità 2OPBOX

Modulo 2OPBOX
• L’unità 2OPBOX è un’unità aggiuntiva installabile sul fianco dell’unità principale o di espansione.
• Può essere connessa un’unità per ciascun armadio del sistema.
• L’unità 2OPBOX fornisce due slot universali per l’installazione di schede accessi base BRI o schede VOIP.

SISTEMA

2OPBOX

Accesso cavi per le


schede installate

Procedura di installazione
1 Togliere l’unità 2OPBOX dalla
confezione

2
Installare l’unità

3 Installare le schede BRI/VoIP


all’interno dell’unità

4
Accendere il sistema

5 Testare il funzionamento
dell’unità 2OPBOX

1- Introduzione
L’unità 2OPBOX di espansione per l’installazione delle schede BRI e VoIOP include le 6 viti per il montaggio
all’unità principale del sistema.

Strumenti necessari:
Cacciavite a stella.
Taglierino e pinze.

2 2OPBOX
Unità 2OPBOX

2- Installazione 2OPBOX
! Prima di installare l’unità 2OPBOX è necessario spegnere il sistema.

1 E’ necessario uno spazio L’unità 2OPBOX non va montata a muro, in quanto è direttamente
minimo di 690mm x 680mm installata all’armadio del sistema.
per ogni armadio del sistema
con l’unità 2OPBOX installata. 200 mm per la
ventilazione del
sistema

100mm per il
Un armadio con unità cavo di 100mm sul
2OPBOX occupa uno spazio alimentazione lato destro
di 490mm x 279mm

200mm per altri cavi


connessi al sistema
! E’ necessario ulteriore spazio
se vengono installare le altre
unità di espansione.

2 Rimuovere il coperchio
dell’unità 2OPBOX.

Svitare
Sollevare il
le due
coperchio
viti

3 Spegnere il sistema. Spegnare sia l’unità centrale che eventuali unità di espansione.

4 Con un paio di pinze,


rimuovere le tre protezioni sul
lato destro dell’armadio.

E’ prima necessario rimuovere


il coperchio dell’armadio.

2OPBOX 3
Unità 2OPBOX

5 Collegare l’unità 2OPBOX sul


lato destro dell’armadio

SISTEMA 2OPBOX

6 Fissare l’unità 2OPBOX


usando le sei viti in dotazione.

2 viti superiori 2OPBOX

4 viti inferiori

4 2OPBOX
Unità 2OPBOX

3- Installazione schede opzionali


1 Installare le schede BRI o Se la scheda da installare è una sola, è consigliabile (per la
VOIP nell’unità 2OPBOX. configurazione delle porte logiche) la sua installazione nello slot CN1.

Fare riferimento alle istruzioni


fornite con ciascuna scheda
per maggiori dettagli.

Appoggiare la
scheda nelle
guide e
premerla nel
connettore

2 Assicurare la scheda alla


piastra ETH sulla parte
frontale dell’unità 2OPBOX.

2OPBOX 5
Unità 2OPBOX

4- Accensione del sistema


1 Accendere il sistema. ! Avvio del sistema – Mantenere la configurazione personalizzata
Prima di accendere il sistema, accertarsi che l’interruttore NORMAL
sia impostato su ON. In questo modo il sistema manterrà la
configurazione personalizzata.
L’interruttore NORMAL si trova sulla destra del connettore MOH/Page
nell’unità centrale.

2 Le schede BRI/VOIP vengono Fare riferimento alle istruzioni fornite con ciascuna scheda per ulteriori
configurate automaticamente. dettagli di configurazione.

6 2OPBOX
Unità 2OPBOX

5- Test dell’unità 2OPBOX


1 L’unità 2OPBOX aggiunge due Il numero degli slot dipende dall’armadio a cui è connessa l’unità
slot all’armadio associato. 2OPBOX.
L’unità connessa all’armadio principale aggiunge gli slot 5 e 6.
L’unità connessa all’armadio di espansione 1 aggiunge gli slot 11 e 12.
L’unità connessa all’armadio di espansione 2 aggiunge gli slot 17 e 18.

Gli slot usati dalle schede installate nell’unità possono essere


confermati con il programma 10-03-01.

2 Riposizionare il coperchio
dell’unità 2OPBOX.

Riavvitare
Abbassare il
le due viti
coperchio nella
posizione
originaria

Configurazione
Per l’unità non è necessaria alcuna configurazione. Le schede installate invece richiedono una configurazione.
Fare riferimento alle istruzioni fornite con ciascuna scheda BRI o VOIP.

2OPBOX 7
Schede BRI di accesso base ISDN
Schede BRI di accesso base ISDN .................................................................................................................2
Diagramma di connessione.............................................................................................................................3
Procedura di installazione...............................................................................................................................4
1- Introduzione..................................................................................................................................................5
2- Spegnimento sistema ..................................................................................................................................5
3- Installazione 2OPBOX..................................................................................................................................5
4- Installazione schede BRI .............................................................................................................................6
5- Connessione porte BRI ...............................................................................................................................8
6- Avvio del sistema.........................................................................................................................................9
7- Configurazione delle porte di linea ..........................................................................................................10
Punto-punto o punto-multipunto...................................................................................................................10
8- Test delle linee BRI ....................................................................................................................................13
9- Configurazione linee BRI per chiamate entranti.....................................................................................14
Modalità normale .........................................................................................................................................14
Selezione passante/Multinumero.................................................................................................................16
Impostare le linee BRI in selezione passante..............................................................................................17
Assegnare ogni linea BRI a un gruppo ........................................................................................................17
Puntare il gruppo a un’area della tabella delle rotte ....................................................................................18
Inserire le corrispondenze nella tabella delle rotte ......................................................................................19
10- Configurazione linee BRI per chiamate uscenti ...................................................................................23
11- Configurazione linee BRI per il Caller ID ...............................................................................................23
Ricezione Caller ID ......................................................................................................................................23
Invio Caller ID...............................................................................................................................................23
12- Configurazione Bus S0............................................................................................................................24
Punto-punto o punto-multipunto...................................................................................................................24
Alimentazione dispositivi S0 ........................................................................................................................24
Polarità .........................................................................................................................................................24
Terminazione ...............................................................................................................................................24
Lunghezza massima del cavo......................................................................................................................24
Configurazione cifre inviate al dispositivo S0 ..............................................................................................26
CLIP inviato dal sistema al dispositivo S0 ...................................................................................................27
CLIP inviato dal dispositivo S0 al sistema ...................................................................................................27
Chiamate voce e dati ........................................................