Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
ilmetauro.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International
URBINO – In concomitanza con i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino
Federico da Montefeltro, l’ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro
Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei
Oliveriani e l’Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Urbino organizzano un
ciclo di seminari dedicato alle formelle (bassorilievi in pietra conosciuti come Fregio
dell’arte della guerra), raffiguranti trofei e macchine a uso civile e militare che fino al
1756 ornavano la spalliera del sedile posto lungo la facciata del Palazzo Ducale di
Urbino.
Il Fregio dell’arte della guerra, fortemente voluto da Federico da Montefeltro e gran parte
tratto dai disegni dell’ingegnere senese Francesco di Giorgio Martini, aveva lo scopo di
celebrare la guerra concepita come esplicazione dell’ingegno, dell’abilità tecnica e della
politica.
I seminari sono organizzati nell’ambito del progetto PANN20_00029 dal titolo Alle radici
dell’umanesimo scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e
aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino
cofinanziato dal MUR (decreto direttoriale n. 1662 del 22 ottobre 2020).
Il progetto ha come obiettivi la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione della
conoscenza della scienza e della tecnologia rappresentate sulle formelle, mediante
ricostruzioni in realtà aumentata e virtuale, allestimenti di percorsi espositivi e la
creazione di un sito web interamente dedicato alle formelle.
I seminari, che si terranno online sono partiti lo scorso 15 gennaio, prevedono la
partecipazione di numerosi studiosi provenienti da differenti settori di ricerca.
Questi incontri intendono essere dei momenti di condivisione delle ricerche sulle formelle
del Palazzo Ducale di Urbino e mirano ad accendere i riflettori su una parte di storia
della politica culturale del Ducato.
IL CALENDARIO DEI SEMINARI
22 gennaio 2022
Ore 10:00-11:00